Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: v Nuova ricerca

Numero di risultati: 142078

vol. XIV Pag.3 - Da PRAGMATISTICAMENTE a PRAMMATICA (7 risultati)

. -pragmatist, deriv. da pragmatism (v. pragmatismo); la voce è

gr. npay ^ a -axo? (v. pragma) e cxoipta 'conoscenza

conoscenza, scienza'. pràia, v. plaia2. pràio, sm

tose, e campana, di pagro (v.). pràkrito, v

v.). pràkrito, v. pracrito. pralidossima, sf

d [uro] e ossima (v.). pralina, sf

ted. prahm. prama2, v. prasma. prammàtica (pragmàtica

vol. XIV Pag.4 - Da PRAMMATICHE a PRANDIPETA (10 risultati)

. sostant. di pragmatìcus (v. pragmatico). prammaticale, agg

di cause. tramater [s. v.]: 'prammaticari ':

da pragmatica [sanctio] (v. prammatica). prammàtico, v

v. prammatica). prammàtico, v. pragmatico. prammatismo e deriv.

pragmatico. prammatismo e deriv., v. pragmatismo e de

riv. prammióne, v. pramnio2. pràmnio1 (pràmmio,

questa dicono morione. tramater [s. v.]: 'prammióne ':

certa. pramo, v. prama1. prana,

, denom. da prandium (v. prandio). prandiale, agg

del mezzogiorno ', di origine indeuropea; v. anche pranzo. prandìpeta, agg

vol. XIV Pag.5 - Da PRANICO a PRANZO (11 risultati)

scroccator prandipeta. tramater [s. v.]: 'prandipeta parassito, cavalier

, comp. dal lat. prandium (v. prandio) e dal tema di

ingl. pranic. prànnio, v. pramnio. prano, sm

da prano [terapia] e terapeuta (v.). pranoterapìa, sf

, comp. da prana e terapia (v.). pranoteràpico, agg.

non si improvvisa ». pransare, v. pranzare. pranso, agg

. pass, di prandère (v. prandere). pranso, v

v. prandere). pranso, v. pranzo. pranzare (pransare

sul modello del lat. pransus (v. jpranso) e di bevuto, n

una signora. premoli [s. v.]: 'pranzo ':.

aver pranzato, nel primo pomeriggio (v. anche dopopranzo). b.

vol. XIV Pag.6 - Da PRANZONE a PRASON (29 risultati)

-misurarsi il pranzo con la cena: v. misurare, n. 26.

di mio padre. -pranzetto (v.). -acer. pranzóne (

.). -acer. pranzóne (v.). -spreg. pranzàccio.

. pranzàccio. tommaseo [s. v.]: 'pranzaccio ': pranzo

'primo pasto della giornata '(v. prandio). pranzóne,

. tommaseo [s. v.]: 'pranzóne ':

, di pranzo. prào1, v. parao. prào2, v

v. parao. prào2, v. prato. praseodìmio, sm.

<; 'color del porro '(v. prasino) e dal lat.

) e dal lat. [dijdymium (v. didimio). prasillèo,

. didimio). prasillèo, v. prassilleo. pràsina, sf

p. petrocchi [s. v. prasio e prasina]: 'prasina

, deriv. dal gr. 7tpàv. prasino), per il colore

verde giallo sia differente dal verde oscuro. v. borghini, 6-iii-10: nei ludi

distinguere le fazioni. tramater [s. v.]: 'prasine ': sorta

tale fazione. tramater [s. v.]: 'prasini ': quegli

gr. rcpauiov * specie di marrobbio'(v. isino).

', deriv. da 7tpàffov (v. prasino). pra§iolàcee,

dal gr. « pàv. prasino). pra§ìte,

. da 7ipàcrov 'porro '(v. prasino), con allusione al colore

. tardo prasinus [lapis] (v. prasio2 e prasino); secondo altri

, dal lat. tardo prisma (v. prisma). la var. prasma

, comp. dal lat. prasius (v. prasio2) e da cromo (

. prasio2) e da cromo (v.). pra§òfiro, sm

, comp. dal lat. prasius (v. prasio2) e da [por

e da [por] firio2 (v.). prasòide, sm

porro ', deriv. da tipà-rov (v. prasino), col. suff

simile a '. prasòmelo, v. prezzemolo. pra$on, sm

. rcpauov 'pianta acquatica '(v. brasino).

vol. XIV Pag.7 - Da PRASOPALE a PRATAIOLO (17 risultati)

, comp. dal lat. prasius (v. prasio2) e da opale (

. prasio2) e da opale (v.); cfr. anche fr.

padre. tramater [s. v.]: 'prasseani eretici del secondo

benefattrice di lucia. prassémolo, v. prezzemolo. prassi, sf

di un'arte. tramater [s. v.]: 'prassi ': dicesi

, dal gr. 7tpà$t <; (v. prassi). prassièrgidi (praxièrgidi

prono l'imagme. tramater [s. v.]: 'prassiergidi ': sacerdoti

dal tema di npaaato 'faccio '(v. prassi) e £pyov 'lavoro

* prassilla ', vissuta nel sec. v a. c. prassilògico,

prassi, sul modello di ontologico (v.). pràssine, sf

marrobbio. p. petrocchi [s. v. prassio e pràssine]: '

prasio1 e prasino. pràssino, v. prasino. prassinoscòpio, sm

praxinoscope, comp. dal gr. (v. prassi) e dal tema di

monito 'osservo '. pràssio, v. prasio. prassitelèo (praxitelèó

comp. da prassi e da terapia (v.). prassiterapista, sm

la prassiterapia. prassòmelo, v. prezzemolo. pràstio, sm.

deriv. dal class, pratum (v. prato); cfr. indovinello veronese

vol. XIV Pag.8 - Da PRATANELLO a PRATERIA (11 risultati)

. vocabolario di agricoltura [s. v.]: * prataiuolo maggiore ha gambo

3. omit. gallina prataiola: v. gallina1, n. 4.

. vocabolario di agricoltura [s. v. prataiolo e prataiuolo]: '

terreno. tramater [s. v. j: 'pratare ': seminare

mediev. appratare. pratarìa, v. prateria. prataròlo, v.

, v. prateria. prataròlo, v. prataiolo. pratecare,

. prataiolo. pratecare, v. praticare. pratèlla, sf.

d \ 'alberti [s. v.]: 'pratellina ': sorta

detto margheritina. tramater [s. v.]: 'pratellina ': pianta

. pratensis, deriv. da pratum (v. prato). pratensòlo

e da \ fen] olo (v.); e registr. dal d

vol. XIV Pag.9 - Da PRATESCO a PRATICA (4 risultati)

nordamericane. -gallo delle praterie: v. gallo1, n. 4.

. 4. -lupo delle praterie: v. lupo, n. 2.

plur. del mediev. pratarius (v. prataiolo); cfr. fr.

azione. -filosofia ella pratica: v. filosofia, n. i.

vol. XIV Pag.10 - Da PRATICA a PRATICA (2 risultati)

, 1-467: alla ricevuta della lettera di v. a. io cominciai subbito a

di venezia, per la quale, se v. s. avesse qualche suo amico

vol. XIV Pag.11 - Da PRATICA a PRATICA (2 risultati)

a firenze. tommaseo [s. v.]: far le pratiche di medico

. dizionario di marina [s. v.]: 'esame di pratica '

vol. XIV Pag.12 - Da PRATICA a PRATICA (4 risultati)

meno debito alla scienza e alla pratica di v. signoria, che utile a tutta

: la mia scrittura è intelligibile e v. s. ne ha pratica. astolfi

medesima celerità. tommaseo [s. v.]: dicendo 'ha pratica

, 2-373: la diversa pratica incontrata da v. sig. nella stampa dell'altre

vol. XIV Pag.99 - Da PREDOMINANTEMENTE a PREDOMINATO (5 risultati)

superiorità. tommaseo [s. v.]: 4 predominanza *: condizione

una qualità e anche un vizio, v aspetto di un fenomeno, una dottrina,

le infiamma. tommaseo [s. v.]: l'utile predomina al diletto

nessuno predominasse. tommaseo [s. v.]: terreno in cui l'argilla

(con valore elativo) e dominare (v. dominare1); cfr. anche

vol. XIV Pag.100 - Da PREDOMINATORE a PREDONE (2 risultati)

con valore elativo) e dominium (v. dominio). predonàrio

donarium 'dono, elargizione '(v. anche donario).

vol. XIV Pag.101 - Da PREDONECCIO a PREELLENICO (21 risultati)

dell'africa. giorgini-broglio [s. v.]: l'abissinia è un formicolaio

africa. p. petrocchi [s. v.]: i famosi quattro predoni

praedo -ónis, deriv. da praeda (v. preda1).

di area venez., di perdono (v.). predóno2, sm.

dorso. tramater [s. v.]: 'predorsale ': che

'davanti 'e da dorsale (v.); per il n. 1

'prima 'e da dotare (v.). predòtto, agg.

valore elativo, e da dòtto (v.). preduellante, agg.

'prima 'e da duellante (v.). preeccellènte, v.

(v.). preeccellènte, v. precellente. preeclampsìa, sf

'prima 'e da eclampsia (v.). preedèma, sm

'prima 'e da edema (v.). preedìpico, agg.

'prima 'e da edipico (v.). preedizióne, sf.

, prima 'e da edizione (v.). preelèggere (prelèggere

avere in petto. giorgini-broglio [s. v.]: fra tutt'i professori

'prima 'e da eligère (v. eleggere). preelètto (

gloria preeletta. bergantini [s. v.]: 'preeletto ': addiettivo

'prima 'e da elettorale (v.). preelèttrico, agg

'prima 'e da elettrico (v.). preelezióne, sf.

in lista. giorgini-broglio [s. v.]: certe preelezioni del ministero non

, nome d'azione da praeeligère (v. preeleggere). preellènico, agg

vol. XIV Pag.102 - Da PREELLENISMO a PREESISTERE (15 risultati)

'prima 'e da ellenico (v.). preellenismo, sm

'prima 'e da embrione (v.); cfr. anche fr.

préembryon. preeminènte e deriv., v. preminente e deriv. preeminènza e

e deriv. preeminènza e preeminènzia, v. preminenza1. preemiplègico, agg

'prima 'e da emiplegico (v.). preenzióne ipreemzióne)

'prima 'e da epatico (v.). preepiglòttico, agg.

'davanti 'e da epiglottico (v.). preèra, sf.

'prima 'e da ermetico (v.). preeruttivo, agg.

da eruttivo, n. 3 (v.). preesercitaménto, sm.

da prae 'prima 'e exercitamentum (v. esercitamelo), probabile calco del

'prima 'e da esibito (v.). preesìlico, agg.

* prima 'e da esilio (v.). preesistènte (ant

pari, pres. di praeexsistére (v. preesistere). preesistènza,

praeex [s] istens -entis (v. preesistente); cfr. anche

situazione. bergantini [s. v.]: 'preesistere ': esistere

vol. XIV Pag.103 - Da PREESORTAZIONE a PREFATO (15 risultati)

e da ex [s] istére (v. esistere); cfr. anche fr

, prima 'e da esortazione (v.). preèssere, intr

'prima 'e esse (v. essere). preessiccazióne, sf

'prima 'e da essiccazione (v.). preestesìa, sf.

'prima 'e da etneo (v.). preètnico, agg.

'prima 'e da etnico (v.). preeuròpidi, sm

prae 1 prima 'e da europidi (v.). prefabbricare, tr

'prima 'e da fabbricare (v.), sul modello dell'ingl.

). migliorini [s. v.]: 'prefabbricato ': le

'prima 'e da faraonico (v.). prefare, tr.

di prefazione. migliorini [s. v.]: 'prefazionare ': munire

, rifatta sul lat. praefari (v. prefazione). prefaringe,

). migliorini [s. v.]: 'prefascismo ': la

, prima 'e da fascismo (v.). prefascista, agg

'prima 'e da fascista (v.). prefascìstico, agg.

vol. XIV Pag.104 - Da PREFATO a PREFAZIONE (8 risultati)

nel lat. tardo) di praefàri (v. prefazione). prefatoa,

testo). migliorini [s. v. prefazione]: altrettanto discutibile '

, nome d'agente da praefàri (v. prefazione) significa in realtà '

all'altare. tommaseo [s. v.]: prefazio della domenica, della

ne divennero idolatri. tommaseo [s. v.]: f prefazio ':

; predicozzo. giorgini-broglio [s. v.]: m'ha messo in corpo

nomin. del lat. praefatio -ònis (v. prefazione).

scriptores '. migliorini [s. v.]: 'prefazionare ': munire

vol. XIV Pag.105 - Da PREFECONDATO a PREFERENZIALE (8 risultati)

p. petrocchi [s. v.]: £ rubar la modestia alle

. non comune. giorgini-broglio [s. v. j: 'rubar la modestia

'prima 'e da fecondato (v.). prefenda, v

v.). prefenda, v. profenda. preferenteménte, aw

preminenza non ispuria. tommaseo [s. v.]: usare delle preferenze.

-patto di preferenza: patto di prelazione (v. prelazione).

storico stile? tommaseo [s. v.]: il modo avverbiale 'a

riv. dal class, praeferre (v. preferire1). preferenziale,

vol. XIV Pag.106 - Da PREFERENZIALMENTE a PREFERITORE (10 risultati)

è dal lat. mediev. praeferentia (v. preferenza). preferenzialménte

. preferibile. bergantini [s. v. j: 'preferevole ': che

piuttosto che. giorgini-broglio [s. v.]: adopra i muli preferibilmente a'

uno ancora praefericulo. tramater [s. v.]: 'pre- fericolo '

davanti 'e da fericùlum, fercùlum (v. fercolo). preferiménto

in città. tommaseo [s. v.]: col 'di 'e

nel 1355). preferire2, v. proferire. prefettàbile,

da prefetto1, sul modello di papabile (v.). preferito (pari

preferito. giorgini-broglio [s. v.]: egli è il consigliere preterito

, favorito. giorgini-broglio [s. v.]: il preferito è sempre lui

vol. XIV Pag.107 - Da PREFERMENTATORE a PREFETTO (6 risultati)

'prima 'e da fermentatore (v.). prefestivo, agg.

'prima 'e da festivo (v.). prefètta, sf.

di polso. tommaseo [s. v.]: 'prefettessa ':.

da un prefetto. -commissario prefettizio: v. commissario, n. 1.

funzioni de'pretori. tramater [s. v.]: 'prefetto': nome

mansioni (detto anche prefetto della grascia: v. grascia, n. 3)

vol. XIV Pag.108 - Da PREFETTO a PREFETTO (5 risultati)

uno prefetto de'cartagginesi con [s. v.]: 'prefetto della biblioteca '

o investiti di determinate neudo [s. v.]: 'prefetto di biblioteca '

e importante tommaseo [s. v.]: 'prefetto degli studi '

una camerata. seo [s. v.]: prefetto della congregazione de'vescovi

5. dimin. prefettino (v.). -dimin. e peggior

vol. XIV Pag.109 - Da PREFETTORIALE a PREFICA (6 risultati)

= var. metatetica di -perfetto1 (v.). prefettoriale, agg

= var. metatetica di perfezione (v.). prefettura, sf.

relative mansioni. tommaseo [s. v.]: prefettura apostolica. b.

dal prefetto. tommaseo [s. v.]: segretario di prefettura, consigliere

furono queste pochissime. premoli [s. v.]: 'prefettura ':

. praefeetùra, deriv. da praefectus (v. prefetto1); cfr. anche

vol. XIV Pag.110 - Da PREFICAZIONE a PREFIGURATO (6 risultati)

. praefica, deriv. da praefìcere (v. prefetto), propr. '

fidia, il celebre scultore greco del v secolo a. c. - anche sostant

prima 'e da. fidiaco (v.). prefìggere (ant

'davanti, prima 'e figère (v. figgere). prefiggiménto, sm

da prae 'prima 'e figurare (v. figurare); cfr. anche fr

'prima 'e da figurativo (v.). prefigurativo2, agg.

vol. XIV Pag.111 - Da PREFIGURATORE a PREFISSARE (17 risultati)

, nome d'azione da praefiguràre (v. prefigurare). prefilatelìa, sf

francobolli. migliorini [s. v.]: 'prefilatelia ': lo

e da filate lia (v.). prefilatèlico, agg

. migliorini [s. v.]: 'prefilatelia ':.

'prima 'e da filatoio (v.); è registr. dal dizionario

'prima 'e da filatura (v.). prefilosofìa, sf

'prima 'e da filosofia (v.). prefilosòfico, agg.

'prima 'e da filosofico (v.). prefilòsofo, sm.

'prima 'e da filosofo (v.). prefinanziaménto, sm.

'prima 'e da finanziare (v.). prefinanziato (pari

= var. metatetica di perfine (v.). prefinire, tr

'prima 'e da finire (v. finire1). prefinito (

, nome d'azione da praefinire (v. prefinire). prefiorale,

e da fiora le (v.). prefiorazióne, v

v.). prefiorazióne, v. preflorazione. prefiorènza, sf

e da fiori re (v.). prefioritura, sf

'prima 'e da fioritura (v.); è registr. dal d

vol. XIV Pag.112 - Da PREFISSARE a PREFOCAZIONE (9 risultati)

prae 4 prima 'e da fissare (v.). prefissare', tr

prefisso. arneudo [s. v.]: 'prefissi ': preposizioni

preventiva, definizione anticipata. v borghini [tommaseo]: nuova prefissione di

il part. pass. prefisso (v. prefisso1). prefisso1 (

a'nominativi? tommaseo [s. v.]: più comunemente nel linguaggio grammaticale

manchiò '. arneudo [s. v.]: 4 prefissi ': preposizioni

esteri). migliorini [s. v.]: 4 prefisso ': nel

prima 'e fiòs flóris (v. fiore); cfr. anche fr

= deriv. dal lat. praefocàre (v. prefocazione), col suff.

vol. XIV Pag.113 - Da PREFOGLIAZIONE a PREFUTURISTA (19 risultati)

, prae 'davanti 'e folta (v. foglia); cfr. anche fr

= var. metatetica di perforato (v.). preforatura, sf.

= var. metatetica di perforatura (v.). preforma, sf.

'prima 'e da forma (v.). preformante, agg

'davanti 'e da formante1 (v.), sul modello del fr.

operazione. tramater [s. v.]: 'preformare ': formare

'prima 'e da formare (v. formare). preformato (

'prima * e da formatura (v.). preformazióne, sf

a zione da praeformare (v. preformare); cfr. anche préfor-

svilupperebbero determinati organi). v marcozzi [« la civiltà cattolica »,

'prima 'e da francescano (v.). prefrantóio, sm

'prima 'e da frantoio (v.). prefrantumazióne, sf

'prima 'e da frantumazione (v.). prefrenatura, sf.

'prima 'e da frenatura (v.); è registr. dal d

'davanti 'e da frontale (v.). prefìggere, intr.

'davanti 'e da fulgere (v. fulgere). prefumare,

. fulgere). prefumare, v. profumare. prefundare, v

v. profumare. prefundare, v. prefondare. prefùmio, sm.

da prae1 davanti 'e furnus (v. forno). prefuturista,

vol. XIV Pag.114 - Da PREFUTURO a PREGARE (5 risultati)

e da futuri sta (v.). prefuturo, agg

'prima 'e da futuro (v.). prèga (prèca

. di pregare e da dio (v.). pregaggióne, v

v.). pregaggióne, v. precazione. pregaménto, sm

'davanti 'e da gangliare (v.). pregante (pari

vol. XIV Pag.115 - Da PREGARE a PREGARE (5 risultati)

minaccia. tommaseo [s. v.]: 'prego e supplico '

per riscattarci. tommaseo [s. v.]: tutti i belli si fanno

fate pregare. tommaseo [s. v.]: 'non si farà pregare

di thou. tommaseo [s. v.]: vi prego por mente a

importo all'editore. tommaseo [s. v.]: questo passivo adoprasi impersonalmente

vol. XIV Pag.116 - Da PREGARE a PREGARE (8 risultati)

tommaseo [s. v.]: anco di cosa che sia

severa ammonizione. tommaseo [s. v.]: talvolta esprime impazienza o ammonizione

.). tommaseo [s. v.]: ellissi di cortesia, a

oggetto interno. tommaseo [s. v.]: pregare una preghiera. fogazzaro

formule liturgiche. tommaseo [s. v.]: il sacerdote nella messa,

di continuo. tommaseo [s. v.]: prego iddio di vero cuore

tono minaccioso. tommaseo [s. v.]: può pregare dio per me

orribil varco. redi, 16-ix-328: a v. s. bacio le mani e prego

vol. XIV Pag.117 - Da PREGARKIA a PREGHERIA (17 risultati)

, denom. da prex precis (v. prece). pregarkìa, v

v. prece). pregarkìa, v. pregheria. pregarìzio {

suff. aggett. pregati, v. pregadi. pregativaménte,

. di pregativo. pregazióne, v. precazione. pregativo, agg.

, agg. verb. da precàri (v. pregare).

, nome d'agente da precàri (v. pregare). pregatòrio, agg

, deriv. da precàri (v. pregare). pregazióne, v

v. pregare). pregazióne, v. precazione. pregenitale, agg.

prima 'e da genitale (v.). pregèra, v.

(v.). pregèra, v. preghiera. pregerìa, v

v. preghiera. pregerìa, v. pieggeria. pregermogliaménto, sm.

'prima 'e da germogliamento (v.). pregermogliazione, sf

'prima 'e da germogliazione (v.). pregévole (disus

pregevole. manuzzi [s. v.]: 'pregevolezza ': astratto

. prèggio1 e deriv., v. pieggio e deriv. prèggio3

. prèggio3 e deriv., v. pregio e deriv. preggióne

pregio e deriv. preggióne, v. prigione. f

vol. XIV Pag.118 - Da PREGHERÒ a PREGHIERA (1 risultato)

. di preghiera. preghèro, v. preghiero. preghévole,

vol. XIV Pag.119 - Da PREGHIERO a PREGIARE (6 risultati)

in coro. tramater [s. v.] 'preghiera pezzo di musica,

. preghierina. tommaseo [s. v! j: 'preghierine brevi ma affettuose

precanus, 'ottenuto con preghiere '(v. precario); cfr. fr

femm. di preggio, per pieggio (v.); cfr. napol. ant

congiuntura io faccio della pregiabilissima padronanza di v. s. illustrissima è ben da

, prima 'e da giacente (v.). fregiaménto, sm

vol. XIV Pag.120 - Da PREGIATO a PREGIATO (2 risultati)

obbligo che mi pregio di professare a v. s. illustrissima. carducci, ii-1-283

tardo pretiàre, denom. da pretìum (v. prezzo e pregio); cfr

vol. XIV Pag.121 - Da PREGIATORE a PREGIO (7 risultati)

letto è dovere cne sieno in ringraziamento a v. a. s. de'

un premio, un incarico). v colonna, 2-6: salisti al mondo i

franco di porto il fascetto inviatomi da v. s. illustrissima che fin alpultimo foglio

inchiostro / ogni spirito eccelso e pellegrino. v giusti, 21: ahi che fur

agente da pregiare. pregièra, v. preghiera. pregierìa, v

v. preghiera. pregierìa, v. pieggeria. pregiévole, v

v. pieggeria. pregiévole, v. pregevole. prègio (ant

vol. XIV Pag.122 - Da PREGIO a PREGIO (1 risultato)

, padre mio, ne si promette? v. martelli, 2-47: dal canto

vol. XIV Pag.123 - Da PREGIO a PREGIO (1 risultato)

pubblicata per oraine del santo pontefice pio v. 7. valore ontologico o

vol. XIV Pag.124 - Da PREGIO a PREGIO (1 risultato)

e di sua figlia alma ferrara. v franco, 341: i fini marmi e

vol. XIV Pag.126 - Da PREGIOCONDO a PREGIUDICARE (9 risultati)

: pure, se ella piacerà a v. e., io ho ottenuto il

bibbiena, 463: quando non scrivo, v. s. non se ne ma-

correre. = lat. pretium (v. prezzo). pregiocóndo,

valore relativo, e da giocondo (v.). pregjoìto, agg.

'prima 'e da gioito (v.). pregióne e deriv

. pregióne e deriv., v. prigione e deriv. pregióso

prigione e deriv. pregióso, v. prezioso. pregiottésco, agg

'prima 'e da giottesco (v.). pregiovannèo, agg.

'prima 'e da giovanneo (v.). pregiudicante (pari

vol. XIV Pag.127 - Da PREGIUDICARE a PREGIUDICARE (2 risultati)

-tr. tommaseo [s. v.]: 'pregiudicare ': giudicare

da prae 'prima 'e indicare (v. giudicare), passato nel lat

vol. XIV Pag.128 - Da PREGIUDICATAMENTE a PREGIUDIZIALE (3 risultati)

pari. pass, di praeiudicàre (v. pregiudicare). pregiudicatóre (progiudicatore

crusca, iii impress. [s. v.]: 'progiudicatore e pregiudicatore

pregiudicare. pregiudìcio e deriv., v. pregiudizio e deriv. pregiudiziale (

vol. XIV Pag.129 - Da PREGIUDIZIALITÀ a PREGIUDIZIALMENTE (2 risultati)

, denv. da praeiudicium (v. pregiudizio). pregiudizialità,

preconcetto. tommaseo [s. v.]: non paresse che, per

vol. XIV Pag.130 - Da PREGIUDIZIEVOLE a PREGIUDIZIO (2 risultati)

profonda riflessione. tommaseo [s. v. j: pregiudicialmente escludere la proposta.

maniera pregiudizievole. tommaseo [s. v.]: 'pregiudizievolmente ': avverbio

vol. XIV Pag.132 - Da PREGIUDIZIOSO a PREGNANTE (6 risultati)

. pregiudiziàccio. tommaseo [s. v.]: pregiudiziacci del liberalume che fa

da prae 'prima 'e iudicium (v. giudizio). pregiudizióso {

'prima 'e da giuliano (v.). preglaciale, agg

'prima 'e da glaciale (v.). prèglia, sf

cons. intervocalica) di pietra (v.). pregnandiòlo, sm

da pregnan [o] e diolo (v.). pregnandióne, sm

vol. XIV Pag.133 - Da PREGNANTEMENTE a PREGNO (4 risultati)

. praegnàre, deriv. da praegnans (v. pregnante).

da praegna [n] s (v. pregnante). pregnène, sm

, cioè pregna di suo marito, che v. s. non sospettasse male.

creta o liquore. -pietra pregna: v. pietra, n. 2.

vol. XIV Pag.134 - Da PREGNO a PREGNO (2 risultati)

mondo e par che 'l giorno spegna. v. colonna, 2-29: veggio il

testa. p. petrocchi [s. v.]: muro pregno d'umidità

vol. XIV Pag.136 - Da PREGNO a PREGRAMMATICALITÀ (8 risultati)

ne truovino altrettanti in nessun poeta. v borghini, i-iv4- 106: questa materia

, per il class, praegnans (v. pregnante), con influsso di plenus

. da pregare. prègo2, v. piego2. pregodènte, agg

4 prima 'e da godente (v.). prègola, sf

praeconàre, denom. da praeco -ónis (v. precone). pregóne,

che è dal lat. praeconìum (v. preconio). pregòtto,

), dimin. di piria (v.). pregozzaniano, agg

4 prima 'e da grammaticale (v.). pregrammaticalità, sf

vol. XIV Pag.137 - Da PREGRARE a PREINCARICO (25 risultati)

. da pregrammaticale. pregiare, v. pregare. pregrattite, sf.

'prima 'e da greco (v.); è registi-, dal d

'prima 'e da gruppo (v.). prègu, v.

(v.). prègu, v. prego1. preguèrra, sm

'prima 'e da guerra (v.). pregustaménto, sm

pregustazione. tommaseo [s. v.]: 'pregustamento ': atto

di servire. tommaseo [s. v.]: pregustare cibo o bevanda.

prae 'prima 'e gustare (v. gustare). pregustato (parti

veleno. bergantini [s. v.]: 'pregustatore ': che

che pregusta. tommaseo [s. v.]: 'servi pregustatori 'chiamavano

, nome d'agente da praegustdre (v. pregustare). pregustazióne,

da pregustare. prehèndere, v. prendere. prehénsa, sf.

pari, pass, di prehendère (v. prendere). prehensare,

, frequent. di prehendère (v. prendere). prehèr, v

v. prendere). prehèr, v. pregare. prehitleriano, agg.

'prima 'e da hitleriano (v.). prehnite (prenite

il vetro. tommaseo [s. v.]: 'prenite ': sostanza

di prehnite. tommaseo [s. v.]: roccia prenitòide di montecatini.

'prima 'e da ideologico (v.). preigióne e deriv.

). preigióne e deriv., v. prigione2 e deriv. preillustrare

'prima 'e da illustrare (v.). preimaginale, agg

, per immaginale, n. 2 (v.). preimpressionìstico, agg

prae'prima 'e da impressionistico (v.). preincaricare, tr.

'prima 'e da incaricare (v.). preincaricato (pari.

nel linguaggio politico: incarico preventivo (v. incarico, n. 3).

vol. XIV Pag.138 - Da PREINCARTATO a PREISTORIA (27 risultati)

prima 'e da incarico (v.). preincartato, agg

e da incar tato (v.). preindicato, agg

loro. tommaseo [s. v.]: f preindicato taluni dicono per

'prima 'e da indicato (v.). preindoeuropèo (preindeuropèo)

'prima 5 e da indoeuropeo (v.); cfr. ted. vorindogermanisch

'prima 'e da industriale (v.). preinfantile, agg.

'prima 'e da infantile (v.). préino, v.

(v.). préino, v. pregno. preinserire, tr.

prae1 prima 'e da inserire (v.). preinsèrto, agg.

, prima 'e da inserto1 (v.). preintellettuale, agg.

, prima 'e da intellettuale (v.). preintèndere, tr

'prima 'e da intendere1 (v.). preintésa, sf

* prima 'e da intesa (v.). preintéso, agg.

'prima 'e da inteso (v.). preintonare, tr

intens.) e da intonare1 (v.). preintonazióne, sf

intens.) e da intonazione (v.). preintroduciménto, sm.

, prima 'e da introducimento (v.). preintrodurre, tr

'prima 'e da introdurre (v.). prèio e deriv.

). prèio e deriv., v. pregio e deriv. preióne

pregio e deriv. preióne, v. prigione1. preipofisàrio, agg

, prima 'e da ipofisi (v.). preire, tr.

davanti, prima 'e ire (v. ire). preimeriano,

e da isla mico (v.). preislamìtico, agg

prima 'e da islamitico (v.). préiso, v

v.). préiso, v. prèso. preispànico, agg

e da ispa nico (v.). preistanza, sf

prima 'e da istanza (v.). preistòria, sf

vol. XIV Pag.139 - Da PREISTORICO a PRELATIZIO (14 risultati)

preistoria. tommaseo [s. v.]: 'preistorico ': anteriore

: paletnologia. tommaseo [s. v.]: archeologia preistorica. lessona,

'prima 'e da istruttoria (v.). preistruttòrio, agg

'prima 'e da istruttorio (v.). preistruzióne, sf

'prima 'e da istruzione1 (v.). prèite e prèito,

.). prèite e prèito, v. prete. preiudicare, v.

, v. prete. preiudicare, v. pregiudicare. preiudìcio e deriv.

pregiudicare. preiudìcio e deriv., v. pregiudizio e deriv. preiussòrio,

e da \ fide] iussorio (v.). prekantiano, agg.

prima 'e da kantiano (v.). prelagióne, v

v.). prelagióne, v. prelazione. prelassato,

già stanco '. prelassióne, v. prelazione. prelata,

£ prima 'e da latino (v.); è registi *, dal

suddetto titolo prelatizio. crusca [s. v. caudatario]: colui che ha

vol. XIV Pag.140 - Da PRELATIZIO a PRELATURA (7 risultati)

, deriv. dal lat. praelàtus (v. prelato1); è registr.

mal conveniente a questa professione, così v. s. come io potremmo essere imputati

lo sento. luna [s. v.]: 'prelati ': li

praelatus, dal class. praelàtus (v. prelato1). prelato3

. d'alberti, [s. v.]: 'prelato ': termine

da [denti di] latte (v. latte, n. i).

. zool. prelatteale. = v. prelatteale. prelatume,

vol. XIV Pag.141 - Da PRELAVAGGIO a PRELEGATO (5 risultati)

essi ereditari. -prelatura nullius: v. nullius. -residenza, palazzo di

. p. petrocchi [s. v.]: 'prelatura ': residenza

praelatura, deriv. da praelatus (v. prelato2). prelavàggio

prae 'prima 'e da lavaggio (v.). prelazìa, sf

di vento. tommaseo [s. v.]: 'prelegato ': dicesi

vol. XIV Pag.142 - Da PRELEGATARIO a PRELIARE (8 risultati)

prae 'prima 'e legatum (v. legato ^). prelegatàrio,

'prima 'e da legge (v.); è registr. dal d

'prima 'e da leninista (v.). prelessaménto, sm.

prae 'prima 'e da lessare (v.). preletteràrio, agg

e da lettera rio (v.). prelevacampióni (prelèva

imp. di prelevare e da campione (v.); voce registr.

prae 'prima 'e levare (v. levare); cfr. fr.

. proelia, plur. di proelium (v. prelio). preliare1,

vol. XIV Pag.143 - Da PRELIARE a PRELIBRESCO (6 risultati)

. proelidri, denom. da proelium (v. prelio).

. proeliàris, deriv. da proelium (v. prelio).

prae 'prima 'e libare (v. libare). prelibatézza

più nota come ius primae noctis (v. ius1, n. 3),

padre stesso. tramater [s. v.]: 4 prelibazione ': strano

d'azione dal class, praelibdre (v. prelibare). prelibrésco, agg

vol. XIV Pag.144 - Da PRELIEVO a PRELIMINARE (3 risultati)

£ prima 'e da libresco (v.). prelièvo, sm

di un processo. -contratto preliminare: v. contratto2, n. 1.

trattato di pace. -preliminare di pace: v. pace, n. 2.

vol. XIV Pag.145 - Da PRELIMINARMENTE a PRELUDERE (10 risultati)

'prima 'e da linguistico (v.). prelinneàno, agg

'prima 'e da linneano (v.). prèlio, sm

prima 'e da littoriale (v. littoriale, n. 2).

. prèlum, deriv. da premere (v. premere). prelocalizzazióne

da localizzazione, n. 5 (v.); è registi-, dal d

'prima 'e da lockiano (v.). prelodare, tr

con valore elativo e da lodare1 (v.). prelodato, agg

'prima 'e da lodato1 (v.). prelògico, agg

prae 'prima 'e da logique v logico '. prelogismo, sm.

prae 'prima 'e lucere (v. lucere); cfr. anche spagn

vol. XIV Pag.146 - Da PRELUDENTE a PRELUDIO (1 risultato)

e ludère 1 esercitarsi, giocare '(v. ludere).

vol. XIV Pag.147 - Da PRELUNGA a PREMATURAMENTE (17 risultati)

deriv. dal class. praeludére (v. preludere); cfr. anche fr

prélude (nel 1530) prelunga, v. prolunga. prelusivo, agg.

prae 'prima 'e luterano (v.). premacinare, tr (

'prima 'e da macinare (v.). premancanza,

. d'alberti [s. v.]: 'premancanza ': termine

premorire. d alberti [s. v. j: 'premancare ': termine

1 prima 'e da mancare (v.). premancato (part.

premorto. d alberti [s. v.]: 'premancato, premancata '

prima 'e da mandare (v.). premanènte, agg

= var. metatetica di permanente (v.). premanènza (premanènzia

. dizionario di marina [s. v.]: 'istruzione premarinara ':

'prima 'e da marinaro2 (v.). premarxista, agg

'prima 'e da marxista (v.). premascellare, agg

'davanti 'e da mascellare (v.). premàtica, v

v.). premàtica, v. prammatica. prematrimoniale, agg

'prima 'e da matrimoniale (v.); è attestata dal d.

* prima 'e da mattutino (v.). prematuraménte, aw.

vol. XIV Pag.148 - Da PREMATURANZA a PREMEDITAZIONE (4 risultati)

1 prima 'e da maturare (v.). prematurato (pari

(un neonato). -parto prematuro: v. parto, n. 1.

'prima 'e da meccanico (v.). premeditante (part

un delitto). -omicidio premeditato: v. omicidio, n. 1.

vol. XIV Pag.149 - Da PREMEDITERRANEO a PREMERE (9 risultati)

-ónis, deriv. da praemeditàri (v. premeditare). premediterràneo

, avanti 'e da mediterraneo (v.). prememorato, agg

'prima 'e da memorato (v.); cfr. fr. ant

'prima * e da menopausa (v.). premènte (pari

macchina). tommaseo [s. v.]: 'tromba premente 'è

'davanti 'e da mento1 (v.). prementovare, tr

d \ alberti, [s. v. j: 'prementovare ': soprammentovare

e da mento vare (v.). prementovato (pari.

valli, per evacuarle. premerano, v. primerano. prèmere (

vol. XIV Pag.151 - Da PREMERE a PREMERE (5 risultati)

'metafisica ', della quale v. e. così gentilmente mi preme,

. infondere (un sentimento). v. franco, 320: se cantando posar

. dizionario ai manna [s. v.]: 'premer la barca '

su un determinato particolare. v borghini, 4-197: persone che non si

sia conosciuto schietto e sincero, prego v. s. a farmi intendere ciò che

vol. XIV Pag.152 - Da PREMERÒ a PREMETALLIZZATO (12 risultati)

, ché preme. tommaseo [s. v.]: nella soprascritta di lettere

significa 'schiacciarey). premèro; v. primiero. premesióne, v.

; v. primiero. premesióne, v. promissione1. preméssa (ant.

un sillogismo, dette premessa maggiore (v. maggiore1, 3 3

n. 40) e minore (v. minore1, n. 39),

pari. pass, di praemittère (v. premettere), per calco del

calco del gr. 7ipórav. protasi). premessióne1,

. protasi). premessióne1, v. premissione1. premessióne *,

. premissione1. premessióne *, v. promissione1. premésso (pari

'prima 'e da mestruale (v.). premetallizzàbile, agg

agg. verb. di metallizzare (v). premetallizzato; agg.

'prima 'e da metallizzato (v.).

vol. XIV Pag.153 - Da PREMETERE a PREMIARE (8 risultati)

premétere; v. permettere. preméttere1,

'davanti, prima 'e mittère (v. mettere). preméttere

= var. metatetica di permettere (v.). premezzano (premevano

lario nautico [s. v. f: * premezano 'è un

= var. di paramezzano (v.), con cambio di prefisso.

in un simile trattamento. v. tessandori [« la stampa »,

. premialis, deriv. da praemium (v. premio).

riceverlo. tommaseo [s. v. premiabile]: taluno dice 'i

vol. XIV Pag.154 - Da PREMIATIVO a PREMIMENTO (16 risultati)

, guadagnare, denom. da praemìum (v. premio).

un premio. tommaseo [s. v.]: 'numeri premiati nelle estrazioni

, nome d'agente da praemiàre (v. premiare). premiazióne, sf

stoppa. dizionario di marina [s. v.]: 'premibademe ':

dall'imp. di premere e baderna (v.). premicarte, sm.

dall'imp. di premere e carta (v.). prèmice, agg

vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'premice '..

. vocabolario ai agricoltura [s. v. mandorlo] -. 'mandorlo premice

'mollusca '. -noce premice: v. noce2, n. 1.

. 1. -pino premice: v. pino1, n. 1.

deriv. da primo. premìcia, v. primizia. premicòsico, agg.

da un deriv. da micosi (v.). premicòtico, agg.

'prima 'e da micotico (v.). premièro, v.

(v.). premièro, v. primiero. premilamièra, sm.

dall'imp. di premere e lamiera (v.). premilitare, agg.

'prima 'e da militare (v.). premiménto, sm.

vol. XIV Pag.155 - Da PREMINAGGIO a PREMINENZA (5 risultati)

di tre olive. tommaseo [s. v. j: * premimento...

del tatto. tommaseo [s. v.]: 'premimento il premere,

a scavi meccanici. -mina di preminaggio: v. mina2, n. 1.

di minare '. preminénsia, v. preminenza1. preminènte (ant

davanti 'e [e] minère (v. eminere); cfr. anche

vol. XIV Pag.156 - Da PREMINENZA a PREMINENZA (1 risultato)

in quanto codificata dalla norma iconografica. v. borghini, 4-ii-291: darei bene la

vol. XIV Pag.157 - Da PREMINENZA a PREMIO (3 risultati)

da prae [e] minens (v. preminente). preminènza

). preminènza *, v. prominenza. preminenziale (preeminenziale)

premi immortali. tommaseo [s. v.]: salire ai premi superni,

vol. XIV Pag.158 - Da PREMIO a PREMIO (10 risultati)

premio principale. tommaseo [s. v.]: premio di doti a fanciulle

e problema. -monte premi: v. montepremi. -in forme di

). tommaseo [s. v.]: 'primo premio ':

personaggi. -premio di consolazione: v. consolazione, n. 6.

6. -concorso a premi: v. concorso2, n. 4.

o civili. tommaseo [s. v.]: 'istituire un premio '

per settimana. tommaseo [s. v.]: 'premio una lira '

essenziale dell'assicurazione. premoli [s. v. ds- sicurazione]: 'premio

premio. -premio di assicurazione: v. assicurazione, -premio del credere:

. d'alberti [s. v.]: 'premio legato ':

vol. XIV Pag.159 - Da PREMISSA a PREMITO (16 risultati)

premi doganali '. premoli [s. v.]: 'premio di incoraggiamento

-marin. premio di navigazione: v. navigazione, n. 1

un figlio. -premio di nuzialità: v. nuzialità, n. 2. -premio

n. 2. -premio di operosità: v. operosità, n. i.

-sport. premio di insaggio: v. ingaggio, n. 4. -

una corsa. -premio ai reingaggio: v. reingaggio. 12. corrispettivo

pegno. d alberti [s. v. pegno]: 'pegno 'in

. premiùccio. tommaseo [s. v. premiuccio]: 'premiuccio ':

acquistare '. premissa, v. premessa. premissióne1 (premessióne

, nome d'azione da praemittére (v. premettere1). premissióne2, v

v. premettere1). premissióne2, v. promissione1. premistòffa, agg.

piedino. premoli [s. v. cucire]: si inventarono successivamente

dall'imp. di premere e stoffa (v.). premistóppa, sm.

-marin. paratia del premistoppa: v. paratia, n. 1

dall'imp. di premere e stoppa (v.). prèmito (ant.

quando questo sarà lubrico e fluido, v. sig. illustrissima avrà minore occasione di

vol. XIV Pag.160 - Da PREMITORE a PREMONTALIANO (29 risultati)

part. pass, di premere (v. premere); cfr. napol.

, premitóre. bergantini [s. v.]: 'premitrice ': che

. dizionario delle professioni [s. v. idroestrattore]: 'idroe- strattore

. dizionario di marina [s. v. premibademe]: 'premibademe '

dall'imp. di premere e treccia (v.). premitura, sf

latteo. vocabolario di agricoltura [s. v.]: premitura dell'olio,

. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'premitura ': vino

premere. premìziae deriv., v. primizia e deriv. prèmmito

primizia e deriv. prèmmito, v. premito. prèmna, sf

verdastro. tramater [s. v.]: 'premna ': genere

orche e prenadi. tramater [s. v.]: 'fremnade ':

'prima 'e da mnemonico (v.). premodèmo, agg

'prima 'e da moderno (v.). premodulazióne, sf

'prima 'e da modulazione (v.). prémola, v.

(v.). prémola, v. primula. premolare, agg

'davanti 'e da molare (v. molare2). premonàstico, agg

'prima 'e da monastico (v.). premónda, sf.

'prima 'e da monda (v.). premondano, agg.

'prima 'e da mondano (v.). premondiale, agg

'prima 'e da mondiale (v.). premóndo, sm.

'prima 'e da mondo (v.). premongòlide, agg.

'prima 'e da mongolide1 (v.). premonire, tr

prae 'prima 'e monere (v. monere). premònito, sm

-ùs, deriv. da praemonère (v. premonire). premonitóre,

, nome d'agente da praemonere (v. premonire). premonitòrio,

, deriv. da praemonìtor -óris (v. premonitore). premonizióne,

nome d'azione da. praemonère (v. premonire); il signif. n

nel 1933). premonstratènse, v. premostratense. premonstrato, v

v. premostratense. premonstrato, v. premostrato. premontaliano, agg

vol. XIV Pag.161 - Da PREMONTARE a PREMOZIONE (20 risultati)

'prima 'e da montaliano (v.). premontare, tr

'prima 'e da montare (v.). premontato (parti

'prima 'e da montatore (v.). premorale, agg.

'prima 'e da morale1 (v.). premorfològico, agg

, prima 'e da morfologico (v.). premoriènza, sf

ber gamini [s. v.]: 'premorienza ': la

, deriv. dal lat. praemòri (v. premorire). premorire,

prae 'prima 'e mòri (v. morire). premòrso, agg

. d'alberti [s. v.]: 'premorso ': dicesi

prae 'davanti 'e mordere (v. mordere). premortale,

'prima 'e da mortale1 (v.). premòrte, sf.

. premorienza. migliorini [s. v.]: gli assicuratori usano 'in

'prima 'e da morte (v.). premorto (part.

prima 'e da mosaico1 (v.). premòscide, v

v.). premòscide, v. promoscide. premostraménto, sm

'prima 'e da monstràre (v. mostrare). premostratènse (

premon- stratense. tommaseo [s. v.]: 'premostratese ': ordine

si chiama premonstrato. tramater [s. v.]: 'pre- mostratensi '

). bergantini [s. v.]: 'premovente ': predeterminante

. premòvere e deriv., v. promuovere e deriv. premozióne

vol. XIV Pag.162 - Da PREMUNIRE a PREMURA (8 risultati)

premozione fisica. bergantini [s. v.]: 'premozione predeterminazione, preordinazione

prae 'prima 'e motto -dnis (v. mozione1). premunire

prae 'prima 'e munire (v. munire). premunito

il cautelarsi. tommaseo [s. v.]: 'premunizione ': l'

state formulate. tommaseo [s. v.]: 'premunizione ': così

, nome d'azione da praemunire (v. premunire). premuòvere, tr

, prima 'e da muovere (v.). premura1, sf

della figliuola. giorgini-broglio [s. v.]: 'troppa premura! '

vol. XIV Pag.163 - Da PREMURA a PREMUROSO (1 risultato)

promessa. p. petrocchi \ s. v.]: con viso premuroso.

vol. XIV Pag.164 - Da PREMUSTERIANO a PRENARRATO (9 risultati)

a'premurosi e reiterati co- mandamenti di v. s. illustrissima, proporrò un medicamento

', che è da primor (v. premura1). premusteriano,

'prima 'e da musteriano (v.). premuta, sf

= var. metatetica di permutazione (v.). premuto (part

premuto a mano. premoli [s. v. formaggioj: 'formaggio ':

negato dal re. prènade, v. premnade. prenante (prenantó

dolce. tramater [s. v.]: 'prenante ': genere

'prima 'e da narcosi (v.). prenarrare, tr

prae 'prima 'e narrare (v. narrare). prenarrato,

vol. XIV Pag.165 - Da PRENARRAZIONE a PRENDERE (19 risultati)

part. pass, di praenarràre (v. prenarrare). prenarrazione, sf

precedente. crusca [s. v. j. 'prenarrazione il prenarrare.

di altri. tommaseo [s. v. j: 'prenascere nascere innanzi a

prae 'prima 'e nasci (v. nascere). prenatale, agg

'prima 'e da natale1 (v.). prenatatòrio, agg.

'prima 'e da natatorio (v.). prenatìo, agg.

'prima 'e da natio (v.). prenativo, sm

e da nati vo (v.). prenato, agg

pari. pass, di praenàsci (v. prenascere); è registr. dal

'prima 'e da naturale (v.). prenazista, agg.

'prima 'e da nazista (v.). prènce (ant

. prince, dal lat. princeps (v. principe). préncepe, préncepo

préncepu, préncipo e deriv., v. principe e aeriv. prencéssa (

. prencipale e deriv., v. principale e deriv. prencipato

principale e deriv. prencipato, v. principato. préncipe e deriv

. préncipe e deriv., v. principe e deriv. prencìpio

. prencìpio e deriv., v. principio e deriv. prencipista

, per principe. prencisbécco, v. princisbecco. prèndare, v.

, v. princisbecco. prèndare, v. prendere. prendènte (part.

vol. XIV Pag.166 - Da PRENDERE a PRENDERE (1 risultato)

libretti dei sini... (quando v. s. non gli abbia presi

vol. XIV Pag.168 - Da PRENDERE a PRENDERE (1 risultato)

prigione privata e ultimamente fattolo impiccare. v gradenigo, lii-5-392: se uno commettesse

vol. XIV Pag.171 - Da PRENDERE a PRENDERE (1 risultato)

uso recipr. tommaseo [s. v.]: del prendersi, reciproco,

vol. XIV Pag.172 - Da PRENDERE a PRENDERE (1 risultato)

delli belli ornamenti di quella chiesa. v piccati, 246: chi ha preso

vol. XIV Pag.174 - Da PRENDERE a PRENDERE (2 risultati)

, perché l'arte opera più accuratamente. v piccati, 48: questa è la

relazione con una prop. subord. v. borghini, 6-ii-80: dubitando poi col

vol. XIV Pag.176 - Da PRENDERE a PRENDERE (2 risultati)

accordarsi. tommaseo, [s. v.]: 'prendersi 'per trovarsi

locuz. -non sapere che pesci prendere: v. pesce1, n. 17.

vol. XIV Pag.177 - Da PRENDETORE a PRENDEVOLE (10 risultati)

un premio. tommaseo [s. v.]: 'prendere al boccone '

: arrabbiarsi. tommaseo [s. v.]: ''prendere i cocci '

gnaccarini. -prendere di mira: v. mira1, n. io.

. -prendere gatte a pelare: v. gatta1, n. io.

-prendere il panno per il verso: v. panno1, n. 24.

madama. -prendere la bertuccia: v. bertuccia, n. 5.

-prendere le difese di qualcuno: v. difesa, n. 24.

buona moneta, per moneta sonante: v. moneta, n. 16.

. prehendere e prendere corradicale di praeda (v. preda), comp.

con infisso nasale. prendetóre, v. prenditore. prendévole, agg

vol. XIV Pag.178 - Da PRENDIBILE a PRENESTINO (14 risultati)

, uso tose. [s. v.]: 'prendifendola ': l'

; levafogli. arneudo [s. v.]: 'prendifògli ': nelle

imp. di prendere e da foglio (v.); nel si- gnif.

imp. di prendere, da in (v.) e giro (v.)

in (v.) e giro (v.). prendischiaffi, sm

imp. di prendere e da schiaffo (v.). prendisóle, sm

la schiena. migliorini, [s. v.]: 'prendi-sole ':

imp. di prendere e da sole (v.). prenditivo, agg.

sarà ceduta. premoli [s. v. cambiale]: 'prenditore ':

e possessore. migliorini [s. v.]: 'prenditore ': la

. arneudo [s. v.]: 'rulli prenditori ':

sudato onestamente? idem [s. v.]: 'prenditoria ': in firenze

prendere. prèndre e prènere, v. prendere. prenèsso,

a preneste. tramater [s. v.]: 'via prenestina ':

vol. XIV Pag.179 - Da PRENEWTONIANO a PRENOTAZIONE (15 risultati)

'prima 'e da newtoniano (v.). prenite e deriv

. prenite e deriv., v. prehnite e deriv. prenitène

e. i. prenitùdine, v. plenitudine. prènnere, v

v. plenitudine. prènnere, v. prendere prénno e préno,

'prima 'e da nomato (v.). prenóme, sm

che precedeva il gentilizio. v borghini, 4-94: avendo in consuetudine i

'davanti 'e da nomen -minis (v. nome). prenominare (

, denom. da praendmen -ìnis (v. prenome). prenominato1,

'prima 'e da nominato (v.). prenominato2 (pari.

bellaisfa. prenonziare e prenonciare, v. prenunziare. prenosticare e derivi

prenunziare. prenosticare e derivi, v. pronosticare e deriv. prenotaménto

registri immobiliari o sui libri fondiari (v. prenotazione, n. 2).

il suo diritto. tommaseo [s. v.]: nel senso delle ipoteche

: fare una prenotazione a debito (v. prenotazione, n. 2).

prae 'prima 'e notare (v. notare1). prenotato (

vol. XIV Pag.180 - Da PRENOTIZIA a PRENUNZIARE (19 risultati)

chiamasi prenotazione. tommaseo [s. v.]: 'prenotazione ': segnatamente

, nome d'azione da praenotàre (v. prenotare). prenotìzia,

de'futuri tempi. bergantini [s. v.]: 'prenotizia ':

1 prima 'e da notizia (v.). prenotturno, agg.

'prima 'e da notturno (v.). prenozióne, sf

1-26: prenozione. bergantini [s. v.]: 'prenozione ':

e giudicare. tommaseo [s. v.]: i cartesiani ammettono idee innate

prae 'prima 'e notio (v. nozione), per adattamento del gr

gr. 7ipoxrji| « s (v. prolessi). prènse, v

v. prolessi). prènse, v. prence. prènsere, tr.

lat. prensàre) di prehendere (v. prendere). prènsile, agg

). d'alberti [s. v.]: 'prensile ': dicesi

corpo già preso. premoli [s. v. scimmia]: 1 caai- ta

. p. petrocchi [s. v.]: 'prensile ': della

pari. pass, di prehendere (v. prendere); cfr. anche fr

, nome d'azione da prehendere (v. prendere); cfr. anche fr

pari. pass, di prehendere (v. prendere). prentènzia,

. prendere). prentènzia, v. prendenza. prenumerazióne, sf

1 prima 'e da numerazione (v.). prenùnzia, sf

vol. XIV Pag.181 - Da PRENUNZIARE a PREOCCUPARE (8 risultati)

vittoria della guerra. del mazza, v: per la madre preanunziata fu la sua

rivoluzione. p. petrocchi [s. v.]: pare che ci prenunzi

prae 'prima 'e nuntiàre (v. nunziare). prenunziare2, v

v. nunziare). prenunziare2, v. pronunciare1. prenunziato (part.

d'agente dal class, praenuntiàre (v. prenunziare). prenunziazióne

d'azione dal class, praenuntiàre (v. prenunziare). prenùnzio1

'prima 'e da nuziale (v.); è registr. dal d

. prènze e deriv., v. prence e deriv. preoccupante (

vol. XIV Pag.182 - Da PREOCCUPATO a PREOCCUPATO (4 risultati)

gelosia ch'egli aveva della grazia di v. a., dubitando forte non gli

quello che ci potesse essere opposto. v. martelli, 2-50: io lodo nondimeno

con accanimento. tommaseo [s. v.]: 'preoccuparsi di cosa '

davanti, prima 'e occupare (v. occupare); per il n.

vol. XIV Pag.183 - Da PREOCCUPATORE a PREORDINAMENTO (16 risultati)

attui qualcosa. tommaseo [s. v.]: avventata opinione, preoccupatrice di

le nazioni. fanfani [s. v.]: 'preoccupazione ': precedente

, nome d'azione da praeoccupàre (v. preoccupare). preolìmpico, agg

'prima 'e da olimpico (v.). preolimpiònico, agg.

'prima 'e da olimpionico (v.). preomèrico, agg.

1 prima 'e da omerico (v.). preomìnide, sm

£ prima 'e da ominide (v.). preonorato, agg.

£ prima 'e da onorato (v.). preoperatòrio, agg

da operatorio, n. 2 (v.). preopercolare, agg.

dello splancnocranio dei pesci teleo- stomi (v. opercolo, n. 2).

. bot. parte anteriore dell'opercolo (v. opercolo, n. 3)

£ davanti 'e da opercolo (v.). preopinante, agg

1 prima 'e da opinante (v.); cfr. anche lat.

orale1, n. 6 (v.). preorbitale, agg.

da orbitale, n. 5 (v.); è registr. dal d

da orbitario, n. 1 (v.). preordinaménto, sm.

vol. XIV Pag.184 - Da PREORDINANTE a PREPARAMENTO (16 risultati)

tommaseo [s. v.]: 'preordinamento ordinamento anteriore,

prae 'prima 'e ordinare (v. ordinare). preordinataménte,

, nome d'azione da praeordinàre (v. preordinare). preórdine,

'prima 'e da ordine (v.). preorganizzare, tr

'prima 'e da organizzare (v.). preorganizzato, agg

'prima 'e da organizzato (v.). preoriginale, agg.

* prima 'e da originale (v.). preòsseo, agg.

'prima 'e da osseo (v.); è registr. dal d

'prima 'e da ossigenazione (v.). preostèndere, tr.

prae 'prima 'e ostendere (v. ostendere). preòsto,

. ostendere). preòsto, v. prevosto. preòttico, agg

ottico, n. 4 (v.). prepagaménto, sm.

'prima 'e da pagamento (v.). prepagato, agg

'prima 'e da pagato (v.). prepalatale, agg

da palatale, n. 2 (v.); cfr. anche fr.

'prima 'e da paleozoico (v.). preparaménto, sm

vol. XIV Pag.185 - Da PREPARANTE a PREPARARE (3 risultati)

medicamento). tramater [s. v.]: preparanti, alteranti e simili

dizionario di marina [s. v.]: 'a preparare ': voce

. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'preparare ': si

vol. XIV Pag.186 - Da PREPARARE a PREPARARE (4 risultati)

alle future cose. tommaseo [s. v.]: preparare accoglienza solenne;

un sorriso. tommaseo [s. v.]: preparare un viso, un

tuoi forti anni. tommaseo [s. v.]: l'avvenire che si

vostn. tommaseo [s. v.]: preparare l'attenzione a un

vol. XIV Pag.187 - Da PREPARATIVO a PREPARATO (2 risultati)

serbo. tommaseo [s. v.]: preparare il danaro occorrente a

prae 'prima 'e parare (v. parare1, n. 12).

vol. XIV Pag.188 - Da PREPARATORE a PREPARATORE (6 risultati)

). tommaseo [s. v.]: nel senso dell'uso anatomico

molto preparati. tommaseo [s. v.]: scolaresca mal preparata. jahier

venosa nasale. tramater [s. v. l: 'vena preparata ':

preparata in terza. -pianoforte preparato: v. pianoforte, n. 1.

preparati metallici. tommaseo [s. v.]: 'preparati chimici ^ sono le

didattici. tommaseo [s. v.]: dicono 'preparati anatomici '

vol. XIV Pag.189 - Da PREPARATORIO a PREPARAZIONE (10 risultati)

-preparatore di terre: frantumatore (v. frantumatore, n. 2)

quattro provisieri. tommaseo [s. v.]: assistente preparatore. idem

assistente preparatore. idem [s. v.]: 'commissione preparatrice ':

. p. petrocchi [s. v.]: la preparatora dei bucati.

di conservazione. tommaseo [s. v.]: preparatore d'anatomia. bocchelli

trici di beni. tommaseo [s. v.]: provvidenza, sapienza preparatrice

dell'evangelio. tommaseo [s. v.]: educazione preparatrice.

d'agente dal class, praeparàre (v. preparare). preparatòrio

palafitta. -dir. lavori preparatori: v. lavoro1, n. io.

deriv. dal class, praeparare (v. preparare). preparazióne, sf

vol. XIV Pag.190 - Da PREPARAZIONE a PREPARAZIONE (1 risultato)

il giudaismo. tommaseo [s. v.]: titolo del libro d'eusebio

vol. XIV Pag.191 - Da PREPARAZIONISMO a PREPONDERANTE (22 risultati)

'. -preparazione del trillo: v. trillo. 16. topogr.

, ultimato. arneudo [s. v.]: 'in preparazione locuzione che

, nome d'azione da praeparàre (v. preparare). preparazionismo

e da partito2, n. 12 (v.). preparucchiare, tr.

cura. tommaseo [s. v.]: 'preparucchiare ': verbo

'prima 'e da passività (v.). prepatellare, agg

'davanti 'e da patéllare1 (v.). prepedùncolo, sm

da peduncolo, n. 3 (v.). prepensaménto, sm

e da pensa re (v.). prepensato (pari

'prima 'e da pensionabile (v.). prepensionaménto, sm

'prima 'e da prepensionamento (v.). prepensionare, tr.

'prima 'e da pensionare (v.). prepensionato (pari

da pensione, n. 7 (v.). prepercezióne, sf

'prima 'e da percezione (v.). preperitoneale,

'davanti 'e da peritoneale (v.). prepilato, agg

'davanti 'e da fiilorico (v.). prepirandelliano, agg

'prima 'e da pirandelliano (v.). preplacentare, agg

'prima 'e da placentare (v.). prepoètico, agg

'prima 'e da poetico (v.). prepolìtico1, agg

'prima 'e da politico1 (v.). prepolitulaménte, aw

valore elativo, e da politulamente (v.). prepollènte, agg

potente degli altri '. prepónare, v. preporre. preponderante (

vol. XIV Pag.192 - Da PREPONDERANZA a PREPONIALE (4 risultati)

con valore elativo, e ponderare (v. ponderare). preponderato1 (pari

'prima 'e da ponderato (v.). preponderazióne, sf.

nome d'azione da praeponderàre (v. preponderare). preponènte

sostanti di preporre. prepónere, v. preporre. preponiale,

vol. XIV Pag.193 - Da PREPONIBILE a PREPOSEO (3 risultati)

, deriv. dal lat. praeponére (v. preporre). preponìbile,

. da preporre. prepónta, v. prepunta. prepórre (disus

davanti, prima 'e ponére (v. porre), sul modello di porre

vol. XIV Pag.194 - Da PREPOSTALE a PREPOSIZIONE (9 risultati)

che è dal lat. praeponére (v. preporre) adattato su poser '

preposito. tommaseo [s. v.]: ^ chiesa prepositale il cui

tale funzione. manuzzi [s. v.]: maniera, o simile,

forza di preposizione. idem [s. v. considerazione]: £ in considerazione

agg. verb. da praeponére (v. preporre). preposito1 (

degli oratoriani. tommaseo [s. v.]: 'padre preposito. il

capitolo cattedrale. tommaseo [s. v.]: 'preposito della cattedrale '

il provinciale. tommaseo [s. v.]: negli ordini religiosi, preposito

che l'andassono incontanente a vicitare. v. borghini, 6-iv-294: avendo le chiese

vol. XIV Pag.1052 - Da PURPURICENO a PURTUTTAVIA (9 risultati)

purpurite (un tipo di marmo: v. purpurite1). f

, comp. dal lat. purpùra (v. porpora) e da [acido

[acido] gall [ico \ (v. gallico2); è registi, dal

da purpur [ico] e oleina (v.). purpuroxantina, sf.

, comp. dal lat. purpùra (v. porpora) e da xantina (

. porpora) e da xantina (v.); è registi, dal d

acqua, estratto dal giallo indiano (v. giallo, n. 14).

da pur [ex] e troppo (v.). purtuttaquantavìa, aw

, con epentesi del rafforzativo quanto (v.). purtuttavia { pur

vol. XIV Pag.1053 - Da PURULENTO a PUSILLANIME (8 risultati)

da pw \ ex] e tuttavia (v.). purulènto (purolènto

. purulentus, deriv. da purpuris (v. pus). purulènza

lat. tardo purulentìa, da purulentus (v. puru lento).

indeuropea. pusare e deriv., v. posare e deriv. pusata,

. posare e deriv. pusata, v. posata1'2. pusckìnia o puschìnia

nel 1831). puschiniano, v. puskiniano. puseismo, sm.

p. petrocchi [s. v.]: 'puseismo ': dottrina

. pusilànime e pusilànimo, v. pusillanime. pusìlico, sm.

vol. XIV Pag.1054 - Da PUSILLANIMITÀ a PUSILLO (3 risultati)

pusillanimis, comp. da pusillus (v. pusillo) e animus 'animo '

-àtis, deriv. da pusillanimis (v. pusillanime). pusillità (

-àtis, deriv. da pusillus (v. pusillo). pusillo,

vol. XIV Pag.1055 - Da PUSKINIANO a PUSTOLA (14 risultati)

ragazzo ', affine a puer (v. puero) e a pùtus (v

v. puero) e a pùtus (v. putto1). puskiniano [

quant'altre mai. puso, v. poso1. pu? óe

pu? óe e pudóre, v. plusore. pussa1, inter

, n. 2. pussaa, v. puzza1. pussare, tr

, che è dal lat. pulsare (v. pulsare). pussièra

* pulvus per il class, pulvis (v. polv er e).

er e). pusilànime, v. pusillanime. pussista, sm

spreg., con pus o puzza (v.). pusso e deriv.

). pusso e deriv., v. puzzo1 e deriv. pusta

tardo pustèlla, dimin. di pustula (v. pustola). pustèma,

. pustola). pustèma, v. postema. pustèrla e pustièrla

postema. pustèrla e pustièrla, v. postierla. pustìzio, sm

= var. emil. di posticcio (v.). pùstola (ant

vol. XIV Pag.1056 - Da PUSTOLANTE a PUTATIVO (10 risultati)

. pustulòsus, deriv. da pustùla (v. pustola). pustòto

, deriv. dal lat. pustùla (v. pustola). pustutto,

. pustola). pustutto, v. postutto. puta1, v.

, v. postutto. puta1, v. putta1 2. putacaso (puta

. dall'imp. di putare1e caso1 (v.); cfr. anche caso1

. putana e deriv., v. puttana e deriv. putare1,

putacaso). tommaseo [s. v.]: puta se io venissi a

* contare, calcolare, stimare '(v. potare1).

. putare3 e deriv., v. potare1 e deriv. putarìa,

. potare1 e deriv. putarìa, v. putteria2. putativaménte, aw.

vol. XIV Pag.1057 - Da PUTEALE a PUTIDEZZA (14 risultati)

verb. dal class, putàre (v. putare). puteale1, agg

puteàlis -e, deriv. da putéus (v. pù- teo).

putéal -àlis, deriv. da putèus (v. pù- teo).

, forse con accostamento a poltiglia (v.); cfr. anche putulente.

putulente. putèllo e putèlo, v. puttello. putènte (ant.

, pari. pres. di putère (v. putire).

= voce dotta, lat. putèus (v. pozzo). putèo,

. pozzo). putèo, v. puttello. puteolènte, agg

odore disgustoso. tramater [s. v.]: 'pitera ': nome

, deriv. dal lat. putire (v. putire), et

zona di bientina. putère, v. potere2. putì, sm

. puticùlus, dimin. di putèus (v. pu- t e o);

per incr. con putente o fetente (v.). putidèro, sm

, uso tose. [s. v. puzzitèro]: 'puzzitero 'lo

vol. XIV Pag.1058 - Da PUTIDO a PUTIRE (6 risultati)

. putidus, deriv. da putère (v. putire). putidóre,

puzzo insopportabile. tommaseo [s. v. j: senti putiferio che è questo

. = alter, di vituperio (v.), con probabile sovrapposizione di

. = deriv. da impetigine (v.), con aferesi.

. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'putine ': uno

sul modello di mortine per mortina (v.). pùtine2, sf

vol. XIV Pag.1059 - Da PUTIRI a PUTREDINE (9 risultati)

-il pesce comincia a putire dal capo: v. capo, n. 20.

lat. putére, corradicale di pus (v.), con metapla- smo;

di area seti. putiri, v. potere1 2. putito,

di origine indeuropea. puto2, v. putto1. putoglióso, v

v. putto1. putoglióso, v. puteglioso. putolènte, v

v. puteglioso. putolènte, v. putulente. putóre (pudóre

putor -òris, deriv. da putére (v. put ir e).

putris, corradicale di putére (v. putire) e di pus (v

v. putire) e di pus (v. pus). putredinale, agg

vol. XIV Pag.1060 - Da PUTREDINISTA a PUTREFARE (2 risultati)

, deriv. da putris (v. putre). putredinista, agg

. da putredine. putredo, v. putrido. putrefacènte (

vol. XIV Pag.1061 - Da PUTREFATTEVOLE a PUTREFATTO (2 risultati)

. putrefacère, comp. da putris (v. pu- tre) e facére '

gialli e ripieni di sangue putrefatto. v. franco, 200: ancor le medicine

vol. XIV Pag.1062 - Da PUTREFATTORTO a PUTREO (4 risultati)

putrefattòrio e un disseccatorio. = v. putrefattòrio 1. putrefattura,

. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'putrefazione delle covate

, nome d'azione da putrefacère (v. putrefare). putrèlla (

che è dal lat. * pullitra (v. puledra), con evoluzione semantica

vol. XIV Pag.1063 - Da PUTREOLENTE a PUTRIDO (7 risultati)

= comp. da putte e olente (v.). putrescènte (part

che è denom. da putris (v. putre). putrescìbile,

agg. verb. da putrescère (v. putrescere). putrescina,

, che è dal lat. putrescère (v. putrescere). putrèzza

= adattamento dello spagn. pudridero (v. putridero). putridèro,

. pudridero, deriv. da pudrir (v. putrire). putridire, intr

-àtis, deriv. da putridus (v. putrido). putridito (

vol. XIV Pag.1065 - Da PUTRIDORE a PUTRIRE (4 risultati)

. da putrido. putrifare, v. putrefare. putrificare, intr

, comp. dal lat. putris (v. putre) e dal tema dei

-gìnis, deriv. da putrère (v. putrire). putrilaginóso,

. putridus, deriv. da putrère (v. putri re

vol. XIV Pag.1066 - Da PUTRO a PUTTA (2 risultati)

. putrire, denom. da putris (v. putre), con

metaplasmo. putto, v. putre. putsch [

vol. XIV Pag.1067 - Da PUTTA a PUTTANA (3 risultati)

pute, caso retto dell'obliquo putaine (v. put tana), dall'agg

), dall'agg. put (v. putto 2). putta3

= var. di bottarga (v.); cfr. anche pottarga.

vol. XIV Pag.1068 - Da PUTTANAIO a PUTTANEGGIANTE (13 risultati)

impazzire. p. petrocchi [s. v.]: quella puttana di sveglia

. p. petrocchi [s. v.]: una paura puttana.

dalla necessità. tramater [s. v.]: 'la puttana fila '

procella vincitur '. tramater [s. v.]: né a puttana né a

. 9. dimin. puttanèlla (v.). -puttanétta. salvini

lor puttanina. -puttanino (v.). -acer. puttanóna.

p. petrocchi [s. v. puttanella] -. 'puttanóna '

accrescitivo di puttana. -puttanóne (v.). -spreg. puttanàccia,

. putaine, forma obliqua di pute (v. putta2). puttanàio

. p. petrocchi [s. v.]: 'puttanaio ': riunione

. p. petrocchi [s. v.]: 'puttanaio ':.

. da puttana. puttanarìa, v. puttaneria. puttanata,

. da puttana. puttanéccio, v. puttaneggio. puttaneggiaménto,

vol. XIV Pag.1069 - Da PUTTANEGGIARE a PUTTANESCO (3 risultati)

5. region. uva puttanella: v. uva. 6. tose.

. p. petrocchi [s. v.]: 'puttanella ': fiaschetta

montepulciano. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'puttanella ':

vol. XIV Pag.1070 - Da PUTTANESIMO a PUTTANO (4 risultati)

modello di diavoleto. puttanézzo, v. puttaneggio. puttàngola,

p. petrocchi [s. v.]: 'puttangola ': eufemismo

. di puttana. puttanismo, v. puttanésimo. puttanità,

fanfani, uso tose. [s. v.]: 'puttano 'lo dicono

vol. XIV Pag.1071 - Da PUTTANONE a PUTTO (6 risultati)

. p. petrocchi [s. v. puttana]: quel puttano di agostino

. p. petrocchi [s. v.]: quest'uscio puttano non lo

. p. petrocchi [s. v. puttana]: caldo, freddo puttano

fanfani, uso tose. [s. v. j: 'puttanóne ': vedendo

fucina. p. petrocchi [s. v.]: 'puttèllo ',

. da putta2. puttinéccio, v. pljttaneggio. putto1 (ant

vol. XIV Pag.1072 - Da PUTTO a PUZZA (18 risultati)

molto più belli. -puttèllo (v.). -puttino. bonfandini

la casa stanno meglio in mano de v. s. che non farebbero di

. puttóne. tommaseo [s. v. puttone]: in certi quadri certi

angeli. p. petrocchi [s. v. puttone]: in san pietro

mio puttazzo, non pensi la m. v. che la balordaggine sua sia per

, putus, corradicale di puer (v. puero). putto3 (

che è dal lat. putidus (v. putido). putulènte (putolènte

verb. dal class, putire (v. putire). putupùm, inter

p. petrocchi [s. v.]: 4 putupum ': voce

cfr. anche patapum. puum, v. pum. puvèri, sm.

. = dal fr. pluvier (v. piviere1). puviale,

. piviere1). puviale, v. piviale. puvina, sf

= var. di poina (v.). puvinaròlla, sf

= var. di poinarola (v.). puvino, sm

. di puvina. puza, v. puzza1. puzolènto e puzollènte

puzza1. puzolènto e puzollènte, v. puzzolente. puzonétto (ant

misura garantita da una punzonatura '(v. punzone), piuttosto che una

o connessa col lat. puls pultis (v. pol ta), storicamente improbabile

vol. XIV Pag.1073 - Da PUZZA a PUZZA (2 risultati)

11. tose. pietra puzza: v. pietra, n. 2.

12. bot. erba puzza: v. erba, n. 1.

vol. XIV Pag.1074 - Da PUZZA a PUZZARE (8 risultati)

, al lat. pus puris (v. pus). puzza2,

. puccia. puzza3, v. pózza. puzzabécco, sm.

del 'rhamnus glaucophil- lus '(v. ramno). = comp.

dall'imp. di puzzare e becco2 (v.) per l'odore; voce

dall'imp. di puzzare e bocca (v.). puzzacchiare, intr

p. petrocchi [s. v.]: 'puzzacchiare ': diminutivo

puzzare e un deriv. da aglio (v.). puzzàia, sf

dall'imp. di puzzare e piede (v.). puzzare (puzare)

vol. XIV Pag.1075 - Da PUZZARE a PUZZARE (1 risultato)

c. bartoli, 4-ii-585: da che v. s. puza di cardinale, disegnando

vol. XIV Pag.1076 - Da PUZZATO a PUZZO (13 risultati)

-puzzare di buono: v. buono2, n. 9.

. 9. -puzzare di latte: v. latte, n. 19.

. 19. -puzzare di lattime: v. lattime1, n. 5.

debito. -puzzare di zolfo: v. zolfo. -puzzare i baffi:

il pesce: dopo tre giorni puzza: v. pesce1, n. 18.

dall'imp. di puzzare e vivo (v.); voce registr. dal

dall'imp. di puzzare e zibetto (v.). puzzecchiare, intr

. di puzzare. puzzétto, v. puccetto. puzzévole,

il puzzicchiare? tommaseo [s. v.]: 'puzzicchiare ': cominciare

alquanto. p. petrocchi [s. v.]: 'puzzicchiare ': puzzare

fanfani, uso tose. [s. v.]: 'puzzidèro ': cosa

idem, uso tose. [s. v. puzzitero]: 'puzzitero '

. p. petrocchi [s. v.]: fare un puzzo.

vol. XIV Pag.1077 - Da PUZZO a PUZZOLENTE (10 risultati)

-difetto. tommaseo [s. v. l: di questo puzzo non ce

. p. petrocchi [s. v. j: 'senza puzzi e senza

pandemonio. tommaseo [s. v.]: per una cosa di nulla

: alaterno. crusca [s. v. legno): legno puzzo, chiamato

-puzzino. tommaseo [s. v.]: 4 puzzino ': diminutivo

. puzzàccio. tommaseo [s. v.]: n'esce un puzzàccio che

* putium, deverb. da putire (v. putire). puzzo3, v

v. putire). puzzo3, v. pozzo. puzzola, si.

4. entom. formica puzzola: v. formica, n. 1.

i. puzzolana2 e puzzulana, v. pozzolana. puzzolènte (pussulènte

vol. XIV Pag.1078 - Da PUZZOLENTEMENTE a PUZZOLENTEMENTE (1 risultato)

; medico temente, ferita puzzolente: v. medico1, n. 6.

vol. XIV Pag.1079 - Da PUZZOLENTO a PUZZORE (8 risultati)

comp. di puzzolente. puzzolènto, v. puzzolente. puzzolènza, sf.

fanfani, uso tose. [s. v.]: 'puzzolìo ': persona

fanfani, uso tose. [s. v. puzzola]: a montepulciano

. vocabolario di agricoltura [s. v. erba]: 'erba puzzolona

vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'puzzoncèlla ': uno

ch'è battilano. tommaseo [s. v.]: 'puzzone ':

origine romanesca. migliorini [s. v.]: 'puzzone ':.

ogni cosa. tommaseo [s. v.]: 'puzzone ': chi

vol. XIV Pag.1080 - Da PUZZOSO a PYTERLITE (3 risultati)

puzza1, puzzo1. puzzulènte, v. puzzolente. pùzzulo,

. puzzolente. pùzzulo, v. puzzolo. puzzura (

fanfani, uso tose. [s. v.]: 'puzzura ': per