Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: v Nuova ricerca

Numero di risultati: 142078

vol. XIII Pag.51 - Da PERLA a PERLA (5 risultati)

tà, sfumature perlacee. -grigio perla, v. grigio perla.

, bianco ombrato. giorgini-broglio [s. v.]: un vestito color perla

uno strato di essenza di oriente (v. essenza1, n. 6) atto

indiscutibili. tommaseo [s. v.]: il goethe, annoiato o

alpi'. migliorini [s. v.]: 'perla': epiteto pubblicitario

vol. XIII Pag.52 - Da PERLA a PERLA (9 risultati)

figli. p. petrocchi [s. v.]: ironicamente 'tu se'una

-perle di baily: grani di baily (v. grano, n. 11)

medicine volatili. tommaseo [s. v.]: 'perla': si dà questo

di perle: cerchio di perline (v. perlina, n. io).

nemichevolmente infestare. tramater [s. v.]: 'perla': fu per similitudine

piccolissime dimensioni. ameudo [s. v.]: edizione 'perla'equivale a edizione

testo). ameudo [s. v.]: 'perla'...:

di perla. tommaseo [s. v.]: ne'climi più lieti,

. p. petrocchi [s. v.]: figlioli che li tiene come

vol. XIII Pag.53 - Da PERLA a PERLATO (16 risultati)

di apollo sorrideva. -perlina (v.). -periùccia. praga

steli. -acer. perlóna (v.). -perlòtta. l

* pemùla, dimin. di pema (v. perna1); il fr.

livornesi 'cavalocchi'. dalberti [s. v. cavalocchio] -. 'cavalocchio'..

. perlage, deriv. da perle (v. perla1).

delle perle. tommaseo [s. v.]: 'perlaio': chi lavora le

. da per, lo e appunto1 (v.); v. anche appunto1,

lo e appunto1 (v.); v. anche appunto1, n.

per, la, quale e cosa (v.). perlare1, tr

. perler, denom. da perle (v. perla1). perlare2

, dal nome del genere perla (v. perla2). perlària,

, più comunemente detta avena maggiore (v. avena, n. 1

deriv. dal veronese perla 'bacca'(v. bagolaro), che è a sua

. volg. * pirula, pilùla (v. pillola1), per la forma

giulebbe periato. tramater [s. v.]: 'confezione periata, magistero

crusca, iv impress. [s. v.]: 'periato'...:

vol. XIII Pag.54 - Da PERLATO a PERLIMPREGNANTE (18 risultati)

musicale). tommaseo [s. v.]: 'periato': aggiunto di suoni

12). manuzzi [s. v.]: 'chiocciola periata': specie di

una linea scura. tramater [s. v.]: 'orzo periato':

perlare1). periato *, v. prelato. perlatura1, sf

valore intens.) e legère (v. leggere). perleggiare,

, comp. da eprjucx; (v. eremo) e dal tema di 7ixavàa>

7ixavàa> 'vado errando'. perle§ìa, v. pariasia. perlessare, tr.

valore intens.) ed elixàre (v. lessare), che ha continuatori

. ant. accuratamente lessato. v. lancellotti, 8: tordi arrosto,

. ant. accuratamente lessato. v lancellotti, 185: fettoline di presciutto,

perlessare, sul modello di lesso1 (v.). perfètto, agg.

, pari. pass, di perlegére (v. perleggere).

con valore intens.) e librare (v. librare).

merid., alter, di percoca (v.). pèrfidi, sm

, dal nome del genere perla (v. perla2). perlìfero,

organo). -ostrica perlifera: v. ostrica, n. 2. -sacchetto

lat. scient. margaritifer (v. margaritifero). perlifìcazióne, sf

perla1 e dall'imp. di figliare (v.). perlimpregnante, agg.

vol. XIII Pag.55 - Da PERLINA a PERLOMETRO (9 risultati)

= comp. da perla1 e impregnante (v.), nel signif. di

margheritina. dalberti [s. v.]: 'perlina': voce dell'uso

, perfetta. tommaseo [s. v.]: 'perlina': potrebb'essere ancora

con valore intens., e lineare2 (v.). perlinguale, agg

= comp. da per e linguale (v.). periino1, sm.

= comp. da perla1 e smaltato (v.). perlite, sf

. da per, lo e che1 (v.). perlolina, sf

e lol [ium \ (v. loglio). perloméno (più

. da per, lo e meno (v.). perlòmetro, sm

vol. XIII Pag.56 - Da PERLONA a PERLUSTRARE (11 risultati)

. perlometer, comp. da perle (v. perla1) e dal gr

, nome d'azione da perlongar (v. perlongare). perlongare (perlungare

è dal lat. tardo prolongàre (v. prolungare), con cambio di pref

. da per, lo e più (v.). perlóso, agg.

p. petrocchi [s. v.]: 'denti periosi'(non comune

pari. pres. di perlucère (v. perlucere). perlùcere,

. da per 'attraverso'e lucere (v. lucere). perlucidaménte,

valore rafforz.) e lucidus (v. lucido1). perlungare e deriv

). perlungare e deriv., v. perlongare e deriv. perlungo,

valore rafforz.) e longus (v. lungo1). perlustrare1,

valore intens.) e lustrare (v. lustrare); cfr. anche ingl

vol. XIII Pag.57 - Da PERLUSTRATIVO a PERMALOSO (14 risultati)

, e lustrare, n. 5 (v.). perlustrativi),

a fondo. tramater fs. v.]: 'perlustrato': esplorato, diligentemente

con valore rafforz., e lustrato (v.). perlustratóre, agg

esploratore. tommaseo [s. v. perlustrazione): le persone che fanno

ferd. martini, 1-iii-3: se v. s. crede che la presenza di

. tommaseo [s. v.]: 'perlustrazione': voce d'origine

. d'alberti [s. v.]: 'pernia': lancia, battello

= var. di pèrame (v.). permacerare, tr

valore intens.) e macerare (v. macerare). permagèlo

e frost 'gelo'. permagnènte, v. permanente. permagnire,

. permanente. permagnire, v. permanire. permagno (

avere (o aversela) per male (v. male2, n. 21

e malissimo, superi, di male1 (v.). permalosaménte, aw

. p. petrocchi [s. v.]: non mi fare il permaloso

vol. XIII Pag.58 - Da PERMANARE a PERMANENTE (5 risultati)

. p. petrocchi [s. v. permalosùccio]: e permalosùccio quel

. permalosàccio. giorgini-broglio [s. v. permalosaccio]: tu ti se'fatto

avere (o aversela) per male (v. male2, n. 21

intens.) e da mandre (v. manàre). permanentare

. p. petrocchi [s. v.]: esposizione permanente. rebora,

vol. XIII Pag.59 - Da PERMANENTE a PERMANENTE (8 risultati)

cose di legnami. tommaseo [s. v.]: 'ponti, fortificazioni

geologiche più remote. -neve permanente: v. neve, n. 1.

permanenti e quasi del tutto inseparabili. v. danti, l-1-244: il fine principale

. tommaseo [s. v. permanenza]: è permanente l'idrogeno

contrapposizione al delitto di fatto transeunte: v. transeunte). de

16. econ. credito permanente: v. credito, n. 5.

. -disus. nodo permanente: v. nodo, n. 1.

22. polit. rivoluzione permanente: v. rivoluzione. -conflittualità permanente: condizione

vol. XIII Pag.578 - Da PISTOREGIO a PITA (12 risultati)

. da 7zpioj o tipico) 'sego'; v. anche pistrice. pistrice

gr. icptortc -eax; (v. pistre). pistrìcio, agg

tardo pistrinarius, deriv. da pistrinum (v. pistrino); v. anche

pistrinum (v. pistrino); v. anche prestinaio. pistrino (pestrino

simile. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'pistrino': molino,

. pistrinum, deriv. da pinsére (v. pestare); per la var

. pestrìn e provenz. pestrinh. v. anche prestino. pistro,

pistre e pistrice. pìstula1, v. pistola. pìstula2, v

v. pistola. pìstula2, v. pustola. pistulènsia, v

v. pustola. pistulènsia, v. pistolenza. pistura, sf

nome d'azione da pinsére (v. pestare); cfr. anche spagn

anche spagn. pistura. pisuòlo, v. pezzuolo2. pita1 (pitta

vol. XIII Pag.579 - Da PITA a PITAGORICO (15 risultati)

notturni. dizionario di marina [s. v.]: 'pitta': fibra

nel 1698). pita2, v. pitta2. pitàcchia, sf

dizionario di marina [s. v.]: 'pitacchia': petacchio..

comp. da pitta2 e còcca2 (v.), che è molto frequente nella

per nulla. giorgini-broglio [s. v.]: ho visto di gran pitaffi

accorgerassi allotta. = da epitaffio (v.), con aferesi; v.

(v.), con aferesi; v. anche pataffio. pitagora,

15. premoli [s. v.]: 'pitagora': giuoco di carte

deriv. da llu'sayópat; (v. pitagora); cfr. anche fr

scuola d'italia. tommaseo [s. v. pitagorico]: meglio che 'pitagoricismo'

da pavon pittagorèo. tommaseo [s. v. pitagorico]: ennio accenna al

deriv. da nu ^ ayópai; (v. pitagora). pitagoricaménte

molto pitagoricamente. giorgini-broglio [s. v.]: si ciba pitagoricamente.

pitagorismo. tramater [s. v. pitagorismo]: 'pitagorismo': dottrina di

pittagoricismo, sinonimo. tommaseo [s. v. pitagorico]: e così meglio

vol. XIII Pag.580 - Da PITAGORISMO a PITALE (9 risultati)

pittagorico, e quei due punti che v. s. illustrissima dice d'avergli

naturali. tommaseo [s. v.]: 'tavola pitagorica': il semplice

teorema di pitagora. -teorema pitagorico: v. teorema. 3. per

deriv. da ilu$ayópa <; (v. pitagora); cfr. anche fr

pitagorismo. d'alberti [s. v.]: 'pitagorismo': voce dell'uso

, deriv. da hu$ayópai; (v. pitagora); cfr. anche fr

. da 7: u#ayopia{jioc, (v. pitagorismo). pitagori?

, che è dal lat. pythagorissàre (v. pitagoreggiare). pitàide

;, deriv. da ilobate; (v. pitaide); è registr.

vol. XIII Pag.581 - Da PITALESCO a PITECIA (14 risultati)

fanfani, uso tose. [s. v.]: 'pitale': in senso di

= sovrapposizione di pitaro a orinale2 (v.); cfr. anche otrantino

di etimo incerto. pitanza, v. pietanza2. pitanzóne (pietanzóne)

fanfani, uso tose. [s. v.]: 'pitanzóne': lo dicono

dal lat. popol. * pectorina (v. pettorina). pitaro1

, dimin. di 7ii&o <; (v. pito), diffuso all'epoca

. = dal fr. pétard (v. petardo1), forse attraverso la var

e imbrattate i pezzi della carne. v. lancellotti, 46: un piatto

), deriv. da pythaules (v. pitaulo). pitàulo (

il flauto', denom. da aùxó$ (v. aulo); la var.

area merid., e petazza (v.). pitcàimia (pitcàimea

pitcamia angustifolia. tramater [s. v.]: 'pitcamia': genere di

gr. 7ii6r (xo <; (v. piteco) e àvdpcomx 'uomo',

gr. m£r; xo <; (v. piteco) e yzi? ~ 'mano'

vol. XIII Pag.582 - Da PITECO a PITINE (25 risultati)

). tommaseo [s. v.]: 'pitecia': genere di scimmie

dimin. di 7udr, xo4 (v. piteco). pitèco (

pitichi son chiamate. tommaseo [s. v.]: 'piteco': nome generico

deriv. da r, xo$ (v. piteco), col suff. -oei8r

. dal gr. 7u#t; xos (v. piteco) e xóyo <;

nuovo. tramater [s. v.]: 'pitegia': primo giorno della

. da 7: t$o <; (v. prro) e otyco 'apro'.

. p. petrocchi [s. v.]: 'pitena': avverbio. nessuno

, di pitaro1. pitèra2, v. putera. pìtetto, sm

. = forma aferetica di epiteto (v.). pitétto, v

v.). pitétto, v. petitto1. pìtia1, v.

, v. petitto1. pìtia1, v. pizia. pìtia2, v.

, v. pizia. pìtia2, v. pitida. pitìade, agg.

della tibia. tramater [s. v.]: 'pitiade': spazio di quattro

, dal nome del genere pythium (v. pitio1). pitiàmbico,

. pitio1). pitiàmbico, v. piziambico. pitiàtico, agg

1901), deriv. da pithiatisme (v. pitiatismo).

. da pitiatria. piticchiare, v. pitizzare. piticchiato, v

v. pitizzare. piticchiato, v. pinticchiato. pìtico, agg

verde nei nemei. tramater [s. v.]: 'pitici': giuochi che

originario di delfi. pitico, v. piteco. pitida (pìtia)

fanfani, uso tose. [s. v.]: 'pitìggine': dicesi quelle macchie

. da pitiggine. pitigióne, v. petizione. pitignóne, v

v. petizione. pitignóne, v. pettignone. pìtima, v

v. pettignone. pìtima, v. pittima1. pitìmio, sm

vol. XIII Pag.583 - Da PITININO a PITOCCHERIA (16 risultati)

p. petrocchi [s. v.]: 'pitinino'e 'pittinino': familiarmente

. xix). pìtio2, v. plzio. pitiocampa (petiocampa

. dizionario di agricoltura [s. v.]: 'pitiocampo': falena del

, var. erronea di pityocampa (v. pitiocampa); cfr. sode rini

e l'uccise. tramater [s. v.]: 'pitiocampte': soprannome del

ludi pitti. tramater [s. v.]: 'pitiònici': vincitori ne'giuochi

plur. sostant. di ilu-sto ^ (v. pizio), e dal tema di

sul torace. tramater [s. v.]: 'pitiriasi': specie di tigna

fórma 'forma'). pitissióne, v. petizione. pitito1, v

v. petizione. pitito1, v. petito2. pitito2, v

v. petito2. pitito2, v. petitto1. pititto, v

v. petitto1. pititto, v. petetto1. pitiusa (pitiussa

-uoc; 'pino'. pitizióne, v. petizione. pitizite, v

v. petizione. pitizite, v. plttizite. piti??

, probabilmente da ricondurre a pità (v. pittare2). pito, sm

sporco animale! tramater [s. v.]: 'pitoccheria': vita o azione

vol. XIII Pag.584 - Da PITOCCHETTO a PITOCCO (5 risultati)

favori e protezione. giorgini-broglio fs. v.]: certe dediche di libri sono

mondo. p. petrocchi [s. v.]: 'pitocchino': vestito corto

.. petrocchi [s. v.]: 'pitocchino': termine pisano.

dàmmi da mangiare. tommaseo [s. v.]: 'pare un pitocco':

miseria. tommaseo [s. v.]: 'fa il pitocco': anco

vol. XIII Pag.585 - Da PITOCCOLOGIA a PITONEGGIARE (16 risultati)

, pedantesca. tommaseo [s. v.]: erudizione pitocca. dossi,

più palpabile. -pitocchétto (v.). -pitocchino (v.

(v.). -pitocchino (v.). -acer. pitoccóne.

. pitoccóne. tommaseo [s. v.]: 'pitoccone ': accrescitivo

e da [ossi] tocina (v.), con aplologia. pitocina$i

dal gr. 7u#o <; (v. prro) e dal tema di <

nel 1862). pitognóne, v. pettignone. pitomètrico, agg

manca. tramater [s. v.]: 'pitometrica': scala per determinare

. pithométrique, deriv. da pithomètre (v. prro- metro2).

dal gr. r. iòoc, (v. pito) e (ié-rpov 'misura'

distinguibile per la macchia a forma di v rovesciato sulla testa; il pitone diamantino

.). tommaseo [s. v.]: 'pitone': genere di serpenti

oppure con iig ^ cov -ovex; (v. pitone1), mostro a cui alcune

, deriv. dal gr. ilis$d> (v. pitone1). pitóne4 (

fanfani, uso tose. [s. v.]: 'pitone': per sasso grosso

2958) riconducono al lat. pectus (v. pètto). pitóne ^

vol. XIII Pag.586 - Da PITONESSA a PITTARE (27 risultati)

delfico; pizia. tramater fs. v.]: 'pitonessa': nome della sacerdotessa

dal gr. 7-v. pitone2), sul modello di 3aat-

, deriv. da python -ónis (v. pitone2). pitònidi, sm

, dal nome del genere python (v. pitone1); è registr. dal

, dal nome del genere python (v. pitone1). pitonomòrfì, sm

. dal nome del genere python (v. pitone1) e dal gr. h-op

'citrullo'), con sovrapposizione di tonto (v.). pitóre, v

v.). pitóre, v. pittore. pitomècco, agg.

p. petrocchi [s. v.]: 'pitomècco': minchioncello.

fanfani, uso tose. [s. v. j: 'pituro': lo dicono i

pollo. p. petrocchi [s. v.]: 'pitoro e pitora',.

. p. petrocchi (s. v.]: 'pitoro'e 'pitora':.

fanfani, uso tose. (s. v.]: 'pitoro': dicesi anco per

minchione. p. petrocchi [s. v.]: 'pitoro'e 'pitora'

fanfani, uso tose. [s. v.]: 'pituro': lo dicono i

da pitto2. pitorsèllo, v. petorsello. pitòscopo, sm.

, comp. dal gr. llu&u (v. pitone1) e dal tema di

di oxorcéto 'osservo'. pitòsforo, v. pittosporo. pitossina, sf.

china pitoxa. tommaseo [s. v. j: 'pitossina': alcaloido che si

di origine imitativa. pitrèra, v. petriera2. pitta1,

galline. premoli (s. v. gallina]: 'bilia bilia, bilie

(dividale. pitta4, v. pita1. pittacalo,

napol., dal fr. potage (v. potaggio). pittagorèo e

. pittagorèo e deriv., v. pitagoreo e deriv. pitagòrico

. pitagòrico e deriv., v. pitagorico e deriv. pìttamo

pitagorico e deriv. pìttamo, v. pittimo. pittardo,

. pittimo. pittardo, v. petardo1. pittare1,

vol. XIII Pag.587 - Da PITTARE a PITTIMA (17 risultati)

* pictdre, forma iterativa di pingère (v. pingere1) formata sul supino pictum

forma pità, per picà 'beccare'(v. piccare1). pittaro,

. piccare1). pittaro, v. pitaro1. pittarusa,

. come forma alternativa a pictavinus (v. pittavino). pittavi [

, forma parallela a pictónes (v. pittoni). pittavino (ant

denari 12. premoli [s. v. moneta]: alcune monete medievali e

nome della capitale della popolazione dei piotavi (v. pittavi); per il n

attestato nei documenti. pittèro, v. pitaro1. pittétto,

. pitaro1. pittétto, v. petetto1. pitti [

pianura sarmatica. tramater [s. v. j: 'pieri': antichi popoli della

tardo pioti, plur. di pictus (v. pitto1), con riferimento all'

. = var. di pectide (v.) con itacismo. pìttidi

dal nome del genere pitta (v. pitta1); è re|istr. dal

i. pittière e pittieri, v. pettiere. pittignóne,

. pettiere. pittignóne, v. pettignone. pìttima1 (

occupare. p. petrocchi [s. v.]: 'pittima':..

= var. aferetica di epittima (v.). pìttima2, sf

vol. XIII Pag.588 - Da PITTIMO a PITTORE (23 risultati)

settentrionale. dalberti [s. v.]: 'pittima': moschettone. savi

pittimo. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'pittamo'e 'pittimo'

= var. aferetica di epitimo (v.); la forma pittamo è forse

forse dovuta a contaminazione con dìttamo (v.). pittimóso, agg.

. pittirósso e deriv., v. pettirosso e deriv. pittirossolare

p. petrocchi [s. v.]: 'pittirossolare': lo stesso che

p. petrocchi [s. v. j: 'pittirossolo', termine dei contadini

, pari. pass, di pingère (v. pingere).

fanfani, uso tose. [s. v. j: 'pitto': nel linguaggio fanciullesco

p. petrocchi [s. v.]: 'pitto', termine pistoiese:

. p. petrocchi [s. v. j: 'pitti pitti': termine dei

. p. petrocchi [s. v.]: 'pitto ingordo': ragazzo ghiotto

, anche nella forma femm. (v. pitta2), di origine espressiva:

. pittòcco e deriv., v. pitocco e deriv. pittografìa

). ameudo [s. v. j: 'pictografìa o pittografia': nome

comp. dal lat. pictus (v. pitto1) e dal tema del gr

1950) - pìttoma, v. pittima1. pittóna, sf.

pitto2). pittóne2, v. pitone1-2- *. pittonéssa,

. pitone1-2- *. pittonéssa, v. pitonessa. pittoni (pìctoni

= voce dotta, lat. pictónes-, v. anche pittavi. pittónico, v

v. anche pittavi. pittónico, v. pitonico. pittóra, sf

p. petrocchi [s. v.]: la signora pittora. giorgini-broglio

signora pittora. giorgini-broglio [s. v.]: la sora pittora.

vol. XIII Pag.589 - Da PITTORE a PITTORE (7 risultati)

volo. -pittore di paesi: v. paese, n. 11. -pittore

. 11. -pittore di ritratti: v. ritratto. -pittore universale: v.

: v. ritratto. -pittore universale: v. universale. -vite dei più

. p. petrocchi [s. v. j: 'colica de'pittori': terribile

azione della biacca. giorgini-broglio [s. v.]: 'colica de'pittori'

suo genere. tommaseo [s. v.]: di persona ben fatta.

, uso tose. [s. v.]: di una persona o di

vol. XIII Pag.590 - Da PITTOREGGIARE a PITTORESCO (6 risultati)

modo'. p. petrocchi [s. v.]: 'ci vuole il pittore!

-essere come le tavolozze dei pittori: v. tavolozza. -mettere al pittore:

fanfani, uso tose. [s. v.]: 'ogni pittor dipinge sé'

poco credito. -pittorastro (v.). -pittorèllo. giovio

da quattro soldi. -pittorìcchio (v.). -pittoràccio, pittoruzzo.

-óris, nome d'agente da pingére (v. pinge re1).

vol. XIII Pag.592 - Da PITTORIA a PITTURA (2 risultati)

da pitt [ura] e scultura (v.). pittosporàcee, sf

, dal nome del genere pittosporum (v. pittosporo); è registr. dal

vol. XIII Pag.593 - Da PITTURA a PITTURARE (4 risultati)

. dizionario di marina [s. v.]: 'pittura': vernice che si

portavoce, ecc. ibidem [s. v.]: 'pittura sottomarina':

niente affatto. tommaseo [s. v.]: familiarmente quasi proverbialmente:

pictòra, nome d'azione da pingére (v. pingere1).

vol. XIII Pag.594 - Da PITTURATO a PITUITOSO (5 risultati)

dizionario di marina [s. v.]: 'pitturazione': l'applicazione

. pituitaria, femm. di pituitarius (v. pituitario).

pituita. — ghiandola pituitaria: ipofisi (v. anche ghiandola, n. 1

: rivestimento mucoso delle fosse nasali (v. anche membrana, n.

. pituitarius, deriv. da pituita (v. pituita).

vol. XIII Pag.595 - Da PITUITRINA a PIÙ (3 risultati)

. pituitósus, deriv. da pituita (v. pituita).

lì dell'uccello. pìtuto, v. pltoro. pitursèllo, v

v. pltoro. pitursèllo, v. petorsello. più (

vol. XIII Pag.596 - Da PIÙ a PIÙ (2 risultati)

più fine. tommaseo [s. v.]: 'non viene più: tarda

-regola del più e del meno: v. regola. -indica genericamente aggiunta.

vol. XIII Pag.598 - Da PIÙ a PIÙ (1 risultato)

ellittica esclamativa. tommaseo [s. v.]: altra ellissi d'esclamazione enfatica

vol. XIII Pag.599 - Da PIÙ a PIÙ (3 risultati)

, importa. tommaseo [s. v.]: il più sottintende, talvolta

ciascheduna cosa. tommaseo [s. v.]: a modo di sostantivo.

molte persone. tommaseo [s. v. j: in altro senso, altra

vol. XIII Pag.600 - Da PIÙ a PIÙ (4 risultati)

quello del meno. luna [s. v. uovo]: 'uovo fresco': l'

lunga mercoledì. tommaseo [s. v.]: 'a più tardare': al

di colpa. -da più: v. dappiù. -del più

. tommaseo [s. v.]: 'discorrere del più e del

vol. XIII Pag.601 - Da PIÙ a PIÙ (8 risultati)

letteratura. tommaseo [s. v. j: chi conobbe alessandro manzoni

-sommando. tommaseo [s. v.]: e da computare in più

negativa). tommaseo [s. v. j: mai più è ellissi familiare

argomentazione). tommaseo [s. v. j: 'non parlo più': anche

. andiamo. tommaseo [s. v.]: 'non più': quasi comando

-parlare del più e del meno: v. meno, n. 19.

volte: per lo più (v. perlopiù). boccaccio, dee

ed esclamatiya. tommaseo [s. v.]: 'più di così non so

vol. XIII Pag.602 - Da PIUBBICO, PIUBECO, PIUBICO a PIULCO (20 risultati)

è più là. -più oltre: v. oltre, n. 8.

sarà sei miglia. tommaseo [s. v.]: 'dal più al meno'

per questo? -più presto: v. presto. -più qua e più

all'agricoltura. -più tosto: v. piuttosto. -più una cosa che

o caratteristica. tommaseo [s. v.]: 'qual più qual meno':

si conviene. tommaseo [s. v.]: 'senza più':..

-sopra più, di sopra più: v. soprappiù. -tanto più: in

esclamativa ed ellittica. tommaseo fs. v.]: altra ellissi accennante alle cose

-tutto al più, tutt'al più: v. tuttalpiù. -un po'più!

). tommaseo [s. v.]: simile eufemismo enfatico nella

altro più. -vie più: v. vieppiù. 21. prov.

lat. plus, corradicale di plénus (v. pieno1), corrispondente al gr

, piùbeco, piùbico e deriv., v. plubico e deriv.

e deriv. piucché e piuché, v. più. piucchemài (piucchemmài,

da più, che * e mai (v.). piuccheperfètto (più

da più, che * e perfetto (v.), per calco sul lat

da più, che * e tanto (v.). piucchetutto, aw

da più, che * e tutto (v.). piucheumano, agg

da più, che * e umano (v.). piudale, sm

di piuma. piuico, v. pluvico. piulco, sm

vol. XIII Pag.603 - Da PIUMA a PIUMA (2 risultati)

, si distinguono dalle penne (v. penna1) in quanto molli, non

è più gentile e delicata dell'oche. v danti, l-i-259: gli uccelli.

vol. XIII Pag.604 - Da PIUMA a PIUMA (2 risultati)

.. or quella piuma abborre. v. colonna, 2-102: già la tromba

in due pezzi. luna [s. v. alume): alume,..

vol. XIII Pag.605 - Da PIUMACCERA a PIUMACCIO (3 risultati)

17. dimin. piumétta (v.). -piumicina. pasolini

plumajeria, deriv. da plumaje (v. piumaggio). piumaccétto (piumacétto

2. mann. paglietto turafalle (v. paglietto, n. 1).

vol. XIII Pag.606 - Da PIUMACCIO a PIUMAGGIO (4 risultati)

6. dimin. piumacciuòlo (v.). = dal lat.

tardo plumacium, deriv. da piuma (v. piuma). piumàccio2

imbrigliato). tommaseo [s. v.]: si dice che il cavallo

penna). tramater [s. v.]: 'piumàceo': ch'è fornito

vol. XIII Pag.607 - Da PIUMAIO a PIUMINO (12 risultati)

), deriv. da. piume (v. piuma). piumàio,

plumar, denom. da piume (v. pluma). piumare2 (

. piumare, denom. da piuma (v. piuma).

. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'piumata': pallottola di piume

. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'piumata': per i veterinari

. plumàtus, deriv. da piuma (v. piuma). piumazzo1'2

piumazzo1'2 e deriv., v. piumàccio1 2 e de

riv. piumbo, v. piombo1. piùme, v

v. piombo1. piùme, v. più. piumétta, sf

. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'piumétta': quella parte dell'

sparare a piumétto: sparare a piumino (v. piumino). pavese

bibbiena, 1-63: la piumina di v. ex. non potria né più

vol. XIII Pag.608 - Da PIUMMAI a PIUTTOSTO (12 risultati)

. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'piumino': nome volgare del

= comp. da più e mai (v.). piumóne, sm

. piumósus, deriv. da piuma (v. piuma).

piuma). piùmula, v. plumula. piùne, v

v. plumula. piùne, v. più. piunlà, aw

, [i] n e là (v.). piùo, v

v.). piùo, v. più. piuòlo, v

v. più. piuòlo, v. piolo. piupésco, agg

riconnettere con più. piurare, v. piorake. puma [i

comp. dal lat. plus pluris (v. più) e dal tardo [

dal tardo [helió \ tropia (v. eutropia), con abusione alle virtù

virtù terapeutiche. piu§óre, v. plusore. piuttòsto (disus

vol. XIII Pag.609 - Da PIUTTOSTOCHÉ a PIVA (10 risultati)

= comp. da più e tosto (v.); cfr. fr. plutòt

comp. da piuttosto e che * (v.). piuva, v

v.). piuva, v. piova. piuviale,

. piova. piuviale, v. piviale. piuvicaménte,

di rima). piuviscolare, v. pioviscolare. piuwòlte, aw.

= comp. da più e volta (v.). pìuzo, v

v.). pìuzo, v. piozo. piva, sf

suon della piva e ballando, rappresentavano. v. galilei, 1-145: ha del

ticofilo basileio. -piva mocetta: v. mocetto. -piva sordina: piccola

a napoli. luna [s. v. cornamusa]: 'cornamusa': cioè piva

vol. XIII Pag.610 - Da PIVALE a PIVIERE (8 risultati)

6. dimin. pivétta (v. pivetta1) - pivòtta (v

v. pivetta1) - pivòtta (v.). = lat. volg

di origine onomat. pivaie, v. piviale. pivàlico, agg.

ropanó \ e val [erianico \ (v.). pivaro, sm.

. di pivo1. pive, v. pieve. pivellerìa, sf.

dizionario di marina \ s. v.]: 'pivetti': nome di scherzo

neutro sostant. del class, pluviàlis (v. pluviale3). pivida

pluviale3). pivida, v. pipita. pivière1 (disus.

vol. XIII Pag.611 - Da PIVIERE a PIZULLO (31 risultati)

. di pivierex. piviòlo, v. piolo. piviròla, sf

3. dimin. pivèllo (v.). -pivétto (v.

(v.). -pivétto (v. ptvetto1). = da piva

2. dimin. pivétto (v. pivétto2). = masch.

. di piva. pivolóne, v. pigolone2. pivot (pivo

, part. pres. di pivoter (v. ptvotare). pivotaré,

. pivoter, denom. da pivot (v. pivot). pivòtta,

. di piva. pivuòlo, v. piolo. pixacanta, v

v. piolo. pixacanta, v. pissacanta. pixare, v

v. pissacanta. pixare, v. pisciare. pixidale, agg

n. 3. pixide, v. pisside. piza, v

v. pisside. piza, v. pizza1 2. pizare e

. pizare e deriv., v. pizzare e deriv. piza

deriv. piza tur a, v. pizzatura. pizegare, v

v. pizzatura. pizegare, v. pizzicare. pìzia (pìtia

. sostanti di iiu#io <; (v. pizio). piziàcee, sf

dal gr. ilu ^ toi; (v. pizio) e ì

'giambico'. pizicàgniolo e pizicàgnolo, v. pizzicagnolo. pizicaiuòlo,

. pizzicagnolo. pizicaiuòlo, v. pizzicaiuolo. pizicare e deriv

. pizicare e deriv., v. pizzicare e deriv. pizicarìa

pizzicare e deriv. pizicarìa, v. pizzicheria. pizicaròlo, v

v. pizzicheria. pizicaròlo, v. pizzicaiuolo. pizigaròlo, v

v. pizzicaiuolo. pizigaròlo, v. pizzicaiuolo. pizinino, v

v. pizzicaiuolo. pizinino, v. piccinino. pizio (pìtio

flauto. tramater [s. v.]: 'pitto': inno che eseguivasi

nome di delfi. pìziolo, v. rcciolo12. pizo1, v

v. rcciolo12. pizo1, v. peso1. pizo2, v

v. peso1. pizo2, v. pizzo. pizòcaro e deriv

. pizòcaro e deriv., v. pinzochero e deriv. pìzolo1'

e deriv. pìzolo1'2, v. picciolo1'2. pizóne,

. picciolo1'2. pizóne, v. piccione. pìzullo (pìzollo

vol. XIII Pag.612 - Da PIZUOLO a PIZZARE (13 risultati)

= cfr. pézolo. pizuòlo, v. pezzuolo2. pizza1 (ant.

. -pizza alla napoletana o napoletana: v. napoletano, n. 2. -

. 2. - pizza margherita: v. margherita, n. 9.

, come calco di * pitta (v. pitta3); cfr. però anche

cfr. pizzo. pizzacarino, v. pizzaccherino. pizzàcchera, sf.

dall'imp. di pizzare e gallina (v.), calco di mordigallina.

senso di 'attaccare') e guerra (v.). pizzaiòlo (pizzaiuòlo,

. di pizzare 'afferrare'e mantello (v.). pizzamòrti, sm.

dall'imp. di pizzare e morto (v.), calco di beccamorti.

a due punte delle guardie municipali (v. pizzardone). 3. dimin

. 3. dimin. pizzardèlla (v.). = voce diffusa nell'

2. dimin. pizzardino (v.). -acer. pizzardóne (

.). -acer. pizzardóne (v. pizzardone1). = voce di

vol. XIII Pag.613 - Da PIZZARIA a PIZZICANDOLO (12 risultati)

, a pinzare1. pizzarìa, v. pizzeria. pizzarizzo,

, (senza desinenza) di arrizzare (v.). pizzarlóne, sf.

nel 1836). pizzaròlo, v. pizzaiolo. pizzatura (pizatura)

azione da pizzare. pizzegamòrto, v. pizzicamorto. pizzefluto, agg.

dall'imp. di pizzicare e birra (v.). pizzicagallina, sf

dall'imp. di pizzicare e gallina1 (v.); voce registr. dal

crestaia di architettura. tommaseo [s. v.]: 'pizzicaiolo':.

pizzica lingua. tramater [s. v.]: 'pizzicalingua': specie di coclearia

imp. di pizzicare e lingua (v.), per il sapore pungente.

imp. di pizzicare e morto1 (v.); cfr. beccamorto.

dall'imp. di pizzicare e mosca (v.). pizzicamuro, sm

dall'imp. di pizzicare e muro1 (v.). pizzicandolo, sm

vol. XIII Pag.614 - Da PIZZICANTE a PIZZICARE (4 risultati)

. dizionario di marina [s. v.]: 'pizzica-palle': strumento di

dall'imp. di pizzicare e palla1 (v.). pizzica pizzica, sm

di pizzicare e quistione per questione (v.). pizzicare (pezzicare

, mi pizzica, mi morde. v. giusti, 4-3-54: tanto [un

vol. XIII Pag.615 - Da PIZZICARE a PIZZICARE (1 risultato)

la tastiera. tommaseo [s. v.]: negli smanicamenti del contrabasso,

vol. XIII Pag.616 - Da PIZZICARELLA a PIZZICATA (2 risultati)

da pizzicare. pizzicarla, v. pizzicheria. pizzicaròlo e

. pizzicaròlo e pizzicaruòlo, v. pizzicaiuo- lo. pizzicata

vol. XIII Pag.617 - Da PIZZICATO a PIZZICO (11 risultati)

-rogna. d'alberti [s. v.]: 'aver della pizzicata':.

fanfani, uso tose. [s. v.]: 4pizzicata': toccata di

, butterato. tommaseo (s. v.]: 'pizzicato dal vaiuolo': dice

fanfani, uso tose. (s. v.]: 'pizzicato': dicesi di

dizionario di agricoltura (s. v.): 'pizzicatopo': uno dei

dall'imp. di pizzicare e tòpo (v.). pizzicatura, sf

fanfani, uso tose. [s. v.]: 'pizzicheria': cose da pizzicagnolo

a spizzico). pizzicheruòlo, v. pizzicaiuolo. pizzichévole, agg.

. d'alberti [s. v.): 'pizzichina', voce del popolo

: rogna. idem [s. v. pizzicata): 'aver della pizzicata'o

fanfani, uso tose. [s. v. j: 'pizzichino': è una qualità

vol. XIII Pag.618 - Da PIZZICO a PIZZICO (7 risultati)

fanfani, uso tose. [s. v.]: 'pizzico': dicesi anche

z. gioc. pizzichino (v. pizzichino2). orenzo de'medici

-essere un pizzico di mosca: v. mosca, n. 24.

fanfani, uso tose. [s. v.]: 'far rientrare in un pizzico'

. fanfani, uso tose. fs. v.]: 'stare o essere in pizzico'

un pizzichétto. -pizzichino (v.). -pizzicòtto (v.

(v.). -pizzicòtto (v.). -acer. pizzicóne.

vol. XIII Pag.619 - Da PIZZICO E NON RIDO a PIZZICORE (2 risultati)

fanfani, uso tose. [s. v. j: 'pizzico e non rido':

indic. di pizzicare e di ridere (v.). pizzicòlogo, sm.

vol. XIII Pag.620 - Da PIZZICORINO a PIZZILLO (9 risultati)

eresia. -grattare il pizzicore: v. grattare, n. 14.

. 12. dimin. pizzicorino (v.). = deriv. da

fanfani. uso tose. [s. v.]: 'pizzicorino':...

fanfani, uso tose. [s. v.]: 'pizzicottare': dare altrui de'

. p. petrocchi [s. v.]: 'pizzicotto': colpo secco collo

. p. petrocchi [s. v.]: 'è un pizzicotto': d'

. di pizzico. pizzigamòrto, v. pizzicamorto. pizzigarìa, v.

, v. pizzicamorto. pizzigarìa, v. pizzicheria. pìzzigo e deriv.

pizzicheria. pìzzigo e deriv., v. pizzico e deriv. pizzìso,

vol. XIII Pag.621 - Da PIZZININO a PIZZUTO (23 risultati)

), dimin. di pizzo (v. pizzo, n. 1),

per la forma. pizzinino, v. piccinino. pizziri, sm.

. d alberti [s. v.]: 'pizziri':...

tose, di pecuri \ m \ (v.), attraverso la pronuncia portogli

, attraverso la pronuncia portogli, (v. pichurim) e, forse, con

. becco. luna [s. v. becco]: 'becco della proda'per

della barba. luna [s. v. ciocca]: ciocca di la barba

presso gli orecchi. tommaseo [s. v.]: nel plurale pizzi si

, uso tose. [s. v. j: 'pizzi': parte di barba

. p. petrocchi [s. v.]: il pizzo della capra

. p. petrocchi [s. v.]: il pizzo nel petto de'

, uso tose. [s. v.]: 'fare il pizzo': fare

9. dimin. pizzétto (v.). -pizzétta, sf.

). -pizzétta, sf. (v.). = voce di origine

. pizzòcchero, pizzòchero e pizzòcoro, v. pinzochero.

pinzochero. pizzolana, v. pozzolana. pìzzolo, v

v. pozzolana. pìzzolo, v. pìcciolo *. pizzoluto,

u] òlo. pizzònchero, v. pinzochero. pizzóne, v

v. pinzochero. pizzóne, v. piccione. pizzóso, agg

a nulla. tommaseo [s. v. l: 'pizzuga':...

inetta. p. petrocchi [s. v.]: 'pizzuga': a persona

e livornese), di bizzuca (v.). pizzuto, v

v.). pizzuto, v. bcciolo'. pizzuòto, sm.

vol. XIII Pag.622 - Da PLACA a PLACARE (11 risultati)

come il fr. plaque (v. placca1). placa2, v

v. placca1). placa2, v. placca1. placabile (dial.

, agg. verb. da placare (v. placare).

gratitudine e fideltade. bergantini fs. v.]: 'placabilità', astratto di placabile

, deriv. da placabilis (v. placabile). placale, v

v. placabile). placale, v. plagale. placaménto, sm.

, nome d'azione da placare (v. placare). placanerìa,

[e \ lacan 'conciatore di pelli'(v. pelacane). placardo,

a quelli emanati nel 1521 dall'imperatore carlo v contro la diffusione della riforma nei paesi

1410), deriv. da plaquer (v. placcare1), attraverso il neerlandese

), attraverso il neerlandese piacaart-, v. anche placarte. la prima attestazione

vol. XIII Pag.624 - Da PLACARTE a PLACAZIONE (4 risultati)

(forse affine a piacere: v. piacere1). placarte,

, che è dal fr. placard (v. pla cardo).

divinità). tommaseo fs. v.]: preghiere placatrici. e.

. placatorius, deriv. da placare (v. placare).

vol. XIII Pag.625 - Da PLACCA a PLACCARE (10 risultati)

, nome d'azione da placare (v. placare). placca1 (

identificazione. p. petrocchi fs. v. j: la placca del collare del

placca). - placche cribrose: v. cribroso. c. ridolfi,

piastra. - caratteristica di placca: v. caratteristica, n. 3. -

. p. petrocchi [s. v.]: 'placca': macchie rosse veneree

. 20. dimin. placchétta (v. placchetta1). = dal fr

1562), deverb. da plaquer (v. placcare1). placca2

placcage, deriv. da. plaquer (v. placcare1, n. 3).

. placcaiòlo, sm. placca (v. placca2). = deriv.

altro metallo. tommaseo [s. v.]: 'placcare': voce usata quasi

vol. XIII Pag.626 - Da PLACCARE a PLACENTALE (7 risultati)

di origine espressiva. placcare2, v. placare. placcato (part.

la placcatura. tramater [s. v.]: 'placchè': quella doppiatura che

. pass, sostant. di plaquer (v. placcare1).

), dimin. di plaque (v. placca1). placchista,

. m. -i). placca (v. placca2). =

e i protasini. tommaseo [s. v.]: 'tornare, venire a placebo'

del fut. indie, di piacére (v. piacere1); per un uso

vol. XIII Pag.627 - Da PLACENTALI a PLACIDAMENTE (18 risultati)

riferisce, che riguarda la placenta (v. placenta, n. 2

deriv. da placenta (v. placenta). placentare, agg

placente. tramater [s. v. placenta]: mirbel chiama quest'organo

placentario'. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'placentario': riunione di

fiorale). tramater [s. v.]: 'placentazióne': termine col quale

germoglia. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'placentazióne': la

una placenta. fanfani [s. v. j: 'placentifórme': ch'è di

frangere 'rompere'. piacentino, v. piacentino. placentite, sf.

= comp. da placenta e lisina (v.). placentòma, sm

= comp. da placenta e terapia (v.). placèntula, sf

sf. bot. disus. placenta (v. placenta, n. 2)

. di placenta. placènzia, v. piacenza. piacére e deriv

. piacére e deriv., v. piacere e deriv. plàcet

da s. a. tramater fs. v.]: chiamasi 'regio placet'

. ind. di piacére (v. piacere1). placévele e

). placévele e placévre, v. piacevole. plachite, v

v. piacevole. plachite, v. placite. plàcia, v

v. placite. plàcia, v. piazza. placidaménte, aw

vol. XIII Pag.628 - Da PLACIDARE a PLACIDO (3 risultati)

, si abbia da placidare, e v. s. sia per tornare trionfante delle

'calmare'. placidare2, v. placitare1. placidézza, sf.

placiditas -àtis, deriv. da placidus (v. placido); cfr. fr

vol. XIII Pag.630 - Da PLACIDO a PLACIDO (2 risultati)

: il benefico e placido costume di v. s. illustrissima. passeroni, 4-58

e serena, / a mantua passi. v. franco, 344: di gran

vol. XIII Pag.631 - Da PLACIRE a PLACITO (4 risultati)

piace', deriv. da piacére (v. piacere1); cfr. fr.

). placire e placiri, v. piacere. placitare1 placidare),

= voce dotta dal lat. placet (v. placet). piacitato

-onis, deriv. da placet (v. placet). placite

vol. XIII Pag.632 - Da PLACITO a PLAGA (12 risultati)

, massima', sostant. di placitus (v. placito2); per il n

la sovrapposizione del lat. placet (v. placet). plàcito2,

, pari. pass, di piacére (v. piacere1); per il n

e sottile. tramater [s. v.]: 'placodio'...:

gr. 7cxaxo>sr] i; (v. placòde). placódo,

dal nome del genere placodus -ontis (v. placodo); è registr. dal

'lastra, placca'e da ganoidi (v.). placòide, agg.

dimin. lat. plàdena, v. piadena. plade? are

plade? are e plae? are, v. plaidezare. plaf (plaff

interna. migliorini [s. v.]: 'plafoniera': deplorevole adattamento

una scena. migliorini [s. v.]: 'plafoniera':...

. plafonnier, deriv. da plafond (v. plafone).

vol. XIII Pag.633 - Da PLAGA a PLAGIATO (12 risultati)

o promontori. tramater [s. v.]: 'plaga': con questo nome

7; éxayo <; (v. pelago). plaga2, sf

, che è dal lat. plaga (v. piaga1).

. piagai e deriv., v. piaga1 e deriv. piagale

accostare al gr. 7rxàyioc (v. plagio2). plagas,

male possibile. tommaseo [s. v.]: dire plagas d'alcuno.

, accus. plur. di plaga (v. piaga1). plagére

plagére e deriv., v. piacere e deriv. plagia,

. piacere e deriv. plagia, v. piaggia. plagiare, tr.

di totale soggezione, soggiogare psicologicamente (v. plagio1, n. 2

ingegnosa e... lodevole maestria. v. bellini, 183: il pubblico

schiavo altrui', deriv. da plagium (v. plagio1); cfr. anche

vol. XIII Pag.634 - Da PLAGIAULO a PLAIA (18 risultati)

1697), deriv. da plagiaire (v. plagiario).

). tramater [s. v.]: 'plagiatilo': sorta di flauto

<; 'obliquo'e aùxós (v. aulo). plagiére e deriv

). plagiére e deriv., v. piacere2 e deriv. plagigèrulo,

questi delitti puniti. tommaseo [s. v.]: 'plagio': delitto

modo, un tono). v galilei, 1-75: divisero...

<; 'obliquo'e da eliotropismo (v.). plagioeliòtropo, agg.

; 'obliquo'e da fototropismo (v.). plagiofotòtropo, agg

; 'obliquo'e da fototropo (v.). plagiogeotropi§mo, sm

<; 'obliquo'e da geotropismo (v.). plagiogeò tropo, agg

<; 'obliquo'e da geotropo (v.). plagionite, sf.

. 7txàyios 'obliquo'e da patagio (v.). plagiostomàtidi, sm

, dal nome del genere plagiostoma (v. plagiostomi). plagiòstomi, sm

7txayio? 'obliquo'e da tropismo (v.). plagiòtropo, agg.

organo vegetale). plagire, v. piacere2. plàgnare,

. piacere2. plàgnare, v. piagnare. piagóso,

. da plaga 'battitura, percossa'(v. piaga1). plàgula

dimin. di plaga 'tela, rete'(v. plaga1).

vol. XIII Pag.635 - Da PLAIDEZARE a PLANCTOBIO (18 risultati)

. dal lat. mediev. piaitum (v. piato1). plaitire,

. piato1). plaitire, v. piatire. plàito (plàido

= dal lat. mediev. piaitum (v. piato1), con lenizione di

dal lat. pi [anus] (v. piano1) e da ammoniti

piano1) e da ammoniti (v.). planaménto, sm

deriv. dal lat. pianus (v. piano1). planare2, agg

, deriv. dal lat. pianus (v. piano1). planària, sf

). tramater [s. v.]: 'planaria': genere di vermi

planarius, deriv. da pianus (v. piano1). planàrie »,

, part. pass, di pianer (v. planare1). plàncere,

. planare1). plàncere, v. plangere. plància, sf

. dizionario di marina [s. v.]: 'plancia': passerella di legno

tremare le plance. migliorini [s. v.]: 'plancia': nel linguaggio

del libro. ameudo [s. v.]: 'plancia': francesismo usato in

. dizionario di marina [s. v.]: 'plancia': sistema di nuotare

sicil., dal lat. planca (v. plancia), forse per

forse per sovrapposizione di banco (v.). plancto, v.

(v.). plancto, v. pianto2. planctòbio, sm.

vol. XIII Pag.636 - Da PLANCTOFAGO a PLANGENTE (22 risultati)

], e [micro] bio (v.). planctòfago, agg

dizionario di marina [s. v.]: 'plancton': termine scientifico

, epi \ fitó \ e bionte (v.). planctònico, agg

da plancton e [bi \ onte (v.). planctòvoro, agg

= deriv. dal lat. planus (v. piano1). pianéra

). tramater [s. v.]: 'pianera': genere di piante

i. pianéta e deriv., v. pianeta1 e deriv. planetare

= deriv. dal lat. pianéta (v. pianeta1) - planetariaménte, aw

dal tramontare al sorgere del sole (v. anche ora1, n. 1

mostruoso caleidoscopio ideologico. migliorini [s. v.]: 'planetario': che

macchina). tramater [s. v.]: dicesi macchina planetaria quella che

, deriv. dal lat. pianéta (v. pianeta1), secondo il fr

, comp. dal lat. pianéta (v. pianeta1) e da [infinitesimale

pianeta1) e da [infinitesimale (v.). planeticità, sf

, comp. dal lat. pianéta (v. pianeta1) e dal suff.

, deriv. dal class, planus (v. piano1).

. di pianetto1. planéto3, v. pianeta1. planetogràfico {

, comp. dal lat. pianéta (v. pianeta1) e da grafico (

. pianeta1) e da grafico (v.). planetòide (pianetòidé)

satellite artificiale. migliorini [s. v.]: 'planetoide': pianeta artificiale (

, deriv. dal lat. pianéta (v. pianeta1), col suff.

, deriv. dal lat. pianéta (v. pianeta1) sul modello di musicologo

vol. XIII Pag.637 - Da PLANGERE a PLANIZIA (13 risultati)

. = lat. piangere (v. piangere). plangioróso,

. da piangere. planìcie, v. planizia. planìdio, sm.

comp. dal class. pianus (v. piano1) e folta (v.

(v. piano1) e folta (v. foglia). planiglòbio,

, comp. dal lat. pianus (v. piano1) e da globo (

. piano1) e da globo (v.). planimetrìa, sf.

la planimetria. iv la geodesia. v la stereometria... delle quali.

, comp. dal lat. pianus (v. piano1) e dal gr.

pianipes -pédis, comp. da pianus (v. piano1) e pes pedis 'piede'

comp. dal class. pianus (v. piano1) e penna 'penna'.

. dal class, pianus (v. piano1) e sphaera 'sfera'.

e sphaera 'sfera'. planita, v. pianeta1. planitùdine, sf

), deriv. da pldnus (v. piano1). planizia { planìcie

vol. XIII Pag.638 - Da PLANIZIARIO a PLASMA (33 risultati)

, deriv. da pldnus (v. piano1). planiziàrio, agg

. dal lat. mediev. plana (v. piana2), con doppio

. plano e deriv., v. piano2 e deriv. planocèridi

, comp. dal class, planus (v. piano1) e dal gr.

, comp. dal lat. planus (v. piano1) e dal gr.

<; 'errante'e da conidio (v.). planofìta, sf.

<; 'errante'e da gamete (v.). planografìa, sf.

, comp. dal lat. planus (v. piano1) e dal gr.

comp. dal class. planus (v. piano1) e dal gr. xi#o

. planorbis, comp. da planus (v. piano1) e orbis 'cerchio'.

, dal nome del genere planorbis (v. planòrbe); è registr. dal

<; 'errante'e da spora (v.). planozigòto, sm.

. 7ixàvos 'errante'e da zigoto (v.). pianta, v

v.). pianta, v. pianta. plantàgene e plantàgine

pianta. plantàgene e plantàgine, v. piantaggine. plantagenèto, agg

conte d'angiò. plantaginàcee, v. piantaginacee. piantano { plàtano

che è dal lat. platànus (v. platano), con uso estensivo,

. umano. tramater [s. v.]: aponeurosi plantare dicesi quella ch'

muscolo soleo. dalberti [s. v.]: 'plantare': piccolo muscolo estensore

plantare2 e deriv., v. piantare e deriv. piantano,

. piantarium, deriv. da pianta (v. pianta).

libreria s'aumentano. pianto, v. pianto2. plàntula, sf.

la germinazione. tramater [s. v.]: 'plantula': rudimento dello stelo

dimin. del class. pianta (v. pianta). plànula,

deriv. dal class. planus (v. piano1), col suff. dimin

, per piangere. piàngere, v. piangere. pianoro, sm.

= var. sett. di planzere (v. piangere), con uso sostant.

sostant. plaquére e deriv., v. piacere1 e deriv. plascére,

. piacere1 e deriv. plascére, v. piacere1. plasenteléza, sf.

, per piacente. plasentèro, v. piacentiere. plasentieraméntre, aw.

. plasére e deriv., v. piacere e deriv. plasévre,

. piacere e deriv. plasévre, v. piacevole. plasire e deriv.

piacevole. plasire e deriv., v. piacere2 e deriv. plasma1,

vol. XIII Pag.639 - Da PLASMA a PLASMARE (13 risultati)

morbosi). tommaseo [s. v.]: 'plasma': è la parte

etimo incerto. plasma2, v. prasma. plasmàbile, agg.

forma voluta. tommaseo [s. v.]: limo plasmabile in corpo umano

agg. verb. da plasmare (v. plasmare). plasmabilità

plasma1, n. 4 e cellula (v.), che traduce il ted.

plasma1, n. 3 e chinina (v.). plasmafèresi, sf

plasma1, n. 3 e aferesi (v.). plasmagetto,

plasma1, n. 5 e getto1 (v.). pla$maglodulina, sf

plasma1, n. 3 e globulina (v.). pla$malbumina, sf

plasma1, n. 3 e albumina (v.). pla$malèmma (plasmolèmma

plasma1, n. 4 e alogeno (v.). pla$mapàu$a, sf

plasma1, n. 5 e pausa (v.). pla$maproteìna, sf

plasma1, n. 3 e proteina (v.). plasmare, tr

vol. XIII Pag.640 - Da PLASMASFERA a PLASMOCITO (6 risultati)

tardo plasmare, denom. da plasma (v. plasma1).

plasma1, n. 5 e sfera (v.). piasmàtico1, agg

dal gr. 7txàv. plasma1) e xuro <;

, nome d'agente da plasmare (v. plasmare). plasmazione, sf

, nome d'azione da plasmare (v. plasmare). plasmìdio,

= deriv. da spasmo (v.). pla$moblasto, sm

vol. XIII Pag.641 - Da PLASMOCITOMA a PLASTICA (10 risultati)

, deriv. da plasma (v. plasma1). pla§modioforàcee, sf

genere plasmodiophora, comp. da plasmodium (v. plasmodio) e dal tema del

. plasmodroma, comp. da plasma (v. plasma1) e dal gr.

dal lat. scient. plasma (v. plasma1) e dal gr. yovcia

-oeièrfi 'simile a'. pla§molèmma, v. plasmalemma. pla§mòli§i, sf

, comp. da plasma (v. plasma1) e dal tema di parére

plasmoptysis, comp. da plasma (v. plasma1) e dal gr. 7rrtxri

plasma1, n. 3 e trombopatia (v.). pla§mo? ima

3 e da [en) zima (v.). plasta, sf.

^, deriv. da 7cxà (v. plasma1). plàstica1 (ant

vol. XIII Pag.642 - Da PLASTICA a PLASTICATORE (5 risultati)

femm. di 7cxav. plasti co1);

che. tommaseo [s. v.]: non ogni immagine è plasticamente

. satta, mill. [s. v.]: 'plasticare': propriamente modellare

. da plastique 'esplosivo plastico'(v. plastico1). plasticato1 (pari

-óris, deriv. da piasticus (v. plastico3), col suff. dei

vol. XIII Pag.643 - Da PLASTICAZIONE a PLASTICO (1 risultato)

azione da plasticare2. plàstice, v. plastica1. plasticheggiare,

vol. XIII Pag.644 - Da PLASTICO a PLASTICOPITTORICO (6 risultati)

dinamismo plastico. -valori plastici: v. valore. -che nasce dall'intento

per caso. -quadro plastico: v. quadro. -morbido, sinuoso (

agg. verb. di rcxàffaio (v. plasma1) - plàstico2, sm

tardo plasticus, deriv. da plastica (v. plastica).

= comp. da plastico1 e lineare (v.). plasticoluminóso, agg

comp. da plastico1 e da luminoso (v.). plasticopittòrico, agg

vol. XIII Pag.645 - Da PLASTIDIALE a PLATANO (14 risultati)

dal lat. scient. plastidium (v. plasttoio), con suff. dimin

anche sostant. migliorini [s. v.]: 'plastificante': sostanza che,

. verb. da 7z'aì<7ouj (v. plasma1). plastilina, sf

, deriv. dal gr. 7txav. plastile). plastite,

deriv. dal gr. rcxacrróc; (v. plastile); è registr.

gr. nka. 'rzóc. (v. plastile) e xóro <;

comp. dal gr. 7ixav. plastile) e xpóvo <;

. dal gr. 7: xav. plastile) e 'ttùua 'corpo'

= dal fr. plastron (v. piastrone2). piata1 (piatta

la * * * di piata. v. gussoni, li-8-314: venne fatta scaricare

nel lat. mediev.; piata (v. plàtina); cfr. anche fr

, dal nome del genere piatanus (v. platano1). platanària, sf

vocabolario di agricoltura [s. v. acero]: 'acero riccio':

, deriv. da platànus (v. platano1). piatane, sf

vol. XIII Pag.646 - Da PLATANO a PLATEALE (10 risultati)

essere paretimologica). plàtano2, v. plantano. platanòide,

tavo>8r) s 'simile a platano'(v. platano1) - platantèra, sf

cane. tramater [s. v.]: 'platantèra': genere di piante

dal lat. scient. anthera (v. antera). platea, sf

che hanno preso. luna [s. v. pellicano]: 'pellicano':

lat. platèa, affine a platalèa (v. platalea). platèa1

. e. mestica [s. v.] 'andare in platea': diventar calvo

. p. petrocchi [s. v.]: 'far platea': far la

<; 'largo, ampio'; v. piazza. platèa2,

deriv. da plataeae 'platea'; v. anche platense1. plateale

vol. XIII Pag.647 - Da PLATEALITÀ a PLATICO (11 risultati)

volgari. tommaseo [s. v.]: 'platealmente': trivialmente, ma

deriv. dal class, platèa (v. platèa1). plateése, agg

'verme'. plàtena, v. piadena. platènse1, agg.

-àrum, dal gr. ilxataiai 'platea'; v. anche plateaco. platènse2, agg

. dal gr. 7ìxottt ((v. piatta2) e < raopo <;

'orafo', che è da piata (v. piata1). platéssa

^ óc, 'piatto'e da base (v.). platibà§ico, agg.

rosella. lessona [s. v.]: 'platicèrco': genere di uccelli

ornamentali. tramater [s. v.]: 'platicèrio': genere di piante

forma di coma. lessona [s. v.]: 'platicèrio': genere

di larghe coma. tramater [s. v.]: 'platìcero': specie

vol. XIII Pag.648 - Da PLATIDATTILO a PLATIPO (11 risultati)

tarantola. tramater [s. v.]: 'platidattili': aggiunto di una

detto platifillo. tramater [s. v.]: 'platifillo': nome specifico delle

appiattito. tramater [s. v.]: 'platigastro': genere d'insetti

papilionacee. tramater [s. v.]: 'platilobio': genere di piante

ed allargato. lessona [s. v.]: 'platilobio': genere di piante

* pla [t] tus (v. piatto1 e piatta3). platina1

. platine, deriv. da piai (v. piatto1). platina2,

platino), dimin. di piata (v. plata1), per la

1838), deriv. da platine (v. platino).

. dal lat. mediev. piata (v. plàtina), con suff.

1890), comp. da platine (v. platino) e dal gr.

vol. XIII Pag.649 - Da PLATIPODIA a PLATONICO (9 risultati)

. tramater [s. v.]: 'platirrinco': genere d'uccelli

dotta, lat. scient. platyrrhina (v. platirrino). platirrinìa,

coleotteri rincofori. tramater [s. v.]: 'platirrino': genere d'insetti

xà-: u (t (aa (v. platisma1). platispondilìa

. planimetria. bergantini fs. v.]: 'platometrìa': lo stesso che

= dal nome del filosofo greco platone (v. platonico1) - platone2, sm

= denom. da platone (v. platonico1), col suff. dei

naso adietro. bergantini [s. v.]: 'platonerìa':...

deriv. dal nome di platone (v. platonico1) - platoniano,

vol. XIII Pag.650 - Da PLATONICO a PLATONISMO (3 risultati)

onorato e più che platonico simposio di v. s. clarissima per mia disaventura,

morale. -amore platonico: v. amore, n. 2.

8. astron. anno platonico: v. anno, n. 12.

vol. XIII Pag.651 - Da PLATONISTA a PLAUDIRE (10 risultati)

creduto platonizzare. bergantini [s. v.]: 'platonizzare': pensare alla maniera

= denom. da platone (v. platonico1), col suff. dei

chiesa. platopìa e deriv., v. platiopia e deriv. piatta1

= dallo spagn. piata (v. plata1). piatta2

'largo, piatto'. platta3, v. plata1. plattìglia,

fanfani, uso tose. [s. v.]: 'plattìglia': quell'arnese di

sm. disus. vassoietto. v lancellotti, 39: plattìgli di locuste con

. platillo, dimin. di piato (v. piatto2). piattina

. argento. luna [s. v. oricalco]: 'oricalco': la rame

= dallo spagn. piata (v. plata1). plaudènte

vol. XIII Pag.652 - Da PLAUDITE a PLAUSIBILITÀ (2 risultati)

. piaudite, imp. di plaudere (v. plaudire). piaudito

, agg. verb. da plaudere (v. plaudire).

vol. XIII Pag.653 - Da PLAUSIBILMENTE a PLAUSTRO (7 risultati)

plausi lo colsero. tramater [s. v.]: l''applauso'è un

pieni voti. tommaseo [s. v.]: negli esami, un de'

piausus -ùs, deriv. da plaudère (v. pla udire).

delle ballate. migliorini [s. v.]: 'i plausori': buon sostituto

, nome d'agente da plaudère (v. plaudire). plau$òrio,

. dizionario di agricoltura [s. v.]: 'plaustrini': uno dei nomi

ricondurre al lat. tardo plaustrum (v. plaustro), glossato col gr

vol. XIII Pag.654 - Da PLAUTIANO a PLEBE (7 risultati)

'plauto'. plavità, v. pravità. plaxére e

plaxére e deriv., v. piacere e deriv. playertipìa

di dagherrotipia. plaza, v. piazza. plazére e deriv.

piazza. plazére e deriv., v. piacere1 e deriv. plazire e

deriv. plazire e deriv., v. piacere2 e deriv. plèa,

negli stagni. tramater [s. v.]: 'rea': genere d'insetti

. deriv. da plebs plebis (v. pieve). plebano2

vol. XIII Pag.655 - Da PLEBE a PLEBE (1 risultato)

suoi rappresentanti. -tribuno della plebe: v. tribuno. 2. l'insieme

vol. XIII Pag.656 - Da PLEBEAGGINE a PLEBEO (5 risultati)

. piebs plebis, di etimo incerto; v. anche pieve.

. di plebeo. plebécola, v. plebicola. plebeésco,

. plebicola. plebeésco, v. plebesco. plebeiani$mo,

da piebeian 'plebeo'. plebèio, v. plebeo. plebeismo,

: secondo a bocca io dissi a v. s., in quanto si legge

vol. XIII Pag.658 - Da PLEBESCAMENTE a PLEBICOLA (4 risultati)

abbindolare, acquacchiato, basire', dicami v. s. che bel suono farebbon

plebèius, deriv. da plebs plebis (v. plebe).

= comp. da plebe e uscito (v.). plebìcola (plebècola

: plebe minuta. tommaseo [s. v.]: in una lettera usava

vol. XIII Pag.659 - Da PLEBIERE a PLEIADE (22 risultati)

, dimin. di piebs plebis (v. plebe). plebière,

comp. da piebs plebis (v. plebe) e scttum 'ordine, ordinanza'

suff. dimin. piecare, v. plicare. piecaro e deriv

. piecaro e deriv., v. preclaro e deriv. plecopodi

fra loro. tramater [s. v.]: 'plecopodi': famiglia di pesci

dal gr. 7: xéxa> (v. plecopodi) e oùc, òì-zóc,

pesci elasmobranchi. tramater [s. v.]: 'plecòtteri': famiglia di pesci

. tz'ké / ioì (v. plecopodi) e 7: -:

. verb. di xxéxo » (v. plecopodi) e da amnio (v

v. plecopodi) e da amnio (v.). plectascali, sm.

t: xex': ó «; (v. plectàmnio) e à

comp. dal gr. rxextóc; (v. plectàmnio) e da [parenchima

plectàmnio) e da [parenchima (v.). plectomicèti, sm.

comp. dal gr. -xcxtós (v. plectàmnio) e [auxr ^ -r

gr. 7; xcxtó? (v. plectàmnio) e -nrepie, -tòo <

-tòo <; 'felce'. plèctro, v. plettro1. plèd, sm.

. p. petrocchi [s. v.]: 'pled': scialle grave da

di etimo incerto. plèda, v. preda. plègade, sm

e talvolta nidifica il plegadis falcinellus (v. mignattaio1). = voce

, dal nome del genere plegadis (v. plegade). piegare, v

v. plegade). piegare, v. piegare. plèggio, plègio e

plèggio, plègio e deriv., v. pieggio e deriv. plèiade (

vol. XIII Pag.660 - Da PLEIARIA a PLEMMIRULO (9 risultati)

tóvr (). pleiarìa, v. pieggeria. plèido,

. pieggeria. plèido, v. plaito. plèina:

. plaito. plèina: v. piena. pleinairi$mo (

). migliorini [s. v.]: 'pleinairisme': scuola pittorica francese

e da [di \ casio (v.); è registr. dal d

7: xeta>v 'più'e da cromia (v.). pleiocròmico, agg.

. pleiòmero e deriv., v. pleomero e deriv. pleiomorfì$mo,

. 7ixeuov 'più'e da morfismo (v.); è registr. dal d

somma di elementi omogenei. pielato, v. prelato. plemmìrulo,

vol. XIII Pag.661 - Da PLENA a PLENILUNARE (4 risultati)

. pièna e deriv., v. piena e deriv. plenariaménte

plenarius, deriv. da plénus (v. pieno1). plenàrio, agg

, comp. dal lat. plénus (v. pieno1) e dal gr.

comp. dal class. plénus (v. pieno1) e comu 'corno'.

vol. XIII Pag.662 - Da PLENILUNIO a PLENIPOTENZIARIO (7 risultati)

. pleniluntum, comp. da plènus (v. pieno1) e luna 'luna'.

, comp. dal lat. plènus (v. pieno1) e da impotenza1,

da impotenza1, n. 5 (v.), sul modello plenipotenza.

-èntis, comp. da plènus (v. pieno1) e potens -entis (v

v. pieno1) e potens -entis (v. potente). plenipotènza,

sono riconciliati tutte le passate cose. v. gussoni, li-8-309: in esso

, deriv. dal tardo plenipòtens (v. plenipotente). pienipotenziale,

vol. XIII Pag.663 - Da PLENITATE a PLENITUDINE (2 risultati)

plenipotentiarius, deriv. da plenipotentia (v. plenipotenza). plenitate,

. plenipotenza). plenitate, v. pienità. plenitùdine (plenitùdine

vol. XIII Pag.664 - Da PLENITUDO POTESTATIS a PLEONASMO (11 risultati)

plenitùdo -inis, deriv. da plénus (v. pieno1).

potere'. pièno e plènu, v. pieno1. plènum, sm

. migliorini [s. v.]: 'plenum': in tedesco,

propr. neutro sostant. di plénus (v. pieno1); voce sorta nella

, deriv. dal lat. plénus (v. pieno1), sul modello del

= dal lat. mediev. plaitum (v. piato1), con lenizione di

dal gr. izxécov 'più'e ciclico (v.). pleocròico, agg.

, comp. dal gr. 7cxéa » v 'più'e cromatico1 (v.)

7cxéa » v 'più'e cromatico1 (v.). pleocromati$mo, sm

è adattamento arbitrario del er -r>év (v pteon1). pleonasmo (

arbitrario del er -r>év pteon1). pleonasmo (pleonasmo,

vol. XIII Pag.665 - Da PLEONASTICAMENTE a PLESSIMETRO (24 risultati)

a [xó <; (v. pleonasmo). pleonasto,

dotta, gr. 7txeovafftó? 'numeroso'(v. pleonasmo) con riferimento alla quantità

. rcxétuv 'più'e da osteosi (v.). pleopòdio, sm

voce dotta, comp. da pleon1 (v. pleon2) e dal gr.

'ordine'. plepèsso, v. perplesso. pleripneumoma (pleriplemonìa)

comp. dal gr. nkrfitfi 'pieno'(v. pleroma1) e da pneumonia.

. dal gr. ttxrjpr ^ 'pieno'(v. pleroma1), xepxóc 'coda'e

). tramater [s. v.]: 'pleroma': nome con cui

dotta, lat. scient. pleroma (v. pleroma1); cfr. ted

gr. nxr (pr ^ 'pieno'(v. pleroma1) e \ aóp<7is 'formazione'

una malattia. tramater [s. v. f: 'pierosi': replezione o ristabilimento

(paxtt (; 'riempimento'(v. pleroma1). pieròtico, agg

farmaco). tramater [s. v.]: 'pierotico': aggiunto di rimedi

; 'atto a riempire, a ingrassare'(v. pleroma1); è registi,

. ^ xr ^ ioc; (v. plesio) e av&pconot 'uomo'; è

comp. dal gr. ttxrjaios (v. plesio) e 'vita'; è registi

. dal gr. 7ixrjato <; (v. plesio) e (jlopq}rt 'forma'

. 7; xr (< rios (v. plesio) e cxaùpoc, 'lucertola';

. 7: xr (< xioc (v. plesio) e da siderite-,

, comp. dal gr. izkrpios (v. plesio) e da terapia (

. plesio) e da terapia (v.). plessalgìa, v.

(v.). plessalgìa, v. plexalgia. plessifórme, agg.

7rxf; j; t <; (v. plessimetro) e yptxtpto 'scrivo,

dito. tramater [s. v.]: 'plessimetro': strumento per riconosce

vol. XIII Pag.666 - Da PLESSITE a PLETORICO (11 risultati)

metronomo. tramater, [s. v.]: 'plessimetro': macchinetta atta a

dal gr. tcxr (aao> 'percuoto'(v. plessimetro); cfr. fr

base del cuore. -plesso celiaco: v. celiaco. -plesso cervicale: situato

. -plessi coroidei, plesso coroideo: v. coroideo. -plessi gastrici, plesso

moltiplicarsi le lingue. pléta, v. pletta. pletismografia, sf

[grafo \ e da [diaframma (v.); voce registr. dal

, pari. pass, di plicàre (v. piegare); cfr. pietta.

. tixfj'&o *; 'abbondanza'(v. pletora) e òóou <;

dal nome del genere plethodon -ontis (v. pletodonte). pletomelìa

. 7ixf; $o <; 'abbondanza'(v. pletora) e (j.

pieno', corradicale di kiijltixrjijli 'riempio'(v. pleroma1); cfr. fr.

vol. XIII Pag.667 - Da PLETORIZZARE a PLETTRO (8 risultati)

mezi evacuare. bergantini [s. v.]: 'pletorico': aggiunto dato a

;, deriv. da nkrfiiópa. (v. pletora); cfr. fr.

ecc.]. tramater [s. v.]: 'pietro': misura di 68

nel 1623). plètro2, v. plettro1. plètta, sf

palla. tramater [s. v.]: 'plettognati': primo ordine di

comp. dal gr. 7txext04 (v. pletta) e yvà$04 'mascella'.

base. tramater [s. v.]: 'plettranto': genere di piante

gr. tcx-rxtpov 'sprone del gallo'(v. plettro1) e àv#o <; 'fiore'

vol. XIII Pag.668 - Da PLETTRO a PLEURITICO (18 risultati)

, dal class, pièctrum (v. plettro1). plèura, sf

infreddatura strapazzata. tramater [s. v.]: dicesi pleura costale la porzione

. piòvre (nel 1552). v. « lingua nostra », xxviii (

. tramater [s. v.]: 'pleuralgia': dolore al costato

comp. dal gr. tcxeupà (v. pleura) e àxyoc; 'dolore'.

, comp. dal gr. 7txeupà (v. pleura) e da apofisi (

. pleura) e da apofisi (v.). pleurectomìa, sf

= comp. da pleura ed ectomia (v.). plèure§i e pleurè§i

). plèure§i e pleurè§i, v. pleurisia. pleurétide, sf.

deriv. dal gr. 7txeupà (v. pleura). plèurico,

della pleura. -cupola pleurica: v. cupola, n. 5. -depressione

;, deriv. da 7ixeupà (v. pleura). pleuripneumonìa, sf

= comp. da pleura e pneumonìa (v.). plèurici e pleurici

). plèurici e pleurici, v. pleurisia. pleurica (pleuresia

deriv. dal gr. 7ixeupà (v. pleura); cfr. fr

curarsi a venezia. tramater [s. v.]: 'pleurite': lo stesso

boc,, deriv. da 7ixeupà (v. pleura). pleurìtico (ant

postema pleuretica. tramater [s. v.]: 'pleuritico': aggiunto ancora

vol. XIII Pag.669 - Da PLEURIZZARE a PLEUROPOLMONITE (42 risultati)

; deriv. da tz'keopinq (v. pleurite); cfr. fr.

, comp. dal gr. 7txeupà (v. pleura) e da amnio (

. pleura) e da amnio (v.). pleurizzazióne, sf

= comp. da pleura e branchia (v.). pleurobrànchidi { pleurobranchi

, dal nome del genere pleurobranchus (v. pleurobranco). pleurobranco (

pleurobrànchidi. tramater [s. v.]: 'pleurobrànchio': genere di molluschi

comp. dal gr. 7ix£upà (v. pleura) e £p

, comp. dal gr. 7txeupà (v. pleura) e xap7tót; 'frutto'

, comp. dal gr. rcxeupà (v. pleura) e da cecidio (

. pleura) e da cecidio (v.); è registr. dal d

polmonare. tramater [s. v.]: 'pleurocele': ernia formata pel

comp. dal gr. 7txeupà (v. pleura) e xoixov 'cavità'.

, comp. dal gr. rcxeupà (v. pleura) e da cenadelfi (

. pleura) e da cenadelfi (v.). pleurocentè§i (pleurocènte$i

wagnerite. tramater [s. v.]: 'pleuròclase': nome applicato alla

, comp. dal gr. 7ixeupà (v. pleura) e xxà<7i <;

, comp. dal gr. 7ixeupà (v. pleura) e xóxxo <;

comp. dal gr. 7ixeupà (v. pleura) e 8f; xo <

reumatica. tramater [s. v.]: 'pleurodinia': dolore, o

dicesi altrimenti 'pleuralgia'. ibidem [s. v.]: 'pleurodine': lo stesso

comp. dal gr. 7ixeupà (v. pleura) e òsuvr, 'dolore'.

pleurodinia. tramater [s. v.]: 'pleurodinico': che dipende della

. dal gr. ^ xcupà (v. pleura) e seipr, 'collo';

comp. dal gr. tcxeupà (v. pleura) e 080u <; -óvroc

, comp. dal gr. 7ixeupà (v. pleura), ini 'sopra'

ini 'sopra'e da cheiloschisi (v.). pleurofìllìdia, sf

comp. dal gr. 7txeupà (v. pleura) e < puxxo <;

, dal nome del genere pleurophyllidia (v. pleurofìllìdia). pleuroli$i,

, comp. dal gr. tcxeupà (v. pleura) e [xcxos 'membro'

o sinistro. tramater [s. v.]: 'pleuronette': genere di pesci

comp. dal gr. rcxeupdt (v. pleura) e vrjx'rrjs 'nuotatore'.

adulto. tramater [s. v.]: 'pleuronettide': famiglia di pesci

, dal nome del genere pieuronectes (v. pleuronette). pleuronettifórmi,

. dal nome del genere pieuronectes (v. pleuronette) e da -fórmis (

da pleura, pariet [alé \ (v.) e dal gr. irrfcic

. tramater [s. v.]: 'pleuropericarditide': infiammazione

pleuropolmonite. tramater [s. v.]: 'pleuroperipneumonia': infiammazione contemporanea

, comp. dal gr. 7txeupà (v. pleura) e da peritoneale

peritoneo. tramater [s. v.]: 'pleuroperitonitide': infiammazione della

, comp. dal gr. tcxeupà (v. pleura) e da pneumolisi

. tramater [s. v.]: 'pleuropneumonia': lo stesso che

, comp. dal gr. 7ixeupà (v. pleura) e 7; ou

vol. XIII Pag.670 - Da PLEUROPROSOPOSCHISI a PLICATO (13 risultati)

, comp. dal gr. rcxeupà (v. pleura) e da prosoposchisi (

. pleura) e da prosoposchisi (v.). pleurorrafìa, sf

pleura. tramater [s. v.]: 'pleurorragia': rottura del polmone

da pleura ed [emo \ rragia (v.). pleurorrèa, sf

pleurico. tramater [s. v.]: 'pleurorrea': cumulo di fluidi

torace. tramater [s. v.]: 'pleurortopnea': dolore di fianco

, comp. dal gr. tcxeupà (v. pleura) e da ortopnea (

. pleura) e da ortopnea (v.). pleuroscopìa, sf

. medie. toracoscopio. = v. pleuroscopìa. pleurosigma, sm

comp. dal gr. 7txeupà (v. pleura) e aiytxa '[lettera

, comp. dal gr. rcxeupa (v. pleura) e cjfòjjia 'corpo'.

fianco. tramater [s. v.]: 'pleurospasmo': spasimo nel petto

, comp. dal gr. 7ixeupà (v. pleura) e da spasmo (