. -ribadire il chiodo: v. chiodo, n. 9.
un capo armonico. tommaseo [s. v. j: 'ribadito ':
ducati mine. tommaseo [s. v.]: di danaro o altro valore
di pagamenti. tommaseo [s. v.]: quindi la forma delle ricevute
solido. -ricevere la palma: v. palma2, n. 13.
sale. -ricevere i sacramenti: v. sacramento. 4. raccogliere come
giunge a penetrarvi. guglielmotti [s. v.]: la rada riceve lo
alcuna vivanda. tommaseo [s. v.]: 'lo stomaco non riceve'
= dal lat. recipére (v. recipere). ricevévole (ricevévile
quella. tommaseo [s. v.]: * ricevevole': atto a
ammissibile. tommaseo [s. v. j: 'ricevibile': che può essere
. da ricevibile. ricevidóre, v. ricevitore. riceviménto (
raccontare senza vergogna. luna [s. v. hospicio]: 'ospitalità': il
un nuovo candidato. tommaseo [s. v.]: nel dì del suo
nette. -ricevitore del registro: v. registro, n. 2.
ricerca. dizionario di marina [s. v.]: 'ricevitori di merce':
. dizionario di marina [s. v.]: 'ricevitore acustico subacqueo':
rebecchino in milano. tommaseo [s. v.]: 'ricevitoria': luogo dove
1-1-107: ho inteso per la cortesissima di v. s. illustrissima de'5 stante
ricevuta di quella somma in nome di v. s. come suo agente.
ha sempre tommaseo [s. v. ricevutina]: 'mi faccia due righe
animi muoviamo contra li perfidi saracini. v. borghini, soggiunse: « vieni
. -libro del ricevuto e del dato, v.: libro, n. 9.
rice tommaseo [s. v.]: 'essere venduti colla ricevuta in
generalmente ciascuno. -per grazia ricevuta: v. grazia, n. 14.
dai fornitori. -giunta di ricezione: v. giunta, n. 2.
amministrazione militare. migliorini [s. v.]: ricezione...:
. = var. di recezione (v.); per i signif. moderni
. dizionario etimologico italiano [s. v. j: 'richea': xix sec.
. richèdere e deriv., v. richiedere e deriv. richèggere
richiedere e deriv. richèggere, v. richiedere. richèrere e
richèrere e deriv., v. recherere e deriv. richèria [
richer (1559-1633). richerire, v. recherere. richerismo, sm.
episcopale. tramater [s. v.]: 'richerismo': sistema escogitato dal
flussione d'apoplessia. tramater [s. v. j: 'richeristi': partegiani del
intens., e da chetare (v.). richéto, agg.
intens., e da cheto (v.). richiacchierare (richiaccherare
intens., e da chiacchierare (v.). richiama, sf
. tommaseo [s. v.]: militi lasciati alle case loro
pregiudizio sì grave. tommaseo [s. v.]: 'richiamare un ambasciatore'o
ama e nchiama. tommaseo [s. v.]: mi chiama e mi
de'suoi eletti nel numero siamo. v. borghini [in « lingua nostra »
numero. giorgini- broglio [s. v.]: festa che richiama molta gente
mio rivai contento. tommaseo [s. v.]: richiamare dall'errore.
polsi. -richiamare in dubbio: v. dubbio, n. 7.
intens., e da chiamare (v.). richiamata, sf
domenico tiburzi. migliorini [s. v.]: 'richiamo della foresta': l'
e da chiap pare (v.). richiarare, tr
intens., e da chiarare (v.). richiarire, tr.
iter., e da chiarire (v.). richiassare, intr.
iter., e da chiassare (v.). richiavare, tr
iter., e da chiavare (v.). richicco (richico
. = deriv. da orichicco (v.), per aferesi.
deverb. da risollevare. risoltare, v. risultare. risòlto (pari.
malattia). tommaseo [s. v.]: la malattia non è risolta
agg. verb. da resolvére (v. risolvere). risolubilità, sf
moto naturale. -metodo risolutivo: v. metodo, n. 2.
6. acust. potere risolutivo: v. potere2, n. 20.
clausola risolutiva. tommaseo [s. v.]: 'sentenza risolutiva': potrebbe voler
8. matem. formula risolutiva: v. formula, n. 9.
9. ott. potere risolutivo: v. potere2, n. 30.
io mi sono rallegrato seco da parte di v. s. del suo grado,
un fatto si veri- fichi. v quirini, lii-1-5: era mal pronto nel
i'non son resoluto ancora a nulla. v franco, 274: non più
particolarmente energica. tramater [s. v.]: 'risoluto':...
. p. petrocchi [s. v.]: risoluto pensier non vuol consiglio
pari. pres. da resolvère (v. risolvere). risolutóre, agg
4. ott. potere risolutore: v. potere2, n. 30.
risolvere, sul modello di solutore (v.). risolutòrio (resolutòrio)
verb. dal class, resolvère (v. risolvere). risoluzionante, sm
a loro fare di qua altro. v borghini, 6-iv-121: ne'libri pubblici.
tempo fa ne avete data resoluzione. v martelli, 2-53: si veggono il più
re di francia. giorgini-broglio [s. v. j: 'risoluzione d'un contratto'
di 40 grado. giorgini-broglio [s. v.]: 'risoluzione d'un'
azione dal class, resolver e (v. risolvere). risolvènte
3. fotogr. potere risolvente: v. potere2, n. 27.
5. ott. potere risolvente: v. potere2, n. 30.
alla consonanza. tommaseo [s. v.]: 'risolvere': oggi è far
aciò se potessero mantenere in quillo loco. v quirini, lii-6-43: il resto de'
giuridico). tommaseo [s. v.]: 'contratto risolvibile': che può
nell'agire. crusca [s. v. decisione]. determinazione, risolvimento.
e da so migliare (v.). risomigliato (pari
iter., e da sommare (v.). risommare2, intr
e da un denom. di sommo (v.). risommèrgere, tr
percussione risommersa. bergantini [s. v.]: 'risommergere': sommergere di nuovo
iter., e da sommergere (v.). risommèrso (part.
iter., e da somministrare (v.). risonaménto { risuonaménto
suono. -cassa di risonanza: v. cassa, n. 17. -corde
, pari. pres. di resonàre (v. risonare). risonare
e nacchere. tommaseo [s. v.]: 'risonare'può talvolta essere iterativo
indica movimento contrario, e sonare (v. sonare). risonato (pari
intens., e da sonoro (v.). risopire, intr.
. riassopirsi. tommaseo [s. v.]: 'risopire': far cadere e
iter., e da sopire (v.). risopito (pari
intens., e da soppannare (v.). risoppesare, tr
iter., e da soppesare (v.). risoprasalire, tr
inverso, da sopra e salire (v.). risoratóre, sm
intens., e da soratore (v.), propr. 'sfiatatoio del mantice
intens., e da sorbire (v.). risorbito (pari
, risorrèxio, risurèsso, risurrèsso, v. resurressi. risorgènte (
-non estinguersi (un debito). v. quirini, lii-6-28: tutte [le
della presente vita. tommaseo [s. v.]: per enfasi d'ogni
in sesto. tommaseo [s. v.]: 'risorgere', attivo, è
, e intens., e surgere (v. sorgere). risorgimentale, agg
pane. p. petrocchi [s. v.]: itolo di giornale
iter., e da sorgiva (v.). risorgivo, agg.
iter., e da sorgivo (v.). risòrio, agg.
. dal class, risus -us (v. riso2). risòro, v
v. riso2). risòro, v. rissoro. risorridènte (
iter., e da sorridere (v.). risórsa (rissórsa,
che è dal lat. resurgére (v. risorgere). risórta
numero). tommaseo [s. v.]: 'risortire': uscire di nuovo
intens., e da sortire1 (v.). risórto1 (part
., e da sortir (v. sortire). risórto4, sm
. ressort, deverb. da ressortir (v. risorto3). risoscrìvere
iter., e da soscrivere (v.). risospèndere, tr.
momento successivo. tommaseo [s. v.]: risospendere i pagamenti, sospesi
scopo disciplinare. tommaseo [s. v.]: risospendere un sacerdote dalla
iter., e da sospendere (v.). risospéso (pari.
movimento contrario, e da sospingere (v.). risospinto (part.
iter., e da sospirare (v.). risostare, intr
iter., e da sostare (v.). risostenére, tr
una tesi. tommaseo [s. v.]: risostenere la medesima causa con
intens., e da sostenere (v.). risostentare, tr
iter., e da sostentare (v.). risostituire, tr
intens., e da sostituire (v.). risottàio, sm
iter., e da sotterrare (v.). risotterrato (part
p. petrocchi [s. v.] 'risottista': quello della compagnia
». -risotto alla milanese: v. milanese, n. 5.
. p. petrocchi [s. v. j: 'risotto': quantità di persone
collo sottratto. tommaseo [s. v.]: risottomettere a firenze pisa.
iter., e da sottomettere (v.). risowenènza (risovvegnènza)
iter., e da sovvenire (v.). risowertire, tr
iter., e da sovvertire (v.). risozzare, tr.
iter., e da sozzare (v.). rispaccato, agg
iter., e da spaccato (v.). rispacciare (respacciare
trario, e da spacciare (v.). rispagniare (respagniare
iter., e da spalmare (v.). rispalmato (part
iter., e da spampanato (v.). rispàndere, tr
movimento inverso, e da spandere (v.). risparagnare (resparagnare
intens., e da sparagnare (v.). risparaeno, sm
. da risparagnare. risparàmmio, v. risparmio. risparare,
iter., e da sparare (v.). rispàrgere, tr
iter., e da spargere (v.). rispargiménto, sm
iter., e da sparire (v.). risparmiaménto (rispiarmaménto
orsi, cxiv-32-55: mi contento che v. s. eccellentissima lodi il mio
un mezzo mese. tommaseo [s. v.]: 'risparmiare gli occhi,
nspiarmi. -risparmiare il fiato: v. fiato, n. 13.
-risparmiare la pancia per i fichi: v. pancia, n.
. 12. -risparmiare le gambe: v. gamba, n. 19.
. = forma parallela di sparagnare (v.) comp. dal pref.
'risparmiare'e il franco * waidanjan (v. guadagnare); cfr. ven
a risparmiare. -cassa di risparmio: v. cassa, n. 33.
. 33. -libretto di risparmio: v. libretto, n. ii.
. ii. -propensione al risparmio, v. propensione, n. 6.
d'un'orazione. giorgini-broglio [s. v.]: ci dette aabere e
di questo viaggiante. tommaseo [s. v.]: i suoi risparmiucci li
iter., e da sparpagliare (v.). rispaventare, tr.
intens., e da spaventare (v.). rispaziare, intr
iter., e da spaziare (v.). rispazzare, tr.
iter., e da spazzare (v.). rispecchiaménto, sm
indica movimento inverso, e da specchiare (v.). rispecchiato (part
. da rispecchiare. rispectivo, v. rispettivo. rispedire (ant
, 16-viii-276: il corriere speditomi da v. a. è arrivato qui alle quindici
la rispedirò dopo. giorgini-broglio [s. v.]: gli rispedirò un altro
indica movimento inverso, e da spedire (v.). rispedito (pari.
un lume. tommaseo [s. v.]: 'rispegnere': di nuovo spegnere
nuovo spegnere. giorgini-broglio [s. v.]: ora non rispengete cotesto lume
fuoco). giorgini-broglio [s. v.]: badate che il foco non
valore iter, e da spegnere (v.). rispèndere, tr
rispenderlo. p. petrocchi [s. v.]: il capitale doveva rispendersi
intens., e da spendere (v.). risperare, tr
iter., e da sperare (v.). risperato (pari:
valore intens., e da spargere (v. spargere). rispèrso (
iter., e da spessare (v.). rispèsso, aw
: grasso. tommaseo [s. v.]: un naso rispettabile. che
se stessi. tommaseo [s. v.]: 'rispettare se stesso', com'
rispettarla. giorgini- broglio [s. v.]: rispettare una cosa, un
. respectàre, intens. di respicare (v. rispetto). rispettare2
deriv. dal class. resfectus (v. rispetto1). rispettizzare
tutela cautelativa. -distanza di rispetto: v. distanza, n. 17. -linea
. 17. -linea di rispetto: v. linea, n. io. -zona
22. econ. massa di rispetto: v. massa1, n. 11.
312: si legge di papa martino v che si era oltremodo sdegnato per un
suo nome. tommaseo [s. v.]: 'con nspetto parlando'. sit
e i sospetti guastano il mondo: v. dispetto1, n. 6.
intens., e da spezzare (v.). rispianare, tr.
., e da spianare (v.). rispianata, sf
azione). tommaseo [s. v.]: spia e rispia; non
intens., e da spiare (v.). rispiarmare e deriv
. rispiarmare e deriv., v. risparmiare e deriv. rispiccare
e da spic care (v.). rispicciare, intr
liquido). tommaseo [s. v.]: acqua che, rattenuta da
intens., e da spicciare (v.). rispicco, sm
iter., e da spiegare (v.). rispifferare, tr
intens., e da spifferare (v.). rispigolaménto, sm
intens., e da spigolare (v.). rispigolatóre, agg
mia opericciuola. tommaseo [s. v.]: 'rispigolume': atto del
iter., e da spillare (v.). rispìngere e deriv
. rispìngere e deriv., v. respingere e deriv. rispinta
movimento inverso, e da spinta (v.). rispiràglio, sm
valore intens. e da spiraglio (v.). rispirare1 e deriv
. rispirare1 e deriv., v. respirare e deriv. rispirare2
iter., e da ispirare (v.). rispiritualizzare, tr.
iter., e da spiritualizzare (v.). rispitto (respitti
respit, continuatore del lat. respectum (v. rispetto1).
la solidezza e la rispondenza della luna. v. danti, l-i-244: i colori
la marina fu fatto edificare daltimperador carlo v il palazzo grande per comodo del viceré
uso parlato alla coniugazione di splendere (v.). risplendévole (resplendévole)
intens., e da splendido (v.). risplendiménto, sm.
da risplendere, sul modello di splendore (v.). rispogliare, tr
iter., e da spogliare (v.). rispolatrice, sf
iter., e da spolatrice (v.); voce registr. dal dizionario
intens., e da spolverare (v.). rispónda, sf.
rispondenti ai cantori. tommaseo [s. v.]: suoni rispondenti a altri
dei servi di ferrara, 214: diga v patrenostri... in silenzio cum
;... et infine de quili v diga altamente: « et ne nos
ancorché tardi, a la lettera di v. s. de'xxvli del passato
. dizionario di marina [s. v.]: 'rispondere alla chiamata'(
all'azione. tommaseo [s. v.]: sovente il rispondere accenna a
sembra che al ttaisi! txt] v propriamente risponda o 'pulcella'o 'servetta'.
più parole. luna [s. v. tale]: 'tale'si risponde con
a risponder la materia è sorda. v borghini, 4-ii-834: l'importanza et il
altro organo. tommaseo [s. v.]: il dolor dello stomaco mi
securamente quel che tu voi ». v. quirini, lii-1-6: le poche parole
po. p. petrocchi [s. v. j: non rispondere verbo..
conosco obbligato a corrispondere alle finezze di v. s. verso di me. carducci
-rispondere alle o per le rime: v. rima1, n. 5.
. 5. -rispondere per rintronico: v. rintronico, n. 2.
n. 2. -rispondere picche: v. picche1, n. 3.
però saranno tormentati. tommaseo [s. v.]: 'risponditore': può dirsi
. risponsabile e deriv., v. responsabile e deriv. risponsale
responsabile e deriv. risponsale, v. responsale. rispònsio,
. responsale. rispònsio, v. responsio. risponsióne,
. responsio. risponsióne, v. responsione. risponsivo,
. responsione. risponsivo, v. responsivo. rispònso,
. responsivo. rispònso, v. responso. risporcare, tr.
iter., e da sporcare (v.). risposa, sf.
var. di resposa, per responsa (v.). risposare, tr
iter., e da sposare (v.). risposato (part
propagazione della luce. tommaseo [s. v.]: a questo ch'io
11. banc. risposta premi: v. premio, n. 12.
12. dir. comparsa di risposta: v. comparsa, n. 11.
18. locuz. -botta e risposta: v. botta1, n. io.
-rispostùccia. tommaseo [s. v.]: una rispostùccia debole alla critica
iter., e da spostare (v.). rispósto (part
intens., e da sprangare (v.). risprangato (part
iter., e da spremere (v.). rispremuto (part.
. verb. da resplendir (v. risplendere), con rotacismo come
iter., e da sprofondare (v.). risprofondato (part.
iter., e da spronare (v.). rispruzzare, tr
iter., e da spruzzare (v.). rispulizzito, agg
intens., e da spulizzito (v.). rispulsa, sf
intens., e da spumeggiare (v.). rispóndere, v
v.). rispóndere, v. rispondere. rispuntare,
intens., e da spuntare (v.). risputare, tr
intens., e da sputare (v.). risquadernare, tr
intens., e da squadernare (v.). risquadrare, tr
intens., e da squadrare (v.). risquadrato (part.
iter., e da squarciare (v.). risquarciato (part.
iter., e da squillare (v.). risquittinare, tr.
iter., e da squittinare (v.). risquittire, tr.
alcune soste. tommaseo [s. v.]: 'risquittito e resquittito': fatto
. = dal lat. respectus (v. rispetto). risquòtere e
. risquòtere e deriv., v. riscuotere e deriv. rissa1
. rixa, di origine indeur.; v. anche ressa. rissa3,
= var. di ressa (v.). rissaiòlo (rissaiuòlo)
anche sostant. tommaseo [s. v.]: 'rissaiuolo': famigliare per rissatore
. rixdri, denom. da rixa (v. rissa1). rissatóre
attaccabrighe. tommaseo [s. v. j: 'rissatore': persona che ha
nome d'agente da rixdri (v. rissare). risségna, v
v. rissare). risségna, v. rassegna1. rissentire e
rissentire e deriv., v. risentire e deriv. risserbare
. risserbare e deriv., v. riserbare e deriv. risso1
, da russeus 'rosso'. rissolìa, v. rosolia. rissonare e deriv.
rosolia. rissonare e deriv., v. risonare e deriv. rissòrgere,
. risonare e deriv. rissòrgere, v. risorgere. rissòro (risòro)
. da rissa1. rissuòno, v. risuono. rista1, sf.
= var. aferetica di arista (v.). ristabiliménto (ant
iter., e da stabilire (v.). ristabilito (pari
iter., e da stabilizzare (v.). ristaccare, tr.
iter., e da staccare (v.). ristacciare, tr.
intens., e da stacciare (v.). ristacciato (pari
di rame. tommaseo [s. v.]: 'ristagnare': dare una seconda
iter., e da stagnare (v.). ristagnare2 (ant.
p. petrocchi [s. v. ristagnare]: cazzarola ristagnata.
quale ristagnavano il ventre a'buoi. v colonna, 1-14: sì largo pianto
= var. di restagno (v.). ristalinizzazióne, sf
iter., e da stalinizzazione (v.). ristàllero (raistàllaro
da un deverb. da stallare (v.). ristampa, sf
iter., e da stampare (v.). ristampato (pari
intens., e da stancare (v.). ristanza, sf.
iter., e da stanziare (v.). ristanzonare (ristansonare)
, di ristazionare per attrazione a stanza (v.). ristare, intr
, per la 3a volta, questo v discorso. 3. intr.
. = allotropo di restare1 (v.). ristata, sf.
ristata. ristaurare e deriv., v. restaurare e deriv. ristecchire,
intens., e da stecchire (v.). ristecchito (part.
valore iter., e stendere (v.). ristentare, intr
iter., e da stentare (v.). ristesura, sf.
iter., e da stesura (v.). ristiarare e deriv.
). ristiarare e deriv., v. rischiarare e deriv. ristillare
al malmantile [d'alberti s. v. rettificare]: i nostri antichi,
iter., e da stillare (v.). ristìnguere, v.
(v.). ristìnguere, v. restinguere. rìstio, v
v. restinguere. rìstio, v. rischio.
ristìo, v. restio. ristirare, tr.
iter., e da stirare (v.). ristituire e deriv.
). ristituire e deriv., v. restituire e deriv. risto
restituire e deriv. risto, v. resto3. ristolatório, v
v. resto3. ristolatório, v. ristoratori©. ristoppare (ant
intens., e da stoppare (v.). ristoppato (pari
da un denom. da stoppia (v.). ristoppiato (pari
. stoppia. fanfani [s. v.]: 'restoppio': la paglia che
cose da vedere. -caffè ristorante: v. caffè, n. 4.
part. pres. di restaurer (v. ristorare). ristoranza
che è dal lat. restaurare (v. ristorare). ristorare
che la luce degli occhi suoi. v. franco, 313: del vostro foco
, mi trovo smarrito il vostro quaderno v. se voi (senza disagio vostro)
. = dal lat. restaurare (v. restaurare), sostitutivo in alcune
sostitutivo in alcune accezioni di instaurare (v. instaurare) e, come questo,
. p. petrocchi [s. v.]: 'ristoratore':...
francesismo). tommaseo [s. v.]: quel che i francesi 'restaurant'
intens., e da stordire (v.). ristornare, intr.
. tommaseo [s. v.]: 'ristornare': ripercuotere, rimbalzare
socchiudersi nuovamente. tommaseo [s. v.]: nel chiuder l'uscio,
movimento inverso, e da stornare (v.). ristornino sm. disus
possibile. tommaseo [s. v.]: 'ristornino': giuoco da ragazzi
volta. tommaseo [s. v. j: 'ristorno': il ristornare.
ristorno. p. petrocchi [s. v. j: * di ristorno':
. 3. dimin. ristornino (v.). = deverb. da
. dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'ristòro':...
pace dello spirito, dell'anima. v colonna, 2-m: quanto in sé disfida
intens., e da stozzare (v.).
iter., e da straccare (v.). ristrappare, tr.
strappare nuovamente. tommaseo [s. v.]: 'ristrappare': strappare di nuovo
iter., e da strappare (v.). ristrascinare, tr.
intens., e da strascinare (v.). ristrégnere e deriv
. ristrégnere e deriv., v. restringere e deriv. ristrepitare,
iter., e da strepitare (v.). ristrettaménte (ant.
: me le offero di tutto cuore di v. r. la quale apprezzi queste
. p. petrocchi [s. v.]: un ristrettino di giammàica nero
p. petrocchi, [s. v.]: 'ristrettire. fare o farsi
tessuto). tommaseo [s. v.]: 'ristrettire':...
del vocabolario con la solita ristrettiva 'v. a. ', cioè voce antica
. sostant. di ristrettivo per restrittivo (v.). ristrettivaménte, aw.
direzione e sollecitudine. tommaseo [s. v.]: 'ri- strettivamente': ristrettivamente
. di ristrettivo. ristrettivo, v. restrittivo. ristrétto (
men tristi. tommaseo [s. v.]: 'ristretto', sost.:
ristretto e condensato. tommaseo [s. v.]: 'liquido ristretto, soluzione
cielo. s s v. quirini, lii-1-6: stava sempre ristretta
di fargis. a. banfi [in v bompiani, i-n]: suppongo che
45. polit. suffragio ristretto: v. suffragio. 46. fis.
collegati. -teoria ristretta della relatività: v. relatività, n. 6.
19 gennaio 1819, v: gli atti si compilano da esso [
alcuna parte. manuzzi [s. v. j: ristretto vale anche 'luogo
fatti, a ben pensare. v borghini, i-iv-4-147: anche talvolta ve ne
63. dimin. ristrettino (v.). ristrézza, sf.
intens., e da stridere (v.). ristrìgnere e deriv
. ristrìgnere e deriv., v. restringere e deriv. ristrillare
iter., e da strillare (v.). ristrìngere e deriv
. ristrìngere e deriv., v. restringere e deriv. ristrisciare
iter., e da strisciare (v.). ristritto: v
v.). ristritto: v. ristretto. ristro,
. ristretto. ristro, v. raitro. ristropicciare,
iter., e da stropicciare (v.). ristrosciare, intr
movimento inverso, e da strosciare (v.). ristrozzare, tr
. d'aloerti [s. v.]: 'ristrozzare',...
iter., e da strozzare (v.). ristrùggere, tr
iter., e da struggere (v.). ristrumentato, agg
iter., e da strumentato (v!). ristruttura, sf
iter., e da strutturare (v.). ristrutturato (part
un uso diverso da quello precedente. v. gregotti [« alfabeta », giugno
intens., e da stuccare (v.). ristuccato (part.
l'attenzione; noioso, uggioso. v bellini, 463: quelle [opere]
: io non ho scritto molti giorni a v. s., perché in vero
iter., e da studiare (v.). ristufare, tr
intens., e da stufare (v.). ristufo, agg
., e dal tema di extollère (v. estollere). ristupidire
intens., e da istupidire (v.). ristupire, intr.
iter., e da stupire (v.). risturare, v.
(v.). risturare, v. ristorare. ristuzzicare, tr.
intens., e da stuzzicare (v.). ristuzzicato (part
sua critica inchesta. risuardo, v. riguardo. risuccèdere, intr
iter., e da succedere (v.). risucchiarne (part
movimento inverso, e da succhiare (v.). risucchiato (part
una nave. dalberti [s. v.]: 'risucchio', termine marinaresco:
movimento diverso, e da succiare (v.). risucitare e deriv.
). risucitare e deriv., v. risuscitare e deriv. risudaménto
crusca, mimpress. [s. v.]: 'risudaménto': il risudare.
crusca, iti impress. [s. v.]: 'risudare': di nuovo sudare
valore intens., e sudare (v. sudare). risudazióne (resudazióne
, nome d'azione da resudàre (v. risudare). risuddivisióne
iter., e da suddivisione (v.). risuggellare (risugellare
., e da suggellare (v.). risuggellato (part
iter., e da suggere (v.). risugnare, tr
fattori complessi. m. praz [in v. bompiani, i-234]: questa
indica movimento inverso, e da saltare (v. saltare). dal significato originario
., e da [esultare (v.). risultativo, agg
pass, sostant. di resultare (v. risultare1). risultazióne, sf
azione da risultare1. risultivo, v. resultivo. risùmere, v
v. resultivo. risùmere, v. resumere. risuonare, v
v. resumere. risuonare, v. risonare. risuòno (rissuòno
. risupino e deriv., v. resupino e deriv. risupplicare
iter., e da supplicare (v.). risurèssere, intr.
= deriv. da risurèsso per resurressi (v.). risurezire, v
v.). risurezire, v. resurressire. risórgere e deriv
. risórgere e deriv., v. risorgere e deriv. zione
. -pasqua di risurrezione: v. pasqua, n. 2.
d'azione dal class, resurgére (v. risorgere). risurrezionista
iter., e da surriscaldare (v.). risurriscaldato (pari.
. locuz. -fare risuscitare un morto: v. morto, n. 61
. 61. -risuscitare in carne: v. carne, n. 12.
e intens., e suscitare (v. suscitare). risuscitato (part
. locuz. essere un morto risuscitato: v. morto, n. 61.
le coscienze. tommaseo [s. v.]: increduli, risuscitatori di vecchi
, nome d'agente da resuscitare (v. risuscitare).
, nome d'azione da resuscitare (v. risuscitare). risussurrante (
anche assol. tommaseo [s. v.]: 'risusurrare': susurrare di nuovo
intens., e da sussurrare (v.). risvecchiare, tr
intens., e da svecchiare (v.). risvéglia, sf
canzoni. tommaseo [s. v.]: risvegliare la cetra giacente,
gettatovi dentro. tommaseo [s. v.]: risvegliare l'eco col suono
e intens. e da svegliare (v.). risvegliatolo, sm
non era. luna [s. v. desto]: 'desto': cioè resvigliato
valor nell'armi. tommaseo [s. v.]: risve- gliatore del senso
quanto è bello? tommaseo [s. v.]: mano risvegliatrice di possenti
fa risuscitare. luna [s. v. risuscitare]: 'risuscitare': risvigliare e
di nuovo. tommaseo [s. v.]: 'risvelare': svelare di nuovo
iter., e da svelare (v.). risvèllere, tr.
con forza. tommaseo [s. v.]: 'risvellere': iterativo o intensivo
intens., e da svellere (v.). risvenire, intr.
iter., e da svenire (v.). risverginare, tr.
iter., e da sverginare (v.). risviare, tr
intens., e da sviare (v.). risvòlgere, tr
iter., e da svolgere (v.). risvoltare, intr
animali. tommaseo [s. v.]: 'risvoltare': andando, volgersi
iter., e da svoltare (v.). risvòlta, sf.
facciata secondaria. -muro di risvolto: v. muro1, n. i.
di essa. arneudo [s. v. rimboccatura] -. risvolto (ripiegatura
e da ta cere (v.). ritade, sf
= dal lat. hereditas -àtis (v. eredità), con aferesi e
aplologia. ritàggio, v. retaggio. ritàglia, sf.
mentalmente. genovesi, 467: carlo v... non fu filosofo in rinunciando
. p. petrocchi [s. v.]: 'ritagliare l'olio': cavarlo
intens., e da tagliare (v.). ritagliato (part
per ornare la sedia del papa. v borghini, 2-11: non sarà passato uno
uzioni. tommaseo [s. v.]: 'ritaglieggiare': imporre un'altra
iter., e da taglieggiare (v.). ritaglière, sm
, ritagliuzzo. tommaseo [s. v.]: ritagliuccio di tempo. imbriani
più piccoli. tommaseo [s. v.]: 'ritagliuzzare': tagliuzzare di nuovo
iter., e da tagliuzzare (v.).
deriv. del lat. tatto -dnis (v. taglione), col suff.
iter., e da tallito (v.). ritano (rittano)
tappo. manuzzi [s. v.]: 'ritappare': tappar di nuovo
iter., e da tappare (v.). ritarare, tr.
intens., e da tarare (v.). ritaratura, sf.
essere procrastinato. tommaseo [s. v.]: vkitardabile': da potersi ritardare
nuovo accordo. tommaseo [s. v.]: nell'armonia 'ritardare una nota'
e gli dirada. tommaseo [s. v.]: ritardai fino alla domenica
valore intens., e tardare (v. tardare). ritardatariaménte,
. p. petrocchi [s. v.]: 'ritardatario': chi ritarda pei
parte in un lavoro collettivo. v bompiani, i-56: caro bo, ho
alta quota. -scoppio ritardato: v. scoppio. 3. pubblicato in
nota). tommaseo [s. v.]: nota ritardata vale ritardo.
retrivo. tommaseo [s. v.]: politica che si dice di
nome d'azione da retar dare (v. ritardare). ritardo
un'obbligazione: mora del debitore (v. mora3, n. 2).
in cui risolvonsi. tommaseo [s. v. l: il 'ritardo'dicesi 'semplice'
altra data (una partita). v pozzo [« la stampa », 23-xii-1948
. = var. di litargirio (v.), con rotacismo. ritartagliare
iter., e da tartagliare (v.). ritartassare, tr
iter., e da tartassare (v.). ritassare, tr.
nuova tassa. tommaseo [s. v.]: 'ritassare': tassare di nuovo
iter., e da tassare (v.). ritassatóre, sm
. tommaseo [s. v.]: 'ritassatóre': colui che è
tassa. tommaseo [s. v.]: 'ritassazione': operazione per cui
iter., e da tastare (v.). ritasteggiare, tr
iter., e da tasteggiare (v.). ritata, sf
di origine gerg. rite, v. rete1. ritecchire, intr.
intens., e da tedioso (v.). ritégna, sf.
parenti, e gli amici, e v. signoria in particolare. -persona
delle scienze (chambers) [s. v.]: alzare i ritegni o fermagli
e opinioni; riservato. v pica, 1-191: s'innamora perdutamente di
iter., e da telefonare (v.). ritelegrafare, tr.
iter., e da telegrafare (v.). ritemènza, si
intens., e da temere (v.). ritemperare, tr
alla penna. tommaseo [s. v.]: ritemperare una penna.
intens., e da temperare (v.). ritemperato (part
frequenti richieste. tommaseo [s. v.]: mi ritempesta di lettere,
intens., e da tempestare (v.). ritèmpra, sf
energie morali. tommaseo [s. v.]: ritemprare lo spirito..
intens., e da temprare (v.). ritemprato (part
= var. di retinaculo per retinacolo (v.), con metatesi, forse
influsso di ritenere. ritencióne, v. ritenzione. ritèndere, tr
non asciutta. tommaseo [s. v.]: 'ritendere biancheria'dopo tesa rià
iter., e da tendere (v.). ritenènte (pari.
pari. pres. di retinére (v. ritenere). ritenére
ci è colombaia che ci ritenga. v franco, 244: vivo, ma in
messa, per ciascuna volta, soldi v. documenti della milizia italiana, i-23:
per saramento a la pena di v libbre di denari, la quale si debbia
. dizionario di marina [s. v.]: 'ritenere': trattenere (un
il sterco. tommaseo [s. v.]: l'uomo deliberatamente la 'ritiene'
da flegma grosso. tommaseo [s. v.]: la cosa bevuta o
in un momento. tramater [s. v.]: dicesi 'ritenere alcuna cosa
, alla o in memoria: v. memoria, n. 21.
ii-52]: non è necessario che v. m. mi ricordi ch'io ritenga
che indica movimento contrario, e tenére (v. tenere). riteniménto
cadere. era questo balso più di v cento braccia d'altessa, sensa alcuno
d'azione da ritenere. ritenire, v. ritenere. ritenitivo, v.
, v. ritenere. ritenitivo, v. ritentivo. ritenitóio (ritentóio)
di vivere, un comportamento. v. borghini, 6-iii-230: il qual costume
iter., e da tensione (v.), col sufi, dei nomi
nomi d'agente. ritensióne, v. ritenzione. ritentaménto, sm
tentativo. tommaseo [s. v.]: dopo tentamenti e ritentamenti inutili
e intens., e da temptàre (v. tentare). ritentato (part
sempre infelicemente. tommaseo [s. v.]: preghiere ritentate indarno.
e da tenten nare (v.). ritentire, v
v.). ritentire, v. retentire. ritentiva (
verb. dal class, retinére (v. ritenere). riténto
. pass, di retinère (v. ritenere). ritentóio, v
v. ritenere). ritentóio, v. ritenitoio. ritenuta { retenuta)
vi si mette. tommaseo [s. v.]: 'ritenuta'dicono nel
titolo trattenuta. tommaseo [s. v.]: 'ritenuta'con forma francese,
. dizionario di marina [s. v.]: 'ritenuta': ritegno (cavo
. dizionario di marina [s. v.]: 'ritenuta del boma': ciascuno
. dizionario di marina [s. v.]:... oggi con
. dizionario di marina [s. v.]: 'ritenute del timone': forti
con cautela. manuzzi [s. v.]: 'ritenutamente': avverbio. con
pentagramma). tommaseo [s. v.]: 'ritenuto': parola che s'
. = var. di retenza (v.). ritenzióne (disus
ecc.); è calcolabile col rapporto v / o, dove v è il
col rapporto v / o, dove v è il volume del contenitore e 0
nome d'azione dal class, retinére (v. ritenere). ritenzionista
meglio. tommaseo [s. v.]: 'ritergere': tergere di nuovo
., e da tergere (v. tergere).
possedimento. -anche assol. v. borghini, 4-58: a fiorenza nelle
iter., e da terminare (v.). riterzare (ritèrzo)
intens., e da terzare (v.). ritéso (part
e intens., e da texére (v. tessere). ritessiménto,
tessitura. tommaseo [s. v.]: la ritessitura del lavoro costa
. dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'riticàrio': nome dato
deriv. dal gr. puri? (v. ritide). riticarpo,
, appartenente al genere apiurn (v. appio1). dizionario etimologico italiano
. dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'riticarpo': ombrellifera epioidea
dal gr. pux (<; (v. ritide) e xap7tó <;
ritic [olo], per reticolo (v.), col suff. dei
dal gr. puri; (v. ritide) e xépa; 'corno'.
dell'indocina. tramater [s. v.]: 'ritide': arboscello della cochinchina
vermi botriocefali. tramater [s. v.]: 'ritide': nome generico applicato
dal gr. pini? -tso; (v. ritide) e èxtour] 'recisione'
dal gr. puri'? (v. ritide) e $épo <; 'pelle'
. dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'ritidofìllo': nome dato
puri?, -t5o <; (v. ritide) e « puxxov 'foglia'.
da puri <; -t'8o; (v. ritide). riddomatóso, agg
. dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'ritidorrino': genere
gr. putt;, -isoc, (v. ritide) e p (<;
). tramater [s. v.]: 'ritidósi': malattia degli occhi
sua volta denom. da puri? (v. ri- tide).
ri tificare e deriv., v. ratificare e deriv. ritifìèa
sul tallo. tramater [s. v.]: 'ritiflea': genere di piante
. dal gr. pinti; (v. ritide) e cpxotós 'corteccia'.
) e cpxotós 'corteccia'. ritìgnere, v. ritingere. rìtimo1, agg
rìtimo * e deriv., v. ritmo e deriv. ritma,
molto piccoli. tramater [s. v.]: 'ritina': genere di mammiferi
deriv. dal gr. puric (v. ritide), con allusione all'aspetto
aspetto della pelle. ritinére, v. ritenere. ritìngere (ant
intens., e da tingere (v.). ritingiménto, sm
iter., e da tinteggiare (v.). ritinto (pari.
cacao. p. petrocchi [s. v.]: ritirare una pietanza dal
fune. p. petrocchi [s. v.]: ritirare le reti vuote
p. petrocchi [s. v.]: ritirarono tutti i biglietti delle
le scritture appartenenti al pontificato di sisto v. algarotti, 1-vi-38: nelle fortune
p. petrocchi [s. v.]: idtirare collo schioppo.
paese straniero. tommaseo [s. v.]: quel paese ritira da quell'
che chi ritira più, chi manco. v. borghini, 4-i-317: quanto al
si ritiravano. tommaseo [s. v. ordine]: ritirarsi in buon ordine
-ritirare il piè, il piede: v. piè1, n. 19 e piede
-ritirare la mano dal fare qualcosa: v. mano, n. 47.
, abbattersi. tommaseo [s. v.]: 'ritirare le coma indentro',
. -ritirarsi a vita privata: v. vita. -ritirarsi addosso un problema
addosso. -ritirarsi dal mondo: v. mondo2, n. 27.
. 27. -ritirarsi dalle scene: v. scena. -ritirarsi in salvo,
-ritirarsi in salvo, a salvamento: v. salvo e salvamento. -ritirarsi
indica movimento inverso, e da tirare (v.). ritirata1 { retirada,
dizionario di marina [s. v.]: 'ritirata': azione di un'
. dizionario di marina [s. v.]: 'portelli di ritirata': sulle
. dizionario di marina [s. v.]: 'ritirata dei franchi': ritorno
scienze (chambers) [s. v.]: 'ritirata', che gl'inglesi
. dizionario di marina [s. v. caccia]: 'in caccia': tutte
. dizionario di marina [s. v.]: 'punteria in ritirata': dicesi
ibi dem [s. v. j: 'tiro in ritirata': quello
intens., e da tirata (v.). ritirataménte, aw
. d alberti [s. v.]: 'ritirazione': termine di stamperia
un foglio. arneudo [s. v.]: 'macchine a ritirazione': macchine
. p. petrocchi [s. v.]: il ritiro delle truppe inglesi
luogo di 'riscuoterlo'. tommaseo [s. v.]: 'ritiro':..
. p. petrocchi [s. v.]: il ritiro della vecchia moneta
. p. petrocchi [s. v.]: il ritiro di documenti.
. dizionario di marina [s. v.]: 'ritiro di classe': sospensione
15. dimin. ritir èlio (v.). = deverb. da
. dal gr. pu-i? (v. ritide) e puyx0 ^ 'becco';
rostro grinzoso. tramater [s. v.]: 'ritirrino': genere d'insetti
. dal gr. pini? (v. ritide) e p (<;
nere. tramater [s. v.]: 'ritisma': genere di piante
, deriv. da pim <; (v. ritide). rititillare,
valore iter, e da titillare (v.). rititillìo, sm.
sostant. tommaseo [s. v.]: 'ritméggio': maniera di procedere
metrica. tommaseo [s. v. j: 'ritmica': quel che appartiene
femm. sostant. di rhytmìcus (v. ritmico). ritmicaménte
della ritmica. tommaseo [s. v.]: certi versi latini e greci
. da pvs|j. ó <; (v. ritmo). ritmiticaménte
di preghiera. -ritmo leonino: v. leonino3. -componimento poetico in volgare
mano di filippo colpisse troppo forte. v. bompiani, i-5: fra qualche giorno
opera settecentesca. tommaseo [s. v.]: 'ritmòide': specie di ritmo
. da pi * 9fió <; (v. ritmo) col suff. -oei<$rj <
comp. da pu ^ jxót; (v. ritmo) e dal tema di 7totéoj
ritm [ic] o e melodico (v.). ritmosinfònico, agg
ritm [ic \ o e sinfonico (v.). rito (ant
riti speciali). -rito direttissimo: v. diretto, n. 16. rito
salai, furono ritocchi da lionardo. v borghini, 4-ii-63: credo, che vi
ritoccarla. b. davanzati, ii-545: v. s., potrà farla riscrivere
hanno giovato all'insieme della poesia. v bompiani, i-58: vorrei io prima
.). tommaseo [s. v.]: ritoccare il grano, o
regolatori] la cagione perch'io ebbi v lire...: che se da
a prove concrete ed evidenti. v zucconi [« la repubblica », 4
iter., e da toccare (v.). ritoccata, sf
letteraria. tommaseo [s. v.]: dare una ritoccata al quadro
ritocco. tommaseo [s. v.]: si veggono chiaro le ritoccature
p. petrocchi [s. v.]: ripresa d'un cibo che
e veloce. tommaseo [s. v.]: non è neppure una colazione
; rinfresco. tramater [s. v.]: 'ritocco': presso i fornai
. 14. dimin. ritocchino (v.). = deverb. da
intens., e da togliere (v.). ritogliménto, sm
iter., e da tollerato (v.). ritòlto (part
di nuovo. tommaseo [s. v.]: 'ritombolare': tombolare di nuovo
iter., e da tombolare (v.). ritonare (rituonare
iter., e da tonare (v.); l'uso impers. è
tommaseo [s. v.]: 'ritone': vaso per bere
iter., e da tonfare (v.). ritontito, agg
sotto benedetto xi si ritorsero sotto clemente v più efficaci in danno de'ghibellini.
argomento). tommaseo [s. v.]: 'ritorcibile': da potersi ritorcere
ritorcere. ritòrico e deriv., v. retorico e deriv. ri tormentare
iter., e da tormentare (v.). ritorna, sf.
o posa mai. tommaseo [s. v.]: ritornare da questa anziché
ond'ella uscio! tommaseo [s. v. l: tutto viene da dio
fare uso. tommaseo [s. v.]: 'ritornare a un rimedio'(
a bomba dove mi son partito. v. borghmi, 6-iv-294: lasciando le più
sopor. tommaseo [s. v.]: ritornare al dovere, all'
a dentro. tommaseo [s. v.]: ritorna la febbre, un
amalati ritornano. tommaseo [s. v. j: 'era andato molto a male
, ricrescere. tommaseo [s. v.]: 'ritornare': detto di cose
sarebbe un prodigio. tommaseo [s. v.]: ritorna la festa solenne
abituale. tommaseo [s. v.]: gesto che ritorna sempre.
poche pagine avanti. tommaseo [s. v. j: ritorna la rima in
ritornare il colore. tommaseo [s. v.]: ritorna alle cose il
ve lo menò. tommaseo [s. v.]: 'ritornare in capo'
.). tommaseo [s. v.]: 'ci ritorna': a tale
ripensarci meglio. tommaseo [s. v.]: ritornarci sopra, col pensiero
da casa. tommaseo [s. v.]: andò in america pieno di
addreto? -ritornare alle mosse: v. mossa1, n. 21.
perdite economiche. tommaseo [s. v.]: trattandosi non solo di conti
uno: significare la stessa cosa. v borghini, 4-492: come fosse questa una
iter., e da tornare (v.). ritornata (retornata)
. chiappini, cxiv-14-185: darò primieramente a v. s. illustrissima la ben ritornata
ci sono assai volte di soprappiù. v bellini, 69: avendo una mediocre seconda
politica nazionale. petrocchi [s. v.]: 'cavalli di ritorno': articoli
-biglietto di andata e di ritorno: v. andata, n. 2.
-avviso o ricevuta di ritorno: v. ricevuta, n. 2.
opposta. vocabolario nautico [s. v. j: ritorni sono funi che tira
combustione eccessivamente protratta o anticipata (v. anche fiamma, n. 25)
turno. -girone di ritorno: v. girone, n. 7.
. da ritornare. ritòrre, v. ritogliere. ritorsione, sf
d'azione dal class, retorquére (v. ritorcere), attraverso la
. 14. dimin. ritòrtola (v.). = femm. sostant
. 9. dimin. ritortèllo (v.). -ritòrtolo (v.
(v.). -ritòrtolo (v.). ritòrtola, sf.
, ecc. petrocchi [s. v.]: 'ritosare':...
intens., e da tosare (v.). ritosolare, tr.
intens., e da tosolare (v.). ri traboccare, intr
intens., e da traboccare (v.). ritracannare, tr
iter., e da tracannare (v.). ritracciare, tr
iter., e da tracciare (v.). ri tradire,
iter., e da tradire (v.). ritradotto (part
intens., e da tradurre (v.). ritraduzióne, sf
iter., e da trafelare (v.). ri tragittare,
movimento inverso, e da tragittare (v.). ritraguardare, tr
iter., e da traguardare (v.). ritraìbile, agg.
intens., e da tramare (v.). ritramato (part
iter., e da tramutare (v.). ritranciare, tr.
intens., e da tranciare (v.). ritràngola (retràngola
, torse da connettere con strangolare (v.). ritrangolo (retràngolo
intens., e da tranquillare (v.). ri tranquillato (
., e da trapiantare (v.). ritrappare, tr.
intens., e da trappare (v.). ritrappatóre, sm.
. = var. ai rattrappatore (v.), con cambio di pref.
della realtà. -ritrarre alla macchia: v. macchia2, n. 4.
: deono dare, questo die, soldi v e denari vi che si perderono di
potenza. tommaseo [s. v.]: 'ritrae',..
da qualcosa. tommaseo [s. v.]: un libro, un'opera
posso. -ritrarre la mano: v. mano, n. 47.
-ritrarsi in salvo, a salvamento: v. salvo e salvamento. = voce
indica movimento inverso, e trahére (v. trarre); per il signif.
intens., e da trascinare (v.). ritrascórso (part
iter., e da trascrivere (v.). ritrasferire, tr
movimento inverso, e da trasferire (v.). ritrasfigurare, tr
iter., e da trasfigurare (v.). ritrasfóndere, tr
movimento inverso, e da trasfondere (v.). ritrasformare, tr.
nuovo. tommaseo [s. v.]: 'ritrasformare': trasformare di nuovo
movimento inverso, e da trasformare (v.). ritrasformato (part.
iter., e da traslocare (v.). ritrasmésso (part
movimento inverso, e da trasmettere (v.). ritrasparito, agg.
iter., e da trasparito (v.). ri traspórre, tr
iter., e da trasporre (v.). ritrasportare, tr.
verso, e da trasportare (v.). ri trasportato (
verso, e da trasporto (v.). ritratta (ant
iter., e da trattamento (v.). ritrattando, sm
movimento inverso, e tractàre (v. trattare). ritrattare2 (ant
uno scrittore. -anche sostant. v. bompiani, i-103: ognuno dei 60
, nome d'azione da retractàre (v. ritrattare1). ritrattévole,
oro. ritracti fiorino 1 e grossetti v per gabella e vettura delle palandre due
il ritratto / del giullare papiol. v bompiani, i-103: ognuno dei 60
e nicolò zeno. boerio [s. v.]: 'retratto': dicesi per
, bonificare'. ritratto4, v. retratto. ritrattóre,
iter., e da travagliato (v.). ritravasare, tr
iter., e da travasare (v.). ritraversare, tr
movimento inverso, e da traversare (v.). ritraversato (part
retràpene) di redabolo e riavolo (v.), con r epentetica.
iter., e da travolto (v.). ritrazióne (ant
, voce d'azione da retrahére (v. ritrarre). ritrécine1
'precipitosamente'. idem [s. v.]: correva giù a ritrecine per
crusca, iv impress. [s. v.]: 'andare a ritrecine': modo
rovina. tommaseo [s. v.]: patrimoni che vanno giù a
crusca, iv impress. [s. v.]: 'ritrecine': sorta di rete
terminazione richiama il lat. bucina (v. bucine) che pure indicava una
intens., e da tremare (v.). ritréppio, sm
p. petrocchi [s. v.]: 'ritrescare': intransitivo. ripete
iter., e da trescare (v.). ritrétta, sf
, pari. pass, di retrahère (v. ritrarre).
, e da triare per tritare (v.). ritrìato (part
. ritribuire e deriv., v. retribuire e deriv. ritriuare
iter., e da trillare (v.). ritrillato (part.
di gusto. tommaseo [s. v.]: 'ritrincare': trincare di nuovo
intens., e da trincare (v.). ritrinceraménto (ritrincieraménto
. tommaseo [s. v.]: 'ritrincierare': alzare nuove trincee
intens., e da trincerare (v.). ritrincerato (part
1325), deriv. da retrancher (v. ritrinciare). ritrinciaménto2
, deriv. da retrancher (v. ritrinciare). ritrinciare, tr
intens., e da trionfare (v.). ritritare, tr
intens., e da tritare (v.). ritritato (part
intens., e da trito (v.). ritritume, sm.
intens., e da triturare (v.). ritrocèdere e deriv
. ritrocèdere e deriv., v. retrocedere e deriv. ritrogradare
. ritrogradare e deriv., v. retrogradare e deriv.
e deriv. ritroguardo, v. retroguardo. ritrombare, tr.
da vino. tommaseo [s. v.]: 'ritrombare il vino': operazione
intens., e da trombare (v.). ritrombato (part
da un denom. di trombetta (v.). ritromètrico, agg.
intens., e da tronare (v.). ritroncare, tr
iter., e da troncare (v.). ritroncato (part.
intens., e da troneggiare (v.). ritrónfio, agg
intens., e da tronfio (v.). ritròpia { retròpia
= alter, di elitropia (v.). ritròpica { ritruòpica
. = alter, di idropico (v.). ritropisìa (ritruopesìa
da ritropico, sul modello di idropisia (v.). ritròpio, agg
, la guada. tommaseo [s. v.]: ritrosa è anche una
fuori. p. petrocchi [s. v.]: 'ritrosa':..
; rosa. tommaseo [s. v.]: 'la ritrosa de'capelli',
. p. petrocchi [s. v.]: 'ritrosa':...
. p. petrocchi [s. v.]: nella politica c'è delle
beffe ogni dubbio. tommaseo [s. v.]: 'ritrosia'dice tatto
. p. petrocchi [s. v.]: 'ritrosaggine':...
a ritroso. tommaseo [s. v. ritrosire]: 'ritrosire'e 'ritrosare':
forma aferetica di marrobbio, per marrubbio (v.). robbivècchi, v
v.). robbivècchi, v. robivecchi. robbóne, v
v. robivecchi. robbóne, v. robone. róbea (ràboe
parte posteriore dell'animale. -gotta robea: v. gotta, n. 2.
rubèus, robìus, affine a ruber (v. rubro). robèllo, sm
adattamento dell'ingl. ant. rowbarge (v. ramberga). robèrta,
roberto e fr. herbe à robert. v. anche roberziana. roberziana,
scient. [geranium] robertianum: v. roberta. robespierranismo, sm.
fr. robespierriste. robèsto, v. rubesto. robétta (ant
cruschello. p. petrocchi [s. v.]: 'robetta': quel che
. 7. dimin. robettina (v.). = dimin. di
figura. p. petrocchi [s. v.]: robettina graziosa, di
e attraente. tommaseo [s. v.]: 'robettina': 'quella è robettina
dimin. di robetta. róbia, v. robbia. robìccia, sf.
2. dimin. robiccina (v.). -robicciuòla (v.
(v.). -robicciuòla (v.). = dimin. di
queste spine. tommaseo [s. v.]: gli si aprivano le rose
il riconobbe. tommaseo [s. v. j: 'rosa'dicesi anche quel sangue
un insetto. tommaseo [s. v.]: un'appinzatura di qualche insetto
, intoccando le corde cagiona l'armonia. v galilei, 1-126: per torvi appresso
popolare ottocentesco. tommaseo [s. v.]: 'la rosa d'ogni mese'
altro al meridionale. tommaseo [s. v. j: 'rosa magnetica': disegnata
. dizionario ai marina [s. v. j: 'rosa nautica'(sec.
classifica provvisoria. migliorini (s. v. maglia]: 'maglia rosa, maglia
il pruno e non cogliere la rosa: v. pruno, n. 11.
ai piaceri. tommaseo [s. v.]: 'coronarsi di rose', modo
-essere qualcosa rose e fiori: v. fiore1, n. 28.
e liete. tommaseo [s. v.]: 'intrecciare le rose ai cipressi'
co'tristi. -letto di rose: v. letto1, n. 7.
la spina. tommaseo [s. v.]: anche di un discorso che
allettante. tommaseo [s. v.]: volere a chi si ama
rose fioriranno presto. tommaseo [s. v.]: né rosa senza spine
. 48. dimin. rosétta: v. rosetta1. -rosina (v.
: v. rosetta1. -rosina (v.). -rosorina. bonvesin
appassuliatella. -acer. rosóne (v.). = lat. rosa
= comp. da ròsa e carne (v.). rosàccio (rosàrio
, dal nome del genere rosa (v. rò$a). rosàceo
gotta rosacea. tommaseo [s. v.]: 'gotta rosacea': efflorescenza che
appellano. tramater [s. v.]: 'fiori rosacei':..
. rosacéus, deriv. da rosa (v. ròsa). rosacróce, agg
. da ròsa, di e macchia2 (v.). rosafenina, sf
= comp. da ròsa e fenina (v.). rosafràgola, sm.
= comp. da ròsa e fragola (v.). rosafumo, sm.
= comp. da ròsa e fumo (v.). rosàio (ant.
grandi. -acer. rosaióne (v.). = voce dotta,
. rosarùm, deriv. da rosa (v. rò§a); cfr. anche
molto fiorito. tramater [s. v.]: 'rosaione':...
intens., e da chiarire (v.). schiarita (ant.
tommaseo, afb. [s. v.]: 'acqua, vino schiarito':
. = deriv. da schiarire; v. anche chiaritoio. schiaro1,
di colore grigio molto chiaro. v borghini, iv-98: mettendo meno lana bianca
colore. fanfani [s. v.]: 'schiaro': dicesi di colore
intens., e da chiaro1 (v.). schiaro3, sm
intens., e da chiarore (v.). schiarra, v.
(v.). schiarra, v. sciara1. schiàscia, v
v. sciara1. schiàscia, v. schiaccia. schiascopìa, sf
intens., e da chiassare (v.). schiassata, sf.
intens., e da chiassata (v.). schiassèo, agg
, deriv. probabilmente da chiasso1 (v.); cfr. cherubini, 1-ii-135
intens., e da chiasso2 (v.). schiassolare, intr
p. petrocchi [s. v.]: 'schiassolare': andar fuori pei
denom. da chiassolo per chiassuolo (v.). schiato, v
v.). schiato, v. schigato. schiatta (ant.
. essere di schiatta di pisello fresco: v. pisello, n. 5.
dall'imp. di schiattare e budello (v.). schiattale { stiattale)
'[vite] della slavonia'(v. schiavo2). schiavacciare1, tr
e da [in] chiavacciare (v.). schiavacciare2, intr.
di chiavi. tommaseo [s. v.]: 'schiavacciare': far rumore con
da un denom. da chiave (v.). schiavàggio, sm.
e da [in] chiavardare (v.). schiavare1, tr
privat., e da chiavare1 (v.). schiavare2, tr
., e da chiavare * (v.). schiavato (part
valore privat. e da chiavellare (v.). schiavènza, sf
sciavensa, deriv. da sciavandè (v. schiavandaro). schiaverìa,
vestis], deriv. da sclavus (v. schiavo2).
schiavino per scabino. schiavino, v. scabino. schiavismo, sm.
voglia. -tratta degli schiavi: v. tratta. -in espressioni comparat.
potenze come nazione. tommaseo [s. v.]: i popoli, per
il giusto. tommaseo [s. v.]: per enfasi o iperbole:
cardinale de'medici è schiavissimo di v. ecc. e se li racomanda.
servidore e schiavo. caro, 12-i-236: v. s. ha bella e giusta
10. dimin. schiavétto (v.). -schiavicèllo. alfieri
o simile per soma libbre ii soldi v. nievo, 1-332: le nostre montagne
, con [mar \ maglia (v.). schiazzare e deriv.
). schiazzare e deriv., v. schiacciare e deriv. schiba
pari:, pass, stabiato (v.). cfr. anche m.
granturco. tommaseo [s. v.]: 'schiccare': dell'uva,
e da un denom. da chicco (v.). schicchera, sf
dall'imp. di schiccherare1 e carta (v.). schiccherafògli, sm
di modestia. tommaseo [s. v.]: 'schiccherafogli': che scrive o
. dall'imp. di schiccherare1e foglio (v.); voce regista, dal
qualunque argomento. fanfani [s. v.]: 'schiccherare': palesare, parlando
che schiccherò? tommaseo [s. v.]: 'schiccherare': bere oltre
e da un denom. da chicchera (v.). schiccherato (part
infelice aborto primo. tommaseo [s. v.]: 'schiccherìo': schiccheramento
ingiurioso. tommaseo [s. v.]: con quelli schiccheroni ci vorranno
lercio. tommaseo [s. v.]: 'schiccheroso': vecchio schiccheroso,
valore intens., e chicchiriare (v.). schicherare e deriv.
). schicherare e deriv., v. schiccherare e deriv. schicchirillàbile
ecc. tommaseo [s. v. schiccare]: 'schiccare': dell'uva
intens., e da chiocciare (v.). schiccolato (part.
= voce dotta, lat. schidia (v. scheggia).
dozzinali terzine. tommaseo [s. v.]: schidionata di citazioni;
schidione. schièggia e deriv., v. scheggia e deriv. schièmbo
scheggia e deriv. schièmbo, v. sghembo. schièna (schèna,
infraciosato. -filo della schiena: v. filo, n. 4.
sui libri. tommaseo [s. v.]: anco di lavori che tengono
. -a schiena d'asino: v. asino, n. 4.
forza fisica. tommaseo [s. v.]: 'ha buona schiena': e
reagire. tommaseo [s. v.]: 'ha buona schiena': chi
età avanzata. tommaseo [s. v.]: tanto di gobba sulla schiena
, irrobustirsi. tommaseo [s. v.]: 'far le schiene': ingrassare
di testa. -giocare di schiena: v. giocare, n. 25.
schiena. p. petrocchi [s. v.]: 'pagare di schiena': buscandone
di botte. tommaseo [s. v.]: 'romper la schiena': di
. p. petrocchi [s. v.]: ala di cappone, schiena
. p. petrocchi [s. v.]: quanto più si frega la
. p. petrocchi [s. v.]: la schienina grassa di un
. da schiena. schienanzìa, v. squinanzia. schienare,
. da schiena. schiencire, v. schencire. schienèlla (schenèlla,
. da schiena. schiènna, v. schiena. schienuto (
), di scheggia. schiepatura, v. schiappatura. schieppato,
. schiappatura. schieppato, v. schiappato. schièra (ant.
. dizionario di marina [s. v.]: 'schieramento': figura geometrica
schierare. schierazo e schierazzo, v. schirazzo. schiericare1 (
e da un denom. da chierico (v.). schiericare2 (schercare
da un denom. da chierica (v.). schiericato1 (pari.
, punta schericata. schierinzìa, v. scaranzla. schiéma e
schiéma e deriv., v. scherna e deriv. schièsso
da un deriv. da chietino (v.). schiettaménte (ant
striche né di oro né di altro. v. borghini, 6-iii-81: de'colori
-a, per dirla schietta: v. dire1, n. 30.
. di schifare1, il1 e foco (v.). schifaltade, v
v.). schifaltade, v. schifiltà. schifaménte,
, ripugnante. tommaseo [s. v.]: 'schifamente': con ischifezza,
dall'imp. di schifare1 e noia (v.). schifante (part.
de * miei affronti, per ch'io v offero tarme e il campo. mamiani
dall'imp. di schifare1 e tutto (v.). schifazióne, sf.
di ripugnanza. luna [s. v. ischifeltà]: 'ischifeltà': schifazióne,
frequent. di schifare1. schifeltà, v. schifiltà. schifènza (
p. petrocchi [s. v. l: 'schiferìa': più comunemente,
. schiffare e deriv., v. schifare1 e deriv. schiffo1'
schiffo1'2'3 e deriv., v. schifo1'2'3 e deriv.
. da schifo1. schifìènzia, v. schifenza. schifiltà (
= dial. sicil. schifiìu (v. schifo1). schifìre
eschif che risale al frane, skiuhjan (v. schifare).
. p. petrocchi [s. v.]: 'schifóne': accrescitivo di schifo
= dal fr. ant. eschif (v. schifo1). schifo3
con essi. vocabolario nautico [s. v.]: schifo è quella barchetta
. dizionario di marina [s. v. aguglia]: 'aguglia dello schifo'
. dizionario di marina [s. v.]: 'anelli di schifo': anelli
. dizionario di marina [s. v.]: 'schifo': piccola imbarcazione,
il riso. gherardini [s. v.]: 'schifo', altresì, per
gr. ax « po <; (v. scifo), passato anche nel
di area merid., di spiegato (v.). schilatto, v
v.). schilatto, v. schiratto. schilenzìa, v
v. schiratto. schilenzìa, v. squinanzia. schilla1 e a
squinanzia. schilla1 e a, v. squilla1 e 2. schilleriano
= voce furbesca. schima, v. schiuma. schimbècio, schimbèggio
schimbècio, schimbèggio e schimbèscio, v. sghimbescio. schimbiccherare
cfr. schiccherare. schimbo, v. sghembo. schina e deriv
. schina e deriv., v. schiena e deriv. schinanto
schiena e deriv. schinanto, v. squinanto. schinanzìa, v
v. squinanto. schinanzìa, v. squinanzia. schinchèrche, sm
= var. di sguincio (v.). schinco e deriv
. schinco e deriv., v. stinco e deriv. schindare
stinco e deriv. schindare, v. sghindare. schindìlesi (schindìlezi)
si incastra. tramater [s. v.]: 'schindilesi': specie d'articolazione
= dal longob. skinko (v. stinco), passato nel lat.
piuttosto che dal frane. skina (v. schiena). schinióne,
, deriv. dal class, catena (v. catena) nel senso di 'colonna
. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'schino': uno de'nomi
. dal nome del genere schinus (v. schino) e dal gr. ctyi
voce napol. che vale propriamente 'ciocca'(v. ciocca1 e ciocca2).
e si p. petrocchi [s. v.] 'schiocciare': far che la gallina
chiocciare, n. 3 (v.). fuoco).
p. petrocchi [s. v.]: 'schioccarla a uno': fargliela
= voce di origine onomat.; v. anche chioccare2. pagliavano
area versiliese, da ricondurre a ciocco (v.).
schiòcco3, v. sciocco. schioccolare, intr.
p. petrocchi [s. v.]: 'schioccolare': quel canticchiare dei
intens., e da chioccolare (v.). schioccolìo, sm
adattamento del lomb. scioc 'ceppo', (v. ciocco e schiocco2), con
accr. schiochécia e schiochézza, v. sciocchezza. schiodacristi, sm
bacchettone. d alberti [s. v.]: 'schiodacristi': voce dell'uso
schiodare e cristo, n. 4 (v.). schiodaménto { schiovaménto
che furono fanfani [s. v.] 'schiodatura': tatto dello schiodare e
con la particella pronom. stacschiòfita, v. sciofita. carsi per lo
scio tommaseo [s. v.]: il ferro del cavallo si
pronom. espandersi in [inchiodare (v.). modo disordinato, effondersi irregolarmente
da un denom. da chioma (v.). schiomato, agg
privat., e da chiomato (v.). schiompire, tr.
var. non attestata di compire (v.). schiomputo (part.
caccia. tommaseo [s. v.]: 'schiòppa': schioppo. famigliare
= var. metatetica di scoppiare (v.). schioppato (part.
= var. metatetica di scoppiettare (v.). schioppettare2, tr.
schioppetto, fucilare. p. v. ferrari, 155: per farsi schioppettare
che andasse alla volta della caramania. v quirini, lii-6-16: portano alcuni di
in partic. da caccia. v. quirini, lii-6-21: quando tirano detti
parola. p. petrocchi [s. v.]: uno schioppetto di sambuco,
approssimata). tommaseo [s. v. j: ci corre quanto un tiro
fanfani, uso tose. [s. v.]: 'rimanere come lo schioppo
5. dimin. schioppétto (v.). -spreg. schioppàccio.
bocca', di origine onomat.: v. scoppio. schiostrare, intr
da un denom. da chiostro (v.). schiovolare, tr
fanfani, uso tose. [s. v.]: 'schiovolare': lo usano gli
e da un denom. da chiovola (v.), sul modello di schiodare.
calandra). gherardini [s. v. strillozzo]: braviere o strillozzo.
. shire 'contea'. schiraguàito, v. scaraguaita. schirano, v
v. scaraguaita. schirano, v. scherano. schiranzìa, v
v. scherano. schiranzìa, v. scaranzia. schiratta (schiracta
. esquiraza). schiriba, v. scriba. schiribilla, sf
sorte. biscioni [s. v.]: 'fare a schiribille'è un
p. petrocchi [s. v.]: 'schiribilloso': arzillo. un
fanno gli altri? tommaseo [s. v.]: anco delle risoluzioni
var. non attestata di ghiribizzo (v.). schiribizzóso, agg
schiribizzo. schirincìa e schirinzìa, v. scaranzia. schirlanzìa, sf
. con scaranzia. schirma, v. scherma. schirmàglia, v
v. scherma. schirmàglia, v. schermaglia. schirmire, v
v. schermaglia. schirmire, v. schermire. schirmite, v
v. schermire. schirmite, v. schermite. schimire, v
v. schermite. schimire, v. schernire. schiro, v
v. schernire. schiro, v. scirro. schirpa, sf.
sfiorandola appena. tommaseo [s. v. j: al giuoco del biliardo,
. dal gr. r / lvit (v. schisi). schisare,
. schisi). schisare, v. schizzare. schisato (part
dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'schiscia': la ra