Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: v Nuova ricerca

Numero di risultati: 142078

vol. XIV Pag.49 - Da PRECIPITARE a PRECIPITARE (3 risultati)

molto rapidamente. tommaseo [s. v. j: 'precipitare. affrettare di

guerra. -precipitare gli indugi: v. indugio1, n. 5.

dell'arene. -precipitare i passi: v. passo1, n. i.

vol. XIV Pag.50 - Da PRECIPITATAMENTE a PRECIPITAZIONE (2 risultati)

, denom. da praeceps cipitis (v. precipite). precipitataménte, aw

, nome d'agente da precipitare (v. precipitare). precipitazióne, sf

vol. XIV Pag.51 - Da PRECIPITE a PRECIPITE (1 risultato)

-ónis, deriv. da precipitare (v. precipitare); per i signif.

vol. XIV Pag.52 - Da PRECIPITEVOLE a PRECIPITOSAMENTE (1 risultato)

= comp. da precipitevole e girevole (v.), sul modello di precipitevolissimevolmente

vol. XIV Pag.54 - Da PRECIPIZIARE a PRECIPIZIO (1 risultato)

-medie. parto precipitoso: v parto1. 8. figur. che

vol. XIV Pag.55 - Da PRECIPIZIO a PRECIPIZIO (1 risultato)

alla corte. gnidi, ii-246: carlo v e luigi xiv: questi due prìncipi

vol. XIV Pag.56 - Da PRECIPIZIO a PRECIPIZIO (1 risultato)

-all'orlo, sull'orlo del precipizio: v. orlo, n. 12

vol. XIV Pag.57 - Da PRECIPUAMENTE a PRECISAMENTE (3 risultati)

deriv. da praeceps - cipitis (v. precipite); crr. fr précipice

, lat. praecipùe, da praecipùus (v. precipuo). precìpuo

'prima 'e da cirrosi (v.). precisabile, agg

vol. XIV Pag.60 - Da PRECISIONISTA a PRECISO (2 risultati)

nome d'azione da praeciaere (v. precidere). precisionista, sm

, deriv. da precision (v. precisione). precipita, sf

vol. XIV Pag.61 - Da PRECISO a PRECISO (2 risultati)

. p. petrocchi [s. v.]: la 'sora precisa '

= voce dotta, lat. praecisus (v. preciso2), termine della tecnica

vol. XIV Pag.62 - Da PRECISO a PRECLARO (10 risultati)

, part. pass, di praecidere (v. precidere).

, che è dal lat. praectsus (v. preciso1).

, nome d'agente da praecidere (v. precidere). precissióne

precidere). precissióne, v. processione1. precista,

'prima 'e da citare (v.). precitato, agg.

'prima 'e da citato (v.). preciutto, v.

(v.). preciutto, v. prosciutto. precizióne,

. prosciutto. precizióne, v. precezione1. predaraménte (plecaraménte)

-àtis, deriv. da praeclàrus (v. preclaro). preclaro

, 2-4: in essi l'e. v. fara scorta alla fama di preclarissimi

vol. XIV Pag.63 - Da PRECLINICO a PRECLUSIONE (5 risultati)

distinte a certo numero per fila. v gussoni, li-8-306: hanno gli inglesi

con valore elativo) e clarus (v. chiaro). preclìnico, agg

'prima 'e da clinico (v.). preclive, v.

(v.). preclive, v. proclive. precludènte (

prae 'davanti 'e claudére (v. chiudere). preclusióne, sf

vol. XIV Pag.64 - Da PRECLUSIVAMENTE a PRECOCEMENTE (8 risultati)

, nome d'azione da praccludere (v. precludere). preclusivaménte, aw

di preclusione. migliorini [s. v.]: y preclusivo che serve a

= voce dotta, lat. praeco (v. precone). precoagulazióne,

'prima 'e da coagulazione (v.). precoàgulo, sm.

'prima 'e da coagulo (v.). precòce, agg

momento affettivo. -parto precoce: v. parto1, n. 1.

. vocabolario di agricoltura [s. v.]: comunemente diciamo pure:

congeneri. tommaseo [s. v.]: precocemente svolgersi, fruttare,

vol. XIV Pag.65 - Da PRECOCIA a PRECOMBUSTIONE (14 risultati)

), neutro plur. di praecócus (v. percoco), con sovrapposizione di

neutro plur. di praecox -dcis (v. precoce). precòcia2,

età adulta. tommaseo [s. v. j: 'precocità ':.

, nome d'azione da praecogitdre (v. precogitare). precognióscere, v

v. precogitare). precognióscere, v. preconoscere. precognitivo, agg.

sillogizza. tommaseo [s. v.]: il linguaggio filosofico ha a

pari. pass, di praecognoscère (v. preconoscere). f

, nome d'azione da praecognoscère (v. preconoscere). precognóscere e

. precognóscere e deriv., v. preconoscere e deriv.

e deriv. precòio, v. procoio. precollinare, agg

'davanti 'e da collinare (v.). precolombiano, agg

'prima 'e da coloniale (v.). precolonizzazióne, sf.

prae 'prima 'e colonizzazione (v.). precoltura,

'e da coltura per cultura (v.). precombustióne, sf

vol. XIV Pag.66 - Da PRECOMMEMORATO a PRECONIO (20 risultati)

'prima 'e da combustione (v.). precommemorato, agg.

'prima 'e da commemorato (v.). precompressióne, sf

'prima 'e da compressione (v.). precomprèsso, agg

'prima 'e da compresso (v.). precompressóre, sm

1 prima 'e da compressore (v.). precomprìmere, tr

'prima 'e da comprimere (v.). precomunìstico, agg

'prima 'e da comunistico (v.). preconcepire, tr

'prima 'e da concepire (v.). preconcepito (part

'prima 'e da concertato (v.). preconcètto, agg

'prima 'e conceptus (v. concepito e concetto1), per calco

'prima 'e da concezione (v.). preconciliare, agg

prima 'e da conciliare? (v.). preconcìlio, sm

'prima 'e da concilio (v.). precondizióne, sf

'prima 'e da condizione1 (v.). precóne, sm

'prima 'e da confezionare (v.). preconfezionato (part.

'prima 'e da congresso (v.). precongressuale, agg.

'prima 'e da congressuale (v.). precònia, sf

. praeconìa, plur. di praeconìum (v. preconio).

sua volta dal lat. preconium (v. preconio). precònio,

cioè esso giovanni. luna [s. v.]: 'preconio ': il

vol. XIV Pag.67 - Da PRECONISSO a PRECONIZZATO (3 risultati)

praeconium, deriv. da praeco -onis (v. precone).

prima ', e da coniugale (v.). preconizzàbile, agg.

denom. dal class, praeconium (v. preconio). preconizzato (

vol. XIV Pag.543 - Da PROFUMATOIO a PROFUMO (3 risultati)

che è dal lat. fumigare (v. profumico). profumigazióne

, nome d'azione da fumigare (v. profumico). profumìgio

, deriv. dal class, fumigare (v. profumico).

vol. XIV Pag.544 - Da PROFUMO a PROFUMO (3 risultati)

il deserto consola. tommaseo [s. v.]: il 'profumo de'

) costa l. 7, so al v chilo: è pochissimo colorito e forse

trovi. p. petrocchi [s. v.]: 'profumo ': ironicamente

vol. XIV Pag.545 - Da PROFUMOSO a PROFUSIONE (4 risultati)

. = deriv. da fumo (v.), con riferimento all'uso antico

ecc. profóndere e deriv., v. profondere e deriv. profundivedo

, e dal tema di vedere (v.). profundo e deriv.

). profundo e deriv., v. profondo e deriv. profusamente,

vol. XIV Pag.546 - Da PROFUSIVO a PROGAMICO (3 risultati)

d'azione da prof under e (v. profondere). profusivo, agg

, part. pass, di profundère (v. profon d ere

attraverso il part. pass, profusus (v. profuso). progàmico

vol. XIV Pag.547 - Da PROGANOIDI a PROGENIE (6 risultati)

e dal lat. scient. ganoiaei (v. ganoidi); è registr.

e. i. progare, v. pregare. progèdere, v

v. pregare. progèdere, v. procedere1. progenerale, sm

da generale, n. 5 (v.). progenerare, tr.

prò 'prima 'e generare (v. generare). progenerato (

'prima 'e da genesi (v.). progenè§ico, agg

vol. XIV Pag.548 - Da PROGENISMO a PROGENITORE (3 risultati)

condizione mortale dell'uomo. v franco, 334: l'umana progenie mancheria

. pass, di progignére (v. progenie). progenitóre (ant

dalla scimmia. tommaseo [s. v.]: la scimmia ci è data

vol. XIV Pag.549 - Da PROGENITURA a PROGETTISTA (9 risultati)

, nome d'agente da progignére (v. progenie). progenitura,

, per incr. con insania (v.). progerìa, sf.

'prima 'e da germinazione (v.). progestativo, agg

, comp. dal lat. prò (v. pro 2) e dall'agg.

agg. deriv. da gestazione (v.). progesteróne, sm

comp. da progest [in \ (v. progéstina) e ster [

progéstina) e ster [in] (v. sterina), col suff. di

, comp. dal lat. prò (v. 1 pro 2

e della radice di gestóre, gestatio (v. gestare e gestazion e)

vol. XIV Pag.550 - Da PROGETTISTICA a PROGETTO (2 risultati)

essa. migliorini [s. v.]: 4 progettistica ': la

legge): disegno di legge (v. disegno, n. 20).

vol. XIV Pag.551 - Da PROGETTUALE a PROGNATO (14 risultati)

]: con altra mia notificai a v. s. illustrissima il proietto di monsignor

, de- verb. da frojeter (v. progettare). progettuale,

quella progettualità. progettura e proggettura, v. proiettura. proggètto e

. proggètto e proghiètto, v. proietto1. progiènie,

. proietto1. progiènie, v. progenie. proginnàsio,

'prima 'e da ginnasio (v.). proginnasma (progina$ma

7ipó 'prima, davanti 'e (v. ginnasta). proginnasta

deriv. da rcpoy-jp-và ^ w (v. proginnasma). proginnàstica (

. da 7tpoy>j|avav. proginnasta). preginone, sm

, comp. dal lat. prò (v. 2), dal gr. y

'e da [orm] one (v.). progiudicare e deriv

. progiudicare e deriv., v. pregiudicare e deriv. proglaciale

'davanti 'e da glaciale (v.). proglòttide, sf

'prima, davanti 'e y-i8o$ (v. glottide1). prognàtico

vol. XIV Pag.552 - Da PROGNATO a PROGRAMMA (11 risultati)

pari. pass, arcaico di nasci (v. nascere). prognazióne, sf

, deriv. da prognatus (v. prognato2). prògne, sf

da ricondurre al lat. òronus (v. prono) o da attribuire a un

della malattia. tramater [s. v.]: 'prognosi ': giudizio

. prognòstico2 e deriv., v. pronostico e deriv. prògono

e rappresentano. tramater [s. v.]: 'programma ':

(chambres) [s. v.]: programma è...

come cesare. tramater [s. v.]: 'programma ':.

. programmìssimo. migliorini [s. v. programmìssimo]: 'programmìssimo ':

del parlamento). -programma massimo: v. massimo, n. 20. -programma

n. 20. -programma minimo: v. minimo, n. 24.

vol. XIV Pag.554 - Da PROGRAMMABILE a PROGRAMMATORE (4 risultati)

. migliorini [s. v.]: 'programma le istruzioni che

elettronici. migliorini [s. v. programma]: 'programma ':

preordinato. migliorini [s. v. economia controllata]: economia controllata

elettronico. migliorini [s. v. programma]: 4 programma ':

vol. XIV Pag.555 - Da PROGRAMMATORIO a PROGREDIRE (4 risultati)

bilancio e per la programmazione economica: v. ministero, n. 13.

elaboratori elettronici. migliorini [s. v. programma]: 'programma ':

'prima 'e da granulazione (v.). progrediènte, agg.

pari. pres. di progredì (v. progredire). progrediménto, sm

vol. XIV Pag.557 - Da PROGRESSISMO a PROGRESSISTA (2 risultati)

consecutivi è costante. -progressione geometrica: v. geometrico, n. 1.

, nome d'azione da progredì (v. progredire); per il signif.

vol. XIV Pag.558 - Da PROGRESSISTICAMENTE a PROGRESSIVO (1 risultato)

via via. tommaseo [s. v.]: 'progressivamente ': abusasi

vol. XIV Pag.559 - Da PROGRESSIVO a PROGRESSIVO (2 risultati)

tale numero. migliorini [s. v.]: 'progressiva n°..

società progressiva. -democrazia progressiva: v. democrazia, n. 1.

vol. XIV Pag.560 - Da PROGRESSO a PROGRESSO (7 risultati)

. dir. trib. imposta progressiva: v. imposta1, n. 1.

n. 1. -tassa progressiva: v. tassa. 9. finanz.

di alcuni tessuti. -paralisi progressiva: v. paralisi1, n. 1.

disus. armonia progressiva: progressione (v. progressione, n. 6).

progressione '. tramater [s. v. progressione]: se una parte melodica

16. tipogr. prova progressiva: v. prova1, n. 19.

, deriv. dal lat. progressùs (v. progresso2), col suff.

vol. XIV Pag.562 - Da PROGRESSO a PROGRESSO (1 risultato)

10. mus. disus. progressione (v. progressione, ii: per l'

vol. XIV Pag.563 - Da PROGRESSO a PROIBIRE (5 risultati)

progressùs -ùs, deriv. da progredì (v. progredire).

, pari. pass, di progredì (v. progredire).

progredisce. bergantini [s. v.]: vprogressore: che progredisce.

d'agente dal class, progredì (v. progredire). pro grèssus

di sm. progresso in infinito (v. progresso1, n. 2).

vol. XIV Pag.564 - Da PROIBITISMO a PROIBITIVO (1 risultato)

p. petrocchi [s. v.]: 'proibitivismo ': il proibire

vol. XIV Pag.565 - Da PROIBITO a PROIBITO (2 risultati)

(un testo). -libro proibito: v. libro, n.

prammatiche). -frutto proibito: v. frutto, n. 2.

vol. XIV Pag.566 - Da PROIBITORE a PROIBIZIONE (7 risultati)

sicurezza. -lanternino proibito: v. lanternino, n. i.

canzoni in una. -pugno proibito: v. pugno. 4. intralciato o

faccia). tommaseo [s. v.]: faccia proibita: familiarmente di

intonarsi. tramater [s. v.]: nella melodia è proibito quell'

, nome d'agente da prohibére (v. proibire). proibitòrio

mestieri, esercitare. tommaseo [s. v.]: interdetto proibitorio, restitutorio

, deriv. da prohibitor -dris (v. proibitore). proibizióne, sf

vol. XIV Pag.567 - Da PROIBIZIONISMO a PROIETTARE (8 risultati)

, nome d'azione da prohibère (v. proibire); per i nn.

. prohibitionism, deriv. da prohibitionist (v. proibizionista).

. prohibitionist, deriv. da prohibition (v. proibizione).

. proiciendus, gerund. di proicère (v. proicere).

. pres. di proicere (v. proicere). proiecìbile, agg

proieci, peri, di proicere (v. proicere), sul modello del lat

tardo proiectibìlis. proiècto, v. proietto1'2. proièto,

. proietto1'2. proièto, v. progetto. proiettante (pari

vol. XIV Pag.568 - Da PROIETTATO a PROIETTILE (2 risultati)

, intens. di proicère (v. proicere). proiettato (pari

deriv. dal class. proiectus (v. proietto1). proièttile2

vol. XIV Pag.569 - Da PROIETTIVAMENTE a PROIETTO (4 risultati)

, aggetto. fanfani [s. v.]: 'proiettile ': quella

voce dotta, dal lat. proiectus (v. proietto1), col suff.

cacciato ', deriv. da proiectus (v. proietto1). proiètto1 (ant

, pari. pass, di proicère (v. proicere).

vol. XIV Pag.570 - Da PROIETTO a PROIEZIONE (8 risultati)

, neutro sostant. di proiectus (v. proietto1). proiètto3,

. proietto1). proiètto3, v. progetto. proiettóre, agg.

. dizionario di marina [s. v.]: 'proiettore ultrasonoro ':

, deriv. dal lat. proiectus (v. proietto1), col suff.

, nome d'azione da proicére (v. proicere). proiezióne (

sostanza). tramater [s. v.]: 'polvere di proiezione '

convenzionali). -proiezione gnomonica: v. gnomonico, n. 1. -proiezione

, n. 1. -proiezione omalografica: v. omalografico, n. 1.

vol. XIV Pag.571 - Da PROIEZIONISTA a PROLASSO (9 risultati)

-5nis, nome d'azione proicére (v. proicere). proiezionista, sm

prima, davanti 'e da hylobates (v. ilobate). pro

'precoce 'e da menorrea (v.). proisagòge, sf.

proì§e, proìsse e proìsso, v. proese. pròla,

. proese. pròla, v. prole. prolabio,

labium 'labbro '. prolactina, v. prolattina. pròlago,

. prolattina. pròlago, v. prologo. prolammina (prolamina)

comp. da prolfina] e ammina (v.); voce registi, dal

sdrucciolare '. prolapso3, v. prolasso. prolassato,

vol. XIV Pag.572 - Da PROLATARE a PROLE (5 risultati)

della recuperata salute. tramater [s. v.]: f prolasso rilascio o

. prolatare, intens. di proferre (v. proferire). prolato

, part. pass, di proferre (v. proferire).

, nome d'agente da proferre (v. proferire). prolattina

, nome d'azione da proferre (v. proferire). pròle

vol. XIV Pag.573 - Da PROLECTANTE a PROLESSARE (4 risultati)

in vece di 'e legatus (v. legato4). pròlego,

. legato4). pròlego, v. prologo. prolegòmeni, sm

italiani: titolo di un'opera di v. gioberti pubblicata nel 1845 in estratto

'dico '. prolèptico, v. prolettico. prolessare, tr

vol. XIV Pag.574 - Da PROLESSI a PROLETARIO (3 risultati)

1 prima 'e da lessare (v.). prolèssi (ant

). - dittatura del proletario: v. dittatura, n. 3.

, deriv. dal lat. proletarius (v. proletario), voce ideata dal

vol. XIV Pag.575 - Da PROLETARISMO a PROLIFERAZIONE (6 risultati)

»). -nuclei armati proletari: v. nucleo, n. 7.

un progresso. -dittatura proletaria: v. dittatura, n. 3.

. proletarìus, deriv. da proles (v. prole); cfr. fr

p. petrocchi [s. v.]: 'prolettazione ': il

periodica). tramater [s. v.]: 'prolèttico ': epiteto

. da 7tpoxajj. pàvo> (v. prolessi); cfr. anche ingl

vol. XIV Pag.576 - Da PROLIFERIO a PROLIFICO (4 risultati)

(trattato sulla non proliferazione nucleare: v. non proliferazione). -anche,

comp. dal class. proles (v. prole) e dal tema di ferre

attitudini ed atti. tommaseo [s. v.]: 'prolificazione ':

. proliferazione. tramater [s. v.]: 'prolificazione ': specie

vol. XIV Pag.577 - Da PROLIGARE a PROLISSO (9 risultati)

comp. dal class. proles (v. prole) e dal tema di facére

benefico, ecc. proligare, v. prorogare. prolìgero, agg

, comp. dal lat. proles (v. prole) e dal tema di

. -il [é] e peptide (v.). prolina, sf.

, davanti 'e da linfocito (v.). prolinossidasi, sf.

= comp. da prolina e ossidasi (v.). prolissaménte (prolixaménte)

. prolixàre, denom. da prolixus (v. prolisso).

= voce dotta, lat. prolixe (v. prolisso). prolissità (

. da pro lixus (v. prolisso). prolisso (

vol. XIV Pag.579 - Da PROLISSOMICIDISSIMO a PROLOGO (6 risultati)

, comp. da prolisso e omicida (v.), col suff. dei

prima, davanti 'e da loculo (v.). prolocutóre (prolucutóre)

* parlare '. pròloga, v. proroga. prolocare,

. da prologo. prerogativa, v. prerogativa. prologatóre,

; prologare. tramater [s. v.]: 'prologheggiare ': lo

, denom. da izpó'koyoc, (v. prologo).

vol. XIV Pag.580 - Da PROLOGOMENO a PROLUNGABILE (4 risultati)

auto anch'io le man non abbia? v giusti, 2-3-23: chi vi dice

'discorso '. prologòmeno, v. prolegomeni. prolongare e deriv

. prolongare e deriv., v. prolungare e deriv. prolòquio

, deriv. da proludere (v. proludere). prolunga (ant

vol. XIV Pag.581 - Da PROLUNGABILITÀ a PROLUNGARE (1 risultato)

avarissimi felsinei. tommaseo [s. v.]: 'prolungabile ': da

vol. XIV Pag.582 - Da PROLUNGATAMENTE a PROLUNGATORE (1 risultato)

accostare. vocabolario nautico [s. v.]: prolungare il vascello è accomodarlo

vol. XIV Pag.583 - Da PROLUNGAZIONE a PROMEMORIA (11 risultati)

, nome d'azione da prolongare (v. prolungare); cfr. anche fr

prolusio -dnis, deriv. da proludere (v. proludere).

prime file. tramater [s. v.]: * promachi ': i

di 'e da maggiordomo (v.). promagistrato, sm.

vece di 'e da magistrato (v.). promagistratura, sf.

maestro '. promàio, v. primaio. promanare, intr.

prò 'davanti 'e manàre (v. man are). promantìa,

invece di 'e da matrice (v.). promazina, sf

azina. proméctere e deriv., v. promettere 1 e deriv.

'prima 'e da megacariocito (v.). promegaloblasto, sm.

'prima 'e da megaloblasto (v.). promemòria, sm.

vol. XIV Pag.584 - Da PROMENTE a PROMESSA (6 risultati)

'prima 'e da meristema (v.). promeritare, tr.

= voce dotta, derivl da meritare (v.), sul modello del lat

'meritare '. promèro, v. primiero. promèrope, sm

della nuova guinea. tramater [s. v.]: 'promerope ':

davanti 'e dal lat. merops (v. merope). promesióne,

. merope). promesióne, v. promissione. proméssa (ant

vol. XIV Pag.585 - Da PROMISSARIO a PROMESSO (8 risultati)

sue promesse. biscioni [s. v. j: 'entrar promessa ':

interesse. -promessa da marinaio: v. marinaio1, n. 2.

temere. p. petrocchi [s. v.]: buone promesse e cattivi

, tutte le promesse sono debiti: v. debito2, n. io.

del part. pass, promissus (v. promesso). promessàrio,

. promesso). promessàrio, v. promissario. promessióne, v

v. promissario. promessióne, v. promissione i a. promessivo

promissione i a. promessivo, v. promissivo. promésso (part

vol. XIV Pag.586 - Da PROMESSORE a PROMETEO (4 risultati)

conseguirla). - terra promessa: v. terra. iaccrpone, 92-105:

debito. promessóre e deriv., v. promissore e deriv. prometàbolo,

, davanti 'e da metabolo (v.). prometazina, sf

da prometeoi, sul modello di dinamite (v.). promèteo1, sm

vol. XIV Pag.587 - Da PROMETEO a PROMETTERE (6 risultati)

nitrato aromatico. premoli [s. v. esplosivo] -. esplosivi:.

promethium, dal class, promètheus (v. prometeo1). prometèo

, deriv. da lipoma * (v. promèteo1). prometeòmio

. y) # eu <; (v. prometeo1) e \ x0 <;

; 'topo '. prométere, v. promettere. prometide, sm.

promethxdes -ae, patronimico da promètheus (v. promèteo1). promettènte

vol. XIV Pag.588 - Da PROMETTERE a PROMETTERE (1 risultato)

verginità). tommaseo [s. v.]: la ragazza si promette.

vol. XIV Pag.589 - Da PROMETTERE a PROMETTERE (2 risultati)

. p. petrocchi [s. v. j: prima le dà, e

. p. petrocchi [s. v.]: 'promette bene! '

vol. XIV Pag.590 - Da PROMETTERE a PROMETTITORE (12 risultati)

volesse promettere. tramater [s. v.]: dicesi 'promettere per altrui

ordine. -promettere a tempo: v. tempo. -promettere lungo, assai

. -promettere mari e monti: v. mare1, n. 26.

26. -promettere roma e toma: v. roma. 13. prov.

mantenere. p. petrocchi [s. v.]: chi promette e non

si stende. idem [s. v.]: chi promette e non mantiene

gli conviene. idem [s. v.]: chi non può, non

, non prometta. idem [s. v.]: promettere e mantenere:

cose insieme. idem [s. v.]: promettere e mantenere è da

mittére, propr. £mandare'(v. mettere). prométtere2 (

= var. metatetica di permettere (v.), con dissimilazione regressiva.

imp. di promettere1 e da neve (v.). promettitivo, agg

vol. XIV Pag.591 - Da PROMETTUTO a PROMINENZA (9 risultati)

il promettuto regno. promexióne, v. promissione1. promèzio, v

v. promissione1. promèzio, v. promèteo2. promicante, agg

da prò 'davanti 'e micàre (v. mi care). promicèlio

e dal lat. scient. mycelium (v. micelio). promicèti

prima, davanti 'e sauxtq; (v. micete). promìctere, v

v. micete). promìctere, v. promettere1. promielocito, sm

, davanti 'e da mielocito (v.). prominènte (proeminènte)

part. pres. di prominère (v. prominere); per il signif.

i tratti. tramater [s. v.]: 'prominenza dell'osso '

vol. XIV Pag.592 - Da PROMINERE a PROMISCUITÀ (5 risultati)

da pro [e] minens (v. prominente); per il signif.

'e [e] minère (v. eminere). proministro,

guerra. tommaseo [s. v.]: 4 proministro nel governo pontificio

vece di 'e da ministro (v.). promisa, v

v.). promisa, v. promessa. promiscuaménte, aw.

vol. XIV Pag.593 - Da PROMISCUO a PROMISSIONE (5 risultati)

. dir. relativo a una promiscuità (v. promiscuità, n. 6)

'mescolare '. promisióne, v. promissione1. promissa, v

v. promissione1. promissa, v. promessa. promissàrio (ant.

pagate dal promettente. tommaseo [s. v.]: 'promissario 'dicono

, deriv. dal tardo promissa (v. promessa). promissione1 (

vol. XIV Pag.594 - Da PROMISSIONE a PROMISSIONE (3 risultati)

-promissione del maleficio, sopra i malefici: v. maleficio, n. 3.

benedizione. -tabernacolo della promissione: v. tabernacolo. -terra, terre di

paese di promissione: terra promessa (v. terra). cavalca, 6-1-21

vol. XIV Pag.595 - Da PROMISSIONE a PROMOSSO (15 risultati)

, nome d'azione da promittère (v. promettere); cfr. anche fr

cambio di pref. promissióne3, v. premissione1. promissivo (promessivo

agg. verb. da promittère (v. promettere), attraverso la forma del

pass, promissus. promisso, v. promesso. promissóre (ant

non voglio esser qui inutilmente noioso a v. e. narrandole la varietà defl'opinioni

, nome d'agente da promittère (v. promettere). promissòrio (promessório

anche solo promissorio, sm.): v. giuramento, n. 1.

. promìttere e deriv., v. promettere1 e deriv. promixióne

promettere1 e deriv. promixióne, v. promissione1. prommétere, v

v. promissione1. prommétere, v. promettere2. prómo, agg

deriv dal tema del lat. promère (v. promere). pròmo

favore di 'e da mobile (v.). promolgare e promologare,

.). promolgare e promologare, v. promulgare. promonocito (promonocita

'prima 'e da monocito (v.). promontòrio (ant

var. di proboscis -idis (v. proboscide); cfr. anche lat

vol. XIV Pag.596 - Da PROMOTO a PROMOTORE (2 risultati)

. pass, di promovère (v. promuovere). promotóre (promottóre

istiga a rivolte o alla violenza. v. gradenigo, lii-5-393: una fortezza posta

vol. XIV Pag.597 - Da PROMOTORIALE a PROMOVITORE (3 risultati)

. tommaseo [s. v.]: in venezia chiamansi promotori della

pari. pass, di promovère (v. promuovere), col suff. dei

perché è molto cattiva. promòvere, v. promuovere. promoviménto (promuoviménto)

vol. XIV Pag.598 - Da PROMOZIONALE a PROMULGARE (5 risultati)

, nome d'azione da promovère (v. promuovere); per il signif.

. prómpto e deriv., v. pronto e deriv. promptuàrio1

= voce dotta, lat. promptuarius (v. prontuario). promptuàrio2,

. prontuario). promptuàrio2, v. prontuario. promulgaménto, sm

promulgazione. bergantim [s. v.]: 'promulgaménto ': promulgazione

vol. XIV Pag.600 - Da PROMULGAZIONE a PROMUOVERE (3 risultati)

, nome d'agente da promulgare (v. promulgare). promulgazióne

, nome d'azione da promulgare (v. promulgare). promuntòrio

promulgare). promuntòrio, v. promontorio. promuòvere (

vol. XIV Pag.602 - Da PROMUOVIMENTO a PROMUTA (5 risultati)

(una forza fisica). v piccati, 268: la forza bg va

'muovere '. promuoviménto, v. promovimento. promusce (promùscide,

var. di proboscis -idis (v. proboscide) per contaminazione con musca *

contaminazione con musca * mosca '; v. anche promoscide. promuta, sf

titoli pubblici per fini speculativi. v martelli [in « lingua nostra »,

vol. XIV Pag.603 - Da PROMUTARE a PRONIPOTE (9 risultati)

. a. i. s., v, 927) ma con sporadici attestazioni

tardo pronare, denom. da prdnus (v. prono).

per innanzi. tramater [s. v. quadrato]: 'quadrato pronatore '

agente dal lat. tardo pronare (v. pronare); cfr. anche fr

. d alberti [s. v. flessione]: nel gomito si distinguono

, nome d'azione da pronare (v. pronare); cfr. anche fr

a rinnovar. tramater [s. v.]: 'pronea ': presso

= adattam. del gr. npóvoia (v. pronoia), attraverso la forma

, prima 'e da neutrofilo (v.). pronico, agg

vol. XIV Pag.604 - Da PRONITÀ a PRONOIA (3 risultati)

'prima 'e nèpos -dtis (v. nipote), sul modello di prodvus

nipote), sul modello di prodvus (v. proavo). pronità

pronitas -dtis, deriv. da prànus (v. prono).

vol. XIV Pag.605 - Da PRONOLAGO a PRONOSTICARE (12 risultati)

comp. dal class. prónus (v. prono) edal gr. xotyox;

soggetto poi. arlia [s. v.]: l'uso di ripetere il

scrivendo i nomi e pronomi d'essi. v èorghini, i-iv-4-89: per non lasciar

vece di 'e nòmen -inis (v. nome), come calco del gr

pronominale o con la particella pronominale: v. intransitivo, n. 1.

4 gliene '. giorgini-broglio [s. v.]: particelle pronominali: mi

, deriv. da pronòmen -inis (v. pronome). pronominalménte, aw

. pronominare e deriv., v. prenominare e deriv. pronòncia,

pronòncia, pronònzia e deriv., v. pronuncia e deriv.

e da normo blasto (v.). pronormocito (pronormocita

e da normoci to (v.). pronostica, sf

neutro plur. di prognosticicus (v. pronostico). pronosticaménto,

vol. XIV Pag.606 - Da PRONOSTICATIVO a PRONOSTICAZIONE (2 risultati)

campionato. migliorini [s. v.]: 'pronostico, pronosticare,

competizione sportiva. migliorini [s. v.]: 'pronostico, pronosticare,

vol. XIV Pag.607 - Da PRONOSTICHEVOLE a PRONOSTICO (2 risultati)

tergiversazioni. tommaseo [s. v.]: 'fare un prognostico '

. p. petrocchi [s. v.]: 'pronostici ': poema

vol. XIV Pag.608 - Da PRONOTO a PRONTEZZA (4 risultati)

ecc. migliorini [s. v.]: 'pronostico, pronosticare,

', deriv. da promptus (v. pronto). prontare2, tr

= deriv. da improntare1 (v.), con aferesi. prontare3

= forma frequent. di prontare2 (v.). prontézza (ant

vol. XIV Pag.609 - Da PRONTITUDINE a PRONTITUDINE (1 risultato)

di affetto. tommaseo [s. v.]: 'prontezza di mano '

vol. XIV Pag.610 - Da PRONTO a PRONTO (3 risultati)

-ìnis, deriv. da promptus (v. pronto). pronto (

5-129: di nuovo tomo a supplicar v. s. reverendissima che non cessi

locali. -pagamento a pronta cassa: v. pagamento, n. 1.

vol. XIV Pag.612 - Da PRONTO a PRONTO (3 risultati)

le sue membra forte e pronte. v. franco, 345: del giardin vago

pronto, ma la carne è stanca: v. carne, n. 23.

sommo monte! -pronto soccorso: v. prontosoccorso. -improvviso, repentino.

vol. XIV Pag.613 - Da PRONTO a PRONTO (2 risultati)

risposte). s s v quirini, lii-1-5: era mal pronto nel

, il g. luna [s. v. g]: 'g ':

vol. XIV Pag.614 - Da PRONTO a PRONTO (1 risultato)

a pronta. -a pronta presa: v. presa1, n. ii.

vol. XIV Pag.615 - Da PRONTONE a PRONUBA (4 risultati)

e sartie. d alberti [s. v.]: 'frontoni ':

= adattamento dal gr. rcpótovos (v. prodano). prontosoccórso

= comp. da pronto e soccorso (v.). prontuàrio (promptuàrio

cose ', deriv. da pròmptus (v. pronto). prònuba

vol. XIV Pag.616 - Da PRONUBO a PRONUNCIA (3 risultati)

. pronùbus, deriv. da pronuba (v. pronuba). prònubo2

, deriv. da pronuba (v. pronuba). pronùcleo, sm

prima, davanti 'e nucleo (v.). pronùncia (pronùnzia

vol. XIV Pag.617 - Da PRONUNCIABILE a PRONUNCIARE (2 risultati)

. da pronunciabile. pronunciagióne, v. pronunciazione. pronunciaménto1 (

. da pronunciane * ribellarsi '(v. pronunciare). pronunciante (part

vol. XIV Pag.618 - Da PRONUNCIARE a PRONUNCIARE (1 risultato)

vogliono che si scriva con due 'v ': 'wo '. il che

vol. XIV Pag.619 - Da PRONUNCIARE a PRONUNCIARE (1 risultato)

cardinale. -rifl. v borghini, 2-4: ne'ludi olimpici i

vol. XIV Pag.620 - Da PRONUNCIATAMENTE a PRONUNCIATO (1 risultato)

'davanti 'e nuntiàre (v. nunziare). pronunciataménte (pronunziatemiènte

vol. XIV Pag.621 - Da PRONUNCIATORE a PROPAGAMENTO (10 risultati)

, nome d'agente da pronuntiàre (v. pronunciare). pronunciazione (pronunziazióne

convento, possa e debbisi revocare enfra v dì, compitando dal dì de la pronunziamone

, nome d'azione da pronuntiàre (v. pronunciare). pronunziaménto

pronunciare). pronunziaménto, v. pronunciamento. pronunziare e

pronunziare e deriv., v. pronunciare e deriv. pronùnzio

, comp. dal lat. prò (v. pro2) e da occidentale (

. pro2) e da occidentale (v.). proòdico, agg.

, deriv. da 7tpogj$ó <; (v. proodo). proòdo, sm

'prima 'e da ossigeno (v.). proòstraco, sm

davanti 'e da otico (v.). propagàbile, agg

vol. XIV Pag.622 - Da PROPAGANDA a PROPAGANDARE (3 risultati)

latina sacra congregatio de propaganda fide (v. propaganda fide). -anche: le

. lat. de propaganda fide (v. propaganda fide), gerund. femm

femm. di propagare (v. propagare), e giunta attraverso il

vol. XIV Pag.623 - Da PROPAGANDISMO a PROPAGARE (1 risultato)

arte. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'propagare ':

vol. XIV Pag.625 - Da PROPAGATO a PROPAGATO (3 risultati)

. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'propagare ':.

. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'propagare ':.

. propagare, deriv. da propages (v. propaggine).

vol. XIV Pag.626 - Da PROPAGATORE a PROPAGAZIONE (1 risultato)

nome d'agente da propagare (v. propagare). propagazióne,

vol. XIV Pag.627 - Da PROPAGGINAMENTO a PROPAGGINARE (3 risultati)

, nome d'azione da propagare (v. propagare). propagginaménto

per propaginare le viti [diedi] soldi v denari iii. a. pucci,

. vocabolario di agricoltura [s. v.]: il propagginare serve di

vol. XIV Pag.628 - Da PROPAGGINATO a PROPAGGINE (4 risultati)

, denom. da propago -ginis (v. propaggine). propagginato (pari

barbe. vocabolario di agricoltura [s. v]: 'propagginatura 'e anche

. -propagginazione a capogatto: capogatto (v. capogatto2). crescenzi volgar

, nome d'azione da propaginàre (v. propagginare). propàggine (ant

vol. XIV Pag.629 - Da PROPAGO a PROPALARE (3 risultati)

. di pangère 'piantare '(v. pagina); cfr. anche provana

propago. = lat. propago (v. propaggine). propagolazióne (

deriv. dal class. propàges (v. propaggine). propalare (

vol. XIV Pag.630 - Da PROPALATO a PROPALAZIONE (1 risultato)

propalatore delle glorie e delle virtù di v. s. t. di

vol. XIV Pag.631 - Da PROPANALE a PROPEDEUTICO (8 risultati)

, sm. chim. aldeide propionica (v. propionico).

da propan [o] e diolo (v.). propano, sm

. acido propanoico: acido propionico (v. propionico). = deriv.

da propanol [ó \ e ammina (v.). propanòlo, sm

da propan [o] e triolo (v.). proparaléssi (proparalésse

, sul modello di itapaxi ^ tc (v. paralessi).

vece di 'e da passione (v.). propatàgio, sm

, prima 'e da patagio (v.). pro pàtria,

vol. XIV Pag.632 - Da PROPELLENTE a PROPENSIONE (3 risultati)

avanti 'e 7xatseuw 'istruisco (v. pedagogo). propellènte (

: infra te medesmo dei consiglieri propènda, v. prebenda. dèi deliberare e propensare che

4 prima 'e da pensare1 (v.). propensato (part

vol. XIV Pag.633 - Da PROPENSITÀ a PROPERANTE (5 risultati)

, nome d'azione da propendere (v. propendere). propensità

. pass, di propendere (v. propendere). propènso3, sm

. da propensare. propèntico, v. propemptico. propepsina,

, davanti 'e da pepsina (v.). properante, agg.

pari. pres. di properàre (v. properare).

vol. XIV Pag.634 - Da PROPERARE a PROPINA (8 risultati)

p. petrocchi [s. v.]: 'properispomeno. d'un vocabolo

) \ j. ev0 (; (v. perispomeno). properziano,

abbia mai scritto. prophyrite, v. profirite. propìcio, v

v. profirite. propìcio, v. propizio. propigneo, sm.

da propil [ico] e ammina (v.). propilato {

loro miscele. tommaseo [s. v. 93: 'propilene ': carburo

propanolo. tommaseo [s. v. propionico'propionico ': aggiunto che

. dal gr. 7tpo7tuxatov (v. propileo). propilite,

vol. XIV Pag.635 - Da PROPINALE a PROPINQUE (9 risultati)

riv. dal class, propinare (v. propinare). propinale

. propynal, deriv. da propyne (v. propino). propinante

-anche sostant. tramater [s. v.]: £ propinante ': che

, nome d'agente da propinare (v. propinare). propinazióne

, nome d'azione da propinare (v. propinare). propinco

propinare). propinco, v. propinquo. propinèlla,

. = var. di pimpinella (v.). propino, sm.

, forma secondaria di propyle (v. propile). propinòico, agg

, denom. da propinqùus (v. propinquo). propinque, aw

vol. XIV Pag.636 - Da PROPINQUITÀ a PROPINQUO (1 risultato)

-àtis, deriv. da propinquus (v. propinquo). propinquo

vol. XIV Pag.637 - Da PROPIO a PROPIO (3 risultati)

tanti clamori, urli e lamenti che non v * è chi se lo possa imaginare

. propinqùus, deriv. da prope (v. prope).

pròpio e deriv., v. proprio e deriv.

vol. XIV Pag.638 - Da PROPIOFENONE a PROPIZIATORIO (7 risultati)

ile \ e [chet \ one (v.). propiolato, sm

da propio [nico] e lattone (v.). propiolico, agg.

da propion [ico \ e batteriacee (v.). propionibattèrio, sm

da propion [ico \ e batterio (v.). propionico, agg.

[ico \. propirità, v. prosperità. propitèco, sm.

. propitiàre, deriv. da propitius (v. propizio).

, nome d'agente da propitiàre (v. propiziare). propiziatòrio1

vol. XIV Pag.639 - Da PROPIZIATORIO a PROPIZIO (3 risultati)

, deriv. da propitiàtor -dris (v. propiziatore). propiziatòrio *,

neutro sostant. di propitiatorìus (v. propiziatorio1), che corrisponde

, nome d'azione da propitiàre (v. propiziare). propizietà,

vol. XIV Pag.640 - Da PROPIZIOSO a PROPONENTE (8 risultati)

o malleabile. tramater [s. v.]: 'iroplasma ': forma

'prima 'e da plasma1 (v.); cfr. fr. proplasme

'prima 'e da plasmocito (v.). proplàstica, sf

modelli. tramater [s. v.]: 'proplastica ': l'

'prima 'e da plastica1 (v.); cfr. fr. proplastique

'prima 'e da plastidio (v.). propnigèo, sm.

. propode. propognàcolo, v. propugnacolo. pròpoli (

'città '. propónare, v. proporre. proponènte (

vol. XIV Pag.641 - Da PROPONERE a PROPONIMENTO (2 risultati)

col discorso del proponente. propónere, v. proporre. proponìbile, agg

giudizio. d'alberti [s. v.]: 'proponibile ':.

vol. XIV Pag.642 - Da PROPONITORE a PROPORRE (2 risultati)

d'agente da proporre. proporcianato, v. proporzionato. propórre (ant.

un padrone, chi un servitore. v. bellini, 393: pepoli mi ha

vol. XIV Pag.643 - Da PROPORRE a PROPORRE (1 risultato)

fussi da fare sopra al tempio. v. quinni, lii-6-36: in questa dieta

vol. XIV Pag.645 - Da PROPORSIONATO a PROPORZIONALE (7 risultati)

prò 'davanti 'e ponére (v. porre). proporsionato,

. porre). proporsionato, v. proporzionato. proporzionàbile, agg

loro proporzionali. -media proporzionale: v. media1, n. 1. -medio

n. 1. -medio proporzionale: v. medio1, n. 17. -

. 17. - quarto proporzionale: v. quarto. -terzo proporzionale: v.

v. quarto. -terzo proporzionale: v. terzo. 2. che è

proporzionali al numero degli strati soprapposti. v riccati, 1-3: i vecchi filosofi

vol. XIV Pag.646 - Da PROPORZIONALEMENTE a PROPORZIONALITÀ (4 risultati)

imponibile. tommaseo [s. v.]: 'tassa proporzionale ':

, deriv. da proportio -ònis (v. proporzione). proporzionaleménte

proporzione). proporzionaleménte, v. proporzionalmente. proporzionalismo, sm.

cespite imponibile. tommaseo [s. v.]: proporzionalità della pena. cavour

vol. XIV Pag.647 - Da PROPORZIONALIZZAZIONE a PROPORZIONARE (5 risultati)

dipoi le consonanzie figliuole de le proporzioni. v galilei, 1-135: fu opinione degli

: procurerò di soddisfare al desiderio di v. s. con addomesticare in qualche

-àtis, deriv. da proportionàlis (v. proporzionale). proporzionalizzazióne, sf

quella prima. tommaseo [s. v.]: disegno proporzionalmente rappresentato.

a spizzico. tommaseo [s. v.]: proporzionare l'imposta alla rendita

vol. XIV Pag.650 - Da PROPORZIONATORE a PROPORZIONE (4 risultati)

. dizionario di marina [s. v.]: 'proporzionato ': del

. dal class, proportio -dnis (v. proporzione). proporzionatóre

benefici a vertù. tommaseo [s. v.]: giustizia proporzionatrice de'premi

in proporzione). -proporzione inversa: v. inverso1, latini,

vol. XIV Pag.651 - Da PROPORZIONE a PROPORZIONE (11 risultati)

quantità disuguali. tramater [s. v.]: 'proporzione di disugualità '

. -proporzione d'inegualità: v. inegualità, n. 6.

minore disuguaglianza. -compasso di proporzione: v. compasso1, n. 1.

1. -scala di proporzione: v. scala. -squadra di proporzione:

. scala. -squadra di proporzione: v. squadra. -chim. legge delle

bile. tommaseo [s. v.]: 'proporzioni definite ':

composto. -proporzione continua: v. continuo1, n. 4.

sono disuguali. -proporzione geometrica continua: v. geometrico, n. 1.

n. 1. -proporzione media: v. medio1, n. 17.

, anche nell'espressione proporzione geometrica: v. anche geometrico, n. 1

'. -proporzione armonica: v. armonico, n. 4.

vol. XIV Pag.652 - Da PROPORZIONE a PROPORZIONE (1 risultato)

grazia, tutto inclinato a le arme. v danti, l-i-217: dalla giusta proporzione

vol. XIV Pag.653 - Da PROPORZIONE a PROPORZIONE (1 risultato)

sesquiottava, la quale rende il tono? v galilei, 1-2: tutti di comune

vol. XIV Pag.654 - Da PROPORZIONEVOLE a PROPOSITIVO (6 risultati)

ecc. tommaseo [s. v.]: 'proporzione ':

seconda di 'e portìo -ónis (v. porzione), probabilmente per calco

traslazione proporzionale: metafora di proporzione (v. proporzione, n. 3).

, deriv. dal lat. proponére (v. propor re); cfr.

in quelle proposate. propòscide, v. proboscide. propositaménte, aw

= deriv. dal lat. proposìtus (v. proposito 2), col suff.

vol. XIV Pag.655 - Da PROPOSITIVO a PROPOSITO (1 risultato)

verb. dal class, proponete (v. proporre). propositivo2

vol. XIV Pag.656 - Da PROPOSITO a PROPOSITO (1 risultato)

più a proposito. caro, 12-ii-153: v. s. ha viste le sue

vol. XIV Pag.657 - Da PROPOSITO a PROPOSITO (2 risultati)

quando per questo in nome della s. v. feci ogni officio, conoscendo di

tanto rallegrato e compiaciuto del giudicio che v. s. fa de la mia '

vol. XIV Pag.658 - Da PROPOSITO a PROPOSIZIONE (6 risultati)

, neutro sostant. di propositus (v. proposito ^). propòsito2

. pass, di proponére (v. proporre). propòsito3, sm

d'agente dal class, proponére (v. proporre). propositura,

propositus, dal class. propositus (v. proposito2). proposìzio,

= voce dotta, lat. propositio (v. proposizione). proposizionale,

afferma o nega. -proposizione contraria: v. contrario, n. 5.

vol. XIV Pag.659 - Da PROPOSIZIONE a PROPOSIZIONE (4 risultati)

ecc.). -proposizione condizionale: v. condizionale, n. 2.

n. 2. -proposizione copulativa: v. copulativo, n. 2.

n. 2. -proposizione esplicativa: v. esplicativo, n. 1

n. 1. -proposizione negativa: v. negativo, n. 6.

vol. XIV Pag.660 - Da PROPOSO a PROPOSTA (4 risultati)

uscita dalla congregazione, egli arguirà che v. a. s., se l'

. p. petrocchi [s. v.]: nel prezzar la roba:

, nome d'azione da proponère (v. proporre). propèso,

che è dal lat. proposìtum (v. proposito); cfr. marsilio da

vol. XIV Pag.662 - Da PROPOSTALE a PROPOSTO (2 risultati)

generano risposte. manuzzi [s. v.]: 'non tutte le proposte

. prepositurale. tommaseo [s. v.]. propostale ': nel senso

vol. XIV Pag.663 - Da PROPOSTO a PROPRIAMENTE (8 risultati)

, per il class, praeposìtus (v. preposto2); v. anche prevosto

, praeposìtus (v. preposto2); v. anche prevosto. propostura,

. propotènte e deriv., v. prepotente e deriv. propporzióne

. propporzióne e deriv., v. proporzione e deriv. propravo

intens.) e da pravo (v.). proprefetto, sm.

del prefetto. tommaseo [s. v.]: 'proprefetto ': colui

in vece di 'e praefedus (v. prefetto *). propretóre,

in vece di 'e praetor (v. pretore). propretura,

vol. XIV Pag.664 - Da PROPRIARE a PROPRIETÀ (7 risultati)

. = forma aferetica di appropriare (v.). propriare2, tr

far proprio, denom. da proprius (v. proprio). propriato

= forma aferetica di appropriato (v.). proprietà (ant

una cosa. tommaseo [s. v.]: 'proprietà dei corpi '

della sua definizione. -proprietà associativa: v. associativo, n. 2. -proprietà

n. 2. -proprietà commutativa: v. commutativo, n. 3. -proprietà

proprietà della catenaria... passerà per v.

vol. XIV Pag.665 - Da PROPRIETÀ a PROPRIETÀ (3 risultati)

p. petrocchi, [s. v.]: la proprietà febbrifuga del chinino

malagevole avvertire. tommaseo [s. v.]: idiotismo è la proprietà del

il nome. questo teme, queltama. v franco, 328: quest'è proprietà

vol. XIV Pag.666 - Da PROPRIETÀ a PROPRIETÀ (1 risultato)

usufrutto: nuda proprietà, piena proprietà (v. nudo, n. 39 e

vol. XIV Pag.667 - Da PROPRIETÀ a PROPRIETÀ (2 risultati)

rv. proprietà di stato domestico, v. proprietà di stato civile. idem

morale. tommaseo, [s. v.]: più sacra di tutte,

vol. XIV Pag.668 - Da PROPRIETÀ a PROPRIETÀ (2 risultati)

ma nella nostra non fanno bene. v borghini [in « lingua nostra »,

traduttrice. p. petrocchi [s. v.]: dipingere con molta proprietà

vol. XIV Pag.669 - Da PROPRIETARIATO a PROPRIETARIO (3 risultati)

uomo d'affari. migliorini [s. v.]: 'proprietà ^:

propriétas -atis, deriv. da proprìus (v. proprio); per il signif

di un diritto di piena proprietà (v. nudo, n. 39;

vol. XIV Pag.670 - Da PROPRIETATE a PROPRIO (7 risultati)

. dal class. propriétas -àtis (v. proprietà).

proprietà). proprietate, v. proprietà. proprincìpio, sm.

, prò 'prima 'e principium (v. principio1). proprinòmio

opera. tramater [s. v.]: 'proprinomio ': elenco

= comp. da proprio e nome (v.). pròprio (ant.

acerbi. -sue proprie mani: v. mano, n. 5.

voglia poesia. -amor proprio: v. amore, n. 8.

vol. XIV Pag.671 - Da PROPRIO a PROPRIO (2 risultati)

in loro percuote. -mano propria: v. mano, n. 5.

n. 5. -moto proprio: v. motuproprio. 4. che appartiene

vol. XIV Pag.672 - Da PROPRIO a PROPRIO (4 risultati)

e nel senso proprio e nel sen- v sotranslato a biasimo, vale quanto

della congiunzione favelleremo. -malproprio: v. malproprio. -pertinente. panigarola

una circostanza. tommaseo [s. v.]: la più propria: la

vidi mai sembianza veruna più propria. v borghini, 4-ii-195: quanto a quello che

vol. XIV Pag.673 - Da PROPRIO a PROPRIO (6 risultati)

pianta. tramater [s. v.]: dicesi 'calice proprio '

o ufficiatura. tommaseo [s. v.]: nel linguaggio ecclesiastico dicesi

24. geom. piano proprio: v. piano3, n. 4.

un luogo determinato. -nome proprio: v. nome, n. 2

e dall'unità. -frazione propria: v. frazione, n. 3.

suo in servire accuratamente la s. v. mettendovi anche molto del proprio. de

vol. XIV Pag.674 - Da PROPRIO a PROPRIO (1 risultato)

o stupore. tommaseo [s. v.]: interrogando, in forma di

vol. XIV Pag.675 - Da PROPRIOCETTIVAMENTE a PROPUGNACOLO (10 risultati)

-di, in persona propria: v. persona, n. 27.

. 27. -di propria mano: v. mano, n. 47.

-lasciare il proprio per l'appellativo: v. appellativo, n. 1.

. -non credere ai propri occhi: v. occhio, n. 42.

. 42. -per conto proprio: v. conto1, n. 13.

proprióne. tommaseo [s. v.]: 'propione ': accr

. proprioceptive, deriv. da proprioceptor (v. propriocettore).

, comp. dal lat. proprìus (v. proprio) e da \ ré

prima, davanti 'e da pterygium (v. pterigio). proptòsi (

della sua orbita. tramater [s. v.]: 'prottosi ':

vol. XIV Pag.676 - Da PROPUGNANTE a PROPUGNATORE (3 risultati)

propugnacùlum, deriv. da propugnare (v. propugnare). propugnante (pari

. propugnare, comp. da prò (v. pro2) e pugnare (v

v. pro2) e pugnare (v. pugnare). propugnativa, sf

vol. XIV Pag.677 - Da PROPUGNAZIONE a PROPULSIVO (9 risultati)

, nome d'agente da propugnare (v. propugnare). propugnazióne,

della patria. bergantini [s. v. j: 'propugnazione': difesa

, nome d'azione da propugnare (v. propugnare). propulsante (

. propulsare, intens. di propellere (v. propellere), attraverso la forma

, nome d'agente da propulsare (v. propulsare). propulsazióne, sf

, nome d'azione da propulsare (v. propulsare).

e e tommaseo [s. v.]: elice o vite d'archimede

part. pass, di propellere (v. propellere e propulsare).

propulser, che è da propulsion (v. propulsione).

vol. XIV Pag.678 - Da PROPULSORE a PRORA (12 risultati)

di velocità). -propulsore cicloidale: v. cicloidale, n. 2.

, nome d'agente da propulsare (v. propulsare); cfr. anche fr

. da propulsore. propunta, v. prepunta. propuntare, intr

sul davanti '. propurre, v. proporre. proquòio, v

v. proporre. proquòio, v. procoio. pro quòta,

prora adunca / minaccia il mare irato. v. quirini, lii- 15-6: caricate

. dizionario di marina [s. v.]: 'prora di bussola '

. dizionario di marina [s. v.]: 'prora vera ':

. dizionario di marina [s. v.]: 'prora magnetica ':

de l'itaco guerrier l'errante prora. v piazza, 10-3: quan- d'ecco

. dizionario di marina [s. v.]: 'prora? ':

. da tipo 'davanti '; v. anche proda e prua.

vol. XIV Pag.679 - Da PRORARE a PROROGARE (7 risultati)

= var. di plorare (v.), per assimilazione.

= cornp. da prora e via (v.). proreggènte, sm

vece di 'e da reggente (v.). prorepture, v.

(v.). prorepture, v. prorettore. proréta,

,;, deriv. da 7rpwpa v. (prora). prorettóre (

vece di 'e da rettore (v.). prorire e deriv.

). prorire e deriv., v. prurire e deriv. pròro,

vol. XIV Pag.680 - Da PROROGATIOIMPERII a PROROMPENTE (2 risultati)

propr. 'proroga del comando '(v. prorogazione). prerogativa

, nome d'azione da prorogare (v. prorogare). prorompènte

vol. XIV Pag.683 - Da PROROTTO a PROSA (5 risultati)

. prorrómpere e deriv., v. prorompere e deriv. prorómpere

prorompere e deriv. prorómpere, v. prorompere. proruzióne, sf

', nome d'azione da prorumpère (v. prorompere). pròsa1

chiuse. - poeta in prosa: v. poeta. castelvetro, 8-1-145

orchestra). tommaseo [s. v.]: per abuso dicono anco in

vol. XIV Pag.684 - Da PROSA a PROSAICAMENTE (8 risultati)

: ho avuto nelle mani il volume v, parte seconda delle 'prose fiorentine '

meschinità). tommaseo [s. v.]: intendendo degnamente per poesia i

non poetico. luna [s. v. con meco]: 'con meco

da un lombardo. -prosétta (v.). -pro sùccia.

tuona e tuona. -prosóne (v. prosone2). = voce dotta

. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'prosa ': aiuola

2. acer. prosóne (v. prosóne3). = voce di

', oppure al lat. porca (v. porca *), con metatesi di

vol. XIV Pag.686 - Da PROSAISMO a PROSAPIA (2 risultati)

dal class, prosa (v. prosa1). prosaismo, sm

'prima 'e da sapere (v.); cfr. anche presapere.

vol. XIV Pag.687 - Da PROSAPUTO a PROSATORE (3 risultati)

gnò quel grande eroe l'imperatore carlo v di dichiararsi di discendere dalla prosapia degli

chi passa. tommaseo [s. v.]: 'prosare alcuno ':

da prosa1, sul modello di scolastico (v.). prosata, sf

vol. XIV Pag.688 - Da PROSATTUCCIACCIA a PROSCIOGLIERE (13 risultati)

da ¦ prosare. pro$attucciàccia, v. prosettucciaccia. prosàuri, sm

'davanti, prima 'e saurus (v. sauro). pròsbole,

proscarabeus). tramater [s. v.]: 'proscarabei ': nome

(a indicare affinità) e scarabeus (v. scarabeo). proscènico, agg

proscenio teatrale. tramater [s. v.]: 'proscenico ': di

differenti dai veri. tramater [s. v.]: 'proscenico ':

una parola. tramater [s. v.]: 'proschematismo ': figura

davanti, prima 'e da schizorhynchus (v. sch iz o

c o). proscieguire, v. proseguire. proscìllio, sm

'davanti, prima 'e scyllium (v. scillio). proscìmmie,

'prima, davanti 'e simia (v. scimmia). prescìndere,

con valore elativo) e scindere (v. scindere). proscinto,

. scindere). proscinto, v. procinto2. prosciògliere (prosciòrre

vol. XIV Pag.690 - Da PROSCIOLVERE a PROSCIUGARE (4 risultati)

allotropo di prosciogliere. prosciòrre, v. prosciogliere. prosciugaménto, sm

ogni coltivazione. tramater [s. v.]: 'prosciugamento ':

di umori. tommaseo [s. v.]: 'prosciugamento ': stato

resterà sempre. tommaseo [s. v.]: prosciugare terreni impaludati. imbriani

vol. XIV Pag.691 - Da PROSCIUGATO a PROSCIUTTO (8 risultati)

. = deriv. da asciugare (v.), con cambio di pref.

prosciutto. gheraretini [s. v.]: 'prosciuttare ': preparare

. prosciugare. tommaseo [s. v.]: 'prosciuttare ': prosciugare

. fanfani [s. v.]: 'prosciuttare ': prosciugare

. = deriv. da asciuttare (v.), sul modello di prosciugare.

prosciutto. d alberti [s. v.]: 'prosciuttino ': specie

oste. luna [s. v. vermina]: 'vermina cioè fa

spennate. p. petrocchi [s. v.]: 'preciutto ':

vol. XIV Pag.692 - Da PROSCIUTTOFILO a PROSCRITTO (9 risultati)

degli occhi. tommaseo [s. v. j: 'presciutto: malattia che

: nome volgare dell'oenothera lamarckiana (v. enotera). 6. locuz

, gli orecchi foderati di prosciutto: v. orecchia, n. io e orecchio

7. dimin. prosciuttino (v.). = deriv. da

. = deriv. da asciutto (v.), con cambio di pref.

prima, davanti 'e da scolex (v. scolice). proscopia,

, dal nome del genere proscopia (v. proscopia). pròscorda,

. ant. all'unisono. v galilei, 1-83: le quali cose conosciute

d'autori proscritti, ad imitazione di carlo v imperatore, quando per gli scismi della

vol. XIV Pag.693 - Da PROSCRITTORE a PROSCRIZIONE (1 risultato)

, nome d'agente da proscribére (v. proscrivere). proscrivere,

vol. XIV Pag.694 - Da PROSECCO a PROSEGUIMENTO (9 risultati)

, nome d'azione da proscribére (v. proscrivere). prosécco

, prima 'e da secretina (v.). prosecutivo, agg

forma lat. tarda prosecùtor -óris (v. prosecutore2). prosecutóre2

-dris, nome d'agente da proséqui (v. prose guire

, nome d'azione da proséqui (v. proseguire). proseggiarne

in prosa. tramater [s. v.]: 'proseggiatore ':.

prosatore. ibidem [s. v.]: 'proseggiatrice ':.

1000 scudi annui. tommaseo [s. v.]: 'prosegretario ':

vece di 'e da segretario (v.). proseguìbile, agg

vol. XIV Pag.697 - Da PROSEGUITO a PROSEMINARIO (8 risultati)

= incr. fra proseguire e seguitare (v.). proseguito (pari

agente da proseguire. proséguo, v. prosieguo. prosèlita e

. prosèlita e pro§èlite, v. proselito. proselitìa,

voce dotta, deriv. da proselytus (v. proselito). proselitismo

. prosélytisme, deriv. da prosélyte (v. prose lito)

. xm). prosemano, v. prossimano. prosemare,

. prossimano. prosemare, v. prossimare. proseminàrio,

, davanti 'e da seminario (v.), sul modello del ted.

vol. XIV Pag.698 - Da PROSENCEFALICO a PROSILLOGISMO (7 risultati)

per ispegner questo male. prosequire, v. proseguire. prosèrpina, sf

2. acqua di prosèrpina: v. acqua, n. 6.

riti mosaici. ramater [s. v.]: 'prosèuca ': fervente

, topaia. tramater [s. v.]: 'prosèuca ': capannuccia

;, deriv. da 7rpov. proseuca). pro

cura ') e da [diaframma (v.); è registr. dal

. dal gr. 7tpóexq>uo-tc; (v. prosfisi) e pxécpapov 'palpebra \

vol. XIV Pag.699 - Da PROSILLOGISTICO a PROSODIA (11 risultati)

quent. prosimano e deriv, v. prossimano e deriv. prosimo

. prosimo e deriv., v. prossimo e deriv. prosindacato,

vece di 'e da sindaco (v.). prosinodale, agg.

vece di 'e da sinodale (v.). pro$ipoètico, agg.

comp. da prosastico) e poetico (v.). prosìstico, agg

concludere la doppia ottava). v. galilei, 1-55: la proslambanomene del

'verso 'e da mirare (v.). prosmuòvere, tr.

valore elativo, e da smuòvere (v.). proso, sm

incerto: forse da ricondurre a prosciutto (v.). cfr. anche f

deriv dal nome del genere prosobothrium (v. prosobotrio). prosobòtrio,

. prosodème, deriv. da prosodie (v. prosodia), sul modello ai

vol. XIV Pag.700 - Da PROSODIACO a PROSOPIGI (10 risultati)

], deriv. da npóaoboc, (v. prosodio). prosodìaco2,

p. petrocchi [s. v.]: 'prosodico 'e '

moderne. tommaseo [s. v.]: differenza prosodica in voci omonime

alcune canzoni amatorie. prosonèta, v. prosseneta. = voce dotta

uéxod, deriv. da 7ipóv. pr o so d o)

sia '. tramater [s. v.]: 'prosonomasia ': lo

! » a pro§ontuóso e deriv., v. presuntuoso e deriv. me,

. tipo-rum i <; (v. prosopide1) e àyxoj 'strangolo '

prosopis, dal gr. npoumic, (v. prosómere, v. presumere.

npoumic, (v. prosómere, v. presumere. prosopide1).

vol. XIV Pag.701 - Da PROSOPINI a PROSOPOPEA (13 risultati)

, dal nome del genere prosopis (v. prosopide3). prosopite, sf

. dal gr. 7tpocr (07rts (v. prosopide1), per lo pseudomorfismo

'faccia 'e àyvoxria (v. agnosia). prosopoanoschi$i, sf

'su 'e da schisi (v.). prosopocarcinoma, sm.

carcinoma '. tramater [s. v. j: 'prosopocarcinoma così chiamasi

'faccia 'e da carcinoma (v.). prosopodiplegìa, sf.

'faccia 'e da diplegia (v.). prosopodismorfìa, sf.

'faccia 'e da dismorfia (v.). prosopofilogenìa, sf.

, persona 'e da filogenia (v.). prosopoflògo? i,

'faccia 'e da flogosi (v.). prosopogenìa, sf.

maravigliosamente a procacciare attenzione al racconto. v brilli [in pascoli, 2-592]

da ne vralgia '(v.). prosopopèa (prosopopèia,

pericle: titolo di un'ode di v. monti, in cui il poeta personifica

vol. XIV Pag.702 - Da PROSOPOPEALE a PROSPERA (9 risultati)

'faccia 'e da pilare1 (v.). pro§opoplegìa, sf.

; 'meato '. prosopórre, v. presupporre. pro$opòschi§i, sf.

'faccia 'e da spasmo (v.). pro$oposternodimìa, sf.

'faccia 'e da topologia (v.). prosopotrachelotèrata, sm.

, davanti 'e da sorgere (v.). pro$orinco

. scient. della famiglia spatangidae (v. spatangidi). prospècto,

. spatangidi). prospècto, v. prospetto1. pròspera1, sf.

, con il gr. npooyopa. (v. prosfora). pròspera3,

-drum, neutro plur. di prosper (v. prospero1).

vol. XIV Pag.703 - Da PROSPERAMENTE a PROSPERARE (2 risultati)

il desiderio vostro. biscioni [s. v.]: 'esser di buona

prospentà della francia. tommaseo [s. v.]: prosperamento dell'industria,

vol. XIV Pag.704 - Da PROSPERATO a PROSPEREVOLE (2 risultati)

-svolgersi senza incontrare difficoltà. v quinni, lii-15-15: il viaggio d'india

. prosperare, denom. da prospèrus (v. prospero).

vol. XIV Pag.705 - Da PROSPEREVOLEZZA a PROSPERITÀ (1 risultato)

, 10- i-178: iddio conceda a v. a. quella prosperità che la virtù

vol. XIV Pag.706 - Da PROSPERMIA a PROSPERMIA (5 risultati)

ch'io preghi dio per ogni prosperità di v. eccellenza e della sua casa,

di allegrezza, fo quello indizio a v. b. del mio affetto ch'io

, 5-317: io frattanto, augurando a v. a. s. perfetta

. p. petrocchi [s. v.]: 4 prosperità ': saluto

prosperitas -àtis, deriv. da prosper (v. prospero).

vol. XIV Pag.707 - Da PROSPERO a PROSPERO (3 risultati)

, 10-iii-108: ringrazio... v. s. cordialmente di questo prospero

dio, el vento venne prospero. v. quirini, lii-1-21: con vento

testi, 1-110: mi rallegro con v. s. del suo prospero arrivo a

vol. XIV Pag.708 - Da PROSPERO a PROSPEROSO (2 risultati)

prospera sanità vostra, nella quale intendo v. signoria essere. guicciardini, iii-65

, alter, paretimologica di fosforo (v.), con accostamento a prospero1.

vol. XIV Pag.709 - Da PROSPERTÀ a PROSPETTISIA (4 risultati)

. p. petrocchi [s. v.]: nazione libera e prosperosa.

prospero. prospetta, prospettate, v. prosperità. prospettare, tr

. prospectàre, intens. di prospicère (v. prospetto1).

da prospettava] 1 e [tecnigrafo (v.). prospettista, sm

vol. XIV Pag.711 - Da PROSPETTIVA a PROSPETTIVA (1 risultato)

2-2- f f 63: v. s. sa benisimo che le prospettive

vol. XIV Pag.713 - Da PROSPETTIVA a PROSPETTIVISMO (2 risultati)

posizione). luna [s. v. palco]: 'palco 'e

che è dal lat. prospectus -ùs (v. prospetto1) attraverso il ted.

vol. XIV Pag.714 - Da PROSPETTIVISTA a PROSPETTO (3 risultati)

forma del pari. pass, prospectus (v. prospetto1); per il n

); per il n. 4, v. ted. prospektive [potenz] e

il castello che fé fabri- car carlo v, poiché si sollieva il suo prospetto e

vol. XIV Pag.715 - Da PROSPETTO a PROSPEZIONE (4 risultati)

preti napoletani. tommaseo [s. v.]: prospetto per annunzio di libro

parti pass, sostanti di prospicère (v. prospicere); nei signif. n

prospectus, parti pass, di prospicère (v. prospicere). prospettògrafo

-oris, nome d'agente da prospicère (v. prospicere); ma neltanglo-americano la

vol. XIV Pag.716 - Da PROSPICANTE a PROSSIMAMENTE (18 risultati)

-dnis, nome d'azione da prospicére (v. prospicere); ma v.

(v. prospicere); ma v. anche prospettore. prospicante,

pari. pres. di prospicére (v. prospìcere). prospicita,

, deriv. dal lat. prospicére (v. prospìcere). prospìcuo,

. = var. di perspicuo (v.), con cambio di pref.

cambio di pref. prospirità, v. prosperità. prospitèo, sm.

prospetto1. pròspo e pròspro, v. prospero1. prossécco, v

v. prospero1. prossécco, v. prosecco. prossedére, v

v. prosecco. prossedére, v. possedere. prosseguire, v

v. possedere. prosseguire, v. proseguire. prossémica, sf.

. satta, mill. [s. v.]: 'prossémica ': è

. prosseno. tommaseo [s. v.]: 'prosseneta ': chi

. daupó ^ evo ^ (v. prosseno). prossenètico1, sm

all'ospite. tommaseo [s. v.]: 'prossenètico ': il

proxeneticum, deriv. da proxeneta (v. prosseneta). prossenètico2, agg

. rcpol-evta, deriv, da rcpós-cvoc (v. prosseno). prosseno

. da prossimo. prossièguo, v. prosieguo. prossimale1, agg

. dal lat. proxìmus (v. prossimo). prossimaménte (

vol. XIV Pag.717 - Da PROSSIMANAMENTE a PROSSIMANO (1 risultato)

tra tumido delle due arie paragonate. v. riccati, 145: io considero

vol. XIV Pag.719 - Da PROSSIMATIVAMENTE a PROSSIMO (5 risultati)

. proximàre, denom. da proximus (v. prossimo).

= deriv. da approssimativamente (v.), per aferesi.

-dris, comparat. di proximus (v. prossimo). prossimiorità, sf

elettromagnetici). -spoletta di prossimità: v. spoletta. vicinanza nel tempo

, deriv. da proximus (v. prossimo). pròssimo (ant

vol. XIV Pag.720 - Da PROSSIMO a PROSSIMO (2 risultati)

cronologico. tommaseo [s. v.]: siamo prossimi al primo anno

prossima alla conclusione. tommaseo [s. v.]: era prossimo a spuntare

vol. XIV Pag.721 - Da PROSSIMO a PROSSIMO (4 risultati)

cura. tramater [s. v.]: 'cause prossime ':

prossime ugualità. -sostant. v. riccati, 142: il primo discopritore

io. gramm. passato prossimo: v. passato, n. 4.

. 4. -trapassato prossimo: v. trapassato.

vol. XIV Pag.722 - Da PROSSIMOLABIALE a PROSTATOCISTITE (19 risultati)

11. teol. occasione prossima: v. occasione, n. 512.

né per prossimo. tommaseo [s. v.]: 'non lo riconosco per

. p. petrocchi [s. v.]: non riconosce per prossimo che

, presunta forma originaria di prope (v. prope). prossimolabiale, agg

= comp. da prossimo e labiale (v.). prossimolinguale, agg.

= comp. da prossimo e linguale (v.). prostàdio, sm

7ipóv. prostesi) e àq>aipeai <; (

. prostesi) e àq>aipeai <; (v. aferesi). prostaglandina,

), comp. da prostata] (v. pro stata) e

7ipóa$e 'davanti 'e da antera (v.). prostare, intr

pro 'davanti 'e stare (v. stare). pròsta$i, sf

di cowper. tramater [s. v.]: diconsi 'prostate inferiori '

[ghiandola] che sta davanti '(v. prostate); cir.

ateniesi. tramater [s. v.]: 'prostati ': certi

, comp. da prostata ed ectomia (v.); cfr. anche fr

contenuta la prostata. -otricolo prostatico: v. otricolo, n. 4.

della prostata. tramater [s. v.]: 'prostatite ':

-idis, deriv. da prostata (v. prostata). prostatìtico,

. prostatocele, comp. da prostata (v. prostata) e dal gr.

vol. XIV Pag.723 - Da PROSTATOCISTOTOMIA a PROSTERNARE (10 risultati)

da prostata, mioma ed ectomia (v.). prostatomónosi, sf.

, comp. da prostata e peritoneale (v.). prostatopessìa, sf.

prostatotomìa, comp. da prostata (v. prostata) e dal gr. tour

, comp. da prostata e vescicole (v.). prostatovescicolectomìa, sf.

da prostata, vescicola ed ectomia (v.). prostatovescicolite, sf.

, comp. da prostata e vescicola (v.). prostemàdera, sf

'davanti 'e da stendere (v.). prostendiménto, sm

azione da prostendere. prostènso, v. prosteso. prostergare, tr

= var. di postergare (v.), con cambio di pref.

per invilire e prosternare le s. v., non ero per scriverla.

vol. XIV Pag.724 - Da PROSTERNATIVO a PROSTESO (4 risultati)

firosternere, sul modello di costernare (v.); cfr. anche fr.

prò 'davanti 'e sternum (v. sterno); è registr. dal

epentasi. p. petrocchi [s. v.]: nascondere è una prostesi

. protesi. tramater [s. v.]: 'prostesi ': parte

vol. XIV Pag.725 - Da PROSTETICO a PROSTITUIRE (9 risultati)

fonema). tommaseo [s. v.]: 'vocali prostetiche ':

. p. petrocchi [s. v.]: aggiunta, forma prostetica.

. 7tpov. prostesi).

voce dotta, lat. tardo prostibulum (v. postribolo).

, deriv. dal lat. prostibulum (v. prosti bolo).

. dal lat. scient. prostigmata (v. prostimm ati).

dal gr. cnìyoa -axo <; (v. stigma). pròstipo

vede goder per suppliche, il quale v. s. dice che corra a

originale e primitiva. tommaseo [s. v. j: prostituirsi in uffizi sociali

vol. XIV Pag.726 - Da PROSTITUITO a PROSTITUTORE (3 risultati)

memoria), che ora mando a v. s. illustrissima, dovea venire non

femm. sostant. da prostitùtus (v. prostituto1). prostitute)

. pass, di prostituère (v. prostituire). prostituto *,

vol. XIV Pag.727 - Da PROSTITUZIONALE a PROSTRAMENTO (6 risultati)

, nome d'agente da prostituire (v. prostituire). prostituzionale

, inglese. tommaseo [s. v.]: prostituzione dell'ingegno, della

, nome d'azione da prostituire (v. prostituire). prostodontìa

comp. dal gr. irpóatfeai; (v. prostesi) e ò$ou;

sviluppate. tramater [s. v.]: 'prostomide ': genere

'tendo '. prostperità, v. prosperità. prostraménto, sm.

vol. XIV Pag.728 - Da PROSTRARE a PROSTRATO (1 risultato)

pari. pass, di prosternère (v. prosternere). prostrato

vol. XIV Pag.729 - Da PROSTRAZIONE a PROSTRAZIONE (1 risultato)

vilucchi. 13. salmi prostrati: v. salmo. prostrazióne, sf.

vol. XIV Pag.730 - Da PROSTRIBULO a PROTALIZZÀZIONE (9 risultati)

, nome d'azione da prostrare (v. prostrare). prostrìbulo,

= var. di postribolo (v.), con cambio di pref.

, prosùmmare e de- riv., v. presumere e deriv. pro§umptuóso

pro§umptuóso, presuntuóso e deriv., v. presuntuoso e deriv. prosuòcero

prosupórre, prosuppórre e deriv., v. presupporre e deriv.

e deriv. prosutto, v. prosciutto. protagonismo, sm

-anche con uso appositivo. v bellini, 573: la 'norma '

(figur.) 'attore '(v. agonista). protagonisteggiare

del sofista greco protagora (sec. v a. c.).

vol. XIV Pag.731 - Da PROTALLARE a PROTEGGERE (14 risultati)

'davanti, prima 'e thallus (v. tallo). protamèba

tallo). protamèba, v. protoameba. protamina (

] e am [m] ina (v.); cfr. fr.

= var. aferetica di abrotano (v.). protanomalìa, sf.

* primo 'e da anomalia (v.). protànope, sm.

miopìa, presbiopìa. protàntropo, v. protoantropo. protarso, sm.

, prima 'e da tarso (v.). pròtali, sf.

'primo 'e da asino (v.), sul modello di voci come

tommaseo, app. [s. v.]: le scene protatiche sono le

di un dramma. protattìnio, v. protoattinio. pròtea,

protea, dal gr. npo-teu? (v. proteo1) -

, dal nome del genere protea (v. protea). proteali

dotta, dal nome del genere protea (v. protea). proteali, sf

suff. chim. protectóre, v. protettore. proteggèndo,

vol. XIV Pag.732 - Da PROTEGGIBILE a PROTEINOTERAPIA (3 risultati)

, i impress. [s. v. capo]: tenere ad altrui le

con dazi spropositati. tommaseo [s. v.]: certi re si dànno

, dal nome del genere proteus (v. proteo2). proteifórme, agg

vol. XIV Pag.733 - Da PROTEINURIA a PROTENSO (2 risultati)

da protein [a] e terapia (v.). proteinùria, sf

, deriv. da protendere (v. protendere). pro tèmpore

vol. XIV Pag.734 - Da PROTENTINO a PROTERVIA (8 risultati)

. pass, di protendere (v. protendere). protentino, sm

portantino, nella repubblica di genova (v. portantino, n. 6).

metatetica di portentino, per portantino (v.). pròteo1, sm

). tommaseo [s. v.]: il 'proteo '(

dotta, lat. scient. proteus (v. proteo1). pròteo3, sm

anche antimonio. tramater [s. v.]: 'proteo ': nome

comp. da proteina] e anabolico (v.). proteòlisi, sf

davanti 'e da tergo (v.). protèrico, agg

vol. XIV Pag.735 - Da PROTERVITÀ a PROTERVO (2 risultati)

deriv. dal class, protervus (v. protervo). protervità

deriv. dal class, protervus (v. protervo). protèrvo

vol. XIV Pag.736 - Da PROTESCO a PROTESTA (3 risultati)

). tramater [s. v.]: 'protesi ': operazione

lunga durata. tramater [s. v.]: 'protesi ': lunga

-letter. mal protesi nervi: v. nervo, n. 3.

vol. XIV Pag.737 - Da PROTESTAMENTO a PROTESTANTE (1 risultato)

, i-2-40: la protesta di carlo v non è stimabile per la spesa per

vol. XIV Pag.738 - Da PROTESTANTE a PROTESTARE (2 risultati)

locuz. vivere protestante e morire papista: v. papista, n. 4.

, deriv. da protestant (v. protestante1). protestantico

vol. XIV Pag.739 - Da PROTESTARE a PROTESTARE (1 risultato)

tu non oblighi il comune più che in v cento fiorini d'oro, sapendo che

vol. XIV Pag.740 - Da PROTESTATARIO a PROTESTAZIONE (6 risultati)

interessi, gli interessi del danno: v. interesse, n. io.

. io. -protestare di nullità: v. nullità, n. 9.

. protestatane, deriv. da protester (v. protestare). protestativo

l'acompagnano. protestato *, v. pretestato1. protestatóre, agg

subito. tommaseo [s. v.]: 'protestatore ': chi

protesto cambiario. tommaseo [s. v.]: protestatore di cambiale.

vol. XIV Pag.741 - Da PROTESTO a PROTESTO (1 risultato)

, nome d'azione da protestavi (v. protestare). protèsto

vol. XIV Pag.742 - Da PROTETELIA a PROTETTO (6 risultati)

nell'ufario). -dazio protettivo: v. dazio, n. 1.

scadenza. - cambiale in protesto: v. cambiale, n. 1. -

. 1. - protesto cambiano: v. cambiario. v martelli,

cambiano: v. cambiario. v martelli, 2-64: mi giudicano rovinato,

verb. da 7tpoti#y] [« (v. po'di giudizio e che

vie di terra. tommaseo [s. v]: le precauzioni protettive del commercio

vol. XIV Pag.743 - Da PROTETTORALE a PROTETTORE (1 risultato)

verso una persona. tramaterys. v. j: 'protettorale ': di

vol. XIV Pag.744 - Da PROTETTORE a PROTETTORE (3 risultati)

protettrice la porta. tommaseo [s. v. protettrice]: inghilterra già protettrice

società per la protezione degli animali (v. protezione, n. 2).

. p. petrocchi [s. v.]: società protettrice degli animali.

vol. XIV Pag.745 - Da PROTETTORE a PROTETTORE (7 risultati)

stati musulmani. migliorini [s. v.]: 'protettore dal 1939 fino

più t'aggrada. tommaseo [s. v. protettrice]: ale, braccia

bandiere. tommaseo [s. v. protettrice]: bandiera protettrice della nave

. -chim. colloide protettore: v. colloide, n. 2.

egualmente proscritte. tommaseo [s. v.]: dazi protettori, che,

; protezionista. tommaseo [s. v. j: 'protettore ':.

il protettore / a venir molto tarda. v bellini, 406: ottavio ama ancora

vol. XIV Pag.746 - Da PROTETTORE a PROTEZIONE (4 risultati)

protettore. protevangèlio e protevangèlo, v. protoe- vangelo.

protezionistico. tommaseo [s. v. protettrice]: 'tariffaprotettrice ',

, nome d'agente da protegère (v. proteggere). protettorìa, sf

di tutela. migliorini [s. v.]: * protettoria ': il

vol. XIV Pag.747 - Da PROTEZIONE a PROTEZIONE (4 risultati)

collegati. p. petrocchi [s. v.]: protezione d'un cittadino

del paesaggio: tutela del paesaggio (v. paesaggio, n. 2).

un laico sedizioso teneva di lui. v franco, 299: grand'obligazione al cielo

n. s. ha commessa in v. s. reverendissima, delle cose di

vol. XIV Pag.748 - Da PROTEZIONISMO a PROTEZIONISMO (5 risultati)

p. petrocchi [s. v.]: d re accettò la protezione

. dizionario di manna [s. v.]: 'protezione contro la corrosione

. dizionario di marina [s. v.]: 'protezione ': l'

l'insieme delle difese antiaeree passive (v. antiaereo, n. 2).

, nome d'azione da protegére (v. proteggere). protezionismo1, sm

vol. XIV Pag.749 - Da PROTEZIONISMO a PROTO (8 risultati)

. dizionario di marina [s. v.]: 'protezionismo marittimo '

, deriv. da protection (v. protezione). protezionismo *,

), deriv. da protectionnisme (v. protezionismo1). protezionista3

amaro. migliorini, [s. v. proteine]: le proteine (o

centri bizantini del salento e della calabria: v. anche sicil. ant. protomisi

; portella. tramater [s. v.]: 'protiro ': uscio

protozoari. p. petrocchi [s. v.]: 'protisti': lo stesso che

p. petrocchi, [s. v.]: 'protistologìa ': scienza

vol. XIV Pag.750 - Da PROTO a PROTOCARBONATO (21 risultati)

d'ascia. { { v. quirini, lii-15-5: ognuna di esse

'primo 'e da acetato2 (v.). protoamèba (protamèba

e dal lat. scient. amoeba (v. ameba); la var.

'primo 'e da angoscia (v.). protoàntropo (protàntropo)

). migliorini [s. v.]: 'protoantropi ':.

primo 'e da ario (v.), sul modello di protogermanico.

e dal lat. scient. ascomycetes (v. asco- micetl).

'primo 'e da attico (v.). protoattìnio (protattìnio)

lat. scient. actinium (v. attinio). protoaustraliano

'primo 'e da barocco (v.). protobasidi, sm

'primo 'e da basidio (v.). protobasidiomicèti, sm.

dal lat. scient. basiaiomycetes, (v. basidiomiceti).

'primo 'e da bicarbonato (v.). protobìschero, sm.

'primo 'e da bischero (v.). protoblastasi, sf

di ossidazione. tommaseo [s. v.]: 'protobromuro ': è

'primo 'e da bromuro (v.). protobùlgaro, agg.

* primo 'e da bulgaro (v.). protocallìgrafo, sm.

'primo 'e da calligrafo (v.). protocanònico, agg.

). d alberti [s. v.]: 'protocanonico ': aggiunto

'e dal lat. tardo canonicus (v. canonico *).

'primo 'e da cappellano (v.). protocarbonato, sm

vol. XIV Pag.751 - Da PROTOCARBURO a PROTOCOLLISTA (16 risultati)

'primo 'e da carbonato (v.). protocarburo, sm.

di ossidazione. tramater [s. v.]: 'protocarburo dicesi protocarburo di

'primo 'e da carburo (v.). protocariòte, agg.

e da catechi [ne] (v.). protocategorìa, sf

e da cate goria (v.). protocèfali,

cavità '. protocèle *, v. proctocele. protocèrebro, sm

'primo 'e da cerebro (v.). protochèti, sm

'e dal lat. tardo chirurgtcus (v. chirurgico). protochirurgo

'e dal lat. tardo chirurgus (v. chirurgo). protociliati, sm

e dal lat. scient. ciliata (v. ciliati). protoclasi,

primo 'e da clorofilla (v.); è registr. dal d

ossidazione. tramater [s. v.]: 'protocloruro ': la

dolce. tommaseo [s. v.]: 'protocloruro 'è il

'primo 'e da cloruro (v.). protococcàcee, sf

. dal nome del genere protococcus (v. protococco); è registr.

. dal nome del genere protococcus (v. protococco); èregistr. dal