. castriotto, 97: quando pure v. eccellenzia a tal mio pensiero non
la prattica delli gioielieri come a roma. v. borghini, 6-iv-400: erano alle
, pur trattandosi segretamente, dirò a v. s. quel tanto che s'è
.. e la pratica nuova. v. acciainoli, i-29: la signoria,
, senza esitazione o indugio. v borghini, 5-25: quello scrittore che avea
. prov. tommaseo [s. v.]: 'altro è la pratica
28. dimin. pratichétta (v.). -dimin. e spreg
-dimin. e spreg. pratìcòzza (v.). -acer, e spreg
-acer, e spreg. praticona (v.). -spreg. praticàccia (
.). -spreg. praticàccia (v.). = voce dotta,
-possibile. metastasio, 1-v-739: supplico v. s. illustrissima a degnarsi d'
in rapporto. tommaseo [s. v.]: 'praticaccia ': persona
vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'pratìccio ': terreno
coloniche. p. petrocchi [s. v.]: un pratìccio di poco
temporanea. tommaseo [s. v.]: avere una pratichétta sospetta.
popolare, 183: 'praticismo ': v. po sitivismo. serao
uso aggett. bergantini [s. v.]: 'pratichista ': colui
). migliorini [s. v.]: 'praticistico ': aggettivo
realtà spirituale. -giudizio pratico: v. giudizio, n. 4.
n. 4. -intelletto pratico: v. intelletto1. -musica pratica: secondo
rapporti astratti fra i suoni). v. galilei, 1-38: tornando a guido
e toscani, ma greci altresì. v éorghini, 6-iv-81: scrissi a un
si dice di un pi v loto o ufficiale marino, per
. dizionario di marina [s. v.]: 'pratico locale ':
scrupoli). tommaseo [s. v.]: 'uomo pratico..
e pratico. -sostant. v galilei, 1-8: questo fatto non passa
22. acer. praticone (v.). -peggior. praticàccio (
.). -peggior. praticàccio (v.). = voce dotta,
. da 7tpà ^ i <; (v. prassi). pràtico2, sm
= comp. da prato e coltura (v.). praticona, sf
e questa ricerca scientistica 'vengono incriminati v d'empina, cioè d'esser
? 6. peggior. praticonàccio (v.). = acer, di
. sulla. luna [s. v. hippace]: 'hippace ':
frati. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'chi ha prato,
11. dimin. fratèllo (v.). -praterèllo. canti
-praticino. tommaseo [s. v.]: un po'di praticino dinanzi
di g. prati e da mania (v.). prato-pascolo, sm
. prattica e deriv., v. pratica e deriv. pràttico
. pràttico e deriv., v. pratico1 e deriv. pratura
. = forma aferetica di depravato (v.). pravità (ant
pravitas -àtis, deriv. da pravus (v. pravo).
praepositùra, deriv. da praeposìtus (v. preposito1), pari. pass,
. pass, sostanti di praeponére (v. preporre). prepositurale,
preposizionale, agg. gramm. prepositivo (v. prepositivo, n. 3)
secondaria, il nominare qualcuno institore (v. institore). -anche: la posizione
e simili '. luna [s. v. dirimpetto]: 'dirimpetto al
, nome d'azione da praeponère (v. preporre). prepossènte
quello paese. tommaseo [s. v.]: 'preposteria ': per
davanti, prima 'e postérus (v. postero). prepostìa
-in par- tic.: preposito (v. preposito1, n. 2).
potestà. -principe vescovo. v. quirini, lii-6-48: diede il termine
proposito di lingua. tommaseo [s. v.]: 'preposto ':.
priori, guardiani, archimandriti, preposti. v. borghini, 6- iv-291: dietro
pari. pass, di praeponére (v. preporre). prepósto3,
villan. p. petrocchi [s. v.]: 'propotente ': termine
peggioravano a'tempi della dominazione di carlo v. poerio, 3-133: nell'alta notte
prepotentello. tommaseo [s. v.]: 'prepotentello ', non
. prepotentóne. tommaseo [s. v.]: £ prepotentone 'ha talvolta
. prepotentàccio. tommaseo [s. v.]: 'gli è un prepotentàccio
valore elativo, e potens -entis (v. potente). prepotenteggiare
. p. petrocchi [s. v.]: 'propotenza ': prepotenza
': prepotenza. idem [s. v.]: 'propotenzia': termine
, deriv. da praepótens -entis (v. prepotente). prepotére *,
, per il rapporto potente- potere1 (v.). prepotére2, sm
, per il rapporto potente- potere2 (v.). prepubblicato
pubere, sul modello di impubere (v.). prepuberi ^ mo,
da pubertà. prepugnàcolo, v. propugnacolo. prepunta (prepónta,
sta prepónta. tramater [s. v.]: 'prepunta ':.
. tramater [s. v.]: 'prepusa ':.
, sono bello '. preputènte, v. prepotente. prepuziale, agg.
praeputiàtus, deriv. da praeputium (v. prepuzio).
ramo e di grande xé|i. v (d 'taglio, recido
da quaresima. prequòio, v. procoio. pròra,
. procoio. pròra, v. preghiera. preraffaellésco, agg.
4 prima 'e da raffreddamento (v.). preraffreddare, tr.
4 prima 'e da raffreddare (v.). prerapire, tr.
'prima 'e da rapire (v.). prerazionale, agg.
4 prima 'e da razionale (v.). prerefrigerazióne, sf.
4 prima 'e da refrigerazione (v.). preregistrare, tr.
4 prima 'e da registrare (v.). preregistrato (part.
4 prima 'e da regolazione (v.). prerembrandtiano, agg.
prae4 prima 'e da requisìto (v.).
'prima 'e da ricognizione (v.). prericordato, agg.
'prima 'e da ricordato (v.); è registr. dal d
'prima 'e da rinascimentale (v.). prerinasciménto, sm.
'prima 'e da rinascimento (v.). prerìpia, sf
dirupo ', deriv. da praerumpére (v. prerompere). preripòso
'prima 'e da riposo (v.). preriscaldaménto, sm.
'prima 'e da riscaldare (v.). preriscaldatóre, sm.
'prima 'e da rivoluzionarietà (v.). prerivoluzionàrio, agg.
'prima 'e da rivoluzionario (v.). prerogativa { prologativa
, femm. sostanti di praerogatìvus (v. prerogativo). prerogativaménte,
un deriv. di rogàtus (v. rogato); in partic.,
. di 'preferenza, scelta '(v. prerogativa) in quanto di norma
'prima 'e da romanico (v.). preromano, agg
* prima 'e da romano (v.). preromanticismo, sm
'prima 'e da romanticismo (v.). preromàntico, agg.
'prima 'e da romantico (v.). preromanzo, agg
'prima 'e da romanzo (v.). prerómpere1, tr
rompere '. prerompere2, v. prorompere. prerompitóre, sm
'prima 'e da rompitore (v.). prerompitura, sf
* prima 'e da rompitura (v.). preromùleo, agg
'prima 'e da romuleo (v.). prerósso, agg
'davanti 'e da rosso (v.). preruminanti, sm
e da rumi nanti (v.). prerutto, agg
». -cane da presa: v. cane1. 4. tecnica della
del potere. -presa di possesso: v. possesso1. -accaparramento di onori,
-gesso da presa, da far presa-, v. gesso, n. 2.
applicare sulle rilegature. arneudo fs. v.]: 'presa ':.
potere iscrivere al detto re lampardo. v. borghini, 6-ii-145: trovando questa
. tommaseo, app. [s. v.]: 'dare una presa
plebe. -presa in giro: v. presingiro. 23. presa
apparecchio elettrico. migliorini [s. v.]: 'presa di terra '
più comunemente, macchina da presa: v. macchina, n. 3)
naturalmente ammodernato. migliorini [s. v. j: 'presa 'o
. dizionario di marina [s. v.]: 'presa d'ormeggio '
non faccia tal presa nell'animo di v. s. che malagevolmente possa poi
38. dimin. presèlla (v.). -preserèlla. redi
in loro vece. -presina (v.). -fresino (sm.
.). tommaseo [s. v. presino]: 'presino ':
-presùccia. tommaseo [s. v. presino]: 'presuccia 'è
area ven. présa3, v. pressa. presàcchio, sm
. p. petrocchi [s. v.]: 'presàcchio '..
'davanti 'e da sacco (v.). presàggio e deriv
. presàggio e deriv., v. presagio e deriv. presagìbile
pratica divinatoria. luna [s. v. aeromancia]: 'aeromancia ':
. praesagium, deriv. da praesagire (v. presagire).
. praesagìre, denom. da praesàgus (v. presago).
della presagita: carta della rappresaglia (v. rappresaglia). carta fabrianese
sàgus 'presago, profetico '(v. sagace). presalàrio, sm
di studio. migliorini [s. v.]: 'presalario ': quella
'prima 'e da salario (v.). presàlia, v
v.). presàlia, v. presaglia. presame, sm
, prae 'prima 'e sanctijìcàtus (v. santificato). presapére, tr
'prima 'e da sapere (v.) per calco del lat. praescire
tempo per salvarsi? presare, v. pressare. presare e deriv
. presare e deriv., v. pregiare e deriv. presbiacusia (
; £ vecchio 'e q>pr) v eppevóc; 'mente '.
. presbite. tramater [s. v.]: 'presbiope ':.
presbyteràlis, deriv. da presbyter (v. presbitero). presbiterato
-ùs, deriv. da presbyter (v. presbitero). presbiteréssa
presbytera, femm. di presbyter (v. presbitero). presbiterianismo
presbyterianism, deriv. da presbyterian (v. presbiteriano). presbiteriano
foscolo, ix-1-257: il 'nuovo testamento v pare che fosse dettato innanzi tratto in
senso di 'sinodo di anziani '(v. presbiterio). presbiteriato
deriv. da 7tpe<7pt / rep (v. presbitero). presbìtero (
all'ordine dei presbiteri o ordine presbiterale (v. presbiterale, n. 1)
'prima 'e da scegliere (v.), sul modello del lat.
'prima 'e da sceneggiatura (v.). prèscia (ant.
, deriv. dal class, pressare (v. pressare).
. presciare e deriv., v. pregiare e deriv. prescidènte,
. pregiare e deriv. prescidènte, v. presidente. prescìdio, v.
, v. presidente. prescìdio, v. presidio. presciènte, agg.
pari. pres. di praesdre (v. prescire). prescientìfico,
'prima 'e da scientifico (v.). presciènza (ant
, deriv. da praesciens -èntis (v. presciente). presciìstico, agg
'prima 'e da sciistico (v.). prescindènte (part.
in considerazione. bergantini [s. v.]: 'prescindibile ': che
può prescindere. bergantini [s. v.]: 'prescindibilità ': astratto
. prèscio e deriv., v. pregio e deriv. presciolóso
deriv. da prescia. prescióne, v. prigione. presciosaménte, aw.
. presciutto e deriv., v. prosciutto e deriv. prescolare,
'prima 'e da scolare (v.). prescolàstico, agg.
'prima 'e da scolastico (v.). prescòrbuto, sm.
'prima 'e da scorbuto (v.). prescribènte, agg.
part. pres. di praescribère (v. prescrivere). prescrìbere
prescrivere). prescrìbere, v. prescrivere. prescripzióne,
. prescrivere. prescripzióne, v. prescrizione. prescrittìbile,
'prima 'e da scrittura (v.). prescrìvere (ant.
l'esercizio dell'azione penale provoca però v interruzione della prescrizione, la cui durata
, nome d'azione da praescribère (v. prescrivere). presedére
presedére e deriv., v. presiedere e deriv. preseggènza,
'prima 'e da segnalare (v.). presegnale, sm.
'prima 'e da segnale (v.). presegnaménto, sm.
= var. metatetica di perseguire (v.). preseguitatóre, agg.
= var. metatetica di perseguitatore (v.). preseguitazióne, sf.
= var. metatetica di perseguitazione (v.). preselettóre, sm.
'prima 'e da selettore (v.). 2. radiotecn
'prima 'e da selezionare (v.). preselezióne, sf.
'prima 'e da selezione (v.). presèlla, sf
stessi. d'alberti [s. v.]: 'presella ': termine
'prima 'e da semina (v.). preseminàrio, sm
e da semi nario (v.). presémolo, v
v.). presémolo, v. prezzemolo. presèmpio, aw
fanfani, uso tose. [s. v.]: presèmpio si dice comune
esempio, con aplologia. prebènda, v. presenza. presenescènza, sf.
'prima 'e da senescenza (v.). presenile, agg.
'prima 'e da senile (v.). presenilità, sf
'prima 'e da senilità (v.). presènsia, v.
(v.). presènsia, v. presenza. presènso, sm
'prima 'e da senso (v.). presentàbile, agg
pubblicazione. tommaseo [s. v.]: 'presentabile ': da
non discinto. tommaseo [s. v.]: è presentabile persona o cosa
per ricevere. presentagióne, v. presentazione. presentaménto, sm.
de le cose dela ex. ia. v. a. c. campana, ii-
, deriv. da praesens -entis (v. presente). presentante (
: come presago... che a v. s. dovesse in gran parte
dame alla corte. tommaseo [s. v.]: 'si presentò '
denom. da praesens -entis (v. presente). presentano, agg
, deriv. da praesens entis (v. presente). presentata
il presentato. migliorini [s. v.]: 'presentatore ': quell'
i pesi consueti. tommaseo [s. v.]: 'presentazione 'che
pascoli, 1-412: egli si scriverà nella v del ginnasio lucchese, e tu vorrai
dei presenti. giorgini-broglio [s. v.]: 41 presenti ':
sentirsi toccato. migliorini [s. v.]: 4 esclusi i presenti '
-andate. p. petrocchi [s. v.]: 4 presente! ':
-scherz. migliorini [s. v.]: ironizzando il rito fascista deu'
dato adviso ad la illustrissima s. v. de la malattia... del
e osservarle. tommaseo [s. v.]: 'colle presenti: segnatamente
proprie facoltà. giorgini-broglio [s. v.]: 'essere presente a se
albergo. p. petrocchi [s. v. j: anima tutta consapevole e
villani, 7-50: appresso lui [adriano v) del presente mese di settembre fu
si distingue dalla parola di futuro: v. futuro, n. 6; l'
al presente]. giorgini-broglio [s. v.]: 'per il presente
', sul modello di absens -èntis (v. assente). e
che così fu preso. -presentino v. (presentino2). -presentèllo.
di godere presentemente? tommaseo [s. v.]: dicesi anche parlando '
mantenersi). tommaseo [s. v.]: 'presentino ': soprannome
fanfani, uso tose. [s. v.]: 'presentino ': dicesi
e arrogante. tommaseo [s. v. p e 'presentino 'dicesi pure
recevuto una littera de la m. v. de 27 de agosto, per la
prae 'prima 'e sentire (v. sentire); cfr. anche fr
, il mi negò. presènto, v. presente. presentósa, sf.
. presentuóso e deriv., v. presuntuoso e deriv. presènza (
presenza. -gettone di presenza: v. gettone1, n. 1.
1. -medaglia di presenza: v. medaglia, n. 24.
alla morte spaventare. tommaseo [s. v.]: non di cosa,
senza affetto. giorgini-broglio [s. v.]: 'omo...
di presenza: parole di presente (v. presente1, n. 13).
nella cena. tramater [s. v.]: 'presenza reale ':
deriv. da praesens -èntis (v. presente1). presenziale, agg
deriv. dal class. praesentia (v. presenzia). presenzialismo, sm
. satta, miti. [s. v.]: * presenzialismo ': alacrità
, nome d'azione da presentire (v. presentire). presenzióne
presentire). presenzióne, v. presunzione. presenzuòla (presenzinola
. praesaepia, plur. di praesaepium (v. presepio).
crèché). tommaseo [s. v.]: 'presepio '..
p. petrocchi [s. v.]: 'pare il presepio '
. praesaepium, var. di praesaepe (v. presepe).
presepe). presepio, v. precipizio. presèrva,
preservata in grazia. luna [s. v. originai] -. originai peccato
per usanza. laro, 12-iii-181: ora v. s. attenda a preservarsi quella
di agenti esterni. -maschera preservatrice: v. maschera, n. 20.
. da preservare. presesióne, v. processione1. preseverare, intr
= var. metatetica di perseverare (v.). preseverativo, agg.
= var. metatetica di perseveralo (v.). presfenòide, sm
'davanti 'e da sfenoide (v.). presfigmico, agg.
'davanti 'e da sfigmico (v.). prèsgio e deriv.
). prèsgio e deriv., v. pregio e deriv. presgióne
. presgióne e deriv., v. prigione e deriv. présia
prigione e deriv. présia, v. presa1. prèsia, v
v. presa1. prèsia, v. prescia. presiare e deriv
. presiare e deriv., v. pregiare e deriv. presìccio
= var. metatetica di persico2 (v.). presidato, sm
carica, la dignità di preside (v. preside, n. 2).
, deriv. da praeses -tdis (v. preside). prèside (
secondo grado. tommaseo [s. v.]: 'preside di liceo '
-praeses -tdis, deriv. da praesidére (v. presiedere).
di siena chiamarono ambasciadore messer antonio. v quirini, lii-1-29: hanno queste cancellerie
ultimi tempi. -vice presidente: v. vicepresidente. -scherz.
governo). tommaseo [s. v.]: presidente del consiglio de'ministri
-presidente della 0 di grascia: v. grascia, n. 3.
trovasi presente. -presidente del memoriale: v. memoriale2, n. 6.
pari. pres. di praesidère (v. presiedere). presidentéssa,
principessa sully-palizzi. migliorini [s. v. presidente) -. si adopera '
alcun potere. tommaseo [s. v.]: 'presidenza onoraria ':
suoi collaboratori. manuzzi [s. v.]: presidenza si dice anche il
. presidium. migliorini [s. v. presidio]: in italiano la stampa
la presidenza. - decreto presidenziale: v. decreto2, n. 2.
scritture pubbliche. tommaseo [s. v.]: 'presidenziale ': del
dalla parte nostra. migliorini [s. v.]: la 'presidenziale 'era
palazzo venezia. migliorini [s. v.]: nel tempo fascista, non
l'aria presidenziale. migliorini [s. v.]: 'presidenziale '.
. da presidenza. presidére, v. presiedere. presidiale1,
1). tommaseo [s. v.]: 'presidiale ': dal
deriv. da praeses -idis (v. preside). presidiale3, sm
, deriv. dal lat. presidiaiis (v. presidiale2).
praesidiàri, denom. da praesidium (v. presidio). presidiano (disus
, deriv. da praesidium (v. presidio). presidiato (part
. praesidium, deriv. da praesidére (v. presiedere).
, che è dal lat. praesidium (v. presidio). presiedènza,
. presidio). presiedènza, v. presidenza. presièdere (disus
ii-4-325: non avendo la s. v. potuto presiedere in tutto a quella nostra
elisabetta gonzaga. presignare, v. presegnare. presignifìcato, agg.
'prima 'e da significazione (v.). presile, sm
, deriv. dal lat. petroselìnum (v. petroselino1 e petrosello).
della lettura. migliorini [s. v.]: 'presillabario ': libro
, prima 'e da sillabario (v.). presimano, v
v.). presimano, v. pressimano. presina, sf
: canzonatura. migliorini [s. v.]: 'presingiro ': variante
pressa] 1, in1 e giro (v.). presinterizzazióne, sf
'prima 'e da sinterizzazione (v.). prèdio e deriv
. prèdio e deriv., v. pregio e deriv. predóne
pregio e deriv. predóne, v. prigione1. presióso,
presióso, presiózo e deriv., v. prezioso e deriv.
e da [e \ sistimazione (v.). presìstole, sf
'davanti 'e da sistole (v.). presistòlico, agg.
della sistole atriale. presùmere, v. presumere. pregiavo (freslavico)
prae 'prima 5 e da slavo (v.). prèsma, sm.
'prima 'e da smalto (v.). pre§móne, sm
con l'influsso del lat. premere (v. premere) sull'evoluzione semantica.
tessei breve inno. tommaseo [s. v.]: opera presa a fare
a feste. -partito preso: v. partito2, n. 1.
25. locuz. -a partito preso: v. partito2, n. 22.
. 22. -per partito preso: v. partito2, n. 22.
. 22. -preso a partito: v. partito2, n. 22.
preso dai turchi! prèso1, v. presso1. prèso2 e deriv
. prèso2 e deriv., v. pregio e deriv. presocialista
1 prima 'e da socialista (v.). presocràtico, agg.
metodologia di so tuale (v.). crate (460-399 a
e un venire, tico (v.), sul modello del ted.
preso in mezzo e quasi porre (v.). tato.
che madre fue d'azo- citazione (v.). lino romano, / che
presómere e pre ^ ómmere, v. presumere. e biancifiore
cavalcanti, 114: presonare, v. prigionare. come uomo
non il perpresone e deriv., v. prigione e deriv. dere, dov'
gran pressa e si travagliava aspramenbulismo (v.). te. carducci, iii-a-228
. prae 'prima 'e sonno (v.). bencivenni, 4-65: lo
elli sia stato in presentivo, v. presuntivo. pressa.
pressa. presontuóso e deriv., v. presuntuoso e deriv.
affollarsi di sentimenti, di mepresonzióne, v. presunzione. morie, di desideri
o in presoppórre e deriv., v. presupporre e deriv. una collettività;
di esigenze o di richieste presóre, v. plusore. esercitata in una situazione
milanese, i-216: tico (v.). un torrente d'
erano da per tramater [s. v.]: 'prespinale ': che
in breve tempo; nale (v.). premura (anche
. p. petrocchi [s. v. j: pressa da cacio: rotella
ben piani. tommaseo [s. v.]: 'pressa ': macchina
le barrette. tommaseo [s. v.]: 'pressa ': macchina
. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'pressa ': macchina
prestare servizio '. prèssa, v. presa1. pressàbile, agg
dall'imp. di pressare1 e cacao (v.); il signif. n.
dall'imp. di pressare1 e carta (v.), sul modello del fr
dall'imp. di pressare1 e foraggio (v.); voce registr. dal
. pressàggio e deriv., v. presagio e deriv. pressaggire
presagio e deriv. pressaggire, v. presagire. pressaimballatrice, sf
dall'imp. di pressare1 e imballatrice (v.). pressaménto, sm
.. mi prega di rappresentare a v. a. s. come in foiano
de'secolari, e però desidera che v. a. si degni fare ordinare pres-
dall'imp. di pressare1 e pacco1 (v.). pressapàglia, sm
dall'imp. di pressare1 e paglia1 (v.). pressapasta, sm.
dall'imp. di pressare1 e pasta (v.). pressapochismo { pressappochismo)
comp. da presso, a2e poco (v.), sul modello del fr.
un tessuto. tommaseo [s. v.]: pressare la carta, la
. pressare, intens. di premere (v. premere). pressare2
dall'imp. di pressare1 e scheda (v.). pressasegnature, sf.
dall'imp. ai pressare1 e segnatura (v.). pressatacela, sm
dall'imp. di pressare1 e tacco (v.); voce registr. dal
. p. petrocchi [s. v. pressare]: sigaro pressato. sostantivato
dizionario di marina [s. v.]: 'pressatrecce dell'asse dell'
dall'imp. di pressare1 e treccia (v.). pressatrice, sf
manufatto. fanfani [s. v.]: 'pressatura ': l'
pressa. dizionario di marina [s. v.]: 'pressatura ':
una persona. manuzzi [s. v. ambire]: pregare con gran pressatura
. presservare e deriv., v. preservare e deriv. presseverare
preservare e deriv. presseverare, v. perseverare. pressézza,
quelle 'tre castella 'volgarmente chiama. v borghini, 4-106: quegli, che
. da presso2. prèssia, v. prescia. pressìbile, agg.
materiale). bergantini [s. v.]: 'pressibile ': quel
quella di prima. fanfani [s. v.]: 'pressibile ': di-
deriv. dal class, premére (v. premere). possibilità, sf
alla pressione. bergantini [s. v.]: 'pressibilità ': capacità
denominarsi pressibile. fanfani [s. v.]: 'pressibilità ': qualità
de'corpi pressibili. prèsside, v. preside. pressidére, pressièdere e
pressidére, pressièdere e deriv., v. presiedere e deriv.
. pressìdio e deriv., v. presidio e deriv. pressimano (
si raccapezzava. -bottone a pressione: v. bottone, n. 1.
, compresso. -pentola a pressione: v. pentola, n. i.
di un'eclissi. -pressione osmotica: v. osmotico1, n. i.
a livorno. -gruppo di pressione: v. gruppo, n. 2.
, nome d'azione da premere (v. premere). pressiròstri, sm
comp. dal class. pressus (v. presso3) e rostrum 'rostro '
'rostro '. pressito, v. prescito. pressiva, sf
incontanente non morisse. -da presso: v. dappresso, n. 1.
-bagaglio presso: bagaglio appresso (v. bagaglio, n. 1)
signore. -a un dipresso: v. dipresso. -come presso: a
-presso a poco, presso poco: v. pressapoco. -presso di: sul
di presso siena. -da presso: v. dappresso, n. 2.
-presso che io non dissi: v. pressochenondissi. -nella formula ii presso
strettamente ', deriv. da pressus (v. presso3).
, pari. pass, di premere (v. premere).
pressus -us, deriv. da premere (v. premere).
premere). prèsso5, v. prezzo. pressocettóre
rio \ e [re] cettore (v.). pressoché (prèsso
comp. da pressione] e flessione (v.). pressofonditóre, sm
comp. da pressione] e fonditore (v.). pressofusióne, sf
comp. da pressione] e fusione (v.). pressògeno, agg.
comp. da pressione] e inflesso (v.). pressoiniezióne, sf
da press [ione \ e iniezione (v.). pressóio, sm.
. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'pressoio ':.
= comp. da presso1 e che4 (v.). pressochenondissi (presso
, neutro sostanti di pressorìus (v. pressorio); cfr. fr.
. = var. di persona (v.). pressóne, v
v.). pressóne, v. prigione1. pressóre, agg.
caccia nome d'agente da premere (v. premere). pressòrio, agg
. pressorìus, deriv. da premere (v. premere) attraverso la forma del
. da pressione] e termostato] (v.). pressovàrio, agg
a biancastro. tommaseo [s. v.]: 'pressovario ': che
da presso1 e vario, per vaio (v.). prèssulo, agg
. pressulus, deriv. da premere (v. premere) attraverso la forma del
. pass, pressus. pressùmere, v. presumere. pressundare, tr
basso, in rovina 'e dare (v. dare1). pressura1 (
queste voci. luna [s. v. presura]: 'pressura ',
nome d'azione da premere (v. premere) attraverso la forma del part
forma del part. pass, pressus (v. presso3). pressura8,
cfr. pressura1. pressura3, v. presura1. pressurare, tr
. da pressure 'pressione '(v. pressura1). pressurizzato (
. = lat. pressus (v. presso3). prèsta,
. p. petrocchi [s. v.]: 'presta ': il
. verb. da praestàre (v. prestare). prestabilire, tr
'prima 'e da stabilire (v.), per calco sul lat.
prestabilito. -filos. armonia prestabilita: v. armonia, n. 6.
dall'imp. di prestare e cavallo (v.). prestàggio, sm
non. chiabrera, 3-134: benché v. s. abbia, come io credo
li galeotti. = da apprestamento (v.), per aferesi.
daìl'imp. di prestare e mogliera (v.). prestampato, agg
'prima 'e da stampato (v.). prestanaménte, aw
). tommaseo [s. v. prestare]: 'prestare il nome '
dall'imp. di prestare e nome (v.), per calco dal fr
fr. prète-nom. prestansa, v. prestanza2. prestante1, agg.
pari. pres. di praestàre (v. prestare). prestante2 (pari
usura. tommaseo [s. v.]: 'prestante ': che
. da praestare 'primeggiare '(v. prestare1). prestanza * [
potuto. -prestanza del vanto: v. vanto. -prestanza parziale: quella
'prima 'e da stanziamento (v.). prestanziaménto2, sm
'prima 'e da stanziare (v.). prestanziare2, tr.
in coscienza. -prestare a gaggio: v. gaggio1, n. 1.
. 1. -prestare a pannello: v. pannello, n. 1.
. 1. -prestare a uncino: v. uncino. -prestare a vettura:
. uncino. -prestare a vettura: v. vettura. -noleggiare, affittare (
in « studi di lessicografia italiana » v (1983), 186]: presta
lavoro. -prestarsi al gioco: v. gioco, n. 27.
vano. -prestare il fianco: v. fianco, n. 16.
. 16. -prestare il nome: v. nome, n. 21.
-prestare il nome e la presenza: v. presenza, n. 13
. -prestare manforte, manforte: v. forte1, n. 29 e
male annesta. tommaseo [s. v.]: chi presta perde l'amico
foco. p. petrocchi [s. v.]: il bel rendere fa
= forma aferetica di apprestare (v.). prestare3, tr
deverb. dal class. praestàre (v. prestare1), sul modello di precaria
imp. di prestare1 e da ronzino (v.). prestaservizi, sm
imp. di prestare1 e da servizio (v.). prestasòldi, sm
imp. di prestare1 e da soldo (v.). prestato (pari
. p. petrocchi [s. v.]: fortuna prestatrice e prestatora di
'prima 'e da statuito (v.). prestatura, sf
. dall'imp. di prestare1e voce (v.); voce registr. dal
re, era ridotto in ordinaria prestazione. v. borghini, 6-iv-393: sotto tutti
in denaro ed una umile allocuzione. v bellini, 20: conveniva assegnare a
, nome d'azione da praestàre (v. prestare1). prèste1,
stare davanti '. prèste3, v. prestere. prèste3, v
v. prestere. prèste3, v. presto5. prèstedo, v
v. presto5. prèstedo, v. prestito. prestegiani, preste
prestegiani, preste gianni o giovanni, v. pretegianni. prestellare
'prima 'e da stellare (v.). prestère { prèste
prae 'davanti 'e da sternum (v. sterno); è registr. dal
servizievole. tommaseo [s. v.]: quel giovinotto è prestevole molto
illusionista. tramater [s. v.]: 'prestidigitatore ': giocoliere
. dal lat. praesto (v. presto1) e digitus 'dito.
= voce dotta, fr. prestidigitation (v. prestidigitatore). prèstido
prestidigitatore). prèstido, v. prestito. prestigia, sf.
= voce dotta, lat. praestigìa (v. prestigio). prestigiàio,
p. petrocchi [s. v.]: 'prestigiàio ': prestigiatore
praestigiàre, denom. da praestigium (v. prestigio). prestigiàrio,
-òris, deriv. da praestigiae (v. prestigio), col. suff.
ne deriva. tommaseo [s. v.]: 'prestigio dell'uomo '
; autoritario. tommaseo [s. v.]: prestigiosi ragionamenti, facondia.
praestigidsus, deriv. da praestigium (v. prestigio); per il significato dei
imposta dal fondatore. tramater [s. v.]: 'rresti- monia '
, deriv. dal class, praestàre (v. prestare1). prestina (
che è dal lat. pistrinarìus (v. pistrinaio). prestinare,
area milan. dal lat. pistrìnum (v. pistrino). préstino, v
v. pistrino). préstino, v. prìstino. prestìsia, v.
, v. prìstino. prestìsia, v. prestezza. prèstita, sf.
2. stor. presta (v. presta, n. 1),
, n. 1), prestanza (v. prestanza2, n. 3)
3). tramater [s. v. p 'prèstita ': lo stesso
- istituto di prestito in pegno: v. pegno, n. 2. -prestito
. -prestito su o sopra pegno: v. pegno, n. 2.
unhpoteca. tommaseo [s. v. ipotecario]: prestiti ipotecari: con
. dizionario di marina [s. v.]: * prestito a cambio marittimo
di prestiti: camera d'imprestiti (v. camera, n. 8).
, pari. pass, di praestàre (v. prestare1).
7. locuz. -al più presto: v. più, n. 20.
taglie. -fare presto: v. fare1, n. 62.
essa ha proposto più presto morire. v borghini, 4-i-263: quanto alle tavole,
, fallo presto. tommaseo [s. v. j: presto e mede, c'
tempo a rifare. idem [s. v.]: chi presto s'alza e
operar con fretta. idem [s. v.]: chi va presto,
presti e contanti. -presto danaro: v. prestodanaro. -ordito, tramato
il movimento. tommaseo [s. v.]: 'presto ': parola
presta. -avere la mano presta: v. mano, n. 47.
] a disposizione, pronto '(v. presto1); cfr. provenz.
p. petrocchi [s. v.]: 'presto participio passato sincopato
, che è dal lat. presbyter (v. prete). prèsto6,
. prete). prèsto6, v. prestere. prèsto denaro {
= comp. da presto2 e danaro (v.), sul modello del fr.
, presto giovanni e giuanni, v. pretegianni. prestolare, tr.
da praesto * in attesa '(v. presto1). prestòrico,
'prima 'e da storico (v.). prestrale, sm
intens., e da strepente (v.). prèstri, v
v.). prèstri, v. prestere. prestrisa (prestrise
me medesimo. fanfani [s. v.]: 'presuasione ': precedente
'prima 'e da suasione (v.). presubpórre, v
v.). presubpórre, v. presupporre. presuccèsso, agg.
'prima 'e da successo (v.). presulaménte, aw
, deriv. da praesul (v. presule). prèsule (ant
. anche presule. presùmare, v. presumere. preminènte (part.
azione da presumere. presumire, v. presumere. presumitivo, agg
agente da presumere. presùmmere, v. presumere. presumptuóso e deriv
. presumptuóso e deriv., v. presuntuoso e de- riv.
de- riv. presumpzióne, v. presunzione. presuntaménte, aw
dir. civ. prescrizione presuntiva: v. prescrizione, n. 5
praesumptìvus, deriv. da praesumére (v. presumere) attraverso la forma del part
potere politico). -morte presunta: v. morte, n. 27.
presuntuosità. tommaseo [s. v. j: ^ presuntuosaggine ': presunzione
praesumptuàsus, deriv. da presumere (v. presumere) attraverso la forma del pari
, nome d'azione da praesumére (v. presumere). presunzioso,
praesumptidsus, deriv. da praesumére (v. presumere). presuòla,
presuola. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'presuola ':
prae 'prima 'e supponenza (v.). presupponìbile, agg
'prima 'e da supporre (v.). presuppositivaménte, aw
'prima 'e da supposito (v.). presupposizióne, sf
. pre [h] endère (v. prendere); cfr. fr.
(nel 1190). presura3, v. pressura1. presussìstere, intr
'prima 'e da sussistere (v.). presutto, v.
(v.). presutto, v. prosciutto. presvelare, tr
'prima 'e da svelare (v.). prèsvite, v
v.). prèsvite, v. prete. prèta, v
v. prete. prèta, v. pietra. pretàglia, sf
, sul modello del fr. prètraille (v. pretraglia). pretàio
vocabolario di agricoltura [s. v. prataiolo]: è detto pure pratanello
. da prete. pretarìa, v. preteria. pretaf so,
'davanti 'e da tarso (v.). pretàtico1 (preveàdego
'prima 'e da tattica (v.). prète (ant
: essendo oggidì per la bolla di sisto v stabilito il numero di settanta cardinali,
un cavafiero formato. -prete operaio: v. operaio, n. 2.
papa ». -boccone del prete: v. boccone, n. 9.
'mondo pre- petrocchi [s. v.]: esclamazione di stizza: '
di savoia. -prete gianni: v. pretegianni. e e
di prete peo che faceva buio: v. lume1, n. 34.
-non andare al prete per la penitenza: v. penitenza, n. 12.
crusca, hi impress. [s. v.]: 'andare a dar beccare
crusca, hi impress. [s. v.]: 'andare a prete,
. p. petrocchi [s. v.]: 'esser più i birri
satolli. p. petrocchi [s. v.]: se uno nasce, il
il prete gode. idem [s. v.]: 'lo stufato di
poca ciccia '. idem [s. v.]: 'prete pelliccia,
-a popolo pazzo, prete spiritato: v. popolo1, n. 20.
prete, perché il chierico ha sete: v. chierico, n. 7.
fu trattato questo secondo matrimonio di filippo v dalralberoni, un preticello italiano venturiero ed
fatto una consuetudine. -pretino (v. pretino1) - pretùccio (v
v. pretino1) - pretùccio (v.). -dimin. e spreg
partito 'contro me. -pretónzolo (v.). -pretòzzo. pasolini
fumatore indefesso di toscani. -pretòrie (v.). -peggior. pretàccio,
'vecchio ', poi 'prete '(v. presbitero), forse per contaminazione
pretegianni: essergli completamente estraneo. v. borghini, 3-9: e'nuovi,
la var. preste e presto: v. presto5), per il carattere sacrale
. prestre johan. pretèlla, v. pietrella. pretendènte (part
povera, ha travagliato assai nella guerra. v gusoni, li-4-475: era amatissimo dal
con una prop. subord. v quirini, lii-6-12: le quali [terre
l'eccellentis- simo barzizza siasi querelato con v. e. ch'io pretenda 180
i propri diritti su un'eredità. v borghini, i-iv-4-88: questi claudi plebei e
da prae 4 davanti 'e tendere (v. tendere). pretèndere3
4 prima 'e da tendere (v.). pretendiménto, sm
operai. p. petrocchi [s. v.]: di chi vende:
, nome d'azione da praetendère (v. pretendere1); cfr. anche
'prima 'e da tensione (v.). pretensionóso (pretenzionóso
. pretensióso e deriv., v. pretenzioso e deriv. pretensivo
degli agg. verb. pretènso, v. preteso1. pretensóre (pretenzóre
tassoni, xii-2-215: io confido che v. s. saprà rappresentare al pa-
mezzo di tante difficoltà, quale può v. p. immaginare occorreranno a forastie-
, deriv. dal lat. praetendére (v. pretendere1), sul modello di
pretendere1), sul modello di monitorio (v.). pretenzióne e deriv
. pretenzióne e deriv., v. pretensione1 e deriv.
pretenziose e ridicole. tommaseo [s. v. pretensioso]: 'stile pretenzioso
', sul modello di trasgressione (v.). preterìa
da una nomina. landino, v: né voglio preterire ambrosio, generale camaldolese
'oltre 'e da ire (v. ire). preteritare
. pass, di praeterire (v. preterire). preterito (part
a zione da praeterire (v. preterire); è registr. dal
'oltre 'e da mittére (v. mettere). pretermissióne, sf
, nome d'azione da praetermittère (v. pretermettere). pretermissivo, agg
. pretermìttere e deriv., v. pretermettere e deriv.
chiamavanle schiettamente diavolerie. migliorini [s. v.]: 'preternaturale '.
e da natu rale (v.). pretematuralménte, aw
davanti 'e da navigazione (v.); cfr. ancora il lat
'prima 'e da terreno (v.). pretésa, sf
. p. petrocchi [s. v. j: 0 che pretese sono le
'. p. petrocchi [s. v.]: commediole senza pretese.
a bicchiere pieno. pretesémolo, v. pretosemolo. pretéso1 (pari.
prete; cfr. fr. prètresse. v. anche presbiteressa. pretèssere
prae 'prima 'e da texére (v. tessere). pretèsta
virile. p. petrocchi [s. v.]: gl'idi d'ottobre
, pari. pass, di praetexére (v. pretessere) in quanto listata
. praetextdtus, deriv. da praetexta (v. pretesta).
. pass, sostant. di -praetexére (v. pretessere). pretestuale,
futile e subdolo. pretèxta, v. pretesta. pretèxto, v
v. pretesta. pretèxto, v. pretesto. predano, agg.
alla tibia. tramater [s. v.]: 'pretibiale ': ch'
'davanti 'e da tibiale (v.). preticìdio, sm.
matricidio, patricidio. prède, v. prete. pretimpànico, agg.
'davanti 'e da timpanico (v.). pretina, sf
fanfani, uso tose. [s. v. pignattella]: se [la pignattella
p. petrocchi [s. v.]: 'pretina ': la
capo). tramater [s. v.]: 'pretino ':.
colarino alla pretina. tramater [s. v.]: 'manica alla preti
'davanti 'e da tiroideo (v.). pretisémolo e pretisémulo,
'prima 'e da toccato (v.). pretofobìa, sf.
, comp. da prete e fobia (v.). pretòfobo, agg
sul modello di mattoide, ecc. (v.). pretomanìa, sf
, comp. da prete e mania (v.). pretóne (ant
fanfani, uso tose. [s. v.]: 'pretone ': si
vanti 'e da tonico (v.). pretonzolo, sm
, i censori, i tribuni. v borghini, 4-414: antichissima voce fu
pretore e proconsole. -pretore peregrino: v. peregrino, n. 23. -pretore
n. 23. -pretore tutelare: v. tutelare. -pretore urbano: v.
: v. tutelare. -pretore urbano: v. urbano. -con riferimento ad analogo
riconoscere? -pretore dirigente, v. dirigente, n. 4.
praetor -òris, deriv. da praeire (v. preire), secondo gli antichi
avvicinerebbe anche al gr. upuravis (v. pritano). pretoréssa,
un dittatore. tommaseo [s. v.]: per similitudine: 'pretoriani
, deriv. da praetorìum (v. pretorio2). pretoriano2, agg
deriv. dal class. praetor (v. pretore). pretoriano3,
regione, ecc. migliorini [s. v.]: 'tavolette pretoriane ':
giudiziaria italiana. migliorini [s. v.]: competenza pretorile. pretòrio1
e perpetuo. -coorte pretoria: v. coorte, n. 1. -editto
n. 1. -editto pretorio: v. editto, n. 1. -prefetto
, n. 1. -prefetto pretorio: v. prefetto1, n. i.
, opposta alla porta decumana. v bordini, 4-414: antichissima voce fu '
contentezze vere. -albo pretorio: v. albo2, n. 2.
. praetorius, deriv. da praetor (v. pretore). pretòrio2
accampamento romano, tenda del comandante. v borghini, 4-414: antichissima voce fu '
guardia imperiale. -prefetto del pretorio: v. prefetto1, n. 1.
, neutro sostant. di praetorius (v. pretorio1). pretosèllo,
= var. metatetica di petrosello (v.). pretosémolo (pretesémolo,
= var. metatetica di petrosemolo (v.); la var. pretisemulo
= var. metatetica di petroso (v.). pretàglia, sf
'davanti 'e da tredicenne (v.). pretremàtico, agg.
'prima 'e da tridentino (v.). prettaménte, aw
. di pretto. pretensióne, v. pretensione1. pretèrito, v
v. pretensione1. pretèrito, v. preterito. prettézza, sf
magalotti, 9-1-262: che mi canzona v. s. a mescermi il greco pretto
un'impresa. petrocchi [s. v.]: rimetterci il pretto e l'
'puro '». prettóne, v. pretone. pretubercoló§i, sf
'prima 'e da tubercolosi (v.). pretùccio (pretuzzo
tonica) di portulaca (v.). pretume, sm
), e da tumìdus (v. tumido), con probabile sovrapposizione di
dei sassi. tommaseo [s. v.]: 'pretura ': uffizio
. praetùra, deriv. da praetor (v. pretore). preturbare
= var. metatetica di perturbare (v.). pretuzi, sm.
e da uccide re (v.). preumanésimo, sm
e il boccaccio latini). v. rossi [« nuova antologia »,
'prima 'e da umanesimo (v.). preumanista, sm.
'prima 'e da umanista (v.). preumanìstico, agg.
'prima 'e da umanistico (v.). preumano, agg.
'prima 'e da umano (v.). preunitàrio, agg.
'prima 'e da unitario (v.). preurina, sf
* prima 'e da urina (v.). preùso, sm.
prae 'prima 'e da uso (v.). prevaccinazióne, sf.
'prima 'e da vaccinazione (v.). prevaglianza, sf.
le loro ragioni. giorgini-broglio [s. v. prevalere]: il numero è
praevalentia, deriv. da prevalére (v. prevalere). prevalére (
« portae inferi non praevalebunt » (v. anche non praevalebunt). miracoli
davanti, prima 'e valére (v. valere). prevalicare e
. prevalicare e deriv., v. prevaricare e deriv. prevàlido
con valore elativo) e validus (v. valido). prevalso (
prima ', e da vaporizzatore (v.). prevariare, tr
'prima 'e da variare (v.). prevaricaménto, sm
di giobbe. tommaseo [s. v.]: mi fareste prevaricare (
anche una regola di vita. v galilei, 1-117: lungamente durò, appresso
, nome d'agente da praevaricàri (v. prevaricare). prevaricazióne (ant
, nome d'azione da praevaricàri (v. prevaricare). prevarico,
. da prevaricare. prevatura, v. provatura. pròve, prèvee
pròve, prèvee, prèvede e prèvedo, v. prete. prevedènte, v
v. prete. prevedènte, v. previdente. prevedènza, v
v. previdente. prevedènza, v. previdenza. prevedére1 { previdére
. p. petrocchi [s. v.]: il corto nostro prevedere.
davanti, prima 'e vidère (v. vedere). prevedére * (
, per il class, provider e (v. provvedere).
. di prevedibile. prevedidóre, v. provveditore. prevediménto, sm
= da prevedente, rifatto su veggente (v.). preveggènza (previgènza
? » -previsione esatta. v varanini [« il giornale di sicilia »
. da preveggente. prevencióne, v. prevenzione. prevènda, v
v. prevenzione. prevènda, v. prebenda. prevéndere, tr.
prae 'prima 'e da vendere (v.) prevéndita, sf. vendita
'prima 'e da vendita (v.). prevèneto, agg.
'prima 'e da veneto (v.). preveniènte (part
il vizio. -assol. v zucconi [« la repubblica », 3-iv-1987
prae 'prima 'e venire (v. venire); per il n.
= var. di pervenire (v.), con metatesi.
, con metatesi. prevenire3, v. provenire. prevenitóre, agg
prevenirle. bergantini [s. v.]: 'prevenitóre...
agente da prevenire1. prevènna, v. prebenda. preventivàbile, agg
conto anticipato '. tommaseo [s. v. preventivato]: 'preventivato '
). tommaseo [s. v.]: somme preventivate dicono le notate
preventiva. -istruzione preventiva: v. istruzione, n. io.
preventivi e memento. -medicina preventiva: v. medicina, n. 2.
faraonici. -bilancio preventivo: v. bilancio, n. 1.
pari. pass, di praevenire (v. prevenire1); cfr. fr.
. pass, di praevenire (v. prevenire1). preventóre, sm
strategiche. tramater [s. v.]: 'preventori ': così
, nome d'agente da praevenire (v. prevenire1). preventòrio, sm
deriv. dal lat. praevèntus (v. prevento), sul modello di sanatorium
'davanti 'e da ventriglio (v.); è registr. dal d
, i-xxxix-195: pensi... v. s. 111. qual delicata compiacenza
di casa fu grandiosa idea di alberto v, che, prevenuto dalla morte,
attività stesse. -misure di prevenzione: v. misura, n. 27.
le prevenzioni. tommaseo [s. v. j: quando fra due o più
, nome d'azione da praeventre (v. prevenire1); cfr. anche fr
malattie professionali. prèveo, v. prete. preverbazióne, sf
prae 'davanti 'e verbum (v. verbo); cfr. fr.
. = var. di perverso (v.), con metatesi. prevertebrale
'davanti 'e da vertebrale (v.); è registi-, dal d
= var. di pervertere (v.), con metatesi.
'prima 'e da vertice (v.). prevertiménto, sm.
= var. di pervertire (v.), con metatesi.
'davanti 'e da vescicole (v.). prevetarièllo, sm.
. prèvètariello, dimin. di prèvètè (v. prete). prèvete, v
v. prete). prèvete, v. prete. prevetére, v.
, v. prete. prevetére, v. prevedere2. previaménte, aw.
. di previo. prèvide, v. prete. previdènte (ant
pari. pres. di praevidère (v. prevedere1). previdenteménte
adeguati. tommaseo [s. v.]: 'previdentemente ': avverbio
. dal class. praevidens -èntis (v. previdente). previdenziale
previdenzialistico del fascismo. previdére, v. prevedere1. previgènte, agg
'prima 'e da vigente (v.). previgènza1, sf.
. previgènza2 3 e previggènza, v. preveggenza. previgìlia, sf.
* prima 'e da vigilia (v.). previlègio e deriv
. previlègio e deriv., v. privilegio e deriv. prèvio,
4. anat. placenta previa: v. placenta, n. 1.
, deriv. dal lat. praevisus (v. previso), col suff.
un ente. tommaseo [s. v.]: presentare il prospetto del bilancio
d'azione dal class, praevidère (v. prevedere). previsionista, sm
, s'è da noi previso. v colonna, 2-190: te credette per detti
. pass, di praevidère (v. prevedere). previ§óre, sm
persona determinata. tommaseo [s. v. j: 'previssuto ': che
, disposto. tommaseo [s. v.]: delitti previsti e puniti.
'prima 'e da vitale (v.). previtamina, sf.
'prima 'e da vitamina (v.). prèvite, v
v.). prèvite, v. prete. prevìtero, v
v. prete. prevìtero, v. presbitero. prevìvere, intr.
'prima 'e da vivere (v.). prevocàlico, agg.
* davanti 'e da vocalico (v.); è registr. dal d
'prima 'e da volere (v.). prevostale, agg.
da prévòt per l'ant. prevost (v. prevosto).
de'suoi prevosti. tramater [s. v.]: 'prevosto di campagna
corona. -prevosto dei mercanti: v. mercante, n. 6.
che e dal lat. praeposìtus (v. preposito). prevostura, sf
prewedére e deriv., v. prevedere1 e deriv. prewenire
prevedere1 e deriv. prewenire, v. prevenire1. prewidènza,
. prevenire1. prewidènza, v. previdenza. prewagneriano [
'prima 'e da wagneriano (v.). préxa, v
v.). préxa, v. presa1. 1
prexènte, prexènto e deriv., v. presente e deriv.
deriv. prèxio e prèxo, v. pregio. prexóne e deriv.
pregio. prexóne e deriv., v. prigione1'2 e deriv.
2 e deriv. prexune, v. prigione2. prezare e
prezare e deriv., v. prezzare e deriv. prezémolo
prezzare e deriv. prezémolo, v. prezzemolo. prezenévole,
di area venez., di parzionevole (v.). prezènte e deriv
. prezènte e deriv., v. presente 1 e deriv.
. prèzio e deriv., v. prezzo e deriv. preziosàggine,
-àtis, deriv. da praetidsus (v. prezioso). prezioso
ai laghi. -pietra preziosa: v. pietra., n. io.
vergine maria. -il preziosissimo sangue: v. sangue. garzo, 23:
. pretiàsus, deriv. da pretium (v. prezzo). prézo
prezzo). prézo, v. preso. prèzo e
prèzo e deriv., v. prezzo e deriv. prezunsióne
prezzo e deriv. prezunsióne, v. presunzione. prezura,
. presunzione. prezura, v. presura. prezutto,
. presura. prezutto, v. prosciutto. prèzza,
relativo prezzo. migliorini [s. v.]: 'prezzare ', termine
, denom. dal class, firetium (v. prezzo).
. p. petrocchi [s. v.]: 'prezzatóre '..
p. petrocchi [s. v.]: 'prezzemolino '..
. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'prezzemolo d'acqua '
. vocabolario di agricoltura [s. v. cerfoglio]: cerfoglio salvatico..
quanto una neve. tramater [s. v.]: 'prezzemolo macedonico o
dei prati. tramater [s. v.]: dicesi 'prezzemolo selvatico '
. p. petrocchi [s. v.]: 'antico quanto 'o
-essere come il prezzemolo nelle polpette: v. polpetta, n. 8.
. 5. dimin. prezzemolino (v.). = voce panromanza,
intrinseco, naturale). -prezzo corrente: v. corrente1, n. 14.
n. 14. -prezzo di affezione: v. affezione, n. 8.
di chiusura). -prezzo di copertina: v. copertina, n. 3.
dell'emissione. -prezzo di favore: v. favore, n. 11. -prezzo
parte di militari. -prezzo fisso: v. fisso, n. 9. -prezzo
pagato dal compratore. -prezzo nominale: v. nominale, n. 7.
d'impero o di prezzo legale: v. impero, n. 4 e legale
fin troppo elevato. migliorini [s. v. politico]: 'prezzo politico
go- lante da monte casteli dè dare v stala de grano per prego de xx
ingrosso. -legge delvindifferenza dei prezzi: v. indifferenza, n. io.
di una famiglia senese, 37: item v soldi a lucia fancela per suo prezo
fussero. -a metà prezzo: v. metà, n. ii.
stabile. -a prezzo fisso: v. fisso, n. 9.
. p. petrocchi [s. v. coda]: 'avere il prezzo
di giovani si dette alli studi. v riccati, 246: chi ha preso l'
mondo. -essere prezzo dell'opera: v. opera1, n. 26.
venderla. -prestare per prezzo: v. prestare. -senza prezzo: gratuitamente
-tirarci di prezzo, tirare sul prezzo: v. tirare. -vendere a prezzo:
. p. petrocchi [s. v.]: 'venir col prezzo in
14. peggior. prezzàccio (v.). = dal lati prétium
lat. prius, neutro di prior (v. priore), con influsso di
= dal lat. pétra (v. pietra); cfr. anche r
priacanthidae, deriv. da priacanthus (v. priacanto). priacanto [i
. tramater [s. v.]: 'priacanto ': genere
comp. dal gr. 7rpia) v -ovo? £ sega 'e àxav-sa *
àxav-sa * spina '. priàmbolo, v. preambolo. priàmela, sf.
che è lat. mediev. preambulum (v. preambolo). priamèo [i
troiano. tramater [s. v.]: £ priamèio ': appartenente
scee porte? tramater [s. v.]: £ priamide ': di
sessuale. tamater [s. v.]: £ priamo ': nome
tale dio. tramater [s. v.]: £ feste priapee ':
impetrata la laurea. luna [s. v. euristeo \: tutte l'altre dodici
'priapeio '. tommaseo [s. v.]: 'metro priapeo '
saturno evirato? tramater [s. v.]: 'priapo ': da
funghi falloidi. tramater [s. v.]: 'priapo ': nome
priapoliti maggiori. dalberti [s. v.]: 'priapolite ': specie
due sessi. tommaseo [s. v.]: 'priapolito ': spezie
= comp. da priapo e mania (v.). priapùlidi [i
del ge nere priapulus (v. priapulo). priàpulo
appendice caudale. tramater [s. v.]: 'priapulo ': genere
priapulus, dal class. priapus (v. priapo), per l'appendice caudale
priapuloides, deriv. da priapulus (v. priapulo). pribramite,
firzibramite). pricare, v. predicare1. priche-pracche, sm.
fanfani, uso tose. [s. v.]: 'pricciacqua ': lo
comp. da priccio e acqua (v.). priccio, agg
poetare. p. petrocchi [s. v.]: 'priccio ': schietto
] price. pricipitaménto, v. precipitamento. pricipìzio, v.
, v. precipitamento. pricipìzio, v. precipizio. pricka, sf.
pricke. pricissióne e deriv., v. processione1 e 3 e deriv.
e deriv. pricolare, v. pericolare. pricolìo, sm
fanfani, uso tose. [s. v.]: 'pricolìo ': è
deriv. da prìcolo, per pericolo (v.). pricurare e deriv
. pricurare e deriv., v. procurare e deriv. pridiano,
il predetto teodoro. bergantini [s. v.]: 'pridiano ': del
innanzi '. pridigatóre, v. predicatore. prìdria, sf.
tra- chter. prièdola, v. predola. = var.
= var. di piria (v.). priegamale, sf
imp. di pregare e da male1 (v.). priegare e deriv
. priegare e deriv., v. pregare e deriv. prieghèra
prieghièra, prighièra, e deriv., v. preghiera e deriv.
preghiera e deriv. priègio, v. pregio. priègo, v.
, v. pregio. priègo, v. prego. prièmere, v.
, v. prego. prièmere, v. premere. prièsso, v.
, v. premere. prièsso, v. presso1. prièta, v.
, v. presso1. prièta, v. pietra. priète, v.
, v. pietra. priète, v. prete. prigare e deriv.
prete. prigare e deriv., v. pregare e deriv. priggióne,
. pregare e deriv. priggióne, v. prigione. prigionàbile, agg
. -prigione cellulare: carcere cellulare (v. cellulare, n. 2).
prigione. dizionario di manna [s. v.]: 'prigione di bordo '
di stato. -prigione privata: v. privato1, n. 4.
al vostro lato. tommaseo [s. v. j: luogo angusto e buio
p. petrocchi [s. v.]: di casa scura, umida
. d \ alberti [s. v.]: 'prigione ': nel
cattiva sorte. tommaseo [s. v.]: 'esser con altri in
. p. petrocchi [s. v.]: 'vuole il prezzo in
in prigione. tommaseo [s. v. j: 'non si va in
prensio -dnis, per préhensio -onis (v. prensione). prigióne *
. [sostituito da] manzoni, v. sp., 13 (228)
/ le voce sorde e dolce parolette? v colonna, 2-114: paulo, dionisio
deriv. da prigione1. prigionèro, v. prigioniero. prigionìa (ant.
dal gioco. -palla prigioniera: v. palla1, n. 4.
nel 1180). prigno, v. pregno1. prignòlo, v.
, v. pregno1. prignòlo, v. prugnolo. prigo,
. prugnolo. prigo, v. prego1. prilla,
assol. tommaseo [s. v.]: 'prillare ': il
origine espressiva da accostare a pirlare (v.); cfr. anche pirlo.
danzando. tommaseo [s. v.]: 'prillo ': giro
5. omit. corriere grosso (v. corriere2; e tale denominazione è
ecc.). -da prima: v. dapprima. giacomo da lentini,
uomo misura tutti i moti naturali. v borghini, 6-iii-27: non sapendo distinguere
collesalvetti. -prima 0 poi: v. poi, n. 11.
n. 11. -quanto prima: v. quanto. -secondo prima e poi
tardo prima, dal class, primus (v. primo). prima3,
è dall'ingl. premium (v. premio). primàccio1 (primàcio
il capo altrui. -primacciòlo (v.). = alter, di
. = alter, di piumaccio1 (v.). primàccio3, agg.
una legatura. gnerardini [s. v.]: 'pnmacciuolo di paglia o
primipara. tommaseo [s. v.]: 'primacciuòla ': donna
, con doppio suff. primaché, v. prima1. primadìcio e primadìzio,
. prima1. primadìcio e primadìzio, v. primaticcio. primadònna { prima dònna
= comp. da primo e donna (v.). primàggio, sm.
. = dal lat. primarius (v. primario). primaiuòlo (primaio
è primaiuola. giorgini-broglio [s. v.]: è primaiola: bisogna che
le pnmaiuole. giorgini-broglio [s. v.]: le primaiole non sono le
. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'primaiuola': la femmina (
ardori della state. tramater [s. v.]: parlando di pecore o
. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'primalavere ': uno
= dal lat. primula vèris (v. primula). primate,
più autorevole. tommaseo [s. v.]: 4 primale ': principale
; genuino. migliorini [s. v.]: 4 primale ': che
della marina! -in primamente: v. imprimamente. = comp. di
= dal lat. primanus (v. primano). primano, sm
prima legione. tommaseo [s. v.]: hprimano ': milite della
. primanus, deriv. da primus (v. primo).
= deriv. da prima nota (v. nota, n. 5).
ditte. p. petrocchi [s. v.]: 4 primante ':.
carica. migliorini [s. v.]: 4 primariato ': carica
nel 1833. premoli [s. v. medico]: 'primo medico '
non recidivo. migliorini [s. v.]: 'delinquente primario ':
variamente le cose. arneudo [s. v. colori]: nelle arti grafiche
primarie '. arlia [s. v.]: i francesi dicono 'école
. primarius, deriv. da prìmus (v. primo).
primo). primaro, v. frimaio. primaròllo e primaròlo
frimaio. primaròllo e primaròlo, v. primaiuolo. primaséra (prima
= comp. da primo e sera (v.). primasso (primàs)
. p. petrocchi [s. v.]: 'primasso ':.
. dal nomin. di primàs -àtis (v. primate); cfr. anche
[ordó \ o [centuno] (v. primo e astato).
di apposizione. tommaseo [s. v.]: arcivescovo primate, cardinal primate
deriv. da. primus (v. primo). primate *,
primiticcio, dal lat. primitiae (v. primizia). primàtico, agg
, deriv. da primàs -àtis (v. primate1); cfr. anche fr
. da primatista. primativo, v. primitivo. primato1, sm.
italiani: opera filosofica e politica di v. gioberti, pubblicata a bruxelles nel
primdtus -us, deriv. da prxmus (v. primo).
) in uno spettacolo teatrale. v. pandolfi, 1-ii-359: da allora i
= comp. da primo e attore (v.). primavèra, sf
persona. tommaseo [s. v.]: così specialmente di giovanetti parlando
verdura. p. petrocchi [s. v.]: ragazza, donna che
. migliorini [s. v.]: 'primavera ': una
partito. migliorini [s. v.]: 'primavera ': una
vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'fior di primavera '
e temperato. giorgini-broglio [s. v.]: sono giorni di primavera.
primaver), comp. da primus (v. primo) e da vèr -is,
della primavera. giorgini-broglio [s. v.]: abbiamo una giornata, un
primula. tommaseo [s. v.]: 'primaverina ': fiorellino
= comp. da primo e volta (v.). primazìa, sf.
, deriv. da brimas -àtis (v. primate), sul modello del rapporto
anticamente cuocesi. ommaseo [s. v.]: chiesa primari ale: lione
riferimento al primato del romano pontefice: v. primato1, n. 2.)
. migliorini [s. v. 'primazia ']: c'è
. da primo. primazo, v. primaio. primegènite, sf.
-órum, deriv. da primogenitus (v. primogenito). primeggiaménto,
èva. intelligenza, 94: dipinto v è ch'avea un dardo in mano /
. primèro e deriv., v. primiero e deriv. primevaie
da primever [ina] e ossidasi (v.). primevità, sf
-àtis, deriv. da primaevus (v. primevo). primèvo,
età ', comp. da p-rimus (v. primo) e aevum (v.
(v. primo) e aevum (v. evo); cfr. spagn
p. petrocchi [s. v.]: 'primiceriale ': da
-us, deriv. da primicerìus (v. primicerio1). primicèrio1 (ant
che il vescovo era poco lontano. v borghini, 6-iv-295: del primicerio, se
p. petrocchi [s. v.]: s. stefano primicerio de'
', comp. da primus (v. primo) e cera 'cera '
= etimo incerto. primìcia, v. primizia. primièra (ant.
da gioco. tommaseo [s. v.]: 'primiera ': per
. crusca, ivimpress. [s. v. in prima in prima]: '
) - tomtommaseo [s. v. primiera]: 'primiera 'per
6. materia primiera: materia prima (v. materia, n. 8)
, che è dal lat. primarìus (v. pri m
= comp. da primo e gravido (v.). primillare, agg
dal lat. frimulus, da primus (v. primo), con cambio del
p. petrocchi [s. v.]: 'primina ': membrana esterna
]. priminènza e priminènzia, v. preminenza1. primiparità, sf
. primipilàris, deriv. da primipìlus (v. primipilo).
centurione dei triari '. primiraménte, v. primieramente. primiscrìnio (
= comp. da primo e simile (v.). primità (premitate
deriv. dal class, primus (v. primo). primitàrio
accostamento a originario. primitìccio, v. primaticcio. primitivaménte,
, detti derivati. -linea primitiva: v. linea, n. 9.
gli altri. -ombra primitiva: v. ombra, n. 1.
in modo univoco. -concetti primitivi: v. concetto1, n. 16.
all'altro. -numerazione primitiva: v. numerazione, n. 4.
n. 4. -radice primitiva: v. radice. 19. meccan.
che è a sua volta da primus (v. primo). primitivo2, sm
. vocabolario di agricoltura [s. v.]: primizia o diritto di primizia
mercé. vocabolario di agricoltura [s. v. l: primizie sono pure i
primitiae -arum, deriv. da primus (v. prim o).
= dal lat. tardo primicerius (v. primicerio), forse con sovrapposizione
poppesi. tramater [s. v.] 'primnesi ': così diconsi
galileo, 3-3-497: io mando a v. s. le costituzioni future per due
per li maitini; per le ioide v; per prima, per terza, per
nona e per zascauna de queste ore v; per li vespri x. girone il
verso). -primo maggio: v. maggio1, n. 1.
prime nebbie. -primo tempo: v. primotempo. -che costituisce fanno iniziale
tradizionalmente avviene la consumazione del matrimonio (v. anche notte, n. 4)
emiliano contemporaneo. -della prima ora: v. ora1, n. 35.
storico o culturale. -prima sera: v. primasera. paruta, lii-10-391:
alle 12. -primo piatto: v. piatto2, n. 2.
n. 2. -prima pietra: v. pietra, n. 13.
primissimo. -di primo pelo: v. pelo, n. 16.
parti seguenti. -messa prima: v. messa1, n. 1.
. -primo passo, primi passi: v. passo1, n. 17.
da un cappello. -opera prima: v. opera1, n. 17.
prime. -di prima mano: v. mano, n. 47.
n. 47. -materia prima: v. materia, n. 8.
duplicati). tramater [s. v.]: 'prima ':.
altro inconveniente. -primo costo: v. costo1, n. 1.
n. 1. -primo prezzo: v. prezzo, n. 1.
ogn'uno. -primo meridiano: v. meridiano2, n. 1.
. -figlio di primo letto: v. letto1, n. 2.
altri naturale. -primo nato: v. primonato. -aw. in linea
o primotenente? -primo console: v. console, n. io.
n. io. -prima donna: v. primadonna. -primo ministro: v
v. primadonna. -primo ministro: v. ministro, n. 6.