con valore intens., e fallare1 (v.). perfare, tr
tr. (per la coniug.: v. fare1). ant. e
, con valore intens. e fare1 (v.); cfr. fr.
ricalcato sul lat. perficere (v. perficere). perfascia, sf
con valore rafforz., e fascia (v.). perfatto (pari
anpiuta e perfatta. perfeccióne, v. perfezione. perfectióne, v
v. perfezione. perfectióne, v. perfezione. perfècto, v
v. perfezione. perfècto, v. perfetto1. perfèra, sf
rafforz., e fera per fiera1 (v.). perfusióne, v
v.). perfusióne, v. perfezione. perfeto, v
v. perfezione. perfeto, v. perfetto1. perfettaménte (ant
di là'). perottato, v. peroptato. perottatóre, agg
d'agente. perotto, v. perota. peròvskia, sf
, dal nome del generale russo v a. perovskij (vissuto nel xix
e. i. pèrparo, v. perpero. pèrpe, sm
con valore intens.) e pena1 (v.). perpendènte, sm
intens.) e pendere 'pesare'(v. pendere); la var. è
con valore intens.) e pendere (v.). perpendico, sm
. dizionario di marina [s. v.]: 'perpendicolari estreme': nell'
perpendiculdris, deriv. da perpendicùlum (v. perpendicolo1). perpendicolarità,
dizionario di marina [s. v.]: 'perpendicolarizzamento': il verificare
, deriv. da perpendère (v. perpendere1). perpendìcolo2 (perpendiculo
perpendicolo1. perpendiculo e deriv., v. perpendicolo e deriv.
deriv. perpènnere, v. perpendere1. perpènsa, sf.
valore intens.) e pensare (v. pensare); per le var.
perpérus 'sconsiderato'o perpéram 'male, malamente'; v. anche sperperare. pèrpero
. = forma aferetica di iperpero (v.). perpessióne, sf.
, tollerare'. perpèto, v. perpetuo. perpetoale, v
v. perpetuo. perpetoale, v. perpetuale. perpètovo e deriv
. perpètovo e deriv., v. perpetuo e deriv. perpetrare
.). tommaseo [s. v.]: d'opera dell'ingegno e
che indica compimento) e patràre (v. impetrare). perpetrato (
.). tommaseo [s. v. perpetrare]: perpetratore di malnate
, nome d'agente da perpetrare (v. perpetrare). perpetrazióne, sf
, nome d'azione da perpetrare (v. perpetrare). perpètto,
tardo perpetuabilis. perpetuagióne, v. perpetuazione. perpetuale (perpetoale
. perpetuàlis, deriv. da perpetùus (v. perpetuo).
le inimistà. tommaseo [s. v.]: 'perpetuare un'istituzione':
. perpetuare, denom. da perpetùus (v. perpetuo).
), deriv. da perpetùus (v. perpetuo, n. 2 e 6
ella è viva. tommaseo [s. v. j: istituzione perpetuatrice delle ispirazioni
dell'ordine perfetto. tommaseo [s. v.]: peipetuazione de'pregiudizi municipali
, che è dal lat. perpetuàlis (v. perpetuale), con riferimento alla
sono chiamati. tramater [s. v.]: 'perpetuino': specie di pianta
, deriv. da perpetùus (v. perpetuo). perpètuo (ant
del perpetuo. -luce perpetua: v. luce, n. 14.
nuove contrade. -editto perpetuo: v. editto, n. 1.
n. 1. -enfiteusi perpetua: v. enfiteusi, n. 1.
molino lire quaranta. biscioni [s. v.]: 'perpetua': livello,
. dir. colono perpetuo: manente (v. manente1, n. 1)
, n. 1). v borghini, 6-iv-396: sono nominati quasimente i
cappelle. -lampada perpetua: v. lampada, n. 2.
. 2. -movimento perpetuo: v. movimento, n. 7.
nel bariletto. -moto perpetuo: v. moto1, n. 1.
n. 1. -vite perpetua: v. vite. 10. mus.
10. mus. moto perpetuo: v. moto1, n. 18.
11. relig. indulgenza perpetua: v. indulgenza, n. 6.
per ragione d'in perpetovo libbre mi soldi v. a. pucci, ii-304:
. -a, in perpetua memoria: v. memoria, n. ai.
. ai. -a livello perpetuo: v. livello2, n. 5.
con valore intens.) e piacére (v. piacere).
della pronuncia francese. perplesità, v. perplessità perplessaménte, aw. in
- anche: ansia, preoccupazione. v. gussoni, li-6-520: continuando a passare
-ónis, deriv. da perplexus (v. perplesso). perplessità (
-àtis, deriv. da perplexus (v. perplesso). perplèsso
con valore intens., e poco (v.). perpolito, agg
e polire 'pulire'. perprèsso, v. perplesso. perpùccio,
. perplesso. perpùccio, v. prepuzio. perquando,
). petrocchi [s. v. j: voler sapere il perché,
e quando, sul modello di perché (v.). perquirènte (part
studi diligenti. bergantini [s. v.]: 'perquirente': che perquirisce,
. p. petrocchi [s. v.]: 'perquirente': che perquisisce.
disciplinare. tommaseo [s. v.]: 'perquisire': segnatamente nel senso
, nome d'agente da perquirere (v. perquirere). perquisizióne, sf
anzi l'assalto. tommaseo [s. v.]: gli fecero la perquisizione
, nome d'azione da perquirere (v. perquirere). perquòtere e deriv
). perquòtere e deriv., v. percuotere e deriv. perraro
percuotere e deriv. perraro, v. peraro. perregrinazióne, v.
, v. peraro. perregrinazióne, v. peregrinazione. perrenato, sm.
con valore intens.) e renio (v.). perdale, v
v.). perdale, v. pierreale. perrico (
da punta', dimin. di perro (v. perro). perticóne, sm
confrontare con pemicone2. perrigrino, v. peregrino. pèrro, sm.
di origine prelatina. perrocchétto, v. parrocchetto. perrorescènza,
valore intens.) e horrescére (v. orrescere). permea
permea, pemicca e deriv.: v. parrucca e deriv.
. dizionario di marina [s. v.]: 'barca pompa': grande imbarcazione
più importanti. ibidem [s. v.]: 'battello pompa': nome meno
. dizionario di marina [s. v.]: 'pompa d'alimento'o 'd'
. dizionario di marina [s. v.]: 'pompa d'aria': quella
. dizionario ai marina [s. v.]: 'pompa d'assetto': quella
dizionario di marina [s. v.]: 'pompa di circolazione':
. dizionario di marina [s. v.]: 'pompa d'igiene': pompa
dizionario di marina [s. v.]: 'pompa d'incendio': quella
. dizionario di marina [s. v.]: 'pompa di sentina': quella
il tono. tommaseo [s. v.]: 'pompa': così chiamasi negli
. p. petrocchi [s. v.]: 'pompa':...
. 11. dimin. pompétta (v.). -pompina. arbasino
tose., sostituita poi da pompeimo (v.), di origine incerta:
di pompadour (1721-1764), v. pompadour *. pompadourésco, agg
favorita di luigi xv. = v. pompadour *. pompadurétta,
in veste di 'pompadurétta'. = v. pompadour *. pompàggio,
). migliorini [s. v.]: 'pompaggio': il pompare.
da pompa2, sul modello di burbanza (v.). pompare1, tr.
militari). migliorini [s. v.]: 'pompare': nel linguaggio studentesco
aizzare. migliorini [s. v.]: 'pompare':...
. pomper, denom. da pompe (v. pompa1). pompare2, intr
tardo pompare, denom. da pompa (v. pompa2).
, sf. marin. draga aspirante (v. draga2, n. 1
dall'imp. di pompare1 e sabbia (v.). pompata, sf
tardo pompaticus, deriv. da pompa (v. pompa2).
azione da pompare1. pómpe, v. pompa2. pompeano,
. pompa2. pompeano, v. pompeiano1. pompeggiaménto,
intellettuale; menarne vanto, pavoneggiarsene. v borghini, ii-20: io mi risolvo.
4-lett.: dovrei ornai sapere che v. s. illustrissima non ama di
pompeiane. migliorini [s. v.]: 'pompeianista': cultore di studi
pompei). luna [s. v. demmonstrativo]: 'demmonstrativo', cioè
, deriv. dall'etnico pompèius (v. pompeio). pompeiano2, agg
solo seduti. migliorini [s. v.]: 'pompeiana': vasca da bagno
. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'pompeimo': sorta di
. pampiemousse (nel 1666). v. anche pompa di genova.
. tommaseo, app. [s. v.]: 'pompiere': colui
. sgobbone. migliorini [s. v. pompare]: 'pompare': nel linguaggio
[per l'incendio] '(v. pompa1). pompière2,
pieno canto'. migliorini [s. v.]: 'pompiere': chi cercal'effettaccio
1888), deriv. da pompe (v. pompa2), erroneamente o scherzosamente
erroneamente o scherzosamente accostato a pompier (v. pompiere1), con allusione agli
. pompierisme, deriv. da pompier (v. pompiere2). pompieristicaménte,
dal nome del genere pompilus (v. pompelo3). pompilo1 (
= voce dotta, lat. pompilus (v. pompilo2). pompilo2 (
deriv. da 7ro|a7rr ((v. pompa2), in quanto segue le
gr. 7iofj. 7uxos (v. pompilo2), per l'abitudine di
benzina. migliorini [s. v.]: 'pompista': l'addetto ai
sonori 'viva'. tommaseo [s. v.]: segnatamente in senso non
di stile. tommaseo [s. v.]: 'pomposità di stile': più
, deriv. dal tardo pompósus (v. pomposo). pompòso (ant
, da tre bianchissimi corsieri tirata. v. colonna, 2-86: non han,
d'alessandro e gli altri della amazona. v. gussoni, li-8-314: venne fatta
appariscente alla vista di pochi mortali. v benzone, 105: mille stelle / ornar
esecuzione). tommaseo [s. v.]: 'pomposo':...
tardo pompósus, deriv. da pompa (v. pompa2).
, pass. pómulo, v. pomolo. pomululare,
di origine espressiva. pónare, v. porre. ponaro,
pullinarius, a sua volta da pullxnus (v. pollino). ponatur
. pres. passivo di ponere (v. porre). ponbarda
., per dissimilazione, di bombarda (v.). ponbardare, tr.
., per dissimilazione, di bombardare (v.). pònca [panka
p. petrocchi [s. v.]: 'pònca': strumento indiano appeso
fanfani, uso tose. [s. v.]: 'pònce': è la voce
). poncèla e poncèlla, v. pulzella. poncétto, v.
, v. pulzella. poncétto, v. puncetto. ponchiellésco, agg.
attesta nel 1851). poncino2, v. ponzino. pòncio1 (
e. i. pòncio2, v. ponce. pondare, intr.
. da pondo. pènde, v. pondo. pondènte,
agg. verb. da ponderare (v. ponderare). ponderabilità,
imponderabilità). tommaseo [s. v.]: 'ponderabilità': astratto di ponderabile
, deriv. da pondus -éris (v. pondo); cfr. ingl.
denom. da pondus -éris (v. pondo). ponderataménte, aw
crusca, i impress. [s. v. consideratamente]: con considerazione,
apparenze superficiali. tommaseo [s. v.]: 'ponderatezza': abito più che
una media ponderata. -media ponderata: v. media1, n. 1.
antiche e moderne. tommaseo [s. v. ponderatrice]: giustizia ponderatrice delle
, nome d'agente da ponderare (v. ponderare). ponderatura, sf
, nome d'azione da ponderare (v. ponderare). pèndere,
voce dotta, lat. pondus -iris (v. pondo). pondereggiare (ponderegiare
comp. dal lat. pondus -iris (v. pondo) e da motore
pondo) e da motore (v.). ponderosaménte, aw
di essa. tommaseo [s. v.]: 'ponderosità': è più che
per riconciliare insieme le due corone, v. e. si trovò col conte di
ponderòsus, deriv. da pondus -iris (v. pondo).
, sf. bot. erba pondina (v. erba, n. 1).
ventre. tommaseo [s. v.]: 'pondìo': peso doloroso con
giorni'. p. petrocchi [s. v.]: 'pondìo': peso
ch'io [beatrice] non ascondo. v. colonna, 1-151: ben prese
/ e di provare ismisurato pondo. v. colonna, 1-252: l'antiche
forza dovea darla l'autorità del pontefice pio v, al cui zelo, alle cui
fanfani, uso tose., s. v. pondi]: bevendo della polvere
fanfani, uso tose. [s. v.]: 'ponderi': i pondi.
. p. petrocchi [s. v.]: 'i pondi': stimolo continuo
, corradicale o affine a pendere (v. pesare2 e pensare1).
e pensare1). pondoróso, v. ponderoso. pondóso, agg.
deriv. dal lat. fiondus -éris (v. pondo). ponèllo, sm
, di area veneta, di pennellò2 (v.). ponentale, agg.
armata. -riviera di ponente: v. riviera. 2. territorio,
e a settentrione. luna [s. v. da l'indt]: 'da l'
prossima all'ovest. -ponente garbino: v. ponentegarbino. -ponente levante: v
v. ponentegarbino. -ponente levante: v. ponentelevante. -ponente libeccio: v
v. ponentelevante. -ponente libeccio: v. ponentelibeccio. - ponente maestro:
. ponentelibeccio. - ponente maestro: v. ponentemaestro. guglielmotti, 671:
morte. d alberti [s. v.]: 'camera di ponente'dicesi nelle
guardare a levante e a ponente: v. levante2, n. 7.
contrario quanto il levante dal ponente: v. levante2, n. 7.
-gobba a ponente, luna crescente: v. crescente1, n. 2.
. 7. dimin. ponentino (v. ponentino2). -ponentèllo (v
v. ponentino2). -ponentèllo (v.). = voce dotta,
del palafox. migliorini [s. v.]: 'ponente': nella terminologia dei
= comp. da ponente1 e garbino1 (v.). ponentelevante (ponènte levante
= comp. da ponente1 e levante2 (v.). ponentelibéccio (ponentelibécchio
= comp. da ponente1 e libeccio (v.). ponentemaèstro (ponènte
comp. da ponente1 e maestro ^ (v.). ponentèllo, sm.
part. pres. ponens -entis (v. ponente12). ponèra,
sottofamiglia ponerini. tramater [s. v.]: 'ponera': genere d'insetti
'cattivo'. pónere, v. porre.
, dal nome del genere ponera (v. ponera); è registr. dal
penfigo. tramater [s. v.]: 'ponfolige': nome con cui
. ttopipóxu!; -uyot; 'bolla'(v. ponfo). ponfoliemìa,
. dal gr. tcopupóxul; (v. ponfolice) e aipa 'sangue'.
e f. ant. lana filosofica (v. lana, n. 9).
<; 'bolla'e 'ossido di zinco'(v. ponfo). ponfoligòmetro,
j. cpóxuj; -uyo <; (v. ponfolice) e pi-rpov 'misura'.
. póngere e deriv., v. pungere e deriv. ponghista (
. satta, mill. [s. v.]: 'pongista': giocatore di ping
scimmie catarrine; scimmie antropomorfe (v. antropomorfo, n. 2)
, dal nome del genere pongo (v. pongo). pongini
, dal nome del genere pongo (v. pongo). pongitòpo
pongo). pongitòpo, v. pungitopo. póngo (pòngos
orango. tramater [s. v.]: 'pongos': nome di quella
imp. di porre e da lamella (v.). poniménto, sm
di mano: imposizione delle mani (v. imposizione, n. 1).
, per porre. ponire, v. punire. ponitóio (ant.
comodità di trasporto. ameudo [s. v.]: 'ponitora': nome
, censore. fanfani [s. v.]: 'ponitore di ragione': scrutatore
aspa e tagliarla. ameudo [s. v.]: 'ponitore'nelle fabbriche di
, per porre. pontiere, v. porre. pònno, v
v. porre. pònno, v. pondo. ponofobìa, sf
. dal gr. 7tóvo <; (v. ponofobìa) e dal tema di
. dal gr. róvo *; (v. ponofobìa) e dal tema di
. dal gr. 7ióvo <; (v. ponofobìa) e 7raxuó <
<; 'palpitazione'. ponsino, v. ponzino. pónso, v
v. ponzino. pónso, v. polso. ponsò (ponzò
. pònta e deriv., v. punta e deriv. pontéggio1
e due ponti. tramater [s. v. j: 'pontaggio': diritto che
dal lat. mediev. pontaticum (v. pontatico). pontéggio2,
costruzioni. tommaseo [s. v.]: chiamansi 'pontai'in firenze coloro
mestiere. p. petrocchi [s. v.]: 'pontaio': chi inalza
dizionario di marina [s. v.]: 'pontaiuolo': vedi pontista.
dell'academia pontaniana! pontapièdi, v. puntapiedi. pontare, tr.
dizionario di marina [s. v.]: 'pontare': costruire ponti su
. p. petrocchi [s. v. j: a far questa pontata gli
2. buca pontaia (v. pontàio, n. 2).
. dal class. pons pontis (v. ponte). pontato,
-in un toponimo. -ponte del diavolo: v. diavolo1, n. 19.
, n. 19. -ponte sisto: v. pontesisto. boccaccio, dee.
in caso di pericolo. -ponte levatoio: v. levatoio, n. 1.
n. 1. -ponte levatore: v. levatore, n. 9.
al di fuori. tramater [s. v.]: 'ponte a bilico': specie
deve sostenerlo. -ponte canale: v. pontecanale. -ponte girevole o
). tramater [s. v.]: 'ponte girante': quella specie
percorrono. dizionario di marina [s. v.]: 'ponte girevole':
asse. tramater [s. v.]: 'ponte scorrevole': ponte mobile
. p. petrocchi [s. v.]: 'ponte': nella quadriglia,
il mesencefalo. tramater [s. v.]: 'ponte di varolio': protuberanza
giorni). migliorini [s. v. j: 'ponte': giorno di lavoro
colpo. p. petrocchi [s. v.]: 'fare il ponte': far
. dizionario di marina [s. v.]: 'ponte speciale': su taluni
, ponte tenda'. ibidem [s. v.]: 'primo ponte': il
. dizionario di marina [s. v.]: 'ponte galleggiante': ponte steso
-cameretta del ponte: casotto di rotta (v. casotto, n. 5)
tavolato. - fasciame dei ponti: v. fasciame, n. 1.
. -letto del fasciame del ponte: v. letto1, n. 26.
ammalati. -linea del ponte: v. linea, n. 3.
di curii. tramater [s. v.]: dicesi 'ponte a curio'quel
fumo. tramater [s. v.]: 'ponte a graticci': ponte
. dizionario di marina [s. v.]: 'ponte inarcato': ponte deformato
dizionario di marina [s. v.]: 'ponte corazzato': ricoperto
dizionario di marina [s. v.]: 'ponte delle imbarcazioni':
dizionario di marina [s. v.]: 'ponte di batteria': sulle
. dizionario di marina [s. v.]: 'ponte di bordo libero':
dagli abbordaggi. tramater [s. v.]: 'ponte di corde': specie
cantano. dizionario di marina [s. v.]: 'ponte di comando'
. dizionario di marina [s. v.]: 'ponte di coperta': quello
. dizionario di marina [s. v.]: 'ponte di corridoio': sulle
zattera. dizionario di marina [s. v.]: 'ponte da calafato'
. dizionario di manna [s. v.]: 'ponte di passaggio':
. dizionario di marina [s. v.]: 'ponte di stazza': il
. dizionario di marina [s. v.]: 'ponte di volo': quello
. dizionario di marina [s. v.]: 'ponte scoperto': quello
calamità naturali. migliorini [s. v.]: 'ponte aèreo': linea di
ponte). migliorini [s. v.]: 'ponte': in odontoiatria,
elettrici. migliorini [s. v.]: 'ponte radiofònico': sistema di
ponte del 1785. migliorini [s. v.]: 'ponte di pisa':
. -fratelli dei ponti: pontefici (v. pontefice, n. 6)
posta nei pressi dell'arco scenico (v. passerella1, n. 3).
: carroponte. -gru a ponte: v. gru2, n. 1.
-a ponte e a palancola: v. palancola, n. 4.
(con allusione al ponte sisto: v. pontesisto). latti
ogni remora o dubbio manifestato. v gussoni, li-6-536: cerca di farle come
, ecc. tommaseo [s. v.]: in firenze i ragazzi dicono
(con allusione al ponte sisto: v. pontesisto). latti, n-86
fugge ponti d'oro 0 d'argento: v. nemico2, n. 7
le acque chete rovinano i ponti: v. acqua, n. 2.
. 30. dimin. ponticino (v.). -vezzegg. ponticciuòlo.
era facile sdrucciolare. -ponticèllo (v.). = voce panromanza,
di origine indeuropea. pontéca, v. pontica. pontecanale { pónte
-anche: botte a sifone (v. botte1, n. 6).
= comp. da ponte e canale (v.). pònteco, v
v.). pònteco, v. pòntico1. pontedèria, sf
, dal nome del genere pontederia (v. pontederia). pontefìcale e
. pontefìcale e deriv., v. pontificale e deriv. ponteficare
pontificale e deriv. ponteficare, v. pontificare. ponteficato, v
v. pontificare. ponteficato, v. pontificato1. pontéfice (ant
della goliardia. migliorini [s. v.]: 'pontefice massimo': nome ufficiale-scherzoso
della triade capitolina. -pontefice massimo: v. massimo, n. 14.
congregazioni ospitaliere. tramater [s. v.]: 'pontifici': religiosi così chiamati
l'etimologia popolare da pons pontis (v. ponte) e dal tema di
tevere] '. pontefìcio, v. pontificio. ponteggiatóre, sm
pontéggio, sm. edil. impalcatura (v. impalcatura, n. 2)
sm. tecn. gru a ponte (v. gru2, n. 1
= comp. da ponte e gru2 (v.). pontentato, v
v.). pontentato, v. potentato. pontère, v
v. potentato. pontère, v. pontiere. pontesisto (pónte
= comp. da ponte e tubo (v.). ponté? o,
nome del ponto [. eusino]: v. pòntico1. pontica (ponctica
area centrale, dal lat. apotheca (v. bottega); cfr. abr
del cavallo. alberti [s. v.]: 'ponticello', termine de'magnani
nessuno. p. petrocchi [s. v.]: 'ponticello': parte
eseguite in prossimità di tale supporto. v. galilei, 1-125: chiama [omero
splendidi. p. petrocchi [s. v. j: 'ponticello': negli strumenti
è a sua volta da pons pontis (v. ponte); cfr. fr.
. p. petrocchi [s. v.]: 'ponticino': sorta di stecca
riguarda il ponte di varolio (v. ponte, n. 6).
ogni riposto calle. tramater [s. v.]: serpente pontico fu detto
suoi frutti). -noce pontica: v. noce2, n. 4.
. ponticus, dal class. ponticus (v. pòntico1), con evoluzione semantica
connessa con la leggenda di mitridate (v. mitridate1); cfr. lat
proprio. -caso pontificale: v. caso1, n. 6.
, una cerimonia). -messa pontificale: v. messa1. vasari,
pontefice massimo. tommaseo [s. v.]: 'pontificale': la cerimonia che
deriv. da pontifex -ficis (v. pontefice); cfr. anche lat
vescovile. tommaseo [s. v.]: 'pontificante': prelato pontificante,
, denom. da pontifex -ficis (v. pontefice). pontificato1
1559. foscolo, ix-1-205: papa clemente v,... assunto al pontificato
, deriv. da pontifex -ficis (v. pontefice). pontificato2 (pari
). tommaseo [s. v.]: messa pontificata con tutta solennità
con tutta solennità. pontefice, v. pontefice. pontificiaménte, aw.
temporale oppure alla sua persona. v. quirini, lii-6-51: forse per ambizione
di quella bollatica. -cappella pontificia: v. cappella1, n. 6. -
. 6. - corte pontificia: v. corte, n. 3. -famiglia
n. 3. -famiglia pontificia: v. famiglia, n. 4. -legato
, n. 4. -legato pontificio: v. legato *, n. 3
, n. 3. -lettere pontificie: v. lettera, n. 12
. 12. -soglio pontificio: v. soglio. -figur. scherz.
pontificius, deriv. da pontifex -ficis (v. pontefice).
tutto il mondo. pontifico2, v. pontefice. pontigiano, sm.
, ecc. pontìglio, v. puntiglio. pontìgrado, agg.
. dal gr. 7tóvro <; (v. pònto) e dal tema
5), deriv. daponspontis (v. ponte); cfr. venez.
'cavalcavia'e 'balcone. pontillo, v. puntello. pontina, sf.
deriv. da [agro] pontino (v. pontino1). pontino1
di varolio]. pontiruòlo, v. punteruolo. pontirre, sm.
. dizionario di marina [s. v.]: 'pontista': operaio addetto
ordine dei 'fratres pontifices'; pontefice (v. pontefice1, n. 6)
gioc. chi egioca al ponte (v. ponte, n. 18).
). migliorini [s. v. j: 'pontista': briggista.
deriv. da ponta, per punta (v.); cfr. anche puntuto.
deriv. da pònto2, per punto (v.). pontivo, v
v.). pontivo, v. puntivo. pontizado, v
v. puntivo. pontizado, v. punteggiato. pònto1, v
v. punteggiato. pònto1, v. ponte. pònto2 e deriv
. pònto2 e deriv., v. punto e deriv. pònto
[di varolio] e da cerebellare (v.). pontóio, sm.
. dal class, pons pontis (v. ponte). pontóne1 (
mano. dizionario di marina [s. v.]: 'pontone armato': piccola
. dizionario di marina [s. v.]: 'pontone da carenamento': vecchia
. dizionario di marina [s. v.]: 'pontone per salpare': pontone
-ónis, deriv. da pons pontis (v. ponte), in quanto usato
di fortuna. pontóne2, v. puntone. pontonière, sm.
. pontonier, deriv. da ponton (v. pontone1); cfr. anche
dentati. vocabolario nautico [s. v.]: pontuali sono travicelli vicini alle
. pontuale2 e deriv., v. puntuale e deriv. pontura
puntuale e deriv. pontura, v. puntura. pontuto, v
v. puntura. pontuto, v. puntuto. ponzaménto, sm
p. petrocchi [s. v.]: questi eterni ponzamenti di geni
intens. del class, pungere (v. pungere), attraverso la forma del
p. petrocchi [s. v.]: 'ponzatore': verbale di 'ponzare'
ponzare. ponzèla e ponzèlla, v. pulcella. ponzènte, v
v. pulcella. ponzènte, v. pungente. ponzése, agg
dizionario di marina [s. v.]: 'battello ponzese': battello
dal toponimo ponza. ponzi, v. ponce. ponziano, agg
ponzino. tramater [s. v.]: 'ponzinato': nome d'una
. dicesi anche ponzino. = v. ponzino. ponzino (poncino
anche nell'espressione limone ponzino: v. limone, n. 9).
). tramater [s. v.]: 'ponzie': gruppo d'isole
regno di napoli. posizione, v. punzione. ponziopilateggiare, intr.
pilateggiare. migliorini [s. v. pilateggiare]: 'pilateggiare': esimersi
= dal nome di ponzio pilato (v. pilato2). ponziopilati§mo,
deriv. dal nome di ponzio pilato (v. pilato2). ponzò,
. pilato2). ponzò, v. ponsò. ponzóne e deriv
. ponzóne e deriv., v. punzone e deriv. ponzóni
f. russo [« l'espresso » v 27-x1-1966], 20: cosa sta succedendo
. pópa12 e deriv., v. poppa12 e deriv. pópa3
poppa12 e deriv. pópa3, v. pupa. popano, sm
, corrispondente osco di coquus 'cuoco': v. popina). popare,
. popina). popare, v. poppare. pop art,
ital. artistico. popasto, v. pospasto. popazzo, v
v. pospasto. popazzo, v. pupazzo. pòpe, v
v. pupazzo. pòpe, v. poppa2. pòpe (disus
fr. e ingl. pope-, v. anche papa1 e papasso.
volta dal fr. ant. papeline (v. papalina2); secondo il d
pope. popìglio e popillo, v. pupillo. popila e popilla,
. pupillo. popila e popilla, v. pupilla. popilióne, v.
, v. pupilla. popilióne, v. papilione. popina, sf.
(corrisponde a coquìna 'cucina'); v. popano. popinàrio, sm.
. popinarius, deriv. da popina (v. po pina).
popino -ónis, deriv. da popina (v. popina).
alla superficie. pòpo, v. pope. popò1, sm.
) e poco. popola, v. poppola. popola, sf.
voce milan., da popò 'bambino'(v. poppa1 e pupa). popolaccino
. 4. dimin. popolaccino (v.). = peggior. di
torti. -colonia di popolamento: v. colonia1, n. 3.
fanfani, uso tose. [s. v. popolo]: 'popolo'chiamano
una precisa unitarietà culturale). v. borghini, 6-iii-120: questi elesser vita
ristretto ambito. -medicina popolare: v. medicina, n. 2.
men belle perché le più popolari. v. bellini, 428: cercherò musica popolare
delle terme popolari. -casa popolare: v. casa, n. 1.
esteriore. -biblioteca popolare: v. biblioteca, n. 3.
n. 3. -edizione popolare: v. edizione, n. 1.
1. -ministero della cultura popolare: v. cultura, n. 4.
leva ». -giudice popolare: v. giudice, n. 1.
del riformismo. -democrazia popolare: v. democrazia, n. 1.
n. 1. -fronte popolare: v. fronte, n. 9.
. populdris, deriv. da popùlus (v. popolo1).
ha parlato popolarescamente. luna [s. v. popolo]: popolarescamente scrive,
= deriv. dal lat. populàris (v. popolare1), con cambio di
i nobili e la plebe). v borghini, 6-iii-120: distinguendosi poi i buondelmonti
-dtis, deriv. da populàris (v. popolare1). popolariz? ante
tommaseo, app. [s. v.]: 'popolarizzare': acquistare popolarità
. populariser, denom. da populaire (v. popolare1). popolarizzato
. di popolare1. popolaro, v. popolare1. popolativo,
deriv. dal class. popùlus (v. popolo1). popolato ^ (
che vi han distinto i geografi, v \ troviam quattro parti, et in ogni
deriv. dal class, popùlus (v. popolo1); il n. io
popolazione. popolazo e popolazzo, v. popolaccio. popolescamente, aw.
danarini..., i popolini. v borghini, 6-iii-308: questa così stretta
. -popolo dei cinque pasti: v. pasto1, n. 1.
popolo. -capitano del popolo: v. capitano, n. 4.
. 4. -caporali del popolo: v. caporale1, n. 4.
mesi. -difensore del popolo: v. difensore, n. 9.
rappresentanza della piazza del popolo (v. piazza, n. 23).
piazza. -giudice del popolo: v. giudice, n. 2.
2. - giuramento del popolo: v. giuramento, n. 1.
1. - giurato del popolo: v. giurato2, n. 3. -gonfalone
. 3. -gonfalone del popolo: v. gonfalone, n. 1.
. 1. -gonfaloniere del popolo: v. gonfaloniere, n. 2.
-il popolo e il comune: v. comune2, n. 11.
popolo. -monte del popolo: v. monte, n. 19.
di lucca. -popolo grasso: v. grasso1, n. 4. -popolo
n. 4. -popolo minuto: v. minuto1, n. 27.
, uso tose. [s. v.]: 'popolo'chiamano i parrochi e
di ducati dumila d'oro larghi. v. borghini, 6-iv-238: in queste
.. il nuovo ordine fatto da v. a. s. di mandare innanzi
da potere defendergli e fare giustizia. v borghini, 6-iv 223:
sepulcro, e elio li defendea. v quirini, lii-6-43: i popoli minuti tra
responsabilità. -casa del popolo: v. casa, n. 5.
fondo. -popolo di marte: v. marte1, n. 3.
migliaia. -popolo eletto: v. eletto, n. 1.
. locuz. -a furore di popolo: v. furore, n. 11.
11. -a grido di popolo: v. grido, n. 14.
nido nel mio cervello. -popolino (v.). -popolùccio. martello
tre code. -peggior. popolàccio (v.). = voce panromanza,
sf.), di etimo incerto; v. anche pioppo1. popolóso (
. populósus, deriv. da popùlus (v. popolo1).
. p. petrocchi [s. v.]: 'poponcino indiano'o 'di napoli'
furono dolcissimi. tommaseo [s. v.]: 'popon vernino': che mangiasi
. gobba. tommaseo [s. v.]: 'gli ha il popone':
, io. dimin. poponcino (v.). -peggior. poponàccio
, per il class, pepo -ónis (v. pepo ne); per il
. di popone. popónere, v. posporre. poponéssa, sf
poponaia. tramater [s. v.]: 'poponéto': lo stesso che
to, ecc. popórre, v. posporre. póppa1 (ant
polpa bianca. tommaseo [s. v.]: 'poppe di venere': specie
segnava le poppette. -poppina (v.). -poppolina. straparala
la femina al collo. tommaseo fs. v.]: 'poppuccie': diminutivo
, pupa 'fanciulla, bambola'(v. pupa), poi nel senso
martin. -gentiluomo di poppa: v. gentiluomo, n. 3.
3. -nobile di poppa: v. nobile, n. 7. -ufficiale
. 7. -ufficiale di poppa: v. ufficiale. -vento in poppa:
. ufficiale. -vento in poppa: v. vento. 2. per
modo favorevole. tommaseo [s. v.]: si dice anco, per
favorevole. tommaseo [s. v.]: 'stare in poppa': vale
. pupa 'fanciulla'e 'bambola'(v. pupa e poppa1); cfr.
p. petrocchi [s. v.]: 'poppaiola *: boccetta per
da poppare, sul modello di succhione (v.). popparne, sm.
la nostra curiosità. tommaseo [s. v. orca]: 'orca': poppante
i toscani popparsi. idem [s. v.]: 'popparsi di rabbia':
. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'poppatoio': capezzolo artificiale
. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'poppatoio': dicesi anche lo
. da poppare. poppatola, v. pupattola. poppatore,
p. petrocchi [s. v. j: 'poppatore ', 'poppatora':
agente da poppare. poppàttola, v. pupattola. poppavìa, sf
= comp. da poppa2 e via (v.). poppazzo, sm.
di area sett., di pupazzo (v.); cfr. poppa1.
. poppa1. póppe, v. poppa2. pompeggiare, intr.
dir. rom. legge papia poppea: v. papio. = voce
dizionario di marina [s. v.]: 'poppétta': nelle imbarcazioni
egli il piloto. tommaseo [s. v.]: 'poppiere': quegli
vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'poppino': sorta di
anche mammellato. ibidem [s. v. pero]: tra le innumerevoli
= var. metatetica di pioppo1-, v. anche oppio2. poppi$ma,
animali domestici. tramater [s. v.]: 'poppisma': suono che si
. da poppa1. pòppolo, v. popolo1. poppóne, v.
, v. popolo1. poppóne, v. popone. poppulato, agg.
. da poppa1. poprandiale, v. postprandiale. populabundo, agg.
. da populàre e populàri (v. popolato3). populàre e
. populàre e deriv., v. popolare e deriv. popularista
piegò mai lembo. populato, v. popolato. popùlea, sf
pioppo', femm. di bopuleus (v. populeo). popùleo,
. populéus, deriv. da popùlus (v. popolo2).
[unguentum] populéum, da populèus (v. populeo); cfr. anche
salicina. tommaseo [s. v.]: 'populina': princìpio immediato che
'pioppo tremolo'. populino, v. popolino2. populismo, sm
ingl. populism (deriv. da populisti v. populista), che traduce il
(deriv. dal lat. populus: v. popolo1), che traduce il
populnéus, deriv. da populus (v. popolo2). pòpulo e
. pòpulo e deriv., v. popolo e deriv. populònia
deriv. da populàre e populàri (v. populabundo). por,
, di area centrale, di per (v.). pòra, sf.
san sepolcro), di paura (v.). poradenite, v
v.). poradenite, v. poroadenite. porare, intr.
suff. dimin. porazzo, v. porraccio. porbétta, sf.
6. dimin. porchétta (v.). -acer. porcóna.
. porcóna. tommaseo [s. v. porcona]: 'porcona': donna di
. p. petrocchi [s. v.]: 'porconcello, porconcella': diminutivo
. porca, femm. di porcus (v. porco). pòrca3,
tutto lo scafo. tramater [s. v.]: 'porche'sono coste
e porclaca, dal class, portulaca (v. portulaca); cfr. napol
. porcacchiuòlo. tommaseo [s. v.]: 'porcacchiuolo': diminutivo nel dispregiativo
. porcaccióne. tommaseo [s. v.]: 'porcaccione': quasi doppio
e indocile. luna [s. v. verone]: 'verone': un sentiero
. 4. acer. porcaccióne (v.). = peggior. di
porcàccio, con sovrapposizione di sporcaccione (v.). porcacità, sf.
porcarius '[guardiano] di porci'(v. porcario).
scostumata. tommaseo [s. v.]: 'porcaio': luogo tenuto sudiciamente
. da porco. porcàio3, v. porcario. porcaiuòlo (porcaròlo)
. dal class, porcarius (v. porcario); cfr. anche lat
. di porcareccia. porcarìa, v. porcheria. porcàrio (porcàio
. porcarius, deriv. da porcus (v. porco). porcarizza,
mediev. porcaritia [gabella] (v. porcareccia). porcaro,
. porcareccia). porcaro, v. porcaio1. porcastra, sf.
2. acer. porcastróne (v.). = dal lat.
deriv. dal class, porcus (v. porco). porcastróne, sm
. 4. dimin. porcellétta (v.). -porcellina (v.
(v.). -porcellina (v.). = lat. porcella
. porcella, femm. di porcellus (v. porcello). porcèlla2, sf
e porcilàca, var. di portulaca (v. portulaca).
= deriv. dal lat. porcellus (v. porcello), per calco del
arredo da tavola, piatto. v quirini, lii-15-10: si caricano di lisari
(anche nell'espressione carta porcellana: v. carta, n. 1)
1). tommaseo [s. v.]: stampato in cartoncino levigato,
riflessi bluastri. tommaseo [s. v. j: 'porcellana': manto di cavallo
platycheles. tramater [s. v.]: 'porcellana': genere di crustacei
deriv. dal class. porcillàca (v. porcellaca). porcellanas, sf
romagn., dal lat. porcella (v. porcella1) per l'abitudine di
porcellana. tommaseo [s. v.]: 'porcellanico': aggiunto che si
, dal nome del genere porcellana (v. porcellana3); è registr. dal
. porzellanit, deriv. da porzellan (v. porcellana2). porcellanogènito
di quelle che costoro dicono porcellette. v lancellotti, 96: porcellette fritte, poi
). tramater [s. v.]: 'porcellina': nome volgare del
rigettare. -parere un porcellino grattato: v. grattato, n. 4.
. porcellinàccio. tommaseo [s. v.]: 'porcellinàccio': dispregiativo di porcellino
5. dimin. porcellétto (v.). -porcellino (v.
(v.). -porcellino (v. porcellino1). -porcellòtto.
porcellotto. -acer. porcellóne (v.). = lat. borcellus
. borcellus, dimin. di porcus (v. porco). porcellóne, sm
sazia fastidiosissimamente. bergantini [s. v.]: 'porcheggiare': imitare il
farla da porco. premoli [s. v. sporco]: 'porcheggiare':
sul modello di carriera. porcheréccia, v. porcareccia. porcheréccio1, agg
. dal class, porcarìus (v. porcario); cfr. anche porcareccia
capo la notte. tommaseo [s. v.]: si dice 'porcheria'anche
mal riuscito. tommaseo [s. v.]: 'porcheria': qualunque cosa brutta
tempo). tommaseo [s. v.]: del tempo, quando ha
. porchettuòlo. tommaseo [s. v.]: 'porchettuolo': diminutivo dispregiativo
. di porca1. porchiacca, v. porcacchia. porchiddìo, inter.
= comp. da porco e iddio (v.). pòrchita, sf
= alter, popol. da ipocrita (v.), come gioco di parole
in « studi di lessicografia italiana », v (1983), 144]:
. di porco. porcielana, v. porcellana *. porciglióne,
porcellio -ónis, dimin. di porcellus (v. porcello), con allusione allo
, deriv. da porcus (v. porco), sul modello di
), sul modello di ovile (v. ovi le1).
vocabolario di agricoltura [s. v. albarello]: albarello, albatrello
. vocabolario di agricoltura [s. v.]: genere di funghi de'
. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'porcino bastardo': nome volgare
. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'porcino malefico': nome volgare
7. bot. finocchio porcino: v. finocchio, n. 1.
nuts). -pan porcino: v. panporcino. 8. miner.
. porcinus, deriv. da porcus (v. porco); il n. 5
= var. metatetica di procinto (v.). pòrcio (pòrzio
da por [có \ e civile (v.). porcìzia, sf
= var. di sporcizia (v.), con sovrapposizione di porco.
via. tramater [s. v.]: 'porci di s. antonio'
. p. petrocchi [s. v.]: 'pare il porco di sant'
memoria. p. petrocchi [s. v.]: 'pòrco':...
del cavallo troiano. tramater [s. v.]: 'porco troiano': vivanda
altre molte fiere. luna [s. v. cingiate 'cingiai'e 'cingiali', cioè
selvatico che parla? -porco cinghiale: v. cinghiale, n. 3.
primo questi porci temptomo la expugnazione sua. v borghini, 4-ii-98: parmi bene che
p. petrocchi [s. v.]: 'tu sei un porco':
pendenti. d'alberti [s. v. orecchio]: 'orecchie appannate'o'orecchie
8. piè di porco: v. piè1, n. 1. -piede
. 1. -piede di porco: v. piede, n. 2.
. dizionario di marina [s. v.]: 'porco marino': tonno (
milit. ant. capo di porco: v. capo, n. 19.
puzzolente. d alberti [s. v. pietra]: 'pietra di porco':
tutto gennaio. -porco spino: v. porcospino. 14. locuz
chiama infilzarsi da sé a sé. v. borghini, 1-vi-4-165: de'registri
il porco. tommaseo [s. v.]: 'comprare il porco':.
del corpo. tommaseo [s. v.]: 'far la vita del beato
paventosa bravata. tramater [s. v.]: dicesi 'fare l'occhio
cioè furtivamente. gherardini [s. v. j: 'guardare con l'occhio del
. p. petrocchi [s. v.]: 'far l'occhio del porco'
-gettare le margherite ai porci: v. margherita, n. 13.
. -gettare le perle ai porci: v. perla1, n. 28.
. p. petrocchi [s. v.]: 'son qui che paio il
. p. petrocchi [s. v.]: 'il porco sogna ghiande':
desidera. vocabolario di agricoltura [s. v.]: dice il porco dàmmi
non cade in bocca pera mezza: v. mézzo, n. 8.
-chi ha buon orto ha buon porco: v. orto1, n. 9.
l'anno sta a muso torto: v. orto1, n. 9.
minervam docet). tommaseo fs. v.]: 'il porco vuol insegnare a
16. dimin. porchétto (v. porchetto1). -acer. porcóne
porchetto1). -acer. porcóne (v.). -peggior. porcàccio (
.). -peggior. porcàccio (v.). = voce panromanza,
= comp. da porco e cervo (v.). porcodìo, intr
= comp. da porco e dio (v.). porcodònna, inter.
da porco e [ma \ donna (v.), con attenuazione eufemistica.
. porconcèllo. tommaseo [s. v.]: 'porconcello': di sudiceria esteriore
i piedi. tommaseo [s. v.]: 'porconàccio': uomo sudicio nel
tutte le antifone. premoli [s. v.]: 'porco spino':
. milit. ant. istrice (v. istrice, n. 4).
sporcizia. manuzzi [s. v.]: 'porcume': lordura, sporcizia
di porci. fanfani [s. v.]: 'porcume': quantità di porci
. da porco. póre, v. porre. porencefalìa (poroencefalla
, comp. dal gr. 7iópo4 (v. poro1) e da encefalo (
. poro1) e da encefalo (v.); è registr. dal d
da j>or [encefalia] ed encefalite (v.). porencèfalo (poroencefalò
, di porro2. poretano, v. porretano. pore??
. dimin. porferito, v. porfirito. pòrfero, v.
, v. porfirito. pòrfero, v. porfiro. porfia (proffia
altri finissimi misti. luna [s. v.]: 'porfito': cioè '
sua ventura. tommaseo [s. v.]: 'cuore di porfido': duro
è composto di tale roccia. v. borghini, 4-313: pavimento tutto di
bene. p. petrocchi [s. v.]: 'gli è come leccare
sofferta? p. petrocchi [s. v.]: 'scrivere una cosa nel porfido'
= var. metatetica di profilo (v.). porfina, sf
espanso. tramater [s. v.]: 'porfira': genere di piante
, dal gr. xopipupa (v. porpora), per il colore del
pegano. tommaseo [s. v.]: 'porfirarmina': sostanza di un
. dal gr. xop ^ upa (v. porpora) e dal lat.
etc. d alberti [s. v.]: 'porfirìtico': aggiunto di'sugo'
7top9upixr) <; [xi#os] (v. porfirite). porfirìa, sf
dal gr. 7: opcp'jpa (v. porpora). porfiriano,
scritti. bergantini [s. v.]: 'porfiriano': spettante al summolista
, afanite. tramater [s. v.]: 'porfirico': lo stesso che
. dal gr. xop ^ upa (v. porpora). porfirìllico
. dal gr. xop ^ upa (v. porpora), per la colorazione
'urina'. porfirio1, v. porfiro1. porfirio2,
. porfiro1. porfirio2, v. porfirione. porfirióne (porfìrio
] 'porfido', deriv. da 7top
v. porpora). porfirite2, v. porfirito2. porfirìtico, v.
, v. porfirito2. porfirìtico, v. porfiretico. porfirito1 (porferito,
puptti? deriv. da rcopcpupa (v. porpora). porftri?
piano. tramater [s. v.]: 'porfirizzare': ridurre in polvere
. porphyrizer, deriv. da porphyre (v. porfiro1), con riferimento alle
d alberti [s. v.]: 'porfirizzazione':...
ancora porfirizzazione. premoli [s. v. polvere]: 'porfirizzazione': modo particolare
nome d'azione da porphyriser (v. porfirizzare). pòrfiro1 (pòrfero
trovata in egitto. luna [s. v. colonna]: colonne di porfero
<;, deriv. da 7top
ha denti. tramater [s. v.]: 'porfiro': nome d'una
. 7top
alcun vigore. tramater [s. v.]: 'porfirogènito': aggiunto di costantino
della croce. bergantini [s. v.]: 'porfirogènito': generato colla porpora
nella porpora', comp. da 7iop
, comp. da 7rop
, comp. dal gr. 7top
comp. dal gr. 7top
, comp. dal gr. tcopqpupa (v. porpora) e da opsina (
. porpora) e da opsina (v.). porfirospòreo (porfiròsporo
, comp. dal gr. 7cop
. porpora) e da spora (v.). porfirossina (porfiroxina
codeina. tommaseo [s. v.]: 'porfirossina': alcaloide che fu
, comp. dal gr. 7topcpupa (v. porpora) e da ossina (
. porpora) e da ossina (v.); cfr. fr. porphyroxine
fr. porphyroxine. pòrfito, v. porfido. porgare,
. porfido. porgare, v. purgare. pòrgere (
tevoli in sul tetto... soldi v denari in. boccaccio, i-intr.
pallavicino, 10-ii-171: ogni nuova lettera di v. eccellenza
pallavicino, 10-iii-53: la cortesia di v. s. illustrissima fa come l'
uno stampatore. -porgere impedimento: v. impedimento, n. 8.
; dedicarsi. tommaseo [s. v.]: 'l'uomo si porge a
così infiammato]. tramater [s. v.]: dicesi bel porgere e
ben quanto sono gravi e numerose, v. s. alcuna volta avesse agio di
suddita campagna. tommaseo [s. v.]: in un anno piovosissimo un
che mi si porgono di ricordare a v. s. illustrissima la mia devozione
. porgère, forma sincopata di porrigére (v. porri gere).
dall'imp. di porgere e filo (v.); voce registr. dal
dall'imp. di porgere e foglio (v.); voce registr.
azione da porgere. porgióne, v. porzione. porgitóre, agg
. p. petrocchi [s. v.]: 'un bel porgitore': d'
, denari xxj. pòrgo, v. pòrco. pòrta, sf
. tramater [s. v.]: 'poria': genere di piante
. dal gr. 7iópo <; (v. poro1).
cisti. tramater [s. v.]: 'poriasi': malattia delle palpebre
deriv. da 7có » p
. 710- po <; (v. poro1) e dal tema del lat
gr. 710- po <; (v. poro1) e dal tema del lat
lat. ferre 'portare'. porificazióne, v. purificazione. porina, v.
, v. purificazione. porina, v. porrina1. poriomanìa, sf.
. rcopeta 'viaggio'e da mania (v.). pòrion, sm.
gr. 7iópo <; (v. poro1). pori§ma (porremo
. d \ alberti [s. v.]: 'porisma'e 'porismato':.
geometriche. premoli [s. v. porismó \: 'porismo':
sua volta denom. da 7iópo4 (v. poro1). polista,
d \ alberti [s. v.]: 'porìstico'dicesi nella matematiche
al porisma. tramater [s. v.]: 'porìstico': che ha relazione
agg. verb. da 7ropi£a> (v. porisma); cfr. ingl.
dal gr. uópoc; (v. poro1); cfr. anche fr
del gene re porites (v. porite). pormóne,
. porite). pormóne, v. polmone. pomàssio, sm
= deriv. da pruna (v.), con metatesi di area centrale
= deriv. da pruno (v.), con metatesi di area mediana
da pomo [grafico \ e cinema (v.). pomocrazia, sf
gr. 7iópvr ('prostituta'(v. porneo) e dal tema di xpaxéo>
da pomo [graficó \ e film (v.). pomofonìa, sf
intenzionale. p. petrocchi [s. v.]: 'pornografia':...
. p. petrocchi [s. v.]: 'pornografia', termine letterario:
da pomo [grafico] e sala (v.). pomoscopìa, sf
da pomo [graficó \ e stampa (v.). pomotèca, sf
biblioteca, discoteca, ecc. (v.). pòro1 (ant
dell'imenoforo. tramater [s. v.]: diconsi pori o tubi que'
! p. petrocchi [s. v.]: 'poro': povero, come
di povero. pòro *, v. porro1. poroadenite { poradenite)
comp. dal gr. 7tópo? (v. poro1) e da adenite (
. poro1) e da adenite (v.). poròca, v
v.). poròca, v. pororoca. porocanale, sm
comp. dal gr. rcópot; (v. poro1) e da canale (
. poro1) e da canale (v.). porocefàlidi, sm.
, dal nome del genere porocephalus (v. porocefalo). porocèfalo,
uomo. tramater [s. v.]: 'porocefalo': genere di vermi
. dal gr. 7tópoc, (v. poro1) e xeqpaxr, 'testa'.
del sacco. tramater [s. v.]: 'porocele': ernia callosa.
, comp. da rctòpo *; (v. poro2) e xrjxr, 'ernia'
. dal gr. 7ió>po <; (v. poro2) e da cheratosi (
. poro2) e da cheratosi (v.); è registr. dal d
comp. dal gr. 7ióp
. poroencefalìa e deriv., v. porencefàlia e deriv.
. dal gr. rcópo *; (v. poro1) e da follicolite (
. poro1) e da follicolite (v.). poròforo, agg
, comp. dal gr. 7tópoc (v. poro1) e dal tema di
. dal gr. 7iópo <; (v. poro1) e yàfao ^ '
, comp. da 7iò>po <; (v. poro2) e dall'agg.
flogistico. tramater [s. v.]: 'poroma': gonfiezza spongiosa d'
'callosità', deriv. da 7ccópo£ (v. poro2). poromèrico, agg
comp. dal gr. 7h>po? (v. poro1) e da [poly
) e da [poly] meric (v. polimerico). poròmetro, sm
, comp. dal gr. 7tópo$ (v. poro1) e (jlctoov 'misura'
comp. dal gr. rzópoc, (v. poro1) e jute, jxuó
comp. dal gr. 7tóp
segnali ottici o acustici. = v. poroscopia. porosi1 e porósi1
osseo. tramater [s. v.]: 'porosi': lo stesso che
= voce dotta, gr. 7ta>pax7h (v. poroma). pòro$i2 e
gr. 7: ópo <; (v. poro1). porosità (
umor novella essenza. crusca [s. v.]: 'porosità', 'porositade'
. vocabolario di agricoltura [s. v. j: 'porosità':...
-atis, deriv. da porosus (v. poroso); cfr. anche fr
, deriv. dal tardo pórus (v. poro1); cfr. anche fr
dal gr. 7: ópo$ (v. poro1) e ijuxov 'legno'; è
). tramater [s. v.]: 'porotico': rimedio proprio a
formar il callo. = v. poro2. porotipia, sf
resto rimane scuro. ameudo [s. v.]: 'porotipia': processo con
, comp. dal gr. rcópos (v. poro1) e timos 'impronta'
, suppl., 125: 'porpezite': v lega nativa di oro (85,
indoeuropea), sul modello di forbice (v.). pòrpita (porpita
polipoidi. tramater [s. v.]: 'porpita': nome di un
dal gr. 7ióp7rr, (v. porpice), con riferimento alla
turchina e verderame. tramater [s. v.]: 'porpora di cassio'o
spagn. pùrpura. porporàio, v. porporario. porporando { purpurando
tutte le cose. bergantini [s. v.]: 'porporando': prossimo a
molto liberamente pregò. tramater [s. v.]: 'porporario': di porpora
porporarie. p. petrocchi [s. v.]: 'porporaio': quelli che
. purpurarius, deriv. da purpura (v. porpora).
. purpuràtus, deriv. da purpura (v. porpora).
porpora). pórpore, v. porpora e porporo. porporeggiante
deriv. dal class. purpura (v. porpora), con evoluzione semantica da
) 'scogliera artificiale'. porpóreo, v. purpureo. porporescènza, sf.
da porpora, sul modello di fluorescenza (v.). porporìfero, agg
violina. p. petrocchi [s. v.]: 'porporina': sorta
anonimo [in tommaseo, s. v. porporino]: sembra che s'
= comp. da porporino e dorato (v.). porporisso (purpurisso
. purpurissum, deriv. da purpura (v. porpora).
porpora). porporite, v. purpurite. pórporo { pórpore,
= var. metatetica di proporzionare (v.). porpósto, sm
= var. metatetica di proposto (v.). porprésa, sf
. porpureggiare e deriv., v. porporeggiare e deriv.
e deriv. porpùreo, v. purpureo. pórrà1, sf.
, deriv. da lat. porrum (v. porro1), per la forma
fanfanij uso tose. [s. v.]: 'porraccia': luogo pantanoso,
. porracèus, deriv. da porrum (v. porro1) - porracina
= var. sett. di borracina (v.). porr àia,
p. petrocchi [s. v.]: 'porraia': luogo pantanoso.
): celidonia (chelidonium maius: v. celidonia1) o eliotropio (heliotropium
locuz. -essere imbrattatore della porrata: v. imbrattatore, n. 2.
. cipolla porrata: cipolla porraia (v. porraio, n. 1).
. da porro1. porrazzo, v. porraccio. pórre (disus
porre la mensa, le mense: v. mensa, n. 15; porre
15; porre dinanzi a qualcuno: v. dinanzi, n. 12).
fruttare. tommaseo [s. v.]: porre danaro in altrui mano
cl piantoni ke puose libbre 1 soldi v. a. pucci, cent.,
.). tommaseo [s. v.]: essa pianta pone radici.
. porre il dito alla bocca: v. dito, n. n).
anche nelle locuz. porsi a campo: v. campo, n. ii;
e porsi oste o a oste: v. oste2, n. 7).
nelle locuz. porre in ceppi: v. ceppo, n. 17; porre
qualcuno in necessità di fare qualcosa: v. necessità, n. 16;
n. 16; porre a cimento: v. cimento, n. 7,
nella locuz. porre in opera qualcuno: v. opera1, n. 26)
signor viceré ha posto grand'amore a v. r. da che è uscito
la locuz. porre fede in qualcuno: v. fede, n. 17);
porre cura a qualcuno o a qualcosa: v. cura, n. 18;
porre mente a qualcuno o a qualcosa: v. mente1, n. 17)
anche nella locuz. porre pegno: v. pegno, n. 13).
anche nelle locuz. porre giù: v. giù, n. 6; porre
n. 6; porre giuso: v. giuso, n. 5; porre
n. 5; porre da parte: v. parte, n. 53).
nella locuz. porre a libro: v. libro1, n. 31).
testi fiorentini, 220: a dato giaferro v istaia di grano ke ci ne diede
locuz. porre, poniamo il caso: v. caso1, n. 17)
anche nelle locuz. porre freno: v. freno, n. 8; porre
n. 8; porre modo: v. modo, n. 25; porre
, n. 25; porre meta: v. meta1, n. 13;
porre legge, leggi, una legge: v. legge, n. 21)
aristotelico). tommaseo [s. v.]: 'porre': nel senso filosofico
. locuz. -né porre né levare: v. levare, n. 79.
79. -porre a governo qualcuno: v. governo, n. io.
-porre a o in monte: v. monte, n. 21.
-porre a, in o per opera: v. opera1, n. 26.
. -porre a o da parte: v. parte, n. 53.
. 53. -porre a ruba: v. ruba. -porre a rumore:
. ruba. -porre a rumore: v. rumore. -porre a sacco:
. rumore. -porre a sacco: v. sacco. -porre a sangue:
. sacco. -porre a sangue: v. sangue. -porre avanti: sottoporre
prima. -porre bocca in qualcosa: v. bocca, n. 16.
n. 16. -porre conto: v. conto1, n. 13.
-porre da canto, da un canto: v. canto2, n. 8.
da lato o da uno dei lati: v. lato1, n. 22.
. 22. -porre i denti: v. dente, n. 14.
-porre il campo intorno a qualcuno: v. campo, n. 11.
chiodo. -porre il partito: v. partito2, n. 13.
addosso o sulla testa a qualcuno: v. piede, n. 31.
piedi avanti o innanzi a qualcuno: v. piede, n. 31.
. -porre il piede in fallo: v. fallo1, n. 6.
piede o t piedi in un luogo: v. piede, n. 31.
-porre il proprio nido in cielo: v. nido, n. 22.
cavallecto. -porre in chiaro: v. chiaro2, n. 8.
. -porre in luce: v. luce, n. 27.
. 27. -porre in musica: v. musica1, n. 11.
n. 11. -porre innante: v. innante, n. 9.
n. 9. -porre innanzi: v. innanzi, n. 11.
in non cale o in non calere: v. calere, n. 2.
. 2. -porre in pace: v. pace, n. 18.
. 18. -porre in pezzi: v. pèzzo, n. 27.
n. 27. -porre insieme: v. insieme, n. 16.
. 16. -porre in su: v. su. -porre in trono:
. su. -porre in trono: v. trono. -porre la bocca in
. -porre la bocca in cielo: v. bocca, n. 16.
. -porre la lingua in cielo: v. lingua, n. 23.
mani sopra, addosso a qualcuno: v. mano, n. 47.
. 47. -porre la mira: v. mira1, n. io.
io. -porre vanimo in pace: v. animo, n. 1.
. -porre le mosse a qualcosa: v. mossa1, n. 21.
-porre le uova nel nido di qualcuno: v. nido, n. 22.
. -porre l'occhiolino su qualcosa: v. occhiolino, n. 7.
7. -porre mano alla borsa: v. borsa1, n. 2.
su qualcosa o a fare qualcosa: v. mano, n. 47.
47. -porre mano nel sangue: v. sangue. -porre orpello: v
v. sangue. -porre orpello: v. orpello, n. 6.
n. 6. -porre parte: v. parte, n. 47.
-porre qualcosa in bocca a qualcuno: v. bocca, n. 16.
. -porre qualcuno a piolo: v. piolo, n. 9.
. -porre qualcuno in cielo: v. cielo, n. 16.
n. 16. -porre piè: v. piè1, n. 19.
n. 19. -porre porri: v. porro1, n. 4.
n. 4. -porre radici: v. radice. -porre sopra: v
v. radice. -porre sopra: v. sopra. -porre sotto: v
v. sopra. -porre sotto: v. sotto. -porre sotto gli occhi
sotto. -porre sotto gli occhi: v. occhio, n. 42.
n. 42. -porre su: v. su. -porre sulla scena:
. su. -porre sulla scena: v. scena. -porre termine: v
v. scena. -porre termine: v. termine. -porre via: v
v. termine. -porre via: v. via. -porre vigna: v
v. via. -porre vigna: v. vigna. -porsi a, alla
a, alla o in memoria qualcosa: v. memoria, n. 21.
-porsi a, in ordine: v. ordine, n. 98.
dannazione. -porsi in arme: v. arma1, n. 12.
in libertà. -porsi in prova: v. prova. -porsi intorno qualcosa:
cittadini. -porsi sotto ai piedi: v. piede, n. 31.
. porrécto e deriv., v. porretto e deriv. porrèctus
pass, del class, porrigére v. porrigere); voce registr. dal
. e. i. porrèggere, v. porrigere. porrèscia, v.
, v. porrigere. porrèscia, v. poressa. porretani, sm.
bernardo. tramater [s. v.]: 'porretani': seguaci di gilberto
. 4. spreg. porrettàccio (v.). = dimin. femm
. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'porrettàccio': nome volgare
d'azione dal class, porrigère (v. porrìgere). porrezióne (porrectióne
, nome d'azione da porrigère (v. porrìgere). porricèlla,
vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'porricèlla': nome vol
prò-'davanti'e re gè re (v. reggere). porrìgine,
vino le porrigini. tramater [s. v. j: 'porrigine': propriamente,
.), deriv. da porrum (v. porro1). porriginóso, agg
. tramater [s. v.]: 'porriginoso': che ha della
tigna). tramater [s. v.]: 'porriginoso': aggettivo della tigna
deriv. da porrigo -inis (v. porrigine). pollina1 { porina
. p. petrocchi [s. v.]: 'porrina', termine pistoiese:
da pollone. tommaseo [s. v.]: 'porrina'... è
presente anche nel gr. xó>p
la considerano dimin. di porro1: v. anche porrettina. portino,
comosus. vocabolario di agricoltura [s. v.]: * porriolo ':
l'orina. tommaseo [s. v. ampelopraso]: 'ampelopraso': sorta
. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'porro settile'o 'settivo'chiamasi
nelle insalate. ibidem [s. v. erba]: 'erba cipollina': nome
. -erba gialla dai porri: v. erba, n. 1.
lingua di fuora. tommaseo [s. v.]: dicesi porro, porretta
buccia di porro! crusca [s. v.]: 'non valere una buccia
uso tose. [s. v.]: 'l'è una buccia di
la borsa con le fronde del porro: v. fronda1, n. 9.
-dire a uno il padre del porro: v. padre, n. 17.
. d'alberti [s. v.]: 'ficcare il porro appoco appoco'
-non essere una fronda di porro: v. fronda1, n. 9
lasciargli così stare. -porrétta (v.). -portino. roseo
venire di poi. -porrina (v. porrina1). -porriòlo (v
v. porrina1). -porriòlo (v.). -acer. porróne (
.). -acer. porróne (v.). = voce panromanza,
= deriv. da [granciporro (v.). pòrro3, v.
(v.). pòrro3, v. poro1 2. porrofico [pòrro
delle femine. dalberti [s. v.]: 'porro fico': sorta di
viene alle emorroidi. tramater [s. v. porro]: dicesi 'porro
tal nome. giorgini-broglio [s. v.]: 'porrofico': escrescenza carnosa
e fico1, n. 3 (v.). porróne, sm
scabbiosa. giorgini-broglio [s. v.]: mani porrose. =
3. porróso2 e deriv., v. poroso e deriv. pòrro unum
prestasse aiuto. pórsa, v. polsa. porsciòlto, v
v. polsa. porsciòlto, v. prosciolto. porsémo, sm
pursému), dal lat. petroseltnum (v. petroselino e petrosemolo).
. p. petrocchi [s. v.]: sulla scena. 'la porta
porte. p. petrocchi [s. v.]: allora la porta di
si possi andare. dalberti [s. v.]: 'porta intavolata': dicesi
, ecc. premoli [s. v.]: 'porta grande': gran porta
una traversa. -porta carraia: v. carraio1. -porta da
porta da via. tommaseo [s. v.]: 'porta da via'dicesi quella
prevenzione degl'incendi. -porta finestra: v. portafinestra. -porta finta: struttura
dette porte finte. -porta saracinesca: v. saracinesco. -porta scorrevole: v
v. saracinesco. -porta scorrevole: v. scorrevole. -porta segreta: ingresso
martire). tommaseo [s. v.] 'porte sante': in firenze,
soccorso, per l'ultima delle quali v. soccorso). documenti per la
. -stor. porta decumana: v. decumano. -porta quintana: v
v. decumano. -porta quintana: v. quintano. 4. costruzione in
in seguito). -porta pia: v. pio2. leggenda di s.
in periferia. tommaseo [s. v.]: le case fuor di porta
relative gabelle. -sindaco delle porte: v. sindaco. -visitatore delle porte:
. sindaco. -visitatore delle porte: v. visitatore. leggi della compere di
alle porte. rezasco [s. v. j: per quel che sia dell'
fiorini l'anno. -porta giudiziale: v. giudiziale, n. 1.
pigliavano alla caccia. tommaseo [s. v.]: 'porte di ferro':
apron le porte. tommaseo [s. v.]: d sole esce dalle porte
somme cariche. giorgini-broglio [s. v.]: il battesimo è la porta
; trafila. giorgini-broglio [s. v.]: se volete essere impiegato
). -la porta del paradiso: v. paradiso1, n. 1.
della pace. tommaseo [s. v.]: la provvidenza par che talvolta
porta. p. petrocchi [s. v.]: tener aperta una porta
. dizionario di marina [s. v.]: 'porte stagne': sono di
. dizionario di marina [s. v.]: 'porta di visita': portello
obbligati. d alberti [s. v.]: 'porta chiara': chiamasi nelle
ponente. dizionario di marina [s. v.]: 'porta di canapo':
portiera. vocabolario nautico [s. v.]: porte sono pezzi di tende
. p. petrocchi [s. v.]: 'porte del latte': per
. p. petrocchi [s. v.]: 'quella è la porta!
a andarsene. giorgini-broglio [s. v. j: in casa mia, signora
coeli). tramater [s. v.]: 'o porta del cielo!
richieste. tommaseo [s. v.]: dopo tre secoli l'accademia
-aprire la porta dello scaricatoio: v. scaricatoio. -aprire le
di estranei. tommaseo [s. v.]: radunarsi, vendere, fare
chiuse. p. petrocchi [s. v.]: 'a porte aperte, chiuse'
pubblico. giorgini-broglio [s. v.]: certi processi si fanno a
gli fosse aperto. giorgini-broglio [s. v.]: egli, quando aveva
per signor manfredi. tommaseo [s. v.]: 'chiudere a taluno la
procedure. crusca [s. v.]: 'entrar per la porta'figuratamente
coll'ordine dovuto. tommaseo [s. v.]: 'quando si uò
son più sicuri. giorgini-broglio [s. v.]: a me, ne'
d'un quattrino. crusca [s. v. j: 'essere alla porta co'
è in casa. tommaseo [s. v.]: mirabeau: « il
porta! p. petrocchi [s. v.]: esser messo alla porta,
andarsene. giorgini-broglio [s. v.]: gli diede una lavata di
p. petrocchi [s. v.]: piglia la porta e vattene
p. petrocchi [s. v.]: 'ridursi su una porta di
. giorgini-broglio [s. v.]: 'scappa dalla porta': scherzosamente
risaputa. tommaseo [s. v.]: 'sfondare una porta aperta':