Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: v Nuova ricerca

Numero di risultati: 142078

vol. XVII Pag.3 - Da ROBICUNDO a ROBO (10 risultati)

. di robiccia. robicundo, v. rubicondo. robigàlie (robigàglia)

, rubigo, da robigo -inis (v. rubigine); è registr.

xix sec.). robìgine, v. rubigine. robìglia1 (robbìglia,

(nel 1593). robìglia2, v. rubìglia. robina, sf.

. tommaseo [s. v.]: 'robina': può essere meno

. robinétto e deriv., v. rubinetto e deriv. robìnia

deriv. da robinia. robino, v. rubino. robinòsio, sm.

dimin. del class, rubèus (v. robbio1). robiòlo

da roba e dal tema di vendere (v.), sul modello dì

robus, per il class, rufus (v. ruffo). róbo2

vol. XVII Pag.4 - Da ROBO a ROBOT (10 risultati)

per il class, robur (v. rovere). róbo3, v

v. rovere). róbo3, v. rovo. roboare e deriv

. roboare e deriv., v. reboare e deriv. robóne

= dal lat. robur -óris (v. robore). roboràceo,

= dal lat. robur -oris (v. kobore). roborante (pari

roborare, denom. da robur roboris (v. robore). roborativo

robur roboris, di origine indeuropea; v. anche rovere. ròbore2,

roborèus, deriv. da robur -óris (v. robore).

robore). robósto, v. robusto. ròbot { robot

o automatici. migliorini [s. v. j: 'ròbot': automa, uomo

vol. XVII Pag.5 - Da ROBOTICA a ROBUSTAMENTE (10 risultati)

2. automatizzato. tommaseo [s. v.]: 'robùccia': diminutivo e attenuativo

automa; di o da robot. v mantovani, 1-117: sentii il cric della

. di roba. robrica, v. rubrica. robroxità,

deriv. dal class, ruber (v. rubro). robub

rubro). robub, v. rob. robùccia,

scarso valore. tommaseo [s. v.]: 'robùccia': d'opere d'

. di roba. robuiòlo, v. rubiolo. roburite, sf.

benzolo. petrocchi [s. v.]: 'roburite': sorta di materia

= dal lat. rdbur roboris (v. robore), per il tramite

e. i. ròburo, v. rubro. robustaménte (disus.

vol. XVII Pag.6 - Da ROBUSTAMENTO a ROBUSTO (1 risultato)

tesser robusto, sano e pulcro nato. v. quirini, lii-6-26: è questo

vol. XVII Pag.9 - Da ROBUSTONE a ROCCA (6 risultati)

scattante. -acer. robustóne (v.). = voce dotta,

, forma antica di robur robóris (v. robore). robustóne

. rohlfs 1125. róca, v. rócca. ròca,

. rócca. ròca, v. ròcca. roca, sm.

= deriv. dal fr. rocambole (v. rocambolesco). rocambòlle

= adattamento dal fr. rocambole (v. rocambola). rocaménte, aw

vol. XVII Pag.10 - Da ROCCA a ROCCA (5 risultati)

di lavoro. -allume di rocca: v. allume1, n. i.

. i. -cristallo di rocca: v. cristallo, n. 1.

. p. petrocchi [s. v.]: 'rocca': bicchiere da sciampagna

14. dimin. rocchétta (v.). = lat. volg

; conocchia. -filare alla rocca: v. filare1, n. 1. -trarre

vol. XVII Pag.11 - Da ROCCADINO a ROCCETTO (15 risultati)

12. dimin. rocchèlla (v.). -rocchèllo (v.

(v.). -rocchèllo (v.). -rocchetta (v.

(v.). -rocchetta (v.). -rocchétto (v.

(v.). -rocchétto (v.). -rocchina (v.

(v.). -rocchina (v.). -spreg. roccàccia.

ha sostituito il lat. conucùla (v. conocchia) perché riferito a uno

= comp. da ròcca e forte1 (v.), calco del fr. chàteaufort

= comp. da ròcca e fuoco (v.); per il n. 2

. dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'roccaglie. scogliere artificiali;

una rocca. manuzzi [s. v.]: 'roccata': colpo di rocca

dizionario delle professioni [s. v.]: 'roccatore': ribobi- natore

. dizionario delle professioni [s. v.]: 'roccatrice': manovra e

, dal nome del genere roccèlla (v. roccèlla). roccèllico,

del genere roccèlla. roccése, v. rossése. roccétto1 (ant

, dimin. del frane, hrok (v. rocchetto1). roccétto2

vol. XVII Pag.12 - Da ROCCHÉ a ROCCHETTO (8 risultati)

= dal fr. ant. rochet (v. rocchetto2). rocché

accattate le asticiuole. gherardini [s. v.]: 'rocchèlla': ruota

di gabbia. tommaseo [s. v.]: 'rocchèllo': parte d un

tacche. -acer. rocchellóne (v.). = dimin. masch

; giuggiolone. tommaseo [s. v.]: 'rocchellóne': uomo e ragazzone

. rocchina. tommaseo [s. v.]: 'rocchetta'della carbonaia: lo

. di rócca. rocchettaro, v. rockettaro. rocchettièra,

dizionario delle professioni [s. v.]: 'rocchettiere': colui che

vol. XVII Pag.13 - Da ROCCHETTO a ROCCHIO (1 risultato)

15. dimin. rocchettino (v.). -acer. rocchettóne.

vol. XVII Pag.14 - Da ROCCIA a ROCCIA (5 risultati)

tomma seo [s. v.]: d'uomo tozzo, senza

di luigi. tommaseo [s. v.]: 'rocchio'si chiama un gruzzolo

13. dimin. rocchiétto (v.). -acer. rocchióne (

.). -acer. rocchióne (v.). = deriv. dal

= deriv. dal lat. rotulus (v. rotolo1). ròccia (ant

vol. XVII Pag.15 - Da ROCCIAIA a ROCCO (4 risultati)

a pezzi. tommaseo [s. v.]: 'roccia': pellicolina sotto il

. 7. acer. roccióne (v.). = dal fr.

. * rocca (nel 767): v. ròcca. rocciàia,

grano. gherardini [s. v.]: 'roccio': paglia avvolta in

vol. XVII Pag.16 - Da ROCCO a ROCO (11 risultati)

. san rocchino. ròcco5, v. roco1. roccoccò, v

v. roco1. roccoccò, v. rococò. roccolare (focolare)

deriv. dal lat. rotùlus (v. rotolo) oppure dimin. masch.

. = var. di rosso (v.). ròciolo, sm.

vocabolario pistoiese [s. v.]: 'rorido': grumo, pallottola

adiposa. dizionario pistoiese [s. v.]: 'rorido': parte rigonfia delle

granturco. dizionario pistoiese [s. v.]: 'rorido': tutolo, rachide

robusta. dizionario pistoiese [s. v.]: 'rorido': individuo, di

grumoso. dizionario pistoiese [s. v.]: 'rocioloso': pieno di grumi

cfr. migliorini [s. v.]: 'rock and roll o rock

. da rock sul modello di giazzistico (v.). ròco1 (ant

vol. XVII Pag.17 - Da ROCO a ROCOCÒ (3 risultati)

presto morir che star in stenti! v colonna, 2-117: io dipingo in carte

= allotropo popol. di rauco (v.). ròco2, v

v.). ròco2, v. rocco2. f f

vol. XVII Pag.18 - Da ROCOLIO a RODENTE (16 risultati)

con roco1. rócta, v. rótta1. roctare,

. rótta1. roctare, v. ruttare. róda,

. ruttare. róda, v. ruota. rodadafne,

. ruota. rodadafne, v. rododafne. rodàggio,

. rodage, deriv. da roder (v. rodare). rodamina, sf

) e da amina per ammina (v.); è registr. dal d

. tiocianogeno. tommaseo [s. v.]: 'rodanogeno': nome col quale

rodanato. tommaseo [s. v.]: 'rodanuro': sinonimo di solfocianuro

[ico \. rodare, v. rodere. rodare,

è dal lat. rodere (v. rodere). rodato1 (part

si mette in proprio. rodato2, v. rotato. rodatóre, sm.

azione da rodare. ròdda, v. ruota. róddere,

. ruota. róddere, v. rodere. ròdea,

. = denom. da rodeo (v). rodecatenàccio, v. rodicatenaccio

rodeo (v). rodecatenàccio, v. rodicatenaccio. rodegare, tr.

e. i. rodèlla, v. rotella. rodènte (

vol. XVII Pag.96 - Da ROSAISTA a ROSARIO (7 risultati)

= comp. da ròsa e alba (v.), per il colore tenue dei

, dal nome del genere rosa (v. ròsa). rosalia1, sf

del settecento. tommaseo [s. v.]: 'rosalia': immediata ripetizione d'

questa caratteristica ripetitiva. rosalia3, v. rosolia. rosalina, sf.

= comp. da ròsa e néro (v.). rosanilina, sf.

fucsina. tommaseo [s. v.]: 'rosanilina': base organica artifiziale

= comp. da ròsa e anilina (v.). rosare, tr.

vol. XVII Pag.97 - Da ROSARO a ROSATO (6 risultati)

= voce dotta, lat. rosanum (v. rosaio), passato per estens

di rose'. rosaro, v. rosaio. rosasalmóne, agg

= comp. da rò$a e salmone (v.). rosasécca (ro$esécche

= comp. da ròsa e secco (v.). rosaspina, sf

= comp. da ròsa e spina (v.). rosata1 (rosada,

. dal lat. ros roris (v. rugiada). rosata2 (

vol. XVII Pag.98 - Da ROSATO a ROSATO (3 risultati)

; che è fatto di rosato (v. rosato3). -panno rosato: rosato

rosato3). -panno rosato: rosato (v. rosato3). boccaccio, 21-15-22

neh'awenire! tommaseo [s. v.]: 'sogni rosati': gai.

vol. XVII Pag.99 - Da ROSATO a ROSCIO (10 risultati)

nostro gioco! -miele rosato: v. miele, n. 3.

. -vivere a miele rosato: v. miele, n. 15.

. 19. vezzegg. rosatèllo (v.). = deriv. da

= var. tose, di riscolo (v.). roscendò { rosciendò

orecchi. p. petrocchi [s. v.]: 'roscendò': sorta di panno

incerto: forse da accostare a rascia1 (v.). rosciada, sm

roscidus, deriv. da ros rdris (v. rore). roscidulaménte

attraverso una forma dimin. roscigiare, v. rosseggiare. ròscilde, sm.

p. petrocchi [s. v.]: nome proprio d'un gran

finanzieri rothschild. roscildiano, v. rothschildiano. róscio1,

vol. XVII Pag.100 - Da ROSCIO a ROSEO (10 risultati)

. róscio2 e deriv., v. rosso e deriv. rosciòla,

nel 1544). rosciòlo, v. rossòlo. roscióne,

= etimo incerto. ro§edìe, v. rosolia. roseggiare,

in tintoria. tommaseo [s. v.]: 'roseina': bel colore rosso

. da ròsa. roselìa, v. rosolia. rosèlla1,

galles del sud. rosellìa, v. rosolia. rosellina1, sf.

detti roselline. tommaseo [s. v.]: rosellina dicesi anche da'fioristi

dorata. tommaseo [s. v.]: 'rosellito': questo participio,

, rosolato. tommaseo [s. v.]: 'rosellito': dice l'effetto

carne. tommaseo [s. v.]: 'rosellitura': il rosellire le

vol. XVII Pag.101 - Da ROSEOCICCIUTO a ROSETTA (5 risultati)

. roséus, deriv. da rosa (v. rò$a). roseocicciuto,

= comp. da roseo e cicciuto (v.). rosèola, sf

= comp. da roseo e sudante (v.). roséto (rosétto

. rosétum, deriv. da rosa (v. rò$a). rosétta1

patate, ecc.). v lancellotti, 30: salami spaccati agghiacciati,

vol. XVII Pag.102 - Da ROSETTA a ROSICARE (4 risultati)

anche curasnetta. rosétto1, v. roseto. rosétto2,

. roseto. rosétto2, v. rossetto. rosiata,

i crostacei. gugliemotti [s. v.]: 'rosica': strumento fatto come

cui si nutrisce. tommaseo [s. v. j: 'rosicante': ordine

vol. XVII Pag.103 - Da ROSICATO a ROSICCHIARE (2 risultati)

coda: creare un giro vizioso. v. bompiani, i-254: stampare e vendere

. del class, rodere (v. rodere), attraverso il pari.

vol. XVII Pag.104 - Da ROSICCHIATO a ROSIGNOLO (3 risultati)

rosiculdre, iter, di * rosicdre (v. rosicare). rosicchiato

= comp. da ròsa e cultore (v.). rosicoltura (rosicultura

= comp. da ròsa e coltura (v.). rosìfero, agg

vol. XVII Pag.105 - Da ROSINA a ROSMINIANISMO (4 risultati)

lusciniólus, dimin. di luscinia (v. usignolo). rosina1,

. p. petrocchi [s. v.]: sorta di gioco proibito composto

, comp. da ròs (v. rore) e marinus (v.

(v. rore) e marinus (v. marino). rosmaro, sm

vol. XVII Pag.106 - Da ROSMINIANO a ROSOLACCIO (1 risultato)

di rose. tommaseo [s. v.]: 'roso': una pianta di

vol. XVII Pag.107 - Da ROSOLATO a ROSOLIA (6 risultati)

giardini. tramater [s. v.]: 'rosolalo': nome volgare del

rosei. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'rosolalo': è sempre

crusca iv impress. [s. v. tegghia]: la qual tegghia infocata

percosse. tommaseo [s. v.]: 'rosolare': dar busse che

rosola bene. tommaseo [s. v.]: 'rosolare': segnatamente del canzonare

rosolare. rosoli e rosòli, v. rosolio. rosolìa (

vol. XVII Pag.108 - Da ROSOLICO a ROSONE (12 risultati)

. prov. tommaseo [s. v.]: la rosolia in tre giorni

stoffa. tommaseo [s. v.]: 'rosolico': che unito al

togliere le verruche. tommaseo [s. v.]: rosolida': nome volgare

se ne pascono. tramater [s. v.]: 'rosolida': genere

. p. petrocchi [s. v.]: 'come se fosse zucchero o

rato con la drosera rotundifolia (v. rosolida), pervenuto dapprima nella

al costerreccio. tommaseo [s. v.]: far pigliare il rosolo alle

vivande. idem. [s. v.]: arrosto che non ha il

anche corporale. tommaseo [s. v.]: sentirai il rosolo! (

gastron. rosone di piccole dimensioni. v. lancellotti, 232: rosoncini di pasta

. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'rosoni'è pur nome

. fiadoni, fiadoncelli, rosoni. v. lancellotti, 1: stame arrosto,

vol. XVII Pag.109 - Da ROSPACCIO a ROSPO (4 risultati)

e ribelle. tommaseo [s. v.]: 'rospàccio':...

4. patol. disus. ranula (v. ranocchietta, n. 2).

: altro nome della rana pescatrice (v. pescatore, n. 6).

anche formicaio. tommaseo [s. v.]: dicesi 'male del rospo'od

vol. XVII Pag.110 - Da ROSPOLOSO a ROSSEGGIANTE (9 risultati)

= comp. da rosso1 e arancio2 (v.). cielo e pareva stabilire una

. 11. dimin. rospino (v.). -rospétto (v.

(v.). -rospétto (v.). -acer. rospóne.

fosforo. -peggior. rospàccio (v.). = etimo incerto:

incrociatosi con il class. ruspàri (v. ruspare). rospolóso

di capelli. tommaseo [s. v.]: 'rossàccio': persona che ha

anche sostant. tommaseo [s. v.]: 'rossàccio': colore rossàccio livido

tipico del veronese: molinara (v. molinara2). = deriv.

= comp. da rosso1 e verga (v.), per calco su una voce

vol. XVII Pag.111 - Da ROSSEGGIARE a ROSSEGGIARE (1 risultato)

anche nel perù e in egitto. v -come epiteto dell'aurora e del sole

vol. XVII Pag.113 - Da ROSSEGGIATO a ROSSETTO (5 risultati)

p. petrocchi [s. v.]: 'rossellàccio', termine contadino:

5. dimin. rossellétto (v.). -rossellino (v.

(v.). -rossellino (v.). = deriv. da

da frutta. tommaseo [s. v.]: 'rossetta': genere di grossi

sostant. di rossetto. rossétta2, v. rosetta1. rossettiano, agg.

vol. XVII Pag.114 - Da ROSSEZARE a ROSSIGNO (3 risultati)

rosso1. rossezare e rossezzare, v. rosseggiare. rossézza (

di giallo e di rossiccio rossiano, v. russiano. aau'umidità e dal

. verdicare. tommaseo [s. v.]: cappello che mostra il rossiccio

vol. XVII Pag.115 - Da ROSSIGNOLA a ROSSO (2 risultati)

da rosso1 e negro, per nero (v.). rossiniano, a

colori. 3. mal rossino: v. male, n. 7.

vol. XVII Pag.116 - Da ROSSO a ROSSO (7 risultati)

e ratte. -formica rossa: v. formica, n. 1.

n. 1. -neve rossa: v. neve, n. 13.

. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'rossa': in forza di

o rosscio sodo, per soma libbre v. premoli [s. v. zucchero

soma libbre v. premoli [s. v. zucchero]: 'zucchero':..

un tempo. -camicie rosse, v. camicia, n. 3.

massoneria. 6. prete rosso, v. prete n. 1. -come

vol. XVII Pag.117 - Da ROSSO a ROSSO (6 risultati)

di oro. -bandiera rossa: v. bandiera, n. i.

n. i. -libretto rosso: v. libretto, n. 2.

n. 2. -libro rosso: v. libro1, n. 8.

del 'i4- -rossi e neri, v. nero, n. 43.

divise inglesi. -guardia rossa, v. guardia n. 7. -con

rosso. 17. croce rossa: v. croce, n. 16.

vol. XVII Pag.118 - Da ROSSO a ROSSO (5 risultati)

scintillio affascinante. -rosso pompeiano: v. pompeiano, n. 1.

zucaro e de uno poco de vino. v. lancellotti, 2: pasticciotti di

cifre 'rosse'. -numero rosso: v. numero, n. 12.

quale percosse lu mare russio. v. quirini, lii-15-7: segnano il cammino

36. veter. mal rosso: v. malrosso. 37. locuz

vol. XVII Pag.119 - Da ROSSO a ROSSORE (24 risultati)

39. dimin. rossétto (v.). -rossino (v.

(v.). -rossino (v.). -rossìccio (v.

(v.). -rossìccio (v.). -peggior.: rossàccio

lat. russus, corradicale di ruber (v. rubro) e rubéus, sui

e nella romània. rósso2, v. russo1. rosso-alabardato, agg.

= comp. da rosso1 e alabardato (v.). rossoazzurro, agg.

= comp. da rosso1 e azzurro (v.). rossobìgio, agg.

= comp. da rosso1 e bigio1 (v.). rossoblù, agg.

siro nel fango e sotto la pioggia. v pozzo [« la stampa »,

= comp. da rosso1 e bruno1 (v.). rossocrociato,

riferimento alla bandiera della confederazione svizzera) v g. morselli, 4-182:

= comp. da rosso1 e crociato1 (v.). rossocupo, agg

= comp. da rosso1 e cupo (v.). rossodorato, agg.

= comp. da rosso1 e dorato1 (v.). rossofràgola, agg

= comp. da rosso1 e fragola (v.). rossogiallo, agg

= comp. da rosso1 e giallo (v.). rossogranato, agg

= comp. da rosso1 e granato2 (v.). rossograppa, agg

. da rosso1 e grappa; 3 (v.). rossogrìgio, agg

= comp. da rosso1 e grigio (v.). róssola1, sf

= comp. da rosso1 e mogano (v.). rossomósto, sm.

= comp. da rosso1 e mosto1 (v.). rossonàccio, sm

= comp. da rosso1 e nero (v.). rossopolveróso, agg

= comp. da rosso1 e polveroso (v.). rossoranciato, agg

= comp. da rosso1 e randato1 (v.). rossóre (ant

vol. XVII Pag.120 - Da ROSSOSANGUE a ROSSURA (7 risultati)

= comp. da rosso1 e soriano (v.). rossosùdicio, agg.

= comp. da rosso1 e sudicio (v.). rossovérde, agg.

= comp. da rosso e verde (v.). rossovestito, agg

= comp. da rosso1 e vestito (v.). rossovinato, agg

= comp. da rosso1 e vinato (v.). rossoviòla, agg

= comp. da rosso1 e viola (v.). sangue c

, dimin. di russus (v. rosso). rossumata (ressumada

vol. XVII Pag.122 - Da ROSTATOIO a ROSTO (6 risultati)

nell'uscire non affocrusca [s. v. scoria]: 'scoria': quella materia

. rostèlla, plur. di rostellum (v. rostello). 1086: il

. rostellum, dimin. di rostrum (v. il professore giaceva sotto grave mora di

simiglianza che siano boni. idem [in v. nan stecche che,

etimo incerto. fanfani [s. v.]: 'rosticciana': focaccia di pasta

= deriv. da arrosticciana (v.), con aferesi; cfr.

vol. XVII Pag.123 - Da ROSTONE a ROSTRO (4 risultati)

dall'acqua. tommaseo [s. v.]: 'rostone': nel senese,

. rostra, plur. di rostrum (v. rostro). rostrale,

tardo rostràlis, deriv. da rostrum (v. rostro).

. rostràtus, deriv. da rostrum (v. rostro).

vol. XVII Pag.124 - Da ROSULA a ROTA (7 risultati)

inimici. vocabolario nautico [s. v. sperone]: sperone è quel legno

. rostrum, deriv. da rodere (v. rodere). ròsula

. del class, rosa (v. ròsa). rosulare, tr

denom. dal lat. ros roris (v. rore), attraverso una forma

sul modello del lat. rorulentus (v. rorulento). rosume (

il succhiello e rosura del legno. v. manzini [« la stampa »,

. roso. ròta1, v. ruota. ròta2 { ruòta)

vol. XVII Pag.125 - Da ROTA a ROTAIA (9 risultati)

della rota fatta a'tempi di carlo v da uno stampator veneziano, e nominava

= voce dotta, lat. rota (v. ruota), con probabile allusione

. rota, dal class, ròta (v. ruota).

= etimo incerto. ròta, v. rótta1 e rótta3. rotàbile (

casa rotabile. -materiale rotabile: v. materiale, n. 5.

. verb. da rotare (v. rotare). rotàceo, agg

. dal class, ròta (v. ruota). rotacismo, sm

, deriv. da parraxi ^ co (v. rotacizzare). rotacizzare, tr

di rotare o [arrotare e coltello (v.). rotàegio, sm

vol. XVII Pag.126 - Da ROTAIA a ROTARE (9 risultati)

deriv. da [sacra] rota (v. rota2). rotale2,

, deriv. dal class, rota (v. ruota).

comp. dal class. rota (v. ruota) e dal gr. xt$o

deriv. da ruota. rotarne2, v. rottame. rotaménte, v.

, v. rottame. rotaménte, v. rottamente. rotaménto (ruotaménto)

sbarramenti gassosi. -palco rotante: v. palco, n. 11.

ogni specie. -materiale rotante: v. materiale2, n. 5.

12. fis. campo magnetico rotante-, v. campo, n. 24.

posa, / coste'produsse sì maravigliosa. v colonna, 1-52: almo mio sol

vol. XVII Pag.127 - Da ROTARE a ROTARE (1 risultato)

arco rotarsi in maniera che discenda il punto v in u ascendendo il punto h in

vol. XVII Pag.128 - Da ROTARIANO a ROTATO (4 risultati)

. rotare, denom. da ròta (v. ruota). rotariano

sua volta dal lat. ròta (v. ruota). rotarismo,

una mota. tommaseo [s. v.]: 'rotata': colpo dato dalla

trassero fuori il ben rotato cocchio. v. alvino [« l'illustrazione italiana »

vol. XVII Pag.129 - Da ROTATORE a ROTAZIONE (7 risultati)

un oggetto. tommaseo [s. v.]: destro rotatore di fionda,

. rotiferi. tommaseo [s. v.]: 'rotatori': classe del tipo

nome d'agente da rotare (v. rotare). rotatòria, sf

(un moto). -moto rotatorio: v. moto1, n. 1

4. ott. potere rotatorio: v. potere, n. 30.

al proprio asse. -asse di rotazione: v. asse2, n. i.

di rotazione. -velocità di rotazione: v. velocità1. 2. movimento in

vol. XVII Pag.130 - Da ROTEAMENTO a ROTEARE (4 risultati)

7. fis. moto rotatorio: v. moto, n. 1.

a rotazione: sistema a frullino (v. frullino1, n. 4).

del piano. -solido di rotazione: v. solido. magalotti, 23-124:

nome d'azione da rotare (v. rotare). roteaménto, sm

vol. XVII Pag.131 - Da ROTEATO a ROTELLA (2 risultati)

a rotelle. -pattini a rotelle: v. pattino1. - sedia, seggiola,

, seggiola, seggiolone a rotelle: v. sedia, seggiola, seggiolone.

vol. XVII Pag.132 - Da ROTELLA a ROTELLA (1 risultato)

quel dato suono. tommaseo [s. v.]: 'rotella': nome che

vol. XVII Pag.133 - Da ROTELLETTA a ROTOCALCHIZZARE (11 risultati)

, questo no. -rotellino (v.). -acer. rotellóne (

ti manda. dalberti [s. v. j: 'rotellone':...

, dimin. del class, ròta (v. ruota). rotellétta,

. dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'rotelletta':...

'roulette'. petrocchi [s. v.]: 'rotellina':...

. dal class, ròta (v. ruota) e dal tema di ferre

leggere cagioni da essa. = v. rotiferi. rotina { rutina

pass. femm. di rumpére (v. rompere). cfr. anche rotta2

altre. dalberti [s. v.]: 'rotismo', termine degli oriuolai

, comp. dal lat. ròta (v. ruota) e da balla (

. ruota) e da balla (v.). rotocalcato, agg.

vol. XVII Pag.134 - Da ROTOCALCO a ROTOLARE (6 risultati)

del tuo retino, capisci? ». v. bompiani, i-546: dovrai tener

comp. da rotativa) e calcografia (v.). rotocalcogràfico, agg.

dizionario di marina [s. v.]: 'rotocompressore': turbomotore elettrico

da rot [ativo \ e compressore (v.). rotodina, sf.

rotativa), sul modello di aerodina (v.). rotoidale, agg

asse istantaneo di rotazione). v. bocchi [in civiltà delle macchine,

vol. XVII Pag.135 - Da ROTOLARE a ROTOLATO (4 risultati)

, dimin. di ròta (v. ruota). rotolare *,

comunali. rezasco [s. v.]: 'rotolati': ufficiali trivigiani del

), deriv. da * rotulàre (v. rotolare1). rotolastèrco

imp. di rotolare1 e da sterco (v.). rotolata, sf.

vol. XVII Pag.136 - Da ROTOLATORE a ROTOLO (1 risultato)

. p. petrocchi [s. v.]: 'un rotolo di ciccia':

vol. XVII Pag.137 - Da ROTOLO a ROTOLONE (4 risultati)

igienica. -acer. rotolóne (v. rotolone1). = lat.

. masch. del class, ròta (v. ruota). ròtolo2

rotolare', sul modello di paltò (v.). rotolóne1, sm.

staccare. vocabolario nautico [s. v.]: rotoloni sono masse o pezzi

vol. XVII Pag.138 - Da ROTOLOSO a ROTONDARE (3 risultati)

. dizionario di marina [s. v.]: 'rotonda': bucio.

di forme. tommaseo [s. v.]: rotondissimaménté paffuto. 7

(chambers) [s. v. ebreo]: il carattere ebreo moderno

vol. XVII Pag.139 - Da ROTONDASTRO a ROTONDATONE (2 risultati)

i settanta. tommaseo [s. v.]: 'rotondare il conto, la

. rotundare, denom. da rotundus (v. rotondo).

vol. XVII Pag.140 - Da ROTONDEGGIANTE a ROTONDEZZA (3 risultati)

, nome d'azione da rotundàre (v. rotondare). rotondeggiante (part

terra si alzasse. tommaseo [s. v.]: viso che rotondeggia un

. 3, cfr. anche rondello (v.). rotondétto (disus.

vol. XVII Pag.141 - Da ROTONDICCIO a ROTONDITÀ (1 risultato)

balla. v. lancellottì, 123: uno sfoglio di

vol. XVII Pag.142 - Da ROTONDITURA a ROTONDO (2 risultati)

, deriv. da rotùndus (v. rotondo). rotonditura (ritonditura

siamo amanti? -tavola rotonda: v. tavola. -per estens. che

vol. XVII Pag.143 - Da ROTONDO a ROTONDO (3 risultati)

de agosto. -palla rotonda: v. palla1, n. 4.

n. 4. -testa rotonda: v. testa. -sm. forma sferica

!). -monte ritondo: v. monteritondo. -sm. il sedere

vol. XVII Pag.144 - Da ROTONDO a ROTONDO (4 risultati)

o per praticità negli scambi commerciali. v. borghini, 6-iii-338: passare il numero

quarto più. tommaseo [s. v. numero], 'numeri rotondi': senza

a colma. -pronatore rotondo: v. pronatore. 14. marin.

stare in rotondo. arneudo [s. v.]: 'rotondo': è così

vol. XVII Pag.145 - Da ROTONE a ROTTA (14 risultati)

23. dimin. rotondèllo (v.). -rotondétto (v.

(v.). -rotondétto (v.). -rotondino (v.

(v.). -rotondino (v.). = lat. rotùndus

. rotùndus, deriv. da rota (v. ruota). rotóne1 (ruotóne

. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'rotone': grande ruota,

sul modello di \ fot \ one (v.). rotónno e deriv

. rotónno e deriv., v. rotondo e deriv. rotoplano

roto [re \ e [aeroplano (v.). rotoprèssa, sf

da roto [re \ e pressa1 (v.). rotóre, sm

. dizionario di marina [s. v.]: 'rotore': nelle macchine a

. dizionario di marina [s. v.]: 'rotore': ciascuno dei due

tratto dal lat. rota (v. ruota) sul modello di motor (

. ruota) sul modello di motor (v. motore). rotòrico, agg

san casciano. tommaseo [s. v.]: sulla strada livornese, tra

vol. XVII Pag.146 - Da ROTTA a ROTTA (1 risultato)

vada. tommaseo [s. v.]: 'alle rotte'vale quasi alla

vol. XVII Pag.147 - Da ROTTA a ROTTA (3 risultati)

pass. femm. di rumpére (v. rompere), da cui il

dalla nave. -giornale di rotta: v. giornale, n. 1.

della navigazione. -radunare le rotte: v. radunare, n. 4.

vol. XVII Pag.148 - Da ROTTA a ROTTAME (5 risultati)

= var. aferetica di crotta (v.). rótta2, sf.

. = dal malese ròtan (v. rotang), attraverso il portogh

. rota. rótta3, v. ruota. rottamàggio, sm.

satta, miti. [s. v.]: 'rottamaggio': il destinare un

ferro. tommaseo [s. v. j: 'rottame di ferro'che dicesi

vol. XVII Pag.149 - Da ROTTAMENTE a ROTTO (3 risultati)

da rótta?. rottare1, v. ruttare. rottèro, sm.

, deriv. da rota (v. rótta2). rottézza, sf

deriv. dal nome del genere rottlèra (v. rottlèra). rótto1 (pari

vol. XVII Pag.152 - Da ROTTO a ROTTO (1 risultato)

e stanchi. tommaseo [s. v.]: rotto da un ostacolo l'

vol. XVII Pag.153 - Da ROTTO a ROTTO (2 risultati)

armonico). tommaseo [s. v.]: 'intervallo rotto'è quello le

balbo, i-190: appressatosi [arrigo v] a roma seguirono sull'investiture negoziati

vol. XVII Pag.154 - Da ROTTO a ROTTO (3 risultati)

a tempi rotti. tommaseo [s. v.]: lavoro fatto a ore

della tommaseo [s. v.]: 'giornata rotta': dissestata,

e bubboni. tommaseo [s. v.]: nel soprabito gli si vede

vol. XVII Pag.155 - Da ROTTO a ROTTORIO (16 risultati)

- in senso concreto: spicciolo. v borghini, 6-iii-326: ognuno non sa fare

vanità. -a guerra rotta: v. guerra, n. 13.

. 13. -a terra rotta: v. terra. -a, in rotto

e lo stracciato. tommaseo [s. v.]: 'ella è tra il rotto

essere rovinato. tommaseo [s. v.]: 'l'è baracca rotta'corrisponde

di netto. tommaseo [s. v.]: foss'io in lei,

lance rotte. tommaseo [s. v. j: assai parole e poche lance

bocca rotta. -scatole rotte: v. scatola. -uscire, passare,

cavarsela per il rotto della cuffia: v. cuffia, n. 21.

da fidarsene. rótto1, v. rutto. rótto-colorato, agg.

= comp. da rotto1 e colorato (v.). rótto-fumante, agg

= comp. da rotto1 e fumante (v.). rottolo e deriv

. rottolo e deriv., v. rotolo1 e deriv. rottone,

. rotòn, deriv. da roto (v. rotto1).

= comp. da rottoy e ossuto (v.). rótto-reale, agg.

= comp. da rotto1 e reale1 (v.). rottòrio (rotòrio,

vol. XVII Pag.156 - Da ROTTUME a ROTTURA (1 risultato)

il matrimonio. tommaseo [s. v.]: 'rottorio': persona che molesta

vol. XVII Pag.158 - Da ROTULA a ROVAIO (10 risultati)

ruptura, nome d'azione da rumpère (v. rompere).

. rotula, dimin. di rota (v. ruota) per la forma,

, deriv. dal lat. rotula (v. rotula), con suff.

ròtulo1 e 2 e deriv., v. rotolo1 e 2 e deriv.

. rotundo e deriv., v. rotondo e deriv. roturière

signore per poter dissodare una terra'(v. rottura). roulette [

. anche rulotta. roulottista, v. rulottista. rousseauiano [rassodano

. routinier, deriv. da routine (v. rotina). routini? zar

= denom. dal fr. routine (v. rotina). róva, sf

sua volta di origine ar. (v. rubbio), con aferesi.

vol. XVII Pag.159 - Da ROVAIO a ROVENTATO (6 risultati)

. locuz. -dare calci al rovaio: v. calcio2, n. 4.

forma alter, di roviglia per rubiglia (v.). rovano, v.

(v.). rovano, v. roano. rovèlla1, sf.

deriv. da [ar] rovellare (v.). rovèllo, sm.

deverb. da [ar] rovellare (v.). rovenìo, v

v.). rovenìo, v. rovinio. roventare, tr.

vol. XVII Pag.161 - Da ROVENTEMENTE a ROVESCIAMENTO (13 risultati)

. -battere il chiodo finché è rovente v. battere, n. 33.

, part. pres. di rubère (v. ru- bere).

. arroventare. tommaseo [s. v.]: 'roventire': fare rovente,

grecia. -capelli di rovere: v. capello1, n. 6.

granai ai rovere. tommaseo [s. v.]: se gennaio fa polvere

antonio rosmini. tommaseo [s. v. rovereto]. 'rovereto': nome proprio

querceto. luna [s. v. querciualo]: 'querciuolo', cioè roveretto

roborétum, deriv. da robur robòris (v. rovere). roverile

caseggiati, orti. róvero, v. rovere. roversare e deriv

. roversare e deriv., v. rovesciare e deriv. roversìglio

roverso, per rovescio. roverso, v. riverso. rovescétto, sm

roversino. fanfani [s. v.]: 'rovescetto': specie di panno

un veicolo. tommaseo [s. v.]: 'rovesciamento': atto del rovesciare

vol. XVII Pag.162 - Da ROVESCIANTE a ROVESCIARE (1 risultato)

primo vestimento. tommaseo [s. v.]: 'rovesciare le tasche':

vol. XVII Pag.164 - Da ROVESCIATA a ROVESCIATO (3 risultati)

-rovesciare la broda addosso a qualcuno: v. broda, n. 6.

. = dal lat. reversóre (v. riversare), attraverso una var.

daltimp. di rovesciare e da testa (v.). rovesciato (part

vol. XVII Pag.165 - Da ROVESCIATORE a ROVESCIO (3 risultati)

. disus. armonia rovesciata; rivolto (v. rivolto, n. 22)

s'incartocci. tommaseo [s. v.]: si fanno due maglie rovesce

la concia. tommaseo [s. v.]: 'ferro rovescio': formato di

vol. XVII Pag.166 - Da ROVESCIO a ROVESCIO (4 risultati)

-milit. piattaforma rovescia: v. piattaforma, n. ii.

una struttura). -gola rovescia: v. gola, n. 9.

. 9. tommaseo [s. v.]: 'cornice rovescia': voltata in

posteriore, bianca. -rovescio della medaglia: v. medaglia, n. 6.

vol. XVII Pag.167 - Da ROVESCIO a ROVESCIO (5 risultati)

da quella cima? tommaseo [s. v.]: rovescio di pugni,

con particolare violenza. -man rovescio: v. manrovescio. f f

di sottovento. -manovra di rovescio: v. manovra, n. 7.

si vada. migliorini [s. v.]: 'rovescio': termine del tennis

verso destra. tommaseo [s. v.]: 'rovescio': al giuoco del

vol. XVII Pag.168 - Da ROVESCIO a ROVESCIO (17 risultati)

locuz. -a diritto e a rovescio: v. diritto1, n. 30.

-avere centomila diritti e rovesci: v. diritto1, n. 12.

fanfani, uso tose. [s. v.]: 'avere il buco a rovescio'

-avere la luna a rovescio: v. luna, n. 21.

la luna o le lune a rovescio: v. luna, n. 21.

di rose col bicchiere a rovescio'. v. rosa, n. 46.

46. -dare ritti e rovesci: v. ritto1, n. 23.

. -da ritto e da rovescio: v. ritto1, n. 23.

-non avere né diritti né rovesci: v. diritto1, n. 12.

-non avere né ritto né rovescio: v. ritto1, n. 23.

distinguere più il diritto dal rovescio: v. diritto1, n. 12.

né per ritto né per rovescio: v. ritto1, n. 23.

stare né per ritto né per rovescio: v. ritto1, n. 23.

-sapere il diritto e il rovescio: v. diritto1, n. 12.

-ogni ritto ha il suo rovescio: v. ritto1, n. 24.

. 28. dimin. rovescino (v.). -acer. rovescióne (

.). -acer. rovescióne (v.). = deverb. da

vol. XVII Pag.169 - Da ROVESCIONE a ROVINA (5 risultati)

. rubètum, deriv. da rubus (v. rovo). rovigato, sm

de'nostri successori. rovìglia, v. rubiglia. rovigliaménto, sm.

forma intens. del class, revolvère (v. rivolgere), con metatesi (

rubellus, dimin. di ruber (v. rubro), per il colore;

var. metatetica di modiglione per mortiglione (v.). rovigno, sm.

vol. XVII Pag.170 - Da ROVINA a ROVINA (1 risultato)

la vita. s. landi [in v bompiani, i-244]: ho saputo

vol. XVII Pag.171 - Da ROVINA a ROVINA (1 risultato)

la smembrò. tommaseo [s. v.]: una rovina d'uomo,

vol. XVII Pag.172 - Da ROVINACASE a ROVINARE (4 risultati)

. prov. tommaseo [s. v.]: la rovina non vuol miserie

rovina. p. petrocchi [s. v.]: 'a tal rovina,

= dal lat. ruina (v. ruina), con -v-epentetica per risolvere

imp. di rovinare e da casa (v.). rovinàccio, sm

vol. XVII Pag.173 - Da ROVINARE a ROVINARE (2 risultati)

follia non piagni? tommaseo [s. v.]: non rovinerà il mondo

per quattro o sei cattivi?. v quirini, lii-6-36: per la dieta in

vol. XVII Pag.174 - Da ROVINARE a ROVINARE (2 risultati)

. bianconi, xxiii-211: quando carlo v passò con tanta magnificenza per la francia

-assol. luna [s. v. impallidisco]: chi studia sempre sta

vol. XVII Pag.175 - Da ROVINATA a ROVINATO (2 risultati)

in rovina. tommaseo [s. v. rovinato]: da un convento chiamato

anche sostant. luna [s. v. erittonio \: i greci forano li

vol. XVII Pag.176 - Da ROVINATORE a ROVINOSAMENTE (2 risultati)

d'agente da rovinare. rovinazzo, v. rovinaccio. rovinévole (ant.

. satta, mill. [s. v.]: 'rovinografìa', raro: calco

vol. XVII Pag.178 - Da ROVIRE a ROVISTARE (1 risultato)

. ruindsus, deriv. da ruma (v. rovina), con -vepentetica di

vol. XVII Pag.179 - Da ROVISTATA a ROZELLA (16 risultati)

valore iter.) e visitare (v. visitare); cfr. anche fr

o casuale. tommaseo [s. v. j: rovistatore di biblioteche, di

= deriv. da levistico (v.), con raccostamento a rovo.

fantasticare. tommaseo [s. v.]: 'rovistolare': rovistare. come

, rivoltolare. tramater [s. v.]: 'rovistolar la mente':

la stoppa. biscioni [s. v.]: 'rovito': rovente, infuocato

tali piante. tommaseo [s. v.]: 'bacchette di rovo': che

. prov. tommaseo [s. v.]: dal rovo non vendemmian uve

lat. rubus, affine a ruber (v. rubro), per il colore

pnma. rowesciare e deriv., v. rovesciare e deriv. roxate

rovesciare e deriv. roxate, v. rugiada. róza1, v.

, v. rugiada. róza1, v. roggia. róza2, v.

, v. roggia. róza2, v. rozza. ròza1,

. rozza. ròza1, v. ròsa. ròza1, v.

, v. ròsa. ròza1, v. roccia. ròza2,

. roccia. ròza2, v. rózza. rozèlla (ruzèlla)

vol. XVII Pag.180 - Da ROZETTA a ROZZAMENTE (4 risultati)

, di rotella. rozétta, v. rosetta1. ròzo, sm

di ruota', deriv. da rota (v. ruota); cfr. boerio,

riuniti in mazzo. rozóre, v. rossore. rozuòllo, sm

= var. masch. di rezzola (v.), con diverso suff.

vol. XVII Pag.182 - Da ROZZIBELLIGERO a ROZZO (2 risultati)

= comp. da rozzo e belligero (v.). rozzismo (rogismo)

detti dell'ingrato / fingerò non capire. v piazza, 1-71: ultimo viene macilente

vol. XVII Pag.185 - Da ROZZO a ROZZO (1 risultato)

valle, 3-25: di hamadan dirò a v. s. che è città grande

vol. XVII Pag.186 - Da ROZZONE a ROZZONE (5 risultati)

eliminare macchie. arneudo [s. v.]: 'rozzo': peluggine che copre

49. vezzegg. rozzétto (v.). -rozzòtto. tommaseo

-rozzòtto. tommaseo [s. v.]: 'rozzotto': più dispregiativo che

, comparati neutro di rùdis (v. rude), di età relativamente

. rozzonàccio. tommaseo [s. v.]: è un gran coso zotico

vol. XVII Pag.187 - Da ROZZORE a RUBACCHIANTE (5 risultati)

. tommaseo [s. v.]: 'rozzura': in val d'

= deriv. da rezzo (v.). rua1, sf

dall'imp. di rubare e bandiera (v.). rubàbile, agg.

dafi'imp. di rubare e cane (v.). rubacappe, sm.

dall'imp. di rubare e cappa (v.). rubaccerìa, sf.

vol. XVII Pag.188 - Da RUBACCHIARE a RUBAMENTO (9 risultati)

dah'imp. di rubare e cuore (v.). rubadenari, sm

imp. di rubare e da denaro (v.). rubafastìdio, sm.

dall'imp. di rubare e fastidio (v.). rubafavóri, sm.

dall'imp. di rubare e favore (v.). rubagalline, sm

dajl'imp. di rubare e gallina (v.). rubagióne (rubbagióne

dall'imp. di rubare e anima (v.). rubaldo e deriv

. rubaldo e deriv., v. ribaldo e deriv. rubai ógni

dall'imp. di rubare e legno (v.). rubamazzo, sm

dall'imp. di rubare e mazzo (v.). rubaménto (ant

vol. XVII Pag.189 - Da RUBAMONTE a RUBARE (7 risultati)

come rubamazzo. fanfani [s. v.]: 'rubamónte': giuoco il quale

. dalpimp. di rubare e monte (v.). rubanatura, sf

libri. arneudo [s. v.]: 'rubanatura': parola derivante dal

dell'imp. di rubare e pane (v.). rubapianète, sm

dall'imp. di rubare e pianeta (v.). rubapollài, sm

dall'imp. di rubare e pollaio (v.). rubare (robare

p. petrocchi [s. v.]: 'rubare sul peso, nella

vol. XVII Pag.190 - Da RUBARE a RUBARE (1 risultato)

a vedere? tommaseo [s. v.]: educatori cinici e governanti loro

vol. XVII Pag.191 - Da RUBARE a RUBARE (1 risultato)

. muratori, cxiv-45-68: scrivo a v. s. illustrissima da spezzano,

vol. XVII Pag.192 - Da RUBARIZIO a RUBARIZIO (11 risultati)

seguito a una sentenza esecutiva. v quirini, lii-6-9: non soddisfacendo alla pena

della maggiore intelligenza. tommaseo [s. v.]: ^ rubare il tempo'

opera letteraria. luna [s. v. imitatori]: 'imitatori': quelli chi

lui. -rubare a mansalva: v. mansalva. -rubare a san rocco

. -rubare fino alle polpe: v. polpa, n. 22.

venefico. -rubare il cervello: v. cervello, n. 2.

oggetto rubato. tommaseo [s. v.]: ruberebbe il fumo alle candele

il paradiso. tommaseo [s. v.]: 'rubare o rubarsi il paradiso

-rubare la mano di qualcuno: v. mano, n. 47.

. p. petrocchi [s. v.]: 'rubar la paga': perché

infaticabili. -rubare le mosse: v. mossa, n. 21.

vol. XVII Pag.193 - Da RUBASALARIO a RUBATORE (2 risultati)

dall'imp. di rubare e salario (v.). rubasàngue, sm

dall'imper. di rubare e sangue (v.). rubasca, sf

vol. XVII Pag.194 - Da RUBATORIO a RUBBIO (5 risultati)

, corradicale dell'it. arrabattarsi (v.). rubatura (robatura)

azione da rubare. rubba, v. roba. rubbaréccio,

. roba. rubbaréccio, v. rubereccio. rùbbia,

. rubereccio. rùbbia, v. robbia. rubbiacina,

dalla robbia. tommaseo [s. v.]: 'rubbiacina': una delle materie

vol. XVII Pag.195 - Da RUBBIO a RUBENTE (29 risultati)

essere ricchissimo. tommaseo [s. v.]: è un avaraccio che ha

capacità), piuttosto che rubèus (v. rubeo), per le strisce divisorie

. = dal lat. rubèus (v. rubeo). rubbiòlo,

. rubeòlus, deriv. da rubèus (v. rubbio2). rubbo1,

. rubbio2). rubbo1, v. rubo1'2. rubbo2,

. rubo1'2. rubbo2, v. rubbio1. rubbolare, intr.

). d alberti [s. v.]: 'rubbolare': dicesi del romoreggia-

moreggiare] con [bubbolare] (v.); voce attestata dal d'alberti

alberti nel fagiuoli. rubbóne, v. robone. rubbricato, v

v. robone. rubbricato, v. rubricato. rùbea, v

v. rubricato. rùbea, v. robbia. rubeànico, agg

, deriv. dal lat. rubèus (v. rubeo). rubèba,

). rubèba, rubèca, v. ribeca. rubécchio1 { rubèchio)

* rubicùlus, deriv. da rubèus (v. rubeo), con doppio suff

stile medesimo. gherardini [s. v.]: 'robécchio': ruota dentata di

incerto: forse alter, di lubecchio (v.). rubèdine, sf.

), deriv. da rubèus (v. rubeo). rubefacènte (rubefaciènte

rosso', comp. da ruber (v. rubro) e facère (v.

(v. rubro) e facère (v. fare). rubefatto, agg

. pass, di rubefacère (v. rubefacente). rubefazióne, sf

, nome d'azione da rubefacère (v. rubefacente). rubellare e deriv

). rubellare e deriv., v. ribellare e deriv. rubellato

, deriv. dal lat. rubellus (v. rubello1). rubèlle,

. rubello1). rubèlle, v. ribelle. rubèllio, sm

, deriv. da rubellus (v. rubello1). rubellite, sf

, deriv. dal lat. rubellus (v. rubello1). rubèllo1,

. rubellus, dimin. di ruber (v. rubro). rubèllo2 e

. rubèllo2 e deriv., v. ribelle e deriv. rubèllo3

ribelle e deriv. rubèllo3, v. ribello1. rubène, sm

vol. XVII Pag.196 - Da RUBEO a RUBERIA (6 risultati)

. pres. di rubére (v. rubere). rùbeo { rubìó

. rubéus, deriv. da ruber (v. rubro). rubèola

, deriv. dal lat. rubéus (v. rubeo), con suff

, deriv. dal lat. rubéus (v. rubeo). rubeosità

, deriv. dal lat. rubéus (v. rubeo). rùbere, intr

. rubére, denom. da ruber (v. rubro). ruberéccio

vol. XVII Pag.197 - Da RUBERITE a RUBESTO (4 risultati)

e gentili. tommaseo [s. v.]: sono ruberìe certe imposte;

, deriv. dal lat. ruber (v. rubro). ruberìtrico,

lat. del genere rubia (v. robbia) e dal gr. èpu#pó

rubescére, frequent. di rubère (v. rubere). rubescènza (

vol. XVII Pag.198 - Da RUBETA a RUBIADINGLICOSIDE (9 risultati)

. rubestino. tommaseo [s. v.]: 'rubestino': in qualche parte

. * rebùstus, per robustus (v. robusto), con sostituzione del pref

. rubeta, deriv. da rubus (v. rovo), perché il rospo

. rubétum, deriv. da rubus (v. rovo); v.

(v. rovo); v. anche roveto. rùbia, v

v. anche roveto. rùbia, v. robbia. rubiàcee (disus.

, che è dal class, rubia (v. robbia). rubiadina, sf

deriv. dal nome del genere rubia (v. rubiàcee). rubiadinglicoside, sm

da rubiadin [a \ e glicoside (v.).

vol. XVII Pag.199 - Da RUBIALI a RUBICONDO (5 risultati)

, dal nome del genere rubia (v. rubiacee). rubiànico, agg

ruberitrico. tommaseo [s. v.]: 'rubiano': sostanza amara che

deriv. dal nome del genere rubia (v. rubiacee). rubicante, agg

rubicàre, denom. da rubeus (v. rubeo). rubicato, agg

part. pass, di rubicàre (v. rubicante). rubicondare, intr

vol. XVII Pag.200 - Da RUBICONIO a RUBIGALE (10 risultati)

dal lat. rub [er] (v. rubro) e da \ pir

e da \ pir] idina (v.). rubidìnico, agg.

chimica. tommaseo [s. v.]: 'rubidio': metallo di natura

'rossiccio', a sua volta da ruber (v. rubro). rùbido, v

v. rubro). rùbido, v. ruvido. rubière, sm.

, comp. dal lat. rubèus (v. rubeo) e dal tema dei

, comp. dal lat. rubèus (v. rubeo) e da filiina (

. rubeo) e da filiina (v.). rubigale, agg.

. rubicùndus, deriv. da rubére (v. ru- bescente).

. rubicosus, deriv. da rubus (v. rovo).

vol. XVII Pag.201 - Da RUBIGERNINA a RUBINETTO (4 risultati)

, comp. dal lat. rubéus (v. ru- beo) e dall'

rubigo -iginis, deriv. da ruber (v. rubro).

. = dal lat. ervilia (v. ervilia), attraverso una prima

, deriv. dal lat. ruber (v. rubro). rubinàceo,

vol. XVII Pag.202 - Da RUBINEVOLE a RUBINO (1 risultato)

ed è grosso ben tanto come un v. castronovo [« la repubblica »,

vol. XVII Pag.203 - Da RUBINO a RUBLO (13 risultati)

saggezza. tommaseo [s. v.]: 'perle e rubini': quasi

. 14. dimin. rubinétto (v.). -vezzegg. rubinuzzo.

, dal class, rubèus (v. rubeo). rubino3, agg

e il verdino. tommaseo [s. v.]: rubina': nome d'

= comp. da rubino1 e topazio (v.). rùbio1, v

v.). rùbio1, v. rubeo. rùbio2, v

v. rubeo. rùbio2, v. rubbio. rubiòlo (robuiòlo)

comp. da rubifillina } e porfirina (v.). rubitùnnico, agg

= comp. da rubia e tannico (v.). rubixantina, sf

, comp. dal lat. rubèus (v. rubeo) e dal gr.

rubi 'rubicondo', dal lat. rubèus (v. rubeo), sul modello di

gherordini, app. [s. v.]: 'rubizzolo': lo stesso o

. proprio del toscano. rublica, v. rubrica. rublo1, sm.

vol. XVII Pag.204 - Da RUBLO a RUBRICA (6 risultati)

volta all'ar. rub'a (v. rubbio1). rubo1 (rubbo

= voce dotta, lat. rubus (v. rovo). rubo2 {

. da rubare. rubo3, v. rubbio. rubóne1,

. rubbio. rubóne1, v. robone. rubóne2,

rubor -óris, deriv. da ruber (v. rubro).

= comp. da rubro ed eserina (v.). rubrica (meno

vol. XVII Pag.205 - Da RUBRICARE a RUBRO (6 risultati)

femm. sostant. di rubricus (v. rubrico1): il sintagma lat.

. rubricare, denom. da rubrìca (v. rubrica). rubricano

rubriche liturgiche. bergantini [s. v.]: 'rubrichista': colui che fa

loro osservanza. manuzzi [s. v.]: 'rubricista', termine degli ecclesiastici

. rubricus, deriv. da ruber (v. rubro). rubrico2

= forma con rotacismo di lubrico (v.). rubrìcolo, sm

vol. XVII Pag.206 - Da RUBROCURCUMINA a RUCULANTE (18 risultati)

comp. da rubro e da curcumina (v.). rubroglaucina, sf

comp. da rubro e da glaucina (v.). rubroskyrina, sf

= comp. da rubro e skyrina (v.). rubrospinale, agg

= comp. da rubro e spinale (v.). ruc, sm

detti 'ruga'. tommaseo [s. v.]: 'ruga': verme di colore

= dal lat. eruca (v. eruca2), con aferesi.

= dal lat. eruca (v. eruca1), con aferesi.

= voce onomat. rucchétta, v. ruchetta2. rùccio, sm

. ruche ruche. rùccola2, v. rucola2. rucellóne, sm

. dal nome del genere rusa (v. rusa) e dal class, cervus

rusa) e dal class, cervus (v. cervo). ruché (ruké

= etimo incerto. ruchéta, v. ruchetta2. ruchétta1, sf

). vocabolario pistoiese [s. v.]: 'ruciare': rovistare, frugare

, var. aferetica di truciolo (v.). ruco, sm

cn'io rucoli. tommaseo [s. v.]: 'ch'i'rucoli':

rugolàr), allotropo di rotolare (v.). rùcolo, sm

ruchetta selvatica. tommaseo [s. v.]: 'rucolo': specie di gramigna

suff. degli aw. rùcula, v. rucola2. ruculante, agg

vol. XVII Pag.207 - Da RUDARE a RUDE (1 risultato)

, per rucolare. rùdare, v. rodere. rude (

vol. XVII Pag.208 - Da RUDEMENTE a RUDIMENTALE (8 risultati)

di forze e di tommaseo [s. v.]: 'ruderi': dicono dell'impero

/ per le sacrate tommaseo [s. v. j: taluno dice anco 'ruderi d'

1988], da rudus -iris (v. rudere). xn: la

e dal pavimento. tramater [s. v.]: meno percettivamente,

ruderare, denom. da rudus -éris (v. rudere). rùdero, v

v. rudere). rùdero, v. rudere. ruderòmane,

servizio. tramater [s. v.]: 'rudiàrio': nome che davasi

), deriv. da rudis (v. rudiàrio). rudimentale

vol. XVII Pag.209 - Da RUDIMENTALITÀ a RUDIONE (2 risultati)

animale futuro. tommaseo [s. v. j: 'rudimento di cristalli': è

imperiale, deriv. da rudis (v. rude) sul modello di elementum

vol. XVII Pag.210 - Da RUDISTE a RUFFA (14 risultati)

latini), di origine incerta; v. anche randione. rudiste, sf

deriv. dal class. rudis (v. rude). rudità, sf

ruditas -àtis, deriv. da rudis (v. rude).

da rudere, affine a rugire (v. ruggire).

dal nominativo del lat. rudus -èris (v. rudere).

continuatore del lat. rudus -èris (v. rudere). rudo3

rudere). rudo3, v. rude. rudolfino (

, di origine indeuropea. rufalda, v. ruffalda. rufantrène, sm

. rufus 'rosso'e da antrene (v.). rufare1, tr

. = deriv. da grufare (v.), con aferesi. rufaròla

per così dire. tommaseo [s. v.]: fanno la mffa;

dì. p. petrocchi [s. v.]: 'ruffa': gara fanciullesca

gli abbia. tommaseo [s. v.]: dicesi anche 'o di raffi

bi) hrdff (j) an (v. baruffa). ruffa2

vol. XVII Pag.211 - Da RUFFA a RUFFIANARE (9 risultati)

con la sua ruffa. = v. ruffiano. ruffa3, sf

, dal longob. hruf (v. roffia e rofola). ruffacane

comp. da ruffa1 e da cane (v.). ruffalda (rufalda)

fortemente intricate. tommaseo [s. v.]: 'ruffefli': scorci dell'

p. petrocchi [s. v.]: 'ruffellóne': ruffiano.

fanfani, uso tose. [s. v.]: 'ruffellóne': si dice a

vestire. p. petrocchi [s. v.]: 'ruffellone-ona': chi arruffa

deriv. da ruffa1. ruffi, v. ruffa1. ruffiana1 { roffiana,

. d'alberti [s. v.]: 'ruffiana': vaso poco più

vol. XVII Pag.212 - Da RUFFIANATA a RUFFIANESCO (2 risultati)

= denom. da ruffiano-, v. anche arruffianare. ruffianata

da ruffiano, sul modello di ladroneccio (v.). ruffianeggiante (part

vol. XVII Pag.213 - Da RUFFIANEVOLE a RUFFIANO (1 risultato)

in calore. premoli [s. v. cavallo]: 'ruffiano': il cavallo

vol. XVII Pag.214 - Da RUFFIANUME a RUFOLARE (8 risultati)

. rufulus, che è da rufus (v. rufo). ruffulóso,

, comp. dal lat. rufus (v. rufo) e coccus 'cocciniglia

, comp. dal lat. rufus (v. rufo) e da gallico2 (

. rufo) e da gallico2 (v.). rufigallòlo, sm

= deriv. dal lat. rufus (v. rufo). rufìòlo (

area padovana, di rafiolo per raviolo (v.). rufiopina, sf

, comp. dal lat. rufus (v. rufo) e dal gr.

. p. petrocchi [s. v.]: 'rufola': lo stesso che

vol. XVII Pag.215 - Da RUFOLINA a RUGA (2 risultati)

= var. aferetica di grufolare (v.). rufolino, agg

p. petrocchi [s. v.]: 'rufolina': di terra infestata

vol. XVII Pag.216 - Da RUGA a RUGGENTE (14 risultati)

longitudinali. = lat. ruga (v. ruga1). ruga3

, continuatore del latino ruta (v. ruta). ruga4, sf

. deriv. da caruga per carruga (v.). ruga5, v

v.). ruga5, v. ruca1. ruga6,

. ruca1. ruga6, v. ruca2. rugacióne,

. ruca2. rugacióne, v. rugazione. rugada,

deriv. da ruga2. rugale, v. rurale. rugante (

coltelli). tommaseo [s. v.]: 'rogantino': personaggio ridicolo del

rogantino. p. petrocchi [s. v.]: 'rugantino', termine dei

gambe). tommaseo [s. v.]: gambe a rogantino, perché

, di area roman. di arroganza (v.). rugare1, intr

fanfani, uso tose. [s. v.]: 'rogare': si usa nel

= deriv. da frugare (v.), con aferesi. rugato

venne ideato. rugèllo, v. ruscello. ruggènte (part.

vol. XVII Pag.217 - Da RUGGHIA a RUGGHIO (2 risultati)

, dal lat. regùla (v. regola). rugghiaménto, sm

= probabile incrocio di ruggire con mugghiare (v.). rugghiare2, intr.

vol. XVII Pag.218 - Da RUGGHIO a RUGGINE (3 risultati)

. da rugghiare1. rùgghio2, v. rubbio. rùggia,

cambio di suff. ruggiada, v. rugiada. ruggiare (rugiare)

pist., denom. da ruggine-, v. anche dirugginare. rugghiato

vol. XVII Pag.220 - Da RUGGINENTE a RUGGININA (1 risultato)

, deriv. da aes aeris (v. rame) con suff. coll.

vol. XVII Pag.221 - Da RUGGINIRE a RUGGINOSO (2 risultati)

le lumache. luna [s. v. acheronte]: 'acheronte': un fiume

redi, 16-vii-126: non si pensi v. s. illustrissima che le brume in

vol. XVII Pag.222 - Da RUGGIO a RUGGIRE (4 risultati)

17. omit. gobbo rugginoso: v. gobbo rugginoso. 18. patol

aerugindsus, deriv. da aerùgo -inis (v. ruggine). rùggio

ruggine). rùggio, v. rubbio. rùggiolo1, agg

napol. rucciulare e lucch. arrucciolare, v. anche ru- glione.

vol. XVII Pag.224 - Da RUGGIRE a RUGGITO (1 risultato)

di origine indeuropea. ruggire', v. roggire. ruggito1 (

vol. XVII Pag.225 - Da RUGGITO a RUGI (5 risultati)

rugitus -us, deverb. da rugire (v. ruggire1). ruggito2 (

agente da ruggire \ rughétta, v. ruchetta2. rughièro, sm

bricca di contrada lo sa che più di v rughieri ho speso per salvare il mio

stanziata nella pomerania orientale; emigrata nel v secolo insieme con i goti verso il

487. tramater [s. v. j: 'rugii': antichi popoli della

vol. XVII Pag.226 - Da RUGIA a RUGIADA (5 risultati)

, uso tose. [s. v.]: 'rugia': vale bruscolo,

e liquide rogiade. luna [s. v. brina]: 'brina', cioè

. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'rugiada'diciamo anche quella sottilissima

sdrucita. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'rugiada'è pur detta

ant. pasqua rugiada o di rugiada-, v. pasqua, n. 2.

vol. XVII Pag.227 - Da RUGlADARE a RUGIADOSO (4 risultati)

io. dimin. rugiadèlla (v.). -rugiadétta.

, su ros * rdsis (v. rore); cfr. anche provenz

, sul modello del lat. rotare (v. rorare).

leggera. bergantini [s. v.]: 'rugiadèlla': diminutivo di rugiada

vol. XVII Pag.228 - Da RUGIATA a RUGLIARE (11 risultati)

anche rosata3. bugiata1, v. rugiada. bùgido,

. rugiada. bùgido, v. ruvido. buginèlla,

pagina inferiore delle foglie. bùgio, v. rubbio. bugio,

. di ruggito. bugiolóne, v. ruggiolone. bugire e

bugire e deriv., v. ruggire e deriv. bugliaménto

fanfani, uso tose. [s. v.]: 'rugliare': si usa a

cani. p. petrocchi [s. v.]: l'orso principiava a

fanfàni, uso tose. [s. v. j: 'rugliare': il poeta popolare

. p. petrocchi [s. v.]: 'non ne voglio d'acqua'

. p. petrocchi [s. v.]: ruglia il vento tra le

. p. petrocchi [s. v.]: del rumore dell'acqua che

vol. XVII Pag.229 - Da RUGLIO a RUGOSO (18 risultati)

p. petrocchi [s. v.]: principiò a migliare il tono

dall'incrocio di ruggire con mugliare (v.), pur se non manca chi

denv. da rugére per rugìre (v. ruggire). ràglio1,

deverb. da rugliare. rùglio2, v. rubbio. ruglione, sm.

lathyrus sylvestris'. tramater [s. v.]: 'ruglione': nome volgare

= var. sincopata di rubiglione (v.). rufiti are (

. e lucch., di grugnare (v.). rugnire (rognire

= var. di grugnire (v.). rugnito, sm

= var. di grugnito (v.). rugnolare, intr

. da rugnare. rugnóne, v. rognone. rugo1, sf

lat. [ae] rùgo -ìnis (v. ruggine). rugo2

= var. friul. di rivo (v.), con epentesi di iato.

per rurale. rugo5, v. rògo. rugolare, v

v. rògo. rugolare, v. rucolare. rùgolo, sm

dizionario di marina [s. v.]: 'rugoli': pezzi di legno

] rugulosum. rugomare, v. rugumare. rugosaménte, aw

, dal class, rugdsus (v. rugoso). rugosìmetro, sm

-àtis, deriv. da rugdsus (v. rugoso). rugóso (

vol. XVII Pag.230 - Da RUGOTTATO a RUGUMARE (4 risultati)

neri e rugosi. luna [s. v.]: 'rogoso': atrap- pato

. rugósus, deriv. da ruga (v. ruga1). rugottato

. da rugato. rugrumare, v. rigrumake. rugugliare, intr.

fanfani, uso tose. [s. v. j: 'rugumare': scherzevolmente si

vol. XVII Pag.231 - Da RUGUMATO a RUINA (3 risultati)

-var. metaplasmatica di mire (v. ruere e ruire). ruìglie

pisum arvense. tramater [s. v.]: 'ruiglie': nome volgare del

. = dal lat. ervilia (v. ervilia); cfr. anche rubiglia

vol. XVII Pag.233 - Da RUINAGLIA a RUINAMENTO (4 risultati)

. prov. tommaseo [s. v.]: 'ruina non vuol miseria':

. ruina, deriv. da ruére (v. ruere); v. anche rovina

da ruére (v. ruere); v. anche rovina. ruinàglia

. daltimp. di minare e marito (v.). ruinaménto, sm.

vol. XVII Pag.236 - Da RUINATO a RUINIO (3 risultati)

tardo ruinare, denom. da ruma (v. ruina); v

v. ruina); v. anche rovinare. ruinato (part

area ven., deriva da ruina: v. anche rovi- nazzo. ruinifórme

vol. XVII Pag.237 - Da RUINO a RUINOSO (1 risultato)

= deriv. da rumare; v. anche rovinio. ruìno

vol. XVII Pag.238 - Da RUIO a RULLARE (21 risultati)

, deriv. del class, ruina (v. ruina); v. anche

ruina (v. ruina); v. anche rovinoso. rùio, v

v. anche rovinoso. rùio, v. rubbio. ruìre, v

v. rubbio. ruìre, v. ruere. ruischiano, agg

del celebre ruischio. ruìschio, v. rovistico. ruìstico, v

v. rovistico. ruìstico, v. rovistico. rùiva, sf

. = dal lat. rubia (v. robbia), con metatesi e lenizione

banco. p. petrocchi [s. v.]: 'roletta': rosina,

. dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'rollétta': curva descritta

. = adattamento di roulette (v.). rulettìstico, agg.

nella faccia. d'alberti [s. v.]: 'rullo'e 'ralla'

'drazzola'. tommaseo [s. v.]: 'rulla': in firenze è

vero. tommaseo [s. v.]: 'rulla': bugia, baia

un aeroporto. -pista di rullaggio: v. pista, n. 4.

(fazione da rullare1. rullaménto2, v. rollamento. rullante1 (pari.

elementi della batteria). rullante2, v. rollante1. rullaranda, sm.

dall'imp. di rullare1 e randa (v.). rullare1 (rotare

. dizionario di marina [s. v. branda]: 'rollare la branda':

mattino). ibidem [s. v. rollare]: 'rollare le tende':

. p. petrocchi [s. v.]: 'rullare': sminuzzare col rullo

denti. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'rullare': cilindrare

vol. XVII Pag.239 - Da RULLARE a RULLO (10 risultati)

levarne le bozze. arneudo [s. v. rulletti]: rul

* rotulàre, denom. da rotula (v. rotula), attraverso il fr

to roll. rullare2, v. rollare1. rullata, sf.

co'mazzi. arneudo [s. v.]: 'rullatóre': inchiostratore.

. dizionario delle -professioni [s. v.]: 'rullatóre': manovra e

. dizionario delle professioni [s. v.]: 'rollettinatore': in

. da rullare1. rullìo2, v. rollio. rullo1 { rollo

. vocabolario di agricoltura [s. v. j: 'rullo dentato': lo

erpice a cilindro. ibidem [s. v.]: 'rullo frangizolle': cilindro

a punte. -rullo compressore: v. compressore, n. 1.

vol. XVII Pag.240 - Da RULLO a RULLO (14 risultati)

. dizionario di marina [s. v.]: 'rullo': segnale di tromba

. dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'rullo': nel toscano

. dizionario di marina [s. v.]: 'rullo', napoletano: ordigno

esse d'inchiostro. arneudo [s. v. caricatore]: 'rullo caricatore'

dei distributori. ibidem [s. v. distributore]: 'rullo distributore': cilindro

forma da stampare. ibidem [s. v. macinatori]: 'rulli macinatoli':

o 'inchiostratore'. ibidem [s. v.]: 'rulli bagnatoli': rulli di

bagnare la pietra. ibidem [s. v.]: 'rulli tipografici': cilindri

non unita. arneudo [s. v.]: 'rulli marmorizzatori': v.

. v.]: 'rulli marmorizzatori': v. 'marmorizzatore'. -rullo prenditore

'marmorizzatore'. -rullo prenditore: v. prenditore, n. 6.

dato nel matto. tramater [s. v.]: 'fare'o 'giuocare

di denaro. gherardini [s. v. trampoli]: 'stare su i trampali'

14. dimin. rullétto (v.).

vol. XVII Pag.241 - Da RULLO a RUMIGARE (20 risultati)

-rullino: v. rullino1. -acer. rullóne (

. rullino1. -acer. rullóne (v.). = deverb. da

rullo da vero! gherardini [s. v.]: 'rullo': che fa

. p. petrocchi [s. v.]: 'rume', volgare,

'mammella', analogo a rumen -inis (v. rumine), di origine incerta.

. da romire. ruma3, v. roma. rumanite (

), denom. da ruma (v. ruma1). rumata

gr. mod. 'pou [xexià>rai (v. rum2). rumenite, v

v. rum2). rumenite, v. rumanite. rumèno,

. rumanite. rumèno, v. romeno. ruménta (

xenta. dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'ro- menta': spazzatura

. dizionario di marina [s. v.]: 'rumentiera': ciascuna delle

camminando. tommaseo [s. v.]: era di notte e sentii

. p. petrocchi [s. v.]: 'rumicciare': principiare a bisticciarsi

cfr. lomb. rum 'tiiono'. v. anche romire. rumicelo

scalpiccio. tommaseo [s. v. rumicciare]: nella selva erano ornai

discoprisse. p. petrocchi [s. v.]: 'rumiccio': il rumicciare.

. p. petrocchi [s. v.]: 'rumiccio': bisticcio.

. p. petrocchi [s. v.]: 'rumicina': principio colorante del

dal lat. scient. rumex -icis (v. romice). rumigante

vol. XVII Pag.242 - Da RUMIGAZIONE a RUMINARE (5 risultati)

rumis, forma parallela di ruma (v. ruma1) e rumen -inis (v

v. ruma1) e rumen -inis (v. rumine); v. anche

rumen -inis (v. rumine); v. anche rugumare. rumigazióne

, nome d'azione da rumigàre (v. rumigàre). rumina,

poppanti, a sua volta da ruma (v. ruma1). ruminale2, agg

vol. XVII Pag.243 - Da RUMINATIVO a RUMORE (4 risultati)

ruminare, deriv. da rumen -inis (v. rumine).

dizionario etimologico italiano [s. v. rumare]: rumino:

= dal nomin. lat. rumor (v. rumore). rumo2

= comp. da rumore e armonio (v.). rumóre (ant

vol. XVII Pag.247 - Da RUMORE a RUMORE (1 risultato)

. vocabolario nautico [s. v.]; 'fuori rumore'vuol dire

vol. XVII Pag.248 - Da RUMORE a RUMORE (2 risultati)

. -mettere a rumore il paradiso: v. paradiso, n. 25.

. -mettere il campo a rumore: v. campo, n. ii.

vol. XVII Pag.249 - Da RUMORECCIO a RUMOREGGIARE (4 risultati)

crusca, ivimpress. [s. v.]: 'una noce sola non suona

poca lana ». tommaseo [s. v.]: 'di molto rumore e

discordia o disubidienzia. tommaseo [s. v.]: qualche rumoruccio l'ho

-rumorìccio. tommaseo [s. v.]: 'rumorìccio': piccolo rumore,

vol. XVII Pag.250 - Da RUMOREGGIATO a RUMORISTICO (3 risultati)

. 2. mus. musica concreta (v. concreto, n. 5).

allozato presso migliorini [s. v.]: 'rumorista': fracassone, motociclista

un fragore. migliorini [s. v.]: 'rumorista': chi produce i

vol. XVII Pag.251 - Da RUMOROSAMENTE a RUMUNARE (1 risultato)

. rùmpere e deriv., v. rompere e deriv. rùmpfìa

vol. XVII Pag.252 - Da RUNA a RUOLO (3 risultati)

sia ideografico. tommaseo [s. v. runico]: 'runico': da runa

'mistero'). runcazióne, v. roncazióne. runcéglio e runcìglio

roncazióne. runcéglio e runcìglio, v. ronciglio. runcinato, v

vol. XVII Pag.1026 - Da SCHIRATTOLO a SCHISTO (10 risultati)

, deriv. da schiscià (v. schicciare). schisciare,

sett., dal lomb. schiscià (v. schicciare). schisciata,

= voce dotta, gr. (v. scisma). schisma2 e

. schisma2 e deriv., v. scisma e deriv. schiomato

. dal gr. (txtqjwc (v. scisma) e yxtòacja, 'lingua'.

dotta, deriv. dal gr. (v. scisma), sul modello di

), sul modello di fonema (v.). schiso, agg

desinenza) di schisare. schista, v. scista. schistano, v.

, v. scista. schistano, v. scitano. schisto e deriv.

scitano. schisto e deriv., v. scisto e deriv.

vol. XVII Pag.1027 - Da SCHISTOCARPO a SCHIUDERE (6 risultati)

. dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'schistocarpo': detto di

dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'schistocèfalo': genere di

dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'schistocito': globulo rosso

, dal nome del genere schistosoma (v. schistosoma). schistosomìasi

da un denom. da chitarra (v.). schitarrata, sf

ven., deriv. da schitare (v. schito). schiùdere

vol. XVII Pag.1028 - Da SCHIUDERE a SCHIUMA (3 risultati)

fiore). luna [s. v. giglio]: 'giglio': fiore che

separazione o allontanamento, e claudere (v. chiudere). schiudere2

= forma aferetica di eschiudere per escludere (v.). schiudiménto, sm.

vol. XVII Pag.1029 - Da SCHIUMA a SCHIUMA (1 risultato)

quel ribaldo- naccio, ha ragione. v giusti, 34: da la bocca fuor

vol. XVII Pag.1030 - Da SCHIUMABRODO a SCHIUMARE (7 risultati)

anche l'altolocati. -schiumétta (v.). -spreg. schiumàccia.

ne'marmi. tramater [s. v.]: 'schiumabrodo': cuoco vile.

dall'imp. di schiumare e brodo (v.). schiumadóre, v

v.). schiumadóre, v. schiumatóre. schiumàia, sf.

schiuma. tommaseo [s. v.]: 'schiumaia': per abbondanza di

schiuma. schiumoiòla e schiumaiùola, v. schiuma- rola.

non attestata di schiumare e pignatto (v.). schiumare, tr

vol. XVII Pag.1031 - Da SCHIUMARELLO a SCHIUMAROLA (1 risultato)

di qualcosa. tramater [s. v.]: 'schiumare il grasso': levare

vol. XVII Pag.1032 - Da SCHIUMAROLO a SCHIUMOSO (1 risultato)

. dizionario di marina [s. v. j: 'schiumarola': rete per pesca

vol. XVII Pag.1033 - Da SCHIUSA a SCHIVARE (4 risultati)

. da schiudere. schiusa2, v. scusa. schiusaménto, sm

= forma aferetica di eschiuso per escluso (v.). schiuso3, agg

intens., e da chiuso (v.). schiusura, sf.

dall'imp. di schivare e fatica (v.). schivano, sm.

vol. XVII Pag.1034 - Da SCHIVATA a SCHIVATA (1 risultato)

= dal frane, skiuhjan 'aver riguardo': v. schifare1 e schifo1.

vol. XVII Pag.1035 - Da SCHIVATO a SCHIZANTO (5 risultati)

. da schivoi. schìvio, v. schifo1. schività, sf.

che ricalca tanti fr. eschif (v. schifo1). schivo2'3'

). schivo2'3'4, v. schifo1'3'4. schivóso,

ornamentale. tramater [s. v.]: 'schizandra': arboscello rampicante

. r { [- sto (v. schisi) e àvrjp àvspó;

vol. XVII Pag.1036 - Da SCHIZARE a SCHIZOIDE (31 risultati)

aperte. tramater [s. v.]: 'schizanto': pianta erbacea del

comp. dal gr. < 77&v. schisi) e àv-so <;

. schizare e deriv., v. schizzare e deriv. schizèa,

foglie fertili. tramater [s. v.]: 'schizea': genere di piante

. dal gr. 'divisione'(v. schisi), con allusione agli apici

, dal nome del genere schizaea (v. schizea). schizìa, sf

, deriv. dal gr. ax&co (v. schisi). schizo,

. schisi). schizo, v. schiccio. schizoàmnio (schizoàmnios)

dotta, comp. dal gr. (v. schisi) e da amnio (

. schisi) e da amnio (v.). schizoblefarìa, sf.

, comp. dal gr. 071sw (v. schisi) e (3xé9

dal gr. < 771 ^ 10 (v. schisi) e 'frutto'.

dal gr. 071 ^ (0 (v. schisi) e xeq? axr (

dal gr. 071 ^ (0 (v. schisi) e x-qxr) '

dal gr. 07 (^ 10 (v. schisi) e xuros 'cellula'

< 771 ^ (0 (v. schisi) e xxcopó »; 'verde'

comp. dal gr. 071'fro (v. schisi) e 7póa 'colore'

dal gr. < 771 ^ 0 (v. schisi) e sàxtuxo; '

dal gr. < 771 ^ 0 (v. schisi) e ipàui?

comp. dal gr. vfjxfù (v. schisi) e cpgxo; 'alga'.

. < 77 ^ (0 (v. schisi) e 91 / tóv 'pianta'

. dal gr. 371'sw (v. schisi) e dal tema di 9ép

, comp. dal gr. vfjxjta (v. schisi) e 9pr; v 9pevó

(v. schisi) e 9pr; v 9pevó <; 'mente'.

lat. -formis, da forma (v. forma). schizofrenizzato, agg

'genero, produco'sul modello di patogeno (v.). schizogamìa, sf.

comp. dal gr. 071'xw (v. schisi) e yàpoc 'nozze'

. dal gr. 071'^ w (v. schisi) e da genesi (

. schisi) e da genesi (v.); voce registr. dal d

dal gr. < 77 ^ 10 (v. schisi) e dal tema di

gr. 07 ^ (0 (v. schisi) e dal nome dell'ordine

vol. XVII Pag.1037 - Da SCHIZOIDIA a SCHIZZARE (30 risultati)

comp. dal gr. crxi'&o (v. schisi) e -ozisrfi 'simile'

. dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'schizoidìa': facoltà che hanno

. dal gr. rrfix, ^ (v. schisi) e xaxta 'discorso'

gr. t ^ t ^ co (v. schisi) e da lisigenesi (

. schisi) e da lisigenesi (v.). schizolisigènico, agg.

dotta, comp. dal gr. (v. schisi) e x ($o <

dotta, comp. dal gr. (v. schisi) e da mania (

. schisi) e da mania (v.). schizomelìa, sf

dotta, comp. dal gr. (v. schisi) e (xéxo ^

comp. dal gr. rfcqw (v. schisi) e [xóxr ^ -y

[xóxr ^ -y] toi; (v. micete1); è attestata per la

dotta, comp. dal gr. (v. schisi) e [xopyr,

r / j. x, u (v. schisi) e ovuli -u ^ o

dotta, deriv. dal gr. (v. schisi). schizonticida, agg

comp. da schizofrenico] e paranoide (v.). schizòpodi, sm.

siacei. tramater [s. v.]: 'schizopodi': famiglia di crostàcei

. < r / t- sw (v. schisi) e ra>ù <; noòóc

dotta, comp. dal gr. (v. schisi) e 7rpóv

gr. tf [x, dì (v. schisi) e dal nome del genere

e dal nome del genere saccharomyces (v. saccaromicete). schizòsi, sf

. dal gr. r / j£u (v. schisi). schizosòma,

dotta, comp. dal gr. (v. schisi) e aù [xa

comp. dal gr. ay'c&o (v. schisi) e da stele (

. schisi) e da stele (v.). schizostelìa, sf.

comp. dal gr. < jyj£co (v. schisi) e 'animo',

. dal gr. ayjx, co (v. schisi) e da un deriv

da un deriv. da tono (v.). schizotrichia, sf

all'estremità. tramater [s. v.]: 'schizotrichia': biforcamento de'capelli

gr. ayjx, (ù (v. schisi) e # pi! j

dall'imp. di schizzare1 e piscio (v.). schizzare1 (ant

vol. XVII Pag.1039 - Da SCHIZZARE a SCHIZZARE (2 risultati)

fanfani, uso tose. [s. v.]: 'schizzare': dicesi comunemente

) un fatto, un personaggio. v bellini, 60: ho la speranza di

vol. XVII Pag.1040 - Da SCHIZZARE a SCHIZZETTATURA (4 risultati)

pelle rosata. -schizzare veleno: v. veleno, io. prov.

voce di origine espressiva. schizzare3, v. schicciare. schizzare (

lingua'(1988). schizzato3, v. schicciato. schizzato (

ella si stanca. tommaseo [s. v.]: schizzettare la parte malata

vol. XVII Pag.1041 - Da SCHIZZETTINO a SCHIZZINOSO (3 risultati)

esso). tommaseo [s. v.]: 'schizzettino': direbbesi schizzettino

crusca, tv impress. [s. v.]: schizzetto si dice un archibuso

momordica elaterium. tramater [s. v. j: 'schizzetto': nome volgare dell'

vol. XVII Pag.1042 - Da SCHIZZO a SCHIZZO (3 risultati)

sua volta è deverb. da schissar (v. schicciare). schizzo1

fratello, se non potrò venire. v gussoni, li-4-20: si restò in appuntamento

fanfani, uso tose. [s. v.]: donna piccola ma tutta pepe

vol. XVII Pag.1043 - Da SCHIZZO a SCHIZZURA (8 risultati)

o vivace. tommaseo [s. v.]: 'schizzo': abbozzo o simile

fanfani, uso tose. [s. v.]: 'schizzo'..

quella avversaria. tommaseo [s. v.]: nel colpire la palla dell'

bocce rimbalzano. tommaseo [s. v.]: 'schizzo': nome che si

dell'argomento. tommaseo [s. v.]: volendo chiedergli la figliola per

compare improvvisamente. tommaseo [s. v.]: di schizzo, in primo

rinforza i nervi. -schizzétto (v.). -spreg. schizzàccio.

. da schizzare1. schizzo3, v. schiccio. schizzóso,