Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: v Nuova ricerca

Numero di risultati: 142078

vol. XVII Pag.19 - Da RODENTICIDA a RODERE (2 risultati)

, che è dal lat. ròta (v. ruota). rodeòlo,

iperb.). -rodersi le mani: v. mano, n. 47)

vol. XVII Pag.20 - Da RODERE a RODERE (1 risultato)

, 9-861: la rabbia mi rodea. v giusti, 32: io non errai

vol. XVII Pag.21 - Da RODERE a RODERE (11 risultati)

ao da rodere, osso da rodere: v. osso, n. 12.

sodisfaccia. -rodere i chiavistelli: v. chiavistello, n. 4.

. 4. -rodere i gangheri: v. ganghero, n. 8.

. -rodere il basto a qualcuno: v. basto, n. 4.

. 4. -rodere il freno: v. freno, n. 8.

cose filosofiche. -rodere il morso: v. morso3, n. 8.

. 8. -rodere la catena: v. catena, n. 2.

2. -rodere le ossa dure: v. osso, n. 12.

schiacci. -rodersi il cuore: v. cuore, n. 27.

. 27. -rodersi il fegato: v. fegato, n. 8.

. -tornare a rodere l'osso: v. osso, n. 23.

vol. XVII Pag.22 - Da RODI a RODIMENTO (13 risultati)

da rodi. tramater [s. v. j: 'rodiaco': peristilio delle case

, deriv. da rhodos (v. rodi1). rodiano (ant

= var. di erudito (v.). rodiatura, sf

imp. di rodere e da biscotto (v.). rodicàbile, agg

imper. di rodere e da catenaccio (v.). rodicchiare, tr

. da rodere per incrocio con duracino (v.). ròdico, agg.

al rodio. tommaseo [s. v.]: 'rodico': aggiunto che unito

= deriv. da rodigo (v. rodigino1). rodigino1

deriv. da roda, per ruota (v.), con doppio suff.

imp. di rodere e da legno (v.); voce registi ",

'rosa'e u (j. r, v 'membrana'. rodimeniàcee, sf.

, dal nome del genere rhodymenia (v. rodimènia). rodimeniali

, dal nome del genere rhodymenia (v. rodimènia). rodiménto

vol. XVII Pag.23 - Da RODINA a RODIOTA (7 risultati)

voce dotta, deriv. dal gr. v 'rosa'; voce registr. dal d

= adattamento del fr. redingote (v. redingote). rodìnico

dal gr. ^ ósivo? (v. rodino). ròdio1, agg

delle altre nazioni. tramater [s. v.]: 'diritto rodio, leggi

. tommaseo [s. v.]: 'rodio': il rodere continuato

. tramater [s. v.]: 'rodiola': pianta vivace a

comp. da rodio0 e da oro (v.). rodiòta (rodiòto;

vol. XVII Pag.24 - Da RODIPOPOLO a RODODENDRO (13 risultati)

imp. di rodere e da popolo (v.). ródire, v

v.). ródire, v. rodere. rodite1,

rosa. tramater [s. v.]: 'rodite': nome registrato da

, un cavalier poeta. = v. roditore. roditòzzi, sm.

imp. di rodere e da tozzo (v.). roditrice, sf

azione da rodere. rodizéno, v. rodigino2. rodizonato, sm.

nico. tommaseo [s. v.]: 'rodizonato': nome generico dei

rosso. tommaseo [s. v.]: 'rodizonico': aggiunto che unito

di af [ide] (v.). rodobatterine, sf

dal nome del genere rhodobacterium (v. rodobatterio). rodobattèrio

'rosa'e dal nome del genere bacterium (v. batterio). rodocàlice

gr. posov 'rosa'e da calice (v.); voce registr.

gr. jbósov 'rosa'e (v. chitone1). rododafne

vol. XVII Pag.25 - Da RODOFANE a RODOPIDI (6 risultati)

oleander). tramater [s. v.]: 'rodofane': nome col quale

, dal nome del genere rhodophyllum (v. rodofillo). rodo filiina,

'olio'. rodolfìno, v. rudolfino. rodèlia, sf.

rodolia. ròdolo e deriv., v. rotolo1 e deriv. rodologìa,

mele cotogne. tramater [s. v.]: 'rodomèlo': confezione preparata col

. da rodomonte. rodóndo, v. rotondo. rodonèa, sf

vol. XVII Pag.26 - Da RODOPINA a ROGARE (26 risultati)

allungato, di ròdulo e deriv., v. rotolo1 e deriv. organizzazione molto

peggiore assai del genere rhodope (v. rodope). di

di origine francese, na (v.). probabilmente a tondo

vitamina a per roentgen e deriv., v. rontgen e deriv. effetto della

della luce. roére, v. rodere. r.

presente nei bastoncelli (la roéto, v. roveto. rodopsina) fosse particolarmente

fosse particolarmente sensibile ai « fotoni rofare, v. ronfare. caldi? ».

purga e risolve la roffia na (v.). / che pria

dispetta persona: roffia na2 (v.). viene a dire

luogo di nebbia. di spora (v.). 3. tose. grembiule

fanfani, uso tose. [s. v.]: 'roffia': è

. dal gr. roffìano, v. ruffiano. £ó8ov 'rosa'e

deriv. da rododendro] e tannico (v.). della parrucca. rodòtipo

rosacee, rappresentato dall'unica specie roffolato, v. ruffolato. rhodotypus kemioides, del

, del giappone. rófia, v. roffla. = voce

. rofìano e deriv., v. ruffiano e deriv. pósov

ongilo nella rofola. na (v.). = dèriv.

chim. composto chimico rofollato, v. ruffolato. del gruppo carotenoidi

paga distribuita ai militari. na (v.). magri, 210: 'roga'

donativo militare. tramater [s. v.]: 'roga': nome che alcuni

soggetto di ven na (v.). dere un bene

ne vietò l'applicazione nel comra (v.). mercio marittimo, imponendo che

fedele. dizionario di marina [s. v. j: 'rogadia': sorta di 'colle-

rogare2 per ruga ré1 (v.). rogantino, v

v.). rogantino, v. rugantino. roganza (

. = forma aferetica di arroganza (v.). rogare1 (rograre

vol. XVII Pag.27 - Da ROGARE a ROGAZIONE (7 risultati)

causa in peroscia. tassoni, xii-1-382: v. s. non mi scrisse chi

rogare 'domandare'. rogare *, v. rugare2. rogarla,

n. 3. rogatarìa, v. rogatoria. rogatàrio,

. tramater [s. v.]: 'rogatisti': spezie di donatisti

vi partecipavano. tramater [s. v. j: 'rogatore della legge'chiamavasi in

, nome d'agente da rogare (v. rogare). rogatoria, sf

). d'alberti [s. v.]: 'rogatorio': aggiunto delle commissioni

vol. XVII Pag.28 - Da ROGAZIONISTA a ROGGIRE (8 risultati)

nome d'azione da rogare (v. rogare); per il signif.

italia (1811), 1016: rubrica v: acque, canali e rogge.

. 678. roggiada e roggiata, v. rugiada. róggio1 (rógio

, uso tose. [s. v.]: 'roggio': dicono i senesi

lat. rubéus che è da ruber (v. rubro); cfr. anche

. xii). róggio2, v. rozzo. róggio3, sm.

vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'roggiolano': sorta di

da ronsgia, dial. per roggia (v.). roggiolóne1, sm

vol. XVII Pag.29 - Da ROGHELLO a ROGNA (11 risultati)

mutamento di significato. rogherò, v. rovere. rógia,

. rovere. rógia, v. roggia. rogiada,

rogiada, rogiata e deriv., v. rugiada e deriv. rògido

rugiada e deriv. rògido, v. roscido. règio1,

. roscido. règio1, v. rubbio. règio3,

. rubbio. règio3, v. rozzo. règio3, v

v. rozzo. règio3, v. roggio1 règio, sm

= var. di rocchio (v.); cfr. rohlfs, 248

, part. pass, di rogare (v. rogare). róglio, sm

strettissima del cranio. tramater [s. v.]: 'rogme': frattura

fanfani, uso tose. [s. v. j: 'rogna': le fette di

vol. XVII Pag.252 - Da RUNA a RUOLO (10 risultati)

v. ronciglio. runcinato, v. roncinato. rùndena, v

v. roncinato. rùndena, v. rondine. runfare e deriv

. runfare e deriv., v. ronfare e deriv. rùnico

, di rudo2. ruòda, v. ruota. ruódere, v

v. ruota. ruódere, v. rodere. ruògo, sm.

. ruego, denom. da rogar (v. rogare). ruòta,

. bolognese ròta. ruotato, v. rollato1. ruolino, sm.

compiere. -ruolino di marcia: v. marcia2, n. 2.

dimin. di ruolo. ruollata, v. rollata1. ruolo { rollo

riconnettere al lat. rumpère (v. rompere) come forma del pari.

vol. XVII Pag.253 - Da RUOLO a RUOLO (1 risultato)

un esercizio annuale. -ruolo paga: v. paga1, n. 1.

vol. XVII Pag.254 - Da RUOTA a RUOTA (10 risultati)

rotùlus 'foglio arrotolato'usato come 'registro'(v. rotolo); per la var.

ora. -ruota a gabbia: v. gabbia, n. 6.

al mozzo. tramater [s. v.]: 'ruota a volta': ruote

sul terreno. -ruota direttrice: v. direttrice, n. 1.

o alla scocca. -ruota libera: v. libero, n. 44.

p. petrocchi [s. v.]: 'rote matte': quelle che

rote delle poltrone. -ruota motrice: v. motrice, n. 3.

. p. petrocchi [s. v.]: 'ruota':...

. p. petrocchi [s. v.]: 'campar sulle ruote': fare

breve durata. tommaseo [s. v.]: 'esser sempre sulle ruote':

vol. XVII Pag.255 - Da RUOTA a RUOTA (7 risultati)

molle. -ruota a lanterna: v. lanterna, n. 14.

esterne. -ruota oziosa: v. ozioso, n. 18.

animale. tramater [s. v.]: diconsi 'ruote a cavallo'quelle

disco stesso. tramater [s. v.]: 'ruote ad angolo': quelle

punte inclinate. tramater [s. v.]: 'ruote a sega': quelle

un rocchetto. tramater [s. v.]: 'ruote a stella': quelle

fra assi incidenti. -ruota corona: v. corona, n. 37.

vol. XVII Pag.256 - Da RUOTA a RUOTA (8 risultati)

mota cannona. -ruota maestra: v. maestro2, n. 15.

». p. petrocchi [s. v.]: 'coltello, accettino ecc

figurò. d alberti [s. v.]: 'ruota da lavorar pietre dure'

o di matoni. tramater [s. v.]: 'ruote a ciottoli':

inglese. vocabolario di agricoltura [s. v. bottaccio] -. 'ruota

congegno stesso. tramater [s. v.]: 'ruote a forza centrifuga':

d'acqua. tramater [s. v.]: 'ruote a reazione': mote

di rotazione. tramater [s. v.]: 'ruota di fianco': mote

vol. XVII Pag.257 - Da RUOTA a RUOTA (2 risultati)

! p. petrocchi [s. v.]: 'rota': forma speciale di

fai sentire, anzi del regno santo. v. colonna, 2-146: ne l'

vol. XVII Pag.258 - Da RUOTA a RUOTA (1 risultato)

mote. p. petrocchi [s. v. j: 'le barilli, ii-32

vol. XVII Pag.259 - Da RUOTA a RUOTA (13 risultati)

. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'ruota': parlandosi d'irrigazione

s'appella. manuzzi [s. v.]: 'ruota': dicesi dagli anatomici

ruota di prora. -piede di ruota: v. piede, n. 17.

. 17. -maschio della ruota: v. maschio, n. 11. -timone

. 11. -timone di ruota: v. timone. -da, di ruota a

. vocabolario nautico [s. v.]: rota della poppa e quell'

pma. dizionario di marina [s. v.]: 'da mota a

35. bot. erba ruota: v. erba, n. 1.

36. elettrotecn. ruota a specchi: v. specchio. viani, 19-582: il

vento. -ancorare a ruota: v. ancorare, n. 2.

significa giuoco di cerchio. tramaterjs. v.]: 'ruota fiamminga': nella fiandra

tormento. dizionario di marina [s. v.]: 'ruota di prora a sperone'

fino. tramater [s. v.]: 'rota di puleggia di scialuppe'

vol. XVII Pag.260 - Da RUOTA a RUOTA (10 risultati)

fuoco). tramater [s. v.]: 'ruota a fuoco': cerchione

l'altra. tramater [s. v.]: 'ruota': nome antico del

riga. arneudo [s. v.]: 'ruota della forma': parte

delle monotype. arneudo [s. v.]: 'ruota delle unità': nella

». -a ruota libera: v. libero, n. 54.

). fanfani [s. v.]: a colle val d'elsa

. p. petrocchi [s. v.]: 'essere una ruota del carro'

. p. petrocchi [s. v.]: 'esser la quinta ruota del

-essere l'ultima ruota del carro: v. carro, n. 20.

bastone o i bastoni fra le ruote: v. bastone, n. 2.

vol. XVII Pag.261 - Da RUOTARE a RUPESTRE (18 risultati)

-ungere la ruota o le ruote: v. ungere. -volerci un po'di

trista mota. d alberti [s. v.]: 'la iù cattiva

cigoli, bisogna unger le ruote: v. cigolare, n. 9.

. 55. dimin. rotèlla (v.). -rotétta, ruotétta.

sul tamburo. -rotino (v.). r ruòtola (v

v.). r ruòtola (v.). -rotóne (v.

(v.). -rotóne (v. rotone1). = lat.

indeur. ruotare e deriv., v. rotare e deriv. ruoto (

cottura di torte nel forno. v. buonassisi [« la stampa »,

. di ruota. ruotolare, v. rotolare'. ruòtolo1'2 e

e ruòttolo " 2 e deriv., v. rotolo1 e 2. rupa

rotolo1 e 2. rupa, v. rupia. rupara, sf

da vincere. tommaseo [s. v.]: coinmuoverebbe le mpi di pietà

evento miracoloso. tommaseo [s. v.]: 'far balzare acqua dalla mpe'

. rupes, deriv. da rumpère (v. rompere). rupe2,

), dal lat. robus -oris (v. rovere) per ipercorrettismo.

, di area umbra, di operto (v.), con pref. intens.

roccioso. tramater [s. v.]: 'rupestrale': aggettivo di pianta

vol. XVII Pag.262 - Da RUPIA a RURALE (16 risultati)

. vocabolario di agricoltura [s. v. j: 'rupicapra': nome dottrinale usato

. rupicapra, comp. da rupes (v. rupe) e capra (v

v. rupe) e capra (v. capra.), passato nella denominazione

comp. dal class, rupes (v. rupe) e dal tema di colere

, comp. dal lat. rupes (v. rupe) e dal tema

, a sua volta da rupes (v. rupe). rupinéto, sm

vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'rupino': di rape,

, deriv. dal lat. rupina (v. rupinato). rupiòide,

. dal gr. £u7io <; (v. rùpia) e dal tema di

comp. dal gr. £utox; (v. rùpia) e 9ixta 'predilezione

immonde o la sporcizia. = v. rupofilìa. rupofobìa (ripofobìa

, comp. dal gr. £u7tos (v. rùpia) e cpó ^ o;

agg. medie. misofobo. = v. rupofobìa. rupografìa (ripografìa

p. petrocchi [s. v.]: 'ripografìa': pittura di cose

comp. dal gr. putco; (v. rùpia), e ypapr,

pari. pass, di rumpère (v. rompere). rura,

vol. XVII Pag.263 - Da RURALISMO a RURALITÀ (6 risultati)

giornale). tommaseo [s. v.]: 'giornale rurale': comprende più

senso. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'economia rurale':.

ampio significato. -cassa rurale: v. cassa, n. 33.

tradizioni feudali. -comune rurale: v. comune, n. 1.

munitade ecclesiastica. -massaie rurali: v. massaia, n. i.

. dal class, rus ruris (v. rura). ruralismo,

vol. XVII Pag.264 - Da RURALIZZARE a RUSCELLARE (15 risultati)

dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'ruralizzare': immettere dei

azione da ruralizzare. rurare, v. rurale. rurazióne, sf.

ruràre, denom. da rus ruris (v. rura). rurèstre, agg

rurestris, deriv. da rus ruris (v. rura).

ruricola, comp. da rus ruris (v. rura) e dal tema di

rurigéna, comp. da rus ruris (v. rura) e dal tema di

, continuatore di * rustèum per rustum (v. rusco1). rusata

rusco1). rusata, v. rugiada. rusca1, sf

. dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'rusca': nell'area

. dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'rusca': nella garfagnana

di origine celtica. rusca2, v. ruschia. ruscàcee, sf

, dal nome del genere ruscus (v. rusco1). ruscare1,

. dizionario etimologico italiano [s. v. rusca] -. l'antico

[« studi di lessicografia italiana », v (1983), 149]: ruscel-

= var. tose, di oricellaio (v.), con aferesi. ruscellaménto

vol. XVII Pag.265 - Da RUSCELLATO a RUSCIADA (3 risultati)

6. dimin. ruscellétto (v.). -ruscellino. b

doppio suff. del class, rivus (v. rivo). rùschia

, propr. 'alveare'. rusciada, v. rugiada.

vol. XVII Pag.266 - Da RUSCIANO a RUSPARE (5 risultati)

romagn., deriv. da brusco4 (v.), con aferesi; cfr

. = var. di riscolo (v.). ruscóne, sm.

. ruscón, deriv. da rusché (v. ruscare2). rusignòlo

). rusignòlo e rusignuòlo v. rosignolo. rusma,

, deriv. dal gr. xpiqxa (v. crisma). ruspa

vol. XVII Pag.267 - Da RUSPATORE a RUSSARE (5 risultati)

la raccolta. tommaseo [s. v. ruspare]: i ruspatoli o ruspatrici

, i marmi. -rùspolo (v.). -acer. ruspóne (

.). -acer. ruspóne (v.). = deriv. da

sul terreno. tommaso [s. v.]: 'ruspolina': arnese da ruspar

incauti. tramater [s. v.]: 'russalki': ninfe riguardate dagli

vol. XVII Pag.268 - Da RUSSARE a RUSSO (3 risultati)

, denom. dal lat. russus (v. rosso). russata,

dal colore vermiglio delle vesti. v. borghini, 6-iii-10: nei ludi chiamati

. russàtus, deriv. da russus (v. rosso1). russatóre,

vol. XVII Pag.269 - Da RUSSO a RUSTICALE (10 risultati)

gastron. insalata russa, alla russa: v. insalata, n. 2.

5. gioc. montagne russe: v. montagna, n. 11.

. da russare1. russo3, v. rosso1. russofilismo, sm

= comp. da russo1 e giapponese (v.). russoiano, agg

= comp. da russo1 e parigino (v.). russo-prussiano, agg

= comp. da russo1 e prussiano (v.). russulènto, agg.

. rosulentus, deriv. da rosa (v. rosa), con accostamento a

), con accostamento a russus (v. rosso1). rùstego,

. rosso1). rùstego, v. rustico. rùstia, sf

deriv. dal class, ruscus (v. rusco1). rusticàggine,

vol. XVII Pag.270 - Da RUSTICALMENTE a RUSTICANO (1 risultato)

deriv. dal class. rusticus (v. rustico). rusticalménte, aw

vol. XVII Pag.271 - Da RUSTICANTE a RUSTICHEZZA (3 risultati)

. rusticànus, deriv. da rusticus (v. rustico). rusticante

. rusticàri, denom. da rusticus (v. rustico). rusticazióne

, nome d'azione da rusticàri (v. rusticaré), per il n.

vol. XVII Pag.272 - Da RUSTICISMO a RUSTICO (1 risultato)

, deriv. da rustìcus (v. rustico). rùstico (ant

vol. XVII Pag.273 - Da RUSTICO a RUSTICO (1 risultato)

. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'economia rurale o rustica o

vol. XVII Pag.274 - Da RUSTICO a RUSTICO (2 risultati)

: render simili alle più dotte cetre v le rustiche sampogne. i. andreini,

bella da stupire. tommaseo [s. v.]: 'rustico':

vol. XVII Pag.275 - Da RUSTICO a RUSTICO (4 risultati)

p. petrocchi [s. v.]: 'rustica mobilia': per giardini

vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'rustico': detto di terra

. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'rustico5: detto altresì degli

vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'consolida maggiore': pianta

vol. XVII Pag.276 - Da RUSTICO a RUSTICO (3 risultati)

. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'fondo rustico': dato all'

. argento rustico rossaccio: proustite (v. proustite). anonimo [agricola

. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'rustico'in forza di

vol. XVII Pag.277 - Da RUSTICONE a RUTA (14 risultati)

ne truovano. tommaseo [s. v.]: 'rusticàccio': uomo di maniere

rusticus, deriv. da rus ruris (v. rura); per il n

deriv. da rustico. rùstigo, v. rustico. rustino, v.

, v. rustico. rustino, v. rusto. rustito, v.

, v. rusto. rustito, v. rostito. rùstivo, v.

, v. rostito. rùstivo, v. rustico. rusto1, sm

. truciolo. biscioni [s. v.]: 'rusto': truciolo, piallatura

senese, forse da riconnettere a rusco (v. rusto1).

che è dal lat. rusticus (v. rustico). rut,

. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'ruta sfrangiata'(ruta

(galega officinalis): capraggine (v. capraggine). mattioli [dioscoride

efficacissimo preservativo. tramater [s. v. j: dicesi tuta capraria'la capraggine

. vocabolario di agricoltura [s. v. j: 'ruta dei prati': nome

rutamuraria): specie di asplenio (v. asplenio). mattioli [dioscoride

vol. XVII Pag.278 - Da RUTABAGA a RUTENO (25 risultati)

. p. petrocchi [s. v.]: 'star freschi come la ruta

che la ruta'. giorgini-broglio [s. v.]: 'star freschi come la

. p. petrocchi [s. v.]: 'ingozzar questa ruta': sottostare

. vocabolario di agricoltura [s. v. j: 'rutabaga': comprende due

. vocabolario dt agricoltura [s. v.]: v'e un'altra sottovarietà

. attizzatoio. tramater [s. v.]: 'rutàbolo': strumento per ordinare

. rutabùlum, deriv. da mère (v. ruere).

agrumi. tramater [s. v.]: 'rutacee': famiglia naturale di

. dal nome del genere ruta (v. ruta). rutàceo, agg

pianta). tommaseo [s. v.]: 'rutaceo': dicesi di quelle

. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'rutaceo': di ruta,

. rutacèus, deriv. da ruta (v. ruta). rutale

21-197: rutali rami. rutare, v. ruttare. rutato, agg.

olio rutato. d'alberti [s. v.]: 'olio rutato': vale olio

ruta in infusione. tommaseo [s. v.]: 'rutato': detto

. rutàtus, deriv. da ruta (v. ruta). rutecarpina, sf

rutelini. tramater [s. v.]: 'rutela': genere d'insetti

. rutelinae, deriv. da rutela (v. rutela).

cingetorige. tramater [s. v.]: 'ruteni': antichi popoli della

topon. lat. mediev. ruthenia (v. ruteno). rutènico2, agg

sali. tommaseo [s. v.]: 'rutenico': che unito al

e batteriologiche. tommaseo [s. v.]: 'rutenio': metallo raro,

di questo. tramater [s. v.]: 'rutenio': nome dato da

nome lat. mediev. ruthenia (v. ruteno1). rutèno, agg

di polonia. tommaseo [s. v.]: 'ruteni'... popoli

vol. XVII Pag.279 - Da RUTENOCIANIDRICO a RUTILANZA (5 risultati)

= comp. da ruteno e cianidrico (v.). rutenóso, agg

. = dal lat. rotare (v. rotare), con ampliamento del

suff. per analogia con buccicdre (v. bucci care). rùtico

reazioni. tommaseo [s. v.]: 'vapore rutilante': è quel

1870), deriv. da rutiler (v. rutilare).

vol. XVII Pag.280 - Da RUTILARE a RUTTARE (18 risultati)

. rutilare, denom. da rutilus (v. rutilo). rùtile

rutilo). rùtile, v. rùtilo. rutilène, v

v. rùtilo. rutilène, v. rutilidene. rutiliana, agg

, deriv. dal lat. rutilus (v. rutilo); è registi-.

, deriv. dal lat. rutilus (v. rutilo). rutilio,

, deriv. dal lat. rutilus (v. rutilo). rutilito (rutilite

sm. miner. disus. rutilo (v. rutilo, n. 5)

5). tramater [s. v.]: 'rutilito': nome indicativo di

rosso. p. petrocchi [s. v.]: 'rutilito': varietà di granato

, comp. dal lat. rutilus (v. rutilo) e dal gr.

di struttura incerta. rutilóne, v. rotolone2. rutina1, sf

contenuto nelle foglie della ruta graveolens (v. ruta) e, anche, in

= adattamento del fr. routine, (v. routine). rutinàrio, v

v. routine). rutinàrio, v. routinario. rutìnico, agg.

= cfr. rutina. rutinièro, v. routiniero. rutinòsio, sm.

. da rutina1. rùtolo, v. rutulo1. rutro, sm

. rutrum, deriv. da mère (v. ruere). rutta,

. ruere). rutta, v. rótta3. ruttante (pari

vol. XVII Pag.281 - Da RUTTATORE a RUVIDAMENTE (12 risultati)

p. petrocchi [s. v.]: 'ruttavèrsi': cattivo poeta.

dall'imp. di ruttare e verso (v.). rutteggiare, intr.

'fare'. rùttile, v. ruptile. rutto {

ructus -us, deverb. da ructàre (v. ruttare). ruttondare

ruttare). ruttondare, v. rotondare. ruttóre,

, nome d'agente da rumpére (v. rompere). ruttura

rompere). ruttura, v. rottura. rùtulo1 (

potere politico di roma, verso il v sec. a. c. l'identità

come canta virgilio. tramater [s. v.]: 'rubili': antichi popoli

di origine etnisca. rùtulo2, v. rotolo1. ruvestino,

, 'pu<|>), forse da rubus (v. rovo). ruvìa,

, ruvje 'piselli') di rubiglia (v. robiglia1). ruvidaménte

vol. XVII Pag.282 - Da RUVIDATORE a RUVIDO (2 risultati)

dizionario delle professioni [s. v. afflicatore di smeriglio] -.

= comp. da ruvido e ispido (v.). ruvidità, sf

vol. XVII Pag.284 - Da RUVIDORE a RUZZANTE (15 risultati)

rugìdus 'rugoso', deriv. da ruga (v. ruga). ruvidóre,

deriv. da ruvido. ruvìglia, v. rubiglia. ruviglióne, v.

, v. rubiglia. ruviglióne, v. ravaglione. ruvina e

ruvina e deriv., v. rovina e deriv. ruvistare e

deriv. ruvistare e deriv., v. rovistare e deriv.

e deriv. ruvìstico, v. rovistico. rùvulo, v

v. rovistico. rùvulo, v. rivolo. ruzare, v

v. rivolo. ruzare, v. ruzzare. ruzèlla, v

v. ruzzare. ruzèlla, v. rozella. rùzere, intr

= alter, del ven. ruzàr (v. rosicare) probabilmente per esigenze di

per esigenze di rima. ruzume, v. rosume. ruzza (dial.

competizione. tommaseo [s. v.]: c'è un po'di

p. petrocchi [s. v.]: 'ruzzaiolo': orzaiolo.

pist., alter, da orzaiolo (v.). ruzzaióne, agg.

domestico). tommaseo [s. v.]: 'ruzzaióne', segnatamente di cane

vol. XVII Pag.285 - Da RUZZARE a RUZZO (1 risultato)

da capo. -ruzzare in briglia: v. briglia, n. 3.

vol. XVII Pag.286 - Da RUZZO a RUZZOLARE (4 risultati)

, uso tose. [s. v.]: 'ruzzo': screzio, cagione

picee / e tramater [s. v.]: 'ruzzo': strumento di legno

vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'ruzzo': si ode talora

5. acer. ruzzolóne (v.). = deverb. da

vol. XVII Pag.287 - Da RUZZOLATA a RUZZOLONE (7 risultati)

dei u'alberti [s. v.]: 'ruzzolare', termine marinaresco:

signora si lamentava tommaseo [s. v.]: gli anni ruzzolano. tanto

p. petrocchi [s. v.]: 'ruzzolata': colpo di ruzzola

p. petrocchi [s. v.]: 'ruzzolio': un ruzzolare continuato

luna / vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'ruzzolo': si ode talora

4. acer. ruzzolóne (v.). = forma masch.

il potere. manuzzi [s. v.]: 'fare un ruzzolone'o 'il

vol. XVII Pag.288 - Da RUZZOLONE a RYTON (1 risultato)

. xviii). ryton, v. rhyton.

vol. XVII Pag.289 - Da SABADILLINA a SABADIGLIA (10 risultati)

è chiamata con il nome di esse (v.); la sua forma deriva

o la t'. luna [s. v.]: 's'è lettera e elemento

attaccata. biscioni [s. v.]: 's': i sanesi si

è abbreviazione di signoria (s. v, signoria vostra), di santità {

a s. m. le ragioni di v. s. a. dandolo, lii-14-

sinistra dell'elba. saàrico, v. saharico. saba1, v

v. saharico. saba1, v. sabato. saba2, v

v. sabato. saba2, v. saga. sabadiglia { sabadilla

. d'alberti [s. v.]: 'sabadiglia'e 'sabatiglia', termine

al messico. tramater [s. v.]: ^ sabadilla': pianta che

vol. XVII Pag.290 - Da SABADILLINA a SABATO (10 risultati)

lat. scient. sabadilla (v. sabadiglia). sabadina, sf

. da sabadina. sàbado, v. sabato. sabaglióne, v

v. sabato. sabaglióne, v. zabaione. sabàia, sf

che da'ricchi. tramater [s. v.]: 'sabaia': bevanda cavata

. sabaianus, deriv. da sabaia (v. sabaia). sabàio, sm

settentrionale. sabaismo, v. sabeismo. sàbal, sf

. da sabato. sabàtico, v. sabbatico1. sabatina { sabbatina)

la letizia frange. dalberti [s. v.]: 'far la sabatina':

sabato. d alberti [s. v.]: 'sabbatina':...

lo innanzi sempre. tommaseo [s. v.]: 'sabatino': di sabato,

vol. XVII Pag.291 - Da SABATRINA a SABAUDO-GARIBALDINO (4 risultati)

. sabba. tramater [s. v.]: 'sabbato':...

nulla. tommaseo [s. v.]: 'far sera e sabato':

persona mal agiata. tramater [s. v.]: 'non aver pan pe'

nel 1946. tommaseo [s. v.]: 'sabaudo': da sabaudia,

vol. XVII Pag.292 - Da SABAZIE a SABBIA (13 risultati)

. tramater [s. v.]: 'sabasie': feste notturne che

plur. sostant. di sabazius (v. sabazio). sabàzio,

tracio-frigia venerata nel mondo greco fin dal v sec. a. c. e successivamente

. anche sabato. sabba3, v. saga. sabbarita, sm.

, scritturali. tramater [s. v.]: 'sabatari': ramo di anabattisti

del sabato. tramater [s. v.]: 'sabatari': setta di ebrei

schiavi ebrei. bergantini [s. v.]: 'sabatico': aggiunto dato dagli

di sette anni. tommaseo [s. v. j: 'sabatico':...

. sàbbato e deriv., v. sabato e deriv. sàbbia

minor calce. tramater [s. v.]: diconsi 'sabbie cristalline'quelle che

. -sabbia mobile, sabbie mobili: v. mobile1, n. 8.

calamaio. -orinolo da sabbia: v. oriuolo, n. 2.

. 2. -orologio a sabbia: v. orologio, n. 1.

vol. XVII Pag.293 - Da SABBIARE a SABBIONE (5 risultati)

sabbia. -costruire sulla sabbia: v. costruire, n. 5.

. -fondare in, sulla sabbia: v. fondare, n. il.

in fretta. tommaseo [s. v.]: 'scritto sulla sabbia': cosa

foglio. -acer. sabbióne (v.). -spreg. sabbionàccia.

dizionario delle professioni [s. v.]: 'sabbionatore'...:

vol. XVII Pag.294 - Da SABBIONEGNO a SABELLIANO (4 risultati)

alpinistico, ghiaione. -sabbione maschio: v. maschio, n. 4.

s d'alberti [s. v.]: 'sabaismo': voce derivata dall'

dal lat. scient. sabella (v. sabella). sabellèridi

. dal nome del genere sabellaria (v. sabellaria). sabellianismo

vol. XVII Pag.295 - Da SABELLICO a SABINO (8 risultati)

nestoriani, eutichiani. tramater [s. v.]: 'sabel- liano': eretico

. sabellicus, deriv. da sàbellus (v. sabello). sabèllidi

. dal nome del genere sabella (v. sabella). sabèllo (ant

lo più denominazione poetica per sabìnus (v. sabino). sabèo

saba e in iscrizioni monumentali verosimilmente del v sec. a. c., secondo

. §abi'a. sàbia1, v. sabbia. sàbiaa,

. dal nome del genere sàbia (v. sabia). sabiano

sostant. tramater [s. v.]: 'sabiniani': nome che presero

vol. XVII Pag.296 - Da SABINOLO a SABOURAUDITE (10 risultati)

deriv. da sabina. sàbio, v. sabbio. sabióne e deriv.

sabbio. sabióne e deriv., v. sabbione e deriv. sabìr,

nel 1852). sabla1, v. sabbia. sabla2 (sàbglia)

. sabióne e deriv., v. sabbione e deriv. sabo1

sabbione e deriv. sabo1, v. sabato. sabo2, sm.

'cultori di bacco'. sàbolo, v. sabulo. sabóne,

. sabulo. sabóne, v. sapone. sabórdo, sm.

). sabóre e sabóro, v. sapore. sabòrra,

. sapore. sabòrra, v. zavorra. sabotàbile,

1904), deriv. da saboter (v. sabotare). sabotare

vol. XVII Pag.297 - Da SABRA a SACCA (21 risultati)

tivi. sabracca, v. sciablacca. sabuca, v

v. sciablacca. sabuca, v. sambuca1. sabuco, v

v. sambuca1. sabuco, v. sambuco1. sàbula, sf

= voce dotta, lat. sabùla (v. sabbia). sabulàceo,

, deriv. dal lat. sabùla (v. sabula). sabuléto,

. sabulètum, deriv. da sabùla (v. sabula). sabulìcolo

, comp. dal lat. sabùlum (v. sabbia) e dal tema di

nomin.), da sabùlum (v. sabbia). sabulóne,

voce dotta, lat. sabùlo -dnis (v. sabulo). sabulóso,

. sabulàsus, deriv. da sabùlum (v. sabbia). saburàceo

sabbia). saburàceo, v. sabulaceo. saburra1, v

v. sabulaceo. saburra1, v. zavorra. saburra3, sf

e in partic. 'zavorra'(v. zavorra). saburrale, agg

stato tossico. tramater [s. v.]: 'saburrale': che indica 1'

. saburrdlis, deriv. da saburra (v. saburra2).

. pass, di saburrdre (v. zavorrare). saburróso (saburóso

, deriv. dal lat. sabùrra (v. zavorra). sacadèlo,

. zavorra). sacadèlo, v. sachedello. sacaligna, sf

da lina 'linea'. sàcaro, v. sacro3. sacca (dial.

fosso. d alberti [s. v.]: diconsi sacche anche quelle parti

fornace. d alberti [s. v.]: 'sacca': la parte di

vol. XVII Pag.298 - Da SACCADE a SACCARINATO (15 risultati)

13. dimin. sacchétta (v.). -sacchina (v.)

sacchétta (v.). -sacchina (v.). -saccùccia. bibbia

). d'alberti [s. v.]: 'far saccaia o sacco':

delle ferite. tramater [s. v.]: 'far saccaia': si dice

contenendoli internamente. tramater [s. v.]: 'far saccaia': dicesi.

. dizionario delle professioni [s. v.]: 'sacchettaio': manovra e

dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'saccarasi': fermento del

saccaruro. tommaseo [s. v.]: 'saccarato': nome generico dei

deriv. da saccarina. saccarèllo, v. saccherèllo. saccaretina, sf.

= deriv. da saccarina (v.). saccarìa, v

v.). saccarìa, v. saccheria. saccarico,

aldoesosio. tommaseo [s. v.]: 'saccarico': che unito al

zucchero. tommaseo [s. v.]: 'saccarifero': che contiene zucchero

soluzione. tommaseo [s. v.]: 'saccarimetria': è il complesso

spessore. tommaseo [s. v.]: 'saccarimetro': strumento ottico,

vol. XVII Pag.299 - Da SACCARINATO a SACCATA (21 risultati)

fermentazione alcoolica. tramater [s. v.]: 'saccarinite': nome dato da

minsicht o simili. tommaseo [s. v.]: 'saccarino': che ha

da zucchero. tramater [s. v.]: 'saccaro': genere di piante

saccharum, dal class, saccharum (v. saccaro *). sàccaro3,

. saccaro *). sàccaro3, v. sacro3. saccaroammide, sf

comp. da saccaro1 e da ammide (v.), voce registr. dal

). tommaseo [s. v.]: 'saccaròide': del marmo e

mannite, ecc. tramater [s. v.]: 'saccaroite': nome imposto

. saccaruro. tommaseo [s. v.]: 'saccaroleo': nome scientifico degli

da saccaro1 e dal lat. oleum (v. olio). saccaròlice

= comp. da saccaro1 e melasso (v.). saccarometabolismo, sm

i. saccaròmetro e deriv., v. saccarìmetro e deriv. saccaromicetàcee,

, dal nome del genere saccaromyces (v. saccaromicete). saccaromicète (saccaromicèto

comp. dal class, saccharum (v. saccaro1) e dal gr. (

saccharomycoides, deriv. da saccharomyces (v. saccaromicete), col suff. gr

, comp. da saccharomyces (v. saccaromicete) e dal gr. <

da saccaro [miceto] e micosi (v.). saccaróne, sm

eli antibiotici. tommaseo [s. v.]: 'saccaroso': nome scientifico dello

comp. da saccaro1 e da solfato (v.). saccarosùria, sf

e. i. saccarrino, v. saccarino. saccarùria, sf

medicinale. tommaseo [s. v.]: 'saccaruro': nome di medicamenti

vol. XVII Pag.300 - Da SACCATA a SACCENTE (5 risultati)

= var. aferetica di insaccata (v.); voce registr. dal

deriv. dal class, saccus (v. sacco). saccatura, sf

aferetica di insaccatura. saccellàrio, v. sacellario. saccentare, intr.

. da saccente. saccentarìa, v. saccenteria. saccènte (

che so io. tommaseo [s. v. saccentuccio]:

vol. XVII Pag.301 - Da SACCENTEMENTE a SACCHEGGIARE (5 risultati)

-saccentuòlo. tommaseo [s. v. saccentuolo \: 'saccentuolo': diminutivo

= dal lat. sapiens -entis (v. sapiente), attraverso i dialetti

ant. sottigliezza eccessiva, puntiglio. v. borghini, 6-ii-212: volere in questo

, dimin. del class, saccus (v. sacco), con doppio suff

imp. di saccheggiare e da lido (v.). saccheggiaménto (sacheggiaménto

vol. XVII Pag.302 - Da SACCHEGGIATO a SACCHEGGIATO (1 risultato)

re'o. tommaseo [s. v.]: saccheggiare l'erario pubblico,

vol. XVII Pag.303 - Da SACCHEGGIATORE a SACCHETTA (4 risultati)

e rapine. tommaseo [s. v.]: libertà saccheggiatrice de'luoghi sacri

. da sacco. sacchéto, v. sacchetto. sacchétta (sachéta

; musetta. tommaseo [s. v.]: 'sacchetta da biada o da

. dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'sacchetta': piccola sacca

vol. XVII Pag.304 - Da SACCHETTAIO a SACCHETTO (3 risultati)

. sacchettina. tommaseo [s. v.]: sacchettina da viaggio. carducci

. dizionario delle professioni [s. v.]: 'sacchettaio': manovra e

. dizionario di marina [s. v.]: 'sacchetto': involucro di

vol. XVII Pag.305 - Da SACCHEZARE a SACCO (9 risultati)

. di sacco. sacchezare, v. saccheggiare. sacchiare, tr

, deriv. dal class, saccus (v. sacco). sacchilare (

. dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'sacchino': giacchetto di

. di sacco. sacchizato, v. saccheggiato. sacciaménto, sm

saccio di sa pere (v.). sacciare e deriv.

). sacciare e deriv., v. saziare e deriv. saccifórme

forme del tipo saccio di sapere (v.). sacco (ant

delle armi. tramater [s. v. j: 'sacchi di metraglia': sono

di prima. -fuori sacco: v. fuorisacco, n. 1.

vol. XVII Pag.306 - Da SACCO a SACCO (9 risultati)

dizionario di marina [s. v. posto]: 'posto di sacco':

sacco del vestiario. ibidem [s. v.]: 'sacco dei marinai':

. p. petrocchi [s. v.]: 'sacco': quello adoprato dai

. dizionario di marina [s. v.]: 'sacco': parte terminale delle

la preda. tommaseo [s. v.]: sacco della ragna si dice

. -sacco di paglia rivestito: v. rivestito, n. 11.

. 11. -sacco di patate: v. patata, n. 4.

. 4. -sacco d'ossa-. v. osso, n. 5.

. 5. -sacco senza fondo: v. fondo2, n. 29.

vol. XVII Pag.307 - Da SACCO a SACCO (7 risultati)

, contiene endolinfa. -sacco lacrimale: v. lacrimale, n. 1.

canale on- faiomesenterico. -sacco embrionale: v. embrionale, n. 1.

16. bot. sacco pollinico: v. pollinico. 17. edil.

certo percorso. -corsa nei sacchi: v. corsa, n. 5.

. dizionario di marina [s. v.]: 'far sacco': di vela

di insetti). -sacco ovale: v. ovale, n. 2.

». -sacco rotto \: v. saccorotto. 30. locuz.

vol. XVII Pag.308 - Da SACCO a SACCO (16 risultati)

-aprire la bocca al sacco: v. bocca, n. 16.

-cadere come un sacco di cenci: v. cencio, n. 3.

-comprare o vendere gatta in sacco: v. gatta1, n. io.

-con le pive nel sacco: v. piva, n. 5.

-comprare o vendere gatto in sacco: v. gatto1, n. 16.

non sembri. manuzzi [s. v.]: dare ad alcuno col sacco

, inutilmente. manuzzi [s. v.]: egli è come dare in

si proverbino insieme. manuzzi [s. v.]: esser due volpi in

per cavar. tommaseo [s. v.]: 'essere in sacco': essere

uno o farina del suo sacco: v. farina, n. ii.

sdegno). manuzzi [s. v.]: 'far sacco'si dice dell'

ragna. -lasciare sacco e radicchio: v. radicchio, n. 5.

. -mangiare col capo nel sacco: v. capo, n. 19.

tornare con le pive nel sacco: v. piva, n. 5.

non vedere del sacco le corde: v. corda, n. 40.

non ricevere dal sacco le cordelle: v. cordella, n. 5.

vol. XVII Pag.309 - Da SACCO a SACCOCCIA (22 risultati)

-non saper tenere gatta in sacco: v. gatta, n. io.

. -per un sacco di ossa: v. osso, n. 5.

sacco con, per i pellicini: v. pellicino, n. 5.

-porre la farina nei sacchi sfondati: v. farina, n. 11.

-portare, trarre via sacco e radicchio: v. radicchio, n. 5.

qualcuno il sacco per i pellicini: v. pellicino, n. 5.

. -sciogliere la bocca al sacco: v. bocca, n. 16.

: abbondantemente, a profusione. v borghini, ii-xxi: seminerei talvolta molto volentieri

empiere le sacca: in abbondanza. v. borghini, 3-10: di questa sorte

in lite. tommaseo [s. v.]: 'un sacco di gatti,

-vivere col capo nel sacco: v. capo, 19. 31.

la sacca non ha il grano: v. grano, n. 14.

è andato il sacco vadan le corde: v. corda, n. 41.

grano va a chi non ha sacchi: v. grano, n. 14.

il diavolo ci taglia il sacco: v. farina, n. 12.

verdi non tornano una libbra secchi: v. libbra, n. 8.

. 32. dimin. saccherèllo (v.). -sacchétto (v.

(v.). -sacchétto (v.). -sacchino (v.

(v.). -sacchino (v.). -saccòccio (v.

(v.). -saccòccio (v.). -saccùccio. libro

tela. -acer. saccóne (v.). -spreg. saccàccio.

monete. vocabolario nautico [s. v. tamburetto]: tamburetto è anco

vol. XVII Pag.310 - Da SACCOCCIATA a SACCOLEVA (14 risultati)

, comp. dai class, saccus (v. sacco) e cirrus (v

v. sacco) e cirrus (v. cirro). saccocóltre, sm

= comp. da sacco e coltre (v.). saccocòma, sf

comp. dai class. saccus (v. sacco) e coma (v.

(v. sacco) e coma (v. chioma). saccocomidi, sm

, dal nome del genere saccocoma (v. saccocoma). saccofaringe,

comp. dal class, saccus (v. sacco) e dal gr. <

, dal nome del genere saccopharynx (v. saccofaringe). saccofaringiformi, sm

, dal nome del genere saccopharynx (v. saccofaringe) e dal suff.

= deriv. dal lat. saccùlus (v. sacculo). sàccola3,

. sacculo). sàccola3, v. sagola1. j j

comp. dai class. saccus (v. sacco) e labium 'labbro', con

. saccularius, deriv. da saccùlus (v. sacco e sacculo).

= comp. da sacco e letto (v.). saccolèva, sm

vol. XVII Pag.311 - Da SACCOLINE a SACCOMANNO (5 risultati)

. dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'saccoline': tessuto di

= comp. da sacco e lino (v.). sàccolo, sm

lat. saccùlus dimin. di saccus (v. sacco); v. anche

di saccus (v. sacco); v. anche sacculo. saccomandare,

-nn-in nd-. saccomaneggiare, v. saccomanneggiare. saccomannare (saccomanare

vol. XVII Pag.312 - Da SACCOMAZZONE a SACCOSTOMO (8 risultati)

, brigante', comp. da sack (v. sacco) e man 'uomo'

= comp. da sacco e mazzone (v.). saccométtere, tr

= comp. da sacco e mettere (v.). saccóne (ant.

= comp. da sacco e pelo (v.). saccopolmóne, sm

. satta, mill. [s. v.]: 'saccopolmone': un sacco a

= comp. da sacco e polmone (v.). saccorótto (sacco

fanfani, uso tose. [s. v. j: 'sacco rotto': si dice

= comp. da sacco e rotto (v.); cfr. piemont. sacurutu

vol. XVII Pag.313 - Da SACCOZZA a SACERDOTALE (11 risultati)

. dal class. saccus (v. sacco) e dal gr.

e. i. saccòzza, v. saccoccia. sacculare,

deriv. dal class. saccùlus (v. sacculo). sàcculo

lat. saccùlus dimin. di saccus (v. sacco); v

v. sacco); v. anche saccolo. sacellàrio, sm

) 'tesoro fiscale'dimin. di saccus (v. sacco). sacèllo

sepolti. tommaseo [s. v.]: 'sacello mortuario': ove depongonsi

, neutro sostant. di sacer -cri (v. sacro1). sacènte, v

v. sacro1). sacènte, v. saccente. sacerdòcio,

. saccente. sacerdòcio, v. sacerdozio1. sacerdotale (ant.

segni sacerdotali. -sale sacerdotale: v. sale, n. i.

vol. XVII Pag.314 - Da SACERDOTALISMO a SACERDOTE (3 risultati)

. verri, 1-iii-6: il papa niccolò v di carattere sacerdotale non conosceva l'ambizione

suo ufficio. tommaseo [s. v.]: 'benefici sacerdotali': diconsi dai

deriv. da sacerdos -òtis (v. sacerdote). sacerdotalismo, sm

vol. XVII Pag.315 - Da SACERDOTESSA a SACERDOTO (3 risultati)

che cosa costassero al suo sacerdote. v. pica, 1-06: théodore de banville

sacerdos -òtis, comp. da sacer (v. sa cro1) e

, femm. di sacerdos -òtis (v. sacerdote). sacerdoto1

vol. XVII Pag.316 - Da SACERDOTO a SACORIDE (16 risultati)

sacerdòte2, v. sacerdote. sacerdòzio1 (ant.

deriv. da sacerdos -dtis (v. sacerdote). sacerdòzio2, agg

, deriv. dal lat. sacer (v. sacro1), sul modello del

. sachegiare e deriv., v. saccheggiare e deriv. sachéta

saccheggiare e deriv. sachéta, v. sacchetta. sachéto e

. sachéto e sachétto, v. sacchetto. sachezare e

. sachezare e sachizare, v. saccheggiare. sachillare,

. saccheggiare. sachillare, v. sacchilare. saci,

, gli albani. tramater [s. v.]: 'saci': antichi

. saciare e deriv., v. saziare e deriv. saciènte

. saciènte e deriv., v. saccente e deriv. sacità

saccente e deriv. sacità, v. sazietà. sacòccia,

. sazietà. sacòccia, v. saccoccia. sacòdio

sacodione. tramater [s. v.]: 'sacodio': (questa voce

ind. sacon. sàcoma, v. sagoma. sacóne,

. sagoma. sacóne, v. saccone. sacòride,

vol. XVII Pag.317 - Da SACOZA a SACRAMENTARE (10 risultati)

male, scegliendo tu lottare sacòza, v. saccoccia. fino alla fine, anche

comporta quasi fatalmente la sacra, v. sagra. violazione del carattere

azione da sacralizzare. sacrado, v. sacrato1. sacralizzazióne2, sf. medie

, deriv. dal lat. sacer (v. sacro1); la voce è

all'osso sacro. -plesso sacrale: v. plesso, n. 1. -regione

che formano l'osso sacro. v grandis, 1-448: 'salerai': sacrale.

dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'sacralizzazione'malformazione dell'ultima

eufemistica di sacramento. sacramentado, v. sacramentato. sacramentale (ant

s'avre. tommaseo [s. v.]: 'parole sacramentali': le essenziali

deriv. dal class. sacramentum (v. sacramento). sacramentalismo,

vol. XVII Pag.318 - Da SACRAMENTARE a SACRAMENTINA (2 risultati)

. da sacramento. sacramentare2, v. sacramentale. sacramentàrio (

riv. dal class, sacramentum (v. sacramento). sacramentato

vol. XVII Pag.319 - Da SACRAMENTINO a SACRAMENTO (4 risultati)

stessa). tommaseo [s. v.]: battesimo e penitenza diconsi 'sacramenti

marzo. p. petrocchi [s. v.]: di persona..

. p. petrocchi [s. v.]: 'sacramento':...

: monacazione. tommaseo [s. v.]: 'sacramento': velazione o velamento

vol. XVII Pag.320 - Da SACRAMENTO a SACRAMENTO (3 risultati)

comune... sia condannato in v soldi. sercambi, i-21: per sacramento

dicevasi sacramento. rezasco [s. v.]: 'cadere nel sacramento': cadere

si deve. tommaseo [s. v.]: 'sacramento': di cosa fatta

vol. XVII Pag.321 - Da SACRAMESTOLO a SACRARE (1 risultato)

sacro', nome d'azione da sacrare (v. sacrare1). sacraméstolo,

vol. XVII Pag.322 - Da SACRARE a SACRARIO (2 risultati)

sacrare, denom. da sacer sacri (v. sacro1).

sacro1). sacrare2, v. sagrare1. sacràrio {

vol. XVII Pag.323 - Da SACRATAMENTE a SACRATO (2 risultati)

sacrarium, deriv. da sacer sacri (v. sacro1).

. di sacrato1. sacratare, v. sagratare. sacràtico,

vol. XVII Pag.324 - Da SACRATO a SACRAZIONE (3 risultati)

detto per antifrasi. sacrato2, v. sagrato1. sacrato3,

. sagrato1. sacrato3, v. sagrato2. sacratòrio,

, nome d'azione da sacrare (v. sacrare1).

vol. XVII Pag.325 - Da SACRESTANO a SACRIFICARE (4 risultati)

sacrestano e deriv., v. sagrestano e deriv. sacrestia

. sacrestia e deriv., v. sagrestia e deriv. sacréto

sagrestia e deriv. sacréto, v. segreto. sacrificàbile,

, deriv. da sacrificiùm (v. sacrificio). sacrificaménto (sagrificaménto

vol. XVII Pag.326 - Da SACRIFICARE a SACRIFICARE (1 risultato)

alle sue possibilità o aspirazioni. v bellini, 83: il re iersera dopo

vol. XVII Pag.327 - Da SACRIFICATO a SACRIFICIO (8 risultati)

verace. -sacrificare a bacco; v. bacco, n. 2.

. 2. -sacrificare alle muse; v. musa. n. 7.

. 7. -sacrificare a venere; v. venere. -per estens. rivolgere

comp. da sacrum 'azione sacra'(v. sacro1) e dal tema dei comp

, forma deponente parallela a sacrificare (v. sacrificare). sacrificatóre (

a gente da sacrificare (v. sacrificare). sacrifìcazióne (

, nome d'azione da sacrificare (v. sacrificare). sacrifìciale,

sacrificiàlis, vai. di sacrificdlis (v. sacrificale). sacrifìcio (letter

vol. XVII Pag.329 - Da SACRIFICO a SACRIFICO (3 risultati)

grandi sacrifizi. tommaseo [s. v.]: familiare o di celia o

dalle situazioni. tommaseo [s. v.]: anco d'un'astinenza:

. sacrificium, deriv. da sacrificare (v. sacrificare).

vol. XVII Pag.330 - Da SACRIFICOLO a SACRILEGO (4 risultati)

. sacrificus, comp. da sacrum (v. sacro1) e dal tema dei

, dimin. di sacrificus (v. sacrificio). sacrilegaménte (sagrilegaménte

, deriv. da sacrilègus (v. sacrilego). sacrìlego (ant

altretanti sacrilegi violatori del tempio. v. giusti, 30: non sai,

vol. XVII Pag.331 - Da SACRIMA a SACRIMA (1 risultato)

sacre', comp. da sacrum (v. sacro') e dal tema di

vol. XVII Pag.332 - Da SACRIO a SACRO (9 risultati)

mente connesso con sacer sacri (v. sacro1). sàcrio,

divinità mitologiche. tommaseo [s. v.]: 'sacripante': dalle memorie de'

), deriv. da sacer sacri (v. sacro1). sacrista2,

. sacristano e deriv., v. sagrestano e deriv. sacristi

o disappunto. sacristìa, v. sagrestia. sacrità, sf

gusto del 'sacro'? -sacro santo: v. sacrosanto. -scienza sacra: la

deu'usserio. -sacro orrore: v. orrore, n. 2.

-l'amor sacro e vamor profano: v. profano, n. 1.

n. 1. -prostituzione sacra: v. prostituzione, n. 1.

vol. XVII Pag.333 - Da SACRO a SACRO (7 risultati)

monte. -sacro cuore: v. cuore, n. 21.

n. 21. -sacra famiglia: v. famiglia, n. i.

teona sacra. -sacri uffici: v. ufficio. -primavera sacra: v

v. ufficio. -primavera sacra: v. primavera, n. 9.

piazza deha minerva. -vasi sacri: v. vaso. -sacre specie: v

v. vaso. -sacre specie: v. specie. -letter. sacri bronzi

festivo. -sacro fuoco: v. fuoco, n. 1.

vol. XVII Pag.334 - Da SACRO a SACRO (14 risultati)

bon punto. -ordine sacro: v. ordine, n. 27.

vie del ciel. -sacro collegio: v. collegio, n. 1.

la spoccia. -sacra rota: v. rota, n. 1.

n. 1. -sacra consulta: v. consulta, n. 2.

n. 2. -sacri palazzi: v. palazzo, n. 2.

la bibbia. -sacre carte: v. carta, n. 3. -sacri

n. 3. -sacri libri: v. libro, n. 4. -sacre

, n. 4. -sacre lettere: v. lettera, n. 12.

. -sacra scrittura, sacre scritture: v. scrittura. - sacro testo,

- sacro testo, sacri testi: v. testo. savonarola, iv-27:

l'architettura). -oratoria sacra: v. oratoria, n. i.

n. i. -sacra rappresentazione: v. rappresentazione, n. 1.

n. 1. -musica sacra: v. musica, n. 2.

arbitrarie interpretazioni. tramater [s. v.]: dicesi 'sacra maestà'ed

vol. XVII Pag.335 - Da SACRO a SACRO (5 risultati)

del sepolcro. -mostro sacro: v. mostro, n. 7.

tanto insigne patrona [l'amicizia]. v franco, 354: a la tua

morale). -sacro e inviolabile: v. inviolabile, n. 9.

un sentimento). -sacro orrore: v. orrore, n. 4.

rivolto all'amore di una persona. v. colonna, 1-77: già 'l proprio

vol. XVII Pag.336 - Da SACRO a SACROILIACO (15 risultati)

24. etnol. re sacro: v. re1, n. 1.

;). -fuoco sacro: v. fuoco, n. 33.

del sacro imperio. tommaseo [s. v. impero]: 'il sacro impero':

28. zool. scarabeo sacro: v. scarabeo. 29. locuz.

-mischiare il sacro al profano: v. profano, n. 17.

al codrione. tramater [s. v.]: 'sacro': dicesi di ogni

1175), deverb. da sacrer (v. sacrare1). sacro4

da'cavalli. vocabolario nautico [s. v. moiane]: moiane sono pezzi

al lat. sacer -cri (v. sacro1). sacrodinìa, sf

. dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'sacrodinìa': dolore nevralgico

gluteo. tramater [s. v.]: 'sacrofemorale': nome dato da

= comp. da sacro2 e femorale1 (v.). sacroileìte, sf.

comp. da sacro 2 e ileite (v.). sacroilìaco, agg.

. tramater [s. v.]: 'sacroiliaco': che è relativo

= comp. da sacro2 e iliaco2 (v.).

vol. XVII Pag.337 - Da SACROILIACOTROCANTERICO a SACROSANTO (12 risultati)

. da sacro2, iliaco2 e trocanterico (v.). sacroilio trocanteri ano (

della coscia. tramater [s. v.]: 'sacroiliotrocanteriano': nome dato da

. da sacro2, ilio1 e trocanteriano (v.). sacroischi ètico,

lateralmente. tramater [s. v.]: 'sacroischiatico': aggiunto di due

= comp. da sacro2 e ischiatico (v.). sacrolombare { sacrolombale)

comp. dal tardo [osjsacrum (v. sacro2) e dal class, lumbdris

sacro2) e dal class, lumbdris (v. lombare). sacrolùmbio

del dorso. bergantini [s. v.]: 'sacrolùmbio': un de'muscoli

scienze (chambers) [s. v.]: 'sacrolùmbio': nell'anatomia,

da sacro2 e lumbo, per lombo (v.). sàcroma, v.

(v.). sàcroma, v. sagoma. sacroperineale, agg.

= comp. da sacro2 e perineale (v.). sacrosantaménte, aw.

vol. XVII Pag.338 - Da SACROSCIATICA a SADDUCEO (19 risultati)

inferiore. tramater [s. v.]: 'sacrospinoso': aggiunto dato a

. dal tardo [os] sacrum (v. sacro2) e spinàsus (v.

(v. sacro2) e spinàsus (v. spinoso). sacrotuberóso

sacrosanctus, comp. da sacer -cri (v. sacro1) e sanctus (

. sacro1) e sanctus (v. santo). sacrosciàtica, sf

= comp. da sacro2 e sciatica (v.). sacrosciàtico, agg

spina sciatica. tramater [s. v.]: 'sacrosciatico': aggiunto dato a

= comp. da sacro2 e sciatico (v.). sacrospinale, agg

, ecc. tramater [s. v.]: 'sacrospinale': muscolo, il

dal tardo [os] sacrum (v. sacro2) e spinàlis (v.

(v. sacro2) e spinàlis (v. spinale). sacrospinóso,

. dal tardo [os] sacrum (v. sacro2) e da un deriv.

= comp. da sacro2 e uterino (v.). sacrovertebrale, agg

colonna vertebrale. tramater [s. v.]: 'sacrovertebrale': che appartiene

dal tardo \ os] sacrum (v. sacro2) e vertebralis (v.

(v. sacro2) e vertebralis (v. vertebrale). sactosalpinge,

pinge. sàculo, v. sàcculo. sada { sadda,

= etimo incerto. sadda, v. sada. saddisfare e deriv

. saddisfare e deriv., v. satisfare e deriv. sadduceismo,

vol. XVII Pag.339 - Da SADI a SADOMASO (7 risultati)

= etimo incerto. sadi2, v. sadino. sadiano, agg.

. sadique, deriv. da sadisme (v. sadismo). sadicosurrealista

= comp. da sadico e surrealista (v.). sadino { sadi

tanto erano rasi. gherardini [s. v.]: 'sadirlanda': per sincope,

, con aplologia. sadis, v. sadino. sadisfare e

sadisfare e deriv., v. satisfare e deriv. sadismo

, anale o fallico). v pica, 1-238: una serie di paurose

vol. XVII Pag.340 - Da SADOMASOCHISMO a SAETTA (17 risultati)

destinato a cambiare. v. messori [« stampa sera »,

. sadomasochisme, comp. da sadisme (v. sadismo) e masochisme (v

v. sadismo) e masochisme (v. masochismo), con aplologia.

. sadomasochiste, comp. da sadique (v. sadico) e masochiste (v

v. sadico) e masochiste (v. masochista), con aplologia.

= comp. da sadomaso e moda (v.). sadomòda, sf.

da sad [icó \ e moda (v.). saducèo, v

v.). saducèo, v. sadduceo. saduchino (saduchimo

= dal nome ebr. saddùq (v. sadduceo). saécta e

. saécta e deriv., v. saetta e deriv. saectìa

saetta e deriv. saectìa, v. saettia1. saéppola, sf

fanfani, uso tose. [s. v.]: 'saéppola': usasi famigliar-

fanfani, uso tose. [s. v.]: 'saéppola': usasi famigliar-

: 'erigeron canadense'. tramater [s. v.]: 'saéppola': nome

. p. petrocchi [s. v.]: 'saéppola': non ho goduto

suol restare. -potare a saeppolo: v. potare1, n. 1.

. saetare e deriv., v. saettare e deriv. saétta

vol. XVII Pag.342 - Da SAETTA a SAETTA (8 risultati)

folgore). - saetta folgore: v. fólgore, n. 1.

fanfani, uso tose. [s. v.]: per dire che un bambino

. p. petrocchi [s. v.]: 'che saetta di donna!

fanfani, uso tose. [s. v.]: a modo d'imprecazione

fanfani, uso tose. [s. v.]: 'saetta': stizza.

fanfani, uso tose. [s. v. j: 'far saetta a uno':

da caccia. migliorini [s. v.]: 'saetta': un tipo di

acquatiche? -erba saetta: v. erba, n. 1.

vol. XVII Pag.343 - Da SAETTABILE a SAETTAMENTO (19 risultati)

. dizionario di marina [s. v. l: 'saetta': nome usato dai

fanfani, uso tose. [s. v.]: 'saetta': dicesi anche quel

proporzionata. tramater [s. v.]: chiamasi ^ saetta'o 'saettuzza

fanfani, uso tose. [s. v.]: 'saetta'chiamano i legnaiuoli

un'inter. tommaseo [s. v.]: esclamazione: una saetta!

. p. petrocchi [s. v.]: 'a saetta': a zig

. p. petrocchi [s. v. j: 'naso a saetta': dalla

fanfani, uso tose. [s. v.]: urlare... come

fanfani, uso tose. [s. v.]: 'è una saetta': dicesi

uso tose. [s. v.]: 'menare...

saetta'. p. petrocchi [s. v. j: scherzoso di cni puzza

. p. petrocchi [s. v.]: 'per saetta': di necessità

di forte acciaro. tommaseo [s. v.]: * saettina': i

natura e dell'arte. -saettèlla (v.). -saettuzza (v.

(v.). -saettuzza (v.). -acer. saettàne (

.). -acer. saettàne (v.). = dal lat.

. = dal lat. sagitta (v. sagitta1), con lenizione totale della

dall'imp. di saettare e lontano (v.), che traduce il gr

= comp. da saetta e lucertola (v.). saettarne { saectame,

vol. XVII Pag.345 - Da SAETTARE a SAETTARE (1 risultato)

. tassoni, xvt-661: sisto v e urbano, pontifici, con due

vol. XVII Pag.346 - Da SAETTARE a SAETTARE (1 risultato)

salda e punto non si spiega. v. colonna, 2-104: non dèe temer

vol. XVII Pag.347 - Da SAETTARIO a SAETTATO (2 risultati)

io intendeva. -saettare in arcata: v. arcata, n. 6.

tardo sagittàre, denom. da sagitta (v. sagitta e saetta).

vol. XVII Pag.348 - Da SAETTATO a SAETTEVOLE (2 risultati)

. vocabolario di agricoltura [s. v. foglia]: 'foglie saetti- formi'

, nome d'agente da sagittare (v. sagittare e saettare).

vol. XVII Pag.349 - Da SAETTIA a SAETTUZZA (10 risultati)

^ saettatrice', deriv. da sagitta (v. sagitta e saetta), con

i. (nel 1176). v. anche saetta, n. 22.

salmo. manuzzi [s. v.]: 'saettìa': quella spezie di

= dal lat. sagittarius (v. sagittario), rifatto su saetta.

sagittìfer -eri, comp. da sagitta (v. sagitta e saetta) e dal

vocabolario di agricoltura [s. v. foglia]: 'foglie saettì- formi'

funzioni della settimana santa; saettìa (v. saettìa2). tramater [s

saettìa2). tramater [s. v.]: 'saettile': quel candeliere che

. sagittùla, dimin. di sagitta (v. saetta) nel significato di 'estremità

. dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'saettóne': asta inclinata

vol. XVII Pag.350 - Da SAEVITUDINE a SAFFLORITE (16 risultati)

), deriv. da saevus (v. sevo). safaìtico, agg

c.). safarano, v. zafferano. safari, sm

o escursione. migliorini [s. v.]: 'safari': spedizione di caccia

= comp. da safena ed ectomia (v.). safèno, agg

da safena. saféro, v. zaffiro. safètica, sf

alter, di assafetida per assa fetida (v.), con aferesi;

. anche zaffetica. saffarame, v. zafferano. sàffaro, sm

tommaseo, app. [s. v.]: 'saffaro': materia da colorare

var. di zaffara, per zafferà (v.), con cambio di genere.

cambio di genere. saffèna, v. safena. safferano, v

v. safena. safferano, v. zafferano. sàffico (ant

rima). tommaseo [s. v.]: 'saffico': il metro saffico

1821), deriv. da saphir (v. zaffiro), con allusione al

deriv. dal class. sapphirus (v. zaffiro). saffiro,

. zaffiro). saffiro, v. zaffiro. saffismo, sm

dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'saffismo'(xix sec

vol. XVII Pag.351 - Da SAFFO a SAGACE (14 risultati)

della poetessa greca saffo. saffóne, v. safóne. saffra, v.

, v. safóne. saffra, v. safra. safìl, safile,

safile, safilo, satin e sefin, v. zaffiro. satina1,

= etimo incerto. safìrino, v. zaffirino. satiro, v.

, v. zaffirino. satiro, v. zaffiro. safóne { saffóne)

= var. di zafferà (v.); cfr. fr. safre

fr. safre. saframina, v. safranina. safràn,

. safranina. safràn, v. zafferano. safranale,

dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'safranina', 'saframina'(

. dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'safrolo'(xx sec.

, femm. sostant. di sagus (v. sago1). saga3, sf

forse dal class, saga (v. saga2). saga4, sf

. del lat. sagum (v. sago2). sagace { sagage

morte. luna [s. v. volpe]: 'volpe': animai sagace

vol. XVII Pag.352 - Da SAGACEMENTE a SAGACITÀ (1 risultato)

perspicacia, acume, avvedutezza. v martelli, 3-55: sovra ogni sagacia approvo

vol. XVII Pag.353 - Da SAGADA a SAGGIAMENTE (15 risultati)

deriv. da sagax -àcis (v. sagace). sàgada, v

v. sagace). sàgada, v. sada. sagapèno (ant.

], e tann [ino \ (v.). sàgari, sf

agli aconzi delrammale. sagatare, v. sciaguattare. sagato, agg.

. da sagattare. sagda, v. sada. sagécta, v

v. sada. sagécta, v. sagitta1. sagectìa, v

v. sagitta1. sagectìa, v. sagittia. sagellato, v

v. sagittia. sagellato, v. sigillato. sagèna1, sf

russo sazen 'largo'. sagèna, v. saggina. sagenite, sf

gr. * ay ^ vr ((v. sagena1), con allusione alla

. dal gr. « jayrjvr, (v. sagena1) e trrépis 'felce'.

, sagétta, saggétta e deriv., v. sagitta1 e deriv. sagettìa

sagitta1 e deriv. sagettìa, v. sagittia. sagezare, v.

, v. sagittia. sagezare, v. sagittare. saggettière, v.

, v. sagittare. saggettière, v. sagittiere. saggézza (saggiézza)

vol. XVII Pag.355 - Da SAGGIATOIA a SAGGINALE (5 risultati)

. dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'saggiatore': sgorbia per

imp. di saggiare e da vino (v.). saggina (ant

4. dimin. sagginèlla (v.). = dal lat.

'nutrimento, ingrasso di animali domestici'(v. sagina). sagginale (

nera. d alberti [s. v.]: 'sagginale': uccello del genere

vol. XVII Pag.356 - Da SAGGINARE a SAGGIO (3 risultati)

saggina. sagginare e deriv., v. saginare e deriv. sagginato

fra le altre. tommaseo [s. v.]: erba bozzellina, sagginèlla

di quei c'àn più savere. v. colonna, 2-43: l'alme virtuti

vol. XVII Pag.357 - Da SAGGIO a SAGGIO (4 risultati)

cielo indarno così nobil luce. v. franco, 354: tu di religion

statua di marmo che uomo vivo. v colonna, 2-70: il parlar saggio e

altrui. d alberti [s. v.]: farsi saggio all'altrui spese

, dal class, sapere (v. sapere). sàggio2 (ant

vol. XVII Pag.358 - Da SAGGIO a SAGGIO (1 risultato)

di dieci mesi. tommaseo [s. v.]: saggi diconsi gli

vol. XVII Pag.359 - Da SAGGIO a SAGGIO (5 risultati)

. saggio alla; perla di borace: v. perla1, n. 16.

ferro. -pietra di saggio: v. pietra, n. 2.

. -stor. maestro del saggio: v. maestro1, n. 15.

che farà cre- scier l'animo a v. e. i. et a me

di saggio. arneudo [s. v. j: 'saggio': modello, campione

vol. XVII Pag.360 - Da SAGGIOLO a SAGINA (15 risultati)

fattore tempo. -saggio d'interesse: v. interesse, n. 5 -saggio

n. 5 -saggio di sconto: v. sconto. -saggio di profitto:

. sconto. -saggio di profitto: v. profitto1, n. 3.

-bilancia di precisione per metalli preziosi. v. borghini, 6-iii-327: il tenere i

ingl. essay. saggiòlo, v. saggiuolo. saggiomentato, agg.

= comp. da saggio1e mente1 (v.), col suff. dei pari

sagginato per saginato. saggióne, v. sagione. saggipta, v

v. sagione. saggipta, v. sagitta1. saggismo, sm.

più comiche avventure. eco [in v bompiani, i-368]: il volume

. saggittare e deriv., v. sagittare e deriv. saggiuolo

che ciascuno vegga questa spe- rienza. v. borghini, 6-iii-327: il tenere i

dimin. di saggio2. sàgia, v. saia1. sagibaróne, sm.

(nella legge salica, sec. v), comp. dal germ. sach

'lite'e dal frane. * baro (v. barone1). sagina1

= deriv. da sagire: v. anche saisina e sasina.

vol. XVII Pag.361 - Da SAGINARE a SAGITTARE (11 risultati)

. sagitta, dal class, sagitta (v. nesseli tre iomi ut supra,

lat. sagina, di origine incerta; v. saggina. che prima lo

. saginare, denom. da sagina (v. sagina2).

, dal nome del genere saga (v. saga3). sàgio, v

v. saga3). sàgio, v. saggio1'2. sagióne (saggióne

, deriv. dal lat. sagum (v. sago1); v. anche

. sagum (v. sago1); v. anche saione, accr. di

5. dimin. sagittèlla (v.). = voce dotta,

sagitta, di probabile origine etnisca; v. saetta. sagitta2, sf.

sagittale, lamdoide. tramater [s. v.]: fossa sagittale dicesi quell'

deriv. dal class, sagitta (v. sagitta1). sagittaménto, sm

vol. XVII Pag.362 - Da SAGITTARIA a SAGLIEPENGOLA (10 risultati)

tardo sagittare, denom. da sagitta (v. sagitta1).

deriv. dal class. sagitta (v. sagitta1). sagittàridi,

, dal nome del genere sagittarius (v. sagittario, n. 4).

. sagittarius, deriv. da sagitta (v. sagitta1), passato nella terminologia

, deriv. dal lat. sagitta (v. sagitta1). sagittatóre, sm

= dal lat. mediev. sagittia (v. saettia1). sagittière (

. sagittifer, comp. da sagitta (v. sagitta1) e dal tema di

di ferre 'portare'. sagiuòlo, v. saggiuolo. sàglia, v

v. saggiuolo. sàglia, v. saia1. sagliènte e deriv

. sagliènte e deriv., v. saliente e deriv. sagliepèngola

vol. XVII Pag.363 - Da SAGLIETTA a SAGOMA (14 risultati)

pennuto 'penduto'. sagliétta, v. sagitta. sàglio, v

v. sagitta. sàglio, v. saio1. sagliòcca, sf

di origine incerta. saglióne, v. saione. saglire e deriv.

saione. saglire e deriv., v. salire e deriv. sagliuso,

., dal lat. tardo segusìus (v. segugio).. sàgmine

sagmen -minis, deriv. da sacer (v. sacro1) sul modello di gramen

che è dal lat. sanguinare (v. sanguinare). sagnato (

. saignée, deriv. da saigner (v. sagnare). sago1, agg

di origine celtica. sago3, v. sagù. sagógio, sm

alzare bandiere. -nodo di sagola: v. nodo, n. 1.

. vocabolario nautico [s. v.]: sagore sono corde grosse un

incerto: forse deriv. da soga (v.), che è dal lat.

dizionario di marina [s. v.]: 'sàgoma': modello, fatto

diverse materie. vocabolario nautico [s. v. colibrio]: colibrio è uno

vol. XVII Pag.364 - Da SAGOMARE a SAGOMATO (2 risultati)

auro aut argento. bergantini [s. v.]: 'sagoma': il contrappeso

sta fermo. gheraraini [s. v.]: 'sacoma', 'sagoma': fi

vol. XVII Pag.365 - Da SAGOMATORE a SAGRAIOLO (5 risultati)

dizionario delle professioni [s. v. garbatore \: 'garba- tore':

azione da sagomare. sàgora, v. sagola'. sagoma, v

v. sagola'. sagoma, v. zavorra. sagra1 (ant.

] e gradale2, n. 2 (v.). sagrado, v

v.). sagrado, v. sacrato1. sagraiòlo (dial.

vol. XVII Pag.366 - Da SAGRAMENTO a SAGRESTANO (7 risultati)

. sagraménto e deriv., v. sacramento e deriv. sagrande

. sagrare2 e deriv., v. sacrare1 e deriv. sagràrio

sacrare1 e deriv. sagràrio, v. sacrario. sagrata, sf.

della morte] per accoglierne [enrico v] han lasciati. /...

, di sagrare1. sagrato3, v. sacrato1. sagratóna, sf.

, con suff. accr.; v. sagratina. sagrestana {

. pass, sostant. di sacrare (v. sacrare).

vol. XVII Pag.367 - Da SAGRESTIA a SAGRESTIA (3 risultati)

. sacristanus, deriv. da sacrista (v. sacrista1).

-fare oratorio e sagrestia di qualcuno: v. oratorio2, n. io.

, deriv. da sacrista (v. sacrista1).

vol. XVII Pag.368 - Da SAGRI a SAIA (12 risultati)

significa 'pelle della groppa di animali'; v. anche sagrino. sagrificare e deriv

sagrino. sagrificare e deriv., v. sacrificare e deriv. sagrifìcio e

e deriv. sagrifìcio e sagrifìzio: v. sacrificio. sagrifìculo, v.

: v. sacrificio. sagrifìculo, v. sacrificolo. sagrilègio, v.

, v. sacrificolo. sagrilègio, v. sacrilegio. sagrinato, agg.

. tommaseo, app. [s. v.]: 'sagrinato': aggiunto di

ingl. shagreen, ted. chagrin. v. anche zigrino. sagro

sagro e deriv., v. sacro e deriv. sagù

. sagùlum, dimin. di sagum (v. sago1). saguntino

lat. saguntum. sagurtà, v. sicurtà. sahafati,

. sicurtà. sahafati, v. safati. sahariano,

comp. da sahariano] e sindico (v.). sahèl (sahìl)

vol. XVII Pag.369 - Da SAIA a SAIO (15 risultati)

3. dimin. saiétta (v. smetta'). -peggior. saiàccia

, per il class, sagum (v. sago1); le var. saglia

saia, propr. 'gonna, sottana'(v. saia1). saiadóre, sm

una saica. tramater [s. v.]: 'saicchisti': uomini che governano

saìcta, saiécta e deriv., v. saetta e deriv. saìdico,

. saiétta2 e deriv., v. saetta e deriv. sàiga1

tramite il russo. sailmisìa, v. salmisia. salma, sf

. dal class, sagina 'ingrasso'(v. saggina). saimiri, sm

2. dimin. sainèlla (v.). = var. di

, uso tose. [s. v.]: 'sanali': gambi secchi della

, deriv. da saina1; v. sagginale. sainato, agg.

condimento', deriv. da satn (v. saime). sainile,

= var. di senale (v.)., con diverso suff.

con diverso suff. sàino, v. zmno. saìno, sm

fu lo scopritore. saintsimonista, v. sansimonista. sàio1 (ant

vol. XVII Pag.370 - Da SAIO a SALA (14 risultati)

. = dal fr. saie (v. saia), attestato dal 1510

= var. aferetica di assai (v.), con finale epitetica.

. e. i. sàio4, v. saggio1. saionata, sf.

da saio1, forse incrociato con giornea2 (v.). saipudo, v.

(v.). saipudo, v. saputo. sàiride, sm.

gr. < raùpa 'lucertola'(v. sauro). saisina, sf

'mettere in o prendere possesso'; v. anche sasina e sa- gina1

. saìsita, deriv. da sacire (v. sagire). salta2, saltta

salta2, saltta e deriv., v. saetta e deriv. saìtico,

. da sài;. sàito, v. salto. saivan, sm.

ombroso, pergolato'. saiviastrèlla, v. salvastrella. sàiza,

. salvastrella. sàiza, v. salsa1. sakè (sake,

) o il fr. saki; v. saguino. sai1 (

dizionario etimologico italiano [s. v. l: 'sai': nome della

vol. XVII Pag.371 - Da SALA a SALA (3 risultati)

documenti. -sala d'aspetto: v. aspetto2, n. 2.

soldi. -sala di consultazione: v. consultazione, n. 3.

. 3. -sala da gioco: v. gioco, n. 8.