Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: v Nuova ricerca

Numero di risultati: 142078

vol. XIII Pag.67 - Da PERNA a PERNICE (14 risultati)

risultato cambi. tramater [s. v.]: 'permutazione'è trasposizione ossia

, nome d'azione da permutare (v. permutare). pèma1,

allusole ponzie. tramater [s. v.]: 'pema': genere di conchiglie

casa', di probabile origine etnisca (v. vernacolo). pemacchiare,

= forse dal lat. pema 'prosciutto'(v. perna1). pemàcchio,

. dizionario di marina [s. v.]: 'pemaccia': mota di prua

e dello stato brasiliano di pemambuco: v. anche fernambuco. voce registr. dal

attesta nel 1927). pemare, v. perniare. pemécche, neua

= var. di bemecche (v.). pemécchia, sf

imbarcazione. d alberti [s. v.]: 'pemecchia': quel pezzo della

pennécchin 'palo con ramoscelli in cima'(v. pennecchio). pemèttia,

un ventaglio. gherardini [s. v.]: 'permetto del ventaglio'è un

dizionario di marina [s. v.]: 'remare': mettere i perni

ii-192: stem per cadauna pemixia floreni v. item per cadauna qualia floreni il.

vol. XIII Pag.68 - Da PERNICE a PERNICIOSO (12 risultati)

pterocles senegallus, detto anche ganga (v. ganga3). ferd

4. bot. occhio di pernice: v. occhio, n. 22.

. gastron. occhio di pernice: v. occhio, n. 6.

7. medie. occhio di pernice: v. occhio, n. 7.

o. miner. occhio di pernice: v. occhio, n. 30.

9. tess. occhio di pernice: v. occhio, n. 38.

tu ci rimanga. -pemiciòtto (v.). -acer. pemicióne (

.). -acer. pemicióne (v.). = lat. perdix

. = lat. perdix -icis (v. perdice), raccostato a [cotur

[cotur \ nix -icis 'quaglia'(v. coturnice). pernice2,

. coturnice). pernice2, v. pernicie1. pemiciare, intr

di etimo incerto). pernicie2, v. pernice1. pemicióne, sm.

vol. XIII Pag.69 - Da PERNICIOSO a PERNICIOTTO (2 risultati)

malattia). - anemia perniciosa: v. anemia, n. 1.

. pemiciósus, deriv. da pemicies (v. pernicie1).

vol. XIII Pag.70 - Da PERNICONA a PERNO (13 risultati)

dimin. dal class, perdix -icis: v. perdice), rifatto su pernice

per il colore. pemigóne, v. pernicone1. pemigòtto, v

v. pernicone1. pemigòtto, v. perni ciotto. pèrnio1,

. pernio, deriv. da pema (v. perna1); cfr. anche

perdignone e pernione. pèrnio2, v. perno. pernióne, sm

voce dotta, lat. pernio -ónis (v. pernio1). pemi$a e

). pemi$a e pernice, v. pernice1. pemìtrico, agg

con valore intens., e nitrico (v.). pembda, v

v.). pembda, v. pernice1. pemìzia e pemìzie

pernice1. pemìzia e pemìzie, v. pernicie1. pemizióne, sf

, deriv. dal lat. pemicies (v. pernicie1). pemizióso,

. pernicie1). pemizióso, v. pernicioso. pèmo [pèrnio

galeotti. vocabolario nautico [s. v.]: perno è il ferro che

vol. XIII Pag.71 - Da PERNO a PERNO (1 risultato)

del violoncello. tommaseo [s. v.]: 'perno': nel violoncello e

vol. XIII Pag.72 - Da PERNOCCHIA a PERO (13 risultati)

16. dimin. pemétto (v.). -pernotto (v.

(v.). -pernotto (v. pernotto1). -pemuzzo.

, deriv. dal class, pema (v. perna1), per la forma

un albergo. dalberti [s. v.]: 'pernottamento': il pernottare.

sostant. tommaseo [s. v.]: ospizio per i poveri pernottanti

= var. di percnottero (v.). pernotto1, sm

intens.) e noverare (v.), sul modello del lat.

con valore intens., e nudo (v.). pemulla, sm

con valore intens., e nulla (v.). péro, sm

pero selvatico. -pero ciampolino: v. c lampo lino. -pero cotogno

c lampo lino. -pero cotogno: v. perocotogno. -pero moscatello: v

v. perocotogno. -pero moscatello: v. moscatello1, n. 3.

ostentatamente elefanti. tommaseo [s. v.]: 'andare su'peri, su

vol. XIII Pag.73 - Da PERO a PEROLO (9 risultati)

8. dimin. perétto (v.). -perino. jahier

nella notte. -perónzolo (v.). = lat. pirus

, probabilmente da connettere con pera (v. péra). péro2, sm

questi e la durezza di quegli altri. v. borghini, 6-iii-184: di quella

avversativo). tommaseo [s. v.]: 'che però'è anche maniera

= comp. da però e che4 (v.). perocotógno (péro

cotogno. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'perocotogno'...

= comp. da péro e cotogno (v.). perogino, v

v.). perogino, v. perugino. pérolo,

vol. XIII Pag.74 - Da PEROLTRATO a PERORARE (15 risultati)

valore rafforz., e oltre (v. oltrato). peromedu§e,

. dal gr. 7trjpa (v. péra) e da medusae (v

v. péra) e da medusae (v. medusa2); è registr.

primitivi. tramater [s. v.]: 'perone': osso situato all'

la pronuncia lat. peróne2, v. pirone1. peronèo, agg

peroneo primo. tramater [s. v.]: 'peroneo': che appartiene all'

. tibioperoneo. tramater [s. v.]: 'peroneotibiale': che è relativo

= comp. da peroneo e tibiale (v.). peróngere, rifl

dal gr. 7i£póvr ('punta'(v. perone1) e dal nome del genere

e dal nome del genere plasmopara (v. plasmopara); è registr. dal

dal gr. 7i£póvp 'punta'(v. perone1), con allusione alla forma

dal nome del genere peronospora (v. peronospora); è registr. dal

, dal nome del genere peronospora (v. peronospora). peronosporato, agg

dal pari. pass, di optare (v. optare). perorale,

= comp. da per e orale1 (v.). perorante (pari

vol. XIII Pag.75 - Da PERORATO a PEROTA (21 risultati)

valore intens.) e orare (v. orare). perorato

, nome d'azione da perorare (v. perorare). perorgóglio

con valore intens., e orgoglio (v.). perorrescènza, sf.

con valore intens.) e horrescère (v. orrescere). peróni

'mutilo, storpio'. perorino, v. perusino. però$mico,

con valore intens.) e osmico (v.). perossiacètico, agg

con valore intens.) e ossiacetico (v.). perossiàcido (perossoàcidó)

con valore intens.) e ossiacido (v.). perossiborato, sm

da berossi [do \ e borato (v.). perossicarbonato, sm

comp. da perossido] e carbonico1 (v.). perossicompósto, sm

comp. da perossido] e composto2 (v.). perossidare, tr

con valore intens.) e ossidasi (v.); cfr. fr.

acqua ed assorbiti. tramater [s. v.]: 'perossido': composto

proporzione possibile. tommaseo [s. v.]: 'perossido': nome generico di

con valore intens.) e ossido (v.); cfr. ingl.

comp. da perossido) e formico (v.). perossifosfato, sm.

comp. da perossido] e fosforico (v.). perossisale, sm.

da perossi [dó \ e sale (v.). perossisoliòrico, agg

comp. da perossido] e solforico (v.). perossivanadato, sm

comp. da perossido] e vanadico (v.). perossoàcido, v

v.). perossoàcido, v. perossiàcido. peròta (

vol. XIII Pag.735 - Da POLICENTRICO a POLICORDO (21 risultati)

. echinococco. tramater [s. v.]: 'policefalo': genere di vermi

: 0x64 'molto'e da centrico (v.). policentrismo, sm.

tentacoli. tramater [s. v. j: 'policera': genere di molluschi

, dal nome del genere polycera (v. policera). polichèlidi

e. i. policìa, v. polizia. policiano,

. 710x04 'molto'e da ciclico (v.); è registr. dal d

: 0x04 'molto'e da cilindrico (v.). policilindro, sm.

: 0x04 'molto'e da cilindro (v.). policìstico, agg.

: 0x04 'molto'e da cistico (v.). policistìdee, sf.

incrocio o con sovrapposizione di pudicizia (v.). polìcladi, sm

. dal gr. 7: oxuxxaso4 (v. polìcladi). policlàdio

sovrapposizione del signif. di polyclinique (v. policlinica). policlòra

numerosi cocchi. tramater [s. v.]: 'policocco': aggiunto di pericarpio

7: 0x04 'molto'e xóxxo4 (v. cocco2). policolìa, sf

biliare. tramater [s. v.]: 'polieolia': secrezione copiosa di

tetracolo, ecc. tramater [s. v.]: 'policolon': stanza o strofa

7: 0x64 'molto'e da colore (v.). policoltura, sf

: 0x64 'molto'e da coltura (v.). policondensazióne, sf.

: 0x64 'molto'e da condensazione (v.). policònico, agg.

: 0x64 'molto'e da conico (v.). policorale, agg.

: 0x64 'molto'e da corale (v.). policòrde, agg.

vol. XIII Pag.736 - Da POLICORIA a POLICUSPIDALE (14 risultati)

tramater [s. v.]: 'policordo': istrumento da arco

; 'molto'e da corrente? (v.). policotilèdone (disus.

vedere nel pino. tramater [s. v.]: 'policotiledònia': aggiunto

<; 'molto'e da cotiledone1 (v.). policotiledonìa, sf.

7coxus 'molto'e da dicotomia] (v.). policrasio, sm.

potassio. tramater [s. v.]: 'policrèsto': aggiunto de'rimedi

<; 'molto'e da cristallino (v.). policristallo, sm.

; 'molto'e da cristallo (v.). polieròico, agg

reattivi. tramater [s. v.]: 'policroite': sostanza colorante del

7toxó? 'molto'e da cromatico1 (v.). policromati§mo, sm

; 'molto'e da cromatismo (v.). policromato (

di piombo. tramater [s. v.]: 'policromo': nome dato al

patriarca. tramater [s. v.]: 'policromo': titolo dell'inno

7ioxuc; 'molto'e da cuspidale (v.).

vol. XIII Pag.737 - Da POLICUSPIDATO a POLIEMBRIONIA (18 risultati)

. 7toxu$ 'molto'e da cuspidato (v.). polidacrìa (polidàcria

infiammatorio. tramater [s. v.]: 'polidàcria': secrezione abbondante di

iperdattilia. tramater [s. v.]: 'polidattilia': certo vizio di

detta polidattilia. tramater [s. v.]: 'polidattilo': aggiunto di chi

dita. tramater [s. v.]: 'polidattilo': specie di piante

, dal nome del genere polydesmus (v. polidesmo); è registi, dal

cm. tramater [s. v.]: 'polidesmo': genere d'insetti

segmento'. polidéssa e polidézza, v. politezza. polidiasporìa, sf

. noxu$ 'molto'e da diolefìna (v. diolefine). polidipsìa,

). tramater [s. v.]: 'polidipsia': sete morbosamente accresciuta

'molto'e da distrofia (v.). polidìttico, agg

710x1x; 'molto'e da dittico2 (v.). polido e deriv

. polido e deriv., v. polito e deriv. polidorino

. 7ioxu$ 'molto'e da idramnio (v.). polìdromo, agg.

curculionidi. tramater [s. v.]: 'polidróso': genere d'insetti

punto. tramater [s. v.]: dicesi 'angolo solido'o 'poliedro'

nel 1570). polièdro, v. puledro. polielettròlito (polielettròlita

da poli [mero \ e elettrolito (v.). poliembrionìa, sf.

vol. XIII Pag.738 - Da POLIEMIA a POLIFENOLOSSIDASI (27 risultati)

pletora. tramater [s. v.]: 'poliemia': abbondanza di sangue

. poliendus, gerund. di polire (v. polire).

'molto', sul modello di diene (v.). polienergètico, agg

<; 'molto'e da energetico (v.). polienèrgide, sm.

<; 'molto'e da energide (v.). poliènico, agg.

). tramater [s. v.]: 'polièrgo': genere d'insetti

e epyov 'lavoro'. poliéro, v. puledro. poliespressióne, sf

; 'molto'e da espressione (v.). polièstere, sm

. nokóq 'molto'e da estere (v.). ^ polieste§ìa, sf

710xó4 'molto'e da estro2 (v.). poliètere, sm

: oxùs 'molto'e da etere2 (v.). polietilène, sm

<; 'molto'e da etilene (v.). polietilènico, agg.

, neutro plur. di polybhagus (v. polifago). polifagìa,

astinenza d'andronico. tramater [s. v. j: 'polifagia': voracità

. da 710x1190 ^ 04 (v. polifago). polifagi$mo, sm

non un filosofo. tramater [s. v.]: 'polifago': dicesi

falange1, n. 5 (v.). polifarmacia, sf

bene. tramater [s. v.]: 'polifarmacia': prescrizione di molti

e dal lat. mediev. pharmacia (v. farmacia). polifarmaco, agg

e superba. tramater [s. v.]: 'polifarmaco': aggiunto poco

rimedio). bergantini [s. v.]: 'polifarmaco': aggiunto dato a

0x04 'molto'e dal lat. pharmacum (v. farmaco). polifase, agg

gr. 710x04 'molto'e da fase1 (v.). polifemèide, sf

, dal nome del genere polyphemus (v. polifemo3); è registr. dal

famiglia polifemidi. tramater [s. v.]: 'polifemo': crostaceo fornito di

polyphemus, dal class. polyphemus (v. polifemo1). polifenìa,

0x04 'molto'e da fenolo (v.), col suff. degli enzimi

vol. XIII Pag.739 - Da POLIFENOLO a POLIFONISTICO (8 risultati)

e da [ortó \ fenolossidasi (v.). polifenòlo, sm.

<; 'molto'e da fenolo (v.). politicato, agg.

filetico, n. 2 (v.). polifiletismo, sm.

. 7toxu$ 'molto'e da filogenesi (v.); è registr. dal d

e da [mono \ fìodonte (v.). polifiodontìa, sf.

'molto', da fluoro e olefina (v.). polifonìa, sf.

. p. petrocchi [s. v.]: la ricca polifonia de'versi

. da 7coxu9o>vo <; (v. polifono); cfr. anche ingl

vol. XIII Pag.740 - Da POLIFONO a POLIGAMO (15 risultati)

da [bi] fon1 (v.). polifórme, agg

'molto'e da [multiforme (v.). polifórmio, agg

: 0x04 'molto'e da fosfato (v.). polifosfòrico, agg.

: 0x04 'molto'e da fosforico (v.). polifrónte, agg.

0x04 'molto'e da fronte (v.). poliftóngo (poliptóngo

, l'ipoforbo. tramater [s. v.]: 'poliptongo': flauto

da funzionale1, n. 3 (v.). poligafìa, sf.

, dal nome del genere polygala (v. poligala); è registr. dal

galattorrea. tramater [s. v. j: 'poligalattìa': abbondanza di latte

: 0x04 'molto'e da galatturonico (v.). poligalèe, sf

). tramater [s. v.]: 'poligalina': sostanza particolare che

di virginia. tommaseo [s. v.]: 'poligalina': principio particolare contenuto

poligamìa. tramater [s. v.]: 'poligamia': ventesimaterza classe del

poligame. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'poligamia': classe ventitreesima

da 7: oxuy * fao? (v. poligamo). poligamicaménte, aw

vol. XIII Pag.741 - Da POLIGASTEROIDE a POLIGONACEE (17 risultati)

pianta). tramater [s. v.]: 'poligama': aggiunto di quella

: 0x65 'molto'e da geminato (v.). poligeminazióne, sf.

: 0x05 'molto'e da geminazione (v.). poligène, sm.

: 0x05 'molto'e da gene (v.). # poligèneli

0x65 'molto'e da genesi 1 (v.). poligenètico, agg.

p. petrocchi [s. v. j: 'poligenia': moltiplicità delle razze

prodotto', sul modello di monogeno (v.). poliginìa, sf.

più pistilli. tramater [s. v. poliginia): npoligino': ordine di

: 0x65 'molto'e da glicerina (v.); è registr. dal d

0x65 'molto'e da glicide (v.). poliglìcole, sm

e da glicole per glicol (v.). poliglobulìa, sf

0x65 'molto'e da globulo (v.); è registr. dal d

lingue diverse. tramater [s. v.]: 'poliglottìa': cognizione di molte

'di molte lingue'. tramater [s. v.]: 'poliglossa': aggiunto della

p. petrocchi [s. v.]: la sapienza poliglotta del cardinale

p. petrocchi [s. v.]: 'poliglotto': di libro stampato

tipografia). ameudo [s. v. propaganda fide]: 'tipografia della

vol. XIII Pag.742 - Da POLIGONALE a POLIGONO (6 risultati)

, dal nome del genere polygonum (v. poligono2). poligonale, agg

, dal nome del genere polygonum (v. poligono2). poligonare1, intr

. scient. polygonum lsieboldii] (v. poligono2); è registr. dal

, lat. polygonius, da polygonum (v. poligono1).

, lat. polygonium, da polygonum (v. poligono2).

4. meccan. poligono funicolare: v. funicolare2, n. 2.

vol. XIII Pag.743 - Da POLIGONO a POLIGRAFO (10 risultati)

), dal gr. 7toxuyovov (v. poligonato1) - poligonomètrico,

polygonopusf comp. dal gr. 7toxuyvov (v. poligono1) e rcoós 71080?

vario. tommaseo [s. v.]: 'poligrafia': letteratura varia o

, stenografia. tramater [s. v.]: 'poligrafia': arte di scrivere

colla crittografia. ameudo [s. v. crittografia]: molti autori s'

varie scritture. ameudo [s. v.]: 'poligrafia': sezione di biblioteca

produttiva. ameudo [s. v.]: 'industrie poligrafiche': denominazione

unico suono. tommaseo [s. v.]: 'poligrafo': in altro senso

7coxu? 'molto'e da grafico (v.). poligràfico2, agg.

d alberti [s. v.]: 'poligrafo': autore che ha

vol. XIII Pag.744 - Da POLIGRAMMA a POLIMELO (26 risultati)

1 * anelli. tommaseo [s. v.]: « poligrafo »: titolo

al poligrafo. ameudo [s. v.]: 'poligrafo': nome di apparecchio

p. petrocchi [s. v.]: 'poligramma': unione di più

p. petrocchi [s. v. j: carattere poligrammatico. per

: poligono. tramater [s. v.]: 'poligrammo': figura di molti

'molto'e 'linea'. polihalite, v. polialite. pdiibridismo, sm

0x04 'molto'e da ibrido (v.); è registr. dal d

oss] idr [il \ ico (v.). poùidrite, sf

idrossi [le \ e benzene (v.). poliimmide, sf

0x04 'molto'e da immide (v.). poliimmìdico, agg

: 0x04 'molto'e da insaturo (v.). polii§obutilène, sm

: 0x04 'molto'e da isobutilene (v.). polii$ocianato, sm

: 0x04 'molto'e da isocianato (v.). polii ^ oprène

: 0x04 'molto'e da isoprene (v.). poliìstore [polìstore

: 0x04 'molto'e da lattico (v.). polilitùrgico, agg

7: 0x04 'molto'e xettoopyixo4 (v. liturgico). polilobato, agg

. 710x04 'molto'e da lobato (v.). polìlobo, agg

: 0x04 'molto'e da lobo (v.). polifagìa, sf.

uno scritto. bergantini [s. v.]: 'polilogìa': multiloquio, discorso

parole diverse. tommaseo [s. v.]: 'polilogia': il proferire parole

e da [a] mante (v.). polimastìa, sf

: 0x04 'molto'e da materico (v.). polìmate, agg.

erudizione sterminata. tramater [s. v.]: 'polimate': aggiunto di domizio

storici. tramater [s. v.]: 'polimatìa': voce da platone

da 7: 0x0- pa$rj4 (v. polimate); cfr. fr.

melodie. tommaseo [s. v.]: 'polimelia': unione di più

vol. XIII Pag.745 - Da POLIMELODICO a POLIMITA (17 risultati)

: 0x05 'molto'e da melodico (v.). polimenìa, sf

: 0x05 'molto'e da menoma (v.). poliménto, sm.

un polimero. tommaseo [s. v.]: 'polimerico': dicesi di corpi

soprannumerari. tramater [s. v.]: 'polimerismo': deformità che consiste

to polymerize, denom. da polymer (v. polimero).

: 0x05 'molto'e da metacrilico (v.). polimetafosfato, sm.

: 0x05 'molto'e da metafosfato (v.). polimetafosforico, agg.

: 0x05 'molto'e da metafosforico (v.). polimetamorfi§mo, sm.

: 0x05 'molto'e da metamorfismo (v.). polimetilbenzène, sm.

: 0x05 'molto'e da metilbenzene (v.). polimetilène, sm

: 0x05 'molto'e da metilene (v.). polimetìnico, agg

: 0x05 'molto'e da metinico (v.). polimetrìa, sf

metri diversi. tommaseo [s. v.]: poemetto polimetrico. b.

7: 0x05 'molto'e (xétpov (v. metro). polimiàrio, agg

: 0x05 'molto'e da microbico (v.). polimignite, sf.

polimen -minis, deriv. da polire (v. polire).

: 0x05 'molto'e da miosite (v.); è registi-, dal d

vol. XIII Pag.746 - Da POLIMITARIO a POLINOMIA (16 risultati)

. neutro sostant. di polymitus (v. polimito). polimitàrio,

], deriv. da polymitus (v. polimito). polimito,

xop9ia, deriv. da 7ioxu|xop904 (v. polimorfo). polimorfismo,

. — psicol. perverso polimorfo: v. perverso, n. 15.

vegetale). tramater [s. v.]: 'polimorfo': dicesi particolarmente del

chimica. d'alberti [s. v. j: 'polimorfo': termine de'naturalisti

specchio deformante. tramater [s. v.]: 'polimorfo': specchio artificiale,

= comp. da polimorfo e nucleato (v.). polimotóre, agg.

0x04 'molto'e da motore (v.). polinciménto, sm

. = deriv. da polinesia (v. polinesiano). poline$ìaco,

. = deriv. da polinesia (v. polinesiano); cfr. anche ted

'nervo'e da amina per ammine (v.). polinevrite polineurité)

: 0x04 'molto'e da nevrite (v.); cfr. anche fr.

: 0x04 'molto'e da nitrobenzene (v.). polinitròfilo, agg.

: 0x04 'molto'e da nitrofilo (v.). polinnèsto polinèstio,

rodi da smintia. tramater [s. v.]: 'polinnastio': così chiamavansi

vol. XIII Pag.747 - Da POLINOMIALE a POLIORCETICO (22 risultati)

. d'alberti [s. v.]: 'polinomio', termine algebrico:

'molto'e da [binomio * (v.); cfr. fr. j>olynóme

[rato] » e [cellulosa (v.). polinucleare, agg

: 0x04 'molto'e da nucleare (v.); è registr. dal d

: 0x04 'molto'e da nucleato (v.). polinucleò$i, sf.

. 7toxu$ 'molto'e da nucleosi (v.). polinucleotide, sm.

: 0x04 'molto'e da nucleotide (v.). fòlio1, sm.

. di poliomielite. polio, v. polito. poliobulbite, sf.

sistema nervoso) e da bulbo1 (v.). polìodo, sm

0x04 'molto'e da [elettrodo (v.). poliodónte (poliodóne)

). tramater [s. v.]: 'poliodonte': ordine di pesci

, dal nome del genere polyodon (v. poliodonte). poliodorante, agg

: 0x04 'molto'e da odorante (v.). polioencefalite, sf.

sistema nervoso) e da encefalite (v.). polioftalmìa, sf

, sul modello di dioico e monoico (v.). poliolefina, sf.

: 0x04 'molto'e da olefina (v.). poliolefìnico, agg.

nervoso), e da mielite (v.). poliomielìtico, agg.

mitologico. tramater [s. v.]: 'polionomia': pluralità di nomi

0x04 'molto'e da [diplopia (v.). poliopirite, sf

e da pi rite (v.). poliopsìa, sf.

. poliopia. tramaler [s. v.]: 'poliopsia': vista molteplice o

), sul modello di cosmorama (v.). poliorcète, sm

vol. XIII Pag.748 - Da POLIORCHIDE a POLIPERIOSTITE (21 risultati)

. da noxtopxtj'tr;? (v. poliorcete). poliòrchide, agg

e da [mon \ orchide (v.). poliorchidìa, sf.

prematura. tramater [s. v. j: 'poliosi': canizie prematura.

7toxu ^ 'molto'e da osio (v.). poliossiàcido, sm.

tcoxóc; 'molto'e da ossiacido (v.). poliossibenspòico, agg

710xó? 'molto'e da ossibenzoico (v.). poliossietilazióne, sf.

ossi [geno \ ed dilazione (v.). poliossietilène, sm.

ossi [geno \ ed etilene (v.). poliossietilènico, agg

ossi [geno \ e metilene (v.). poliossiolefina, sf.

, da ossigeno] e olefina (v.). poliossipropilènico, agg.

ossi [geno] e propilenico (v.). poliotìa, sf.

da polio [mielite] e virus (v.). polipàia, sf.

marini. tramater [s. v.]: 'polipario': sezione della famiglia

deriv. dal class. polypus (v. polipo). poliparassiti$mo, sm

. rcoxós 'molto'e da parassitismo (v.). poliparè$i (disus

<; 'molto'e da paresi (v.). polipatìa, sf

persone. tramater [s. v. j: 'polipatìa': disposizione a molti

p. petrocchi [s. v.]: 'polipedia': eccesso del numero

710x1 ^ 'molto'e da peptidasi (v.). polipeptide, sm

<; 'molto'e da peptide (v.). polipeptide mìa, sf

, comp. da polipeptide e tossicosi (v.). polipetidùria, sf

vol. XIII Pag.749 - Da POLIPESCO a POLIPO (11 risultati)

gr. 7ioxu$ 'molto'e periostite (v.). polipésco, agg.

7toxuc 'molto'e da pestilente (v.). polipètale, sf

placofori. tramater [s. v.]: 'poliplacofori': nome imposto da

e dal lat. scient. piacophora (v. placofori). polipla$mìa

<; 'molto'e da plasma (v.). poliplastocitò$i, sf.

itoxu? 'molto'e da plastocito (v.). poliplegìa, sf.

; 'molto'e da { paraplegia (v.). poliplèttro1, sm

indonesiano. tramater [s. v.]: 'poliplèttro': genere d'uccelli

'molto'e \ a \ ploide (v.). poliploidìa, sf

ecc.). -polipo mucoso: v. mucoso, n. 5.

. dizionario di marina [s. v.]: 'pòlipo': sui sommergibili

vol. XIII Pag.750 - Da POLIPODE a POLIPTERO (17 risultati)

tio'kókoxjc, -tco&> <; (v. polipo). polipodè§ma,

polipodìa, sf. biol. polipedia (v. polipedia1). = voce

dal nome del genere ¦ polypodium (v. polipodio). pollpòdio, sm

. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'polipodio': genere di piante

tirsoidi). tramater [s. v.]: 'polipogono': genere di piante

'molto'e da [mono}polio (v.). polipolista, sm.

, comp. da polipo e medusa2 (v.); cfr. fr.

, dal nome del genere polyporus (v. poliporo); è registr. dal

danneggiano. tramater [s. v.]: 'poliporo': genere di piante

. polyposis, dal class, polypus (v. polipo, n. 2)

. polypósus, deriv. da polypus (v. polipo, n. 2

). tramater [s. v.]: 'poliprione': genere di pesci

, comp. polimero] e propilene (v.). polipropilènico, agg

. 7toxus 'molto'e da psiche (v.). polipsònìo, sm.

mercato. -polipolio con polipsonio: v. polipolio. = voce dotta,

, dal nome del genere polypterus (v. poliptero); è registr. dal

africa tropicale. tramater [s. v.]: 'polittero: genere di pesci

vol. XIII Pag.751 - Da POLIPTICO a POLIRUMORISTA (10 risultati)

tali pesci. polìptico, v. polittico. polìptóngo, v

v. polittico. polìptóngo, v. poliftongo. poliptòto (poliptòton

o poliptoton. tramater [s. v.]: 'poliptoto': figura per

. rcoxus 'molto'e da radicolite (v.). poliradicolonevrite (poliradicoloneurite

, da radicolite] e nevrite (v.). polire, tr.

sovrapposti. dizionario di marina [s. v.]: 'polireme': nave antica

<; 'molto'e da remo (v.), sul modello di btreme,

. 7toxù$ 'molto'e da ritmico (v.). poliritmo (poltrimmo)

. p. petrocchi [s. v.]: 'poliritmo'e 'polirimmo': di

'molto'e da ritmo (v.). polirrèa, sf

vol. XIII Pag.752 - Da POLIS a POLISILLABO (22 risultati)

'molto'e da rumore (v.). pòlis (pòli)

7ioxu$ 'molto'e da saccarasi (v.). polisaccarida$i, sf.

. 710xó4 'molto'e da saccaridasi (v.). polisaccàride, sm

nokùc, 'molto'e da saccaride (v.); è registr. dal d

. pòlisa e deriv., v. polizza e deriv. polisale

poli [acido] 2 e sale (v.). polisapòrico, agg.

okùc, 'molto'e da sapore (v.). ^ polisapròbio,

7ioxu? 'molto'e da saprobio (v.). polisarcìa, sf.

i frutti. tramater [s. v.]: 'polisarcia': malattia delle piante

-cuore polisàrcico: cuore grasso (v. cuore, n. 1).

p. petrocchi [s. v. j: 'polisata': fandonia. nieri

<; 'molto'e da scenico (v.). poliscìa (poliscìade)

ornamentale. tramater [s. v.]: 'poliscia': genere di piante

dotta, lat. scient. polyscolecidae (v. poliscolecia). polire

poliscolecia). polire, v. pòlese. polisemàntico, agg.

7toxó < 'molto'e da semantico (v.); è registr. dal d

« rfjiaat 'segno'. politene, v. polesine. polisèno,

7toxó$ 'molto'e da senso (v.). polisèpalo,

rcoxtx; 'molto'e da sepalo (v.). polisìa, v

v.). polisìa, v. polizìa. polisialìa, sf.

. ptialismo. tramater [s. v.]: 'polisialia': escrezione eccessiva di

<; 'molto'e da sierosite (v.); è registr. dal d

vol. XIII Pag.753 - Da POLISILLOGISMO a POLISTEMONE (39 risultati)

originale. tommaseo [s. v.]: alternare le voci polisillabe con

(ed è contrapposto a lingua monosillabica; v. monosillabico, n. 2)

monosillogismo). tommaseo fs. v.]: 'polisillogismo': argomentazione che

: 0x0$ 'molto'e da sillogismo (v.). polisima$ìa, sf.

sf. mus. disus. enarmonia (v. enarmonia, n. 2)

). tommaseo [s. v.]: 'polisimasia armonica': dicesi la

: 0x0$ 'molto'e da simmetrico (v.). polisindètico, agg.

posina. tramater [s. v.]: 'polisindeto': figura per cui

: 0x0$ 'molto'e da sinfonia (v.). polisinodìa, sf.

). tramater [s. v.]: 'polisinodia: moltiplicità di consigli

: 0x0$ 'molto'e da sinovite (v.). polisìnte§i, sf

. noxó$ 'molto'e da sintesi (v.); cfr. anche ingl.

e diverse lingue americane e paleoasiatiche; v. incorporazione, n. 5)

: 0x0$ 'molto'e da sinusite (v.). poli$mano, sm.

. policeman, comp. da police (v. polizia1) e man 'uomo'

e man 'uomo'. polisolfamìdico, v. polisulfamidico. polisolfonammide, sf

: 0x0$ 'molto'e da solfonammide (v.). polisolfonammìdico, agg.

funghicidi. tommaseo [s. v. j: 'polisolfuro': nome generico di

: 0x0$ 'molto'e da solfuro (v.). polisomatìa (polisomazta)

medie. polisarcia. tramater fs. v. j: 'polisomazia': corpulenza, dipendente

e da [cromó \ somia (v.). polìsomo, sm.

aggett. tramater [s. v. j: 'polisomo': aggiunto che esprime

: paranco. tramater [s. v.]: 'polispasto': macchina adoperata

eiaculazione. tramater (s. v.]: 'polispermia': abbondanza di seme

sostant. tramater [s. v.]: 'polispèrmio': aggiunto de'frutti

dicesi anche polispèrmo. ibidem [s. v. j: 'polispèrmo':

ot: ep (ao$ (v. polispermia). polisportivo,

7: 0x0$ 'molto'e sportivo (v.). pòlissa, v

v.). pòlissa, v. polizza. polissèna, sf

polisseno. tramater [s. v.]: 'polissena': genere d'insetti

, dal nome del genere polyxenus (v. polisseno); è registr. dal

e. i. polisstilabo, v. polisillabo. polissonòmo, agg.

. da polo2. polista2, v. poliste. polistàdio, agg

: 0x0$ 'molto'e da stadio (v.). polistàurio, sm

bizantini. tramater [s. v. j: 'polistàurio': veste o pallio

gallicus. tramater [s. v.]: 'poliste': genere d'insetti

0x0$ 'molto'e da stele (v). polistelìa, sf.

. poliandro. tramater (s. v. j: 'polistemone': aggiunto de'fiori

. poliandria. tramater (s. v. j: 'polistemone': divisione di piante

vol. XIII Pag.754 - Da POLISTEREOSCOPIO a POLITBURO (28 risultati)

: 0x05 'molto'e da stereoscopio (v.). polistichìa, sf.

di ciglia in una palpebra. = v. polistico1. polìstico1, agg.

file. tramater [s. v.]: 'polistico': genere di piante

i sassi. tramater [s. v.]: 'polistico': genere d'insetti

. da polista1. polistigma, v. polistimma. polistifistico,

0x05 'molto'e da stilistico (v.). polìstilo1 (polistìlio

numerarle. tramater [s. v.]: 'polistilo': aggiunto di edificio

molte colonne. ibidem [s. v.]: 'polistìlio': edificio sostenuto

). tramater [s. v.]: 'polistilo': aggiunto d'ovario

0x05 'molto'e da stilo (v.), nel significato bot.

tributi. tramater [s. v.]: 'polistimma': genere di piante

, dal nome del genere polistes (v. poliste). polistirène,

. 710x05 'molto'e da stirene (v.). polistiròlico, agg.

comp. da polimero) e stirolo (v.). polistòma, sm

uncini. tramater [s. v.]: 'polistoma': nome di un

sottili. tramater [s. v.]: 'polistomèlla': genere di molluschi

dotta, lat. scient. polystomella (v. poli stoma).

dal nome del genere polystoma (v. polistoma); è registr.

linguatula. tramater [s. v.]: 'polistomo': genere di vermi

di parecchi buchi succhiantì. = v. polistoma. polìstore,

. polistoma. polìstore, v. poliistore. polistòrico,

e da stori co (v.). polistròfico, agg

: 0x05 'molto'e da strofico (v.). polisulfamìdico (polisolfamìdico)

7: 0x05 'molto'e sulfamidico (v.). polita1, sm

deriv. da 7: 0x15 (v. polis). polita2

. tramater [s. v.]: 'politalamia': aggiunto d'una

a varie celle. tommaseo [s. v.]: 'politalamio': aggiunto di

porco, cavandogli prima le trippe politamente. v. lancellotti, 145: piatti reali

vol. XIII Pag.755 - Da POLITEAMA a POLITEISTA (5 risultati)

). migliorini [s. v.]: 'politburo': abbreviatura del russo

teatro. tommaseo [s. v.]: 'politeama': teatro che serve

). tramater [s. v.]: 'politecnico': aggiunto d'istituto

civile e militare. tommaseo [s. v. j: 'politecnico': che concerne

: la scienza. politèia, v. politia. politela, sf.

vol. XIII Pag.756 - Da POLITEISTICO a POLITEZZA (12 risultati)

politeistica. bergantini [s. v.]: 'politeista': politeo, quegli

politelia, sf. medie. ipertelia (v. ipertelia2). = voce dotta

. dal gr. toxutexrjc; 'prezioso'(v. politelo), per la presenza

<; 'molto'e da tematico (v.). politendinite, sf.

: 0x05 'molto'e da tendinite (v.). politendinoborsite, sf.

tentin [ite] e borsite (v.). politendovaginite, sf.

. 710x05 'molto'e da tendovaginite (v.). politène, sm

politeista. bergantini [s. v.]: 'politeo': lo stesso che

, gr. 7: 0x0$ £05 (v. politeismo). politerpène,

da poli [mero \ e terpene (v.). politerpènico, agg

da polimero] e tetrafluoroetilene (v.). politèuma (politeama

denom. da 7toxttt] 5 (v. polita); è registr. dal

vol. XIII Pag.757 - Da POLITIA a POLITICA (1 risultato)

deriv. da 7ioxttyj <; (v. polita1). polìtica1 (dial

vol. XIII Pag.758 - Da POLITICA a POLITICA (1 risultato)

ho ricevuto i due volumi della politica che v. s. mi ha mandati.

vol. XIII Pag.759 - Da POLITICA a POLITICAMENTE (6 risultati)

. -politica delle mani nette: v. mano, n. 27.

n. 27. -politica demografica: v. demografico. -politica finanziaria: v

v. demografico. -politica finanziaria: v. finanziario, n. 1.

n. 1. -politica mercantile: v. mercantile, n. 1.

femm. sostanti di 7ioxitixó <; (v. politico1); cfr. anche

voce dotta, gr. ttoxitixt] (v. politico1). politicàggine,

vol. XIII Pag.760 - Da POLITICANTE a POLITICHEGGIANTE (6 risultati)

nazionale. tommaseo [s. v.]: nazione politicamente divisa può

paoli. idem [s. v.]: ragazzaglia politicante. ghislanzoni,

). tommaseo [s. v.]: zelo politicante.

male. gentile [in migliorini s. v.]: lo cerchiamo tutti [lo

. politiquer, denom. da politique (v. politica1), che ha avuto

del pari, pres. politiquant (v. politicante). politicastro

vol. XIII Pag.761 - Da POLITICHEGGIARE a POLITICO (5 risultati)

filosofico pragmatista. migliorini [s. v.]: 'politicismo': l'errore

influenzato. migliorini [s. v.]: 'politicità': tesser politico,

decisa posizione. migliorini [s. v.]: 'politicizzare': rendere politico;

tempo. migliorini [s. v. politicizzare \: uno scrittore politicizzato.

altri). migliorini [s. v. politicizzare]: 'politicizzare': rendere

vol. XIII Pag.762 - Da POLITICO a POLITICO (15 risultati)

a sostantivi come aritmetica (per cui v. aritmetica, n. 5),

. 5), delitto (per cui v. delitto, n. 2,

a comune), diritto (per cui v. diritto2, n. 5,

), dottrina, economia (per cui v. economia, n. 1 e

); educazione, elezione (per cui v. elezione, n. 4,

, filosofia, libertà (per cui v. libertà, n. n e n

a civile), ordinamento (per cui v. ordinamento, n. 12,

ecc.), ordine (per cui v. ordine, n. 65,

.), prezzo (per cui v. prezzo), scienza (in contrapposizione

ecc.), voto (per cui v. voto), ecc.,

mondo nei barattoli. -equilibrio politico: v. equilibrio, n. 5. -

. 5. - governo politico: v. governo, n. 5. -linea

n. 5. -linea politica: v. linea, n. 15. -partito

, n. 15. -partito politico: v. partito2, n. 12.

dell'opera di aristotele tà iioxitixà (v. politica1). anonimo [de

vol. XIII Pag.763 - Da POLITICO a POLITICO (4 risultati)

a movimenti, ecc. -corpo politico: v. corpo, n. 43.

dei pubblici poteri. -carcerato politico: v. carcerato. -commissario politico: v

v. carcerato. -commissario politico: v. commissario, n. 3.

. 3. tommaseo [s. v.]: ci venne di francia!

vol. XIII Pag.764 - Da POLITICO a POLITICOMANE (14 risultati)

5. geogr. geografia politica: v. geografia, n. 1.

n. 1. -carta politica: v. carta, n. 17.

evangelica). tramater [s. v.]: 'politico': aggiunto de'romani

. dimin. e spreg. politichino (v.). -vezzegg. e spreg

-vezzegg. e spreg. politicùccio (v.). -acer, e spreg

-acer, e spreg. politicóne (v.). -spreg. politicastro (

.). -spreg. politicastro (v.). = voce dotta,

, deriv. da 7ioxttyjc; (v. polita1). polìtico2, agg

<; 'borghese, comune'(v. politico1). polìtico-amministrativo, agg

= comp. da politico1 e amministrativo (v.). polìtico-culturale, agg

= comp. da politico1 e culturale (v.). polìtico-econòmico, agg

= comp. da politico1 ed economico (v.). polìtico-giornalìstico, agg

= comp. da politico1 e giornalistico (v.). polìtico-letteràrio, agg

= comp. da politico1 e letterario (v.). politicòmane, sm

vol. XIII Pag.765 - Da POLITICONE a POLITO (15 risultati)

= comp. da politico1 e sociale (v.). polìtico-territoriale, agg

= comp. da politico1 e territoriale (v.). polìtico-totalitàrio, agg.

= comp. da politico1 e totalitario (v.). polìtico-umanistico, agg

= comp. da politico1 e umanistico (v.). polìtico-vulcànico, agg

= comp. da politico1 e vulcanico (v.). politicùccio (politicuzzo

con valore peggior. polìtimo, v. politmo. politionato, sm

<; 'molto'e da tionico (v.). politipìa1, sf.

stereotipia. tramater [s. v.]: 'politipia': arte che indica

<; 'molto'e da tipico (v.). politipi$mo, sm.

politipi$mo, sm. biol. politipia (v. politipia2). =

stato. migliorini [s. v.]: 'politismo': la dipendenza

. dal gr. 7ioxitr; $ (v. polita1).

. politicare. migliorini [s. v. politicare]: 'politicare': agire politicamente

. dal tardo politica) (v. politica1), sufi, dei verbi

colibrì. tramater [s. v.]: 'polìtimo': nome proposto da

vol. XIII Pag.766 - Da POLITO a POLITO (1 risultato)

in mano. -lettere polite: v. lettera, n. 12.

vol. XIII Pag.767 - Da POLITOLOGIA a POLITRICA (4 risultati)

-essere più polito che una mosca: v. mosca, n. 24.

. -fare piazza polita di qualcosa: v. piazza, n. 27.

<; 'molto'e da tonale (v.). politonali§mo, sm.

rcoxut; 'molto'e da topico (v.). ^ politopi$mo,

vol. XIII Pag.768 - Da POLITRICHIA a POLITURA (10 risultati)

. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'politrico': così chiamasi

politrico. tramater [s. v.]: 'politricoidee': nome dato da

, dal nome del genere polytrichum (v. politrico). politncó§i,

kóc, 'molto'e da tricosi (v.). politricóso, agg

ipernutrizione. tramater [s. v.]: 'politrofìa': eccesso di nutrizione

vento. tramater [s. v.]: 'politterigio': aggiunto de'semi

di 7cxcpu$ 'ala'. polìttero, v. poliptero. polìttico (disus

rispettiva indole. tramater [s. v.] 'polittici': così a tempi

<; 'piega'. pollttòto, v. poliptoto. politulaménte, aw.

, deriv. dal lat. politus (v. polito), con suff.

vol. XIII Pag.769 - Da POLIUCO a POLIZAI (26 risultati)

società dell'antica roma, patrono (v. patrono, n. 1).

<; 'molto'e da uranato (v.). poliurèico, agg

. 7toxu$ 'molto'e da ureico (v.). poliurè§i, sf. medie

. poliuria. tramater [s. v.]: 'poliuresi': lo stesso che

<; 'molto'e da uretano (v.). poliuria, sf.

nervose. tramater [s. v.]: 'poliuria': escrezione copiosissima di

da poliuria. tramater [s. v.]: 'poliurico': aggiunto di ciò

. noxu$ 'molto'e da uronico (v.). polivalènte, agg

circostanze. migliorini [s. v.]: 'polivalente': anche, 'cartapolivalente'

; 'molto'e da valente (v.); cfr. anche fr.

). tramater [s. v.]: 'polivalvo': aggiunto di conchiglie

kùc, 'molto'e da vibrante (v.). polivinilcarba? òlo

da poli [meró \ e vinilcarbazolo (v.). polivinile, sm

comp. da polimero] e vinile (v.). polivinìlico, agg

comp. da polimero] e vinilidene (v.). pouvinilpirrolidóne, sm

= comp. da polivinile e pirrolidone (v.). polivocale, agg

noxuc; 'molto'e da vocale (v.). polivocali§mo, sm

rcoxtx; 'molto'e da vocalismo (v.). polìvoco, agg

e da [uni \ voco (v.). polivoltini$mo, sm

; 'molto'e dall'ital. volta (v.); è registi, dal

vocabolario di agricoltura [s. v. aratro]: 'aratro multiplo'

vomeri contemporaneamente. ibidem [s. v.]: 'polivomere'e 'polivomere':

<; 'molto'e da vomere (v.), sul modello del fr.

'estraneo'. polixènidi, v. polissenidi. pòliza e deriv

. pòliza e deriv., v. polizza e deriv. polizài

= adattamento del ted. polizei (v. polizia1).

vol. XIII Pag.770 - Da POLIZELO a POLIZIA (1 risultato)

. log. interrogazione multipla (v. interrogazione, n. 7).

vol. XIII Pag.771 - Da POLIZIA a POLIZIA (3 risultati)

sue funzioni). -agente di polizia: v. agente, n. 2.

polizia: commissario di pubblica sicurezza (v. commissario, n. 1).

polizia: delegato di pubblica sicurezza (v. delegato, n. 5).

vol. XIII Pag.772 - Da POLIZIA a POLIZIESCO (4 risultati)

= dal lat. tardo politia (v. politia), attraverso il fr.

. da polire. polizia, v. polizza. polizìaco, sm.

polizia. tommaseo [s. v.]: 'poliziesco':...

acutezza). tommaseo [s. v.]: 'poliziesco': chi non è

vol. XIII Pag.773 - Da POLIZIONE a POLIZZA (7 risultati)

, nome d'azione da polire (v. polire). poliziottaglia,

. 7ioxu£r (tr (< 7is (v. polize- tesl).

polyzoniidae dal nome del genere polyzonium (v. polizonio); è registr. dal

degli alluminiosilicati. tramater [s. v.]: 'polizonite': nome dato da

. dal lat. polyzonos (v. polizona). pòlizza (pòdisa

e considerato questa sera la lettera di v. s. nella quale erano il vostro

aprisse né leggesse. guarini, 1-37: v. s. illustrissima mi domanda con

vol. XIII Pag.774 - Da POLIZZA a POLIZZA (1 risultato)

quando non è. idem [s. v. j: 'polizza di visita':

vol. XIII Pag.775 - Da POLIZZA a POLIZZA (2 risultati)

, movendosi per dar qualche aiuto al v. r., ottenne da esso una

che ha pagato. tramater [s. v.]: 'polizza di transito'

vol. XIII Pag.776 - Da POLIZZA a POLIZZA (2 risultati)

fiscale. tramater [s. v.]: 'polizza d'assicurazione': il

si vogliono. vocabolario nautico [s. v.]: polize di carico sono

vol. XIII Pag.777 - Da POLIZZAIO a POLIZZINO (5 risultati)

segneri, 13-101: l'a. v. dà a detta giovane quindici scudi il

cieca della sorte. -polizzina (v.). -polizzino (v.

(v.). -polizzino (v.). -acer. polizzòtto.

minucci [in fanfani s. v.]: fatta nel libro del polizzario

300 l'anno. fanfani [s. v.]: 'polizzario': registro di

vol. XIII Pag.778 - Da POLKA a POLLACCHESCO (3 risultati)

. di polizza. polka, v. polca. pólla1 (

, dal lat. tardo pulla 'gallina'(v. pollo).

pollo). pollacca, v. polacca. pollacchésco,

vol. XIII Pag.779 - Da POLLACCHINA a POLLAIUOLO (9 risultati)

deriv. dalla locuz. portare polli (v. póllo, n. 7).

. pollacco e deriv., v. polacco e deriv. pollaccóne

. p. petrocchi [s. v.]: 'pollaccone'...:

'spesso'e da menorrea (v.). pollàchio, sm

poulage, deriv. da poule 'gallina'(v. polla2).

. dizionario di marina [s. v.]: 'pollaio': strumento per

comodamente. crusca [s. v.]: star bene a pollaio vale

, deriv. da pullus (v. póllo). pollàio2, agg

class, pullus, 'germoglio'(v. pollo). pollaiuolésco,

vol. XIII Pag.780 - Da POLLAME a POLLASTRA (11 risultati)

concime). tommaseo [s. v.]: 'poliamolo': di pollina.

deriv. dal class. pullus (v. póllo). pollanca (ant

savor di verzure o di visciole. v lancellotti, 33: oglia podrita, in

son rizzati. -pollancòtta. v lancellotti, 7: polancotte arrosto, avvolte

. di pollanca. pollano, v. polano. pollar da

poularde, deriv. da poule 'gallina'(v. póllo). pollare1,

e, per estens., 'germoglio'(v. póllo).

da bolla 'chiodo'. pollarla, v. polleria. pollano {

. pullarius, deriv. da pullus (v. póllo).

póllo). pollaro, v. pollaio1. pollarolo e

. pollarolo e poliamolo, v. pollaiuolo. pollastra,

vol. XIII Pag.781 - Da POLLASTRELLA a POLLASTRO (4 risultati)

4. dimin. pollastrèlla (v.). -pollastrina. g

tondi. -acer. pollastróna (v.). = dal lat.

. pullastra, deriv. da pullus (v. póllo). pollastrèlla, sf

= deriv. da pollastra-, v. anche pollacchina. pollastrino

vol. XIII Pag.782 - Da POLLASTRONA a POLLICE (18 risultati)

5. dimin. pollastrèllo (v. pollastrello1). -pollastrino (v

v. pollastrello1). -pollastrino (v.). -pollastròtto (v.

(v.). -pollastròtto (v.). -acer. pollastróne (

.). -acer. pollastróne (v.). -spreg. pollastràccio.

= comp. da pollo ed ebbro (v.). pòllece, v

v.). pòllece, v. polizza. pollédra e polièdro

polizza. pollédra e polièdro, v. puledra e puledro. polledrésco

deriv. da poliedro, per puledro (v.). pollenina, sf.

. sporopollenina. tramater [s. v.]: 'pollenina': sostanza scoperta da

deriv. dal lat. pollen -tnis (v. polline). pollenite,

fu originariamente ritrovata. pollerà, v. pullera. pòllere, intr.

. da pollo. polléro, v. puledro. pollétta, sf.

= var. di bolletta (v.). pollétto, sm

. cardini [« lingua nostra », v (1943) 2, 36]:

, deriv. dal lat. pulijum (v. puleggio), con suff.

= deriv. dal lat. pullus (v. póllo), attraverso le forme

'giovane nidiata'; cfr. aretino pollézza. v. anche pollare1. pollicària

anche pollare1. pollicària, v. pulì caria. pòllice1 (

vol. XIII Pag.783 - Da POLLICE a POLLINAIO (10 risultati)

8. acer. pollicióne (v.). = dal lat.

incerto. pòllice2 e deriv., v. polizza e deriv. pollicèllo,

suff. dal lat. pullus (v. póllo), qui 'germoglio', con

. pullicènus, deriv. da pullus (v. póllo); la var.

. dal class, pollex -icis (v. pollice1) e pes pedis 'piede';

da pollicitàri, frequent. di pollicéri (v. pollicere). pollicito

= comp. da pollo e coltura (v.), sul modello di agricoltura

. da póllo. polligònia, v. poligònia. pollìgono, v

v. poligònia. pollìgono, v. poligono1. pollina1, sf

. sostant. di pullinus (v. pollino1). pollina2, sf

vol. XIII Pag.784 - Da POLLINARIO a POLLIVENDOLO (13 risultati)

., 'polvere', corradicale di pulvis (v. polvere). pollinèlla, sf

. = dal lat. pullinus (v. pollino1); cfr. anche polucello

. dal class. pollen -inis (v. polline); cfr. fr.

. dal class, pollen -inis (v. polline) e dal tema di ferre

? 3. occhio pollino: v. occhio, n. 7.

. pullinus, deriv. da pullus (v. póllo). pollino2,

. dal class. pollen -inis (v. polline); è registr. dal

. dal class. pollen -inis (v. polline). pollintóre,

. dal lat. polium, polion (v. polio) e da montano

polio) e da montano (v.) (ma propr. si tratta

litorale mediterraneo). pollìtrica, v. politrica. pollìtrico, v

v. politrica. pollìtrico, v. politico. pollitro, v

v. politico. pollitro, v. puledro. pollivéndolo, sm

vol. XIII Pag.785 - Da POLLIZZA a POLLO (4 risultati)

. pòllizza e deriv., v. polizza e deriv. póllo

una zampa. gherardini [s. v.]: 'pollo calzato': pollo le

va pelato! tommaseo [s. v.]: egli aveva mille ragioni;

i mariuoli. petrocchi [s. v.]: è un pollo freddo e

vol. XIII Pag.786 - Da POLLO a POLLUZIONE (12 risultati)

-insegnare a beccare ai polli: v. insegnare, n. io.

ladri? basta! gherardini [s. v. j: 'portare i polli'..

9. dimin. pollétto (v.). = lat. pullus

origine indoeuropea. póllo, v. polo1. pòllola, sf.

. farfalla. luna [s. v. farfalla]: 'farfalla': la pillola

'animaluccio', dimin. di pullus (v. póllo). pollolare e

. pollolare e deriv., v. pullulare e deriv. pollonante (

= deriv. dal lat. pullus (v. póllo); cfr. anche pollare1

= probabile corruzione di epulone (v.), che designa per antonomasia

, dal tramater. pollóno, v. polono1. polluce,

. pollulare e deriv., v. pullulare e deriv. polluto1

, part. pass, di polluire (v. polluire).

vol. XIII Pag.787 - Da POLLUZZOLA a POLMONE (11 risultati)

profeti di ierusalem. luna [s. v. incesto]: 'incesto': pollucion

, nome d'azione da polluére (v. polluire); il n. 5

. polménto e deriv., v. pulmento e deriv. polminàio

= voce dotta, lat. pulmo (v. polmone). polmonàia,

camicia. p. petrocchi [s. v.]: 'polmonaria': sangue

, femm. sostanti di pulmonarius (v. polmonario), passato nel linguaggio

per ospitali. vocabolario nautico [s. v.]: pulmonara è la galea

disposti alla fatica. guglielmotti [s. v.]: 'polmonaria': quella nave

, femm. sostanti di polmonarius (v. polmonario) nel signif. di 'bolso'

, deriv. da pulmo -ónis (v. polmone). polmonata,

dal class. pulmo -ónis (v. polmone). polmonato2,

vol. XIII Pag.788 - Da POLMONEA a POLMONIA (3 risultati)

via del polmone. luna [s. v. l'amor \: l'amor vien

polmone. vocabolario nautico [s. v. pulmonara]: pulmonara è la galea

pulmonèus, deriv. da pulmo -ónis (v. polmone).

vol. XIII Pag.789 - Da POLMONICO a POLO (1 risultato)

banda sua. luna [s. v. canopo]: 'canopo': una stella

vol. XIII Pag.790 - Da POLO a POLO (2 risultati)

a seder su nel superno polo. v. colonna, 2-155: il nobil vostro

e la loro posizione è variabile (v. declinazione, n. 11).

vol. XIII Pag.791 - Da POLO a POLPA (9 risultati)

polo: a tutti, universalmente. v. colonna, 1-13: con opre conte

, dal lat. pullus 'animale giovane'(v. póllo).

pòlo4, sm. ant. pollice (v. pollice1, n. 2).

, 6637). pòlo, v. póllo. polobiciclétta, sf

= comp. da polo2 e bicicletta (v.); voce registr. dal

periodico intorno ai poli geografici (v. pòlo1, n. 17).

comp. dal class. polus (v. pòlo1, n. 3) e

. polacco. tramater [s. v.]: 'polonesi': di polonia;

(adulto). tramater [s. v.]: 'polono': nome volgare del

vol. XIII Pag.793 - Da POLPA a POLPACCIO (1 risultato)

-peggior. polpàccio, sm. (v.). cattaneo, i-1-109:

vol. XIII Pag.794 - Da POLPACCIO a POLPETTA (9 risultati)

il polpaccino. -polpacciòlo (v.). -acer. polpaccióne (

.). -acer. polpaccióne (v.). = deriv. da

. tommaseo [s. v.]: 'polpacciuto': polpa delle

o suino. tommaseo [s. v.]: 'polpacciuolo': polpa di carne

di carte. tommaseo [s. v.]: 'polpacciuolo': grosso involto o

tommaseo, app. [s. v.]: 'polpaccióne': dicesi familiarmente

. da polpa1. polpaménto, v. pulpamento. polpara, sf.

. dizionario di marina [s. v.]: 'polpara': arnese uncinato

fanfani, uso tose. [s. v.]: 'polpare': quando le bruciate

vol. XIII Pag.795 - Da POLPETTAIO a POLPOSITÀ (11 risultati)

fanfani, uso tose. [s. v.]: 'dare una polpetta a uno'

essere indispensabile. tommaseo [s. v.]: 'gli è come il prezzemolo

-polpettino (sm.). v. lancellotti, 4: pasticci reali ovati

venghi pieno. -acer. polpettóna (v.). -polpettóne (v.

(v.). -polpettóne (v.). = dimin. di

o fredda, affettata. v. lancellotti, 2: polpettoni grossi,

ti voglio. premoli [s. v. poltrone]: 'poltrone'...

pulpus, per il class, polypus (v. polipo), con accostamento semantico

, con accostamento semantico a pulpa (v. polpa1) anche nel senso di

. = forma sincopata di polputo (v.), con accostamento a polpo1

. pólpora e deriv., v. porpora e deriv. polposità

vol. XIII Pag.796 - Da POLPOSO a POLPUTO (2 risultati)

. vocabolario di agricoltura [s. v. terreno]: 'polposo': di buon

tardo pulpósus, deriv. da puipa (v. polpa1). polpotti§mo,

vol. XIII Pag.797 - Da POLSA a POLSO (5 risultati)

, pari. pass, di pellere (v. polso).

), dal lat. pausare (v. posare1) - polsare2 intr

. dizionario di marina [s. v.]: 'poisatura': circonferenza

battito cardiaco. tramater [s. v. j: 'polseggiamento': battuta di polso

braccialetto. tramater [s. v.]: 'polsétto': maniglia che le

vol. XIII Pag.798 - Da POLSO a POLSO (1 risultato)

ed irregolare. tramater [s. v.]: d polso è acritico,

vol. XIII Pag.799 - Da POLSO a POLSO (1 risultato)

, sociale o economica fiorente. v borghini, 6-iv-388: o quelle leggi non

vol. XIII Pag.800 - Da POLSOMETRO a POLTA (6 risultati)

non trovare il polso alle gualchiere: v. gualchiera, n. 3.

-tastare il polso al chiavistello: v. chiavistello, n. 4.

14. dimin. polsétto (v.). -polsino (v.

(v.). -polsino (v.). = lat. pùlsus

sfigmometro. tramater [s. v.]: 'polsometro': istromento stato inventato

. péipov 'misura'. polsonétto, v. polzonetto. pólta (

vol. XIII Pag.801 - Da POLTACEO a POLTIGLIA (3 risultati)

4. dimin. poltarèlla (v.). = lat. puls

poltiglia cuprocalcica). -poltiglia bordolese: v. bordolese, n. 3. -

. 3. - poltiglia borgognona: v. borgognone1, n. 4.

vol. XIII Pag.802 - Da POLTIGLIARE a POLTRIRE (6 risultati)

pulticùla, dimin. di puh puttis (v. polta).

metà'. poltonière e poltonièri, v. poltroniere. póltra,

d'un anno. -poltracchino (v.). = deriv. da

poltro3, forse per influsso di coltre (v.). poltrèdine, sf

= deriv. da putredine (v.), con sovrapposizione scherz.

tommaseo, app. [s. v.]: 'poltrìcchio': imbratto di cose

vol. XIII Pag.803 - Da POLTRITUDINE a POLTRONCINA (11 risultati)

. 3. dimin. poltrùccio (v.). = da un lat

deriv. da pullus 'animale giovane'(v. pollo); cfr. anche spagn

che deriva probabilmente da. palta 'fango'(v. palta1), per incr.

materiale di rivestimento. -poltrona letto: v. poltronaletto. bonghi, 1-82:

p. petrocchi [s. v.]: passò fra letto e poltrona

mensa. -eroe di poltrona: v. eroe, n. 4.

p. petrocchi [s. v.]: con idea di poltroneria:

secolo scorso. -poltroncina (v.). -poltronétta. c

pignzia inveterata. tommaseo [s. v.]: 'poltronaggine': vizio di poltroneria

= comp. da poltrona e letto1 (v.). poltronaménte, aw

. di poltrone. poltronarìa, v. poltroneria. poltroncèlla1,

vol. XIII Pag.805 - Da POLTRONE a POLTRONE (1 risultato)

di approfondimento. tommaseo [s. v.]: 'ingegno poltrone, scienza poltrona'

vol. XIII Pag.806 - Da POLTRONEGGIANTE a POLTRONERIA (3 risultati)

-avere l'osso del poltrone: v. osso, n. 23.

venuto. -acer. poltroncióne (v.). -peggior. poltronàccio.

ben, che 'l manco annulla. v borghini, 4-ii-604: pare che egli

vol. XIII Pag.808 - Da POLTRONIRE a POLVE (7 risultati)

influsso formale e semantico di paltroniere (v.). poltronire, intr.

p. petrocchi [s. v.]: 'poltronite': poltroneria. panzini

dei verbi frequent. poltronzóne, v. poltroncione1. poltrùccio, sm.

fanfani, uso tose. [s. v.]: 'polume': si dà questo

gno. p. petrocchi [s. v. j: 'polume': ventolacchio.

di etimo incerto. polungéro, v. polongero. pólvare,

. polongero. pólvare, v. polvere. pólve (

vol. XIII Pag.809 - Da POLVEFATTO a POLVERE (9 risultati)

dal nomin. del lat. pulvis (v. polvere). polvefatto,

= comp. da polve e fatto1 (v.). polvèllo, sm.

. da polve. polvènto, v. povento. polveràccio (polverazzo

. p. petrocchi [s. v.]: non lo vedi che polveraccio

]. p. petrocchi [s. v.]: 'polveraia':..

; atomo. tommaseo [s. v.]: 'polveramento': corpuscolo impercetti

pulverdre, denom. da pulvis -iris (v. polvere); cfr. anche

dlis, deriv. da pulvis (v. polvere). polveraro, agg

. da polvere. polverazzo, v. polveraccio. pólvere (ant

vol. XIII Pag.810 - Da POLVERE a POLVERE (8 risultati)

polvere. guerrazzi, 6-716: carlo v, gonfio il cuore di superbia, teneva

ragnateli delle soffitte. giorgini-broglio [s. v.]: il mai disotterrò

? p. petrocchi [s. v.]: si spargevano di polvere il

. p. petrocchi [s. v. j: 'polvere d'acqua, di

tornerai. p. petrocchi [s. v.]: 'uomo, rammentati che sei

occhi). tommaseo [s. v.]: anco assolutamente 'polvere negli

di sorta. giorgini-broglio [s. v.]: porta la moglie vestita di

professione. d alberti [s. v.]: talvolta polvere può significare 'fatica

vol. XIII Pag.811 - Da POLVERE a POLVERE (13 risultati)

dell'elba. tramater [s. v.]: la 'polvere d'oro'da

sabbia e mica. giorgini-bvoglio [s. v.]: 'polvere': quella che

. p. petrocchi [s. v.]: polvere cosmica. -geol

cfr. sabbia). -polvere meteorica: v. meteorico, n. 2.

11. bot. polvere di licopodio: v. licopodio, n. 1.

fiori maschi. tramater [s. v.]: 'polvere seminale': lo stesso

magagna. premoli [s. v. tarlo]: 'tarlatura':..

toccava colla polvere quel tal membro. v. lancellotti, 31: capponi bolliti,

balorda. -latte in polvere: v. latte, n. 5.

iperacidità gastrica. tramater [s. v.]: 'polvere': qualunque sostanza medicinale

truppe alleate. migliorini [s. v.]: 'polvere da minestra':

o minerale. tramater [s. v.]: 'polvere': qualunque sostanza medicinale

de'padri. premoli [s. v.]: note le polveri dette.

vol. XIII Pag.812 - Da POLVERE a POLVERE (23 risultati)

di magnesio. tramater [s. v.]: 'polvere': qualunque sostanza medicinale

del perù. premoli [s. v.]: 'polvere... della

scopo emetico e purgativo dal medico veronese v. algarotti (1553-1604), che

lattosio polverizzati. tramater [s. v.]: 'polvere': qualunque sostanza medicinale

lavato. -polvere di proiezione: v. proiezione. -polvere di sapone:

talco oliare. ameudo [s. v. talco]: 'talco oliare': silicato

purgante). tramater [s. v. j: 'polvere': qualunque sostanza medicinale

-polvere di simpatia, simpatica: v. simpatia e simpatico. -polvere

. -scherz. polvere di pimperimpera: v. pimpe- rimpera. -polvere

virtù. -uova in polvere: v. uovo. 15. prodotto cosmetico

pelle. p. petrocchi fs. v. j: 'si dà troppa polvere nel

; per l'espressione polvere cipria, v. ciprio, n. 1)

simili / odoriferi ungenti e misture. v. lancellotti, 286: cotti fi capretti

cipria. d'alberti [s. v.]: 'fiocco da polvere'o 'da

; piumino. -polvere di riso: v. rìso. 16.

forma polverulenta. tommaseo [s. v. insetticida]: polvere insetticida. pratesi

quali meritano menzione le polveri pneumoconiopene: v. pneumoconiogeno). cantù, 3-285

escrementi delle uccelliere. tramater [s. v.]: 'polvere di letame'

osso o dell'ossa, di ossa: v. osso, n. 14.

20. fotogr. polvere lampo: v. lampo, n. 12.

fanfani, uso tose. [s. v. j: 'polvere'si chiama anche il

compressione). -sinterizzazione di polveri: v. sinterizzazione. -polvere di smeriglio:

. sinterizzazione. -polvere di smeriglio: v. smeriglio. 23. metall.

vol. XIII Pag.813 - Da POLVERE a POLVERE (11 risultati)

fra loro. ameudo [s. v. bronzo]: si stampa in oro

di combustione. tramater [s. v.]: 'polvere di fusione': è

i pittori: oro in conchiglie (v. oro, n. 1).

1). tramater [s. v.]: 'polvere d'oro pe'pittori'

e asso. -como da polvere: v. corno1, n. 23.

. 23. -mulino da polvere: v. mulino1, n. 2.

. p. petrocchi [s. v.]: 'camera della polvere': il

.). premoli [s. v. polvere pirica]: 'polvere..

del fulmine. tramater [s. v.]: 'polvere fulminante': miscuglio polveroso

a salve. tommaseo [s. v.]: 'tirare apolvere': a differenza

polvere. giorgini- broglio [s. v.]: i soldati, al solito

vol. XIII Pag.814 - Da POLVERE a POLVERE (9 risultati)

, inventiva. tommaseo [s. v.]: colui, per vincere la

tanta polvere. giorgini-broglio [s. v.]: certa gente non è bona

completamente, sgretolarsi, crollare. v. ariosto, 1-iv-754: deh, vedessi

. p. petrocchi [s. v. j: sasso che va facilmente in

in polvere. premoli [s. v.]: 'ridursi in polvere': andare

convertire in polvere. giorgini-broglio [s. v.]: d terremoto ridusse in

polvere tali quali. tommaseo [s. v.]: 'caffè in polvere'

. p. petrocchi [s. v.]: 'su quel contratto non fece

senz'altro. giorgini-broglio [s. v.]: 'mettere la polvere'o 'il

vol. XIII Pag.815 - Da POLVEREGGIARE a POLVERICCIO (16 risultati)

firma'. -mordere la polvere: v. mordere, n. 31.

esperienza militare. tommaseo [s. v.]: 'non aver mai sentito l'

dice enormi banalità. tommaseo fs. v.]: di persona di poca levatura

. p. petrocchi [s. v.]: 'pigliar la polvere': di

. p. petrocchi [s. v.]: 'sentir l'odore della polvere'

determinato scopo. tommaseo [s. v.]: 'tirare fin che uno ha

checchessia. giorgini-broglio [s. v.]: finché ho avuta polvere ho

domin sarà egli? tommaseo [s. v.]: strada tutta polvere.

tutta polvere. giorgini-broglio [s. v.]: aveva il vestito tutto polvere

lo stesso. tommaseo [s. v.]: poiché con voi non c'

, uso tose. [s. v.]: 'chi ha più polvere e

29. dimin. polverétta (v.). -polverina (v.

(v.). -polverina (v. polverina1). -polverino (v

v. polverina1). -polverino (v. polverino1). -vezzegg. polverùccia

di pollen (e pollis) -inis (v. polline). polvereggiare (

polvere?? are e deriv., v. pol verizzare e deriv

vol. XIII Pag.816 - Da POLVERIERA a POLVERINO (5 risultati)

. polverigiare e deriv., v. polvereggiare e deriv.

un morbo. tommaseo [s. v.): di questa polverina, dice

vocabolario di agricoltura [s. v.]: polverina o polverina del

. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'polverino': polvere di

del fiume. migliorini [s. v.]: i polverini sono gli arenili

vol. XIII Pag.817 - Da POLVERINO a POLVERIZZARE (1 risultato)

del grano. premoli [s. v. polvere]: 'spolverino'o 'polverino':

vol. XIII Pag.818 - Da POLVERIZZATO a POLVERIZZATORE (1 risultato)

pulverizàre, denom. da pulvis -iris (v. polvere), sul modello del

vol. XIII Pag.819 - Da POLVERIZZAZIONE a POLVEROSO (1 risultato)

cfr. polverizzabile. polverolènto, v. polverulento. polveróne,

vol. XIII Pag.820 - Da POLVERULENTO a POLVERULENTO (1 risultato)

colorito naturale. tramater [s. v.]: 'polveroso': aggiunto del viso

vol. XIII Pag.821 - Da POLVERULENZA a POMA (15 risultati)

vegetale). tramater [s. v.]: 'polverulento': aggiunto di qualunque

pulverulentus, deriv. da pulvis -iris (v. polvere).

saggio. magalotti, 7-42: si figuri v. s. illustrissima di vedere in

, per il class, pulvis -iris (v. polvere). polvino1,

deriv. da polve. polvino2, v. pulvino. poltrisco (pulvischio)

. anche pulviscolo. polvìscolo, v. pulviscolo. polvi? are,

dei verbi frequent. pólvre, v. polvere. pòlza, sf.

. = var. di bolza: v. bolzone e polzone; cfr. romagn

polso 'perno'. polzèlla, v. pulzella. pólzo,

. pulzella. pólzo, v. polso. polzonata,

= var. di bolzonata (v.). polzóne (pulzóne

. = var. di bolzone (v.), con sovrapposizione di ponzone,

con sovrapposizione di ponzone, punzone (v.). polzonétto (polsonétto)

di rame, piccolo paiolo. v lancellotti, 210: minestrina di gnocchetti,

= var. di puzonetto (v.), con dissimilazione delle nasali.

vol. XIII Pag.822 - Da POMACENTRIDI a POMATA (13 risultati)

sua fame? luna [s. v. hesperio]: poma de torto de

ai giocatori. fanfani [s. v.]: 'poma': ciascuna delle poste

4. dimin. pomèlla (v.). -pométta (v.

(v.). -pométta (v.). = dal lat.

. póma, plur. di pómum (v. pomo1). pomacèntridi, sm

pomaceae. pomada1'2, v. pomata1 2. pomado,

. pomata1 2. pomado, v. pomato. pomàio,

= comp. da poma e arancia (v.). pomaràncio (pomaranzo

= comp. da pomo1 e arancio1 (v.); cfr. lat.

a bologna). pómare, v. pómero. pomàrio (

. da pómus e pómum (v. pomo1) - pomaro1 (pomèro

, sul modello di peraro (v.). pomaro2, v.

(v.). pomaro2, v. pomario. pomata1 (ant.

vol. XIII Pag.823 - Da POMATA a POMELLO (13 risultati)

. sostant. di pomatus (v. pomato), per l'uso di

, dal nome del genere pomatias (v. pomazia). pomato (

dal class, pómus e pómum (v. pomo1); per il n.

); per il n. 2, v. anche pomellato. pomatóso,

buon gusto. tramater [s. v.]: 'pomazia': nome d'una

, 'coperchio, opercolo'. pómba, v. pompa2. pómbio, v.

, v. pompa2. pómbio, v. piombo1. póme1, sm.

al toccapoma. fanfani [s. v.]: 'pome': specie di giuoco

di origine onomat. come bomba2 (v.). póme2, v

v.). póme2, v. pomo1. pómece, v

v. pomo1. pómece, v. pomice. pómega, v

v. pomice. pómega, v. pomice. pomeggiante, agg

. pommelé, deriv. da pomme (v. pomo1) - pomellatura,

vol. XIII Pag.824 - Da POMENA a POMEROLO (10 risultati)

. di pomo1. pomèna, v. pomona. pomènio,

cani pomerani. pómere, v. pómero. pomeridiano (

delle ore della giornata). v pini, 25: col restante sino all'

. da post meridiem 'dopo mezzodì'(v. meridie). pomerìggio, sm

da pomeridiano, sul modello di meriggio1 (v.). pomèrio1, sm

pomerio. luna [s. v. tabernacolo]: 'tabemaculo': edifici di

, come un nostro amico diceva. v. borghini, 6-ii-131: l'accrescimento del

etrusco posmoiriom). pomèrio2, v. pomario. pómero (

felicità. p. petrocchi [s. v.]: 'pómere'e 'pómero'

morje 'mare'). pomèro, v. pomaro1. pomerolo,

vol. XIII Pag.825 - Da POMETINO a POMICE (5 risultati)

deriv. da pómus e pómum (v. pomo1). pométta, sf

che una pometta. fanfani [s. v.]: 'pometta': piccola poma o

. pómfo e deriv., v. ponfo e deriv. pomfòlice

deriv. pomfòlice e pomfòlige, v. ponfouce. pómice (

dei gas. tommaseo [s. v.]: 'pomice solforica': pezzetti di

vol. XIII Pag.826 - Da POMICEO a POMIFERO (13 risultati)

pumicéus, deriv. da pumex -iris (v. pomice).

baldini [in migliorini, s. v. pomiciare]: la musa popolare

anche intime. migliorini [s. v. j: 'pomiciare': fare il pomicione

. dizionario delle professioni [s. v. j: 'pomiciatore': smeriglia a

alle pelli). ibidem [s. v.]: 'pomiciatore': liscia mediante

fase di lucidatura. ibidem [s. v.]: 'pomiciatore': esegue a

onde renderli lisci. ibidem [s. v.]: 'pomiciatore di plexiglas'

. dal. lat. tardo pomex (v. pomice). pomicoltóre

da pomo1, sul modello di frutticoitore (v.); cfr. fr

da pomo1, sul modello di frutticoltura (v.); cfr. ingl.

pumicósus, deriv. da pumex -iris (v. pomice).

e e pomidoro, v. pomodoro. pontière (pomièro)

che è dal lat. pomarium (v. pomario). pomìfero

vol. XIII Pag.827 - Da POMIFORME a POMO (4 risultati)

. pomifer -èri comp. da pomum (v. pomo1) e dal tema di

comp. dal class. pomum (v. pomo1) e dal suff. -fdrmis

'pomodoro'. pommata, v. pomata1. pómmice, v.

, v. pomata1. pómmice, v. pomice. pómo1 (póme,

vol. XIII Pag.828 - Da POMO a POMO (5 risultati)

. -pomo arancio, pomo rancio: v. pomarancio. -pomo cidonio, cotogno

merangolo, ma non è commestibile. v. lance ilo tti, 54: un

. vocabolario di agricoltura [s. v. j: 'pomo d'adamo'è detto

oro': l'arancio. -pomodoro (v.). -pomo imperiale: lazzcruolo

. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'pomo imperiale': nome

vol. XIII Pag.829 - Da POMO a POMO (2 risultati)

. -pomo paradiso: mela paradisa (v. paradiso2, n.

. formaggetta. tommaseo [s. v.]: 'pomo': pezzo di legno

vol. XIII Pag.830 - Da POMO a POMODORO (12 risultati)

26. dimin. pomèllo (v.). -pométto (v.

(v.). -pométto (v.). -pomiciullo.

de'peccatori. -pomino (v. pomino2). = voce panromanza

, comp. dal lat. pómum (v. pomo1) e citrèus (deriv

citrèus (deriv. da citrum; v. cedro2), sul modello del lat

. pomme d'acajou o de cajou (v. acagiù).

. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'pomo di maraviglia': è

calco del lat. tardo terrae malum-, v. anche panterreno. pómo

sotto forma di estratto o di pelati (v. pelato1, n. 5)

in diverse maniere. tommaseo [s. v.]: 'pomodoro': pianta

pomidori a ceraselle. ibidem [s. v.]: 'pomodoro a fiaschetta',

. vocabolario ai agricoltura [s. v.]: 'pomodoro a foglie di

vol. XIII Pag.831 - Da POMOFILO a POMPA (18 risultati)

diversi. -pappa col pomodoro: v. pappa1, n. 1.

di bicicletta. migliorini [s. v.]: 'pomodoro': così si chiama

rifatto sul class, malum granatum (v. melogranato). pomoidèe,

caratteristico falso frutto carnoso (pomo: v. pomo1, n. 1).

dal lat. class. pomum (v. pomo1). pómolo (

. guareschi [in migliorini, s. v.]: l'uomo si troverà

3. ant. nodo ornamentale (v. nodo, n. 35).

tardo pomùlum, dimin. di pomum (v. pomo1), per la forma

comp. dal class. pumum (v. pomo1) e dal gr. xóyo

. vocabolario di agricoltura [s. v.]: com'è notato in pomologia

maschile, deriv. da pomum (v. pomo1). pomonale,

pomona. tommaseo [s. v. pomona]: 'flamine pomonale': che

di pomona. tommaseo [s. v. pomona]: 'pomonale': il tempio

. pomonalis, deriv. da pomóna (v. pomona).

pomona). pomóne, v. polmone. pomontano, agg

. tommaseo [s. v.]: 'pomonte': paese oltre al

. anche oltremonte. pomoràncio, v. pomarancio. pomóso, agg

suso levata. tommaseo [s. v.]: 'pomoso'è anche aggiunto