Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: v Nuova ricerca

Numero di risultati: 142078

vol. XV Pag.12 - Da QUADRARE a QUADRATO (11 risultati)

la militare architettura. tommaseo [s. v.]: 'quadrare la testa

. quadrare, denom. da quadrus (v. quadro1).

, a quarto. quadrarla, v. quadreria. quadrano, agg

quella tradizionale e accademica. quadraro, v. quadraio. quadrataménte, aw

che versi! gli scritti della s. v. sono sciocchezze e ignoranze quadratamente bestiali

, deriv. da quadrare (v. quadrare), attraverso la forma del

. -equazione, iperbole quadrato-quadratica: v. quadrato-quadratico. 2.

deriv. dal class. quadratus (v. quadrato2); cfr. fr.

quadratilis, dal class. quadratus (v. quadrato1). quadratino, sm

. dizionario di marina [s. v.]: 'quadratino ': alloggio

un quadrato perfetto. arneudo [s. v. quadratone]: il quadratino è

vol. XV Pag.13 - Da QUADRATO a QUADRATO (7 risultati)

(chambers) [s. v. ebreo]: il carattere ebreo moderno

e corrente. arneudo [s. v. ebraico]: v'hanno nella scrittura

animaletti filosofanti. -croce quadrata: v. croce, n. 7.

paese. -proiezione piana quadrata: v. piano1, n. 14.

la città e i colli tifati. v quirini, lii-6-18: ordinano a suon di

consigli. torricelli, ii-4-43: se v. s. mi mandò una lettera

scoppiar dalle risa, io mando a v. s, la inclusa, acciò ella

vol. XV Pag.14 - Da QUADRATO a QUADRATO (7 risultati)

e non rotonde come quelle degli amici di v. s. faldella, i-2-153:

a pruova difficile. tommaseo [s. v. j: quadrato o tetragono dicesi

e suo sesto. tommaseo [s. v.]: numeri quadrati...

quadrate dita. -radice quadrata: v. radice. 20. metr.

21. mus. notazione quadrata: v. notazione1, n. 3.

. pass, di quadrare (v. quadrare1). quadrato2 (quatrató

carta pisana di filadelfia, 6: denari v a lo ispomaio; soldi xx a

vol. XV Pag.15 - Da QUADRATO a QUADRATO (5 risultati)

deturpa. -quadrato di pegaso: v. pegaso1, n. 5.

di questo schema è il latercolo: v. latercolo1, n. 2).

lambert). tommaseo [s. v.]: corpi che si attraggono in

lo costituiscono). -quadrato magico: v. magico, n. 8.

n. 8. -quadrato perfetto: v. perfetto, n. 17.

vol. XV Pag.16 - Da QUADRATOLO a QUADRATURA (8 risultati)

e le lettere. arneudo [s. v.]: 'quadrati ':

: quadratone. arneudo [s. v. quadratone]: in toscana il quadratone

del momento. tommaseo [s. v.]: 'far quadrato del tondo

24. dimin. quadratèllo (v.). -quadratino (v.

(v.). -quadratino (v.). -quadratùccio. beltramelli

stelle. -acer. quadratóne (v.). = voce dotta,

, neutro sostant. di quadràtus (v. quadrato1). quadratolo, sm

destra. p. petrocchi [s. v.]: 4 quadratura ': il

vol. XV Pag.17 - Da QUADRATURA a QUADRATURA (1 risultato)

riquadrato. dizionario di marina [s. v.]: 'quadratura del pennone

vol. XV Pag.18 - Da QUADRATURISMO a QUADRELLO (7 risultati)

gara- mone. arneudo [s. v. spazi]: questi tre ultimi '

, nome d'azione da quadrare (v. quadrare). quadraturismo

, deriv. da quadratus (v. quadrato1). quadre, v

v. quadrato1). quadre, v. quattro1. quadregèsima, v.

, v. quattro1. quadregèsima, v. quadragesima. quadrèlla,

a pena spiro. bergantini [s. v.]: 'quadrellare ':

notevole spessore. tommaseo [s. v.]: 'quadrello ': grosso

vol. XV Pag.19 - Da QUADRELLO a QUADRETTARE (6 risultati)

di guido di borgogna sospiro eo. v. colonna, 1-230: vengano mille in

scommesso. -acer. quadrellóne (v.). = dimin. di

di terra. tommaseo [s. v.]: 'giunco quadrello ':

, di quadrello2. quadrèno, v. quaderno. quadrerìa (

un fiume meno quadresco di quello a v., come il ticino e il po

. dal lat. quadrus (v. quadro1). quadròtta2, sf

vol. XV Pag.20 - Da QUADRETTATO a QUADRETTO (3 risultati)

2. calcolare in quadretti (v. quadretto, n. 14)

olio da bachi. di grazia ne metta v. sig. tre o quattro

genere). tramater [s. v. j: a 4 quadretto 'potrebbe

vol. XV Pag.21 - Da QUADRETTONE a QUADRIENNIO (35 risultati)

mattone o plinto di piccole dimensioni. v. borghini, 6-iii-185: i rittafredi consorti

medesima. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'quadretto ':

16. dimin. quadrettino (v.). -acer. quadrettane (

.). -acer. quadrettane (v.). -spreg. quadrettùcolo.

. da quadro1. quadrìade, v. quatriade. quadriàngulo e deriv

. quadriàngulo e deriv., v. quadrangolo e deriv. quadriasse,

dei composti lat. di quattùor (v. quattro1) e da asse1 (v

v. quattro1) e da asse1 (v.). quadriavo, sm.

dei composti lat. di quattùor (v. quattro1) e da avo (v

v. quattro1) e da avo (v.), sul modello di bisavo,

da quadro2, sul modello di omicidiario (v.). quadricipitale, agg.

dal tema dei composti di quattùor (v. quattro *) e caput cafiitis

', sul modello di biceps -cipitis (v. bicipite1). quadriclìnio,

dei composti lat. di quattùor (v. quattro1) sul modello di triclinio (

. quattro1) sul modello di triclinio (v.); è regista-. dal

). premoli [s. v. linea]: 'quadrica ':

dei composti lat. di quattùor (v. quattro1) e da colorito (v

v. quattro1) e da colorito (v.). quadriconsonàntico, agg

dei composti lat. di quattùor (v. quattro1) e da consonantico (v

v. quattro1) e da consonantico (v.). quadricòrdo, agg

cordo si dic'essere stato trovatore mercurio. v. galilei, 1-114: ha del

dei composti lat. di quattùor (v. quattro1) e da corda (v

v. quattro1) e da corda (v.), sul modello di tetracordo.

= comp. da quadro1 e corno (v.). quadricorrènte, agg

dei composti lat. di quattùor (v. quattro1) e da corrente2 (v

v. quattro1) e da corrente2 (v.). quadricromìa, sf.

dei composti lat. di quattùor (v. quattro1) e dal gr. xp

dei composti lat. di quattùor (v. quattro1) e da cuspide (v

v. quattro1) e da cuspide (v.), sul modello di bicuspide

dei composti lat. di quattùor (v. quattro1) e da dente (v

v. quattro1) e da dente (v.), sul modello di tridente.

dei composti lat. di quattùor (v. quattro1) e da dimensionale (v

v. quattro1) e da dimensionale (v.). quadriduano, v

v.). quadriduano, v. quatriduano. quadriennale, agg

quadriennàlis, deriv. da quadriennìum (v. quadriennio). quadriènnio,

vol. XV Pag.190 - Da RABDOLOGICO a RABELAISIANO (9 risultati)

'muscolo 'e da sarcoma (v.). rabdonèma, sm.

. pà (3&> <; (v. rabdo) e vf] (i

, dal nome del genere rhabdonema (v. rabdonèma). ràbdope, sm

pà (3$o <; (v. rabdo) e m] / à>7ió

. pà (3so <; (v. rabdo) e nxeupóv 'fianco '

, dal nome del genere rhabdopieura (v. rabdoplèura). rabdosfèra, sf

. dal gr. pa (3<5os (v. rabdo) e da sfera (

. rabdo) e da sfera (v.); è registr. dal d

. pà (3so <; (v. rabdo) e ajj. a '

vol. XV Pag.191 - Da RABELLIRE a RABESCO (4 risultati)

. rabellire e deriv., v. riabbellire e deriv. rabéllo

= forma aferetica di arabesco1 (v.). rabésco2 (rebésco

una superficie. tommaseo [s. v.]: 'rabesco ':.

, ghirigoro. tommaseo [s. v.]: 'rabesco ':.

vol. XV Pag.192 - Da RABIA a RABIFORCATO (11 risultati)

= forma aferetica di arabesco2 (v.). ràbia e deriv

. ràbia e deriv., v. rabbia e deriv. rabicanato

). tramater [s. v. j: 'rabicanato ': dicesi

cavallo. p. petrocchi [s. v.]: rabicanato ': di cavallo

rabicanato ': di cavallo con v peli di rabicano. =

. = deriv. da pulicane (v.), per incr. con rabicano

. dal lat. tardo ràbia (v. rabbia). rabicato, agg

. e. i. ràbico, v. rabbico. rabidaménte, aw.

lupi e di più rabidi orsi. v colonna, 2-53: del padre la pietà

, lat. rabìdus, da rabies (v. rabie). ràbie, sf

lat. rabies, di origine indeuropea; v. rabbia.

vol. XV Pag.193 - Da RABIFORME a RACCAGNA (34 risultati)

dal lat. rabi [es] (v. rabie) e - formis (

forma '). rabido, v. ribille. rabina, sf.

fanfani, uso tose. [s. v.]: 'rabina per ira rabbiosa

'. p. petrocchi [s. v.]: 'rabina ira rabbiosa

= deriv. dal lat. rabies (v. rabie). rabino1,

fanfani, uso tose. [s. v.]: 'rabino usasi adiettiva-

con lui '. tommaseo [s. v.]: 'rabino rabbioso, stizzoso

furia. p. petrocchi [s. v.]: 'rabino ':

prepotente. vocabolario -pistoiese [s. v.]: 'rabino ':.

= deriv. dal lat. rabies (v. rabie). rabino2 e deriv

). rabino2 e deriv., v. rabbino e deriv. rabinóso

p. petrocchi [s. v.]: 'rabinoso aggettivo da rabina

, denom. da rabies (v. rabie). rabittite (rabbittite

'coda '. rabòcchio, v. rabacchio. rabo di giunco

radice tuberosa '. ràbola, v. rabula: rabonacciare, v

v. rabula: rabonacciare, v. rabbonacciare. rabóso (rabbóso

. raboter, deriv. da robot (v. rabotto); è registr.

milan. rabòtt. rabracciare, v. rabbracclare. rabri, sf.

= etimo incerto. rabrunare, v. rabbrunare. rabruzzare, v.

, v. rabbrunare. rabruzzare, v. rabbruzzare. rabua, v

v. rabbruzzare. rabua, v. robea. rabuffare e deriv

. rabuffare e deriv., v. rabbuffare e deriv. rabuino

gerg., di etimo incerto (ma v. rabacchio), passata nel fr

; connessa dagli antichi con rabies (v. rabie) o con ravus 'rauco

frederici ». racagna, v. raccagna. racalmutése, agg

ricevere re ferdinando. racamo, v. raccamo. racanèlla, v

v. raccamo. racanèlla, v. raganella. ràcano, v

v. raganella. ràcano, v. ragano. racapricciare, v

v. ragano. racapricciare, v. raccapricciare. racarezare, v

v. raccapricciare. racarezare, v. raccarezzare. racattare, v

v. raccarezzare. racattare, v. raccattare. racca1, sf

), probabilmente corradicale di rocchio1 (v.). racca3

). racca3, v. raca. raccàggio, sm

dizionario di marina [s. v.]: 'raccaggio ': trozza

vol. XV Pag.194 - Da RACCAGNARE a RACCAPEZZARE (2 risultati)

direttamente dall'ar. raqama, raqqama (v. ricamo), o adattamento dello

deverb. da raccamare. raccapellare, v. raccappellare. raccapezzare, tr.

vol. XV Pag.195 - Da RACCAPEZZATO a RACCAPRICCIARE (7 risultati)

intens., e da accapezzare (v.). raccapezzato (pari

di raccapezzare, per incrocio con piccia1 (v.). raccapigliare, intr.

intens., e da accapigliare (v.). raccapitolare (raccapitularé

., e da capitolare * (v.). raccapitolazióne (raccapitulazióne)

fànfani, uso tose. [s. v.]: 'raccappellare ': rifar

intens., e da cappello (v.), sul modello di raccapezzare.

intens., e da cappuccio (v.), sul modello di raccapezzare.

vol. XV Pag.196 - Da RACCAPRICCIATO a RACCATTAFIENO (13 risultati)

da capriccio, n. 6 (v.). raccapricciato (part.

. dizionario di marina [s. v.]: 'raccare ': dar

intens., e da accarezzare (v.). raccartocciare, tr

con la particella pronom. accartocciarsi. v. rucellai, 2-14-2-291: il corallo nero

intens., e da accartocciare (v.). raccartocciato (part.

p. petrocchi [s. v.]: 'raccattacenere ': vasetto

imp. di raccattare e da cenere (v.). raccattacicche, sm.

; ciccaiolo. migliorini [s. v.]: 'raccattacicche ': chi

imp. di raccattare e da cicca (v.). raccattacóncio, sm

p. petrocchi [s. v.]: 'raccattaconcio ': contadino

imp. di raccattare e da concio3 (v.). raccattafièno, sm.

p. petrocchi [s. v.]: 'raccattafieno ': specie

imp. di raccattare e da fieno (v.).

vol. XV Pag.197 - Da RACCATTAMENTO a RACCATTARE (4 risultati)

imp. di raccattare e da palla1 (v.). raccattare (racattare

maglieria). manuzzi [s. v.]: 'raccattare ', dicesi

compra e vende. tommaseo [s. v.]: 'raccattare denaro '

. locuz. -raccattare con un cucchiaino: v. cucchiaino, n. 1.

vol. XV Pag.198 - Da RACCATTARELIQUIE a RACCENDERE (16 risultati)

intens., e da accattare (v.). raccattarelìquie, sm

raccogliticcio. tommaseo [s. v.]: 'raccattaticcio ': materia

. trovatello. tommaseo [s. v.]: in pistoia e firenze '

senza ordine. tommaseo [s. v.]: raccattatore di frasucce, di

raccattare. tommaseo [s. v. j: 'raccattatura ': lavoro

, forse per incrocio con accattone (v.). racceffare, tr

rinfacciare. tommaseo [s. v.]: 'racceffare ': rinfacciare

intens., e da ceffo (v.). raccèffo, sm

mento. tommaseo [s. v. racceffare]: una parola, uno

crusca, iti impress. [s. v.]: 'raccenciare ': rattoppare

. p. petrocchi [s. v.]: tutta la sera a raccenciare

p. petrocchi [s. v.]: composizioni che si raccenciano male

economica disagiata. tommaseo [s. v.]: s'è un po'raccenciato

impieguccio. p. petrocchi [s. v.]: s'è un po'raccenciato

., e da cencio (v.). raccenciato (pari

erano spenti. luna [s. v.]: raccendere il foco. foscolo

vol. XV Pag.199 - Da RACCENDIMELO a RACCESO (7 risultati)

iter., e da accendere (v.). raccendiménto, sm

intens., e da accennare (v.). raccentrare, tr

eccessivo. tommaseo [s. v.]: 'raccentrare ': accentrare

intens., e da accentrare (v.). racceptare, v

v.). racceptare, v. raccettare. raccerchiare,

iter., e da accerchiare (v.). raccerchiato (pari

intens., e da accertare1 (v.). raccèso (pari

vol. XV Pag.200 - Da RACCETTAMENTO a RACCHETARE (5 risultati)

dio tutti raccesi. luna [s. v.]: 'raccesi ne l'

o ricovero. tommaseo [s. v.]: raccettamento di malfattori è una

iter., e da accettare (v.); in molti casi la voce

. p. petrocchi [s. v.]: 'raccerto ': ricetto

ora. p. petrocchi [s. v.]: 'raccerto ': termine

vol. XV Pag.201 - Da RACCHETATO a RACCHETTA (5 risultati)

iter., e da acchetare (v.). racchetato (pari

'tacchetta '. io meno buono a v. s. ch'ella si possa

da racchette. gherardini [s. v.]: 'fraggiracoìo ':.

il ghiaccio. migliorini [s. v.]: 'racchetta termica ':

. 10. acer. racchettóne (v.). = dal fr.

vol. XV Pag.202 - Da RACCHETTIERE a RACCHIUDERE (6 risultati)

. di racchetta1. racchiappare, v. riacchiappare. racchìdeo, v

v. riacchiappare. racchìdeo, v. rachideo. ràcchio1, sm.

\ radiculàre, denom. da radicùla (v. radicchio) e, quindi,

verno mi racchioccioli. tommaseo [s. v.]: racchiocciolare ': rannicchiare

., e da acchiocciolare (v.). racchiocciolato (pari

raggomitolato. tommaseo [s. v. l: un cagnolino se ne sta

vol. XV Pag.203 - Da RACCHIUSO a RACCHIUSO (1 risultato)

intens., e da chiudere (v.). racchiuso (pari

vol. XV Pag.204 - Da RACCIA a RACCOGLIERE (12 risultati)

non ammette facili rinnovamenti. ràccia, v. razza1. racciabattare (racciabbatare)

intens., e da acciabattare (v.). racciabattato (part

valore intens. e da acciarpare (v.). racciéso, v.

(v.). racciéso, v. racceso. raccigliare, rifl.

., e da accigliare (v.). raccìmolo e deriv

. raccìmolo e deriv., v. racimolo e deriv. racciuffato,

part. pass, di ciuffare (v.). raccoccare, tr.

intens., e da accoccare (v.). raccoccolare, rifl.

., e da accocco lare (v.). raccoccolato (part.

dall'imp. di raccogliere e bietola (v.). raccoglibrìciole, sm.

dall'imp. di raccogliere e briciola (v.). raccoglicóncio, sm.

dall'imp. di raccogliere e concio3 (v.). raccogliènte (part.

vol. XV Pag.207 - Da RACCOGLIERE a RACCOGLIERE (1 risultato)

rompe el collo. luna [s. v.]: 'raccogliere, con

vol. XV Pag.209 - Da RACCOGLIERE a RACCOGLIERE (1 risultato)

. p. petrocchi [s. v.]: intorno al suo nome si

vol. XV Pag.210 - Da RACCOGLIERE a RACCOGLIERE (6 risultati)

p. petrocchi [s. v.]: 'raccogliersi ', termine

. 'ommaseo [s. v.]: 'raccogliersi '..

seduti. p. petrocchi [s. v.]: 'raccogliersi colla persona '

1-57: quest'ordinaro non ho lettere di v. s. e ima- gino che

. p. petrocchi [s. v.]: 'raccogliere i conti '

tua pietà. -raccogliere il guanto: v. guanto, n. ii.

vol. XV Pag.211 - Da RACCOGLIFOGLI a RACCOGLIPASTA (7 risultati)

. -raccogliere in un pensiero: v. pensiero1, n. 15.

. 15. -raccogliere i pensieri: v. pensiero1, n. 15.

essere rilegate. arneuao [s. v.]: 'raccogliere., la

successiva. -raccogliere le forze: v. forza, n. 39.

intens., e da accogliere (v.). raccoglifògli, sm.

. dall'imp. di raccogliere sfoglio (v.); voce registi-. dal

dall'imp. di raccogliere e mina2 (v.). raccoglipasta, sm

vol. XV Pag.212 - Da RACCOGLITICCIO a RACCOGLITORE (5 risultati)

arneudo [s. v.]: 'raccoglipasta ':.

filtro raccoglipasta. arneudo [s. v.]: il fùllner ha costruito un

dall'imp. di raccogliere e pasta (v.). raccoglitìccio, agg.

cose). tommaseo [s. v.]: v'era un raccogliticcio di

loro scatola. arneudo [s. v.]: 'raccoglitore ': pezzo

vol. XV Pag.213 - Da RACCOGLITRICE a RACCOLTA (5 risultati)

un volume. ameudo [s. v.]: 'raccoglitrici automatiche macchine

dall'imp. di raccogliere e tubero (v.). raccoglitura, sf

della copertina. ameudo [s. v.]: * raccoglitura ': operazione

azione da raccogliere. raccòire, v. raccogliere. raccolmare, tr

valore intens., e colmare (v.). raccòlta (ant

vol. XV Pag.214 - Da RACCOLTAMENTE a RACCOLTO (1 risultato)

, raccoglitura. arneudo [s. v.]: 'raccolta ': in

vol. XV Pag.216 - Da RACCOLTO a RACCOLTO (2 risultati)

, i impress. [s. v. calculo]: noi, perché gli

medesimo ti dimentichi delle cose terrene. v. colonna, 2-168: par che voli

vol. XV Pag.217 - Da RACCOLTO a RACCOMANDARE (3 risultati)

suo modo di vivere). v colonna, 2-39: mentre il viver mio

archi. p. petrocchi [s. v. raccogliere]: il raccolto della

crusca, i impress. [s. v. calcalo]: diciamo...

vol. XV Pag.218 - Da RACCOMANDARE a RACCOMANDARE (2 risultati)

degli scrittori. -raccomandarsi alle gambe: v. gamba1, n. 19.

. -raccomandare vanima a dio: v. anima, n. 24.

vol. XV Pag.219 - Da RACCOMANDARE a RACCOMANDARE (2 risultati)

apparire rassicurante. tommaseo [s. v.]: egli ha una fisonomia che

p. petrocchi [s. v.]: raccomandar le spoglie amate alla

vol. XV Pag.220 - Da RACCOMANDATARIO a RACCOMANDATO (6 risultati)

. p. petrocchi [s. v.]: 'raccomandare ': di

intens., e da accomandare (v.). raccomandatàrio, sm

tommaseo, app. [s. v.]: 'raccomandatario ': colui

persona. p. petrocchi [s. v.]: oggi è a pranzo

dizionario di marina [s. v.]: 'raccomandatario ': chi

raccomandare, sul modello di commendatizio (v.). raccomandato (pari

vol. XV Pag.221 - Da RACCOMANDATO a RACCOMANDATO (2 risultati)

era in germe. migliorini [s. v.]: 'raccomandato di ferro '

. p. petrocchi [s. v.]: medicina raccomandatissima per la

vol. XV Pag.222 - Da RACCOMANDATORE a RACCOMANDAZIONE (3 risultati)

contiene una raccomandazione. -lettera raccomandatoria: v. lettera, n. 15.

iù meritevoli). -lettera di raccomandazione: v. ettera, n. 15

p. petrocchi [s. v.]: la raccomandazione di una lettera

vol. XV Pag.223 - Da RACCOMANDIA a RACCOMODARE (6 risultati)

. da raccomandare. raccomandigióne, v. raccomandagione. raccomando, sm.

. da raccomandare. raccomannare, v. raccomandare. raccomendare e

raccomendare e deriv., v. raccomandare e deriv.

raccommandare e deriv., v. raccomandare e deriv.

vestiti lire 2. tommaseo [s. v.]: stirargli e raccomodargli la

. figur. sistemare una faccenda. v. borghini, 4-91: augusto..

vol. XV Pag.224 - Da RACCOMODATO a RACCONCIAMENTO (9 risultati)

iter., e da accomodare (v.). raccomodato (pari

aggiustato. d'alberti [s. v.]: 'raccomodato addiettivo da raccomodare.

restauratore. bergantini [s. v.]: 'raccomodatore ': che

si impiega. fanfani [s. v.]: 'raccomodatura ': la

p. petrocchi [s. v.]: 'raccomodaturail raccomodare, l'

azione da raccomodare. raccompagnare, v. riaccompagnare. raccomunagióne, sf

intens., e da accomunare (v.). raccomunato (pari.

= deriv. da comunicare (v.), per incr. con raccomunare

più ad aver bisogno di racconciamento. v borghini, 6-iv-475: da questo si

vol. XV Pag.227 - Da RACCONCIATO a RACCONCIME (4 risultati)

iter., e da acconciare (v.). racconciato (pari.

rimpasto governativo. tommaseo [s. v. j: racconciatura di ministero o simili

intens., e da conciliare1 (v.). racconciliato (pari.

vero. bergantini [s. v.]: 'racconciliazióne ': lo

vol. XV Pag.228 - Da RACCONCIO a RACCONSOLARE (8 risultati)

intens., e da confermare (v.). racconfermato (pari

mi ricordo. luna [s. v.]: 'racconfortare ': cioè

intens., e da confortare (v.). raccongiùngere, tr

intens., e aa congiungere (v.). racconoscènte (part

iter., e da acconoscere (v.). rac conquistar e

iter., e da conquistare (v.). racconsegnare, tr

iter., e da consegnare (v.). racconsigliato, agg

intens., e da consigliato1 (v.). racconsolaménto, sm.

vol. XV Pag.229 - Da RACCONSOLATO a RACCONTARE (3 risultati)

intens., e da consolare1 (v.). racconsolato (part

p. petrocchi [s. v.]: dimmi, raccontafavole: sono

imp. di raccontare1 e da favola (v). raccontaménto1 (racontaménto),

vol. XV Pag.230 - Da RACCONTARE a RACCONTARE (6 risultati)

. p. petrocchi [s. v. j: rimasero a raccontarsi a vicenda

alessandria. p. petrocchi [s. v.]: 'a quel che

tutto un libro. tommaseo [s. v.]: di chi sia scampato

p. petrocchi [s. v.]: 'tu la sai lunga

le cosmogonie. tommaseo [s. v. j: ne'libri di storia naturale

colloquiale). tommaseo [s. v.]: è egli poi così destro

vol. XV Pag.231 - Da RACCONTARE a RACCONTO (2 risultati)

intens., e da contare (v.). raccontare2, intr

intens., e da accontare (v.). raccontativo, agg

vol. XV Pag.232 - Da RACCONTO a RACCORCIARE (4 risultati)

. raccontino. tommaseo [s. v.]: raccontini che fanno a'loro

) di raccontarei. raccopiare, v. ricopiare. raccoppiare,

intens., e da accoppiare (v.). raccorcante, agg

valore iter., e da accorcare (v.). raccorciaménto, sm

vol. XV Pag.233 - Da RACCORCIATIVO a RACCORGERE (7 risultati)

intens., e da accorciare (v.). raccorciativo, agg

: contiene ella [la bolla di pio v] molti capi, poiché quella che

. p. petrocchi [s. v.]: calzoni raccorciti.

., e da accordare (v.). raccordare3 e deriv

. raccordare3 e deriv., v. ricordare e deriv. raccorderìa

. -riferimento; rimando. v bompiani, i-225: se tu sapessi com'

. raccord, denom. da raccorder (v. raccordare1). raccòrgere { racòrgere

vol. XV Pag.234 - Da RACCORGIMENTO a RACCOZZARE (6 risultati)

intens., e da accorgere1 (v.). raccorciménto, sm

azione da raccorgere. raccòrre, v. raccogliere. raccortare, tr.

intens., e da accortare (v.). raccosciare, intr.

intens., e da accasciare (v.). raccosciato (part.

iter., e da accostare (v.). raccostato (part

intens., e da accovacciare (v.). raccozzaménto (riaccozzaménto

vol. XV Pag.235 - Da RACCOZZATICCIO a RACCULARE (5 risultati)

: raccozzando io alcune cose dette da v. signoria a m. vettor soranzo ed

intens., e da accozzare (v.). raccozzatìccio, agg.

intens., e da accrescere (v.). raccresciménto, sm.

intens., e da accrespare (v.). raccrespato (part

fronte e raccrespata. raccucciare, v. riaccucciare. racculare, intr

vol. XV Pag.236 - Da RACCUMUNARE a RACHICOCAINIZZAZIONE (30 risultati)

intens., e da acculare (v.). raccumunare, v.

(v.). raccumunare, v. raccomunare. raccuòire, v

v. raccomunare. raccuòire, v. raccogliere. raccugare, tr.

e iter, e da accusare (v.). raccusazióne, sf

intens., e da accusazione (v.). race1, v

v.). race1, v. ragia1. race2, v

v. ragia1. race2, v. ra ^ za1. racefedrina

da rac [emo \ ed efedrina (v.). racefoliobiòsio, sm

'e da [es] obiosio (v.). racemato1, agg

acido racemico. tommaseo [s. v.]: 'racemato ': nome

quello tartarico. tommaseo [s. v.]: 'racemico ': aggiunto

. racemifer, comp. da racèmus (v. racemo) e dal tema di

. dal gr. pàxi <; (v. rachide) e da suolo e

su cu me. anestesia (v.). 4. struttura

comp. dal gr. paxk (v. rachide) e vt] xty)

, comp. dal gr. ààxis (v. rachide) e a.

bianchi e racemosi. tramater [s. v.]: 'racemoso ':

. racemósus, deriv. da racèmus (v. racemo). racèndere

racemo). racèndere, v. raccendere. racènte1, v

v. raccendere. racènte1, v. recente. racènte2, v

v. recente. racènte2, v. razzente. racertare, v

v. razzente. racertare, v. raccertare. racèse, v

v. raccertare. racèse, v. razzese. racéso, v

v. razzese. racéso, v. racceso. racettare, v

v. racceso. racettare, v. raccettare. rachéta e rachétta

raccettare. rachéta e rachétta, v. racchetta1 2. rachetare,

. racchetta1 2. rachetare, v. racchetare. rachiagra, v

v. racchetare. rachiagra, v. rachisagra. rachialgìa, sf.

spinale). tramater [s. v.]: 'rachialgia ': propriamente

, comp. dal gr. paxis (v. rachide) e àxxoc 'dolore

vol. XV Pag.237 - Da RACHIDE a RACHITICO (33 risultati)

dal gr. pà ^ n; (v. rachide) e da cocainizzazione (

. rachide) e da cocainizzazione (v.). ràchide, sf

dorsale. tramater [s. v.]: 'rachide...

e racchidei. tramater [s. v.]: 'rachideo ch'è relativo

. rachidiano. tramater [s. v. rachideo]: 'rachidico 'dicesi

. rachìdine e deriv., v. rachitide e deriv. rachiectomìa,

. dal gr. pàx «; (v. rachide) e da ectomia (

. rachide) e da ectomia (v.); è registr. dal d

: infiammazione. tramater [s. v. j: 'rachiflogosi ': infiammazione

dal gr. pd ^ n; (v. rachide) e da flogosi (

. rachide) e da flogosi (v.). rachiglòssi, sm

dal gr. pd ^ k (v. rachide) e yxùava 'lingua.

, sul modello di bulbillo (v.). rachimanometrìa, sf

comp. dal gr. paxu; (v. rachide) e da manometria

rachide) e da manometria (v.). rachimburgi (rachinburgi

dal gr. pàxi; (v. rachide) e òstóv -óvto; 'dente

, dal nome del genere rachiodon (v. rachiodonte). rachiotomìa,

. dal gr. pàx «; (v. rachide) e to (juj

anche sm. tramater [s. v.]: 'rachiotomo ': strumento

comp. dal gr. pàvt; (v. rachide) e dal tema del

. dal gr. pà ^ tc (v. rachide) e izàdoc, '

. dal gr. pàx «; (v. rachide) e da puntura (

. rachide) e da puntura (v.). rachisagra (rachiagra

spina dorsale. tramater [s. v.]: 'rachisagra ': dolore

colica saturnina. tramater [s. v.]: 'rachiagra ': dolore

midollo vegetale. tramater [s. v. j: 'rachisagra ':.

. dal gr. pàxts (v. rachide), sul modello di podagra

rachide), sul modello di podagra (v.). rachischisi, sf.

, comp. dal gr. pàxk (v. rachide) e 'fessura '

. da rachitide] e [vitamina (v.). rachitasteròlo, sm

da rachita [mina \ e sterolo (v.). rachiticaménte, aw.

del rachitismo. tramater [s. v.]: 'rachitico ':.

concerne. -rosario rachitico: v. rosario. 4. che presenta

vol. XV Pag.238 - Da RACHITIDE a RACIMOLATORE (10 risultati)

delle scienze (chambers) [s. v.]: 'rachitide nella medicina

di puerizia. tommaseo [s. v.]: per più facilità di pronunzia

delle piante. tramater [s. v.]: 'rachitide ':.

dal gr. pà ^ i? (v. ra chide) e

. rachitico. tommaseo [s. v. rachitico]: il popolo toscano,

del rachitismo. tramater [s. v.]: 'rachitismo ': lo

. dal gr. pavi <; (v. rachide) e da tropacocaina (

. rachide) e da tropacocaina (v.); è registr. dal d

grappolo da mangiare. crusca [s. v.]: 'racimolare ':

raspolli. p. petrocchi [s. v.]: anno vendemmiato: ora

vol. XV Pag.239 - Da RACIMOLATURA a RACQUETARE (30 risultati)

operazione. tramater [s. v.]: 'racimolatura tutto ciò che

-racimolino. tommaseo [s. v.]: racimolino d'uva.

racimus, per il class, racèmus (v. ra cemo).

da racimolo. racina, v. razina. raciniano [

italia. raciocìnio, racioscìnio e raciosìnio v. raziocinio. racionale,

. raziocinio. racionale, v. razionale1. raciso,

. razionale1. raciso, v. racceso. racla, sf.

. dizionario delle professioni [s. v.]: 'reclatóre ': manovra

. dizionario delle professioni [s. v.]: manovra e sorveglia [

nome d'agente da rader (v. racla). radatura, sf

nome d'azione da rader (v. racla). racocciare, intr

intens., e da coccia1 (v.). racòdio, sm

guisa di panno. tramater [s. v.]: ^ racodio ':

dal nome del genere rhacophorus (v. racoforo). racòforo

posteriori. tramater [s. v.]: 'racoforo ': genere

'. racògliare e racòlliare, v. raccogliere. racóma,

. racosi. tramater [s. v.]: 'racoma ': dicesi

racomendare, racommandare e deriv., v. raccomandare e deriv.

. racomandascióne e racomandigióne, v. raccomandagione. racomunare

racomunare e deriv., v. raccomunare e deriv. raconciare,

. raconciare, raconsare e raconzare, v. racconciare. raconciliare e

raconciliare e deriv., v. racconciliare e deriv. racóndo

= var. aferehea di iracondo (v.). racontare e deriv

. racontare e deriv., v. raccontare1 e deriv. racordare1

. racordare1 e deriv., v. ricordare e deriv. racordare2

ricordare e deriv. racordare2, v. raccordare2. racòrgere,

. raccordare2. racòrgere, v. raccorgere. racorsare,

. raccorgere. racorsare, v. raccorciare. ràco$i,

lacera '. racozare e racozzare, v. raccozzare. racquattare,

intens., e da acquattare (v.). racquetare (:

vol. XV Pag.240 - Da RACQUETATO a RADAIA (13 risultati)

intens., e da acquietare (v.). racquetato (pari

racquetare. racquistare e deriv., v. riacquistare e deriv.

e deriv. racrescere, v. raccrescere. racto,

. raccrescere. racto, v. ratto1 4. ractu,

. ratto1 4. ractu, v. ratto1. rad, sm.

di partire. d'alberti [s. v.]: 4 rada ',

. dizionario di marina [s. v.]: 4 rada franca '(

. dizionario di marina [s. v.]: 4 campagna di rada '

. dizionario di marina [s. v.]: 4 rada foranea ':

protetta. -rada di levata: v. levata, n. 16.

e. l. i. s. v. rada2, sf. consiglio,

. pa'fà; -àso; (v. ragade). radài

fanfani, uso tose. [s. v.]: 4 radaia ': i

vol. XV Pag.241 - Da RADAMANTICO a RADDENSARE (25 risultati)

modo assoluto. tramater [s. v.]: 'giudizi radamantici 'dicevano

di origine portogh. radància, v. redancia. ràdar, sm

pearl harbour. migliorini [s. v.]: 'radar ': parola-sigla

= comp. da radar e altimetro (v.). radarassistènza, sf

= comp. da radar e assistenza (v.). radar-astronomìa, sf

= comp. da radar e astronomia (v.). ràdare e deriv

. ràdare e deriv., v. radere e deriv. radarfaro

= comp. da radar e faro (v.). radargeodesìa, sf

= comp. da radar e geodesia (v.). radargeodètico, agg

= comp. da radar e localizzazione (v.). radarmeteorologìa, sf

= comp. da radar e meteorologia (v.). radarmeteorològico, agg

= comp. da radar e navigazione (v.). radarriflettènte, agg

= comp. da radar e riflettente (v.). radarschérmo, sm.

= comp. da radar e schermo (v.). radarsónda, sf

= comp. da radar e sonda (v.). radarspolétta, sf

= comp. da radar e spoletta (v.). radartachìmetro, sm

= comp. da radar e tachimetro (v.). radartècnica, sf.

= comp. da radar e tecnica (v.). radarterapìa,

= comp. da radar e terapia (v.). radartopografìa, sf

= comp. da radar e topografia (v.). radartopogràfico, agg

. radazzà e deriv., v. redazza e deriv. raddare

. ricordarsi. tommaseo [s. v.]: mi pare di avervi visto

intens., e da addare (v.). raddensàbile, agg.

può raddensare. tommaseo [s. v.]: 'raddensarle ': che

sarsi. tommaseo [s. v.]: 'raddensamento ': atto

vol. XV Pag.242 - Da RADDENSATO a RADDOLCIRE (15 risultati)

iter., e da addensare (v.). raddensato (part

agente da raddensare. ràddia, v. rabdia. raddiare,

. rabdia. raddiare, v. radiare1. raddiètro, aw.

intens., e da addietro (v.) raddimandare e deriv.,

.) raddimandare e deriv., v. raddomandare e deriv.

intens., e da addipanare (v.). raddirizzare e deriv

. raddirizzare e deriv., v. raddrizzare e deriv. raddirizzo

intens., e da addobbare (v.), per tramite del fr.

. dizionario di marina [s. v.]: 'base di raddobbo '

. da raddobbare. raddòforo, v. rabdoforo. raddòide,

. rabdoforo. raddòide, v. rabdoide. raddolcare {

uso impers. tommaseo [s. v.]: quando sarà raddolcato, verremo

esiste il processo morboso. raddolciare, v. raddolcare. raddolciménto,

un suono. tommaseo [s. v.]: raddolciménto di suono.

e compenso. tommaseo [s. v.]: raddolciménto di pena.

vol. XV Pag.243 - Da RADDOLCIRE a RADDOLCIRE (2 risultati)

(3 * * b, " ~ v si dimostra in viso, /

un metallo. tommaseo [s. v.]: 'raddolcire i metalli '

vol. XV Pag.244 - Da RADDOLCITIVO a RADDOPPIAMENTO (7 risultati)

intens., e da addolcire (v.). raddolcitivo, agg

, lenire. tommaseo [s. v.]: egli aveva un agnolo e

* -). raddologìa, v. rabdologia. raddomachìa,

. rabdologia. raddomachìa, v. rabdomachia. raddomandare (raddimandare,

intens., e da addomandare (v.). raddomanzìa, v.

(v.). raddomanzìa, v. rabdomanzia. raddomesticare,

intens., e da addomesticare (v.). raddoppiaménto (ant

vol. XV Pag.245 - Da RADDOPPIATE a RADDOPPIARE (3 risultati)

). tommaseo [s. v.]: raddoppiamento del dialetto attico,

quattro parti. tramater [s. v.]: 'raddoppiamento uso contemporaneo

una trattazione. giuliani, l-pref. v: quanto a erudizione, dovetti restringermi

vol. XV Pag.246 - Da RADDOPPIARE a RADDOPPIARE (2 risultati)

aventare, 'aventura 'per una 'v ', et alcuni la raddopnano.

con tavole. tramater [s. v.]: raddoppiare una nave..

vol. XV Pag.247 - Da RADDOPPIATA a RADDOPPIATO (5 risultati)

ci lasci parlare. migliorini [s. v.]: 'raddoppiare ':

cherere. -raddoppiare la posta: v. posta1, n. 30.

intens., e da addoppiare (v.). raddoppiata, sf

foglio raddoppiato. tramater [s. v.]: lenzuolo raddoppiato. -che

porta, cui di travi ed assi v grosse pareti e raddoppiate sbarre / salda

vol. XV Pag.248 - Da RADDOPPIATORE a RADDOTTO (7 risultati)

conduplicato. tramater [s. v.]: 'foliazione raddoppiata lo stesso

boccetta). tommaseo [s. v. raddoppio]: la palla che colpisce

della diapason. tramater [s. v.]: diconsi 'semplici 'gl'

stessa linea. tommaseo [s. v.]: 'raddoppio ': nel

raddoppiare. raddormentare e deriv., v. riaddormentare e deriv. raddormire

iter., e da addormii (v.). raddossare e

raddossare e deriv., v. riaddossare e deriv. raddótta

vol. XV Pag.250 - Da RADDRIZZATO a RADDURRE (11 risultati)

-raddrizzare le gambe ai cani: v. cane1, n. 17.

intens., e da addrizzare (v.); v. anche ridrizzare.

da addrizzare (v.); v. anche ridrizzare. raddrizzato (

i torti. tommaseo [s. v.]: il tempo è raddirizzatóre de'

valvola raddrizzatrice. migliorini [s. v.]: 'raddrizzatore ': apparecchio

essere raddrizzato. tommaseo [s. v.]: 'raddirizzatura ': lavoro

. da raddrizzare. raddirizzaménto, v. raddrizzamento. raddùcere, v

v. raddrizzamento. raddùcere, v. raddurre. radducitóre, agg.

a [d \ -e da duplicare (v.). radduplicato (pari.

. raddoppiamento. bergantini [s. v.]: 'radduplicazióne ': reduplicazione

intens., e da addurare (v.). raddurre { raddùcere

vol. XV Pag.251 - Da RADE a RADENTE (5 risultati)

intens., e da addurre (v). rade, sf.

di origine incerta. radecata, v. radicata. radéchio,

. radicata. radéchio, v. radicchio. radegare (raegare)

. dizionario di marina [s. v.]: 'moto radente ':

. corrosivo. bergantini [s. v.]: 'radente ': per

vol. XV Pag.252 - Da RADENZA a RADERE (2 risultati)

. dizionario di marina [s. v. j: la radenza della traiettoria è

, e da adequato per adeguato (v.). ràdere (ant.

vol. XV Pag.253 - Da RADERE a RADERE (1 risultato)

cavallo). tommaseo [s. v.]: 'radere il suolo,

vol. XV Pag.254 - Da RADERIZZARE a RADIANTE (3 risultati)

, di origine incerta. raderizzare, v. raddrizzare. radetura, sf.

= dal lat. radìus (v. radio5). radiale2,

g. tornano [s. v. osso]: 'osso radiale '

vol. XV Pag.255 - Da RADIANTE a RADIATO (7 risultati)

11. tecnol. pannello radiante: v. pannello, n. 8.

= voce dotta lat. radius (v. radio5), sul modello di

. radiare, denom. da radius (v. radio5).

fanfani, uso tose. [s. v.]: 'radiare 'per cassare

. dizionario di marina [s. v.]: 'radiare ': cancellare

o meno complicata. tommaseo [s. v.]: 'radiati 'e '

voce dotta, dal lat. radius (v. radio5). radiasta, sm

vol. XV Pag.256 - Da RADIATO a RADICA (15 risultati)

. raggiati. tommaseo [s. v.]: 'radiati 'e '

, termico ideale: corpo nero (v. corpo, n. 20).

cu radiatori. migliorini [s. v.]: 'radiatorista ': operaio

deriv. da radiatore. radiattivo, v. radioattivo. radiatura,

, deriv. dal lat. radius (v. radio5). radiazióne1, sf

. -radiazione nucleare o nucleare residua: v. nucleare1, n. 4. -

. 4. - radiazione penetrante: v. penetrante, n. 8.

. 8. -radiazione primaria: v. primario, n. 12.

punto di radiazione: punto radiante (v. radiante1). lessona, suppl

, nome d'azione da radiare (v. radiare1); cfr. anche fr

, avrà detto 'la radiazione perpetua v ma tale era il suo cipiglio che a

. radiation, deriv. da radier (v. radiare2). ràdica,

8. dimin. radichétta (v.). -acer. radicóne (

.). -acer. radicóne (v.). = da un lat

, dimin. di radix -dicis (v. radice); secondo il d.

vol. XV Pag.257 - Da RADICAGLIA a RADICALE (4 risultati)

da radicale, sul modello di gentaglia (v.). radicale, agg

delle scienze (chambers) [s. v.]: le scuole parlano assai

cura radicale. tramater [s. v.]: 'trattamento radicale ':

sintomi. tommaseo [s. v. j: 'fare una cura radicale

vol. XV Pag.258 - Da RADICALE a RADICALE (11 risultati)

breve. vocabolario di agricoltura [s. v. fibra]: 'fibre radicali

'fibrille '. ibidem [s. v. gemma]: 'gemme radicali

'latino. fanfani [s. v.]: i grammatici chiamano 'radicale

: simbolo algebrico simile a una 'v 'maiuscola con prolungamento orizzontale della seconda

questi casi si fa uso di questo segno v, che chiamasi vincolo radicale..

dette scienze (chambers) [s. v.]: 'radicai segno '

la radice quadra. tommaseo [s. v.]: 'radicale ':

rassomiglia alquanto a quella di un 'v 'minuscolo ('v *),

di un 'v 'minuscolo ('v *), lettera iniziale di radicale.

di radice. manuzzi [s. v.]: 'radicale ':.

cubica, ecc. premoli [s. v. j: 'radicale algebrico: espressione

vol. XV Pag.259 - Da RADICALEGGIANTE a RADICALMENTE (7 risultati)

-radicale carbossilico: carbossile. v. dandolo, 1-387: quella sostanza unica

ciascuna delle medesime. tommaseo [s. v.]: * radicale ':

deriv. dal class, ràdix -icis (v. radice); nel si- gnif

p. petrocchi [s. v.]: 'radicaleggiare ': tender

(chambers) [s. v.]: 'radicai segno 'in

compromesso. migliorini [s. v.]: 'radicalizzare ': 'radicalizzare

costituzion medesima. tommaseo [s. v.]: conoscere radicalmente la proprietà dei

vol. XV Pag.260 - Da RADICALOIDE a RADICARE (9 risultati)

origine. bereantini [s. v.]: 'radicamento ': radicazione

, n. 4, e canaglia (v.), con aplologia. radicanagliésco

si usa rappresentare sotto il segno grafico v ~). p. petrocchi

p. petrocchi [s. v.]: 'radicando ': la

radicans '). tramater [s. v.]: 'radicante ':..

. vocabolario di agricoltura [s. v. fusto]: 'fusto radicante '

nella cuscuta. ìbidem [s. v. j: si avverta che 'radicante

radicarono sotto la dominazione spagnola di carlo v; or andranno rinsanguinando cancrene eterne.

tiepida. -radicare il piede: v. piede, n. 31.

vol. XV Pag.261 - Da RADICARE a RADICATO (4 risultati)

), denom. da ràdix -ìcis (v. radice). radicare2

= forma aferetica di eradicare, deradicare (v.). radicano, agg

circa. vocabolario nautico [s. v.]: radicata di corsia sono i

). tramater [s. v.]: 'radicativo ': aggiunto

vol. XV Pag.262 - Da RADICATURA a RADICCHIO (14 risultati)

con aceto fortissimo. tramater [s. v.]: 'radicatura ^:

peri- pneumonia. tommaseo [s. v.]: 'radicatura 'o '

delle scienze (chambers) [s. v.]: 'radicazione ': in

radiccio salvatico. d alberti [s. v.]: 'radic- chiella '

. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'radicchièlla ': '

). d alberti [s. v.]: 'radicchièlla salvatica ':

aveva unita linneo. tramater [s. v. j: chiamasi 'radicchièlla salvatica

. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'radicchièlla ': in

). tramater [s. v.]: chiamasi volgarmente 'radicchièllo

, prezzemolo. tommaseo'[s. v.]: radichino tenero.

, ma insipido. premoli [s. v. radicchio]: 'radicchio bianco

. p. petrocchi [s. v.]: * radicchini ': sorta

. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'radicchio domestico ',

(persoon). premoli [s. v.]: 'radicchione ':

vol. XV Pag.263 - Da RADICCHIONE a RADICE (11 risultati)

crepis vesicaria vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'radicchio scoltellato '

. 6. dimin. radicchiétto (v.). -radicchino (v.)

radicchiétto (v.). -radicchino (v.). -acer. radicchióne (

.). -acer. radicchióne (v.). = deriv. dal

radicùla, dimin. di ràdix -ìcis (v. radice), con cambio di

dalechampi '. tommaseo [s. v.]: 'radicchióne ': pianta

acer, di radicchio. radiccièlla, v. radicchiella. radice (ant.

. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 4 radice aerea 'è

le sue radici. -radice lopeziana: v. lopeziano. -radice di santa

farmaceutiche). tramater [s. v. pilatro): 4 riatto ':

di lassativi. tramater [s. v.]: chiamansi4 le cinque radici aperienti

vol. XV Pag.264 - Da RADICE a RADICE (4 risultati)

. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'radice acquatica ':

. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'radice aerea ':

. -radice dolce: liquirizia (v. anche dolce1, n. 1)

. vocabolario di agricoltura [s. v. barbabietola] -. 'barbabietola

vol. XV Pag.267 - Da RADICE a RADICE (3 risultati)

equazione essendo negativa dà un punto 'v 'a sinistra dif f 'e

al nostro caso. tommaseo [s. v.]: nelle teorie delle equazioni

e le radici. tramater [s. v.]: 'radice ': dicesi

vol. XV Pag.268 - Da RADICE a RADICE (2 risultati)

; dal primo all'ultimo. v. colonna, 1-103: desio non ho

attività. d'alberti [s. v.]: 'dare alle radici '

vol. XV Pag.269 - Da RADICELLA a RADICIAMENTO (9 risultati)

. 21. dimin. radicèlla (v.). -radicétta (v.

(v.). -radicétta (v.). -radicina (v.

(v.). -radicina (v.). -acer. radicióne (

.). -acer. radicióne (v.). = voce di area

radici maggiori pullulano molte radicette sottilissime. v. quirini, lii-1-12: turba.

radici secondarie. tramater [s. v.]: 'radicétta ': i

pianta. 3. erba lanaria (v. lanario1, n. 1),

e morbide. tramater [s. v.]: 'radicétta ': sotto

radicatura. tommaseo [s. v.]: 'radicatura 'o '

vol. XV Pag.270 - Da RADICICOLO a RADIMENTO (27 risultati)

. dal class. ràdix -ìris (v. radice) e dal tema di colere

'abitare sul modello di incoia (v. incoia). radiciflòro,

. dal class. ràdix -ìcis (v. radice) e flos flòris (v

v. radice) e flos flòris (v. fiore1). radicifórme, agg

. dal class. ràdix -icis (v. radice) e forma 'forma,

radicine. vocabolario di agricoltura [s. v. j: per 'radiane '

vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'radicine '..

. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'radicina 'si chiama

. vocabolario di agricoltura [s. v. radicine]: nell'emilia '

. anche radicia. radìcio2, v. radicchio. radicióne (ant

= deriv. da ràdix -ìcis (v. radice). radicòide,

voce dotta, dal lat. radicula (v. radicula). radìcola2,

, comp. da radicola1 ed ectomia (v.). radicolite, sf.

= comp. da radicola1 e neurite (v.). radicolopatìa, sf

= comp. da radicola1 e fatta (v.). radicòma, sm.

da radice, sul modello di filloma (v.). radicomassònico, agg

comp. da radicale] e massonico (v.). radicóne, sm

da radic [ale \ e popolare (v.). radicosità, sf

), deriv. da ràdix -icis (v. radice). radicosocialista,

da radic [ale \ e socialista (v.). radicotomìa, sf

radicula, dimin. di ràdix -ìcis (v. radice). radière

radi estesi a e deriv., v. radioestesia e deriv. radìfero

. = deriv. da eradicare (v.), con aferesi e lenizione.

aferesi e lenizione. radìgio, v. radicchio. ràdigo, agg

= dal lat. erraticus (v. erratico), con aferesi e leni

dall'imp. di radere e madia1 (v.). radimandare, v

v.). radimandare, v. raddomandare. radiménto, sm

vol. XV Pag.271 - Da RADINGOT a RADIO (9 risultati)

radere. radingòt e radingòtte, v. redingote. radingòtto, v

v. redingote. radingòtto, v. redingotto. ràdio1, sf

introiti della pubblicità. -radio libera: v. radiolibera. b. croce,

!). -radio sera: v. radiosera. 3. apparecchio radiofonico

5. dimin. radiòla (v.). -radiolina (v.

(v.). -radiolina (v.). = voce dotta (

tecnico), lat. radìus (v. radio6) con generico riferimento a

= voce dotta, lat. radìus (v. radio6), per la forma.

. radium, dal class, radìus (v. radio6); il nome fu

vol. XV Pag.272 - Da RADIO a RADIOATTIVIZZATO (20 risultati)

= comp. da radio1 e abbonato (v.). radioacùstico, agg.

= comp. da radio1 e acustico (v.). radioaiuto, sm.

= comp. da radio1 e aiuto (v.). radioaltìmetro, sm.

suolo. migliorini [s. v.]: 'radioaltimetro ': apparecchio

= comp. da radio1 e altimetro (v.). radioamatóre (: ràdio-amatóre

= comp. da radio1 e amatore (v.). radioamplìficatóre, sm

= comp. da radio1 e amplificatore (v.). radioapparécchio, sm.

= comp. da radio1 e apparecchio (v.). radio appèllo,

= comp. da radio1 e appello (v.). radioartista, sm

= comp. da radio1 e artista (v.). radioascoltatóre { ràdio-ascoltatóre

= comp. da radio1 e ascoltatore (v.). radioascólto, sm

= comp. da radio1 e ascolto (v.). radioassistènza, sf.

comp. da radio * e assistenza (v.). radioassìstere, tr

= comp. da radio1 e assistere (v.). radioassistito (part

con la radioassistenza. -navigazione radioassistita: v. navigazione, n. 8.

radiometro. migliorini [s. v.]: 'radioastronomia ': ramo

= comp. da radio1 e astronomia (v.). radioastronòmico, agg.

= comp. da radio1 e astronomo (v.). radioattìnio, sm

= comp. da radio4 e attimo (v.). radio attivaménte, aw

curie), deriv. da radioactif (v. radioattivo). radioattivizzato, agg

vol. XV Pag.273 - Da RADIOATTIVO a RADIOCOMANDO (34 risultati)

dal lat. scient. radium (v. radio4) e da actif 'attivo

= comp. da radio1 e auditivo (v.). radioauditóre, sm

= comp. da radio1 e auditore (v.). radioaudizione, (radio

= comp. da radio1 e audizione (v.). radioautografìa, sf

= deriv. da autoradiografia (v.), con inversione dei

radio. migliorini [s. v.]: 'radioautore ': autore

= comp. da radio1 e autore (v.). radiomante, sf.

= comp. da radio4 e barite (v.). radiobers àglio, sm

= comp. da radio1 e bersaglio (v.). radiobiologìa, sf.

= comp. da radio4 e biologia (v.). radiobiològico, agg

. dizionario di marina [s. v.]: 'radiobussola ': radiogoniometro

= comp. da radio1 e bussola2 (v.). radiocafóne, sm.

altrui quiete. migliorini [s. v.]: 'radiocafone ': nome

= comp. da radio1 e cafone (v.). radiocanale, sm

= comp. da radio1 e canale (v.). radiocanalizzazióne, sf

= comp. da radio4 e carbonio (v.). radiocardiògrafo, sm.

= com. da radio1 e cardiografo (v.). radiocàrpico, agg

comp. da radio3 e da carpo (v.). radiocèntrico, agg.

= comp. da radio6 e centrico (v.). radiocèntro, sm

= comp. da radio1 e centro (v.). radiochimica, sf

= comp. da radio4 e chimica (v.). radiochìmico, agg

= comp. da radio4 e chimico (v.). radiochimografìa, sf

comp. da radiologico] e chimografìa (v.). radiochimògrafo, sm

da radio [logico \ e chimografo (v.). radiochimogramma, sm

da radio [logico] e chimogramma (v.). radiochirurgìa, sf.

comp. da radiologico] e chirurgia (v.). radiocinematografìa, sf

da radio [logico] e cinematografìa (v.). radiocinematogràfico, agg.

= comp. da radio4 e cobalto (v.). radiocollare, sm

= comp. da radio1 e collare1 (v.). radiocollaboratóre, sm.

= comp. da radio1 e collaboratore (v.). radiocollegaménto, sm

= comp. da radio1 e collegamento (v.). radio collòide, sm

= comp. da radio4 e colloide (v.). radiocomandante (part

= comp. da radio1 e comandare1 (v.). radiocomandato (part.

dizionario di marina [s. v.]: 'radiocomando ': sistema

vol. XV Pag.274 - Da RADIOCOMMEDIA a RADIODRAMMA (33 risultati)

= comp. da radio1 e comando (v.). radiocommèdia, sf

= comp. da radio1 e commedia (v.). radiocommentatóre, sm

= comp. da radio1 e commentatore (v.). radiocomunicazióne, sf

= comp. da radio1 e comunicazione (v.). radioconcèrto, sm

comp. da radio * e concerto (v.). radioconduttóre, sm

= comp. da radio1 e conduttore (v.). radiocontaminazióne, sf

= comp. da radio4 e contaminazione (v.). radiocontraddittòrio, sm

= comp. da radio1 e contraddittorio (v.). radioconversazióne, sf

= comp. da radio1 e conversazione (v.). radiocoróna, sf

= comp. da radio1 e corona1 (v.). radiocorrènte, sf

= comp. da radio1 e corrente2 (v.). radiocostruzióne, sf

= comp. da radio1 e costruzione (v.). radiocromomètrico, agg.

= comp. da radio1 e cronaca (v.). radiocronista, sm.

= comp. da radio1 e cronista (v.). radiocultóre, sm

= comp. da radio1 e cultore (v.). radiocurióso, sm.

= comp. da radio1 e curioso (v.). radiodermatite, sf

= comp. da radio4 e dermatite (v.). radiodèrmico, agg

= comp. da radio4 e dermico (v.). radiodermite, sf.

= comp. da radio4 e dermite (v.). radiodiàgnosi, sf

comp. da radiologico \ e diagnosi (v.). radiodiagnòstica, sf

da raaio [logico \ e diagnostica (v.). radiodiagnòstico, agp.

comp. da radiologico] e diagnostico (v.). radiodicitóre, sm

= comp. da radio1 e dicitore (v.). radiodiffóndere, tr

= comp. da radio1 e diffondere (v.). radiodiffonditóre, agg

= comp. da radio1 e diffonditore (v.). radiodiffusióne { ràdio diffusióne

pubblico dei radioascoltatori. migliorini [s. v.]: * radiod- difusione differita

= comp. da radio1 e diffusione (v.). radiodiffuso (pari

= comp. da radio1 e dilettante (v.). radiodilettantismo, sm

= comp. da radio1 e diramare (v.). radiodiscórso, sm

= comp. da radio1 e discorso4 (v.). radiodisturbo, sm

fisse di radiodisturbo. migliorini [s. v.]: 'radio- disturbo

= comp. da radio1 e disturbo (v.). radiodramma, sm

= comp. da radio1 e dramma2 (v.).

vol. XV Pag.275 - Da RADIODRAMMATURGO a RADIOFONIA (29 risultati)

= comp. da radiof e drammaturgo (v.). radioeccitazióne, sf

= comp. da radio4 e eccitazione (v.). radioèco, sf.

= comp. da radio1 e eco (v.). radioèco aero altìmetro

radio1, eco, aereo2 e altimetro (v.). radioecologìa, sf.

= comp. da radio4 ed ecologia (v.). radioecològico, agg

= comp. da radio4 ed elemento (v.). radioelettricista,

= comp. da radio1 ed elettricista (v.). radioelettricità, sf

2. marin. punto radioelettrico: v. punto2, n. 9.

= comp. da radio1 ed elettrico (v.). radioemanazióne, sf.

= comp. da radio4 ed emanazione (v.). radioemissióne, sf

= comp. da radio1 ed emissione (v.). radioemittènte, agg

= comp. da radio1 ed emittente (v.). radioepidermite, sf

comp. da radio4 ed epidermide] (v.); cfr. anche ra-

raggio ') ed epitelio] (v.). radioestesìa (radiestesia

alla radioestesia. migliorini [s. v. radiestesia] 'radiestesia'...

storaci e levi. migliorini [s. v. radiorivi sta] -

= comp. da radio1 e fantasia (v.). radiofaro, sm

zionario di marina [s. v.]: 'radiofaro ': speciale

= comp. da radio1 e faro (v.). radiofillite, sf.

, comp. dal lat. radius (v. radio6) e dal gr.

dà radio [logico] e film (v.). radiòfilo, agg

sostant. migliorini [s. v.]: 'radiofilo ': chi

= comp. da radio4 e fisica (v.). radiofìsico, agg.

= comp. da radio4 e fluorite (v.); voce registr. dal

= comp. da radio1 e flusso1 (v.). radiofobìa, sf

pubblica. migliorini [s. v. radiofobo]: similmente, radiofobia.

= comp. da radio1 e fobia (v.). radiòfobo, agg

sostant. migliorini [s. v.]: 'radiofobo ': chi

= comp. da radiose focolare (v.). radiofonìa1, sf

vol. XV Pag.276 - Da RADIOFONIA a RADIOGRAFIA (21 risultati)

, comp. dal lat. radius (v. radio6) e dal gr.

e da foni co (v.). radiofonista, sm

bar. migliorini [s. v.]: 'radiofonobàr ': mobile

comp. da radio1 e fonobar (v.). radiofonògrafo, sm

velocità. migliorini [s. v.]: 'radiofonògrafo ': apparecchio

= comp. da radio1 e fonografo (v.). radiofòto, sf

= comp. da radio1 e frequenza (v.). radiofurgóne, sm.

cronache). migliorini [s. v.]: 'radiofurgone ': furgoncino

= comp. da radio1 e furgone (v.). radiogalàssia, sf

= comp. da radio1 e galassia (v.). radiogenètica, sf

= comp. da radio4 e genetica (v.). radiogènico1, agg

per radio. migliorini [s. v.]: 'radiogènico ': che

comp. da radio1 e [fonogenico (v.), sul modello di fotogenico

), sul modello di fotogenico (v.). radiogènico3, agg

, comp. dal lat. radius (v. radio6) e dal tema del

= comp. da radio4 e geologia (v.). radiogeològico, agg

= comp. da radio1 e giornale1 (v.). radiogoniometrare, tr

2. marin. punto radiogoniometrico: v. punto3, n. 9.

hertziane. dizionario di marina [s. v.]: 'radiogoniòmetro ': speciale

= comp. da radio1 e goniometro (v.). radiogovèmo, sm.

= comp. da radio1 e governo (v.). radiografare, tr

vol. XV Pag.277 - Da RADIOGRAFICO a RADIOLARI (23 risultati)

da radiografia1, sul modello di fotografo (v.). radiogramma1, sm

= comp. da radio1 e grammofono (v.). radiograndézza, sf

= comp. da radio1 e grandezza (v.). radioguida, sf

= comp. da radio1 e guida (v.). radioguidare, tr.

= comp. da radio1 e guidare (v.). radioguidato (pari

, deriv. dal lat. radius (v. radio6), col suff.

= comp. da radio1 e identificazione (v.). radioimmunità, sf.

= comp. da radio4 e immunità (v.). radioimmunologia,

= comp. da radio4 e immunologia (v.). radioimmunològico, agg.

= comp. da radio4e immunologico (v.). radioimmunòlogo, sm

= comp. da radio4 e immunologo (v.). radioinattivo, agg

= comp. da radio4 e inattivo (v.). radioindicatóre1, sm.

= comp. da radio4 e indicatore1 (v.). radioindicatóre2, sm.

= comp. da radio1 e indicatore1 (v.). radioindividuazióne, sf.

= comp. da radio1 e individuazione (v.). radioindustria, sf.

= comp. da radio1 e industria (v.). radioingegnère, sm.

= comp. da radio1 e ingegnere (v.). radiointensìmetro, apparecchio usato

= comp. da radio1 e intercettatore (v.). radiointerferòmetro, sm.

= comp da radici1 e interferometro (v.). radiointervista, sf.

= comp. da radio1 e intervista (v.). radioiòdio, sm

= comp. da radio4 e iodio (v.). radioisotòpico, agg

= comp. da radio4 e isotopo (v.). radioisotopoterapìa, sf

= comp. da radioisotopo e terapia (v.). radìola (radiòla)

vol. XV Pag.278 - Da RADIOLARITE a RADIOMENZOGNA (33 risultati)

, dal class, radiólus (v. radiolo), con allusione alla simmetria

= comp. da radio1 e legame (v.). radiolesióne, sf.

= comp. da radio4 e lesione (v). radiolétta, sf. apparecchio

= comp. da radio1 e libero1 (v.). radiolìbero, agg.

da batteria. migliorini [s. v.]: 'radiolina ': apparecchio

= comp. da radio1 e linotipia1 (v.). radiòlisi, sf.

, comp. dal lat. radius (v. radio6) e dal gr.

comp. dal class. radius (v. radio6) e dal gr. xt$o

, echino. fanfani [s. v.]: 'radiolo ': echino

di mare. tommaseo [s. v.]: 'radiolo ': echino

. radiólus, dimin. di radius (v. radio6); il significato del

di radioonde. migliorini [s. v. radiolocalizzatore]. similmente: 'radiolocalizzare

= comp. da radio1 e localizzare (v.). radiolocalizzatóre, sm

localizzatori. migliorini [s. v.]: 'radiolocalizzatore ': lo

di radioonde. migliorini [s. v. radiolocalizzatore]: similmente:..

ra diazioni in diagnostica (v. radiodiagnostica) e in terapia

radiodiagnostica) e in terapia (v. radioterapia). il policlinico

, comp. dal lat. radius (v. radio6) e dal gr.

= comp. da radio4 e luce (v.). radioluminescènza, sf.

, comp. dal lat. radius (v. radio6) e da luminescenza (

. radio6) e da luminescenza (v.). radiòmane, sm.

quasi maniacale. migliorini [s. v.]: 'radiòmane ': chi

= comp. da radio1 e mangianastri (v.). radiomanìa, sf

radiofoniche. migliorini [s. v. radiòmane]. derivato: radiomania.

= comp. da radio1 e manìa (v.). radiomanìaco, agg

sostant. migliorini [s. v. radiòmane]: derivato...

= comp. da radio1 e maniaco (v.). radiomanometrìa, sf

comp. da radiografìa] e manometria (v.). radiomanòvra, sf

= comp. da radio1 e manovra (v.). radiomante, sm

radioestesista. migliorini [s. v. radiomanzia]: chi esercita la radio

radioestesia. migliorini [s. v.]: 'radiomanzia ': lo

dizionario di marina [s. v.]: 'comitato intemazionale

= comp. da radio1 e marittimo (v.). radiomenzógna, sf.

vol. XV Pag.279 - Da RADIOMERCURIO a RADIOPIROMETRO (43 risultati)

= comp. da radio1 e menzogna (v.). radiomercùrio, sm

= comp. da radio4 e mercurio (v.). radiomessàggio, sm.

= comp. da radio1 e messaggio1 (v.). radiometallografìa, sf

, comp. dal lat. radius (v. radio6) e metallografia (

. radio6) e metallografia (v.). radiometeorògrafo, sm.

= comp. da radio1 e meteorografo (v.). radiometeorologìa, sf

dizionario di marina [s. v.]: 'radiometeorologia quella parte

= comp. da radio1 e meteorologia (v.). radiometeorològico, agg.

, comp. dal lat. radius (v. radio1) e dal gr.

(chambers) [s. v.]: 'radiometro ': un

radio astronomico '. tramater [s. v.]: 'radiometro ':

, comp. dal lat. radius (v. radio6) e dal gr.

= comp. da radio1 e microfono (v.). radiomicròmetro, sm.

comp. (la radio4 e mimetico (v.). radiomira, sf

= comp. da radio1 e misura (v.). radiomòbile, sf.

comp. da radio1 e [automobile (v.). radiomòda, sf.

= comp. da radio1 e moda (v.). radiomontàggio, sm

= comp. da radio1 e montaggio (v.). radiomontatóre, sm

= comp. da radio1 e montatore (v.). radiomucosite, sf

= comp. da radio4 e mucosite (v.). radiomusicalità, sf.

= comp. da radio1 e musicalità (v.). radionavigazióne, sf

= comp. da radio1 e navigazione (v.). radionecròsi, sf.

= comp. da radio4 e necrosi (v.). radionuclide, sm

= comp. da radio4 e nuclide (v.). radioónda, sf

delle radiotrasmissioni. migliorini [s. v.]: 'radio-onda ': onda

cervello. migliorini [s. v.]: 'radioonda':...

= comp. da radio1 e onda (v.). radioopacità (radiopacità)

, comp. dal lat. radius (v. radio6) e da opaco (

. radio6) e da opaco (v.). radiooperatóre, sm.

= comp. da radio1 e operatore (v.). radioorizzónte, sm

= comp. da radio1 e orizzonte (v.). radiooscillatóre, sm

= comp. da radio1 e oscillatore (v.). radiopaco e deriv.

). radiopaco e deriv., v. radioopaco e deriv. radiopalla,

= comp. da radiose palla1 (v.). radioparassita, sm

= comp. da radio1 e parassita (v.). radioparlato, agg

= comp. da radio1 e parlato1 (v.). radiopatologìa, sf

= comp. da radio4 e patologia (v.). radiopelvimetrìa, sf

da radio [logico] e pelvimetria (v.). radiopilòta, sm

terra. migliorini [s. v.]: 'radiopilota ': dispositivo

= comp. da radio1 e pilota (v.). radiopiòmbo, sm

= comp. da radio4 e piombo (v.). radiopirata, sm

radiofonico. migliorini [s. v.]: 'radiopirata chi si serve

, comp. da radio1 e pirata (v.). radiopiròmetro, sm

vol. XV Pag.280 - Da RADIOPOLARIMETRO a RADIOSCOPIA (40 risultati)

= comp. da radio4 e pirometro (v.). radiopolarìmetro, sm

= comp. da radio1 e polarimetro (v.). radiopónte, sm.

ponte radio. migliorini [s. v. ponte radiofonico]: 'ponte radio

= comp. da radio1 e ponte (v.). radioportàtile, sf

= comp. da radio1 e portatile (v.). radioproduttóre, agg

= comp. dal lat. radius (v. radio6) e produttore (v.

(v. radio6) e produttore (v.). radiopropaganda, sf.

= comp. da radio1 e propaganda (v.). radiopropagazióne, sf

= comp. da radio1 e propagazione (v.). radioprotettóre, agg

= comp. da radio4 e protettore (v.). radioprotezióne, sf

= comp. da radio4 e protezione (v.). radioprotezionista, sm

= comp. da radio1 e quieto (v.). radiorecettività, sf

= comp. dal lat. radius (v. radio6) e recettività (v.

(v. radio6) e recettività (v.). radioregistratóre, sm.

= comp. da radio1 e registratore (v.). radiorelè, sm

= comp. da radio1 e relè (v.). radioresistènte, agg

. radius (radio) e resistente (v.). radioresistènza, sf.

= comp. da radio1 e ncetrasmettitore (v.). radioricevènte, agg

= comp. da radio1 e ricevente (v.). radioricevitóre, sm.

oro, radioricevitori. migliorini [s. v.]: 'radio- ricevitore '

= comp. da radio1 e ricevitore (v.). radioricezione (ràdio

= comp. da radio1 e ricezione (v.). radioriflettènte, agg

= comp. da radio1 e riflettore (v.). radiorilevaménto, sm.

= comp. da radio1 e rilevamento (v.). radioriparatóre, sm.

= comp. da radio1 e riparatore (v.). radioriparazióne, sf.

= comp. da radio1 e riparazione (v.). radioripetitóre, sm

= comp. da radio1 e ripetitore (v.). radiorivista (ràdio

esperantista periodica. migliorini [s. v.]: 'radiorivista ': trasmissione

= comp. da radio1 e rivista (v.). radiòro, sm

, comp. dal lat. radius (v. radio6) e oro (v

v. radio6) e oro (v.). radiorumóre, sf

= comp. da radio1 e rumore (v.). radiorurale, agg

= comp. di radio1 e rurale (v.). radiósa, sf

). migliorini [s. v.]: 'radiosbafatore ': chi

= comp. da radio1 e sbafatore (v.). radioseandàglio, sm.

= comp. da radio1 e scandaglio (v.). radioscèna, sf.

= comp. da radio1 e scena (v.). radioscintillazióne, sf

= comp. da radio1 e scintillazione (v.). radioscolàstico, agg

= comp. da radio1 e scolastico (v.). radioscopare, tr.

dell'apparenza. migliorini [s. v.]: * radioscopia '. anche

vol. XV Pag.281 - Da RADIOSCOPICO a RADIOSONDA (17 risultati)

, comp. dal lat. radius (v. radio6) e dal tema del

= comp. da radio1 e segnalamento (v.). radiosegnale, sm

= comp. da radio1 e segnale (v.). radiosensìbile, agg.

= comp. da radio4 e sensibile (v.). radiosensibilità, sf.

= comp. da radio4 e sensibilità (v.). radiosensibilizzante, agg.

= comp. da radio4 e sensibilizzante (v.). radiosensibilizzazióne, sf

= comp. da radio4 e sensibilizzazione (v.). radiosentièro, sm

= comp. da radio1 e sentiero (v.). radioséra, sm

= comp. da radio1 e sera (v.). radioservìzio, sm

. dizionario di marina [s. v.]: 'radioservizi per la navigazione

= comp. da radio1 e servizio (v.). radiosestante, sm

= comp. da radio1 e sestante (v.). radiosilènzio, sm

, sm. disus. silenzio radio (v. radio2).

= comp. da radio1 e silenzio (v.). radiosintesi, sf

= comp. da radio4 e sintesi (v.). radiosità, sf

. radiósus, deriv. da radius (v. radio6).

= comp. da radio1 e sole (v.). radiosónda, sf

vol. XV Pag.282 - Da RADIOSONDAGGIO a RADIOTELEGRAFARE (26 risultati)

= comp. da radio1 e sonda (v.). radiosondàggio, sm.

= comp. da radio1 e sondaggio (v.). radiosorgènte, sf

= comp. da radio1 e sorgente (v.). radiospettrale, agg

= comp. da radio1 e spettro (v.). radiospettrògrafo, sm

= comp. da radio1 e spettrografo (v.). radiospettrometrìa, sf.

= comp. da radio1 e spettrometria (v). radiospìa, sf.

= comp. da radio1 e spia (v.). radiospolétta, sf

= comp. da radio1 e spoletta (v.). radiostaffétta, sf

= comp. da radio1 e staffetta (v.). radiostazione, sf

= comp. da radio1 e stazione (v.). radiostélla, sf

radioonde. migliorini [s. v.]: le 'radiostelle 'sono

= comp. da radio1 e stella (v.). radiostellare, agg

= comp. da radio1 e stereofonia (v.). radiostereofònico, agg

= comp. da radio1 e sveglia (v.). radiotachìmetro, sm.

= comp. da radio1 e tachimetro (v.). radiotanatologìa, sf

, comp. da radio4 e tanatologia (v.). radiotaxi, sm

= comp. da radio1 e taxi (v.). radioteatro, sm

= comp. da radio1 e teatro (v.). radiotècnica, sf

= comp. da radio1 e tecnica (v.). radiotècnico { ràdio

= comp. da radio1 e tecnico (v.). radiotelecomando, sm.

= comp. da radio1 e telecomando (v.). radio telefon are,

. dizionario di marina [s. v.]: 'radiotelefonare ': eseguire

= comp. da radio1 e telefonia (v.). radiotelefònico, agg

= comp. da radio1 e telefono (v.). radiotelefotografìa, sf

= comp. da radio1 e fotografia (v.). radiotelefotogràfìco,

comp. da radiotelefotografìa] e fotogramma (v.). radiotelegrafare, tr

vol. XV Pag.283 - Da RADIOTELEGRAFATO a RADIOTRASMETTERE (9 risultati)

= comp. da radio1 e telegrafare (v.). radiotelegrafato (part

= comp. da radio1 e telegrafìa (v.). radiotelegrafìcaménte, aw.

per mezzo del radiotelegrafo. v staterà [« oggi », 31-x-1957]

= comp. da radio1 e telegrafo (v.). radiotelegramma, sm.

= comp. da radiose telegramma (v.). radiotelemeccànica, sf.

= comp. da radio1 e telemeccanica (v.). radiotelemetrìa, sf.

mediante radiotelemetro. migliorini [s. v. radiotelemetro] -. derivato radioteleme-

per mezzo di un radiotelemetro. v. roberti [« corriere della sera »

medesimo. migliorini [s. v.]: 'radiotelemetro ': apparecchio che