io. stor. ribellare il pegno: v. pegno, n. 13.
, nome d'agente da rebellàre (v. ribellare). ribellazióne (
, nome d'azione da ribellare (v. ribellare). ribèlle
per cui 'l sente la passion revelle. v. colonna, 2-195: con la
. rebellis, deverb. da rebellàre (v. ribellare). ribellióne
del papa [in d alberti s. v.]: per le ragioni accennate
rebellio -dnis, deverb. da rebelldre (v. ribellare).
dal de- nom. di bello1 (v.). ribelliamo, sm.
che è dal lat. rebellare (v. ribellare). ribèllo2
ribèllo2 e ribèlo, v. ribelle. ribendare, tr.
gli spiaccia. tommaseo [s. v.]: 1 ribendare. bendare di
iter., e da bendare (v.). ribenedétto (pari.
dopo la sua morte fu da papa innocenzio v ribenedetta. cellini, 1-37 (102
. p. petrocchi [s. v.]: ribenedirono la chiesa interdetta.
liberi / com'innocente da ogni pregiudizio. v. borghini, 6-iv-370: per essere
iter., e da benedire (v.). ribenedizióne, sf
iter., e da beneficare (v.). ribeneficiaménto, sm.
iter., e da beneficiamento (v.). ribenzinato, agg.
da un deriv. di benzina (v.). ribèra, v.
(v.). ribèra, v. riviera. riberare, tr
= var. di liberare (v.), per assimilazione regressiva.
per assimilazione regressiva. ribèrbero, v. riverbero. ribére (ant
iter., e da bere (v.). riberésco, agg
. p. petrocchi [s. v.]: 'conserva, siroppo,
iter., e da mancare (v.). ribianchito, agg.
iter., e da bianchito (v.). ribiascicare, tr.
iter., e da biascicare (v.). ribiascicato (part
azione da ribiascicare. ribicare, v. rabicare. ribichista, v
v. rabicare. ribichista, v. ribechista.
. rebidio. ribillicare, v. rivilicare. ribiondire, tr.
da un denom. di biondo (v.). ribisognare, intr.
iter., e da bisognare (v.). ribite, sf
da un denom. di bobina (v.). ribobinatóre, sm
scritto). migliorini [s. v.]: 'ribobolàio ': incline
. ribobolàio. migliorini [s. v.]: ^ ribobolésco ': incline
p. petrocchi [s. v.]: 4 ribobolista ': chi
doppio senso. fanfani [s. v.]: 4 ribobolone ': chi
giudizio? tommaseo [s. v.]: cassa riboccante d'oro.
certo tipo. tommaseo [s. v.]: vie riboccanti di popolo.
scritto). tommaseo [s. v.]: 'riboccante di sdegno', più
lat. re-'fuori'e da bocca (v.), col suff.
ossi \ geno \ e nucleico (v.). riboflavina, sf
da ribo [sio] e flavina (v.). riboflavinfosfoprotèide, sm.
ro \ e proteide per protide (v.). riboflavinprotèide, sm.
a] e proteide, per protide (v.). ribogliènte, v.
(v.). ribogliènte, v. ribollente. ribolire, v.
, v. ribollente. ribolire, v. ribollire. ribolla (rebòia,
, secondo altri, a rebullìre (v. ribollire), con riferimento alla preparazione
alla vegetazione. tommaseo [s. v.]: fieno che per troppo
uso impers. tommaseo [s. v.]: 'la mi ribolle o assolutamente
altra bollitura. tommaseo [s. v.]: carne dura, che bisogna
mente qualcosa. manuzzi [s. v.]: 'ribollire una cosa ad uno'
intens., e da bollire (v.); cfr. anche lat.
al gusto. tommaseo [s. v.]: questo brodo è un ribolliticcio
fanfani, uso tose. [s. v.]: 'ribollito': così dicesi
preparazione. tommaseo [s. v.]: 'ribollitura': azione del fare
. ribombare e deriv., v. rimbombare e deriv. ribòngia
da ribo [sio \ e nucleico (v.). ribonucleodepolimerasi, sf.
ico \ e depolimeizz [azione \ (v.). ribonucleoprotèide, sm
da ribo [sio] e nucleoproteide (v.). ribonucleotide, sm.
da ribo [sió \ e nucleotide (v.). ribopolinucleotidasi, sf.
da nbo [nucleico \ e polinucleotide (v.). ribopiranòso, sm
sio] e piran [ico] (v.). riborbottare, tr
valore iter, e da borbottare (v.). ribordàggio, sm.
'riaccostarsi alla riva, al molo'(v. ribordo). ribórdo
e border 'orlare'. riboscaménto, v. rimboscamento. riboside,
nucleico \ e [micro] soma (v.). ribosomiale, agg
o ribosomiale). ribósto, v. rebosto. ribotipo, sm.
da ribó [sio] e tipo (v.). ribòtta, sf
ribotta). tommaseo [s. v.]: 'far ribotta': fare allegria
. ribottina. tommaseo [s. v.]: ribottina: allegria con meno
a sua volta denom. di ribaud (v. ribaldo). ribottare1
. e fr. ant. estribot (v. strambotto). ribottóne
e spensierata. tommaseo [s. v. ribotta]: 'ribottone': uomo che
da ribo [nucleico \ e virus (v.). ribramare, tr
valore iter, e da bramare (v.). ribrandire, tr
iter., e da brandire (v.). ribrezzante (part
intens., e da brezza (v.). ribrezzosaménte, aw
intens., e da brigare (v.). ribriuare, intr.
intens., e da brillare1 (v.). ribrillìo, sm.
intens., e da brontolare (v.). ribrottare e deriv
. ribrottare e deriv., v. rimbrottare e deriv. ribrucare
rimbrottare e deriv. ribrucare, v. ribruscare. ribruciare,
). tommaseo [s. v.]: 'ribruciare': bruciare di nuovo
intens., e da bruciare (v.). ribruciatóre, sm
intens., e da brulicare (v.). ribrunire, tr
cura particolare. tommaseo [s. v.]: 'ribrunire': brunire ai nuovo
intens., e da brunire1 (v.). ribrunito, agg
intens., e da brunito'(v.). ribruscare (tose
. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'ribruscare': bruscar di
. p. petrocchi [s. v.]: 'ribrucarsi', termine del montale
intens., e da bruscare (v.). ribruscola, sf.
raccolto. giorgim -broglio [s. v.]: 'ribruscola': il ribruscolare tra
tommaseo, app. [s. v.]: 'ribruscolare': nella campagna
diverse. tommaseo [s. v. j: 'ribruscolare': mettere insieme una
malevolo. giorgini -broglio [s. v.]: ribruscolare': ricercare minutamente
intens., e da bruscolare (v.); v. anche rabbruscolare
bruscolare (v.); v. anche rabbruscolare. ribucare
. d'alberti [s. v.]: 'ribucare':...
iter., e da bucare (v.). ribuffa, sf
, celia. luna [s. v.]: 'ribuffa': il scorno.
e da buffa? (v.). ribuffare e deriv
. ribuffare e deriv., v. rabbuffare e deriv. ribulbo
intens., e da bulbo1 (v.). ribulinato, agg.
intens., e da bulinato (v.). ribulòsio, sm
rib [onico] e [levulosio (v.). ribuòi e ribuòia
, affatto. tommaseo [s. v.]: 'ribuoi o ribuoia': voce
n. 5. ribuòia, v. ribòlla. riburattare, tr.
intens., e da burattare (v.). riburattato (pari
iter., e da burchieleggiare (v.). riburlare, intr
iter., e da burlare'(v.). ribusca, sf.
valore iter-, e da busca1 (v.). ribuscare, tr
anche assol. tommaseo [s. v.]: a sentir lui, busca
intens., e da buscare (v.). ribussare, intr
percosse ricevute. tommaseo [s. v.]: 'ribussare':...
intens., e da bussare (v.). ributare, v
v.). ributare, v. ributtare.
). bergantini [s. v.]: 'ributtante': disamabile, increpativo
sopra il letto. giorgini-broglio [s. v.]: lo ributtò disteso sul
ferita). tommaseo [s. v. j: 'una piaga ributta': quando
. -con uso recipr. v riccati, 337: sonosi fatte infinite sperienze
degli animali. giorgini-broglio [s. v.]: tomai a dargli una mela
sia niuna di queste cose e già v. s. illustrissima s'è giustificata di
giulio iii. tommaseo [s. v. rifatto]: fu rifatto deputato,
caricaturale). -rifare il verso: v. verso. aretino, 20-174:
amicizia. - anche sostant. v. franco, 336: ritorna ancor l'
così pesante. tommaseo [s. v.]: 'rifare un cavallo': equivale
il resto. tommaseo [s. v. j: 'rifare il resto': rendere
d'una campanella. tommaseo [s. v.]: rifarsi a lavorare,
, mi rifarò da la morte di leone v imperadore di costantinopoli. c. campana
rifarsi. -rifarsi dall'uovo, v. uovo. 41. ispirarsi a
tempo). tommaseo [s. v.]: 'rifarsi', detto del tempo
strade. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'rifarsi del letame'parlandosi
avante. tommaseo [s. v.]: 'a rifar del mioye simili
-rifare il letto al cane, v. cane, n. 17.
uso antifrastico. tommaseo [s. v.]: 'rifare il letto, un
-rifare il pelo e la pelle: v. pelle, n. 24.
: gli scudi 200, che mi scrive v. s. illustrissima, verranno opportuni
tutti lo stomaco. tommaseo [s. v.]: più vivo sarebbe 'rifare
. -rifare o rifarsi la verginità, v. verginità: -rifare o rifarsi lo
: -rifare o rifarsi lo stomaco: v. stomaco. -rifare un passo indietro
un nido. -rifarsi vivo: v. vivo. = comp. dal
intens., e da fare1 (v.). rifasaménto, sm.
da un denom. di fase1 (v.). rifasatóre, agg
ben digrassato. tommaseo [s. v.]: gl'inglesi non li [
iter., e da fasciare (v.). rifasciata, sf
p. petrocchi [s. v.]: dàgli un'altra rifasciata.
nuova fasciatura. tommaseo [s. v.]: 'rifasciatura': azione e effetto
valore aggett. tommaseo [s. v.]: 'fogli a rifascio': molti
., e da. fascio (v.). rifascistizzazióne, sf
intens., e da fascistizzazione (v.). rifatta, sf.
terribile passato. tommaseo [s. v.]: rifatto...:
tutta la macchina. tommaseo [s. v.]: rifatto di vigor giovanile.
militarmente). tommaseo [s. v.]: rifatto...:
lavata e rifatta in brodo magro. v. lancellotti, 268: zuppe con fette
uso tose. [s. v.]: 'rifatto': dicesi della vivanda
: riparazione. tommaseo [s. v.]: rifattura dell'impiantito. rifattura
iter., e da favellare (v.). rifavillare, intr
iter., e da favillare (v.). rifavorire, tr
di nuovo. tommaseo [s. v.]: nel senso cerimonioso odierno:
-visitare ancora. tommaseo [s. v.]: ci rifavorisca qualche volta.
iter., e da favorire (v.). rifazióne { refazióne
intellettuale e spirituale. papini, v -33: non già nel senso della beghinerìa
iter., e da fecondare (v.). rifecondato (part
iter., e da fedire (v.). rifendere { refèndere
iter., e da fendere (v.). rifenditóio, sm
opr]]. riferendàrio, v. referendario1. riferènte (part
sulla strada maestra. riferènza, v. referenza. riferìbile (ant
alle altre. tommaseo [s. v.]: dicono perfino 'riferibilmente'invece
siffatta favola. tommaseo [s. v.]: al più, nel linguaggio
, e gli annali riferiscono che carlo v, che fu cognominiate il savio, ebbe
del piemonte. tommaseo [s. v.]: il ministro riferente al re
monte corace. -assol. v quirini, lii-6-29: le entrate di quei
l'amore mediato. tommaseo [s. v.]: riferire gli effetti alla
crusca, ujim-press. [s. v. lt \: truovasi anche per avverbio
, non essere tenuto più oltre. v. borghini, 6-iii-211: non bisognava riferirsi
; richiamarsi. tommaseo [s. v.]: peggio quando dicono 'lo scritto
ad alcuno antecedente. luna [s. v. qualunque]: 'qualunque'non si
a donna. tommaseo [s. v.]: l'aggettivo, riferentesi a
sonatrici. = lat. referre (v. referre), con adattamento alla flessione
e da fe rire (v.). riferitivo, agg
due riferite descrizioni. tommaseo [s. v.]: la forma 'il sopra
di nuovo. giorgini-broglio [s. v.]: bisognò rifermare l'uscio.
iter., e da fermare (v.). rifermata, sf
iter., e da fermentare (v.). rifermentato (part.
la bocca. fanfani [s. v.]: 'riferrare': ferrar di nuovo
iter., e da ferrare1 (v.). rifèrta (riffèrta
, per riferito. rifèrto, v. referto1. rifervere,
iter., e da fervere (v.). rifésso { refèsso
intens., e da fesso1 (v.). rifetòrio, rifetòro,
rifetòrio, rifetòro, rifettòrio e rifettòro, v. refettorio.
refettorio. rifètto, v. refetto2. rifezióne,
. refetto2. rifezióne, v. refezione. riffa1,
riffa). tommaseo [s. v.]: 'riffa': la persona riffosa
-di necessità. tommaseo [s. v.]: 'di riffa':..
. riffàccia. tommaseo [s. v. riffaccia]: 'riffaccia': peggiorativo di
riffa2. riffare e deriv., v. rifare e deriv. rifferire e
deriv. rifferire e deriv., v. riferire e deriv. riffèrta,
. riferire e deriv. riffèrta, v. riferta. rifflèsso, v.
, v. riferta. rifflèsso, v. riflesso2. riflèttere, v.
, v. riflesso2. riflèttere, v. riflettere. riffo1, sm.
p. petrocchi [s. v. raffio]: 'o di riffì o
robusto. fanfani [s. v.]: 'riffo': forte, robusto
fazio. - riffocillare, v. rifocillare. riffolatóre,
. rifocillare. riffolatóre, v. rifolatóre. riffóndere,
. rifolatóre. riffóndere, v. rifóndere. riffóso,
rissoso. tommaseo [s. v.]: 'riffoso': che ha l'
riffacce. p. petrocchi [s. v.]: 'riffoso': pieno di riffe
deriv. da riffa2. riffuso, v. rifuso1. rifìaccare, tr.
intens., e da fiaccare (v.). rifìammeggiaménto, sm.
iter., e da fiammeggiare (v.). -rifiancare, tr
intens., e da fiancare (v!). rifiancato (part
fanfani [s. v.]: 'rifiancheggiare': rinforzare i fianchi
iter., e da fiancheggiare (v.). rifiancheggiato (part.
fianchi. fanfani [s. v.]: 'rifiancheggiato': fiancheggiato di
: vivere. tommaseo [s. v. j: come 'respirare'per 'vivere':
p. petrocchi [s. v. j: 'quanti ne rifiata': quanti
, uso tose. [s. v. j: 'non rifiatare per cosa che
iter., e da fiatare (v.). rifiatata, sf
iter., e da ficcare (v.). rificcato (part.
carta. tommaseo [s. v. fierucolone]: 'fierucolone': fantocci di
fanfani, uso tose. [s. v. j: 'rificolona': lanternino di
fanfani, uso tose. [s. v.]: dicesi anche 'rificolona', di-
fanfani, uso tose. [s. v.]: dicesi anche 'rificolona', di-
= var. metatetica di fierucolona (v. fierucolone). rifìcolonata, sf
intens., e da fidare (v.). rifièdere, v.
(v.). rifièdere, v. rifedire. rififì, sm
). migliorini [s. v.]: 'rififi': voce del gergo
iter., e da figgere (v.). rifigliare, intr
iter., e da figliare (v.). rifigurare prefigurare),
iter., e da figurare (v.). rifìgurazióne, sf
lineare una tavola. arneudo [s. v. raffilare] -. ^ raffilare'
fanfani, uso tose. [s. v.]: 'rifilare'è di uso frequentissimo
fanfani, uso tose. [s. v. j: 'rifilare': riferire, riportare
e iter, e da filare (v.); nel signif. n.
. dizionario delle firofessioni [s. v.]: 'refilatore': sistema sulle
. dizionario delle firofessioni [s. v. refilatore] -. 'refilatore':
iter., e da filtrare (v.). rifinaménto, sm.
crusca, iii imfiress. [s. v. cessagione e cessazione]: tralasciamelo,
intens., e da ftnare (v.). rifin azióne (
iter., e da fingere (v.). rifiniménto, sm
mutato parere. bergantini [s. v.]: 'rifinimento': finimento, termi-
fanfani, uso tose. [s. v.]: 'rifinimento': stanchezza grande
attività. l. gigli [in v bompiani, i-75]: mio caro bompiani
lavoro artigianale. tommaseo [s. v.]: il cuoio greggio passa alle
fanfani, uso tose. [s. v.]: 'rifinire'...:
vino. p. petrocchi [s. v.]: 'rifinire':...
. p. petrocchi [s. v.]: 'rifinire uno': mangiargli ogni
fanfani, uso tose. [s. v.]: 'rifinire': per significare che
. p. petrocchi [s. v.]: 'rifinire':...
. p. petrocchi [s. v.]: s'è rifinito..
iter., e da finire (v.). rifinitézza, sf
fanfani, uso tose. [s. v.]: 'rifinitezza': languore procedente
. d'alberti [s. v.]: 'rifinito': agg. da
il partito. fanfani [s. v.]: 'rifinito':...
nelle barbe. tommaseo [s. v.]: 'rifinito':...
. tommaseo [s. v.]: 'rifinitore di pelli': mestiero
, uso tose. [s. v.]: 'rifinitore'nelle arti è chi
lavori. p. petrocchi [s. v.]: rifinitore, rifinitora.
ordini religiosi. tommaseo [s. v.]: 'rifinitore'e 'padre rifinitore'
, uso tose. [s. v.]: dicono 'padre rifinitore', nelle
rifinitura di merletti. fanfani [s. v.]: 'rifinitura': fornitura,
e accessoria. manuzzi [s. v. j: 'rifinitura': il rifinire,
. p. petrocchi [s. v.]: 'andare, mandare in rifinizione'
. p. petrocchi [s. v.]: 'andare in rifinizione': morire
iter., e da fioccare (v.). rifioccato (pari.
iter., e da fiorare (v.). rifioreggiare, intr.
iter., e da fioreggiare (v.). rifiorènte (pari.
. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'rifiorente': si dice in
da un denom. di fiorentino (v.). rifiorènza, sf.
, esantema. tramater [s. v.]: 'rifiorimento': ripullulamento di esantemi
una gettata. tommaseo [s. v. j: 'rifiorimento delle strade': lo
vocabolario ai agricoltura [s. v.]: 'rifiorimento': il depositare della
e iter., e da fiorire v.). rifiorita, sf.
p. petrocchi [s. v.]: 'rifiorita': il rifiorire una
fanfani, uso tose. [s. v. j: 'rifiorita': intercalari trillati
p. petrocchi [s. v.]: 'rifiorita':...
p. petrocchi [s. v.]: 'rifioritura': il rifiorire.
la melodia. tommaseo [s. v. j: 'rifinitura': di abbellimenti nel
altri. tommaseo [s. v.]: 'rifischiare'e 'rifistiare': fischiare
., e da. fischiare (v.). rifischióne, sm
intens., e da fissare (v.). rifìsso (part
e fermamente. tommaseo [s. v.]: arpioni caduti e rifitti in
a'più propinqui. tommaseo [s. v.]: 'rifiutare l'eredità'
già del tutto la stima che fa v. s. illustrissima della mia istoria.
lettera). tommaseo [s. v. j: 'rifiutare una lettera': non
come amante. tommaseo [s. v.]: e'mi ha mandato a
anche assol. tommaseo [s. v.]: dicesi che 'una baia,
ora con l'influenza di fiutare (v. rifiutare2) ora con la riconduzione
p. petrocchi [s. v.]: 'rifiutare'ripete 'fiutare'.
iter., e da fiutare (v.).
; divorzio. tommaseo [s. v.]: 'rifiuto':...
quasi immondizie de'lor lenzio-rifiuto: v. silenzio. fondachi.
papa -quantità minima, irrisoria. celestino v (nel linguaggio dantesco). borgese
. tommaseo, app. [s. v.]: 'non voglio servir di rifiuto
al figur. tommaseo [s. v. j: { ^ flagellare': flagellare
intens., e da flagellare (v.). riflagellato (pari.
nuovo flabello. tommaseo [s. v. riflagellare]: l'italia, flagellata
., e da [inflazione (v.). riflessaménte, aw
conosciuto riflessamente. tommaseo [s. v.]: 'riflessamente conoscere', non
aver riflettuto. tommaseo [s. v. j: 'farsi riflessamente un concetto':
, che è dal lat. refledére (v. riflettere). riflessato1
nuovo capitano sopra ogni affare che risguardi v. v. e. e.
sopra ogni affare che risguardi v. v. e. e. -degno
precipuamente fui incaricato nelle sovrane commissioni di v. s...., riguardava
la pubblica dignità. tommaseo [s. v.]: 'riflessibile'...:
il cielo. lessona [s. v.]: in fisica, per 'riflessione'
la luce. lessona [s. v.]: 'strumenti a riflessione': sono
autore). tommaseo [s. v.]: quando diciamo 'poeta, artista
in me stesso. tommaseo [s. v.]: più improprio quando dicono
, nome d'azione da reflectére (v. riflettere) attraverso la forma del pari
del pari, pass, reflexus (v. riflesso1). riflessionista,
per ognintorno! tommaseo [s. v. j: suono riflesso.
sacchetti, v -104: per tre modi si può vedere
vegetale). tramater [s. v.]: 'riflesso':...
parole e voci. tommaseo [s. v.]: il riflesso de'suoni.
religione ed alla teologia, voglio che v. s. s'accosti al padre don
della fisiologia). -riflesso tonico-posturale: v. posturale, n. 1.
, deriv. da reflectère (v. riflettere). riflessògeno, agg
riflettore. tommaseo [s. v.]: 'riflessore': riflessore metallico del
telescopio. p. petrocchi [s. v.]: 'riflessore': ventola, oggetto
pari. pass. lat. reflexus (v. riflesso1). riflessosimpaticoterapìa, sf
, comp. da riflesso2 e simpaticoterapia (v.). riflessosimpaticoterapista, sm
comp. da riflesso2 e simpaticoterapista (v.). riflessoterapia, sf
, comp. da riflesso2 e terapia (v.). riflettanza, sf.
la superficie riflettente. tommaseo [s. v.]: specchi riflettenti. savinio
». -ott. potere riflettente: v. potere2, n. 30.
il presente. -giudizio riflettente: v. giudizio, n. 4.
indica movimento inverso) e flectére (v. flettere). riflettibilità
nome d'agente dal lat. reflectère (v. riflettere).
avventatamente. tommaseo [s. v. 1 riflessivamente'] -. 'riflettutamente':
iter., e da florescenza (v.). rifluènte (part
dall'ebollizione. tommaseo [s. v. j: 'refrigerante a riflusso'o 'reflusso'
o intens.) e da flusso1 (v.). riflussòlogo, sm
prima. tommaseo [s. v.]: 'rifoderare': foderare di nuovo
nel fodero. tommaseo [s. v.]: 'rifoderare':...
iter., e da foderare (v.). rifoderato (pari.
iter., e da foggiare (v.). rifoggiato (pari
iter., e da fogliare (v.). rifognare, tr
fogna. tommaseo [s. v.]: 'rifognare': fognare di nuovo
e da fo gnare (v.). rifolare, intr
artiglieria. guglielmotti [s. v.]: 'rifolare': dimenare lo scovolo
. dizionario di marina [s. v.]: 'rifolare': soffiare vento
. = denom. da rifolo (v. refolo). rifolatóre
artiglieria. guglielmotti [s. v.]: 'rifolatóre', scritto dal busca
. = denom. da rifolo (v. refolo), col suff. dei
iter., e da folgorare (v.). rifollare1, intr
da un denom. di folla (v.). rifollare2, tr
iter., e da follare (v.). rifollatura, sf
azione da rifollare2. rìfolo, v. refolo. rifomentare, tr
. riaccendersi, riattizzarsi, risvegliarsi. v soldani [« l'illustrazione italiana »,
iter., e da fomentare (v.). rifondare (reffondare,
ponte s. maria di roma. v. borghini, a-12j: rifondandosi,
iter., e da fondare (v.). rifondato (part.
, ei ne formò quel divino poema. v bellini, 428: ho la
così notabile. tommaseo [s. v.]: 'rifondere la colpa di una
, o intens., e fundére (v. fondere). rifondìbile,
rifuso. tommaseo [s. v.]: '^ fondibile': che
gambe dinanzi. tommaseo [s. v.]: 'rifondito': nuovamente ammalato
durate fatiche straordinarie. = v. rifondiménto, n. 2.
di fusione. tommaseo [s. v.]: 'rifonditore': verbale di 'rifondere'
unghie. tommaseo [s. v.]: 'rifonditura': ricaduta nella malattia
iter., e da infonditura (v.). rifondino (part.
fuso. bergantini [s. v.]: 'rifonduto': di nuovo fonduto
iter., e da forare (v.). riforbire, tr
iter., e da forbire (v.). riforbito (part.
da un denom. da foresta (v.). riforestazióne, sf.
in uno strumento moderno di produzione. v foa [« quaderni rossi », 1-7
che sappiano esercitare i propri diritti. v rieser [« quaderni rossi »,
forma protestante o protestantesimo (v.) e conobbe sviluppi in direzioni
. tommaseo [s. v.]: 'riformabile': che può o
, nome d'azione da reformàre (v. riformare). riformaménto,
per il medesimo verbo doveano riformarsi. v. colonna, 1-387: me riformò la
sarà riformato. tommaseo [s. v.]: 'riformare un ufficiale'vale
, e intens.) e formare (v. formare). riformataménte
morale (la vita). v quirini, lii-1-11: sono li monaci di
anche con il nome di osservanza (v.), riferito al particolare rigorismo sul
nel monastico riformato e approvato da paolo v l'anno 1612. 6.
, dopo aversi ritenuto il manoscritto di v. s. illustrissima per lo spazio
scuola). tommaseo [s. v.]: scuola riformatrice dei discoli.
, nome d'agente da reformàre (v. riformare). riformatòrio1
, nome d'azione da reformàre (v. riformare). riformicolare, intr
iter., e da formicolare (v.). riformismo, sm
iter., e da formulare (v.). riformulazióne, sf
iter., e da formulazione (v.). riforniménto, sm
fornitura. tommaseo [s. v.]: 'rifornimento': atto ed effetto
intens., e da fornire (v.). rifornito (pari
intens., e da fortificare (v.). rifortificato (pari.
intens., e da forzare (v.). riforzato (pari
. da riforzare. rifósa, v. rifusa. rifòsso (
intens., e da fosso (v.). rifóttere, tr
., e da fotter e (v.). f f
iter., e da fraccare (v.). rifragranza (refraganza
intens., e da fragranza (v.). rifragrare (refragrare
e da fra grare (v.). rifraiare, intr
iter., e da franare (v.). rifrancaménto, sm.
iter., e da francare (v.). rifrànchio (reefrànchio)
produce la rifrazione. -potere rifrangente: v. potere2, 30. -angolo rifrangente
ad ora coprendo. tommaseo [s. v.]: corpo rifrangente la luce
valore intens., e frangere (v. frangere); per il n.
intens., e da frappato (v.). rifrattività, sf.
refratte dosi. gherardini [s. v.]: 'a dosi refratte': a
di lenti. tommaseo [s. v.]: 'refrattóre': strumento de'fisici
) nome d'azione da refringère (v. rifrangere) attraverso la forma del
intens., e da freddare (v.). rifreddato (part.
bietola ». tommaseo [s. v.]: 'rifreddi': quel che in
di cibo. tommaseo [s. v.]: 'rifreddo': cibo o vivanda
iter., e da fricàre (v. fregare). rifremènte
intens., e da fremere (v.). rifrenaménto (refrenaménto
intens., e da frenare (v. frenare). rifrenativo
azione da rifrenare. rifrendario, v. referendario. rifrenire,
nuovamente. tommaseo [s. v.]: 'rifrequentare': frequentare di nuovo
vengono. giorgini- broglio [s. v.]: ha cominciato a rifrequentare i
iter., e da frequentare (v.). rifrescaménto (refrescaménto)
da un denom. di fresco (v.); cfr. anche fr.
. refresco. rifrèsso, v. riflesso2. rifrèttere, v
v. riflesso2. rifrèttere, v. riflettere. rifrigerare e deriv
. rifrigerare e deriv., v. refrigerare e deriv. rifrìggere
anche assol. tommaseo [s. v.]: 'rifriggere': di roba da
-assol. tommaseo [s. v.]: quando il concetto non è
peducci! -rifriggere senza padella.: v. padella, n. 16.
iter., e da friggere (v.). rifriggiménto, sm
rifrittore. tommaseo [s. v.]: 'rifriggitore': sostantivo maschile
. rifriggere. giorgtm-broglio [s. v.]: 'rifriggolare': peggio che rifrig
anche sostant. giorgini-broglio [s. v.]: pesci rifriggolati. p.
p. petrocchi [s. v.]: saper di rifriggolato.
fanfani, uso tose. [s. v.]: 'rifritto': quel
cibo rifritto. fanfani [s. v.] 'rifrittura': cosa rifritta, e
iter., e da frizzare (v., n. 7).
intens., e da frondire (v.); cfr. anche lat.
o intens., e ddifronzire (v.). rifrostare, v.
(v.). rifrostare, v. rifrustare. rifrucolare,
p. petrocchi [s. v.]: 'rifrucolare': rifrustare.
e da frullare \ ìer frugolare (v.). rifruga, sf.
p. petrocchi [s. v. j: 'alla rifruga': di nascosto
di nuovo. tommaseo [s. v.]: 'rifrugacchiare': frugacchiare di
iter., e da frugacchiare (v.). rifrugaménto, sm.
intens., e da frugare (v.). rifrugato (part
). tramater [s. v.]: 'rifrugato': ricercato minutamente.
iter., e da fruire (v.). rifrullare, intr
). tommaseo [s. v.]: 'rifrullare': frullare di nuovo
.). tommaseo [s. v.]: 'rifrullare': segnatamente come neutro
intens., e da frullare (v.). rifrusta1, sf.
imp. di rifrustare2 e da casa (v.). rifrustare1 (ant
indica movimento contrario, e da frustare1 (v.). rifrustare2 (ant
lasci, per la legge papia frusto (v.). poppea ricadenti al popolo
che, sottil da frustrare (v.). rifrustando e frugnolando
a turbar la nostra pace! rifrutare, v. rifiutare. -guardare,
subord.). tommaseo [s. v.]: 'rifruttare': rifruttificare.
come la veglia avea tare (v.). buon fornimento.
, per la seconda da frustare2 (v.). volta in una
imp. di rifrustare2 e da repertorio (v.). 2. per estens.
modo casuale, non sistemada fruttificare (v.). tico, disordinatamente.
punto il tommaseo [s. v.]: 'ritratto': fratto del fratto
. carducci, iii-1-364: (v., n. io).
minuziose, pazienti. nare (v.). tommaseo [s
). tommaseo [s. v.]: 'rifrustatore': sostantivo maschile
: mi ramenta una iscarmigliatura rimega (v.). scolata con un rifrusto
. rifuggio e deriv., v. rifugio e deriv. rifuggire
di vittuaglia, per la molta gente che v erano rifuggita de'terrazzani. boccaccio,
altra risposta. tommaseo [s. v.]: l'animo rifugge da questo
, accettare. tommaseo [s. v.]: 'non rifuggirebbe dall'accettare'può
da fugére, rifatto su fuggire (v.). rifuggita, sf
e romani. tommaseo [s. v. |: dicono anco 'rifugiato politico'
, ecc. tommaseo [s. v. j: 'casa del rifugio'e 'rifugio'
in un porto. -porto di rifugio: v. porto1, n. i.
e refuggio'. tommaseo [s. v.]: la chiesa a maria vergine
non sia il mio ultimo refugio? v. franco, 284: peggio che morta
. dizionario di marina [s. v.]: 'camere di rifugio': in
. refugium, deverb. da refugére (v. rifuggire). rifugire
rifugire e deriv., v. rifuggire e deriv. rifulgènte
deriv. da refulgens -entis (v. rifulgente). rifùlgere (refùlgere
sua virtù, questa volta gli bisogna. v. colonna, 2-34: quanto mai
movimento inverso, e fulgere (v. fulgere). rifulminare, tr
il fulmine. tommaseo [s. v.]: 'rifulminare': fulminare di nuovo
iter., e da fulminare (v.). rifumare, intr.
nuovo fumo. tommaseo [s. v.]: il vesuvio rifuma.
sigari o sigarette tommaseo [s. v.]: ribere e rifumare [tabacco
il tiraggio. tommaseo [s. v.]: 'rifumare la carbonaia': fare
intens., e da fumare (v.). rifóndere, v
v.). rifóndere, v. rifondere. rifusa (ant
class, recusàre e reputare (v. ricusare e rifiutare). rifusato
., e dal class, fuscàtus (v. buscato). ri fusìbile
). tommaseo [s. v.]: 'rifusibile': da potersi rifondere
fornace. d'alberti [s. v.]: rifusione di una campana.
delle umane cognizioni. tommaseo [s. v.]: 'rifusione d'uno scritto
pubblica istruzione. tommaseo [s. v.]: rifusione di spese, ai
d'azione dal class, refundére (v. rifondere). rifuso1 (
= nome d'azione da rifondere (v.). rifutare e deriv
. rifutare e deriv., v. refutare e deriv. riga'
ad indicare anche il tuono medesimo. v. bellini, 161: la sua voce
. p. petrocchi [s. v.]: 'riga': scanalatura praticata nel
libro di lettere, cxxv-53]: v. s. mi concederà perdono, se
del riformatorio] sanno che ormai non v * è frusta o riga o spillone che
artigianato. luna [s. v. norma): 'norma': regula del
. dizionario di marina [s. v.]: 'riga di marea': idrometro
emissione. tommaseo [s. v.]: righe che fanno i gas
della pagina. arneudo [s. v.]: formano una riga le lettere
, 511. arneudo [s. v.]: nella nomenclatura tipografica dicesi,
). p. petrocchi js. v. j: 'riga di mulo': striscia
loro in metallo. -righina (v.). -rigolina. g
= deriv. da briga (v.), con aferesi. rigabèllo
di etimo incerto. rigactu, v. regato. rigadón,
. regato. rigadón, v. rigodone. {
= deriv. da gaggia2 (v.). rigàggio,
carta. arneudo [s. v.]: 'rigaggio': propriamente, lineatura
per libra. fanfani [s. v.]: 'rigaglia':...
= lat. mediev. regalia (v. regalia1, in partic. nel si-
. 3). rigàglia2, v. règalia1. rigagli ardire
raspollare. tramater [s. v.]: 'rigagliare': raccoglier ciò che
. pacichelli, 1-261: calca degnamente v. s. eccellentissima i vestigi del
. 6. dimin. rigàgnolo (v.). = da un lat
, deriv. dal class, rivus (v. rivo), con la sovrapposizione
'guadagno supplementare. rigalare, v. regalare. rigàligo (
). tommaseo [s. v.]: 'rigalleggiare': ritornare a galla
iter., e da galleggiaref (v.). ri galoppare,
iter., e da galoppare (v.). rigame, sm.
. fanfani [s. v.]: 'rigame': così diconsi quelle
= comp. aa riga1 e metro (v.). rigamo, v
v.). rigamo, v. régamo e règamo. riganèllo1,
intens., e da gangherare (v.). rigano, sm
. dizionario di marina [s. v.]: 'rigano': orlatura della
occhi si bagna. rigare, v. ridere. rigare1,
o è iscritto -in lor rubrica. v pananti, i-16: guai quando s'è
. = dal lat. rivus (v. rivo), con accostamento a rigare1
iter., e da garzare (v.). rigata1, sf.
, bacchettata. tommaseo [s. v.]: 'rigata': colpo di riga
abito di gala. tommaseo [s. v.]: spettro, osservato dagli
fare un verso. arneudo [s. v.]: 'carta rigata': carta,
coincidono). -direttrice della rigata: v. direttrice, n. 2.
, 11. dimin. rigatino (v.). -acer. rigatone (
.). -acer. rigatone (v.). rigatone, sm.
per rigare. tramater [s. v.]: 'rigatóre': chi adopera mezzi
chiamata 'gammografica'. arneudo [s. v.]: 'rigatóre': è l'operaio
carta. arneudo [s. v.]: 'macchine rigatrici'o 'lineatrici':
rincalzatori. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'rigatóre': arnese
sf. marin. disus. rema (v. rema1). g.
= etimo incerto. rigatta2, v. regata. rigattato, agg
= deriv. da rigatta per regata (v.), con sovrapposizione semantica di
del rigattiere. rezasco [s. v.]: 'rigatteria': arte ed opera
a comprare, a vendere'(e v. regata); secondo altri, dal
valore intens., e da gratter (v. grattare). rigattierìa
grattare). rigattierìa, v. rigatteria. rigattinière,
= deriv. da rigatta per regata (v.), con sovrapposizione semantica di
la prova, e già ho scritto a v. s. che vegga di mandarmene
essere rigato. tommaseo [s. v.]: 'rigatura': azione e fattura
scanalature praticate. tommaseo [s. v.]: rigatura de'cannoni. guglielmotti
ottone. arneudo [s. v.]: 'rigatura'...:
d'azione da rigare1. rige, v. rege. rigelare, intr.
al tempo. tommaseo [s. v. j: è rigelato. rigela.
pianta). giorgini-broglio [s. v.]: rigelarono gli olivi, e
iter., e da gelare (v.). rigèlo, sm.
iter., e da gemere (v.). rigemmare, intr.
iter., e da gemmare1 (v.). rigeneràbile, agg.
fonte regenerante. tommaseo [s. v.]: acque del battesimo rigeneranti
grandi. giorgini-broglio [s. v.]: il cancro, una volta
prodotto usurato. migliorini [s. v.]: 'rigenerare il cuoio, il
valore iter., e generare (v. generare); nel signif. n
un progresso. bergantini [s. v.]: 'rigenerativo': atto a rigenerare
. p. petrocchi [s. v. rigenerare]: passava per un rigenerato
pene. tommaseo [s. v. j: rigeneratrici acque battesimali.
soggetti inanimati. tommaseo [s. v.]: pene rigeneratrici degli spiriti.
d'agente dal class, regeneràre (v. rigenerare). rigenerazióne
d'azione dal class, regeneràre (v. rigenerare); nel signif. n
. intens. dell'it. generazione (v.). rigènte (ant
, part. pres. di rigere (v. rigere).
intens., e da gentilire (v.). rigentilito (part.
valore iter., e da germinare (v. germinare). rigerminazióne
germogliatura. tommaseo [s. v.]: 'rigerminazione': atto a effetto
, nome d'azione da regerminàre (v. rigerminare). rigermogliaménto
tumore). tommaseo [s. v.]: rigermogliare di parte gangrenosa.
iter., e da germogliare (v.). rigermóglio, sm
rigescére, incoativo di rigere (v. rigere). rigettàbile, agg
miei sonetti. tommaseo [s. v.]: l'uomo duro rigetta le
è stato rigettato. tommaseo [s. v.]: 'rigettare una consuetudine',
. reiectàre, intens. di reicère (v. reicere). ri gettato (
= var. di reiezione (v.), per incr. con rigettare
, riggettare, riggitare e deriv., v. rigettare e deriv.
var. di un sett. reggia (v. reggetta). rìggido,
. reggetta). rìggido, v. rigido. riggiménto, v
v. rigido. riggiménto, v. reggimento. riggìola, v
v. reggimento. riggìola, v. reggiola2. riggiolaro, sm.
deriv. da riggiola, per reggiola2 (v.). riggiro, v
v.). riggiro, v. rigido. righellata, sf.
p. petrocchi [s. v.]: 'righello': lo stesso che
di nuovo. tommaseo [s. v.]: 'righermire': ghermire di nuovo
iter., e da ghermire (v.). righétta, sf.
. righettina. tommaseo [s. v. righettina]: 'righettina': sottodiminutivo
degli antichi. d'alberti [s. v.]: 'righettato':
iter., e da ghiacciare (v.). righiègere, v.
(v.). righiègere, v. richiedere. righignato, v
v. richiedere. righignato, v. richinato. righina, sf.
; righetta. tommaseo [s. v.]: 'righina': righetta. pirandello
molto breve. tommaseo [s. v.]: bella lettera, bella davvero
p. petrocchi [s. v.]: 'righinèlla': quella parte che
il muro. giorgini-broglio [s. v.]: 'righinèlla'e 'righinetta': piccolo
e saltò dentro. tommaseo [s. v.]: 'righinetta': piccolo cornicione
. righinèlla. giorgini-broglio [s. v.]: 'righinèlla'e 'righinetta':.
un abito. tommaseo [s. v.]: carta rigata, ma con
remi. dizionario di marina [s. v.]: 'ri'hino': lista
iter., e da giacere (v.). rigiamo, v
v.). rigiamo, v. reame. rigibbare, intr
della fede. tommaseo [s. v.]: rigidezza di dottrina, di
impettita. p. petrocchi [s. v.]: un viso d'una rigidezza
rigidus { { (v. rigido). rìgido (ant
forze sentire. luna [s. v. alpi]: 'alpi'rigide, cioè
armonia rigida lingua. nare (v.). 13. aeron
ecc.). -offerta rigida: v. offerta, n. 6.
17. polit. costituzione rigida: v. costituzione, n. io.
. rigìdus, deriv. da rigére (v. rigente). rigidume
. da rigido. rigieneraménto, v. rigeneramelo. rigiettare, v
v. rigeneramelo. rigiettare, v. rigettare. rigìfero, agg
di ferre 'portare'. rigina, v. regina. rigi ocare (
una nuova azione di gioco. v caminiti [« tuttosport », 16-xi-1989]
iter., e da giocare (v.). rigiòia, v
v.). rigiòia, v. reggiola2. rigiornare, intr
iter., e da giostrare (v.). rigiovaneggiare, intr
movimento inverso, e da giovaneggiare (v.). rigiraménto, sm
un acquisto. tommaseo [s. v.]: ho comprato un cappello,
della nave. tramater [s. v.]: 'rigirare nelle acque d'un
26. locuz. -gira e rigira: v. girare1, n. 2f>.
indica movimento inverso, e da girare1 (v.). rigirata, sf
valore iter., e da gire (v.). rigire2, intr
a raggiri. tommaseo [s. v.]: 'rigirone': nel significato di
iter., e da gironzolare (v.). rigistrare, v.
(v.). rigistrare, v. registrare. rigita, sf
iter., e da gita1 (v.). rigittare e deriv
. rigittare e deriv., v. rigettare e deriv. rigiucare
rigettare e deriv. rigiucare, v. rigiocare. rigiudicare, tr
iter., e da giudicare (v.). rigiulebbare, tr.
indica reciprocità, e da giulebbare (v.). rigiùngere (ant.
3. saldare insieme. v. rucellai, 2-140: quanto la durezza
iter., e da giungere (v.). rigiùnto (part.
essere incollati. rigiuocare, v. rigiocare. ri giurare
iter., e da giurare (v.). rigiustificare, tr
iter., e da giustificare (v.). riglia (réglia
. dal class, ren renis (v. rene); v. rognone.
renis (v. rene); v. rognone. rignóso, agg
5. dimin. righino (v.). = masch. di
per il class, rivus (v. rivo); cfr. rigagnolo.
iter., e da gocciolare (v.). rigodére, tr.
iter., e da godere (v.). rigodiménto, sm.
. da rigoglio. rigògliere, v. ricogliere. rigóglio (
una persona. manuzzi [s. v.]: rigoglio dicesi pure il susurro
= conadicale di orgoglio (v.), che è dal frane.
= forse incrocio di rigolo con arzigogolo (v.). rìgola, sf
p. petrocchi [s. v.]: 'rigola': fossetta ai lati
rigola 'fosso di scolo'. rigolare, v. regolare1. rigolato, agg.
ribollito. rigolìzia, rigolìzio, v. regolizia, regolizio. rigóllio
regolizia, regolizio. rigóllio, v. rigoglio. rigolo, agg
. rigolo, deriv. da rigoler (v. rigoletto1). rigolo1, sm
riga o rigo1. rigolóne, v. rigodone. rigombitìccio, sm
p. petrocchi [s. v.]: 'rigombitìccio': rivomito.
p. petrocchi [s. v.]: 'rigombitìo': il rigombitare.
p. petrocchi [s. v.]: 'rigombitare'e 'rigomitare': vomitare
indica movimento inverso, e da gomitare1 (v.). rigommare, tr.
da gomma, n. 5 (v.). rigommatura, sf
- rigonfiamento lombare: intumescenza lombare (v. intumescenza, n. 2).
. 8. metall. prominenza (v. prominenza, n. 1).
intens., e da gonfiare (v.). rigonfiato (part.
rigor -óris, deriv. da rigère (v. rigente). rigóre1, sm
colla benignità della sua misericordia. v. quirini, lii-1-15: giudicano questi bor
. -a rigore di logica: v. logica1, n. 9.
. -a rigore di termini: v. termine. -di rigore: con
voce dotta, lat. ngor -dris (v. rigor). rigóre2, sm
movimento inverso, e da gorg
movimento inverso, e da gorgogliante (v.). rigorgogliare, intr.
intens., e da gorgogliare (v.). rigorismo, sm.
deriv. dal lat. rigor -óris (v. rigore). rigorista2, sm
creduto di dover essere nel concetto di v. s. illustrissima per uomo di
è ben vero che, comandandoci v. a. reverendissima il dame, secondo
: ho voluto farlo sapere all'e. v., sì perché mi favorisca con
: dimando... aiuto a v. s. eccellentissima o per chiarir questo
che in questa stagion de tempi rigorosissimi v. s. rev. ma avesse ozio
= deriv. dal lat. rigare (v. rigare). rigottato, agg
sono contenute. tommaseo [s. v.]: per enfasi si dice che
pulitamente rigovernare. gherardini [s. v.]: 'rigovernare', parlandosi di cavalli
. p. petrocchi [s. v.]: il vino rigovernava lo stomaco
intens., e da governare (v.). rigovernata, sf
sparla. tommaseo [s. v.]: 'rigracchiare': gracchiare di nuovo
iter., e da gracchiare (v.). rigraffiare, tr
propria volta. tommaseo [s. v.]: 'rigraffiare': graffiare di nuovo
iter., e da graffiare (v.). rigrandeggiare, intr
iter., e da grandeggiare (v). rigrandinare, impers. (
la grandine. tommaseo [s. v.]: 'rigrandinare': grandinare di nuovo
iter., e da grandinare (v.). rigrattare, tr
iter., e da grattare (v.). rigravare, tr.
iter., e da gravare (v.). rigràvido, agg.
. tommaseo [s. v.]: 'rigravida': gravida un'altra
iter., e da gravido (v.). rigraziare (regraciare,
da un denom. di grazia (v.). rigraziato (part.
iter., e da grazie (v.). rigrèsso, v
v.). rigrèsso, v. regresso. righettare, tr
tanto ingegno. tommaseo [s. v.]: yrigrettare': desiderare con
= dal fr. regretter (v. regrettare). rigridare
iter., e da gridare1 (v.). rigrinzare, tr.
da un denom. di grinza (v.). rigrondare, tr.
iter., e da grondare1 (v.). rigrufolare, intr.
nuovo. tommaseo [s. v.]: 'rigrufolare': grufolare di nuovo
iter., e da grufolare (v.). rigrugnire, intr
biascicati. tommaseo [s. v.]: 'rigrugnire': grugnire di nuovo
iter., e da grugnire (v.). rigrumante (part
= deriv. da digrumare (v.), con cambio di prefisso.
8. locuz. -riguadagnare quota: v. quota1, n. 5.
iter., e da guadagnare (v.). riguadagnato (part
iter., e da guadare (v.). riguagliare, tr
= deriv. da [ragguagliare (v.), con cambio di prefisso.
movimento contrario, e da gualcare (v.). rigualcatóio, sm
. d alberti [s. v.]: 'rigualcatoio', termine de'bombardieri
da un deriv. di gualcare (v.). riguardàbile, agg
riguardare e odorare. tommaseo [s. v.]: 'riguardare il tettoy:
, il quale intorno alla persona di v. s. è molto più noto a
suo ambito. tommaseo [s. v.]: dicono 'cotesto non mi riguarda'
e frastornargli. tommaseo [s. v.]: 'riguardare indietro', parlando
ti riguarde. tommaseo [s. v. j: 'la non si riguardi,
sano e vivace. tommaseo [s. v.]: 'si riguardi', sottintendendo
da riguardare. tommaseo [s. v.]: quando tu sta'bene
intens., e da guardare (v.). riguardata, sf.
. tommaseo [s. v.]: 'riguardata': atto del riguardare
. riguardatina. tommaseo [s. v.]: gli darò una riguardatina,
tommaseo, app. [s. v.]: a questi lumi di luna
predicativo). tommaseo [s. v.]: decime regie o dominicali riguardate
finito quest'influsso. tommaseo [s. v.]: 'stare riguardatis- simo da
pubblica opinione. a. banfi [in v. bompiani, 1-8]: ho
chiedere liberamente. tommaseo [s. v.]: faccia il piacer suo,
scandalezzare una figlia. tommaseo [s. v. j: 'aver riguardo di taluno'
di lumie. tommaseo [s. v.]: 'bel riguarda: luogo di
alla immaginazione. tommaseo [s. v.]: con altra particella inframmessa:
di qualcuno. tommaso [s. v.]: 'so come egli parla a
delicatezza. tommaseo [s. v.]: m'ha tutti i riguardi
a sé. tommaseo [s. v.]: si abbia riguardo alla vista
abito). tommaseo [s. v.]: 'vestito di riguardo, roba
visita). tommaseo [s. v.]: 'visite di riguardo': o
e di sesso. tommaseo [s. v.]: faccia quel ch'è conveniente
la salute. tommaseo [s. v.]: 'stare in riguardo'e per
di rispetto. tommaseo [s. v.]: vincere tutti i riguardi':
riguardo a cosa alcuna. tommaseo is. v.]: della sanità del corpo
intens., e da guarire (v.). riguarito (pari.
iter., e da guarnire (v.). riguarnitura, sf
relativa). tommaseo [s. v.]: 'riguamitura': fattura e spesa
nuovo più. tommaseo [s. v.]: mi s'è riguastato formolo
persone). tommaseo [s. v.]: erano tornati in pace;
iter., e da guastare (v.). riguatare, tr.
intens., e da guatare (v.). riguerreggiare, intr
iter., e da guerreggiare (v.). riguidare, tr
iter., e da guidare (v.). riguiderdonaménto, sm
iter., e da guiderdonare (v.). riguizzare, intr
). tommaseo [s. v.]: 'riguizzare': guizzare di nuovo
intens., e da guizzare (v.). rìguo, agg
. rigùus, deriv. da rigare (v. rigare1). rigurgitaménto
movimento inverso, e da [ingurgitare (v.). rigurgitato (pari
, e intens., e gustare (v. gustare). rigustato (pari
., e da idem (v.). riimmergere, v
v.). riimmergere, v. reimmergere. riimmettere,
. reimmergere. riimmettere, v. reimmettere. riimparare e
riimparare e deriv., v. reimparare e deriv. riincamminare
reimparare e deriv. riincamminare, v. rincamminare. riincollare,
. rincamminare. riincollare, v. rincollare1. riincontrare,
. rincollare1. riincontrare, v. rincontrare. riincorporato,
. rincontrare. riincorporato, v. reincorporato. riinfilare,
. reincorporato. riinfilare, v. rinfilare. riinserire e
riinserire e deriv., v. reinserire e deriv. riintellìgere
e da intel ligere (v.). riinterrare, v
v.). riinterrare, v. rinterrare. rilacciare,
e da tac ciare (v.). rilacerare, tr
maggiore forza tommaseo [s. v.]: 'rilacerare': lacerare di nuovo
., e da lacerare (v.). rilacerato (part
). tommaseo [s. v. lacerare]: nazione rilacerata.
nuovo. tommaseo [s. v.]: 'rilagrimare': lagrimare di nuovo
e da lacri mare (v.). rilagnare, intr
nuovo. tommaseo [s. v.]: 'rilagnare': lagnarsi di nuovo
e da lagna re (v.). rilambiccare, tr
e da lam biccare (v.). rilambire, tr
iter., e da lambire (v.). rilamentare, tr
iter., e da lamentare (v.). rilampare, impers.
iter., e da lampare (v.). rilampeggiare, intr
di nuovo. tommaseo [s. v. j: tulampeggiare': lampeggiare di
indica movimento contrario, e da lampeggiare (v.). rilampo, sm.
indica movimento contrario, e da lanciare (v.). rilanciato (part.
intens., e da languidire (v.). rilardato, agg.
intens., e da lardato (v.). rilargare, tr.
iter., e da largare (v.). rilasare, v.
(v.). rilasare, v. rilassare1. rilasciaménto (ant
seconda volta. tommaseo [s. v.]: l'aveva ripreso e poi
a uno stato. capitolazione tra carlo v e la città di siena, 468:
morte che di rilassarne un solo punto. v borghini, 4-487: disse cicerone ad
. = dal lat. relaxdre (v. rilassare), rifatto su lasciare
rilassare), rifatto su lasciare (v.). rilasciare * e
rilasciare * e deriv., v. rilassare1 e deriv. rilasciata
. di rilasciato1. rilasciatézza, v. rilassatezza. rilasciato1 (part
degli ufficiali di roma, ordinata da paolo v [re- zasco], 558:
cui si ripara (porto di rilascio: v. porto1, n. 1)
. 1). -navigazione di rilscio: v. navigazione, n. 1.
valore intens., e laxdre (v. lassare1); le varianti con la
. rilassare2 e deriv., v. rilasciare1 e deriv. rilassataménte
e disteso. tommaseo [s. v.]: vivere rilassatamele. =
oscillatore rilassato: oscillatore di rilassamento (v. oscillatore). 8. medie
medie. polso rilassato: polso molle (v. molle1, n. 78)
iter., e da lastricare (v.). rilatinizzato, agg
valore iter., e da latinizzare (v.). rilavàggio, sm
intens., e da lavare (v.). rilavato (pari
in « studi di lessicografia italiana », v (1983), 147]:
piatti. tommaseo [s. v.]: rilavatura delle vinacce.
iter., e da lavorare (v.). rilavorato (part
d'azione da rilavorare. rilazióne, v. relazióne. rileccare, tr.
iter., e da leccare (v.). rileccata, sf
intens., e da legare (v.). rilegare2 e deriv.
). rilegare2 e deriv., v. relegare e deriv. rilegativo,
lire xxn p. sono per braccia 3 v. 2 di finestra di vetro rilegata
deteriorata. tommaseo [s. v.]: fa il rilegatore. rilegatore
littera non l'ho reietta: però v. m. non se maravigli se è
iter., e da leggere (v.). rilegittimare, tr
iter., e da legittimare (v.). rilegittimato (pari.
un'organizzazione sociale). v. parlato [« il manifesto »,
, che è dal lat. relinquère (v. relinquere), con metaplasmo.
intens., e da tentare (v.). ritentare2, intr
3. aw. con cautela. v. borghini, 4-324: sarebbero i comperatoli
e ricchezze. manuzzi [s. v. stare): 'stare a rilente':
intens., e da lento (v.). rilessare, tr.
brodo bollente. manuzzi [s. v.]: 'rilessare': di nuovo lessare
iter., e da lessare (v.). rilessato (part
bruna. tommaseo [s. v.]: 'rilessire': cuocere le vivande
sembrare lesso. tommaseo [s. v.]: le braciuole di maiale vanno
da un denom. di lesso1 (v.). riletamare, tr.
iter., e da letamare (v.). rilètto (part.
. dizionario di marina [s. v.]: 'rilevamento': la direzione
rimetterlo a galla. tramater [s. v.]: 'rilevare': rimettere a
prop. interrog. indiretta). v rota, 69: datevi pace e pensate
vimento verso l'alto) e levare (v. levare). rilevata
senese). biscioni [s. v.]: 'rilevata di tetto': abbaino
p. petrocchi [s. v.]: i suoi genitori eran gente
». p. petrocchi [s. v. j: 'rilevato in casa'
rilevati. p. petrocchi [s. v.]: fringuello rilevato.
. -marin. punto rilevato: v. punto2, n. 9.
terra. tommaseo [s. v.]: dicesi 'passo rilevato'o 'di
la prole. tommaseo [s. v.]: 'rilevatura': vive nel significato
. p. petrocchi [s. v.]: 'rilevazione': termine legale,
nome d'azione da relevar e (v. rilevare). rilèvio
rilevare). rilèvio, v. relevio. rilèvo1 (rilèo
bambini). tommaseo [s. v. rilevare]: chi vende uccelli grida
fanfani, uso tose. [s. v.]: 'rilèvo'e corrottamente 'rilèo'
rileo'. p. petrocchi [s. v.]: 'rilevo': l'allevare uccelli
bambino allevato. tommaseo [s. v. rilievo]: in qualche dialetto 'rilevo'
n. 8. rilèvo *, v. rilievo. rilgière (relgière)
condizione di prigionia, di soggezione. v borghini, 6-iv-216: fu bisogno a narsete
. p. petrocchi [s. v.]: gli riliberò la casa,
iter., e da liberare (v.). riliberato (part.
crusca, iii impress. [s. v. compitare]: e 'l legger
iter., e da librare (v.). rilievare e deriv
). rilievare e deriv. v. rilevare e deriv. rilièvo
p. petrocchi [s. v.]: c'è qua e là
plur.). -rilievo residuale: v. residuale, n. 3.
cavo come in rilievo. landino, v: fu mascio optimo imitatore di natura
naso colle dita. baldinucci [s. v.]: 'di rilievo * per
volanti. premoli [s. v. ricamo): 'ricamo...
rilievo). arneudo [s. v. plastici]: diconsi anche 'plastici'i
rilievi'. p. petrocchi [s. v.]: feci i miei rilievi
. dizionario di marina [s. v. rilievi sottomarini]: 'rilievi sottomarini'
dette operazioni. ibidem [s. v.]: 'rilievo':...
-disus. rilevamento. -punto di rilievo: v. punto2, n. 9.
. 9. tommaseo [s. v.]: 'rilievi': direzioni angolari di
. p. petrocchi [s. v.]: non comune 'geometria di rilievo'
: rilievografia. arneudo [s. v.]: 'stampa in rilievo': è
dalla fila. tommaseo [s. v.]: libri a rilievo pe'ciechi
in risalto. tommaseo [s. v.]: quell'umile veste nera metteva
moderna'. p. petrocchi [s. v.]: porre in rilievo una cosa
. p. petrocchi [s. v.]: pitture poetiche senza rilievo.
). arneudo [s. v. j: 'rilievografia': autorilievografia. migliorini
rilievografia. riligióne e deriv., v. religione e deriv. rilimare
la lima. manuzzi [s. v. j: 'rilimare', termine degli artisti
iter., e da limare (v.). rilimato (part.
, ragionarne e disputarne. ritinga, v. ralinga. rilìnquere, v.
, v. ralinga. rilìnquere, v. relinquere. riliquefare, intr.
iter., e da liquefare (v.). rilìquia, v.
(v.). rilìquia, v. reliquia. riliquidazióne, sf.
iter., e da liquidazione (v.). rilisciare, tr.
iter., e da lisciare (v.). rilitigare, intr
litigare nuovamente. tommaseo [s. v.]: 'rilitigare': di nuovo litigare
iter., e da litigare (v.). rilivo, v.
(v.). rilivo, v. rilibo. riila,
sibilla. g. tornano [s. v.]: 'rilla': a short bat
connettere con rella. rilasciare, v. rilasciare1. rilevare,
. rilasciare1. rilevare, v. rilevare. rillo, sm.
'rillo'. p. petrocchi [s. v.]: 'rillo': specie d'erpice
intens., e da illuminare (v.). rilodare, tr.
p. petrocchi [s. v.]: 'loda, toma a lodare
una lode. tommaseo [s. v.]: 'rilodare':...
iter., e da lodare (v.); cfr. anche lat.
tiranti. migliorini [s. v.]: 'riioga': guida metallica su
valore iter., e da locare (v. locare). rilordare,
iter., e da lordare (v.). rilottare, intr
iter., e da lottare (v.). rilottizzare, tr.
iter., e da lottizzare (v.). riluccicante (part
[crusca, ivimpress., s. v.]: non mirare il vino,
intens., e da luccicare (v.). riluccichìo, sm
da riluccicare, sul modello di luccichio (v.). rilucènte (part
/ tu, d'ogni vertù superna. v. franco, 354: tu di
. p. petrocchi [s. v. j: 'riluce': di persona molto
-non è oro tutto ciò che riluce: v. oro, n. 26.
valore intens., e lucere (v. lucere), con cambio di coniugazione
iter., e da lucidare (v.). rilucidato (part.
da rilucere, sul modello di lucore (v.). rilusingare, tr
iter., e da lusingare (v.). rilustrare (relustrare
iter., e da lustrare (v.). rilustrato (part.
iter., e da lutare (v.). rilutato (part
restio. tommaseo [s. v.]: riluttante a un'opinione,
indica movimento inverso) e luctàri (v. lottare). riluttato (
, part. pass, di reluctàri (v. riluttare).
strofici (rima a o al mezzo: v. rimalmezzo, n. 1
. 1; rima alternata o alterna: v. alterno, n. 4; rima
n. 4; rima baciata: v. baciato, n. 1; rima
a mo'di coda; rima incatenata: v. incatenato, n. 8;
n. 8; rima incrociata: v. incrociato, n. io; rima
n. io; rima invertita: v. invertito, n. 5; rima
, n. 5; rima ipermetra: v. ipermetro, n. 1;
n. 1; rima rinterzata: v. rinterzato, n. 6; rima
n. 6; rima ripetuta: v. ripetuto); per fatti di carattere
stessa radice etimologica; rima equivoca: v. equivoco, n. 3; rima
rima composita o franta o spezzata: v. spezzata; rima univoca: v
v. spezzata; rima univoca: v. univoco; rima guittoniana, in cui
i e u; rima umbra: v. umbro; rima siciliana: v
v. umbro; rima siciliana: v. siciliano, ecc.); per
dolce la rima. tommaseo [s. v.]: 'rime libere': che
tempo di quanto impiego io a raccontarlo. v. pica, 1-70: non
rima: ottava; nona rima-, v. nono, n. 3; decima
, n. 3; decima rima-, v. decimo, n. 5.
chiaro. tommaseo [s. v.]: 'volete che ve la dica
. dizionario di marina [s. v.]: 'rima': sotto 'losca'è
4. dimin. rimóla (v.). = voce dotta,
, deriv. da rima (v. rima2). rimacchiare1, tr
nuovo. tommaseo [s. v.]: 'rimacchiare': macchiare di nuovo
, contaminare. -anche rifl. v colonna, 2-98: veggo oggi nel pensier
iter., e da macchiare (v.). rimacchiare2, intr.
nuovo. tommaseo [s. v.]: che rimacchina egli di nuovo
e da mac chinare (v.). rimàcina, sf
iter., e da macinare (v.).
di nuovo. tommaseo [s. v. j: 'rimaciullare':...
iter., e da maciullare (v.). rimaggioraménto (romagiriménto)
da un deriv. di maggiorare (v.). rimagliare, tr
da un denom. di maglia1 (v.). rimagliatrice, sf.
. dizionario delle professioni [s. v.]: 'rimagliatrice'...:
iter., e da maledire (v.). rimalmèzzo { rima al
i \ l) e da mèzzo1 (v.). rimaménto, sf
rimandarla. pallavicino, 10-i-75: rimando a v. s. i due libri del
. della casa, 5-iii-72: sia sicura v. e. che io non riposerò
sua santità e spero assai presto rimandare a v. il mio gentiluomo. d.
rimanderò di nuovo a vostra signoria. v. bompiani, i-215: gentilissimo professore
inopportuna. tommaseo [s. v.]: 'rimandarla giù': suol dirsi
indica movimento inverso, e da mandare (v.). rimandata, sf.
altra voce. tommaseo [s. v.]: i rimandi dall'un vocabolo
che sto rimaneggiando. landolfi [in v. bompiani, 1-66]: hai dimenticato
un rimpasto. tommaseo [s. v. j: 'rimaneggiare'e il 'rimaneggiamento',
intens., e da maneggiare (v.). rimaneggiato (pari.
del comune. avelli dato libre v, li quali mi dè dare per rimanente
consiste. p. petrocchi [s. v.]: 'rima- gnenza': il
in francia? tommaseo [s. v.]: il tralcio non può portar
a ideologie. tommaseo [s. v.]: rimanere nella dottrina d'un
riputazione del padre. tommaseo [s. v.]: 'rimanere': inten- desi
dell'oriente. tommaseo [s. v.]: il periodo rimane sospeso.
era remaso. tommaseo [s. v.]: la colpa rimane: non
opere). tommaseo [s. v.]: 'rimanere': durare oltre aliavita
nella libreria. tommaseo [s. v.]: si rimase che..
a questo racconto. tommaseo [s. v.]: 'rimaner brutto': non
quasi incredibile. tommaseo [s. v.]: 'cose da far rimanere'
di guido. tommaseo [s. v.]: giova che apprendasi la geografia
soldi. tommaseo [s. v.]: 'ci sono rimasta a pochi
di sostentamento. tommaseo [s. v.]: è rimasto a carico di
-rimanere a, col capo rotto: v. capo, n. 19.
s'adirava. tommaseo [s. v.]: rimanere addietro vale rimanere perdente
un colpo raso. tommaseo [s. v.]: diciamo che a chi va
da mangiare. tommaseo [s. v.]: 'rimanere a denti secchi'o
un'aspettativa. tommaseo [s. v.]: 'rimanere a denti asciutti':
, scapitare. tommaseo [s. v.]: 'ha paura di rimanere al
. -rimanere al niente: v. niente, n. 12.
. 12. -rimanere al peggio: v. peggio, n. 26.
. 26. -rimanere al verde: v. verde. -rimanere a mezza
-rimanere a piedi, a piede: v. piede, n. 31.
. 31. -rimanere a secco: v. secco. -rimanere bianco: v
v. secco. -rimanere bianco: v. bianco1, n. 15.
o alterazione. tommaseo [s. v.]: in generale e di cose
, frastornato. tommaseo [s. v.]: 'rimanere corto': e del
, negativa. tommaseo [s. v.]: per estensione siccome 10 mi
di lei. -rimanere dopo: v. dopo, n. 7.
restare escluso. tommaseo [s. v.]: rimaner fuori d'una società
l'udienza. -rimanere indietro: v. indietro, n. 8.
. 8. -rimanere in dubbio: v. dubbio2, n. 7.
. 7. -rimanere in forse: v. forse, n. 6.
-rimanere in mano di qualcuno: v. mano, n. 47.
. 47. -rimanere in parola: v. parola, n. 22.
parlarsene più. tommaseo [s. v.]: 'rimaner morto un affare,
rimase morta -rimanere lettera morta: v. lettera, n. 19.
n. 19. -rimanere lì: v. lì, n. 7.
n. 7. -rimanere male: v. male1, n. 17.
troppo tediosa. tommaseo [s. v.]: né solamente di danno
-il più corto rimane da piede: v. corto1, n. 23.
tracotanti. tommaseo [s. v.]: 'rimangiar uno': sopraffarlo con
intens., e da mangiare (v.). rimangiata, sf.
iter., e da mangiucchiare (v.). rimanipolare, tr.
intens., e da mani-polare (v!). rimanipolazióne, sf