Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: v Nuova ricerca

Numero di risultati: 142078

vol. XV Pag.64 - Da QUANTO a QUANTO (1 risultato)

mai padre. tommaseo [s. v.]: brutto quanto il peccato mortale

vol. XV Pag.65 - Da QUANTO a QUANTO (9 risultati)

p. petrocchi [s. v.]: diaccia l'acqua in casa

possono di venezia, però penso che v. s. averà grato saperne.

alcuna. p. petrocchi [s. v.]: 'né tanto né quanto

io ho potuto ritrarre dal gusto suo. v. borghtni, 6-i-408: per quanto

da te. -quanto lice: v. licere, n. 4.

n. 4. -quanto mai: v. quantomai. -quanto meno: v

v. quantomai. -quanto meno: v. quantomeno. -quanto più: a

-quanto più: a maggior ragione (v. anche più, n. 20

più-turchino-possibile. -quanto prima: v. quantoprima. -quanto o

vol. XV Pag.66 - Da QUANTO a QUANTO (4 risultati)

devalo agire. tommaseo [s. v.]: taluni adoprano 'per

disse l'oste. tommaseo [s. v. inquanto]: inquanto a mantenere

. p. petrocchi [s. v. dire]: 'non si può

*), aw. di quantus (v. quanto1). quanto3

vol. XV Pag.67 - Da QUANTO a QUANTUNQUE (10 risultati)

. del lat. scient. quantum (v. quantum2).

quantum2). quanto4, v. quando. quantoché e quantocché

comp. da quanto2 e che * (v.). quantomài (quanto

= comp. da quanto2 e mai (v.). quantomeccànica, sf

, n. io, e meccanica (v.). quantoméno (quanto

= comp. da quanto2 e meno (v.). quantomètrico, agg

= comp. da quanto2 e prima1 (v.). quantosivòglia (quanto

annegarlo. = lat. quantum (v. quanto2). quantum2,

, dal class, quantum (v. quanto1); cfr. ted.

io7: quantumqua io me renda certissimo v. m. non sia beso- gnosa

vol. XV Pag.68 - Da QUAQUARÀ a QUAQUARÀ (1 risultato)

= comp. dal lat. quantum (v. quanto2) e umquam '

vol. XV Pag.69 - Da QUAQUARACCHIO a QUARANTA (21 risultati)

= voce di origine espressiva e imitativa: v. qua2. quaquaraquà, sm

, per indicare chi parla troppo: v. qua2. quàquaro, v

v. qua2. quàquaro, v. quacchero. quaquerìo, sm

= voce di origine espressiva e imitativa: v. qua2. quàquero e deriv

. quàquero e deriv., v. quacchero e deriv. quaquìglia

fr. coquille. quara, v. quarra. quaraièsima, v

v. quarra. quaraièsima, v. quadragesima. quaranta, agg

della compagnia che si disciplinano in essa. v quirini, lii-1-7: il gran cameriero

d'anni v'erano stati, do- v egli stato non v'era oltre a quarantotto

. -gioc. scala quaranta: v. scala. -milit. pezzo

imperatore licinio. tommaseo [s. v.]: 'santi quaranta ':

marche. -quaranta ore: v. quarantore. -stor. quarantacinque giorni

scidlo badoglio in tde periodo. v f. alfieri [« la libertà »

giorni è scomparso. migliorini [s. v.]: 'governo dei quarantacinque

dtrettanti punti. ameudo [s. v. j: 'corpo quarantotto ':

-in quarantotto: in quarantottesimo (v. quarantesimo). ameudo [s

quarantesimo). ameudo [s. v.]: 'in-quarantotto, in-quarantottesimo '

di romagna. -il quarantotto: v. quarantotto1. -con riferimento al 1948

6. gioc. scala quaranta (v. scala). sciascia, 10-35

. -scherz. libro del quaranta: v. libro, n. 25. -

25. - libriccino del quaranta: v. libriccino, n. 4.

vol. XV Pag.70 - Da QUARANTAMILA a QUARANTENA (9 risultati)

immortels). tommaseo [s. v.]: in francia 'i quaranta

stranieri). tommaseo [s. v.]: 'la società dei quaranta

rantun. -consiglio dei quarantotto: v. quarantotto2. 9. i quaranta

e avere qualcuno a carte quarantotto: v. carta, n. 21.

pallacorda). tramater [s. v.]: 'dar altrui quaranta e

. p. petrocchi [s. v.]: 'da quaranta in là

franceschi e de'lombardi quarantamila uomini. v. quirini, lii-1-9: spende esso

= var. di carantano (v.), per incr. con quaranta

documenti relativi a giovanni pepoli e sisto v (1585) [rezasco]

vol. XV Pag.71 - Da QUARANTENANTE a QUARANTESIMO (1 risultato)

popolare. dizionario di marina [s. v.]: 'quarantena di osservazione

vol. XV Pag.72 - Da QUARANTIA a QUARANTINO (3 risultati)

quarantottesimo). arneudo [s. v.]: 'in quarantottesimo ':

= var. di guarentigia (v.). quarantigiato, agg

. = var. di guarentigiato (v.). quarantina (ant

vol. XV Pag.73 - Da QUARANTORE a QUARANTOTTO (3 risultati)

. p. petrocchi [s. v. ora]: 'giro delle quarant'

= comp. da quaranta e ora1 (v.). quarantottardo, agg.

.). migliorini [s. v. quarantottesco]: solo spreg. (

vol. XV Pag.74 - Da QUARANTOTTORE a QUARESIMA (14 risultati)

= comp. da quaranta e otto (v.). quarantottóre (quarantòtti'

. satta, miti. [s. v.]: 'quarantott'ore come sostantivo

. da quaranta, otto e ora1 (v.). quaranzìa, v

v.). quaranzìa, v. quaranti * 1. quaranzòldi,

comp. da quaranta] e soldo (v.). quarcònia, v

v.). quarcònia, v. quarquonia. qyarda,

= var. umbra di guarda (v.). quare, aw

. quarèla e deriv., v. querela e deriv. quarèlo

deriv. quarèlo e quarèllo, v. quadrello2. quarentana,

. quadrello2. quarentana, v. quarantana. quarentìgia,

. quarantana. quarentìgia, v. quarantigia. quarentina,

. quarantigia. quarentina, v. quarantina. quarentino, sm.

in salerno quarentino uno. = v. quaranteno. quare§emeggiare,

, uso tose. [s. v.]: 'lungo come una quaresima

vol. XV Pag.75 - Da QUARESIMALE a QUARO (12 risultati)

quadraglsimus, deriv. da quadraginta (v. quaranta). quaresimale

settimanali e quaresimali. -stazione quaresimale: v. stazione. 2. che non

quaresimale. crusca tuimpress. [s. v.]: 'quaresimale '..

fanfani, uso tose. [s. v.]: * è il solito quaresimale

fanfani, uso tose. [s. v.]: per significare che un artista

fanfani, uso tose. [s. v.]: 'e'non ha altro

deriv. da quaresimalista. quarésma, v. quaresima. quàrio, sm.

rima, del lat. quàre (v. quare). quarisóne

= var. grafica di guarigione (v.). quark, sm.

pollacconi. guglielmotti [s. v.]: 4 quarnalétta ':.

- di etimo incerto. quaro1, v. quadro2. quaro2, v.

, v. quadro2. quaro2, v. quarro1.

vol. XV Pag.704 - Da REGGIANINO a REGGIMENTO (27 risultati)

ed alto po. règgiare, v. reggere. reggiana, sf

con allusione scherz. a scoreggia (v.). reggibersàglio, sm

dall'imp. di reggere e bersaglio (v.). reggibimbo, sm.

. dalpimp. di reggere e bimbo (v.), che traduce il fr

dall'imp. di reggere e borsa1 (v.). reggibraca, sm.

dall'imp. di reggere e braca (v.). reggicalze, sm.

dall'imp. di reggere e calza (v.). reggicandéle, sm.

dall'imp. di reggere e candela (v.). reggicanne, sm.

dall'imp. di reggere e canna (v.). reggicassa (anche reggicasse

caratteri. arneudo [s. v.]: 'reggicassa ': sinonimo

dall'imp. di reggere e cassa (v.). reggicatinèlle, sm.

fanfani, uso tose. [s. v.]: 'reggicatinelle ': così

dall'imp. di reggere e catinella (v.). reggicóda (règgi còda

dall'imp. di reggere e coda (v.). reggicòrpo, sm.

, reggipancia. giorgmi-broglio [s. v. reggipancia]: porta il reggicorpo

dall'imp. di reggere e corpo (v.). reggidézza, sf.

passivo. règgiere e deriv., v. reggere e deriv. reggifestóne,

dall'imp. di reggere e festone (v.). reggifréno, sm

dall'imp. di reggere e freno (v.). reggiglùtei, sm

dall'imp. di reggere e gluteo (v.), sul modello di reggiseno

elaborato. arneudo [s. v.]: 'reggilibri ': sostegni

dall'imp. di reggere e libro1 (v.). reggilòrza, sm.

. di reggere, la1 e orza (v.). reggilume, sm.

al soffitto. giorgini-broglio [s. v.]: 'reggilume ': vaso

dall'imp. di reggere e lume1 (v.). reggime, v

v.). reggime, v. regime1. reggimentale, agg

. = deriv. da irreggimentazione (v.), con aferesi. reggiménto

vol. XV Pag.707 - Da REGGINA a REGGITIVO (29 risultati)

. dal class, regère (v. reggere), con influsso di reggere

con influsso di reggere. reggina, v. regina. reggino (ant.

regium 'reggio '. réggio1, v. rezzo. réggio2, v

v. rezzo. réggio2, v. rege. reggiòla1 (raggiòla

la brusca. vocabolario nautico [s. v.]: reggiole sono ripari o

pianta). tommaseo [s. v.]: 'reggiolano ': detto

), sm. ant. reggiòla (v. reggiòla2).

. di reggiòla2. reggióne, v. regione. reggióra, sf

dall'imp. di reggere e palla1 (v.). rcggipalo, sm

dall'imp. di reggere e palo1 (v.). reggipàlpebre, sm

dah'imp. di reggere e palpebra (v.). reggipància, sm

tommaseo, app. [s. v.]: 'reggipancia ': sorta

per sostenersi. giorgini-broglio [s. v.]: è così fatto grasso che

dall'imp. di reggere e pancia (v.). reggipanni, sm

dall'imp. di reggere e panno1 (v.). reggipénne, sm.

più penne. giorgmi-broglio [s. v.]: un bel reggipenne d'argento

dall'imp. di reggere e penna1 (v.). reggipètto, sm.

dall'imp. di reggere e petto (v.). reggipiccòzza, sm

dall'imp. di reggere e piccozza (v.). ^ ejbjg *

dall'imp. di reggere e poggio1 (v.). reggiposate, sm

dall'imp. di reggere e posata1 (v.). reggisèlla, sm

dall'imp. di reggere e sella (v.). reggiséno, sm

dall'imp. di reggere e seno (v.). reggispinta, agg.

dall'imp. di reggere e spinta (v.). reggistanga, sf

dall'imp. di reggere e stanga (v.). reggistràscico, sm

dall'imp. di reggere e strascico (v.). reggitano, agg

dall'imp. di reggere e testa (v.). reggitirèlle, sm.

da tiro. giorgini-broglio [s. v.]: 'reggitirelle ': parte

dall'imp. di reggere e tirella (v.). reggitivo (regitivo

vol. XV Pag.708 - Da REGGITOIO a REGIA (5 risultati)

maiolicata usata per rivestimenti: reggiola (v. reggiola2). bemari

. di reggiola2. reggravazióne, v. riaggravazione. reghezòlo, sm.

metatesi, dal lat. resecare (v. resecare). règia

resecare). règia, v. reggia. regìa1, sf.

. p. petrocchi) s. v.]: 'regia ':.

vol. XV Pag.709 - Da REGIA a REGIME (18 risultati)

anche di centrocampo e di difesa. v. caminiti [« tuttosport », io-xi-1989

che è dal lat. regére (v. reggere). regìa2,

. reggere). regìa2, v. resia. regnarne e regiamo

resia. regnarne e regiamo, v. reame. regiaménte (ant

. di regio1. regiano, v. reggiano. règiare, v

v. reggiano. règiare, v. reggere. regicida, sm

deriv. dal lat. rex regis (v. re1, con e chiusa) sul

1594), dall'ingl. regicide (v. regicida). règiere e deriv

). règiere e deriv., v. reggere e deriv. regificare

). tramater [s. v.]: 'regifugio ': festa

comp. da rex regis (v. re1, con e chiusa) e

chiusa) e dal tema di fugére (v. fuggire). regillo, agg

delle nozze. tramater [s. v.]: 'regilla ': lunga

come agg. verb. di regére: v. reggere), accostato paretimologicamente a

, accostato paretimologicamente a rex regis (v. re1, con e chiusa).

. satta, mill. [s. v.]: 'regimare ': regolare

. satta, mill. [s. v.]: 'regimare...

stile fascista. -profitti di regime: v. profitto1, n. 2.

vol. XV Pag.710 - Da REGIME a REGIME (3 risultati)

o religiosi. tommaseo [s. v.]: dicono anche 'regime di

. dizionario di marina [s. v.]: 'regime degli stretti e

dizionario di marina [s. v.]: 'regime delle piogge '

vol. XV Pag.711 - Da REGIME a REGINA (11 risultati)

. dizionario di marina [s. v.]: 'regime ': nei

), dal lat. regimen -imìnis (v. regimine). 'regime2,

frutti. = fr. régime (v. regime1). regimentazióne, sf

. regiménto e deriv., v. reggimento e deriv. regimine

, deriv. da regère (v. reggere). regimista, agg

il corteo. -vice regina: v. viceregina. -unito ad ava,

donna. tommaseo, [s. v.]: 'pare una regina '

ogni foggia. tommaseo [s. v.]: * trattata come una regina

claudia. vocabolario di agricoltura [s. v. claudia]: è aggiunto di

. vocabolario di agricoltura [s. v. limone]: * limone della

. -acqua della regina: v. acqua, n. 6.

vol. XV Pag.712 - Da REGINA a REGINA (9 risultati)

donne. -salve regina: v. salveregina. -con riferimento a dee

zeylanicum). tommaseo [s. v.]: 'cannella regina ':

al cinnamomo. -malva regina: v. malva1, n. 1.

. vocabolario di agricoltura [s. v. melo]: è designata [la

vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'regina de'prati '

inverno. p. petrocchi [s. v.]: 'uva regina 'o

: pastareale. fanfani [s. v.]: 'pasta regina ':

sima a mangiare. premoli [s. v. pasta]: 'pasta reale,

uno spettacolo. tommaseo [s. v.]: regina della danza, della

vol. XV Pag.713 - Da REGINALE a REGIO (10 risultati)

da lunghissimo tempo. tommaseo [s. v.]: 'regina e'

barbi ». -region. regolo (v. regolo2, n. 4).

1867. p. petrocchi [s. v.]: 'regina...

14. dimin. reginèlla (v.). -reginétta (v.

(v.). -reginétta (v.). -reginétta. buzzi

. regina, corradicale di rex regis (v. re1, con e chiusa)

deriv. dal class. regina (v. regina). reginèlla, si

! 3. region. regolo (v. regolo2), n. 4.

di seta. tommaseo [s. v.]: 'velo regino 'chiamano

. da regina. regino3, v. reggino. reginoburgènse, agg

vol. XV Pag.714 - Da REGIO a REGIO (7 risultati)

. tiepolo, lii-1-46: ha [carlo v] ancora facoltà di nominare non solamente

delle rendite. -mano regia: v. manoregla. -in contesto polemico e

. dizionario di marina [s. v.]: 'regia marina ':

giunger fregio. -strada regia: v. strada. -via regia: v.

: v. strada. -via regia: v. via. -che è addetto al

e regio professore. -messo regio: v. messo2, n. 4. -

. 4. - procuratore regio: v. procuratore, n. 4.

vol. XV Pag.715 - Da REGIO a REGIONALE (13 risultati)

. p. petrocchi [s. v.]: stampatori regi. 3

e repubblicano. tommaseo [s. v.]: 'i regi ':

. -eczema; sfogo cutaneo (v. morbo, n. 1).

una volta. -carta regia: v. carta, n. 1.

tornito. -lauro regio: v. lauro1, n. io.

-con riferimento a sostanze, acqua regia: v. acqua, n. 7.

fra più elementi, scala regia: v. scala. 12. sf.

regius, deriv. da rex regis (v. re1, con e chiusa)

fanfani, uso tose. [s. v. re]: 're 'e

re. p. petrocchi [s. v.]: giocare il regio di cori

di picche. giorgini-broglio [s. v.]: il regio piglia la donna

l'ant. esjouir, da jouir (v. gioire). regionale,

. tommaseo [s. v.]: 'regionale ': che

vol. XV Pag.716 - Da REGIONALISMO a REGIONE (7 risultati)

un dato luogo. gherardiniys. v. malatia]: 4 malarie endemie '

. dal class. regio -dnis (v. regione). regionalismo,

tommaseo, app. [s. v.]: 4 regionalismo ': l'

tommaseo, app. [s. v.]: 4 regionalista ': colui

. p. petrocchi [s. v.]: 4 regionalista ': affetto

una regione. tommaseo [s. v.]: 4 regionalmente amministrare ':

. dal class. regio -dnis (v. regione). regióne (

vol. XV Pag.717 - Da REGIONE a REGIONE (3 risultati)

. p. petrocchi [s. v.]: tutta quella regione s'è

de'vapori. tramater [s. v.]: f regioni dell'atmosfera '

imperiale. tommaseo [s. v.]: 'regione italica ':

vol. XV Pag.718 - Da REGIONISTA a REGISTA (6 risultati)

. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'regioni agrarie ':

un'arte. tommaseo [s. v.]: nelle regioni della scienza;

regio -dnis, deriv. da regére (v. reggere). regionista

. disus. regionalista. v. maggiorani, 1-25: dal confederatista.

. da regione. regiónto, v. rigiunto. regirare e

regirare e deriv., v. rigirare e deriv. regista

vol. XV Pag.719 - Da REGISTICO a REGISTRARE (1 risultato)

documento). tommaseo [s. v.]: 'registrabile ': da

vol. XV Pag.720 - Da REGISTRATO a REGISTRATORE (1 risultato)

uso aggett. tommaseo [s. v.]: apparecchio registratore negli strumenti

vol. XV Pag.721 - Da REGISTRATURA a REGISTRO (3 risultati)

10. inforni. registratore di microfilm: v. microfilm, n. 3.

pubblico ufficio. tommaseo [s. v. registrazione]: registratura è..

uno strumento. tommaseo [s. v,]: 'registratura ': l'

vol. XV Pag.722 - Da REGISTRO a REGISTRO (2 risultati)

-stor. notaio del registro: v. notaio1, n. 3.

lettere si richiamò a lui [carlo v], siccome la serenità vostra potrà,

vol. XV Pag.723 - Da REGISTROTECA a REGNAME (16 risultati)

. p. petrocchi [s. v.]: 'registro cavicchio per abbassare

pedali, le canne, i registri. v galilei, 1-34: uno di questi

volta. -punti di registro: v. punto2, n. 6.

delle lettere. manuzzi [s. v.]: 'registro 'termine de'

vecchio tempio. -cambiare registro: v. cambiare, n. 3.

. p. petrocchi [s. v.]: 'giocar di registro '

zecchini di debito. -mutare registro: v. mutare1, n. 7.

dal lat. tardo regesta -orum (v. regesto), con epentesi della

sul modello di biblioteca. regitivo, v. reggitivo. regitóre, v

v. reggitivo. regitóre, v. reggitore. regittare, v

v. reggitore. regittare, v. rigettare. regiudicata, sf

iter., e da giustificare (v.). regi zióne, sf

, con lenizione. règia, v. recchia1. règlio, sm.

tose., dal lat. regùla (v. regola). règma,

(chambers) [s. v. resst]: 'ressi 'o

voce umbra, deverb. da aragnare (v.), con aferesi.

vol. XV Pag.724 - Da REGNAMENTO a REGNARE (2 risultati)

con tendenze stretta- mente monarchiche. v castiglione, i-avv.: il titolo di

al parlamento. tommaseo [s. v.]: ne'paesi di statuto '

vol. XV Pag.725 - Da REGNARE a REGNARE (3 risultati)

ogni luogo. tommaseo [s. v.]: nelle preci della chiesa:

. -l'ordine regna a varsavia: v. ordine, n. 63.

avizzire. tommaseo, [s. v.]: il grano in queste pendici

vol. XV Pag.726 - Da REGNARE a REGNARE (2 risultati)

foco soave. tommaseo [s. v.]: 'regna sul proprio cuore

di svilupparsi. tommaseo [s. v.]: questa terra il grano non

vol. XV Pag.727 - Da REGNATIVAMENTE a REGNICOLO (4 risultati)

. p. petrocchi [s. v.]: 's'è finito di

. regnare, denom. da regnum (v. regno); per il signif

, nome d'agente da regnare (v. regnare). regnatura, sf

, pari. fut. da regnare (v. regnare).

vol. XV Pag.728 - Da REGNO a REGNO (6 risultati)

2), comp. da regnum (v. regno) e dal tema dei comp

al pontificato urbano sesto napolitano sedeva. v. lancellotti, 216: sco- scossù

al 2 giugno 1946. -regno italico: v. italico, n. 8.

abitanti. -regno del sud: v. sud. -regno lombardo-veneto: v

v. sud. -regno lombardo-veneto: v. lombardo, n. 5.

cavai di regno. premoli [s. v. cavallo]: 'cavallo buono

vol. XV Pag.729 - Da REGNO a REGNO (1 risultato)

ed avenene. -regno millenario: v. millenario, n. 5.

vol. XV Pag.730 - Da REGNO a REGNO (4 risultati)

a ciascuno. tommaseo [s. v.]: la cantica di dante

correvi! p. petrocchi [s. v.]: nel regno delle nevi

regno. p. petrocchi [s. v.]: il suo regno è

. p. petrocchi [s. v. j: 'avere il regno nel

vol. XV Pag.731 - Da REGNUMTUO a REGOLA (6 risultati)

) - tommaseo [s. v.]: 'regno del terrore '

. p. petrocchi [s. v.]: 'mangerecce il regno di

d'inghilterra riccardo iii (nell'atto v, scena iv della tragedia omonima)

regnum, deriv. da rex règis (v. re1, con e chiusa)

regnumtuo. p. petrocchi [s. v.]: 'regnum ':

regóglio, regóio e deriv., v. rigoglio e deriv. règola

vol. XV Pag.732 - Da REGOLA a REGOLA (16 risultati)

. regola della scala o dell'ottava: v. ottava, n. 3.

regola. -voce di regola: v. voce. 3. formula che

ecc.). -regola aurea: v. aureo1, n. 7. -regola

. 7. -regola dei segni: v. segno. -regola del tre, delle

-regola del tre, delle tre cose: v. tre. -regola di falsa posizione

tre. -regola di falsa posizione: v. falso1, n. 27. -regola

. 27. -regola di miscuglio: v. miscuglio, n. 18. -regola

quarto proporzionale. -regole di derivazione: v. derivazione, n. 11.

-chim. regola delle fasi: v. fase1, n. 4. -regoladel

, n. 4. -regoladel miscuglio: v. miscuglio, n. 20.

. -econ. regola di compagnia: v. compagnia, n. 20

. -fis. regola del cavatappi: v. cavatappi, n. 3.

destra, regola della mano sinistra: v. mano, n. 31. -regola

31. -regola del parallelogrammo: v. parallelogrammo, n. 2.

-finanz. disus. regola degli interessi: v. interesse, n. 5.

anime non praticano la santa regola da pio v loro prescritta di non visitare più di

vol. XV Pag.733 - Da REGOLA a REGOLA (1 risultato)

intavolata da clemente vili e proseguita da paolo v, fu di voltare i fiumi nelle

vol. XV Pag.735 - Da REGOLA a REGOLA (4 risultati)

. p. petrocchi [s. v. j: 'a regola di mondo

. -avere le carte in regola: v. carta, n. 21.

-dare regola e norma a qualcosa: v. norma, n. 24.

-fare uno strappo alla regola: v. strappo. -farsi regola di qualcosa

vol. XV Pag.736 - Da REGOLABILE a REGOLAMENTARISTICO (8 risultati)

vostra ecc. norma e regola: v. norma, n. 24.

debite conseguenze. tommaseo [s. v.]: 've lo dico acciocché

28. dimin. regolétta (v.). -regolùccia, regoluzza.

regola. p. petrocchi [s. v.]: 'dove non c'è

', deriv. da regère (v. reggere). regolàbile

imp. di regolare1 e da giorno (v.), sul modello del gr

particolari. migliorini [s. v.]: 4 potestà regolamentare. di

altro elemento della produzione, il salario? v. illustrazione italiana [28-vii-1912],

vol. XV Pag.739 - Da REGOLARE a REGOLARE (2 risultati)

casa). tommaseo [s. v.]: regolare le faccende domestiche,

a piacere. tommaseo [s. v.]: regolare il corso de'fiumi

vol. XV Pag.740 - Da REGOLARE a REGOLARE (2 risultati)

morte. p. petrocchi [s. v. j: 'regolare la pensione

regola nel mangiare. tommaseo [s. v.]: 'col mangiare mi

vol. XV Pag.741 - Da REGOLARE a REGOLARE (4 risultati)

pallavicino, 10-i-214: godo ben sì che v. p. e tutti co- testi

malattia). tramater [s. v.]: 'malattie regolari ':

respiro). tramater [s. v.]: 'polso regolare ':

flagello del popolo. tramater [s. v. j: 'confessori regolari ':

vol. XV Pag.742 - Da REGOLARI a REGOLARITÀ (4 risultati)

. l'altra è il voto matrimoniale. v borghini, 6-iv-252: che vivessero in

figura geometrica piana). -poligono regolare: v. poligono, n. i.

. regulàris, deriv. da regala (v. regola). regolari

plur. dal class, regulàris (v. regolare2). regolarìa,

vol. XV Pag.745 - Da REGOLATO a REGOLATO (2 risultati)

però dalle leggi e ragione, clemente v poco doppo evacuò ogni buona intelligenza con

1-91: considerando fra me stesso come v. s. è in ogni cosa temperatissima

vol. XV Pag.746 - Da REGOLATO a REGOLATORE (2 risultati)

, ii-xviii: regolato ordine d'architettura. v galilei, 1-36: ne'tempi di

imp. di regolare2 e da tocco (v.). regolatóio, sm

vol. XV Pag.747 - Da REGOLATORIO a REGOLAZIONE (2 risultati)

resistenza non presenta sempre uguale contrasto. v ravizza [« la stampa », 27-v-1987

21. urban. piano regolatore: v. piano5, n. 17.

vol. XV Pag.748 - Da REGOLETTA a REGOLO (8 risultati)

2. archit. listello (v. listello, n. 2).

ai liccioli. tommaseo [s. v.]: 'regoletti ': stecche

radunare, raccogliere '. regolétto3, v. rigoletto. regolière, sm

membro o abitante di una regola (v. regola, n. 21).

2. archit. listello (v. listello, n. 2).

alter, popol. di liquirizia (v.), con doppia metatesi

cornino, regoli- zio... v soldi. boccamazza,! -1-438: piglia

medesimi angoli. -regolo lesbio: v. lesbio, n. 1.

vol. XV Pag.749 - Da REGOLO a REGREDIBILE (14 risultati)

architettonica. -in partic.: listello (v. listello, n. 2)

ossidi. tramater [s. v.]: 'regolo ': così

. 11. dimin. regolétto (v.). -regolino (v.

(v.). -regolino (v.). -acer. regolóne (

.). -acer. regolóne (v.). = deverb. da

. regùla 'asticella diritta '(v. regola). règolo2 (ant

il re dei serpenti: basilisco (v. basilisco, n. 1).

regulus, dimin. di rex regis (v. re1, con e chiusa);

di etimo incerto. regolaménto, v. ricordamento. regordènte, agg

pres. di ricordare. regorgare, v. rigorgare. regoróso, v.

, v. rigorgare. regoróso, v. rigoroso. regovrare, v.

, v. rigoroso. regovrare, v. ricoverare. regradare, intr.

regredire. regraziare e deriv., v. ringraziare e deriv. regredènte,

. ringraziare e deriv. regredènte, v. ricredente. regredìbile, agg.

vol. XV Pag.750 - Da REGREDIENTE a REGRESSO (5 risultati)

società). tommaseo [s. v.]: 'civiltà regrediente 'dice

, nome d'azione da regredì (v. regredire), attraverso la forma del

, part. pass, di regrédi (v. regredire), sul modello di

. chiappini, cxiv-14-395: per rendere v. s. illustrissima intesa dell'ingresso e

avessi avuto il grande onore di servire v. s. in vienna nella luminosa

vol. XV Pag.751 - Da REGRESSUSININFINITUM a REICERE (18 risultati)

. dizionario di marina [s. v.]: 'regresso apparente ':

; cuspide. tommaseo [s. v.]: 'punto di regresso di

un salmo. tommaseo [s. v.]: 'regresso ': così

pari. pass, di regredì (v. regredire). regrèssus in

sm. filos. regresso all'infinito (v. regresso, n. 9

. regret, deriv. da regretter (v. regrettare). regrignare,

muso. = da digrignare (v.), con cambio di pref.

. reguardare e deriv., v. riguardare e deriv. reguarire

riguardare e deriv. reguarire, v. riguarire. reguiderdonare e reguierdonare

riguarire. reguiderdonare e reguierdonare, v. rigui- derdonare. règula

. règula e deriv., v. regola e deriv. règulo1'

e deriv. règulo1'*, v. regolo1 2. regurgitare e

. regurgitare e deriv., v. rigurgitare e deriv. rehencióne

deriv. rehencióne e rehenzióne, v. redenzione. rèi1, v

v. redenzione. rèi1, v. re1 (con e chiusa).

e chiusa). rèi2, v. rete1. reiamare, v

v. rete1. reiamare, v. richiamare. reiame e reiamo

richiamare. reiame e reiamo, v. reame. reìcere, tr

vol. XV Pag.752 - Da REICIDIO a REIEZIONE (10 risultati)

, gettare via '. reicìdio, v. regicidio. reicièndo, agg.

. reicìendus, gerund. di reicere (v. reicere). rèico

che è dal gr. p-rjov (v. rèo2). reìdi

. dal nome del genere rhea (v. rea). reidratante

o iter., e da idratare (v.). reidratato (part

d'azione da reidratare. rèiere, v. reggere. réie, v.

, v. reggere. réie, v. re1 (con e chiusa).

, di riuscire. reiettare, v. rigettare. reiètto (

il proletariato. petrocchi [s. v.]: 'i reietti ':

del trattato. tommaseo [s. v.]: dal parlamento di francia venne

vol. XV Pag.753 - Da REIFICARE a REIMMERGERE (10 risultati)

, nome d'azione da reicére (v. rei cere). reificare

. dal nome del genere rhea (v. rea) e dal class, -formis

in-e da un deriv. di banda (v.), col suff. dei nomi

iter., e da imbarcare (v.). reimbarco { rimbarco

della fanteria svedese. tommaseo [s. v.]: ci vorrà dieci giorni

giorni al rimbarco. migliorini [s. v.]: 'reimbarco ': l'

precedente carico. tommaseo [s. v.]: sbarco e rimbarco delle merci

deverb. da reimbarcare. reimborsare, v. rimborsare. reiménto, v.

, v. rimborsare. reiménto, v. reggimento. reimmaginare, tr.

iter., e da immaginare (v.). reimmèrgere (riimmèrgere

vol. XV Pag.754 - Da REIMMETTERE a REIMPRIMERE (23 risultati)

iter., e da immergere (v.). reimméttere (riimméttere

iter., e da immettere (v.). reimmigrazióne, sf

iter., e da immigrazione (v.). reimpaginare { rimpaginare

-anche assol. tommaseo [s. v. j: 'rimpaginare ': impaginare

iter., e da impaginare (v.). reimpaginatura (rimpaginatura

reimpaginazione. tommaseo [s. v.]: 'rimpaginatura ':.

iter., e da imparare (v.). reimpetrare, tr.

iter., e da impetrare1 (v.). reimpiantare, tr

iter., e da impiantare (v.). reimpianto, sm

determinato impiego. tommaseo [s. v.]: 'rimpiegare ': del

di disoccupazione. tommaseo [s. v.]: era a spasso, ma

iter., e da impiegare (v.). reimpiègo, sm

lavoro stabile. tramater [s. v.]: 'reimpiego ': nuovo

iter., e da implicare (v.). reimplito (part.

iter., e da imporre (v.). reimportazióne, sf.

iter., e da importazione (v.). reimposizióne, sf

iter., e da imposizione (v.). reimpossessare, intr.

iter., e da impossessare (v.). reimpostare, tr

iter., e da impostare (v.). reimpostazióne, sf

iter., e da impostazione (v!). reimpressióne, sf.

iter., e da impressione (v.); cfr. fr. réimpression

ristampato. tramater [s. v.]: 'reimpresso ': nuovamente

intera et a misura della nota di v. s. reverendissima mandata, che si

vol. XV Pag.755 - Da REINA a REINCANTARE (4 risultati)

iter., e da imprimere (v.). reìna1 (raìna

= dal nome del genere rheum (v. rèo2). reinale

iter., e da inaugurato (v.). reincalmare, tr

iter., e da incalmare1 (v.). reincantare, tr

vol. XV Pag.756 - Da REINCANTO a REINCORPORATO (14 risultati)

., e da incantare * (v.). reincanto, sm.

iter., e da incanto2 (v.). reincaricare, tr

iter., e da incaricare (v.). reincàrico, sm

iter., e da incarico (v.). reincarnare (rincarnare

iter., e da incarnare (v.). reincarnato (pari,

iter., e da inchinare (v.). reincidènza, sf

iter., e da incidenza (v.). reincìdere1, intr

iter., e da incidere1 (v.). reincìdere2, tr.

., e da incidere * (v.). reincisióne, sf.

e da incli nare (v.). reincluso, agg

., e da incluso (v.). reincominciare, v

v.). reincominciare, v. ricominciare. reincontrare, v

v. ricominciare. reincontrare, v. rincontrare. reincorporare (rincorporare

iter., e da incorporare (v.). reincorporato (pari.

vol. XV Pag.757 - Da REINCROCIO a REINQUADRARE (18 risultati)

iter., e da incrocio (v.). reindurire, intr.

iter., e da indurire (v.). reindustrializzazióne, sf.

iter., e da industrializzazione (v.). reinésco, agg

iter., e da infarto (v.). reinfettare, tr.

iter., e da infettare (v.). reinfeudaménto, sm.

iter., e da infeudamento (v.). reinfezióne, sf

iter., e da infezione (v.); voce registr. dal d

iter., e da infondere (v.). reinfusióne, sf

iter., e da infusione (v.), nel signif. n.

iter., e da ingaggiare (v.). reingaggiato (pari

iter., e da inghiottito (v.). reingrèsso, sm.

iter., e da ingresso (v.). reingurgitare, tr

iter., e da ingurgitare (v.). reìnico, agg

iter., e da innervazione (v.). reinnestaménto { rinnestaméntó

. dizionario di agricoltura [s. v.]: 'rinnestamento ':.

produceva. dizionario di agricoltura [s. v.]: * rinnestare ^

iter., e da innestare (v.). reinnestato (pari.

iter., e da inoculazione (v.). reinquadrare { inquadrare

vol. XV Pag.758 - Da REINSCRITTO a REINTEGRARE (11 risultati)

intens., e da inquadrare (v.). reinscritto (pari.

iter., e da inscrivere (v.). reinscrizióne, sf.

iter., e da insediare (v.). reinsegnare, tr

iter., e da insegnare (v.). reinselvare, v

v.). reinselvare, v. rinselvare. reinseriménto (rinseriménto

iter., e da inserire (v.). reinserzióne, sf.

iter., e da inserzione (v.). reinstallare (reistallare)

intens., e da installare (v.). re ìntegra, locuz

siamo allegri. tommaseo [s. v.]: rintegramento di forze, di

o estromessa. tommaseo [s. v.]: rintegramento... nell'

stato spogliato. tommaseo [s. v.]: rintegramento ne'perduti o lesi

vol. XV Pag.759 - Da REINTEGRARE a REINTEGRARE (1 risultato)

la zuffa. tramater [s. v.]: 'reintegrare ':.

vol. XV Pag.760 - Da REINTEGRATIVO a REINTEGRATO (2 risultati)

movimento inverso) e da integrare (v. integrare). reintegrativo

e disgiunta. luna [s. v.]: 'reintegrato ': l'

vol. XV Pag.761 - Da REINTEGRATONE a REINTERPRETARE (5 risultati)

, rinnovatore. tommaseo [s. v.]: nutrimento rintegratóre della vita.

di possesso. tommaseo [s. v.]: 'redintegrazione della legge civile

la rivoluzione. tommaseo [s. v.]: reintegrazione... nel

azione da redintegràre e reintegrare [v. reintegrare]. reintegro, sm

iter., e da intelare (v.). reinterpretare, tr.

vol. XV Pag.762 - Da REINTERPRETAZIONE a REINVESTIRE (11 risultati)

iter., e da interpretare (v.). reinterpretazióne, sf.

iter., e da interpretazione (v.). reinterzato, agg

iter., e da interzato (v.). reintimare, tr

iter., e da intimare (v.). reintrodurre (rintrodurre)

qualcuno. tramater [s. v.]: 'reintrodurre ':.

iter., e da introdurre (v.). reintroduzióne, sf

iter., e da invelenire (v.). reinventare, tr

iter., e da inventare (v.). reinventato (pari

azione da reinventare. reinvescare, v. reinviscare. reinvestiménto { rinvestiménto

uesti rinvestimenti. tommaseo [s. v.]: 'reinvestimento ':

, scambio. tramater [s. v. j: 'reinvestimento ':.

vol. XV Pag.763 - Da REINVESTITO a REITÀ (13 risultati)

intens., e da investire (v.). reinvestito (part

carica. tommaseo [s. v.]: 'rinvestitura ': azione

. reinvigorire e deriv., v. rinvigorire e deriv. reinviscare (

invischiare nuovamente. tramater [s. v.]: 'rinvescare ': di

iter., e da intascare (v.). reinvitare e deriv

. reinvitare e deriv., v. rinvitare e deriv. rèio

rinvitare e deriv. rèio, v. reo. reióne,

. reo. reióne, v. rione. reipersecutòrio (

la causa '. reipùblica, v. repubblica. rèis1 c

. rèis1 c a, v. ràis1 e 3. réisego,

. ràis1 e 3. réisego, v. risico. reistallare, v.

, v. risico. reistallare, v. reinstallare. rèistro, v.

, v. reinstallare. rèistro, v. raitro. reità (reetà,

vol. XV Pag.764 - Da REITAGGIO a REITERARE (5 risultati)

. da reo. reitaggio, v. retaggio. reitare,

. retaggio. reitare, v. reditare. reiteràbile,

sostant. tramater [s. v.]: 'reiterante ': che

gesto altrui. tommaseo [s. v.]: reiterare gli atti veduti fare

dati, 4-141: son certo che v. e., la quale mi rende

vol. XV Pag.765 - Da REITERATAMENTE a REITERAZIONE (3 risultati)

valore iter., e da iterare (v. iterare). reiterataménte, aw

dir. pen. recidiva reiterata: v. recidiva, n. 3.

. 3. ecidivo reiterato: v. recidivo1, n. 2.

vol. XV Pag.766 - Da REITERRARE a RELATIVAMENTE (14 risultati)

sempre è spiacevole. tommaseo [s. v. l: 'reiterazione ':

, nome d'azione da reiterare (v. reiterare). reiterrare,

. reiterare). reiterrare, v. reiterare. rèitro, v

v. reiterare. rèitro, v. raitro. reiudicata, sf

della cosa '. reìxe, v. radice. rèiz, v.

, v. radice. rèiz, v. ràis3. reiziano, sm.

alcune sequenze plautine. relacióne, v. relazione. relànico (rellànico)

= etimo incerto. relapsare, v. rilasciare. relapso (relasso,

intens., e da largitore (v.). relasciare, relassare e

relasciare, relassare e deriv., v. rilasciare e deriv. relassina

rilasciare e deriv. relassina, v. relaxina. relata, sf

partic. nell'espressione relata di notifica (v. notificazione, n. 3)

part. pass, di referre (v. referre). relatare,

, deriv. dal lat. relatus (v. relata), con l'influsso

vol. XV Pag.767 - Da RELATIVEZZA a RELATIVITÀ (2 risultati)

la cognizione. tommaseo [s. v.]: in ogni relatività è

al campo cosmologico. -relatività finale, v. universo. svevo, 8-838:

vol. XV Pag.768 - Da RELATIVIZZANTE a RELATIVO (2 risultati)

che piccola. tommaseo [s. v.]: concetti relativi, che l'

si manifesta. tommaseo [s. v.]: quando, a modo di

vol. XV Pag.769 - Da RELATO a RELATORE (11 risultati)

nei corpi elastici. tommaseo [s. v.]: il significato di questa

finiti. p. petrocchi [s. v. l: lume colla relativa ventola

un incremento). -prezzo relativo: v. prezzo, n. 1 -salario relativo

prezzo, n. 1 -salario relativo: v. salario. 9. fis.

a un altro fisso. -moto relativo: v. moto1, n. 1.

mezzi fisici diversi. -peso relativo: v. peso1, n. 1.

chi, cui. -superlativo relativo: v. superlativo. buti, 2-523:

14. polit. maggioranza relativa: v. maggioranza, n. 2.

. verb. del class, referre (v. referre), attraverso la forma

, pari. pass, di referre (v. referre). relato2

voce dotta, lat. relatus -ùs (v. relato1). relatóre,

vol. XV Pag.770 - Da RELATORIO a RELAZIONE (5 risultati)

, nome d'agente da referre (v. referre). relatòrio

intens., e da lattare (v.). relavare, v

v.). relavare, v. rilavare. relaxare e

relaxare e deriv., v. rilasciare e deriv. relaxina

è dal lat. relaxare (v. rilassare); la var.

vol. XV Pag.771 - Da RELAZIONE a RELAZIONE (3 risultati)

signor dottor torti, il quale unitamente con v. s. eccellentissima ha avuta la

legge finanziaria. -relazione di notificazione: v. notificazione, n. 3.

a se stessa, e dirsi, v. g., la quiete esser egualmente

vol. XV Pag.772 - Da RELAZIONE a RELAZIONE (1 risultato)

-relazioni pubbliche, pubbliche relazioni: v. pubblico, n. 17.

vol. XV Pag.773 - Da RELAZIONISMO a RELEGARE (2 risultati)

, nome d'azione da referre (v. referre) attraverso la forma del pari

etimo incerto). relècto, v. relitto2. relegaménto, sm

vol. XV Pag.774 - Da RELEGATO a RELIGIONE (13 risultati)

', deriv. da lex legis (v. legge). relegato

, nome d'azione da relegare (v. relegare). relèggere

relegare). relèggere, v. rileggere. relegióne,

. rileggere. relegióne, v. religione. relentare,

. religione. relentare, v. rilentare. relevare e

relevare e deriv., v. rilevare e deriv. relèvio

deriv. dal class. relevàre (v. rilevare). relèvo1

rilevare). relèvo1, v. relevio. relèvo1,

. relevio. relèvo1, v. rilievo. reliègo,

. rilievo. reliègo, v. rilievo. religare'e

religare'e deriv., v. relegare e deriv. religare1

religare1 e deriv., v. rilegare e deriv. religgióne

. religgióne e deriv., v. religione e deriv. religionàrio

vol. XV Pag.775 - Da RELIGIONE a RELIGIONE (1 risultato)

petto. tommaseo [s. v.]: giustizia verso gli dei dicesi

vol. XV Pag.777 - Da RELIGIONERIA a RELIGIOSAMENTE (1 risultato)

scolastico. tommaseo [s. v]: 'maestro di religione ':

vol. XV Pag.778 - Da RELIGIOSERIA a RELIGIOSO (2 risultati)

, lxxx-3-138: non avendo la s. v. sfoderato l'arme,..

deriv. dal class, religidsus (v. religioso). religióso

vol. XV Pag.779 - Da RELIGIOSOIDE a RELIQUARE (5 risultati)

'canzoniere '. battista, vl-i-iqo: v. s. medesima... nella

religiòsus, deriv. da religio -dnis (v. religione).

simile a '. relinga, v. ralinga. relìnquere, tr

relióne e deriv., v. religione e deriv. reliqua

deriv. reliqua e deriv, v. reliquia e deriv. reliquare,

vol. XV Pag.780 - Da RELIQUATO a RELIQUIA (1 risultato)

, deriv. dal lat. reliquus (v. reliquo1). relìquia

vol. XV Pag.781 - Da RELIQUIARIO a RELIQUIARIO (2 risultati)

, cxiv- 45-180]: le lettere v e b s'usavano allora indifferentemente e

, de- riv. da reliquus (v. reliquo1). reliquiàrio (reliquàrio

vol. XV Pag.782 - Da RELIQUIERE a RELOGIO (14 risultati)

deriv. dal class. reliquiae (v. reliquia). reliquière (

solennità si pongono in sull'altare. v borghini, 4ti-767: potrebbe esser che

al combattente senza nome. = v. reliquiario. relìquio (reliquo

. reliquus, deriv. da relinquére (v. relinquere). relitto1

di ser grigorasaladm. tommaseo [s. v.]: in qualche dialetto gli

. pass, di relinquére (v. relinquere). rèlla, sf

. regùla 'bacchetta, regolo '(v. regola) e che ritorna nel

. w., 7177); v., in proposito, l. massobrio

pp. 31-40. rellacióne, v. relazione. rellànico, v

v. relazione. rellànico, v. relanico. rellevare e deriv

. rellevare e deriv., v. rilevare e deriv. rellìcuia

deriv. rellìcuia e relliqua, v. reliquia. relligióne e deriv

. relligióne e deriv., v. religione e deriv. relocazióne

iter., e da locazione (v.). relògio { relòglio

vol. XV Pag.783 - Da RELUCERE a REMATA (22 risultati)

« archivio storico dell'arte », v (1892), 40]: e1

di area sett., da orologio (v.) con aferesi e dissimilazione;

relùcere e deriv., v. rilucere e deriv. reluctare,

reluctare, reluttare e deriv., v. riluttare e deriv.

, deverb. dal lat. reluctàri (v. riluttare). relustrare, v

v. riluttare). relustrare, v. rilustrare. rèm1, sm.

a per il class. péujaa (v. reuma1). rèma2

'verbo '. remacchiato, v. rimagliato. remàio (

. dizionario di marina [s. v.]: 'remaio ': operaio

azione da remare. remanazióne, v. riemanazione. remancipare,

. dal pref. re-e emancipare (v. emancipare). remancipazióne, sf

-ónis, deverb. da remancipàre (v. remancipare). remandare, v

v. remancipare). remandare, v. rimandare. remanére

remanére e deriv., v. rimanere e deriv. remante

compagni remanti. remarca, v. rimarca. remarcàbile, v.

, v. rimarca. remarcàbile, v. rimarcabile. remare, intr.

di remata. premoli [s. v. remo]: 'remare a cadenza

. dizionario di marina [s. v.]: 'rema lungo! '

remo. remaricare e deriv., v. rammaricare e deriv. remaritare,

. rammaricare e deriv. remaritare, v. rimaritare. remaro, v.

, v. rimaritare. remaro, v. remaio. remasùglio, v.

, v. remaio. remasùglio, v. rimasuglio. remata,

vol. XV Pag.784 - Da REMATICO a REMEARE (18 risultati)

certo tempo. guglielmotti [s. v.]: 'remata fatto del remare

'ammuffito '. remàtico2, v. reumatico. remàtico3, agg

deriv. da rema4. remati§mo, v. reumatismo. remato1 (part

non ha navi. rematonare, v. rimattonare. rematóre, sm

da un deriv. da mazza (v.). rembambitaménte, v

v.). rembambitaménte, v. rimbambitamele. rembare, intr

e marinari. vocabolario nautico [s. v.]: rembate sono doi palchi

d'appoggio '. rembellare, v. rimbellare. rembeserato, agg

= etimo incerto. rembóco, v. rimbocco. rémbola, sf

p. petrocchi [s. v.]: 'rémbola ': bàttola

cica d'impazzare. tommaseo [s. v.]: 'non rembolare '

non rembolava '. idem [s. v.]: nelle campagne fiorentine,

». p. petrocchi [s. v.]: * rembolare ': non

. rembombare e deriv., v. rimbombare e deriv. rembrandtésco

bianco e crespato. rembrottare, v. rimbrottare. rembrunciare, v

v. rimbrottare. rembrunciare, v. rimbronciare. rembruscare, tr

valore intens., e imboschire (v.), con metaplasmo.

. verb. da remeàre (v. remeare2). remeante (part

vol. XV Pag.785 - Da REMEDIO a REMIGALE (23 risultati)

. remèdio e deriv., v rimedio e deriv. remedire e

. remedire e deriv., v. rimedire e deriv. remeditazióne

rimedire e deriv. remeditazióne, v. rimeditazione. remeggiare, intr

. = lat. remigium (v. remigio). remeggio,

p. petrocchi [s. v.]: 'remeggio ': un

da remeggiare. remègio e remèio, v. rimedio. remembrare e

remembrare e deriv., v. rimembrare e deriv. rememorare

. rememorare e deriv., v. rimemorare e deriv. remenato,

. remendare e deriv., v. rimendare e deriv. reméngo

rimendare e deriv. reméngo, v. ramengo2. remènso, agg

taccuin remenso. luna [s. v.]: 'remenso ': remisurato

. metatetica di ermenzino, per ermisino (v.). remerìa, sf

. remeritare e deriv., v. rimeritare e deriv. remeròto

). remescolare e deriv., v. rimescolare e deriv. remesedare

rimescolare e deriv. remesedare, v. rimessedare. remettere e deriv

. remettere e deriv., v. rimettere e deriv. remezo

rimettere e deriv. remezo, v. rimedio. remfrescare, v

v. rimedio. remfrescare, v. rinfrescare. remicare e deriv

. remicare e deriv., v. remigare e deriv. remidiare

remigare e deriv. remidiare, v. rimediare. remièra, sf.

i remi. guglielmotti [s. v.]: 'remiera ': ripostiglio

essa. guglielmotti [s. v.]: 'remiero ': che

a remi. guglielmotti [s. v.]: 'remiero '..

vol. XV Pag.786 - Da REMIGAMENTO a REMIGIO (3 risultati)

denom. da remex remigis (v. remige). remigata, sf

nome d'azione da remigare (v. remigare). rèmige,

, comp. da remus (v. remo) e dal tema di agére

vol. XV Pag.787 - Da REMIGRARE a REMISSIONE (8 risultati)

incatenati. vocabolario nautico [s. v.]: remigio è quello spazio che

remigium, deriv. da remex remigis (v. remige).

iter., e da emigrare (v.). remineralizzante (pari.

iter., e da mineralizzare (v.). remineralizzazióne, sf.

pari. pres. di reminisci (v. reminiscere). reminiscènza (ant

. dal class. reminiscens -entis (v. reminiscente). reminiscere,

. remirare e deriv., v. rimirare e deriv. remire

agg. verb. da remittère (v. rimettere) attraverso la forma del pari

vol. XV Pag.788 - Da REMISSIONE a REMISSIONE (1 risultato)

, 719: nelle costituzioni di carlo v, dove sono attribuiti al senato poteri

vol. XV Pag.789 - Da REMISSIVAMENTE a REMISSIVO (2 risultati)

mai orecchio. tommaseo [s. v.]: 'remissione ': anco

, nome d'azione da remittére (v. rimettere); la var. rimessione

vol. XV Pag.790 - Da REMISSO a REMO (19 risultati)

obbligo contrattuale. tommaseo [s. v.]: 'remissivo ': che

verb. del class, remittère (v. rimettere) attraverso il pari. pass

. pass, di remittère (v. rimettere). remissóre, sm

nome d'agente dal class, remittère (v. rimettere). remisticare, rifl

e da misticare, per mesticare1 (v.). remisurato, v.

(v.). remisurato, v. rimisurato. remita (rimita,

testi veneziani, 79: item libre v a li remita de muran perché eli diga

= var. aferetica di eremita (v.). remitano (ramitano

. ibidem, 79: item libre v ali frari rimitani de sen stephano perdreli

tani, item ali frari del carmene libre v per gascun per mese. =

= var. af eretica eremitano (v.). remitazo, sm.

= var. aieretica di eremitaggio (v.). remìtico, agg.

= var. aferetica di eremitico (v.). remito e deriv.

). remito e deriv., v. romito e deriv. remittènte,

part. pres. di remittère (v. rimettere). remittènza, sf

deriv. da remittente. remìttere, v. rimettere. remìvago, agg.

. remivàgus, comp. da remus (v. remo) e dal tema di

errare, vagare \ remmaritato, v. rimaritato. rèmo (ant

di scaloccio. vocabolario nautico [s. v.]: remo a zenzile è il

vol. XV Pag.791 - Da REMOLA a REMOLARE (3 risultati)

la fusione. tramater [s. v.]: 'remo ': termine

-tirare i remi in barca: v. barca1, n. 6.

. di remolo2. remolàccio, v. ramolaccio. remolàio (remolaro)

vol. XV Pag.792 - Da REMOLARE a REMORANTE (11 risultati)

. remùlus, dimin. di remus (v. remo). remolare2,

. da remolox. remolazzo, v. ramolaccio. remólco, v

v. ramolaccio. remólco, v. remulco. remolinare, tr

. remolino, deverb. da remolinar (v. remolinare); cfr. fr

. remondare e deriv., v. rimondare e deriv. remontare

. remontare e deriv., v. rimontare e deriv. remontato

regolarli. manuzzi [s. v.]: 'remontorio ', termine

. fratturata. tramater [s. v.]: * remora ': nome

. remora, deriv. da mora (v. mora3) col pref. re-

.), lat. remora (v. remora1), con allusione all'antica

continuazione. tommaseo [s. v.]: 'remora ': strumento

vol. XV Pag.793 - Da REMORARE a REMOTO (7 risultati)

. remorchiare e deriv., v. rimorchiare e deriv. remòrdere

. remòrdere e deriv., v. rimordere e deriv. remore

. remore e deriv., v. rumore e deriv. remorino

rumore e deriv. remorino, v. remolino. remorsióne, sf.

., e da [ammortare1 (v.). remóso, agg

deriv. da rema2. remostrare, v. rimostrare. remotaménte (rimotaménte)

voce dotta, dal lat. remòtus (v. remoto). remòto (

vol. XV Pag.794 - Da REMOTO a REMOTO (1 risultato)

-in oculistica, punto remoto: v. punto2, n. 2.

vol. XV Pag.795 - Da REMOVERE a REN (25 risultati)

passato. tommaseo [s. v.]: passato rimoto del verbo.

. pass, di removére (v. rimuovere). remòvere e deriv

). remòvere e deriv., v. rimuovere e deriv. remozióne,

, nome d'azione da removére (v. rimuovere). remozióre (

, comparat. di remótus (v. remoto). rempairare, intr

prep. in. rempèto, v. rimpetto. rempiastrato, v

v. rimpetto. rempiastrato, v. rimpiastrato. rémpiere e deriv

. rémpiere e deriv., v. riempire e deriv. rempigliare

intens., e da pigliare (v.), con infìsso.

. rempire e deriv., v. riempire e deriv. rempletura

intens., e da imponère (v. imporre). remprèndare,

, di area senese, di riprendere (v.) rempròchio, v.

(v.) rempròchio, v. rimproccio. remproperare, v

v. rimproccio. remproperare, v. rimproperare. remproverìo, v

v. rimproperare. remproverìo, v. rimproverio. remuggire, v

v. rimproverio. remuggire, v. rimuggire. remulcare, tr.

. remulcare, denom. da remulcum (v. remulco).

. remunerare e deriv., v. rimunerare e deriv. remuno

deverb. da remunerare, per rimunerare (v.). remuòvere, v

v.). remuòvere, v. rimuovere. remurare e deriv

. remurare e deriv., v. rimurare e deriv. remurchiare

. remurchiare e deriv., v. rimorchiare e deriv. remurmurare

rimorchiare e deriv. remurmurare, v. rimormorare. remuscinare, v

v. rimormorare. remuscinare, v. rimuginare. remutare, v

v. rimuginare. remutare, v. rimutare. rén, pronom

vol. XV Pag.796 - Da RENA a RENAIO (9 risultati)

, pene, schemi e villanie. v. colonna, 2-186: questa d'odiar

8. dimin. renèlla (v.). -renicela (v.

(v.). -renicela (v.). -renino (v.

(v.). -renino (v.). -renuzza (v.

(v.). -renuzza (v.). -acer. renóne (

.). -acer. renóne (v.). = dal lat

. = dal lat. arèna (v. arena), per aferesi.

), per aferesi. réna2, v. reni. renàccio (

. arenacèus, deriv. da arèna (v. arena). renàio1

vol. XV Pag.797 - Da RENAIO a RENATISTA (16 risultati)

sul renaio. tommaseo [s. v.]: il palazzo serristori su'renai

« studi di lessicografia italiana », v (1983), 146]: renaiolo

irrorano i reni. -bacinetto renale: v. bacinetto, n. 4. -

capsula renale: quella adiposa del rene (v. capsula n. 6)

e fissa il rene. -loggia renale: v. loggia, n. 11.

2. medie. blocco renale: v. blocco2, n. 4. -calcolo

renale: nefrolito. -colica renale: v. colica, n. 1.

n. 1. -cuore renale: v. cuore, n. 1. -infantilismo

proprie del rachitismo. -insufficienza renale: v. insufficienza, n. 4. -tubercolosi

ai reni. tramater [s. v.]: * calcoli o pietre renali

. dal class, ren renis (v. rene). renale2, sm

= var. apocopata di arenale (v.). renalina, sf

. da renale1. renalzare, v. rinnalzare. renano1, agg

fanfani, uso tose. [s. v.]: * renare ': dicesi

deriv. da rena1. renarrare, v. rinarrare. renàscere e

renàscere e deriv., v. rinascere e deriv. renatista

vol. XV Pag.798 - Da RENATO a RENDERE (10 risultati)

la rena. tommaseo [s. v.]: ogni tanto faceva dare una

azione da renare. rencagnato, v. rincagnato. rencastellare e

rencastellare e deriv., v. rincastellare e deriv.

e deriv. renchiòstro, v. rinchiostro. renchiùdere e

renchiùdere e deriv., v. rinchiudere e deriv. rencorare

rinchiudere e deriv. rencorare, v. rincuorare. rencréscere e

rencréscere e deriv., v. rincrescere e deriv. rènda (

rendàbile, rendàbili e rendébile, v. rendibile. rèndea,

. rendibile. rèndea, v. rendita. rèndena,

. rendita. rèndena, v. rondine. rèndere (

vol. XV Pag.799 - Da RENDERE a RENDERE (18 risultati)

belle province. tramater [s. v.] 'rendere l'onore ':

, or mi rendete il core. v franco, 290: ancor le medicine amare

tolto alla mente. tommaseo [s. v.]: una novella, una

non potuto osservare. -rendere cambio: v. cambio, n. 2. -

. 2. - rendere cenno: v. cenno, n. 9. -rendere

. 9. -rendere colpo per colpo: v. colpo, n. 23.

. 23. -rendere coltelli per guaine: v. guaina, n. ii.

. -rendere tre pani per coppia: v. coppia, n. 12.

12. -rendere pan per focaccia: v. focaccia, n. 2. -

. 2. - rendere grado: v. grado2, n. 5. -

-ber bene o bene per male: v. male2, n. 21. -rendere

21. -rendere merito per merito: v. merito1, n. 15. -rendere

. 15. -rendere la pariglia: v. pariglia, n. 6. -rendere

6. -rendere pane per schiacciata: v. schiacciata. -rendere la vece: v

v. schiacciata. -rendere la vece: v. vece. -rendere vicenda o la

vicenda. - rendere il contraccambio: v. contraccambio, n. 4.

? iddio. tommaseo [s. v.]: iddio me lo renderà:

una danza. -rendere il ballo: v. ballo, n. 1.

vol. XV Pag.800 - Da RENDERE a RENDERE (13 risultati)

e di onore. tommaseo [s. v.]: rendere testimonianza del fatto

. pallavicino, 10- ii-128: compiacciasi v. r. di rendergli la qui aggiunta

cortesia. -rendere grazia o grazie: v. grazia, n. 24. -rendere

, n. 24. -rendere lode: v. lode, n. 9.

9. -rendere mercé a qualcuno: v. mercé, n. 9).

9). - rendere omaggio: v. omaggio, n. 1. —

. 1. — rendere onoranza: v. onoranza, n. 1. -rendere

, n. 1. -rendere onore: v. onore, n. 36.

, n. 36. -rendere osseguio: v. ossequio, n. e

infliggere una punizione. -rendere giustizia: v. giustizia, n. 17. -

- rendere guiderdone o per guiderdone: v. guiderdone, n. 5. -

rendere la mercede o le mercedi: v. mercede, n. 12. -rendere

. -rendere merito o mal merito: v. merito1, n. 15.

vol. XV Pag.801 - Da RENDERE a RENDERE (8 risultati)

amorosi uffici. tommaseo [s. v.]: rendere il debito coniugale.

prometti allor? tommaseo [s. v.]: 'rendere il voto '

fanfani, uso tose. [s. v.]: diciamo che un nostro

casa è piena. tommaseo [s. v.]: podere che rende.

. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'rendere ': si

.). manuzzi [s. v.]: 'rendere molto o poco

, come risultato. -rendere frutto: v. frutto, n. 11.

miglior suono. tommaseo [s. v. j: scontro di sillabe che non

vol. XV Pag.802 - Da RENDERE a RENDERE (3 risultati)

.). -rendere aria a uno: v. aria2, n. 7. -rendere

n. 7. -rendere figura: v. figura, n. 23. -rendere

immagine di qualcuno o di qualcosa: v. immagine, n. 24.

vol. XV Pag.803 - Da RENDERE a RENDERE (2 risultati)

luce. boterò, 212: carlo v stimava cosa di grande importanza a un

giudizio che si faceva del suo governo. v franco, 260: posso bramar

vol. XV Pag.804 - Da RENDERE a RENDERE (7 risultati)

all'età nostra. manuzzi [s. v! j: 'render sospetto ':

materia di sospetto. tommaseo [s. v.]: aspetto che rende terrore

, i-25-62: la lettera umanissima di v. s. illustrissima scrittami ultimamente,

dello stesso nella quale domandava perdono a v. s. tanto della presunzione avuta di

-stor. rendere le paghe: v. paga1, n. 8.

renda alquanto grossetto. manuzzi [s. v.]: ^ render sottile '

rendea sangue puro. tommaseo [s. v.]: 4 rendere il cibo

vol. XV Pag.805 - Da RENDERE a RENDERE (2 risultati)

e non rende. manuzzi [s. v.]: ^ rendere ':

di essere. -rendersi in colpa: v. colpa, n. 8.

vol. XV Pag.806 - Da RENDERE a RENDERE (6 risultati)

, uso tose. [s. v.]: -mi fai il favore di

-rendere benefìcio di memoria a qualcuno: v. memoria, n. 21.

-rendere buon conto di sé a qualcuno: v. conto1, n. 13.

. -rendere buon odore a qualcuno: v. odore, n. 14.

n. 14. -rendere consiglio: v. consiglio, n. 6.

valore). tommaseo [s. v.]: 'rendere da re e

vol. XV Pag.807 - Da RENDEVOLE a RENDICONTO (23 risultati)

. -rendere favella a qualcuno: v. favella, n. 6.

. -rendere frasche per foglie: v. frasca1, n. 7.

artus. -rendere il fiato: v. fiato, n. 13.

solo suffragio. -rendere la fava: v. fava, n. 7.

-rendere l'anima a dio: v. anima, n. 24.

. -rendere la parola a qualcuno: v. parola, n. 22.

. 22. -rendere la pasqua: v. pasqua, n. 9.

muse. -rendere la vita: v. vita. -rendere le armi:

-rendere le armi a giove: v. giove, n. 7.

. -rendere l'estremo sospiro: v. sospiro. -rendere lo spirito:

. sospiro. -rendere lo spirito: v. spirito. -rendere l'ultimo respiro

spirito. -rendere l'ultimo respiro: v. respiro. -rendere madre una donna

respiro. -rendere madre una donna: v. madre, n. 34.

. 34. -rendere mal frutto: v. frutto, n. ii.

parvenza o affinità con qualcosa. v borghini, 286: a questo uso romano

. -rendere onore al vero: v. onore, n. 36.

36. -rendere onore di cappuccio: v. onore, n. 36.

pace, -rendere per compito: v. cómpito, n. i.

-rendere o rendersi conto di qualcosa: v. conto1, n. 13.

ragione, la ragione o ragione: v. ragione, n. 35.

= dal lat. reddére (v. reddere), per influsso di prendere

p. petrocchi [s. v.]: 'rendibile ': che

assol. migliorini [s. v.]: 'rendicontare, resocontare '

vol. XV Pag.808 - Da RENDIMENTO a RENDIMENTO (6 risultati)

dall'imp. di rendere e conto (v.). rendiménto, sm.

3 dizionario di marina [s. v. potenza]: 'potenza effettiva

cominciato a leggere i volumi donatimi da v. s. eccellentissima...,

rendimenti di grazie dovrei mandare alla s. v. per quel titolo, 'le

. bandi antichi [in fanfani s. v.]: dichiarato immune ed esente

le disposizioni della sezione ii del capo v di questo titolo, che riguardano l'

vol. XV Pag.809 - Da RENDINA a RENDITA (5 risultati)

. da rendere. rèndina, v. rondine. rendingiùria, sf

dall'imp. di rendere e ingiuria (v.). rèndio, v

v.). rèndio, v. rendito. rendiragióne, sf

dall'imp. di rendere e ragione (v.). rèndita (rèndea

. pallavicino, 11-96: mi farà grazia v. s. illustrissima di mandarmi l'

vol. XV Pag.810 - Da RENDITABILE a RENDITIVO (3 risultati)

fossero stati tanto grandi i benefici che v. s. mi fece, quando

pari. pass, di reddère (v. reddere), incr. col tema

rendere e sul modello di vendita (v.). renditàbile, agg

vol. XV Pag.811 - Da RENDITO a RENE (3 risultati)

= var. aferetica di erendolo (v.). rendonare, tr

iter., e da donare (v.), con influenza di rendere.

influenza di rendere. rèndre, v. rendere. renduta, sf

vol. XV Pag.812 - Da RENEGARE a RENI (18 risultati)

. renegare e deriv., v. rinnegare e deriv. renèlla

'regina '. renfiorare, v. rinfiorare. renfóndere e deriv

. renfóndere e deriv., v. rinfondere e deriv. renforciare

rinfondere e deriv. renforciare, v. rinforzare. renfranto, v

v. rinforzare. renfranto, v. rinfranto. renfrenare, v

v. rinfranto. renfrenare, v. rinfrenare. renfrescare e deriv

. renfrescare e deriv., v. rinfrescare e deriv. renfrignato

rinfrescare e deriv. renfrignato, v. rinfrignato. rénga1 (ringa

anche: consesso di notabili. v. quirini, lii-6-29: le entrate di

var. aferetica di arenga per arringa (v.). rénga *, sf

= var. aferetica di aringa1 (v.). rénga3, sf

, che deriva dal lat. renes (v. reni). rengare (ringare

= var. aferetica di arringare1 (v.). renghièra, v

v.). renghièra, v. ringhiera. rengioire, v

v. ringhiera. rengioire, v. ringioire. réngo, sm

= var. aferetica di arengo (v.). rengràvio (ringràvio

. rengraziare e deriv., v. ringraziare e deriv. renguèra

ringraziare e deriv. renguèra, v. ringhiera. réni (ant

vol. XV Pag.813 - Da RENICCIA a RENICOLO (7 risultati)

dimenticarla. tommaseo [s. v.]: 'buttarsi una cosa dietro

capo. -dare le reni: v. dare1, n. 62.

e spirituali. tommaseo [s. v.]: 'mettersi a una cosa

: percuoterlo. tommaseo [s. v.]: dirà il padre al figliuolo

fanfani, uso tose. [s. v. pizzicare]: 'ti pizzicano

p. petrocchi [s. v. pizzicare]: 'gli pizzicano le

renes, plur. di rèn rènis (v. rene). renicela

vol. XV Pag.814 - Da RENIFLARE a RENITENZA (3 risultati)

. dal class. rèn rènis (v. rene) e dal suff. -formis

. renigare e deriv., v. rinnegare e deriv. renina

si espone. -figur. v. gandus [« panorama », 29-xi-1987

vol. XV Pag.815 - Da RENITERE a RENOVARE (9 risultati)

testi, 3-59: ho risposto che v. a. non averà alcuna renitenza

, deriv. da renitens -èntis (v. renitente). renitére, intr

. dizionario di marina [s. v.]: 'renna ': nome

di renne. rennare, v. regnare. rènne, sm

. * kroino-. rènnere, v. rendere. rennina, sf

'. rénnio e rénno, v. regno. renografìa, sf

'celebrare '. renonciare, v. rinunciare. renóne1, sm

da rene, sul modello di arnione (v.). renosìccio, agg

. = deriv. da rena-, v. anche arenoso. renotare

vol. XV Pag.816 - Da RENOVAZIONE a RENUENTE (13 risultati)

) e novdre 'rendere nuovo '; v. rinnovare. renovazióne, sf

, nome d'azione da renovare (v. renovare). renovellare (renubellare

e da un deriv. di novellus (v. novello). rènsa (rènza

dal lat. popol. * rendita (v. rendita). rentàcchio

'rantolo '. rentàggio, v. retaggio. rènte, prep.

reentmeester, comp. da rente (v. renta) e meester * maestro \

meester * maestro \ rentenerire, v. rintenerire. rentennare, intr

. rentier, deriv. da rente (v. renta). rentoccare,

. renta). rentoccare, v. rintoccare. rentoscare, v

v. rintoccare. rentoscare, v. rintoscare. renturbidare, v

v. rintoscare. renturbidare, v. rintorbidare. rentuzare, v

v. rintorbidare. rentuzare, v. rintuzzare. renubellare, v

v. rintuzzare. renubellare, v. renovellare. renuènte, agg.

vol. XV Pag.817 - Da RENUENZA a REO (8 risultati)

. pres. di renuère (v. renuere). renuènza, sf

renunciare, renunziare e deriv., v. rinunciare e deriv.

. di rena. renvérdere, v. rinverdere. renverdire,

. rinverdere. renverdire, v. rinverdire. renverticare,

anche fr. renverser. renvestire, v. rinvestire. rènza,

. rinvestire. rènza, v. rensa. rènzere,

. rensa. rènzere, v. rendere. renzióne,

. rendere. renzióne, v. ranzone. rèo1 (

vol. XV Pag.819 - Da REO a REO (1 risultato)

il cuore. -corrotto. v colonna, 1-155: di questa donna al

vol. XV Pag.820 - Da REO a REO (2 risultati)

oro reo e mi aguilini e denari v picioli, c'ebi in libre xii,

sa come. -reo confesso: v. confesso, n. 1.

vol. XV Pag.821 - Da REO a REOMORFOSI (13 risultati)

péov 4 rabarbaro '. rèo, v. ré1. reobàrbaro, v.

, v. ré1. reobàrbaro, v. rabarbaro. reobase, sf.

, corrente 'e da batometro (v.). reòbbligo, sm.

iter., e da obbligo (v.). reoboare, v

v.). reoboare, v. reboare. reocòrdo, sm.

rheum4 rabarbaro 'e da crisina (v.). reoelèttrico, agg

, corrente 'e da elettrico (v.). reoemodina, sf

4 rabarbaro 'e da emodina (v.). reofillo, sm

proprio della reologia. rèoma, v. rema1. reometrìa, sf

d'acqua. tramater [s. v.]: 4 reometrìa ': misura

una corrente. tramater [s. v.]: 4 reometrica ': aggiunto

correnti elettriche. tommaseo [s. v.]: 4 reometro ': chiamasi

, corrente 'e da morfosi (v.).

vol. XV Pag.822 - Da REONDO a REPARTO (23 risultati)

è dal lat. rotundus (v. rotondo). reónomo, sm

de. i. reopectìa, v. reopessla. reopèctico (reopèttico)

, corrente 'e da plancton (v.). reoplano, sm.

popol., deriv. da aeroplano (v.) con aferesi e metatesi.

corrente 'e da plasma1 (v.). reopòntico e rèo

. reopòntico e rèo pòntico, v. reupontico. reopurgarina, sf

'rabarbaro 'e da purgare (v.). reomiti, sm

retroversus f f (v. retroverso). reostàtico, agg

, corrente 'e da strizione (v.). reotànnico, agg

'rabarbaro 'e da tannico (v.). reotassi, sf

, corrente 'e da tattismo (v.). reòtomo, sm

''[elettrone (v.), sul modello di betatrone (

.), sul modello di betatrone (v.). reotropismo, sm.

, corrente 'e da tropismo (v.). reòtropo, sm.

\. repacificare e deriv., v. ripacificare e deriv. s

denom. aal class, patria (v. patria) v. anche re pai

, patria (v. patria) v. anche re pai rare.

movimenti. fanfani [s. v.] 'repagie ': catarro universale

quindi, 'ritirarsi ', 'desistere v. anche repadrare. repalmare, tr

femm. del class, repandus (v. repando). repando, agg

. reparare e deriv., v. riparare e deriv. reparime

deriv. da reparare, per riparare (v.). repartire e deriv

. repartire e deriv., v. ripartire e deriv. reparto

vol. XV Pag.823 - Da REPASIMARE a REPELLERE (14 risultati)

di truppa. -reparto d'assalto: v. assalto, n. 6. -reparto

. 6. -reparto di formazione: v. formazione, n. ii.

. = var. di riparto (v.), deverb. da ripartire.

iter., e da pasimare (v.). repassióne, sf.

. reazione. bergantini [s. v.]: 'repassione ', termine

iter., e da passione (v.). repatriare e deriv.

). repatriare e deriv., v. ripatriare e deriv. repausare

cfr. provenz. repauzar; v. anche riposare. repàuso1, sm

repausare-, cfr. provenz. repaus-, v. anche riposo.

. = deriv. da vepre (v.), con aferesi e metatesi.

; che ne impedisce l'avvicinamento. v ficcati, 1-92: il mobile pertanto arriverà

virtù repellente. manuzzi [s. v.]: forza repellente dicesi quella

. dizionario di manna [s. v.]: 'repellente ': pennello

pari. pres. di repellere (v. repellere). repellènza,

vol. XV Pag.824 - Da REPELLONE a REPENTE (4 risultati)

indeur.). repellóne, v. repolone. repensare, v

v. repolone. repensare, v. ripensare. repentàglia (ripentàglia)

deriv. dal class, repens -entis (v. repente); oppure da un

', dal class, repentìnus (v. repentino). repènte1 (ant

vol. XV Pag.825 - Da REPENTE a REPENTINITÀ (2 risultati)

acqua). tommaseo [s. v.]: 'acqua troppo repente '

alcuni, parti pres. di repère (v. repente2); secondo altri,

vol. XV Pag.826 - Da REPENTINO a REPERE (5 risultati)

deriv. da repens -entis (v. repente1). repentire e deriv

). repentire e deriv., v. ripentire e deriv. repènza

veemenza. tommaseo [s. v.]: la repenza della malattia,

. repercuòtere e deriv., v. ripercuotere e deriv.

e deriv. repèrdere, v. riperdere. rèpere1, intr

vol. XV Pag.827 - Da REPERE a REPERTORIO (5 risultati)

, che è deriv. da repairier (v. repadrare). reperìbile

importo. migliorini [s. v. reperire]: 'reperire ':

. pass, neutro di reperire (v. reperire). repertóre, sm

, nome d'agente da reperire (v. reperire). repertoriale, agg

. tommaseo [s. v.]: 'repertoriare ': mettere

vol. XV Pag.828 - Da REPERTORIO a REPERTORIO (2 risultati)

ed istruttivo repertorio d'agricoltura redatto da v. s. 111., che nella

conservate nel tempo e rappresentate. v. pandolfi [« il politecnico »,

vol. XV Pag.829 - Da REPESARE a REPLEZIONE (6 risultati)

, deriv. dal class, reperire (v. reperire). repesare,

. reperire). repesare, v. ripesare. répete, sm

dell'imp. lat. di repetére (v. ripetere), propr. '

ripeti repètere e deriv., v. ripetere e deriv. repetino,

di origine incerta. repetìo, v. ripetio. repetóne, sm

', gerund. arcaico di repetére (v. ripetere).