Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: v Nuova ricerca

Numero di risultati: 142078

vol. XV Pag.1 - Da Q a QUA (5 risultati)

delminio, ii-148: p si cangia in v: 'opra — » ovra q in

il suono. manuzzi [s. v.]: 'q decimaquinta lettera dell'

campo rosso. tommaseo [s. v.]: 4 q ': abbreviature

s dizionario di marina [s. v.]: 4 q ': bandiera

. p. petrocchi [s. v.]: 4 q ': come

vol. XV Pag.76 - Da QUARQUONIA a QUARTA (6 risultati)

. p. petrocchi [s. v.]: faceva il maestro di fabbro

xxvim ed ànole dato uarre di grano v poi che voi ne veniste. balducci pegolotti

quarta parte. biscioni [s. v.]: 'quarro ': la

. dal lat. quadrus (v. quadro1). quarta,

in accari rot. i, uncie v e quarta. balducci pegolotti, i-14:

vedovanza). rezasco [s. v.]: * quarta ':.

vol. XV Pag.77 - Da QUARTABONARE a QUARTALE (7 risultati)

{ { tramater [s. v.]: 'quarta funerale così chiamasi

muratori. p. petrocchi [s. v.]: 'quartabono ':

. escartabont) dal lat. quartus (v. quarto1). quartadecimani

quarto1). quartadecimani, v. quartodecimani. quartàio, sm.

sull'agg. lat. quartanus (v. quartario1). quartaiòla e

). quartaiòla e quartaiuòla, v. quartarola. quartaióne, sm

= deriv. dal lat. quartanus (v. quartario1), con suff.

vol. XV Pag.78 - Da QUARTALONE a QUARTAROLA (11 risultati)

fanfani, uso tose. [s. v.]: 'quartalóne vaso di terra

febris], deriv. da qùartus (v. uarto1), che è calco

. da quartana [febris] (v. quartana1) - quartanèllo, sm

di accia. fanfani [s. v.]: 'quartanèllo ': tessuto

. quartdnus, deriv. da qùartus (v. quarto1).

quarto1). quartano3, v. quartlano. quartara, sf

136). tramater [s. v.]: 'quartario ': piccola

ricettario manoscritto antico [in fanfani s. v.]: togli mosto quando si

. quartarìus, deriv. da qùartus (v. quarto1).

di primario, secondario e terziario (v!). quartaro, sm

. = dal lat. quartarìus (v. quartario1); il signif. n

vol. XV Pag.79 - Da QUARTAROLO a QUARTERONE (9 risultati)

da quartaro. quartaróne, v. quarterone1. quartàtico, sm

, deriv. dal lat. qùartus (v. quarto1), attraverso una forma

modello di bisavolo e trisavolo (v.); cfr. anche fr.

(chambers) [s. v.]: 'quarto 'o '

. da quarto1. quartère, v. quartiere1. quarterìa, sf

. p. petrocchi [s. v.]: 'quarteria ': l'

. da quarto1. quartèro, v. quartiere1. quarteròlo, v

v. quartiere1. quarteròlo, v. quartarolo. quarterone1 (cuarteróne

dì xxm di lulglio anno treciento, libbre v soldi vin denari iv per uno quartorone

vol. XV Pag.80 - Da QUARTERONE a QUARTIATO (7 risultati)

della razza bianca. quarteruòla, v. quartarola. quarteruòlo1,

n. 2. quarteruolo2, v. quartarolo. quartése,

. a padova. quartesino, v. quarticino. quartettista,

insieme cantato da quattro personaggi. v bellini, 474: ha ordinato [rossini

fanfani, uso tose. [s. v.]: 'quartetto ':.

; quartato. crusca [s. v.]: 'quartiato ': si

(una preparazione gastronomica). v. lancellotti, 182: piatto reale quartiato

vol. XV Pag.81 - Da QUARTICA a QUARTIERE (9 risultati)

. carticino. arneudo [s. v. carticino]: 'carticino ':

, deriv. da quartus (v. quarto1); cfr. anche ingl

delle note. tommaseo [s. v.]: 'quarticroma ': termine

= comp. da quarto1 e croma (v.). quartièra, sf

= adattamento dell'ingl. quarter (v. quartiere2). quartierare,

. vocabolario nautico [s. v. galea]: galea quartierata è quella

dei quartieri alti. migliorini [s. v. j: quando, dopo il

di milano. -quartiere latino: v. latino, n. 6.

-letter. ti quartiere: romanzo neorealista di v. pratolini, concepito e scritto negli

vol. XV Pag.82 - Da QUARTIERE a QUARTIERE (3 risultati)

livio volgar. [tramater: s. v. tenere]: ripose lo ferro e

altri). tommaseo [s. v.]: familiarmente di celia chi in

. p. petrocchi [s. v.]: e tre ore che è

vol. XV Pag.83 - Da QUARTIERE a QUARTIERE (2 risultati)

nero e bianco entro 'l suo scudo. v. borghini, 6-hi-97: i ciuffagni

-orlando dal quartiere, del quartiere: v. orlando. -per estens

vol. XV Pag.84 - Da QUARTIERE a QUARTIERE (7 risultati)

quarti. p. petrocchi [s. v.]: 'quartiere ':.

. p. petrocchi [s. v.]: 'quartiere ':.

della nave. vocabolario nautico [s. v.]: quartiero di poppa '

maestro alla prora. tramater [s. v.]: 'quartiere ':

cibo. vocabolario nautico [s. v. j: vogare a quartiero è quando

la sopracorsia. vocabolario nautico [s. v.]: quartieri sono le tavole

bisogni. -pezzi di quartiere: v. pezzo, n. 19.

vol. XV Pag.85 - Da QUARTIERE a QUARTINA (10 risultati)

. 19. dimin. quartierino (v.). -ouartierùccio. alfieri

senso generico di 'quarta parte '(v. quartario1); cfr. anche

. dizionario di marina [s. v.]: 'quartiermastro ': funzionario

, n. 2 e da mastro (v.), sul modello dell'oland

ted. quartiermeister. quartigiato, v. quarteggiato. quartiglière, sm.

. dizionario di marina [s. v. j: 'quartigliere ': marinaio

quartiglio4, sm. gioc. quadrigliati (v. qua- drigliato j.

sul modello di quadriglia e terziglio (v.). quartile1, sm

, deriv. da qùartus (v. quarto1) sul modello dei class,

lat. mediev. quartilis (v. quartile *). quartina,

vol. XV Pag.86 - Da QUARTINATA a QUARTO (8 risultati)

cm 21x27. arneudo [s. v.]: 'quartina ':.

dimensioni ridotte. tommaseo [s. v.]: 'quartino ': strumento

solo il quartino. arneudo [s. v. ottavino]: si dice 'quartino

seta). tramater [s. v.]: 'quartino ': aggiunto

= deriv. da quarta intemazionale (v. internazionale2, n.

deriv. da quarto1. quartiròlo2, v. quartarolo. quartiróne1, sm.

. da quarto1. quartiróne2, v. quarterone1. quartizióne,

de tomamento. tommaseo [s. v.]: 'tavole di quartizióne '

vol. XV Pag.87 - Da QUARTO a QUARTO (8 risultati)

spinale. -giomal. quarta pagina: v. pagina, n. 8.

8. -gramm. quarto caso: v. caso2. -marin. quarta àncora

rispetto. -quarto quadrante: v. quadrante1, n. 7.

n. 7. -vela quarta: v. vela. -matem. quarto numero

paesi sottosviluppati. migliorini [s. v.]: 'punto quarto ':

vite ». -quarta internazionale: v. internazionale2. -quarta sponda: nella

, rispetto al terzo mondo (v. mondo2, n. 14) non

penultimo gradino. -quarto potere: v. potere2, n. 15.

vol. XV Pag.88 - Da QUARTO a QUARTO (1 risultato)

trare, de 11 3 / 4, v, reduci a quarti 11 3 / 4

vol. XV Pag.829 - Da REPESARE a REPLEZIONE (21 risultati)

. repezzare e deriv., v. ripezzare e deriv. repiagare

iter., e da piagare (v.). repiatto, v.

(v.). repiatto, v. rappiatto. repicco e deriv

. repicco e deriv., v. ripicco e deriv. repiecato

ripicco e deriv. repiecato, v. ripiegato. repièno, v

v. ripiegato. repièno, v. ripieno. repigliare e deriv

. repigliare e deriv., v. ripigliare e deriv. repilogare

. repilogare e deriv., v. riepilogare e deriv. repìngere

riepilogare e deriv. repìngere, v. ripingere. repisto, v

v. ripingere. repisto, v. ripesto. repitare, v

v. ripesto. repitare, v. ripitare. repitìo, v

v. ripitare. repitìo, v. ripetio. repiùbica, v

v. ripetio. repiùbica, v. repubblica. replano, sm

. = idiotismo per aeroplano (v.), con aferesi.

valore iter) e plantare (v. piantare). replementare, agg

, incr. del lat. replère (v. replere) con [complementare1

replere) con [complementare1 (v.). replére, tr

di origine indeuropea. replessióne, v. replezione. repletivo, agg

. verb. da replére (v. replere). replèto { riplètó

, pari. pass, cu replére (v. replere). repletùdine

, deriv. dal lat. repletus (v. repleto). replezione

vol. XV Pag.830 - Da REPLICA a REPLICA (3 risultati)

, nome d'azione da replére (v. replere). rèplica

fanfani, uso tose. [s. v.]: 'replica ': il

al pubblico. tommaseo [s. v. j: 'replica ': il

vol. XV Pag.831 - Da REPLICABILE a REPLICARE (5 risultati)

agg. verb. da replicare (v. replicare). replicabilità

, gerund. di replicàre (v. replicare). replicante1 (

che è dal lat. replicàre (v. replicare), con il suff.

alla romana. tommaseo [s. v.]: il dramma fu replicato sei

seguito alla richiesta del pubblico. v. bellini, 152: fa molti complimenti

vol. XV Pag.832 - Da REPLICARE a REPLICARE (1 risultato)

castiglione, 3-i-1-110: mi racorda che v. m. me disse una volta

vol. XV Pag.833 - Da REPLICASI a REPLICATO (1 risultato)

indica movimento inverso) e piicàre (v. piegare). replicasi, sf

vol. XV Pag.834 - Da REPLICAZIONE a REPOLONE (8 risultati)

, 1-1-209: resto poi sommamente obbligato a v. s. per la replicata e

1-143: mi par d'essere ubligato a v. a. dei replicati favori che

, nome d'azione da replicare (v. replicare). replicazione2

da [to] replicate (v. replicante2). rèplico (replico

. di replica. replino, v. ripieno. rèplo1,

, dal class, replum (v. replo 1). replùere

indica movimento inverso) e piuère (v. piovere). repolire

piovere). repolire, v. ripolire. repolóne (

vol. XV Pag.835 - Da REPONERE a REPRESSIONE (21 risultati)

pelar f sfiorare \ repónere, v. riporre. repòntico, v

v. riporre. repòntico, v. reupontico. repórre e deriv

. repórre e deriv., v. riporre e deriv. reportaggio

. dall'ingl. reporter (v. riportismo). reportare e deriv

). reportare e deriv., v. riportare e deriv. reportismo

= deriv. dall'ingl. reporter (v. reportismo). repòrto, v

v. reportismo). repòrto, v. rapporto. reposare e

reposare e deriv., v. riposare e deriv. repositàrio

suff. sul modello di depositario (v.). repositorio (ripositòrio

riposto '. repósta, v. risposta. repostìcolo, sm

orium \, per repositorium (v. repositorio), col suff. dimin

. dimin. lat. repostìglio, v. ripostiglio. repostime, sm.

deriv. da reposto, per riposto (v.). repotaménto (reputaménto

repellóne, repollóne, reppellóne, v. repolone. repplicare e

repplicare e deriv., v. replicane e deriv. reprèmere

. reprèmere e deriv., v. reprimere e deriv. repremiare

reprimere e deriv. repremiare, v. ripremiare. reprendere e deriv

. reprendere e deriv., v. riprendere e deriv. reprènza,

, represàia e deriv., v. rappresaglia e aeriv. representare e

aeriv. representare e deriv., v. ripresentare e deriv.

repressione fisica. tommaseo [s. v.]: la repressione più efficace

vol. XV Pag.836 - Da REPRESSIVAMENTE a REPRESSO (4 risultati)

inferiore. -reazione fisica. v riccati, 302: quando non v'ha

d'azione dal class, reprimere (v. reprimere), attraverso il pari,

il pari, pass, repressus (v. represso). repressivaménte,

voce dotta, dal lat. repressus (v. represso), col suff.

vol. XV Pag.837 - Da REPRESSORE a REPRIMERE (6 risultati)

. pass, di reprimere (v. reprimere). repressóre, agg

o punitivi. tommaseo [s. v.]: repressore minaccioso non è persuasore

, nome d'agente di reprimere (v. reprimere), attraverso il pari.

pari. pass, repressus (v. represso). reprézzo, v

v. represso). reprézzo, v. riprezzo. repricare e deriv

. repricare e deriv., v. replicare e deriv. reprimènda

vol. XV Pag.838 - Da REPRIMERE a REPRIMERE (1 risultato)

ma dal centro allargarsi ei sempre tenta. v riccati, 303: se un uomo

vol. XV Pag.839 - Da REPRIMIBILE a REPTATORIO (16 risultati)

valore intens.) e premere (v. premere). reprimìbile,

mezzo del nuvolo. reprincipiare, v. riprincipiare. repristinare e deriv

. repristinare e deriv., v. ripristinare e deriv. re

e dal femm. di privatus (v. privato1), sul modello di re

. di repubblica] con privato1 (v.). reprivatizzare, v

v.). reprivatizzare, v. riprivatizzare. reprobaménte, aw

reprobo. reprobare e deriv., v. riprobare e deriv. rèprobo,

, deriv. da reprobare (v. riprovare), passato nel lat.

indic. pres. di reprobare (v. riprovare). reprochiare,

. reprométtere e deriv., v. ripromettere e deriv. reprotestare,

. ripromettere e deriv. reprotestare, v. riprotestare. reprovare e deriv.

riprotestare. reprovare e deriv., v. riprqvare e deriv. reprovedére,

. riprqvare e deriv. reprovedére, v. riprowedere. reptanti, sm.

, part. pres. di reptàre (v. reptare). reptare, intr

. reptare, intens. di repére (v. repere1).

. verb. dal lat. reptàre (v. reptare).

vol. XV Pag.840 - Da REPTAZIONE a REPUBBLICA (4 risultati)

, nome d'azione da reptàre (v. reptare). rèptile

reptare). rèptile, v. rettile. repùbblica (disus.

e siria). -repubblica cisalpina: v. cisalpino, n. 2.

. 2. -repubblica cispadana: v. cispadano, n. 2.

vol. XV Pag.841 - Da REPUBBLICA a REPUBBLICA (3 risultati)

italiana. -repubblica ligure: v. ligure, n. 1.

1. -repubblica napoletana o partenopea: v. napoletano, n. 2,

ha deciso che dal i° dicembre p. v. lo stato nazionale repubblicano prenda il

vol. XV Pag.842 - Da REPUBBLICALMENTE a REPUBBLICANESIMO (7 risultati)

passatismo. -repubblica dei ragazzi: v. ragazzo, n. 1.

repubblica). tommaseo [s. v.]: quando in una famiglia o

fanfani, uso tose. [s. v.]: 'repubblica ': come

'. p. petrocchi [s. v.]: 'repubblica ':.

. p. petrocchi [s. v.]: l'arraffare, rubare,

. p. petrocchi [s. v.]: o principe o repubblica,

quale dice di parlare. -repubblichina (v.). -repubblicuzza. c

vol. XV Pag.843 - Da REPUBBLICANESSA a REPUBBLICANO (3 risultati)

deriv. da repubblicano. repubblicanismo, v. repubblicanesimo. repubblicanizzare, tr.

vi straziava. tommaseo [s. v.]: 'repubblicano ':

democratico). tommaseo [s. v.]: 'repubblicani 'nella libera

vol. XV Pag.844 - Da REPUBBLICANTE a REPULISTI (14 risultati)

repubblica. - anche sostant. v. sgualdi, 1-78: a munazio suo

contra patnam unquam esse daturum ». v. castiglione, i-aw.: il titolo

. repùblico, deriv. da repùblica (v. repubblica). repubblicóne

, e intens.) e pubescére (v. pubescere). repùblica

repùblica e deriv., v. repubblica e deriv. re pùblica

, calco del lat. res publica (v. repubblica). repùbrica

repubblica). repùbrica, v. repubblica. repudiare e

repudiare e deriv., v. ripudiare e deriv. repugnàbulo,

, deriv. dal lat. repugndre (v. ripugnare). repugnare

repugnare e deriv., v. ripugnare e deriv. re

. verb. dal lat. repugndre (v. ripugnare). repugnatòrio

agg. verb. da repugndre (v. ripugnare). repulire

ripugnare). repulire, v. ripulire. repulisti { repuliste,

era un fare un repulisti di quanto v * era di valsente in casa. c

vol. XV Pag.845 - Da REPULLULARE a REPUTANZA (14 risultati)

'ripulire '. repullulare, v. ripullulare. repulóne, v

v. ripullulare. repulóne, v. repolone. repulsa e deriv.

repolone. repulsa e deriv., v. ripulsa e deriv. repulsatóre,

nome d'agente dal lat. repulsóre (v. ri- pulsare), come equivalente

), come equivalente di repulsor -óris (v. impulsore). repulsina

, deriv. dal lat. repùlsus (v. ripulso). repulsióne (ripulsióne

d'azione dal class, repellere (v. repellere) attraverso la forma del

del pari. pass, repùlsus (v. ripulso). repulsivo (ripulsivo

, deriv. dal lat. repùlsus (v. ripulso); per il n

, nome d'agente da repellere (v. repellere) attraverso il pari. pass

pari. pass, repùlsus (v. ripulso). repultrice, agg

cambio di suff. repùngere, v. ripungere. repuòso, repuso

repuòso, repuso e deriv., v. riposo e deriv. repurgare

. repurgare e deriv., v. ripurgare e deriv. repussàggio

vol. XV Pag.846 - Da REPUTARE a REPUTATO (3 risultati)

noi men care che tutte l'altre? v. quirini, lii-15-19: le fortune

con valore intens.) e putàre (v. putare 1).

. reputare2 e deriv., v. repotare e deriv. reputato

vol. XV Pag.848 - Da REPUTAZIONE a REPUTAZIONE (1 risultato)

reputazione: per acquistarne rinomanza. v martelli, 3-55: mentir quasi per riputazione

vol. XV Pag.849 - Da REQUADRARE a REQUIE (7 risultati)

che è sepolto. tommaseo [s. v.]: 'vendere con riputazione

, nome d'azione da reputare (v. reputare). requadrare e

. requadrare e deriv., v. riquadrare e deriv. requèdere

= var. di richiedere (v.). requesito, v

v.). requesito, v. requisito2. requèsta, sf

. di requesta. requèstro, v. reguestro. requiare (rechiare

. = var. di richiedere-, v. anche requedere. rèquie1 (

vol. XV Pag.850 - Da REQUIE a REQUIE (1 risultato)

d'importunare. tommaseo [s. v.]: 'non mi lascia requie

vol. XV Pag.851 - Da REQUIE a REQUISIRE (12 risultati)

. requies, deriv. da quìes (v. quiete) col pref. re-di

trapassati. -messa di requie: v. messa1, n. 1 e 3

fanfani, uso tose. [s. v.]: 'requie scarpe e

= adattamento del lat. requiem (v. requie1). requièbro

il requiem. tommaseo [s. v.]: 'cantare il requiem '

riposo dona loro o signore '(v. requie). requiemetèrna

con bravo ingegno limate. = v. requiem. requièsca,

defunto. tommaseo [s. v. requiescat]: dalla prece della chiesa

. requiescere, denom. da requies (v. requie).

p. petrocchi [s. v.]: 'requiezióne...

requilizia. = da liquirizia (v.), per metatesi; cfr.

part. pres. di requirere (v. requirere). requìrere

vol. XV Pag.852 - Da REQUISITO a REQUISITO (4 risultati)

pari. pass, di requirère (v. requirere). requisito1 (

di fare qualcosa. del mazza, v: requisito più volte dalla sua dolcissima

, pari. pass, di requirère (v. requirere).

c. dati, 4-180: quando carlo v fu in firenze e passando da'marmi

vol. XV Pag.853 - Da REQUISITORE a REQUISIZIONE (1 risultato)

differenza del tempo. tommaseo [s. v.]: 'requisiti di legittimo

vol. XV Pag.854 - Da REQUOTITURA a RESALDOLO (4 risultati)

, nome d'azione da requirére (v. requirere), attraverso il fr.

n. 1. requotitura, v. recuotitura. rèra, aw

nessu'loco abenta. = v. rera. résa, sf

da res [orcina] e acetofenone (v.); voce regista-,

vol. XV Pag.855 - Da RESALIRE a RESCISSORIO (31 risultati)

res [orcina] e aldeide] (v.). resalire, v.

(v.). resalire, v. risalire. resalto, v

v. risalire. resalto, v. risalto. resalutare, v

v. risalto. resalutare, v. risalutare. resalvare, v

v. risalutare. resalvare, v. risalvare. resanare e deriv

. resanare e deriv., v. risanare e deriv. resarcire

. resarcire e deriv., v. risarcire e deriv. resaziare

risarcire e deriv. resaziare, v. risaziare. re§azoìna, sf

orcina] e azo [tó \ (v.). resazurina, sf

. resbaldire e deriv., v. risbaldire e deriv. resbigliare

di area merid., di risvegliare (v.). resbigliato (pari

pesce: a spina di pesce (v. spina). g. raimondi

forse incrocio di resta con lisca1 (v.) rescacciare, tr.

intens., e da scacciare (v.). rescaldare e deriv

. rescaldare e deriv., v. riscaldare e deriv. rescalfare

dovuta forse all'influenza di riscaldare (v.). rescaro, sm

. rescattare e deriv., v. riscattare e deriv. rescecare

riscattare e deriv. rescecare, v. resecare. rescéndere, v

v. resecare. rescéndere, v. rescindere. rescente, v

v. rescindere. rescente, v. recente. reschiarare e deriv

. reschiarare e deriv., v. rischiarare e deriv. rescigniòlo

deriv. rescigniòlo e rescignòlo, v. rosignolo. rescindènte (part

, lo spazio del proscenio da c v d x. 2. dir

valore intens.) e da scindere (v. scindere). rescindìbile, agg

\ e [acido] cinnamico] (v.). rescintillare (resintillare)

intens., e da scintillare (v.). rescipiscènza, v.

(v.). rescipiscènza, v. resipiscenza. rescire, v.

, v. resipiscenza. rescire, v. riescire. rescissione, sf.

una cosiddetta 'lesione ': v. lesione, n. 5),

, nome d'azione da rescindere (v. rescindere). rescisso (

di rescissione. tommaseo [s. v.]: ho la rescissoria verso il

vol. XV Pag.856 - Da RESCIUGARE a RESECARE (14 risultati)

fase (cioè del giudizio rescindente, v. rescindente, n. 2)

pari. pass, di rescindere (v. rescindere). resciugare, tr

exclariàre per il class, exclaràre (v. schiarire). rescòdere

schiarire). rescòdere, v. riscuotere. rescontrare,

. riscuotere. rescontrare, v. riscontrare. rescosaménte (

, sul modello di ascoso e nascoso (v.). rescribendàrio, sm

rescribendus, gerund. di rescribère (v. riscrivere). rescripto

riscrivere). rescripto, v. rescritto. rescritta,

, 4-ii-154: come la s. v. vedrà per rescritto del signor principe

io fedelmente trasmetto al trono della m. v., dalla di cui clemenza attendesi

599: le ginocchia [di papa pio v] incallite nell'orare, le guance

, pari. pass, di rescribère (v. riscrivere). rès

: io seria contento che la m. v. cambiasse el patina e 'l franzosetto

di area sett., di erede (v.). resecàbile (risecàbile)

vol. XV Pag.857 - Da RESECATO a RESENTARE (15 risultati)

d'azione da resecare. resecondare, v. risecondare. resèda (ré$eda)

, sedative e analgesiche; amorino (v. amorino2); melardina. -anche:

melardina. -anche: guada (v. guada1), guaderella. landino

valore intens., e da sedare (v. sedare), per l'uso

, dal nome del genere reseda (v. reseda). resedènte

resedènte e deriv., v. residente e deriv. resedére

. resedére e deriv., v. risiedere e deriv. resèdio1 {

di un deriv. di sede (v.); voce registr. dal d

. i. resèdio *, v. risedio. reséga, v

v. risedio. reséga, v. risega. resegare e deriv

. resegare e deriv., v. risegare e deriv. resegnare

risegare e deriv. resegnare, v. risegnare. resegolare, v

v. risegnare. resegolare, v. risegolare. resemblare e resembrare

risegolare. resemblare e resembrare, v. risembrare. reseminare, v

v. risembrare. reseminare, v. riseminare. resemprare, tr

vol. XV Pag.858 - Da RESENTINO a RESIDENTE (17 risultati)

'rinfrescare connesso a recens -èntis (v. recente) con il frequente spostamento

. romeno rece 'freddo ^); v. anche r. e. w.

resentare. resentire e deriv., v. risentire e deriv.

reserare e deriv., v. riserrare e deriv. reserbare

riserrare e deriv. reserbare, v. riserbare. rèsere, v

v. riserbare. rèsere, v. reggere. resèrpico, agg

. reserrare e deriv., v. riserrare e deriv. reservare

. reservare e deriv., v. riservare e deriv. resettóre

nome d'azione da resecare (v. resecare). resforzare,

. resecare). resforzare, v. risforzare. resguardare e deriv

. resguardare e deriv., v. risguardare e deriv. rèsi

risia e scandolo tra voi e noi. v borghini, 0-iv-455: la parola eresia

= var. aferetica di eresia (v.). resiarca, sm.

p. petrocchi [s. v.]: 'resiarca ': eresiarca

= var. aferetica di eresiarca (v.). resiare, intr.

p. petrocchi [s. v.]: 'resiare ': dire

della maestà franzese appresso alla sede apostolica. v. gussoni, li-8-312: inclina il

vol. XV Pag.859 - Da RESIDENTEMENTE a RESIDENZA (3 risultati)

suoi affari. -ministro residente: v. ministro, n. 7.

orine appaia la dige- sitone loro. v riccati, 37: per misurare la forza

. pres. di residère (v. risiedere). residenteménte, aw

vol. XV Pag.860 - Da RESIDENZIALE a RESIDUATO (3 risultati)

. da residenza. resìdere, v. risiedere. resìdio, v

v. risiedere. resìdio, v. risedio. residuale (ant

. organo residuale: organo rudimentale (v. organo, n. 1).

vol. XV Pag.861 - Da RESIDUO a RESIDUO (1 risultato)

. orsi, cxiv-32-98: dal sentir v. s. eccellentissima ch'io confesso sciocchissimo

vol. XV Pag.862 - Da RESIDUO a RESILIAZIONE (8 risultati)

7. nella dottrina sociologica di v. pareto (1848- 1923),

pareto [in « lingua nostra », v (1943), 1, 8]

, neutro sostant. di residùus (v. residuo2). resìduo2 (

. residùus, deriv. da residère (v. risiedere). resignante

carlo ho inteso quanto calda opera ha v. s. fatta per me con n

santità have in sé presegnare a chi vorrà v. s. reverendissima. panigarola,

dal pref. re-e da signàre (v. segnare); per il signif.

azione da resignare. resignòlo, v. rosignolo. resiliazióne, sf

vol. XV Pag.863 - Da RESILIENTE a RESINOSO (8 risultati)

indica movimento contrario) e salire (v. salire). resiliènza

. da resiliente. résima, v. risma. resimigliare, resimiliare,

resimiliare, resimilliare e deriv., v. risomigliare e deriv. rèsina

spendide. -resina polivinilica: v. polivinilico. -resina vinilica: v

v. polivinilico. -resina vinilica: v. vinilico. -saponi di resina:

. -saponi di resina: resinato (v. resinato2). = voce dotta

. resinacéus, deriv. da resina (v. resina). resinare

da resmotipìa, con inserzione di bromo (v.). resinòforo, agg

vol. XV Pag.864 - Da RESINOTANNOLO a RESISTENTE (13 risultati)

di lana. tommaseo [s. v.]: 'elettricità resinosa ':

resinato. tommaseo [s. v.]: 'resinoso ': altro

. resinosus, deriv. da resina (v. resina). resinotannòlo

da resina e tann [ino] (v.). resinotipìa, sf

= comp. da resina e tipia (v.). resintillare, v.

(v.). resintillare, v. rescintillare. resìpela, resìpila,

. resìpela, resìpila, resipilla, v. risipola. resipiscènte, agg.

atteggiamento). tommaseo [s. v.]: 'resipiscente ': che

. pres. di resipiscére (v. resipiscere). resipiscènza

deriv. dal class. resipiscens (v. resipiscente). resipiscere, intr

di sapere 'essere saggio '(v. sapere) col pref. re-di

e iter. resìpola, v. risipola. resistència,

. risipola. resistència, v. resistenza. resistènte (

vol. XV Pag.865 - Da RESISTENZA a RESISTENZA (1 risultato)

alla coppia motrice. -lavoro resistente: v. lavoro1, n. 15.

vol. XV Pag.866 - Da RESISTENZA a RESISTENZA (1 risultato)

questo facevano grandissima resistenza. v quirini, lii-6- 32: perché

vol. XV Pag.867 - Da RESISTENZA a RESISTENZA (2 risultati)

resistenza cessa. -resistenza passiva: v. passivo, n. 4.

n. 4. -non resistenza: v. non resistenza. -repressione, da

vol. XV Pag.868 - Da RESISTENZA a RESISTENZA (4 risultati)

ciò che fa resistenza al moto. v piccati, 354: la forza ower la

le ripe, trascurando le resistenze. v riccati, 17: passiamo a parlare di

quanta basterà a spingere la nave. v. riccati, 52: distingue il leibnizio

. dizionario di marina [s. v.]: 'resistenza al moto di

vol. XV Pag.869 - Da RESISTENZIALE a RESISTERE (1 risultato)

resistentia, deriv da resistere (v. resistere) attraverso il pari. pres

vol. XV Pag.870 - Da RESISTERE a RESISTERE (1 risultato)

alla risoluzione fatale. tommaseo [s. v.]: con quell'uomo non

vol. XV Pag.871 - Da RESISTIBILE a RESISTOGETTO (1 risultato)

', corradicale di stare (v. stare). resistibile, agg

vol. XV Pag.872 - Da RESISTORE a RESOCONTO (7 risultati)

comp. da resistenza] e getto1 (v.). resistóre, sm.

, deriv. dal lat. resistere (v. resistere). resistro

resistere). resistro, v. registro. resite, sf.

comp. da resite e [fenjolo (v.). rèsnatron, sm

'risonatore 'e [magnetron (v. magnetron). rès nullìus,

metastasio, 1-iii-233: dalla gentilissima di v. s. illustrissima, scritta da

. dizionario di marina [s. v.]: 'reso ': portato

vol. XV Pag.873 - Da RESODICARBONICO a RESPINGERE (32 risultati)

= comp. da réso e conto1 (v.), che traduce il fr.

due volte ') e carbonico (v.). resoflavina, sf.

da reso [rcina \ e flavina (v.). resóglio, sm

= var. ant. di rasoio (v.). resognare, intr.

intens., e da sognare (v.). resolo, sm

[ina] e fen \ olo (v.). resòlvere e deriv.

). resòlvere e deriv., v. risolvere e deriv.

e deriv. resomigliare, v. risomigliare. resonare e deriv

. resonare e deriv., v. risonare e deriv. re§onato

var. di rasonato, per ragionato1 (v.). resone, v

v.). resone, v. ragione. resorcilato, sm

da res [ina \ e orcina (v.). resorcinato, sm

da resorcin [a] e carbonico (v.). resorcindicarbònico, agg.

volte ') e carbonico (v.). resorcinftaleìna, sf.

da resorcin [a } e ftaleina (v.). resorcinòlo, sm

deriv. da resorcina. resorèsso, v. resurressi. resórgere e deriv.

resurressi. resórgere e deriv., v. risorgere e deriv. resortare,

e da esor tare (v.). resorufìna, sf

'rosso \ respacciare, v. rispacciare. resparagnare, v

v. rispacciare. resparagnare, v. risparagnare. respective (respettive

mediev., deriv. da respectivus (v. rispettivo). respècto,

. rispettivo). respècto, v. rispetto. respegare,

voce lomb., corradicale di raspare (v.); cfr. milan.

. respèrgere e deriv., v. rispergere e deriv. respessare

rispergere e deriv. respessare, v. rispessare. respètto e deriv

. respètto e deriv., v. rispetto e deriv. rèspice

in fanfam, uso tose. s. v.]: tantosto posono in fuga

respice '. tramater [s. v.]: 'respice 'è corrotto

= imp. del lat. respicére (v. respicere); per il n.

pari. pres. di respicere (v. respicere). respicto,

. respicere). respicto, v. rispetto. respìgnere, v

v. rispetto. respìgnere, v. respingere. respina, sf

vol. XV Pag.874 - Da RESPINGIMENTO a RESPINTO (2 risultati)

antichità che deesi respingere almeno al sec. v. -fare apparire più antiquato o

movimento opposto) e da spingere (v.). respingiménto (ant.

vol. XV Pag.875 - Da RESPIRABILE a RESPIRARE (2 risultati)

agg. verb. da respirare (v. respirare). respirabilità

respiracùlum, deriv. da respirare (v. respirare). respiraménto

vol. XV Pag.877 - Da RESPIRATIVO a RESPIRAZIONE (7 risultati)

dizionario di marina [s. v.]: 'respiratore ': denominazione generica

respirazione. tramater [s. v.]: 'respiratorio ': aggiunto

lo starnuto. tommaseo [s. v.]: organi, funzioni respiratorie.

: respiratore. tommaseo [s. v.]: 'tubi respiratori ':

sott'acqua. -maschera respiratoria: v. maschera, n. 20.

verb. del class, respirare (v. respirare); cfr. però fr

. dizionario di marina [s. v.]: 'respirazione artificiale ':

vol. XV Pag.878 - Da RESPIRO a RESPIRO (2 risultati)

, nome d'azione da respirare (v. respirare). respiro (ant

momenti di un dato periodo. v caminiti [« tuttosport », 16-xi-1989]

vol. XV Pag.879 - Da RESPITTO a RESPONSABILE (7 risultati)

un solo respiro. tommaseo [s. v.]: que'pochi che avanzavo

respiro. p. petrocchi [s. v.]: quel palton se l'è

. da respirare. respitto, v. rispitto. resplèndere e

resplèndere e deriv., v. risplendere e deriv. réspo,

= deformazione popol. di cespo (v.). respóndere e deriv.

). respóndere e deriv., v. rispondere e deriv. respondivo,

pari. pass, di respóndere (v. rispondere). responsàbile (disus

vol. XV Pag.880 - Da RESPONSABILITÀ a RESPONSABILITÀ (5 risultati)

a chiunque sarà giudicato responsabile. alvise v mocenigo [in « nuova rivista storica »

a dio '. -direttore responsabile: v. direttore, n. 1.

n. 1. -gerente responsabile: v. gerente, n. 2. -milit

. dizionario di marina [s. v.]: 'responsabile ': ufficiale

, deriv. dal lat. respondére (v. rispondere). responsabilità (disus

vol. XV Pag.882 - Da RESPONSALE a RESPONSIVO (2 risultati)

. dal class. respondére (v. rispondere). respònsio

, nome d'azione da respondére (v. rispondere). responsività, sf

vol. XV Pag.883 - Da RESPONSO a RESSA (12 risultati)

verb. dal class, respondére (v. rispondere). respònso (ant

. p. petrocchi [s. v.]: i responsi della settimana santa

pari, pass, di respondére (v. rispondere). responsoriale1, sm

, deriv. dal tardo responsorium (v. responsorio1). responsoriale *,

gradi de'pulpiti si suol cantare. v. galilei, 1-101: noi sentiamo in

verb. dal class, respondére (v. rispondere). responsorio

, deriv. dal lat. responsum (v. responso). respòsa

responso). respòsa, v. responsa. respòso,

. responsa. respòso, v. responso. respùere,

spùere 'sputare '. resquadrato, v. risquadrato. resquillare, v.

, v. risquadrato. resquillare, v. risquillare. resquitto, v.

, v. risquillare. resquitto, v. risquitto. rèssa (ant.

vol. XV Pag.884 - Da RESSEMIGLIARE a RESTA (16 risultati)

calca. d'alberti [s. v.]: 'ressa ':.

, forse per incr. con pressa (v.). ressemigliare, v

v.). ressemigliare, v. risomigliare. rèssi, v

v. risomigliare. rèssi, v. rexis. rèssia, sf.

dal gr. prjsjt; (v. rexis), per l'uso nella

., e da essiccato (v.). ressidènte e deriv

. ressidènte e deriv., v. residente e deriv. ressìdio1

residente e deriv. ressìdio1, v. residio. ressìdio2, v

v. residio. ressìdio2, v. residuo1. ressìduo e deriv

. ressìduo e deriv., v. residuo1 e deriv. ressigènesi,

, comp. dal gr. p (v. rexis) e yévzaic,

rexis) e yévzaic, (v. genesi). ressigènico, agg

gr. pf (lji <; (v. rexis) e dal tema yev

'. ressignare e deriv., v. résignare e deriv.

e deriv. ressuscitare, v. risuscitare. rèsta1, sf

canapa e del lino; lisca (v. lisca1). ugieri apugliese,

vol. XV Pag.885 - Da RESTA a RESTA (4 risultati)

infraschrita lavanda. tommaseo [s. v. reste]: chiamansi 'reste '

= dal lat. arista (v. arista1), forse attraverso una

. dizionario di marina [s. v. l: 'resta ': grosso

. p. petrocchi [s. v.]: tant'è puzzar d'un

vol. XV Pag.886 - Da RESTA a RESTANTE (6 risultati)

. da restare. restabiliménto, v. ristabilimento. restabòve (rèsta

* ononis spinosa gherardini [s. v. bulimacola]: 'bulimacola.

. resta bove. tramater [s. v.]: 'restabòvi specie di

imp. di restare e bove (v.). restabue { rèsta bue

dall'imp. di restare e bue (v.). restàggio (restazo

. restagnare e deriv., v. ristagnare e deriv. restagno

vol. XV Pag.887 - Da RESTANZA a RESTARE (3 risultati)

deriv. dal class. restis (v. resta4). restare1

la mia credulità. tommaseo [s. v.]: contrapponesi a idea

partono, dicono: restate con dio. v. franco, 242: aver cagion

vol. XV Pag.888 - Da RESTARE a RESTARE (1 risultato)

quattro dall'altro. tommaseo [s. v.]: 'salute a chi

vol. XV Pag.889 - Da RESTARE a RESTARE (4 risultati)

pianta). tommaseo [s. v.]: 'la brinata fa restare

restato dal dire le ragioni di v. / ostra serenità in sua presenza.

operato nell'arte. tommaseo [s. v.]: quanto ci resta di

sono state scorte sì acutamente dall'ingegno di v. s. illustrissima, e sì

vol. XV Pag.890 - Da RESTARE a RESTARE (3 risultati)

e la carta mi gostoe ricoglitura soldi v, diemi soldi xxm. lorenzo benci,

chiuse dodici. tommaseo [s. v.]: di numero. levando due

gli altri regni tutti restarono a carlo v come primogenito, insieme con i ducati

vol. XV Pag.891 - Da RESTARE a RESTARE (4 risultati)

tranello. tommaseo [s. v.]: similmente di danno patito,

è restato. tommaseo [s. v.]: e anco senza l'idea

restò lì '. idem [s. v.]: al senso più proprio,

tempo d'estate. tommaseo [s. v.]: quella pittura resta a

vol. XV Pag.892 - Da RESTARE a RESTATO (23 risultati)

propri crediti. manuzzi [s. v. fallimento]: 'restare al fallimento

. -restare a piedi: v. piede, n. 31.

i morti di santa maura nuova: v. morto, n. 61.

n. 61. -restare contento: v. contento1, n. 5.

palmo, con tanto di naso: v. naso, n. 18.

un abbomorto. tommaseo [s. v.]: 'restare 'o '

). -restare di pietra: v. pietra, n. 33.

. 33. -restare di sasso: v. sasso. -restare di stucco:

. sasso. -restare di stucco: v. stucco. -restare fermo: v

v. stucco. -restare fermo: v. fermo1, n. 20.

-restare il topo in bocca della gatta: v. topo. -restare in asso:

. topo. -restare in asso: v. asso, n. 3.

in bianco. -restare in camicia: v. camicia, n. 2.

molti denari. -restare indietro: v. indietro, n. 8.

essere. -restare in mente: v. mente1, n. 17.

. 17. -restare in obbligo: v. obbligo, n. 9.

. -restare in proverbio: v. proverbio, n. 6.

lavoro notturno. -restare male: v. male1, n. 17.

. -restare nella penna: v. penna1, n. 34.

addietro. -resti fra noi: v. noi, n. 9.

mai in cielo. tommaseo [s. v.]: 'il più corto

indica movimento contrario) e stàre (v. stare). restare2,

= var. aferetica di arrestare1 (v.). restata, sf

vol. XV Pag.893 - Da RESTATO a RESTAURARE (4 risultati)

resta1. restàulo e ristatilo, v. restauro. restauràbile (

manufatto). tommaseo [s. v.]: edilìzio, quadro ristaurabile.

. tramater [s. v.]: 'restaurante ': che

di regola. ibidem [s. v.]: 'restaurante ': lo

vol. XV Pag.894 - Da RESTAURATINA a RESTAURATIVO (2 risultati)

o depauperato. tommaseo [s. v.]: anche d'una famiglia:

incerta, con cambio di prefisso; v. anche ristorare. restauratina

vol. XV Pag.896 - Da RESTAURATORIO a RESTAURAZIONE (4 risultati)

, nome d'agente da restaurare (v. restaurare). restauratòrio

di lettere, cxxv-174]: ringrazio v. s. della nuova che mi date

f f [s. v.]: non sarebbe forma esotica *

stato civile. ommaseo [s. v.]: dal francese ci venne l'

vol. XV Pag.897 - Da RESTAURO a RESTAURO (1 risultato)

d'azione dal class, restaurare (v. restaurare); per i signif.

vol. XV Pag.898 - Da RESTAZO a RESTIO (8 risultati)

rohlfs, 224. restazo, v. restaggio. restèllo1, sm

. da restare. restèllo2, v. rastello. restìa { ristia

dal nome del genere restio (v. restione). restiaménte

. resticùla, dimin. di restis (v. resta2). resticulare,

, denom. dal lat. restièula (v. restìcula). restifórme,

inferiore. tramater [s. v.]: 'corpi restiformi 'diconsi

, comp. dal lat. restis (v. resta2) e dal suff.

forma '). restillare, v. ristillare. restinga, sf

vol. XV Pag.899 - Da RESTIONACEE a RESTITUIRE (6 risultati)

nel parlare. tommaseo [s. v.]: di chi, parlando,

la voce al lat. resistere (v. resistere), attraverso un lat.

altri la riconducono al lat. restare (v. restare), attraverso la forma

dal nome del genere restio -onis (v. restione); è registi ",

), deriv. da restis (v. resta2); è registi ",

valore iter., e stipulàri (v. stipulare). restituèndo, agg

vol. XV Pag.900 - Da RESTITUIRE a RESTITUIRE (1 risultato)

cibo. p. petrocchi [s. v.]: eufemisticamente: 'il

vol. XV Pag.901 - Da RESTITUIRE a RESTITUIRE (2 risultati)

e vigore. tommaseo [s. v.]: cura, soggiorno, aria

furono ristituiti 57 famiglie. g. v. coppi [rezasco], 376:

vol. XV Pag.902 - Da RESTITUITO a RESTITUITO (3 risultati)

un materiale. migliorini [s. v.]: 'restituire ': nell'industria

abbozzo che passerà sotto gli occhi di v. s. eccellentissima. tranquillo a'apecchio

intera. p. petrocchi [s. v.]: il prendere è dolce

vol. XV Pag.903 - Da RESTITUITONE a RESTITUZIONE (6 risultati)

materiale). migliorini [s. v.]: 'restituire ': nell'

restituito 'e simili. restituizióne, v. restituzione. resdtussióne, v

v. restituzione. resdtussióne, v. restituzione. restitutivo, agg.

. da restituire. restituto, v. restituito. restitutóre, agg

, nome d'agente da restituère (v. restituire). restitutòrio,

deriv. da restitutor -dris (v. restitutore). restituzióne (ant

vol. XV Pag.904 - Da RESTIVARE a RESTO (4 risultati)

imputabile. tommaseo [s. v.]: 'restituzione in tempo rescritto

l'argomento, ch'io posso dare a v. s. eccellentissima della mia restituzione

nome d'azione da restituire (v. restituire). restivare

lat. volg. * restivus (v. restio). rèsto1, sm

vol. XV Pag.905 - Da RESTO a RESTO (4 risultati)

prezzo stabilito. tommaseo [s. v.]: dare il resto d'una

-resto del carlino (per cui v. anche carlino, n. 2

. p. petrocchi [s. v.]: un resto di mercanzia.

secondo il concordato. tommaseo [s. v. sessanta]: 'sessanta o

vol. XV Pag.906 - Da RESTO a RESTRINGERE (21 risultati)

fanfani, uso tose. [s. v.]: 'al mi'resto '

p. petrocchi [s. v.]: tha avuto il suo resto

fanfani, uso tose. [s. v.]: 'fare un resto '

. p. petrocchi [s. v.]: 4 fare un resto '

. 17 resto lo canta porgano: v. organo, n. 22.

. 16. dimin. resticciòlo (v.). = deverb. da

masch. di resta2. restóchia, v. ristoppia. restóne1, sm.

fanfani, uso tose. [s. v.]: 4 restone ': il

cavalli restii. tommaseo [s. v.]: familiarmente, il cavallo restio

p. petrocchi [s. v.]: 4 grano restone ':

. restóppia e deriv., v. ristoppia e deriv. restoràn

, pari. pres. di restaurer (v. ristorare). restorare e

. restorare e deriv., v. ristorare e deriv. restormelite

restar. restràn? ere, v. restringere. restrécto, v

v. restringere. restrécto, v. ristretto. restrégnare, v

v. ristretto. restrégnare, v. restringere. restremare e deriv

. restremare e deriv., v. rastremare e deriv. restréngere

, restréngere e deriv., v. astringere e aeriv. restrèpia,

restrepo. restrétto e deriv., v. ristretto e deriv. restrìgnere,

restrìgnere, restrìgniere e deriv., v. restrin gere e deriv

. astringente. tommaseo [s. v.]: 4 restringente 'e 4

vol. XV Pag.907 - Da RESTRINGERE a RESTRINGERE (1 risultato)

: addensare. tommaseo [s. v.]: ristringere il brodo: in

vol. XV Pag.910 - Da RESTRINGERE a RESTRINGERE (1 risultato)

avanti e si ristringesse, io ne awisarò v. e. guicciardini, i-52:

vol. XV Pag.911 - Da RESTRINGERE a RESTRINGERE (1 risultato)

più ridotta. tommaseo [s. v.]: avevano una casa grande:

vol. XV Pag.912 - Da RESTRINGERE a RESTRINGERE (1 risultato)

lui confidate e per lui militate. v forchini, 6-ii-64: i xn popoli

vol. XV Pag.913 - Da RESTRINGALE a RESTRINGIMENTO (2 risultati)

le spalle, restringersi nelle spalle: v. spalla. -restringere sotto i panni

indica movimento inverso) e stringere (v. stringere). restringibile, agg

vol. XV Pag.914 - Da RESTRINGITIVO a RESTRITTIVO (3 risultati)

circolazione. tommaseo [s. v. j: ristringimento del retto. ristringimento

a restringere. tommaseo [s. v.]: * restringitivo ': che

da restringere. restrinsióne e restrinzióne, v. restrizione. restrittivaménte, aw.

vol. XV Pag.915 - Da RESTRIZIONE a RESUMERE (12 risultati)

pari. pass, di restringere (v. restringere), col suff. degli

, nome d'azione da restringere (v. restringere). restrizionismo

. restuccare e deriv., v. ristuccare e deriv. restùccia

), sul modello di seccia (v.) e con probabile sovrapposizione di arista

) e con probabile sovrapposizione di arista (v. resta1). restùppio

lecto in la casa. = v. restùccia. restuto,

. da un denom. di subbio (v.); voce registr. dal

dizionario delle professioni. resudazióne, v. risudazione. resulsa,

= adattamento del fr. ressource (v. risorsa). resultare

resultare e deriv., v. risultare e deriv. resultivo

) di resurto, per risorto (v.). resultume, sm

, deriv. da resulta per risulta (v.), con suff. collett

vol. XV Pag.916 - Da RESUNTIVO a RETACCHIO (16 risultati)

. verb. da resumère (v. resumere). resunto, agg

. pass, di resumére (v. resumere). resupinare (risupinare

e supinàre, denom. da supinus (v. supino). resupinato (

valore intens.) e supinus (v. supino). resupplicare,

. supino). resupplicare, v. risupplicare. resùrgere e deriv

. resùrgere e deriv., v. risorgere e deriv. resurrèssi

. del peri, di resurgère (v. risorgere), come inizio della sequenza

, cfr. anche lat. resurrectio (v. risurrezione). resurressire (

tema del lat. eccles. resurrexit (v. resur- ressl).

. fut. di resurgère (v. risorgere). resurrezióne e deriv

). resurrezióne e deriv., v. risurrezione e deriv. resuscitare

. resuscitare e deriv., v. risuscitare e deriv. resuspéso

risuscitare e deriv. resuspéso, v. risospeso. resvegliare e deriv

. resvegliare e deriv., v. risvegliare e deriv. reta

deriv. reta e retade, v. reità. retablo, sm

uomo. dizionario di marina [s. v.]: 'retacchio

vol. XV Pag.917 - Da RETAGGIARE a RETATA (9 risultati)

retiacùlum, comp. da rete (v. rete) e iacùlum 'getto '

dell'avere. luna [s. v.]: 'retagio ': cioè

. retagliare e deriv., v. ritagliare e deriv. retaiòlo,

, var. femm. di ritano (v.). retansare, tr

iter.) e da tansare (v.). retardare e deriv

. retardare e deriv., v. ritardare e deriv. retare1

. dizionario di marina [s. v.]: 'retare '..

. da rete. retare2, v. redare. retarpare, tr

tens., e da tarpare (v.). retata, sf.

vol. XV Pag.918 - Da RETATO a RETE (1 risultato)

deriv. da retare1. retazza, v. redazza. réte (ant.

vol. XV Pag.919 - Da RETE a RETE (3 risultati)

. dizionario di marina [s. v.]: le reti parasiluri non si

bombardamento. vocabolario nautico [s. v.]: reti son corde tessute per

scudetto. -quoziente reti: v. quoziente, n. 5.

vol. XV Pag.921 - Da RETE a RETICELLA (19 risultati)

-diventare, essere la rete del barbiere: v. barbiere, n. 4.

lacci et archetti. -reticèlla (v.). -reticino (v

v.). -reticino (v.). -retina (v.

(v.). -retina (v.). -retino (v.

(v.). -retino (v.). -acer. retóne

). -acer. retóne (v.). = lat. rete

prestito). reteàrio, v. reziario. retegnire e deriv

. retegnire e deriv., v. ritenere e deriv. retégno,

. ritenere e deriv. retégno, v. ritegno. rètena, v.

, v. ritegno. rètena, v. redine. retenchinóne, sm.

chinone, deriv. da china2 (v.). retène, sm

alcol. tommaseo [s. v.]: 'retene ': idrocarburo

i. retenére e deriv., v. ritenere e deriv. retenidrochinóne,

da reten [e] e idrochinone (v.). retentire (ritentire)

. retentivo e deriv., v. ritentivo e deriv. retentóre

ritentivo e deriv. retentóre, v. ritentore. reténza, sf

fr. retenence. retenzióne, v. ritenzione. retèo, agg

. dal class, rete (v. rete1) e dal gr. ixópo

cavità, meato '. retèssere, v. ritessere. réti, sm.

vol. XV Pag.922 - Da RETICELLAIO a RETICENTE (2 risultati)

del nervo ottico. tommaseo [s. v.]: 'reticella ':

chiamata micrometro. tommaseo [s. v.]: 'reticella ':.

vol. XV Pag.923 - Da RETICENZA a RETICO (3 risultati)

di sospensione. arneodo [s. v.]: 'punti di reticenza '

deriv. da reticens -èntis (v. reticente). reticenziare, intr

o retic'uva? tommaseo [s. v.]: 'vite retica e vino

vol. XV Pag.924 - Da RETICO a RETICOLATO (4 risultati)

. raeticus, deriv. da raeti (v. reti). rètico2,

! = forma aferetica di eretico (v.); per il n. 3

. reticùla, dimin. di rete (v. rete). reticolaménto, sm

tarsi reticolati. -pitone reticolato: v. pitone1, n. 2.

vol. XV Pag.925 - Da RETICOLATURA a RETICOLO (1 risultato)

', deriv. da reticùlum (v. reticolo); per il n.

vol. XV Pag.926 - Da RETICOLOCITA a RETINA (20 risultati)

intersezione. - reticolo modulare: v. modulare2, n. 5.

, dimin. di rete (v. rete1). reticolocita, v

v. rete1). reticolocita, v. reticolocito. reticolocitàrio, agg.

, comp. da reticolo e endotelio (v.); la var. è

= comp. da reticoloendotelio e sarcoma (v.). reticoloendoteliò§i, sf.

= comp. da reticolo e istiocitario (v.). reticoloistiocitòma, sm.

= comp. da reticolo e peritonite (v.). reticolopituicito, sf

= comp. da reticolo e pituicito (v.). reticolosarcoma, sm.

= comp. da reticolo e sarcoma (v.). reticolosarcomatòsi, sf

. l reticulato e deriv., v. reticolato e deriv. reticùlide,

, deriv. da lat. reticulum (v. reticolo). reticulitermite, sm

comp. dal class, reticulum (v. reticolo) e dal nome del genere

. reticulocito e deriv., v. reticolocito e deriv. reticuloendotèlio e

deriv. reticuloendotèlio e deriv., v. reticoloendotelio e deriv. reticuloplasmocitòma

, comp. dal lat. reticulum (v. reticolo) e da piasmocitoma (

. reticolo) e da piasmocitoma (v.); è registr. dal d

. e. l reticulòsi, v. reticolosi. retière, sm

. dizionario di marina [s. v.]: 4 retiere ': quella

. retificare1 e deriv., v. rettificare e deriv. retificare

retificare * e deriv., v. ratificare e deriv. retifìcio

vol. XV Pag.927 - Da RETINA a RETINO (30 risultati)

. dal class, rete (v. rete). rètina2, v

v. rete). rètina2, v. redine. retina1, sf.

voce dotta, gr. ptqtivy] (v. resina). retina3,

. resina). retina3, v. rètina. retinàcolo (retinàculo

cinto erniario. tramater [s. v.]: 'retinàcolo ': istromento

sullo stimma. tramater [s. v.]: 'retinàcolo ': nome

. retinacùlum, deriv. da ritenére (v. ritenere).

retinile. tommaseo [s. v.]: 'retinafta ': idrocarburo

quidi. p. petrocchi [s. v.]: 'retinafta ': retinile

dal gr. py] tivt] (v. retìna2) e da nafta

retìna2) e da nafta (v.). re tinaie,

deriv. dal gr. pyjtivy] (v. retina2). retinare,

retinasfalto, sm. miner. retinite (v. retinite2, n. 1

1). tramater [s. v.]: 'retinasfalto ':.

comp. dal gr. piitjtivt) (v. retìna2) e da asfalto (

. retìna2) e da asfalto (v.). retinato (part.

azione da retinare. rètine, v. redine. retinellite, sf

retinellite, sf. miner. retinite (v. retinite2, n. 1

deriv. dal gr. p-rj-riv-r] (v. retìna2); è registi-.

. retinére e deriv., v. ritenere e deriv. retinèrvio,

= comp. da rete e nervo (v.). retinico1, agg.

deriv. dal gr. piq-rivy) (v. retìna2). retinile,

resina. tommaseo [s. v. retinafta:]: 'retinafta '

dal gr. py] tivr] (v. retìna2). retinindòlo,

comp. dal gr. piyrivr] (v. retìna2) e da indolo

retìna2) e da indolo (v.). retinite1, sf

della resina. tramater [s. v.]: 'retinite ': specie di

gr. py) ti'vy) (v. retìna2). retinìtide,

. retinite. tramater [s. v.]: 'retinitide ': infiammazione

rètina, membrana dell'occhio. = v. retinite1. retino, sm

vol. XV Pag.928 - Da RETINOBLASTOMA a RETORE (25 risultati)

di insetti. tommaseo [s. v.]: 'retino '..

= comp. da rètina1 e blastoma (v.). retinocitòma, sm

= comp. da rètina1 e coroideo (v.). retinocoroidite, sf.

dal gr. pr, riviri (v. retìna 2) e < 5évspov '

dal gr. pr, rivr] (v. retìna2), col suff.

. da retinolo. retinolite, v. retinalite. retinolo, sm

retinile. tommaseo [s. v. retinafta]: * retinafta ':

liquidi. p. petrocchi [s. v.]: 'retinolo ': retinile

deriv. dal gr. forivr] (v. retìna2). = voce

= comp. da rètina1 e papillite (v.). retinopatìa, sf.

comp. dal gr. piyrtvt) (v. retìna2) e anopà 'seme

, deriv. dal lat. rete (v. rete), con il doppio

-anche sostanti tramater [s. v.]: 'retipedi ':

. dal class, rete (v. rete1) e pés pédis 'piede

'. retirare e deriv., v. ritirare e deriv. retista,

. dizionario delle professioni [s. v.]: 'retista ': manovra

w. 9360 a. rèto1, v. retro. rèto2, v

v. retro. rèto2, v. retto1. retogito, v

v. retto1. retogito, v. retrogito. retògliere e deriv

. retògliere e deriv., v. ritogliere e deriv. retóndo

. retóndo e deriv., v. rotondo e deriv. retóne

dolce. tramater [s. v.]: 'retone ': sorta

. dizionario di marina [s. v.]: 'retoni. reti a

. di rete. retopónto, v. retropunto. rètore { rettore

sono occupati delle zanzare. orazio nella satira v narra d'un suo viaggio compiuto in

vol. XV Pag.929 - Da RETORICA a RETORICA (1 risultato)

prima volta dai sofisti, nel secolo v, in grecia, si perpetuarono e

vol. XV Pag.930 - Da RETORICAGLIA a RETORICASTRICO (4 risultati)

, retoricuzza. tommaseo [s. v.]: 'retoricuzza e rettoricuzza '

. di pr) topixó <; (v. retorico). retoricàglia (

da retorica, sul modello di anticaglia (v.). retoricàia (rettoricàia

rhetoricàre, denom. da rhetor -òris (v. retore).

vol. XV Pag.931 - Da RETORICASTRO a RETORICO (3 risultati)

. pass, di rhetoricàre (v. retori care). retoricheggiante (

soffietto '. -figura retorica: v. figura, n. 19.

n. 19. -luogo retorico: v. luogo, n. 19.

vol. XV Pag.932 - Da RETORICUME a RETRATTO (25 risultati)

) t (op -opo <; (v. retore). retoricume (

. retomare e deriv., v. ritornare e deriv. retomèllo

. retomèllo e deriv., v. ritornello e deriv. retoromano

, comp. dal lat. raetus (v. reti) e da romano (

. reti) e da romano (v.). retoromanzo, agg.

, comp. dal lat. raetus (v. reti) e da romanzo (

. reti) e da romanzo (v.). retorquire, tr.

con valore iter.) e torquère (v. torcere). retòrto e

. retòrto e deriv., v. ritorto e deriv. retòrta

. retorta, deriv. da retortus (v. ritorto). retotèlio, sm

da rete e [end] otelio (v.). retoteliòma, sm.

\ otel [io \ e sarcoma (v.). rètra, sf.

. retractare e deriv., v. ritrattare e deriv. retractozima

ritrattare e deriv. retractozima, v. retrattozima. retràere e deriv

. retràere e deriv., v. ritrarre e deriv. retràff

verb. da retrarre, per ritrarre (v.). retrammiràglio, v

v.). retrammiràglio, v. retroammiraglio. retrandante, v

v. retroammiraglio. retrandante, v. retroandante. retràngola, retràngolo,

. retroandante. retràngola, retràngolo, v. ritrangola, ri- trangolo.

, ri- trangolo. retranquillare, v. ritranquillare. retrargìlio, sm

deriv. da letargirio, per litargirio (v.), con metatesi.

. retrarre e deriv., v. ritrarre e deriv. retrattare

. retrattare e deriv., v. ritrattare e deriv. retràttile,

pari. pass, di retrahère (v. ritrarre). retrattilità,

= comp. da retrattile e terapia (v.). retratto { ritratto)

vol. XV Pag.933 - Da RETRATTORIO a RETRIBUZIONE (7 risultati)

nome d'azione da retrahére (v. ritrarre). retrattòrio

. d'alberti [s. v.] 1 retrattorio ': termine de'

. dal class, retrahére (v. ritrarre). retrattozima

'e da [en \ zima (v.). retrebuire, v

v.). retrebuire, v. retribuire. retrécine,

. retribuire. retrécine, v. ritrecine. retribuiménto,

d'agente dal class, retribuire (v. retribuire). retribuzióne (ant

vol. XV Pag.934 - Da RETRIVAMENTE a RETRO (3 risultati)

, nome d'azione da retribuire (v. retribuire). retrivaménte

. faldella, i-3-64: già [v. imbriani] aveva chiamato banda il

da retro, sul modello di tardivo (v.). rètro (

vol. XV Pag.935 - Da RETRO a RETROAMMIRAGLIO (5 risultati)

, deriv. dal lat. retro (v. retro).

= comp. da retro e abside (v.). retroaffàccio, sm

e da un deriv. di affacciare (v.). retroagire, intr

= comp. da retro e agire (v.). retro altare, sm

= comp. da retro e altare (v.). retroammiràglio (retrammiràglio,

vol. XV Pag.936 - Da RETROANDANTE a RETROCAMERA (10 risultati)

= comp. da retro e andare (v.). retroattivaménte, aw

= comp. da retro e attivo (v.), sul modello del fr.

= comp. da retro e azione (v.). retrobanda, sf

= comp. da retro e bando1 (v.), che traduce il fr.

= comp. da retro e becco1 (v.). retrobócca, sf

= comp. da retro e bocca (v.). retrobottéga, sm.

= compì, da retro e bottega (v.). retrobugigàttolo, sm

= comp. da retro e bugigattolo (v.). retrobulbare, agg

= comp. da retro e bulbare (v.). retrocalcaneare, agg

= comp. da retro e calcaneare (v.). retrocàmera (rètro

vol. XV Pag.937 - Da RETROCAMERINO a RETROCEDERE (5 risultati)

= comp. da retro e camera (v.). retrocamerino, sm

= compì, da retro e camerino (v.). retrocàrica, sf

= comp. da retro e carica (v.). retrocavità, sf

= comp. da retro e cavità (v.). retrocecale, agg

= comp. da retro e cecale (v.). retrocedènte (pari

vol. XV Pag.938 - Da RETROCEDIMENTO a RETROCESSO (3 risultati)

ed icorosa. tramater [s. v.]: 'retrocessione ': la

, nome d'azione da retrocedere (v. retrocedere). retrocessivi)

. retrocedere, comp. da retro- (v. retro) e cedere 'camminare

vol. XV Pag.939 - Da RETROCOLUMNIO a RETROGRADARE (24 risultati)

= comp. da retro e coperta (v.). retrocopertina, sm.

= comp. da retro e copertina (v.). retrocotiloidèo, agg

= comp. da retro e cotiloideo (v.). retrocucina, sf

= comp. da retro e cucina (v.). retrodare, tr.

= comp. da retro e dare1 (v.). retrodatare, tr.

= comp. da retro e datare (v.). retrodatato (part

= comp. da retro e dentale1 (v.). retrodentàrio, agg

= comp. da retro e dentario (v.). retrodilatazióne, sf.

= comp. da retro e dilatazione1 (v.). retrodonare, tr

= comp. da retro e donare1 (v.). retrodonazione, sf

. retrodùcere, comp. da retro- (v. retro) e ducere * condurre

e da un deriv. di duna (v.). retroènsa, sf

= comp. da retro e faringe (v.). retrofaringèo, agg

= comp. da retro e faringeo (v.). retrofeudo, sm.

= comp. da retro e feudo (v.). retrofìnèstra, sf

= comp. da retro e finestra (v.). retroflessióne, sf

= comp. da retro e flessione (v.). retroflèsso, agg.

= comp. da retro e flesso1 (v.). retroformazióne, sf.

= comp. da retro e formazione (v.). retrofrónte, sm

= comp. da retro e fronte (v.). retrofrontespìzio, sm.

= comp. da retro e frontespizio (v.). retrogabinétto, sm.

= comp. da retro e gabinetto (v.). retrògato, v

v.). retrògato, v. retrogrado. retrogito (retogito

, part. pass, di gire (v.). retrogradaménte, aw

vol. XV Pag.940 - Da RETROGRADATO a RETROGRADO (5 risultati)

retrograddri, denom. da retrogràdus (v. retrogrado). retrogradato (

a zione da retrograddri (v. retrogradare). retrogradazióne3,

= comp. da retro e gradazione (v.). retrogràdere, intr

', comp. da retro- (v. retro) e gradi 'muovere il

non voglio esser qui inutilmente noioso a v. e. narrandole la varietà deli opinioni

vol. XV Pag.941 - Da RETROGRADO a RETROGRADO (2 risultati)

avanzamento o del funzionamento normale. v ficcati, 342: ne'corpi classici facilmente

delle consonanze. -moto retrogrado: v. moto1, n. 18.

vol. XV Pag.942 - Da RETROGRESSIONE a RETROGUARDO (6 risultati)

. retrogràdus, comp. da retro- (v. retro) e dal tema di

modello di ¦ progressione (v.). retroguarda, sf.

= comp. da retro e guarda (v.). retroguàrdia (ant.

che è la parte che va addietro. v piazza, q-17: la retro- guardia

= comp. da retro e guardia1 (v.). retroguardismo, sm.

retroguardia, sul modello di avanguardismo (v.). retroguardo (ant.

vol. XV Pag.943 - Da RETROGUIDA a RETROPULSIONE (38 risultati)

= comp. da retro e oculare1 (v.). retropaése, sm.

= comp. da retro e paese (v.). retropalco, sm.

= comp. da retro e palco (v.). retropassàggio, sm.

= comp. da retro e passaggio (v.). retropasto, sm.

mense bandite. bergantini [s. v.]: 'retropasto ': lo

= comp. da retro e pasto1 (v.). retropensièro, sm

= comp. da retro e pensiero (v.), per tradurre il fr.

= comp. da retro e peritoneale (v.). retroperitonite, sf

= comp. da retro e peritonite (v.). retròpia e deriv

. retròpia e deriv., v. ritropia e deriv. retropìgnere

da retro e pignere, per pingere2 (v.). retropneumoperitonèo, sm

= comp. da retro e pneumoperitoneo (v.). retroportare, intr

= comp. da retro e portare (v.). retropòrto, sm

. dizionario di marina [s. v.]: 'retroporto': la parte

= comp. da retro e porto1 (v.). retroposizióne, sf.

= comp. da retro e posizione (v.). retroprìncipe, sm

= comp. da retro e principe (v.). retropulsióne, sf.

= comp. da retro e guida (v.). retrogusto, sm

= comp. da retro e gusto (v.), per tradurre il fr.

= comp. da retro e infezione (v.). retroipertrofìa, sf

= comp. da retro e ipertrofia (v.). retrolentale, agg

e da un deriv. di lente2 (v.). retrolenticolare, agg

= comp. da retro e lenticolare (v.). retròlico, agg

roman., alter, da ritropico (v.). retrolìnea, sf

= comp. da retro e linea (v.). retrolinguale, agg

comp. da retro e. linguale (v.). retrologìa, sf

= comp. da retro e mammario (v.). retromandibolare, agg

= comp. da retro e mandibolare (v.). retromàrcia, sf.

= comp. da retro e marcia2 (v.). retromastite, sf.

= comp. da retro e mastite (v.). retrometaterìa, sf

= comp. da retro e metateria (v.). retrométtere, tr.

= comp. da retro e mettere (v.). retromezzadrìa, sf

= comp. da retro e mezzadria (v.). retromolare, sm.

= comp. da retro e molare2 (v.). retromutazióne, sf

= comp. da retro e mutazione (v.), che traduce tingi.

= comp. da retro e magazzino1 (v.). colo in aggiunta

= comp. da retro e nebbia (v.). retronecina, sf

genere [se] necio (v. senecione). retronecìnico, agg

vol. XV Pag.944 - Da RETROPUNTO a RETROSELLA (18 risultati)

dell'utero. tramater [s. v.]: 'retropulsione dicesi nel significato

onis, comp. da retro (v. retro) e dal tardo pulsio -dnis

retro) e dal tardo pulsio -dnis (v. pulsione). retropunto (retopónto

= comp. da retro e punto2 (v.). retrorazzo, sm.

retrorsus, dal class, retrorsus (v. retrorso1). retròrso1, agg

secondato (nell'espressione fare retrorso: v. anche retrorso2). niccolò del

. da retrovorsus, per retroversus (v. retro verso). retròrso *

= comp. da retro e sala (v.). retrosapóre, sm

= comp. da retro e sapore (v.), sul modello del fr.

-comp. da retro e scena (v.). retroscenicaménte, aw.

da retro t [pro \ scenio (v.). retroscoglièra, sf.

= comp. da retro e scogliera (v.). retroscòpico, agg.

per la retroscritta boza di supplica. v. lancellotti, 45: ricotte,

cominciarsi. -in un inciso. v. lancellotti, 73: pagnotte ripiene di

dell'opera e la notizia dell'istoria v. s. la potrà lasciare come stanno

-sostanti giorgini-broglio [s. v.]: 4 retroscritto ': ciò

retroscripta. rezasco [s. v.]: 4 retroscrìvere ': scrivere

= comp. da retro e scrivere (v.). retrosèlla, sm.

vol. XV Pag.945 - Da RETROSO a RETROTERRA (14 risultati)

= comp. da retro e sella (v.). retróso, v

v.). retróso, v. ritroso. retrospàrgere, intr

= comp. da retro e spargere (v.). retrospettivaménte, aw.

di retrospicere, comp. da retro- (v. retro) e spicère y guardare

pari. pass, di retrospicere (v. retrospettivo). retrospezióne,

deriv. dal lat. retrospicere (v. retrospettivo); cfr. anche fr

= comp. da retro e spingere (v.). retrospinto (part

= comp. da retro e spostamento (v.). retrostalsi, sf

comp. da retro e [peristalsi (v.). retrostante, agg

= comp. da retro e stante (v.). retrostanza, sf

, uso tose. [s. v.]: 'retrostanza ': voce

= comp. da retro e stanza (v.). retrosternale, agg

= comp. da retro e sternale (v.). retrotarsale, agg

= comp. da retro e tarsale (v.). retrotèrra, sm

vol. XV Pag.946 - Da RETROTRARRE a RETROVIA (20 risultati)

= comp. da retro e terra (v.), calco del ted. hinterland

fabio mon. giorgim-broglio [s. v.]: 'retrotrarre ': portare

= comp. da retro e trarre (v.). retrotrattivo, agg

= comp. da retro e treno (v.). retrouterino, agg.

= comp. da retro e uterino (v.). retrovaccinazióne, sf.

= comp. da retro e vaccinazione (v.). retrovaccino, sm.

= comp. da retro e vaccino (v.); voce registr. dal d

. retrovare e deriv., v. ritrovare e deriv. retrovendéndo

. comp. dal class, retro- (v. retro) e vendere (v

v. retro) e vendere (v. vendere). retrovéndere (

= comp. da retro e vendere (v.). retrovéndita, sf

o della retrovendita. giorgini-broglio [s. v.]: 'retrovendita ':

= comp. da retro e vendita (v.). retrovendizióne, sf.

= comp. da retro e vendizione (v.). retrovergènte, agg

picciolo. tramater [s. v.]: 'retrovergente ': chiamasi

dal pari. pres. di vergere (v.). retroversióne1, sf.

stessa linea. tramater [s. v.]: 'retroversione ': rovesciamento

, deriv. dal lat. retrovertére (v. retroverso), col suff.

= comp. da retro e versione (v.). retrovèrso, agg

retrovertére, comp. da retro (v. retro) e vertere 'rivolgere,

vol. XV Pag.947 - Da RETROVIROLOGO a RETTA (22 risultati)

= comp. da retro e via (v.). retroviròlogo, sm.

= comp. da retro e virologo (v.). retrovirus, sm.

= comp. da retro e virus (v.). retrovisionare, tr

= comp. da retro e visionare (v.). retrovisióne, sf

introspezione. tommaseo [s. v. j: 'retrovisione ': nel

= comp. da retro e visione (v.). retrovisivo, agg

= comp. da retro e visivo (v.). retrovisóre, agg

, nome d'agente da vidère (v. vedere). retrovòlgere,

= comp. da retro e volgere (v.). retrusióne, sf.

deriv. dal class. retrusus (v. retruso1). retruòpico,

. retruso1). retruòpico, v. ritropico. retruso1, agg

forza '. retruso2, v. ritroso. rètta1, sf.

. -punto improprio di una retta: v. improprio, n. 8

n. 8. -retta euclidea: v. euclideo. -retta impropria: v

v. euclideo. -retta impropria: v. improprio, n. 8. -rette

, n. 8. -rette isotrope: v. isotropo, n. 2.

da tale punto. -retta parallela: v. parallelo, n. 8. -retta

n. 8. -retta polare: v. polare, n. 13. -retta

su un piano. -retta secante: v. secante. -rette sghembe:

. secante. -rette sghembe: v. sghembo. galileo, 3-1-16:

. dizionario di marina [s. v.]: 'retta d'altezza '

], femm. sostanti di rectus (v. retto1).

vol. XV Pag.948 - Da RETTA a RETTALE (12 risultati)

mese? p. petrocchi [s. v.]: date retta ai consigli

mica ammazzarla. òmmaseo [s. v! j: non dia retta al male

donna). tommaseo [s. v.]: dar retta a'giovanastri [

fanfani, uso tose. [s. v.]: mi maraviglio di quello scapato

. p. petrocchi [s. v.]: da'retta come scappano.

). tommaseo [s. v.]: 'retta ': la

fanfani, uso tose. [s. v.]: 'retta ',

), femm. di rectus (v. retto1). rètta4, sf

e debole. giorgini-broglio [s. v. j: panni che hanno assai occhio

. pass, di reggere e carbonile1 (v.). rettàgio, v

v.). rettàgio, v. retaggio. rettàglio, v

v. retaggio. rettàglio, v. ritaglio. rettale, agg.

vol. XV Pag.949 - Da RETTALGIA a RETTANGOLO (2 risultati)

averà la c. giorgini-broglio [s. v.]: 'retta- mente '

ragione. giorgini- broglio [s. v.]: operare, condursi rettamente.

vol. XV Pag.950 - Da RETTANGOLOIDE a RETTIFICA (8 risultati)

duro. -parallelepipedo rettangolo: v. parallelepipedo, n. 1.

]: l'insieme del 'campo v (talvolta detto anche 'rettangolo di

comp. dal class, rectus (v. retto1) e angùlus (v.

(v. retto1) e angùlus (v. angolo). rettangolòide, sm

frequent. del class, regire (v. reggere). rettare3 {

, denom. dal lat. rectus (v. retto1) - rettelìneo,

. retto1) - rettelìneo, v. rettilineo. rettézza, sf

'rettificazione ', è pessimo scambio. v zucconi [« la repubblica »,

vol. XV Pag.951 - Da RETTIFICABILE a RETTIFICARE (5 risultati)

. dizionario di marina [s. v.]: 'rettifica (delle bussole

astrologia [crusca iti imfiress. s. v.]: e che sia

le curve. giorgini-broglio [s. v.]: il rettificamento del piano stradale

appena caduti. migliorini [s. v.]. rettifico ': formula di

astrologia [crusca mimpress. s. v.]: se questo vuoli sapere,

vol. XV Pag.952 - Da RETTIFICARE a RETTIFICATO (4 risultati)

era cosa impossibile. tramater [s. v.]: 'rettificare le linee

. p. petrocchi [s. v.]: la circonferenza sarebbe rettificata

comp. dal class. rectus (v. retto1) e dal tema di facère

che fu ditta da l'autore nel canto v de la prima cantica. alciati,

vol. XV Pag.953 - Da RETTIFICATORE a RETTIFICAZIONE (2 risultati)

gastrologia [crusca hi impress. s. v.]: se questo vuoli sapere

acqua. giorgini broglio [s. v.]: la rettificazione della strada è

vol. XV Pag.954 - Da RETTIFICAZIONE a RETTILE (5 risultati)

delle tangenti d'alberti [s. v.]: chiamasi 'rettificazione d'una

p. petrocchi [s. v.]: dalla rettificazione della circonferenza

, nome d'azione da rectificare (v. rettificare1). rettificazióne3 (

= comp. da retto1 e filo (v.). rettiflòro, agg

anco pesci. tommaseo [s. v.]: i 'rettili ': formano

vol. XV Pag.955 - Da RETTILEO a RETTILINEO (1 risultato)

della luce. -moto rettilineo: v. moto1, n. 1.

vol. XV Pag.956 - Da RETTINA a RETTITUDINE (2 risultati)

, comp. dal class, rectus (v. retto1) e linea (

. retto1) e linea (v. linea). rèttina, v