-di qua e di là: v. là, n. 4.
e apii. -qua e colà: v. colà, n. 7.
là, chi qua e chi là: v. là, n. 4.
pietade. -qui e qua: v. qui, n. 7 4
di qua da mare, ancora dura. v quirini, lii- 15-6: entrano di
-essere più di là che di qua: v. là, n. 6.
preoccuparsi. tommaseo [s. v.]: 'non se ne fare
= lat. [ec \ c. v \. m \ hàc, comp.
portogli, chà. qua4, v. quale. quaalat,
uniti d'america. -quacchero incroatato: v. inoroatato. d annunzio, xciii-163
. = var. di covaccino (v.). quàccio, agg
= denom. da qua1 e colà (v.). quacquarà, v
v.). quacquarà, v. quaquarà. quacquarare (quacquerare
. quàcquero e deriv., v. quacchero1 e deriv. quactro
. quactro e deriv., v. quattro1 e deriv. quadagnare
= var. grafica di guadagnare (v.). quadànnio, sm
= var. grafica di guadagno (v.). quaddéntro { qua
= comp. di qua1 e dentro (v.). quaderlétto, sm
deriv. dal lat. quaterna (v. quaterna); cfr. genov.
spagn. cuaderna. quadèrna5, v. quaterna. quadernàccio, sm
altre di simili esperienze potrei scrivere a v. s., ma non ho qui
quatemi, numerale distributivo da quattuor (v. quattro1); cfr. ven.
quaderni. fanfani [s. v.]: 'quadernare ridurre a quaderni
. da quaderno. quadernàrio, v. quaternario. quadernato1 (part
], deriv. da quartanus (v. quartano). quadernétto (
aleandro, i-edit.: dissi a v. s. fin da principio che tutta
. dizionario di marina [s. v.]: 'quadernetto del rilevato
tre quaderni di carta di banbagia soldi v, denari vi. domenico da montecchiello,
gli. arneodo [s. v.]: 4 quaderno ':.
ma non cuciti. manuzzi [s. v.]: 4 quaderno di fogli
un appalto. tommaseo [s. v.]: 4 quaderno degli oneri '
12. dimin. quadernetto (v.). -quadernino. borgese
cinquecentisti. -peggior. quadernàccio (v.). -spreg. quadernàcolo
quademucoli. -vezzegg. quadernàccio (v.). = voce panromanza occidentale
, deriv. da quattùor (v. quattro1), con riferimento alla legatura
testi fiorentini, 220: à dato giaferro v istaia di grano ke ci ne diede
lo dette a uno suo parente. v borghini [in ùetruria, 1-621
quàdero, v. quadro2. quadi, sm
genti. tramater [s. v.]: 'quadi antichi popoli della
(tacito). quàdorro, v. quadro2. quadra1, sf
. dizionario dì marina [s. v.]: 'quadra ': rete
/ al fine. luna [s. v. j: 'quadra ': il
quadra che vuoi. gherardini [s. v.]: 'quadra ',
(1674) [rezasco], v: sia eletto un sindico per le quadre
femm. sostant. di quadrus (v. quadro1). quadràbile,
quaranta volte 'e da millesimo (v.). quadragenàrio, agg.
a sua volta deriv. da quadraginta (v. quaranta); cfr. fr
. xrv) e roman. quatraiesima. v. anche quaresima. quadragèsima2
quadragesimalis, deriv. da quadragesima (v. quadragesima); cfr. fr.
, che è da quadraginta (v. quaranta). quadràio (quadraro
. tardo quadrangulàris, da quadrangùlus (v. quadrangolo1). quadrangolare2, intr
. quadrangulàtus, da quadrangùlus (v. quadrangolo1). quadràngolo1 (ant
. dal tema dei composti di quattùor (v. quattro1) e angùlus (v
v. quattro1) e angùlus (v. angolo); cfr. fr.
, neutro sostant. di quadrangùlus (v. quadrangolo *).
. dizionario di marina [s. v.]: 'deviazione quadrantale ':
, deriv. da quadrans -antis (v. quadrante1). quadrantale2
. cubo. bergantini [s. v.]: 4 quadrantale ': figura
quadrantal -àlis da quadrans -antis (v. quadrante1). quadrantàrio, agg
, deriv. da quadrans -antis (v. quadrante1). quadrante1
quadranti. manuzzi [s. v.]: 4 quadrante ', termine
. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'quadrante ': malattia
erronee. p. petrocchi [s. v.]: termometro a quadrante.
leggere la temperatura. -quadrante magico: v. magico, n. 8.
. dizionario di marina [s. v.]: 'quadrante di riduzione '
. p. petrocchi [s. v.]: quadrati degli indicatori elettrici.
pres. sostant. di quadrare (v. quadrare1); cfr. anche ir
, comp. da quadrante1 ed ectomia (v.). quadràntidi, sf.
un tempo si chiamava quadrante murale (v. quadrante, n. 4);
dei composti lat. di quattùor (v. quattro2) e da arco (v
v. quattro2) e da arco (v.). quadrare1, tr
bianchi finali. ameudo [s. v.]: 'quadrare ': dal
non ho preso fatica di scrivere a v. s. cesari, 6-27: non
carne tassali. tommaseo [s. v.]: betania era vicina a gerosolima
, istessissime. -quasi che: v. quasiché. 2. per lo
un mese. tommaseo [s. v.]: ripeton sempre che l'italia
mi spavento quasi. tommaseo [s. v.]: quasi non mangia,
segreto '. -quasi che: v. quasiché. 6. letter.
= comp. da quasi e anarchia (v.). quasicastrènse, agg
= comp. da quasi e castrense (v.). quasiché (quasi
= comp. da quasi e che4 (v.). quasicilindrico, agg.
foglia). tramater [s. v.]: 'quasicilindrico ': usato
= comp. da quasi e cilindrico (v.). quasi cómpra e
compra e vendita, per compravendita (v.). quasiconduttóre { quasi-conduttóre)
= comp. da quasi e conduttore (v.). quasicontìnuo, agg
= comp. da quasi e continuo (v.). quasi contratto {
dette scienze (chambers) [s. v. j: in un contratto vi
= comp. da quasi e contratto2 (v.). quasicristallino, agg
= comp. da quasi e cristallino (v.). quasidònna, sf
= comp. da quasi e donna (v.). quasi delitto {
delle scienze (chambers) [s. v.]: la riparazione di quasi-delitti
= comp. da quasi e delitto (v.). quasi-domicìlio, locuz.
= comp. da quasi e domicilio (v.). quasielàstico, agg
= comp. da quasi ed elastico1 (v.). quasi flagrante,
.). quasi flagrante, v. flagrante, n. 2.
. 2. quasi flagranza, v. flagranza, n. 2.
= comp. da quasi e fratello (v.). quasi-legittimità, sf
= comp. da quasi e melodramma (v.). quasiménte, aw
veggendogli perdere del sangue e tagliare de v armadura tanta del suo dosso, quasimente
= comp. da quasimente e che4 (v.).
= comp. da quasi e metallico (v.). quasimodiano, agg
(chambers) [s. v.]: 'quasi modo ':
quasi modo geniti [infantes] (v. quasimodo). quasi
= comp. da quasi e moneta (v.). quasi-monopolista, sm.
= comp. da quasi e monopolista (v.). quasipari, sf
= comp. da quasi e pari (v.). quasi-parròcchia, sf
= comp. da quasi e parrocchia (v.). quasi-pàrroco, sm
= comp. da quasi e parroco (v.). quasi-pensièro, sm
= comp. da quasi e pensiero (v.). quasiperiòdico,
= comp. da quasi e periodico (v.). quasiperìodo, sm
= comp. da quasi e periodo (v.). quasi-poesìa, sf
= comp. da quasi e poesia (v.). quasi possésso,
= comp. da quasi e prova (v.). quasi reato, sm
= comp. da quasi e reato (v.). quasi rèndita, sf
= comp. da quasi e rendita (v.). quasi stélla,
= comp. da quasi e stella (v.). quasi tradizióne, sf
= comp. da quasi e usufrutto (v.). quasi vèrso,
= comp. da quasi e verso (v.). quassabóndo, agg
, nome d'azione da quassare (v. quassare). quassazióne2, sf
che è dal lat. quassatìo (v. quassazione1). quassècz, sm
. d'alberti [s. v.]: 'quassia amara nome officinale
quassia. tramater [s. v.]: 'quassina principio particolare trovato
di quassia. tramater [s. v. quassia]: 'legno..
= comp. da qua1 e su (v.). quassuso, aw.
= comp da qua1 e suso (v.). quastadóre, sm.
', deriv. da quattùor (v. quattro1). quaternàrio {
= var. grafica di guastatore (v.). quastare, tr
= var. grafica di guastare (v.). quasto, sm.
= var. grafica di guasto2 (v.). quatèrna { quadèrna)
caso della quaderna. fanfant [s. v.]: se nelle cartelle della
, deriv. da quaterni (v. quaterna). quatemato1, agg
quatemo. tramater [s. v.]: 4 quatemato. ch'è
, deriv. dal lat. quaterni (v. quaterna). quatemato2
feudi quaternari. quateméto, v. quadernetto. quatemionale,
-dnis, deriv. da quaterni (v. quaterna). quaternióne2
-àtis, deriv. da quaterni (v. quaterna). quatemitari
plur. relig. eretici del sec. v che sostenevano la presenza di quattro persone
divina. tramater [s. v.]: 4 quatemitari ': eretici
. quaternus, deriv. da quaterni (v. quaterna). quatèmo2
). tramater [s. v.]: 4 quatemo ': aggiunto
. quaterno1. quatèmo3, v. quaderno. quato,
. quaderno. quato, v. quatto. quatórdeci,
, quatórdexe, quatórdici e quatór$e, v. quattordici. quatordecimani,
. quattordici. quatordecimani, v. quattuordecimani. quatra,
. quattuordecimani. quatra, v. quadra2. quatragèsima,
. quadra2. quatragèsima, v. quadragesima. quatraro,
, deriv. da quattùor (v. quattro1). quatrasciàmito (catrasciàmito
, allotropo di cataxamitum, catasamitus (v. catasciamito). quatrato
catasciamito). quatrato, v. quadrato2. quatte,
. quadrato2. quatte, v. quattro1. quatrìade (
da quattrol, sul modello di triade (v.). quatriduano (disus
, comp. dal tema cu quattuor (v. quattro1) e dies giorno '
dies giorno '. quatriènnio, v. quadriennio. quatrifòglio,
. quadriennio. quatrifòglio, v. quadrifoglio. quatriga, v
v. quadrifoglio. quatriga, v. quadriga. quatrilèmma, v
v. quadriga. quatrilèmma, v. quadrilemma. quatrinità (quatrinitade
da quattro1, sul modello di trinità (v.). quatrinòmio, v
v.). quatrinòmio, v. quadrinomio. quatrìvio, v
v. quadrinomio. quatrìvio, v. quadrivio1. quatro1, v
v. quadrivio1. quatro1, v. quadro 2. quatto2 e
. quatto2 e deriv., v. quattro1 e deriv. quatrogambe
quattro1 e deriv. quatrogambe, v. quattrogambe. quatromìlia e quatromìllia,
. quattrogambe. quatromìlia e quatromìllia, v. quattromila. quatròque, v.
, v. quattromila. quatròque, v. quattroque. quattaménte, aw.
. di quatto1. quattemàrio, v. quaternario. quatto1 (ant
e e [s. v.]: 'quatto quatto ',
sostant. di quatto1. quatto3, v. quattro1. quattóne { quattóni)
quattoni. p. petrocchi [s. v. j: quatton quattone usci dall'
quatto1, iterato. quattórdeci, v. quattordici. quattordècimo, agg
. = dal lat. quattuòrdecim (v. quattrodici). quattórdese,
. quattrodici). quattórdese, v. quattordici. quattordicènne, agg
anni. tommaseo [s. v.]: 'quattordicenne ': persona
da quattordici, sul modello di decenne (v.). quattordicesimano, agg
sostant. tommaseo [s. v.]: la quattordicesima parte. un
di imperatori. tommaseo [s. v.]: dicono taluni a imitazione del
sono dovute ad attrazione di quartus (v. quarto). quattordicimila (
. da quattro1, acuto1 e grave (v.). quattràgio, sm
da quattro1 sul modello di doagio (v.), reinterpretato paretimologicamente come deriv.
da quattror, sul modello di duale (v.). quattrènne, agg.
da quattro1, sul modello di decenne (v.). quattrequattròtto (quattr'
-essere un quattro e quatti otto: v. otto, n. 8.
quattro1, e2, quattro1 e otto (v.). quattricròma, sf
biscroma. d'alberti [s. v.]: 'quattricròma ': croma
= comp. da quattro1 e croma (v.). quattriduano, v
v.). quattriduano, v. quatriduano. quattrifariaménte,
. quatrifariam, deriv. da quattùor (v. quattro1).
. da quattrol, grave e acuto1 (v.). quattrigravebisacuto (quatrigravebisacuto)
quattro1, grave, bis2 e acuto1 (v.). quattrina, agg.
. d alberti [s. v. quattrinaria]: 'quattrinaria ':
; ricco. tommaseo [s. v.]: è uomo quattrinaio. panzini
facoltosa. manuzzi [s. v.]: 'quattrinaio ': dicesi
nummularia. d'alberti [s. v.]: 'quattrinaria ':
delle foglie. quattrinàrio, v. quattrinaio. quattrinarismo,
severo rimprovero. fanfani [s. v]: eppure con quel ragazzo bisogna che
sopruso patito. manuzzi [s. v.]: 'volerne una quattrinata da
p. petrocchi [s. v. j: 'quattrinèlla ': erba
si trovava indosso. tommaseo [s. v.]: que'pochi quattrinelli che
di tale moneta. -quattrino liscio: v. liscio1, n. 18.
ché quelli cinquanta ducati che la m. v. mi mandò per zo. maria
lana; ed anche fa zafferani assai. v. ariosto, i-iv-744: caricatomi /
. p. petrocchi [s. v.]: 'ballare su un quattrino
cornucopia. p. petrocchi [s. v.]: 'butta via i suoi
scopo prefissato. tramater [s. v.]: * dare nel quattrino '
abitualmente puntuale. tramater [s. v.]: 'dare nel quattrino '
puntualità. -essere quattrini gigliati: v. gigliato, n. 4.
fanfani, uso tose., s. v.]: lascia far, ti metterò
. p. petrocchi [s. v.]: 'far ballare uno su
vendere qualcosa per procurarsi moneta. v borghini, 4-ii-816: lo studiuolo non è
. p. petrocchi [s. v.]: 'mettere i quattrini per
. p. petrocchi [s. v. j: 'negar gesù per un
-non avere il becco d'un quattrino: v. becco1, n. 4.
, futili. tommaseo [s. v. pensare]: 'pensare ai quattrini
senza fretta. tommaseo [s. v.]: 'pigliarsela a quattro quattrini
agio. p. petrocchi [s. v. j: 'pigliare una cosa
. p. petrocchi [s. v.]: 'rinnovar ciccia e quattrini
. p. petrocchi [s. v.]: soni il quattrino e poi
spender molto. d'alberti [s. v. bacio]: 'molti baci e
quattrino. p. petrocchi [s. v.]: 'trist'a quel
li tiene stretti. idem [s. v. cominciare]: 'un quattrino
non gli si debbe un fiorino: v. fiorino1, n. 7.
il destino non vagliono un quattrino: v. fato, n. io.
-quattrini e santità, metà della metà: v. metà, n. 12.
sta bene in capo a ognuno: v. ghirlanda, n. 13.
quattrino) non sta bene a tutti: v. fiore1, n. 29.
di un uomo un mostro: v. mostro2, n. 20.
rinvii e appelli. -quattrinèllo (v.). -spreg. quattrinàccio.
. da quattrino. quattripartito, v. quadripartito1. quattrirème,
. quadripartito1. quattrirème, v. quadrireme. quattrisonante,
= comp. da quattro1 e sonante (v.). quattritòngo, v
v.). quattritòngo, v. quadrittongo. quattriuòlo (
= comp. da quattro1 e zona (v.). quattro1 (ant
avversi del ciel. tommaseo [s. v. j: 'i quattro punti
operazioni aritmetiche. tommaseo [s. v.]: 'le quattro operazion aritmetiche
alle stagioni. tommaseo [s. v.]: 'le quattro stagioni dell'
some vi meno quattro megi quarti. v. quirini, lii-6-14: sempre potrà l'
di fanteria. luna [s. v. brina]: caio iulio cesare dittatore
migliore. -gioco dei quattro cantoni: v. cantone1, n. 9.
. 9. -i quattro mori: v. moro1, n. 1.
n. 1. -quattr'occhi: v. quattrocchi. -èccles. quattro tempora
quattrocchi. -èccles. quattro tempora: v. quattrotempora. -quattro temporali: quattrotempora
passi e nell'espressione quattro gatti: v. anche chiacchiera, n. 0
hai indosso. -quattro mura: v. muro1, n. 2.
n. 2. -quattr'ossa: v. quattrossa. -per indicare una quantità
si perde. giorgini-broglio [s. v.]: ci vuol quattr'ore prima
volpe fina! migliorini [s. v.]: * quattro libertà ':
-le quattro giornate di napoli: v. giornata, n. 7.
e quattrotto, quattro e quattr'otto: v. quattrequattrotto, n. 1.
fanfani, uso tose. [s. v.]: 'quattro ': voce
molto favorevolmente. tommaseo [s. v.]: taluni dicono 'accogliere a
-a, con quattro piedi: v. piede, n. 31.
levarmi in dui. tommaseo [s. v.]: 'andare a uattro
-come due e due fanno quattro: v. due, n. 8.
ellitticamente quattro e quattr'otto): v. otto, n. 8.
di lui. tommaseo [s. v. j: insegnavano nelle scuole che le
predicare o spargere ai quattro venti: v. vento. -a quattr'occhi:
. vento. -a quattr'occhi: v. occhio, n. 42.
. 42. -a quattro doppi: v. doppio2, n. 3.
. 3. -a quattro mani: v. mano, n. 47.
-chiudere fra quattro mura una giovane: v. muro1, n. 19.
santa ragione. giorgini-broglio [s. v.]: 'dame quattro a uno
dio mi perdoni) una miccia. v. mantegazza [< < l'illustrazione italiana
-essere in quattro doppi con la coperta: v. doppio2, n. 13.
-essere un quattro e quattr'otto: v. otto, n. 8.
-far di quattro e d'otto: v. otto, n. 8.
. -fare il diavolo a quattro: v. diavolo1, n. 23.
. 23. -farsi in quattro: v. fare1, n. 62.
sale. -fra quattro assi: v. asse1, n. 1.
, in quattro e quattr'otto: v. quattrequattrotto, n. 2 e otto
-mangiare, masticare a quattro palmenti: v. palmento, n. 6.
, ingordamente. -mettersi in quattro: v. mettere, n. 61.
-prendere il coraggio a quattro mani: v. mano, n.
-prendere il volo ai quattro venti: v. vento. -spaccare, tagliare un
-spaccare, tagliare un capello in quattro: v. capello1, n. 5.
. 5. -sudare quattro camicie: v. camicia, n. 2.
2. -suonare a quattro mani: v. mano, n. 47.
= comp. da quattro1 e acuto1 (v., n. 9).
= comp. da quattro1 e ala (v.). quattrocantóni, sm.
plur. gioco dei quattro cantoni (v. cantone1, n. 9).
= comp. da quattro1 e cantone1 (v.). quattrócchi (1quattr'occhi
uso aggett. tommaseo [s. v.]: 'quattrocchi chi porta gli
(raja miraletus; occhiuto, occhiuta v. n. n).
= comp. da quattro1 e occhio (v.). quattrocentésco, agg.
, sf.): incunabolo (v. incunabolo, n. 3).
, iperbolica. tommaseo [s. v.]: 'quattrocento ': oltre
e risapute. tommaseo [s. v.]: familiarmente di cose viste:
= comp. da quattro1 e cento (v.). quattrocentornila { quattrocènto
iperbolica. tommaseo [s. v. quattrocento]: oltre al noto valore
= comp. da quattrocento e mila (v.). quattrocromìa, sf
= comp. da quattro1 e decimo (v.). quattrofòglie, sm
= comp. da quattro1 e foglia (v., n. 5).
= comp. da quattro1 e gamba1 (v., n. 4).
lat. [quadra] gesimus (v. quadragesimo). quattrograve, agg
quattro1 e grave, n. 14 (v.). quattromani, sm
= comp. da quattro1 e mano (v.); voce registr. dal
grande. tommaseo [s. v. quattrocento]: oltre al noto valore
= comp. da quattro1 e mila (v.). quattromille (quattro
= comp. da quattro1 e mille (v.). quattromillèsimo, agg.
= comp. da quattro1 e ottavo (v., n. 4).
= comp. da quattro1 e piede (v.). quattròque { quatròque
locuz. lat. in utroque iure (v.), formula usata in passato
valore collett.) di osso (v.). quattròssi, sm
= comp. da quattro1 e osso (v.).
uso era già osservato nel sec. v a roma e pare sia stato introdotto
. dal lat. quattùor (v. quattro1) e viginti (v.
(v. quattro1) e viginti (v. venti). quattuordecimani (quatordecimani
di quartodecimani. quattuórdese, v. quattordici. quattuorvirato, sm.
tale ufficio. bergantini [s. v.]: 'quattuorvirato ': astratto
quattuorviratùs, deriv. da quattuorviri (v. quattuorviri). quattuorviri (quatuòrviri
). bergantini [s. v.]: 'quattuorviri ': tribunale
, comp. da quattùor (v. quattro1) e vir (v.
(v. quattro1) e vir (v. viro). quatuordècimo,
voce dotta, dal lat. quattuordècim (v. quattordici). quattórdici,
. quattordici). quattórdici, v. quattordici. quatuòrviri, v
v. quattordici. quatuòrviri, v. quattuorviri. quaunca e quanqua
quattuorviri. quaunca e quanqua, v. qualunque1. quaxe, quaxi
quaxe, quaxi e quazi, v. quasi. quazeróne, sm
= var. grafica di guazzerone1 (v.). quazzòldi, sm
., comp. da quattro1e soldo (v.), con assimilazione.
= var. grafica di che1 (v.). que2 {
= var. grafica di che2 (v.). que3, v.
(v.). que3, v. quale. quebracamina, sf.
comp. dallo spagn. quebracho (v. quebraco) e da amine 'ammina
= comp. da quebraco e tannico (v.); voce registr. dal
. e. i. quèchero, v. quacchero1. quechua [kécua]
attraverso lo spagn. quedare, v. quietare. quèdo, v
v. quietare. quèdo, v. quieto. quégli (ant
ecco colui '. quégno, v. quigno. quéi, v
v. quigno. quéi, v. quegli. queirata, v
v. quegli. queirata, v. quairata. quelché, pron
da quel [lo \, che1 (v.), si e sia (congiunt
p. petrocchi [s. v.]: 'quellerìa ': grulleria
sul modello di grulleria. quélli, v. quegli. quéllo (ant.
là. p. petrocchi [s. v.]: in que'paesi laggiù
-in correlazione o contrapposizione con questo-. v. questo, n. 6.
, spenta? tommaseo [s. v.]: io mi sgomento quando sarò
a lucia. tommaseo [s. v.]: 'quello ': in
'p. petrocchi [s. v.]: 'o queltomo! '
biasimo severo. tommaseo [s. v.]: 'quelle poche volte!
una fra lor. tommaseo [s. v.]: tra le frutte scegliete
valore rafforzativo. tommaseo [s. v.]: oramai quello lì sarà sempre
buono né cattivo. tommaseo [s. v.]: 'quel tale,
-in correlazione o contrapposizione con questo: v. questo, n.
possono legger altro. tommaseo [s. v.]: quelli di mercato,
. p. petrocchi, [s. v.]: 'quelli di chiesa
forte vecchio. tommaseo [s. v.]: 'quelli di su '
. p. petrocchi [s. v.]: indicando connotati, contrassegni,
di biasimo. tommaseo [s. v.]: 'quello ': per
p. petrocchi [s. v.]: di persona che non possiamo
. p. petrocchi [s. v.]: 'quello ': la
de quilli assignao. tommaseo [s. v. j: determinano la qualità
a dire. tommaseo [s. v.]: si curi subito con quello
quello del duca. tommaseo [s. v.]: s'andò a caccia
fa certe vite. tommaseo [s. v.]: se con lode,
'. p. petrocchi [s. v.]: ne bevvi un bicchiere
. p. petrocchi [s. v.]: 'quella ': sterco
cominciò a confortare. tommaseo [s. v.]: 'a quello non si
-pretesa. tommaseo [s. v.]: quanto a quella di volere
spavento. tommaseo [s. v.]: 'che sera fu quella
. p. petrocchi [s. v.]: esclamazione di cose da ammirarsi
. p. petrocchi [s. v.]: 'di quel buono!
, che tu fai a me. v borghini, 6-iii-54: chi, trovandosi ancora
penne altrui. tommaseo [s. v.]: 'me ne fece di
. p. petrocchi [s. v.]: 'di quelle ',
che sia crudeltà. tommaseo [s. v.]: non si sa quel
manifestò tutto quello che si trattava. v broghini, 6-iii- 185: hanno il
. p. petrocchi [s. v.]: 'per quello ':
. congiunt. -a quel modo come: v. modo, n. 24.
. p. petrocchi [s. v.]: per quel che sia salute
necessità. tommaseo [s. v. j: 'siamo a quello di
loro verso. tommaseo (s. v. prato]: città di toscana [
agricoltori. -quel che è più: v. più, n. 20.
= var. grafica di colui (v.). quenceindrèdo (
e endredo o indredo per indietro (v.) o aredo per dietro (v
v.) o aredo per dietro (v.). quènte (quèn
= var. grafica di chente (v.). quènze e quènzi
voce dotta, dal lat. querquedula (v. querquedula), con metatesi.
con metatesi. quèrce, v. quercia. quercésco,
dal lat. scient. tagetes (v. tagete). quercetagina
sulla quercetina. tommaseo [s. v.]: 'quercetico ': aggiunto
tinctoria. tommaseo [s. v.]: 'quercetina ': materia
= dal nome del genere quercus (v. quercia). quercéto
deriv. da [arbor] quercéa (v. quercia). quèrcia
locuz. -aspettare il porco alla quercia: v. porco, n. 14.
-la quercia non fa limoni: v. limone, n. 8.
di porcellana. -querciòla (v.). -querciòlo (v.
(v.). -querciòlo (v.). -acer. quercióne (
.). -acer. quercióne (v.). = dal lat.
. dal nome del genere quercus (v. quercia) e dal lat. fiosfloris
deriv. dal nome del genere quercus (v. quercia), sul modello del
sul modello del lat. quercinus (v. quercino1); cfr. fr.
femm. plur. di quercineus (v. quercineo). quercìneo, agg
, per il class. quercinus (v. quercino1). quercino1,
, deriv. da quercus (v. quercia). quercino *,
quercinus, dal class. quercinus (v. quercino1). quèrcio, sm
somigliano. p. petrocchi [s. v.]: 'quercio ': quercia
. vocabolario di agricoltura [s. v.]: * quercióne ': uno
= comp. da quercia e tannico (v.); cfr. anche fr.
levogiro. tommaseo [s. v.]. quercite ': sostanza zuccherina
dotta, dal nome del genere quercus (v. quer cia).
quercetina. tommaseo [s. v.]: 'quercitrina ': sostanza
. vocabolario di agricoltura [s. v. quercia]: 'quercia de'
comp. dal nome del genere quercus (v. quercia) e da citron '
'limone '. querciuòla, v. querciola. querciuòlo1, agg
, deriv. dal lat. quercèus (v. quercia), con suff.
suff. dimin. querciuòlo2, v. querciolo. quèrco, sm
= voce dotta, lat. quercus (v. quercia). quèrcola (
* quèrcula, dimin. di quercus (v. quercia). quercùneo,
, deriv. dal lat. quercus (v. quercia), sul modello degli
amore. q q v. franco, 311: il mio continuo
grave pericolo, il patto di carlo v e clemente vii. -con
alla semplice relazion delle sue lettere, v. e. sia pregata a mandar
, ii-75: volse egli stesso [carlo v] parlare in pubblico concistoro, querelando
denom. dal class. querèla (v. querela). querelato (
. querèlla e deriv., v. querela e deriv. querelosamènte
deriv. dal class. querèla (v. querela), cfr. anche queruloso
, gerund. di quaerére (v. querere). querènte, agg
pari. pres. di quaerére (v. querere). quèrere e
. grafiche di cherere e cherire (v. cherere1). querimònia (
. querimonia, deriv. da quèri (v. querela). querimònio
. neutra del class, querimonia (v. querimonia). querimonióso
deriv. dal class, querimonia (v. querimonia). querino
querimonia). querino, v. quirino2. querire,
. quirino2. querire, v. querere. querito,
. quernus, deriv. da quercus (v. quercia). quèrqua
, deriv. dal lat. quercus (v. quercia). querquèdula
d'alberti [s. v.]: 'querquedula ': nome
, anatra querquedula. tramater [s. v.]: 'querquedula ':
scienti), di origine onomat.; v. anche quequerdula. quèrquera
. querùlus, deriv. da quèri (v. querela). querulòmane
deriv. dal class. querùlus (v. querulo); cfr. anche quereloso
cfr. anche quereloso. quèrza, v. quercia. quesàl, v
v. quercia. quesàl, v. quetzal. que§ire, tr
, deriv. dal lat. quaesìtum (v. quesito1). quesito1 (
pari, pass, di quaerére (v. querere). quesito2, agg
. pass, di quaerére (v. querere). quesito3, sm
pari, pass, di quaerére (v. quesito1). questóre (
del quesnellismo. tramater [s. v.]: 'quesnellianisti ': seguaci
1713. tramater [s. v.]: 'quesnellismo ': dottrina
fr. quesnellisme. quésso, v. questo. quésta, sf
. pass, del class, quaerére (v. querere). questésso
da que [stó \ e stesso (v.). quésti, pron
lat. mediev. quaestionarius (v. questionario2). questionàrio2, sm
deriv. dal class, quaestio (v. questione). questionato (
bocciatura). -questione di fiducia: v. fiducia, n. 6.
una determinata controversia. -questione pregiudiziale: v. pregiu diziale, n
-matem. questione delle parallele-, v. parallelo, n. 8.
8. -questione di lana caprina: v. caprino, n. 5.
complicata. -questione omerica: v. omerico, n. 1.
p. petrocchi [s. v.]: questione di vita o di
regolare. -questione d'onore: v. onore, n. 1.
divisioni. p. petrocchi [s. v.]: una questione per usurpazione
questione del fucino. -questione dvriente: v. oriente2, n. io.
n. io. -questione meridionale: v. meridionale, n. 9.
sulla questione morale. -questione operaia: v. operaio, n. 7.
questi delitti. tramater [s. v.]: 'quistioni perpetue processi
p. petrocchi [s. v.]: 'non fo questione '
. -rispondere a una domanda. v. borghini, 4-236: vorrei che quello
, nome d'azione da quaerére (v. querere). questioneggiaménto (quistioneggiaménto
= agg. verb. da questionare-, v. anche questionabile. questionevolménte,
al nostro borgo. tommaseo [s. v.]: 'questa settimana '
la figliuola. tommaseo [s. v.]: 'questo ': anche
venturo. tommaseo [s. v.]: 'questo ': del
tal voglia? tommaseo [s. v.]: con questi occhi l'ho
tuoi disegni? tommaseo [s. v.]: questa mia vita è molto
vo comparando. tommaseo [s. v.]: qual delle due pare a
or quella coscia. tommaseo [s. v.]: * diceva e questa
st'altro. tommaseo [s. v.]: 'direte questo e questo
'e simili. tommaseo [s. v.]: questa non me l'
queste. p. petrocchi [s. v.]: questa non me l'aspettavo
ambe le braccia. tommaseo [s. v.]: cominciando a raccontare,
condotto m'hanno. tommaseo [s. v.]: 'venire a questa
bellissima sestina e la gratissima lettera di v. s. mi sono state di doppio
me e quella dell'opinione che ha v. s. ch'io possa gustare ancora
quelli. tommaseo [s. v.]: 4 non è né questo
di quello. tommaseo [s. v.]: 4 andarlo dicendo a questo
vostra signoria. tommaseo [s. v.]: 4 con questo 'vale
non volea ricevere niuna medicina carnale. v. éorghini, 6-iii-14: ancorché varino
. p. petrocchi [s. v.]: 'con questo ':
. p. petrocchi [s. v.]: 4 per questo ':
cristiani. p. petrocchi [s. v.]: 4 con questo '
, deriv. da quaerére (v. querere). questóre2, sm
voce dotta, lat. quaestor -óris (v. questore1) nel senso di
deriv. da quaestor -óris (v. questore1). questorio2, sm
, neutro sostant. di quaestorìus (v. questorio1). quèstua,
della raccolta. manuzzi [s. v.]: questua dicesi anche quello che
nome d'azione da quaerère (v. querere). questuano, agg
la questua. bergantini [s. v.]: 'questuario ': appartenente
deriv. da quaestus -us (v. questuare). questuato (part
torto? documenti visconti-sforzo, ii-536: v. s. poi avere inteso come alli
stó \ e [có \ stui (v.). questuóso, agg
deriv. da quaestus -us (v. questuare). questura1, sf
, ufficio o carica di questore (v. questore1, n. i).
di polizia e d'ordine pubblico (v. questore1, n. 3)
quaestùra, deriv. da quaestor -dris (v. questore1).
capecchio. tommaseo [s. v.]: di persone, oltre che
si fece coraggio: - quetanza, v. quietanza. vorrei tre matasse di questa
, sm. ant. quietanza, (v. quietanza, n. 1
. quèto2 e deriv., v. quieto e deriv. quetzàl
messico e dell'a- merica centrale. v droescher [« la stampa », 20-iii-1985
america centrale. queùnque, v. qualunque. quffa [kùffa
= dall'ar. kuffa (v. coffa). qui1 (
-in epigrafi tombali, qui giace: v. giacere, n. 4.
pensano de li loro amici lontani. v. martelli, 3-4: questi ligustri qui
solecismi pedestri. tommaseo [s. v.]: 'ecco qui ':
disse lippo topi. tommaseo [s. v.]: 'qui ci ha
aw. di luogo: qui dentro: v. quiddentro. -qui giù
attende un bambino. -qui su: v. quissù. -con valore di sm
posto. tommaseo [s. v.]: 'si ricordi di qui
così e così. tommaseo [s. v.]: 'il commercio di
a persona. tommaseo [s. v.]: 'mi duole qui '
viaggio ». tommaseo [s. v.]: 'badate qui; guardi
qui ». tommaseo [s. v.]: 'arriva di qui a
di insulti. tommaseo [s. v.]: ne diceva ogni sorta di
qui a piedi. tommaseo [s. v.]: se n'è detto
vederne migliori. tommaseo [s. v. j: 'di qui è che
-da, di qui a lì: v. lì, n. 7.
novelle. -qui e là: v. là, n. 4.
(ed è indicazione generica). v borghini, 6-iii-171: si può credere sicuramente
sol poi rimediargli. tommaseo [s. v. j: 'siamo qui '
poco soddisfacente. tommaseo [s. v.]: a chi domanda 'come
questo luogo '. qui2, v. quello. quia, sm.
[cum] quibus [nummis] (v. conquibus). quicèntro (
= comp. da quici ed entro (v.). quici, aw.
, i impress. [s. v. quiritta]: oggi più comunemente '
area bolognese, dal lat. quicumque (v. chiunque). quicumque
alranno. p. petrocchi [s. v.]: 'un quid ':
ueste materie. tommaseo [s. v. quid]: dicono 'quid agen-
= var. grafica di guidalesco (v.). quidam, pronom
.). tommaseo [s. v.]: 'quidam ': i
= comp. da qui e dentro (v.). quiddità (iquidità
deriv. dal class, quid (v. quid). quidditare (
vescovo di portogallo. tramater [s. v.]: 'quidditativo ':
= var. grafica di guiderdonamento (v.). quiderdóne, v
v.). quiderdóne, v. guiderdone. quidematóre, sm
carta. p. petrocchi [s. v.]: 'quidematóre e
derno. quidità e deriv., v. quiddità e deriv. quidsimile,
. quiddità e deriv. quidsimile, v. quissimile. quie, v.
, v. quissimile. quie, v. qui. quiescènte, agg.
hanno maggior forza che non avevano quiescenti. v riccati, 170: un corpo quadruplo
pari. pres. di quiescère (v. quiescere); per il n.
. dal class. quiescens -entis (v. quiescente); per il n.
deriv. da quies -ètis (v. quiete). quiescìbile, agg
verb. da quiescere. quiésto, v. questo. quièta, v.
, v. questo. quièta, v. quiete. quietacióne, v
v. quiete. quietacióne, v. quietazione. quietacosciènza (quetacosciènza)
dall'imp. di quietare e coscienza (v.). quietade, sf
. quitare per il tardo quietare: v. quietare), incrociato con quieto,
ha pagato. manuzzi [s. v. j: 'quietanzare ': far
far quietanza. tommaseo [s. v.]: 'quietanzare 'una cambiale
dall'imp. di quietare e putto1 (v!). quietare (ant.
momenti della virtù e dei meriti di v. s. molto rev. brusoni,
calmo (il mare). v. borghini, 4-ii-247: pare che in
i naviganti. tommaseo [s. v.]: si queta il mare.
fosse molle, piantavano gli alloggiamenti. v. franco, 316: vedrei gli augelli
denom. dal class. quiétus (v. quieto); nei signif. dei
di quietare. quietasgióne, v. quotazione. quietativo, agg
linguaggio commerciale e amministrativo, quietanza (v. quietanza, n. 1).
, nome d'azione da quietare (v. quietare); nei significati dei nn
figurato. tommaseo [s. v.]: 'verbi di quiete '
), deriv. da quiétisme (v. quietismo); cfr. ingl.
, imperturbato (una virtù). v. colonna, 1-149: l'alme virtuti
belliche. -restare quieto: inattivo. v. colonna, i-133: assai mi fia
. -di quieto e di piano: v. piano4, n. 1.
deriv. da quils -quietis (v. quiete). quietóne, agg
sostant. tommaseo [s. v.]: 'quietone e -ona '
acer, di quieto. quietovìvere, v. quieto, n. 12.
quietudo -inis, da quies quietis (v. quiete). quigilla (
con [qualunque. quiito, v. quieto. quìlio, sm
al trillo. tramater [s. v.]: 'quilisma ': figura
gr. xéxcuujjla 'canto cadenzato f (v. celeuma). quilla,
quìllio, quilio, quillu e quilo, v. quello. quilò (chuilòga
= var. grafica di chimono (v.). quimmèdio, sm
quid 'qualcosa 'e medio (v.). quina quina,
= allografo di china china (v. china2); cfr. quinquina.
] per qui e da a monte (v.). quinària, sf
', femm. di quinarius (v. quinario), per la sacca del
. quinarius, deriv. da quini (v. qui- nale).
deriv. dal class. quini (v. quinale). quinato2,
di area merid., di cognato (v.). quinavalle, aw
é] per qui e da valle (v.). quinavanti, aw
e] per qui e da avanti (v.). quincaglierìa (quinquaglierìa
= var. grafica di chincaglieria (v.), per adattamento del fr
. quincaiuerie. quince, v. quinci. quincéntro (quinc'
= comp. da quinci ed entro (v.).
di quaggiù. luna [s. v.]: 'quinci giu ':
giù. -quinci oltre: v. quincioltre. -quinci su: di
di quassù. luna [s. v.]: 'quinci su ':
solo nella locuz. quence enaredo (v. quencendredo). quinciéntro,
. quencendredo). quinciéntro, v. quincentro. quincimàlio, sm
= comp. da quinci e oltre (v.). quinciritta, aw
da quinque 4 cinque 'e uncìa v. 4 oncia '. quinconciale (
quincunciàlis, da quincunx -uncis (v. quinconce). quincuplare, tr
che è sul modello di quadrùplex (v. quadruplice). quìncuplo2,
forma sostant. di quincùplus (v. quincuplo1). quindecàgono, sm
, comp. da lat. quindécim (v. quindici) e dal gr.
sacerdotale). tommaseo [s. v.]: sacerdozio quindecemvirale. =
. quindecimviralis, da quindecemviri (v. quindecemviro). quindecemvirato, sm
di quindecemviro. tommaseo [s. v.]: dignità e uffizio de'quindecemviri
tardo quindecimviràtus -us, da quindecemviri (v. quindecemviro). quindecèmviro,
pubblico. tommaseo [s. v.]: 4 quindecemviri ': nome
. quìndeci e deriv., v. quindici e deriv. quindècimo
quindecìmus, deriv. da quindécim (v. quindici). quindéna,
liberato. dizionario etimologico italiano [s. v.]: 4 quin- dena '
di quini dèni, distributivo di quindécim (v. quindici). quindènnio1,
da quind [ici \ e anno (v.), sul modello di biennio,
sul modello di biennio, triennio-, v. anche quindicennio. quindènnio2
cfr. quindennio1. quìnde$e, v. quindici. quinde$éno, agg.
quindese per quindici. quìndexe, v. quindici. quindi (ant
aristodemo. -in correlazione con quinci: v. quinci, n. ii.
-quinci e quindi e quindi e quinci: v. quinci, n. 11.
-di quinci e di quindi: v. quinci, n. 13.
-essere un uomo sul quinci e quindi: v. quinci, n. 13.
-largire il privilegio del quinci e quindi: v. quinci, n. 13.
quindi e parlare in quinci e quindi: v. quinci, n. * 3
portargli via? -quindi innanzi: v. quindinnanzi. -quindi in poi
quindinnanzi. -quindi in poi: v. quindinpoi. -quindi presso: vicino
-star sul quinci e quindi: v. quinci, n. 13.
-venire al quinci e al quindi: v. quinci, n. 13.
di là '. quìndice, v. quindici. quindicènne, agg
. locuz. a rubbo e quindici: v. rubbo. = lat. quindecim
= comp. da quindici e diciotto (v.), in quanto combat
sul modello di bilione, trilione (v.). quindicimila (quìndici mila
= comp. da quindici e mila (v.). quindicina, sf
, comp. da quindici e soldo (v.), con aplologia.
= comp. da quindi e innanzi (v.). quindinpòi { quindi
. da quindi, in e poi (v.). quindiritto, aw
= comp. da quindi e ritto (v.). quine, v
v.). quine, v. qui. quinénti, aw
[e] per qui e entro (v.). quineritto, aw.
. da quine per qui e ritto (v.). quinétta, sf
centum 'cento '. quini, v. qui. quìnici, v
v. qui. quìnici, v. quindici. quinicìpite, agg.
, sul modello di bicipite e tricipite (v.). quìnnici, v.
(v.). quìnnici, v. quindici. quino1, sm.
= voce dotta, lat. quìnus (v. quino1). quinòa,
fr. quinoa. quinòga, v. quilò. quinostale { quinosalé
volte ', sul modello di decuplo (v.). quinquagéna, sf
: così vo consolando il desiderio di v. s. qualora il pensiero mi gira
quinquagenarìus, deriv. da quinquageni (v. quinquagéna). quinquagèsima,
femm. sostant. di quinquagesxmus (v. quinquagesimo); cfr. anche fr
i cinquanta '. quinquaglierìa, v. quincaglieria. quinquàngolo, sm.
. pentagono. tommaseo [s. v.]: 'quinquàngolo ': figura
voce dotta, lat. quinquàtrus -xum: v. quinquatrie. quinquatrie, sf
. = var. di chiunque (v.). quinquèfido, agg
nel 1769). quinquelustre, v. quinquilustre. quinquemèstre, agg
', sul modello di quinarìus (v. quinario). quinquenàrio2,
, deriv. da quinquennis (v. quinquenne). quinquennalità, sf
cinque 'e annus 'anno '; v. anche cinquenne. quinquènnio, sm
. da quinquen nis (v. quinquenne). quinqueprimi
cinque ', e da sillaba (v.), sul modello di bisillabo,
quinqueviràtus -us, da quinquevìri (v. quinqueviro). quinquèviro, sm
'cinque 'e da zona (v.), calco del gr. 7revxàxtovoi
', sul modello di triade (v.). quinquilióne (disus
sul modello di bilione, trilione (v.); è attestata dal d.
cinque 'e da lustro5 (v.), sul modello di trilustre-,
, che è dal quechua quinaquina; v. anche china. quinquinèllo
fanfani, uso tose. [s. v.]: alle volte dicesi 'dietro
terzie, unison, seste e quinte. v galilei, 1-24: il quale intervallo
quinto accordo '(da quintus: v. quinto1), corrispondente al gr.
stesso seme. tramater [s. v.]: 'quinta ': nel
sabotaggio. migliorini [s. v. quinta colonna]: si è persino
'. = da quinta colonna (v. quinto1, n. 3).
dies] 'quindicesimo giorno '(v. quintodecimo). quintadècima3,
lat. quinta decima [vox] (v. quintodecimo), sul modello di
ecc. quintaessènza e quinta essènza, v. quintessenza. quintalàggio,
= incr. di quinta essenza (v. quintessenza) e millesimo (v
v. quintessenza) e millesimo (v.). quintana1 (ant
al lat. quintana [via] (v. quintana2), o più probabilmente
, deriv. da qumtus (v. quinto1). quintana3,
febris], da quintànus (v. quintana2). quintana4, sf
. = dal lat. quintànus (v. quintana2). quintana5 (quintanna
voce di area ligure e piemont. (v. r. e. w.,
, da quinta [legio] (v. anche quintana2). quintare
. quintarius, deriv. da quintus (v. quinto1).
remo. vocabolario nautico [s. v.]: quintarolo è il quinto uomo
. = dal lat. quintarius (v. quintàrio), con suff. dimin
= comp. da quinto1 e avolo (v.); cfr. anche fr.
. quintèma, dal class, quintus (v. quinto1).
). arneudo [s. v.]: 'quintemare ': raccogliere
pertinente alla rasone de la dieta bagliva. v. èorghini, 2-11: ho appresso
quel che ciascun fanciul da lei receve. v. borghini, 6-ii-242: io m'
modello dello spagn. cuarterón (v. quarterone). quintessènza (quintaessènza
, lat. mediev. quinta essentia (v. quintoe essenza), calco del
'quinta essenza '. quintessenzare, v. quintessenziare. quintessenziale, agg.
contro quattro. tommaseo [s. v.]: 'quintetto '..
marzo, maggio, quintile e ottobre. v borghini, 6-ii-258: il marzo.
(chambers) [s. v.]: 'quintile ': nell'
. = dal fr. quintil (v. quintile1). quintilianèo
quello stesso tempo. = v. quintilianèo. quintiliano,
quinto 'e da [milione (v.). quintina, sf
quinto 'e da sezione (v.). quinto1, agg
sere indicato anche con 50 o v). -anche con ellissi del
la dalmazia. migliorini [s. v.]: 'quinta sponda ':
quinto elemento. -quinto potere: v. potere2, n. 15.
e propaganda franchista. migliorini [s. v.]: 4 quinta colonna '
, arai 61 equale ad 510 numero. v. quirini, lii-6- 14:
re. -cessione del quinto: v. cessione, n. 2.
8. dimin. quintino (v.). = dal lat.
. roman. ant. chinto): v. chente.
= deriv. da quinto1e monarchia (v.), che ricalca l'ingl.
= comp. da quinto1 e ultimo (v.). quintuplicare, tr
quinto ', sul modello di quadrùplex (v. quadruplice). quìntuplo
dal toponimo cures oppure da quirìnus (v. quirino1). quìrica (
. satta, mill. [s. v.]: 'quirinàbile ': che
del palazzo del qurina [le] (v. quirinale2), con il suff
quirinali: quirinali. -fiamme quirinale: v. flamine1. tommaseo [s.
. flamine1. tommaseo [s. v.]: 'quirinale ': feste
. quirinàlis, deriv. da quirìnus (v. quirino1).
à più luogo. tommaseo [s. v.]: 'il quirinale ':
quirino. tramater [s. v.]: 'quirinali ': feste
. quirinàlia, deriv. da quirìnus (v. quirino1).
romolo, da accostare a quirìtes (v. quirite). quirino2 (
suoi misfatti. = etimo incerto; v. anche quirizio. quirino3,
, denom. da quirìtes (v. quiriti). quiritàrio, agg
. ant. pietra quirizia: quirino (v. quirino2).
= etimo incerto. quiro, v. quirino2. quiscalo, sm
[major]. quiscionare, v. questionare. quisciottìgmo [kisottìjmo
del romanzo di m. cervantes (v. donchisciottismo). quisito,
. donchisciottismo). quisito, v. quesito *. quisitóre,
. quesito *. quisitóre, v. quesitore. quisquilia { quisquìglia
e simile 'simile. quisso, v. questo. quissù { qui su
= comp. da qui e su (v.). quistare, tr
= var. aferetica di acquistare (v.). quistióne e deriv.
). quistióne e deriv., v. questione e deriv. quisto,
. questione e deriv. quisto, v. questo. quitanza e deriv.
questo. quitanza e deriv., v. quietanza e deriv. quitare (
, ii-87: monsignor mio osservandissimo, v. s. mi obliga tanto con
, denom. da quitte (v. quitto); cfr. anche lat
quitare per il class. quietare (v. quietare). nel signif. del
= var. grafica di chitarra (v.). quitato (part
. quito e deriv., v. quieto e deriv. quittanza
quieto e deriv. quittanza, v. quietanza. quitto, agg
libero 'per il class, quiétus (v. quieto). quiunche,
= var. di chiunque (v.). quivéntro { quiv'
= comp. da quivi ed entro (v.). quivi { quivi
et esposte le robe sue, il v o il vi giorno de la sua giunta
amicizia mestieri. -quivi entro: v. quivéntro. -quivi presso: colà
locuz. awerb. -di qui quivi: v. qui1, n. 7.
. 7. -qui e quivi: v. qui1, n. 7.
= var. grafica di cuocere (v.). quocinare, tr
= var. grafica di cucinare (v.). quòco, sm
= var. grafica di cuoco (v.). quòcolo, sm
= dal venez. ant. cuogolo (v.), affine a cogolo (v
v.), affine a cogolo (v.). quoiàio, sm
= var. grafica di cuoiaio (v.). quoiàzzolo, sm
. grafica di coiàzzolo, per coiàttolo (v.). quòio (quòglio
= var. grafica di cuoio (v.). quolibetale (quodlibetale
ogni grandezza. -questione quolibetale: v. questione, n. 2.
. dal class, quod libet (v. quolibeto). quolibètico, agg
= var. grafica di colloquio (v.). quòndam, aw
. defunto, trapassato, morto. v. quirini, lii-6-45: da poi la
dato momento '. quònia, v. cònia. quòniam {
. grafica di cuoprire, per coprire (v.). quòque, sm.
= var. grafica di cuora (v.). quòre, sm
= var. grafica di cuore (v.). quòrum, sm.
= var. grafica di còsso (v.). quòta1 (ant
lire mille. -quota lite: v. quotalite. 2. nell'età
= calco del lat. quòta pars (v. quota1). quotabile
= var. grafica di cotale (v.). quotalite (quòta
un sistema viario. -piano quotato: v. piano5, n. 16.
n. 16. -proiezione quotata: v. proiezione, n. 5.
), deriv. da quotidie (v. quotidie); cfr. anche cotediano
= var. di coto (v.). quoto, sm
di origine indeuropea. quòtro, v. quattro1. quòtta,
. quattro1. quòtta, v. quota1. quoziènte,
in inglese. -quoziente respiratorio: v. respiratorio. 4. dir.
aw. deriv. da quot (v. quòto). qurule
= var. grafica di curule (v.).
chiamata con il nome di erre (v. erre1); la sua forma
in voi. luna [s. v. sj: 's 'è lettera
n. d. r. (v. nota, n. 2).
. e. i. (s. v. reva). rabàb,
fanfani, uso tose. [s. v.]: 'rabacchio 'e '
'ragazzo '. rabacchiòtto, v. rapacchiotto. rabacòto (rabacato
p. petrocchi [s. v. j: 'rabagàs 'e popolarmente
dalla commedia omonima (1872) di v. sardou. rabaiuòlo, sm.
canto. tramater [s. v.]: 'rabana ': specie
acido crisofanico. tramater [s. v.]: 'rabarbarina ': sostanza
rabarbero per rabarbaro. rabaruffare, v. rabbaruffare. rabaschiòtto, v
v. rabbaruffare. rabaschiòtto, v. rapacchiotto. rabastare, tr
tose., deriv. da arrabbattare (v.), con aferesi.
: colombiere. tommaseo [s. v.]: 'rabazza ': l'
2. cuneo di mira (v. cuneo, n. 6).
incerto. rabba e deriv., v. raba e deriv. rabagàs e
e deriv. rabagàs e rabbagassé, v. rabagà. rabballinare, tr.
intens., e da abballinare (v.). rabbaniti (rabboniti)
scritta). tramater [s. v.]: 'rabbaniti ': quelli
, var. di rabbi (v. rabbi). rabbaruffare (ant
intens., e da abbaruffare (v.). rabbaruffato (part
intens., e da abbassare (v.). rabbassato (part
da ab [b] attere (v.). rabbattuto (part
. abbatuffolare. tramater [s. v.]: 4 rabbatuffolare ': lo
intens., e da abbatuffolare (v.). rabbatuffolato (part.
santi. rabbellire e deriv., v. riabbellire e deriv. rabberciaménto
»). tommaseo [s. v.]: 'far l'ave rabbi
già ti seguo. tramater [s. v.]: * mi venga la rabbia
. vocabolario di agricoltura [s. v. cece]: 'rabbia del
due mali. tommaseo [s. v. l: * fra il canchero e
rabbia muore. manuzzi [s. v.]: chi si piglia per amore
cor sentesi impressa. manuzzi [s. v.]: 'rabbiuccia diminutivo di
rabia, per il class, rabies (v. rabie). rabbiare (
', denom. da rabies (v. rabie e rabbia); la var
. tramater [s. v.]: 'rabbico ': che
(chambers) [s. v. ebreo]: il carattere ebreo moderno
: giudaismo. tommaseo [s. v. j: 'rabbinismo ': modo
p. petrocchi [s. v.]: 'rabbinismo ': modo
(chambers) [s. v.]: 'rabbinista ': un
gli altri ebrei. tramater [s. v.]: 'rabbinista ': colui
, che è dall'ebraico rabbi (v. rabbi); il suff. è
. dizionario di marina [s. v.]: 'rabbio ': rete
, fruscio. biscioni [s. v.]: 'rabbio ': rumore
. rabbiosùccio. tommaseo [s. v. rabbiosèllo]: 'rabbiosùccio ':
. rabiósus, deriv. da rabies (v. rabbia). rabbittite
rabbia). rabbittite, v. rabittite. rabbiuca,
, da. connettere con bubbola? (v.), coi pref.
livello originario. manuzzi [s. v.]: rabboccare fiaschi o simili vale
il fuoco. tommaseo [s. v.]: 'rabboccare la carbonaia '
intens., e da abboccare (v.). rabboccato (part.
intens., e da abbonacciare (v.). rabbonacciato (part
intens., e da abbondare (v.). rabbonire, tr
calmare. crusca [s. v.]: 'rabbonire ': abbonire
. dizionario di marina [s. v.]: 'rabbonire ': del
intens., e da abbonire (v.). rabboniti, v.
(v.). rabboniti, v. rabbaniti. rabbonito (
iter., e da abbordare (v.). rabbóso, v
v.). rabbóso, v. raboso. rabbottonare,
. raboso. rabbottonare, v. riabbottonare. rabbracciare {
iter., e da abbracciare (v.). rabbracciato (part.
intens., e da abbreviare (v.). rabbrezzare, tr
immattimento. p. petrocchi [s. v.]: 'rabbrezzare ':
intens., e da abbrezzare (v.). rabbrezzolare, tr.
p. petrocchi [s. v.]: 'rabbrezzolare ': raccapezzare
p. petrocchi [s. v]: 'rabbrezzolino ': chi rabbrezzola
rabberciare. tommaseo [s. v.]: 'rabbriccicare ': raccomodare
poco. p. petrocchi [s. v.]: 'rabbriccicare. raccomodare
per vivere. tommaseo [s. v.]: è un buon lavorante;
famiglia. p. petrocchi [s. v.]: lavorante che s'adatta
intens., e da briccicare (v.). rabbrividare, intr
intens., e da abbrividire (v.). rabbrividito (part
intens., e da abbrunare (v.). rabbruscaménto, sm
intens., e da brusco1 (v.). rabbruscato (part
. tommaseo [s. v.]: 'rabbruscolare ': raggranellare
con valore intens e da bruscolo1 (v.). rabbrustolare, tr
intens., e da abbrustolare (v.). e e
intens., e da bruzzo (v.). rabbruzzolare, intr
intens., e da buffare (v.). rabbuffata (rabuffata
nemici quella rabuffata ch'io avvisai a v. m., tutta la terra era
3. dimin. rabbuffatina (v.). = femm. sostant
grandemente ne temono. tommaseo [s. v.]: 'rabbuffo '.
intens., e da bugiare1 (v.). rabbugiare2, intr.
intens., e da abbuiare (v.). rabbuiato (pari
notte. crusca [s. v. scombuiato]: 'scombuiato ':
famiglia boragginacee. tramater [s. v.]: ^ raddia ': genere
pà (3&> <; (v. rabdo). ràbdico, agg
gr. pà (ì<$o <; (v. rabdo). rabdionàcee,
gr. pà (3$o <; (v. rabdo). rabdionite,
di pa ^ o; (v. rabdo), per la forma stalattitica
dal gr. pà (ì<5o; (v. rabdo). rabdìtidi, sm
deriv. dal gr. pàpso; (v. rabdo). rabditòide, agg
. pà (3$o <; (v. rabdo) e xoixov 'cavità '
, comp. dal gr pàpso? (v. rabdo) e dal tema di
comp. dal gr. pàp$os (v. rabdo) e 091 <; '
gr. pà (3&>$ (v. rabdo) e 09 ic 'serpente
, comp. dal gr pàpso; (v. rabdo) e cpuróv 'pianta
precedevano i consoli. tramater [s. v.]: 'rabdo- fori '
portavano in mano. ibidem [s. v.]: 'raadoforo ': aggiunto
antica roma. tramater [s. v.]: 4 raddofori '..
tom maseo [s. v.]: rabdofori... a'
;, comp. da pafisoc, (v. rabdo) e dal tema
delle scienze (chambers) [s. v.]: 4 rabdòide ': nell'
anche sutura sagitale. tramater [s. v.]: 4 rabdòide ':
deriv. da pà|3so <; (v. rabdo), col suff. -oeusufc
comp. dal gr. pà|38ot; (v. rabdo) e xi#os 4
(chambers) [s. v.]: * rabdologia nell'aritmetica un
cadere in dimenticanza. tramater [s. v.]: 'raddologia ':
della rabdomanzia. tramater [s. v.]: 'rabdologia ': trattato
dal gr. pà [3$os (v. rabdo) e xóyos 'discorso '
alla rabdologia. tommaseo [s. v. rabdomania]: cotesta macchina rabdo-
gr. pà (38o <; (v. rabdo). rabdomàchia (
integrifolius). tramater [s. v.]: 'raddomachia ': così
loro combattimenti. tommaseo [s. v. rabdomanzia] -. 'rabdomachia '
p. petrocchi [s. v.]: rabdomachia: 'orthocarpus integrifolius
comp. dal gr. pàpsoc; (v. rabdo) e aa ^ r)
alto. tommaseo [s. v. rabdomanzia]: chi esercita cotesta divinazione
comp. da pàpso; (v. rabdo) e (aav-rts 'indovino
. tommaseo [s. v. rabdomanzia]: chi esercita cotesta di-
miniere, tesori. tramater [s. v.]: 'rabdomanzia ':
bacchetta divinatoria. ibidem [s. v.]: 'raddomanzia lo stesso
38ó (j. avri <; (v. rabdomante). rabdòmero, sm
comp. dal gr. pàfìso; (v. rabdo) e \ / ipo <
. dal gr. pàpso? (v. rabdo) e da « xùe;
'muscolo 'e da blastoma (v.). rabdomiogènico, agg
. dal gr. pà|38o <, (v. rabdo) jauó? 'muscolo
. dal gr. pàp$o <; (v. rabdo) e da mioma (
. rabdo) e da mioma (v.); è registr. dal d
: prezzolare. tommaseo [s. v.]: 'riassoldare ': assoldare
iter., e da assoldare (v.). riassoldato (part
iter., e da assommare1 (v.). riassopire, intr
iter., e da assopire (v.). riassorbiménto, sm
iter., e da assorbire (v.). riassorbito (part
dell'udito. tommaseo [s. v.]: 'riassordire ': ridivenire
iter., e da assordire (v.). riassortiménto, sm.
iter., e da assortimento (v.). riassùmere (ant.
'i-363: cotesta città, pa- v ~.....
intens., e da assumere (v.). riassumìbile, agg
migliaia suddette. e. cecchi [in v bompiani, i-45]: puoi credere
. riassuntino. tommaseo [s. v.]: 'riassuntino ': diminutivo
iter., e da astrarre (v.). riasùmere e riasùmmere
). riasùmere e riasùmmere, v. riassumere. riataménto,
. riassumere. riataménto, v. riattamento. riàtolo,
p. petrocchi [s. v.]: riattaccare i bottoni. la
anche assol. tommaseo [s. v.]: riattaccare al carro le bestie
». p. petrocchi [s. v.]: era per riattaccare su
subito a riattaccarlo. tommaseo [s. v.]: riattaccare la zuffa,
iter., e da attaccare (v.). riattaccata, sf.
cocchi [in d alberti s. v.]: diversi altri riattamenti e servizi
iter., e da attare (v.). riattato (part.
cocchi [in d \ alberti s. v. riattare]: le moderne nuove
iter., e da attecchire (v.). riatteggiaménto, sm.
iter., e da atteggiamento (v.). riatteggiare, intr.
iter., e da atteggiare (v.). riattendare, intr.
di nuovo. tommaseo [s. v.]: 'riattendare ': attendarsi
iter., e da attendai (v.). riattèndere, tr
propria attenzione. tommaseo [s. v.]: riattendere a uno studio,
movimento contrario, e da attendere (v.). riattepidito, a.
, e da attepidito per attiepidito (v.); cfr. rattepidito.
avvilire. tommaseo [s. v. j: 'riatterrare ': atterrare
iter., e da atterrare (v.). riattestare, v.
(v.). riattestare, v. ratte stare. riattillare
iter., e da attillare (v.). riattìngere, tr.
fonte). tommaseo [s. v.]: 'riattingere ': attingere
culturali. tommaseo [s. v.]: riattingono i vecchi genitori da'
iter., e da attingere (v.). riattirare, tr
iter., e da attirare (v.). riattivàbile, agg.
piena efficienza. tommaseo [s. v. j: * riattivare ': attivare
intens., e da attivare (v.).
il fuoco. manuzzi [s. v.]: 'riattizzare ': attizzare
intens., e da attizzare (v.). riattizzato (part
se stessa. tommaseo [s. v.]: 'riattorcere ': attorcere
iter., e da attorcere (v.). riattossicato, agg.
intens., e da attossicato (v.). ri attrarre,
sé. tommaseo [s. v.]: 'riattrarre ': attrarre
uso recipr. tommaseo [s. v. j: 'riattrarre ': reciprocamente
intens., e da attrarre (v.). ri attratto (part
iter., e da attraversare (v.). riattrazióne, sf.
iter., e da attrezzare (v.). riattrezzato (part.
da un deriv. di attuale (v.). riattuffaménto, sm
iter., e da attuffamento (v!). riattuffare, tr
un liquido. tommaseo [s. v.]: 'riattuffare ': attuffare
di nuovo. tommaseo [s. v.]: 'riattuffare ':.
intens., e da attuffare (v.). riaudizióne, sf
iter., e da audizione (v.). riaugnare, tr
iter., e da augnare (v.). riaugurare, tr
movimento contrario, e da augurare (v.). riavallare (riavvallare
iter., e da avallare (v.). riavallo (riavvallo
iter., e da avanzare1 (v.). riavére (ant.
rièi il soperchio. tommaseo [s. v.]: debbo riavere il resto
un arto. tommaseo [s. v.]: 'riebbe la mano '
mise innanzi. tommaseo [s. v.]: quella nuova m'ha un
riavuto il peto. tramater [s. v.]: 'riavere il peto
iter., e da avere1 (v.); cfr. anche ravere.
. dizionario di marina [s. v.]: 'riavolo ': asta
iter., e da avvallare (v.). riavvallo e deriv.
). riavvallo e deriv., v. riavallo e deriv.
iter., e da avvalorato (v.). riawampare, intr.
iter., e da avvampare (v.). riawedére, intr.
intens., e da avvedere (v.). riavvelenare, tr
'anche rifl. tommaseo [s. v.]: 'riavvelenare ': avvelenare
iter., e da avvelenare (v.). riaweniménto (riaveniménto
iter., e da avvenimento (v.). riavvenire1, intr
da avvenire1, n. 1 (v.). riavvenire2, intr
avvenire1, n. 8 (v.). riavventare, intr
iter., e da avventare (v.). riavvertire, tr.
iter., e da avvertire (v.). riavvezzare (ant.
iter., e da avvezzare (v.). riavvézzo, agg.
capo che vada. premoli [s. v. matassa]: 'riavviare la
iter., e da avviare (v.). riavvicinaménto,
crusca, ilmpress. [s. v. rappressare]: 'rappressare ':
intens., e da avvicinare-, v. anche ravvicinare. riawilire, tr
pronom. tommaseo [s. v.]: 'riavvilire ': avvilire
iter., e da avvilire (v.).
iter., e da avvincere (v.). riawinghiare, intr.
iter., e da avvinghiare (v.). riavvìo, sm.
un avviso. tommaseo [s. v.]: 'riavvisare avvisare di nuovo
iter., e da avvisare (v.). riavvistare, tr.
iter., e da avvistare (v.). riavvitare, tr
iter., e da avvitare (v.). riavviticchiare, intr.
di nuovo. tommaseo [s. v.]: 'riavviticchiare ': avviticchiarsi
iter., e da avviticchiare (v.). riavvivare, tr.
iter., e da avvivare (v.). riavvòlgere, tr.
iter., e da avvolgere (v.). riawolgiménto, sm.
. dizionario delle professioni [s. v.]: 'riavvolgitore ri
intens., e da avvoltare (v.). riavvòlto (part
iter., e da azionare (v.). riazionàrio, v.
(v.). riazionàrio, v. reazionario. riazióne, v
v. reazionario. riazióne, v. reazione. riazzannare, tr
nuovo. tommaseo [s. v. j: 'riazzannare ': azzannare
iter., e da azzannare (v.). riazzo, sm.
iter., e da azzuffai (v.).