Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: v Nuova ricerca

Numero di risultati: 142078

vol. XV Pag.51 - Da QUALOTTA a QUALSIVOGLIA (8 risultati)

= comp. da quale e ora1 (v.). qualòtta, cong.

= comp. da quale e otta (v.). qualquale, agg.

dal congiunt. pres. di essere (v.). qualsiasi (qual siasi

qualsiasi. -ogni qualsiasi: v. ogni, n. 3.

e dalla particella pronom. si (v.). qualsidica, agg

congiunt. pres. di dire (v.). qualsifósse (qual

congiunt. imperi, di essere (v.). qualsisìa { qual

congiunt. pres. di essere (v.). qualsivoglia { quale o

vol. XV Pag.52 - Da QUALTIVOGLI a QUALUNQUE (9 risultati)

congiunt. pres. di volere (v.), sul modello del lat.

congiunt. pres. di volere (v.). qualunca, v.

(v.). qualunca, v. qualunque. qualuncana (qualunquane)

). qualunche e qualunco, v. qualunque. qualunfascismo, sm.

da qualun [quismo \ e fascismo (v.). qualuno, pron

= comp. da quale e uno (v.), sul modello di taluno (

.), sul modello di taluno (v.). qualunquàggine, sf

de'miei versi. -qualunque ora: v. ora, n. 35.

altro in armonia. -qualunque siasi: v. qualunquesiasi. -in frase negativa:

vol. XV Pag.53 - Da QUALUNQUESIASI a QUALUNQUESIASI (1 risultato)

-ogni qualunque e ogni e qualunque: v. ogni, n. 3.

vol. XV Pag.54 - Da QUALUNQUISMO a QUAMVISDEO (4 risultati)

= comp. da qualunque e otta (v.). qualvòlta { qual

= comp. da quale e volta (v.). quamoclìt (disus.

. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'quamoclit, quamocrit,

, sebbene '. quamto, v. quanto1. quamvisdèo { quamvisdè,

vol. XV Pag.55 - Da QUAMVISDOMENEDEO a QUANDO (4 risultati)

dal lat. quamvis e da domenedeo (v.), con valore rafforzativo.

. = deriv. da unquanco (v.), con aferesi.

, con aferesi. quanda, v. quando. quandanche (quand'

= comp. da quando e anche (v.). quando (ant

vol. XV Pag.56 - Da QUANDOCHÉ a QUANDOCHESSIA (9 risultati)

era più. -quand'ecco: v. ecco1. 12. il momento

locuz. congiunt. -all'ora quando: v. allora, n. 3.

di vacche. -quand'anche: v. quandanche. -quando ancora, quando

farvene parte. -quando che: v. quandoché. -quando prima: appena

disegno. -quando che fosse: v. quandochefosse. -quando che sia:

. quandochefosse. -quando che sia: v. quandochessia. -quando che si fosse

un momento imprecisato del passato. v. borghini, 6-iii-27: quel che è

= comp. da quando e che4 (v.). quandochefosse (quando

cong. imperi, di essere (v.). quandochessia (quandocchesìa

vol. XV Pag.57 - Da QUANDOLTRE a QUANTIPENDERE (15 risultati)

congiunt. pres. di essere (v.). quandóltre, aw

= comp. da quando e oltre (v.). quandónque, v

v.). quandónque, v. quandunque. quandrièto, aw

da qua e indrieto, per indietro (v.). quandro, sm

rohlfs, 504. quane, v. qua1. quannanti, aw

. da qua e innanti per innante (v.). quanno e quano,

.). quanno e quano, v. quando. quanquatriata, sf.

connettere con il lat. quinquatria (v. quinquatrie). quantàmetro,

aw. lat. quante2, v. quanto1. quantenàio, sm

. dizionario di marina [s. v. j: 'quantenaio ': guardia

correlazione con tantesimo). quantetà, v. quantità. quàntico, agg.

, comp. dal class, quantus (v. quanto1) e dal tema dei

esistenziale) -, operatore logico (v. operatore, n. 15).

sm. quantametro, dosimetro. = v. quantametro. quantióso, agg

persona sua volta da cuanto (v. quanto1). quantipèndere,

vol. XV Pag.58 - Da QUANTISTICO a QUANTITÀ (3 risultati)

', sul modello di parvipendére (v. parvipendere). quantìstico, agg

dei quanti. -elettrodinamica quantistica: v. elettrodinamica. -elettronica quantistica: parte

e radiazioni elettromagnetiche. -meccanica quantistica: v. meccanica. -ottica quantistica: parte

vol. XV Pag.59 - Da QUANTITÀ a QUANTITÀ (2 risultati)

di quantità. tommaseo [s. v.]: nella giustizia penale riguardasi

le proposizioni. tommaseo [s. v.]: 'quantità ': una

vol. XV Pag.60 - Da QUANTITATIVAMENTE a QUANTITATIVO (3 risultati)

. -quantità incommensurabili: grandezze incommensurabili (v. incommensurabile, n. 1)

la matematica. tramater [s. v.]: 'scienza delle quantità

proposizione 'deriv. da quantus (v. quanto1); cfr. fr.

vol. XV Pag.61 - Da QUANTIZZARE a QUANTO (3 risultati)

di sostanze. tommaseo [s. v.]: 'analisi quantitativa 'dicesi

. avverbi quantitativi: di quantità (v. quantità, n. 15).

e francese). -metatesi quantitativa: v. metatesi, n. 1.

vol. XV Pag.62 - Da QUANTO a QUANTO (1 risultato)

figli? luna [s. v. lasciolloj: da drusilla, moglie d'

vol. XV Pag.63 - Da QUANTO a QUANTO (3 risultati)

servitori e sazi! tommaseo [s. v.]: vedete quanti! (accennando

dono. tommaseo [s. v.]: 'con quanto ':

che dio vuole. tommaseo [s. v.]: 'questo è quanto

vol. XV Pag.580 - Da RAZIOCINATAMELE a RAZIONABILE (2 risultati)

geografica. migliorini [s. v.]: * raziologia ': studio

di raziologia. migliorini [s. v. raziologia]: 'raziologia ':

vol. XV Pag.581 - Da RAZIONABILE a RAZIONALE (2 risultati)

rationabilis, deriv. da ratio -ónis (v. ragione).

-àtis, deriv. da rationabilis (v. razionabile1). razionabilménte (

vol. XV Pag.582 - Da RAZIONALE a RAZIONALE (5 risultati)

filosofia razionale. -meccanica razionale: v. meccanica, n. 1.

un libro). -maestro razionale: v. maestro, n. 15.

è espresso da un numero intero. v. galilei, 1-15: -che intervallo sarà

10. astron. orizzonte razionale: v. orizzonte, n. 3.

rationàlis, deriv. da ratio -ónis (v. ragione).

vol. XV Pag.583 - Da RAZIONALE a RAZIONALISTICO (2 risultati)

imperiale); da ratio -ónis (v. ragione); per il signif.

. cfr. anche maestro razionale (v. maestro, n. 15).

vol. XV Pag.584 - Da RAZIONALITÀ a RAZIONALIZZAZIONE (3 risultati)

8. matem. campo di razionalità: v. campo, n. 26.

deriv. dal class, rationalis (v. razionale1). razionalizzàbile, agg

possono diminuire il costo di produzione. v. strada [« l'espresso »,

vol. XV Pag.585 - Da RAZIONALMENTE a RAZIONE (3 risultati)

deriv. dal lat. ratio -onis (v. ragione). razionato1 (pari

in prima linea. -maestro di razione: v. maestro1, n. 13.

armata. vocabolario nautico [s. v.]: razione è la porzine

vol. XV Pag.586 - Da RAZIONEVOLE a RAZZA (6 risultati)

conto, calcolo '(v. ragione), per influsso dello spagn

deriv. dal lat. ratio -ónis (v. ragione). razo1,

. ragione). razo1, v. raso3. razo2 e ra9o

raso3. razo2 e ra9o, v. razzo. razóne e deriv

. razóne e deriv., v. ragione e deriv. razza1

solo individuo collettivo. tommaseo [s. v. antropologia], la scienza materiale

vol. XV Pag.587 - Da RAZZA a RAZZA (1 risultato)

mamme. -cavallo di razza: v. cavallo, n. 1.

vol. XV Pag.588 - Da RAZZA a RAZZARE (5 risultati)

sett., dal lat. raia (v. raia). razza2

, sterile. tommaseo [s. v.]: vi ha fatto bene quest'

. d'alberti [s. v.]: 'razzaio ': artefice

bacìo '). razzaiòlo, v. razzeruolo. razzaiuòlo, agg.

nel i960). razzamàglia, v. razzumaglia. razzarne,

vol. XV Pag.589 - Da RAZZARE a RAZZENTE (10 risultati)

. rasà, denom. da ràsa (v. razza1).

. p. petrocchi [s. v.]: 'razzarsi ': della

. = dal lat. radiare (v. radiare e raggiare1). razzare2

leggermente obliquo. tommaseo [s. v.]: 'razzare ': allorché

= etimo incerto. razzarla, v. razzeria. razzata1, sf.

corpo). tommaseo [s. v.]: 'razzato ': della

). d'alberti [s. v.]: 'razzato ', termine

un punto. manuzzi [s. v.]: yrazzatura': così chiamano i

leggiera infiammazione. tommaseo [s. v.]: una gamba enfiata, con

fanfani, uso tose. [s. v.]: 'razza- tura '

vol. XV Pag.590 - Da RAZZERIA a RAZZIALE (7 risultati)

da razzo1', cfr. anche arazzerla (v.). razzeruòla (razzeròla)

razzerole. p. petrocchi [s. v.]: 'razzeruòla ':

di area tose., di lazzcruola (v.). razzeruòlo (razzaiòlo

in vocabolario di agricoltura, s. v.]: il giuggiolo, il razzaiolo

di area pist., di lazzcruolo2 (v.). razzése (racése

). arlia [s. v.]: quando leggiamo su'giornali che

compaesani. p. petrocchi [s. v.]: una razzia di bovi

vol. XV Pag.591 - Da RAZZIALMENTE a RAZZISMO (13 risultati)

, specialmente negro, è incombente. v. mantovani [« la stampa »,

a cinque anni. -discriminazione razziale: v. discriminazione, n. 1.

n. 1. -integrazione razziale: v. integrazione, n. ii.

n. ii. -segregazione razziale: v. segregazione. -stor. leggi razziali

.). tommaseo [s. v.]: 'razzierà ': macchina

tramater [s. v.]: 'razzimare ': lo

azziniare '. tommaseo [s. v.]: 'razzimare ': raffazzonare

intens., e da azzimare (v.). razzimato (part

per quelle razzinaglie. tommaseo [s. v.]: 'raz- zaia '

p. petrocchi [s. v.]: 'razzinaio ': spineto

sterile. tommaseo [s. v.]: 'razzaia 'e '

zinaio. razziocinare, v. raziocinare. razziologìa, v

v. raziocinare. razziologìa, v. raziologia. razzismo, sm.

vol. XV Pag.592 - Da RAZZISTA a RAZZO (1 risultato)

. = forma aferetica di arazzo (v.). razzo2, sm

vol. XV Pag.593 - Da RAZZO a RAZZO (4 risultati)

. dizionario di marina [s. v.]: 'razzo ': razza

san remigio. -razzo matto: v. razzomatto. -razzo stella: v

v. razzomatto. -razzo stella: v. stella. -termine con cui sono

fanfani, uso tose. [s. v.]: 'razzo ': si

vol. XV Pag.594 - Da RAZZOLA a RAZZOLARE (4 risultati)

quell'altra [bomba], la 'v 'costruita e quella da costruire,

alcun razzèllo. -razzétto (v.). = var.,

fosse sua farina. bergantini [s. v.]: 'razzola ':

. dizionario di marina [s. v.]: 'razzola ': rete

vol. XV Pag.595 - Da RAZZOLARE a RAZZOLARE (2 risultati)

. p. petrocchi [s. v.]: 'razzolare il foco '

modo e razzolare in un altro: v. predicare1, n. 12.

vol. XV Pag.596 - Da RAZZOLATA a RAZZURA (9 risultati)

fonti svariate. tommaseo [s. v.]: citazioni razzolate qua e là

e cadaverico. tommaseo [s. v.]: razzolatore di modi antichi.

= comp. da razzo e matto1 (v.). razzopòrto, sm.

satta, mill. [s. v.]: 'razzoporto ': il

= domp. da razzo e porto1 (v.). razzuffare (razuffare

intens., e da azzuffare (v.). razzumàglia (razzamàglia)

, uso tose. [s. v.]: 'razzumaglia ': è

), forse sovrapposizione di marmaglia1 (v.) a una forma * razzume

. radiolus, dimin. di radius (v. raggio1 e ra??

vol. XV Pag.597 - Da RE a RE (1 risultato)

. - vice re: v. viceré. -con riferimento alla semplice

vol. XV Pag.598 - Da RE a RE (25 risultati)

e di sudditanza. premoli [s. v.]: y negus neghesti voce

con volontà e mandato di clemente papa v, il quale allora se- dea,

romani e appresso coronato im- peradore. v quirini, lii-6-8: da quel tempo fino

, 6-i-91: si trasferì [carlo v] in ausburgo, dove aveva fatto convocare

roma. p. petrocchi [s. v.]: 're di roma

composizione di appellativi. re cattolico: v. cattolico, n. 6. -re

, n. 6. -re cristianissimo: v. cristiano1, n. 9.

. p. petrocchi [s. v.]: 're fedelissimo ':

chiappini. -re di maggio: v. maggio1, n. 1. -re

n. 1. -re galantuomo: v. galantuomo, n. 1.

re nasone. -re prode: v. prode1, n. i.

n. i. -re tentenna: v. tentenna. -in espressioni composte.

. -in espressioni composte. papa-re, v. papa1, -re-sacerdote: sovrano teocratico

un dio onnipotente. tommaseo [s. v.]: re da scena.

da scena. giorgini-broglio [s. v.]: re da burla, da

guerriere). giorgini-broglio [s. v.]: 're sacripante ':

il gradasso. -re travicello: v. travicello. -con uso aggett.

l'esercito. -popolo re: v. popolo1, n. 1.

appella. -minchia di re: v. minchia, n. 3.

. p. petrocchi [s. v.]: pare un re..

. p. petrocchi [s. v.]: 'ci vuol più fatica

nel regno. -re del mondo: v. mondo2, n. 1.

recarla a doppie. tommaseo [s. v.]: plutone re de'regni

re ch'andaro adorare dio quando nacque. v. colonna, 2-151: quanta gioia

. -giorno dei re magi: v. magio, n. 2.

vol. XV Pag.599 - Da RE a RE (5 risultati)

fava '. giorgini-broglio [s. v.]: 'il re della festa,

: scricciolo. -anche: luì (v. macchia2, n. 2).

le quaglie. d alberti [s. v.]: 're quaglio 'o

diffuso nel mediterraneo. -re pescatore: v. pescatore, n. 8. -re

n. 8. -re quagliane: v. quaglione. -re quagliotto: forapaglie

vol. XV Pag.600 - Da RE a RE (10 risultati)

il leone. tommaseo [s. v.]: il leone, re delle

regina dei volatili. premoli [s. v. leone]: 'leone '

l'aquila. premoli [s. v. aquila]: 'aquila': -re dell'

s'ardisca opporre. luna [s. v. nilo]: 'nilo ':

de'galantuomini. tommaseo [s. v.]: in senso di biasimo per

tutto 'l popolo. tommaseo [s. v.]: 'libro de're

oltre la cortesia. giorgini-broglio [s. v.]: 'mangiare, vestire

orso. p. petrocchi [s. v.]: 'è un mangiare da

p. petrocchi [s. v.]: 'parola di re '

p. petrocchi [s. v.]: in paese di cechi chi

vol. XV Pag.601 - Da RE a REAGIRE (15 risultati)

re, ma reim. -reùccio (v.). = lat. rex

nomin.), corradicale di regére (v. reggere). re2 (con

gente. -re di guardia: v. rediguarda. = fr. ant

sol, fa, mi, re: v. mi2, n. 2.

re2 (con e aperta), v. reo. rèa, sf.

area). reaccèndere, v. riaccendere. reacquistare, v.

, v. riaccendere. reacquistare, v. riacquistare. readrizzare, v.

, v. riacquistare. readrizzare, v. raddrizzare. readali, sf.

, una mia lirica, readconciare, v. racconciare. una mia politica, che

specie [papaver] rhoeas (v. readali). readina, sf

. e. i. readunare, v. riadunare. readvìncere, v

v. riadunare. readvìncere, v. riawincere. reaganiano [reganìàno]

. da reagente. reaggravazióne, v. riaggravazione. reagènte (pari

reattivo. d'alberti [s. v.]: 'reagente ':.

lingue importate. tommaseo [s. v.]: reagire 'e 'nagire

vol. XV Pag.602 - Da REAGITO a REALE (8 risultati)

e da agi re (v.), con probabile influsso del fr

) di prima. reàglie, v. reale1. realdire,

. riabilitare. tommaseo [s. v.]: in qualche parte d'italia

iter., e da aidire (v.); cfr; boerio, 555

/ tacito rivolgeva. -famiglia reale: v. famiglia, n. i.

per ebersberg. -madama reale: v. madama, n. 1.

aggiunto allo stato maggiore, eletto da v. a. i. professore d'eloquenza

professore d'eloquenza a pavia, supplica v. a. di degnare (iella sua

vol. XV Pag.603 - Da REALE a REALE (7 risultati)

algeri la croce? -guardia reale: v. guardia1, n. 7.

n. 7. -marcia reale: v. marcia2, n. 20.

reale. -palco reale: v. palco, n. 9.

-in apicoltura, pappa reale: v. pappa1, n. 12.

brera in milano. -strada reale: v. strada. -via reale: v.

: v. strada. -via reale: v. via. -in espressioni o perifrasi

le intere città. tramater [s. v.]: 'società reale ',

vol. XV Pag.604 - Da REALE a REALE (16 risultati)

al guardasigilli. arneudo [s. v. stamperia reale]: 'stamperia

: sto ancor contento di quel che v. s. mi scrive de l'animo

pancia di pesce in adobbo reale. v lancellotti, 13: zuppe reali, con

quella regia. tramater [s. v.]: 4 acqua reale '.

regia '. -fungo reale: v. fungo, n. 1.

a velo. -pasta reale: v. pastareale. -con riferimento a oggetti

. -piatto reale, mezzo reale: v. piatto2, n. 2.

più altri intermedi. arneudo [s. v.]: fu denominato i reale

padrone? -sette e mezzo reale: v. sette e mezzo. -nel gioco

-nel gioco del poker, scala reale: v. scala. 11. nella denominazione

tutto bianco. -aquila reale: v. aquila, n. 1. -corvo

n. 1. -corvo reale: v. corvo1, n. 1. -germano

, n. 1. -germano reale: v. germano3, n. 1.

n. 1. -tigre reale: v. tigre. -di razza (un

animale). tommaseo [s. v.]: quando i toscani dicono '

fortificati. -gerg. gobbo reale: v. gobbo1, n. 1.

vol. XV Pag.605 - Da REALE a REALE (12 risultati)

di grandi fazioni. -comito reale: v. comito. -padrona reale: v

v. comito. -padrona reale: v. padrona, n. 9. -stendardo

, n. 9. -stendardo reale: v. stendardo. -con riferimento ad apparecchiature

. dizionario di marina [s. v.]: 'reale ': nelle

ampie logge. -volta reale: v. volta. 16. che ha

al prossimo. tommaseo [s. v.]: 'io son reale.

. p. petrocchi [s. v.]: 'gioco reale e senz'

giocatori spesso abbindolatori. -mercanzia reale: v. mercanzia, n. 6.

21. dimin. realèllo (v.). -realino (v.

(v.). -realino (v.). -acer. realóne (

.). -acer. realóne (v. realone1 e 3). =

. = dal lat. regàlis (v. regale), con influsso del fr

vol. XV Pag.606 - Da REALE a REALE (8 risultati)

metà il reale. -gravezza reale: v. gravezza, n. 8. -imposta

n. 8. -imposta reale: v. imposta2, n. 1. -onere

, n. 1. -onere reale: v. onere, n. 6.

n. 6. -peso reale: v. peso1, n. io. -servitù

n. io. -servitù reale: v. servitù. -per estens.,

deve ricevere. tommaseo [s. v.]: 'offese reali ':

inferire danno. -contratto reale: v. contratto2, n. 1. -offerta

n. 1. -offerta reale: v. offerta, n. 5.

vol. XV Pag.607 - Da REALE a REALE (4 risultati)

-presenza reale di cristo nell'eucaristia: v. presenza, n. 12.

. p. petrocchi [s. v.]: pericolo reale e pesante.

. 777. -tempo reale: v. tempo. -effettivamente costruito (un

reale? -socialismo reale: v. socialismo. 9. autentico (

vol. XV Pag.608 - Da REALE a REALISMO (9 risultati)

in contrapposizione a un valore nominale: v. nominale, n. 7).

(chambers) [s. v.]: per mezzo di 'realisare

in copertina. -moneta reale: v. moneta, n. 3.

11. mann. tonnellata reale: v. tonnellata. 12. matem.

virile). tramater [s. v. j: 'suoni reali ':

di prima scelta. realegrare, v. rallegrare. realèllo, agg

n. 15. realeménte, v. realmente. realézza, sf

-anche sostant. arneudo [s. v. reale]: altri formati sono denominati

n. 9. realisare, v. realizzare1. realismo1, sm

vol. XV Pag.609 - Da REALISMO a REALISMO (2 risultati)

realisti. tommaseo [s. v.]: 'realismo ': dottrina

sovietica nel 1917 su iniziativa dello scultore v. tatlin (1885-1956), che

vol. XV Pag.610 - Da REALISTA a REALISTICAMENTE (3 risultati)

6. pedag. metodo naturale (v. naturale, n. 17)

locuz. essere più realista del re: v. re1, n. 17.

1589), deriv. da royal (v. reale1).

vol. XV Pag.612 - Da REALIZZABILE a REALIZZARE (1 risultato)

dei modelli (un sistema formalizzato: v. modello, n. 31).

vol. XV Pag.613 - Da REALIZZARE a REALIZZATORE (2 risultati)

. réaliser, denom. da réel (v. reale3). realizzare2

to realize, denom. da reai (v. reale3). realizzativo, agg

vol. XV Pag.614 - Da REALIZZAZIONE a REALMENTE (4 risultati)

. effettuazione. tramater [s. v.]: 'realizzazione il realizzare;

e analizzate nella teoria dei modelli (v. modello, n. 31).

deverb. da realizzare1. reallagrato, v. rallegrato. reallegare, tr

iter., e da allegare1 (v.). realménte1 (reale-ménte

vol. XV Pag.615 - Da REALONE a REALTÀ (5 risultati)

agl'inglesi. tommaseo [s. v. j: pensano troppo al fr.

funzione strutturale ai una fuga reale (v. reale3, n. 13)

sostant. ameudo [s. v. reale]: altri formati sono denominati

. dizionario di marina [s. v.]: 4 realone ': rete

lat. me- diev. regalitas (v. regalità). realtà2

vol. XV Pag.616 - Da REALTINA a REAME (4 risultati)

di cambiarla. -realtà romanzesca: v. romanzesco. -per estens. visione

. realitas, deriv. da realis (v. reale3).

dizionario di marina [s. v.]: 'realtina ': campana

dal lavoro. reamare, v. riamare. reame (reamo,

vol. XV Pag.617 - Da REAMENTE a REATINO (10 risultati)

paese 'incrociato con retai (v. reale1). reaménte, aw

. di reo. reanimare, v. rianimare. reannumerare (reanumeraré)

intens., e da annumerare (v.). reapublicocuzza, sf.

con reo e cocuzza. rearso, v. riarso. rèas, sm.

di origine incerta. reaspettare, v. riaspettare. reasignagióne, reassegnagióne e

reasignagióne, reassegnagióne e reassegnazióne, v. rassegnazióne. reassemplare,

. rassegnazióne. reassemplare, v. rassemplare. reassettare,

. rassemplare. reassettare, v. riassettare. reassignare,

. riassettare. reassignare, v. rassegnare. reassùmere e

reassùmere e deriv., v. riassumere e deriv. reatino1,

vol. XV Pag.618 - Da REATO a REATTORE (3 risultati)

-corpo di reato o del reato: v. corpo, n. 45.

tardo redtus, deriv. da reus (v. reo). reato2

modello di induttanza. reattino, v. reatino2. reattività,

vol. XV Pag.619 - Da REAUMURIA a REAZIONE (4 risultati)

nome di porcellana di réaumur (v. porcellana2, n. i).

. reavére e deriv., v. riavere e deriv. reavòlto

riavere e deriv. reavòlto, v. riavvolto. reavvìncere, v

v. riavvolto. reavvìncere, v. riawincere. reazionare, tr

vol. XV Pag.620 - Da REBA a REBBIO (15 risultati)

tecn. motore a reazione: reattore (v. reattore, n. 1)

feulgen: reazione del nu- cleale (v. nucleale, n. 3).

12. fis. reazione nucleare: v. nucleare1, n. 4.

nel 1796). rèba, v. raba. rebadocchino (rebadochino

= etimo incerto. rebaldire, v. risbaldire. reballottare e deriv

. reballottare e deriv., v. riballottare e deriv. rebaltare

. rebaltare e deriv., v. ribaltare e deriv. rebalzare

ribaltare e deriv. rebalzare, v. ribalzare. rebambito, v

v. ribalzare. rebambito, v. rimbambito. rebandire, v

v. rimbambito. rebandire, v. ribandire. rebarbativo, agg

verso il 1100). rebassare, v. ribassare. rebàttere e deriv

. rebàttere e deriv., v. ribattere e deriv. rebattezzare

ribattere e deriv. rebattezzare, v. ribattezzare. rebatino, sm

. = dallo spagn. rebato (v. rebatto). rebatto,

anche assol. biscioni [s. v.]: 'rebbiare ': battere

vol. XV Pag.621 - Da REBBUFFO a REBUS (22 risultati)

. p. petrocchi [s. v.]: 'rebbio ': bastone

'costola '. rebbuffo, v. rabbuffo. rebèa, sf

. rebèca e deriv., v. ribeca e deriv. rebècca

della genesi). rebeccare, v. ribeccare. / rebèlle e

/ rebèlle e deriv., v. ribelle e deriv. rebenedizióne

ribelle e deriv. rebenedizióne, v. ribenedizione. rebére, v

v. ribenedizione. rebére, v. ribere. rebésco, v

v. ribere. rebésco, v. rabesco2. rebìdio, sm

e intens., e da boàre (v. boato). reboato,

. reboàtus, deriv. da reboare (v. reboare). reboccare

reboare). reboccare, v. riboccare. rebólla e rebóla,

. riboccare. rebólla e rebóla, v. ribolla. rebombare, v.

, v. ribolla. rebombare, v. ribombare. reborire, tr.

rispondente ah'it. ribaldo (v.); cfr. tuttavia l'ant

e da un denom. da bruno1 (v.). rebufare e deriv

. rebufare e deriv., v. rabbuffare e deriv. rebuffa (

rebuffa. = etimo incerto: ma v. rebuffo. rebuffare e deriv

. rebuffare e deriv., v. rabbuffare e deriv. rebuffo

valore intens, e da buffare (v.), nel senso di 'buttar

voce dotta, dal lat. rebullire (v. ribollire). rebunza (

'ragazzo '. rebuòla, v. ribolla. rèbus, sm.

(chambers) [s. v.]: * rebus ': una

vol. XV Pag.622 - Da REBUSSICSTANTIBUS a RECAPITO (20 risultati)

p. petrocchi [s. v.]: 'rebussistico ': da

. rebuttare e deriv., v. ributtare e deriv. ré

p. petrocchi [s. v.]: 're-cacca ': lo

, comp. da re1 e cacca (v.). recacchino, sm.

recacchino, il redimacchia. = v. re cacca e reccacco.

. recacciare e deriv., v. ricacciare e deriv. recadere

. recadere e deriv., v. ricadere e deriv. recadìa

deriv. recadìa e recata, v. ricadìa. recadire, intr

sassetti, 145: non saprei esprimere a v. s. il travaglio e dispiacere

., e da cagione (v.). recagnare, v

v.). recagnare, v. ricagnare. recalcifìcare e deriv

. recalcifìcare e deriv., v. ri calcificare e deriv.

. recalcitrare e deriv., v. ricalcitrare e deriv. recalco

ricalcitrare e deriv. recalco, v. ricalco. recalescènza, v

v. ricalco. recalescènza, v. ricalescenza. recalzare e deriv

. recalzare e deriv., v. ricalzare e deriv. recamare

. recamare e deriv., v. ricamare e deriv. recaménto

recanatese. recantare e deriv., v. ricantare e deriv. recapare

ricantare e deriv. recapare, v. ricapare. recapitàbile, agg

tens., e da capitare (v.), nel signif. n.

vol. XV Pag.623 - Da RECAPITOLARE a RECARE (5 risultati)

. recapitolare e deriv., v. ricapitolare e deriv. recappare

tens., e da cappare (v.). recappricciare, v.

(v.). recappricciare, v. ricapricciare. recaptare e

recaptare e deriv., v. ricattare e deriv. recarcerare

tens., e da carcerare (v.). recare (ant

vol. XV Pag.625 - Da RECARE a RECARE (2 risultati)

a confessare o sconfessare la compagnia. v borghini, 6-ii-no: furono privilegiati della

in superbia il giudizio che ha recato v. r. di quella mia scrittura in

vol. XV Pag.626 - Da RECARE a RECARE (2 risultati)

il dovuto contraccambio al gentilissimo foglio di v. s. illustrissima del 12 dello

. -fornire un aiuto. v. franco, 258: s'oppressa inferma

vol. XV Pag.628 - Da RECATA a RECATO (48 risultati)

locuz. -recare a colpa dì qualcuno: v. colpa, n. 8.

. 8. -recare a concordia: v. concordia1, n. 9.

-recare acqua al proprio mulino: v. mulino2, n. 28.

. 28. -recare a debito: v. debito2, n. 9.

effetto. -recare a fastidio: v. fastidio, n. io.

. io. -recare a fine: v. fine1, n. 17.

. 17. -recare a fortezza: v. fortezza1, n. 15.

. -recare al, in pubblico: v. pubblico2, n. io.

io. -recare alle proprie mani: v. mano, n. 47.

-recare a, alla memoria: v. memoria, n. 21.

. 21. -recare a mente: v. mente1, n. 17.

capitani. -recare a niente: v. niente, n. 12.

. 12. -recare a nulla: v. nulla, n. 13.

. 13. -recare a ordine: v. ordine, n. 98.

. 98. -recare a oro: v. oro, n. 25.

. 25. -recare a palese: v. palese, n. 11.

11. -recare a penitenza qualcuno: v. penitenza, n. 12.

. 12. -recare a piano: v. piano2, n. 33.

. 33. -recare a popolo: v. popolo1, n. 2.

da lunge. -recare in atto: v. atto2, n. 14.

. 14. -recare in contrasto: v. contrasto, n. 15.

. 15. -recare in desolazione: v. desolazione, n. 8.

. 8. -recare in dubbio: v. dubbio2, n. 7.

pretensioni. -recare in gioco: v. gioco, n. 27.

natura ascose. -recare innanzi: v. innanzi, n. ii.

. ii. -recare in oblivione: v. oblivione, n. 6.

leggiadria. -recare in opera: v. opera1, n. 26.

. -recare in palma di mano: v. palma1, n. 6.

alle mani. -recare in pregio: v. pregio, n. 14.

gatta. -recarsi a coscienza: v. coscienza, n. ii.

addosso. -recarsi a disdegno: v. disdegno1, n. 4.

. 4. -recarsi a dispetto: v. dispetto1, n. 5.

. 5. -recarsi agli occhi: v. occhio, n. 42.

. 42. -recarsi a gloria: v. gloria, n. 13.

. 13. -recarsi a grazia: v. grazia, n. 24.

. 24. -recarsi a gravezza: v. gravezza, n. 9.

. 9. -recarsi a male: v. male2, n. 21.

. 21. -recarsi a nemico: v. nemico1, n. 6.

. 6. -recarsi a noia: v. noia, n. 12.

. 12. -recarsi a onore: v. onore, n. 36.

36. -recarsi a onta: v. onta, n. io.

. io. -recarsi a pazienza: v. pazienza, n. 16.

altura. -recarsi in baia: v. baia1, n. 1.

. 1. -recarsi in contegno: v. contegno, n. 4.

. -recarsi qualcosa ad animo: v. animo, n. 6.

. 6. -recarsi sulle corna: v. corno1, n. 38.

. 38. -recarsi sull'onorevole: v. onorevole, n. 29.

. di recato. recatare, v. raccattare. recato (pari;

vol. XV Pag.629 - Da RECATORE a RECEDERE (20 risultati)

. recattare e deriv., v. ricattare e deriv. recatto

valore intens.) e captàre (v. captare). recattóne,

è dal lat. volg. recaptare (v. recatto). recatura fregatura

some di vino mosto: ragionamo libbre v il cogno e più soldi vi per recatura

iter., e da caulescente (v.) recavo, aw. ant

valore iter., e da cavo2 (v.). recazzato, v

v.). recazzato, v. ricazzato. reccacco (recacco

, comp. da re1 e cacchio (v.); cfr. regabbio e

e re cacca. reccadere, v. ricadere. reccamo, v

v. ricadere. reccamo, v. ricamo. rèccamo, v

v. ricamo. rèccamo, v. rècamo. reccapricciare, v

v. rècamo. reccapricciare, v. raccapricciare. reccare, v

v. raccapricciare. reccare, v. recare. recchéza, v

v. recare. recchéza, v. ricchezza. récchia1 (réccla,

. = forma aferetìca di orecchia (v.). récchia3, sf.

. dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'recchiarèlla ':

. = forma aferetìca di orecchiata1 (v.). recchiatélla, sf

= voce pis. e lucch. (v. recchia2). récchio2,

. da recchia1. reccollètto, v. recolletto. recède, sm.

= imp. del lat. recedere (v. recedere). recedènte (

vol. XV Pag.630 - Da RECEDIMENTO a RECENSORIO (4 risultati)

d'azione da recedere. recelare, v. ricelare. recensènte (pari.

= propr. 'rassegna, ricognizione: v. recensione. recensionare,

, deriv. da recensóre (v. recensire). recensionista, sm

valore intens., e censóre (v. censire). recensito

vol. XV Pag.631 - Da RECENTABONDO a RECENTE (1 risultato)

denom. da recens -entis (v. recente). recentazióne, sf

vol. XV Pag.632 - Da RECENTEMENTE a RECERCARE (13 risultati)

né per un indirizzo al re. v bompiani, i-14: conosco il prof

, comparat. di recens -entis (v. recente). recenziorità, sf

. da recenzióre. recépere, v. recipere. recepibile, agg.

= deriv. dal lat. recipère (v. recipere), con metapla- sma

metapla- sma. recepire2, v. recipere. recepito (pari

generazione. recèpta e deriv., v. ricetta e deriv. receptare

. receptare e deriv., v. ricettare e deriv. recèpto1

ricettare e deriv. recèpto1, v. recetto1. recepto2, v

v. recetto1. recepto2, v. ricetto. 'recèptus,

= pari. pass, di recepire (v. recipere). receputa,

giurarci d'aver scritto alla m. v. de la venuta de cristoforo e

la receputa delle letre di 7 di v. s. aveva inteso il summario

. recercare e deriv., v. ricercare e deriv.

vol. XV Pag.633 - Da RECERE a RECESSO (5 risultati)

8. locuz. -a capo reci: v. caporeci. -essere un recere:

tens., e da cessare (v.). recessionalménte, aw

. recessional, deriv. da recession (v. recessione), col suff.

, nome d'azione da recedere (v. recedere); per il n.

. verb. dal lat. recedere (v. recedere). recèsso1

vol. XV Pag.635 - Da RECETARE a RECHERERE (14 risultati)

recessus -us, deriv. da recedere (v. recedere).

recedere). recetare, v. recitare. recètta e deriv

. recètta e deriv., v. ricetta e deriv. recettacolo

ricetta e deriv. recettacolo, v. ricettacolo. recettare e deriv

. recettare e deriv., v. ricettare1 e deriv.

del pari. pass, receptus, (v. recetto1). recettibilità ^

. recettivo e deriv., v. ricettivo e deriv. recètto1

. pass, di recipère (v. ricevere). recètto2, v

v. ricevere). recètto2, v. ricetto. recettore (receptóre,

dai mezzi di comunicazione di massa. v baghi [« l'osservatore romano »,

, nome d'agente da recipère (v. ricevere); per il n.

non recévere e deriv., v. ricevere e deriv. volendo

che è esposta alla recepzion de'recipère (v. ricevere). doni superiori,

quali è in potenza ed attiturechèdere, v. richiedere. dine.

vol. XV Pag.636 - Da RECHERIMENTO a RECIDERE (10 risultati)

tens., e da cherere (v.). recheriménto (richeriménto

metaplasmatica di recherere. réchia, v. recchia1. rechiàgnolo,

. rechiamare e deriv., v. richiamare e deriv. rechiarare

tens., e da chiarare (v.). rechiare, v

v.). rechiare, v. requiare. rechièdere e

rechièdere e deriv., v. richiedere e deriv. rechièno

cambio di suff. rechinare, v. richinare. rechiòto, sm.

. rechiùdere e deriv., v. richiudere e deriv. rechiuso

richiudere e deriv. rechiuso, v. recluso. récia, sf.

retta, forma secondaria di rete (v. rete). reciare

vol. XV Pag.637 - Da RECIDIBILE a RECIDIVA (2 risultati)

si recidono. magalotti, 9-1-257: v. s. sa come mi lasciò avviate

uso del piumino. tommaseo [s. v. j: 'recidere 'dicesi

vol. XV Pag.638 - Da RECIDIVANTE a RECIDIVO (2 risultati)

l'uomo recidivare. tramater [s. v.]: 'recidivare ': ricadere

base. tommaseo [s. v.]: 'recidività ': atto

vol. XV Pag.639 - Da RECIDIVO a RECINTO (4 risultati)

, deriv. dal class, recidtvus (v. recidivo1), con aplologia.

, con aplologia. recìgnere, v. recingere. recimolare, v

v. recingere. recimolare, v. racimolare. recinàio, sm

, e intens.) e cingere (v. cingere). recingiménto (

vol. XV Pag.640 - Da RECINTO a RECINTO (1 risultato)

di cipressi. tramater [s. v.]: 'recinto ': il

vol. XV Pag.641 - Da RECINZIONE a RECIOTO (1 risultato)

-ipp. recinto del peso: v. peso1, n. 6.

vol. XV Pag.642 - Da RECIPARE a RECIPERE (2 risultati)

e perentoria. tommaseo [s. v.]: 'recipe ': ogni

, imp. del lat. recipére (v. recipere). recìpere

vol. XV Pag.643 - Da RECIPIENDARIO a RECIPIENTE (5 risultati)

intens., e capere 'prendere v. anche ricevere. recipiendàrio,

recipiendus, gerund. di recipere (v. recipere), sul modello di referendario

una borsa verde in che avea ducati v cento nuovi di secca e quelli al

. pres. di recipere (v. recipere). recipiènte2 (ant

odorose distillate. tommaseo [s. v.] 'recipiente fiorentino ': è

vol. XV Pag.644 - Da RECIPIENZA a RECIPROCARE (4 risultati)

. da recipiente1. recipire, v. recipere. recipitóre (recepetóré)

caro, 12-ii-275: le lettere di v. s. e del signor recipi-

molteplice, ecc. recìprico, v. reciproco. recìproca, sf.

medesimo e comune. tommaseo [s. v.]: 'diritto di reciprocanza

vol. XV Pag.645 - Da RECIPROCATIVO a RECIPROCO (3 risultati)

, denom. da recipròcus (v. reciproco). reciprocativo, agg

, nome d'azione da reciprocare (v. reciprocare); cfr. anche ingl

-àtis, deriv. da recipròcus (v. reciproco). recìproco (

vol. XV Pag.646 - Da RECIPROCO a RECIPROCO (2 risultati)

, / in un bacio reciproco scambiate. v rota, 65: mitigava in parte

della prima. tommaseo [s. v.]: due proposizioni diconsi 'reciproche

vol. XV Pag.647 - Da RECIRCULARE a RECISO (3 risultati)

prò-'avanti '. recirculare, v. ricircolare. recisa (

. recisamentum, deriv. da recìsus (v. reciso).

, nome d'azione da recidere (v. recidere). recido (ant

vol. XV Pag.648 - Da RECISURA a RECITA (5 risultati)

, pari. pass, di recidere (v. recidere). recisura,

, ragade. tommaseo [s. v.]: 'recisura ': il

da reciso, sul modello di cesura (v.). rècita, sf

cxiv-32-24: mi scandalizo del buon gusto di v. s. ch'abbia avuta flemma

parrucca. -recita a soggetto: v. soggetto. -testo scritto per il

vol. XV Pag.649 - Da RECITABILE a RECITARE (3 risultati)

dagli attori. -recitare a soggetto: v. soggetto. -recitare cantando: per

qual complimento. tommaseo [s. v.]: 'par che reciti '

coll'affettazione. idem [s. v.]: anco chi parla senza imprimere

vol. XV Pag.650 - Da RECITATIVO a RECITATORE (2 risultati)

più per me. tommaseo [s. v.]: recita bene o male la

vincere il maggior numero degli autori. v piccati, 96: quanto al

vol. XV Pag.651 - Da RECITATURA a RECLAMARE (3 risultati)

, nome d'agente da recitare (v. recitare). recitatura (

nome d'azione da recitare (v. recitare). reciticchiare,

, rigettato. récla, v. recchia1. reclàm, sf

vol. XV Pag.652 - Da RECLAMATO a RECLAMO (2 risultati)

., e clamare 'gridare '(v. chiamare). reclamato

, nome d'azione da reclamare (v. reclamare). reclamismo

vol. XV Pag.653 - Da RECLARATO a RECLUSIONE (7 risultati)

rischiarare '. reclatóre, v. raclatore. reclàuso,

. raclatore. reclàuso, v. recluso. reclinaménto,

valore intens., e * clindre (v. chinare). reclinato

letto ', deriv. da reclinare (v. reclinare). reclinazióne, sf

, nome d'azione da reclinare (v. reclinare).

. reclxnis, deriv. da reclinare (v. reclinare). reclorurazióne

intens., e da clorurazione (v.). reelùdere, tr

vol. XV Pag.654 - Da RECLUSO a RECLUTA (4 risultati)

pari. pass. lat. reclusus (v. recluso); cfr. anche lat

, pari. pass, di recludère (v. recludere).

, deriv. dal class, reclusus (v. recluso). rècluta (raro

vita militare. guglielmotti [s. v.]: 'recluta 'si dice

vol. XV Pag.655 - Da RECLUTAMENTO a RECOLENDO (7 risultati)

raccomandata: cfr. panzini [s. v.]: « la pronuncia buona

nel 1691), da recrue (v. recluta). reclutato (

. da recogitare sul modello di cogitabondo (v.). recogitare (ricogitare

, nome d'azione da recogitàre (v. recogitàre). recògliare,

. recogitàre). recògliare, v. raccogliere. recògliere e deriv

. recògliere e deriv., v. ricogliere e deriv. recognitóre

. recognóscere e deriv., v. riconoscere e deriv.

vol. XV Pag.656 - Da RECOLERE a RECONDITAMENTE (15 risultati)

. recolendus, gerund. di recolere (v. recolere). recòlere

femm. sostant. di recollectus (v. recolletto). recollètto (ant

. pass, di recolligére (v. recolligere). recollettóre (recollectóre

d'agente dal class, recolligere (v. recolligere). recollezióne, sf

nome d'azione da recolligére (v. recolligere). recolligere

che maria... abia libre v, ogno anno da mio fiio e da

intens., e da comandare1 (v.). recomandato (part.

azione da recomandare. recombàttere, v. ricombattere. recombènte (

recomendare, recommandare e deriv., v. recomandare e deriv.

tens., e da commissario (v.). recommissióne (recomissióne

tens., e da commissione (v.). recomodare, tr

. recompensare e deriv., v. ricompensare e deriv.

recomprare e deriv., v. ricomprare e deriv. recomunicare

ricomprare e deriv. recomunicare, v. ricomunicare. reconciare e

reconciare e deriv., v. riconciare e deriv. recòndere

vol. XV Pag.658 - Da RECONDITORIO a RECREDERE (22 risultati)

. p. petrocchi s. v.]: il recondito dell'arte.

pari. pass, di recondere (v. recondere). reconditòrio, sm

reconditorium, deriv. da recònditus (v. recondito). recondurre e

. recondurre e deriv., v. ricondurre e deriv. reconfermare

. reconfermare e deriv., v. riconfermare e deriv.

reconóscere e deriv., v. riconoscere e deriv. reconoscianza,

feudale, segno di riconoscimento '(v. riconoscenza). reconquista, sf

nel medioevo '. recontare, v. ricontare. recontradire, v

v. ricontare. recontradire, v. ricontraddire. reconvenire e deriv

. reconvenire e deriv., v. riconvenire e deriv. reconzare

riconvenire e deriv. reconzare, v. riconzare. recoprare, v.

, v. riconzare. recoprare, v. ricuperare. recoprire, v.

, v. ricuperare. recoprire, v. ricoprire. rècord, sm.

. recordare e deriv., v. ricordare e deriv. recordèlla,

della voce. migliorini [s. v.]: 'recordista ':.

. recordist, deriv. da record (v. record). recórrere e

. recórrere e deriv., v. ricorrere e deriv. recòtere

. recòtere e deriv., v. ricuotere e deriv. recòtto

ricuotere e deriv. recòtto, v. ricotto. recoverare e deriv

. recoverare e deriv., v. ricoverare e deriv. recreare

. recreare e deriv., v. ricreare e deriv. recredentare

. recrédere e deriv., v. ricredere e deriv.

vol. XV Pag.659 - Da RECREMENTIZIO a RECRUDESCENZA (16 risultati)

salace foco. tommaseo [s. v.]: 'recrementìzio ': dicesi

secrezione organica. tramater [s. v.]: 'recremento ': umore

. recrescere e deriv., v. rincrescere e deriv. recrèto1

part. pass, di credere (v. credere). recrèto3, agg

part. pass, di recernére (v. recrezione), sul modello di secreto

recrezione), sul modello di secreto (v.). recrezione, sf.

') sul modello di secrezione (v.). recriare e deriv

. recriare e deriv., v. ricreare e deriv. recriminante

allora aveva fatto. manuzzi [s. v.]: 'recriminare \ termine

), denom. da crimen -inis (v. crimine). recriminativo,

operato altrui. tommaseo [s. v.]: 'recriminatóre ': perché

, nome d'azione da recriminari (v. recriminare). recrìmine,

) e da crimen -inis (v. crimine). recrovire, tr

, per ricoprire. rècruda, v. recluta. recrudescènza, sf

miglioramento. tramater [s. v.]: 'recrudescenza ': accrescimento

. p. petrocchi [s. v.]: la recrudescenza del vaiolo è

vol. XV Pag.660 - Da RECRUSO a REDA (23 risultati)

nel 1810). recmso, v. recluso. rècruta e recrutta

recluso. rècruta e recrutta, v. recluta. rectistìrpio, agg.

35 verso '. arneudo [s. v.]: 'recto '.

sulla parte anteriore del foglio '(v. retto); la var. è

. rècto3 e deriv., v. retto1 e deriv. rectojgradare

. rectóre e deriv., v. rettore e deriv. rectòrico

rettore e deriv. rectòrico, v. retorico. recubare incubare),

, deriv. da recubdre (v. recubare). recuintare, v

v. recubare). recuintare, v. ricontare. reculare, intr.

e da un denom. di culo (v.); cfr. fr. reculer

, deriv. da reculer (v. reculare). recuòtere, tr

aratura. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'recuòtere ':

aratura. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'recuotitura 'o

recuòtere. recuperare e deriv., v. ricuperare e deriv. recuratóre,

. ricuperare e deriv. recuratóre, v. ricuratore. recùrrere e

recùrrere e deriv., v. ricorrere e deriv. recursióne,

. ricorrenza. -teorema di recursióne: v. ricorsivo. = voce dotta,

deriv. dal class. recurvus (v. ricurvo). recurviròstra, sf

comp. dal class. recurvus (v. ricurvo) e rostrum (v.

(v. ricurvo) e rostrum (v. rostro). recurviròstridi, sm

. dal nome del genere recurviròstra (v. recurviròstra). recusabóndo, agg

, deriv. da recusdre (v. ricusare). recusare e deriv

). recusare e deriv., v. ricusare e deriv. rèda

vol. XV Pag.661 - Da REDABOLARE a REDARE (10 risultati)

= var. aferetica di erede (v.); v. anche rede.

aferetica di erede (v.); v. anche rede. redabolare

'raccogliere '. redàggio, v. retaggio. redamare (ridamare)

restio? -assol. v. franco, 305: tanto importa ad

a [d \ -e aa amare (v. amare), calco del gr

. p. petrocchi [s. v.]: 'redami tutti i redi

deriv. da redo. rèdana, v. redine. redància (

medesime. dizionario di marina [s. v.]: * ke- dancia '

. dizionario di marina [s. v.]: 'redancia doppia ':

contro natura! tommaseo [s. v.]: morto quel ricco avaro,

vol. XV Pag.662 - Da REDARE a REDATO (4 risultati)

aferetica del lat. mediev. arredare (v. arredare). redare3

arredare). redare3, v. ridare. redarguènte (

redarguibile questo capitolo. tommaseo [s. v.]: ^ redarguibile ':

, nome d'azione da redarguire (v. redarguire). redari

vol. XV Pag.663 - Da REDATORE a REDAZIONE (9 risultati)

, part. pass, di redigere (v. redigere).

cronica '. tommaseo [s. v. redazione]: 'compilatori ':

. p. petrocchi [s. v.]: redattore capo. einaudi,

d'agente del lat. redigere (v. redigere), attraverso la forma del

'. -eseguito dalla redazione. v bompiani, 1-195: vorremo che voi non

pubblicare; curare redazionalmente. v. bompiani, 1-495: anche da milano

articolo). tommaseo [s. v.]: 'redazione ': atto

poi. -segretario di redazione, v. segretario. -segreteria di redazione,

. segretario. -segreteria di redazione, v. segreteria. 5. il complesso

vol. XV Pag.664 - Da REDAZIONE a REDDITIZIO (10 risultati)

d'azione del lat. redigere (v. redigere). redazióne2

, nome d'azione da redigere (v. redigere). redazza

denom. da redazza. rédda, v. ridda. rèdde,

. ridda. rèdde, v. rede. reddènte (

p. petrocchi [s. v. redde]: 'redde ratiònem,

. -reddere ragione di qualcosa: v. ragione, n. 35.

-reddere testimonio a qualcuno o qualcosa: v. testimonio. =

indicano movimento inverso) e da dàre (v. dare), forse attraverso il

. reddire e deriv., v. redire1 e deriv. rèddita

di orazione [in fanfani, s. v. l: il secondo rispetto,

vol. XV Pag.665 - Da REDDITO a REDDIZIONE (9 risultati)

agricola. -reddito fondiario o dominicale: v. dominicale, n. 2. -imposta

. -dichiarazione, denuncia dei redditi: v. denuncia, n. 4, e

complesse e costose strutture burocratiche. v. rieser [« quaderni rossi »,

pari, pass, di reddère (v. reddere). rèddito *

reddere). rèddito *, v. rèdito1. redditometro, sm.

economico. migliorini [s. v.]: reddituale, analisi reddituale.

reddito. migliorini [s. v. reddituale]: 'redditualità '.

. reddituale. migliorini [s. v.]: 'reddituàrio '..

deriv. dal class, redditum (v. reddito1). reddizióne,

vol. XV Pag.666 - Da REDDO a REDENTORE (12 risultati)

, nome d'azione da reddére (v. reddere), corrispondente al gr.

, che continua il lat. rigidus (v. rigido). redduto (

= var. aferetica di erede (v.); v. anche reda.

aferetica di erede (v.); v. anche reda. réde1, sf

'amaca '. réde2, v. rete. redècima, sf

iter., e da decimare2 (v.). redecimazióne, sf

azione da redecimare. redeguardo, v. rediguardo. redempcióne e redemptióne

. rediguardo. redempcióne e redemptióne v. reden zione.

zione. redémere, v. redimere. redemire1 (

redemire2 e deriv., v. redimire1 e deriv. redemuto

son gli salvi. rèdena, v. redine. redengòtto, v

v. redine. redengòtto, v. redingotto. redènto (pari

vol. XV Pag.667 - Da REDENTORISTA a REDENZIONE (3 risultati)

, nome d'agente da redimere (v. redimere). redentorista

= dal nomin. lat. redemptio (v. redenzione), con cam

= dal nomin. lat. redemptio (v. redenzione). redenzióne (ant

vol. XV Pag.668 - Da REDENZIONISTA a REDIGERE (14 risultati)

, nome d'azione da redimere (v. redimere) attraverso il part. pass

= da redenzione. ródere, v. reddere. redesimare, v

v. reddere. redesimare, v. redecimare. rèdeta, sf

= dal nomin. lat. hereditas (v. eredità), con aferesi.

redetà, redetade, redetata e redetate, v. redità. redetare

redità. redetare, v. reditare. redetato, sm

. pres. di redire (v. redire1). redézo, sm

crusca). bergantini [s. v.]: 'rediano ': spettante

delle scienze (chambers) [s. v.]: 'redhibitio ': nella

indica movimento inverso) e habére (v. avere). redibizióne,

(chambers) [s. v.]: la 'redibizione 'o

nome d'azione da redhibere (v. redibitorio). redicèllo,

radicella2. redicolóso e deriv., v. ridicoloso e deriv. redifìcare e

deriv. redifìcare e deriv., v. riedificare e deriv. redigèndo,

vol. XV Pag.669 - Da REDIGERE a REDIMERE (2 risultati)

= voce dotta, lat. redigere (v. redigere1); cfr. anche la

. da ré2, di e guardia (v.). rediguardo (redeguardo)

vol. XV Pag.670 - Da REDIMIBILE a REDINE (2 risultati)

', forse deriv. da amicùlum: v. amitto). redimire2

amitto). redimire2, v. redemire1. redimito (pari.

vol. XV Pag.671 - Da REDINELLA a REDINGOTE (3 risultati)

7. dimin. redinella (v.). = dal lat.

), deriv. da retinère (v. ritenere); secondo alcuni, retroformazione

. da redine. redinforzare, v. rinforzare. redingote (radingòt

vol. XV Pag.672 - Da REDINGOTTO a REDITA (7 risultati)

= adattamento del fr. redingote (v. redingote). redintegrare e

. redintegrare e deriv., v. reintegrare e deriv. redire1

tuo. -ire e redire: v. ire, n. 15.

/ l'aspettato soccorso di mercede! v. colonna, 2-4 [var.]

indica movimento inverso) e ire (v. ire); cfr. anche riedere

anche riedere. redire2, v. ridire. redistribuire e deriv.

ridire. redistribuire e deriv., v. ridistribuire e deriv. redita {

vol. XV Pag.673 - Da REDITÀ a REDIVIVO (9 risultati)

= var. aferetica di eredità (v.). reditàggio (reditàgio)

= var. aferetica di ereditaggio (v.). reditare (redetare

= var. aferetica di ereditare (v.). reditàrio, agg.

= var. aferetica di ereditario (v.). reditière, sm

deriv. da redità, per eredità (v.), sul modello del fr.

reditus -ùs, deriv. da redire (v. redire1).

rèdito2 e deriv., v. reddito1 e deriv. redituro

, part. fut. di redire (v. redire1).

e iter., e da divinare (v.). redivivaménte, aw

vol. XV Pag.674 - Da REDIZIONE a REDUCISMO (17 risultati)

nome d'azione da redtre (v. redire1). redizióne2, sf

, nome d'azione da reddére (v. rendere). rèdo, sm

voce tose., allotropo di rede; v. anche reda. redòglio, sm

, n. 2, e doglio3 (v.). redoguarda, v.

(v.). redoguarda, v. rediguarda. rèdola1, sf

da redolere, sul modello di olènza (v.). redolére1, v

v.). redolére1, v. ridolere. redolire e redolére2

indica movimento inverso) e olire (v. olire). redolóne,

masch. di redola2. redomandare, v. ridomandare. redondare e deriv

. redondare e deriv., v. ridondare e deriv. redondìglia,

. rotundus). redóndo, v. ritondo. redopiare e redoppiare

ritondo. redopiare e redoppiare, v. ridoppiare. redòsso, v

v. ridoppiare. redòsso, v. ridosso. redotare e deriv

. redotare e deriv., v. ridottare e deriv. redòva

redricciare, redrizzare e deriv., v. ridrizzare e deriv.

redux -ùcis, deriv. da reducère (v. ridurre).

redùcere, redùciare e deriv., v. ridurre e deriv.

vol. XV Pag.675 - Da REDUCISTA a REFENDERE (20 risultati)

sett., dal lat. reductus (v. ridotto2). redunca,

redundare, reduntare e deriv., v. ridondare e deriv. reduplicaménto

con valore iter., e duplicare (v. duplicare). reduplicazióne,

. redurre e deriv., v. ridurre e deriv. reduttasi

, dal nome del genere reduvius (v. reduvio). redùvio, sm

deriv. dal class. reduvia (v. reduvia) nel significato di 'detrito

di 'detrito '. rèe, v. rete1. reedifìcare e deriv

. reedifìcare e deriv., v. riedificare e deriv. reelèggere

riedificare e deriv. reelèggere, v. rieleggere. reémere, v

v. rieleggere. reémere, v. redimere. reemire, v

v. redimere. reemire, v. redemire1. reetà e reetade

redemire1. reetà e reetade, v. reità. reevèsia, sf

. da reo. refabricare, v. rifabbricare. refaiuòlo, sm.

. refare e deriv., v. rifare e deriv. refazzonare

rifare e deriv. refazzonare, v. raffazzonare. réfe (réffe,

sono sufficienti. giorgini-broglio [s. v.]: 'ci voi altro che

e onestà. tommaseo [s. v.]: 'cucire a refe o

fanfani, uso tose. [s. v.]: 'campare 'o simili

e sottilissimamente. giorgini-broglio [s. v.]: 'refe refe ':

filo ritorto '. refedire, v. rifedire. refèndere, tr.

vol. XV Pag.676 - Da REFENDINO a REFERENDUM (1 risultato)

gerund. neutro plur. di referre (v. riferire). referendàrio2

vol. XV Pag.677 - Da REFERENTE a REFETTORIERO (12 risultati)

. pres. di referre (v. riferire). referènte2, sm

adattamento dal lat. referens (v. referente1). referènza (riferènza

lasciato. -campione di referenza: v. campione, n. 3.

pass. referire e deriv., v. riferire e deriv.

refermare e deriv., v. rifermare e deriv. referre

, portare. luna [s. v. hercole]: dopo che ercole superò

un animale. tommaseo [s. v. j: 'refertare ': termine

riferisce, informa '(da referre: v. referre) con cui iniziava la

erte le guancie. refessióne, v. refezione. refèsso, v

v. refezione. refèsso, v. rifesso. refetòrio, v

v. rifesso. refetòrio, v. refettorio. refèrto { refècto

, part. pass, di reficére (v. reficere). refettoràrio

vol. XV Pag.678 - Da REFETTORIO a REFICIAMENTO (12 risultati)

, pari. pass, di reficère (v. reficere).

, denom. dal lat. refectio (v. refezione). refezionare

, nome d'azione da reficère (v. reficere). reffazonato

reficere). reffazonato, v. raffazzonato. réffe e rcffo,

. raffazzonato. réffe e rcffo, v. refe. refferendàrio, v.

, v. refe. refferendàrio, v. referendario1. reffettòrio, v.

, v. referendario1. reffettòrio, v. refettorio. réffo, v.

, v. refettorio. réffo, v. refo1. reffudare,

. refo1. reffudare, v. refutare. reffuocare,

. refutare. reffuocare, v. refocare. re fi

re fi a tare, v. rifiatare. refìato,

. rifiatare. refìato, v. rifiato. rèfìca, sf.

vol. XV Pag.679 - Da REFICIARE a REFOLO (24 risultati)

= rifacimento del lat. reficére (v. reficere), sulla base della

d'agente da reficiare. refìcolóna, v. rificolona. refidanda, sf

tens., e da fidanza (v.). refìèdere, v

v.). refìèdere, v. rifedire. refiescare, tr

, per rifiescare. refìggere, v. rifiggere. refigurare, v

v. rifiggere. refigurare, v. rifigurare. réfil, sm

. refilare e deriv., v. rifilare e deriv. refin

refin are e deriv., v. rifinare e deriv. refìngere

rifinare e deriv. refìngere, v. rifingere. re finire e

re finire e deriv., v. rifinire e deriv. refino

fino * fine '. refirire, v. riferire. refitòrio e refittòro

riferire. refitòrio e refittòro, v. refettorio. refìutare e deriv.

refettorio. refìutare e deriv., v. rifiutare e deriv.

refiziare e deriv., v. reficiare e deriv. reflessare

. reflessare e deriv., v. riflessare e deriv. refìessologìa

riflessare e deriv. refìessologìa, v. riflessologia. reflèttare, reflèttere e

reflèttare, reflèttere e deriv., v. riflettere. reflettato, agg.

, con metatesi. refliggèrio, v. refrigerio. refiorire, intr

. refluire e deriv., v. rifluire e deriv. rèfluo

. refiùus, deriv. da refluére (v. rifluire). rèfo1

voltare le velie né abbassarle. = v. refolo. rèfo2, v

v. refolo. rèfo2, v. refe. refocare, tr

denom. di foco per fuoco (v.). refocato (pari

. refocillare e deriv., v. rifocillare e deriv. rèfola {

vol. XV Pag.680 - Da REFONDERE a REFRATTARIO (9 risultati)

origine ven., affine a folata (v.); secondo alcuni, deverb

da refolar, dal lat. follis (v. folle2) oppure dal lat.

., 3341). refóndere, v. rifondere. re formare e

re formare e deriv., v. riformare e deriv. reformatio in

in peggio '. rèforo, v. reoforo. reforzare e deriv

'secessionista '. refòsso, v. rifosso. refragante (pari

, nome d'agente da refragàri (v. refragare). refragrare e

. refragrare e deriv., v. rifragrare e deriv. refràngere

. refràngere e deriv., v. rifrangere e deriv. refrattarietà

vol. XV Pag.681 - Da REFRATTOMETRO a REFRIGERARE (11 risultati)

, deriv. da refragàri (v. refragare); cfr. anche fr

(nel 1539). refrattòmetro, v. rifrattometro. refreddare e deriv.

rifrattometro. refreddare e deriv., v. rifreddare e deriv. refregerare

rifreddare e deriv. refregerare, v. refrigerare. refrenare e deriv

. refrenare e deriv., v. rifrenare e deriv. refrendario

rifrenare e deriv. refrendario, v. referendario. refrescare e deriv

. refrescare e deriv., v. rifrescare e deriv. refrettere

. refrettere e deriv., v. riflettere e deriv. refrettorio

riflettere e deriv. refrettorio, v. refettorio. refricare, tr

segneri, 5-17: con questa porto a v. a. s. l'avviso,

3). tommaseo [s. v. j: 'mescolanza refrigerante ':

vol. XV Pag.682 - Da REFRIGERATIVO a REFRIGERATORIO (2 risultati)

agg. verb. da refrigerare (v. refrigerare). refrigerato

per distillare. tramater [s. v.]: 'refrigeratore ': la

vol. XV Pag.683 - Da REFRIGERATRICE a REFRIGERIO (2 risultati)

, deriv. da refrigerare (v. refrigerare). refrigeratrice, sf

, nome d'azione da refrigerare (v. refrigerare).

vol. XV Pag.684 - Da REFRIGERARE a REFUSO (21 risultati)

del cristianesimo (fino al sec. v), rito funerario interpretato generalmente come

refrigerium, deriv. da refrigerare (v. refrigerare). refriggerare,

. refrigerare). refriggerare, v. refrigerare. refrìggere, v

v. refrigerare. refrìggere, v. rifriggere. refrìscare, v

v. rifriggere. refrìscare, v. rifrescare. refrosura, v

v. rifrescare. refrosura, v. refusura. refrustare e deriv

. refrustare e deriv., v. rifrustare e deriv. refuare,

refuare, refudare e deriv., v. refutare e deriv. refùdio,

. refuggire e deriv., v. rifuggire e deriv. refugiare

. refugiare e deriv., v. rifugiare e deriv. refùlgere

. refùlgere e deriv., v. rifulgere e deriv. refùndere

. refùndere e deriv., v. rifondere e deriv. refurtiva

. 'cosa rubata '(v. furtivo). refusare1, tr

sbagliato. manuzzi [s. v.]: 'refusare ', termine

un'altra lettera. arneudo [s. v.]: 'refusare ':

. refusare2 e deriv., v. rifusare e deriv. refusato (

caratteri). arneudo [s. v.]: 'refusata cassa, refusata

sulla tastiera. bergantini [s. v.]: * refuso ', termine

stampa. tramater [s. v.]: * refuso ', termine

spesso in essi imparano la lingua letteraria. v. bompiani, i-472: le bozze

. pass, di refundère (v. rifondere). refuso2, sm

vol. XV Pag.685 - Da REFUSO a REGALARE (12 risultati)

refuso3, v. rifuso. refusura (

. verb. da reputare (v. refutare). refutàggio, sm

. refutatorius, deriv. da refutare (v. refutare).

, nome d'azione da refutare (v. refutare). refuto

. da refutare. refuxura, v. refusura. règ,

= voce araba. réga, v. riga. regàbio, sm.

'giallo '. regàcchio, v. reccacco. regàcio,

. reccacco. regàcio, v. ragazzo. regàglia,

. ragazzo. regàglia, v. regalia1 e rigaglia1.

rete con dega gna (v.). regagnare, v.

(v.). regagnare, v. rigagnare. regagnina, sf.

essere regalato. giorgini-broglio [s. v.]: quell'oggetto non è davvero

vol. XV Pag.686 - Da REGALARE a REGALARE (7 risultati)

anche assol. giorgini-broglio [s. v.]: questo non è vendere,

gratuito. g. ferrata [in v bompiani, i-91]: il lavoro che

far pagare. tommaseo [s. v.]: gli ho regalato la metà

. p. petrocchi [s. v.]: se vuoi regalare, prestaglieli

sé. p. petrocchi [s. v.]: gli ha regalato per

, se viene. tommaseo [s. v.]: regalar quattro pugni.

una malattia. tommaseo [s. v.]: regalare... una

vol. XV Pag.687 - Da REGALATAMELE a REGALE (8 risultati)

. p. petrocchi [s. v.]: padre regala è morto.

è morto. giorgini-broglio [s. v.]: roba profferita è mezza regalata

2. con ricca guarnizione. v lancellotti, 112: sommata, per il

. regaladamente, comp. di regalado (v. regalato), part. pass

part. pass, di regalar (v. regalare). regalato,

valore. giorgini-broglio [s. v.]: 'roba regalata ':

partita). giorgini-broglio [s. v.]: partita regalata non fu mai

; guarnito (un piatto). v lancellotti, 36: trotte carpionate, servite

vol. XV Pag.688 - Da REGALE a REGALE (3 risultati)

. -cammino regale: strada reale (v. strada). gabr. pepe

quella regia. tramater [s. v.]: 'acqua...

regàlis, deriv. da rex regis (v. ré1).

vol. XV Pag.689 - Da REGALE a REGALIA (6 risultati)

comp. dal class. regalis (v. regale1) e alee per alex (

. regale1) e alee per alex (v. allice). regàlia1 (

in danaro. crusca [s. v. bottaccio]: quella quantità di vino

. dizionario di marina [s. v.]: 'regalia ': regalo

plur. del class, regalis (v. regale1); la var. regalia

paretimologica di regalia1. regàlia2, v. rigaglia1. regalia1, sf

vol. XV Pag.690 - Da REGALIA a REGALO (10 risultati)

di regalare. regalia2, v. regàlia1. regalìcia, v

v. regàlia1. regalìcia, v. regalizia. regalìolo, sm

. regalìolus, deriv. da regalis (v. regale1), con riferimento alla

, deriv. dal lat. regalis (v. regale1). regalista,

in regàlia. tramater [s. v. j: 'regalista ':.

, deriv. dal lat. regalis (v. regale1). regalìstico, agg

deriv. dal class. regalis (v. regale1). regalizia (

. p. petrocchi [s. v.]: 'averla per regalo '

fo il regalo. tommaseo [s. v.]: il regalo delle fate

e una nocciuola. idem [s. v.]: il regalo che fece

vol. XV Pag.691 - Da REGAMO a REGE (20 risultati)

con degnazione. tommaseo [s. v.]: la vostra visita l'avrò

». p. petrocchi [s. v.]: s'è degnato? ci

altri. tommaseo [s. v.]: 'regalo ':.

. p. petrocchi [s. v.]: quel marito? bel regalo

. p. petrocchi [s. v.]: ò preso quel bambino in

. p. petrocchi [s. v.]: bel regalo! -portare

gravidanza segreta. tommaseo [s. v.]: yregalo ': sovente ironicamente

. regalo, deverb. da regalar (v. regalare) come il fr.

. = forma aferetica di origano (v.), con alterazione vocalica e

alterazione vocalica e sovrapposizione di dittamo (v.) di origine popol.

. regare e deriv., v. recare e deriv. regasta

dirlo. dizionario di marina [s. v.]: 'regasta ':

. dizionario di marina [s. v. campo): 'campo di regata

regattanti. dizionario di marina [s. v.]: 'regatante ': chi

pref. re-e dal class, captare (v. cattare). regatière e

). regatière e regattière, v. rigattiere. regatino, v

v. rigattiere. regatino, v. rigatino. regato (regattu

. regattare e deriv., v. regatare e deriv. regatura

regatare e deriv. regatura, v. recatura. regazo, regazzo e

regazo, regazzo e deriv., v. ragazzo e deriv. rége (

vol. XV Pag.692 - Da REGE a REGGENTE (20 risultati)

regis 're '. rège, v. règge. regèb, v

v. règge. regèb, v. ràglab. regedóre, v

v. ràglab. regedóre, v. reggitore. regelare, v

v. reggitore. regelare, v. rigelare. regeménto, v

v. rigelare. regeménto, v. reggimento. re generare e

re generare e deriv., v. rigenerare e deriv. regentare

rigenerare e deriv. regentare, v. resentare. regerare, tr

. règere e deriv., v. reggere e deriv. regerminare

reggere e deriv. regerminare, v. rigerminare. regèsta, sf

chiamò regesto. tommaseo [s. v.]: regesto dei documenti d'un

. p. petrocchi [s. v.]: i regesti di bonifazio vili

di questo. tommaseo [s. v. j: stampare il regesto, non

atti interi. rezasco [s. v.]: 'regesto...

dotta, dal lat. tardo regesta (v. regesta). regettare,

. regesta). regettare, v. rigettare. regezióne, v

v. rigettare. regezióne, v. reiezione. règge, v

v. reiezione. règge, v. rège. règge { rège

ogni impedimento entrai ne la chiesa. v. borghini, 6-iv-280: vicino al

gr. (3av. basilica). regcentale {

-con valore appositivo capitani reggenti: v. capitano, n. 4.

vol. XV Pag.693 - Da REGGENZA a REGGENZA (7 risultati)

profès. dizionario di marina [s. v.]: 'regente delle galere

veggono i libri. -reggente collaterale: v. collaterale, n. 6.

e lezioni. tommaseo [s. v. j: quello che in certe università

uso aggett. tommaseo [s. v.]: adesso, con linguaggio ambiguo

io. astrol. pianeta reggente: v. pianeta1, n. 3.

il geloso. vocabolario nautico [s. v.]: vascello reggente è quello

. pres. sostant. di regère (v. reggere). reggènza (

vol. XV Pag.694 - Da REGGERE a REGGERE (4 risultati)

ad un tempo. tramater [s. v.]: 'reggenza ':.

». p. petrocchi [s. v.]: ebbe, tenne la reggenza

il tremolante passo. tommaseo [s. v.]: oscuri, dai quali uscivano

ferrato. p. petrocchi [s. v.]: lo reggeva per le bracdue

vol. XV Pag.695 - Da REGGERE a REGGERE (4 risultati)

. p. petrocchi [s. v. j: reggendosi le brache.

aiutare qualcuno. tommaseo [s. v.]: 'reggimi il cappello,

'. p. petrocchi [s. v.]: 'règgimi la staffa '

. p. petrocchi [s. v.]: 'reggere il posto a

vol. XV Pag.696 - Da REGGERE a REGGERE (2 risultati)

forte. tommaseo [s. v. j: i francesi si reggono l'

italiani. p. petrocchi [s. v.]: gente dello stesso paese

vol. XV Pag.697 - Da REGGERE a REGGERE (2 risultati)

. p. petrocchi, [s. v.]: le massime che reggono la

che voi da me amato non sarà. v. colonna, 2-41: avesser del

vol. XV Pag.698 - Da REGGERE a REGGERE (8 risultati)

corpo. tommaseo, [s. v.]: 'reggere la fatica '

vino). tommaseo [s. v.]: più comune 'reggere il

reggia. p. petrocchi [s. v.]: stomaco che regge o

p. petrocchi [s. v.]: 'se reggi il vomito

p. petrocchi [s. v.]: 'reggere un purgante,

battaglia. p. petrocchi [s. v.]: 'reggere ': far

carta superiore. tommaseo [s. v.]: 'reggere ', a

non a monsignori e a signori. v ariosto, i-iv-777: -parvi che le

vol. XV Pag.699 - Da REGGERE a REGGERE (1 risultato)

, si reggono per loro medesimi. v. borghini, 6-iv-376: credono alcuni

vol. XV Pag.700 - Da REGGERE a REGGERE (2 risultati)

tinta). tommaseo [s. v. l: 'reggere 'si dice

bene. p. petrocchi [s. v.]: 'reggere ':

vol. XV Pag.701 - Da REGGERE a REGGERE (5 risultati)

pensieri. p. petrocchi [s. v.]: 'io non reggo

p. petrocchi [s. v.]: 'reggere alla bellezza,

resse. p. petrocchi [s. v.]: come gli reggeva la

dubita. p. petrocchi [s. v.]: del tempo: vedremo se

regge sulle scene. tommaseo [s. v.]: il dramma si regge

vol. XV Pag.702 - Da REGGERE a REGGERE (13 risultati)

. dizionario ai marina, [s. v.]: reggere alla vela'

spalleggiarsi. tommaseo [s. v.]: 'fare a reggersi '

. p. petrocchi [s. v.]: di persone interessate a non

persona. fanfani [s. v.]: di un padrone che per

.). tommaseo [s. v.]: 'io non reggo a

. p. petrocchi [s. v.]: 'non mi regge il

reggere il capo. tommaseo [s. v.]: 'non mi regge

di qualcuno. fanfani [s. v.]: di una serva o servitore

p. petrocchi [s. v.]: c'è un puzzo di

le opinioni. tommaseo [s. v.]: vedendo che uno è dalla

al danaio? -reggere al dente: v. dente, n. 14.

vocazione monastica. tommaseo [s. v.]: reggere alle prove, nel

. p. petrocchi [s. v.]: chi è che ci regge

vol. XV Pag.703 - Da REGGETTA a REGGIA (18 risultati)

. p. petrocchi [s. v. j: 'reggere il candeliere,

è assente. tommaseo [s. v.]: 'reggere il posto a

il manutengolo. tommaseo [s. v.]: esser d'accordo in cose

armati. -reggere i passi: v. passo1, n. 31.

eserciti. -reggere la celia: v. celia, n. 2.

. 2. -reggere la coda: v. coda, n. 27.

. 27. -reggere la corda: v. corda, n. 40.

essa bollito. -reggere la mula: v. mula1, n. 8.

. -reggere l'anima coi denti: v. anima, n. 24.

l'impero. -reggere penna: v. penna1, n. 34.

p. petrocchi [s. v.]: 'si regge ritto coi

p. petrocchi [s. v.]: 'reggersi sui chiodi '

totale. tommaseo [s. v. j: 'reggersi la pancia '

di legno. tommaseo [s. v.]: reggetta per cerchi da ruote

2. dimin. reggettina (v.). -acer. reggettóne,

-acer. reggettóne, sm. (v.). = dimin. di

dal lat. regula 'assicella '(v. regola). reggettatriec, sf

= deriv. dal lat. reiectus (v. reietto). reggettóne

vol. XV Pag.704 - Da REGGIANINO a REGGIMENTO (2 risultati)

femm. sostant. di regius (v. regio). reggianino,

cantatrice reggiana scrivendo io in fretta a v. s. eccellentissima, non ebbi