altra prace. tommaseo [s. v.]: 'prace ': aiuola
verde. p. petrocchi [s. v.]: 'prace àiòlà.
di cuoio '. pracènza, v. piacenza. pràcido, v
v. piacenza. pràcido, v. placido. pracrìtico, agg
p. petrocchi [s. v.]: 'pracrìtico termine letterario da
volgari ', contrapposto a sanskrta (v. sanscrito), attraverso fingi, prakrit
'° pràctico e deriv., v. pratico e deriv. prèdica
pratico e deriv. prèdica, v. pratica. pradivo, v
v. pratica. pradivo, v. prativo. prado e deriv
. prado e deriv., v. prato e deriv. pradre,
. = var. di padre (v.), con propagginazione assimilatoria della
presente il cadavere \ praesidium, v. presidium. praghése, agg
. pragmatics. pragmàtica2, v. prammatica. pragmaticaménte, aw
. pragmaticism, deriv. da pragmatic (v. pragmatico). pragmàtico
molti piccoli. tommaseo [s. v.]: 'predellino per bambini '
altra persona. tommaseo [s. v.]: 'portare uno a predellino
= comp. da predellùccia e andante (v.). predentati, sm
, prima 'e da dentina1 (v.). prùdere, tr
= var. metatetica di perdere (v.). prederìa, sf.
'gioie, pietre preziose '(v. pedraria, pietreria), con metatesi
, prima 'e da desertico (v.). predesignare, tr
, prima 'e da designare (v.). predesinenziale, agg.
'davanti 'e da desinenziale (v.); cfr. fr. prédésinentiel
padre mio. tommaseo [s. v.]: 'predestinare ':.
prae 'prima 'e destinare (v. destinare). predestinano, agg
'in amobio. predestinaziani$mo, v. predestinazionismo. predestinaziano, agg.
appartiene alla setta sorta in gallia nel v sec. a seguito dell'eresia bandita
, nome d'azione da praedestinàre (v. predestinare). predestinazionismo predestinazianismo
, prima 'e da destino (v.). predeterminàbile, agg.
davanti, prima 'e da determinare (v. determinare); cfr.
, prima 'e da determinismo (v.); per il n. 2
, prima 'e da diabete (v.). prediaframma, sm
, prima 'e da diaframma (v.). prediale, agg
strada privata, poderale. v. borghini, 4-93: gli imperadori erano
deriv. dal class. praedium (v. predio). predialista
'prima 'e da diasporico (v.). prediàstole, sf.
'prima 'e da diastole (v.). prediatòrio, agg
agg. ant. prediale. v borghini, 4-93: gli imperadori erano spesso
= voce dotta, lat. praediatorìus (v. prediatura). prediatura, sf
. praediatùra, deriv. da praedium (v. predio).
'prima 'e da dibattimentale (v.). predibattiménto, sm
'prima 'e da dibattimento (v.). prèdica (dial
giustizia che, essendo stata fatta superarbitro da v. s., volesse consentir che
. p. petrocchi [s. v.]: ironico o per modestia,
percosse). tommaseo [s. v.]: 'dava bastonate come suonare
p. petrocchi [s. v.]: * come sonare a predica
-da che pulpito viene la predica!: v. pulpito. -essere come un turco
capirci nulla. tommaseo [s. v.]: 'essere come un turco
predica. p. petrocchi [s. v.]: 'prender posto alla
un nome. tommaseo [s. v.]: di persona che siasi già
ad assistervi. tommaseo [s. v.]: 'suona la predica '
. p. petrocchi [s. v.]: ironico. 'va'alla
stagione. p. petrocchi [s. v. j: 'poco popolo, poca
-predichina. tommaseo [s. v.]: 'predichina ': senza
16-vi-309: io vorrei essere stato a sentir v. r. nel suo predichino.
come senza temerità possa io presentare a v. e. queste mie predicucce raccozzate.
predicucce raccozzate. tommaseo [s. v.]: 'predicùccia ', se
. predicóna. tommaseo [s. v.]: 'predicóna ': suona
non ebbe pare. tommaseo [s. v.]: 'predicone ':
per le donne italiane. -predicòzzo (v.). -spreg. predicàccia.
, agg. verb. da praedicàre (v. predicare), che traduce il
e ted. pràdicabilien. predicacióne, v. predicazione. predicadóre, v
v. predicazione. predicadóre, v. predicatore. predicamentale, agg
di predicamento. tommaseo [s. v.]: 'predicamento '..
, nome d'azione da praedicàre (v. predicare3), che traduce il
col precetto. tommaseo [s. v.]: 'predicar coll'esempio vale
culo in chiasso. tommaseo [s. v. chiasso]: 'predicare la
liturgici. tommaseo [s. v.]: 'predicare lawento, la
modo. tommaseo [s. v.]: 'o scendere o predicare
cristo per iddio e redentore. = v. predicare1. predicativo,
si riferisce, che riguarda il predicato (v. predicato3, n. i)
verb. dal class, praedicàre (v. predicare2). predicato *
. pass, del class, praedicàre (v. predicare2), per calco del
comp. dal class, pubes (v. pube1) e da coccyx -ygis (
. pube1) e da coccyx -ygis (v. coccige4). puboprostàtico,
comp. dal class, pubes (v. pube1) e prostaticus (v.
(v. pube1) e prostaticus (v. prostatico). pubovescicale,
comp. dal class, pubes (v. pube1) e vescicalis (v.
(v. pube1) e vescicalis (v. vescicale). puca ipuga
, dal nome del genere puccinia (v. puccinia). puccinianaménte,
pucciniastrum, comp. da puccinia (v. puccinia) e dal class, astrum
di picciolino, dimin. di picciolo1 (v.), per assimilazione regressiva.
= var. di peucedano (v.). pucèlla, v
v.). pucèlla, v. pulcella. pucétta, sf
. di puce o pucia (v. pulce). pucettàio,
deriv. da puce o pucia (v. pulce). pùcino {
picinus, deriv. da pix picis (v. pece).
pece). pùcio, v. puzzo. puco (pùchìo
indigena pukrass. pucta, v. putta1. puctana e deriv
. puctana e deriv., v. puttana e deriv. pud
denghe si pagano. tramater [s. v.]: 'pud ':
dal lat. meaiev. pullarìum (v. pollaio). puddellare e
. puddellare e deriv., v. pudellare e deriv. puddinga (
'pietra a forma di budino '(v. puddingo). puddingo (
. pudefactus, comp. da pudère (v. pu dendo) e
. dal nome del genere pudu (v. pudu); è registr. del
delraria. migliorini [s. v.]: 'pudellare ':.
di pudellàggio. migliorini [s. v.]: 'pudellare ': decarburare
dizionario delle professioni [s. v. fonditore, forni a pudellare]:
in ferro dolce. migliorini [s. v.]: 'pudellare '.
. pudenda 'parti vergognose '(v. pudendo) e dal gr. àypa
esterni della generazione. 'nervo pudendo v: ramicello del plesso sacro che si distribuisce
. di pudere 'vergognarsi '(v. pudore); per le forme sostant
part. pres. di pudère (v. pudendo), con suff. avveri
. dal class, pudens -èntis (v. pudentemente). pudenzìaco,
avrà da petere. pudère, v. podere 1.
. fudibundus, deriv. da pudere (v. pudendo). pudicaménte
. pudicitia, deriv. da pudicus (v. pudico). pudico
da pudere 'sentir vergogna '(v. pudendo). pudino
di puddingo, per influsso di budino (v.). pudorato, agg
, deriv. da pudor -dris (v. pudore2). pudóre1
ricordo dell'850 compleanno del re gustavo v, mi restituivano il pudore della vita
movimento di repulsione '. pudóre2, v. putore. pudrità, sm.
pudrito, per putrido. pudrito, v. putrido. pudu, sm.
che è dal lat. populus (v. popolo). puéblo-andide, agg
patagonia. tramater [s. v.]: puelchi, pulchi, puèlsci
. pùella, femm. di pùellus (v. puello). puellare,
. puellàris, deriv. da pùella (v. puella). puellìzia
, deriv. dal lat. pùella (v. puella) sul modello di pueritìa
puella) sul modello di pueritìa (v. puerizia). puellìzio,
, deriv. dal lat. pùella (v. puella). puèllo,
puerùlus, dimin. di pùer (v. puero). puèllulo,
. puellùlus, dimin. di pùellus (v. puello); cfr. anche
fanciullina ', dimin. di pùella (v. puella). pùera
. puéra, femm. di pùer (v. puero). puerèllo (purèllo
dimin. di puero. puerìcia, v. puerizia. puericultóre, sm.
bambinaia). migliorini [s. v.]: 'puericultrice ': donna
comp. dal lat. pùer -èri (v. puero) e da cultore (
. puero) e da cultore (v.). puericultura (puericoltura)
comp. dal lat. puer -èri (v. puero) e da cultura (
. puero) e da cultura (v.). puerifagicaménte, aw.
comp. dal lat. pùer -èri (v. puero) e dal tema del
puenlis, deriv. da pùer -eri (v. puero). puerileggiante
verbi frequent. puerileménte, v. puerilmente. puerilismo,
puerilitas -àtis, deriv. da puenlis (v. puerile).
deriv. dal lat. puer -èri (v. puero). puerìzia
natura. sarpi, vi-1-3: paulo v, dalli primi anni della sua puerizia,
pueritìa, deriv. da puer -èri (v. puero). pùero
comp. dal lat. pùer -èri (v. puero) e da centrico (
. puero) e da centrico (v.). puerocentrismo, sm
comp. dal lat. pùer -èri (v. puero) e da centrismo (
. puero) e da centrismo (v.). puèrpera, sf
puerpera, comp. da pùer -èri (v. puero) e parére (v
v. puero) e parére (v. parire1). puerperale, agg
. p. petrocchi [s. v.]: carlo v era figlio d'
[s. v.]: carlo v era figlio d'una donna affetta da
. puerperìum, deriv. da puerpéra (v. puerpera); cfr. ingl
pùerùlus, dimin. di pùer -èri (v. puero). puff1
. p. petrocchi [s. v.]: 'puf 'e volgarmente
pouf 'fare puff ': v. puff1), accostato al fr.
accostato al fr. puff e pouf (v. puff3). puffare, tr
speranza di dormiveglia. -piffete puffete: v. piffete. = voce onomat.
d alberti, [s. v.]: 'puffino ':.
. da puffista2. puga, v. puca. puggiare, intr.
= var. lig. di poggiare (v.). puggiata, v
v.). puggiata, v. poggiata2. puggièro (puggèro)
= var. lig. di poggierò (v.). pugiadismo e deriv.
). pugiadismo e deriv., v. poujadismo e deriv. pugigàttolo,
= var. di bugigattolo (v.). pugilare (pugillare
deriv. dal lat. pugil -ilis (v. pugile). pugilato (ant
, deriv. da pugil -ilis (v. pugile). pugilatóre (ant
, deriv. da pugil -ilis (v. pugile). pùgile (disus
. pugil -ilis, corradicale di pugnus (v. pugno).
', deriv. da pugtllus (v. pugillo). pugillare2
pugillo). pugillare2, v. pugilare. pugillato e
pugillato e deriv., v. pugilato e deriv. pugillo,
. pugxllus, dimin. di pugnus (v. pugno). pùgilo, v
v. pugno). pùgilo, v. pugile. pugino,
tommaseo, app. [s. v.]: 'pugino piccolo moscerino
punge. p. petrocchi [s. v.]: 'pugino '...
cugino, che è alterazione di càlice (v.), per accostamento paretimologico a
. pugìo -ànis, da. pungere (v. pungere). pùglia1
nostra, italiana. luna [s. v. dauni \: 'dauni ':
. pugna, deverb. da pugnare (v. pugnare). pugna2
* pugnabundus, deriv. da pugnare (v. pugnare).
pugnax -àcis, deriv. da pugnare (v. pugnare).
, deriv. da pugnax -àcis (v. pugnace). pugnada
pugnace). pugnada, v. pugnata. pugnadóre,
. pugnata. pugnadóre, v. pugnatore. pugnalada,
. pugnatore. pugnalada, v. pugnalata. pugnalante (
-pugnalare alla, nella schiena: v. schiena. -stravolgere un'opera letteraria
. dal class, pugnus (v. pugno); voce registr. del
pugni ', denom. da pugnus (v. pugno). pugnaróne
pugno). pugnaróne, v. pugnerone. pugnata (
. pugniate e deriv., v. pugnale1 e deriv. pugniare
. pugniare e deriv., v. pugnare e deriv. pugniménto
pugnare e deriv. pugniménto, v. pungimento. pùgnio,
. pungimento. pùgnio, v. pugno. pugniticcio,
, nome d'agente da pugnare (v. pugnare). pugnatòrio
p. petrocchi [s. v.]: 'pugnatorio ': da
'armi pugnatorie '. (v. pugnatore). pumi azzo,
. pùgnere e deriv., v. pungere e deriv. pugn eréccio
una pretesa. tommaseo [s. v.]: 'avere del pugniticcio in
, per pungere. pugnitópo, v. pungitopo. pugno (
ser guillielmo, libre xxx soldi xvnn denari v. 11. stor. dir
per averla. tommaseo [s. v.]: 'fare a'pugni '
determinato luogo. tommaseo [s. v.]: 'oh sì, fanno
, contraddittorio. tommaseo [s. v.]: cosa che fa a'pugni
alquanto approssimato. tommaseo [s. v. calcioj: * dare dove un calcio
-dare due calci in un pugno: v. calcio1, n. 4.
vista estetico o di cattivo gusto (v. anche occhio, n. 12)
, trovarsi con un pugno di mosche: v. mosca, n. 24.
dell'anima. -pugnétto (v. pugnetto1). -pugnino.
ridendo giocavano a pugnino. -pugnòlo (v.). -pugnòtto. nieri
significa 'colpire, pungere '; v. anche pungere. pugnolare,
. anche pungere. pugnolare, v. pungolare. pugnòlo (pugnuòlo)
. = voce di origine espressiva; v. anche pu. pùi,
. anche pu. pùi, v. poi. puiana, v
v. poi. puiana, v. poiana1. puiéso, agg
. puìna e deriv., v. poina e deriv. pùita
poina e deriv. pùita, v. putta1 2. puitana,
. putta1 2. puitana, v. puttana. pul, sm
5. dimin. puletta (v.). -pulino (v.
(v.). -pulino (v.). -acer. pulóne (
.). -acer. pulóne (v.). = deverb. da
deriv. da pulizia, per polizia1 (v.), con aplologia.
. da pula1. pulacco, v. polacco. pulasco, sm
cxiv-14-118: una pulce noiosissima mi ha messo v. s. reverendissima nell'orecchio coll'
. 4. pulce secca: v. pulcesecca. y disus. con
. 7. mercato delle pulci: v. mercato1, n. 1.
al suolo. -pulce pestifera: v. pestifero. p. zool.
. pucelage, deriv. da pucelle (v. pulcella). pulceuàtico,
fannogli il bordello. tommaseo [s. v.]: 'pulcesecca ora intendesi
= comp. da pulce e secco (v.). pulche, sm
. pulchellus, dimin. di pulchet (v. pulcro). pulchèrrimo
. pulchettimus, superi, di pulchet (v. pulcro); per il n
la denominazione scient. pulchi, v. puèlche. pùlcia, v
v. puèlche. pùlcia, v. pulce. pulciàio, sm
fanfani, uso tose. [s. v.]: 'pulciaio t: luogo
il suo vino. pulciésco, v. pulcesco2. pulcina, sf
. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'pulcina ': pollastra
. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'pulcina ': è
p. petrocchi [s. v! j: 'pulcinàio ':.
. p. petrocchi [s. v.]: 'una covata di pulcini
coda! -cuor di pulcino: v. cuore, n. 27.
pulcini né i pulcinelli. -pulcinétto (v.). = lat. tardo
), dimin. di pullus (v. pollo). pulcióne (pulicóne
malattie. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'puficone ': accrescitivo
comp. dal lat. pulcher -chri (v. pulcro) e coma 'chioma
, deriv. da pulcher -chri (v. pulcro). pulcro ipólcró)
. p. petrocchi [s. v.]: 'puledraia ': camera
alle gambe. fiori, 3-145: de v, altre bestie insieme co'polieri /
avea ancor partorito. biscioni [s. v. pollerà]: 'pol- léra
. p. petrocchi [s. v. j: 'rullerà ': asina
pule- droccio. tommaseo [s. v.]: volendo distinguere, puledroc-
deriv. dal class. pullus (v. pollo). puléggia
del calcese. vocabolario nautico [s. v.]: poleggie sono le girelle
. di puleggia. puléggio3, v. plleggio. pùlego, sm
. pulènda e deriv., v. polenta e deriv. pulésco
cfr. anche pulasco. puletézza, v. pulitézza. pulético, agg.
= var. senese di politico1 (v.). pulétta, sf
. di pula1. pulézzo, v. plleggio. pulgato, sm
de- nv. da pollex -icis (v. pollice). pulgilliato,
. pollice). pulgilliato, v. pungigliato. pùlia, sf
. pùlica e deriv., v. puliga e deriv. pulicane
romanzesca medievale. pulicano, v. pellicano. pulicare e pulicolare
-pulicaris, deriv. da pulex -icis (v. pulce), riferito a un'
. dal class, pulex -icis (v. pulce) con allusione, per il
, intensivo del class, poltre (v. pulire1). pulicato,
. pulire1). pulicato, v. policato. pulìcchio, sm
. di pulo. pùlice, v. pulce. pulicìa1, v
v. pulce. pulicìa1, v. pulizia1. pulicìa2, v
v. pulizia1. pulicìa2, v. polizia1. pulicida, agg
comp. dal lat. pulex -icis (v. pulce) e dal tema di
, dal nome del genere pulex (v. pulce). pulicinèlla e deriv
). pulicinèlla e deriv., v. pulcinella e deriv. pulicino,
. pulcinella e deriv. pulicino, v. pulcino. pulicóne, v.
, v. pulcino. pulicóne, v. pulcione. pulicòsi, sf.
deriv. dal lat. pulex -icis (v. pulce). pulificare,
. pulce). pulificare, v. purificare. pùliga (pùlica
probabilmente è da accostare a bulica (v.). puligenòsi, sf
. dal lat. pulex -icis (v. pulce) e dal tema del gr
do. fanfani, [s. v.]: 'pulimante ': uomo
= voce ancor viva (secondo il v. e. i., s.
. e. i., s. v. pulire) nell'uso contadinesco,
da puli [re] e amante (v.); cfr. anche polimante
macchine. fanfani [s. v. j: 'pulimentare lo usano molti
. di pula1. pulìo, v. pulito1. pulire1,
. purificare fantina dal peccato. v colonna, 2-112: con che saggio consiglio
dato. = lat. polire; v. polire. pulire2,
p. petrocchi [s. v.]: 'pulisciorecchi ': arnese
dall'imp. di pulire1 e orecchio (v.), calco del fr.
dall'imp. di pulire1 e penna (v.), calco del fr.
dall'imp. di pulire1 e pennino (v.). puliscipièdi, sm.
p. petrocchi [s. v.]: 'puliscipièdi ': la
dall'imp. di pulire1 e piede (v.). pulisciscarpe, sm.
p. petrocchi [s. v.]: 'pulisciscarpe ': puliscipièdi
dall'imp. di pulire1 e scarpa (v.). pùlissa, v.
(v.). pùlissa, v. polizza. pulita, sf.
. = comp. di pulito1-, v. anche politamente. pulitézza
signif. n. 6 e 9; v. anche politezza. pulìtica
anche politezza. pulìtica, v. politica1. pulitista,
, fatta sopra l'originale inglese della v edizione di londra 1816.
fallo. -fare piazza pulita: v. piazza, n. 26.
. -non essere nella pagina pulita: v. pagina, n. 11.
. pulitóne. tommaseo [s. v.]: 'povero ma sempre pulitone
, cfr. il fr. poli-, v. anche polito. pulitóre, sm
-pulitura elettrolitica: lucidatura elettrolitica (v. lucidatura, n. 2).
guarigione. -borsa di pulizia: v. borsa1, n. 1.
deriv. da pulire1. pulizìa2, v. polizia1. pulizia,
. polizia1. pulizia, v. polizza. puliziare, tr
, var. ant. di polizza (v., n. 3).
, var. ant. di polizza (v., n. 3).
, var. ant. di polizza (v., n. 9).
azione da pulire2. pùlizza, v. polizza. pulla1, sf
femm. di pullus 'giovane '(v. póllo). pulla2,
. póllo). pulla2, v. polla1. pullàrio1, agg
class, pul lus (v. póllo). pullàrio2,
. póllo). pullàrio2, v. pollario. pullato, agg
. pullàtus, deriv. da pullus (v. pullo1).
pullo1). pullédro, v. puledro. pulléra (polléra
pizzicotto. biscioni [s. v.]: 'pollerà...
da connettere probabilmente con podagra (v.): cfr. r. e
], 6624. pulléro, v. puledro. pullicane, v
v. puledro. pullicane, v. pulicane. pullicino, v
v. pulicane. pullicino, v. pulcino. pullificare, intr
, comp. dal lat. pullus (v. póllo, n. 5) e
, deriv. da pullus (v. póllo). pullman (pullmann
enfatico e scherz.). v zucconi [« la repubblica », 23-v-1986
ricordini nasa. pullmino, v. pulmino. pullo1, agg
pallido '. pullo2, v. póllo. pullolare, v
v. póllo. pullolare, v. pullulare. pulloròsi, sf
. plur. del class, pullus (v. póllo); è registr. dal
pullus, 'germoglio, pollone '(v. póllo). pullulativo,
, nome d'azione da pullulare (v. pullulare). pullulìo,
, deriv. da pulmentum (v. pulmento). pulménto (polménto
etimo incerto: affine a pulpa (v. polpa1), risente probabilmente dell'influsso
probabilmente dell'influsso di puls pultis (v. polta): cfr. isidoro,
. dei dimin. pulmbirara, v. polmonaria2. pulmonària, v
v. polmonaria2. pulmonària, v. polmonaria1. pulmóne e deriv
. pulmóne e deriv., v. polmone e deriv. pulmonectomìa
comp. dal lat. pulmo -onis (v. polmone) e da ectomia (
. polmone) e da ectomia (v. j. pulmonìa, v.
(v. j. pulmonìa, v. polmonia. pulo', sm.
, comp. dal lat. pulpa (v. polpa1, n. 21) e
. pulpamentum, deriv. da pulpa (v. polpa1).
, deriv. dal lat. pulpa (v. polpa1, n. 21).
deriv. dal class. pulpa (v. polpa1, n. 21);
per farlo. tommaseo [s. v.]: 'da che pulpiti '
, uso tose. [s. v.]: 'da che pulpito sento
. p. petrocchi [s. v.]: ironico. 'da che
. p. petrocchi [s. v.]: o pulpito o polpetta per
di etimo incerto. pulpo, v. purpo. pulpopatìa, sf.
, comp. dal lat. pulpa (v. polpa1, n. 21) e
6. astron. stella pulsante: v. stella. 7. fis.
il comando. migliorini [s. v.]: 'pulsante bottoncino che
. p. petrocchi [s. v. pulsantino]: 'pulsantino ':
o pendolare. guglielmotti [s. v.]: 'pulsare ': l'
. pulsare, intens. di pellére (v. pellere) attraverso la forma del
alcune deità. tommaseo [s. v.]: i pulsatili comprendono tre famiglie
verb. dal class, pulsare (v. pulsare). pulsatilla,
deriv. dal class, pulsare (v. pulsare), per i rami aerei
di essa verga. bergantini [s. v. pulsifico]: 'pulsifico '
dolore). bergantini [s. v.]: 'pulsatorio ': aggiunto
, nome d'azione da pulsare (v. pulsare). pulsci,
. pulsare). pulsci, v. puelche. pulseggiare, intr
. di pulsare. pulsèlla, v. pulcella. pulsifico, agg
, pulsante. bergantini [s. v.]: 'pulsifico ': formativo
comp. del lat. pulsus -ùs (v. polso) e dal tema dei
bergantini [s. v.]: 'pulsilogio strumento medico per
comp. dal lat. pulsus -ùs (v. polso) e dal tema del
sfigmometro. tramater [s. v.]: 'pulsìmetro ': lo
comp. dal lat. pulsus -ùs (v. polso) e dal gr.
nome d'azione dal class, pulsare (v. pulsare); cfr. anche
, pari. pass, di pellère (v. pellere). pulso2
pellere). pulso2, v. polso. pulsogètto, sm
da pulse 4 pulsazione '(v. polso) e dal pr. jxétpov
comp. dal lat. pulsus -ùs (v. polso) e dal gr.
. = var. di pulzone (v.). pulsóne2, v.
(v.). pulsóne2, v. punzone. pulsoreattóre, sm.
incr. di pulsogetto] con reattore (v.). pulsòrio, agg.
. da pulsare. pultàceo, v. poltaceo. pulte, v
v. poltaceo. pulte, v. polta. pultìcula, sf
dimin. di puls pultis (v. polta); v. poltiglia.
(v. polta); v. poltiglia. pultìglia, v.
; v. poltiglia. pultìglia, v. poltiglia. pultrésco, sm.
. = deriv. da poltro2 (v.). pultróne e deriv.
). pultróne e deriv., v. poltrone e deriv. pululare,
. poltrone e deriv. pululare, v. pullulare. pulungéro, v.
, v. pullulare. pulungéro, v. polongero. pulveràbile, agg.
. pulvis (e pulver) -iris (v. polvere), col suff.
verb. pólvere e deriv., v. polvere e deriv. pùlvico,
anagramma, da [acido] vulpico (v.). pulvìglio, v.
(v.). pulvìglio, v. polviglio. pulvillo, sm.
. pulvìllus, dimin. di pulvìnus (v. pul- vino).
pulvìnar -àris, deriv. da pulvìnus (v. pulvino). pulvinària
deriv. dal class. pulvìnus (v. pulvino); è registr. dal
deriv. da pulvìnar -àris (v. pulvinare), con metaplasmo.
, deriv. da pulvìnus (v. pulvino). pulvino (polvino
dei licheni. tramater [s. v.]: 'pulvinulo ': escrescenze
. pulvinùlus, dimin. di pulvìnus (v. pulvino).
, comp. dal lat. pulvis (v. polvere) e da piuma (
. polvere) e da piuma (v.). pulvìschio, v
v.). pulvìschio, v. polvisco. pulviscolare, agg
. masch. di pulvis -éris (v. polvere). pulzèllo,
. = masch. di pulzella (v.). pulzóne,
.). pulzóne, v. polzone. pulzonétto, v
v. polzone. pulzonétto, v. puzonetto. pum ipoum,
, denom. da pumex -ìcis (v. pomice). pùmice e
. pùmice e deriv., v. pomice e deriv. pumìceo,
pumicéus, deriv. da pumex -icis (v. pomice).
deriv. dal lat. pumex -icis (v. pomice); cfr. anche
dal lat. scient. pumilio -onis (v. pumi- lio). pumino
pumi- lio). pumino, v. pomino1. pumite, sm
sommersa. = voce napol.: v. pommarola. pumu,
. pommarola. pumu, v. pomo1. pùmula, sf.
'punto '. puncicare, v. pungicare. puncicarèllo, sm
. con pungiglio. pùncio1, v. ponce. pùncio2, v
v. ponce. pùncio2, v. poncio. puncióne, sm
, deriv. dal lat. pungere (v. pungere), col suff.
nomi d'azione. puncto, v. punto.
mediev., dal class, punctum (v. punto2).
. = lat. punctum (v. punto2). punctum caecum
nervo ottico; punto cieco (v. punto, n. 2).
parte sporgente '. punctura, v. puntura. punditi, sm
. e. i. pùnere, v. porre. pùnfete (òùmfete
pungere pugnere. punga2, v. ponga. pungelióne, v
v. ponga. pungelióne, v. pungiglione. puntellato, agg
anche aretino pomello. pungelióne, v. pungiglione. pungènte (part
che abbia posto sotto il pungentissimo occhio di v. s. 111. ma
. loredano, 2-244: la lettera di v. s. punge troppo. bisogna
retta. -pungere il fianco: v. fianco n. 16. -pungere
-la lingua unge e il dente punge: v. dente, n. 15.
. 15. -quell'ortica punge: v. ortica, n. 9.
carne e unghia, nessun vi punga: v. carne, n. 24.
lat. pungere, affine a pugnus (v. pugno), dalla radice
martiri calcarono la morte, lieti v passando per lo mezzo della strozza
, non attestato. punghéttó, v. pungétto. pungibòve, sm.
imp. di fungere e bove (v.); è registr. dal d
dall'imp. di pungere e bue (v.), sul modello del fr
imp. di fungere e culo (v.); cfr. anche il lig
superficie. vocabolario di agricoltura [s. v. foglia]: 'foglie pungiglionate
sé lo pungillione. luna [s. v. lebe \: il pungiglione de
pungellìo -ànis, deriv. da pungere (v. pungere). pungiglióso
. da pungiglio. pungillione, v. pungiglione. pungiménto (
verb. dal class, pungere (v. pungere). pungitóio
. accoratoio. tommaseo [s. v.]: 'pugnitoio ': chiamano
strumento appuntito. tramater [s. v.]: qualunque strumento atto a pungere
dall'imp. di pungere e topo (v.), con allusione al fatto
, comp. da fungere e vento (v.), che traduce paretimologicamente u
nome di plebe. tommaseo [s. v.]: la mattina, per
vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'punicàceo ': è
class, punìcus 'rosso '(v. punico). punicato,
. dal lat. tardo punìcans -àntis (v. punicante), col suff.
'), deriv. da punìcus (v. punico), in quanto la
sangue tinte ». tramater [s. v.]: 'punico ': cartaginese
del risorgimento. tommaseo [s. v.]: 'pungolo ': titolo
* pungùlus, deriv. da pungere (v. pungere), sul modello eli
), sul modello eli pendùlus (v. pendolo). pungóre, sm
ecc. pùngoro e pùngulo, v. pungolo. punìbile, agg
non punibilità. tommaseo [s. v.]: 'punibilità ': punibilità
class, punicum [malum] (v. punico). punicacee,
, dal nome del genere punica (v. punica). punicàceo,
-pietra punica: pietra fenicia (v. pietra, n. 2).
-anche so- stant. -mela punica: v. mela, n. 2. -pomo
n. 2. -pomo punico: v. pomo1, n. 5.
il camino. tommaseo [s. v.]: 'fede punica ':
penit [enzia], per penitenza (v.). punigióne, v.
(v.). punigióne, v. punizione. puniménto, sm
deia perire. tommaseo [s. v.]: punire se stesso degli altrui
. punire, deriv. da poena (v. pena). puniscènte
* puniscére, deriv. da punire (v. punire).
= deriv. da impunità (v.), con aferesi.
, nome d'agente da punire (v. punire). punitóre2,
. punire). punitóre2, v. ponitore. punizióne (ant
i trasgressori. -camera di punizione: v. camera, n. 1.
di punizione: compagnia di disciplina (v. compagnia, n. 7 e disciplina1
nelle espressioni tiro o calcio di punizione: v. anche calcio3, n. 2
, nome d'azione da punire (v. punire). punkismo
. punkismo. punsecchiare, v. punzecchiare. punsóne,
. punzecchiare. punsóne, v. punzone. punt,
. -compasso da quattro punte: v. compasso1, n. 1.
e della giava. tramater [s. v.]: parlando di gioia si
. 8. tramater [s. v.]: 'punte di paridi '
delle ruote. tramater [s. v.]: 'punte 'diconsi (
a punte. gherardini [s. v.]: 'a punte ',
una fortezza. tramater [s. v.]: dicesi 'punta d'ala
le meste prue? tramater [s. v. j: dicesi 'punta d'
il rostro. tramater [s. v.]: dicesi 'punta dello sperone
in costruzione. tramater [s. v.]: 'punte de'vasi '
aghi indicatori. tramater [s. v.]: dicesi 'punta del compasso
al vento. tramater [s. v.]: dicesi 'punta del vento
polpa. -punta di petto: v. petto, n. 5.
d * aco. luna [s. v. ombra]:
punta di garofano: chiodo di garofano (v. chiodo2). carducci
alla tedesca. tramater [s. v.]: diconsi da'fiorentini 'punte
benessere. -ora di punta: v. ora1, n. 2.
di crudeltà nei confronti dell'interlocutore. v colonna, 2-58: né tarmi mie punta
ad altri. tommaseo [s. v.]: quello che con latinismo,
ottusa. -a punta di diamante: v. diamante, n. 13.
. astrol. cuspide della casa celeste (v. cuspide, n. 6)
elettrizzato. -potere o potenza delle punte: v. potere2, n. 24.
polmonite, pleurite. -mal di punta: v. male2, n. 5.
caccia. p. petrocchi [s. v.]: 'punta ':
convenente. p. petrocchi [s. v.]: 'far punta 'e
a un leggero staccato. tramaterys. v.]: 'punta d'arco '
a segno. -quattro di punta: v. quattro, n. io.
, il torchio. tramater [s. v.]: 'punta ': strumento
malato. p. petrocchi [s. v.]: 'punta ': la
cercar fichi in vetta o in punta: v. fico1, n. 7.
. -a punta di diamante: v. diamante, n. 13.
. p. petrocchi [s. v.]: a punte di spillo:
-avere qualcosa sulla punta delle dita: v. dito, n. 11.
punta, in punta della lingua: v. lingua, n. 23.
penna. p. petrocchi [s. v.]: 'in punta di penna
dalla punta dei piedi ai capelli: v. piede, n. 31.
-essere sulle punte dell'ago: v. ago, n. 3.
. -in punta di forbice: v. forbice, n. 13.
fiorentino. -in punta di pantofole: v. pantofola, n. 4.
4. -in punta di piedi: v. piede, n. 31.
-mangiare in punta di forchetta: v. forchetta, n. 15.
-mettere fuori la punta del naso: v. naso, n. 18.
punta del naso fuori dell'uscio: v. naso, n. 18.
la punta del naso a qualcuno: v. naso, n. 18.
. p. petrocchi [s. v.]: 'non vede più in
. -parlare in punta di forchetta: v. forchetta, n. 15.
per la punta. gherarami [s. v.]: £ ricercare per la punta
punta: interpretare in mala parte. v. franco, 1-37: voi, pigliando
non bisogna burlare. tommaseo [s. v. j: 'prender le cose
con ostinazione. tommaseo [s. v.]: 'pigliare una cosa di
modo brusco. tommaseo [s. v.]: 'pigliare uno di punta
-sentire qualcosa sulla punta della penna: v. penna, n. 34.
bisticciare. tommaseo [s. v.]: 'star punta punta '
44. dimin. -puntina (v.). -puntar ella (v
v.). -puntar ella (v.). -puntellina. giuliani
= comp. da punta1 e culo (v.), sul modello di puntapiè.
modello di puntapiè. puntadura, v. puntatura. puntàglia (pontàglia)
punta1 e aguto, per acuto (v.); cfr. anche spagn.
acuminato. tommaseo [s. v.]: 'puntaguzzo si usa nel linguaggio
= comp. da punta1 e aguzzo (v.); v. anche puntaguto.
punta1 e aguzzo (v.); v. anche puntaguto. puntalato
petto il fisciù. -puntalino (v.). -puntaluzzo. aretino
. pointal, deriv. da pointe (v. punta1).
dizionario di marina [s. v.]: 'pontammare ': pezzo
. aa punta1, a2 e mare (v.). puntaménto1, sm.
= nome d'azione da puntare1-, v. anche impuntamelo. puntapètto
dall'imp. di puntare1 e petto (v.), per calco del venez
= comp. da punta1 e piè (v.); cfr. spagn. puntapiè
remi. vocabolario nautico [s. v.]: pedagna è un pezzo di
dall'imp. di puntare1 e piede (v.). puntare1 (ant
; impuntare. arneudo [s. v. impuntare]: 'impuntare, puntare
staccata). tramater [s. v.]: 'puntare 'o *
un cantante. tommaseo [s. v.]: 'puntare un pezzo '
= var. aferetica di appuntare2 (v.), con influsso di punto2
di area centrale. puntafèllo, v. punterello. puntarla,
. punterello. puntarla, v. punteria. puntaròlo,
. punteria. puntaròlo, v. punteruolo1. puntasécca (
= comp. da punta1 e secco (v.); cfr. fr. pointe
imp. di puntare1 e da spillo (v.). puntata1 (ant
vanga. tommaseo [s. v.]: 'puntata ': specie
annali ', pubblico il 'capo v 'del libro nella puntata che sta per
staccato. tommaseo [s. v.]: 'puntato ': una
; mettifogli. arneudo [s. v.]: 'puntatore ': operaio
che sta stampando. ibidem [s. v. j: * puntatrice '
di ferro. arneudo [s. v.]: 'puntatore ': in
punta. arneudo [s. v.]: 4 puntatore ': in
nome d'azione da punctare e punctuare (v. puntare1); cfr. ingl
). tramater [s. v.]: 'puntazzo 'chiamasi da'
piccoli rilievi. tommaseo [s. v.]: 'punteggiare '(termine
sformarla. p. petrocchi [s. v.]: * punteggiare ':
p. petrocchi [s. v.]: 'punteggiare il pezzo.
della vanga. tommaseo [s. v. j: 'punteggiare la fetta '
giando fuori. tommaseo [s. v.]: 'punteggiare ': seguire
bordeggiare. vocabolario nautico [s. v.]: ponteggiare è proeggiare o
). tommaseo [s. v.]: della scrittura: 'mal
compariscono tutte punteggiate. tramater [s. v.]: 'ricettacolo punteggiato '
piccola incisione. tramater [s. v.]: 'punteggiatura ': piccola
p. petrocchi [s. v.]: per il punteggio i calzolai
. d alberti [s. v. accennare): far su le piastre
puntelli. p. petrocchi [s. v.]: 'puntello ': quello
. caro, 12-iii-254: la grandezza di v. s. illustrissima è stata
d'indipendenza. tommaseo [s. v.]: 'si va innanzi a
-stare con le palpebre in puntello: v. palpebra, n. 5.
. dizionario di marina [s. v.]: 'punteria centrale 'o
resta stretto il viluppo ritenuto da lui. v. lancellotti, 286: capretti intieri
del magnano. tommaseo [s. v.]: 'puntemolo ': stmmento
un puntemolo. tommaseo [s. v.]: 'far d'una lancia
esse conventi '. tramater [s. v.]: 'con le lesine
deriv. dal tardo puncta (v. punta1); cfr. spagn.
plur.). puntevìrgola, v. punto e virgola. punticchiato
punto e virgola. punticchiato, v. puntecchiato. puntìccio, agg
. dal class. punctum (v. punto 2), attraverso una formadimin
o prominenti. tramater [s. v.]: 'punticolato ': ch'
riv. dal class, punctum (v. punto 2), attraverso una forma
comp. dal class. punctum (v. punto 2) e dal suff.
aspetto '. puntiggiare, v. punteggiare. puntìglia, sf
irremissibilmente raccordo. tommaseo [s. v.]: 'puntigliare ': in
-puntiglio d'onore: punto d'onore (v. punto2, n. n)
anche legale, sofisticheria, pretesto. v. borghini, 6-iv-5: voler far forza
. puntillo, dimin. di punto (v. punto2); cfr. ingl
puntiglio sàccio. tommaseo [s. v.]: e un puntigliosaccio. quella
puntinismo. puntiuo e deriv., v. puntello e deriv. puntimbianco,
. da punto, in e bianco (v.); cfr. anche punto 2
piccolissimo formato. tommaseo [s. v.]: 'puntina 'si chiama
. p. petrocchi [s. v. l: le puntine che buttano i
. p. petrocchi [s. v.]: 'puntina ': piccolo
i puntini sugli i o sulle i: v. i1, n. 11.
'punta '. puntiruòlo, v. punteruolo1. puntiscritto, sm
metterli. p. petrocchi [s. v.]: 'puntiscritto ':
= comp. da punto1e iscritto (v.); cfr. fr. point
determinati tipi di enti. -punti ciclici: v. ciclico, n. 7.
multipli. -punto all'infinito: v. infinito2, n. 1. -punto
di esistere. -punto di concorso: v. concorso2, n. 9. -punto
si incontrano. -punto di discontinuità: v. discontinuità, n. 4.
. 4. -punto di flesso: v. flesso2, n. 4. -punto
. 4. -punto di frontiera: v. frontiera1, n. 7. -punto
-punto di fuga di una retta: v. fuga, n. 12. -punto
per esso. -punto doppio nodale: v. nodale, n. 5.
curvatura totale positiva. -punto esterno: v. esterno1, n. 14.
costruita si intersecano. -punto immaginario: v. immaginario, n. 8.
n. 8. -punto improprio: v. improprio, n. 8. -punto
della variabili indipendenti. -punto interno: v. interno, n. io.
n. io. -punto iperbolico: v. iperbolico, n. 4.
generale o generico. -punto ordinario: v. ordinario, n. 21. -punto
n. 21. -punto parabolico: v. parabolico2, n. 1. -punto
dalla curva medesima. premoli [s. v. curva]: 'punto di
di sé. -punto metafisico: v. metafisico, n. 1.
centro in cerchio. tommaseo [s. v.]: forza centrifuga d'
della circonferenza rotante. premoli [s. v. meccanica]: 'punto di
delle scienze (chambers) [s. v.]: 'punto ':
un veicolo. -punto materiale: v. materiale1, n. 19. -punto
n. 19. -punto meccanico: v. meccanico, n. 5.
delle scienze (chambers) [s. v.]: 'punto ': nella
delle scienze (chambers) [s. v.]: 'punto di vista
di vista. -punto di fuga: v. fuga, n. 11. -punto
prospettiva, di vista della prospettiva: v. prospettiva, n. 1. -punto
principale, punto principale della prospettiva: v. principale, n. 30 e prospettiva
. p. petrocchi [s. v.]: * punto prossimo ':
oriente. -punti equinoziali: v. equinoziale, n. 2.
n. 2. -punti solstiziali: v. solstiziale. -punti vernali: v
v. solstiziale. -punti vernali: v. vernale. -nelle espressioni a,
temer de'venti. -punti cardinali: v. cardinale1, n. 4.
(chambers) [s. v.]: 'punti collaterali o intermedi
nord-east pel nord. -punti intercardinali: v. intercardinale. -punti verticali: v
v. intercardinale. -punti verticali: v. verticale. -in ottica atmosferica,
-in ottica atmosferica, punti ottici neutri: v. neutro, n. 13.
delle scienze (chambers) [s. v.]: 'punto 'nella
delle scienze (chambers) [s. v.]: due 'punti '
e virgolette. -punti di reticenza: v. reticenza. -punti di sospensione:
. reticenza. -punti di sospensione: v. sospensione. -punto di esclamazione:
. sospensione. -punto di esclamazione: v. esclamazione, n. 5. -punto
. 5. -punto di interrogazione: v. interrogazione, n. 8. -punto
n. 8. -punto esclamativo: v. esclamativo, n. 3. -punto
n. 3. -punto e virgola: v. punto e virgola. -punto
che si possa acconciamente replicarle modulazioni. v. gussoni, li-8-301: dovrei qui
chiarissimo un punto fermo in fin del v. 21: e così deve essere.
fermo. -punto interrogativo: v. interrogativo, n. 4.
, logico, stilistico. mezzo punto: v. mezzopunto. -punto acuto, cornato
ammirativo '. -punto ammirativo: v. ammirativo, n. 2.
-punto coma, punto e coma: v. puntocoma. -punto conclusivo: v
v. puntocoma. -punto conclusivo: v. conclusivo, n. 2.
reca stupore. -punto distintivo: v. distintivo, n. 1.
punto domandativo. -punto finale: v. finale1, n. 7.
'. -punto mezzano: v. mezzano1, n. 1. -punto
n. 1. -punto mobile: v. mobile1, n. 42. -punto
, n. 42. -punto patetico: v. patetico, n. 13.
n. 13. -punto sospensivo: v. sospensivo. -in contesti fìgur.
e e tommaseo [s. v.]: 'metterci in uno scritto
o affettato. tommaseo [s. v.]: 'far sentire, leggendo
i punti sugli i, sulle i: v. i1, n. il
delle scienze (chambers) [s. v.]: * punti 'o
. '). ameudo [s. v. morse]: il morse..
dal computo metrico. -punto espuntorio: v. espuntorio. gidino di
sulla stessa linea. ameudo [s. v. conduzione]: 'punti di
tabella. idem [s. v. grossi punti]: * grossi punti
. p. petrocchi [s. v.]: 'punti! ':
iniziale altawersario. manuzzi [s. v.]: 'dar de'punti '
valutazione. tommaseo [s. v.]: 'può dare dei punti
stesso. tommaseo [s. v.]: 'punti di merito quelli
mettesse punto? tommaseo [s. v.]: mettere un punto, metter
vecchio. p. petrocchi [s. v.]: 'non sa mettere un
d'impuntura '. -punto cieco: v. cieco, n. 21. -punto
, n. 21. -punto maglia: v. maglia, n. 8.
8. -punto a occhiello, occhiello: v. occhiello, n. 1.
a fiori. tommaseo [s. v. j: 'punto a spina '
ape. -punto a catenella: v. catenella, n. 5. -punto
. -punto a, in croce-, v. croce, n. 38. -punto
n. 38. -punto a crocette: v. crocetta1, n. 1.
, n. 1. -punto figura: v. figura, n. 11. -
. 11. - punto francese-, v. francese, n. 2. -punto
n. 2. -punto incrociato-. v. incrociato, n. 13. -punto
, n. 13. -punto ombra: v. ombra, n. 5
n. 5. -punto quadro: v. quadro. -punto unghero: v
v. quadro. -punto unghero: v. puntunghero. '-trina; tessuto
delle scienze (chambers) [s. v.]: 'punto 'nelle manifatture
redini. p. petrocchi [s. v.]: 'punto ': tratto
un volume. arneudo [s. v.]: in legatoria...
). arneudo [s. v.]: si dicono...
punte nei fogli. idem [s. v. registro]: sono detti punti
luogo. p. petrocchi [s. v.]: alcuni punti della luna si
londinese. -punto di arrivo: v. arrivo, n. 1. -punto
. 1. -punto di partenza: v. partenza2, n. 4.
-nelle onde stazionarie, punto nodale: v. nodale, n. 3.
realtà. -punto di contatto: v. contatto, n. 3. -punto
n. 3. -punto debole: v. debole, n. 13.
. p. petrocchi [s. v.]: punto oscuro della vita di
seconda fase deltistruttoria. -punto saliente: v. saliente. -centro urbano; città
nel commercio e nel diritto commerciale, v. punto franco (e franco2, n
negli usi del diritto di asilo: v. franco2, n. 1.
n. 1. -punto nevralgico: v. nevralgico, n. 3. -punto
n. 3. -punto nodale: v. nodale, n. io. -punto
, n. io. -punto strategico: v. strategico. -nel linguaggio giornalistico
terreno. -punto di inquadramento: v. inquadramento, n. 4.
n. 4. -punto di riferimento: v. riferimento. -punto morto: luogo
. -ant. punto obiettivo: v. obiettivo1, n. 7.
. dizionario di marina [s. v.]: 'punto d'arrivo '
di segnalazione. tramater [s. v.]: 'punti di rilievo '
umano. -punto di non ritorno: v. ritorno. io. argomento,
(chambers) [s. v.]: 'punto 'nella poesia
molto merito. tommaseo [s. v.]: 'punto di scena '
saremo al punto. tommaseo [s. v.]: 'stare al punto
sempre si ritrovano. luna [s. v. q \: 'qua 'significa
strada. -qua dentro: v. quaddentro. -qua entro: v
v. quaddentro. -qua entro: v. quaentro. -qua giù: v
v. quaentro. -qua giù: v. quaggiù. -qua giuso: v
v. quaggiù. -qua giuso: v. quaggiuso. -qua su: v
v. quaggiuso. -qua su: v. quassù. -con valore di sm
te gli punga e dire: « v te gli renderò in qui a un mese
sulpizio in là. tommaseo [s. v.]: 'qua, là '
bernari, 3-286: don gaetano è l'v infame di portacapuana '.. viene
! ». tommaseo [s. v.]: così esclama « qua a
sentiero. p. petrocchi [s. v.]: 'qua la mano
. p. petrocchi [s. v.]: 'qua, là '
-di o da là in qua: v. là, n. 4.
qua mere novelle. tommaseo [s. v.]: di qua si fanno
-quarticino. tommaseo [s. v.]: 'quarticino ': diminutivo
pressapoco. -vezzegg. quartùccio (v.). quarto2, sm.
, 3-60: vengo ai ricevimenti. già v. a. ha inteso che sarà
, che è dal lat. qùartus (v. quarto1).
. quartobuòno e quarto buòno, v. quarta- bono. quartodecimani
quartodecimani, deriv. da quartusdecimus (v. quartodecimo). quartodecimano, agg
, comp. da qùartus (v. quarto1) e decimus 'decimo '
decimo '. quartódici e quattórdici, v. quattordici. quartogènito, agg.
modello di primogenito. quartoróne, v. quarterone. quartotóndo { quarto
= comp. da quarto1 e tondo (v.). quartro, v
v.). quartro, v. quattro1. quartucciaro, sm
comp. da quarto1 e da ultimo (v.). quarunca e quarunqua
). quarunca e quarunqua, v. qualunque1. quarza, sf
da quarzo e aren [aria] (v.). quarzobostonite, sf
iter., e da agguantare (v.). riagguerrire, tr.
particella pronom. tommaseo [s. v.]: 'riagguerrire...
iter., e da agguerrire (v.). riagire, v.
(v.). riagire, v. reagire. riagitare (letter.
iter., e da agitare (v.). riagurare, tr.
in muratori, cxiv-44-210]: riaguro a v. s. illustrissima mille e mille
intens., e da agurare (v.). riaguzzare, tr
e da aguz zare (v.); v. anche raguzzare.
zare (v.); v. anche raguzzare. riaiutare
di nuovo. tommaseo [s. v.]: 'riaiutare ': aiutare
iter., e da aiutare (v.). rialbeggiare, intr.
iter., e da albeggiare (v.). riale1 e riali,
.). riale1 e riali, v. reale1. riale2, sm.
il fiato. tommaseo [s. v.]: 'non rialitava più '
iter., e da alitare (v.). rialitate, v.
(v.). rialitate, v. realità1. riallacciaménto, sm.
e da allac ciare (v.). riallacciato (pari
iter., e da allampare (v.). riallargare, tr
iter., e da allargare (v.); v. anche rallargare.
da allargare (v.); v. anche rallargare. riallattare,
nuovamente. tommaseo [s. v. j: per una febbre sopraggiuntale dovè
iter., e da allattare (v.). riallegrare, intr.
iter., e da allegrare (v.); v. anche rallegrare.
da allegrare (v.); v. anche rallegrare. riallenare, tr
iter., e da allenare1 (v.); v. anche rallenare.
da allenare1 (v.); v. anche rallenare. riallentare,
allentare nuovamente. tommaseo [s. v.]: 'riallentare ': allentare
iter., e da allentare (v.). riallestire, tr
iter., e da allestire (v.). riallettare, tr
allettare nuovamente. tommaseo [s. v.]: 'riallettare ': allettare
iter., e da allettare1 (v.); v. anche rallettare.
da allettare1 (v.); v. anche rallettare. riallevaménto, sm
iter., e da allevare1 (v.). riallineaménto, sm.
iter., e da allineamento (v.). riallocazióne, sf.
e da allocazione, per allogazione (v.). riallogaménto, sm
nuovo allogamento. fanfani [s. v.]: 'riallogamento ': nuovo
iter., e da allogare (v.); v. anche rallogare.
da allogare (v.); v. anche rallogare. riallogato (pari
nuovo. tommaseo [s. v.]: 'rialloggiare ': alloggiare
e da allog giare (v.). riallontanare, tr.
iter., e da allontanare (v.). riallottare, tr.
. tommaseo [s. v.]: 'riallottare ': allottare
iter., e da allottare (v.). riallumare, v.
(v.). riallumare, v. rallumare. rialluminare, v.
, v. rallumare. rialluminare, v. ralluminare. riallungare, tr.
iter., e da allungare (v.). rialogenazióne, sf.
iter., e da alogenazione (v.). rialterare, tr.
nuovo. tommaseo [s. v.]: 'rialterare ': di
iter., e da alterare (v.). rialterato (pari
d'appoggio. tommaseo [s. v.]: 'rialto v:.
s. v.]: 'rialto v:... base di legno o
stoffa. tommaseo [s. v.]: 'rialto ': sorta
= incr. di rialzare con alto (v.). rialzaménto, sm
sé hanno. d'alberti [s. v. l: 'rialzato ':
dei cambi. tommaseo [s. v. rialzamento]: dicono anche 'rialzo
operazione). premoli [s. v. ferrovia] -. 'squadre rialzo-veicoli
iter., e da amare (v.). riamareggiare, tr.
iter., e da amareggiare (v.). riamato (part
agente da riamare. riame, v. reame. riaménte, aw.
= comp. di rio1 (v.). riamicare, tr
iter., e da amicare (v.). riammagliare, tr.
iter., e da ammagliare (v.). riammagliatrice, sf.
una malattia. manuzzi [s. v. ricascata]: 'ricascata 'vale
riam- malamento. tommaseo [s. v.]: 'riammalaménto ': il
guariti. crusca [s. v. ricadere]: 'ricader nel male
d'esser guarito. tommaseo [s. v.]: 'riamma
iter., e da ammalare (v.). riammaliare, tr
iter., e da ammaliare (v.). riammanettare, tr
iter., e da ammanettare (v.). riammansare, tr.
nuovo mansueto. tommaseo [s. v.]: 'riammansare ': ammansare
iter., e da ammansare (v.). riammantare, tr.
iter., e da ammantare (v.). riammassare (ant.
iter., e da ammassare (v.). riammassato (pari.
iter., e da ammattonare (v.). riammazzare, tr
e da ammaz zare (v.). riammendare, tr
nuovamente. tommaseo [s. v.]: 'riammendare ammendare di
e da ammen dare (v.). riammésso (pari
iter., e da ammettere (v.). riammirare, tr
iter., e da ammirare (v.). riammissìbile, agg.
nuovamente. tommaseo [s. v.]: 'riammissibile ': da
essere riammesso. tommaseo [s. v.]: 'riammissione atto e effetto
e riammobigliato. tommaseo [s. v.]: 'riammobiliare ': ammobiliare
iter., e da ammobiliare (v.). riammogliare, intr
vedovanza. tommaseo [s. v.]: 'riammogliarsi ': riprender
iter., e da ammogliare (v.). riammogliato (part.
molle. tommaseo [s. v.]: 'riammollire ammollire..
iter., e da ammollire (v.). riammonire, tr.
iter., e da ammonire (v.). riammorbare, tr.
e malsano. tommaseo [s. v.]: 'riammorbare ': di
iter., e da ammorbare (v.). riammorbidire, tr.
iter., e da ammorbidire (v.). riammorzare, tr.
ulteriormente. tommaseo [s. v.]: 'riammorzare ': ammorzare
di nuovo. tommaseo [s. v.]: 'riammorzare ':.
iter., e da ammorzare (v.). riammucchiare, tr.
iter., e da ammucchiare (v.). riammusaménto, sm.
nome d'azione da ammusare (v.). riammutinare, intr
nuovo. tommaseo [s. v.]: 'riammutinare ': ammutinarsi
e da ammu tinare (v.). riamputare, tr
iter., e da amputare (v.). riamputazióne, sf.
iter., e da analizzare (v.). riandaménto, sm
iter., e da andare (v.). riandato (part.
iter., e da animare (v.). rianimato (
, comp. dall'ingl. reanimation (v. rianimazione) e dal gr.
con acqua. tommaseo [s. v.]: 'kiannacquare ': annacquare
iter., e da annacquare (v.). riannaffiare, tr.
nuovo. tommaseo [s. v.]: 'riannaffiare ': annaffiare
., e da annaffiare (v.). riannaspare, intr.
intens., e da annaspare (v. j. riannebbiare, intr.
.). tommaseo [s. v.]: a chi la vista s'
iter., e da annebbiare (v.). riannessióne, sf.
altro stato. tommaseo [s. v.]: 'riannessione ': atto
che di sconnesso. manuzzi [s. v.]: riannestare, per
e da anne stare (v.). riannestato (pari
[d \ -e da nettare (v.). riannèttere, tr
perduto. tommaseo [s. v.]: 'riannettere ': annettere
iter., e da annettere (v.). riannidare, intr.
iter., e da annidare (v.). riannodaménto, sm
sineddoche. tommaseo [s. v.]: 'riannodare ': annodare
amicizia. tommaseo [s. v.]: 'riannodare '..
iter., e da annodare (v.). riannodato (
comandolo. d'alberti [s. v.]: 'riannodo ': termine
di nuovo. tommaseo [s. v. j: sperano ne'triviali diparti trovare
iter., e da annoiare (v.). riannottare, intr
iter., e da annottare (v.). riannullare, tr.
e da annul lare (v.). riannunciare { riannunziare
ancora. tommaseo [s. v.]: 'riannunziare ': annunziare
e da annun ciare (v.). riannùncio (riannùnzio
iter., e da annuvolare (v.). riàno, sm.
), aeriv. da rio (v.). riapèrto (part
a trattenerla? tommaseo [s. v.]: 'riapertura del teatro '
riconciliare. tommaseo [s. v.]: m'è riuscito di riappaciarli
iter., e da appaciare (v.). riappacificaménto, sm.
intens., e da appacificare (v.). riappacificato (part.
da un denom. da paese (v.). riappaltare, tr
in appalto. tommaseo [s. v.]: 'riappaltare ': appaltare
iter., e da appaltare (v.). riappaltatóre, sm
subappalto. tommaseo [s. v.]: chi la dà [l'
sostanti). tommaseo [s. v.]: gran parte della storia politica
iter., e da apparecchiare (v.). riapparènte (part
di cavalli. petrocchi [s. v.]: 'riapparigliare ': apparigliare
iter., e da apparigliare (v.). riapparire (ant
iter., e da apparire (v.). riapparita, sf.
persona scomparsa. tommaseo [s. v.]: 'riapparizione ': atto
. tommaseo [s. v.]: 'riapparso ': più
pronom. tommaseo [s. v.]: 'riappassionare ': appassionarsi
iter., e da appassionare (v.). riappassire, intr.
bellezza. manuzzi [s. v.]: 'riappassire ': di
appassire. tommaseo [s. v.]: 1 riappassire ':.
iter., e da appassire (v.). riappattumare, rifl.
iter., e da appattumare (v.); v. anche rappattumare.
da appattumare (v.); v. anche rappattumare. riappellare, intr
cancellerie sopradette. tommaseo [s. v.]: 'riappellarsi ': appellarsi di
iter., e da appellare (v.). riappèndere, tr.
iter., e da appendere (v.). riappennicare, intr.
iter., e da appennicare (v.). riappetire, tr.
iter., e da appetire (v.). riappezzare, tr.
iter., e da appczzare (v.). riappianare, tr.
maggiore cura. manuzzi [s. v.]: 'riappianare ': appianar
di nuovo. tommaseo [s. v. j: 'riappianare...
iter., e da appianare (v.). riappianato (part
iter., e da appiattire (v.). riappiccare (riapicare,
iter., e da appiccare (v.). riappiccicare, tr
di nuovo. tommaseo [s. v.]: 'riappiccicare ': appiccicare
propri discorsi. tommaseo [s. v.]: 'riappiccicare ': appiccicarsi
e da appic cicare (v.). t riappiccicato (
; subaffittare. tommaseo [s. v.]: 'riappigionare *: appigionare
iter., e da appigionare (v.). riappigliare, intr.
iter., e da appigliai (v.). riappinzare, tr
iter., e da appinzare (v.). riappisolare, intr
iter., e da appisolare (v.). riapplaudire, tr
anche assol. tommaseo [s. v.]: 'riapplaudire ': latino
iter., e da applaudire (v.). riapplicare, tr
iter., e da applicare (v.). riappoggiare, tr
o tolto. tommaseo [s. v.]: 'riappoggiare appoggiare..
di nuovo. tommaseo [s. v.]: 'riappoggiare ':.
iter., e da appoggiare (v.). riappollaiare, intr
appollaiarsi nuovamente. tommaseo [s. v. p 'riappollaiare appollaiarsi di nuovo
iter., e da appollaiare (v.). riapprèndere, tr
dimenticate. tommaseo [s. v.]: 'riapprendere ': apprendere
fuoco). tommaseo [s. v.]: 'riapprendersi del fuoco '
iter., e da apprendere (v.). riappressare, tr
iter., e da appressare (v.). riapprodare, intr
.). tommaseo [s. v.]: 'riapprodare ': approdare
iter., e da approdare (v.). riapprofondire, tr.
iter., e da approfondire (v.). riapprofondito (part
iter., e da appropriare (v.). riappropriazióne, sf.
iter., e da approssimare (v.). riapprovare, tr.
e da appro vare (v.). riapprowigionare, intr
iter., e da approvvigionare (v.). riappuntare, tr.
cucitura. tommaseo [s. v.]: 'riappuntare ': appuntare
iter., e da appuntare (v.). riappuntellare, tr
formicolaio! tommaseo [s. v.]: 'riappuntellare ': appuntellare
intens., e da appuntellare (v.). riapriménto, sm
porta. luna [s. v.]: 'riaprire. tornare ad
mie ferite? tommaseo [s. v.]: povera donna! non le
iter., e da aprire (v.). riapritura, sf
e da ara re (v.). riarato (pari
dal nome d'azione di architettare (v.). riàrdere, tr
iter., e da ardere (v.). riardiménto, sm
azione da riardere. rìare, v. ridere. riarginare, tr.
nuovo argine. fanfani [s. v.]: 'riarginare ': arginare
iter., e da arginare (v.). riarguire, tr
intens., e da arguire (v.). riarguto (part
tommaseo [s. v.]: 'riarmamento ': atto
iter., e da armare (v.). riarmato (pari
assoluti. migliorini [s. v.]: 'riarmo morale ':
iter., e da armonizzare (v.). riarotare, v
v.). riarotare, v. riakruotare. ri arr ampie are
iter., e da arrampicare (v.). riarrangiaménto, sm.
iter., e da arrangiamento (v.). riarrangiato, agg
iter., e da arrangiato (v.). riarrecare, tr.
intens., e da arrecare (v.). riarrestare, tr
iter., e da arrestare1 (v.). riarrestato (part
intens., e da arricchito (v.). riarrotare (riarotare)
iter., e da arrotare (v.). riarrotolare, intr
e da ar rotolare (v.). riarruolare, tr
rifl. tommaseo [s. v.]: 'riarruolare ': verbo
e da arruo lare (v.). riarsióne, sf
iter., e da arsione (v.). riarsire, tr.
guitò. luna [s. v. riaccendere] -. 1 riarso '
iter., e da orlare (v.). riarticolare, tr.
iter., e da articolare2 (v.). riarticolazióne, sf
iter., e da articolazione (v.). riascéndere, intr.
iter., e da ascendere (v.). riascésa, sf.
iter., e da ascesa (v.). riasciugare, tr.
intens., e da asciugare (v.). riasciuttare, tr
intens., e da asciuttare (v.). riascoltare, tr
iter., e da ascoltare (v.). riascolto, sm
iter., e da asfaltatura (v.). riasommare, v.
(v.). riasommare, v. riassommare. riaspettare (ant
iter., e da aspettare1 (v.). riaspirare, tr
e da aspira re (v.). riassaggiare, tr
iter., e da assaggiare (v.). riassalire (ant
iter., e da assalire (v.). riassalito (part
iter., e da assaltare1 (v.). riassaporare, tr
iter., e da assaporare (v.). riassecchire, intr.
molto magro. tommaseo [s. v.]: 'riassecchire ': ridivenire
intens., e da assecchire (v.). riassediare, tr.
e da asse diare (v.). riassegnare, tr
proprio. tommaseo [s. v.]: perdettero il soldo sotto gli
iter., e da assegnare (v.). riassennare, tr.
iter., e da assennare (v.). riasserire, tr.
iter., e da asserire (v.). riasserito (part.
iter., e da asserpolare (v.). riassertóre, sm.
e da asser tore (v.). riassestaménto, sm
intens., e da assestare (v.). riassettare (ant.
intens., e da assettare1 (v.). riassettato (part.
riassicurazione. tramater [s. v.]: 'riassicuranza ': contratto
e da assicu rala (v.). riassicurare, tr
tranquillarsi. manuzzi [s. v. rimbaldanzire]: 'rimbaldanzire ':
intens., e da assicurare (v.). riassicurato (part.
un'altra. tramater [s. v. riassicuranza]: l'assicuratore, mediante
assicurati. tommaseo [s. v. riassicuranza]: * riassicuranza ':
iter., e da assidere (v.). riassiso (part
anche rifl. tommaseo [s. v.]: 'riassociare ': verbo
iter., e da associare (v.). riassociato (part
iter., e da assodare (v.). riassoggettaménto, sm.
iter., e da assoggettare (v.). riassoggettire (riassuggettire
iter., e da assoggettire (v.). riassolato, agg
iter., e da assolato (v.). riassoldaménto, sm.