terzo anno. tommaseo [s. v.]: un quarto di grano,
intera. tommaseo [s. v.]: un quarto, un'ora
quarto d'ora. tommaseo [s. v.]: 'un quarto d'
mondo. p. petrocchi [s. v. j: 'quarto d'ora
suscettibilità. tommaseo [s. v.]: familiarmente, 'un cattivo
un morto. tommaseo [s. v.]: 'un quarto di
-quarto di vento: quarta di vento (v. quarta, n. 7)
stata stampata di poco dal detto alberto. v. borghini, i-iv-4-163: sempre dite
tale formato. tommaseo [s. v. in ottavo]: un in-quarto.
interno) comprese fra le mammelle (v. mammella, n. 8) e
interiore o esteriore. premoli s. v. cavallo]: 'punta ':
quella di fuori. tommaseo [s. v.]: • icesi 'quarto
chiamansi anche quarti. tommaseo [s. v.]: 'quarti del vestito
, in sesto. tommaseo [s. v. j: 'in quarto '
'n sommo. tommaseo [s. v.]: 'andare al quarto '
asino). tommaseo [s. v.]: 'cascare, cadere,
o dopo. tommaseo [s. v.]: quando si fa notte un
cambia nulla. tommaseo [s. v.]: in questo senso adesso si
son qui. tommaseo [s. v.]: 'non volerne il quarto
v. linea). rèttina, v. rètina1. rettinèrvio, agg.
= comp. da retttr e nervo (v.). rettitare { reditare)
frequent. del class, regère (v. reggere), attraverso il sup.
deriv. dal class. rectus (v. retto1). rettitudo
rettitudine. luna [s. v. dirittura]: 'dirittura ':
lat. tardo rectitùdo -inis (v. rettitudine). rètto1 (rèto
-che ha traiettoria rettilinea (un moto; v. anche moto1). ottimo
. fortificazione retta: quella perpendicolare (v. perpendicolare, n. 8).
il senno, la ragione). v giusti, 33: l'infelice / almeone
grammatica. tommaseo [s. v.]: 'retta pronunzia ':
medialmente. tramater [s. v.]: 'retto ':.
una sfera). -ascensione retta, v. ascensione1, n. 4. -orizzonte
n. 4. -orizzonte retto, v. orizzonte, n. 3.
. dir. civ. linea retta: v. linea, n. 26.
28. fis. ombra retta: v. ombra, n. 3.
retto verso ponente. -angolo retto: v. angolo. -sm. angolo retto
dice retto. -lato retto: v. lato, n. n.
., lista) retta: retta (v. retta1). fibonacci volgar.
sulla retta. -piramide retta: v. piramide, n. 13.
13. -prisma retto o ortogonale: v. prisma. -seno retto: v
v. prisma. -seno retto: v. seno. -triangolo retto: quello
d'allato. tommaseo [s. v.]: 4 triangolo retto ':
ascendenti o discendenti. -moto retto: v. retto, n. 18.
, pari. pass, di regére (v. reg gere);
'amico '. tommaseo [s. v.]: il nome reggente il verbo
che la regge. rètto3, v. recto1. rettoaddominale, agg.
, n. 25 e da addominale (v.); cfr. anche il
da un deriv. di adduttore (v.). rettocèle, sm
? 'vescica 'e da plastica2 (v.). rettocistotomìa, sf.
, n. 25 e da cistotomia (v.). rettoclisi, sm
, n. 25 e da coccigeo (v.). rettococcipessìa, sf.
, n. 25 e da colite (v.). rettocolonscopìa, sf.
, n. 25, da colon (v.) e dal gr. <
, n. 25 e da colpoplastica (v.). rettofobìa, sf
, n. 25 e da fobia (v.). rettòlica, v
v.). rettòlica, v. retolica. rettolineare, agg
= comp. da retto1 e lineare (v.). rettoperineoplàstica, sf
retto1, n. 25 e perineoplastica (v.). rettoperineorrafìa, sf.
retto1, n. 25 e plastica2 (v.). rettorale,
carica. tommaseo [s. v.]: 'rettorato ':.
. da rettore. rèttore, v. retore. rettóre (ant
scholarium). -rettore magnifico, v. magnifico, n. 3. -anche
il papa. tommaseo [s. v.]: in certi ordini religiosi,
ricci, ii-s4: l'anno passato avrà v. p. inteso come avessi licenzia
aere; giunone è l'aere. v. colonna, 1-132: credeva più benigni
e genti. tommaseo [s. v.]: rettore della nave e,
, nome d'agente da regère (v. reggere). rettoréssa, sf
rettore. tommaseo [s. v.]: 'rettoressa ': moglie
ii-2-1-34: di questo libro facciamo muno a v. m. acciò avendo ella la
= deriv. da rettorico per retorico (v.). rettòrico e deriv
). rettòrico e deriv, v. retorico e deriv. rettorrafìa
p. petrocchi [s. v.]: 'rettorragia ':.
n. 25 e da [emorragia (v.). rettoscopìa,
, n. 25 e da sigmoidectomia (v.). rettosigmoidèo, agg
, n. 25 e da sigmoideo (v.). rettosigmoidoscopìa, sm.
, n. 25 e da sigmoidoscopia (v.). rettosigmoidoscopio, sm.
, n. 25 e da sigmoidoscopio (v.). rettostenòsi, sf.
, n. 25 e da stenosi (v.). rettostomìa, sf
, n. 25 e da uretrale (v.). rettouterino, agg
, n. 25 e da uterino (v.). rettovaginale, agg
, n. 25 e da vaginale (v.). rettovescicale, agg
, n. 25 e da vescicole (v.). re tubante,
e da un denom. di tuba (v. tuba). retùndere, tr
, e intens.) e tundére (v. ottundere). returare, v
v. ottundere). returare, v. riturare. retuso, agg.
. pass, di retùndere (v. retùndere). retziàna, sf
= etimo incerto. rèu, v. reo. reubàrbaro, v.
, v. reo. reubàrbaro, v. rabarbaro. reùccio (reùzzo)
d'un cantante. tramater [s. v.]: dicesi 'reuma di
'scorro '. rèuma1, v. rèma1. reumatalgìa, sf
reumatalgie. tramater [s. v.]: 'reumatalgia ': dolore
. pcg ^ a -axo <; (v. reuma1) e akyoc, '
. da peù (xa -axoq (v. reuma1). reumatismo (
e della gotta. tramater [s. v.]: il reumatismo che risiede
deriv. da peotia -aio; (v. reuma1). reumatizzante (
. reumatizzato. tramater [s. v.]: 'reumatizzante chi è preso
peg [j. a -a-roi; (v. reuma1). reumatizzato (part
). tommaseo [s. v.]: 'reumatizzato ': compreso
dal gr. pegixa -atot; (v. reuma1) e xt] xt <
pegjj. a -ato <; (v. reuma1) e -oeisr \ q '
. pcg ^ a -axo <; (v. reuma1) e xóyo <;
febbre reumatica. tramater [s. v.]: 'reumapira ': lo
piria '. ibidem [s. v.]: 'reumatopira ': lo
matopiria '. ibidem [s. v. j: 'reumatopirìa ': febbre
. dal gr. pcgixa -aio-; (v. reuma1) e ttgp ttupós '
tens., e da umettare (v.). rèumico, agp.
rabarbaro. tramater [s. v.]: 'reumico ': nome
. dal lat. scient. rheum (v. reo2). reupòntico (
. reuscire e deriv., v. riuscire e deriv. reussita
riuscire e deriv. reussita, v. riuscita. rèva, v
v. riuscita. rèva, v. raba. revàglio, agg.
. revalidare e deriv., v. rivalidare e deriv. revància
). migliorini [s. v.]: 'revascismo ': lo
= dal. fr. revanche (v. revancia), anche nella forma
. migliorini [s. v. revanscismo }: revanscista. g.
a revanscismo. migliorini [s. v. revanscista]: revanscistico.
]: revanscistico. revariare, v. rivariare. réve, v
v. rivariare. réve, v. refe. revedére e deriv
. revedére e deriv., v. rivedere e deriv. revelare1
. revelare1 e deriv., v. rivelare e deriv. revelare2
rivelare e deriv. revelare2, v. ribellare. revelino, v
v. ribellare. revelino, v. rivellino. revèlie, revèllo
revèlie, revèllo e deriv., v. ribelle e deriv. p
strappare '. revellino, v. rivellino. revembrare e deriv
. revembrare e deriv., v. rimembrare e deriv. revéndere
. revéndere e deriv., v. rivendere e deriv. revenire
rivendere e deriv. revenire, v. rivenire. revénnere, v
v. rivenire. revénnere, v. rivendere. rè véra (
. reverberare e deriv., v. riverberare e deriv. reverdire
. reverdire e deriv., v. riverdire e deriv.
. p. petrocchi [s. v.]: i canonici del reverendo capitolo
. p. petrocchi [s. v.]: il reverendo rabbino.
. reverenter, deriv. da revérens (v. riverente).
. reverire e deriv., v. riverire e deriv. reversale
di pagamento. migliorini [s. v.]: 'reversale ': ordine
pari. pass, di reverter e (v. rivertere). reversare e
. reversare e deriv., v. riversare e deriv. reversciare
. reversciare e deriv., v. rtversciare e deriv. reversìbile
del primo investito. tommaseo [s. v.]: feudi riversibili alla corona
di reversibilità. tommaseo [s. v.]: riversibile al nipote il
, deriv. dal lat. reversus (v. riverso), col suff.
= denv. dal lat. reversus (v. riverso). reversino,
che è dal lat. reversus (v. riverso). reversióne (
o reversioni religiose. tommaseo [s. v. riversione]: riversione de'beni
, nome d'azione da revertére (v. rivertere); per il n.
deriv. dal lat. reversus (v. riverso), col suff.
= voce dotta, lat. reversus (v. riverso). revèrso2,
. riverso). revèrso2, v. riverso. reverténa (revetténa)
deriv. da revertere, per rivertere (v.). revèrtere e deriv
. revèrtere e deriv., v. rivertere e deriv. revertìgine
tens., e vertigo -inis (v. vertigine). revertiginóso,
che è dal lat. revertére (v. rivertere); voce registr. dal
e. i. revesitare, v. rivisitare. revestire e deriv
. revestire e deriv., v. rivestire e deriv. revibrare
rivestire e deriv. revibrare, v. rivibrare. revicendare (revescendare
da un denom. di vicenda (v.). revidére e deriv
. revidére e deriv., v. rivedere e deriv. reviuare
rivedere e deriv. reviuare, v. ribellare. revindicare e deriv
. revindicare e deriv., v. rivendicare e deriv. revìndica
. dizionario di marina [s. v.]: 'revirare ': rigirare
valore iter., e virer (v. virare). reviscolare, intr
vìscolo, viscor, per discolo (v.). revisionale, agg
società revisionale: società di revisione (v. revisione, n. 1) o
, n. 1) o fiduciaria (v. fiduciario, n. 1)
1-178: revisionare. migliorini [s. v.]: 'revisionare un motore
la revisione. arneudo [s. v.]: frevisione': ultima verificazione (
in muratori, cxiv-6-575]: giacché dunque v. s. illustrissima si degna approvare
considerevolmente inoltrata. tommaseo [s. v.]: 'revisione di liste elettorali
d'azione dal class, revidère (v. rivedere). revisionismo, sm
trattato intemazionale. migliorini [s. v.]: 'revisionismo ': movimento
tipografica. arneudo [s. v.]: 'revisore ': oggidì
de'privilegi. tommaseo [s. v.]: revisore delle tasse.
= nome d'agente da rivedere (v.); cfr. fr. reviseur
deriv. da revisore. revista, v. rivista. revivalismo1, sm.
sua volta dal fr. revivre (v. rivivere). revivalismo2
= deriv. dall'ingl. revival (v. revivalismo1). revivalista1
, deriv. da revivalism (v. revivalismo1). revivalista2, sm
= deriv. dall'ingl. revival (v. revivalismo *).
. da revivalista2. revìvere, v. rivivere. revivificare,
. rivivere. revivificare, v. rivivificare. reviviscènte (part.
segneri, 13-84: io veramente conforto v. a. s. a fare il
che è dal lat. reviviscére (v. reviviscere). revivìscere
reviviscére, incoativo di revivére (v. rivivere). revivissènte, v
v. rivivere). revivissènte, v. reviviscente. révo, v.
, v. reviviscente. révo, v. refe. rèvoca, sf.
. verb. da revocare (v. revocare). revocabilità, sf
. da revocabile. revocagióne, v. revocazióne.
12-ii-225: per questo io scrissi a v. s. che la differenza tra 'l
. leopardi, iii-299: spero che v. s. mi vorrà soddisfare nel desiderio
, revocò alla luce. landino, v: ancora possiamo gloriarci avere chi ha rivocato
indica movimento inverso) e vocàre (v. vocare). revocassióne
vocare). revocassióne, v. revocazióne. revocativo (rivocativo)
, nome d'agente da revocare (v. revocare). revocatòrio
. verb. da revocare (v. revocare). revocazióne irevocagióne,
codice civile, lib. ii -tit. v -capo iv, tit.: della revocazione
, nome d'azione da revocare (v. revocare). revochevolménte (revocheveleménte
, per revocabile. revoggiménto, v. rivolgimento. revògliere, v
v. rivolgimento. revògliere, v. rivogliere. revoitare, v
v. rivogliere. revoitare, v. rivoltare. revolare, v
v. rivoltare. revolare, v. rivolare. revòllare, v
v. rivolare. revòllare, v. rivolvere. revolére, v
v. rivolvere. revolére, v. rivolere. revòlgere e deriv
. revòlgere e deriv., v. rivolgere e deriv. revoltare
rivolgere e deriv. revoltare, v. rivoltare. revolùbile, agg
. verb. da revolvère (v. rivolgere). revoluto, agg
. pass, di revolvère (v. rivolgere). f f
f revoluzióne e deriv., v. rivoluzione e deriv. revòlver (
che è dal lat. revolvère (v. rivolgere), per il tamburo girante
. revòlvere1 e deriv., v. rivolgere e deriv. revòlvere2 e
e deriv. revòlvere2 e revolvero, v. revolver. revomitare, v.
, v. revolver. revomitare, v. rivomitare. revotura, v.
, v. rivomitare. revotura, v. rivoltura. revisionante, agg.
forma del pari. pass, revulsus (v. revulso).
forma del pari. pass, revulsus (v. revulso). revulsivo terapìa,
= comp. da revulsivo e terapia (v.). revulso (rivulso
, staccare '. rewòlver, v. revolver. rèx, sm.
're '. rèxa, v. ressa. rexedivo, v
v. ressa. rexedivo, v. recidivo2. rèxego, v
v. recidivo2. rèxego, v. risico. rèxere, v
v. risico. rèxere, v. reggere. rèxis (disus
(chambers) [s. v.]: 'ressi 'o '
cornea dell'occhio. tramater [s. v.]: 'ressi ': in
. seguace del rexismo. réza, v. rezza. rèza, v.
, v. rezza. rèza, v. regge. rezanuale, sm.
indiana. rezeóre e rezióre, v. reggitore. rèzere e deriv
. rèzere e deriv., v. reggere e deriv. reziàrio
. retiarìus, deriv. da rete (v. rete). rezina,
. rete). rezina, v. regina. rèzio, agg
. = dal toponimo raethia (v. retico). rezióne, sf
d'azione da regère (v. reggere), per influsso dell'ingl
del fr. rection. rezitare, v. recitare. rezuòla, v
v. recitare. rezuòla, v. rézzola e rezzòla. rèzza1
. retta, plur. di réte (v. rete). rèzza2 (
. = deriv. da orezza (v.), per aferesi. rezzàglio
il necessario pasco. luna [s. v. giacchio]: 'giacchio '
. dizionario di marina [s. v.]: 'rezzaglio ': rete
, dimin. di rete (v. rete), attraverso il lig.
dizionario di marina [s. v.]: 'rezzella ': tremaglio
dizionario di marina [s. v.]: £ rezzinelle ': pezzi
= deriv. da orezzo (v.)., per aferesi.
agevoli. dizionario di marina [s. v.]: 'rezzòla '(orbetello
me. vocabolario pistoiese [s. v.]: 'rezzola '..
latte. vocabolario pistoiese [s. v.]: 'rezzola '..
il mastino napoletano. rhu, v. rus. rhum, v
v. rus. rhum, v. rum. rhyton (ryton)
'scorrere '. ri, v. ré. riabbaiare, intr
altro cane. tommaseo [s. v.]: il cane ha abbaiato poco
iter., e da abbaiare1 (v.). riabbandonare, tr.
iter., e da abbandonare (v.). riabbandonato (part
quelle recise. tramater [s. v.]: 'riabbarbare ': il
iter., e da abbarbare (v.). riabbarbicare, intr
nuovo. tommaseo [s. v.]: 'riabbarbicare ': abbarbicarsi
e da abbar bicare (v.). riabbarcare, tr
e da ab barcare (v.). riabbaruffare, recipr
nuovamente. tommaseo [s. v.]: 'riabbaruffare ': abbaruffarsi
e da abba ruffare (v.). riabbassaménto, sm
calo. tommaseo [s. v.]: 'riabbassamento 'e '
intens., e da abbassare (v.). riabbassato (pari.
, scomputare. tommaseo [s. v.]: 4 riabbattere detrarre, defalcare
in qualcuno. tommaseo [s. v.]: riabbattutosi a quell'importuno,
cimenti. p. petrocchi [s. v. j: si riabbatté con lui
iter., e da abbattere (v.). riabbattuto (part
edificio). tommaseo [s. v.]: riedificate le mura della città
avvilito. tommaseo [s. v.]: rincorato per poco, ma
iter., e da abbellire (v.). riabbelliménto (rabbelliménto)
intens., e da abbellire (v.). riabbellito (part
iter., e da abbeverare (v.). riabbigliare, rifl.
iter., e da abbigliare (v.). riabboccare, tr
). tommaseo [s. v. j: 'riabboccare ': prender
iter., e da abboccare (v.). riabbombare, tr.
dissecca. p. petrocchi [s. v.]: 'riabbombare ':
e da abbom bare (v.). riabbonacciare, intr
). tommaseo [s. v.]: 'riabbonacciare ': abbonacciarsi
e da abbo nacciare (v.); v. anche rabbonacciare.
nacciare (v.); v. anche rabbonacciare. riabbonaménto
iter., e da abbonamento (v.). riabbonate, tr
più rifl. tommaseo [s. v.]: 'riabbonare ': abbonarsi
iter., e da abbonire (v.); v. anche rabbonire.
da abbonire (v.); v. anche rabbonire. riabbottonare
. p. petrocchi [s. v.]: 'rabbottonaré ': riabbottonare
iter., e da abbottonare (v.). riabbracciare tr. {
., e da abbracciare1 (v.); v. anche rabbracciare.
abbracciare1 (v.); v. anche rabbracciare. riabbracciato
., e da abbrancare * (v.). riabbruciare { riabbrusciaré
iter., e da abbruciare (v.). riabbruciato (part
il lutto. tommaseo [s. v.]: 'riabbrunare ': abbrunarsi
iter., e da abbrunare (v., n. 4).
iter., e da abbuono (v.). riabburattare, tr.
di nuovo. tommaseo [s. v.]: 'riabburattare ': abburattare
iter., e da abburattare (v.). riabburattato (part
= nome d'azione da riabilitare (v.). riabilitante (part
disistima. tommaseo [s. v.]: 'riabilitare persona 'in
vizio). tommaseo [s. v.]: l'assunto di certa letteratura
rispettive cariche. tommaseo [s. v. j: 'riabilitare ': termine
canonici. p. petrocchi [s. v. j: 'riabilitare ':.
o dottrinari. tommaseo [s. v.]: 'riabilitare ':.
irregolarità. p. petrocchi [s. v.]: 'riabilitare ': termine
iter., e da abilitare (v.); cfr. anche ingl.
p. petrocchi [s. v.]: sanzioni morali riabilitatrici del delinquente
dei socialisti italiani durante la guerra. v. mimmi [« la repubblica »,
oziose congetture. tommaseo [s. v.]: 'riabilitazione ':.
di fallimento. tommaseo [s. v.]: 'riabilitazione 'si dice
che molto s'afficcano nel guadagno. v. borghini, 6-iv- 72:
infanzia. p. petrocchi [s. v.]: 'riabitare ': render
iter., e da abitare1 (v.). riabitato (part.
iter., e da abituare (v.). riabitudinazióne, sf.
iter., e da abitudine (v.). riaccadére, intr.
iter., e da accadere (v.). riaccalappiare, tr.
al figur. tommaseo [s. v.]: 'riaccalappiare ': accalappiare
iter., e da accalappiare (v.). riaccalcare, intr.
persone). tommaseo [s. v.]: 'riaccalcare ': accalcarsi
petroc chi [s. v.]: 'riaccalcarsi ': ripete
., e da accalcare (v.). riaccampare, tr
nuovamente. tommaseo [s. v.]: 'riaccampare ': accamparsi
intens., e da accampare (v.). riaccaparrare, tr
iter., e da accaparrare (v.). riaccapigliare, recipr.
ad accapigliarsi. tommaseo [s. v.]: 'riaccapigliare ': accapigliarsi
iter., e da accapigliare (v.). riaccappellare, tr
p. petrocchi [s. v.]: 'riaccappellare ':
intens., e da cappello (v.); v. anche raccappellare.
e da cappello (v.); v. anche raccappellare. riaccasare,
marito. tommaseo [s. v.]: 'riaccasare ': accasare
iter., e da accasare (v.). riaccasato (part.
iter., e da accasciare (v.). riaccattare, tr.
iter., e da accattare (v.). riaccavallare, tr.
e da acca vallare (v.). riaccèndere, tr
debito). tommaseo [s. v.]: 'riaccendersi ': segnatamente
febbre). tommaseo [s. v.]: riaccendersi della febbre. cinelli
iter., e da accendere (v.). riaccendiménto, sm.
iter., e da accennare (v.). riaccensióne, sf
iter., e da accensione (v.). riaccentraménto, sm
nuovo. tommaseo [s. v.]: 'riaccentrare ': accentrare
iter., e da accentrare (v.). riaccerchiare, tr
nuovo. tommaseo [s. v.]: 'riaccerchiare ': accerchiare
iter., e da accerchiare (v.). riaccertare, tr
di nuovo. tommaseo [s. v.]: 'riaccertare ': accertare
iter., e da accertare (v.). riaccèso (part
intens., e da accettare (v.). riaccettazióne, sf
. p. petrocchi [s. v.]: il tempo passato non si
intens., e da acchiappare (v.). riacchiappato (part.
). tommaseo [s. v.]: riacciaiare un'incisione, che
intens., e da acciaiare (v.); cfr. anche acciaiatura,
iter., e da acciambellare (v.). riacciarpare, tr
meno ^ tommaseo [s. v.]: 'riacciarpare ': acciarpare
iter., e da acciarpare (v.); v. anche racciarpare.
da acciarpare (v.); v. anche racciarpare. riaccìngere,
iter., e da accingere (v.). ri acciocchire,
iter., e da acciocchire (v.). riacciuffare, tr
iter., e da acciuffare (v.). riacclamare, tr
nuovo. tommaseo [s. v. j: 'riacclamare ': acclamare
e da accla mare (v.). riacclùdere, tr
iter., e da accludere (v.). riaccoccare, tr
di nuovo. tommaseo [s. v.]: 'riaccoccare ': accoccare
iter., e da accoccare (v.); v. anche raccoccare.
da accoccare (v.); v. anche raccoccare. riaccoccolare,
iter., e da accoccolare (v.); v. anche raccoccolare.
da accoccolare (v.); v. anche raccoccolare. riaccodare, intr
iter., e da accodare (v.). riaccògliere, tr
iter., e da accogliere (v.). riaccollare, tr
). tommaseo [s. v.]: 'riaccollarsi ': accollarsi
iter., e da accollare (v.). riaccòlto (part
nuovo. tommaseo [s. v.]: * riaccomiatare ':.
iter., e da accomiatare (v.). riaccomodacchiare, tr.
, malamente. tommaseo [s. v. riaccomoducchiare]: 'riaccomodacchiare '
. riaccomodare e deriv., v. raccomodare e deriv.
alla meglio. tommaseo [s. v.]: 'riaccomoducchiare ': accomodare
. p. petrocchi [s. v.]: scompagnati, non si possono
iter., e da accompagnare (v!). riaccompagnato (pari.
p. petrocchi [s. v.]: 'riaccomunare ripete accomunare.
iter., e da accomunare (v.); v. anche raccomunare.
da accomunare (v.); v. anche raccomunare. riacconciare,
iter., e da acconciare (v.); v. anche racconciare.
da acconciare (v.); v. anche racconciare. riaccoppiare, tr
accoppiarsi nuovamente. tommaseo [s. v.]: 'riaccoppiare ': accoppiare
iter., e da accoppiare (v.). riaccorato, agg
iter., e da accorato (v.). riaccorciare, tr.
tommaseo [s. v.]: 'riaccorciare accorciare di nuovo
iter., e da accorciare (v.). riaccordare, tr.
iter., e da accordare (v.). riaccòrgere, intr.
nuovo. tommaseo [s. v.]: 'riaccorgersi accorgersi di nuovo
iter., e da accorgere (v.); v. anche raccorgere.
da accorgere (v.); v. anche raccorgere. riaccostare, tr
iter., e da accostare (v.); v. anche raccostare.
da accostare (v.); v. anche raccostare. riaccostumare,
). tommaseo [s. v.]: 'riaccotonare ': accotonare
iter., e da accotonare (v.). riaccovacciare, intr
iter., e da accovacciare (v!); v. anche raccovacciare.
da accovacciare (v!); v. anche raccovacciare. riaccovare,
iter., e da accovare (v.). riaccozzare e deriv.
). riaccozzare e deriv., v. raccozzare e deriv. riaccreditare
fiducia. tommaseo [s. v.]: 'riaccreditare ': ridare
iter., e da accreditare (v.). riaccrédito, sm.
iter., e da accredito (v.). riaccréscere, tr.
particella pronom. tommaseo [s. v.]: 'riaccrescere ': accrescere
iter., e da accrescere (v.); v. anche raccrescere.
da accrescere (v.); v. anche raccrescere. riaccresciménto, sm
= nome d'azione da riaccrescere', v. anche raccrescimento. riaccucciare
iter., e da accucciare (v.). riacculattare, intr.
p. petrocchi [s. v.]: 'riacculattarsi ': riaccovacciarsi
iter., e da acculattare (v.). riaccumulare
iter., e da accumulare (v.). riaccusa, sf.
iter., e da accusa (v.). riaccusare, tr
[del calasan- zio] a paolo v; ed egli dopo nuove disamine raddoppia il
iter., e da accusare (v.). riacèra, sf
dizionario di manna [s. v.]: 'riacera ': rete
intens., e da acerbire (v.). riacquistàbile, agg.
iter., e da acquistare (v.). riacquistato (part
iter., e da acuire (v.). riacutizzare, tr
iter., e da adagiare (v). riadattaménto, sm.
iter., e da acutizzare (v.). riacutizzazióne, sf
intens., e da acuto1 (v.). riadagiare, tr.
iter., e da adattare (v.). riadattato (part
iter., e da addensare (v.). riaddentare, tr.
ha morso. tommaseo [s. v.]: 'riaddentare ': addentare
iter., e da addentare (v.). riaddestraménto, sm.
iter., e da addestramento (v.). riaddobbare, tr
. tommaseo [s. v.]: 'riaddobbare ': addobbare
e da addob bare (v.). riaddolcire, tr
iter., e da addolcire (v.). riaddolorare, tr.
particella pronom. tommaseo [s. v.]: 'riaddolorare ': addolorare
iter., e da addolorare (v.). riaddomandare, tr
, e da addomandare per addimandare (v.). riaddormentare (ant.
iter., e da addormire (v.). riaddossare { raddossare)
iter., e da addossare (v.). riaddossato (part.
. riaddrizzare e deriv., v. raddrizzare e deriv. riadducìbile
iter., e da addurre (v.). riadduzióne, sf
iter., e da adeguare (v.). riadescaménto, sm
adescato. tommaseo [s. v.]: 'riadescare ': adescare
iter., e da adescare (v.). riadirare, intr
e da adira re (v.). riadocchiare, tr
iter., e da adocchiare (v.). riadombrare, tr.
imbizzarrire nuovamente. tommaseo [s. v.]: 'riadombrare ': di
e da adom brare (v.). riadoperàbile, agg.
iter., e da adoperare (v.). ri adornare, tr
iter., e da adornare (v.). riadottare, tr
iter., e da adottare (v.). riadulate, tr.
iter., e da adulare (v.). riadunare (ant
iter., e da adunare (v.). riaerazióne, sf.
e da aera zione (v.). riaffacciare { raffacciaré
iter., e da affacciare (v.). riaffacciato (part
sopra altro. tommaseo [s. v.]: 'riaffastellare ': affastellare
intens., e da affastellare (v.). riaffermare, tr.
intens., e da affermare (v.); v. anche raffermare1.
da affermare (v.); v. anche raffermare1. riaffermazióne
= nome d'azione da riaffermare-, v. anche raffermazione1.
iter., e da afferrare (v.). riafferrato (part
iter., e da affezionare (v.). riaffiancare, tr
iter., e da affiancare (v.). riaffiataménto, sm.
reciproco affiatamento. tommaseo [s. v.]: 'riaffiatarsi ':.
iter., e da affiatare (v.). riaffibbiare, v
v.). riaffibbiare, v. raffibbiare. riaffìdare,
iter., e da affidare (v.). riaffidato (part
nuovamente. tommaseo [s. v.]: * riaffiggere ': affiggere
iter., e da affìggere (v.); v. anche raffiggere.
da affìggere (v.); v. anche raffiggere. riaffilare
anche assol. tommaseo [s. v.]: 'riaffilare ': affilare
intens., e da affilare (v.).; v. anche raffilare
da affilare (v.).; v. anche raffilare. riaffìoraménto, sm
iter., e da affiorare (v.). riaffiorato (part
iter., e da affisare (v.); v. anche raffisare.
da affisare (v.); v. anche raffisare. riaffittare (raffinare
gli sgomberi. tommaseo [s. v.]: 'raffittare ': affittare di
iter., e da affittare (v.). riaffittatóre, sm.
intens., e da affittire (v.); v. anche raffittire.
da affittire (v.); v. anche raffittire. riaffittito (part
affliggere nuovamente. tommaseo [s. v.]: 'riaffliggere ': affliggere
iter., e da affliggere (v.). riaffluire, intr
iter., e da affluire (v.). riaffocare,
iter., e da affocare1 (v.); v. anche raffocare.
da affocare1 (v.); v. anche raffocare. ri
iter., e da affocare1 (v.). riaffiorare, intr
iter., e da affogare (v.). riaffogliaménto, sm.
[d \ -e da foglio (v.). riaffòglio, sm.
iter., e da affollare1 (v.). riaffollato (part.
iter., e da affondare (v.); v. anche raffondare.
da affondare (v.); v. anche raffondare. riaffratellare (
intens., e da affratellare (v.).
andatura frettolosa. tommaseo [s. v.]: 'riaffrettare affrettarsi di nuovo
iter., e da affrettare (v.); v. anche raffrettare.
da affrettare (v.); v. anche raffrettare. riaffrontare,
ostili. tommaseo [s. v.]: 'riaffrontare ':.
una prova. tommaseo [s. v.]: riaffrontare un pericolo. sbarbaro
iter., e da affrontare1 (v.). riaffumicare, tr
nuovo. tommaseo [s. v.]: 'riaffumicare ':.
iter., e da affumicare (v.). riagènte, v
v.). riagènte, v. reagente. riaggallare, intr
iter., e da aggallare (v.)., riagganciare (ragganciare
iter., e da agganciare (v.). riaggàncio, sm
. tommaseo [s. v.]: 'riaggangherare ': aggangherare
iter., e da aggangherare (v.). riaggavignare, tr.
ad avvinghiarsi. tommaseo [s. v.]: 'riaggavignare ': aggavignare
iter., e da aggavignare (v.); v. anche raggavignare.
da aggavignare (v.); v. anche raggavignare. riaggeggiare
iter., e da aggeggiare (v.). riagghiacciare, tr
nuovo. tommaseo [s. v.]: 'riagghiacciare ': agghiacciare
iter., e da aggiacciare (v.); v. anche ragghiacciare.
da aggiacciare (v.); v. anche ragghiacciare. riaggiogare, tr
di nuovo. tommaseo [s. v.]: 'riaggiogare ': aggiogare
iter., e da aggiogare (v.). riaggiungere, tr.
iter., e da aggiungere (v.). riaggiustaménto, sm.
., e da aggiustare ^ { v.); v. anche raggiustare.
aggiustare ^ { v.); v. anche raggiustare. riaggiustato
iter., e da agglomerare (v.). riaggrappare, intr
iter., e da aggraffare (v.). riaggravare, tr
iter., e da aggravare (v.); v. anche raggravare.
da aggravare (v.); v. anche raggravare. riaggravazióne {
nuovo. tommaseo [s. v.]: 'riaggregare ': aggregare
iter., e da aggregare (v.). riaggregato (part
riammesso. tommaseo [s. v. riaggregare]: accademico, cancellato
iter., e da aggrovigliare (v.). riaggruppare, intr
iter., e da aggraffare (v.). riagguantare { ragguantare
fr. ribaudequin, connesso con ribaud (v. ribaldo). ribagnare
iter., e da bagnare (v.). ribagnato (pari
iter., e da balbettare (v.). ribalda (ant
corso mi richiede d'intercessione appresso di v. s. ne l'occorrenze sue
eternale. pallavicino, 9-199: richiedendo v. s. illustrissima una esplicazione in
e iter., e da quarére (v. chiedere).
volume. richièggere e deriv., v. richiedere e deriv. richièrere,
. richiedere e deriv. richièrere, v. recherere. richièsta (rechièsa,
.). tommaseo [s. v.]: i cartelloni de'teatri annunziano
iter., e da chinare (v.). richinato (part
un arco suriano. tommaseo [s. v. j: richinata dagli anni.
reclinatorium, che è da reclinare (v. reclinare). richino
. richire e deriv., v. ricchire e deriv.
. p. petrocchi [s. v.]: spalancava gli occhi spaventati e
. p. petrocchi [s. v.]: 'richiudere un uscio, una
. p. petrocchi [s. v.]: spalancò il becco, poi
iter., e da chiudere (v.). richiudiménto, sm
intens., e da chiusura (v.). riciambolare, intr
o continuamente. tommaseo [s. v.]: 'riciambolare': di nuovo ciambolare
iter., e da ciambolare (v). riciancicato, agg.
iter., e da ciancicato (v.). riciarlare, intr
iter., e da ciarlare (v.). ricicciare, intr
. satta, miti. [s. v. riciclare]: esistono anche i sostantivi
. satta, mill. [s. v. riciclare]: esistono anche i
reciclaggio della stessa fiducia perduta. v. zucconi [« la repubblica »,
i960), deriv. da recycler (v. rici clare).
. satta, mill. [s. v. j: 'riciclare': sottoporre più volte
. satta, mill. [s. v.]: 'riciclare':...
sua volta dal lat. cyclus (v. ciclo1). riciclato (
. satta, mill. [s. v. riciclare]: esistono anche i sostantivi
. da riciclare. riddare, v. recidere. ricidènda,
recidenda, dal class. recidere (v. recidivo1). riddere e
. riddere e deriv., v. recidere e deriv. ricidina
inina] e \ pir \ idina (v.). ricidire, v.
(v.). ricidire, v. rigidere. ridévere e deriv.
rigidere. ridévere e deriv., v. ricevere e deriv. ricignare,
bocca'. ridgnere e deriv., v. recingere e deriv. ricigolare,
intens., e da cigolare (v.). ricimare, tr
iter., e da cimare1 (v.). ricimato
iter., e da cimentare (v.). ricina, sf.
intens., e da cincinnare (v.). rìcine, v
v.). rìcine, v. ricino1 ri cìngere e
ri cìngere e deriv., v. recingere e deriv. ricinghiare
iter., e da cinghiare (v.). ricinguettare, tr
movimento inverso, e da cinguettare (v.). ricìnico, agg
acido ricinoleico. tommaseo [s. v.]: 'ricinicolèico': aggiunto che unito
da ricinic [o] e oleico (v.). ricinina, sf
= dal lat. ricinus (v. ricino2), per la forma dei
quadrata. tramater [s. v. recinio]: 'recinio': sorta di
, deriv. da rica (v. rica). ricinocarpo, sm
comp. dal class. ricinus (v. ricino1) e dal gr. y
ricinocarpoideae, deriv. da ricinocarpos (v. ricinocarpo). ricinodèndro,
comp. dal class, ricinus (v. ricino1) e dal gr. sévspov
= comp. da ricino1 e oleico (v.). ricinoleìna, sf
= comp. da ricino1 e lipasi (v.). ricintellare, tr
giannini-nieri, 21) per centellare (v.). ricinto, v
v.). ricinto, v. recinto. rìdo, v
v. recinto. rìdo, v. riccio1. ricioncare, tr
andarono a dormire. giorgini-broglio [s. v.]: è venuto a
iter., e da cioncare1 (v.). riciondolare, intr.
più sensibilmente. tommaseo [s. v.]: 'riciondolare': ciondolare di nuovo
iter., e da ciondolare (v.). ricìpere e deriv.
). ricìpere e deriv., v. recipere e deriv. ricipiènte
recipere e deriv. ricipiènte, v. recipiente. rìciprico e ricìproco
recipiente. rìciprico e ricìproco, v. reciproco. ricircolante (pari
in circolo. tommaseo [s. v.]: umore ricircolante. f.
ricircola di nuovo. tommaseo [s. v.]: gli umori che ricircolano
vivente. giorgini-broglio [s. v.]: in quell'avvallamento del letto
iter., e da circolare1 (v.). ricircolato (part
circondare nuovamente. tommaseo [s. v.]: 'ricircondare': circondar di nuovo
iter., e da circondare (v.). ricirculare e deriv.
). ricirculare e deriv., v. ricircolare e deriv. riciso e
deriv. riciso e deriv., v. reciso e deriv. ricistènza,
. reciso e deriv. ricistènza, v. resistenza. ricitarè1 (ant.
volea. tommaseo [s. v.]: 'recitare': citare di nuovo
iter., e da citare (v.). ricitare2 e deriv
. ricitare2 e deriv., v. recitare e deriv. ricitato
molto sciocca. tommaseo [s. v.]: 'ciuchi e riciuchi poi'.
iter., e da ciuco (v.).
iter., e da ciurmare2 (v.). ricivitóre, v
v.). ricivitóre, v. ricevitore. rickèttsia, sf.
negli animali. migliorini [s. v.]: 'rickèttsia':...
da rickèttsia. ricksia e ricksciò, v. risciò. riclamare e deriv.
risciò. riclamare e deriv., v. reclamare e deriv. riclassifìcare,
iter., e da classificare (v.). riclassifìcazióne, sf.
riclassifìcare. riclinare e deriv., v. reclinare e deriv. rìcluta,
. reclinare e deriv. rìcluta, v. recluta. ricnósi, sf.
rugoso'. rico e deriv., v. ricco e deriv. ricòcere e
deriv. ricòcere e deriv., v. ricuocere e deriv. ricociménto,
agente da ricuocere. ricogitare, v. recogitare. ricogliènza (
avete. p. petrocchi [s. v.]: girava a ricogliere quel
valore intens., e colligére (v. cogliere). ricoglierèlla,
. da ricogliere. ricoglietóre, v. ricoglitore. ricogliménto (
giornali ottocenteschi. tommaseo [s. v.]: titolo di giornale: 'ricoglitore'
di una famiglia senese, 37: item v soldi in una carta ricolitura. nuovi
e la carta mi gostoe ricoglitura soldi v, diemi soldi xxm. 2
di ricognizione. tommaseo [s. v. j: 'ricognitore': chi o che
linee. migliorini [s. v.]: 'ricognitore': aeroplano per ricognizione
altre potenze. tommaseo [s. v.]: ricognizione che fanno i governi
le potenze europee. giorgini-broglio [s. v.]: si aspetta la ricognizione
meriti. p. petrocchi [s. v.]: ricognizione del valore grande
: io spero che la recognizione che v. s. fa di se stessa per
ritroso. -erroneamente. v borghini, 4-20: quanto al pigliar argomenti
= dal lat. retrdrsus (v. retrorso1). ritróso2
lo bucano. tommaseo [s. v.]: 'ritroso': quel raddoppiamento
, ecc.; incapparvi. v. colonna, xxx-io-165: altri ne le
in lei? tommaseo [s. v. j: ritrovo nel viso di lui
di mento. tommaseo [s. v.]: ho ritrovato in voi l'
ecc. tommaseo [s. v.]: in quel libro ce lo
loro volevano intendere. tommaseo [s. v.]: s'e'vuole spacciare
40. locuz. -non ritrovare luogo: v. luogo, n. 28.
piedi. -ritrovare il conto: v. conto, n. 13.
mani. -ritrovare le costure: v. costura, n. 2.
soglia. -ritrovare l'uovo mondo: v. mondo1, n. 13.
-ritrovare tutte le congiunture a una persona: v. congiuntura, n. 2
intens., e da trovare (v.). ritrovata, sf
2. incontro, riunione. v borghini, 6-iv-208: da dodici anni innanzi
lor giornale delli matematici ritrovati di lui. v. riccati, 326: questo
glielo negò. tommaseo [s. v.]: 'ritrovato': menzogna pensata
agente da ritrovare. ritrovèndere, v. retrovendere. ritróvo (
iter., e da truccare (v.). ritruovare e deriv
. ritruovare e deriv., v. ritrovare e deriv. ritta1
di vino vermiglio di tenuta di some v, una altra botte di uno carro ritta
réctd 'direttamente', deriv. da rectus (v. retto1); cfr. anche
. di ritto1. rittano, v. ritano. rittenére e deriv
. rittenére e deriv., v. ritenere e deriv. rìttico
, per ritmo. rìttimo, v. ritmo. ritto1 (ant
stadio. ariosto, vi-43: va', v borghini, 4-ii-95: al nostro bartolomeo gondi
situazione difficile. tommaseo [s. v.]: 'cascar ritto': di chi
parte. tommaseo [s. v.]: 'dare ritti e rovesci'(
persona). tommaseo [s. v.]: 'non avere né ritto
luogo. tommaseo [s. v.]: 'non c'entrano né per
rittino. tommaseo [s. v. rittino]: 'rittino': ritto,
= dal lat. rèctus (v. retto1), con influenza di diritto1
), con influenza di diritto1 (v.). ritto2, v.
(v.). ritto2, v. rito. rittochino,
= comp. da ritto1 e chino1 (v.). rittorovèscio, aw.
= comp. da ritto1 e rovescio (v.). rituale, agg
: il rituale, riformato da paolo v, proibisce l'essequie e il portar publicamente
degli esorcismi, promulgato nel 1614 da paolo v e in seguito ritoccato più volte fino
. rituàlis, deriv. da ritus (v. rito); cfr. anche
il rituale. tommaseo [s. v.]: 'ritualmente': avverbio da 'rituale'
iter., e da tubare1 (v.). ri tubato (pari
movimento inverso, e da tuffare (v.). rituffato (part
p. petrocchi [s. v.]: 'rituffo': il rituffare.
. ritundo e deriv., v. rotondo e deriv. ri
crusca, iimpress. [s. v. oppilazione]: 'oppilazione': rituramento
arte / ogni piccol pertuso riturava. v. ghiberti [in michelangelo, 1-ii-261
iter., e da turare (v.). riturato (part.
intens., e da turbare (v.). rituzzare, tr
. illativo in-. riubàrbaro, v. rabarbaro. riubriacare, tr
anche rifl. tommaseo [s. v.]: 'riubriacare': verbo attivo e
iter., e da ubriacare (v.). riuccìdere, tr
iter., e da uccidere (v.). riudire, tr
iter., e da udire (v.). riudito (part.
particella pronom. tommaseo [s. v.]: piaga che cominciava a prendere
iter., e da ulcerare (v.). riumanare, tr.
iter., e da umanare (v.). riumanato (part.
iter., e da umanizzare (v.). riumanizzazióne, sf.
da una variante metaplasmatica di umidire (v.). riumiliare, tr.
intens., e da umiliare (v.). riumiliazióne, sf
iter., e da ungere (v.). riunificare, tr.
iter., e da unificare (v.). riunificato (part.
f dizionario di marina [s. v.]: 'punto di riunione': quello
intens., e da unire (v.). riunitivo, agg
). manuzzi [s. v.]: ttiunitivo': termine de'medici
fanfani, uso tose. [s. v.]: 'riunto': in senso proprio
fanfani, uso tose. [s. v.]: 'riunto'...:
iter., e da urbanizzare (v.). riurlare, tr
-intr. tommaseo [s. v.]: 'riurlare': urlare di nuovo
movimento inverso, e da urlare (v.). riurtaménto, sm.
urto ripetuto. tommaseo [s. v. j: 'riurtamento': atto del riurtare
movimento inverso, e da urtare (v.). riurtato (part
del medesimo. tommaseo [s. v.]: 'riusare': usare di nuovo
pers. tommaseo [s. v.]: adesso riusa le borsette a
iter., e da usare (v.). riusato (part.
l'esito. tommaseo [s. v.]: 'riusci': voce usata dal
era. p. petrocchi [s. v.]: è uscito e riuscito
a riuscire se siate in qualche viluppo. v borghini, 6-iv-416: accortosi il cavaliere
l'orto della casa sua. v. borghini, 4-ii-721: voi mi raccomandasti
. p. petrocchi [s. v.]: la carta riesce dal tritume
. p. petrocchi [s. v.]: da questo scampolo ci dovrebbe
di questa lezione vorrei subito mandarla a v. s. eccellentissima. sergardi, 1-348
, in tutti mirabilmente riesce. v. rota, 18: se li figliuoli
riuscirebbe. redi, i-3-187: vuol persuadermi v. s. di comporre in materie
tre; e ne riuscì papa clemente v, francese, di funesta memoria, che
locuz. -non riuscire alle / orfici: v. forfice, n. 6.
-riuscire meglio a pan che a farina: v. farina, n. 11.
11. -riuscire pan di ceci: v. pane1, n. 17.
intens., e da uscire (v.). riuscita (ant.
vedi mo'riuscita di questo costrutto! v bellini, 146: il soggetto,
riuscita. p. petrocchi [s. v.]: dopo la riuscita gli
per risolvere una situazione difficoltosa. v borghini, 4-240: quando si credano aver
. -fare la riuscita del serviziale: v. serviziale. -non riuscita: v
v. serviziale. -non riuscita: v. non riuscita. 8.
ambiente. tommaseo [s. v.]: entrato per un momento e
di abbandono o inutilizzati. v. gregotti [« alfabeta », giugno
valore iter., e da uso (v.). riusurpare, tr
nuovamente. tommaseo [s. v.]: 'riusurpare': usurpare di nuovo
iter., e da usurpare (v.). riutilizzare, tr
iter., e da utilizzare (v.). riutilizzazióne, sf
sulla riutilizzazione, riposta al coperto. v. gregotti [« alfabeta »,
lauri han vita. tommaseo [s. v.]: 'sulle rive dell'
ai canali. -riva degli schiavoni: v. schiavone. sansovino, 4-140:
hanno riva. tommaso [s. v.]: 'riva': in veneziano,
. dizionario di marina [s. v.]: 'riva': a venezia,
alpago. p. petrocchi [s. v.]: la strada era sepolta
in pendenza. tramater [s. v. j: 'riva':...
della riva). -riva grossa: v. rivagrossa. -riva minuta-, v.
: v. rivagrossa. -riva minuta-, v. rivaminuta. balducci pegolotti,
nave. guglielmotti [s. v.]: 'a riva': si dice
pennoni. dizionario di marina [s. v.]: 'a riva': di ciò
operazione inversa. guglielmotti [s. v. j: 'a riva!: comando
. dizionario di marina [s. v.]: 'a riva! ':
. dizionario di marina [s. v.]: 'ancora a riva': quando
. dizionario di marina [s. v.]: 'avere la bandiera a riva'
. dizionario di marina [s. v.]: 'montare a riva': arrampicarsi
lat. ad 'a'e ripa (v. ripa). rivaccinare
pronom. tommaseo [s. v.]: 'rivaccinare': vaccinare di nuovo
iter., e da vaccinare (v.). rivaccinazióne, sf
. tommaseo [s. v.]: 'rivaccinazione': azione e effetto
iter., e da vacillare (v.). rivaggio (rivàgio
(chambers) [s. v.]: 'rivaggio': un dazio che
intens., e da vagheggiare (v.). rivagheggiato (pari
intens., e da vaglia (v.). rivagliare, tr
volta. manuzzi [s. v.]: 'rivagliare *: di nuovo
iter., e da vagliare (v.). rivagliato (pari
tutti li viaggi. rezasco [s. v.]: quindi 'riva grossa'o
comp. da riva! e grosso (v.). rivaìte, sf
rivali. p. petrocchi [s. v.]: dante non teme rivali
, ineguagliabile. tommaseo [s. v.]: è senza rivale. giorgini-broglio
è senza rivale. giorgini-broglio [s. v.]: come scrittore di prosa
figur., deriv. da rivus (v. rivo). rivale2,
vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'rivale':..
pesci racchiude. guglielmotti [s. v.]: 'rivale':...
dizionario di marina [s. v.]: 'rivale': rete rettangolare,
recondite norme. arlia [s. v.]: il participio passato di 'rivalere'
movimento inverso, e da valere (v.). rivalescenza, sf
; risanamento. bergantini [s. v.]: 'rivalescenza': risanamento, risanazione
movimento inverso, e da valicare (v.). rivalicato (pari
da un denom. di valido (v.). rivalidatòrio (revalidatòrio
rivalitas -àtis, deriv. da rivalis (v. rivale1).
delle stelle. tommaseo [s. v.]: 'rivaleggiare': fare atti di
iter., e da valorizzare (v.). rivalorizzazióne, sf.
com- nsazione'. arlia [s. v.]: 'rivalsa': il participio passato
spese. tommaseo [s. v.]: 'rivalsa': lettera con cui
movimento contrario, e da valutare (v.). rivalutativo, agg.
giornata faranno. rezasco [s. v. j: 'riva minuta', o 'rivaminuta'
= comp. da riva1 e minuto (v.). rivampare, tr
da un denom. di vampa (v.). rivangare, tr
altrui, che per voglia mia. v. borgnini, ó-rv-nq: non arebbe
iter., e da vangare (v.). rivangato (part.
iter., e da vaporare (v.). rivarcare, tr
movimento inverso, e da varcare (v.). rivare, intr
. 'etrocchi [s. v.]: 'rivare': termine pisano.
= var. aferetica di arrivare (v.); il signif. n.
iter., e da variare (v.). rivasco, agg
iter., e da vascolarizzare (v.). rivascolarizzato (part
o amorosa. tommaseo [s. v.]: 'non lo vo'più rivedere'
pallavicino, 11-230: l'opera della quale v. p. mi scrive non è
in conclusione. tommaseo [s. v.]: 'al riveder de'conti':
quello da pisa. tommaseo [s. v.]: 'a lucca ti rividi!
a l'ortica. tommaseo [s. v.]: quando si vuol troncare
altra vita. tommaseo [s. v.]: più serio, anzi pio
. addio. tommaseo [s. v.]: 'ci rivedremo'non ha così
buone parole. tommaseo [s. v.]: 'farsi rivedere o lasciarsi rivedere'
-rivedere il pelo a qualcuno: v. pelo, n. 16.
pazzia. -rivedere le bucce: v. buccia, n. 16.
iter., e da vidère (v. vedere). rivedìbile, agg
un panno. tramater [s. v. j: 'rivedina':...
di riveditore. tommaseo [s. v.]: 'riveditorato': ufficio o dignità
, lire otto. tommaseo [s. v.]: 'commissione rivedi- trice de'
mal filati. tommaseo [s. v.]: 'riveditora': nome che si
il panno. tommaseo [s. v.]: 'riveditura', termine de'lanaiuoli
pref. lat. re-e da veduta (v.). riveduto (part.
iter., e da vegliare (v.). rivegliato (part.
altre sante cose. rivegnénte, v. rivenente. rivéla, sf.
movimento inverso, e da velum (v. velo). rivelativo
scrittura, la bibbia. -religione rivelata: v. religione, n. 2.
. dio. tommaseo [s. v.]: il rivelatore unico, dio
di dio. tommaseo [s. v.]: la natura sensibile, ai
, nome d'agente da revelàre (v. rivelatore). rivelatòrio
, nome d'azione da revelàre (v. rivelare). riveleggiare (
iter., e da veleggiare (v.). rivèllere, tr
valore intens., e da velière (v. svellere). rivellino
= etimo incerto. rivèllo2, v. ribelle. rivellóne, sm
p. petrocchi [s. v.]: dormir rivelto. nieri,
da un denom. di vena (v.). rivencidire, intr
, arrendevole. tommaseo [s. v.]: 'rivencidire': farsi di
. di vencido, per vincido (v.). rivendàgnola, sf
iter., e da vendemmiare (v.). rivéndere (revéndere
iter e intens., e vendere (v. vendere). rivenderla (rivendano
rivenduto. bergantini [s. v.]: 'rivendibile': che può rivendersi
dal loro condottiere [nominato da martino v]. un tal disastro però impegnò
f f tommaseo [s. v.]: rivendicare un nome da oblivione
intens., e da vendicare2 (v.); nel signif. n.
vendicare nuovamente. tommaseo [s. v.]: rivendicare: di nuovo vendicare
la commissione, nominata dall'antecessore di v. e. a esaminare e ordinare per
imp. di rivendere e da chiesa (v.). rivendicelo, sm
. region. rivendugliolo. v giusti, 3-0-48: tavernieri, beccai,
, bottega. tommaseo [s. v.]: 'rivendita':...
mi è stata resa la ratissima di v. s. molto illustre dal marito della
fanno comparire l'andreola madre di niccolò v per donna di nascita vile e povera
indica movimento inverso, e da venire (v.). riventilare, tr
nuovo. fanfani [s. v.]: 'riventilare': nuovamente ventilare.
iter., e da ventilare (v.). rivenuta, sf
. revenne, deriv. da revenir (v. rivenire); per il n
rivertere). rivèra, v. riviera. river ano,
. riviera. river ano, v. rivierano. riverbalizzazióne, sf
iter., e da verbalizzazione (v.). riverberaménto, sm
, riverberatolo. fanfani [s. v. riverberatoio]: 'riverberatolo':..
giorno. p. petrocchi [s. v.]: non fate riverberare il
indica movimento inverso, e da verberare (v. verberare). riverberato
a riverbero. fanfani [s. v.]: 'riverberatolo': sorta di fornello
d'azione dal class, reverberàre (v. riverberare). riverberìo
fornello, forno a, di riverbero: v. fornace, n. 1
un fornello chimico. fanfani [s. v. j: 'fuoco di riverbero':
la superficie riflettente. lessona [s. v.]: 'riverbero': specchio concavo
, rabbuffo. fanfani [s. v.]: 'fare un riverbero': lo
. riverciare e deriv., v. riversciare e deriv. riverdeggiare
iter., e da verdeggiare (v.). riverdicare, intr.
iter., e da verdicare (v.). riverdire (reverdire
., e da ver dire (v.); cfr. anche il fr
frese e reverdie. riverèndo, v. reverendo. riverènte (
... per gascauna di queste ore v; per li vespn x;.
/ e teodoro, mi consiglieranno. v colonna [in novo libro di lettere,
la lampana neroratorio, per reverenzia delle v piaghe di cristo. sigoli, 181:
della sonnolenza. tommaseo [s. v.]: 'fa riverenze'chi, stando
in esse. tommaseo [s. v.]: 'strisciare le riverenze', dal
. riverenzina. tommaseo [s. v.]: fa quelle riverenzine con tanta
pari. pres. di reverèri (v. riverire). riverenziale
. riverire. tommaseo [s. v.]: 'riverenziare': riverire; far
anche assol. tommaseo [s. v.]: percotere di nuovo con verghe
intens., e da vergare (v.). riverginare, tr
da un denom. da vergine (v.). rivergognare, intr
intens., e da vergognare (v.). rivérgola, sf
movimento inverso, e da vergola (v.). riverire (ant
anime. tommaseo [s. v.]: riverire il luogo sacro,
tutto rispetto e con tutto l'animo. v berretti [in muratori, cxiv-6-578]
di saluto. tommaseo [s. v.]: per ellissi salutando: 'riverito'
.). tommaseo [s. v.]: per significare con qualche ironia
a nuovo. tommaseo [s. v.]: 'riverniciare': verniciare di nuovo
mtens., e da verniciare (v.). riverniciato (pari.
. = var. di reversibilità (v.), per influsso di riversare.
influsso di riversare. riversale, v. reversale. riversaménto,
tommaseo [s. v.]: torrenti di barbari..
contrario, e da versare (v. versare). riversano, sm
. = alter, di anniversario (v.). riversato (pari.
. = var. di rovesciare (v.), per incrocio con riversare.
moto contrario, e da verseggiare (v.). riverseggiato (pari
. riversìbile e deriv., v. reversibile e deriv. riversióne
reversibile e deriv. riversióne, v. reversione. rivèrso (
, pari. pass, di revertére (v. rivertere).
indica movimento contrario, e vertere (v. vertere); la forma rivertire
, deriv. da revertère (v. rivertere). rivertìglia,
reverter che è dal lat. revertère (v. rivertere). rivertìre,
. rivertere). rivertìre, v. rivertere. rivèrto, agg.
iter., e da verzicare (v.). rivesalte, sm.
. rivesciare e deriv., v. rovesciare e deriv. rivestimentista
; incamiciatura. tramater [s. v.]: 'rivestimento': quella crosta di
o decorativo. tommaseo [s. v.]: rivestire i fiaschi: rifar
incamiciare. p. petrocchi [s. v.]: 'rivestire': far un
abito). tommaseo [s. v.]: vestito o ornamento che riveste
qualcuno di beni confiscati ad altri. v. borghini, 4-72: confiscò [siila
. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'rivestire di piote', detto
la guerra. tommaseo [s. v.]: 'rivesti le armi già smesse'
fiaschi e sua moglie li rivestiva: v. fiasco, n. 5.
intens., e da vestire (v.); cfr. anche il lat
riverse in tiella con il suo sapore. v. lancellotti, 77: pavoni rivestiti
. dizionario delle professioni [s. v.]: 'rivestitóre'(carta).
preparazione gastronomica. tommaseo [s. v.]: ha speso cinque lire per
iter., e da vetrificare (v.). rivétta, sf
intens., e da vettovagliare (v.). rivettovagliaménto, sm.
iter., e da viaggiare (v.). rivibrante (pari.
iter., e da vibrare (v.). rivicèllo (riviscéllo
10. marin. uso di riviera: v. uso. 11. oref.
ogni situazione. petrocchi [s. v.]: soprabito che è servito da
femm. sostant. di riparìus (v. ripario); cfr. anche
anche sostant. tommaseo [s. v.]: rivieraschi diconsi in qualche luogo
e da vie tare (v.). rivificare, v.
(v.). rivificare, v. rivivificare. rivigorire, intr.
intens., e da vigorire (v.). ri vili care (
da un denom. da vile (v.); cfr. anche padovano avilàr
pianta ornamentale tramater [s. v.]: 'rivinia': genere di piante
acqua). tramater [s. v. tromba]: 'rivincer l'acqua colla
, e intens., e vincere (v. vincere). rivìncita
su modello. del fr. revanchisme (v. revanscismo).
propria volta. tommaseo [s. v.]: 'rivinto': vinto, poi
iter., e da virare (v.). rivirire1, intr
, con metaplasmo. rivirire2, v. riferire. rivìscere,
da viviscére, frequent. di vivere (v. vivere).
da un denom. di visibile (v.). rivisióne1, sf
iter., e da visione (v.). rivisióne2 e deriv
. rivisióne2 e deriv., v. revisione e deriv. rivisita
intens., e da visitare (v.). rivisitato (pari
pandolto pucci. rivisóre, v. revisore. rivissuto (
l'empereur! guglielmotti [s. v.]: rivista di comparsa: solenne
. dizionario di marina [s. v.]: 'rivista navale': sfilamento fatto
iter., e da vitalizzare (v.). rivitalizzato (pari
iter., e da vivere (v. vivere). rivivévole
iter., e da vivificare (v.). rivivire, intr.
, con metaplasmo. riviviscènza, v. reviviscenza. rivivìscere e
rivivìscere e deriv., v. revtviscere e deriv. rivivorato
revtviscere e deriv. rivivorato, v. rinvigorato. rivizzuòlo,
di lava. tommaseo [s. v.]: rivi di lava, che
pascersi nell acqua. -rivicéllo (v.). = dal lat.
radice col valore di 'sgorgare'); v. anche rio1. rivocare e deriv
rio1. rivocare e deriv., v. revocare e deriv. rivocilare (
di area mend.) di vacillare (v.). rivogare1, intr
a remi. tommaseo [s. v.]: 'rivogare': vogare di nuovo
iter., e da vogare (v.); per i signif. n
. rivogare2 e deriv., v. revocare e deriv. rivogata
., e da / invogliato2 (v.). rivoglio, sm
intreccio. luna [s. v. viluppo] -. 'viluppo grande di
e da [in] voglio (v.). rivolante (part
iter., e da volare (v.). rivolare2, intr
. rivògliere e deriv., v. rivolgere e deriv. rivolére
indica movimento contrario, e da volere (v.). rivolgarizzato, agg
intens., e da volgarizzato (v.). rivolgènte (part
-non sapere da che parte rivolgersi: v. parte, n. 53.
-rivolgere il passo, i passi: v. passo1, n. 31.
-rivolgere il piede, i piedi: v. piede, n. 31.
! -rivolgere la faccia contro qualcuno: v. faccia, n. 21.
la parola o le parole a qualcuno: v. parola, n. 22.
. 22. -rivolgere la prora: v. prora, n. i.
mani. -rivolgere le piante: v. pianta, n. 25.
. 25. -rivolgere le reni: v. reni, n. 6.
-rivolgere vocchio o gli occhi a qualcosa: v. occhio, n. 42.
= dal lat. revolver e (v. rivolvere). rivolgiménto (
d'acque. luna [s. v. turbo]: 'turbo', cioè rivolgimento
citaristici nell'antica musica greca. v galilei, 1-114: furono così dette [
. rivòllere e deriv., v. rivolgere e deriv. rivolo
. rivùlus, dimin. di rivus (v. rivo). rivólo1,
un deriv. di [involare1 (v.). rivólo2, sm
intens., e da volo (v.). rivolontàrio, sm
iter., e da volontario (v.). rivòlta1 { revòlta
16. dimin. rivoltina (v. rivoltina2). = deverb.
2. dimin. rivoltèlla (v. rivoltella1). = da rivolta1
del peccato e nella pestilenza spirituale. v. franco, 360: e tu,
risulta la quinta. tommaseo [s. v.]: 'rivoltare': detto del
rivoltare bicchieri. -rivoltare la cappa: v. cappa1, n. 6.
. 6. -rivoltare la frittata: v. frittata, n. 5.
davanti. -rivoltarsi nella tomba: v. tomba. 26. prov.
. la mula si rivolta al medico: v. medico1, n. 5.
movimento rinverso, e da voltare (v.); la var. revollare
rivolta2, che traduce fingi, revolver (v. revolver). rivoltèlla2
= deriv. da rivolta2-, v. anche rivoltella1. rivoltina2, sf
p. petrocchi [s. v.]: 'rivoltina': diminutivo di 'rivolta'
ogn'altro martir rivolt'è in gioia. v colonna, 1-300: veggio rilucer sol
alto obietto ognora è più rivolta. v. franco, 289: da cavalier
. dizionario di marina [s. v.]: 'rivolto': nelle tonnare
23. dimin. rivoltino (v. rivoltino1). rivoltolaménto, sm
, confusione. tommaseo [s. v.]: 'rivoltolio':...
deriv. di rivoluto, per revoluto (v.). rivoluto (part
), deriv. da révolution (v. rivoluzione). rivoluzionariaménte
di rivoluzionario. -socialista rivoluzionario: v. socialista. -con riferimento a un
), deriv. da révolution (v. rivoluzione). rivoluzionarismo, sm
europa. -rivoluzione di palazzo: v. palazzo, n. 2.
più sviluppati. -rivoluzione sessuale: v. sessuale. 4. radicale trasformazione
penisola. -rivoluzione dei prezzi: v. prezzo, n. 1.
n. 1. -rivoluzione industriale: v. industriale, n. 13.
elettronici. -rivoluzione verde: v. verde. 5. profondo rinnovamento
d'azione dal class, revolvére (v. rivolgere); nei signif. politici
indica movimento inverso, e volvere (v. volvere); v. anche
e volvere (v. volvere); v. anche rivolgere. rivòmere
valore intens., e vomere (v. vomire). rivomicare,
intens., e da vomicare (v.). rivomire, tr
intens., e da vomire (v.). rivomitare (ant
intens., e da vomitare (v.). rivomitato (part
* rivuscellum, deriv. da rivus (v. rivo) con doppio dimin.
rivo) con doppio dimin.; v. anche ruscello. rivotare1
intens., e da votare1 (v.). rivotare2, tr
., e da votare2, (v.). rivotatura, sf
svotamento. fanfani [s. v.]: 'rivotatura': l'atto e
rivùlus, dimin. di rivus (v. rivo). rivulariacee, sf
, dal nome del genere rivularia (v. rivularia). rìvulo
rivularia). rìvulo, v. rivolo. rivulsare,
denom. da rivulso, per revulso (v.). rivulso e deriv
. rivulso e deriv., v. revulso e deriv. rivuòto
vuoto. tommaseo [s. v.]: 'ho lo stomaco rivuoto':
., e da vuoto (v.). rixa e deriv.
). rixa e deriv., v. rissa e deriv. rixìa,
. rissa e deriv. rixìa, v. resia. rizàglio, v.
, v. resia. rizàglio, v. rezzàglio. rizagro, sm.
'radice'e àypa 'caccia'. rizaio, v. risaio. rizampillare, intr.
iter., e da zampillare (v.). rizappare (rezapare)
valore intens., e zappare (v.). rizato, v.
(v.). rizato, v. ricciato2. rizeppare, tr.
intens., e da zeppare (v.). rizicòma, sm.