Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: v Nuova ricerca

Numero di risultati: 142078

vol. XIV Pag.29 - Da PRAXEOLOGIA a PREADOLESCENZA (28 risultati)

comp. dal gr. npàfo -ea>$ (v. prassi) e xóyo <;

, trattazione '. praxièrgidi, v. prassiergidi. pràxino, v

v. prassiergidi. pràxino, v. prasino. praxis, sf

7ipà? i <; -eax; (v. prassi); cfr. anche ted

praxis. praxitelèo, v. prassiteleo. pré ipri)

= var. metatetica di per (v.). prè1 (prè

p. petrocchi [s. v.]: 'prè ': voce

voce di origine onomat. prèa, v. pietra. preabramìtico, agg.

bord. bergantini [s. v.]: 'preaccennare ': accennare

'prima 'e da accennare (v.). preaccennato (pari

'prima 'e da accensione (v.). preaccentuazióne, sf.

'prima 'e da accentuazione (v.). preaccòrdo, sm.

intesa definitiva. migliorini [s. v.]: 'preaccordo ': accordo

prae'prima 'e da accordo (v.). preaccursiano, agg

e da accu sare (v.). preacidósi, sf

e da aci dosi (v.). preadamismo, sm

. préadamisme, deriv. da préadamite (v. prea damita);

di adamo. bergantini [s. v.]: 'preadamita ': eretico

di adamo. tramater [s. v.]: i musulmani ed in generale

. preadamitico. tramater [s. v.]: 'preadamita ': vissuto

prima 'e dal mediev. adamita (v. adamiti). preadamìtico,

. tommaseo [s. v.]: anteriore a adamo; vocabolo

da preadamita, sul modello di adamitico (v.). preadamitismo, sm

'prima 'e da adattamento (v.); cfr. fr. préadaptation

e da adat tare (v.); è registr. dal d

prae 'davanti 'e abdómen (v. addome); è registr. dal

e da adia cente (v.). preadolescènte, agg

'prima 'e da adolescente (v.). preadolescènza, sf.

vol. XIV Pag.30 - Da PREAEREO a PREAMBOLO (20 risultati)

4 prima 'e da adolescenza (v.). preaèreo, agg

4 prima 'e da aereo (v.). preagonali, sm

agli agonali. migliorini [s. v. agonali]: derivati, 'preagonali

4 prima 'e da agonale (v.). preagóni, sm

. preagonali. migliorini [s. v. agonali]: derivati, 'preagonali

4 prima 'e da agone (v.). preagònico, agg

'prima 'e da agonico1 (v.). prealba, sf

4 prima 'e da alba (v.). prealbino, agg.

ventriglio e di ali '(cfr. v. di sant'albino, gran dizionario

da un plur. ai ala (v.); è registr. dal d

tale condizione. migliorini [s. v.]: 'preallarme ': in

'prima 'e da allarme (v.). preallegare, tr

scritto. tramater [s. v.]: 'preallegare \ citare avanti

e da allega re (v.). preallegato (prealegato

dal pari. pass, di allegare (v. allegare). preàlluce

1 davanti 'e da alluce (v.). prealpéggio, sm

4 prima 'e da alpeggio (v.). prealpi, sf

4 davanti 'e da alpe (v.), che corrisponde al ted.

e ambulare s (v. ambulare). preambolétto, sm

fautore del documento, detto preambolo (v. preambolo, n. 5)

vol. XIV Pag.31 - Da PREAMMONIRE a PREANIMISTICO (9 risultati)

temerità degli ugonotti. segneri, 1-230: v. s. legga il preambolo del

questi preamboli. tommaseo [s. v.]: per troncare il discorso proprio

. 8. dimin. preambolétto (v.). -peggior. preambolàccio.

, agg. verb. da preambulàre (v. preambolare). preammonire

'prima 'e da ammonire (v.). pre ammonito (part

'davanti 'e da amplificatore (v.). preanale, agg.

1 davanti 'e da anale (v.). preanestesìa, sf.

'prima 'e da anestesia (v.). preanestètico, agg.

prae 'prima e da animismo (v.); è registr. dal d

vol. XIV Pag.32 - Da PREANNOTATO a PREAVVISO (29 risultati)

1 prima 'e da annotato (v.). preannullo, sm.

'prima 'e da annullo (v.). preannunciare { preannunziare)

p. petrocchi [s. v.]: 'preannunziare annunziare avanti,

'prima 'e da annunziare (v.); cfr. anche fr.

'prima 'e da annuncio (v.). preanticipare, tr

'prima 'e da anticipare (v.). preantonellésco, agg

'davanti 'e da aortico (v.). preapertura, sf

'prima 'e da apertura (v.). preappèllo, sm.

* prima 'e da appello (v.). preappennino, sm.

'davanti 'e da appennino (v.). preappennìnico, agg.

'prima 'e da archetipo (v.). preare, v.

(v.). preare, v. pregare. preàrio, agg.

'prima 'e da ario (v.). prearioeuropèo, agg

1 prima 'e da arioeuropeo (v.); è registr. dal d

. e. i. (s. v. preindoeuropeo). preassunto {

'prima 'e da assunto1 (v.). preatàssico, agg

'prima 'e da atassico (v.). preatlètico, agg

'prima 'e da atletico (v.); è registr. dal d

* prima 'e da atomico (v.). preauricolare, agg

1 davanti 'e da auricolare1 (v.). preavére, tr.

'prima 'e da avere (v.). preavvertènza { preavertènza

'prima 'e da avvertenza (v.). preavvertiménto, sm

'prima 'e da avvertimento (v.). preavvertire { preavertire

'prima 'e da avvertire (v.); cfr. anche fr.

prevenuto. bergantini [s. v.]: 'preavvertito ': avvertito

avvertito prima. tommaseo [s. v.]: preavvertita dalla madre, chiese

'prima 'e da avviamento (v.). preavvisare, tr

'prima 'e da avvisare (v.); cfr. anche fr.

dato prima. tommaseo [s. v. preavvertito]: usano taluni il sostantivo

vol. XIV Pag.33 - Da PREAZIONE a PREBENDA (10 risultati)

'prima 'e da avviso (v.); cfr. anche fr.

'prima 'e da azione (v.). prebacillare, agg.

'prima 'e da bacillare (v.). prebarba, agg.

'prima 'e da barba (v.). prebaròcco, agg.

sostant. migliorini [s. v. j: 'prebarocco ': che

'prima 'e da barocco (v.). prebatteriològico, agg.

'prima 'e da batteriologico (v.). prebeethoveniano, agg

'prima 'e da bèllico (v.). prebelligeranza, sf

condizione. migliorini [s. v. j: 'prebelligeranza ': stato

, prima 'e da belligeranza (v.). prebènda (ant

vol. XIV Pag.34 - Da PREBENDARIO a PRECAPITALISTICO (25 risultati)

gerund. del class, praebère (v. prebere). prebendàrio

. 500. tommaseo [s. v.]: 'prebendato ': diritto

, deriv. dal tardo praebenda (v. prebenda). prebendière, sm

. prébendier, deriv. da prébende (v. prebenda). prebènte, sm

. da prebenda. prebèo, v. plebeo. prebére, tr.

4 prima 'e da biotico (v.). prebismarckiano, agg

nome di bismarck. prebìteru, v. presbitero. preblastomatóso,

4 prima 'e da blastomatoso (v.). prebolognése, agg

4 prima 'e da bolognese (v.). preborghése, agg

4 prima 'e da borghese (v.). prèca, v

v.). prèca, v. prega. precabóndo,

agg. verb. da precàri (v. pregare). precambriano

4 prima 'e da cambriano (v.); è registr. dal d

4 prima 'e da cambrico (v.); è registr. dal d

4 davanti 'e da camera (v.). precàmina, sf

deriv. dal class. precàri (v. pregare). precàmine, sm

.. agli miei precamini? = v. precamina. precampionato,

). migliorini [s. v.]: 4 partite precampionato ':

4 prima 'e da campionato (v.). precanceróso, agg

4 prima 'e da canceroso (v.). precano, agg.

', sul modello di praesàgus (v. presago) da praesagire

presago) da praesagire (v. presagire). precantare (procantare

. da precantare. precaóre, v. pregatore. precapillare,

4 prima 'e da capillare (v.). precapitalista, agg.

4 prima 'e da capitalista (v.). precapitalìstico, agg.

vol. XIV Pag.35 - Da PRECARAVAGGESCO a PRECARIO (10 risultati)

'prima 'e da capitalistico (v.). precaravaggésco, agg.

'davanti 'e da cardiaco (v.). precare1, sm

. precare3 e deriv., v. pregare e deriv. precarènza

'prima 'e da carenza (v.). precària, sf

plur. sostant. di precarìus (v. precario1). precaria,

. precario1). precaria, v. pregheria. precariaménte, aw

. p. petrocchi [s. v.]: i ribelli occupavano precariamente

supplica. bergantini [s. v.]: 'precariamente ':.

. satta, mill. [s. v.]: 'precariato ': situazione

del salario. tommaseo [s. v.]: 'precarietà ': non

vol. XIV Pag.36 - Da PRECARIO a PRECAUZIONE (13 risultati)

. p. petrocchi [s. v. j: 'precario ':.

/ gli porgi. bergantini [s. v.]: 'precario ': chiesto

', deriv. da prèx précis (v. prece). precàrio2, sm

neutro sostant. di precarìus (v. precario1) - precàrio3,

. precario, deriv. da precarìus (v. precario1). precarista, sm

'prima 'e da carolino (v.). precartilagìneo, agg.

'prima 'e da cartilagineo (v.). precategòrico, agg

'prima 'e da categorico (v.). precativo, agg

verb. dal class, precàri (v. pregare). precatóre

pregare). precatóre, v. pregatore. precatura, sf.

nome d'azione dal lat. precàri (v. pregare). precautelare

, prima 'e da cautelare2 (v.). precauzionale, agg

. précautionner, denom. da précaution (v. precauzione). precauzionato

vol. XIV Pag.37 - Da PRECAZARE a PRECEDENTE (11 risultati)

, iv impress. [s. v.]: 'precauzione ': cautela

. xvi). precazare, v. procacciare. precàzio,

. procacciare. precàzio, v. procaccio. precazióne (

. s. errico, fl-2-i: supplicamo v. m.... sotto

la cappella di s. giorgio. v borghini, 6-ii-138: livio pare che

, nome d'azione da precàri (v. pregare). preccare

pregare). preccare, v. pregare. preccessóre,

. pregare. preccessóre, v. precessore. prèce,

devozione cristiana. tommaseo [s. v.]: 'prece 'oggidì ha

'. p. petrocchi [s. v.]: 'lina prece '

di origine indeuropea. precedènsia, v. precedenza. precedènte1 (

vol. XIV Pag.38 - Da PRECEDENTE a PRECEDENZA (5 risultati)

. p. petrocchi [s. v.]: 'senza precedenti ':

ciò? p. petrocchi [s. v.]: 'i precedenti ': gli

con l'antico. precedènte2, v. procedente. precedenteménte,

del grado. bergamini [s. v.]: 'precedentemente ': antecedentemente

impettisce. -ordine delle precedenze: v. ordine, n. 18.

vol. XIV Pag.39 - Da PRECEDERE a PRECEDERE (2 risultati)

medesima direzione. -binario di precedenza: v. binario2, n. 1.

, deriv. dal class, praecedére (v. precedere1).

vol. XIV Pag.40 - Da PRECEDERE a PRECESSIONE (16 risultati)

, muoversi '. precèdere2, v. procedere1. preceditóre, agg

ed ottimo dio. n. v. de gozze, 1-330: sì come

la republica. d'alberti [s. v.]: 'preeccedente ', voce

, deriv. da praecellens -èntis (v. precellere). precèllere,

'prima 'e da celtico (v.). precentóre, sm

incomincioe di cantare. tommaseo [s. v.]: 'precento- re '

praecentorius, deriv. da praecentor (v. precentóre); è registr. dal

'avanti 'e da centrale (v.). precenzióne, sf.

un coro. tramater [s. v.]: 'precenzióne ': l'

. precentóre. precèpio, v. presepio. precepitare, v.

, v. presepio. precepitare, v. precipitare. precepìzio, v.

, v. precipitare. precepìzio, v. precipizio. precèpto e deriv.

. precipizio. precèpto e deriv. v. precetto e deriv. precertificato,

'prima 'e da certificato1 (v.). precesàreo, agg.

'prima 'e da cesareo (v.). precesiòne, v.

(v.). precesiòne, v. processione1'2. precessióne1, sf

vol. XIV Pag.41 - Da PRECESSIONE a PRECETTATO (10 risultati)

. dizionario ai marina [s. v.]: 'precessione girostatica movimento

, nome d'azione da praecedére (v. precedere). precessióne *,

. precedere). precessióne *, v. precezione1. precessióne3 *

. precessióne3 * 4, v. processione1 2. precèsso,

. pass, di praecedére (v. precedere). precessóre (ant

, nome d'agente da praecedére (v. precedere). precettante

di precettare. tommaseo [s. v.]: 'precettante ': il

polizia). tommaseo [s. v.]: 'precettare uno 'si

', frequent. di praecipére (v. precetto). precettano

se inobbedienti. tommaseo [s. v.]: 'recettato ': persona

vol. XIV Pag.42 - Da PRECETTATORE a PRECETTO (3 risultati)

conserva della memoria. bergantini [s. v.]: 'precettatrice che precetta

norma. tommaseo [s. v.]: 'precettivamente ': in

, deriv. da praeceptum (v. precetto). precettizzare (precettizare

vol. XIV Pag.43 - Da PRECETTO a PRECETTO (4 risultati)

precetto. -precetto pasquale: v. pasquale, n. 1.

12-iii-47: io sono citato per precetto di v. s. ii- l. ma

già venuto. tommaseo [s. v.]: 'precetto di polizia '

o istruzione). -cartolina precetto: v. cartolina, n. 1.

vol. XIV Pag.44 - Da PRECETTORATO a PRECIDERE (12 risultati)

, nome d'agente da praecipére (v. precetto). precettorìa (

, nome d'azione da praecipére (v. precetto). precezióne2,

= var. con metatesi di percezione (v.). preché, cong

= var. metatetica di perché (v.). prechelleano, agg.

, avanti 'e da chelleano (v.); cfr. fr. prechelléen

voce dotta, adattamento, su chiaro1 (v.), del lat. praeclarùs

), del lat. praeclarùs (v. preclaro). prechièra,

. preclaro). prechièra, v. preghiera. prècia, sf

-àrum, forse collegato a praecox (v. precoce). preciano,

xv. preciare e deriv., v. pregiare e deriv. precidàneo,

vittima). tramater [s. v.]: 'vittime precidanee 'si

, abbattere '. precidènsia, v. precedenza. precìdere, tr

vol. XIV Pag.45 - Da PRECINEMA a PRECIPITANTE (16 risultati)

le radici di sì fatto concetto. v benzone, 103: so che nemici non

prae 'prima 'e cinema (v.). precinemàtico, agg

'prima 'e da cinematografico (v.). precìngere, tr

'davanti 'e cingere (v. cingere); cfr. anche fr

'prima 'e da cinquecentesco (v.). precinta, sf

sf, marin. disus. cinta (v. cinta, n. q).

dizionario di marina [s. v.]: 'precinta ': voce

, indossato (una veste). v. colonna, 2-89: tempo è pur

, nome d'azione da praecingère (v. precingere). prècioe deriv

). prècioe deriv., v. pregio e deriv. precio§ità

pregio e deriv. precio§ità, v. preziosità. preciósoe deriv.

preziosità. preciósoe deriv., v. prezioso e deriv. precìpere,

lat. praecipère 'prendere prima '(v. precetto). precipetaménto, v

v. precetto). precipetaménto, v. precipitamento. precipìcio,

. precipitamento. precipìcio, v. precipizio. precipiènte, agg.

praecipère 'insegnare, ammaestrare '(v. precetto). precipitàbile,

vol. XIV Pag.46 - Da PRECIPITANZA a PRECIPITARE (3 risultati)

una soluzione. tommaseo [s. v.]: 'precipitante ': è

, part. pres. di praecipitàre (v. precipitare). precipitare

quattrini un sopra l'altro. -e v. s. vuol precipitar la sua roba

vol. XIV Pag.361 - Da PRIMO a PRIMO (5 risultati)

di donne. -primo cittadino: v. cittadino2, n. i.

stato. migliorini [s. v.]: 'prima signora '.

del primo ordine, di primissimo ordine: v. ordine, n. 30.

di prima. -primo premio: v. premio, n. 5.

urgenti. -di prima necessità: v. necessità, n. 16.

vol. XIV Pag.362 - Da PRIMO a PRIMO (11 risultati)

e in me. -primo motore: v. motore, n. 5.

n. 5. -materia prima: v. materia, n. 1.

producente. -causa prima: v. causa1, n. 7.

n. 7. -ente primo: v. ente, n. 2.

n. 2. -primo principio: v. principio1, n. 6.

scienze particolari. -nell'opera di v. gioberti, in contesti allusivi alla

allusivi alla protologia o all'ontologia (v. anche filosofia, n. 2

protologia. -prima intenzione: v. intenzione, n. 12.

, e primo mobile, per cui v. anche mobile, n. 6)

la prima. -prima pagina: v. pagina, n. 8.

di tito livio. luna [s. v. quindi]: le sestine

vol. XIV Pag.363 - Da PRIMO a PRIMO (12 risultati)

31. dir. prima istanza: v. istanza, n. 5.

cinem. primo, primissimo piano: v. piano3, n. 6. -prima

, n. 6. -prima visione: v. visione. 33. gramm.

33. gramm. prima persona: v. persona, n. 24.

-ant. primo caso: il nominativo (v. anche caso2).

35. metrol. minuto primo: v. minuto2, n. 1.

più acuta. tommaseo [s. v.]: 'prima 'negli strumenti

musicale). tommaseo [s. v.]: dicesi di 'prima intenzione

di fellini. -prima parte: v. parte, n. 31.

imbarcazione. vocabolario nautico [s. v.]: primo è la carena del

prima giunta; di prima giunta: v. giunta, n. 13.

-a primo tratto, al primo tratto: v. tratto. -a testa prima:

vol. XIV Pag.364 - Da PRIMOCERIO a PRIMOGENITO (12 risultati)

uomini ». -di prima classe: v. classe, n. ii.

ii. -di prima mano: v. mano, n. 47.

. 47. -di prima notte: v. notte, n. 20.

delle cose. -di primo piano: v. piano3, n. 6.

ora. -di prim'ordine: v. ordine, n. 30.

con meco. -in prima persona: v. persona, n. 27.

di tutto, anzitutto; inizialmente. v borghini, 6-iii-256: batteron la prima cosa

], da cui anche priscus (v. prisco). primocèrio e

). primocèrio e primocièrio, v. primicerio1. p p

= comp. da primo e generato (v.), sul modello di primogenito.

di primogenito. primogènio, v. primigenio. primogènite (prime

-orum neutro plur. di primogenita (v. primogenito). primogènito (

vol. XIV Pag.365 - Da PRIMOGENITORE a PRIMONOVECENTESCO (5 risultati)

= comp. da primo e genitore (v.), sul modello di primogenito.

, deriv. dal tardo primogenìtus (v. primogenito); cfr. fr.

. primogeniture. prìmola, v. primula. primonato { primo

anni e dieci. tommaseo [s. v.]: 'primonato '.

= comp. da primo e nato (v.); cfr. fr. premier

vol. XIV Pag.366 - Da PRIMOPILO a PRIMORDIALMENTE (6 risultati)

= comp. da primo e novecentesco (v.). primopilo e deriv

. primopilo e deriv., v. primipilo e deriv. primoprimo

più antico; originario, primigenio. v borghini, 4-146: s'egli intendesser che

movimento). tommaseo [s. v. primo]: 'moto primo primo

verbo eterno. tommaseo [s. v. j: ciascuna scienza ha certi studi

primordidlis, deriv. da primordium (v. primordio). primordialità,

vol. XIV Pag.367 - Da PRIMORDINE a PRINCIPALE (15 risultati)

= comp. da primo e ordine (v.). primordio, sm.

= comp. da primo e senso (v.). primotèmpo (primo tèmpo

sicil. primutempu. primotenènte, v. primo, n. 18.

i quali primula, lysimachia (v. lisimachia), androsace, cyclamen (

. lisimachia), androsace, cyclamen (v. ciclamino), anagallis (v

v. ciclamino), anagallis (v. anagallide), soldanella, presenti

, dal nome del genere primula (v. primula). primulali, sf

, dal nome del genere primula (v. primula). primulaverina, sf

deriv. dal nome del genere primula (v. primula). primulina,

deriv. dal nome del genere primula (v. primula), per il colore

', deriv. da primus (v. primo); ed è traduzione dello

. primum, neutro sostanti di primus (v. primo). primus inter pares

. prince e deriv., v. prence e deriv. princepale

prence e deriv. princepale, v. principale. prìncipa, sf

. di principe. principado, v. principato. principale (ant.

vol. XIV Pag.368 - Da PRINCIPALE a PRINCIPALE (1 risultato)

principale d'intarsiature. -sostant. v borghini, 4-33: attendiamo al principale per

vol. XIV Pag.370 - Da PRINCIPALE a PRINCIPALE (1 risultato)

principale). -polizza principale: v. polizza, n. ii.

vol. XIV Pag.371 - Da PRINCIPALE a PRINCIPALE (1 risultato)

prin tommaseo [s. v.]: 'principale ': il

vol. XIV Pag.372 - Da PRINCIPALEMENTE a PRINCIPALMENTE (4 risultati)

41. acer. principalóne (v.). = voce dotta,

), deriv. da princeps -ipis (v. principe)., principaleménte

principe)., principaleménte, v. principalmente. principalità (ant

deriv. dal class, principalis (v. principale). principalménte (

vol. XIV Pag.373 - Da PRINCIPALONE a PRINCIPATO (3 risultati)

denom. dal class. princeps (v. principe). principare

). principare *, v. principiare. principato (

e di tiberio. luna [s. v. artemisia]: artemisia regina.

vol. XIV Pag.375 - Da PRINCIPAZIONE a PRINCIPE (1 risultato)

principàtus -us, deriv. da princeps (v. principe).

vol. XIV Pag.376 - Da PRINCIPE a PRINCIPE (2 risultati)

signore. -flagello dei prìncipi: v. flagello, n. 9.

e non colla sua sanità si difenda. v borghini, 6-ii- 61: alla

vol. XIV Pag.377 - Da PRINCIPE a PRINCIPE (3 risultati)

cento novelle. -principe consorte: v. consorte, n. 7.

principe ereditario. -principe ereditario: v. ereditario, n. 2.

del baronesismo. -principe del foro: v. fòro, n. 5.

vol. XIV Pag.378 - Da PRINCIPEGGIANTE a PRINCIPESCO (5 risultati)

in pretesta. tramater [s. v.]: 'principe della gioventù

del prado. -edizione principe: v. edizione, n. 1.

principetti e gentiluomini particolari. -principino (v.). -principòtto. lalli

sotto augusto in roma, sotto cario v e filippo ii in spagna, sotto i

splendidamente. tommaseo [s. v.]: in senso sovente non buono

vol. XIV Pag.379 - Da PRINCIPESSA a PRINCIPIARE (2 risultati)

6. dimin. principessina (v.). = femm. di

neutro plur. di principìum (v. principio). principiàbile, agg

vol. XIV Pag.381 - Da PRINCIPIATIVO a PRINCIPIATORE (3 risultati)

denom. dal class. principium (v. principio1). principiativo, agg

, xii-1-40: i libri avuti dal ciotti v. s. non li mandi,

da eseguirsi con la cetra. v. galilei, 1-114: terpandro dette le

vol. XIV Pag.382 - Da PRINCIPICIDA a PRINCIPIO (1 risultato)

, 1-i-61: veramente oservò [niccolò v] in ogni cosa quello che aveva

vol. XIV Pag.383 - Da PRINCIPIO a PRINCIPIO (1 risultato)

dialogo insieme. tommaseo [s. v.]: comincio a sentire un principio

vol. XIV Pag.384 - Da PRINCIPIO a PRINCIPIO (1 risultato)

romani). arneudo [s. v.]: 'princìpi ':.

vol. XIV Pag.385 - Da PRINCIPIO a PRINCIPIO (1 risultato)

platone nel parmenide chiama esso uno. v colonna, 2-180: « sono il

vol. XIV Pag.386 - Da PRINCIPIO a PRINCIPIO (1 risultato)

di distruzione. tommaseo [s. v. j: 'principio di nazionalità '

vol. XIV Pag.387 - Da PRINCIPIO a PRINCIPIO (2 risultati)

opportunità contingenti. tommaseo [s. v.]: quando diciamo 'alieno per

adulatore del johnson. tommaseo [s. v.]: 'uomo che non

vol. XIV Pag.388 - Da PRINCIPIO a PRINCIPIO (15 risultati)

provare. -petizione di principio: v. petizione, n. 12.

12. -principio della minima azione: v. minimo, n. 20.

opposti contraddittori. -principio di causalità: v. causalità, n. i.

. i. -principio di contraddizione: v. contraddizione, n. 2.

. 2. -principio d'identità: v. identità, n. 3.

. -principio d'identità degli indiscernibili: v. indiscernibile, n. 3.

. 3. -principio d'individuazione: v. individuazione, n. 1.

condizionamento non necessitante. -principio formale: v. formale1, n. 1.

14. mus. uno dei nomi (v. nomo1) citaristici secondo l'antica

secondo l'antica classificazione greca. v galilei, 1-114: furono così dette [

ottava della terza. tommaseo [s. v.]: di cesi 'principio

quanto avviene o si sviluppa successivamente (v. anche dapprincipio). -anche:

cavalli, lii-3-116: non si meravigli dunque v. s. se di essa per

. -in linea di principio: v. linea, n. 33.

in generale. tommaseo [s. v.]: in principio vale in massima

vol. XIV Pag.389 - Da PRINCIPIO a PRIONO (16 risultati)

deriv. da princefis -cipis (v. principe). princìpio * (

la fera mquitate. = v. principio1. prìncipo, v

v. principio1. prìncipo, v. principe. principo, v

v. principe. principo, v. principio1. princisbécco (prencisbécco,

e a becco. prindere, v. prendere. pringétto, sm

fr. ant. espringale o esfiringarde (v. spingarda).

spingarda). prino, v. pregno1. prinze, prinzi

prinze, prinzi e prinzo, v. prence. prinzipale, v

v. prence. prinzipale, v. principale. prinzipato, v

v. principale. prinzipato, v. principato. prinzipiare, v

v. principato. prinzipiare, v. principiare. prinzipéssa, v

v. principiare. prinzipéssa, v. principessa. prio, agg

comparai di * pns o * pri (v. primo).

musicali. tramater [s. v.]: 4 priodonte ': genere

, dal nome del genere prionus (v. priono); è registr. dal

seghettato. tramater [s. v.]: 4 prioniti ': genere

vol. XIV Pag.390 - Da PRIONODERMA a PRIORATO (12 risultati)

e e tommaseo [s. v.]: 'priono genere d'insetti

. tramater [s. v.]: 'prionodèrma ': genere

comp. dal gr. 7tptti) v 'sega 'e da derma (v

v 'sega 'e da derma (v.). prionodónte, sm

caruncole. tramater [s. v.]: 'prionope ': genere

, dal nome del genere prionops (v. prionope). prionòto,

dorsali. tramater [s. v.]: 'prionoto ': genere

. p. petrocchi [s. v.]: 'priora ': in

tit. lat. analytica priora; v. anche priore, n. 4)

neutro plur. prióra di prior -óris (v. priore).

prior -óris 'antecedente '(v. priore). prioràtico, sm

conventuali femminili. tommaseo [s. v.]: 'priorato ': di

vol. XIV Pag.391 - Da PRIORE a PRIORE (7 risultati)

, deriv. da prior -óris (v. priore). prióre,

, 9-96: priore nella pieve principale. v borghini, 6-iv-238: quando si accertasse

prebende. - anche: piliere (v. piliere, n. 6).

non aveva mai presa moglie). v gussoni, li-6-531: il secondo de'maschi

, 108-4: al tempo d'urbano papa v, era per lo detto papa nella

-capitano del palagio dei priori: v. palagio, n. 2.

. 2. -palagio dei priori: v. palagio, n. 2.

vol. XIV Pag.392 - Da PRIORESSA a PRIORITÀ (8 risultati)

popolo fiorentino. -priori di parte: v. parte, n. 46.

doti morali. luna [s. v.]: 'priore ', cioè

firi 'anteriore, precedente '(v. primo). prioréssa,

la rioria e tomossene a siena. v. martelli, 2-18: messer eone

a ruballa. tommaseo [s. v.]: 'prioria ': la

agli elenchi dei priori. v. borghini, 3-8: spesso si trovano

locuz. lat. a priori (v.). priorità, sf

dell'arte isterica. tommaseo [s. v.]: i priorità della proposta

vol. XIV Pag.393 - Da PRIORITARIO a PRISCO (11 risultati)

. dal class, prìor -dris (v. priore). prioritàrio

). migliorini [s. v.]: 'prioritario ': che

= var. metatetica di pipistrello (v.). prisacca, sf

origine corsa, alter, di bisaccia (v.). prisa, v

v.). prisa, v. présa1. prisare e

prisare e deriv., v. pregiare e deriv. priscaménte

arino prisciano di cesarea (vissuto fra il v e il vi sec. d

tino prisciano di cesarea, vissuto fra il v e il vi sec. d

sec. tramater [s. v.]: 'priscillanésimo ': eresia

sulla via salaria. priscióne, v. prigione. prisco, agg.

secoli / l'orror sol resta. v benzone, 112: spesso i miei padri

vol. XIV Pag.394 - Da PRISIARE a PRISMATA (7 risultati)

accostare a prior e a primus (v. priore e primo).

. privare e deriv., v. pregiare e deriv. prisióne

pregiare e deriv. prisióne, v. prigione2. prisma, sm

dei fenomeni di polarizzazione della luce (v. anche nicol). -prisma obiettivo:

riflettore. -deviazione in un prisma: v. deviazione, n. 8. -prisma

. 8. -prisma oculare invertitore: v. invertitore, n. 4.

della mente. tommaseo [s. v.]: il pnsma delle illusioni.

vol. XIV Pag.395 - Da PRISMATICAMENTE a PRISTINO (20 risultati)

qualunque rotondo. tommaseo [s. v.]: massello di ferro cilindrico

conifere). tramater [s. v.]: 'prismatico ': aggiunto

. accoppiamento prismatico: coppia prismatica (v. coppia, n. 7).

. strato prismatico: strato dei prismi (v. prisma, n. 6)

da prismat [ique] (v. prismatico) e dal gr. -oeisrjc

di lati. tramater [s. v.]: 'prismoide ': figura

. prismoide, comp. da prisme (v. prisma) e dal gr.

prisma, n. 3 e optometro (v.). pri? mosfèra

prisma, n. 3 e sfera (v.). pri ^ o1,

.). pri ^ o1, v. prèso. pri$oa e deriv.

prèso. pri$oa e deriv., v. pregio e deriv. prisóne e

deriv. prisóne e deriv., v. prigione e deriv. prìspola e

deriv. prìspola e deriv., v. pispola1 e deriv. pristano,

., con mutamento semantico: v. pistre), col suff. degli

'. priste e pristi, v. pistre. prìstide, sf.

famiglia pristidi. tramater [s. v.]: 'prìstide ': genere

dotta, lat. scient. pristis (v. pistre). pristidi,

, dal nome del genere pristis (v. pistre). pristina e deriv

). pristina e deriv., v. prestina e deriv. pristinaménte,

fatta e che con ogni vantaggio di v. a. si sono tranquillate le turbolenze

vol. XIV Pag.396 - Da PRISTINO a PRIVARE (14 risultati)

accostare a prìor e a primus (v. priore, primo e prisco);

cfr. boerio, pristino, v. prestino. pristiofòridi, sm

io porto '. prisutto, v. prosciutto. pritanèo, sm

3. plur. pritania (v. pritania2). = voce dotta

, deriv. da epuravi? (v. pritano). pritania1, sf

7tpuxaveia, deriv. da sputavi; (v. pri- tano).

privare1. tramater [s. v.]: 'pritania ': sorta

npuràveio?, deriv. da 7ipuxavts (v. pritano). pritano (prìtane

origine preindeuropea. pritóne, v. pretone. prius, sm.

lat. prius, neutro di prìor (v. priore). privado e

. privado e deriv., v. privato e deriv. privagióne

privato e deriv. privagióne, v. privazione. privàio, sm.

della definizione. privantivaménte, v. preventivamente. privanza1, sf

. privanza, deriv. da privar (v. privare2); cfr.

vol. XIV Pag.397 - Da PRIVARE a PRIVARE (1 risultato)

un'arietta. tommaseo [s. v.]: la non se ne privi

vol. XIV Pag.398 - Da PRIVARE a PRIVATAMENTE (4 risultati)

un radicale. luna [s. v. atomi]: 'atomi ':

privare, denom. da privus (v. privo1). privare2, intr

. = dallo spagn. privar (v. privare1). privaricazióne,

. privare1). privaricazióne, v. prevaricazione. privàrio, sm

vol. XIV Pag.399 - Da PRIVATEZZA a PRIVATIVA (1 risultato)

-in partic.: privilegio di stampa (v. privilegio, n. 6)

vol. XIV Pag.400 - Da PRIVATIVAMENTE a PRIVATIVO (4 risultati)

fanfani, uso tose. [s. v.]: 'privativa ': facoltà

: nel 1530 clemente vii e carlo v si erano abbaruffati accampando ciascuno la privativa

'senza anello 'e legame. v. borghini, i-rv-4-242: la particella '

ecc.). -opposizione privativa; v. opposizione, n. 16.

vol. XIV Pag.401 - Da PRIVATIZZANTE a PRIVATO (4 risultati)

, deriv. da privdtus (v. privato1). privatizzante (part

ente pubblico. migliorini [s. v.]: 'privatizzare ': rendere

2. cibem. linea privatizzata: v. linea, n. 23.

, uso tose. [s. v.]: 'persona privata 'si

vol. XIV Pag.402 - Da PRIVATO a PRIVATO (4 risultati)

delle cose. tommaseo [s. v.]: 'diritto privato ':

privata, ecc. -proprietà privata: v. proprietà. -ente privato: v.

: v. proprietà. -ente privato: v. ente, n. 5.

. -teol. rivelazione privata: v. rivelazione. -limitato al diretto interessato

vol. XIV Pag.403 - Da PRIVATO a PRIVATO (5 risultati)

parte della materia. tommaseo [s. v. j: 'un foglio privato '

religiose: assistenza privata, scuola privata (v. anche scuola). -industria privata

anche scuola). -industria privata: v. industria, n. 8.

n. 8. -iniziativa privata: v. iniziativa, n. 4.

. cioè comuni, publici e privati. v borghini, 6-iv-281: pochi si vedranno

vol. XIV Pag.404 - Da PRIVATO a PRIVATO (3 risultati)

privato). -lezione privata: v. lezione1, n. 4.

ordinario. -luogo privato: v. luogo, n. 6.

più privato. -malattia privata: v. malattia, n. i.

vol. XIV Pag.405 - Da PRIVATO a PRIVATO (3 risultati)

-stor. libro dei privati: v. libro1, n. 12.

-ridursi, ritirarsi a vita privata: v. vita. = voce dotta,

, pari. pass, di privare (v. privare1); per i signif

vol. XIV Pag.406 - Da PRIVATORE a PRIVAZIONE (1 risultato)

agente da privare1. privatura, v. provatura. privazióne { privagione)

vol. XIV Pag.407 - Da PRIVÉGNO a PRIVILEGIARE (8 risultati)

nell'ordine politico. tommaseo [s. v.]: 'privazione ':

, nome d'azione da privare (v. privare). privégno,

. privare). privégno, v. privigno. privemate, agg.

p. petrocchi [s. v.]: buon privemo. privigno

] ', comp. da pnvus (v. privo) e dalla radice di

proprietario di un feudo. v borghini, 6-iii-200: come che l'atto

del suo proprio. rezasco [s. v. j: * previlegiante,

, ma che lui la privilegiassi. v. borghini, 4-390: poich'egli

vol. XIV Pag.408 - Da PRIVILEGIATAMENTE a PRIVILEGIATO (1 risultato)

dello stemma del beneficiante). v borghini, s-100: quella [arme]

vol. XIV Pag.409 - Da PRIVILEGIATO a PRIVILEGIATO (2 risultati)

-dir. can. foro privilegiato: v. fòro, n. 2.

lettere di cambio. manuzzi [s. v.]: 'credito privilegiato '

vol. XIV Pag.411 - Da PRIVILEGIO a PRIVILEGIO (8 risultati)

-dir. can. privilegio del foro: v. fòro, n. 2.

n. 2. -privilegio paolino: v. paolino1, n. 1.

gli altri creditori. tommaseo [s. v.]: 'privilegio ':

di alimenti. -ordine dei privilegi: v. ordine, n. 18.

. -stor. privilegio di leva: v. leva2, n. 5.

masaniello la carta del privilegio di carlo v. d'annunzio, iii-1-653:

lui. ceredi, 98: supplico a v. 'e. che voglia concedermi

è stata questa dell'offizioso colpo di v. s. circa l'impetrarmi dalla regai

vol. XIV Pag.412 - Da PRIVILEGIO a PRIVILEGIO (4 risultati)

o antifrastico. tommaseo [s. v.]: in certi tempi tocca agli

. -eccles. privilegio sabatino: v. sabatino. 8. posizione o

ci vo'd'essi aver più privilegio. v borghini, 4-ii-534: vorrei far.

p. petrocchi [s. v.]: quel poco fatto per te

vol. XIV Pag.413 - Da PRIVINA a PRIVO (3 risultati)

. privilegium, comp. da prxvus (v. privo) nel signif. originario

venti anni. giorgini-broglio [s. v. j: 'privo della vista '

privo de'parenti. giorgini-broglio [s. v.]: 'privo di genitori,

vol. XIV Pag.414 - Da PRIVO a PRO (7 risultati)

davanti, prima ', primus (v. primo), ecc.

n. 5. prixóne, v. prigione. prizzare, tr

per lo più ricondotta a brizzolato (v.). prò1, prep.

-in prò... in contro: v. contro1, n. 16.

. 16. -pro e contro: v. contro1, n. 16.

-sm. il prò e il contro: v. contro1, n. 17.

a che prò? -mal prò: v. malprò. -in senso concreto

vol. XIV Pag.415 - Da PRO’ a PRO’ (2 risultati)

. -buon prò ti faccia: v. fare1, n. 62.

trae succo. -fare prò: v. fare1, n. 62.

vol. XIV Pag.416 - Da PROA a PROBABILE (14 risultati)

prò a e deriv., v. prua e deriv. pròa

prua e deriv. pròa, v. prova1. proaccelerina, sf

avanti 'e da accelerazione] (v.). proactinomicina, sf.

prima, avanti 'e da actinomyces (v. actinomiceti).

posto di 'e da aggettivo (v.). proagóne, sm

). tramater [s. v.]: 'proàgoro ': titolo

per primo '). proàmbolo, v. preambolo. proàmnio, sm.

, avanti 'e da amnio (v.); è registr. dal d

avanti ', e da antitrombina (v.). proarctùrie, sf

. e. i proaròsie, v. proerosie. proàulio1 (proàulo)

, proemio. tramater [s. v.]: 'proàulio ': lo

'prima 'e avus (v. avo). proàvolo,

e da avo lo (v.). pròba, sf

tardo proba, deverb. da probàre (v. probare).

vol. XIV Pag.417 - Da PROBABILIORE a PROBABILISMO (10 risultati)

, agg. verb. da probàre (v. probare).

). bergantini [s. v.]: 'probabiliore ': che

sue autorità. d alberti [s. v.]: 'probabiliore ',

-óris, comparat. di probabilis (v. probabile). probabiliorismo, sm

). bergantini [s. v.]: 'probabiliorismo ': professione

del 'probabilismo e del 'probabiliorismo'. v rosmini, xxvi-449: il probabiliorismo

deriv, dal class, probabilior (v. probabiliore). probabiliorista,

probabile. bergantini [s. v.]: 'probabiliorista ': colui

). bergantini [s. v. j: 'probabiliorità ': astratto

troppo larghe. bergantini [s. v.]: 'probabilismo ': determinazione

vol. XIV Pag.418 - Da PROBABILISTA a PROBABILITÀ (4 risultati)

deriv. dal class, probabìlis (v. probabile); cfr. anche fr

dello stomaco loro. bergantini [s. v.]: 'probabilista ':

: scettico. bergantini [s. v.]: probabilisti furono anche appellati gli

morale. bergantini [s. v.]: 'probabilistico ': attinente

vol. XIV Pag.419 - Da PROBABILMENTE a PROBATORIO (11 risultati)

, deriv. da probabilis (v. probabile); cfr. fr.

e onestà. tommaseo [s. v.]: 'probamente ': avverbio

. p. petrocchi [s. v. j: 'probamente ': avverbio

. probandus, gerund. di probdre (v. probare); per il n

. pres. di probare (v. probare). probare (plobare

. probdre, denom. da probus (v. probo); cfr. anche

, davanti 'e da basidio (v.). probataménte, aw.

trovava un bacino detto piscina probatica-. v. piscina, n. 5).

agg. verb. da probdre (v. probare). probato (

di prova. - onere probatorio: v. onere, n. 8. -anche

forza della convivenza. tommaseo [s. v. h forza probatoria dei libri di

vol. XIV Pag.420 - Da PROBAZIONE a PROBIVIRI (12 risultati)

in sede giudiziaria. -istruzione probatoria: v. istruzione1, n. io.

probatorius, deriv. da probàre (v. probare). probazióne,

, nome d'azione da probàre (v. probare). pròbbio,

= voce dotta, lat. opprobrium (v. obbrobrio) con aferesi; v

v. obbrobrio) con aferesi; v. anche brobbrio. probèma,

. anche brobbrio. probèma, v. problema. probènda e deriv

. probènda e deriv., v. prebenda e deriv. probertite

(neutro plur. di probabilis: v. probabile), con aplologia.

probìtas -àtis, deriv. da probus (v. probo).

probiviri. arneudo [s. v. probi viri]: i collegi pròbivirali

opifici dall'altro. tommaseo [s. v. probo] * probi viri

di sciopero. arneudo [s. v.]: 'probi viri ':

vol. XIV Pag.421 - Da PROBLEMA a PROBLEMA (5 risultati)

onesti, comp. da probus (v. probo) e vtr 4 uomo

, è problema. tommaseo [s. v.]: quello che dicono quasi

ha due fisonomie. giorgini-broglio [s. v.]: di persona di carattere

'. d \ alberti [s. v.]: 4 problema indeterminato '

ardua risoluzione. tramater [s. v.]: 4 problema archimedeo '.

vol. XIV Pag.422 - Da PROBLEMANIACO a PROBLEMATICO (3 risultati)

= comp. da problema e maniaco (v.), con aplologia.

. p. petrocchi [s. v.]: 'problematicamente ':.

il problematicismo. migliorini [s. v.]: 'problematismo 'o '

vol. XIV Pag.423 - Da PROBLEMATISMO a PROBOSCIDE (7 risultati)

7tpóbxy) (ux -aio *; (v. problema); cfr.

problematicismo. migliorini [s. v.]: 'problematismo 'o '

origine indeuropea. pròbolo, v. probulo. prò bòno pacis

. segneri, 5-73: consiglio v. s. illustrissima a non voler

p. petrocchi [s. v.]: gli lasciò andare una proboscidata

una proboscidata. giorgini-broglio [s. v.]: l'elefante con una proboscidata

; proboscidei. tommaseo [s. v.]: 'proboscidati ': nelle

vol. XIV Pag.424 - Da PROBOSCIDE a PROCACCIANTE (4 risultati)

. dal class. proboscis -idis (v. proboscide); la var. probiscidèi

popolare. tramater [s. v.]: 'probulèuma ': decreto

federale. tramater [s. v.]: 'probolo ': titolo

. da procacciare. procàcchia, v. porcacchia. procàccia1 (ant.

vol. XIV Pag.426 - Da PROCACCIATICO a PROCACCINO (2 risultati)

si procacci scolari per le sue camere. v. gradenigo, lii-5-392: se il

in favore di 'e da cacciare (v.); cfr. fr.

vol. XIV Pag.427 - Da PROCACCINO a PROCACCIO (2 risultati)

parentado. p. petrocchi [s. v.]: 'procaccina, procaccino

crescesse di grado e di titolo. v borghini, 6-iv-258: al tempo di

vol. XIV Pag.428 - Da PROCACE a PROCACEMENTE (2 risultati)

, esigere ', affine a procus (v. proco) e a prex precis

proco) e a prex precis (v. prece). procaceménte {

vol. XIV Pag.429 - Da PROCACHIA a PROCCIANO (14 risultati)

, procachie, lattuca. = v. porcacchia. procàcia, sf

procacia, deriv. da procax -àcis (v. procace).

deriv. da procax -acis (v. procace). procaìna, sf

e da [co] caina (v.). procambiale, agg.

e da camerlingo, per camerlengo (v.). procànico, sm

. procantare e deriv., v. precantare e deriv. pro

agricoltura. tramater [s. v.]: 4 procaristerie ': antichissimo

'e dal nome dell'ordine carnivora (v. carnivoro). procassidulòidi

anticipo. bergantini [s. v. j: 4 procatalessi ': figura

e dal nome del genere cavia (v. cavia). procàvidi, sm

, dal nome del genere procavia (v. procavia). procàzio e

). procàzio e procazo, v. procaccio1'2. proccèdere,

. procaccio1'2. proccèdere, v. procedere1. procchiare, intr

, ii-xxi-7: li reverantissimi (v. catalettico). procatàrtico, agg

vol. XIV Pag.430 - Da PROCCURARE a PROCEDERE (3 risultati)

vicino proccurare e deriv., v. procurare e deriv. procèdare

procurare e deriv. procèdare, v. procedere1. procedènte (

argelati, cxlv-3-145: quando non scrissi a v. s. reverendissima fu la caggione

vol. XIV Pag.432 - Da PROCEDERE a PROCEDERE (1 risultato)

tolto. -autorizzazione a procedere: v. autorizzazione, n. 3.

vol. XIV Pag.435 - Da PROCEDERE a PROCEDIMENTO (5 risultati)

, / che m due cc lx et v procede. l. ghiberti, 34:

cambio di pref., di precedere1 (v.). procedìbile, agg.

parte). migliorini [s. v.]: 'procedibile ': termine

). migliorini [s. v. procedibile]: procedibilità. codice penale

san michele. migliorini [s. v. concursuale): i giuristi chiamano '

vol. XIV Pag.436 - Da PROCEDITURA a PROCELEUSMATICO (3 risultati)

, la processione nel mistero trinitario (v. processione2). domenico da montecchiello

che è dal lat. procedere (v. procedere); cfr. ingl.

; progredito. tommaseo [s. v.]: le scienze più procedute nel

vol. XIV Pag.438 - Da PROCELLARIDEI a PROCELLOSO (6 risultati)

. d'alberti [s. v.]: 'procellaria ': uccello

meridionale affricana. tramater [s. v. j: 'procellaria ': genere

deriv. dal class. procella (v. procella). procellaridèi,

, dal nome del genere procellaria (v. procellaria); la var.

. dal nome del genere procellaria (v. procellaria) e dal class.

burrascoso. migliorini [s. v.]: 'procellosità ': tessere

vol. XIV Pag.439 - Da PROCENO a PROCESSATO (5 risultati)

. procelldsus, deriv. da procella (v. procella).

procentas -àtis, deriv. da procérus (v. procero); cfr. anche

. da procero. procesióne, v. processione1. processàbile, agg

imputabile. tommaseo [s. v.]: 'processabile ': persona

, che è dal lat. processus (v. processo). processato

vol. XIV Pag.440 - Da PROCESSATORE a PROCESSIONE (2 risultati)

sionaria. gherardini [s. v.]: 'processionale ': aggiunto

. p. petrocchi [s. v.]. processionale ': d'una

vol. XIV Pag.441 - Da PROCESSIONE a PROCESSIONE (2 risultati)

anche nell'espressione processione delle litanie: v. litania, n. 2).

e continua di oggetti. v. gussoni, li-8-314: venne fatta scaricare

vol. XIV Pag.442 - Da PROCESSIONE a PROCESSO (5 risultati)

? -avere il cervello in processione: v. cervello, n. 2

-mandare a qualcuno il cervello a processione: v. cervello, n. 2.

non gli mancano mai le croci: v. diavolo1, n. 25.

, nome d'azione di procedere (v. procedere); cfr. fr.

voce dotta, lat. processio -dnis (v. processione1). processióne3 {

vol. XIV Pag.443 - Da PROCESSO a PROCESSO (1 risultato)

stato. tommaseo [s. v.]: processo di evaporazione.

vol. XIV Pag.444 - Da PROCESSO a PROCESSO (2 risultati)

operazione chirurgica. tommaseo [s. v.]: 'processo maniera di eseguire

la sua natura era tirannesca ed altiera. v. borghini, 6-iii-218: è veramente

vol. XIV Pag.445 - Da PROCESSO a PROCESSO (2 risultati)

suo valore. tommaseo [s. v.]: 'direttore del processo '

condannato. ramusio, iii-302: perché sappi v. s. in qual modo esso

vol. XIV Pag.446 - Da PROCESSO a PROCIEDERE (10 risultati)

progresso ', denv. da procedere (v. procedére1); il signif.

, pari. pass, di procedere (v. procedere1). processóre1

, che è dal lat. processus (v. processo1); cfr. anche

nel 1970). processóre2, v. precessore. processoriale, agg.

arce e castello. tramater [s. v.]: 'procèstrio ':

ai servizi. tramater [s. v.]: * procestno ':.

animali. tramater [s. v.]: 'prochilo ': sottogenere

mano. prociano e deriv., v. procciano e deriv. procidano (

cambio di pref. prociedènte, v. precedente1. procièdere e deriv

. procièdere e deriv., v. procedere1 e deriv.

vol. XIV Pag.447 - Da PROCIESIONE a PROCIONIDI (5 risultati)

prociesióne, prociesóne e prociessióne, v. processione.

'davanti 'e da cima (v.). procimato, agg.

qui, sa'tu a chi? v. franco, 336: col viso di

mangiarlo. tommaseo [s. v.]: 'procione ': genere

vivono in america. tramater [s. v.]: 'procione ': genere

vol. XIV Pag.448 - Da PROCIONINI a PROCLAMARE (8 risultati)

, dal nome del genere procyon (v. procione1). procionini

'davanti 'e da circuito (v.). procisióne e procissióne

). procisióne e procissióne, v. processione1. prociso,

. processione1. prociso, v. preciso1. procitano,

. preciso1. procitano, v. procedano. prociutto,

. procedano. prociutto, v. prosciutto. proclama { ploclama)

consueti proclami. tommaseo [s. v.]: 'proclame ': nel

. da proclamare. proclamado, v. proclamato. proclamare, tr.

vol. XIV Pag.449 - Da PROCLAMATIVO a PROCLIVE (6 risultati)

a proclamare. bergantini [s. v.]: 'proclamativo ': atto a

. banditore. bergantini [s. v.]: proclamatore:...

, nome d'agente da proclamare (v. proclamare). proclamazióne,

, nome d'azione da proclamare (v. proclamare). proclamòmane,

= voce dotta, modellata su enclisi (v.), con cambio del ref

1800), modellato su encicliticus (v. enclitico), con cambio del pref

vol. XIV Pag.450 - Da PROCLIVITÀ a PROCOMBERE (2 risultati)

, deriv. da proclivis (v. proclive). proclorite, sf

invece di 'e da clorite (v.). pròcnia (letter

vol. XIV Pag.451 - Da PROCOMIO a PROCRASTINARE (13 risultati)

'prima 'e da condannare (v.). procòndilo, sm

delle dita. tramater [s. v.]: 'procondilo ': nome

. proconsularis, deriv. da proconsul (v. proconsole).

. proconsuldtus, deriv. da proconsul (v. proconsole).

invitato di fare sacrificio a l'iddei. v borghini, 6-ii-146: sempre rimase il

invece di 'e da conservatore (v. conservatore, n. 6).

e tutti quasi pescano per il proconsolo. v. borghini, 4-ii-109: quel pirro

aver pescato. tommaseo [s. v.]: 'pescare pel proconsolo '

vece di 'e consul -sùlis (v. console). procopiano,

'davanti 'e da coracoide (v.). procoratìa, v

v.). procoratìa, v. procuratia. procordati, sm

e dal lat. scient. chordata (v. cordati). procórrere e

. procórrere e deriv., v. procurrere e deriv. procrastinaménto

vol. XIV Pag.452 - Da PROCRASTINATO a PROCREATTVO (2 risultati)

, nome d'azione da procrastinare (v. procrastinare). procreante (

in favore di 'e creare (v. creare). procreatica, scienza

vol. XIV Pag.453 - Da PROCREATO a PROCURA (17 risultati)

, nome d'agente da procreare (v. procreare). procreazióne, sf

, nome d'azione da procreare (v. procreare). procrìtico,

'prima 'e da cromosoma (v.). procronismo, sm

. d alberti [s. v.]: 'procronismo '..

', sul modello di anachronism (v. anacronismo). proctalgìa (

rovesciamento dell'ano. tramater [s. v.]: 'proto- cele '

'vescica 'e da plastica2 (v.). proctoclisi, sf.

'vagina 'e da plastica2 (v.). proctodeati (prottodeati)

'ano 'e da plastica2 (v.). proctorragìa (disus.

'ano ', aiypioei&fc (v. sigmoideo) e dal tema di <

'ano 'e da stasi (v.). proctotomìa, sf

dal nome del genere proctotrupes, (v. prottotrupe). procugino, sm

prò 1 prima 'e da cugino (v.). procularìa, v

v.). procularìa, v. procureria. proculeiani (proculiani

del giureconsulto procùlus. pròculo, v. procolo. procùmbere e deriv.

procolo. procùmbere e deriv., v. procombere e deriv. procuòio,

. procombere e deriv. procuòio, v. procoio. procura (ant.

vol. XIV Pag.454 - Da PROCURAGIONE a PROCURARE (2 risultati)

da procurare. procuragióne e proccuragióne, v. procurazione. procuraménto (

2. guadagno, vantaggio. v borghini, 4-ii-712: sono sempre stato solito

vol. XIV Pag.455 - Da PROCURARE a PROCURARE (2 risultati)

: ho detto tutti questi particolari a v. ecc. acciocché ella possa esser certa

non mi sono dimenticato di ciò che v. a. s. mi accennò,

vol. XIV Pag.457 - Da PROCURARIA a PROCURATIA (1 risultato)

'curare '. procurarla, v. procureria. procuratèla, sf

vol. XIV Pag.458 - Da PROCURATO a PROCURATORE (4 risultati)

. dal class, procurator -òris (v. procuratore). procurato (part

, spontaneo): aborto procurato (v. aborto, n. 1)

10-vt-198: ho preso ardire di far v. s. procurator mio appresso m.

capitolare. -gentiluomo per procuratore: v. gentiluomo, n. 1.

vol. XIV Pag.459 - Da PROCURATORE a PROCURATORE (2 risultati)

,... picioli, libbre v. cavalca, 19-45: la notte seguente

lo richiede. tommaseo [s. v. j: 'procuratore regio ':

vol. XIV Pag.461 - Da PROCURATORESSA a PROCURRENTE (4 risultati)

, nome d'agente da procurare (v. procurare). procuratoréssa, sf

. dal class. procuràtor -dris (v. procuratore). procurazìa

procuratore). procurazìa, v. procuratia. procurazióne (proccuragióne,

, nome d'azione da procurare (v. procurare). procurerìa

vol. XIV Pag.462 - Da PROCURRENTEMENTE a PRODA (3 risultati)

prò 'davanti 'e currère (v. correre). procustèo, agg

invece di 'e da custode (v.). pròda, sf

, bordeggiando. manuzzi [s. v.]: 'proda proda ',

vol. XIV Pag.463 - Da PRODAGNOLA a PRODE (7 risultati)

. p. petrocchi [s. v.]: 'prodina ': diminutivo

. = dal lat. prora (v. prora), con dissimilazione.

sulla suola. tommaseo [s. v.]: 'prodagnola ': quella

il prodano. vocabolario nautico [s. v.]: frodano è la fune

in avanti '. prodase, v. prodese. prodatàrio,

in vece di 'e datarius (v. datario1). prodato, agg

-prode uomo, prod'uomo: v. produomo. -per anton. re

vol. XIV Pag.464 - Da PRODE a PRODEZZA (13 risultati)

3a pers. sing. di prodesse (v. prodessere). pròde2 (

d'imbagnare. -fare prode: v. fare1, n. 62.

cardinale decano. tommaseo [s. v. pro]: usansi i titoli.

vece di 'e da decano (v., n. 3).

n. 3). prodécia, v. prodezza. prodécto, v

v. prodezza. prodécto, v. predetto. prodectóre, v

v. predetto. prodectóre, v. protettore. prodegeiaménto, sm

. di prode1. pròdeno, v. prodano. prodènte1, agg

= dal lat. prodiens -eùntis (v. prodeunte). prodènte2,

. prodeunte). prodènte2, v. prudente. pròdere, intr.

'essere '. prodère, v. prodiere. prodése (prodase,

'prima 'e da detonante (v.). prodeùnte, agg.

pari. pres. di prodire (v. prodire). prodézza (

vol. XIV Pag.465 - Da PRODIAGNOSI a PRODIERO (8 risultati)

simili prodezze. tommaseo [s. v.]: chi eccede con imprudenza in

malattia. lessona, 1196: v prodiagnosi ': in medicina, è il

'prima 'e da diagnosi (v.). prodicalità, v.

(v.). prodicalità, v. prodigalità. prodiciani, sm.

. e. i. prodicióne, v. prodizione1. pròdico1, sm.

. tramater [s. v.]: 'prodici ': tutori

giustizia '. pròdico *, v. prodigo. pro die

. dizionario di marina [s. v.]: 'prodiere ': il

vol. XIV Pag.466 - Da PRODIGALEGGIARE a PRODIGALIZZARE (1 risultato)

prodigalis, a sua volta da prodigus (v. prodigo). prodigalizzante (

vol. XIV Pag.467 - Da PRODIGALIZZATO a PRODIGARE (1 risultato)

prodigàlis, a sua volta da prodìgus (v. prodigo), col suff.

vol. XIV Pag.468 - Da PRODIGATA a PRODIGIO (2 risultati)

p. petrocchi [s. v.]: 'prodigata ': atto

. prodigiàlis, deriv. da prodigium (v. prodigio).

vol. XIV Pag.469 - Da PRODIGIONE a PRODIGIOSAMENTE (3 risultati)

prodigi operatrici. tommaseo [s. v.]: ha fatto prodigi quest'acqua

è calco del fr. enfant prodige; v. anche fanciullo1, n. 1

, affermo '. prodigióne, v. prodizione1. prodigiosaménte,

vol. XIV Pag.470 - Da PRODIGIOSINA a PRODIGIOSO (1 risultato)

prodigiosum, dal class, prodigidsus (v. prodigioso), con allusione a

vol. XIV Pag.471 - Da PRODIGO a PRODIGO (2 risultati)

. prodigidsus, deriv. da prodigium (v. pro d ig io

incontro. p. petrocchi [s. v. figliolo]: 'il ritorno del

vol. XIV Pag.472 - Da PRODINA a PRODITORE (2 risultati)

, di fronte 'e ire (v. ire). proditóre, agg

fuori 'e dal tema di dare (v. dare1).

vol. XIV Pag.473 - Da PRODITORIAMENTE a PRODOMO (8 risultati)

deriv. da proditor -dris (v. proditore). prodittatóre, sm

di dittatore. tramater [s. v.]: 'prodittatore ': ufficiale

vece di 'e dictàtor -dris (v. dittatore). prodittatura,

p. petrocchi [s. v.]: 'prodittatoriale ': da

prodittatore. prodìzio e deriv., v. prodigio e deriv. prodizióne1

fuori 'e dal tema di dare (v. dare1). prodizióne2,

, di protezione. pròdo, v. prode. pròdomo, sm

'casa '. prodòmo, v. produòmo.

vol. XIV Pag.474 - Da PRODOTTI a PRODOTTO (3 risultati)

, part. pass, di producete (v. produrre), come calco del

! * éva. prodottivo, v. produttivo. prodótto1 (part

a quella produtta col sangue istesso. v franco, 333: povero sesso, con

vol. XIV Pag.475 - Da PRODOTTO a PRODOTTO (3 risultati)

. vocabolario di agricoltura [s. v.]: prodotto agrario, della terra

di bellezza. migliorini [s. v.]: 'prodotti di bellezza '

dell'occasione... a rendere a v. s. 111. ma le dovute

vol. XIV Pag.476 - Da PRODOZIONEEPRODOZZIONE a PRODROMO (2 risultati)

10. chim. prodotto di solubilità: v. solubilità. 11. econ.

di prodotto1. prodozióne e prodozzióne, v. produzione. prodròmico, agg.

vol. XIV Pag.477 - Da PRODUCENTE a PRODUCITORE (4 risultati)

lati o radici. prodùcere, v. produrre. producévole,

, per produrre. prodùciare, v. produrre. producìbile, agg.

; produzione. migliorini [s. v.]: £ producibilità ': in

errato per 'produttività '. a. v. [« il messaggero »,

vol. XIV Pag.478 - Da PRODUCTIDI a PRODURRE (2 risultati)

pari, pass, di producère (v. produrre). producto,

. produrre). producto, v. prodotto. produòmo { pròde

vol. XIV Pag.481 - Da PRODURRE a PRODURRE (3 risultati)

-assol. tommaseo [s. v.]: lavoro che produce.

un servizio. tommaseo [s. v.]: officina che produce di molte

utile speciale. premoli [s. v. fabbrica]: fabbricare, costruire,

vol. XIV Pag.482 - Da PRODURRE a PRODURRE (1 risultato)

premio agli autori. tramater [s. v.]: 'produrre in palco '

vol. XIV Pag.483 - Da PRODUTTIBILE a PRODUTTIVISMO (2 risultati)

altri punti. d alberti [s. v.]: 'produrre una linea

prò 'davanti 'e ducere (v. ducere); per il signif.

vol. XIV Pag.484 - Da PRODUTTIVISTICO a PRODUTTIVO (6 risultati)

della produttivitià: funzione della produzione (v. produzione, n. 2).

2). -premio di produttività: v. premio, n. ii.

mercato. -ciclo produttivo: v. ciclo1, n. 8.

n. 8. -combinazione produttiva: v. combinazione, n. 12.

n. 12. -efficienza produttiva: v. efficienza, n. 6.

n. 6. -processo produttivo: v. processo1, n. 8.

vol. XIV Pag.485 - Da PRODUTTO a PRODUTTORE (4 risultati)

7. agric. incolto produttivo: v. incolto2. 8. biol.

agg. verb. da producére (v. produrre) attraverso la forma del pari

. productus. produtto, v. prodotto2. produttóre (ant.

e bisogni. tommaseo [s. v.]: nel linguaggio economico produttore

vol. XIV Pag.486 - Da PRODUZIONE a PRODUZIONE (3 risultati)

le uscite. -rendita del produttore: v. rendita. -paese produttore (anche

, dovendo 'girare 'l'enrico v di shakespeare, per non trovarsi nel caso

, nome d'agente da producère (v. produrre) attraverso la forma del pari

vol. XIV Pag.487 - Da PRODUZIONE a PRODUZIONE (3 risultati)

dio. -costo di produzione: v. costo1, n. 1.

per conseguirli. -premio di produzione: v. premio, n. ii.

morgante 'le 42 ottave del canto v ove si descrivono le classi e gl'individui

vol. XIV Pag.488 - Da PROECHIDNA a PROEDRO (5 risultati)

anno ricchissima di nuove produzioni letterarie. v bellini, 150: spero che ti farò

eroduttore esecutivo. -direttore di produzione: v. erettore, n. i

, nome d'azione di producère (v. produrre); per i nn.

e dal lat. scient. echidna (v. echidna *). proechìmio

rcpoespia, deriv. da npóespoc; (v. proedro). proedro [proèdro

vol. XIV Pag.489 - Da PROELEVABILE a PROEMIO (5 risultati)

valore elativo, e da elevabile (v.). proembrióne, sm

, davanti 'e da embrione (v.). proemiale, agg

, propedeutico. tommaseo [s. v.]: dottrine proemiali allo studio d'

, denom. da prooemium (v. proemio). proemieggiato, agg

. proeminére e deriv., v. prominere e deriv. proèmio

vol. XIV Pag.490 - Da PROEMIZZARE a PROFANAMENTE (19 risultati)

lunazioni. tramater [s. v.]: 'proemptosi ': ciò

davanti 'e da encefalo (v.). proensale, proenzale e

proensale, proenzale e deriv., v. provenzale e deriv. proenzima

prima, davanti 'e da enzima v.). proeritroblasto, sm.

, davanti 'e da eritroblasto (v.). proeritrocito, sm.

, davanti 'e da eritrocito (v.). proèro, sm.

e proer) e catal. proes (v. prodiere). proeròsie

cereali. tramater [s. v.]: 'proarosie ': sacrifici

galee. vocabolario nautico [s. v.]: proesi son funi che si

e portogli.) proiz o prois (v. prodese). proéssa

prodese). proéssa, v. prodezza. proèstro, sm.

, davanti 'e da estro (v.). proestrògeno, sm.

, davanti 'e da estrogeno (v.). proètnico, agg

'prima 'e da eutettico (v.). proeutettòide (proeutectòide)

e da eutettoi de (v.). proèvo, agg.

7tpó 'prima 'e da evo (v.). proéza e proézza

.). proéza e proézza v. prodezza. pròfago,

da [batterio] fago (v.). profàgola (profàccuola)

cose sacre. tommaseo [s. v.]: esequie profanamente mal'autorità

vol. XIV Pag.491 - Da PROFANAMENTO a PROFANATO (3 risultati)

da cavalli. tommaseo [s. v.]: profanare si dice anco del

[raccademia] sì stranamente profanata. v martelli, 2-14: mi pare..

. profanare, denom. da profanus (v. profano).

vol. XIV Pag.492 - Da PROFANATORE a PROFANAZIONE (3 risultati)

saccheggiato (una città). v borghini, 6-rv-n: né saprei che dirmi

cosa migliore. tommaseo, [s. v.]: rompa mondana, profanatrice

, nome d'agente da profanare (v. profanare). profanatorio

vol. XIV Pag.493 - Da PROFANERIA a PROFANO (2 risultati)

, nome d'azione da profanare (v. profanare). profanerìa

-àtis, deriv. da profànus (v. profano). profano, agg

vol. XIV Pag.496 - Da PROFASE a PROFENDA (5 risultati)

, davanti 'e da fase1 (v.). profatnìa, sf

profàtus 'pronunzia '. profàzio2, v. prefazio. profècia, sf

= dal lat. profectus -us (v. profetto1); cfr. anche proveccio

, spagn. provecho. profècia, v. profezia. profècto, v

v. profezia. profècto, v. profetto1. profènda { prefènda

vol. XIV Pag.497 - Da PROFONDARE a PROFERIRE (2 risultati)

portare avanti '. proferético, v. proferitico. profèrgere (proffèrgere

fanfani, uso tose. [s. v.]: 'profergere ': per

vol. XIV Pag.499 - Da PROFERITICO a PROFESSARE (7 risultati)

= var. metatetica di porferito (v.). proferitóre profferitóre)

agente da proferire. profèrlio, v. profferlo. proferménto,

, davanti 'e da fermento (v.). profèrre proffèrré),

= voce dotta, lat. proferre (v. proferire). profèrto

profèrto e deriv., v. profferto e deriv. profesìa

profferto e deriv. profesìa, v. profezia1. profesióne,

. profezia1. profesióne, v. professione. professante (part.

vol. XIV Pag.500 - Da PROFESSATAMENTE a PROFESSAZIONE (1 risultato)

forma iterativa del class, profitèri (v. professo.) professatamente,

vol. XIV Pag.501 - Da PROFESSERÀ a PROFESSIONALITÀ (17 risultati)

incrocio scherz. fra profezia e fesseria (v.). professionale, agg

dell'insegnamento professionale. tommaseo [s. v. j: dicono adesso 'istruzione

insegnamento professionale. -addestramento professionale: v. addestramento, n. 3.

n. 3. -orientamento professionale: v. orientamento, n. 3.

n. 3. -qualificazione professionale: v. qualificazione. -istituto, scuola professionale

-scuola secondaria di avviamento professionale: v. avviamento, n. 4.

in europa. -profilo professionale: v. profilo, n. ii.

n. ii. -segreto professionale: v. segreto. -titolo professionale: v

v. segreto. -titolo professionale: v. titolo. -che costituisce una professione

una professione. codice civile, libro v, tit. /: della disciplina delle

professionale. -malattia professionale: v. malattia, n. 1.

così professionale. -gelosia professionale: v. gelosia1, n. 2.

associazioni professionali. -categoria professionale: v. categoria, n. 3. -

. 3. - ordine professionale: v. ordine, n. 79.

. -dir. delinquente professionale: v. delinquente, n. 2.

, deriv. da profession (v. professione); il signif. n

autonomia professionale. migliorini [s. v.]: 'professionismo 'o '

vol. XIV Pag.502 - Da PROFESSIONALIZZARE a PROFESSIONE (1 risultato)

viene dal giudice dichiarato delinquente professionale (v. delinquente, n. 2);

vol. XIV Pag.503 - Da PROFESSIONE a PROFESSIONE (1 risultato)

quasi professione di falsità e di bugia. v franco, 335: è profession d'

vol. XIV Pag.504 - Da PROFESSIONISMO a PROFESSIONISTA (7 risultati)

albi o elenchi. -libere-professioni: v. libero1, n. 18.

ed esercizio abusivo di una professione: v. esercizio, n. 6.

6. -interdizione da una professione: v. interdizione, n. 3.

- libero esercizio di una professione: v. libero1, n. 18.

il contraccambio. tommaseo [s. v.]: seccatore di professione.

oggi a milano. premoli [s. v. professione]: 'professionista '

medici di fiducia. -libero professionista: v. libero1, n. 18.

vol. XIV Pag.505 - Da PROFESSIONISTICO a PROFESSORALE (1 risultato)

le virtù cardinali d'un cortigiano e v. s. essendo entrata nel numero mi

vol. XIV Pag.506 - Da PROFESSORALISMO a PROFESSORE (3 risultati)

capo era chiamato e ricevuto sempre. v galilei, 1-27: dopo tessersi messo

suggeritore, macchinista sarto ed altri. v bellini, 327: ti verrà

e specialmente quando clemente vii coronò carlo v a bologna, perorarono perché alla lingua italiana

vol. XIV Pag.507 - Da PROFESSORE a PROFETA (8 risultati)

. 5. dimin. professorino (v.). -professor étto.

-professoròtto. tommaseo [s. v.]: ci sarebbe anche professorotto e

professorone. tommaseo [s. v.]: 'professorone ': reputato

da proftèri 'dichiarare apertamente '(v. professo). professorìa,

deriv. da professor -òris (v. professore). professòrio3, sm

ai professi. bergantini [s. v.]: 'professorio ': quel

il sacerdozio. tramater [s. v.]: 'professorio ': il

ma 'e féstus (v. festo). profèta (

vol. XIV Pag.508 - Da PROFETA a PROFETA (7 risultati)

e de'profeti. tommaseo [s. v.]: 'i profeti ':

ariamo attestazione dal profeta nel salmo lxxiii v. 17. tommaseo [s.

. 17. tommaseo [s. v.]: assolutamente, sottintendendo il nome

. p. petrocchi [s. v.]: 'coi capelli e la

due dicembre '. -falso profeta: v. falso1, n. 18.

la riputazione. tramater [s. v.]: 'profeti 'si chiamavano

viste contradicevano. tommaseo [s. v.]: vorrei essere un cattivo

vol. XIV Pag.509 - Da PROFETABILE a PROFETARE (3 risultati)

. p. petrocchi [s. v.]: 'non son profeta né

, parlo '. profetàbile, v. profettabile. profetale, agg.

, deriv. da prophèta (v. profeta). profetaménto, sm

vol. XIV Pag.510 - Da PROFETATO a PROFETESSA (2 risultati)

prophetàre, denom. da prophéta (v. profeta). profetato

, nome d'azione da prophetàre (v. profetare). profeteggiare (profetezare

vol. XIV Pag.511 - Da PROFETEZAREEPROFETEZZARE a PROFETISMO (5 risultati)

prophetissa, femm. di prophèta (v. profeta). profetezare

. profetezare e profetezzare, v. profetizzare. profetìa,

. profetizzare. profetìa, v. profezia1. profeticaménte,

'n quella. tommaseo [s. v.]: versi profetici della 'gerusalemme

. da r. poyr ^ rfi (v. profeta). profetina

vol. XIV Pag.512 - Da PROFETISSA a PROFETTO (5 risultati)

profetissa, v. profetessa. profeti?? aménto

7ipoqnr) -: t) $ (v. profeta). profeti??

per altra mia mi sono rallegrato con v. s. reverendissima della sua da me

. da profetto1. profettare2, v. profetare. profettésco,

. profetare. profettésco, v. profetesco. profettìzio,

vol. XIV Pag.513 - Da PROFETTO a PROFEZIA (2 risultati)

. anche profitto1. profèttoa, v. prefetto2. profettóso, agg.

. da 7ipoqpryty) <; (v. profeta). profezìa2,

vol. XIV Pag.514 - Da PROFEZIARE a PROFFERTO (4 risultati)

= dal lat. professio -dnis (v. professione); cfr. fr.

partire, andare. profezióne2, v. prefezione. proffenda, v

v. prefezione. proffenda, v. profenda. profferire e deriv

. profferire e deriv., v. proferire e deriv. proffèrlo

vol. XIV Pag.515 - Da PROFFESSIONE a PROFIDIOSO (28 risultati)

questo fiume potesse trovare. proffessióne, v. professione. proffìa, v.

, v. professione. proffìa, v. porfia. proffìdia e deriv.

porfia. proffìdia e deriv., v. profidia e deriv. proffilo e

deriv. proffilo e deriv., v. profilo e deriv. proffine,

. profilo e deriv. proffine, v. profine. pròffito, sm.

, var. ant. di porfido (v.). proffito, proffìtto

proffito, proffìtto e deriv., v. profitto1 e deriv.

e deriv. proffondare, v. profondare. proffóndere, v

v. profondare. proffóndere, v. profondere. proffumare, v

v. profondere. proffumare, v. profumare. proffumieri, v

v. profumare. proffumieri, v. profumiere. proffusióne, v

v. profumiere. proffusióne, v. profusione. profìare, intr

. porfiar, denom. da porfia (v. porfia), con metatesi.

, davanti 'e da fibrina (v.). profibrinoli§ina, sf.

, davanti 'e da fibrinolisina (v.). proficàbile, agg.

(per il class. proficére: v. proficere), comp. da prode

proficere), comp. da prode (v. prode2) e dal tema di

sacrestia. tommaseo [s. v.]: 'profìciat ': voce

= congiunt. pres. di proficere (v. proficere). profìciènte,

part. pres. di proficere (v. proficere). proficìscere1,

lat. proficisci, incoativo di proficere (v. proficere).

. dizionario etimologico italianao [s. v.]: nella locuzione 'essere al

, imp. del lat. proficisci (v. proficiscere1), propr. '

= var. metatetica di fiorfico (v.). profico, sm.

. caprofìcus, var. di cafirificus (v. caprifico), con aferesi.

. proficto e deriv., v. profitto1 e deriv. proficuaménte,

deriv. dal class. proficere (v. proficere). profidia (

. = deriv. da perfidia (v.), con cambio di pref.

vol. XIV Pag.516 - Da PROFIDO a PROFILATO (4 risultati)

= var. metatetica di porfido (v.). profigurare, tr.

voce dotta, lat. tardo praefiguràre (v. prefigurare), con cambio di

profilassi. d'alberti [s. v.]: 'profilare ', neutro

norma igienica. tramater [s. v.]: 'profilassìa ': arte

vol. XIV Pag.517 - Da PROFILATOIO a PROFILATURA (4 risultati)

tutti profilati e intertessuti d'oro. v lancellotti, 80: pollastri arrosto, serviti

h, l, t, u, v, z, il. g.

: profilassi. tommaseo [s. v.]: medicina profilattica: della quale

verb. da npoepu- xà'x'tio v. profilassi). profilatura,

vol. XIV Pag.518 - Da PROFILEO a PROFILO (3 risultati)

una parete. -mine di profilatura: v. mina2, n. 1.

e da filmi co (v.). profilo (proffilo

profilo sul marmo. -profilo greco: v. greco, n. 1.

vol. XIV Pag.519 - Da PROFILO a PROFILO (5 risultati)

dei concetti. tommaseo [s. v.]: declinare in profilo un'immagine

per preparare uno spettacolare rientro ». v gandus e t. jop [«

. dizionario di marina [s. v.]: 'profilo ': piccolo

(e ha forma simile alla lettera v maiuscola). 13. geom.

14. meccan. profili coniugati: v. coniugato, n. 6.

vol. XIV Pag.520 - Da PROFILOGRAFO a PROFITTARE (9 risultati)

. = deriv. da perfine (v.), con cambio di pref.

cambio di pref. profiquo, v. proficuo. profirire,

. proficuo. profirire, v. proferire. profìrite iprophyrité

metatetica di porfirite1. profìssióne, v. professione. profìta,

. professione. profìta, v. profeta. profitènte,

pari. pres. di profitéri (v. profitere). profitére, intr

). profittare e profitizare, v. profetizzare. profito e

profito e deriv., v. profitto1 e deriv. profittàbile (

. dizionario di marina [s. v.]: 'profitta! ':

vol. XIV Pag.521 - Da PROFITTATO a PROFITTATORE (1 risultato)

. profiter, denom. da profit (v. profitto1). profittato

vol. XIV Pag.522 - Da PROFITTEVOLE a PROFITTEVOLE (1 risultato)

servizio. boterò, 87: carlo v imperatore diceva che l'esperienza gli insegnava

vol. XIV Pag.523 - Da PROFITTEVOLMENTE a PROFITTO (1 risultato)

profitto. dizionario di marina [s. v. prestito]: 'prestito a

vol. XIV Pag.524 - Da PROFITTO a PROFITTO (2 risultati)

perdite, conto profitti e perdite: v. conto1, n. 2.

fece grandissimo profitto negli studi legali. v. rota. 1-18: mi piace pur

vol. XIV Pag.525 - Da PROFITTO a PROFLIGATA (2 risultati)

di ciò che parlavano. = v. profitto1. profittóso, agg

dotta, adattamento del lat. proficìat (v. proficiat). profìigare

vol. XIV Pag.526 - Da PROFLIGATO a PROFLUVIO (2 risultati)

, nome d'agente da profligdre (v. profligaré). profluènte

. profluentia, deriv. da profluére (v. profluire).

vol. XIV Pag.527 - Da PROFOCAZIONE a PROFONDAMENTE (2 risultati)

. profluvium, deriv. da profluére (v. profluire).

= var. di perfocazione (v.), con cambio di pref.

vol. XIV Pag.530 - Da PROFONDATAMENTE a PROFONDATO (1 risultato)

volterra si profondi. tassoni, xii-1-376: v. s. avrà forse sentita la

vol. XIV Pag.532 - Da PROFONDIGORGO a PROFONDITÀ (3 risultati)

, comp. da profondo e gorgo (v.), calco del gr.

= deriv. da approfondire (v.), con aferesi.

difficilissima da raggiungere. -profondità metafisica: v. metafisico, n. 8.

vol. XIV Pag.534 - Da PROFONDITORE a PROFONDO (3 risultati)

15. elettron. profondità di modulazione: v. modulazione, n. io.

-àtis, deriv. da profundus (v. profondo). profonditóre (profunditóre

, noto come 'de profundis '(v. anche de profundis).

vol. XIV Pag.536 - Da PROFONDO a PROFONDO (1 risultato)

addormentato è il mondo. manzoni, v. sp., 35 (608)

vol. XIV Pag.537 - Da PROFONDO a PROFONDO (4 risultati)

eccellente dottrina. tommaseo [s. v.]: profonda ignoranza.

una profonda meditazione. tommaseo [s. v.]: 'pensiero profondo '

del medio evo? tommaseo s. v.]: 'verità profonda ':

pacichelli, 1-374: il giudizio di v. s., ch'è profondo insieme

vol. XIV Pag.538 - Da PROFONDO a PROFONDO (2 risultati)

dai titoli più che dalla sostanza. v bellini, 408: la 'norma '

. giovio, i-331: so che v. s. sarà occupata in fare una

vol. XIV Pag.540 - Da PROFONDOMANE a PROFUGATO (7 risultati)

da prò 'davanti 'e fundus (v. fondo2); cfr. anche

. profonno e deriv., v. profondo e deriv. pro forma

intima convinzione. tommaseo [s. v. forma]: anco nel linguaggio parlato

forma. -fattura prò forma: v. fattura, n. 4.

fr. ant. firovost (v. prevosto). profucazióne, v

v. prevosto). profucazióne, v. profocazione. profugare1, tr.

'davanti 'e da fugare (v.). profugarea, intr.

vol. XIV Pag.541 - Da PROFUGO a PROFUMARE (1 risultato)

e miserabil vita. tommaseo [s. v.]: i profughi legni,

vol. XIV Pag.542 - Da PROFUMARIA a PROFUMATO (4 risultati)

. da profumo. profumarla, v. profumeria. profumarière, sm.

bandello, ii-1230: supplico la s. v. che degni farmi grazia di farmi

. p. petrocchi [s. v.]: 'profumato ': di

. vocabolario di agricoltura [s. v. vino]: vino aromatico è sinonimo