denom. da ribaldo. ribaldarla v. ribalderia. iare (
reputazione quanto de la speranza avea in v. s. d'esser beneficato secondo li
petto. -acer. ribaldóne (v.). -peggior. ribaldàccio,
rifulgere altimprowiso. tommaseo [s. v.]: 'ribalenare ': balenare
, improvvisamente. tommaseo [s. v.]: 'ribalenare alla mente '
iter., e da balenare (v.). ribalestrare, tr.
e da bale strare (v.). riballare, intr
iter., e da ballare (v.). riballo, v.
(v.). riballo, v. ribaldo. riballonzolare,
iter., e da ballonzolare (v.). riballottare (reballottare
iter., e da ballottare (v.). riballottazióne (rebalotazióne)
con qualcosa. tommaseo [s. v.]: uomini regi che si ribaloccano
intens., e da baloccare (v.). ribalta (ant.
dell'uso. tommaseo [s. v.]: 'letto a ribalta '
l'alto. manuzzi [s. v.]: 'ribalta ': si
guasti i fogli. arneudo [s. v.]: 'ribalta ': prolungamento
, di talchi. -ribaltina (v.). -ribaltino (sm.
anche sostant. migliorini [s. v.]: 'autocarro ribaltabile 'o
autocarro ribaltabile. migliorini [s. v. ribaltabile]: derivato [da ribaltabile
dall'imp. di ribaltare e carro (v.). ribaltaménto, sm
tale incidente. tommaseo [s. v.]: siamo ribaltati dal calesse.
. = denom. da balta (v.), col pref. lat.
ribaltabilista. migliorini [s. v. ribaltabile]: 'ribaltabilista ':
veicolo. tommaseo [s. v. j: 'ribaltone ': movimento
o economica. tommaseo [s. v.]: 'ribaltone la condizione sociale
di fringuello. tommaseo [s. v.]: 'ribaltone ': detto
avanti. vocabolario nautico [s. v.]: ribalzare è quando si mostra
iter., e da balzare (v.). ribalzato (pari.
7-143: intendo per ribalzo che te. v. ha sentito dispiacere di quanto è
iter., e da bambineggiare (v.). ribambire e deriv.
). ribambire e deriv., v. rimbambire e deriv. ribamboleggiare,
adulto). tommaseo [s. v.]: 'ribamboleggiare ': fare
iter., e da bamboleggiare (v.). ribanchettare, intr
altrui. bergantini [s. v.]: 'ribanchettare ': banchettare
, riconvitare. tommaseo [s. v.]: 'ribanchettare ': ricambiare
iter., e da banchettare (v.). riband are,
dizionario di marina [s. v.]: 'ribandare ': voltarsi
un denom. di banda * (v.). ribandigióne, sf
, 211: di pagare all'arte v soldi per lo ribandiménto. siri, xii-518
movimento inverso, e da bandire (v.). ribandito (part.
spiccioli. tommaseo [s. v.]: 'ribarattare barattare ancora.
carte). tommaseo [s. v.]: 'ribarattar le carte '
iter., e da barattare (v.). ribarbare, intr.
iter., e da barbare (v.). ribàrbaro e ribàrbero,
.). ribàrbaro e ribàrbero, v. rabarbaro. ribarbicare, intr
terra straniera. tommaseo [s. v.]: 'ribarbicare ': rimettere
iter., e da barbicare (v.). ribarricare, tr
iter., e da barricare (v.). ribasciare, v.
(v.). ribasciare, v. ribaciare. ribassa,
intens., e da bassare (v.). ribassato (part
p. petrocchi [s. v.]: 'ribassista ': chi
meglio risparmio. bergantini [s. v.]: 'ribasso ': quella
e importanza. tommaseo [s. v.]: il traslato viene di francia
principato ecclesiastico. tommaseo [s. v.]: certi negozianti dicono di
iter., e da bastonare (v.). ribat, sm.
= voce ar. ribatteggiare, v. ribattezzare. ribàttere (ant.
materasso). tommaseo [s. v. j: 'ribattere le materasse,
stiro caldo. tommaseo [s. v.]: 'ribattere il cucito,
muro è ribattuta. tommaseo [s. v.]: 1 ribattere ':
un tiro. - anche assol. v. caminiti [« tuttosport », 31-i-1983
in posizione. tramater [s. v.]: dicesi 'ribatter le pareti
impiastra tovi su. v capponi, 1-34: confortar l'occhio [
). - anche sostant. v óuirini, lii-15-6: perché sempre appresso quel
. locuz. ribattere chiodo con chiodo: v. chiodo1, n. 9.
iter., e da battere (v.). ribàtterò, sm
la dignità. tommaseo [s. v.]: 'ribattezzare ': sul
vino. tommaseo [s. v.]: 'ribattezzare ': per
iter., e da battezzare (v.). ribattezzato (pari.
. tommaseo [s. v.]: 'ribattezzatóre ': sostantivo
. anabattista. tommaseo [s. v.]: 'ribattezzatóre ':.
o bolsaggine. tommaseo [s. v.]: si dice che ha luogo
al battitore. tommaseo [s. v.]: 'ribattitore ': al
, 4. tommaseo [s. v.]: ogni anno bisogna dare una
.). tommaseo [s. v.]: * ribattuta ': al
il ribattitore. tommaseo [s. v.]: 'ribattuta ': la
4. archit. pilastro di ribattuta: v. pilastro, n. 1.
. con ribattere. ribbalda, v. ribalda. ribbóna, sf
, di ribolla. ribbuttare, v. ributtare. ribeare, intr
iter., e da beare (v.). ribèba1, sf.
una voce ar. ribèba2, v. ribeca. ribèca (ant
4. dimin. ribechina (v.) -ribechétto (v.).
. ribechina (v.) -ribechétto (v.). -ribellino (v.
(v.). -ribellino (v.). -acer. ribecóne (
.). -acer. ribecóne (v.). -peggior. ribecàccia.
con il capello? tommaseo [s. v.]: 'ribeccare ':
iter., e da beccare (v.). ribécco (ribéco)
masch. di ribeca. ribellatone, v. ribellazione. ribell aménto
. p. petrocchi [s. v.]: tutti quei piccioni viaggiatori presero
opera la ricognizione, comparisce in scena al v atto. 7. indagine approfondita di
. dizionario di marina [s. v.]: 'ricognizione': ispezione,
movimento. p. petrocchi [s. v.]: 'ricognizione':..
regola. p. petrocchi [s. v.]: '^ cognizione di scrittura
. p. petrocchi [s. v.]: 'ricognizione in dominum': dei
per esser valida, deve da colcare (v.). essere inscritta sui registri
. p. petrocchi ricolèndo, v. recolendo. [s.
. recolendo. [s. v.]: 'ricognizione d'un figliolo':
parole, / di riconoscimento (v. segnale). ma quelle
, ricòliere, ricòlliare e deriv., v. ri- e intendono tra loro gli
e da collau recognoscère (v. riconoscere). ricognóscere
ricognóscere e deriv., v. riconoscere e deriv. dare
riconoscere e deriv. dare (v.). ricòilta, v.
(v.). ricòilta, v. ricolta. ricollegaménto,
difesa meglio compiuta che noi dere (v.). possiamo dame si
carrà, 284: chi adovolgere (v.). pera schemi non cerca neanche
denza. giorgini-broglio [s. v.]: il barile ha cominciato oggi
dal ferro mentre da collegare (v.). che infocato si batte
ferro. p. petrocchi [s. v.]: ànno pronom. { mi
., e da collida colare1 (v.). care (v.)
colare1 (v.). care (v.). ricolato (part
e ricolato due volte tommaseo [s. v.]: 'ricollocamento': atto del ricollocare
iter., e da collocare (v.). ricollocazióne, sf
ai bellavista. giorgini-broglio [s. v.]: 'ricolmare le campagne':
ii-10-84: l'invito poi dell'e. v. mi onora; e io son
di promesse. tommaseo [s. v.]: il cielo lo ricolmi d'
iter., e da colmare (v.). ricolmata, sf.
ricolmata, sf. colmata; ricolmo (v. ricolmo1, n.
fiume. p. petrocchi [s. v.]: la ricolmatura delle campagne
intens., e da colmo1 (v.). ricolonizzazióne, sf
iter., e da colonizzazione (v.). ricolorare, tr
iter., e da colorare (v.). ricolorato (pari.
iter., e da colorire (v.). ricolpare, tr.
e da col fare1 (v.). ricólpo, sm
iter., e da colpo (v.). ricòlta (recòlta,
ricolta sperata. tommaseo [s. v.]: appunto ci è caduta la
iter., e da coltivare (v.). ricòlto1 (part.
., e da comandare1 (v.). ricomandare2 e deriv
. ricomandare2 e deriv., v. recomandare e de- riv
= var. lucch. di raccomandigia (v.). ricombaciante (part
iter., e da combaciare (v.). ricombàttere (
de li franceschi xi mila e dei romani v mila. ibidem, 2-151: quando
iter., e da combattere (v.). ricombinante (part.
iter., e da combinare (v.). ricombinato (part.
iter., e da combustione (v.). ricombustóre, sm.
iter., e da combustore (v.). ricominci aménto, sm
iter., e da cominciare (v.). ricominciato (pari.
var. di recommendazione, per recomandazione (v.). ricommentare, tr
iter., e da commentare (v.). ricommésso (pari
iter., e da commettere1 (v.). ricomméttere2, tr
iter., e da commettere1 (v.). ricomméttere3, tr
., e da commettere * (v.). ricommettitura, sf.
di giunzione. tommaseo [s. v.]: ricommettitura d'ossa slogate o
iter., e da commisurare (v.). ricommuòvere, tr.
reazione emotiva. tommaseo [s. v.]: 'ricommuovere': verbo attivo e
iter., e da commuovere (v.). ricomodatura, sf.
. = deriv. da raccomodatura (v.), con cambio di pref.
iter., e da compaginare1 (v.). ricomparare, v
v.). ricomparare, v. ricomprare. ricomparènte (part
iter., e da comparire (v.). ricomparsa, sf
assenza. tommaseo [s. v.]: 'ricomparsa': atto del comparire
iter., e da compartire (v.). ricompattaménto, sm.
dal de- nom. da compatto (v.). ricompattazióne, sf.
valore iter, e da compendiare (v.). ricompènsa (ant.
montagnini 'l parnaso. tommaseo [s. v.]: 'questa è la ricompensa
-dir. civ. indennità (v. indennità, n. 2).
una ceffata. tramater [s. v.]: 'ricompensa': pena dovuta
ricompensato. tommaseo [s. v.]: 'ricompensabile': che deve essere
, nome d'azione da recompensàre (v. ricompensare). ricompènso
o intens., e compensare (v. compensare). ricompensasióne
compensare). ricompensasióne, v. ricompensazione. ricompensativo (
terra, di già l'ho avvisato a v. s. illuuficio e che signoria
ricevuti. pallavicino, 10-i-175: mando a v. r. una -compensare qualcuno
. di ricompensa. ricompènza, v. ricompensa. ricomperare e deriv
. ricomperare e deriv., v. ricomprare e deriv. ricompiacènza
movimento inverso, e da compiacenza (v.). ricompiacére, tr.
di movimento inverso e da compiacere (v.). ricompiàgnere, intr
, e da compiacere per compiangere (v.). ricómpiere e ricompire,
intens., e da compiere (v.). ricompilare, tr
anche assol. tommaseo [s. v.]: 'ricompilare': compilare di nuovo
iter., e da compilare (v.). ricompii azióne (
iter., e da compilazione (v.). ricompiménto, sm
iter., e da compitare (v.). ricompletare, tr
a. banfi [in v bompiani, i-217]: riprendiamo in mano
iter., e da completare (v.). ricompletato (part
. a. banfi [in v bompiani, i-217]: ricompletata [la
iter., e da complicazione (v.). ricomponìbile, agg
iter., e da comporre (v.). ricomposizióne, sf
petriuolo ne dè dare libre iiii e soldi v di piccioli, li quali pagai per
. p. petrocchi [s. v.]: è una donna,
valore iter., e comprare (v.). ricomprato (part
intens., e da comprimere (v.). ricompro (ricompero)
intens., e da comprovare (v.). ricomputare, tr
iter., e da computare (v.). ricomunica,
iter., e da comunicare (v.). ricomunicato (part
iter., e da concedere (v.). riconceduto (part
prima concentrate. tommaseo [s. v.]: 'riconcentrare': ridurre di nuovo
iter., e da concentrare (v.). riconcentrato (part
iter., e da concepire (v.). riconcepito (part
iter., e da concludere (v.). riconciaménto, sm.
iter., e da conciare (v.). riconciato (part
valore intens. e da concidere (v.). riconciliàbile (reconciliàbile
loro. tommaseo [s. v.]: 'riconciliaménto'di due opinioni,
, e intens., e conciliare (v. conciliare1). riconciliato (part
, nome d'agente da reconciliàre (v. riconciliare). riconciliatòrio
una riconciliazione. bergantini [s. v.]: 'riconciliatorio': spettante a riconciliazione
, nome d'azione da reconciliàre (v. riconciliare). riconcimare
iter., e da concimare (v.). ricóncio1, agg
. da riconciare. riconcipire, v. riconcepire. riconcórrere, intr
iter., e da concorrere (v.). ricondanna, sf
, e condan nare (v.). ricondensare, tr
iter., e da condensare (v.). ricondire, tr
iter., e da condire (v.). ricòndito, v
v.). ricòndito, v. recondito. ricondizionaménto, sm
iter., e da condizionare (v.). ricondizionato (part.
... con questa mia a pregare v. s. ill. ma de'
. nuova conduzione di una colonia. v borghini, 6-ii-131: l'accrescimento del cerchio
una cambiale. manuzzi [s. v.]: ricondurre una cambiale o simile
valore iter.) e conducére (v. condurre). riconduttóre
). tommaseo [s. v.]: riconferma nell'uffizio. lacerba
un privilegio. tommaseo [s. v.]: riconferma de'privilegi.
. tommaseo [s. v.]: 'riconfermabile': da potersi o
veri fondamentali. tommaseo [s. v.]: riconfermare il detto da
speranza). tommaseo [s. v.]: riconfermare le speranze.
iter., e da confermare (v.). riconfermato (part
nuovo. tommaseo [s. v.]: 'riconfessare': confessare di nuovo
iter., e da confessare (v.). riconfettare, tr
iter., e da confettare (v.). riconfìccare, tr
intens., e da conficcare (v.). riconficcato (part
tommaseo [s. v.]: 'riconficcato': participio passato da
a confidare. tommaseo [s. v.]: 'riconfidare': tornare a confidare
intens., e da confidare (v.). riconfìggere, tr
iter., e da configgere (v.). riconfìnare, tr.
intens., e da confinare (v.). riconfìnazióne, sf.
iter., e da coniazione (v.). riconfiscare, tr.
confisca. tommaseo [s. v.]: 'riconfiscare':...
., e da confiscare (v.). riconfìtto (part.
a fondo. tommaseo [s. v.]: 'riconfitto':...
iter., e da conflagrare (v.). riconfluènte, agg
iter., e da confluente (v.). riconfóndere, tr
iter., e da confondere (v.). riconformare, tr
iter., e da conformare (v.). riconfortante (part
guardai nel cielo che s'era rasserenato. v. pica, 1-175: trova non
giacere per rinfrescarsi e riconfortarsi alquanto. v. franco, 352: a sì
intens., e da confortare (v.). riconfortato (pari
intens., e da conforto (v.). riconforzare, intr.
iter., e da conforzare (v.). riconfrontare, tr
intens., e da confrontare (v.). riconfusióne, sf
iter., e da confusione (v.). riconfuso (part.
ennesima volta. tommaseo [s. v.]: 'riconfutare': confutare di nuovo
iter., e da confutare (v.). ricongedare, tr
in congedo. tommaseo [s. v.]: 'ricongedare': congedare e congedarsi
iter., e da congedare (v.). ricongegnaménto, sm.
intens., e da congegnare (v.). ricongelare, tr.
e da conge lare (v.). ricongiùngere, (
intens., e da congiungere (v.). ricongiungiménto (ricongiugniménto
nuovamente. tommaseo [s. v.]: 'ricongiurare': congiurare di nuovo
iter., e da congiurare (v.). ricongregare, tr
iter., e da congregare (v.). ricongregato (part.
monete). tommaseo [s. v.]: 'riconiare': di nuovo coniare
iter., e da coniare1 (v.). riconiato (part
iter., e da connessione (v.). riconnèttere, tr
iter., e da connettere (v.). riconoscènte (
attenzione. tommaseo [s. v.]: 'grato'... dice
gesto). tommaseo [s. v.]: affetto, memoria riconoscente.
6. marin. punto di riconoscenza: v. punto2, n. 9.
natura selvaggia. tommaseo [s. v.]: riconoscere uno in un altro
prestantissimi senatori... le mandò v. s., tanno 1594, per
p. petrocchi [s. v.]: 'riconoscere civilmente': dare il
radicalmente mutato. tommaseo [s. v.]: l'uomo, mutato dagli
. p. petrocchi [s. v.]: 'non si riconosce da sé'
. p. petrocchi [s. v.]: iperbolico: 'riconoscere da un
. p. petrocchi [s. v.]: 'riconoscere una festa, una
, e intens., e cognoscére (v. conoscere). riconoscévole
assolutamente ineffabile. tommaseo [s. v.]: la gente colta dice che
. 2. comprensibilità. v. gregotti [« panorama », 23-x-1988
-piastrina, piastrino di riconoscimento: v. piastrino1, n. 2.
riconoscimento e di riconoscenza. bigiaretti [in v bompiani, i-328]: caro valentino
beni temporali. tommaseo [s. v.]: 'ti darà qualche riconoscimento':
chi gode di un immobile. v. borghini, 6-iv-329: affitti e allegagioni
14. marin. punto di riconoscimento: v. punto2, n-9
n-9 -segnale di riconoscimento: v. segnale. = nome d'azione
iter., e da conquistare (v.). riconquistato (part
iter., e da consacrare (v.). riconsacrato (part.
iter., e da consegnare (v.). riconsegnazióne (riconsignazióne)
iter., e da consentire (v.). riconservare, tr
intens., e da conservare (v.). riconsiderare, tr
intens., e da considerare (v.). riconsiderato (part.
iter., e da consigliare (v.). riconsolaménto, sm
intens., e da consolare (v.). riconsolato (part
intens., e da consolidare (v.). riconstituzióne, v.
(v.). riconstituzióne, v. ricostituzione. riconsultare, tr.
iter., e da consultare (v.). riconsumare, tr
iter., e da consumare (v.). ricónta, sf
intens., e da contare (v.). ricontato (part
intens., e da contemperare (v.). ricontemplare, tr
intens., e da contemplare (v.). ricontemplato (part
iter., e da contenere (v.). riconto, sm.
iter., e da contornare (v.). ricontraccambiare (ant.
intens., e da contraccambiare (v.). ricontraddire (ant.
intens., e da contraddire (v!). ricontr are (
da un deriv. da contro1 (v.). ricontrarre (ant
., e da contrarre (v.). ricóntro, (
., e da contro1 (v.). ricontrollare, tr
con un confronto. bontempelli [in v bompiani, i-58]: vorrei..
iter., e da controllare (v.). riconvalidare, tr
iter., e da convalidare (v.). riconvaluto, agg
part. pass, di convalescere (v. convalescente). riconvenire
le lame. tramater [s. v.]: 'riconvenire le forbici': dicono
. p. petrocchi [s. v.]: 'riconvenire': ripete convenire.
intens., e da convenire (v.). riconvenuto (pari.
: ho- avuto nelle mani il volume v, parte seconda delle 'prose fiorentine': nella
iter., e da convergere (v.). riconversióne, sf.
governo di un gruppo di potere. v. rieser [« quaderni rossi »,
intens., e da convertire (v.). riconvertito (part
intens., e da convincere (v.). riconvincìbile, agg.
e definitivamente. tommaseo [s. v.]: 'riconvincibile': da potersi più
nuovamente raggiunta. tommaseo [s. v.]: 'riconvinzione': atto e effetto
indica contraccambio, e da convitare (v.), che traduce il lat.
lat. della vulgata reinvitàre (v. rinvitare). riconvocare, tr
iter., e da convocare (v.). riconvocato (part.
riconvocare. riconzare e deriv., v. riconciare e deriv. ricoperato,
. riconciare e deriv. ricoperato, v. ricuperato. ricoperchiare, tr.
iter., e da coperchiare (v.). ricoperchiato (part
un coperchio. luna [s. v.]: 'ricoperchiata': cioè coperta.
altra copia. fanfani [s. v.]: dopo molte copie e ricopie
altra copia. giorgini-broglio [s. v.]: 'ricopia': copia d'un
iter., e da copia (v.). ricopiaménto, sm
volte! -ricopiare in bella: v. bella, n. 3.
intens., e da copiare (v.). ricopiato (part
; copista. giorgini-broglio [s. v.]: 'ricopiatore': mi ci vorrebbe
geol. falda o coltre di ricoprimento: v. falda n. 37.
xxx l'opra sono libre xim soldi v. libro d'amministrazione delle terre dei
c. dati, 4-180: quando carlo v fu in firenze e, passando da'
di nuovo. giorgmi-broglio [s. v.]: 'ricoprire': coprire di novo
verrò ricoprendo el più che io potrò. v grade- nigo, lii-5-392: se viene
in abbondanza. giorgini-broglio [s. v.]: 'ricoprire': dare altrui in
23. locuz. -ricoprire il melarancio: v. melarancio, n. 5.
. -ricoprirsi col mantello di qualcuno: v. mantello, n. 19.
iter., e da coprire (v.). ricopritóre, agg
p. petrocchi [s. v.]: 'ricopritura': il ricoprire il
imp. di ricoprire e da tutto (v.). ricopulare, tr.
iter., e da copulare (v.). ricorbellare, tr
nuovo qualcuno. tommaseo [s. v.]: la corbellano e ricorbellano
iter., e da corbellare (v.). ricorcare, v.
(v.). ricorcare, v. ricoricare. ricòrda (ricòrdia
agg. verb. da recordàri (v. ricordare); è attestata dal bergantini
. di ricordabile. ricordatone, v. ricordazione. ricordaménto { raccordaménto
. dal class, recordàri (v. ricordare), attraverso la forma del
scarsa memoria. manuzzi [s. v.]: 'non ricordarsi dal naso alla
funzione mnemonica. tommaseo [s. v.]: 'virtù, facoltà ricordativa':
solennemente. tommaseo [s. v.]: oggi è giorno ricordativo
agg. verb. da recordàri (v. ricordare1). ricordato (pari
nel ricordo. luna [s. v.]: 'raccordata', cioè venuta a
cingeano questa nel mezzo di loro. v. benzone, 131: ricordatrice / di
, nome d'azione da recordàri (v. ricordare1). ricordétto, sm
. memorabilmente. bergantini [s. v.]: 'ricordevolmente': ricordabilmente,
ricordini. d'alberti [s. v.]: 'ricordino', voce moderna dell'
ricordi. p. petrocchi [s. v. j: un anello. un grazioso
un piccolo ricordino. tommaseo [s. v.]: lasciatemi prendere un ricordino
religiosa. migliorini [s. v.]: 'ricordino': biglietto stampato in
otto maggio. tommaseo [s. v.]: si tiene un ricordo,
di ricordo. tommaseo [s. v.]: malattia che gli ha lasciato
o ricevute. tommaseo [s. v.]: 'dare un ricordo'..
-commemorazione funebre. tommaseo [s. v.]: fare modesto ricordo, in
, 1-312: in esecuzione di quanto v. à. mi comandò ier sera,
all'altro fratello. tommaseo [s. v. j: quel che avevo provato
ricordi. p. petrocchi [s. v.]: libro di ricordi di
ordinato per ricordo altre volte facto a v. m. s. per loro precessori
retroaotazione che comporterebbe. ricóre, v. riccore. ricoricare (ant
iter., e da coricare (v.). ricoricato (part.
crusca, tvimpress. [s. v. gobbo]: 'gobbo'vale anche 'la
iter., e da coronare (v.). ricoronato (part
di dante. ricórre, v. ricogliere. ricorrèggere (ant.
intens., e da correggere (v.). ricorrènte1 (part
: vedi 'petente'. tommaseo [s. v.]: 'ricorrente': chi
. p. petrocchi [s. v.]: avvisa i suoi ricorrenti che
liberali. tommaseo [s. v.]: memorie ricorrenti in quel dì
sottil lavoro. tommaseo [s. v.]: ballatoio ricorrente sopra i
), sm. ant. corrente (v. corrente3, n. i)
: nanni fabro... ebbe ricorenti v per soldi x l'uno.
., e da corrente? (v.). ricorrènza (ant.
. fanfani uso tose. [s. v.]: 'ricorrenze'dicono le donne
ho eletto di ricorrere al patrocinio di v. s. illustrissima. pallavicino,
liberale affezione, pregiandomi di ricever da v. a. insieme co'medicamenti ancor
giorni fissi. giorgini-broglio [s. v.]: si sa, il venerdì
-correre nuovamente. giorgini-broglio [s. v.]: ricorrere il palio.
valore iter., e currére (v. correre). ricorrètto (
correre. biscioni [s. v.]: 'ricorrire': ricorrere.
per la piana. tramater [s. v. j: 'ricorsa': dicesi
, nome d'azione da recurrère (v. ricorrere); cfr. anche recursione
= dall'ingl. recursive (v. recursivo). ricórso1
, nome d'azione da recurrère (v. ricorrere). ricórso2
iter., e da corteare (v.). ricortèo (ricortèio)
di nuovo. tommaseo [s. v.]: 'ricospargere': sparger di nuovo
iter., e da cospargere (v.). ricosparso (part.
iter., e da cospirare (v.). ricosteggiare, tr.
iter., e da costeggiare (v.). ricostituèndo, agg
iter., e da costituire (v.). ricostituito (part
iter., e da costringere (v.). ricostruìbile, agg.
iter., e da costruire (v.). ricostruito (part.
). ricostrurre e deriv., v. ricostruire e deriv. ricostruttivo,
sulla base di un disegno. v. somenzi [in civiltà delle macchine,
il pelo. crusca [s. v.]: 'ricotonare': accotonar di nuovo
intens., e da cotonare (v.). ricotonatura, sf.
ricottura. tramater [s. v.]: 'ricotta': nelle arti vale
. p. petrocchi [s. v.]: 'ricottalo': un mangiatore di
odore sgradevole. tramater [s. v.]: 'ricottaria': pianta che ha
-occultare. luna [s. v.]: 'ricoverare', cioè nascondere.
. = dal lat. recuperare (v. ricuperare). ricoverato (part
fenomeno è stato molto bene osservato da v. s. illustrissima [il vallisneri]
bisognose. tommaseo [s. v.]: carità ricoveratrice degli orfani,
ricovrare e deriv., v. ricoverare e deriv. ricovrire
. ricovrire e deriv., v. ricoprire e deriv. ricòzia
iter., e da cozzare (v.). ricozzato (pari.
[crusca, iv imf>ress, s. v.]: per la parola d'
valore iter., e creare (v. creare). ricreativo
, nome d'agente da recreàre (v. ricreare). ricreatòrio
da ricreare, sul modello di oratorio2 (v.). ricreatura (recreatura
. recreational, deriv. da recreation (v. ricrea zione).
tale intervallo. tommaso [s. v.]: 'è in ricreazione'(vale
tale periodo. tommaseo [s. v.]: 'suona la ricreazione': il
a una ricreazione umanistica del mondo. v. bompiani, i-36: mi sono tenuto
, nome d'azione da recreàre (v. ricreare); cfr. anche spagn
luogo, sia punito e condamnato in v soldi di denari. fiorio e biancicore,
.), deriv. da recraire (v. ricredere). ricrédere {
quella di canne? rezasco [s. v.]: 'ricredersi': disdirsi di
intens., e da credere (v.); il n. 4 e
o crepe. tommaseo [s. v.]: 'ricrepare': crepare di nuovo
iter., e da crepare (v.). ricrescènte (pari
. tommaseo, app. [s. v.]:
valore iter., e crescere (v. crescere). ricréscere2
crescere). ricréscere2, v. rincrescere. ricresciménto (
barba). tommaseo [s. v.]: 'ricrescita': il ricrescere.
di volume. tommaseo [s. v.]: minestra che fa ricrescita.
una merce. tommaseo [s. v.]: ricrescita di prezzo nelle cose
iter., e da cresimare (v.). ricréspo, agg.
intens., e da crespo (v.). ricriare e deriv.
). ricriare e deriv., v. ricreare e deriv. ricriminare,
. ricreare e deriv. ricriminare, v. recriminare. ricrinare, rifl.
rotacismo, di riclinare, per reclinare (v.). ricrìo, v.
(v.). ricrìo, v. ricreo. ricristallizzare, tr.
iter., e da cristallizzare (v.). ricristallizzazióne, sf.
dal nome d'azione da cristianizzare (v.). ricrocifìggere (ant
iter., e da crocifiggere (v.). ricrocifisso (part.
iter., e da crogiolare (v.). ricroprire, v
v.). ricroprire, v. ricoprire. ricrùdine, sf
che deriva dal lat. recruaescére (v. recrudescenza) sul modello di amaritudine
ecc. ricsciò e ricsò, v. risciò. ricto1, sm.
. rictus, deriv. da ringi (v. ringhiare). ricto *
ringhiare). ricto *, v. retto1. rictus, sm
= voce dotta, lat. rictus (v. riero1). ricubare,
. riero1). ricubare, v. recubare. ricubatura, sf
iter., e da cubatura (v.). ricuciménto, sm.
iter., e da cucinare (v.). ricucinato (part.
intens., e da cucire (v.). ricucito (pari.
ad oltrare la pace. = v. reculare. riculata,
50 per la riculata. = v. reculata. riculato (
iter., e da cullare (v.). ricumulare, tr
intens., e da cumulare (v.). ricuòcere (ant
riposare. p. petrocchi [s. v. ricocere]: 'ricocere':
. e iter., e coquère (v. cuocere). ricùpera { recupera
uno spoglio parziale. tommaseo [s. v.]: la ricupera de'beni
circolo produttivo. tommaseo [s. v.]: legni, merci ricuperabili da
più atmosferiche. migliorini [s. v.]: ricuperare una partita..
crusca, i impress. [s. v. ricompratore] -. ricuperatore.
, nome d'agente da recuperare (v. ricuperare). ricuperatòrio
{ giudizio ricuperatone). v borghini, 6-ii-137: flavia domitilla già delegata
libera. p. petrocchi [s. v.]: 'recuperatorio: di
agg. verb. da recuperare (v. ricuperare). ricuperazióne
in patria. pallavicino, 10-iii-169: v. eccellenza, tra l'infinite occupazioni
, nome d'azione da recuperare (v. ricuperare). ricùpero (recupero
ricupero). migliorini [s. v. ricuperare] -. partita di ricupero
deverb. da ricuperare. ricura, v. riccura. ricuratóre (recuratóre)
intens., e da curatore (v.); ricuróne, sm
da un deriv. di curare (v.). ricursato, agg
tubo). tommaseo [s. v.]: dicesi ricurvo un cannello quando
con valore intens. e curvus (v. curvo). ricusa (recusa
bisogno di prova. tommaseo s. v.]: 'ricusa de'giurati': che
verb. dal class, recusàre (v. ricusare). ricusabilità
ecc.]. tramater [s. v. j: dicesi 'ricusare un giudice
della moglie, o dei figli. v. zambardino [« la repubblica »,
e da un denom. da causa (v. causa). ricusativo
valore. bergantini [s. v.]: 'ricusatóre': che ricusa.
: che ricusa. idem [s. v.]: 'ricusatrice': che
, nome d'azione da recusàre (v. ricusare). ricuscire
ricuscire e deriv., v. ricucire e deriv. ricuso,
rida2, sf. marin. corridore (v. corridore, n.
corridori'. 2. corridoio (v. corridoio, n. 5).
oland. riden. rida3, v. ridda. ridacchiarne (
con le dita. tommaseo [s. v.]: 'ridacchiare': ridere non
. dizionario di marina [s. v.]: 'ridàggio': stato di tensione
. da rida2. ridamare, v. redamare. ridància, sf
bue'. = allotropo di redancia (v.). ridancianaménte, aw
iter., e da dannare (v.). ridanzare, intr
iter., e da danzare (v.). ridare, v.
(v.). ridare, v. ridere. ridare1 (ant
che la dà. luna [s. v. barbarossa]: si proposse ridar
a qualcuno. tommaseo [s. v.]: 'ridare': dar di nuovo
dell'avversario. tommaseo [s. v.]: 'ridare': non iterativo ma
economiche. manuzzi [s. v.]: 'ridare giù': si dice
attività). giorgini-broglio [s. v.]: è un pezzo che quel
iter., e da dare1 (v.). ridare2, tr
, per ridere. ridarguire, v. redarguire. ridaruòla,
, per ridere. ridassa, v. redazza. ridata,
cosa di eccezionale. ridazza, v. redazza. ridazzare,
7. acer. riddóne (v.). = deverb. da
). riddèna e riddènna, v. ridenna. riddóne (
di ridda. riddótto, v. ridotto2. ride1,
. di ridere. ride2, v. rete1. ridealizzare,
iter., e da idealizzare (v.). ridècco, v.
(v.). ridècco, v. riecco. ridecorare,
iter., e da decorare (v.). ridedicare, tr.
iter., e da dedicare (v.). ridefìnire, tr.
iter., e da definire (v.). ridefinizióne, sf
iter., e da delineare (v.). ridènna (riddèna,
da un denom. da dente (v., n. 3).
ne fanno. tramater [s. v.]: 'ridente': uno degli epiteti
età giovanile). -età ridente: v. età, n. 1.
oscura. p. petrocchi [s. v.]: vita ndente.
iter., e da identificare (v.). ridenzióne, v
v.). ridenzióne, v. redenzione. ridepórre, tr
di nuovo. tommaseo [s. v. j: 'ridepórre': deporre di nuovo
iter., e da deporre (v.). ridepositare, tr
iter., e da depositare (v.). rìdere (ant
ilarità. -far ridere i polli: v. pollo, n. 7.
rider le telline. tommaseo [s. v.]: 'far ridere le panche'.
ridicole. p. petrocchi [s. v.]: farebbe rider i sassi
. p. petrocchi [s. v.]: d'animali. 'il ciuco
iene). tommaseo [s. v.]: anco certi animali per smorfie
dico, ridersene. tommaseo [s. v.]: quando diciamo che 'un
mostrarsi divertito. tommaseo [s. v.]: a chi ride fuor di
. p. petrocchi [s. v.]: 'ridici anche! ridici sì
scarpa). tommaseo [s. v.]: lenzuola che ridono. fanfiani
, uso tose. [s. v.]: di un par di stivali
p. petrocchi [s. v.]: questi calzoni ridono nel sedere
inopportunamente scherzoso. tommaseo [s. v.]: a chi par che voglia
una situazione. tommaseo [s. v.]: 'non c'è punto da
. -far bocca da ridere: v. bocca, n. 16.
sul serio. tommaseo [s. v.]: quando non si vuol dare
accumulate. tommaseo [s. v.]: 'far ridere gli eredi':
con un olivares. tommaseo [s. v.]: 'tu mi fai ridere'
crusca, tv impress. [s. v.]: 'ridere agli agnoli'o simili
spalle della signorina. manuzzi [s. v.]: 'ridere alle spalle'
-ridere in faccia a qualcuno: v. faccia, n. 21.
. -ridere in fronte a qualcuno: v. fronte, n. 16.
la ridete? tommaseo [s. v.]: 'ridere sotto sotto': più
goffo. -ridere sotto le basette: v. basetta, n. 2.
. -ridere sul muso a qualcuno: v. muso1, n. 11.
. -ridere sul naso a qualcuno: v. naso, n. 18.
. -ridere sul viso a qualcuno: v. viso. -ridersela: mostrare un'
stravaganti maniere. manuzzi [s. v.]: 'ridersela di checchessia':
non temer checchessia. tommaseo [s. v.]: 'se la ride':
se ne ride. tommaseo [s. v.]: 'aprile, quando piove e
a'aprile. tommaseo [s. v.]: 'gli è come il pentolin
presto. p. petrocchi [s. v. j: 'riderà meglio quand'
ride sempre la moglie di un ladro: v. ladro1, n. io.
. riderèlla e deriv., v. ridarella e deriv. ridescaménte
iter., e da descrivere (v.). ridesiderare, tr
e da deside rare (v.). ridesinare, intr
nuovo. tommaseo [s. v.]: 'ridesinare': desinare di nuovo
e da desi nare (v.). ridestàbile, agg
ridestato. tommaseo [s. v.]: ^ ridestàbile': da potersi
). tommaseo [s. v.]: 'ridestamento': atto del ridestarsi
l'occhio. d'alberti [s. v. j: 'ridestare': destar di
attività economica. tommaseo [s. v.]: ridestare le industrie.
dell'altrui? tommaseo [s. v.]: stato desto gran tempo,
intens., e da destare (v.). ridestato (part
di partecipazione. tommaseo [s. v.]: 'ridestato':...
iter., e da determinare (v.). rideterminazióne, sf
testo. tommaseo [s. v.]: 'ridettare': dettare di nuovo
iter., e da dettare (v.). ridétto (part.
dal ridetto autore. tommaseo [s. v.]: taluni scrivono, credendo
. verb. da ridere (v. ridere). ridicchiare, intr
. di ridere. ridìcere, v. ridire. ridichiarare,
iter., e da dichiarare (v.). ridicìbile, agg
= var. metatetica di recidimento (v.). ridicìcolo, agg
. da ridicolo. ricolaménte, v. ridicolménte. ridicoleggiare,
, agg. verb. da ridere (v. ridere).
fumata e tirassero un colpo di cannone. v solaani [« l'illustrazione italiana »
, un bacio. testi, 2-292: v. a. averà ricevute a quest'
, deriv. da ridicùlus (v. ridicolo). ridìculo e deriv
). ridìculo e deriv., v. ridicolo e deriv. ridifèndere,
intens., e da difendere (v.). ridiffóndere, tr
., e da diffondere (v.). ridiffusióne, sf
iter., e da diffusione (v.). ridifìcare, v.
(v.). ridifìcare, v. riedificare. ridilatare,
intens., e da dilatare1 (v.). ridiluviare, intr
iter., e da diluviare (v.). ridimandare, v
v.). ridimandare, v. ridomandare. ridimensionaménto,
stato guida e le repubbliche stesse. v strada [« l'espresso »,
iter., e da dimensionare (v.). ridimensionato (part.
iter., e da dimenticare (v.). ridiménto, sm.
azione da ridere. ridìmere, v. redimere. ridiminuire, tr.
iter., e da diminuire (v.). ridiminuito (part
nuovo. tommaseo [s. v.]: 'ridimostrare': dimostrare di nuovo
e da dimo strare (v.). ridintegrare, v
v.). ridintegrare, v. reintegrare. ridin tornare,
iter., e da dintornare (v.). ridìo, sm.
intens., e da dipanare (v.). ridipìngere (ridipìgnere
iter., e da dipingere1 (v.). ridipinto (part
azione da ridipingere. ridire, v. ridere. ridire1 (redìcere
sollevare obiezioni. tommaseo [s. v.]: 'non ho niente a ridire'
di dirlo. tommaseo [s. v.]: modo risoluto di confermare il
. e iter., e dicére (v. dire1). ridire2,
desinenza) di ridirizzare per ridrizzare (v.). ridirizzare e deriv
. ridirizzare e deriv., v. ridrizzare e deriv. ridiscèndere
basso. tommaseo [s. v.]: 'ridiscendere': scender di nuovo
dignità morale. tommaseo [s. v.]: ridiscese da quella altezza a
iter., e da discendere (v.). ridiscèmere, tr.
iter., e da discernere (v.). ridiscésa, sf
intens., e da discesa (v.), nel significato n. 5
iter., e da dischiudere (v.). ridisciògliere, tr
iter., e da disciogliere (v.). ridisciòlto (pari
iter., e da discorrere1 (v.). ridiscussióne, sf
., e da discutere * (v.). ridisegnare (ant
iter., e da disegnare (v.). ridisegnato (part.
. da ridisegnare. ridisepólto, v. ridissepolto. ridiserrare, v
v. ridissepolto. ridiserrare, v. ridisserrare. ridisfare, tr
nuovamente. tommaseo [s. v.]: 'ridisfare': disfare un'altra
iter., e da disfare (v.). ridisfatto (part.
iter., e da disfidare (v.). ridisgiùngere, tr.
di nuovo. tommaseo [s. v.]: 'ridisgiungere': disgiungere e disgiungersi
iter., e da disgiungere (v.). ridisotterrare, v.
(v.). ridisotterrare, v. ridissotterrare. ri disparire, intr
iter., e da disparire (v.). ridispèrdere, tr.
iter., e da disperdere (v.). ridispiegare, tr.
iter., e da dispiegare (v.). ridispórre, tr
iter., e da disporre (v.). ri disputare, intr
iter., e da disputare (v.). ridissegnare, v
v.). ridissegnare, v. ridisegnare. ridissepolto (disus
iter., e da dissepolto (v.). ridisserrare (ridiserrare)
iter., e da disserrare (v.). ridissotterrare (ant.
iter., e da dissotterrare (v.). ridistaccare, tr.
iter., e da distaccare (v.). ridistèndere, tr.
iter., e da distendere (v.). ridistillare, tr.
e da distil lare (v.). ridistillato (part
iter., e da distinguere (v.). ridistinzióne, sf
iter., e da distribuire (v.). ridistribuzióne (redistribuzióne
del tutto. tommaseo [s. v.]: 'ridistruggere': distruggere ancora o
intens., e da distruggere (v.). riditóre, agg
cioè motteggiatori. bergantini [s. v.]. riditrice': verbale femminile
iter., e da divampare (v.). ridivenire, intr
iter., e da divenire1 (v.).
iter., e da diventare (v.). ridiventato (part
p. petrocchi [s. v.]: 'ridivertire': ripete 'divertire'.
iter., e da divertire (v.). ridivìdere, tr.
iter., e da dividere (v.). ridivincolare, intr.
intens., e da divincolare (v.). ridivisìbile, agg.
di divorare. tommaseo [s. v.]: 'ridivorare': rimettersi a divorare
e da divo rare (v.). ridò, sm
ant. hridan 'torcere'. ridoctato, v. ridottato. ridolcézza, sf
intens., e da dolcezza (v.). ridolére1 { redolire
peccato che fa il meo segnore. v. borghini, 6-iv-208: io tante
intens., e da dolere (v.). ridolére2 e deriv
. ridolére2 e deriv., v. redolire e deriv. rìdoli
lati. p. petrocchi [s. v.]: 'ridoli': sponde a
iter., e da dolorare (v.). ridomanda, sf
esser securo. carducci, iii-22-183: nicolò v, aizzato dai profughi, ridomandava
intens., e da domandare (v.). ridomandato (part.
domare nuovamente. tommaseo [s. v.]: 'ridomare': domare di nuovo
iter., e da domare (v.). ridomiciliare, intr.
., e da domiciliare * (v.). ridominare, tr.
iter., e da dominare1 (v.). ridómo, agg
iter., e da dòmo (v.). ridonante (part.
intens., e da donare1 (v.). ridonato (part
, pari. pres. di redundàre (v. ridondare). ridondare (
: benché l'ultimo obbligante foglio di v. s. illustrissima ridondi d'una seduttrice
intens., e da doppiare1 (v.). ridoppiare2, tr
iter., e da doppiare2 (v.). ridóppio (ant
; abbondantemente. tommaseo [s. v.]: 'ridoppio': nella locuzione avverbiale
una doratura. tommaseo [s. v.]: 'ridorare': dorare di nuovo
iter., e da dorare (v.). ridorato (part.
iter., e da dormire (v.). ridòssa, sf.
. dizionario di marina [s. v. j: 'ridossare': si dice degli
vogliono stare. vocabolario nautico [s. v.]: 'stare a ridosso'è
. dizionario di marina [s. v.]: 'pigliare le vele a ridosso'
, opposizione) e da dosso (v.). ridotare (ant.
iter., e da dotare (v.). ridotato, v
v.). ridotato, v. ridottato. ridotazióne (redotazióne)
azione da ridotare. ridóto, v. ridotto2 ridótta, sf.
temere'). ridottare2, v. ridotare. ridottato (pari.
ridotto un mendico. -mal ridotto: v. malridotto. -soggiogato dall'amore
, per la sua fierezza. v. quirini, lii-6-38: erano ridotti a
in seduta (un'assemblea). v quirini, lii-6-36: in questa dieta ridotta
18. cinem. passo ridotto: v. passo1, n. 26.
19. ferrov. scartamento ridotto: v. scartamento. 20. fis.
20. fis. massa ridotta: v. massa1, n. 23.
villa e ridotto di indiani e acqua. v borghini, 6-iv-35: il nome di
1170), deverb. da redoter (v. ridottajre).
ridottajre). ridoventare, v. ridiventare. ridovére, tr.
e da do vere1 (v.). ridozzióne, v
v.). ridozzióne, v. riduzione. ridrézo,
. riduzione. ridrézo, v. ridrizzo. ridrizzare (
intens., e da drizzare (v.). ridrizzato (part
iter., e da dubitare (v.). riducchiare, intr.
di misura o di calcolo. v borghini, 6-iv-436: in questi indurimenti tornano
, per ridurre. riducióne, v. riduzione. riducitóre,
duello. tommaseo [s. v.]: 'riduellare': nuovamente duellare.
iter., e da duellare1 (v.). riduplicare, v
v.). riduplicare, v. reduplicare. ridurare,
iter., e da durare (v.). ridurre (ant
. a. boito, 1-1285: se v. e. si riducesse a memoria
con una prop. subord. v galilei, 1-3: è necessario primamente ridursi
de la ill. ma s. v. gabiano. guicciardini, i-116: lodovico
del dominio veneto, il beato pio v ridusse a forma di religione.
il modine. tommaseo [s. v.]: 'ridurre una camicia, un
strumento solista. tommaseo [s. v.]: 'ridurre': adattare un componimento
le mura. tommaseo [s. v.]: ridusse la guerra sparsa in
. e quella che era, sotto carlo v, la magnifica delle città cristiane,
recomando a la ill. ma s. v. machiavelli, i-vm-132: 0 ei
-ridurre a, al freno: v. freno, n. 8.
. -ridurre a, alla disperazione: v. disperazione1, n. 8.
-ridurre a, alla, in pratica: v. pratica, n. 26.
. -ridurre a, alla ragione: v. ragione, n. 35.
. -ridurre a, al meglio: v. meglio, n. 20.
bene. -ridurre a buon porto: v. porto1, n. ii.
perfezione cotal negozio, si diede pio v a preveder nuovi denari. bellori, 2-331
. -ridurre ai propri servigi: v. servigio. -ridurre al basso:
. -ridurre all'impotenza: v. impotenza1, n. 5.
errore. -ridurre all'ordine: v. ordine, n. 98.
osso. -ridurre all'unità: v. unità. -ridurre all'universale:
. unità. -ridurre all'universale: v. universale. -ridurre al mezzo:
, a nonnulla, in niente: v. niente, n. 12; nonnulla
. -ridurre a mal partito: v. malpartito. -ridurre a maturità:
maturità. -ridurre a oro: v. oro, n. 25.
. 25. -ridurre a pace: v. pace, n. 18.
? -ridurre a pollo pesto: v. pollo, n. 3.
camicia! -ridurre in cenere: v. cenere, n. io.
l'anno. -ridurre in frantumi: v. frantume, n. 5.
. 5. -ridurre in libertà: v., libertà, n. 31.
figliuoli. -ridurre in malo modo: v. modo, n. 25.
specie. -ridurre in porto: v. porto1, n. ii.
. -ridurre qualcuno alla candela: v. candela, n. 12.
niuno. -ridurre sul lastrico: v. lastrico, n. 9.
-ridurre una polpetta, in polpette: v. polpetta, n. 8.
prova. -ridursi alle insegne: v. insegna, n. 9.
istante. -ridursi a nulla: v. nulla, n. 13.
-ridursi a pelle e ossa: v. osso, n. 23.
. 23. -ridursi a penitenza: v. penitenza, n. 12.
potrei indurmi. -ridursi in miseria: v. miseria, n. 13.
13. -ridursi in pezzi: v. pezzo, n. 27.
. 27. -ridursi in porto: v. porto1, n. 11.
-ridursi la mente al petto: v. mente1, n. 17.
. 17. -ridursi sul lastrico: v. lastrico, n. 9.
vocale interna. riduto, v. ridotto2. riduttasi, sf
. = var. di reduttasi (v.), per incr. con ridurre
; riducibile. tramater [s. v. riduzione]: si è..
verb. da ridurre. ridutto, v. ridotto1'2. riduttóre, agg
una riduzione. tommaseo [s. v.]: 'agente riduttore': che è
, nome d'agente da reducére (v. ridurre). riduzionale, agg
è dal lat. reductio -ónis (v. riduzione). riduzióne (ant
da disegno. -compasso di riduzione: v. compasso1, n. 1.
e minuti'. tommaseo [s. v.]: 'riduzione': correzione che si
un composto. tommaseo [s. v.]: 'riduzione': operazione per la
. canon. riduzione allo stato laicale: v. laicale, n. 1.
23. filos. riduzione alvassurdo: v. assurdo, n. 3.
o a una sola voce. v bellini, 288: il medesimo [ricordi
, nome d'azione da reducére (v. ridurre); per il n.
). tommaseo [s. v.]: il senso del bene e
intensità. tommaseo [s. v.]: 'rieccitamento': atto del rieccitare
iter., e da eccitare (v.). rieccitato (pari
iter., e da ecco1 (v.). riechèggere, v
v.). riechèggere, v. richiedere. riecheggiaménto,
iter., e da echeggiare (v.). riecheggiato (pari
, indie, pres. di redire1 (v.). riedificaménto, sm.
o crollato. bergantini [s. v.]: 'riedificamento': nuovo edifica-
iter., e da edificare (v.). riedificato (part
molto amata. luna [s. v. campidoglio]: campidoglio...
riedificatore onorato. tommaseo [s. v.]: commissione rie- dificatrice:
casamenti... verso dicti misteri. v borghini, 6-iv-21: facendo pur fondamento
azione da riedificare. riediguardo, v. retroguardio. rièdito,
iter., e da edito (v.). riedizióne, sf
iter., e da edizione (v.). rieducàbile, agg.
distorte. tommaseo [s. v.]: 'rieducamento': atto e processo
sociale. tommaseo [s. v.]: 'rieducare': educare e educarsi
iter., e da educare (v.). rieducativo, agg.
erronei. -casa di rieducazione: v. casa, n. 3.
iter., e da effondere (v.). rieguardo, sm.
rie [di] guardo per retroguardo (v.), con aplologia.
di un amico milanese. vittorini [in v bompiani, i-138]: che debbo
iter., e da elaborare (v.). rielaborato (pari.
febbrile rielaborazione. a. banfi [in v bompiani, i-io]: bisogna persuadersi
iter., e da eleggere (v.). rieleggìbile, agg
iter., e da elevare (v.). rielezióne, sf
iter., e da emanazione (v.). riemancipare, tr.
anche rifl. tommaseo [s. v.]: 'riemancipare': emancipare e emanciparsi
iter., e da emancipare (v.). riemanniano (riemaniano)
iter., e da emendare (v.). riemendato (part
o tuffato. tommaseo [s. v.]: 'riemergere': del linguaggio scritto
iter., e da emergere (v.). riemersióne, sf
paese. tommaseo [s. v.]: 'riemigrare': emigrare di nuovo
iter., e da emigrare (v.). riémpere, v
v.). riémpere, v. riempire. riempìbile, agg
nozione di spazio. riémpiere, v. riempire. riempifóndo, sm
dall'imp. di riempire e fondo2 (v.). riempimentista, sm
in bianco. tommaseo [s. v.]: riempimento delle schede o cedole
riempimento). tramater [s. v. j: 'riempimenti fra gli scamotti della
riempié di borra. tommaseo [s. v.]: 'riempire un saccone,
un animale. tommaseo [s. v.]: mempire un animale morto:
hanno per mala via slanciati. v. bellini, 322: la mia 'norma'
esclusivo. tommaseo [s. v.]: un bel quadro, un
intens., e da empire (v.). riempita (riempiuta
delle fosse. tommaseo [s. v.]: dare una riempita a un
di intercalare. crusca [s. v. diavolo]: diavolo è anche parola
per completarlo. tommaseo [s. v.]: persona che, in quella
iter., e da emulsionare (v.). rienfiare (riénfio
iter., e da enfiare (v.). ri enfiato (
grande dolore al braccio. riènnita, v. rendita. rientràbile,
. rientro. tramater [s. v.]: 'rientramento': il rientrare.
, insenatura. tommaseo [s. v.]: 'rientramento': forma di quella
). tramater [s. v.]: foglia rientrante o rientrata dicesi
o una puntina. tommaseo [s. v.]: moli ora sporgenti,
detto angolo. dalberti [s. v.]: dell'architettura militare, dicesi
. p. petrocchi [s. v.]: i romani costrinsero mitridate a
. dizionario di marina [s. v.]: 'rientra! ': comando
reintegrarsi socialmente. tommaseo [s. v.]: rientrare in una società di
di vita. tommaseo [s. v.]: rientrare nell'ubbidienza, nell'
spese). tommaseo [s. v. j: 'rientrare ne'suoi', sottinteso
spesati. p. petrocchi [s. v.]: se glie lo
comporta spese. tommaseo [s. v.]: 'rientrai ^ in un negozio'
. primiera. tommaseo [s. v. j: 'rientrare'è anche termine del
p. petrocchi [s. v.]: la terra nel seccarsi rientra
. p. petrocchi [s. v.]: 'rientrare'... (
! dizionario di marina [s. v.]: 'rientrare': di un oggetto
. dizionario di marina [s. v.]: 'rientrare la forza di vele'
un'impresa. -rientrare in santo: v. santo. -rientrare in sé o
di prima. tommaseo [s. v.]: 'rientrare in sé';.
compito. -rientrare nei ranghi: v. rango, n. 18.
rientrarle nell'animo. manuzzi [s. v.]: rientrar nell'animo d'
intens., e da entrare (v.). rientrastivali, sm.
p. petrocchi [s. v.]: 'rientrastivali': assicella curva come
dall'imp. di rientrare e stivale (v.). rientrata, sf.
rientrato. p. petrocchi [s. v.]: malattia rientrata.
. vocabolario di agricoltura [s. v.]: i bachi affetti da questa
. p. petrocchi [s. v.]: 'bachi rientrati': malati di
p. petrocchi [s. v.]: 'rientratore':...
o lavato. tommaseo [s. v.]: 'rientro': quel tanto che
rientro'. p. petrocchi [s. v.]: ài comprato la stoffa per
o prestate. tommaseo [s. v.]: 'rientro': nel senso di
fanfani, uso tose. [s. v.]: 'rientro': entrata, rinfranco
abusato adesso. tommaseo [s. v.]: 'rientro': entrata, rinsacco
rocciosi. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'rientro': malattia
d'effetto. fanfani [s. v.]: 'rientro': quel tiro del
riepilogo. tommaseo [s. v. riepilogo]: 'riepilogo':..
iter., e da epilogare (v.). riepilogato (parti
la vita. tommaseo [s. v. riepilogo]: 'repilogo': non ripetizione
di operazioni. bergantini [s. v. l: 'repilogo': ricapitolazione, nuovo
nuovo epilogo. tommaseo [s. v.]: 'repilogo': non ripetizione d'
conto'. p. petrocchi [s. v.]: 'repilogo': il riassunto
iter., e da equilibrare (v.). riequilibratòrio, agg.
. da riequilibrare. rìere, v. ridere. rierebando, sm
iter., e da ergere (v.). rierpicare, tr.
successiva erpicatura. tommaseo [s. v. j: 'rierpicare': di nuovo erpicare
iter., e da erpicare1 (v.). rierzare (riersare
o ulteriormente. tommaseo [s. v.]: 'riesacerbare': esacerbare..
di nuovo. tommaseo [s. v.]: 'riesacerbare':...
intens., e da esacerbare (v.). riesaltare, tr.
anche riti. tommaseo [s. v.]: 'riesaltare': esaltare o esaltarsi
intens., e da esaltare (v.). riesame, sm.
intens., e da esame1 (v.). riesaminare, tr
intens., e da esaminare (v.). riesaminato (part.
discussa. riescire e deriv., v. riuscire e deriv. riesclamare,
esclamazione altrui. tommaseo [s. v.]: 'riesclamare': esclamare di nuovo
movimento inverso, e da esclamare (v.). riescludere, tr.
iter., e da escludere (v.). rieseguire, tr.
di nuovo. tommaseo [s. v.]: 'rieseguire': eseguire di nuovo
iter., e da eseguire (v.). riesercitare, tr.
l'intelletto. tommaseo [s. v.]: 'riesercitare': esercitare..
ad allenarsi. tommaseo [s. v.]: 'riesercitare':...
iter., e da esercitare (v.). riesiliare, tr.
all'esilio. tommaseo [s. v.]: 'riesiliare': esiliare..
nuovamente. tommaseo [s. v.]: 'riesiliare': esiliarsi di nuovo
iter., e da esiliare (v.). riesìstere, intr.
valore iter., e da esistere (v.). riesortare, tr
sollecitudine. tommaseo [s. v. j: 'riesortare': esortare di nuovo
., e da esortare (v.). riespàndere, rifl.
iter., e da espandere (v.). riespedire, tr.
movimento inverso, e da espedire (v.). riespèllere, tr
intens., e da espellere (v.).
iter., e da esperimentare (v.). riesperire, tr.
iter., e da esperire (v.). riesplòdere, tr
assol. tommaseo [s. v.]: 'riesplodere': di nuovo esplodere
iter., e da esplodere (v.). riesplorare, tr.
e cura. tommaseo [s. v.]: 'riesplorare': di nuovo esplorare
nuovo esplorare. giorgini-broglio [s. v.]: ci fece riesplorare i luoghi
iter., e da esplorare (v.). riesplosióne, sf.
o sparo. tommaseo [s. v. riesplodere] -. 'kiesplodere': ai
ripresentare. tommaseo [s. v.]: 'riesporre': di nuovo esporre
iter., e da esporre (v.). riesportare, tr.
movimento inverso, e da esportare (v.). riesportazióne, sf.
iter., e da esprimere (v.). riespugnare, tr
una fortezza. tommaseo [s. v.]: 'riespugnare': espugnare di nuovo
iter., e da espugnare (v.). p p
o abitualmente. tommaseo [s. v.]: fui al teatro la settimana
.). tommaseo [s. v.]: lo farà riessere sano.
p. petrocchi [s. v.]: in breve rifù viva.
. p. petrocchi [s. v.]: risiamo alle solite. piovene
iter., e da essere1 (v.). riestèndere, tr
pronom. tommaseo [s. v.]: 'riestendere': estendere di nuovo
intens., e da estendere (v.). riestìnguere, tr
pronom. tommaseo [s. v.]: 'riestinguere': estinguere e estinguersi
iter., e da estinguere (v.). riestirpare, tr
iter., e da estirpare (v.). riestradizióne, sf
iter., e da estradizione (v.). riestrarre, tr
riconosciuto. tommaseo [s. v.]: 'rientrare': estrarre di nuovo
iter., e da estrarre (v.).
valore intens. e da esumare (v.). riesumatóre, agg.
-ripubblicazione o ristampa di un testo. v bompiani, 1-303: in attesa di pubblicare
azione da riesumare. rietiguardo, v. retroguardo. rièto,
. rièto, riètro, v. retro. riètro guàrdia
retro. riètro guàrdia, v. retroguardia. rièva,
. retroguardia. rièva, v. raba. rievacuare, tr.
la cagione. d alberti [s. v.]: 'rievacuare': evacuare di
iter., e da evacuate (v.). rievangelizzare, tr.
iter., e da evangelizzare (v.). rievangelizzazióne, sf
passato. tommaseo [s. v.]: 'rievocare': di nuovo evocare
intens., e da evocare (v.). rievocativo, agg
. da rio1. rif, v. riffa. rifabbrica (
può riedificare. tommaseo [s. v.]: 'rifabbricabile': da potersi più
riedificazione. tommaseo [s. v.]: 'rifabbricaménto': atto del rifabbricare
iter., e da fabbricare (v.). rifabbricato (pa-rt
, all'ariosto. tommaseo [s. v.]: rifacimento d'opera d'
all'originale. tommaseo [s. v.]: 'rifacitore di poema': prendendo
la falce. tommaseo [s. v.]: 'rifalciare': falciare di nuovo
figurato. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'rifalciare': falciar
iter., e da falciare (v.). rifallare, intr
peccato. tommaseo [s. v.]: 'rifallare': fallare di
iter., e da fallare1 (v.). rifallire, intr.
grato odore. tommaseo [s. v.]: 'rifallire': fallire un'altra
iter., e da fallire1 (v.). rifallo, sm.
fallo1, n. 5 (v.). rifamicina (rifampicina)
., non attestato, da fanciullo (v.). rifantasticare, intr
iter., e da fantasticare (v.). rifarcito, ant
un voto. tommaseo [s. v.]: 'rifare la storia': anco
e arrostita senza voltarla o rifarla. v lancellotti, 194: ripieni li paperi,
altra maniera. tommaseo [s. v.]: 'rifare le vivande'vale riconciarle
, dal nome del genere rhizidium (v. rizroio). rizìdio, sm
p (£a 'radice'. rizo, v. riccio1. rizoàtono (rizàtonó)
gr. pt£a 'radice'e da atono (v.). rizobèntos (rizobènthos)
gr. pfta 'radice'e da bentos (v.). rizobiàcee, sf
, dal nome del genere rhizobium (v. rizobio). rizòbio, sm
tropicale. tramater [s. v.]: 'rizobolee': nome di una
). tramater [s. v.]: 'rizocarpiche': nome dato da
italia. tramater [s. v.]: 'rizocarpo': genere di piante
e xxàso; 'ramo'. rizoctònia, v. rizottonia. rizodèrma, sm.
. pfta 'radice'e da derma (v.). rizodèrmide, sf.
da [epider mide (v.). rizòfago, agg.
xilofagi. tramater [s. v.]: 'rizofago': genere d'insetti
radici. tramater [s. v.]: 'rizofìllo': genere di piante
. pfta 'radice'e da flagellata (v. flagellati). rizofora
aeree. tramater [s. v.]: 'rizofora': genere di piante
specie tropicali. tramater [s. v.]: 'rizoforee': famiglia di piante
, del nome del genere rhizophora (v. rizofora). rizòforo, sm
. pfta 'radice'e da genesi (v.). rizògeno, agg
mtens., e da zollatura (v.). rizòma, sm.
laterale. tramater [s. v.]: 'rizoma': nome applicato da
= voce tose, di etimo incerto; v. rindomolo. rizomòrfa, sf
gr. pi£a 'radice'e da nervo (v.). rizonico, agg
. scient. rhizo [carpon] (v. rizocarpo). rizonìnico, agg
p (£a 'radice'e da sfera (v.). rizostoma, sm
mediterraneo. tramater [s. v. j: 'rizostoma': genere di zoofiti
, dal nome del genere rhizostoma (v. rizostoma). rizotassi,
pt'sa 'radice'e da tonico (v.). rizottonia (rizoctònia
orticole. tramater [s. v. j: 'rizottonia': genere di piante
., di rezuola, per rezzola (v.); v. anche rizzola
, per rezzola (v.); v. anche rizzola. rizza1
2. acer. rizzóne (v.). = deverb. da
. da rizzare1. rizza *, v. rissa. rizzacrino, sm.
imp. di rizzare1 e da crino (v.). rizzaculo, agg.
imp. di rizzare1 e da culo (v.). rizzaffare, tr.
movimento inverso, e da zaffare (v.). rizzàggio, sm
. da rizzare2. rizzàglio, v. rezzaglio. rizzàio, v
v. rezzaglio. rizzàio, v. rezzàglio. rizzaménto, sm
iter., e da zappettare (v.). rizzare1 (ant.
la selvaggina. tommaseo [s. v.]: 'rizzare la lepre': farla
. locuz. -non rizzare a panca: v. panca, n. 15.
di ventura. -rizzar baracca: v. baracca n. 3. -rizzare
nostra. -rizzare gli orecchi: v. orecchio, n. 17.
. 17. -rizzare il capo: v. capo, n. 19.
. 19. -rizzare il petto: v. petto, n. 24.
essi. -rizzare la cresta: v. cresta, n. 15.
-rizzarsi a qualcuno i capelli: v. capello1, n. 2.
* rectiàre, denom. da rectus (v. retto1).
e da un denom. da zeccolo (v.). rizzo e deriv
). rizzo e deriv., v. riccio e deriv. rizzòla
di area sicil., di rezzola (v.); v. anche rizuola.
, di rezzola (v.); v. anche rizuola. rizzòlo,
. anche rizuola. rizzòlo, v. ricciòlo. rizzòmolo v.
, v. ricciòlo. rizzòmolo v. rizomolo. rizzóne, sm
= var. di lo'per lóro1 (v.), per rotacismo: cfr.
alegrezza della ro venuta. = v. ró1. ròa, v
v. ró1. ròa, v. ruota. roadìa, sf
agg. verb. di rogare (v. rogare e rogito).
pel giornale. tommaseo [s. v.]: 'roba'di libri o scritti
f f tommaseo [s. v. l: 'tu pratichi di bella roba
benessere acquisito. tommaseo [s. v.]: ora che ha fatto la
capo. -roba da chiodi: v. chiodo1, n. 9.
qualcuno. tommaseo [s. v.]: ho roba seco (ho
, ecc. tommaseo [s. v.]: ha roba in corpo:
, contrarietà. tommaseo [s. v. l: non pensano che a mangiare
gli è avanzato. tommaseo [s. v.]: roba del comune,
perturbazioni atmosferiche. tommaseo [s. v.]: 'il tempo vuol far roba
. dimin. e vezzegg. robétta (v.). -robiccia (v.
(v.). -robiccia (v.). -robina (v.
(v.). -robina (v.). -robòtta (v.
(v.). -robòtta (v.). -robàccia (v.
(v.). -robàccia (v.). -acer. robóne (
.). -acer. robóne (v.). -spreg. robàccia (
.). -spreg. robàccia (v.). = dal frane,
vale 'roba'e 'droga'. roba2, v. ruba. robàccia (robbaccia;
. robare2 e deriv., v. rubare e deriv.