, dal lat. persia (v. persea1). pèrsa2, sf
pèrsa', sf. ant. lacca (v. lacca'). a.
con valore intens., e sale (v.). persano, agg
(che indica deviazione) e sano (v.). perscaldare, intr
con valore intens., e scaldare (v.). persciutto (persciuto)
prosciutto, con cambio di pref.; v. anche persutto.
. pass, di perscribere (v. perscrtvere). perscrìvere, tr
valore intens.) e scribère (v. scrivere). perscrizione,
, nome d'azione da perscribere (v. perscrivere). perscrutàbile,
agg. verb. da perscrutali (v. perscrutare). perscrutare (
mi ricerca a perscrutare la mente di v. a. et io, che non
(che indica compimento) e scrutati (v. scrutare). perscrutato (pari
, nome d'agente da perscrutati (v. perscrutare). perscrutazione (periscruttazióne
, nome d'azione da perscrutati (v. perscrutare). pèrsea1,
o pesco. tommaseo [s. v.]: 'persea'... è
. persea, dal class, persia (v. persea1).
persea1). pèrseca, v. persica. pèrseco, v
v. persica. pèrseco, v. persico3. persecutiva, sf
, nome d'agente da persèqui (v. perseguire). persecutòrio, agg
, nome d'azione da persèqui (v. perseguire). persegare,
in- tens.) e secare (v. segare). persegèro (
deriv. dal class. persica (v. persico2). perseghino, v
v. persico2). perseghino, v. persichino1. pèrsego, v
v. persichino1. pèrsego, v. persico2. perseguace, agg.
persequdx -àcis, da persèqui (v. perseguire), sul modello di sequdx
), sul modello di sequdx -àcis (v. seguace). perseguente (part
via giudiziaria, specie in sede penale (v. perseguire, n. 6)
valore intens.) e sèqui (v. seguire). perseguitagióne
antifrastica. lettere inedite, ii-214: v. s. illustrissima perseguita i suoi
fino alla porta. tommaseo [s. v. guardare]: 'porta aperta guarda
l'ardire altrui. idem [s. v.]: il più duro passo è
cielo. p. petrocchi [s. v.]: la bellezza non trova porte
-il denaro apre tutte le porte: v. denaro, n. io.
e chi non porta, parta: v. partire2, n. 24.
30. dimin. portina (v. portina1). -portino (sm
gabbia solo rimase. -porticèlla (v.). -porticina (v
v.). -porticina (v.). -porticciuòla (v
v.). -porticciuòla (v.). 31. acer
31. acer. portona (v.). -portóne (v.
(v.). -portóne (v.). = lat. pòrta
eccesso', corradicale di pórtus (v. porto1), di origine indeuropea.
ogni gran peso. tommaseo [s. v.]: alcuni nel plurale dicono
dormi. p. petrocchi [s. v.]: 'porta':..
i pianoforti. giorgini-broglio [s. v.]: fa il porta in una
della misericordia. tommaseo [s. v.]: familiarmente plurale i 'porti'della
). p. petrocchi [s. v.]: 'porta': portatore della lettiga
'porti'). giorgini-broglio [s. v.]: i porti della misericordia.
arma-, porto d'arme (v. portos, n. 4).
sgualciscano. migliorini [s. v.]: 'portabiti'o 'portaàbiti': sostegno
imp. di portare e da abito (v.). portaàcqua (portàcqua)
; acquaiolo. tommaseo [s. v.]: 'portacqua': colui o colei
dall'imp. di portare e acqua (v.); l'uso letter. è
traduz. del gr. ùspocpópop (v. idroforo). portaaèrei,
. idroforo). portaaèrei, v. portaerei. portaaghi (
sutura). tramater [s. v.]: 'portaago': strumento che serve
imp. di portare e da ago (v.); cfr. anche fr.
n. 2. portaamàlgama, v. portamalgama. portaampolle,
. portamalgama. portaampolle, v. portampolle. portaanténne,
. portampolle. portaanténne, v. portantenna. portaattrézzi,
. portantenna. portaattrézzi, v. portattrezzi. portabacchétta,
). migliorini [s. v.]: 'portabagagli':...
; facchino. migliorini [s. v.]: 'portabagagli': facchino. bonsanti
imp. di portare e da bagaglio (v.), sul modello del fr
imp. di portare e da baldacchino (v.). portabambini, sm.
imp. di portare e da bambino (v.), sul modello del fr
sul modello del fr. porte-enfant (v. portinfante). portabanda,
truppe. tommaseo [s. v.]: 'portabanda'era quello che portava
imp. di portare e da banda2 (v.). portabandièra, sm
portabandiera). tommaseo [s. v.]: 'portabandiera': chi nella milizia
non bandiere. guglielmotti [s. v.]: 'portabandiera': colui che per
del reggimento. giorgini-broglio [s. v.]: venne la società col suo
imp. di portare e da bandiera (v.), sul modello del fr
imp. di portare e da barella (v.). portabarre, sm.
imp. di portare e da barra (v.); voce registr. dal
imp. di portare e da bastone (v.). portanattitóio, sm
e da battitoio, n. 5 (v.). portaderrétta (portaberétta
imp. di portare e da berretta (v.). portabiancherìa, sm
imp. di portare e da biancheria (v.). portabicchière, sm
imp. di portare e da bicchiere (v.); voce registr. dal
imp. di portare e da biglietto (v.), sul modello del fr
dagli appestati. giorgini-broglio [s. v.]: ha un letto portabile.
agg. verb. da portare (v. portare). pòrta
imp. di portare e da billetta (v.); voce registr. dal
, la nutrice. premoli [s. v.]: 'portabimbi': specie di
imp. di portare e da bimbo (v.), sul modello del fr
sul modello del fr. porte-enfant (v. portinfante). portabiscòtto, sm
imp. di portare e da biscotto (v.). portàbiti e portàbito
). portàbiti e portàbito, v. portaabiti. portabóllo,
circolazione. migliorini [s. v.]: 'portabollo': custodia per un
imp. di portare e da bollo1 (v.). portabómbe, sm
imp. di portare e da bomba1 (v.). portaoorracce, sm
imp. di portare e da borraccia (v.). portabórse, sm
imp. di portare e da borsa1 (v.). portabottéga, sf
= comp. da porta1 e bottega (v.). portabottìglie, sm
bottiglie. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'portabottiglie': arnese a
imp. di portare e da bottiglia (v.), sul modello del fr
e da braca, n. 7 (v.). portabrande, sm.
imp. di portare e da branda1 (v.). portaburro, sm
imp. di portare e da burro (v.). portacandéla (portacandele
imp. di portare e da candela (v.). portacandelabro, agg
imp. di portare e da candelabro (v.). portacandelétte, sm
uretra. tramater [s. v.]: 'portacandelette': cannuccia d'argento
e da candeletta, n. 2 (v.). porta canna,
imp. di portare e da canna (v.). portacannèlli, sm
imp. di portare e da cannello (v.). portacapèlli, sm
imp. di portare e da capelli (v.). portacapézzoli, sm
imp. di portare e da capezzolo (v.). portacappe (portacappa
imp. di portare e da cappa1 (v.). portacappèlli { portacapèllo
capello. bergantini [s. v.]: 'portacappello': spezie di busta
imp. di portare e da cappello (v.), sul modello del fr
imp. di portare e da carattere (v.). portacàrica, sm
imp. di portare e da carica (v.). portacàriche, sm
imp. di portare e da carica (v.); voce registr.
imp. di portare e da carico2 (v.). portacarrùcola, sm.
imp. di portare e da carrucola (v.), sul modello del fr
lettera seguente. ameudo [s. v.]: 'portacarta': scatola,
imp. di portare e da carta (v.), sul modello del fr
imp. di portare e da casa (v.), che traduce il gr
e da cassa, n. 16 (v.). portacasse, sm.
; castello. ameudo (s. v. castello]: 'castello': banco da
cassa, n. 27 (v.). portacatinèlla, sf
imp. di portare e da catinella (v.); voce registr. dai
imp. di portare e da catino1 (v.); cfr. anche fr
uretra. tommaseo [s. v. j: 'portacaustico': strumentino a forma
imp. di portare e da caustico (v.), sul modello del fr
imp. di portare e da caviglia (v.). portaccélla, sm
. da porto, a e cella (v.). portacénere (pòrta
imp. di portare e da cenere (v.); la forma porta cenere
'dizionario moderno'del panzini (s. v. 'cendrier'). portacèri,
imp. di portare e da cero (v.). porta cerini,
imp. di portare e da cerino1 (v.); voce registr. dal
e da cesta, n. 7 (v.). portachiavi, sm
imp. di portare e da chiave (v.), sul modello del fr
imp. di portare e da cicca (v.). portacioccolatini, agg.
imp. di portare e da cioccolatino (v.). portacìpria (portacìprie
borsetta. migliorini [s. v.]: 'portacipria': scatola o borsetta
imp. di portare e da cipria (v.). porta còda, sm
. di portare e da coda (v.). portacollare, sm
imp. di portare e da collare (v.), sul modello del fr
daltimp. di portare e da colore (v.); voce registr. dal
imp. di portare e da composizione (v.); voce registr. dal
imp. di portare e da contenitore (v.); cfr. portacontainer
visorio. ameudo [s. v.]: 'visorio'... nome
ai naufraghi. tommaseo [s. v.]: 'portacorda': arnese di salvamento
imp. di portare e da corda (v.). portacòma, agg
. di portare e da corno1 (v.), calco del gr. xepaa
. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'portacote': bossolo da
imp. di portare e da còte (v.). portacovóni, sm
dalrimp. di portare e da covone (v.). portàcqua, v
v.). portàcqua, v. portaacqua. portacravatte,
imp. di portare e da cravatta (v.). portacróce, sm.
crocifero. d alberti [s. v.]: 'portacroce': lo stesso che
imp. di portare e da croce (v.), sul modello del fr
imp. di portare e da dio1 (v.), sul modello del fr
di apposizione nell'espressione piatto portadischi: v. piatto2, n. 11).
e da disco, n. 5 (v.); voce registr. dal
imp. di portare e da disgrazia (v.). portado e deriv
. portado e deriv., v. portato e deriv. portadocuménti
imp. di portare e da documento (v.). portadólci, sm
imp. di portare e da dolce (v.). portadòte, agg
imp. di portare e da dote (v.). portaelèttrodi (portaelèttrodo)
imp. di portare e da elettrodo (v.). portaèlica, agg
imp. di portare e da elica (v.). portaelicòtteri, sf
imp. di portare e da elicottero (v.), sul modello del fr
). pòrta e rèca, v. portareca. portaèrei (
imp. di portare e da aereo2 (v.). portaeromòbili (pòrta
imp. di portare e da aeromobile (v.). portaeroplani, agg
. dizionario di marina [s. v. nave]: 'nave portaaerei':
imp. di portare e da aeroplano (v.). portafacèlle, sm.
dall'imp. di portare e facella (v.), che traduce il gr
traduce il gr. < $a8oùyo$ (v. daduco). portafalcóne
dall'imp. di portare e falcone1 (v.). portafaldèlle, sm
per medicazione. tramater [s. v.]: 'portafaldelle': gambo di acciaio
portare e faldella, n. 2 (v.). portafango, sm
dizionario di marina [s. v.]: 'portafango': barca a
dall'imp. di portare e fango (v.). portafasci, sm.
in « studi di lessicografia italiana », v (1983), 144]:
dall'imp. di portare e fascio (v.), per adattamento del fr
vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'portafavo': piccolo telaio
dall'imp. di portare e favo (v.). portaferiti, sm
dall'imp. di portare e ferito (v.). portafèrro, sm
dall'imp. di portare e ferro (v.); voce registr. dal
dall'imp. di portare e fiaccola (v.). portafiale, sm
dall'imp. di portare e fiala (v.). portafiammìferi, sm
dall'imp. di portare e fiammifero (v.). portafiasche, sm.
dall'imp. di portare e fiasca (v.). portafiaschi, sm
dall'imp. di portare e fiasco (v.). portafiasco, sm
dall'imp. di portare e fiasco (v.). portafili, sm.
dall'imp. di portare e filo (v.). portafilière, sm
dall'imp. di portare e filiera (v.). portafinèstra { pòrta
= comp. da porta e finestra (v.). portafinèstre, sm.
imp. di portare e finestra (v.). portafiòri, sm
dall'imp. di portare e fiori (v.). portafòglia, sm
dall'imp. di portare e foglia (v.). portafogli àio,
erano da mandarmi. tramater [s. v.]: 'portafoglio': arnese di
senza portafoglio. tommaseo [s. v. j: ministro senza portafoglio che ha
predetto servizio. -ordine di portafoglio: v. ordine, n. 94.
dall'imp. di portare e foglio (v.). portafórma, agg
dau'imp. di portare e forma (v.). portafómo, sm
dall'imp. di portare e forno (v.). portafòrte, sf
= comp. da porta e forte1 (v.), sul modello di piazzaforte
dall'imp. di portare e fortuna (v.). portafrusta, sm
dall'imp. di portare e frusta (v.). portafrutta, sm
dau'imp. di portare e frutta (v.). portamcile, sm.
dall'imp. di portare e fucile (v.). portafuòco, sm
un tempo. tramater [s. v.]: 'portafuoco': strumento col quale
dau'imp. di portare e fuoco (v.): per il n. 1
portare e fusibile, n. 3 (v.). portàggio (portàgio
deriv. dal class, portare (v. portare); il n. 2
). portaghi e portago, v. portaaghi. portagiòie, sm
dall'imp. di portare e gioia2 (v.). portagiornali, sm
dall'imp. di portare e giornale2 (v.). portagomìtoli, sm
dau'imp. di portare e gomitolo (v.). portagranate, sm.
. di portare e granata! » (v.). portagrano, sm
dau'imp. di portare e grano (v.), sul modeuo del gr
gru navale. tramater [s. v.]: 'portagrùe': nome che dassi
di portare e grue, per gru2 (v.). portaguidóne (pòrta
porta guidone. tommaseo [s. v.]: 'portaguidone': quel soldato o
portare e guidone1, n. 2 (v.). portailcésto (pòrta il
. di portare, il1 e cesto1 (v.). portaimmondézze, sm
dall'imp. di portare e immondezza (v.). portaimmondìzie, sin
dall'imp. di portare e immondizia (v.). portaincènso (portincènso
dall'imp. di portare e incenso1 (v.). portainfante, sm
dall'imp. di portare e innesto (v.). portainségna { pòrta
dall'imp. di portare e insegna (v.). portalàmpada { pòrta
dall'imp. di portare e lampada (v.). portalanata, sm
dall'imp. di portare e lanata (v.). portalandre, sm.
dall'imp. di portare e landra2 (v.). portalanìa, v
v.). portalanìa, v. portolania. portalantèma,
dall'imp. di portare e lanterna (v.). portalàpis, sm
dall'imp. di portare e lapis1 (v.). portalastre, sm
dall'imp. di portare e lastra1 (v.); voce registr. dal
con essi. -gru a portale: v. gru2, n. 1.
. dal lat. porta (v. porta). portale2, agg
dall'imp. di portare e legna (v.). portalènza, sm.
. dizionario di marina [s. v.]: 'portalènza': rocchetto,
dall'imp. di portare e lenza (v.). portalèttere (pòrta lèttere
dall'imp. di portare e lettera (v.). portalettiga { portalettighe
dall'imp. di portare e lettiga (v.). portaticelo, sm
dall'imp. di portare e liccio (v.). portalime, sm.
dall'imp. di portare e lima1 (v.). portalingòtti, sm
dall'imp. di portare e lingotto (v.). portamine { pòrta
dall'imp. di portare e lume1 (v.). portaluminèllo, sm.
dall'imp. di portare e luminello1 (v.). portamàlgama (portaamàlgama
dall'imp. di portare e amalgama (v.). portamandrini, sm.
dall'imp. di portare e mandrino (v.). portamantèllo (portamantèlli
dietro alla sella. tramater [s. v.]: 'portamantello': coperta
dall'imp. di portare e mantello1 (v.), sul modello del fr
dall'imp. di portare e matita (v.). portamazzi, sm
dau'imp. di portare e mazzo1 (v.). portaménto, sm
quello di ottava. tommaseo [s. v.]: 'portamento', negli strumenti
dell'organo. tommaseo [s. v.]: 'portamento de'piedi': arte
dall'imp. di portare e miccia1 (v.) che traduce il fr.
dall'imp. di portare e minai (v.). portamìssili, agg.
dall'imp. di portare e missile (v.). portamondézza, sm.
dall'imp. di portare e mondezza2 (v.). portamonéte, sm
banconote. tommaseo [s. v.]: 'portamonete': arnese di pelle
dall'imp. di portare e moneta (v.). portamòrso (pòrta
imp. di portare e morso! (v.). portamòrti, sm
, becchino. luna [s. v. becchini]: 'becchini': i portamorti
dall'imp. di portare e morto (v.). portampólle (portaampólle)
= comp. da portare e ampolla (v.). portamunizióni, sm
dall'imp. di portare e munizione1 (v.). porta mùschio,
dall'imp. di portare e musica1 (v.). portanàia, v
v.). portanàia, v. portinaia. portanaro,
. portinaia. portanaro, v. portinaio1. portanastri,
dall'imp. di portare e nastro (v.). portando, agg
. portandus, gerund. di portare (v. portare).
dall'imp. di portare e nodo (v.). portanovèlle (pòrta
dall'imp. di portare e novella (v.). portante (pari.
il progettista. -fune portante: v. fune, n. io.
determinato aspetto fisico. -ben portante: v. benportante. 6. ant.
bompresso. tramater [s. v.]: 'portantenne': pezzi di legname
dall'imp. di portare e antenna (v.). portantina, sf
dizionario di marina [s. v.]: 'portantino': nave avviso.
= deriv. da importanza (v.), con aferesi.
dall'imp. di portare e obiettivo2 (v.). portaoggètti, agg.
dall'imp. di portare e oggetto1 (v.). pòrta òlio,
dall'imp. di portare e olio (v.). portaombrèlli { pòrta
dall'imp. di portare e ombrello (v.). portaórdini { pòrta
dall'imp. di portare e ordine (v.). portaòva, v
v.). portaòva, v. portauova e portauovo.
e portauovo. portaòvo, v. portauovo. portapacchétti,
. ameudo [s. v.]: 'portapacchétti': fogli di carta
nave postale. tramater [s. v.]: 'portapacchétti': spezie di galeotta
dall'imp. di portare e pacchetto1 (v.). portapacchi, sm
dall'imp. di portare e pacco1 (v.). portapacco, sm
dall'imp. di portare e pacco1 (v.). portapadèlla, sm.
dall'imp. di portare e padella (v.). portapàgine, sm
). ameudo [s. v.]: 'portapagine'o 'portapacchétti': fogli
dtdl'imp. di portare e pagina (v.). portapanni, sm.
dall'imp. di portare e panno1 (v.). portaparola { pòrta
dall'imp. di portare e pasta (v.); voce registr. dal
dall'imp. di portare e pastiglia (v.). portapénne { portapénna
metallico. tommaseo [s. v.]: 'portapenne': legno o metallo
e manichini. ameudo [s. v.]: 'portapenne': cannello, di
dall'imp. di portare e penna1 (v.). portapennóni, sm.
della polena. tramater [s. v.]: 'portapennoni': bracci della polena
dall'imp. di portare e pennone (v.). portapèzzo, agg.
. di portare, piano2 e parola (v.). portapiatti, sm
cauterizzare. tramater [s. v.]: 'portapiètra': strumento di argento
dall'imp. di portare e pietra (v.). portapìffero, sm
dall'imp. di portare e piffero (v.). portapipe, sm
dall'imp. di portare e pipa1 (v.). portapipétte, sm.
dall'imp. di portare e pipetta (v.). portapollastn, sm.
dall'imp. di portare e pollastro (v.), sul modello del napol
dall'imp. di portare e pollo (v.). portaposate, sm
dall'imp. di portare e posata (v.). portaposatóio, sm.
dall'imp. di portare e posatoio (v.). portapranzi { portapranzo
portavivande. premoli [s. v. osteria]: portapranzi: termine generico
dall'imp. di portare e pranzo (v.), sul modello del fr
dall'imp. di portare e premio (v.), sul modello del gr
dall'imp. di portare e preparato (v.). portaprosciutti, sm
dall'imp. di portare e prosciutto (v.). portaprotèste, sm
dall'imp. di portare e protesta (v.). portaprovétte, sm
dall'imp. di portare e provetta (v.). portapunta { portapunte
acquafòrte. ameudo [s. v.]: 'portapunte': cannello in legno
dall'imp. di portare e punta (v.). portapunzóni, sm
perforatori. ameudo [s. v.]: 'portapunzoni': apparecchi in cui
dall'imp. di portare e punzone (v.). portaquàglie, sm.
imp. di portare e quaglia (v.). fortaracchétta, sm
dall'imp. di portare e racchetta (v.), che, per il
area centrale, deriv. da porta (v.). portarazzi, sm
dall'imp. di portare e razzo (v.). portare (ant
le cose. bianconi, xxiii-205: carlo v fu eletto imperadore: egli portò in
. 000 scudi. tommaseo [s. v.]: portare una bella dote
né scrisse incostro. luna [s. v. apologo: 'apologi': cioè
familiare). tommaseo [s. v.]: 'portare', nell'abbaco,
e l'altro s'è venduta la soma v libbre, montarebe per anno c libbre
affermazioni; citare, allegare. v martelli, 2-32: queste ragioni, dette
-assol. tommaseo [s. v.]: 'la legge porta': dice
porta meglio. tommaseo [s. v.]: 'portar bene la sua parte'
. dizionario di marina [s. v. panna]: le vele vengono
). vocabolario nautico [s. v.]: 'portare il vento in mano'
cantar di portamento. tommaseo [s. v.]: 'portare la voce':
nel moto infinitesimo del punto a in v si sarà portato il peso g in q
sulla cima porterebbe. tommaseo [s. v.]: schioppo che porta poco
inter. che il diavolo ti porti: v. diavolo, n. 23.
-che, qual buon vento vi porta: v. vento. -prendi o piglia e
nulla. -non portare briglia: v. briglia, n. 3.
famiglia). tommaseo [s. v.]: il marito operaio non porta
casa. -portare a cavallo: v. cavallo, n. 26.
legnaia. -portare al cielo: v. cielo, n. 16.
letto? -portare alle stelle: v. stella. -portare al mondo:
atto, abile a portare armi: v. anche arma1, n. 12)
di valenza. -portare a termine: v. termine. -portare avanti: proseguire
o più vecchio della propria reale età (v. anche anno, n. 7
ben gli anni. tommaseo [s. v. j: 'portar bene gli
-portare broncio, il broncio: v. broncio1, n. 1.
1. -portare cavoli a legnaia: v. cavolo, n. 4.
canoscenza. -portare corona sopra qualcuno: v. corona, n. 40.
-portare credenza, opinione: ritenere (v. anche opinione, n. 1
colla francia. -portare fede: v. fede, n. 17.
d'ogni età. -portare guerra: v. guerra, n. 13.
. 13. -portare i calzoni: v. calzone, n. 5.
frasconi, i frasconi a vallombrosa: v. frascone, n. 4.
. 4. -portare il bruno: v. bruno2, n. 3.
-portare il fiore sopra gli altri: v. fiore1, n. 28.
. 28. -portare il lutto: v. lutto, n. 2.
fiele o il tossico alla cintola: v. miele, n. 16.
. -portare il peccato di qualcuno: v. peccato, n. io.
parlarne. -portare il vanto: v. vanto. -portare in, a
. -portare in, a perdizione: v. perdizione, n. 9.
-portare in cielo, al cielo: v. cielo, n. 16.
-portare in lungo, per le lunghe: v. lungo, n. 46.
n. 46. -portare innanzi: v. innanzi, n. il.
. -portare in palma di mano: v. palma1, n. 6.
. 6. -portare i pollastri: v. pollastro n. 4. -portare
. 4. -portare i polli, v. pollo, n. 7.
-portare l'acqua al mare: v. acqua, n. 4.
-portare la guerra in un determinato luogo: v. guerra, n. 13.
. 13. -portare la palma: v. palma2, n. 13.
-portare la pena, le pene: v. pena1, n. 1.
, presuntuoso. tommaseo [s. v.]: dicesi 'portarla alta', figuratamente
buon dato. -portare leanza: v. leanza1, n. 5.
. 5. -portare le brache: v. braca, n. 4.
o al fuoco, all'incendio: v. legna, n. 5.
avanti. -portare parola: v. parola, n. 22.
n. 22. -portare pazienza: v. pazienza, n. 16.
n. 16. -portare penitenza: v. penitenza, n. 12.
n. 12. -portare pericolo: v. pericolo, n. 7.
7. -portare per il naso: v. naso, n. 18.
18. -portare a peso costante: v. peso1, n. 7.
n. 7. -portare pondo: v. pondo, n. 12.
n. 12. -portare querela: v. querela. -portare sotto: trafficare
sobto mi vedesti? -portare speranza: v. speranza. -portare testimonianza: v
v. speranza. -portare testimonianza: v. testimonianza. -portare un certo numero
. -portare vasi a samo: v. vaso. -portare via, portarne
arie diffìcilissime. tommaseo [s. v.]: a recitargli un sonetto
-a chi non pesa ben porta: v. pesare, n. 17.
. -zero porta a zero: v. zero. = voce panromanza,
ferre), denom. da porta (v. porta1) nel signif. originario
'passaggio'o, meglio, affine aportus (v. porto1), quindi col valore
non finiscon mai. tommaseo [s. v. j: nell'uso odierno la
portareca. p. petrocchi [s. v. portare]: 'portareca': garzone
imp. di portare e di recare (v.). portaréccio, agg
dizionario di marina [s. v. nave]: 'nave portaréti': per
dall'imp. di portare e rete (v.). portarla, sf
imp. di portare e da rifiuto (v.). portarinfuse, agg
imp. di portare e da rinfusa (v.). portàrio (portato)
tardo portarius, deriv. da porta (v. porta1).
moderno. p. petrocchi [s. v.]: 'portaritratti': quadretto o
imp. di portare e da ritratto (v.). portariviste, sm.
imp. di portare e da rixnsta (v.). portaro, v
v.). portaro, v. portàrio. portaròba (portaròbe
imp. di portare e da roba (v.). portarocchétto, sm.
imp. di portare e da rocchetto (v.). portarossétto, sm
imp. di portare e da rossetto (v.). portaròtolo, sm
imp. di portare e da rotolo (v.). portarrèca, v
v.). portarrèca, v. portareca. portasacchi (portasacco)
. dizionario di marina [s. v.]: 'portasacchi': ciascuna delle
imp. di portare e da sacco (v.). portasanta, sf
= deriv. da porta santa (v. porta1, n. 2).
imp. di portare e da sapone (v.), per calco sul fr
imp. di portare e da sasso (v.). portascalmièra (portascalmière
dizionario di marina [s. v.]: 'porta scalmiere': piastra
imp. di portare e da scalmiera (v.). portascalmo, sm
imp. di portare e da scalmo (v.). portascarógna, agg
portare e da scarogna per scalogna (v.). portascarpóni, sm.
imp. di portare e da scarpone (v.). portascartòffie, sm
imp. di portare e da scartoffia (v.). portascèttro, sm
. di portare e da scettro (v.), calco del gr. omerico
. dizionario di marina [s. v.]: 'portaschèlmo': portascalmo.
imp. di portare e da schelmo (v.). portascì, sm
imp. di portare e da sci (v.). portasciugamano, sm
imp. di portare e da asciugamano (v.). portascopino, sm
imp. di portare e da scopino (v.). portascudi, sm
imp. di portare e da scudo (v.); voce registr. dal
imp. di portare e da scudo (v.), per calco sul fr
imp. di portare e da scure (v.). portascuriada, sf
portare e da scuriada per scuriata (v.). portaseggétte, sm.
imp. di portare e da seggetta (v.). portasèggie { pòrta
partic.: sediario pontificio. v. lancellotti, 256: si aprì un
imp. di portare e da seggia (v.). portasegnali, sm.
imp. di portare e da segnale (v.). portaséme, agg
imp. di portare e da seme (v.). portasigarétte, sm
imp. di portare e da sigaretta (v.), per calco sul fr
imp. di portare e da sigaro (v.), per calco sul fr
imp. di portare e da spada (v.). portaspada2, sm.
imp. di portare e da spada (v.), per traduz. del
imp. di portare e da spazzola (v.). portaspazzolino, sm
imp. di portare e da spazzolino (v.). portaspése (portaspésa,
imp. di portare e da spesa (v.); la var. portaspésa
p. petrocchi [s. v.]: 'portaspilli': guancialetto per gli
imp. di portare e da spillo (v.). portaspugna, sf.
imp. di portare e da spugna (v.), sul modello del fr
. da porto1, a2 e sacco (v.). portasséno, sm.
. da porto1, a2 e seno (v.). portastaffe, sm.
imp. di portare e da staffa (v.); voce registr. dal
imp. di portare e da staffile (v.). portastanghe, sm
. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'portastanghe': una larga fascia
. p. petrocchi [s. v.]: 'portastanghe': figuratamente, ruffiano
imp. di portare e da stanga (v.). portastécchi, sm
imp. di portare e da stecco (v.). portastecchini, sm.
imp. di portare e da stecchino (v.); voce registr. dal
imp. di portare e da stendardo (v.). portastoppini, sm.
imp. di portare e da stoppino (v.). portastudi, agg.
imp. di portare e da studio (v.). portastuzzicadènti, sm
imp. di portare e da stuzzicadenti (v.). portata (ant
di portada di circa botte novanta. v quirini, lii-15-5: ognuna di esse [
. dizionario di marina [s. v.]: 'portata geografica assoluta'
volte era stato ricevuto l'imperador carlo v e molti altri prencipi di portata.
bue. -piatto di portata: v. piatto2, n. 1.
vascolare. tommaseo [s. v.]: 'una portata di sangue al
. p. petrocchi [s. v.]: 'esser alla portata di tutto'
imp. di portare e da tamburo (v.). portatelài, sm
vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'portatela! ': arnese
imp. di portare e da telaio (v.). portatèssere { portatèssera)
imp. di portare e da tessera (v.).; voce registr.
sostant. tommaseo [s. v.]: 'terreni portatìcci': quel deposito
grandi. p. petrocchi [s. v.]: 'portaticcio': portato da
, deriv. da porta (v. porta1). portàtile, agg
uno spostamento. tommaseo [s. v.]: 'farmacie portatili': quantità di
imp. di portare e da tirlindana (v.). portatirso, agg.
imp. di portare e da tirso (v.); calco del gr.
, agg. verb. da porter (v. portare). portato (pari
le note. tommaseo [s. v.]: 'note portate'si dicono quelle
certa proporzione. tommaseo [s. v.]: taluno dice 'il portato
di morte. tommaseo [s. v. j: 'portatore d'arme': da
portatore). tommaseo [s. v.]: 'portatore di biglietti, di
, nome d'agente da portare (v. portare). portatorpèdine
imp. di portare e da torpedine (v.), per calco sul
imp. di portare e da tovagliolo (v.), per calco del
imp. di portare e da trama (v.). portatrèno, sm
imp. di portare e da treno (v.). portattrézzi (portaattrézzi
imp. di portare e da attrezzo (v.). portatubo, sm
imp. di portare e da tubo (v.). portatura (portadura
marinai. tramater [s. v.]: 'portatura': il privilegio che
imp. di portare e da uovo (v.). portauòvo (portaòva
a tavola. premoli [s. v. uovo]: 'portauova', 'portaova'.
imp. di portare e da uovo (v.). portautensili (portautènsili
imp. di portare e da utensile (v.). portavalóri, agg
imp. di portare e da valore (v.). portavàlvola, sm.
imp. di portare e da valvola (v.). portavasi (portavamo)
imp. di portare e da vaso1 (v.); il signif.
. dizionario di marina [s. v.]: 'portavasi': suole.
imp. di portare e da vaso2 (v.). portavènto, sm
di ventilazione. premoli [s. v. organo]: 'portavènto': canale che
imp. di portare e da vento (v.). portaveranda, sf
= comp. da porta1 e veranda (v.). portavétro, sm
imp. di portare e da vetro (v.). portavite, sm
imp. di portare e da vite (v.). portavivande, sm
imp. di portare e da vivanda (v.). portavóce, sm
silenzio della morte! tommaseo [s. v.]: 'portavoce': strumento che
polmoni. dizionario di marina [s. v.]: 'portavóce': tubo metallico
. p. petrocchi [s. v.]: 'portavoce':...
alle alpi. migliorini [s. v.]: 'portavoce': rappresentante autorizzato di
imp. di portare e da voce (v.), per calco del fr
. di portare e da zecchino (v.); è registr. dal d
i. portazì ^ ari, v. portasigari. portazione,
, nome d'azione da portare (v. portare). porteggiare
suff. frequent. pòrtego, v. portico. portegaie,
. portico. portegaie, v. porticale. portèfla (
corno. -portella del soccorso: v. soccorso. -portiera di un'automobile
. dizionario di marina [s. v. j: 'portelle segnalatrici': schermo
portala, dimin. di pòrta (v. porta1) - portellerìa, sf
. dizionario di marina [s. v.]: 'portellerìa': tutti i
). tommaseo [s. v.]: 'portellino':...
bastimenti. dizionario di marina [s. v. j: 'portellino di murata':
la pittura. tramater [s. v.]: 'portelli'chiamansi gli sportelli
. dizionario di marina [s. v.]: 'portello': ciascuna delle aperture
. dizionario di marina [s. v.]: 'portello di carbonile':
. dizionario di marina [s. v. carico]: 'portello di carico':
. dizionario di marina [s. v.]: 'portello volante': pezzo di
. 6. dimin. portellino (v.). -acer. portellóne (
.). -acer. portellóne (v.). = dimin. masch
. dizionario di marina [s. v. j: 'portellóne': portello grande,
. dizionario di marina [s. v.]: 'portelloni di corridoio':
ponte. dizionario di marina (s. v.]: 'portellóne': porta di
di portello. portenàio, v. portinaio1. portenara e
. portenara e portenària, v. portinaia. poitendènte (
guerra a'popoli. bergantini [s. v.]: 'portendersi': farsi vedere
ferre 'portare'. ponentino, v. portantino. portènto,
celeste', deriv. da portendère (v. portendere). portentosaménte
, sommamente. tommaseo [s. v. portentosissimamente]: 'portentosissimamente':
. portentósus, deriv. da portentum (v. portento).
portento). portèra, v. portièra. portère e portèro,
. portièra. portère e portèro, v. portiere1. porterìa, sf.
= adattamento dell'ingl. port-grave (v. margravio); voce registr.
fabbrica. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'porticale': portico.
, deriv. da porticus (v. portico). porticàrio2, sm
= deriv. da portico (v.). porticata, sf
porticatio -ónis, deriv. da portxcus (v. portico).
portico). porticcina, v. porticina. porticciòlo,
. porticina. porticciòlo, v. porticciuolo. porticciuòla (
l'orto. -porticciuola del soccorso: v. soccorso. 2. sportello.
suff. porticiòla e porticiuòla, v. porticciuola. pòrtico (
tumore e fasto. tommaseo [s. v.]: 'il portico': la
sf.), affine a porta (v. porta1) e portus (v
v. porta1) e portus (v. porto1). portièra
dizionario di marina [s. v.]: 'portiera': quei pezzi di
. dizionario di marina [s. v.]: 'portiera': specie di galleggiante
, deriv. dal class, porta (v. porta1); cfr. fr.
somma di scudieri, portieri e camerieri. v. quirini, lii-1-9: spende ancora
deriv. dal class, porta (v. porta1). portière2, agg
. facère 'fare'. portigaie, v. porticale. portiggiòlo,
. porticale. portiggiòlo, v. porticciuolo. portìguo,
dimin. del class, porta (v. porta1). portilèttere, sm
comp. da porto3 e lettera (v.). portina1, sf.
deriv. dal class, pecuts -óris (v. petto). portinàia
. p. petrocchi [s. v. j: curiosa com'una portinaia.
la porta, con parlar umano. v. franco, 309: vattene in
portinaro. p. petrocchi [s. v.]: 'portinaio del paradiso'
al popolo. -liturg. ostiario (v. ostiario1, n. 1).
, per portinaio1. portincènso, v. portaincenso. portinerìa,
, da por tinàr (v. portinaio1). portinerismo,
. portinaio1). portinerismo, v. portinarismo. portinfante,
e. i. portinièro, v. portinaio1. portinnèsto, v.
, v. portinaio1. portinnèsto, v. portainnesto. portinségna, v.
, v. portainnesto. portinségna, v. portainsegna. pòrtio, sf.
. = lat. portio -ónis (v. porzione). portire
. portire e portiro, v. portiere1. portìscolo (
il nerbo. tramater [s. v.]: 'portìsculo': comito o capo
-óris, nome d'agente da portare (v. portare).
militare. dizionario di marina [s. v.]: 'porto di i categoria':
dell'ignoto. -porto franco: v. portofranco. -di porto (con
molo. dizionario di marina [s. v.]: si chiamano 'porti esterni'
. dizionario di marina [s. v.]: 'porto attrezzato': fornito
. dizionario di marina [s. v.]: 'porto bloccato': senza
. dizionario di marina [s. v.]: 'porto abbarrato': chiuso con
con barre. ibidem [s. v.]: 'porto con trave': porto
. dizionario di marina [s. v.]: 'porto di delta': quello
. dizionario di marina [s. v.]: 'porto di diga': ricavato
. dizionario di marina [s. v.]: 'porto di estuario': porto
dominano. -porto di mare: v. mare1, n. 1.
. dizionario di marina [s. v.]: 'porto esteriore': avamporto.
dizionario di marina [s. v.]: 'porto interno':..
. dizionario di marina [s. v.]: 'porto interno': la parte
dizionario di marina [s. v.]: 'porto interrato': riempito
laghi. dizionario di marina [s. v.]: 'porto lacuale': porto
. dizionario di marina [s. v.]: 'porto netto': senza secche
. dizionario di marina [s. v.]: 'porto capolinea': quello dal
. dizionario di marina [s. v.]: 'porto d'armamento': quello
. dizionario di marina [s. v.]: 'porto del carbone': fra
. dizionario di marina [s. v.]: 'porto del carbone':.
. dizionario di marina [s. v.]: 'porto di petrolio': negli
. dizionario di marina [s. v.]: 'porto d'immatricolazione':
. dizionario di marina [s. v.]: 'porto di rifornimento':
rifugio. dizionario di marina [s. v.]: in tempo di guerra
fuggire. dizionario di marina [s. v.]: 'porto di rilascio forzato'
. dizionario di marina [s. v.]: 'porto di scalo': ciascuno
guerra. dizionario di marina [s. v.]: 'gran porto':..
la residenza di una nave stazionaria (v. stazionario). dizionario di marina
. dizionario di marina [s. v.]: 'porto di stazionamento': di
contrario. dizionario di marina [s. v.]: 'porto di sverno':
commercio. foscolo, ix-1-479: clemente v li dichiarò usurpatori del patrimonio ecclesiastico e
passeggeri. dizionario di marina [s. v.]: 'porto commerciale': porto
: porto mercantile. ibidem [s. v.]: 'porto di commercio':
. dizionario di marina [s. v.]: 'porto di guerra': non
. dizionario di marina [s. v.]: 'porto omnibus': d'importazione
. dizionario di marina [s. v.]: 'porti di pesca': posti
del trasimeno. ibidem [s. v.]: 'porto peschereccio': attrezzato per
. dizionario di marina [s. v.]: 'porto sportivo': quello
-capitaneria del o di porto: v. capitaneria, n. 2.
. -capitano del o di porto: v. capitano, n. 5.
rispettiva denominazione di alcuni enti portuali (v. portuale, n. 1)
comunicazioni. -fanale di porto: v. fanale, n. 1.
porto. -medico di porto: v. medico1, n. 1.
porto'. -ora di porto: v. ora1, n. 31.
che lo rappresentano. -porto secco: v. portoseco. -stabilimento di porto:
-stabilimento di porto: ora di porto (v. ora1, n. 31)
nave. -sanità di porto: v. sanità. -ufficio di porto:
. dizionario di marina [s. v.]: 'ufficio di porto': denominazione
al corpo delle capitanerie di porto (v. capitaneria, n. 2).
, 10-iii- 132: quando più v. s. incontra difacuità di ricoverarsi nel
il primo quanto il sezzo vale. v. colonna, 1-110: giunse ei
. dizionario di marina [s. v.]: 'porto'... nei
. dizionario di marina [s. v.]: 'porto': passo, luogo
porto. p. petrocchi [s. v. naufragare]: 'naufragare in
passa d'acqua. tommaseo [s. v.]: 'far porto':
. dizionario di marina [s. v.]: 'sbarrare il porto': chiuderne
chiesa, quello emesso dall'imperatore carlo v il 4-11-1549 per definire la questione della
contro alla autorità della sedia apostolica. v. martelli, 2-63: forse ci avrebbe
ttpày [j. a -axo; (v. pragma); cfr. ingl.
. dal gr. npayn-a -aioc, (v. pragma) e dal tema
, produrre '. praecisóre, v. precisore. pragmatismo (
il tè dalla moglie del veterinario. v. castronovo [« la repubblica »,
. irpay [i. atixó; (v. pragmatico).
d'un cazzala, già predicatore di carlo v. g. f. morosini,
operare illusamente. tommaseo [s. v.]: è doloroso che troppi
farsi predicatore. tommaseo [s. v.]: 'predicatora ', familiarmente
106: io me ne rallegro con v. s. e si accerti che io
d'agente dal class, praedicàre (v. predicare1). predicatoréàco
oratorio. tramater [s. v.]: 'predicatorio ': attinente
voce). tommaseo [s. v.]: tono predicatorio. =
, deriv. da praedicàtor -óris (v. predicatore). predicazióne1
, nome d'azione da praedicàre (v. predicare1). predicazióne3
da predire, sul modello di maldicenza (v.). predìcere, v
v.). predìcere, v. predire. predichévole,
. di predica. predicto, v. predetto. prediffinire e
prediffinire e deriv., v. predefinire e deriv.
e deriv. pròdiga, v. predica. predigerito,
'prima 'e da digerito (v.). predigestióne, sf.
'prima 'e da digestione (v.). predigèsto, agg.
'prima 'e da digesto2 (v.), per calco deh'ingf.
valore elativo, e da digiuno2 (v.). predilètto (part
prediletti '. tommaseo [s. v.]: era il suo prediletto,
, amatissima. tommaseo [s. v.]: quel figliuolo era la sua
di qualcuno. tommaseo [s. v.]: quell'esercizio è la mia
, nome d'azione da praediligére (v. prediligere). predilìgere (
, prae 1 prima 'e diligere (v. diligere). predilùvio
'prima 'e da diluvio1 (v.). predimostrazióne, sf.
prae 'prima 'e da dimostrazione (v.). predinàstico, agg.
. prae 'prima 'e dinastico (v.). prèdio, sm
maggior frutto. tramater [s. v.]: dicesi ^ predio urbano '
ingenuamente. vocabolario di agricoltura [s. v.]: si ha la distinzione
re. giuglaris, 1-15: a carlo v, che non voleva, ancor tenero
prae 'prima 'e dicère (v. dire1). predisponènte (part
z z tramater [s. v.]: 'cause predisponenti ':
del parto. tramater [s. v. j: 'dolori 'o '
intenzione. tommaseo [s. v.]: 'predisporre ': disporre
e il sublime. tommaseo [s. v.]: predisporre le menti, le
scuro. p. petrocchi [s. v.]: l'abitudine lo predispone sempre
-rifl. tommaseo [s. v.]: predisporsi colla mente, coll'
, prima 'e da disporre (v.). predisposizióne, sf.
). tommaseo [s. v.]: 'predisposizione ': azione
, capacità. tommaseo [s. v.]: con tali predisposizioni pensate come
più disperatamente triste. tramater [s. v.]: 'predisposizione ':
prescrizione giuridica. tommaseo [s. v.]: il predisposto dalla legge,
, eccellente. tommaseo [s. v.]: 'predistinguere ': distinguere
'prima 'e da distinguere (v.). predistinto (part
il migliore. tommaseo [s. v.]: vpredistinto ': in mezzo
da distorsione, n. 8 (v.). predistribuito, agg
'prima 'e da distribuito (v.). predistributóre, sm
da distributore, n. 3 (v.). prèdito, agg
lat. mediev. predito, v. predetto. predittivo, agg.
che è dal lat. praedicére (v. predire); cfr. anche ingl
ingl. predictive. preditto, v. predetto. predizióne (
, nome d'azione da praedicére (v. predire). predmostiano,
n [e] e [cortisone (v.). predodecafònico, agg.
'prima 'e da dodecafonico (v.). prèdola (ant.
1311 e nel 1330 a éoma): v. predella1 e pregola.
'prima 'e da dolore (v.). predominante (part
delle alture renane. tommaseo [s. v.]: malattie predominanti. dannunzio
o faccende. tommaseo [s. v.]: 'pigliare il peggio punto
e ironica. -quarto punto: v. { >11 arto. -nell'
. p. petrocchi [s. v.]: 'punto primo ':
, condurre in punto di morte: v. morte, n. 40.
preferito le francesi. tommaseo [s. v.]: 'veniamo al punto
punto le cose fossero tutte volle sentire. v. borghini, 4-ii-806: io non
'. -punto di fusione: v. fusione, n. 1.
si incendiano. -punto di rugiada: v. rugiada. -punto di saturazione:
. rugiada. -punto di saturazione: v. saturazione. -punto di solidificazione:
. saturazione. -punto di solidificazione: v. solidificazione. -punto di transizione: v
v. solidificazione. -punto di transizione: v. transizione. -elettr. ed
. -meccan. punto di rottura: v. rottura. -punto di scorrimento:
. rottura. -punto di scorrimento: v. scorrimento. -nell'industria vetraria,
un monopolista. -punto di inversione: v. inversione, tu 29. -punto
esprimere il perfetto. tommaseo [s. v.]: la donna 'è
telamo- nio. tommaseo [s. v.]: 'c * e mancato
-in partic. punto di repere: v. repere. -punto dolente, doloroso:
corrispondente (anche al figur.: v. dolente, n. 1).
. p. petrocchi [s. v.]: 'punto cieco ':
(chambers) [s. v.]: 'punto ', '
craniometria. -elettrotecn. punto neutro: v. neutro, n. 14.
-marin. punto di mura: v. mura1. -punto di scotta:
. mura1. -punto di scotta: v. scotta. 21. piccolo segno
macchiolina scura. tommaseo [s. v.]: 'punti neri..
. p. petrocchi [s. v.]: qui c'è un punto
dei debiti bellici. migliorini [s. v.]: 'punto nero la
(chambers) [s. v.]: 'punti 'nell'araldica
in punto. -punti di scacchiere: v. scacchiere. -punti equipollenti: v
v. scacchiere. -punti equipollenti: v. equipollente, n. 2.
chambers) [s. v.]: 'punto d'onore '
di punto in bianco (per cui v. bianco2, n. 21),
dei cambi. premoli [s. v.]: 'punto ':.
banchieri. -punto metallico: v. metallico, n. 12. -in
o scontati. migliorini [s. v.]: 'punto ': nelle
oggi usitato. tramater [s. v.]: 'punto ':.
tipografica. arneudo [s. v. punto tipografico]: 'punto tipografico
scienze (chambers) [s. v.]: 'punto 'nella musica
punto o fiorino di peso a punto: v. fiorino1, n. 1.
il corrispondente. -punti focali: v. focale2, n. 2. -punti
n. 2. -punti nodali: v. nodale, n. 4. -punti
, n. 4. -punti principali: v. principale, n. 27.
in registro. arnendo [s. v. punti }: si dicono..
vaso. -fare punto e frego: v. frego, n. 7.
. p. petrocchi [s. v.]: di denari: 'venti
stella tramontana. -messa a punto: v. messa2, n. 23.
. -mettere a punto in linea: v. mettere, n. 50.
punto. p. petrocchi [s. v.]: a forza di punti
-per un punto martin perse la cappa: v. cappa1, n. 15.
da un punticino rosso. -puntino (v.). -puntolino (v.
(v.). -puntolino (v.). -puntuzzo. s
del part. pass, di pungere (v. pungere); in numerosi signif
né poco, poco 0 punto: v. né, n. 2 e poco
? p. petrocchi [s. v.]: 'non se n'à
. da punto2 e coma per comma (v.). puntodóppio (punto
ortogr. ant. due punti (v. punto2, n. 4 e duepunti
= comp. da punto2 e doppio1 (v.). punto e vìrgola
sto zitto. tommaseo [s. v. punto]: 'adesso i falliti
mai. p. petrocchi [s. v.]: 'ò fatto punto e
a capo. tommaseo [s. v. virgola]: 'punto e virgola
= comp. da punto2 e virgola (v.). punto franco
generale '. premoli [s. v. porto]: 'punti franchi '
= comp. aa punto2 e franco2 (v.). puntola, sf.
citare). migliorini [s. v.]: 4 puntolini ': cognome
e far macchia. -puntoncino (v.). = acer, masch
masch. da punta1. puntóne2, v. pontone1. puntóre, sm.
deriv. dal class. punctus (v. punto2). puntualità
ti mancasse, prestamente la conprenderai. v. quirini, lii-6-11: tutti i prìncipi
. da punta1. puntuazióne, v. puntazione. puntulare, tr
croce. tommaseo [s. v.]: 'puntunghero 'o '
simili. p. petrocchi [s. v.]: * punt'ùnghero
= comp. da punto2 e unghero (v.), come trad. del fr
le coste: chiamasi la puntura. v giustiniani, xiii-ii-329: questo giuoco.
17. locuz. puntura di spillo: v. spillo. 18. dimin.
ebi una littera de la m. v., e insieme una de m.
, nome d'azione da pungere (v. pungere), attraverso la forma del
9. disus. prospettiva puntuta: v. prospettiva1, n. 1.
punzare, che dal lat. punctiàre (v. è ponza
re) a sua volta da pungere (v. pungere), sul modello della
2. dimin. punzecchiatina (v.). = femm. sostant
punzèllo per pungello. punzèllo, v. pungello. punzicare,
. pungello. punzicare, v. pungicare. punzichióne,
. da punzecchiare. punziglióne, v. pungiglione. punzina,
mezzodì. = etimo incerto; v. però ponzino.
ponzino. punzìo, v. puntio. punzióne (
, nome d'azione da pungere (v. pungere). punzonare
sagomate. premoli [s. v.]: 'punzonare 'e '
= dal lat. punctìo -dnis (v. punzione), attraverso il fr.
. da punzone. punzunétto, v. puzonetto. puòbolo, v
v. puzonetto. puòbolo, v. popolo1. puòco, v
v. popolo1. puòco, v. poco. puoi, v
v. poco. puoi, v. poi. puòia (fòia
da ricondurre al lat. appodiàre; v. r. e. w. [
. [postille]. puòlvere, v. polvere. puónere, v.
, v. polvere. puónere, v. porre. puòpolo e puòvolo,
. porre. puòpolo e puòvolo, v. popolo1. puòrco, v.
, v. popolo1. puòrco, v. porco. puòrro, v
v. porco. puòrro, v. porro1. puòrto, v
v. porro1. puòrto, v. porto1. puòscia, v
v. porto1. puòscia, v. poscia. puòsta, v.
, v. poscia. puòsta, v. posta1. puòsto, v.
, v. posta1. puòsto, v. posto2. puotére, v.
, v. posto2. puotére, v. potere. puòzzo, sm.
fantoccio. biscioni [s. v.]: pópa, coll''o
-pupina. biscioni [s. v.]: 'popina ': diminutivo
. pupa, dal class, pupa (v. pupa 1), per l'
per l'aspetto. pupa3, v. poppa2. pupante, sm
, deriv. da pupa (v. pupa 2). puparo,
pupattola bellissima di cera. = v. poppada. pupàttola (poppàtola
4. dimin. pupazzétto (v.). = deriv. da
= adattamento del fr. poupée (v. pupata e poppada).
tardo palpevra per il class, palpebra (v. palpebra). pupilare,
. palpebra). pupilare, v. pupillare1. pupilla (ant
quello luminoso. tramater [s. v.]: dicesi 'pupilla artiziale '
. dizionano di marina [s. v.]: il sistema ottico è motto
volta è dimin. di pupa (v. pupa1), per l'immagine rimpicciolita
. pupillàris, deriv. da pupillus (v. pupillo). pupillare2
agg. dir. ant. pupillare (v. pupillare1).
= adattamento del lat. pupillàris (v. pupillare1). pupillarità
a'pupilli? rezasco [s. v.]: 'ufficiali de'pupilli '
. p. petrocchi [s. v.]: 'o che fai,
sua volta è dimin. di pupus (v. pupo). pupillògrafo, sm
deriv. da pupo. pùplico, v. pubblico1. pùpo, sm.
voce di origine espressiva. pupóne, v. popone. pùpora, v
v. popone. pùpora, v. puppula. pùppa, v
v. puppula. pùppa, v. póppa1. puppaióne, v
v. póppa1. puppaióne, v. poppaione. puppare,
. poppaione. puppare, v. poppare. puppata1, v
v. poppare. puppata1, v. pupata. puppata2, v
v. pupata. puppata2, v. poppata. puppàtola, v
v. poppata. puppàtola, v. pupattola. puppattolino (puppattorino
sovrapposizione di puppare, per poppare (v.). pùppera, v
v.). pùppera, v. puppula. puppettina, sf
= deriv. da puppa per poppa1 (v.), con suff. dimin.
. verb. da puppare per poppare (v.). pùppola1 (pùpula)
del class, upupa 'upupa ': v. anche bubbola. pùppola2
. di puppula. puppóne, v. popone. pupporino, sm.
= var. masch. di pupora (v. puppula). pùppula
, dimin. di puppa per poppa1 (v.). pùpula, v.
(v.). pùpula, v. puppola1. pupurrì (puppurì)
, calco sullo spagn. olla podrida (v. ogliapodrida). s
s s pura, v. pure1. puraménte, aw.
= comp. di pure1 e anche (v.). purare, tr
. purare, denom. da purus (v. puro1). purassài
= comp. da pure1 e assai (v.). purato (pari
= comp. da pure1 e che4 (v.). purcheffòsse, agg
cong. imperi, di essere1 (v.), con raddoppiamento fonosintattico.
cong. pres. di essere1 (v.), con raddoppiamento fonosintattico.
e dalla particella pronom. si (v.). purdianzi (pur
= comp. da pure1 e dianzi (v.). pure1 (ant
pur nondimen lungi è dal vero. v bellini, 176: t'avrei scritto
degna festa. -pur troppo: v. purtroppo. -pur tuttavìa:
. purtroppo. -pur tuttavìa: v. purtuttavia. 2. anche
-pur anche, pur anco, puranco: v. puranche. 3. aw.
-se pur, se pure: v. seppure. 4. con valore
sommergono. -pur assai: v. pu ras sai. 5.
del piano lombardo. -né pure: v. neppure. -non pure: v
v. neppure. -non pure: v. nonpure. -0 pure: v
v. nonpure. -0 pure: v. oppure. 11.
. pure, deriv. da purus (v. puro1). pure2
voce dotta, lat. pus puris (v. pus). purè,
= adattamento del fr. purée (v. purè), sul modello di
di fricassea. puréllo, v. puerello. puretate,
. puerello. puretate, v. purità. purétto,
. puritia, deriv. da purus (v. puro1). purga
poco di purga. tommaseo [s. v.]: 'fare una purga '
depurazione. tommaseo [s. v.]: 'purga ': di
pecore adduci. tommaseo [s. v. j: 'purga ': per
, agg. verb. da purgare (v. purgare).
dall'imp. di purgare e capo (v.), sul modello del lat
lat. tardo capitilarium. purgado, v. purgato. purgagióne, v.
, v. purgato. purgagióne, v. purgazióne. purgazióni delle stelle,
da un vincolo legale; purgazione (v. purgazione, n. 12).
, nome d'azione da purgare (v. purgare). purganaso,
dall'imp. di purgare e naso (v.). purgando, agg.
, pari. fut. di purgare (v. purgare); è registr.
. purgantino. tommaseo [s. v.]: purgantino blando piacevolissimo (dicono
purgantàccio. tommaseo [s. v.]: 'purgantaccio ': violento
purgantóne. tommaseo [s. v.]: 'purgantóne ': accrescitivo
manna] il corpo senza alcuna molestia. v borghini, 5-4: francesco pagoli,
. p. petrocchi [s. v.]: 'purgati! vi potete
ad un tempo. tommaseo [s. v.]: purgare una pianta dai
roghi e felci pria purganlo tutto. v. danti, l-1-220: purgata la
anguille di di bolsena e la vernaccia. v. colonna, 2-38: forse il
della perfezione, detto via purgativa (v. purgativo) o fase dei principianti,
prima non si purga da ogni vizio. v. colonna, 2-98: veggo oggi
credo debito mio esporre alla e. v.... per purgare fin d'
a pigliar l'armi contra di lui. v. franco, 275: quest'è
'del boccaccio. tommaseo [s. v.]: la lingua si viene
legge; fare un atto di purgazione (v. purgazione, n. 12)
. p. petrocchi [s. v.]: 'c'è qualcuno qua
cova rancori. -purgare gli indizi: v. indizio1, n. 15.
invita. -purgare il naso: v. naso, n. 18.
. 18. -purgare la contumacia: v. contumacia, n. 1.
. p. petrocchi [s. v.]: 'purgarsi uno in una
. p. petrocchi [s. v.]: di gente irosa, biliosa
purigàre, denom. da purus (v. puro). purgata
p. petrocchi [s. v.]: 'purgata ':.
. purgatina. tommaseo [s. v.]: 'purgatina ':.
barbarismi. tommaseo [s. v.]: 'purgatamente ':.
agg. verb. di purgare (v. purgare), attraverso la forma
vinaccia. vocabolario di agricoltura [s. v. vino] -. 'purgato '
ch'è acconcia a ricevere ogne lettera. v colonna, 2-85 [var.]
stimata e massime dal purgatissimo giudizio di v. s. m. i. siri
-dotato di fine sensibilità musicale. v. galilei, 1-32: il purgato udito
, se non si sente bene purgato. v colonna, 2-124: in carte questa
purgata lingua che questa non sarà. v colonna, 2-64: sì che per far
. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'purgatoio e purgatore '
pe'campi. ibidem [s. v.]: 'purgatoio '..
purgatore '... anche v pigliasi per uno speciale arnese domestico
e conservarle. tommaseo [s. v.]: purgatore dicono gli archi
, nome d'agente da purgare (v. purgare). purgatoriale,
alcune purgatorie pene d'al- cuni. v. borghini, 8-619: si può considerare
causa). tommaseo [s. v.]: giuramento purgatorio.
. purgatorius, deriv. da purgare (v. vien grand'odore, / quando di
patrizio: pozzo di san patrizio (v. pozzo, n. 6).
che, passando per gli inpurgare (v. purgare). ferni e purgatori
che dizionario di marina [s. v.]: 4 purgatorio ':.
stant. del class, purgatonus (v. purgatorio1). purgatura, sf
. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 4 purgatura ': quello
proprie colpe. tommaseo [s. v.]: 4 ha fatto in terra
liberazione di un immobile dalle ipoteche (v. liberazione n. 3).
3). tommaseo [s. v.]: giudizio di purgazione de'privilegi
, nome d'azione da purgare (v. purgare). pòrgere,
. purgare). pòrgere, v. porgere. purgìnico, agg
. vocabolario di agricoltura [s. v. olio }: 4 olio di purgo
. p. petrocchi [s. v.]: 'metter in purgo una
. p. petrocchi [s. v. j: di persona o cosa che
. p. petrocchi [s. v.]: scherzoso o ironico: non
purgon, che è da purger (v. purgare). puricellato
il giorno della purificazione della b. v., e io purificai me e loro
. purificare, comp. da purus (v. puro1) e dal tema dei
v borghini, 4-ii-171: ho avuto una testa
de- riv. dal tardo purificatone (v. purificatorio1). purificatóre,
purificatone, deriv. da purificare (v. purificare), attraverso la forma del
pass, purificate. purificatòrio2, v. purificatoio. purificazióne (ant.
, nome d'azione da purificare (v. purificare). purifico,
. dal class. pus puris (v. pus) e dal suff. fòrmis
berretto basco. migliorini [s. v.]: 'purillo '..
delle scienze (chambers) [s. v.]: 'purim ':
[nay e \ strepto \ micina (v.). purina1, sf
. dal lat. class, fùrus (v. puro) e dal lat
deriv. dal lat. pus puris (v. pus). purisìmile, agg
. dal class. pus puris (v. pus) e simìlis 'simile '
ridono in faccia. tommaseo [s. v.]: 'purismo ':
1718), deriv. da puriste (v. purista). purista
rappresentazione iconografica. tramater [s. v.]: 'purità giovane donna vestita
di violenti fuochi. luna [s. v. carate]: °carate ':
solamente e tutto il rimanente le lasciate. v. borghini, 1-iv-4-275: quanto alla
vissero dopo l'età d'augusto. v borghini, 2-15: quintiliano, sebbene
deriv. dal class. pùrus (v. puro1). purità3
1573), deriv. da puritan (v. puritano); cfr. anche
delle scienze (chambers) [s. v.]: 'puritani ':
che è dal lat. puritas -àtis (v. purità); cfr. anche fr
. puritain. puntate, v. purità. purmò, aw
, forma tronca di pure e mò (v.). puro1, agg
splendea la terza sfavillando in ostro. v piazza, 5-4: della mia donna
guisa di stella lo 'nnamora. v. colonna, 2-87: s'io lo
. » p. petrocchi [s. v.]: all'o- recchie purissime
poetiche novecentesche). -poesia pura: v. poesia, n. 4.
integro, inalterato. -puro sangue: v. purosangue. dante, par.
a priori. -intuizione pura: v. intuizione, n. i.
pura soggettività. -potenza pura: v. potenza, n. 2.
. 2. -ragione pura: v. ragione. -nella filosofia etica,
incondizionato e libero da ogni presupposto (v. anche atto1, n. io
misto, n. 27). v ficcati, 39: comunque io sappia non
è il contrario di derivata mista (v. misto, n. 32).
n. 32). -varietà pura: v. varietà. 30. medie
. p. petrocchi [s. v.]: 'puro fine ':
disse misto. tommaseo [s. v.]: 'monarchia, aristocrazia,
di maria vergine. tommaseo [s. v.]: 'purissimo cuore di
nome. -in pura perdita: v. perdita, n. 19.
40. dimin. purétto (v.). -vezzegg. purarèlio.
. puro2 e deriv., v. puero e deriv. puro3
puero e deriv. puro3, v. pure1. purolènza, v
v. pure1. purolènza, v. purulenza. puromicina, v
v. purulenza. puromicina, v. purimicina. puróne, sm
deriv. da purina. puronuxiaménto, v. pronunciamento1. purosàngue (puro
= comp. da puro1 e sangue (v.). purpara, sf
. dizionario di marina [s. v.]: 'purpara ': piombo
di area merid., di polpara (v.), deriv. da purpo
deriv. da purpo per polpo1 (v.). purpenzare, v
v.). purpenzare, v. perpensare. pùrpero, v
v. perpensare. pùrpero, v. porporo. purpo (pulpo
dizionario di marina [s. v.]: * purpo ': gabbano
, dal napol. purpo per polpo1 (v.). pórpora1, sf.
), dal class. purpùra (v. porpora); è registr. del
, dal class. -purpura (v. porpora); cfr. anche ingl
. pórpora3 e deriv., v. porpora e deriv. pórporo
porpora e deriv. pórporo, v. porporo. purpura e deriv
. purpura e deriv., v. porpora e deriv. purpuràmmico
] e ammi [ni] co (v.). purpurasi, sf
purpurea, dal class, purpura (v. porpora) e da glicoside (v
v. porpora) e da glicoside (v.). purpureaménte, aw
. purpureggiare e deriv., v. porporeggiare e deriv. purpurelato
un dimin. del lat. purpùra (v. porpora), con il suff
;, deriv. da 7iop9upa (v. porpora). purpuricèno, sm
deriv. dal class, purpùra (v. porpora), per il colore delle
, deriv. dal lat. purpùra (v. porpora); cfr. fr
del ge nere purpura (v. purpura2). purpurietà, sf
deriv. dal class. purpùra (v. porpora); è registi-, dal
deriv. dal lat. purpùra (v. porpora); è registi-, dal
= dall'ingl. purpurin (v. purpurina2). purpurincarbònico,
, comp. da purpurina2 e carbonico1 (v.). purpurissato, agg.
, deriv. dal lat. purpùra (v. porpora), con riferimento al
deriv. dal class. jjurpùra (v. porpora); cfr. fr.