dal tema dei composti di quattùor (v. quattro1) e annus 'anno '
dei composti lat. di quattùor (v. quattro1) e da fibula (v
v. quattro1) e da fibula (v.). quadrìfido, agg
dal tema dei composti di quattùor (v. quattro1) e dai tema di findère
dei composti lat. di quattùor (v. quattro1) e dal gr. cpuaaov
dal tema dei composti di quattùor (v. quattro1) e flos floris 'fiore
dal tema dei composti di quattùor (v. quattro1) e folium 'foglia '
dei composti lat. di quattùor (v. quattro1) e dal gr. <
', sul modello di stereofonia (v.). quadrifònico, agg
dal tema dei composti di quattùor (v. quattro1) e foris 'apertura '
dal tema dei composti di quattùor (v. quattro1) e frons frontis '
furia spinga l'aurea sua quadriga. v borghini, 4-184: il nome di
delle spalle. tramater [s. v.]: 'quadriga '..
femm. sostant. da quadritùgus (v. quadriugo), sul modello di
), sul modello di biga (v. biga1) e per tradurre il gr
dal tema dei composti di quattùor (v. quattro1) e dal gr.
matrimonio ', sul modello di bigàmus (v. bigamo). quadrigànglio,
dei composti lat. di quattùor (v. quattro1) e da ganglio (v
v. quattro1) e da ganglio (v.). quadrigàrio, agg
cavallo). bergantini [s. v.]: 'quadrigario ch'è da
e offensive. bergantini [s. v.]: 'quadrigario...
, deriv. da quadriga (v. quadriga). quadrigato, agg
, deriv. da quadriga (v. quadriga). quadrigemellare, agg
dei composti lat. di quattùor (v. quattro1) e da gemellare1 (v
v. quattro1) e da gemellare1 (v.). quadrigeminismo, sm.
dal tema dei composti di quattùor (v. quattro1) e gemmus * gemello '
dei composti lat. di quattùor (v. quattro1) e da getto1, n
e da getto1, n. 20 (v.). quadrìglia, sf
d'oro. fanfani [s. v.]: 'quadriglia ': combattimento
quadriglie). tommaseo [s. v.]: vestito o tessuto a quadriglie
p. petrocchi [s. v.]: roba nostrale a quadrigliè di
= adattamento del fr. quadrillé (v. quadrigliato2). quadriglièro, sm
. cuadrillero, deriv. da cuadrilla (v. quadriglia, n. 3)
composti lat. di quattùor (v. quattro1) e da lato1 (v
v. quattro1) e da lato1 (v.), con epentesi.
= comp. da quadro1 e largo (v.). quadrilàtero (ant
dal tema dei composti di quattùor (v. quattro1) e latus latèris (v
v. quattro1) e latus latèris (v. lato1). quadrilèmma
dei composti lat. di quattùor (v. quattro1) e da [dilemma (
. quattro1) e da [dilemma (v.). quadrilìneo, sm
dei composti lat. di quattùor (v. quattro1) e da linea (v
v. quattro1) e da linea (v.). quadrilìngue, agg
dei composti lat. di quattùor (v. quattro1) e da lingua (v
v. quattro1) e da lingua (v.), sul modello di bilingue,
dei composti lat. di quattùor (v. quattro1) e da [milione (
. quattro1) e da [milione (v.), sul modello di bilione
composti lat. di quattùor (v. quattro1) e littera (v.
(v. quattro1) e littera (v. lettera), che traduce il
t£tpaypà|j. (i. ato ^ (v. tetragramma). quadrilobato,
dei composti lat. di quattùor (v. quattro1) e da lobo, n
e da lobo, n. 5 (v.). quadriloculare, agg.
tema dei composti lat. di quattùor (v. quattro1) e locùlus (
. quattro1) e locùlus (v. loculo). quadrilogìa, sf
dei composti lat. di quattùor (v. quattro1) e dal gr. aóyo
', sul modello di tetralogia (v.). quadrilungo, sm.
dei composti lat. di quattùor (v. quattro1) e da lustro0 (v
v. quattro1) e da lustro0 (v.). quadrimèmbre, agg
dei composti lat. di quattùor (v. quattro1) e membrum 'membro '
dei composti lat. di quattùor (v. quattro1) e dal tema di mensis
dei composti lat. di quattùor (v. quattro1) e da molecolare (v
v. quattro1) e da molecolare (v.). quadrimoménto, sm
dei composti lat. di quattùor (v. quattro1) e da momento, n
e da momento, n. 25 (v.). quadrimotóre, agg.
dei composti lat. di quattùor (v. quattro1) e da motore (v
v. quattro1) e da motore (v.). quadrinazionale, agg
di quattro diversi stati. v ravizza [« la stampa », 27-iv-1986
dei composti lat. di quattùor (v. quattro1) e da nazionale (v
v. quattro1) e da nazionale (v.). quadrini, agg.
. distrib. da quattùor (v. quattro1). quadrino1, sm
. di quadro2. quadrino2, v. quattrino. quadrinòmio (ant
e li recisi. manuzzi [s. v.]: 'quadrinomio ': termine
dei composti lat. di quattùor (v. quattro1) e da [binomio2 (
. quattro1) e da [binomio2 (v.). quadrio, sm.
dei composti lat. di quattùor (v. quattro1). quadripartire (quadrupartire
tema dei composti lat. di quattùor (v. quattro1) e partire o partiri
quattro1) e partire o partiri (v. partire1). quadripartìtico,
'quadripartito ', nel proemio. v galilei, 1-11: potrebbe ancora sì fatta
dei composti lat. di quattùor (v. quattro1) e da partito2 (v
v. quattro1) e da partito2 (v.). quadripartizióne, sf
, nome d'azione da quadripartire (v. quadripartire). quadriparziènte (
dei composti lat. di quattùor (v. quattro1) e da pendolo1 (v
v. quattro1) e da pendolo1 (v.). quadripètalo, agg.
dei composti lat. di quattùor (v. quattro1) e da petalo (v
v. quattro1) e da petalo (v.). quadriplegìa, sf
dei composti lat. di quattùor (v. quattro1) e dal gr. nitori
dei composti lat. di quattùor (v. quattro1) e da [tripletta (
. quattro1) e da [tripletta (v.). quadriplicato, v.
(v.). quadriplicato, v. quadruplicato. quadripolare, agg.
dei composti lat. di quattùor (v. quattro1) e da polo1 (v
v. quattro1) e da polo1 (v.). quadripoltrito, sm.
quadripoltrito, sm. scherz. quadripartito (v. quadripartito1, n. 2)
, per incr. con poltrire (v.). quadripòrte, agg
dei composti lat. di quattùor (v. quattro1) e da porta1 (v
v. quattro1) e da porta1 (v.). quadripòrtico, sm
tema dei composti lat. di quattuor (v. quattro1) e porticus 'portico
dei composti lat. di quattùor (v. quattro1) e da posto2 (v
v. quattro1) e da posto2 (v.). quadripunte, agg
dei composti lat. di quattùor (v. quattro1) e da punta1 (v
v. quattro1) e da punta1 (v.). quadripunto, agg.
dei composti lat. di quattùor (v. quattro1) e da punto2 (v
v. quattro1) e da punto2 (v.). quadrireattóre, sm
dei composti lat. di quattùor (v. quattro) e da reattore (v
v. quattro) e da reattore (v.). quadrirème (rar
dal tema dei composti di quattùor (v. quattro1) e remus 'remo '
dei composti lat. di quattùor (v. quattro1) e da ripartizione (v
v. quattro1) e da ripartizione (v.). quadriròte, agg
dei composti lat. di quattùor (v. quattro1) e da ruota (v
v. quattro1) e da ruota (v.). quadris, sf.
da quadro2 e [circo \ scritto (v.). quadrisdrùcciolo, agg
dei composti lat. di quattùor (v. quattro1) e da sdrucciolo (v
v. quattro1) e da sdrucciolo (v.). f f
dal tema dei composti di quattùor (v. quattro1) e syllaba 'sillaba '
dei composti lat. di quattùor (v. quattro1) e da stellato (v
v. quattro1) e da stellato (v.). quadrittòngo (quattritòngo)
dei composti lat. di quattùor (v. quattro1) e da [dittongo (
. quattro1) e da [dittongo (v.). quadrìugo, agg
dal tema dei composti di quattùor (v. quattro1) e iugum 'giogo '
dei composti lat. di quattùor (v. quattro1) e da valente (v
v. quattro1) e da valente (v.). quadrivettóre, sm.
dei composti lat. di quattùor (v. quattro1) e da vettore (v
v. quattro1) e da vettore (v.). quadriviale, agg.
dal tema dei composti di quattùor (v. quattro *) e via 'via
della canna. -parentesi quadra: v. parentesi, n. 3.
manna per segnalazioni. -legno quadro: v. legno, n. 5.
n. 5. -naviglio quadro: v. naviglio1, n. 2.
n. 2. -vela quadra: v. vela. -ant. vascello quadro
matem. radice quadra: radice quadrata (v. radice). 11
-bi quadro: bequadro. v. galilei, 1-74: trovasi, secondo
. quadrus, deriv. da quattùor (v. quattro1). quadro2
copia) per riprodurre un'immagine (v. quadrettatura). scamozzi
non usa la divisione in atti. v bellini, 53: il ballo di henry
le mansioni. guglielmotti [s. v.]: 'quadro '..
vele quadre. guglielmotti [s. v.]: 'quadro '..
di giaciglio. guglielmotti [s. v.]: 'quadro ': altresì
41. dimin. quadrèllo (v.). -quadrétto (v.
(v.). -quadrétto (v.). -quadricèllo (v.
(v.). -quadricèllo (v.). -quadricino. baretti
si possa dire. -quadrino (v.). -quadrétto (v.
(v.). -quadrétto (v.). -quadrùccio (v.
(v.). -quadrùccio (v.). -acer. quadróne (
.). -acer. quadróne (v.). -peggior. quadrùccio.
neutro sostant. di quadrus (v. quadro1). quadro3, v
v. quadro1). quadro3, v. quattro1. quadróne, sm.
da quadruplice], e doppio1'2 (v.). quadròtta, sf
fu mandato in ispa- gna a carlo v imperatore, che ne restò stupefatto.
. dal tema di quattro e turrito (v.). quadrùccio (quadruzzo
. dal tema dei composti di quattùor (v. quattro1) e da manus '
comp. lat. di quattùor (v. quattro1), sul modello di duumviro
dei composti lat. di quattùor (v. quattro1) e dal lat. unciàlis
quattro1) e dal lat. unciàlis (v. ònciale). quadrunità,
comp. lat. di quattùor (v. quattro1), sul modello di trinità
. quadrupartire e deriv., v. quadripartire e deriv.
'avente quattro piedi metrici '(v. quadrupede). quadrupedante (
àntis, deriv. da quadrùpes (v. quadrupede). quadrupedare,
comp. dal tema di quattùor (v. quattro1) e da pes pedis '
pedis 'piede '. quadrupetante, v. quadrupedante. quàdrupla, sf.
quadruplàri, che è da quadruplus (v. quadruplo). quadruplicaménto, sm
, denom. da quadrùplex -plicis (v. quadruplice). quadruplicataménte,
, nome d'azione da quadruplicare (v. quadruplicare). quadrùplice, agg
comp. dal tema di quattùor (v. quattro1) e da plicàre 'piegare
, scompare. -radice quadrupla: v. radice. 2. moltiplicato per
duplo, il triplo e 'l quadruplo. v galilei, p p 116
), var. di quadrùplex (v. quadruplice), che corrisponde al
. dal tema lat. di quattùor (v. quattro1) e da polare (
. quattro1) e da polare (v.). quadrupòlo, sm
. dal tema lat. di quattùor (v. quattro1) e da polo (
. quattro1) e da polo (v.). quadrùvio, v
v.). quadrùvio, v. quadrivio1. quaendrèdo (quaindrèdo
= comp. da qua1 ed entro (v.). quaèrno, v
v.). quaèrno, v. quaderno. quagga, sm
= comp. da qua1 e giù (v.), con raddoppiamento fono- sintattico
= comp. da radio1 e telemetro (v.). radiotelerilevaménto, sm.
= comp. da radio1 e telerilevamento (v.). radiotelescòpio, sm
tipo di antenna. migliorini [s. v.]: 'radiotelescopio ':
= comp. da radio1 e telescopio (v.). radiotelescrivènte, sf
= comp. da radio1 e telescrivente (v.). radiotelevisióne { radio-televisióne
= comp. da radio1 e televisione (v.). radiotelevisivo, agg
= comp. da radio4 e tellurio (v.). radio teodolite, sm
a radioonde. migliorini [s. v.]: 'radioteodolite ': apparecchio
= comp. da radio1 e teodolite (v.). radioterapèuta, sf
= comp. da radio4 e terapeuta (v.). radioterapèutico, agg.
= comp. da radio4 e terapeutico (v.). radioterapìa { radio-terapìa)
= comp. da radio4 e terapia (v.). radioteràpico, agg
= comp. da radio4 e terapista (v.). radiotivù, sf.
= comp. da radio1 e tivù (v.). radiotorio, sm
= comp. da radio4 e torio (v.). radiotossicità, sf
= comp. da radio4 e tossicità (v.). radiotossicòsi,
= comp. da radio4 e tossicosi (v.). radiotrasmésso (part
di poesia le case del regno unito. v. gavi [« l'illustra
= comp. da radio1 e trasmettere (v.). radiotrasmettitóre, sm.
= comp. da radio1 e trasmettitore (v.). radiotrasmissióne, sf.
= comp. da radio1 e trasmissione (v.). radiotrasmittènte (ràdio
= comp. da radio1 e trasmittente (v.). radiotrasparènte, agg
, comp. dal lat. radius (v. radio6) e tra
) e tra sparente (v.). radiotrèno, sm
= comp. da radio1 e treno (v.); voce registr. dal d
= comp. da radio1 e truffa (v.). radiouditóre, sm
= comp. da radio1 e uditore (v.). radioulnare, agg
= comp. da radio3 e ulnare (v.). radioutènte, sm
= comp. da radio1 e utente (v.). radiovènto, sm
= comp. da radio1 e vento (v.). radiovisione, sf
= comp. da radio1 e visione (v.). radirizare, v
v.). radirizare, v. raddrizzare. radisce e radise
raddrizzare. radisce e radise, v. radice. radità, sf
dall'imp. di radere e terra (v.). raditura, sf
da radere. radium, v. radio4. radiuminfìssióne, sf
nome d'azione da infiggere (v.). radiumpuntura, sf
da radium, per radio4 e puntura (v.). radiumterapìa, sf
radium, per radio4, e terapia (v.). radiumterapista, sm
radixe, radize e deriv., v. radice e deriv.
valore intens., e da doblar (v. doblare). radoblato (part
triplicato, ecc. radobrare, v. radoblare. radomandare, v.
, v. radoblare. radomandare, v. raddomandare. radombrare,
iter., e da adombrare (v.). radon, sm.
deriv. da rad [ium] (v. radio4).
da rado. radóta, v. raddotta. radótto,
. raddotta. radótto, v. raddotto2. radrizzare e
radrizzare e deriv., v. raddrizzare e deriv. ràdula
deriv. dal class. radere (v. radere). radume, sm
. da radunare. reduplicato, v. radduplicato. radura,
pianura da piano. radurare, v. raddurare. radurre,
. raddurare. radurre, v. raddurre. raduto (
ragnateli. radutto, v. raddotto1. raduzióne,
, per raddurre. raegare, v. radegare. rafaióne,
. radegare. rafaióne, v. raffaone. rafanata (
= comp. da rafano e sterolo (v.). rafanistro, sm
deriv. dal class, raphànus (v. rafano). rafanite, sf
origine indeuropea. rafaóne, v. raffaone. rafardellare,
. raffaone. rafardellare, v. raffakdellare. rafazonare,
. raffakdellare. rafazonare, v. raffazzonare. rafe, sm.
origine indeuropea. rafermare, v. raffermare. raffa, sf.
a raffa, a ruffa raffa: v. ruffa. -andare in ruffe raffe
ruffa. -andare in ruffe raffe: v. ruffa. -a riffa a
raffa, a riffa e a raffa: v. riffa. -di riffa e di
raffa, per riffe 0 per raffe: v. riffa. -di ruffa e di
in raffa, di ruffa raffa: v. ruffa. -di ruffi 0 di
. -di ruffi 0 di raffi: v. ruffa. -fare a ruffa raffa
ruffa. -fare a ruffa raffa: v. ruffa. -riffa raffa: v
v. ruffa. -riffa raffa: v. riffa. -ruffe e raffe:
. riffa. -ruffe e raffe: v. ruffa. = deverb. da
, deformazione onomat. di riffa (v.). raffacciare1, tr
intens., e da faccia (v.). raffacciare2, v
v.). raffacciare2, v. riaffacciare. raffàccio, sm
= forma femm. di raffaello (v.). raffaelleggiare, intr
. ràffano e deriv., v. rafano e deriv. raffaoncèllo
intens., e da affardellare (v.). raffare (reffare
, corrispondente al got. * hrapon (v. arraffare e arrappare1).
la mano di un maestrone quale è v. s. illustrissima. metastasio, i-v-171
intens., e da affazzonare (v.). 'raffazzonato (pari
da raffazzonare. ràffega, v. raffica. rafférma (ant
intens., e da affermare (v.). raffermare2 (ant
nostro signore. tommaseo [s. v.]: raffermarsi nella milizia. monelli
d'altro. tommaseo [s. v.]: si è raffermato per due
una locazione. tommaseo [s. v.]: 'raffermare obbligazione, scritta
raffreddamento. tommaseo [s. v.]: cotesta torta bisogna lasciarla raffermare
intens., e da fermare (v.). raffermata, sf.
dalla pioggia. tommaseo [s. v.]: 'raffermata ': nel
con aferesi. raffezzonare, v. raffazzonare. ràffìa
raffazzonare. ràffìa, v. rafia. raffìare,
4-ii-597: non scrissi sabato passato né a v. s. né ad altri,
iter., e da affibbiare (v.). raffibbiata, sf
; ripetizione. fanfani [s. v.]: 'raffibbiata ': ribadimento
istesso marabuto. vocabolario nautico [s. v.]: vento a rafiche è
, iter, di [arraffare (v.), oppure forse dal ted.
tempeste. tommaseo [s. v.]: chi troppo traffica raffica:
da raffio, sul modello di erpice (v.). ràffico, sm
da rappìdare, sul modello di fidanza (v.). raffìdare (ant
intens., e da affidare (v). raffìdato (pari.
intens., e da affievolire (v.). raffiggere (rafìgere
intens., e da affiggere (v.). raffiguràbile, agg
iconografia tradizionale. tommaseo [s. v.]: nell'agnello è raffigurato il
intens., e da affigurare (v.). raffigurato (pari
senza punto raffilarla. arneudo [s. v.]: 'raffilare ':
loro spessore. arneudo [s. v.]: 'raffilare ': in
libro). arneudo [s. v.]: 'libro raffilato ':
). tommaseo [s. v.]: 'raffilatoio ': strumento
trilaterale). tramater [s. v.]: 'raffilatoio ': strumento
un libro. arneudo [s. v. j: 'macchine raffilatrici ':
misura voluta. tramater [s. v. j: 'raffilatura ': quel
il raffilare stesso. arneudb [s. v.]: 'raffilatura ':
semplicemente il riccio. arneudo [s. v.]: 'raffilature ':
uso impers. tommaseo [s. v.]: ne'mestieri d'anno in
propri interessi. tommaseo [s. v.]: di persona accortissima e,
. -raffinare i lenzuoli: v. lenzuolo, n. 6.
intens., e da affinare (v.). raffinare2, v
v.). raffinare2, v. rafinare1. raffinaci, sf
. p. petrocchi [s. v.]: con intenzioni raffinatamente maligne.
filicaia, 2-2-284: tutte le osservazioni di v. s. illustriss. sopra le
canto a l'altro lo trafisse. v borghini, 6-iii-149: que'de'raffacani,
6. dimin. raffiétto (v.). = dal ted.
. e gallo-romanzo. raffiòlo, v. raviolo. raffioraménto, sm
, per riaffiorare. raffiorare, v. riaffiorare. raffilare, tr
intens., e da affisare (v.).
intens., e da fissare (v.). raffista, sm
. da raffa. raffinare, v. riaffittare. raffittire (rafitire
intens., e da affittire (v.). raffittito (part
. dal nome del genere rafflèsia (v. rafflèsia); è registr. dal
e. i. raffio, v. raffio. raffiocare, intr
intens., e da affocare (v.). ràffola, sf.
intens., e da affoltire (v.). raffondare, tr.
intens., e da affondare (v.). raffóndere,
intens., e da affondere (v.). rafformare, tr.
., e da formare (v.). raffortificare, tr
., e da affortificare (v.). rafforzaménto, sm
intens., e da afforzare (v.). rafforzativo, agg.
diventare fosco. fanfani [s. v.]: 'raffuscare ': divenir
., e da affo scare (v.). raffoscato (part.
., e da affrancare ^ (v.). raffratellare, v.
(v.). raffratellare, v. riaffratellare. raffrazióne, v
v. riaffratellare. raffrazióne, v. rifrazione. raffreddagióne (raffreddatone
intens., e da affreddare (v.). raffreddativo, agg
. -tose. sudore raffreddato: v. sudore. 2. affetto da
intens., e da pregare (v.). raffrenàbile, agg
intens., e da affrenare (v.). raffrenato (pari
intens., e da affrescare (v.). raffrescata, sf.
; rinfrescata. tommaseo [s. v.]: il viaggetto lo serbiamo alla
intens., e da affrettare (v.). raffrisnare, tr.
disuguale. fanfani [s. v.]: 'raffrignare ': dicesi
punti disuguali. fanfani [s. v.]: 'raffrigno ': ricucitura
strappata. fanfani [s. v.]: 'raffrigno ':.
intens., e da affrontare (v.). raffrontato (part
cose. idem [s. v. raffrontatrice]: mente raffrontatrice diritta,
., e da frugare (v.). raffuscare, v
v.). raffuscare, v. raffoscare. raffusolare, tr
più delle donne. fanfani [s. v.]: 'raffusolare ':
intens., e da affusolare (v.). ràfia { ràffio
in punta notabile. tramater [s. v.]: 'rafia ': specie
tramite del fr. ràfica, v. raffica. rafìcero, sm.
'corno '. rafìdare, v. raffidare. ràfide1, sf
traforano le vesti. tramater [s. v.]: 'rafide ':
'ago '. ràfide2, v. rafidio. rafide,
specie. tramater [s. v. j: 'rafìdia ': genere
, dal nome del genere raphidia (v. rafìdia). rafìdio { ràfide
monocotiledoni. tramater [s. v.]: t rafidi ': nome
dal nome del genere raphidia (v. rafìdia), col suff. gr
simile a '. rafìgere, v. raffiggere. ràfìgne, sf
dizionario di marina [s. v.]: 'ràfìgne ': arnese
rafigrafo. arneodo [s. v. j: 'rafigrafia 'o '
rafigrafia. arneodo [s. v.]: 'rafigrafo 'o '
uso dei ciechi. rafigurare, v. raffigurare. rafìlite (rafillite
intens., e da finare (v.). ratinare2, v
v.). ratinare2, v. raffinare1. rafìnire, v
v. raffinare1. rafìnire, v. raffinire. rafìòlo
rafìòlo e rafiuòlo, v. raviolo. rafìstolatóre, agg
e all'ital. fistola (v. fistola1). rafitire, v
v. fistola1). rafitire, v. raffittire. rafóne, v
v. raffittire. rafóne, v. raffaone. raforzare, v
v. raffaone. raforzare, v. rafforzare. rafrancare, v
v. rafforzare. rafrancare, v. raffrancare. rafredare, rafreddare e
rafredare, rafreddare e deriv., v. raffreddare e deriv.
. rafrenare e deriv., v. raffrenare e deriv. rafrescare
raffrenare e deriv. rafrescare, v. raffrescare. rafngerare, v
v. raffrescare. rafngerare, v. refrigerare. rafrìgere { rafrìngere)
, e da affriggere per affliggere (v.). rafrontare, v
v.). rafrontare, v. raffrontare. rafhistare, tr
intens., e da frustare2 (v.). ragàccio, v
v.). ragàccio, v. ragazzo. ràgade (ant
del corpo. tramater [s. v.]: 'ragadi ': nome
altri tessuti. tramater [s. v.]: 'ragadi della cornea '
del cavallo. tramater [s. v.]: 'ragadi ':.
pr|yvup. i. ragàglia, v. rigaglia1. ragagna, v
v. rigaglia1. ragagna, v. regagna. ragagnòttolo, sm
. di ragano. ragàlia, v. regàlia. ràgana, sf
dragone marino. d'alberti [s. v.]: 'ragana '
. raganèlla. tramater [s. v. raganella]: 'raganella piccola ragana
. d'alberti [s. v.]: 'raganella ': specie
sinfoniche). biscioni [s. v.]: 'racanèlla ': tabella
, salterello. tramater [s. v.]: 'raganella '..
amalato con vino. fanfani [s. v. ragono]: 'ragono '
d. é. i. s. v. racano e r. e. w
sua volta dal lat. bracae (v. braca). ragasso
braca). ragasso, v. ragazzo. ragastina,
. ragazzo. ragastina, v. ravastina. ragatare e
ragatare e deriv., v. regatare e deriv. ràgate
deriv. ràgate e ràgade, v. ragade. ragàzia,
: forse da collegare a ragazza (v. ragazzola). ragazo e deriv
). ragazo e deriv., v. ragazzo e deriv. ragazza
frediano: titolo di un romanzo di v. pratolini, pubblicato nel 1949.
per studio o per turismo. v ravaioli [« il giornale d'italia »
) ¦ migliorini [s. v.]: 'ragazza-copertina ': espressione
genitore. migliorini [s. v.]: 'ragazza-madre ': giovane
alle ragazze. -ragazza squillo: v. squillo. 7. disus.
. prov. tommaseo [s. v.]: 'ragazza che dura,
serrate. p. petrocchi [s. v.]: ragazza corteggiata (o
10. dimin. ragazzétta (v.). -ragazzina (v.
(v.). -ragazzina (v.). -ragazzòla, ragazzuòla.
e di bello. -ragazzòtta (v.). -dimin. e spreg
malmessa. -acer. ragazzóna (v.). -spreg. ragazzàccia (
.). -spreg. ragazzàccia (v.). = femm. di
, ragazzaglia. fanfani [s. v.]: 'ragazzaia ': voce
è lì, vorei che la m. v. lo facesse andare alla scola.
si parla. tommaseo [s. v.]: 'è ancora un ragazzo
la femminista. -ragazzo squillo: v. squillo. -con uso aggett.
e figli. fanfani [s. v.]: 'ragazzo 'dicesi di
fanfani, uso tose. [s. v.]: anche di un uomo fatto
famigliarmente di bontà. tommaseo [s. v.]: * ragazzo 'dicesi
fanfani, uso tose. [s. v. j: ma che si fa a'
com'anderà? tommaseo [s. v.]: ^ non fate il ragazzo
fanfani, uso tose. [s. v.]: 'non si vende ai
all'attività. tommaseo [s. v.]: 'ragazzo ': titolo
maestranze. dizionario di marina [s. v.]: 'ragazzo di bordo
12. dimin. ragazzetto (v.). -ragazzino (v.
(v.). -ragazzino (v.). -ragazzàccio. bar
i ragazzocci tenerelli. -ragazzòtto (v.). -dimin. e spreg
timore. -acer. ragazzóne (v.). -spreg. ragazzàccio (
.). -spreg. ragazzàccio (v.). = ar. ragfa$
ragazzòla. d'alberti [s. v. velia]: 'velia ':
, buferola. tramater [s. v.]: 'ragazzòla ': sorta
con procedimento analogo a putta (v. putta1) per 'gazza '(
nubile attempata. tommaseo [s. v.]: 'ragazzona ':.
di ragazz [o] e uomo (v.). ràgena, sf.
sua volta denom. di gent (v. gente2); cfr. anche salvini
da un deverb. di gagliardo1 (v.). ragganciare, v
v.). ragganciare, v. riagganciare. raggattière, v
v. riagganciare. raggattière, v. rigattiere. raggattinare, tr
da un denom. di gatto1 (v.); cfr. anche aggattonare.
intens., e da aggavignare (v.). raggazzo e deriv
. raggazzo e deriv., v. ragazzo e deriv. raggelante (
mutarli in un'altra condizione peggiore. v. franco, 258: via più nel
intens., e da aggelare (v?). raggelato (part.
, adomare. tommaseo [s. v. ringentilire]: le villane raggentiliscono
intens., e da aggentilire (v.). raggentilito (part.
stomaco degli spregiudicati. raggèra, v. raggiera. ràggerc,
. raggiera. ràggerc, v. reggere. ragghiacciare
intens., e da ghiacciare (v.). ragghiacciato (part
intens., e da ghignare (v.), che traduce il fr.
intens., e da agghindare1 (v.). ragghindato (part.
deverb. da ragghiare. ràggia1, v. razza1. raggia2 (ràglio)
, di rabbia. raggia4, v. ragia1. raggiafuòco, agg
imp. di raggiare1 e da fuoco (v.). raggiaménto, sm.
della loro attività. tommaseo [s. v.]: 'raggiante ':
. radiare, denom. da radius (v. raggio1). raggiare2, v
v. raggio1). raggiare2, v. ragghiare. raggiata, sf
= voce formata sul lat. radiàtus (v. radiati); cfr. raggiati
stesso). tramater [s. v.]: 'raggiera ': quella
il violetto. -raggi infrarossi: v. infrarosso. -raggi ultravioletti: v
v. infrarosso. -raggi ultravioletti: v. ultravioletto. -raggi rontgen o raggi
curva (cfr. osculatore). v piccati, 1-83: essendo il raggio osculatore
di raggio. -raggio vettore: v. vettore. 23. astron.
astron. raggio vettore di un pianeta: v. vettore. -raggio verde: bagliore
. 36. zool. ambulacro (v. ambulacro, n. 2).
38. biol. raggio mitogenetico: v. mitogenetico. 39. anat.
, deriv. dal lat. radius (v. raggio1). ràggio d'
. da raggio1, di1 e oro (v.). raggioìre (ragione
intens., e da gioire (v.); cfr. fr. réjouir
fr. réjouir. raggirila, v. reggiola. raggirine e deriv
. raggirine e deriv., v. ragione e deriv. raggiorno
. raggiorno e deriv., v. raggiunto e deriv. raggiornare1,
cielo). luna [s. v.]: 'raggiornar ': tornar
iter., e da aggiornare1 (v.). raggiosità (raggiositade)
loro rapporti. tommaseo [s. v.]: in senso affine a '
-senza tanti rigiri e raggiri: v. rigiro. 10. vezzegg.
, maneggione. tommaseo [s. v.]: 'raggirone ': chi
). raggiùgnere e deriv., v. raggiungere e deriv. raggiùngere (
formando un unico corso d'acqua. v franco, 340: dai freschi rivi e
., e da aggiungere (v.), nel signif. di '
nel signif. di 'giungere '; v. anche rigiun- gere.
intens., e da aggiuntare (v.). raggiunto (pari.
p. petrocchi [s. v. raggiungere]: vedutosi raggiunto,
raggiunte insieme. tommaseo [s. v.]: 'ciglia raggiunte che 1 peli
vostro defunto. raggiuòla, v. reggiola. raggiuòlo,
fiorini 12. tommaseo [s. v.]: 'raggiustare ': aggiustare
maltrattarlo verbalmente. tommaseo [s. v.]: 'raggiustar le costure a
-raggiustarsi le some per via: v. soma. = comp. dal
., e da agglutinare (v.). raggomicellare, tr
., e da gomicello (v.). raggomicellato (pari
da gomi [c] ciolo (v.).
con da aggomitolare (v.). raggomitolato (part.
né spende. dalberti [s. v.]: raggracimolare....
intens., e da gracimolare (v.). raggranatóre (ragranatóre
valore intens. e da granare (v.). raggranchiare, intr
. intirizzire. tommaseo [s. v.]: il freddo gli aveva raggranelliate
intens., e da aggranchiare (v.). raggranchiato (part
). tommaseo [s. v.]: raggranchiato:...
., e da aggranchire (v.). raggranchito (part
intens., e da aggrandire (v.). raggranellàbile, agg.
intens., e da aggranellare (v.). raggranellato (part.
intens., e da aggrappare (v.). raggravare (ragravare
intens., e da aggravare (v). raggreppare, intr.
da un denom. di greppo (v.). raggricchiare e deriv
. raggricchiare e deriv., v. raggricciare e de- riv.
crusca, i impress. [s. v. contrattura]: 4 contrattura rattrappatura
intens., e da aggricciare (v.). raggricciato (part
intens., e da aggrinzare (v.). raggrinzato (part
intens., e da aggrinzire (v.). raggrinzito (part
intens., e da aggrizzare (v.). raggrommare, intr
intens., e da aggrommare (v.). raggroppare (ant.
intens., e da aggroppare1 (v.). raggroppato (pari
intens., e da aggrottare (v.). raggrottato (pari.
particella pronom. tommaseo [s. v. j: l'uso più comune di
intens., e da aggrovigliare (v.). raggrovigliolare, tr.
intens., e da aggrovigliolare (v.). raggrucciato (ant.
, forse con accostamento a gruccia (v.), per alludere alla posizione sul
valore intens. e da aggrumaref (v.). raggrumare2, intr
., e da aggrumare * (v.). raggrumato (pari
, racimolare. tommaseo [s. v.]: raggrumolare il danaro per pagar
, raggrupparsi. tommaseo [s. v.]: molte persone si raggrumolano in
e compatto. tommaseo [s. v.]: i teneri germogli di certe
intens., e da aggnimolare (v.). raggrumolato (part.
se stesso per cagionar la vemenza. v bompiani, i-59: l'esempio per
. p. petrocchi [s. v.]: vari raggruppamenti di consonanti.
intens., e da aggruppare (v.). raggruppato (part
intens., e da aggruzzare (v.). raggi-uzzato (pari.
intens., e da aggruzzolare (v.). raggruzzolato (pari.
). tommaseo [s. v.]: danaro raggruzzolato a forza
. tommaseo [s. v.]: non sono ragguagliabili le cose
: pensava cne messer tommaso avesse ragguagliato v. s. come io offersi li
10. locuz. ragguagliare le costure: v. costura, n. 2.
intens., e da agguagliare (v.).
particolare riguardo. tommaseo [s. v.]: considerare la storia ragguagliatamente
; livellatore. tommaseo [s. v.]: istituzioni ragguagliatrici delle diverse
corso errore alcuno. tramater [s. v.]: 'ragguaglio ':
: a ragguaglio di tanti ringraziamenti che v. s. mi fa per poca cosa
, informazione. -lettera di ragguaglio: v. lettera, n. 15.
. da ragguagliare. raggualiare, v. ragguagliare. ragguantare, v
v. ragguagliare. ragguantare, v. riagguantare. ragguardaménto (
intens., e da agguardare (v.). ragguardato (part
intens., e da guazzare (v.). raggufare (ragujfare
). vocabolario pistoiese [s. v.]: 'raggufarsi ': gufarsi
valore intens., e da gufare (v.). raggufato (part
fanfani, uso tose. [s. v.]: 'raggufato ': ravvolto
. p. petrocchi [s. v.]: 'raggufato ': colla
kaggumitolare, v. raggomitolare. raghiacciato, v
v. raggomitolare. raghiacciato, v. ragghiacciato. raghiare e deriv
. raghiare e deriv., v. ragghiare e deriv. raghignare
ragghiare e deriv. raghignare, v. ragghignare. ràgia1 (ant.
ragia bianca. -acqua ragia: v. acqua, n. 6.
rasis, forse corradicale di resina (v. resina); la var. race
deriv. dal lat. tardo rabia (v. rabbia). ràgia3,
. rabbia). ràgia3, v. razza1. ragià (raià,
(corradicale del lat. rex: v. re), attraverso il fr.
stava il padre. tramater [s. v.]: f rajeputi ':
re ', comp. da rajà (v. ragià) e putra 'figlio '
, per razza1. ragina2, v. regina. ràgi°;,
la metamorfosi. tramater [s. v. j: 'ragio ': genere
ragionidi. tramater [s. v.]: 'ragio ': genere
. rhagio, dal gr. payiov (v. ragio1).
deriv. dal lat. radìus (v. raggio1); cfr. a.
mallorca, 1930- 1963, s. v. 'raig ': conyunt de diversos
traves o lignes. ràgio4, v. raggio1. ragiòcrino, agg
, comp. dal gr. payiov (v. ragio1) e xpivw '
'. ragiógnare e ragiógnere, v. raggiungere. ragioìre, v
v. raggiungere. ragioìre, v. raggioire. ragionacchiaménto, sm
approssimata. tommaseo [s. v.]: 'ragionacchiare ': ragionare
di ragionamenti. manuzzi [s. v.]: 'ragionamenti ', nel
pallavicino, 10-ii-202: quand'io scrivo a v. s. illustrissima, mi è
tuo viaggio. tommaseo [s. v.]: 'non se ne ragiona
p. petrocchi [s. v.]: tutto è caro: il
. p. petrocchi [s. v.]: 'ragionare con uno,
senza mai ragionare. tommaseo [s. v.]: 'ragionare ':
votano peggio. tommaseo [s. v.]: 'ragionar co'piedi,
sogni. p. petrocchi [s. v.]: 'io la ragiono
'a cento libbre per bariglione. v borghini, 6-iii-268: cominciarono questi soldi
di portar altro in gamba che canzoni. v borghini, 4-ii-247: voi m'avete
sentire ragione. tommaseo [s. v.]: con lui non si ragiona
casa. p. petrocchi [s. v.]: * con lui non si
. p. petrocchi [s. v.]: 'ragionare co'pugni:
: picchiando. ibidem [s. v.]: ragionare cogli urli.
operare praticamente. tommaseo [s. v.]: chi deve ubbidire prontamente per
'. p. petrocchi \ s. v.]: 'ragiona troppo '
. di ragionare1. ragionarla, v. ragioneria. ragionata,
lasciandosi guidare dalla ragione. v borghini, 6-iii-30: ragionatamente si potrebbe.
a sistema. tommaseo [s. v.]: 'ragionatamente ': usando
ben articolato. tommaseo [s. v.]: si può ragionatamente argomentare
di valore positivo). v borghini, 6-iii-59: vo'credere che.
certamente ». tommaseo [s. v.]: quello che voi dite è
il colpo umano. tommaseo [s. v.]: al sin qui ragionato
mondo ragionatore. tommaseo [s. v.]: 'è ragionatore ':
peccati mortali. tramater [s. v.]: 'ragione ': donna
dall'infanzia. -età della ragione: v. età, n. 1.
aspra vendetta e memorabile punì [carlo v] que * suoi soldati che l'avevano
. -filos. ragione pigra: v. pigro, n. 11.
. p. petrocchi [s. v.]: 'ultima ragione 'fu
ma son differenti ben di ragione. v borghini, 6-ii-16: si scuopre a
; legge di guerra. v. borghini, 6-ii-117: pur dalla natura
di vita. -stregua. v. borghini, 6-ii-60: non sapre'io
maggiore dell'altro. -ragione geometrica: v. geometrico, n. 1.
un'impresa commerciale. -ragione cantante: v. cantante, n. 7.
ogn'altra cosa che di poeta. v galilei, 1-53: mediante la qual dimostrazione
. p. petrocchi [s. v.]: raccontare a chi di
. p. petrocchi [s. v.]: 'come, quanto la
. -dalla parte della ragione: v. parte, n. 53.
. pallavicino, ii-67: venendo carlo v in italia e passando da peschiera ov'
esempio. p. petrocchi [s. v.]: contro la forza la
belle ragionette che tra loro dicevano. v. borghini, i-iv-4-114: se non fusse
ragioneria '? tommaseo [s. v.]: 'ragioneria ': scienza
. da ragioneria. ragionerìstico, v. ragionieristico. ragionévole (
. ». tommaseo [s. v.]: 'uomo ragionevole ',
mi si mostrò. tommaseo [s. v.]: consiglio e talvolta ammonizione
in essa favola rechi qualche cagione. v. borghini, 6-iv-126: appariva ragionevolissima
lontano (un termine). v borghini, 4-ii-644: ècci poi il ritratto
poeta. -abbastanza bene. v. borghini, 4-ii-641: io sto ragionevolmente
. di ragionevole. ragióngere, v. raggiungere. ragioniate),
. raggiungere. ragioniate), v. ragionato2. ragiònidi, sm
, dal nome del genere rhagio (v. ragio2). ragionière,
uno specchio o quale un giove degno. v quirini, lii-1-9: si ritrovano ancora
. racionero, deriv. da radòn (v. razione). ragionierésco,
, corradicale del lat. racèmus (v. racemo e racimolo) e del gr
. da ragia1. ragióso2, v. raggioso. ragiovannire, tr.
. ragirare e deriv., v. raggirare e deriv. ragiùgnere,
ragiùgnere, ragiùngere e deriv., v. raggiungere e deriv.
e deriv. ragiz, v. ragiaz. raglia, v
v. ragiaz. raglia, v. raggia2. ragliabilità, sf
p. petrocchi [s. v.]: 'ragliamento il ragliare.
sciocco. tommaseo [s. v. rotaia]: quelli che il francese
: cantare e portare la croce (v. croce, n. 30).
. p. petrocchi [s. v.]: asino che raglia mangia poco
o stupido. tommaseo [s. v.]: queste cose piuttosto ragliate che
sgradevole. tommaseo [s. v.]: ragliatóre canoro. =
rotaia. tommaseo [s. v. rotaia]: quelli che il francese
. raile. ràglio3, v. raggio1. ragliuppare,
non so risolvermi. -ragnòla (v.). -ragnòtto (v.
(v.). -ragnòtto (v.). -acer. ragnóne
). -acer. ragnóne (v. ragnone1). = dal lat
ragnatela; ragno ', con aferesi; v. anche ragno. ragnaia,
un'uccellanda. tommaseo [s. v.]: ragnare si dice anche degli
ragnatele). manuzzi [s. v.]: 'ragnare 'si dice
= comp. da ragno e tela (v.). ragnatelésco, agg
ragnatelo. -inciampare nei ragnateli: v. inciampare, n. 7.
la borsa con un filo di ragnatelo: v. filo, n. 16.
. ragnatelino. tommaseo [s. v.]: nel mio salotto c'è
= comp. da ragno e telo (v.). ragnatelóso, agg.
nuvole rade. tommaseo [s. v. ragia]: diciamo ancora: '
lisa. tommaseo [s. v.]: in questi calzoni ci sono
da ragnare1. ragne, v. ragna. ragn ésco, agg
. ràgnia e deriv., v. ragna e deriv. ragnicìdio
piccole dimensioni. tommaseo [s. v.]: 'ragnino ': diminutivo
. da ragno. ragnitéllo, v. ragnatelo. ragniuòla,
. ragnatelo. ragniuòla, v. ragnola. ragno (
di ragno. -opera di ragni: v. opera1, n. 4 -tela
-non cavare un ragno dal buco: v. buco1, n. 8.
. 17. dimin. ragnétto (v.). -ragnino (v.
(v.). -ragnino (v. ragnino1). -peggior. ragnàccio
comp. da ragno e locusta1 (v.). ragnóne1, sm
ragna. ragnulo e ragnuòlo, v. ragnolo. ragnuòla,
. ragnolo. ragnuòla, v. ragnola. ragogliare,
. ragnola. ragogliare, v. rigogliare. ragòide,
di vanità. luna [s. v. harmonia]: gli galli, di
aferetica di aragonese. ràgono, v. ragano. ragosta (ragusta
. = forma aferetica di aragosta (v.). ragranatóre, v.
(v.). ragranatóre, v. raggranatore. ragrappare, v.
, v. raggranatore. ragrappare, v. raggrappare. ragravare, v.
, v. raggrappare. ragravare, v. raggravare. ragrinzare e deriv.
raggravare. ragrinzare e deriv., v. raggrinzare e deriv. ragroppare e
deriv. ragroppare e deriv., v. raggroppare e deriv. ragruciato,
. raggroppare e deriv. ragruciato, v. raggrucciato. ragruzzolare, v.
, v. raggrucciato. ragruzzolare, v. raggruzzolare. ragù (ragoù,
raguagliare, ragualliare e deriv., v. ragguagliare e aeriv.
. raguardare e deriv., v. ragguardare e deriv. raguazzare
ragguardare e deriv. raguazzare, v. ragguazzare. raguétto, agg
., francesismi. raguffarsi, v. raggufarsi. ragumare, tr
chiedere su ciò il parere della s. v. ill. ma. -con
. dizionario di marina [s. v. j: 'ragusee navi che pare
ragù. migliorini [s. v.]: 'ragutato 'o '
intens., e da aguzzare (v.). rahatlokùm, sm.
, che è dal lat. radìus (v. raggio1). ràia1
le lamprede. tommaseo [s. v.]: 'raia '0 meglio
terminologia scient. nella forma raja; v. anche razza. ràia2
anche razza. ràia2, v. ragia2. ràia3,
. ragia2. ràia3, v. rabbia. raià1 {
raià2, v. ragià. raiare,
. da rai. ràiba, v. raba. raibétta,
provincia di udine. ràicano, v. ragano. ràidi (
, dal nome del genere raia (v. ràia1). raidista
. dal nome del genere raia (v. ràia1) col suff. -formis (
forma '). raigióne, v. ragione. ràile,
= dal. fr. rail (v. raglio2). raimondite
(1826-1890). rama, v. reina. rainése (
magonza e dall'elettore palatino. v. quirini, lii-6-9: ha..
'reno '. rainétta, v. renetta. ràio1,
merid., dal lat. radìus (v. raggio1).
che è dal lat. radìus (v. raggio1). ràio3
provincia sassone ». raiós, v. rabbioso. raiputi,
. rabbioso. raiputi, v. ragiaputi. ràiro,
. ragiaputi. ràiro, v. raro. ràis1
tonni. d alberti [s. v.]: 'rais ': nome
. dizionario di marina [s. v.]: 'rais ': nelle
è dall'ar. ra'ì's (v. ràis1). ràis3
egiziana. migliorini [s. v. ràis]: titolo dato a nasser
ràis1. rais2 e raìse, v. radice. raisèlla, sf.
e veronese radisèl. raisgióne, v. ragione. raisi,
= voce magiara. rai$óne, v. ragione. raistàllaro e
. raistàllaro e raistàllero, v. risdallero. raitare,
7008), frequent. di ragére (v. ragliare). raitire (ratire
, 14). raiune, v. ragione. raiunto,
. ragione. raiunto, v. raggiunto. raìxe,
. raggiunto. raìxe, v. radice. raja,
raja, rajà e rajah, v. ragià. rajaputi,
rajaputi, rajaputri, rajeputi e rajputi, v. ragiaputi.
dal turco raqi. raka, v. raca. rala,
etimo incerto. ralegrare e deriv, v. rallegrare e deriv. ralentare
rallegrare e deriv. ralentare, v. rallentare. ralimare,
intens., e da limare (v.). ralinga (relinga,
. dizionario di marina [s. v.]: 'ralingare ': tendere
rasiera. d alberti [s. v.]: 'ralla ': specie
pungolo). lramater [s. v.]: 'ralla oastone che da
vomere ', deriv. da radere (v. radere). ralla3, sf
tu vorrai. d alberti [s. v.]: y ralla 'per dado
fanfani, uso tose. [s. v.]: 'ralla ': quell'
* rallare denom. da rallum (v. ralla1). rauacciare
intens., e da allacciare (v.). rallargaménto, sm
una legge. crusca [s. v.]: 'rallargaménto ': il
tempo). tommaseo [s. v.]: il tempo si rallarga diciamo
intens., e da allargare (v.). rallargato (part
, dilata. crusca [s. v.]: 'rallargatóre ': chi
che rallarga. fanfani [s. v.]: 'rallargatrice ': chi
intens., e da allegare1 (v.). rallegrare, tr
intens., e da alleggiare (v.). rallegraménto (ant
da rallegrare, sul modello di allegranza (v.). rallegrare (ant
. -sm. mi rallegro: v. mirallegro. 8. assumere o
intens., e da allegrare (v.); cfr. anche ant.
legratoria. bergantini [s. v.]: 'rallegratorio ': appartenente
la dentatura. migliorini [s. v.]: 'rallegratura ': così
. p. petrocchi [s. v.]: 'rallegratura ': dei
intens., e da allenare1 (v.). rallenato (part.
intens., e da lenire (v.). rallentaménto, sm.
intens., e da allentare (v.). rallentato (part
. molinari, 2-30: licenziò [sisto v] tutti gli specialisti e volle rivedere
cfr. ir. au ralenti per cui v. montale, 10-22: « il
., e da allettare (v.). rallevare1, tr
di neve / rallevò nel palagio. v. benzone, 159: oh signor mio
intens., e da allevare1 (v.). rallevare2, tr.
intens., e da allevare1 (v.). rallevatine),
intens., e da alleviare (v.). ràllide di guam,
dal nome del genere rallus (v. rallo). rallietare,
e da allie tare (v.). rabifórmi, sm
dal nome del genere rallus (v. rallo) e dal suff. -formis
iter., e da allignare (v.). rallignato (pari
raso ', aeriv. da radere (v. radere). rabogare1 (ralogare
iter., e da allogare (v.). rabogare2, v
v.). rabogare2, v. riallogare. rabogato (part.
.). tommaseo [s. v.]: 'ralloggiare ':.
intens., e da alloggiare (v.). rabumare (riallumare)
intens., e da allumare (v.). ralluminare (ralumìnare,
intens., e da alluminare (v!). ralluminato (pari
., e da allungare (v.). rallungato (pari
prende peccato. ralogare, v. rallogare1. ram,
che pullulavano fora. -ramicella (v.). = forma femm.
rame 'telaio '. ramacela1, v. ramazza1'2.
sterpaglia. tommaseo [s. v.]: le ramaccie secche degli alberi
deriv. da [ar \ ramacciare (v.). ramacciòla, sf
preda. tommaseo [s. v.]: 'ramace ': aggiunto
, deriv. dal lat. ramus (v. ramo1). ramàglia
degli alberi. fanfani [s. v.]: 'ramaglia ': ripulitura
sm. region. mazzetto. v. lancellotti, 44: secondo servizio di
ramài, sf. bolo (v. bolo1), bolarmenio.
carattere. ameudo [s. v.]: 'ramaiolo, ramaiolino.
di comando. fanfani [s. v.]: 'tenere il ramaiolo in
', deriv. da ramus (v. ramo1). ramàlico
. dal lat. ramale (v. ramale). ramambrare, v
v. ramale). ramambrare, v. rammembrare. ramanére,
. rammembrare. ramanére, v. rimanere. ramanzétto,
, per romanzo. romanzière, v. romanziere. ramanzina { ramanzina,
sgridare. fanfani [s. v.]: 'ramanzinare ': usasi
. da ramanzina. ramanzo, v. romanzo. ramapitèco, sm.
ramare are, ramargare e deriv., v. rammaricare e deriv.
o decomposto. ameudo [s. v.]. ramare ':..
. ramaricare e deriv., v. rammaricare e deriv. ramàrio
deriv. da rame. ramaro, v. ramaio2. ramaròlo,
. ramaio2. ramaròlo, v. ramaiolo1. ramarro1 {
invidia). tommaseo [s. v.]: è verde come un ramarro
sm. ant. spada di marra (v. marra2, n.
a rovescione. ramassa, v. ramazza2. ramassare1,
. ramazza2. ramassare1, v. rammassare. ramassare2,
. rammassare. ramassare2, v. ramazzare1. ramata1,
. dizionario di marina [s. v.]: 'ramata ': /
? = denom. da ramata1-, v. anche arramatare. ramatata
loro un mal crocchio. ramatèllo, v. ramitello. ramatina,
dei libri. arneudo [s. v.]: 4 ramatina ':.
prodotto. tommaseo [s. v.]: 'ramatura ': azione
galvanica '. arneudo [s. v.]: 'ramatura ':.
. = dal savoiardo ramasse (v. ramazza1). ramazzàglia
e protetti. ramanzina, v. ramanzina. ramazzótta,
', sul modello di cuffiotto (v.). ramba, sf
di virago, di amazzone. v. spiga [« fi resto del carlino
. rambada, rambata e rambatta, v. rembata. rambàggio (rambàgio)
di area ven., di arrembaggio (v.), con aferesi. rambante
15-264: un [s. v. rambargioj: 'rambargio ': vascello
rambismo 'non mi sembra assimilabile. v. zucconi [« la repubblica »
. da rambo, e da mania (v.). rambonite, sf
rovina. luna [s. v. j: 'ramda ': cioè
delle navi. luna [s. v. calavria]: ivi [in calabria
del rame. -verde rame: v. verderame. -disus. verde di
ferro ». luna [s. v. età]: son state 4 l'
rami e arzenti de le barbarie. v quirini, lii-15-6: da 25. 000
. dizionario di marina [s. v.]: 'rame ': semplicemente
. dizionario di marina [s. v.]: 'rame ':.
giovio, ii-13: se [carlo v] lo [milano] darà, mi
. dal nome [stereum] rameale (v. stereo). rameggiaménto
da ramo1. rameggiare *, v. remeggiare. rameggiato (
. di rama1. ramembrare, v. rammembrare. ramemorare e deriv
. ramemorare e deriv., v. rammemorare e deriv. ramendare,
. rammemorare e deriv. ramendare, v. rammendare. ramenare, v
v. rammendare. ramenare, v. rammenare. ramengada, sf
. dizionario di marina [s. v.]: 'barca a ramengo ':
che persona la guidi. = v. ramingo1. ramengo3 e deriv
. ramengo3 e deriv., v. ramingo1 e deriv.
e manegiare. tommaseo [s. v.]: 'ramengolo ': bastone
. = dal lat. ramentum (v. ramento1), con evoluzione se
, 7024b e 7025. ramentare, v. rammentare. raménto1, sm.
verde e secco. biscioni [s. v.]: 'ramelino 'per
cfr. ramerino. ramèro, v. remièro. ramescolato, v
v. remièro. ramescolato, v. rammescolato. ramesèlo, v
v. rammescolato. ramesèlo, v. ramicello. ramesina, sf.
. da rame. ramessitìccio, v. rimessiticcio. rametèllo, v
v. rimessiticcio. rametèllo, v. ramitello.
intmgolino con una rametta di salvia. v. lancellotti, 119: piatti reali di
. -come simbolo araldico. v borghini, 6-iii-302: né dia noia che
. di rame. ramezzare, v. rammezzare. ramezzato,
. rammezzare. ramezzato, v. rameggiato. ramìa, sf.
ramex -icis, deriv. da ramus (v. ramo1).
. rameico. tommaseo [s. v.]: 'ramico aggettivo che unito
deriv. da ramex -icis (v. ramice). ramicóso2, agg
. da ramo1. ramiculo, v. ramicolo. ramìe (ramiè)
. ramerum, deriv. da ramus (v. ramo1). ramiè,
. = dalfr. ramìe (v. ramia); voce registr. dal
rame. tommaseo [s. v.]: 'ramifero ': che
ramifere. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'ramifero ':
comp. dal class, ramus (v. ramo) e dal tema di ferre
denom. dal class, ramus (v. ramo1), col suff. dei
tipi o teoria dei tipi ramificati: v. tipo. 7. matem.
, nome d'azione da ramificare (v. ramificare). ramifico,
'fare '. ramifìgato, v. ramificato. ramigènico, agg
volta comp. dal class, ramus (v. ramo1) e dal tema del
ramulis, deriv. da ramus (v. ramo'); cfr. spagn.
'deriv. dal lat. ramus (v. ramo1). ramingo2
ramo1). ramingo2, v. ramengo1. ramino1,
etimo incerto. raminóso, v. ramignoso. ramirare,
. ramignoso. ramirare, v. rimirare. ramiscèllo,
. rimirare. ramiscèllo, v. ramoscello. ramiamo,
. ramiste, deriv. da ramisme (v. ramismo). ramitano
ramismo). ramitano, v. remitano. ramitèlla,
di rami, denom. da ram (v. rame) nel senso di
del rame '. ramma, v. rama1. rammagare,
., e da ammagare (v.). rammagliare, tr
intens., e da ammagliare (v.). rammagliatóre, agg.
intens., e da ammannare (v.). rammannire, tr.
camera. p. petrocchi [s. v.]: 4 rammannire '..
intens., e da ammannire (v.). rammansatóre, sm.
intens., e da ammansatore (v.). rammansire, tr.
intens., e da ammansire (v.). rammantare'(ramantare
iter., e da ammantare (v.). rammantare2, tr.
da un denom. di amante3 (v.). rammantato (pari
intens., e da ammantellare (v.). rammanzina, v.
(v.). rammanzina, v. ramanzina. rammanzo,
. ramanzina. rammanzo, v. romanzo. rammarco,
. romanzo. rammarco, v. rammarico. rammarginaménto,
intens., e da ammarginare (v.). e e
se in una tanta sua percossa pare a v. s. che possa aver loco
intens., e da ammaricare (v.). rammaricato (pari.
. da rammaricare. rammarro, v. ramarro1. rammassare (ramassare)
lasi avere; e... v entrò con parte di sua gente, e
intens., e da ammassare (v.). rammassato (part.
intens., e da ammatassato (v.). rammattonare, tr
intens., e da ammattonare (v.). rammazzolare, tr
in mazzo. tommaseo [s. v.]: 'rammazzolare ': raccorre
intens., e da ammazzolare (v.).
intens., e da membrare (v.). rammemoràbile, agg
intens., e da memorare (v.). rammemorativo, agg
intens., e da memonare (v.). rammenare (ramenare)
intens., e da ammenare (v.). rammendàbile, agg.
r [e] -e da ammendare (v.); il sinif. n
rammendi. tommaseo [s. v. rammendatora]: 'rammendatela ':
; rammendo. tommaseo [s. v.]: 'rammendatura ': opera
intens., e da mendicare (v.). rammèndo, sm.
'nmendo '. tommaseo [s. v.]: ago da rammendo,
del filo. tommaseo [s. v.]: 'ricamo a rammendo '
tessuto rammendata. tommaseo [s. v.]: roba tutta rammendi. pratesi
deverb. da rammendare. ramméngo, v. ramingo1. rammentàbile, agg.
ovvie e irrepugnabili. tommaseo [s. v.]: questi luoghi mi rammentano
. p. petrocchi [s. v.]: tutto mi rammenta il nostro
p. petrocchi [s. v.]: 'rammèntami in famiglia '
fanfani, uso tose. [s. v.]: 'mi rammenterà 'lo
. p. petrocchi [s. v.]: il bambino, nel sentirsi
fanfani, uso tose. [s. v. rammentatore] 'rammentatore ':
attori. p. petrocchi [s. v.] quando dice la lezione,
ellittiche). tommaseo [s. v.]: rammentati bene! se mai
., e da ammentare (v.). rammentato (pari
. p. petrocchi [s. v.]: 'persona 'o '
casa. p. petrocchi [s. v.]: persona rammentata per via
ai cesari tutti. tommaseo [s. v.]: i romani avevano il
, e da meschiare per mischiare (v.). rammeschinire, intr
da un denom. di meschino (v.); cfr. anche immeschinire.
intens., e da mescolare (v.). rammescolato (parti pass
., e da ammestare (v.). rammestatóre, sm
intens., e da ammezzare (v.). ramminchionito, agg.
intens., e da minchione (v.), col suff. dei pari
pass. rammingo e deriv., v. ramingo1 e deriv. rammo
ramingo1 e deriv. rammo, v. ramo1. rammobigliaménto, sm.
iter., e da ammobiliamento (v.). rammodernaménto, sm.
rimodernare. tommaseo [s. v.]: 'rammodemare ': con
intens., e da ammodernare (v.). rammodemato (pari.
intens., e da ammogliare (v.). rammolcire, tr.
intens., e da malcire (v.). rammollare (ant.
, e da ammollare * (v.). rammollato (pari
f f tommaseo [s. v.]: rammollimento del cervello (morboso
intens., e da ammollire (v.). rammollito, agg
intens., e da ammontare1 (v.). rammontato (pari
intens., e da ammonticellare (v.). rammorbidaménto, sm
cura delle malattie [crusca, s. v. sagapeno]: rammorbida il sagapeno
rimettersi in aria. crusca [s. v.]: 'rammorvidare 'e
? p. petrocchi [s. v.]: s'è un po'rammorvidito
intens., e da ammorbidire (v.). rammorbidito (pari
intens., e da ammorsare1 (v.). ramontare, v
v.). ramontare, v. rimontare. rammortare (
intens., e da ammortare1 (v.). rammòrto, sm
rammortare. rammorvidare e rammorvidire, v. rammorbidare e rammorbidire.
intens., e da ammorzare (v.). rammorzato (pari.
intens., e da ammostare (v.). rammozzolato, agg.
intens., e da ammozzolato (v.). rammucchiare (ant.
crusca, ili impress. [s. v.]: 'rammucchiare ': far
crusca, iv impress. [s. v. aggomitolare]: 'aggomitolare '
intens., e da ammucchiare (v.). rammucchiato (pari.
j p. petrocchi [s. v.]: chi sa che cosa rammulina
intens., e da ammulinare (v.). rammulinato (pari.
intens., e da ammuricare (v.). rammuricato (pari.
. dal nome del genere rhamnus (v. ramno). ramnale
. dal nome del genere rhamnus (v. ramno). ramnasi
da ramn [o] e azina (v.); è registr. dal d
e. i. ramne, v. ranno1. ramnèe,
. dal nome del genere rhamnus (v. ramno). ramnegina
; nobili. tramater [s. v.]: 'ramnesi: una delle
. ramnensis, deriv. da ramnes (v. ramni).
dalla ramnetina. tommaseo [s. v.]: 'ramnetina ': sostanza
ramnetina. tommaseo [s. v.]: 'ramnina sostanza dalla,
= comp. da ramno e citrina (v.). ramnoemodina, sf.
= comp. da ramno ed emodina (v.). ramnoeptònico, agg
= comp. da ramno ed eptosio (v.); voce registr. dal
= comp. da ramno ed esite (v.); la var. è registr
= comp. di ramno ed essosio (v.); la var. è registr
= comp. di ramno e glicoside (v.). ramnòlo, sm
= comp. da ramno e luteina (v.). ramnònico, agg
da ramno e ottosio, per ottoso (v.); voce registr. dal
ramnoso, per ramnosio, e carbonico (v.). ramnoxantina, sf
ramno (o ramnosio) e xantina (v.). ramo1 (ant
. -ramo di falso legno: v. legno, n. ii.
inutili. p. petrocchi [s. v.]: 'rami ingordi '
foglia. -ramo succhione, succione: v. succhione e suc- cione.
. p. petrocchi [s. v.]: ramo delle patate, del
corna. p. petrocchi [s. v.]: 1 rami delle barbe.
. satta, mill. [s. v.]: 'rami secchi ':
ulivo della pace. tommaseo fs. v.]: nel dì delle palme benediconsi
. dizionario di marina [s. v.]: 'ramo ': ciascuno
verso kehl. tommaseo [s. v.]: 'ramo di strada ferrata
: in assai piccola cosa mi comanda v. s. 111. di servirla.
ramo di traffico. tommaseo [s. v.]: 'ramo di ricchezza
. p. petrocchi [s. v.]: ramo edilizia, ramo istruzione
all'afa stagna. -ramétto (v. rametto2). -ramicino (v
v. rametto2). -ramicino (v.). -acer. ramóne.
mare. -spreg. ramàccio (v. ramaccio2). = lat.
lat. ramus, corradicale di radix-icis (v. radice). ramo2, v
v. radice). ramo2, v. rame. ramogna, sf
gran barba. gherardini [s. v. ravastrèlli]: 'ravastrelli '
. 4. dimin. ramolaccino (v.). = dal lat.
. armoracium, var. di armoracia (v. ramoraccia) e successiva dissimilazione.
olivo \ ramollare e deriv., v. rammollare e deriv. ramollire
rammollare e deriv. ramollire, v. rammollire. ramoluto, v
v. rammollire. ramoluto, v. ramoruto. ramóne, sm
ramo1. ramoràccio e ramorazzo, v. ramolaccio. ramorbidare e deriv
. ramorbidare e deriv., v. rammorbidare e deriv. ramorbidire e
deriv. ramorbidire e deriv., v. rammorbidire e deriv.
e deriv. ramorino, v. ramerino. ramoróso, agg
. di ramo1. ramortare, v. rammortare. ramoruto { ramoluto
. ramorzare e deriv., v. rammorzare e deriv. ramósa1
, deriv. da ramuscùlus (v. ramuscolo). ramoscolóso e ramosculóso
ramuscolo). ramoscolóso e ramosculóso, v. ramusco- loso.
vegetale). tramater [s. v.]: 'fusto ramoso 'chiamasi
. ramdsus, deriv. da ramus (v. ramo1). ramóso2, agg
rameoso. tommaseo [s. v.]: 'ramoso ': unito
tre salite '. tramater [s. v.]: 'rampa una dolce
1669), deverb. da ramper (v. rampare). rampa2
= adattamento del fr. rempart (v. ramparo). rampante (part
soghono adoperarsi. -arco rampante: v. arco, n. 6.
in salita. migliorini [s. v.] 'rampante ': lista dentellata
. crusca, iimpress. [s. v. rampante]: 'rampante ':
. da rampare. rampazzato, v. rimpazzato. rampazzo (rampazo
ramo1 e raspo. rampegare, v. rampicare. rampeggiare, intr
frequent. di rampare. rampegóne, v. rampicone1. rampiastrare, v.
, v. rampicone1. rampiastrare, v. rimpiastrare. rampicante (part.
rampicanti. p. petrocchi [s. v.]: la vite è un rampicante
p. petrocchi [s. v.]: 'rampichina ', termine
sostant. tommaseo [s. v.]: ragazzo frugolo, che sale
pianta). manuzzi [s. v.] 'rampichino ': aggiunto di
. p. petrocchi [s. v.]: 'rampichino ': specie
. p. petrocchi [s. v.] 'rampichino ': chi cerca
per il class, harpàgo -ónis (v. arpagone1). rampicóne2
). tommaseo [s. v. rampicante] 'fagiuolo scandente,
. da rampicóne1. rampigóne, v. rampicóne1. rampillare,
, forse per incr. con zampillo (v.).
. dizionario di marina [s. v.]: 'rampina bastimento nominato
rampinate. p. petrocchi [s. v.]: 'rampinata ':
il feto. tramater [s. v.] 'rampino ': gambo per
. dizionario di marina [s. v.]: 'rampino esplodente ':
àncora. vocabolario nautico [s. v. grippa}-. grippa è la corda che
16. dimin. rampinétto (v. rampinetto1). = dimin.
stesso). tramater [s. v.]: rampini diconsi que'cavalli i
del piede. tommaseo [s. v.]: 'rampino ': così
= incr. fra rampino1 e arpione (v.). rampista, sm