Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: v Nuova ricerca

Numero di risultati: 142078

vol. XV Pag.35 - Da QUAGGIUSO a QUAGLIAMÉNTO (7 risultati)

miracolo quaggiuso è nulla las- suso? v. franco, 302: oh in quanto

= comp. da qua1 e giuso (v.). quàglia (quàia

: item per cadauna pemixia flore- ni v, item per cadauna qualia fìoreni ii.

-pelare la quaglia senza farla gridare: v. pelare, n. 21.

. 21. -saltare la quaglia: v. saltare. -salto della quaglia:

. saltare. -salto della quaglia: v. salto. -stare, vivere come

5. dimin. quagliétta (v.). = dal lat.

vol. XV Pag.36 - Da QUAGLIARA a QUAGLIOTTO (1 risultato)

quaglio. = allotropo di caglio1 (v.). quaglio dròmo {

vol. XV Pag.37 - Da QUAGMA a QUALCHECOSA (7 risultati)

rk] e [ma) gma (v.). quai, v

v.). quai, v. qua1. quàia, v

v. qua1. quàia, v. quaglia. quaiòzza, sf

stamenali. vocabolario nautico [s. v.]: quairate sono le prime

. quàkero e deriv., v. quacchero e deriv. qualche

. ant. qualunque, qualsiasi. v. borghini, 6-ii-175: fu questo uso

= comp. da quale e che4 (v.). qualchecòsa (qualche

vol. XV Pag.38 - Da QUALCHEDUNO a QUALCOSA (9 risultati)

. cardini [« lingua nostra », v (1943), 2, 36]

= comp. da qualche e cosa (v.). qualcheduno { qualche d'

= comp. da qualche e uno (v.), con epentesi di -d-.

[e], che e sia (v.). qualchessìasi, agg

], che, sia e si (v.). qualchessifósse, aw.

], che, si e fosse (v.). qualchessisìa { quale

\, che, si e sia (v.). qualchièra, sf

grafica di gualchiera. qualcònia, v. quarquonia. qualcòsa {

. i sommari di costantinopoli in nome di v. s. e udì quella parte

vol. XV Pag.39 - Da QUALCOSALTRO a QUALE (5 risultati)

non raccomandarmi sempre a la m. v. e pregarla che la se voglia

da qual [che \ e cosa (v.). qualcosaltro, pron

= comp. da qualcosa e altro (v.). qualcuno (qualche

animali o a cose). v. quirini, lii-6-18: mettono tutti gl'

da qualc [he] e uno (v.). quale (ant.

vol. XV Pag.40 - Da QUALE a QUALE (1 risultato)

qual vive. -qual esso: v. qualesso. 3. agg.

vol. XV Pag.41 - Da QUALE a QUALE (5 risultati)

amore ». -quale che: v. qualche. f f

sia. -quale si fosse: v. qualsifosse. -quale si voglia:

. qualsifosse. -quale si voglia: v. qualsivoglia. -quale si è l'

di loro. -qual siasi: v. qualsiasi. -quale si sìa:

. qualsiasi. -quale si sìa: v. qualsisia. -qual vogli sia

vol. XV Pag.42 - Da QUALEA a QUALIFICARE (12 risultati)

. cong. ogni qual volta: v. ogniqualvolta. ual ora: v

v. ogniqualvolta. ual ora: v. qualora. ual volta: v

v. qualora. ual volta: v. qualvolta. 13. sm.

cosa). tommaseo [s. v.]: i fiorentini hanno poi un

-perbene. migliorini [s. v.]: 'per la quale '

. qualiscumque, comp. da qualis (v. quale) e dall'aw.

comp. da quale ed esso (v.), sul modello di lunghesso,

sovresso, ecc. quàlia, v. quaglia. qualìfica, sf

comportamenti. bergantini [s. v.]: 'qualifica ': qualificazione

qualità. bergantini [s. v.]: 'qualificante ': che

pesanti delle toscane. tommaseo [s. v. j: 'aggettivi qualificanti '

, bollare. luna [s. v.]: 'qualificar ', cioè

vol. XV Pag.43 - Da QUALIFICATAMENTE a QUALIFICATO (1 risultato)

comp. dal class, qualis (v. quale) e dal tema dei comp

vol. XV Pag.44 - Da QUALIFICATORE a QUALISTICA (1 risultato)

di 'restrizione, limitazione '(v. n. 4), cfr.

vol. XV Pag.45 - Da QUALISTICO a QUALITÀ (1 risultato)

la qualità. premoli [s. v.]: 'qualità ': attributo

vol. XV Pag.46 - Da QUALITÀ a QUALITÀ (1 risultato)

merce). giorgini-broglio [s. v.]: generi di prima qualità.

vol. XV Pag.47 - Da QUALITÀ a QUALITÀ (1 risultato)

la narra. -salto di qualità: v. salto. -ant. carattere di

vol. XV Pag.48 - Da QUALITÀ a QUALITÀ (1 risultato)

dir. commerc. marchio di qualità: v. marchio, n. 5.

vol. XV Pag.49 - Da QUALITATIVAMENTE a QUALITATIVAMENTE (2 risultati)

. dizionario di marina [s. v.]: 'qualità nautiche ':

rendersi fastidiosi. giorgini-broglio [s. v.]: 'avere i difetti delle

vol. XV Pag.50 - Da QUALITATIVO a QUALORA (13 risultati)

puramente qualitativa. -salto qualitativo: v. salto. 3. ant.

studio). tommaseo [s. v.]: 'analisi qualitativa ':

. dal class. qualitas -dtis (v. qualità). qualitato

di area tose., di gualivamente (v.), con sovrapposizione del lat

del lat. [ae] quàlis (v. eguale). qualla

eguale). qualla, v. quaglia. qualle,

. quaglia. qualle, v. quale. quallo1,

. quale. quallo1, v. quale. quallo2,

. quale. quallo2, v. quello. quallóra,

. quello. quallóra, v. qualora. qualménte,

lat. qualum. qualo2, v. quale. qualóncheva, agg.

. dell'imperf. di essere (v.). qualónque, v.

(v.). qualónque, v. qualunque. qualóra (

vol. XV Pag.424 - Da RAMPONARE a RAMUTO (8 risultati)

, ramponzol. rampugnare, v. rampognare. rampugnato,

deriv. dal class. ramùlus (v. ramulo). ramulivo, sm

. da ram [oy e ulivo (v.). ràmulo, sm.

. ramùlus, dimin. di ramus (v. ramo1). ramulòsi, sf

, deriv. dal lat. ramùlus (v. ramulo). ramura

'ramo '. ramuricare, v. rammuricare. ramuscèllo e

. ramuscèllo e ramuscièllo, v. ramoscello. ramùscolo,

, dimin. di ramus (v. ramo1). ramuscolóso (ramoscolóso

vol. XV Pag.425 - Da RANA a RANAIUOLO (10 risultati)

voluto strafare. tommaseo [s. v.]: 'gonfia come una rana

.. io non credo inconveniente che v. s. illustrissima lasci acchetare il frastuono

: pesce lofio. -rana pescatrice: v. pescatore, n. 6.

dai cavalli. tommaseo [s. v.]: dicesi che hanno la rana

nuocere. manuzzi [s. v.]: 'ministrar l'acqua alle

pigli al boccone. fanfani [s. v.]: 'pigliare alcuno al boccone

data la coda. fanfani [s. v.]: 'rana di palude sempre

12. dimin. ranèlla (v.). -ranétta (v.

(v.). -ranétta (v. ranetta1). -ranina (v

v. ranetta1). -ranina (v.). -ranuzza. fra

vol. XV Pag.426 - Da RANALI a RANCIDEZZA (19 risultati)

. dal class, rana (v. rana). ranare, intr

riconnettere con rancare2. rancaióne, v. roncatone. rancare1,

zoppicare. manuzzi [s. v.]: 'rancare ': si

. p. petrocchi [s. v.]: 'rancare ':.

arrancare. vocabolario nautico [s. v.]: rancare o arancare è fare

. = forma aferetica di arrancare1 (v.). rancare2, tr

. = forma aferetica di arrancare2 (v.). rancato (pari

zoppicare. tommaseo [s. v.]: 'rancheggiare ': frequentativo

. p. petrocchi [s. v.]: 'rancheggiare ':

. rancheria, da rancho (v. rancio3). ranchettare, intr

una variante metatetica. ranchiudere, v. rinchiudere. rància,

dizionario di marina [s. v.]: 'rancia ': sulle

= forma aferetica di aranciata (v.). ranciato1 { ramato

: in abito turchin ranciato e bigio. v lancellotti, 107: il secondo scalco

. = forma aferetica di aranciato (v.). ranciato2 { ramato)

rancido. fanfani [s. v.]: 'rancico ': rancido

o affumicati. fanfani [s. v.]: 'ràncico ': usasi

rancicaia. vocabolario pistoiese [s. v.]: 'rancico ': irritazione

fuori moda. tommaseo [s. v.]: rancidamente elegante. faldella,

vol. XV Pag.428 - Da RANCIDUME a RANCIO (7 risultati)

, suo ne volessi dar parte alra. v., le giugnerebbono rancidi affatto.

. d alberti [s. v.]: 'ranciere ': quello

, deriv. da rancho (v. rancio4); anche nella forma rancherò

. = forma aferetica di arancio1 (v.). ràncio2 (ramo)

soldi kabella. -fiore rancio: v. fiorrancio. -pomo rancio: v

v. fiorrancio. -pomo rancio: v. pomarancio. 2. che presenta

. = forma aferetica di arancio2 (v.). ràncio3 (ramo)

vol. XV Pag.429 - Da RANCIO a RANCORE (13 risultati)

elle siano divenute rance e viete. v. borghini, ii-21: io non sarej

rancius, per il class, rancidus (v. rancido). ràncio4,

rancio. -panca da rancio: v. panca, n. 13.

. dizionario ai marina [s. v.]: 'rancio ':.

. dizionario di marina [s. v.]: 'rancio ': ciascuno

corredi. dizionario di marina [s. v. capo]: 'capo-rancio ':

. dizionario di marina [s. v.]: 'ranci ': letti

campana e pugliese, di granchio (v.); è registr. dal d

co'la gruccia. tramater [s. v.]: ranco differisce da zoppo

= var. aretina di ronco (v.), per dissimilazione; è registr

e. i. rancognare, v. rangognare. rancóne, sf

, che è dal lat. rédemptio-ónis (v. redenzione). rancorare e

. rancorare e deriv., v. rancurare1 e deriv. rancóre (

vol. XV Pag.430 - Da RANCOROSAMENTE a RANCURA (3 risultati)

, denom. di rancére (v. rancire) e corrispondente all'astratto di

) e corrispondente all'astratto di rancidus (v. rancido); il significato ant

. tardo rancor -dris (v. rancore); è voce registr.

vol. XV Pag.431 - Da RANCURADORE a RANDA (11 risultati)

, port. rancura. rancuradóre, v. rancuratore. rancuraménto, sm.

. (cfr. boerio, s. v. rancuràr), deriv. dal

. dal lat. rancor -àris (v. rancore), con la sovrapposizione di

dette robe. rezasco [s. v.]: 'rancuradóre, rancuratore '

rasente la rena. tommaseo [s. v.]: domandai ad un contadino

fanfani, uso tose. [s. v.]: a colle di val d'

botti, ecc. tommaseo [s. v.]: 'randa ':.

; rasiera. guglielmotti [s. v.]: 'randa ', pei

vela. d'alberti [s. v.]: 'randa ':.

. dizionario di marina [s. v.]: 'randa dell'albero di

di poppa. guglielmotti [s. v. l: 'nave di randa '

vol. XV Pag.432 - Da RANDAGIARE a RANDELLO (10 risultati)

.). guglielmotti [s. v.]: 'verga di randa quel

al n. 3 di randa1 (v.), con allusione al movimento del

da artigiano. tommaseo [s. v.]: 'randare un arco '

; rasentare. tommaseo [s. v.]: 'randeggiare ': andare

altro oggetto. guglielmotti [s. v.]: 'randeggiare ': andare

sola randa. guglielmotti [s. v.]: 'randeggiare ': spingere

randa. dizionario di marina [s. v.]: 'randeggiare ':

della randa. guglielmotti [s. v.]: 'randeggiare ': manovrare

. dizionario di marina [s. v.]: 'randeggiare il vento '

vento. guglielmotti [s. v.]: 'randellare ': stringere

vol. XV Pag.433 - Da RANDELLONE a RANFASTIDI (14 risultati)

e magra. tommaseo [s. v.]: di persona lunga e secca

fanfani, uso tose. [s. v.]: 'randello ':

some. tramater [s. v.]: 'randello ':.

. dizionario di marina [s. v.]: 'randello '(termine

9. locuz. sonare di randello: v. sonare. io. dimin.

girondolone. tommaseo [s. v.]: 'randellóne ':.

. da randagio per incrocio con girellone (v.). randellóso, agg

. da randello. randevùs, v. rendevusse. ràndia, sf

randa, sul modello di grandilla (v. grandiglia). randióne,

to randomize, denom. da random (v. random)..

né pietra. tramater [s. v.]: 'ranella ': sorta

cimatidi. lessona [s. v.]: 'ranella ': genere

= dimin. di rana (v.); per il signif. n

. di rana. ranétta2, v. renetta. ranfastidi, sm

vol. XV Pag.434 - Da RANFASTO a RANGO (13 risultati)

, dal nome del genere rhamphastos (v. ranfasto). ranfasto, sm

sulfureo. tramater [s. v.]: 'ranfasto genere di uccelli

avvicinare al frane, hràmpon (v. rampare). ranfignare, tr

, sgraffignare. tommaseo [s. v.]: 'ranfignare ':.

= incrocio di ranfio con graffignare (v.); voce registr. dal

nazionale. tramater [s. v.]: 'ranfo ':.

, dal nome del genere rhamphorhynchus (v. ranforinco). ranforinco, sm

, denom. da rang (v. rango1). rangiare2, tr

vento. dizionario di manna [s. v.]: f rangiare la terra,

. ranger, denom. da rang (v. rango1).

fr. se ranger 'disporsi '(v. rangiare1'2). rangiato

o adattato alla belte meglio. v. bellini, che qualch'uno istramenti ad

us] 'cavallo selvatico '(v. equifero). rangifòrmico,

vol. XV Pag.436 - Da RANGO a RANGOLOSAMENTE (3 risultati)

cerchio '). rango2, v. ranco1. rangogliare,

. ranco1. rangogliare, v. rangolare. rangognare (

avete su fatti. tommaseo [s. v.]: 'rangolaménto ':

vol. XV Pag.437 - Da RANGOLOSO a RANNICCHIAMENTO (25 risultati)

asta '). rangóre, v. rancore. ranguagliare, v.

, v. rancore. ranguagliare, v. ragguagliare. rangula e

rangula e deriv., v. rangola e deriv. rangura

. rangura e deriv., v. rancura e deriv. rangutano

= var. aferetica di orangutan (v.). rànidi, sm.

, dal nome del genere rana (v. rana). ranichiare

ranichiare e deriv., v. rannicchiare1 e deriv. ranifórme,

'. ranimare e deriv., v. rianimare e deriv. ranina

dimin. del nome del genere rana (v. rana). ranino

pascolano. vocabolario d'agricoltura [s. v. lente]: 1 lente palustre

. miner. ant. bolo armeno (v. bolo1). dolce, 6-60

dizionario di marina [s. v.]: 'ranista ': chi

. di ranno1. ranna2, v. rana. rannaiòla (

ranno. tommaseo [s. v.]: 'rannaiuòla ': orciolo

; lavaggio. petrocchi [s. v.]: 'fargli una rannata a

tempo). tommaseo [s. v.]: 'rannerare ': divenir

intens., e da annerare (v.). rannerbare, tr.

intens., e da nerbare (v.). rannerire, tr.

e per rannerirli. tommaseo [s. v. rannerare]: il fumo del

della stanza. petrocchi [s. v. j: il sigaro e la pipa

farsi buio. tommaseo [s. v. rannerare]: si dice anco rannerire

ranneriscono '. petrocchi [s. v.]: lo smeraldo coll'aria rannerisce

intens., e da annerire (v.). rannestaménto, sm.

. innesto. tommaseo [s. v.]: 'rannestamento ': rinnpstamento

., e da annestare (v.). rannestato (pari

vol. XV Pag.438 - Da RANNICCHIARE a RANNICCHIARE (2 risultati)

dove vivo si sepellisce quel monarca [carlo v] che non posò mai il piede

nostro dolore. tommaseo [s. v.]: 'si rannicchia in sé

vol. XV Pag.439 - Da RANNICCHIARE a RANNO (10 risultati)

., e da nicchio ^ (v.), con allusione altimmagine di un

= denom. da nicchia (v.), coi pref. lat.

intens., e da annidare (v.). rannière, sm

della favella. tommaseo [s. v.]: 'ranniere ':.

intens., e da niffolo (v.). ranno1 (ant

ancora usiamo. luna [s. v.]: 'kamne ': la

. p. petrocchi [s. v.]: 'ranno vergine ':

delle olive. crusca [s. v.]: 'ranno di mezzo '

calce. p. petrocchi [s. v.]: 'ranno di nitro '

salati. vocabolario di agricoltura [s. v.]: si avverta che per

vol. XV Pag.440 - Da RANNO a RANNODARE (8 risultati)

rimetterci il ranno e il sapone: v. sapone. -chiamare i paioli e

perde il ranno e il sapone: v. sapone. -piano, barbiere,

. rannettino. tommaseo [s. v.]: con un po'di rannettino

di origine indeuropea. ranno2, v. ramno. rannobilire, intr.

intens., e da annobilire (v.). rannobilitare, tr

., e da nobilitare (v.). rannobilito (pari.

la memoria del natale. rannòcchia, v. ranocchia. rannòcchio, v.

, v. ranocchia. rannòcchio, v. ranocchio. rannodaménto, sm.

vol. XV Pag.441 - Da RANNODATO a RANNUVOLARE (7 risultati)

intens., e da annodare (v.); il valore iter.,

renouer: cfr. tommaseo [s. v.]: « 'rannodare il

intens., e da novello (v.); cfr. anche rinnovellare.

intens., e da nube (v.). rannugolare e deriv.

). rannugolare e deriv., v. rannuvolare e deriv. rannùncolo

rannuvolare e deriv. rannùncolo, v. ranuncolo. rannuvolaménto (ant.

crusca, iimpress. [s. v. nuvolato]: 'nuvolate ':

vol. XV Pag.442 - Da RANNUVOLATA a RANOCCHIESCO (19 risultati)

sereno. p. petrocchi [s. v.]: bestemmie, moccoli,

intens., e da annuvolare (v.). rannuvolata (ant.

p. petrocchi [s. v.]: 'rannuvolata ': una

p. petrocchi [s. v.]: sole rannuvolato. 2

p. petrocchi [s. v.]: 'rannuvolo '..

6. dimin. ranocchièlla (v.). -ranocchiétta (v.

(v.). -ranocchiétta (v.). = da un lat

* ranucùla, dimin. di rana (v. rana); cfr. anche

. anche lat. class, ranunculus (v. ranonchia). ranocchiàia

palude. tommaseo [s. v.]: 'ranocchiaia ': luogo

fanfani, uso tose. [s. v.]: 'ranocchiaia ': è

-con uso aggett. erba ranocchiaia: v. erba, n.

; ranocchiaia. tommaseo [s. v.]: * ranocchiaio ': lo

vende rane. tommaseo [s. v.]: 'ranocchiaio ': chi

fanfani, uso tose. [s. v.]: 'ranocchiai ': così

p. petrocchi [s. v.]: 'ranocchiaio ': abitante

p. petrocchi [s. v.]: 'ranocchiaio ': mangiatore

. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'ranocchièlla ': uno

. vocabolario ai agricoltura [s. v.]: 'ranocchielle ': di-

vol. XV Pag.443 - Da RANOCCHIETTA a RANTACOSO (14 risultati)

. p. petrocchi [s. v.]: di ragazzi: 'chi

, sgraziata. tommaseo [s. v.]: di persona esile e non

. p. petrocchi [s. v.]: 'ranocchino ':.

8. dimin. ranocchiétto (v.). -ranocchino (v.

(v.). -ranocchino (v.). -acer. ranocchióne (

.). -acer. ranocchióne (v.). -peggior. ranocchiàccio.

dimin. masch. di rana (v. rana); cfr. anche

, di ranocchio. ranòchia, v. ranocchia. ranodare,

. ranocchia. ranodare, v. rannodare. ranònchia,

. masch. di rana (v. rana), con cambio di genere

con cambio di genere. ranóncolo, v. ranuncolo. ranscire,

rantolare. biscioni [s. v.]: 'rantacare ': avere

traverso alla gola. biscioni [s. v.]: 'rantaco ':

p. petrocchi [s. v.]: 'rantico ', termine

vol. XV Pag.444 - Da RANTARIA a RANTOLOSO (3 risultati)

). tramater [s. v.]: 'rantolare ': avere

). tramater [s. v.]: dicesi 'rantolo crepitante o

da rantolo, sul modello di brontolone (v.). rantolosaménte, aw

vol. XV Pag.445 - Da RANUGOLARE a RANUNCOLO (13 risultati)

rantolo. ranugolare e deriv., v. rannuvolare e deriv. rànula,

. p. petrocchi [s. v.]: 'ramile ': barbuie

. del class, rana (v. rana), per la forma;

velenose. tramater [s. v.]: 'ranuncolacee ': famiglia

. dal nome del genere ranuncùlus (v. ranuncolo); la var.

moschatellina. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'ranuncolino muschiato '

bianchi. vocabolario di agricoltura [s. v.]: ranuncolo soldinello: 4

d'oro. tramater [s. v.]: 4 ranuncolo acre ':

asiaticus '. tramater [s. v.]: 4 ranuncolo asiatico ':

bulbosus '. tramater [s. v.]: 4 ranuncolo bulboso '

. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 4 ranuncolo salvatico '.

. vocabolario di agricoltura [s. v.]: ranuncolo de'campi:

'. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 4 ranuncolo delle canne

vol. XV Pag.446 - Da RANUVILARE a RAPA (11 risultati)

di rane. tramater [s. v.]: * ranuncolo palustre 'o

. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'ranuncolo bianco ':

'. vocabolario di agricoltura [s. v!): 'ranuncolo tridentato '

, propr. dimin. di rana (v. rana), che traduce il

ranuvilare, rannuvolare e deriv., v. rannuvolare e deriv.

romano. p. petrocchi [s. v.]: 'ranzagnòlo ',

). ranzo e deriv., v. rancio e deriv. ranzonare

), denom. da rangon (v. ranzone). ranzóne (

sec.). raonése, v. ragonese. rapa1 (ant

ingrasso delle bestie. -cavolo rapa: v. cavolo, n. 1.

n. 1. -sedano rapa: v. sedano. -rapa di s.

vol. XV Pag.447 - Da RAPA a RAPACE (15 risultati)

fanfani, uso tose. [s. v.]: 'rapa si dice altresì

. p. petrocchi [s. v.]: 'à la testa monda

rapa. p. petrocchi [s. v.]: 'levar sangue da

rapa. -confettare una rapa: v. confettare, n. 6.

, irresoluto. tommaseo [s. v.]: 'rimanere come una rapa

di comprendonio. giorgini-broglio [s. v.]: che volete? è una

damno cumulare '. gherardini [s. v. scure]: 'tirò

propr. neutro plur. da rapum (v. rapo), di origine indeuropea

rapa). migliorini [s. v.]: 'rapa ': durante

= contrazione popol. di rapina (v.). rapa4, sf

], 7058. rapa5, v. rappa3. rapacchiòtto (

, uso tose. [s. v.]: 'rabacchiotto 'per fanciullo

vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'rapaccino ': nofne

'. p. petrocchi [s. v]: rapaccino: 'sinapis

paccione, ravizzone. tramater [s. v.]: 'rapaccióne ': lo

vol. XV Pag.448 - Da RAPACEMENTE a RAPACEMENTE (1 risultato)

rafiax -àcis, deriv. da rapire (v. rapire). rapaceménte

vol. XV Pag.449 - Da RAPACIA a RAPASTRELLA (6 risultati)

. rapacifìcare e deriv., v. rappacificare e deriv. rapacità

deriv. da rapax -àcis (v. rapace). rapadura, sf

p. petrocchi [s. v.]: 'rapaio ': erbaio

-situazione equivoca. tommaseo [s. v.]: 'rapaio ': tresca

. satta, mill. [s. v.]: 'rapallizzare ': deturpare

. da rapanea. raparare, v. riparare. rapare1, tr

vol. XV Pag.450 - Da RAPASTRELLO a RAPERELLA (10 risultati)

. = dal lat. rapistrum (v. rapistro), con suff.

. = dal lat. rapistrum (v. rapistro), con suff.

alla cute. tommaseo [s. v.]: * rapata ': atto

rapattumare, rapatumare e deriv., v. rappattumare e deriv. rapatura

di etimo incerto. rape, v. rapa1. rapè (

esser ben pagato. bergantini [s. v. j: 'rappè ': sorta

. pass, di ràper (v. rapare2). rapegare, v

v. rapare2). rapegare, v. rampicare. rapéio (

. rapellare e deriv., v. rappellare e deriv. rapellóne

rappellare e deriv. rapellóne, v. repolone. rapènte,

vol. XV Pag.451 - Da RAPERELLA a RAPIDE (16 risultati)

di metallo. tramater [s. v.]: 'raperella termine de'coltellinai

= var. di ri-barella2 (v.); secondo il d. e

fanfani, uso tose. [s. v.]: 'raperino ': lo

fanfani, uso tose. [s. v.]: 'raperonzolo e raponzolo

fanfani, uso tose. [s. v.]: 'raperonzolo ': si

. -vendere carote per raperonzoli: v. carota, n. 4.

p. petrocchi [s. v.]: 'rapetta ': rosa

rapezare, rapezzare e deriv., v. rappezzare e denv.

. rapianare e deriv., v. rappianare e deriv. rapiatto

rappianare e deriv. rapiatto, v. rappiatto. rapìbile,

da rapire. rapicare e rapiccare, v. rappiccare. rapicciare e deriv.

rappiccare. rapicciare e deriv., v. rappicciare e deriv. rapiccinito,

. rappicciare e deriv. rapiccinito, v. rappiccinito. rapicèllo, sm.

p. petrocchi [s. v. l: 'rapicèllo ': rapaccino

deriv. da rapar. rapicolare, v. rappiccolare. ràpida, sf.

scopo ornamentale. tramater [s. v.]: 'rapide ': genere

vol. XV Pag.452 - Da RAPIDEZZA a RAPIDO (2 risultati)

cammino. p. petrocchi [s. v.]: con la rapidità del

rapiditas -àtis, deriv. da rapìdus (v. rapido).

vol. XV Pag.454 - Da RAPIENTE a RAPIMENTO (5 risultati)

. rapidus, deriv. da rapire (v. rapire). rapiènte (

), denom. da pitié (v. pietà), coi suff. lat

con valore intens. rapigliare, v. rappigliare. rapignóne, sm

p. petrocchi [s. v. j: 'rapignóne ': rapa

di area napol., di lapillo (v.), per dissimilazione.

vol. XV Pag.456 - Da RAPINA a RAPINA (2 risultati)

quei baroni. tommaseo [s. v. j: 'rapina ': voglie

senza suo danno. tommaseo [s. v.]: 'uccel di rapina '

vol. XV Pag.457 - Da RAPINA a RAPINA (1 risultato)

allontanamento dell'uomo dagli affanni. v. giusti, 39: un placido sonno

vol. XV Pag.458 - Da RAPINAMENTO a RAPINO (9 risultati)

. rapina, deriv. da rapire (v. rapere). rapinaménto

. p. petrocchi [s. v.]: 'rapinare ': rapire

rapinator -óris, deriv. da rapina (v. rapina).

* rapinaticum, deriv. da rapina (v. rapina). rapinerìa

istinto. p. petrocchi [s. v.]: 'rapineria ':

erbacea. tramater [s. v.]: 'rapinia ': genere

. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'rapino ': specie

ripafratta. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'rapini 'chiamansi

p. petrocchi [s. v. l: 'rapino ': ragazzo

vol. XV Pag.459 - Da RAPINOSAMENTE a RAPIRE (2 risultati)

, collerico. tommaseo [s. v.]: ragazzo rapinoso, vecchia rapinosa

. p. petrocchi [s. v.]: come son rapinose quelle ragazze

vol. XV Pag.462 - Da RAPIRE a RAPIRE (1 risultato)

di elevazione mistica. -rapire in estasi: v. estasi, n. 4.

vol. XV Pag.463 - Da RAPISARDIANO a RAPITO (2 risultati)

21. locuz. -rapire la palma: v. palma2, n. 13.

forma metaplasmatica dal class, rapire (v. rapere). rapisardiano,

vol. XV Pag.465 - Da RAPITORE a RAPONE (6 risultati)

mai? tommaseo, [s. v.]: 'rapito da morte '

pericolo mortale. tommaseo [s. v.]: 'rapito alla morte '

audace rapitore. tommaseo [s. v.]: rapitore di regni.

. 3. acer. rapóne (v.). = lat. rapum

dimin. di rapone. rapónciolo, v. raponzolo. rapóne, sm.

capacità intellettuali. tommaseo [s. v.]: 'rapone ': persona

vol. XV Pag.466 - Da RAPONTICINA a RAPPACIFICARE (14 risultati)

3. dimin. raponcèllo (v.). = acer, di

rhaponticum, dal class, rheuponticum (v. reupontico). rapòntico

reupontico). rapòntico, v. reupontico. rapontigenina,

2. dimin. raponzolo (v.). = dal lat.

deriv. dal class, rapum (v. rapo). rapónzolo (rapónciolo

modello di raperonzolo. rapórre, v. rapporre. raportare e deriv.

rapporre. raportare e deriv., v. rapportare e deriv.

e deriv. rapósto, v. riposto. rappa1, sf.

2. dimin. rappèlla (v.). -rappétta (v.

(v.). -rappétta (v.). = voce di area

sua oltramodo grande. tramater [s. v. j: 'rappa ':

rappa1, forse con accostamento a nappa1 (v.). rappa3 (rapa

. -fare la ruppa rappa: v. ruppa. = var. aretina

intens., e da appaciare (v.). rappaciato (part

vol. XV Pag.467 - Da RAPPACIFICATO a RAPPATTUMARE (14 risultati)

valore intens. e da appacificare (v.). rappacificato (pari

azione da rappacificare. rappadóre, v. rappatore. rappagare,

intens., e da appagare (v.). rappagato (pari

pari. pass, di appellare (v.). rappallottare, intr

intens., e da appallottare (v.). rappallottolare, tr

intens., e da appallottolare (v.). rappallottolato (pari

rappallottolare, per incr. con pallozza (v.). rappallozzolato (pari.

iter., e da apparare1 (v.). rappare1, tr

. = deriv. da arrappare1 (v.), con aferesi.

intens., e da apparecchiare (v.). rapparejggiare, intr

intens., e da appareggiare (v.). rapparire, v.

(v.). rapparire, v. riapparire. rappassare,

iter., e da passare (v.). rappato, agg.

intens., e da pattare (v.), sul modello del piemont.

vol. XV Pag.468 - Da RAPPATTUMATO a RAPPELLATO (4 risultati)

da un denom. di -pattume (v.), con procedimento analogo a

da un denom. di pattume (v.). rappè, v

v.). rappè, v. rapè. rappèlla,

iter., e da appellare (v.); cfr. anche fr.

vol. XV Pag.469 - Da RAPPELLO a RAPPEZZATO (4 risultati)

. tommaseo [s. v.] 'rappennecchiarsi ': quasi raccogliersi

., e da appennecchiare (v!). rappétta, sf

giovani fanno. tommaseo [s. v.]: di chi rimedia il fallo

intens., e da appczzare (v.); cfr. anche lat.

vol. XV Pag.470 - Da RAPPEZZATORE a RAPPIANARE (3 risultati)

corpo di carattere. arneudo [s. v. rappezzatura]: rappezzi sono le

sgradevole. tommaseo [s. v.]: 'rappiacevolire ': render

intens., e da appiacevolire (v.). rappianare (rapianare

vol. XV Pag.471 - Da RAPPIANATO a RAPPICCARE (6 risultati)

intens., e da appianare (v.). rappianato (part.

intens., e da appiastrare (v.). rappiastrato (part

impiastricciare nuovamente. tommaseo [s. v.]: 'rappiastriccicare ': appiastriccicare

iter., e da appiastriccicare (v.). rappiattare, tr.

intens., e da appiattare (v.). rappiattato (part

pratica dell'accordo. -modificazione. v borghini, i-iv-4-108: tutto quello che si

vol. XV Pag.472 - Da RAPPICCATO a RAPPIGLIARE (10 risultati)

iter., e da appiccare (v.). rappiccato (pari.

iter., e da appicciare (v.). rappicciato (part

iter., e da appiccicare (v.). rappiccicatura, sf

rappezzo. tommaseo [s. v.]: * rappiccicatura ': luogo

alla meglio. tommaseo [s. v.]. rappiccicottare ': dicesi di

cura. p. petrocchi [s. v.]: 'rappiccicottare ': rabberciare

intens., e da appiccinire (v.). rappiccinito (part

intens., e da appiccolire (v.). rappiccolire (rappicciolire

intens., e da appiccolire (v.). rappiccolito (part

nazionale rappiccolito. rappicinire, v. rappiccinire. f

vol. XV Pag.473 - Da RAPPIGLIATO a RAPPORTARE (8 risultati)

forma di stalattiti. tommaseo [s. v.]: l'ova sbattute e

intens., e da appigliate (v.). rappigliato (pari.

crusca, i impress. [s. v. cacio]: latte di pecora

p. petrocchi [s. v. p 'rappisolarsi ': più comune

iter., e da appisolare (v.). rappo,

intens., e da appoggiare (v.). ràppolo, sm.

., e da porre (v.). rapportàbile, agg

da rapportare. rapportagióne., v. rapportazione. rapportaménto (ant.

vol. XV Pag.474 - Da RAPPORTATA a RAPPORTATA (1 risultato)

intens., e da apportare (v.). rapportata, sf

vol. XV Pag.475 - Da RAPPORTATO a RAPPORTO (1 risultato)

dizionario di manna [s. v. l: 'rapportatore ': cerchio

vol. XV Pag.477 - Da RAPPORTOMETRO a RAPPRESAGLIA (3 risultati)

uniti insieme. tommaseo [s. v.]: ricamo a rapporto si fa

intens., e da appozzare1 (v.). s s

intens., e da apprendere (v.). rapprendiménto, sm.

vol. XV Pag.478 - Da RAPPRESAGLIANTE a RAPPRESENTAMENTO (4 risultati)

rappresentabili ancora. tommaseo [s. v.]: drammi non rappresentabili,

. p. petrocchi [s. v.]: suoni non rappresentabili con caratteri

mediante procura. tommaseo [s. v.]: diritti sacrosanti e appunto per

. da rappresentabile. rappre$entagióne, v. rappresentazione. rappresentaménto (

vol. XV Pag.479 - Da RAPPRESENTANTE a RAPPRESENTANTE (1 risultato)

proprio stabilimento. arneudo [s. v. j: è rappresentante d una casa

vol. XV Pag.481 - Da RAPPRESENTANZA a RAPPRESENTANZA (2 risultati)

. p. petrocchi, [s. v.]: invitare le varie rappresentanze

nei pranzi ufficiali e di rappresentanza. v zucconi [« la repubblica », 29-xn-

vol. XV Pag.482 - Da RAPPRESENTARE a RAPPRESENTARE (2 risultati)

p. petrocchi [s. v.]: gli egizi rappresentavano le loro

. p. petrocchi [s. v.]: la scena rappresenta una bottega

vol. XV Pag.484 - Da RAPPRESENTARE a RAPPRESENTARE (3 risultati)

parola (in una traduzione). v borghini, 4-411: io dico già più

il debito di rappresentare alla s. v. ill. ma che ogni idea

ii-12-59: sono onorato di rappresentare a v. m. i sentimenti di dolore e

vol. XV Pag.486 - Da RAPPRESENTATIVAMENTE a RAPPRESENTATIVO (2 risultati)

. = dal lat. repraesentàre (v. ripresentare), con cambio

persone. migliorini [s. v. j: 'rappresentatività ': tesser

vol. XV Pag.487 - Da RAPPRESENTATO a RAPPRESENTATO (3 risultati)

sindacale). p p v sivo [« la repubblica », 24-ii-1987

un nazione. migliorini [s. v.]: 'rappresentativa ': la

di indagine. -numero indice rappresentativo: v. numero, n. 2.

vol. XV Pag.491 - Da RAPPRESENTEVOLE a RAPPROSSIMARE (7 risultati)

, nome d'azione da repraesentdre (v. rappresentare). rappresentévole, agg

intens., e da appressare (v.). rappressato (pari.

da rapprendere, sul modello di presura (v.). rapprezentare, v

v.). rapprezentare, v. rappresentare. rapprezzato (

intens., e da prezzato (v.). rapprocciare { rapprocchiar e

intens., e da approfondare (v.). rappropriare, tr

intens., e da appropriare (v.). rapprossimaménto, sm

vol. XV Pag.492 - Da RAPPROSSIMAZIONE a RAPSODO (18 risultati)

iter., e da approssimare (v.). rapprossimazióne, sf.

nuovamente. fanfani [s. v.]: 'rapprovare ': approvar

intens., e da approvare (v.). rapprovato (part.

iter., e da appuntare (v.). rappuntato (part.

. purificare. bergantini [s. v.]: rappurare ': appurare,

intens., e da appurare (v.). raprèndere e deriv.

). raprèndere e deriv., v. rapprendere e deriv. rapresàglia

rapprendere e deriv. rapresàglia, v. rappresaglia. rapresentare, raprezentare e

rapresentare, raprezentare e deriv., v. rappresentare e deriv.

. rapressare e deriv., v. rappressare e deriv. raprézzo

. = var. di ribrezzo (v.); cfr. anche rabbrezzare.

valore intens., e da aprire (v.). rapsòda, v

v.). rapsòda, v. rapsodo. rapsodìa (ant.

deriv. da pa ^ tpsóc; (v. rapsodo). rapsodiatóre

sua scoperta. migliorini [s. v.]: 'rapsodico ': frammentario

il contrario di 'sistematico '. v. sgarbi [« l'europeo »,

pcujxosixó »;, deriv. da (v. rapsodo). rapsodista

rapsodo. tramater [s. v.]: 'rapsodita ': lo

vol. XV Pag.493 - Da RAPSODOMANTE a RAREFABILE (13 risultati)

dal gr. óa$ós (v. rapsodo) e da [jlav-cu

sguardo. tramater [s. v.]: 'rapsodomanzia ':.

comp. dal gr. (v. rapsodo) e uavrctot 'divinazione ';

a pàp$o <; * verga '(v. rabdomanzia), per il fatto

voce dotta, dal lat. raptus (v. ratto3), col suff. dei

raptàre, intens. di rapire (v. rapire). rapto,

. rapire). rapto, v. ratto1'3'3. raptòrio,

f f (v. rapire). raptus, sm

, deriv. da rapire (v. rapire). rapucciato, agg

= dal lat. rapum (v. rapa1). rapò elio

dimin. del class, rapum (v. rapa1). rapùnzia, sf

.. rapunzi, rapunzia. = v. rapunzi. rapùzia, sf.

. raquetare e deriv., v. racquetare e deriv. rara avis

vol. XV Pag.494 - Da RAREFACENTE a RAREFAZIONE (1 risultato)

meati chiudente. tramater [s. v.]: 'rarefaciente nome già

vol. XV Pag.495 - Da RAREGGIANTE a RARITÀ (6 risultati)

dilatarsi. tramater [s. v.]: 'rarescibile ': che

r [e \ -e da arguire (v.); cfr. anche redarguire

, per il class. rarefacére (v. rarefare). rarifìcativo

delle scienze (chambers) [s. v.]: 'rarificativi ':

). tramater [s. v.]: 'rarifìoro ': che

pianta). tramater [s. v.]: 'rarifogliato ': che

vol. XV Pag.496 - Da RARO a RARO (2 risultati)

fervida e generosa io non vorrei che v. s., che mi si

. p. petrocchi [s. v.]: 'bella rarità! '

vol. XV Pag.497 - Da RARO a RARO (3 risultati)

uccelli rari. -bestia rara: v. bestia, n. 12.

e corsi io stesso volontario a morte. v colonna, 1-71: fu lo star

della singoiar dottrina e rare qualità di v. s., mi hanno invitato con

vol. XV Pag.498 - Da RARRECARE a RARRIVESCIARE (5 risultati)

14. chim. gas raro: v. gas, n. 1.

n. 1. -terre rare: v. terra. 15. locuz.

corvi bianchi. manuzzi [s. v.]: 'esser raro come i

iter., e da arrecare (v.). rarrivesciare (rarriversciare

e da arrivesciare, per arrovesciare (v.); la var. è con

vol. XV Pag.499 - Da RARROGERE a RASATO (11 risultati)

= etimo incerto. rasa3, v. ragia1. rasa4, v

v. ragia1. rasa4, v. rascia1. rasadura, v

v. rascia1. rasadura, v. rasatura. ras aménto, sm

part. pres. di raser (v. rasare). rasare (

in combattimento. tramater [s. v.]: dicesi 'rasare una nave

dei capelli. tommaseo [s. v.]: il radersi bene o male

, frequent. del class, radere (v. radere) attraverso il part.

attraverso il part. pass, rasus (v. raso1); cfr. anche

dal lat. volg. * rasàre (v. rasare); cfr. r

fodere. migliorini [s. v. j: 'rasatèllo ': specie

pelle conciata). -carta rasata: v. carta, n. 1.

vol. XV Pag.500 - Da RASATO a RASCHIAMENTO (15 risultati)

radimadia. luna [s. v. radimadia]: * radimadia ':

affilato. tommaseo [s. v.]: rasatura delle pelli.

. dizionario di marina [s. v.]: 'rasca ': piccola

. dizionario ai marina [s. v.]: 'rasca ': indica

anche rasco. tramater [s. v. raschio]: 'raschio ':

. di rasco1. rasca5, v. raschia1. rascare e

rascare e deriv., v. raschiare e deriv. rascégliere

. = deriv. da trascegliere (v.), con aferesi.

., e da scemare (v.). rascése, sm

nome geografico ra scia (v. rascia1). rascétta1

a sua volta dal class, rasus (v. raso). ràschia1

erba. tramater [s. v.]: 'raschia ': strumento

spreg. ràschia3, v. rasca3. raschiàbile,

. da raschiare. raschiadura, v. raschiatura. raschiamàdia,

dall'imp. di raschiare e madia1 (v.). raschiaménto, sm

vol. XV Pag.501 - Da RASCHIANTE a RASCHIARE (4 risultati)

dall'imp. di raschiare e olio (v.). raschiaparavènti (tose,

dall'imp. di raschiare e paravento (v.). raschiapaviménti sm. e

dall'imp. di raschiare e pavimento (v.). raschiarchivi (tose

dall'imp. di raschiare e archivio (v.). raschiare (ant

vol. XV Pag.502 - Da RASCHIATA a RASCHIATO (2 risultati)

rascùlum, deriv. da radere (v. radere). raschiata (ant

poco affilato. tommaseo [s. v.]: 'raschiata ': atto

vol. XV Pag.503 - Da RASCHIATOIA a RASCHIETTO (7 risultati)

raschiatoio. gherardini [s. v.]: * raschiatóia strumento per raschiare

sulla superficie. arneudo [s. v. raschiatoio]: v'hanno coltelli raschiatoti

. p. petrocchi [s. v.]: gli è toccata la raschiatura

. dizionario etimologico italiano [s. v. raschiare]: di qui il

. p. petrocchi [s. v.]: 'raschierà ': termine

fanfani, uso tose. [s. v.]: 'raschietto ': strumento

carta ecc.. premoli [s. v. raschiare]: rastia, rastiatoio

vol. XV Pag.504 - Da RASCHINA a RASCIMOLO (10 risultati)

ingresso. premoli [s. v. raschiare]: 'puliscipiedi specie di

sui pavimenti. tommaseo [s. v.]: raschino chiamasi pure un ferro

maschio. p. petrocchi [s. v. j: 'ràschio. il

. da raschiare. ràschio2, v. rasco1. raschìo, sm

cibo rancido. eanfani [s. v.]: 'raschio ': lo

da raschiare, sul modello di bruciore (v.). x raschióso,

della scarpa. tommaseo [s. v.]: 'rasce 'chiamano i

, 19-140). ràscia2, v. ragia1. ràscia3, sf

. rasciare e deriv., v. raschiare e deriv. rascière

. da rascia1. rascìmolo, v. racimolo.

vol. XV Pag.505 - Da RASCIOLETO a RASCIUGARE (8 risultati)

, rascioléto p. petrocchi [s. v.]: 'rascioléto terriola.

. ajs, index [s. v.] per il punto 733),

rascióne2 e deriv., v. ragione e deriv. rasciugaménto

nuova coltivazione. tommaseo [s. v.]: ii rasciugamento d'un padule

umida guancia. tommaseo [s. v.]: rasciugarsi le mani, il

ber acqua. tommaseo [s. v.]: rasciugare un fiasco, una

ch'ho detto. tommaseo [s. v.]: gli hanno rasciugate le

gioco. p. petrocchi [s. v.]: 'rasciugare uno ^

vol. XV Pag.506 - Da RASCIUGATO a RASCIUTTO (6 risultati)

: questa sortefazzoletto. tommaseo [s. v.]: la rasciugatura dei panni,

bucato. p. petrocchi [s. v.]: tre ore di rasciugatura.

, la rasciughi. tramater [s. v.]: chi piscia rasciughi.

rasciughi. p. petrocchi [s. v.]: chi l'ha fatta,

intens., e da asciugare (v.). rasciugato (pari.

rasciutto sangue. tommaseo [s. v.]: le stanze un poco rasciutte

vol. XV Pag.507 - Da RASCO a RASENTARE (11 risultati)

iddii della città. giorgini-broglio [s. v.]: 'non avere rasciutti

intens., e da asciutto (v.); l'agg. assume anche

puglia. tramater [s. v.]: 'raschio ': qualità

lat. volg. * rasclare (v. raschiare), m quanto prodotto con

7072). rasco2, v. raschio1. rascóna, sf

dall'infisso ex e aa accortare (v.). rasegnare e deriv

. rasegnare e deriv., v. rassegnare e deriv. rasembrare

rassegnare e deriv. rasembrare, v. rassembrare1. rasénga, sf

. etruschi. tramater [s. v.]: 'raseni ': antichi

cercherà di rasentarlo. tommaseo [s. v.]: non diede nel segno

. p. petrocchi [s. v.]: rasèntati al muro quando passa

vol. XV Pag.508 - Da RASENTATO a RASENTE (5 risultati)

p. petrocchi [s. v.]: rasenta il codice penale.

una pena. tommaseo [s. v.]: i più gravi misfatti,

. p. petrocchi [s. v.]: rasenta la cinquantina.

. dizionario di marina [s. v. passare]: il passare molto

rasente. tommaseo, [s. v. j: ci andò rasente rasente.

vol. XV Pag.509 - Da RASENTE a RASO (26 risultati)

(chambers) [s. v.]: 'fianco 'o '

. rasente1. rasènte3, v. recente. raserenare,

. recente. raserenare, v. rasserenare. rasèrio e

. rasèrio e rasèro, v. rasiere1. raséta e

. raséta e rasétta, v. rascetta1. rasettare e

rasettare e deriv., v. rassettare e deriv. rasétto,

. rasgióne e deriv., v. ragione e deriv. rasìa

ragione e deriv. rasìa, v. resia. rasibarba,

quelle dolci e amorevoli tre linee di v. s. rev. ma a farmi

imp. di rasare e da barba (v.). rasìbile, agg.

. con radibile. rasentare, v. ragenzare. ràsica,

ronco. tommaseo [s. v. rasicciare]: dicesi 'far la

. p. petrocchi [s. v.]: 'rasiccia ': lavoro

, femm. sostant. di arsiccio (v.); secondo altri,

assol. tommaseo, [s. v.]: 'rasicciare ': nella

. rasicurare e deriv., v. rassicurare e deriv. rasièra

fanfani, uso tose. [s. v.]: * rasiera ': strumento

fanfani, uso tose. [s. v.]: 'rasiera ': un

dei libri. arneudo [s. v.]: 'rasiera ': nome

una lama. tommaseo [s. v.]: 'rasiera ': strumento

. volg. * rasare (v. rasare). rasierare { rasierare

deriv. dal class. rasus (v. raso1). rasière2

, agg. verb. da radere (v. radere). rasimigliare

radere). rasimigliare, v. rassomigliare. rèsina e

rèsina e deriv., v. resina e deriv. rasina

rasióne, rasiune e deriv., v. ragione e deriv. rasino

vol. XV Pag.510 - Da RASO a RASO (3 risultati)

tua mente. -tabula rasa: v. tabula rasa. -tavola rasa:

. tabula rasa. -tavola rasa: v. tavola. -liscio, vellutato.

rasa. tommaseo [s. v.]: gli ha empito il bicchiere

vol. XV Pag.511 - Da RASO a RASO (3 risultati)

militare italiano [1833], 1-i-320: v campagna rasa '...:

. dizionario di marina [s. v. vascello]: 'vascello raso '

agli scogli. -raso terra: v. rasoterra. -ant. raso a

vol. XV Pag.512 - Da RASO a RASOIO (6 risultati)

vocabolario di marina, [s. v.]: 'a raso detto di

seta. p. petrocchi [s. v.]: 'raso di lana

. p. petrocchi [s. v.]: calzoni da prete di raso

di etimo incerto. raso2, v. razzo. rasodare e

rasodare e deriv., v. rassodare e deriv. rasóia

di problemi. -pietra da rasoi: v. pietra, n. 2.

vol. XV Pag.513 - Da RASOLA a RASPA (16 risultati)

grave dolore. tommaseo [s. v.]: 'rasoio cagione di grave

. p. petrocchi [s. v.]: 'ballerebbe su'rasoi '

pericoli. -col rasoio in manica: v. manica, n. 23.

voracità insaziabile. tommaseo [s. v.]: a chi si mostra sempre

. p. petrocchi [s. v.]: 'filare come rasoi '

. p. petrocchi [s. v.]: 'a digerirli ti voglio

. -sul filo del rasoio: v. filo, n. 5.

di mano. tommaseo [s. v.]: a barba folle, rasoio

. pass, di radere (v. radere); le var. rasore

deriv. dal class, rasilis (v. rasile, n. 1),

una forma resex. rasomigliare, v. rassomigliare. rasóne, sm

. rasóne e deriv., v. ragione e deriv. rasóre

rasóre, rasório e rasoro, v. rasoio. rasoriano, sm

= comp. da raso1 e terra (v.). raspa1, sf

]. p. petrocchi [s. v.]: 'raspa ':

-radimadia. tramater [s. v. j: 'raspa ': strumento

vol. XV Pag.514 - Da RASPA a RASPARE (4 risultati)

fiorentini raspa. d'alberti [s. v. or ciglia]: 'orciglia

6. dimin. raspétta (v.). = deverb. da

america raspa, deriv. da raspar (v. raspare).

. = forma aferetica di graspa2 (v.). raspagnire, intr.

vol. XV Pag.515 - Da RASPARE a RASPARE (3 risultati)

in altra guisa. tramater [s. v.]: 'raspare ':

fanno orinare assai. tommaseo [s. v.]: di bevanda acida si

illeggibile. tommaseo [s. v.]: 'raspare ':.

vol. XV Pag.516 - Da RASPARÈLLA a RASPINO (4 risultati)

'grattare '. rasparèlla, v. rasperella. rasparèllo, sm.

imp. di raspare e da santo (v.). raspata1, sf.

. p. petrocchi [s. v.]: 'raspaticcio ': lavoro

., e da aspettare1 (v.). raspière { raspèré

vol. XV Pag.517 - Da RASPIO a RASSEGARE (12 risultati)

6. dimin. raspóllo (v.). = affine a raspare

= affine a raspare. raspolare, v. raspollare. raspollaménto, sm.

. da raspa1. rassa1, v. ragia1. rassa2 e

rassa2 e deriv., v. rascia1 e deriv. rassaggiare

iter., e da assaggiare (v.). rassàggio, sm

iter., e da assaggio (v.). rassaldare, tr

intens., e da saldare (v.). rassalire, tr

iter., e da assalire (v.). rassaltare, tr

intens., e da assaltare (v.). rassare e deriv

. rassare e deriv., v. rasare e deriv. rassato

= voce giavanese. rassecurare, v. rassicurare. rassegaménto,

p. petrocchi [s. v.]: vrassegamelo ': il rassegare

vol. XV Pag.518 - Da RASSEGATO a RASSEGNA (4 risultati)

da un denom. da sego (v.). rassegato (part

). fanfani [s. v.]: 'rasseghìo ': il

soverchio. p. petrocchi [s. v.]: 'rasseghìo ': roba

. castiglione, 3-i-1- 642: v. ex. zia arà da far la

vol. XV Pag.519 - Da RASSEGNA a RASSEGNARE (4 risultati)

, esposizione. migliorini [s. v.]: 'rassegna ': anche

corso universitario. tommaseo [s. v.]: 'rassegna 'dicesi anche

. da rassegnare. rassegnagióne, v. rassegnazione. rassegnaménto,

: con ciò rassegno all'e. v. la mia piena osservanza.

vol. XV Pag.520 - Da RASSEGNARE a RASSEGNARE (2 risultati)

corso scolastico. manuzzi [s. v.]: 'rassegnarsi ': scriversi

tirare sul bastimento. tramater [s. v.]: 'chiamata a rassegnarsi

vol. XV Pag.521 - Da RASSEGNATAMENTE a RASSEGNATO (4 risultati)

= voce dotta, lat. resignàre (v. resignare); secondo altri comp

intens., e da assegnare (v.). rassegnataménte, aw

rassegnazione. bergantini [s. v.]: 'rassegnatamente ': con

l'ultima della travagliata sua vita. v bompiani, i-387: caro flaiano,

vol. XV Pag.522 - Da RASSEGNATORE a RASSEMBRARE (3 risultati)

. dizionario di marina [s. v.]: 'rassegnatore ': commissario

. rassembiare e deriv., v. rassembrare1 e deriv. rassemblare

rassembrare1 e deriv. rassemblare, v. rassembrare1. rassembraménto1, sm.

vol. XV Pag.523 - Da RASSEMBRARE a RASSERENARE (6 risultati)

, e dal provenz. asemblar (v. assemblare2 e assembrare2). rassembrare2

intens., e da assembrare1 (v.). rassembrévole, agg.

intens., e da assemblare (v.). rassemplato (pari

vostro suocero mirabile. rassemprare, v. rassemplare. rassenare, v

v. rassemplare. rassenare, v. rassegnare. rasserenaménto, sm

rassereni / com'a te piace. v. giusti, 29: reina mia,

vol. XV Pag.524 - Da RASSERENATO a RASSETTAMENTO (8 risultati)

uso impers. luna [s. v.]: 'rasserena ': fa

iter., e da asserenare (v.). rasserenato (pari.

che rasserena. tommaseo [s. v.]: 'rasserenatóre ': sostantivo

intens., e da asserrare (v.). rasserrato (pari

intens., e da asservare (v.). rassestare, tr

iter., e da assestare (v.). rasséta, v

v.). rasséta, v. rascetta1. rassétta, v

v. rascetta1. rassétta, v. rascetta2. rassettàbile, agg.

vol. XV Pag.525 - Da RASSETTAPADELLE a RASSETTARE (3 risultati)

. tte. tommaseo [s. v.]: 'rassettapaiuoli, rassettapadelle

imp. di rassettare e da padella (v.). rassettapaiòli (rassettapaiuoli)

imp. di rassettare e da paiolo (v.). rassettare (ant.

vol. XV Pag.527 - Da RASSETTATA a RASSETTATURA (4 risultati)

iter., e da assettare (v.). rassettata, sf.

bembo, io-ix-485: dappoiché io a v. s. non scrissi, ho

fanfani, uso tose. [s. v. rassettime]: 'rassettarne ':

rassettatura. p. petrocchi [s. v.]: 'rassettatura ':

vol. XV Pag.528 - Da RASSETTIME a RASSICURATO (5 risultati)

nel custodirli. giorgini broglio [s. v. j: ^ rassettatura ^: il

crusca, iv impress. [s. v. concierò]: 'concierò ':

fanfani, uso tose. [s. v.]: 'rassettime 'per rassettamento

deriv. da rassia, per rascia (v. rascia1) - rassicuraménto,

intens., e da assicurare (v.). rassicurato (part

vol. XV Pag.529 - Da RASSICURATORE a RASSODARE (7 risultati)

intens., e da assiderato (v.). rassìdere, intr

iter., e da assidere (v.). rassignare e deriv

. rassignare e deriv., v. rassegnare e deriv. rassimigliare

rassegnare e deriv. rassimigliare, v. rassomigliare. rassionale, v

v. rassomigliare. rassionale, v. razionale1. rassismo, sm.

. = dalla voce etiopica ras (v. ras1), che nell'ordinamento

intens., e da associare (v.). rassodaménto, sm

vol. XV Pag.530 - Da RASSODATO a RASSODATO (1 risultato)

intens., e da assodare (v.). rassodato (part

vol. XV Pag.531 - Da RASSODIA a RASSOMIGLIARE (3 risultati)

rassodato nell'odio. rassodìa, v. rapsodia. rassodo1,

. con sodo. rassodo2, v. rapsodo. rassomegliare,

. rapsodo. rassomegliare, v. rassomigliare. rassomiglia

vol. XV Pag.532 - Da RASSOMIGLIATIVO a RASSORBIRE (6 risultati)

intens., e da assomigliare (v.). rassomigliativo, agg.

., e da assommare1 (v.). rassommare3, tr.

iter., e da assommare1 (v.); voce registi-, dal d

intens., e da assonnare (v.). rassopito, agg.

intens., e da assopito (v?). rassoporato, agg

intens., e da soporato (v.). rassorbire, tr

vol. XV Pag.533 - Da RASSOTTIGLIARE a RASTELLO (9 risultati)

intens., e da assorbire (v.). rassottigliare (rassotigliare)

intens., e da assottigliare (v.) rassùmere (rasùmere),

pensiero le virtù e i meriti di v. m., di amarla e di

sarà tutto il corpo? = v. riassumere. rassunto (part

. rasta, abbrev. di rastafarian (v. rastafa- riano).

riano). rasta2, v. raschia1. rastà { rasta

= deriv. dal fr. rastaquouère (v. rastà). rastelèra,

. rastà). rastelèra, v. rastelliera. rastèlla, sf

uncini. vocabolario nautico [s. v.]: rastellare è quando un vascello

vol. XV Pag.534 - Da RASTIARE a RASTRELLATO (6 risultati)

. rastellus, dimin. di rastrum (v. rastro). rastiare

rastiare e deriv., v. raschiare e deriv. rastièra

deriv. dal lat. rastrum (v. rastro). rastrègniere

rastro). rastrègniere, v. rastringere. rastrèlla, sf.

. vocabolario di agricoltura [s. v.]: dare una rastrellata al

il rastrello. tommaseo [s. v.]: 'rastrellata '. quella

vol. XV Pag.535 - Da RASTRELLATORE a RASTRELLO (2 risultati)

nuovi fogli stampati. arneudo [s. v.]: 'rastrelliera ':

rastrello. dizionario di marina [s. v.]: 'rastrello a manganello

vol. XV Pag.536 - Da RASTREMAMELO a RASTREMAZIONE (5 risultati)

esse. -nefoscopio a rastrello: v. nefoscopio. 2. palizzata

. dizionario di marina [s. v.]: 'rastelli 'o ^

= forma collaterale del class, rastellus (v. rastello), con epentesi di

con epentesi di -r-per influsso di rastrum (v. rastro); cfr. anche

., e da [estremare (v.). rastremato (pari

vol. XV Pag.537 - Da RASTREMO a RATA (10 risultati)

. da rastremare. ristrétto, v. ristretto. rastriglièra,

. rastrum, deriv. da radere (v. radere). rasucare e rasugare

radere). rasucare e rasugare, v. rasciugare. rasudare,

intens., e da sudare (v.). rasulo, sm

la dal fiume. luna [s. v. rasoio]: 'rasoio '

cfr. rohlfs 1086. rasultare, v. risultare. rasumigliare, v.

, v. risultare. rasumigliare, v. rassomigliare. rasunare,

. rassomigliare. rasunare, v. ragionare. rasura,

. rasura, deriv. da radere (v. radere), attraverso la forma

. pass, rasus. rasuro, v. rasoio. rata1 (ant.

vol. XV Pag.538 - Da RATA a RATEIZZO (5 risultati)

] prestabilita ', da ratus (v. rato1). rata2 {

allusione alla forma. ratacare, v. rattaccare. ratafià (rattafià

da ratani [a] e tannico (v.). rataplàn, inter

di avanzi \ ratavèllo, v. rattavello. rate, sf

azione da rateare. ratégno, v. rattegno. rateizzare, tr

vol. XV Pag.539 - Da RATELO a RATIFICARE (4 risultati)

mellivora ratei). ritemperare, v. rattemperare. ratenére,

. rattemperare. ratenére, v. rattenere. ratènto,

. rattenere. ratènto, v. rattento. ràteo,

= deriv. da erratico (v.), per aferesi.

vol. XV Pag.540 - Da RATIFICATO a RATINATRICE (9 risultati)

casa sono capitali obligati all'arbitrio di v. v. e. e. spallanzani

sono capitali obligati all'arbitrio di v. v. e. e. spallanzani,

e ratìficade in pubblica con- zion. v quirini, lii-6-36: prima trattarono e conclusero

che ratifica. bergantini [s. v.]: 'ratificatrice ': che

, 1-1-212: io non soggiungerò altro a v. s. illustrissima se non una

acichelli, 5-319: all'erudizion singolare di v. s. reverendissima...

= deriv. dal lat. ratis (v. rate). ratina

bianco a pietre. tommaseo [s. v.]: 'rattina ': panno

. ratiner, denom. da ratine (v. ratina). ratinato

vol. XV Pag.541 - Da RATINATURA a RATTACCARE (12 risultati)

, agg. verb. da errare (v. errare), con aferesi;

. ratitae, dal class, ratis (v. rate) per la forma

di una nave. v borghini, 6-iii-298: come la nostra [

, deriv. da ratis (v. rate). ratire, v

v. rate). ratire, v. raitire. ratizzare, tr

dividere. p. petrocchi [s. v.]: 'ratizzo ':

rimetto in s. a. et in v. s. illustrissima tutto il negozio

. anche ratto. rato3, v. ratto1 4. ratomare,

. ratto1 4. ratomare, v. ritornare. ratta, sf

scavare '. ratrògrado, v. retrogrado. ratta1, sf

, che è dal lat. rapida (v. rapida). ratta4,

dello spagn. rata. ratta3, v. rata. rattaccaménto, sm.

vol. XV Pag.542 - Da RATTACCATO a RATTEMPERARE (6 risultati)

iter., e da attaccare (v.). rattaccato (pari

intens., e da attacconare (v.). rattacconato (pari

unta sudicia. rattafìà, v. ratafià. rattaiuòla (rattaruòla)

intens., e da tarpare (v.). rattarpato (pari

velocissimamente menò i piedi. rattaruòla, v. rattaiuòla. rattavèllo (

paluce, ratavegli. dalberti [s. v. j: 'rattavèllo ':

vol. XV Pag.543 - Da RATTEMPERATO a RATTENERE (1 risultato)

intens., e da attemperare (v.). rattemperato (pari

vol. XV Pag.544 - Da RATTENIMENTO a RATTENIMENTO (1 risultato)

= dal lat. retinére (v. ritenere), con cambio di pref

vol. XV Pag.545 - Da RATTENITIVA a RATTEZZA (8 risultati)

: memoria. tommaseo [s. v.]: ha buona rattenitiva e le

crusca, tv impress. [s. v. cordone]: cordoni di pietra

, nome d'azione da rerinére (v. rattenere). rattenuta, sf

. argine. fanfam [s. v.]: 'rattenuta ': arginetto

. p. petrocchi [s. v.]: 'rattenuta ': trattenuta

moderazione.. petrocchi [s. v.]: 'rattenuta ': rattenimento

rattepidare, rattepidire e deriv., v. rattiepidare, rattiepidire e aeriv.

intens., e da attestare2 (v.). rattézza (rattéza

vol. XV Pag.546 - Da RATTICIDA a RATTIZZARE (4 risultati)

intens., e da attiepidare (v.). rattiepidiménto (rattepidiménto

. rattifìcare e deriv., v. ratificare e deriv. rattina

. rattina e deriv., v. ratina e deriv. ratrino,

intra li cavalieri di pompeio. attiepidire (v.). ire. -con

vol. XV Pag.547 - Da RATTIZZATO a RATTO (2 risultati)

intens., e da attizzare (v.). rattizzato (pari

un lume. tommaseo [s. v.]: segnatamente nel linguaggio famigliare '

vol. XV Pag.549 - Da RATTO a RATTO (3 risultati)

va ratto '. tommaseo [s. v.]: 'chi va piano

maturare le cose. idem [s. v.]: 'non poter andar né

= dal lat. rapidus (v. rapido). ratto

vol. XV Pag.550 - Da RATTO a RATTO (1 risultato)

', deriv. da rapére (v. rapere). ratto3 (part

vol. XV Pag.551 - Da RATTONE a RATTOPPATO (9 risultati)

tramater [s. v.]: 'pesce ratto ferraccia simile

rospo. dizionario etimologico italiano [s. v. pesce]: 'pesce ratto

. dizionario di marina [s. v.]: 'ratto ': pezzo

veter. coda di ratto: resta (v. resta1). 6. locuz

8. dimin. rattino (v.). = voce di area

laveur], deriv. da rat (v. ratto4). rattoppaménto

quella persona. petrocchi [s. v.]: la persona per il vestito

rattoppare quella sua sciocca saccenteria. tommaseos. v.]: rattoppare con scuse alla meglio

= denom. da toppa (v.), coi pref. intens.

vol. XV Pag.552 - Da RATTOPPATORE a RATTORCIGLIARE (5 risultati)

rattoppo. manuzzi [s. v.]: 'rattoppatura ': razione

quasi di tutti. petrocchi [s. v.]: 'rattorbare ': diventare

= comp. dal pref. lat. v [e] -, con valore intens

, e da torbare per turbare (v.). rattòrcere, tr

intens., e da attorcere (v.). rattorcigliare, tr.

vol. XV Pag.553 - Da RATTORE a RATTRAPPARE (9 risultati)

intens., e da attorcigliare (v.). rattóre (ant

nome d'agente da rapère (v. rape re). rattomiare (

lo giro. manuzzi [s. v.]: 'rattomiare ': attorniare

intens., e da attorniare (v.). rattorniato (part

= comp. da ratto1 e volante (v.). rattracchiare (rattrecchiare

, di attrahere. rattràere, v. rattrarre. rattraiménto, sm

i tralci. tommaseo [s. v.]: 'rattralciare ': sollevare

da un denom. di tralcio (v.). rattralciatura, sf.

intens., e tranquillare, (v.). rattrappaménto (ratrapaménto

vol. XV Pag.554 - Da RATTRAPPARE a RATTRAPPITO (4 risultati)

intens., e da attrapparir (v.). rattrappare2, tr.

intens., e da attrapparef (v.) rattrappato (pari.

., e da attraper (v. attrappare1); voce registr. dal

crusca, i impress. [s. v. contrattura]: 'contrattura ':

vol. XV Pag.555 - Da RATTRARRE a RATTRATTO (2 risultati)

intens., e da trarre (v.); cfr. anche lat.

da un denom. di tratto (v.). rattratto (pari

vol. XV Pag.556 - Da RATTRAZIONE a RATTROVARE (5 risultati)

d'azione da rattrarre. rattrecchiare, v. rattracchiare. rattristante (pari.

intens., e da attristare (v.). rattristativo, agg

induce tristezza. bergantini [s. v.]: 'rattristativo ': atto a

anche assol. tommaseo [s. v.]: tempo uggioso, che rattristisce

malinconico. tommaseo [s. v.]: si rattrista anco tutta intera

vol. XV Pag.557 - Da RATTUFFARE a RAUCO (10 risultati)

valore intens., e da trovare (v.). rattuffare, tr

intens., e da tuffare (v.). ràttulo, sm.

testa. tramater [s. v.]: 'rattulo ': nome

. dal nome del genere rattus (v. ratto4), per somiglianza di aspetto

. dal class, rapire (v. rapere) attraverso il pari. pass

valore intens., e atturare (v.). ratturato (part

voce roca. bergantini [s. v.]: 'raucamente ': con

, deriv. da raucus (v. rauco). raucheggiare, tr

raucitas -àtis, deriv. da raucus (v. rauco).

. dal class, raucitas -àtis (v. raucità). ràuco,

vol. XV Pag.558 - Da RAUCOSMARRITO a RAUMILIARE (7 risultati)

, attraverso l'ant. * ravicus; v. anche l'allotropo popol. roco

= comp. da rauco e smarrito (v.). raucosonante, agg.

= comp. da rauco e sonante (v.). raudùsculo, agg

da raued e barbaro, per barbero1 (v.). rauedséni, sm.

-nave raugea: nave ragusea (v. raguseo, n. 1).

3. numism. ragusea (v. raguseo, n. 3).

ragusa in dalmazia. raugunare, v. ragunare. raumiliare (ant

vol. XV Pag.559 - Da RAUMILIATO a RAUNANZA (2 risultati)

intens., e da aumiliare (v.). raumiliato (parti

= nome d'azione da raunare-, v. anche ragunamento e radunamento.

vol. XV Pag.560 - Da RAUNARE a RAUNARE (2 risultati)

. = deriv. da raunare; v. anche radunanza e ragunanza.

tenuti per saramento e ad pena di v soldi * per ciascuno di raunare el

vol. XV Pag.561 - Da RAUNATA a RAVAGLIARE (12 risultati)

= femm. sostant. di raunato; v. anche ragunata e radunata.

. = deriv. da raunato-, v. anche radunaticcio e ragu- naticcio

= nome d'agente da raunare-, v. anche radunatore e ragunatore.

= nome d'azione da raunare-, v. anche rad un azione e ragunazione

intens., e da uncinato (v.). rauncinuto, agg

intens., e da uncinato (v.). raùno, sm

= deverb. da raunare-, v. anche raduno e raguno.

ricordato da cesare. rausignuòlo, v. rosignuolo. raùsta, v

v. rosignuolo. raùsta, v. ragosta. raustire, v

v. ragosta. raustire, v. rostire. raùta, v

v. rostire. raùta, v. riauta. rauwòlfìa (rauvòlfia

ravaggiùolo, ravagiòlo e ravagiuòlo, v. raveggiolo1. ravagliare

vol. XV Pag.562 - Da RAVAGLIATORE a RAVASTRONE (16 risultati)

civitella, 202: disse averne perduti v per lo ruviglione. targioni tozzetti,

= etimo incerto. ravaiòlo, v. raviolo. ravaióso, agg.

, goffa. tommaseo [s. v.]: a un uomo lungo e

terre di piano. tommaseo [s. v.]: 'rava- nese '

di area tose., di cavanese (v.). ravanéto (ravinéto

dificultà del ravanéto pien di massi scoperti. v danti, xci-iii-252: le dissi che

lat. tardo labina 'frana '(v. lavina), attraverso la var

che è dal lat. raphanus (v. rafano). ravano,

. dizionario di marina [s. v.]: 'ravastina ': sistema

la luce. ibidem [s. v. ragastina] -. 'ragastina '

2. dimin. ravastinèlla (v.). = voce di area

. dizionario di marina [s. v.]: 'ravastinèlla ': specie

ramolacci salvatici. tommaseo [s. v.]: 'ravastrèllo...

rapìstrum 'sorta di rapa selvatica '; v. anche rapastrello.

, ravastroni. tommaseo [s. v.]: 'ravastróne ': lo

deriv. dal lat. tardo rapistrum (v. ravastrèllo), con suff.

vol. XV Pag.563 - Da RAVAVÀ a RAVERUSTO (8 risultati)

fanfani, uso tose. [s. v.]: 'rave dicesi di luogo

, dirupato, franato. = v. ravaneto. ravéggio, sm

. = var. di laveggio (v.). raveggiolo1 (ravaggiuòlo,

fresco che si mangia nell'autunno. v. lancellotti, 74: un bicchiero di

di ravigioli in brodo di fagiani. v lancellotti, 140: ravagiuoli verdi senza sfoglio

voce malgascia raven 'foglia '(v. ravenala); è registr. dald

madagascar. lessona [s. v.]: 'ravensara ': genere

iter., e da avere1 (v.). raverusto (raversuto

vol. XV Pag.564 - Da RAVESTINA a RAVOSTO (24 risultati)

. p. petrocchi [s. v! j: 'raversuto...

di area tose., di abròstine (v.), con r-iniziale da rabuscula

, con doppio suff. raviare, v. ravviare. ravice, sf

7052), deriv. da rapum (v. rapo). ravièra, sf

'. raviggiòlo e raviggiuòlo, v. raveggiolo. raviggiolóso, agg

raveggiolo1. ravigiòlo e ravigiuòlo, v. raveggiolo. ravigliacco,

enrico iv di francia. ravignano, v. ravegnano. ravignate, sm.

= fr. ravine. ravinéto, v. ravaneto. raviòla (raviuòla

di mano in mano nella padella. v lancellotti, 165: ravioli senza sfoglio

di zucchero. tommaseo [s. v.]: in altri paesi i '

; e pronunciasi non con la 'v 'ma colla 'f '.

sottile e farete i ravioletti tondi. v lancellotti, 262: bocconi a modo di

= etimo incerto, forse da rava (v.). ravire, tr

, ravizolare e deriv., v. rawisolare e deriv. ravissante,

. ravivare e deriv., v. ravvivare e deriv. ravivolare,

. ravvivare e deriv. ravivolare, v. ravvivo lare.

. ravivòlo, v. raviolo. ravizza { raviza

'colsat '. lessona [s. v.]: 'ravizzone 'o

= deriv. da rava (v.); cfr. c. durante

= forma masch. di rava (v.). ravo2, agg

. ravògliere e deriv., v. ravvolgere e deriv. ravoglio,

connettere con rovigliare. ravogliuòlo, v. raveggiolo1. ravòlgere, ravòllere

ravòlgere, ravòllere e deriv., v. ravvolgere e deriv.

. ravoltare e deriv., v. rawoltare e deriv. ravòsto,

vol. XV Pag.565 - Da RAVVALORARE a RAVVEDIMENTO (2 risultati)

intens., e da avvalorare (v.). ravvalorato (pari

intens., e da avvedere (v.). ravvediménto (ravediménto

vol. XV Pag.566 - Da RAVVEDUTA a RAVVIARE (9 risultati)

sorgente). tommaseo [s. v.]: 'ravvenare ': nella

= denom. da vena (v.), col doppio pref. lat

intens., e da avvenire (v.). rawentare paventare)

iter., e da avventare (v.). rawersare, tr.

i capelli) tommaseo [s. v.]: 'rawersare ': dicesi

fanfani, uso tose. [s. v.]: 'rawersato ': dicesi

fanfani, uso tose. [s. v.]: dicesi pure 'rawersatino '

e da avvez zare (v.). ravviaménto [i

fuoco). tommaseo [s. v.]: 'ravviare il fuoco '

vol. XV Pag.567 - Da RAVVIATA a RAVVIATO (13 risultati)

ravviarla. p. petrocchi [s. v. j: 4 ravviare...

conduce). tommaseo [s. v.]: 4 ravviare una stanza vale

e le querele. tommaseo [s. v. j: gli caddero i guanti

p. petrocchi [s. v.]: 4 ravviare ': mettere

la traccia. luna [s. v.]: 4 ravviare ': ritornare

nascere nuovi nodi. tommaseo [s. v.]: 4 ravviare il bandolo

checchessia. -ravviare la matassa: v. matassa, n. io.

intens., e da avviare (v.). ravviata [i

la dànno. tommaseo [s. v.]: tutte le mattine si pettina

anche sommariamente. tommaseo [s. v. j: bisogna dare una ravviata a

. ravviatina. tommaseo [s. v.]: dare col pettine una ravviatina

fanfani, uso tose. [s. v.]: 4 ravviato 'dicesi

getto). tommaseo [s. v.]: 4 ravviato '..

vol. XV Pag.568 - Da RAVVIATORE a RAVVICINATO (4 risultati)

. ravviatino. tommaseo [s. v. ravviatino}-. 'ravviatino ben composto,

p. petrocchi [s. v.]: 'rawiatóre, -torà '

mtens., e da avvicinare (v.); cfr. anche riawicinare.

molto vicine. tramater [s. v.]: 'foglie ravvicinate ':

vol. XV Pag.569 - Da RAVEGGIUOLO a RAVVILUPPARE (4 risultati)

marcia indietro. raveggiuòlo, v. raveggiolo1. rawigoriménto,

= denom. da vigore (v.), coi pref. lat.

-e a [d] - \ v. anche rinvigorire. ravvigorito

intens., e da avvilire (v.). rawilito (pari

vol. XV Pag.570 - Da RAVVILUPPATO a RAVVISARE (6 risultati)

intens., e da avviluppare (v.). ravviluppato (pari

intens., e da avvincere (v.). rawincidire, intr.

= denom. da vincido (v.), coi pref. lat.

intens., e da awincolare (v.). rawinto (pari.

fanfani, uso tose. [s. v.]: 'ravvio ': rigiro

. da ravviare. rawiòlo, v. raviolo. ravvisabile, agg

vol. XV Pag.571 - Da RAVVISATO a RAVVISTO (1 risultato)

intens., e da avvistare (v.). ravvisto (pari

vol. XV Pag.574 - Da RAVVIVATO a RAVVIVATONE (1 risultato)

intens., e da avvivare (v.). ravvivato (pari.

vol. XV Pag.575 - Da RAVVIVITO a RAVVOLGERE (3 risultati)

. da ravvivare. rawizzolare, v. rawisolare. rawògliere e deriv

. rawògliere e deriv., v. ravvolgere e deriv. rawolgènte

non aveva bisogno. luna [s. v. inviluppare]: inviluppare, cioè

vol. XV Pag.576 - Da RAVVOLGIMENTO a RAVVOLGIMENTO (1 risultato)

intens., e da avvolgere (v.). ravvolgiménto (ant

vol. XV Pag.577 - Da RAVVOLGITORE a RAVVOLTO (3 risultati)

. anche volgolo. rawòllere, v. ravvolgere. ravvòlta (ant

telo. manuzzi [s. v.] 'ravvoltare ': ravvolgere,

intens., e da avvoltare (v.). rawoltato (pari.

vol. XV Pag.578 - Da RAVVOLTOLAMENTO a RAVVOLTOLATO (6 risultati)

. -confuso, oscuro. v borghini, 6-ii-170: crederei ancor io con

, torciglione. crusca [s. v. cercine]: un ravvolto di panno

di oggetti. tommaseo [s. v.]: 'ravvolto. involto,

p. petrocchi [s. v.]: lo ravvoltolò in un lenzolo

intens., e da avvoltolare (v.). ravvoltolato (pari

. p. petrocchi [s. v.]: ravvoltolato in un vecchio mantello

vol. XV Pag.579 - Da RAVVOLTURA a RAZIOCINARE (14 risultati)

modello di rawolgitura. rawòlvere, v. ravvolgere. rawi,

raxóna, raxóne e deriv., v. ragione e deriv. raza,

. ragione e deriv. raza, v. razza1 2. raza1

razza1 2. raza1, v. rascia1. raza2,

. rascia1. raza2, v. raz? a.

(chambers) [s. v.]: 'razare ': nella

di effetti. tramater [s. v. j: 'razare ': navigare

altri, deriv. da orzare (v.), con metatesi.

, con metatesi. rameggiare, v. razzeggiare1. razémolo,

. razzeggiare1. razémolo, v. racimolo. razéta,

. racimolo. razéta, v. rascetta. ràzia,

. rascetta. ràzia, v. razza1. razina (

dal class, radix -icis (v. radice). razino

è perfettamente e assolutamente tommaseo [s. v.]: il popolo dice: «

vol. XV Pag.580 - Da RAZIOCINATAMELE a RAZIONABILE (5 risultati)

deriv. da ratio -ònis (v. ragione). raziocinataménte, aw

agg. verb. da ratiocinàri (v. raziocinare). raziocinato (

', nome d'agente da ratiocinàri (v. raziocinare). raziocinazióne

, nome d'azione da ratiocinàri (v. raziocinare). raziocìnio (

', deriv. da ratiocinàri (v. raziocinare). raziologìa (