Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: v Nuova ricerca

Numero di risultati: 142078

vol. XIII Pag.43 - Da PERIRETTALE a PERISPOMENO (14 risultati)

fiore. -perisca il mondo: v. mondo2, n. 26.

di coltello ferisce di coltello perisce: v. ferire, n. 17.

dal gr. ntpi 'intorno'e rettale (v.). perisalpinge, sf

gr. ntpi 'intorno'e salpinge (v.). perisalpingite, sf.

gr. 7tept 'intorno'e scissura (v.). periscòpico, agg.

strumento). tramater [s. v.]: 'periscopico': aggettivo di vetro

nel 1874). periscruttazióne, v. perscrutazione. periselènio, sm.

gr. 7t£pt 'intorno'e sinovite (v.). perisìstole, sf.

cardiaca. tramater [s. v.]: 'perisistole': intervallo controverso tra

. 7i£pi 'intorno'e da sistole (v.). perisistòlico, agg.

semi. tramater [s. v.]: 'perispermio': corpo di natura

del perisperma. tramater [s. v.]: 'perispermico': che è relativo

dal gr. 7cepc 'intorno'e spirito (v.). perisplènico, agg.

gr. ncpi 'intorno'e splenico (v.). perisplenite, sf.

vol. XIII Pag.44 - Da PERISPORIALI a PERISTILO (18 risultati)

, dal nome del genere perisporium (v. perisporio2). perispòrio1, sm

pteridofite. tramater [s. v.]: 'perisporio': nome applicato da

erisifacee. tramater [s. v.]: 'perisporio': genere di piante

delle spore. perisséma, v. peripsema. perissodàttili, sm

). tramater [s. v.]: dicesi peristafilino esterno o inferiore

gr. 7t£pi (7taxtixós (v. peristaltico). peristàltico,

ne è provocato. -moto peristaltico: v. anche moto1, n.

n. 6. -onda peristaltica: v. onda, n. 38.

, cioè 'circostanza'. tramater [s. v.]: 'peristasi': sorta di

dal gr. tztpi 'intorno'e stasi (v.). peristèdidi, sm

, dal nome del genere peristedion (v. peristedione). penstedióne (peristèdio

commestibile. tramater [s. v.]: 'peristedio': genere di pesci

, dal nome del genere peristera (v. peristera). peristero

. d'alberti [s. v.]: 'peristero'...:

, sul modello di 7r£pi7it£po <; (v. periptero). peristètio

periptero). peristètio, v. peristedione. peristiliato, agg.

tiepiatuxov, sostanti di ^ epcoruxoi; (v. peristilo1). perìstilo1, agg

. d'alberti [s. v.]: 'peristilo'...:

vol. XIII Pag.45 - Da PERISTOLE a PERITARE (7 risultati)

). tramater [s. v.]: 'peristìlo': genere di piante

contenuto. tramater [s. v.]: 'peristole': moto peristaltico.

calcaree). tramater [s. v.]: 'peristòma': orlo della bocca

dell'avversario. tramater [s. v.]: 'perìstrofe': figura od argomentazione

gr. 7tepi < rcpv. perìstrofe1); è registr. dal

denota pratica e maestria. v. gussoni, li-8-308: sono [i

una tavola ov'è dipinta la b. v. in piedi col bambino in collo

vol. XIII Pag.46 - Da PERITARE a PERITO (8 risultati)

, indugiare', denom. da piger (v. pigro). peritare2, intr

. da perito1. perite, v. pirite. peritècio, sm

licheni. tramater [s. v. j: 'peritecio': membrana controversa che

. nepi 'intorno'e [epitelio (v.). periteliòma, sm

fruttiferi. tramater [s. v.]: 'peritelo': genere d'insetti

. 7tepi 'intorno'e da tendinite (v.); è registr. dal d

rupi 'intorno'e da [eutettico (v.). peritettòide, agg.

. rzept 'intorno'e da tiflite (v.); è registr. dal d

vol. XIII Pag.47 - Da PERETO a PERITONITE (8 risultati)

guarini, 1-39: del perito che v. s. illustrissima mi scrive aspettarsi con

, naufragato. tommaseo [s. v.]: nave perita. -perduto

circoncisione. tramater [s. v.]: 'peritome': operazione del taglio

del peritoneo. tramater [s. v.]: 'peritoneale': ch'è relativo

peritoneale il peritoneo. peritoneìte, v. peritonite. peritoneo, sm.

= voce dotta, gr. kcpitóvaiov (v. peritonio). peritonèo

gr. 7iepixó vaiov (v. peritonio). peritoneoscopìa

causale. tramater [s. v.]: 'peritonitide': infiammazione del peritoneo

vol. XIII Pag.48 - Da PERITONSILLARE a PERIURARE (9 risultati)

-idis, deriv. da peritonaeutn (v. peritoneo). peritonsillare, agg

. rcept 'intorno'e da tonsillare (v.). peritonsillite, sf.

gr. kepi 'intorno'e tonsillite (v.). peritosaménte, aw.

non cade in bocca pera mezza: v. mézzo, n. 8.

dicesi anche peritrochio. tramater [s. v.]: 'perìtroco': ruota

dal gr. kepi 'intorno'e trofico (v.). perìttero, v

v.). perìttero, v. periptero. perituro, agg.

, pari. fut. di perire (v. perire).

gr. kepi 'intorno'e ungueale (v.). periurare, tr.

vol. XIII Pag.49 - Da PERIURETRALE a PERIZIA (17 risultati)

= voce dotta, lat. periurare (v. pergiurare). periuretrale,

gr. tiept 'intorno'e uretrale (v.). periuretrite, sf.

gr. nepi 'intorno'e uretrite (v.). periurgo, sm.

= voce dotta, lat. periurium (v. pergiuro2). periuro,

= voce dotta, lat. periùrus (v. pergiuro1). periuterino,

. 7 « pi 'intorno'e uterino (v.). perivaginale, agg

. nept 'intorno'e vaginale (v.). periva§ale, agg

dal gr. kepi 'intorno'e vasale (v.). perivascolare, agg

. ntpi 'intorno'e vascolare (v.). perivasculite, sf

. rcepi 'intorno'e vasculite (v.). perivescicale, agg

. 7tept 'intorno'e vescicale (v.). periviscerale, agg

kepi 'intorno'e da viscerale (v.); è registr. dal d

. 7zept 'intorno'e da viscerite (v.); è registr. dal d

. 7ccpt 'intorno'e da vulcanico (v.). perixilemàtico, agg.

. ntpi 'intorno'e da xilematico (v.). perìzia (ant.

e abilità. luna [s. v. calavria]: degli animali d'ogni

pratica in ordine alla situazione stessa (v. perito, n. 4)

vol. XIII Pag.50 - Da PERIZIALE a PERLA (7 risultati)

. peritia, deriv. da perìtus (v. perito1). periziale

giudiziaria. tommaseo [s. v.]: 'periziare': fare la perizia

fallimento. tommaseo [s. v.]: lavori periziati per ordine del

cinto erniario. tramater [s. v.]: 'perizoma'...:

trattorazione. tramater [s. v.]: perkinismo': maniera di

ecc.). -perla scaramazza: v. scaramazzo. - mezza perla:

che broccati! d'alberti [s. v. algiofra]: aggiunto che si

vol. XIII Pag.489 - Da PINCERNALE a PINCOFFINA (1 risultato)

dizionario di marina [s. v.]: 'pinco barbaresco': bastimento da

vol. XIII Pag.490 - Da PINCOMBERO a PINDARO (14 risultati)

p. petrocchi [s. v.]: 'pincombero': pillone, pincone

p. petrocchi [s. v.]: 'pincona': minchiona.

sciocca, stupida. tommaseo fs. v.]: 'pinconàggine': astratto della qualità

pinco. p. petrocchi [s. v.]: 'pinconàggine': azione da

p. petrocchi [s. v.]: 'pinconare': minchionare.

una connotazione bonaria, indulgente). v. ariosto, 1-iv-770: pincon ch'io

p. petrocchi [s. v.]: 'pinconia': pincone, minchione

suff. dimin. pìncri, v. plncheri. pincto, v

v. plncheri. pincto, v. plnto1. pinctóre, v

v. plnto1. pinctóre, v. pintore. pindareggiante (

solenne. tommaseo [s. v.]: 'pindaricamente': pindaricamente volando,

, adulatorio. tommaseo [s. v.]: 'pindarico': sovente ha senso

di tutt'altro. tommaseo [s. v. j: scrivere alla pindarica.

= comp. da pindarico1 e toscano (v.). pindarismo, sm

vol. XIII Pag.491 - Da PINDELLA a PINGERE (13 risultati)

= var. umbra di bindello (v.). pindo, sm.

pindo). tommaseo [s. v.]: 'pindo':...

sf. zool. ant. pinna (v. pinna2). alberti,

, del lat. pina o pinna (v. pinna2). pineale, agg

corpo o ghiandola pineale: v. corpo, n. 12 e ghiandola

deriv. dal class. pinéa (v. pigna1), per la forma;

region. uva pignanese, pinolo (v. pinolo3). = etimo incerto

p. petrocchi [s. v.]: 'pinello': pinolo. viani

. pinéus, deriv. da pinus (v. pino1). pinéta,

. pinéta, plur. di pinétum (v. pineto).

. pinétum, deriv. da pinus (v. pino1). pinétto,

= var. di pennito (v.). pinf, inter

al naturale. pinge pònge, v. ping pong. pìngere1 (

vol. XIII Pag.492 - Da PINGERE a PINGERE (1 risultato)

una linea. luna [s. v. amusiata]: 'amusiata': d'amusio

vol. XIII Pag.494 - Da PINGIATO a PINGUE (4 risultati)

14. locuz. pingere la pedona: v. pedona1, n. 6.

= var. aferetica di spingere (v.). pingiato, agg.

= deriv. da pigna1 (v.). pingìbile, agg

dall'imp. di pingere1 e uovo (v.). pingóne, sm

vol. XIII Pag.495 - Da PINGUECULA a PINGUEDINE (1 risultato)

pinguicùlus, dimin. di pinguis 'grasso'(v. pingue). pinguèdine, sf

vol. XIII Pag.496 - Da PINGUEDINOSO a PINICO (9 risultati)

. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'pinguedine': genere di

pinguido -inis, deriv. da pinguis (v. pingue); per il n

. pinguefacére, comp. da pinguis (v. pingue) e facére 'fare,

, deriv. da pinguis (v. pingue). pinguézza, sf

, dal lat. tardo pinguicùlus (v. pinguecula), per la lucentezza grassa

e. i. pinguìcola2, v. pinguecola. pinguinare, intr.

. dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'pinguino': sorta di

nella forma pinguinus. pinguitùdiné, v. pinguetudine. pìnguo, v.

, v. pinguetudine. pìnguo, v. pingue. pìmco, agg.

vol. XIII Pag.497 - Da PINIERA a PINNACOLO (10 risultati)

di pini', deriv. da pin (v. pino1).

. pinièro e deriv., v. pienero e deriv. pinìfero

. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'pinifero':...

pinifer -eri, comp. da pinus (v. pino1) e dal tema di

pinus lambertiana. tommaseo [s. v.]: 'pinite': zucchero speciale che

). tommaseo [s. v.]: 'pinite': pietra dolce al

. dizionario di marina [s. v.]: 'pinna di scarroccio': chiglia

. pinna, var. di pènna (v. penna1). pinna2,

= var. di pennacidio (v.). pinnàcolo1 (ant

una torre. tommaseo [s. v.]: 'pinnacolo': merlo delle torri

vol. XIII Pag.498 - Da PINNACOLO a PINNULA (19 risultati)

), dimin. di pinna (v. pinna1 e penna1); cfr.

comp. dal nome del genere pinna (v. pinna2) e da glob

glob [ul \ ina (v.). pinnatìfido, agg

pennatifido. tramater [s. v.]: 'pinnatìfido': dicesi di una

. = var. di pennatifido (v.). pinnatìpedi, sm.

. dal class. pinndtus (v. pinnato1) e da pes pedis 'piede'

. pinndtus, deriv. da pinna (v. pinna1). pinnato2

. = var. di pennello1 (v.). pinnèllo2, sm.

muro di riparo davanti alla casa'(v. a. i. s.,

che risale al lat. pinna (v. pinna1) nel senso di 'ciò che

, dal nome del genere pinna (v. pinna2). pinnìpede,

piedi', comp. da pinna (v. pinna1) e pes pedis 'piede'.

, dal class, pinnipes -èdis (v. pinnìpede). pinnite, sf

. da pinna1. pinno, v. pieno1. pinnòcchio e deriv

. pinnòcchio e deriv., v. pinocchio1 e deriv. pinnofìlace

<;, comp. da 7itva (v. pinna2) e cpuaaj; -axo$

cfr. pinnotere. pìnnola, v. pinnula. pinnotère (ant

, comp. da 7: iva (v. pinna2) e dal tema di

, dal nome del genere pinnotheres (v. pinnotere); è registr. dal

vol. XIII Pag.499 - Da PINNULARIA a PINOCCHIATA (10 risultati)

. pinnùla, dimin. di pinna (v. pinna1 e penna1).

. dal class. pinnùla (v. pinnula); è registr. dal

. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'pino di aleppo, pino

. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'pino premice'o 'stiacciamani':

. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'pino di lord weimouth'

. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'pino di corsica':.

flavum). tramater [s. v.]: 'erba pina': pianta perenne

= da pino1. pino3, v. pieno1. pinocanfeòlo, sm

da pino1 e canf [ora \ (v.). pinocanfone, sm.

comp. da pino1 e da carvi (v.); voce registr. dal

vol. XIII Pag.500 - Da PINOCCHIATO a PINOT (8 risultati)

grassa. tommaseo (s. v.]: 'pinocchina': dicesi familiarmente a

ma fiorente. tommaseo [s. v.]: 'pinocchina': per traslato volgare

. p. petrocchi [s. v.]: 'pinocchina': specie di brunitoio

p. petrocchi (s. v. pinocchina): 'erba pinocchina': colle

* pinucùlum, dimin. di pinus (v. pino1). pinòcchio2

pinolo. tommaseo [s. v.]: 'pinoccolo': lo dicono a

xvtoc 'cellula', sul modello di fagocitosi (v.). pinòcomo { pigmòcomo)

comp. da pino1 e olio (v.). pinòlo1, sm.

vol. XIII Pag.501 - Da PINOTERAPIA a PINTATO (18 risultati)

a una pigna. pinoterapìa, v. peinoterapia. pillòtto, sm.

pinolo. biscioni [s. v.]: 'pinottolo': pinocchio. tommaseo

'pinottolo': pinocchio. tommaseo [s. v. binoccolo]: 'binoccolo': lo

. p. petrocchi [s. v.]: 'pimpinnàcolo': pinnacolo, castello

della sillaba iniziale. pinsàcchio, v. pinzacchio. pinsapo, sm

= voce dotta, lat. pinsère (v. pestare). pinsièri e pinsièro

pestare). pinsièri e pinsièro, v. pensiero1. pinsimònio, v.

, v. pensiero1. pinsimònio, v. pinzimonio. pinso, v

v. pinzimonio. pinso, v. pinzo1. pinsótte, sm

). tramater [s. v.]: 'pinsuta': piccolo pesce di

misura napolitana. vocabolario nautico [s. v.]: pinta è la misura

= da [s] pinta (v.); voce attestata nel lat.

., lucch. e grossetana (v. pintare2). pinta3,

. e portogh.) pinta 'macchia'(v. pinto1), passato anche al

= var. di pentacolo1 (v.). pintada, sf

. pintadillo, dimin. di pintada (v. pintada). pintadéra

nel 1881). pintado, v. pintato. piotare1, tr

= dallo spagn. pintar (v. pinto1), passato al sicil.

vol. XIII Pag.502 - Da PINTENTELLO a PINTO (4 risultati)

p. petrocchi [s. v. j: 'pinteo': melenso, citrullo

p. petrocchi [s. v.]: 'pinteri': eufemismo di 'pinco'

. p. petrocchi fs. v.]: 'pinti': nel modo 'male

forma del pari, pass. (v. pinto1). pinticchiato (part

vol. XIII Pag.503 - Da PINTO a PINTURICCHIO (2 risultati)

. tardo pictorius, rifatto su pingere1-, v. pintore. pintura (pentura)

la fama di colui è scura. v borghini, 8-611: si è veduto che

vol. XIII Pag.504 - Da PINUGLIOLO a PINZETTA (11 risultati)

dal fungo. pìnxere, v. pingere1. pinza1, sf

di scheletro. - pinza portaaghi: v. portaaghi, n. 2.

; molletta. ameudo [s. v. j: pinze o pinzette si dicono

. 9. dimin. pinzétta (v.). = dal fr.

. di pinzare1, in e palo (v.). pin ^ ana,

. = var. di penzana (v.). pinzanaso, sm.

p. petrocchi [s. v. j: 'pinzanese': ulcera cancerosa che

= var. di pensare1 (v.). pinzare ^, tr

sua. = da [impinzare (v.), con aferesi.

p. petrocchi [s. v.]: 'pinzata': il pinzare,

pinzare1. pìn? ere, v. pingere2. pinzétta (ant.

vol. XIII Pag.505 - Da PINZETTARE a PINZOCHERO (11 risultati)

, quisquilia. migliorini [s. v.]: 'pinzillacchera': inezia, bazzecola

ingredienti. dalberti [s. v.]: 'pinzimonio': specie di salsa

= var. di pensione (v.). pinzo1 (ant.

insetto. tommaseo [s. v.]: cosa è questo rosso

qualche insetto. fan funi [s. v.]: 'pinzo': morso d'

pinzi versa. biscioni [s. v.]: s'è strappato un pinzo

tricorno ecclesiastico. tommaseo [s. v.]: il cappello del prete dicesi

, cantone. biscioni [s. v.]: 'pinzo': punta o cantonata

pinzo). tommaseo [s. v.]: 'pinzo', per pizzo di

. dizionario di marina [s. v.]: 'pinzo': ferro a rostro

. pinzo3. pinzòccheri e pinzòcheri, v. pizzoccheri. pinzocheràggine, sf.

vol. XIII Pag.506 - Da PINZOCORATO a PIO (3 risultati)

a dì xii di nivembre, soldi v. testi fiorentini, 61: questi

li faremo al pizocaro della schena. v. quirini, lii-1-13: l'abito di

pis., deriv. da penzolo (v.) o, secondo il d.

vol. XIII Pag.507 - Da PIO a PIO (2 risultati)

un defunto. tommaseo [s. v.]: de'defunti parlando: la

. p. petrocchi [s. v.]: se ci fosse qualche anima

vol. XIII Pag.508 - Da PIO a PIO (7 risultati)

hanno detto. tommaseo [s. v. j: pii desideri dicesi sovente per

15. anat. pia madre: v. madre, n. 21.

giardino pubblico. -casa pia: v. casa, n. 3.

generalità. -frode pia: v. frode, n. 2.

n. 2. -legato pio: v. legato3, n. 1.

n. 1. -luogo pio: v. luogo, n. 8.

n. 8. -opere pie: v. opera1, n. 22.

vol. XIII Pag.509 - Da PIO a PIOGGIA (33 risultati)

. locuz. -essere una pia illusione: v. illusione, n. 7.

7. -fare l'occhio pio: v. occhio, n. 4.

delle cipolle. fanfani [s. v.]: 'pio': tallo particolarmente delle

e. i. piò2, v. più. pioartro, v

v. più. pioartro, v. piartro. piobacillò$i [i

. nùov 'pus'e da bacillosi (v.). pióbba, sf

, con lenizione. piòbere, v. piovere. piocèfalo [i +

cervello. tramater [s. v.]: 'piocèfalo': collezione di pus

testicolo. tramater [s. v.]: 'piocele': tumore purulento.

addominale. tramater [s. v.]: 'piocelia': raccolta di pus

purulenta. tramater [s. v.]: 'piochezia': diarrea purulenta.

gr. rcuov 'pus'e da cianeo (v.). piocianeobacillò$i [i

= comp. da piocianeo e bacillosi (v.). piocianicoagula§i [i

= comp. da piocianeo e coagulasi (v.). piocianina [i

. dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'piocianina': sostanza colorante

gr. -rum 'pus'e da cisti (v.). piocìstide [i

piocisti. tramater [s. v.]: 'piocistide': vomica purulenta,

. da tcuov 'pus'e da cistide (v.). piocito [i

'cellula'. piòclo, v. pidocchio. piocoltura [i +

. dal rwov 'pus'e da coltura (v.); la var. è

gr. 7iuov 'pus'e da dermite (v.); è registr. dal

pioème§i, pioemè$i e pioeme$ìa, v. piemesi. pioemìa,

. piemesi. pioemìa, v. piemia. pioemotorace [i

uov 'pus'e da emotorace (v). pio fibròmi [i +

dal gr. tcuov 'pus'e fibrosi (v.); è registr. dal

formaggio. tramater [s. v.]: 'piofili': genere d'insetti

occhio. tramater [s. v.]: 'pioftalmia': lo stesso che

txuov 'pus'e da oftalmia (v.). piofti$i [i

. tramater [s. v.]: 'pioftisi': lo stesso che

pus. tramater [s. v. j: 'piogenesi': lo stesso che

x: uov 'pus'e da genesi1 (v.). piogenia [i

piogenesi. tramater [s. v.]: 'piogenia': formazione del pus

dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'piogeno': che forma

vol. XIII Pag.510 - Da PIOGGIA a PIOGGIA (4 risultati)

assediati da piogge acide e abusi edilizi. v kasam, « corriere della sera »

danni incalcolabili. -pioggia artificiale: v. artificiale, n. 2.

gloria de le muse, eternai zoia. v. colonna, 1-186: non si

dell'altare. manuzzi [s. v.]: 'pioggia'è anche quella specie

vol. XIII Pag.511 - Da PIOGGIANO a PIOLO (13 risultati)

. p. petrocchi [s. v.]: 'parlar della pioggia e del

giornate. p. petrocchi [s. v.]: pioggia e forestiere,

-cielo a pecorelle, pioggia a catinelle: v. catinella, n. 4.

-pioggettina. tommaseo [s. v. pioggerellina]: la pioggettina può essere

pluvia, deriv. da piuère (v. piovere). pioggiano,

. andare con la piola da piolire: v. piolire, n. 2

3. dimin. piolétta (v.). = voce di area

di apiola (dal frane, hapja: v. accia), da cui il piemont

'pus'e da labirintite (v.); è registi-, dal d

. piolare2 e deriv., v. pigolare e deriv. piolato

. d'alberti [s. v.]: 'rolla': specie d'arbore

, bacchettone. biscioni [s. v.]: 'rollo': bacchettone.

/ poco più attaccati a un pivuolo. v. giustiniani, xcii-ii-329: il gioco

vol. XIII Pag.512 - Da PIOLO a PIOLO (5 risultati)

fanfani, uso tose. [s. v.]: 'stare o essere

rocchetto. d'alberti [s. v.]: 'piolo': l'estremità del

. vocabolario di agricoltura [s. v. innesto]: 'innesto a foro o

fanfani, uso tose. [s. v.]: allorché altri vuol significare

10. dimin. piolétto (v.). -acer. piolóne.

vol. XIII Pag.513 - Da PIOLUZZO a PIOMBARE (8 risultati)

che semmai è un prestito dall'ital. v. anche pino1, pirolo e pirone2

. di piota1. piomàccio, v. piumaccio1. piómba, sf

; grafitare. tommaseo [s. v.]: 'piombagginare': dar la piombaggine

1), deriv. da piumbum (v. piombo1), per calco sul

. plombage, deriv. da piomber (v. piombare2). piombàio1,

. plumbarius, deriv. da piumbum (v. piombo1). piombaiuòla

di piombo. bergantini [s. v. j: 'piombaiuola': piombata, palla

'mazza piombata'(nel 1342). v. anche piombaruola. piombale, agg

vol. XIII Pag.515 - Da PIOMBARE a PIOMBARE (1 risultato)

impiombare. tommaseo [s. v.]: 'piombare': applicare uno strato

vol. XIII Pag.516 - Da PIOMBARIO a PIOMBATO (8 risultati)

. plumbdre, denom. da plumbum (v. piombo1). piombano1, sm

piumbarius [artifex], da plumbum (v. piombo1) -

) - piombano2 e piombato, v. piombaio2. piombamòla (piombatóia

(nel 1440, a teramo). v. anche piombaiuola e piombata.

, deriv. da plumbum (v. piombo1); cfr. lat.

piombato: archipenzolo. luna fs. v. archipenzolo] -. 'archipenzolo': cioè

lui, di che or mi pento. v colonna, 1-46: tanto l'immagin

acido piombico. tommaseo [s. v. j: 'piombato': nome generico dei

vol. XIII Pag.517 - Da PIOMBATOIA a PIOMBINO (11 risultati)

, part. pass, di plumbdre (v. piombare1). piombatóio, sm

, nome d'agente da plumbàre (v. piombare2). piombatóre2,

. 3. marin. impiombatura (v. impiombatura, n. 4)

4. matem. piombatura logaritmica: v. logaritmico, n. 3.

piombo. p. petrocchi [s. v.]: 'piombatura': il coprire

deriv. dal lat. piumbum (v. piombo1). piombemìa, sf

. ai|jux 'sangue'. piómbeo, v. plùmbeo. piómbico, agg

comp. dal class, piumbum (v. piombo1) e dal tema di ferre

col piombino. crusca [s. v. j: 'piombinare': cercare l'altezza

diritture col piombino. guglielmotti [s. v.]: 'piombinare':..

; spiombinare. crusca [s. v.]: 'piombinare'si dice anche il

vol. XIII Pag.518 - Da PIOMBINO a PIOMBO (3 risultati)

. p. petrocchi [s. v.]: 'piombino':...

piombo. tommaseo [s. v.]: 'piombito': combinazione dell'ossido

dei romani pontefici adoperati fino a martino v. delfico, ii-441: nella successiva

vol. XIII Pag.519 - Da PIOMBO a PIOMBO (3 risultati)

dal piombo. -cappa di piombo: v. cappa1, n. 6.

sottili come in inghilterra tramater [s. v.]: nel linguaggio de'

/ e piombi e d'ogni marmo. v. quirini, lii-15-6: da 25

vol. XIII Pag.520 - Da PIOMBO a PIOMBO (1 risultato)

. d \ alberti [s. v.]: 'piombo', termine de'pannaiuoli

vol. XIII Pag.521 - Da PIOMBO a PIOMBO (5 risultati)

estremamente sottile. dalberti [s. v.]: 'piombo', termine di magona

. dizionario di marina [s. v.]: 'piombo dell'occhio di

nelle forme. -lettura in piombo: v. lettura, n. 12

vendette di borsaiuoli. ameudo [s. v. correzione]: 'correzione in piombo'

. locuz. -a filo di piombo: v. filo, n. 16.

vol. XIII Pag.522 - Da PIOMBO a PIOMBO (8 risultati)

all'incontro dico che chi parla con v. s. e non conosce in lei

piè di piombo o del piombo: v. piè, n. 19.

calzare o i calzari di piombo: v. calzare2, n. 4.

p. petrocchi [s. v.]: 'avere il cui di piombo'

. -calzare calzari di piombo: v. calzare2, n. 4.

il piede, i piedi di piombo: v. piede, n. 30.

lassi. -leggere in piombo: v. leggere, n. 17.

. -mutare il piombo in oro: v. oro, n. 25.

vol. XIII Pag.523 - Da PIOMBO a PIONIERISMO (17 risultati)

per la linea. -piombino (v. piombino1). = voce panromanza

= comp. da piombo1 e argentifero (v.). piombóne, agg

= comp. da piombo1 e organico (v.). piombosita, sf

. plumbósus, deriv. da plumbum (v. piombo1).

bivalente. tommaseo [s. v.]: 'piomboso': aggiunto..

cervicale. tramater [s. v.]: 'piomètra': collezione di pus

'pus'e da me tri te (v.). piomiosite [i +

. 7ióov 'pus'e da miosite (v.). pionasso, agg

, di area pis. di paonazzo (v.), per influsso del fr

visualizzati. migliorini [s. v.]: 'pione': lo stesso che

modello di elettrone. pióne2, v. più. pionefrite [i +

7i'jov 'pus'e da nefrite (v.). pionefrò§i [i +

7vjov 'pus'e da nefrosi (v.). piònia, v

v.). piònia, v. peonia. piònica [

da ricondurre al lat. paeonia (v. peonia). pionière

italia). migliorini [s. v.]: l'associazione pionieri d'italia

dal lat. tardo pedo -ónis (v. pedone1). pionierismo [

vol. XIII Pag.524 - Da PIONIERISTICO a PIOPPO (9 risultati)

innovazione. migliorini [s. v.]: 'pionieristico': aggettivo da pioniere

, per il class, copula (v. coppia); cfr. anche

3. dimin. pioppèlla (v.). -piopperèlla. de

vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'piopparello': nome volgare

lat. populétum, da popùlus (v. pioppo1). pioppìcolo

= comp. da pioppo1 e coltura (v.). pioppicoltóre, sm

= comp. da pioppo1 e coltore (v.). pioppino, sm

boschetto di pioppi. luna [s. v. hercole]: la ultima delle

. vocabolario di agricoltura [s. v.]: pioppo angolato o angoloso

vol. XIII Pag.525 - Da PIOPPO a PIOTA (10 risultati)

vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'pioppo della virginia'(

ceduo. -pioppo gatterino: v. gatterino. -pioppo nero: v

v. gatterino. -pioppo nero: v. nero, n. 19.

le viti. luna [s. v. j: 'pioppi': li chiuppi,

. p. petrocchi [s. v.]: dormire, addormentarsi com'un

seti., dal lat. plorare (v. plorare); la var.

= deriv. da piova-, v. piovorno. piorragìa [i

piorrea. tramater [s. v.]: 'piorragia': scolo di pus

alveolare. tramater [s. v.]: 'piorrea': lo stesso che

. tvjov 'pus'e da salpinge (v.). piospermìa [i +

vol. XIII Pag.526 - Da PIOTARE a PIOVANELLO (8 risultati)

e 'piatto', di etimo incerto; v. anche pioda. piotare,

p. petrocchi [s. v.]: 'piotina': un poltrone che

cavo pleurico. tramater [s. v.]: 'piotorace': empiema o raccolta

e. i. piòtta3, v. piota. piottalmìa, v.

, v. piota. piottalmìa, v. pioftalmia. piotti§i [i +

bronchi. tramater [s. v.]: 'piottisia': sputo di pus

, sul modello del lat. pluvidlis (v. pluviale).

pluviale). piovale2, v. piviale. piovana, sf

vol. XIII Pag.527 - Da PIOVANESSA a PIOVENTE (6 risultati)

] pluviana, deriv. da pluvia (v. pioggia).

piòvano2 e deriv., v. pievano e deriv. piòvare

pievano e deriv. piòvare, v. piovere. piovasco,

. piovegginare e deriv., v. piovigginare e deriv.

tatti [in vocabolario di agricoltura s. v.]: quando l'inverno e

venez., dal lat. publicum (v. piuvico). piovènte (pari

vol. XIII Pag.528 - Da PIOVERE a PIOVERE (4 risultati)

. dizionario di marina [s. v. j: 'pioventi della tenda': le

fuori di empoli. biscioni (s. v.]: piobbe per piovve.

. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'piovere a bigonce, a

vento. -piovere a catinelle: v. catinella, n. 4.

vol. XIII Pag.530 - Da PIOVERE a PIOVERE (1 risultato)

benedizioni del cielo a piovere sopra di v. sig. mentre le bacio riverentemente le

vol. XIII Pag.531 - Da PIOVERE a PIOVERE (3 risultati)

dovesse piovere, ma non diluviare: v. diluviare, n. 6.

*. -fare piovere fieno: v. fieno, n. 3.

, lasciarlo cadere dall'alto. v lancellotti, 157: ova misside, fatte

vol. XIII Pag.532 - Da PIOVERECCIO a PIOVIGLIOSO (11 risultati)

vi piova sopra. tommaseo [s. v.]: sulla pigione non ci

-piove, governo ladro!: v. governo, n. io.

-piovere cacio o formaggio sui maccheroni: v. maccherone, n. 8.

o fra i denti a qualcuno: v. manna1, n. 8.

-piovere una manna di qualcosa: v. manna1, n. 8.

passa il gabbano. tommaseo [s. v.]: chi sta sotto la frasca

affettuosamente. -piove sul bagnato: v. bagnato2, n. 2.

tommaseo, app. [s. v.]: 'piovincolare': lo stesso ma

, di piovere. piovière, v. piviere2. piovìfero, agg

per calco sul lat. imbrifer (v. imbrifero). pioviggina,

lungo. tommaseo [s. v.]: 'piovigginaia': pioggia minuta e

vol. XIII Pag.533 - Da PIOVINCOLARE a PIOVOSO (3 risultati)

una forma dimin. piovincolare, v. piovicolare. piovisco,

piovigginoso. tommaseo [s. v. piovereccio]: nel lucchese dicono 'tempo

delle piogge. tommaseo [s. v.]: 'piovitura': è di uso

vol. XIII Pag.534 - Da PIOVRA a PIPA (7 risultati)

. andare in nave per il piovoso: v. nave1, n. 13.

, sul modello del lat. pluviósus (v. pluvioso); nel signif.

continua il lat. polypus (v. polipo); cfr. migliorini,

esilio di guemesey ». piovuso, v. piovoso. piovuta, sf.

lunga durata. tommaseo [s. v.]: ha dato una buona piovuta

pur un piovuto. piowiginóso, v. piovigginoso. piò? a

piovigginoso. piò? a, v. pioggia. pì020 { pìuzo

vol. XIII Pag.535 - Da PIPA a PIPARE (10 risultati)

. p. petrocchi [s. v.]: 'pipa': naso piuttosto grosso

punta. migliorini [s. v. j: 'pipa': nel linguaggio militare

. p. petrocchi [s. v.]: 'ruberebbe il fumo delle pipe'

pure i giornali. -pipétta (v.). -pipina. panciatichi

pipùccola. -spreg. pipàccia (v.). = dal fr.

, che è dal fr. pipe (v. pipa1).

lunga. migliorini [s. v.]: istriani e dalmati chiamano pipa

. tramater [s. v.]: 'pipai': albero che nell'

dall'indostano pipai, sanscr. pippala (v. pepe), attraverso l'ingl

(degli animali da cortile) '(v. pipa1). pipare

vol. XIII Pag.536 - Da PIPATA a PIPEROCAINA (23 risultati)

= adattamento del napol. pupata: v. pupa e pupattola.

, nome d'azione da pipare (v. pipante2). pipe,

= var. genov. di pepe (v.). pipecolina, sf

p. petrocchi [s. v.]: 'piperà': termine pistoiese,

pist., deriv. da pepe (v.); cfr. anche livornese

dal nome del genere piper (v. pepe). pipera$ina,

e. i. pìpere, v. pepere. pipèrea, sf.

dotta, dal lat. piper -iris (v. pepe). piperèlla,

alcaloidi. tommaseo [s. v.]: 'piperidina': alcaloido che deriva

di-'due'e [chet \ one (v.). pipendòlo, sm

. degli ossidrili. piperigno, v. peperino2. piperilene, sm.

piperico. tramater [s. v.]: 'peperina': principio particolare scoperto

deriv. dal lat. piper -iris (v. pepe); cfr. fr.

1820) pipérine. piperino, v. peperino2. piperita (peperita

. dal class, piper -iris (v. pepe), per il sapore pungente

, deriv. da piper -iris (v. pepe). piperitide1,

menta piperita. tommaseo [s. v.]: 'piperitide': nome d'una

incr. col lat. piperitis -idis (v. piperite).

piperite). piperitide2, v. piperite. piperitóne, sm

comp. dal lat. piper -iris (v. pepe) e dal tema di

spandere', sul modello di ignivomo (v.). pipemièro, sm

, probabile var. di peperino2 (v.), dovuta a raccostamelo al

= voce dotta lat. piper -iris (v. pepe). piperocaìna,

vol. XIII Pag.537 - Da PIPERONALIO a PIPISTRELLO (13 risultati)

idina] e [c] ocaina (v.). piperonàlio, sm

di area napol. (pépìtola): v. pipita. pipétta, sf

spagn. e portogh. pipiar. v. anche pipilare. pipilante (

. pipilare, di origine onomat.; v. anche pipiare. pipilìo

la pipinara dei ragazzini. = v. pipinaro. pipinare, tr

., deriv. da pipino 'pidocchio'; v. anche pipinara.

e della provatura marzolina. = v. pepino *. pipino3, sm

antichissimi. tommaseo [s. v.]: modo proverbiale famigliare: a'

= etimo incerto. pipino3, v. pepino2. pìpio, v

v. pepino2. pìpio, v. pippio1. pipióna,

spagn., deriv. da pipa (v. pipa2); secondo il d

pipaón. pipióne, v. pippione. pipire, intr.

. pipire, di origine onomat.; v. anche pipiare.

vol. XIII Pag.538 - Da PIPISTRELLONESCO a PIPITA (3 risultati)

moriron molti uomini di morsi loro. v danti, l-i-260: altri animali che

o nero. tommaseo [s. v.]: 'pipistrello': sorta di pastrano

! = deriv. da vipistrello (v.), con assimilazione regressiva favorita

vol. XIII Pag.539 - Da PIPITIRE a PIPPIUME (16 risultati)

fanfani, uso tose. [s. v.]: ad un bambino che sempre

-fare un fistolo di ogni pipita: v. fistolo, n. 3.

-nascere un panereccio di una pipita: v. panereccio, n. 3.

p. petrocchi [s. v.]: 'tu non mori di pipita'

pipita, per il class, pituita (v. pituita), per l'aspetto

), di origine onomat. (v. pio3). pipociuolo, sm

olo. pippa e deriv., v. pipa1 2 e deriv.

per pipa1. pippiare, v. pipiare. pippillare, v.

, v. pipiare. pippillare, v. pipilare. pìppio1 (pìpio)

= dal lat. tardo pipio (v. pippione). pippiolino,

porrata o pastocchia o vero pastocchiata. v borghini, 2-19: eccoti a una

-ónis, di origine onomat. (v. pipiare, pipitire), da cui

anche le forme piccione e puvione (v.). pippistrèllo, v

v.). pippistrèllo, v. pipistrello. pippita1, sf

= dallo spagn. pipita (v. pepita1). pippita2 e

). pippita2 e pippitta, v. pipita. pippiùme, sm

vol. XIII Pag.540 - Da PIPPO a PIRACANTA (10 risultati)

., di origine onomat. (v. pepino4 e pepiniera).

.: cfr. migliorini [s. v.]: « 'pippolese': titolo

. p. petrocchi [s. v.]: 'pippolo': piccola escrescenza in

pippoli rossi. -pippolo di pepe: v. pepe, n. 4.

. p. petrocchi [s. v.]: 'pippolo': le pallottoline delle

6. dimin. pippolino (v.). = voce tose.

, dal nome del genere pipra (v. pipra). piptadènia,

zci) 'cadere'e àór, v 'ghiandola', con riferimento alla ghiandola situata

volta dimin. masch. di pipa (v. pipa3); è registr.

le fiamme. tramater [s. v.]: 'pira': nome che si

vol. XIII Pag.541 - Da PIRACENE a PIRAMIDALE (11 risultati)

ornamentale. tramater [s. v.]: 'piracanta': specie di piante

; 'fuoco'e da [tintimacene (v.). piragna (piranha

propr. 'forbici'. piràgua, v. piroga. piràia, sm.

deriv. dal tupì piraya (v. piragna). pirale (pitali

. pyralis, dal class, pyrallis (v. pirale).

, dal nome del genere pyralis (v. piràlide). piràmida,

. piràlide). piràmida, v. piramide1. piramidale,

piramidale del bacino: muscolo piriforme (v. piriforme). -muscolo piramidale dell'

. tramater [s. v.]: dicesi 'muscolo piramidale dell'addome'

. tramater [s. v.]: dicesi 'ossopiramidale'o 'cuneiforme',

del naso. tramater [s. v.]: dicesi 'muscolo piramidale..

vol. XIII Pag.542 - Da PIRAMIDALMENTE a PIRAMIDE (1 risultato)

, deriv. da pyramis -idis (v. piramide1). piramidalménte

vol. XIII Pag.543 - Da PIRAMIDE a PIRAMIDE (2 risultati)

di terra: fungo di erosione (v. fungo, n. 11).

. dizionario di marina [s. v.]: 'piramide'...:

vol. XIII Pag.544 - Da PIRAMIDE a PIRANOMETRO (8 risultati)

dentro ne la quale nasce il seme. v lancellotti, 7: capponi coperti di

colpì. -acer. piramidóne (v. piramidone1). -voce dotta,

osservisi] il piramide. = v. piramide1. piramideggiàre, intr

tropicali. tramater [s. v.]: 'piramidèlla': genere di testacei

. dal class. pyramis -idis (v. piramide1), per la forma della

, dal nome del genere pyramidella (v. piramidèlla). piramìdeo, agg

pir [azol \ one e amido (v.). pirandelleggiare, intr

vecchia livorno. piranha, v. piragna. pirùnico, agg

vol. XIII Pag.545 - Da PIRANOSIDE a PIRATERIA (3 risultati)

7iupó? 'fuoco'e da antrene (v.). pirantróne, sm

deriv. da 7tupauv. pirausta1). pirata (ant

traditor. -con riferimento all'opera di v. bellini su libretto di f.

vol. XIII Pag.546 - Da PIRATESCAMENTE a PIRENAICO (13 risultati)

femm. sostant. di piraticus (v. piratico). piràtico (

7ieipattixós, deriv. da itttpattfi (v. pirata). pirati$mo,

. da pirata. pirato, v. pirata. pìratro, v

v. pirata. pìratro, v. pilatro. piràusta1, sf

, dal class. pyrausta (v. pirausta1); è registi-, dal

dotta, gr. 7tupauv. pirausta1). piràustico, agg

da pir [idina \ e azina (v.). piràzio, sm.

piraticum), deriv. da pi-rum (v. péra).

: probabilmente è da ricondurre a perca1 (v.), come simbolo di rozzezza

pire, sf. ant. pirene (v. pirene2). intelligenza,

apocopata di pirene2. pireliògrafo, v. piroeliografo. pireliòmetro e deriv

. pireliòmetro e deriv., v. piroeliometro e deriv.

e deriv. pirèllo, v. pllello. pirenàico, agg

vol. XIII Pag.547 - Da PIRENE a PIRICO (35 risultati)

fossile. tommaseo [s. v.]: 'pirene': idrocarburo solido e

pyren -ènis, dal gr. 7iupr, v -f (vo <;, propr

;] '[monte] pireneo'(v. pirenaico). pirènico,

= voce dotta, gr. 7rupr; v -rjvos (v. pirene2), sul

, gr. 7rupr; v -rjvos (v. pirene2), sul modello di

, comp. dal gr. 7tupr; v -fjvoi; (v. pirene2)

gr. 7tupr; v -fjvoi; (v. pirene2) e dal tema di

cervicale. tramater [s. v.]: 'pirenòide': processo della seconda

7iupirvo£iòr ^, deriv. da 7tupr; v -f (voc; (v. pirene2

7tupr; v -f (voc; (v. pirene2) e -oeiórfi 'simile'(

delle scienze [chambers] s. v.). pirenòide2, sm

. 7tupr (vo£i$t; i; (v. pirenòide1). pirenomicèti,

piante. tramater [s. v.]: 'pirenomiceti': nome imposto da

dal gr. 7: uprv (v. pirene2) e (jluxt;?

acuto. tramater [s. v.]: 'piressia': così dicesi il

. da tzupéaaa) 'ho la febbre'(v. piretico). pirètico, agg

antipiretico. tramater [s. v.]: 'piretico': aggiunto de'rimedi

alla febbre. tramater [s. v.]: 'piretogenesi': origine o sviluppo

comp. dal gr. tojpetós (v. piretico) e yéveau; 'origine'.

dal gr. 7iup£tó <; (v. piretico) e dal tema di y£vvàa>

febbrili. tramater [s. v.]: 'piretografìa': descrizione della febbre

dal gr. 7rup£tó <; (v. piretico) e ypa

febbri. tramater [s. v.]: 'piretologia': dottrina delle febbri

. dal gr. tcupetó ^ (v. piretico) e xóyo <; 'discorso

. piretologo. tramater [s. v.]: 'piretologista': aggiunto di medico

. dal gr. 7iupeto <; (v. piretico) e da terapia (

. piretico) e da terapia (v.). piretrina, sf.

; 'fuoco'per le proprietà riscaldanti; v. anche pilatro. piretròlo,

comp. dal gr. ttupyoc; (v. pirgo) e xetpaxr; 'testa'

. da 7: upyo <; (v. pirgo). pirgulini,

, deriv. dal gr. 7uipyoc (v. pirgo), per la forma

forma della conchiglia. pili, v. peri1. pìria ipìdria),

* 7txr, tpia propr. 'riempitrice'(v. empitoio) diffuso dall'esarcato di

) diffuso dall'esarcato di ravenna; v. anche pevera1. pillare,

di area merid., di biribisso (v.). pìrico1, agg.

vol. XIII Pag.548 - Da PIRICO a PIRLARE (14 risultati)

estive. 3. polvere pirica: v. polvere, n. 24.

deriv. dal gr. 7iùp rcupós (v. pirre). pìrico2

. da pira. pìrico3, v. plrrico. pirìdico, agg

da piridin [a) e carbossilico (v.). piridinico, agg.

regione glutea. tramater [s. v.]: 'piriforme': muscolo del femore

frutto). tramater [s. v.]: 'piriforme': nome applicato ai

. pirìglio e deriv., v. periglio e deriv. pirigòno,

con inserimento di [am] mide (v.). pirimidìnico, agg

(un composto). pirimpimpino, v. pimperimpera. pirindène, sm.

da piri [dina \ e indine (v.). pirindòlo, sm

da piri [dina] e indolo (v.). pillòtto, sm.

il fuoco di color lionato. = v. pirite. piritoèdro, sm.

'pagliaio', forse da prilér 'girare'(v. pirlare); cfr. anche bologn

legna dalla montagna'. pirla3, v. perla. pirlare, intr

vol. XIII Pag.549 - Da PIRLATA a PIROELETTRICITÀ (27 risultati)

dal gr. £7w (oupos: v. piolo, pirolo e pirone.

var. di pilo, per pelo (v.). piroacètico, agg.

). tramater [s. v.]: dicesi 'spirito piroacetico'un liquido

rcùp rcupós 'fuoco'e da acetico (v.). piroàcido, sm.

: upó$ 'fuoco'e da acido (v.); è registr. dal d

rcupó? 'fuoco'e da ariete3 (v.). piroaurite, sf.

ancora. dizionario di marina [s. v.]: piroavviso': avviso a

<; 'fuoco'e da avviso2 (v.). pirobalìstico, agg

rzopóc, 'fuoco'e da balistico (v.). pirobarca, sf.

7iùp rcupós 'fuoco'e da barca (v.). pirobatterìa, sf.

pirobatteria. dizionario di marina [s. v.]: 'pirobatteria': cannoniera

rcupós 'fuoco'e da batteria (v.). pirobazìa, sf

rcupóc; 'fuoco'e da bituminoso (v.). pirobolìa, sf

7iupó? 'fuoco'e da butirrico (v.). pirocannonièra (pirocanonièra)

. dizionario di marina [s. v.]: 'pirocannoniera':...

rojpó ^ 'fuoco'e da cannoniera (v.). piròcatechina, sf.

<; 'fuoco'e da catechina (v. catechine). piròccola,

origine osco-umbra) contaminato da broccus (v. brocco2); l'accostamento a

piropontone. dizionario di marina [s. v.]: 'pirocistema': nave-cisterna

rojpós 'fuoco'e da cisterna (v.). pirocla§i, sf

<; 'fuoco'e da clastico (v.). piroclastite, sf

<; 'fuoco'e da colla (v.). pirocorazzata, sf.

. dizionario ai marina [s. v.]: 'pirocorazzata': corazzata a

tiupó? 'fuoco'e da corazzata (v.). pirocorvétta, sf.

ùp izupós 'fuoco'e da corvetta (v.). pirocròidi, sm.

7tùp 7iupós 'fuoco'e da dinamica (v.); è registr. dal d

nupó? 'fuoco'e da draga (v.). piroelettricità, sf

vol. XIII Pag.550 - Da PIROELETTRICO a PIROFORO (17 risultati)

alla piroelettricità. tramater [s. v.]: 'piroelettrico': aggiunto di corpo

nupóc, 'fuoco'e da elettrico (v.); cfr. ingl. pyroelectric

-rvjpòc, 'fuoco'e da elettrometallurgia (v.); cfr. ingl. pyroelectrometallurgy

7tùp 7iupó$ 'fuoco'e da eliografo (v.). piroeliometrìa (pireliometrìa)

ùp rzupós 'fuoco'e da eliometro (v.). piroétta (

p. petrocchi [s. v. j: 'piruétta1: piroletta. lucini

fuoco. tramater [s. v.]: 'pirofago': persona che millanta

. idrofane. tramater [s. v.]: 'piròfane': pietra che,

svezia e del brasile. = v. piròfane; voce registr. dal d

fabbricato con tale materiale. v buonassisi [« la stampa », 21-vi-1984

izupóc, 'fuoco'e da filiina (v.). pirofillite, sf.

esplosivi. tramater [s. v.]: 'pirofobia': paura del fuoco

sostant. tramater [s. v. j: 'pirofobo': chi paventa il

contatto con paria. -piombo piroforico: v. piombo. tommaseo [s

piombo. tommaseo [s. v.]: 'piroforico': aggiunto dei corpi

aria. tramater [s. v.]: 'piroforo': nome dato da

dotta, lat. scient. pyrophorus: v. piroforo1. piròforo ^, sm

vol. XIII Pag.551 - Da PIROFOSFATASI a PIROLA (20 risultati)

. \ tpoyópoc, 'portatore di fuoco'(v. piroforo1).

p. petrocchi [s. v.]: 'pirofosfato': fosfato che à

tz-jpóc, 'fuoco'e da fosforico (v.); è registr. dal d

p 7wpó$ 'fuoco'e da fosforoso (v.). pirofregata, sf.

rcùp rcupós 'fuoco'e da fregata2 (v.). piròga (ant.

awentarono alla preda. tramater [s. v.]: 'piroga': sorta di

-rvjpóc, 'fuoco'e da gallato1 (v.). pirogàllico, agg.

p. petrocchi [s. v.]: 'pirogallico': d'un acido

tcupo? 'fuoco'e da gallico2 (v.). pirogallolcarbossìlico, agg.

= comp. da pirogallolo e carbossilico (v.). pirogallolo, sm.

). tommaseo (s. v.]: 'pirogenato': aggiunto generico dei

. p. petrocchi [s. v.]: 'pirogenato': acido o corpo

1845), deriv. da pyrogène (v. pirogeno1).

di fuoco. tramater [s. v.]: 'pirogenesi': produzione del fuoco

unite insieme. tramater [s. v. pirogena): 'combustione pirogena'dicesi

di piretogeno. pirogeòmetro, v. pirgeometro. piroglicerina, sf.

ùp 7tupó$ 'fuoco'e da glicerina (v.); voce registr. dal lessona

piroga. tramater [s. v. bacassa]: 'bacassa': sorta di

. p. petrocchi [s. v.]: 'piroide': organo fosforescente.

tzupós 'fuoco'e da incisione (v.), per calco sul fr.

vol. XIII Pag.552 - Da PIROLA a PIROMANTICO (15 risultati)

, dal nome del genere pirola (v. pìrola1). pirolància, sf

ancora. dizionario di marina [s. v.]: 'pirolancia': lancia

7t0p tzupó$ 'fuoco'e da lancia2 (v.). pirolatra, sm

pirolatra. tramater [s. v.]: 'pirolatro': adoratore del fuoco

= adattamento del fr. pirouette (v. piroletta); cfr. calabr

del legno. tramater [s. v.]: 'pirolegnoso': nome dato

organica. tramater [s. v.]: 'piroleo': dicesi 'piroleo d'

, adattamento del fr. pirouette (v. piroetta); la var. è

una base. tramater [s. v.]: 'piroligniti': combinazioni dell'acido

nupóc, 'fuoco'e da lignite1 (v.); cfr. fr. pyrolignite

pietra da fucile. tramater [s. v.]: 'piròmaca': varietà

. rcùp 7iupóc 'fuoco'e da magma1 (v.). piromagneti§mo, sm

izùp nupós 'fuoco'e da magnetismo (v.). piromalato, sm.

upóc, 'fuoco'e da malico1 (v.). piròmane, sm.

rcupóc; 'fuoco'e da manìa (v.); cfr. fr. pyromanie

vol. XIII Pag.553 - Da PIROMANZIA a PIROPECILO (14 risultati)

dal gr. 7iupo- (aavteta (v. piromante); cfr. fr.

comp. da [pirografia e matita (v.). piromecònico, agg

da piro [ne] e meconico (v.). piromellìtico, agg

-rzupóc, 'fuoco'e da mellitico (v.). piromèride, sf

corsica. tramater [s. v.]: 'piromeride': nome d'una

7iupó? 'fuoco'e da metallurgia (v.). pirometrìa, sf.

alla tempera. tramater [s. v.]: 'pirometro': strumento che serve

alpina. tramater [s. v.]: 'piromorfito': nome dato da

7tùp rojpós 'fuoco'e da mucico (v.). piromucóso, agg

piromucico. tramater [s. v.]: 'piromucoso ': lo

stampare. tramater [s. v.]: 'pirrone': quella parte del

e. i. pirònico, v. pirronico. pironina,

. pironi§mo e deriv., v. pirronismo e deriv. piróno

pirronismo e deriv. piróno, v. pirone1. piròo,

vol. XIII Pag.554 - Da PIROPEGGIARE a PIROSCAFO (5 risultati)

, dal nome del genere piroplasma (v. piroplasma). piropla$mò$i, sf

7tupó? 'fuoco'e da pontone (v.). piropuntura, sf.

<; 'fuoco'e da puntura (v.). piroretina, sf.

carbone. tramater [s. v.]: 'pirortite': sostanza minerale non

itupó < 'fuoco'e da ortite (v.). pirosacne (birosache

vol. XIII Pag.555 - Da PIROSCHELMO a PIROSTILPNITE (21 risultati)

tzupóc, 'fuoco'e da scindere (v.). piroscissióne, sf

<; 'fuoco'e da scissione (v.); è registr. dal d

; 'fuoco'e da scisto (v.), con allusione al fatto che

<; 'fuoco'e da sebacico (v.). pirosebato, sm.

; 'fuoco'e da sfera (v.). piròsi, sf

'fuoco'. pirosiderite, v. pirrosiderite. pirosilìcico, agg

7ióp nupóc 'fuoco'e da silicico (v.). pirosklerite, v

v.). pirosklerite, v. pirosclerite. piro$malite, sf

7zùp nupós 'fuoco'e da smaragdite (v.); è registr. dal d

pirosmaragdite. tramater [s. v.]: 'pirosmeraldo': nome applicato alla

ttupóc; 'fuoco'e da smeraldo (v.). pirosòl, sm.

e da [idro] sol (v.); è registr. dal d

rùp 7tupóc 'fuoco'e da solforico (v.). pirosolforile, sm

<; 'fuoco'e da solforoso (v.). pirosòma, sm

lucia. tramater [s. v. j: 'pirosoma': genere di molluschi

dal nome del genere pyrosoma (v. pirosoma). pirosòrbico,

sorbico. tramater [s. v. j: 'pirosorbico': nuovo acido,

-rvjpós 'fuoco'e da sorbico (v.). pirossènico, agg

; 'fuoco'e da stannico (v.). pirostàtica, sf

comp. da pirografia) e stereotipia (v.); voce registr.

nupóq 'fuoco'e da stibite (v.); è registr. dal d

vol. XIII Pag.556 - Da PIROTARTARICO a PIRRICHIO (20 risultati)

modi. tramater [s. v.]: 'pirotartarico': acido che si

nùp 7iupó$ 'fuoco'e da tartarico (v.). pirotartrato, sm.

acido pirotartarico. tramater [s. v.]: 'pirotartrato': sale formato dalla

. esplosivo. tramater [s. v.]: 'pirotecnico': aggiunto di.

uno spettacolo. tommaseo [s. v.]: 'pirotecnico': chi prepara e

<; 'fuoco'e da terebenico (v.). piroterèbico, agg.

<; 'fuoco'e da terebico (v.). pirètico, agg

. d'alberti [s. v!]: 'piretico':...

, deriv. da 7cupaxri? (v. pmosi). pirotraspòrto, sm

. dizionario di marina [s. v.]: 'pirotrasporto': trasporto a

nùp izupó$ 'fuoco'e da trasporto (v.). piròtta, sf.

, deriv. dal lat. pila (v. pila1). pirottino, sm

7t0p 7rupós 'fuoco'e da vanadico (v.). pirovascèllo, sm.

<; 'fuoco'e da vascello (v.). piròxeno, v

v.). piròxeno, v. pirosseno. piròxilo,

. pirosseno. piròxilo, v. pirossilo. piròzzo,

. piramide e deriv., v. piramide1 e deriv. pinata

pinata, pinato e pinatta, v. pirata. pine,

7iup- pfy, io <; (v. pirrichio) e àva7: ai

) e àva7: aiv. anapesto). pirrìchico

vol. XIII Pag.557 - Da PIRRICHISTA a PIRRONICO (23 risultati)

deriv. da izuppt- xr, (v. pirrica). pirrichista,

. da « oppiar, (v. pirrica). pìrrico (ant

deriv. da 7tùp 7tupó <; (v. pirre); è registr.

. i. pirrìtes e pirritèsse, v. pirite. pirroarsenite, sf.

. dal gr. 71 uppó? (v. pirrite) e da arsen [

e da arsen [ico] (v.); voce registr. dal d

di ceylon. tramater [s. v.]: 'pirrocèfalo': specie d'uccello

dal gr. tojppóc; (v. pirrite) e xecpaxr, 'capo,

, comp. da 7ruppó <; (v. pirrite) e xópaéj 'corvo'

comp. dal gr. 7rjppós (v. pirrite) e xópic, 'cimice';

gr. 7: uppó <; (v. pirrite) e da diazolo (

. pirrite) e da diazolo (v.); voce registr. dal d

gr. 7? jppó <; (v. pirrite) e da [1clorofilla

pirrite) e da [1clorofilla (v.); è registr. dal d

dal gr. 7iuppó <; (v. pirrite) e cpuróv 'pianta, albero'

= comp. da pirrolo e carbonico1 (v.). pirrolcarbossìlico, agg

= comp. da pirrolo e carbossilico (v.). pirròlico, agg.

diversi enzimi. tommaseo [s. v.]: 'pirrolo': nome che si

gr. 7tjppó <; (v. pirrite). pirrolòfilo,

= comp. da pirrolo e ossidasi (v.). pirrolpotàssio, sm

pirrolato) e potassio. pirromanzìa, v. piromanzia. pirrone, sm.

= denom. da pirrone (v. pirrone). pirroniano,

= deriv. da pirrone (v. pirrone); cfr. fr.

vol. XIII Pag.558 - Da PIRRONIO a PISANO (22 risultati)

= deriv. da pirrone (v. pirrone); cfr. fr.

pirronista. pirropecìlio e pirropècilon, v. piropecilo. pirroporfìrina,

. dal gr. 7tuppó <; (v. pirrite) e da porfirina;

goethite. tramater [s. v.]: 'pirrosiderite': miniera di ferro

gr. 7: uppó <; (v. pirrite) e da siderite (

. pirrite) e da siderite (v.). pirrotina, sf.

, deriv. da 7iuppó ^ (v. pirrite); cfr. ingl.

. 7cuppótr (<; (v. pirrotina); voce registr. dal

ciuffolotto. tramater [s. v.]: 'pirrula': specie di uccello

'ciuffolotto', comp. da nuppóc, (v. pirrite) e oùpa 'coda'.

pirucca e deriv., v. parrucca e deriv. piruétta

. piruétta e deriv., v. piroetta e deriv. pirugino

piroetta e deriv. pirugino, v. perugino. pìrula, sf

mediev. errata pyrum, per pirum (v. péra), per la forma

della conchiglia. pirulétta, v. piroletta. pirulino, v

v. piroletta. pirulino, v. pirolino. piruvato, sm

= comp. da piruvico e ossidasi (v.). pisa1, sf.

= etimo incerto. pisa2, v. pezza. pi§a, sf

di etimo incerto. pisacanto, v. pissacanto. pisaggine, sf

assuefatto. p. petrocchi [s. v.]: 'pisaggine': cascaggine prodotta

di pesolo con bicianc [ola \ (v.). pisana, sf.

p. petrocchi [s. v.]: 'pisanina': finestra coll'inferriata

vol. XIII Pag.559 - Da PISANTE a PISCHELLO (13 risultati)

da la castellina mi dè dare libbre v e soldi xi di pisani li quali mi

, addormentarsi. tommaseo [s. v.]: 'venire i pisani'usa dirsi

delle donne. gherardini [s. v.]: 'quando i pisani co 'l

. = var. di bisante (v.); voce registr. dal d

[n] sdre, per pinsére (v. pestare); è registr.

. e. i. pisare2, v. pisciare. pisasfalto, v.

, v. pisciare. pisasfalto, v. pissasfalto. pisatura, sf.

. piscare e deriv., v. pescare e deriv. piscatòri,

. piscatorius, deriv. da piscdri (v. pescare).

, nome d'azione da piscdri (v. pescare). piscazióne, v

v. pescare). piscazióne, v. pescagione. pisce1, v.

, v. pescagione. pisce1, v. pesce1. pisce2, v.

, v. pesce1. pisce2, v. pésse1. piscétta, sf.

vol. XIII Pag.560 - Da PISCHERA E PISCHIERA a PISCIARE (12 risultati)

centrale. pischèra e pischièra, v. peschiera. pìscia,

4. dimin. piscétta (v.). -piscina. g

pìscia a lètto e pìscia al lètto, v. piscialletto. pisciabótte,

imp. di pisciare e botte1 (v.). pisciacane1 { pìscia cane

dall'imp. di pisciare e cane1 (v.), per le proprietà diuretiche

= etimo incerto. pisciadura, v. pisciatura. pisciagióne (

p. petrocchi [s. v.]: 'pisciaióne': piscione.

. di pisciare, a2 e letto1 (v.), passato al signif.

minzione. tramater [s. v.]: 'pisciaménto': il pisciare.

p. petrocchi [s. v. pisciando]: le pisciance fanno il

dall'imp. di pisciare e quindi (v.). pisciare (ant

in considerazione. tommaseo [s. v.]: 'pisciare sopra a una cosa'

vol. XIII Pag.561 - Da PISCIARELLA a PISCIARELLO (14 risultati)

. p. petrocchi [s. v.]: 'pisciare'...:

l'orina. luna [s. v. bellicose]: si esso piscia il

, in piu di sette nevi: v. neve, n. 16.

-avere pisciato su più di un muricciolo: v. muricciolo, n. 6.

foni. uso tose. [s. v.]: 'pisciare a gocciole': dicesi

del vero. -pisciare maceroni: v. macerone, n. 3.

. 3. -pisciare negli orinali: v. orinale2, n. 4.

. 4. -pisciare nel cortile: v. cortile, n. 2.

. 2. -pisciare nel vaglio: v. vaglio. -pisciare per lo stesso

p. petrocchi [s. v.]: 'piscia per lo stesso buco'

. p. petrocchi [s. v.]: chi non piscia in compagnia

fa la spia. idem [s. v.]: 'a'tempi de'nostri antichi

, pisciarello. tommaseo [s. v. pisciarello]: 'pisciarello'...

pisciarèlla'. p. petrocchi [s. v.]: 'pisciarèlla'...:

vol. XIII Pag.562 - Da PISCIAROTTA a PISCINA (18 risultati)

fanfani, uso tose. [s. v. j: 'pisciarotta': lo dicono comunemente

dall'imp. di pisciare e sangue (v.); cfr. fr.

dall'imp. di pisciare e spada (v.). pisciata, sf.

. dizionario di marina [s. v.]: 'pisciatoio': sorta di imbuto

dall'imp. di pisciare e vino (v.). pisciazza, sf

. piscicùlus, dimin. di piscis (v. pesce1).

, deriv. dal lat. piscis (v. pesce1), sul modello di

), sul modello di agricolo (v.); cfr. fr.

, deriv. dal lat. piscis (v. pesce1), sul modello di

), sul modello di agricoltore (v.); cfr. fr. pisciculteur

grande la pescicultura. tommaseo [s. v. j: 'pescicoltura': dicono adesso

, comp. dal lat. piscis (v. pesce1) e da coltura (

. pesce1) e da coltura (v.), sul modello di agricoltura,

. e. i. pìscide, v. pisside. piscìdia, sf.

comp. dal class. piscis (v. pesce1) e dal tema dei comp

, comp. dal lat. piscis (v. pesce1) e da fattura (

. pesce1) e da fattura (v.); cfr. fr. piscifacture

comp. dal class. piscis (v. pesce1) e -fórmis (da fórma

vol. XIII Pag.563 - Da PISCINARIO a PISCIO (7 risultati)

fanfani, uso tose. [s. v.]: 'piscina': fonte o

muoveva quella acqua, era sanato. v. borghini, 4-ii-551: vedete se

persone influenti. crusca [s. v.]: diciamo 'essere in piscina,

più adeguate. crusca [s. v.]: 'esser nella sua piscina'

il bagno', deriv. da piscis (v. pesce1); cfr. fr

che delle sorti della repubblica. v. borghini, 6-ii-193: fu lecito a

. piscinarius, deriv. da piscina (v. piscina).

vol. XIII Pag.564 - Da PISCIOLIO a PISELLO (13 risultati)

p. petrocchi [s. v.]: 'pisciolio': rumore come d'

deriv. da pisciare. piscióne2, v. pigione1. piscióso, agg.

. da pisciare. piscitèllo, v. pesciatello. pisciume, sm.

, deriv. dal lat. piscis (v. pesce1), sul modello

= var. aferetica di episcopato (v.). piscòpio, sm.

= var. aferetica di episcopio1 (v.). piscopo, sm

= var. aferetica di episcopo (v.). piscóso, v

v.). piscóso, v. pescoso1. piscózo, sm.

pesci', comp. da piscis (v. pesce1) e olire 'odorare, puzzare'

è originario. piselanca, v. pisalanca. pisellàia, sf.

di piselli. tommaseo [s. v.]: 'pisellaia': lo stesso,

. dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'pisello di meraviglia':

-pisello di prato: erba galletta (v. galletta1, n. 2)

vol. XIII Pag.565 - Da PISELLO a PISOLITE (25 risultati)

la frasca più debole che il pisello: v. frasca1, n. 7.

pisellino. -acer. pisellóne (v.). -peggior. pisellàccio.

, dimin. del class, pìsum (v. peso3).

, di pisello1. pisgiagióne, v. pisciagione. piscióne, v

v. pisciagione. piscióne, v. pigione1. pi$idio, sm

paludi. tramater [s. v.]: 'pisidio': nome d'un

deriv. dal class. pisum (v. pisello1), per le dimensioni,

età. tramater [s. v.]: 'osso pisiforme': è il

tubercolo mammillare. tramater [s. v.): 'tubercoli pisiformi': nome dato

corpo). tramater [s. v. j: 'pisiforme': che ha la

comp. dal class. pisum (v. pisello1) e -fórmis (da fórma

di area lucch., di pusigno (v.). pisillo, sm.

, per peso1. pisina, v. piscina. pisinèllo, agg

deriv. dal lat. tardo pisinnus (v. pisigno), con suff.

con suff. dimin. pisipillòria, v. pispilloria. pisi pisi, v

v. pispilloria. pisi pisi, v. pissi pissi. pìsis1, sm

p. petrocchi [s. v.]: 'pisis': denaro. nieri

del toponimo ptsae. pìsis2, v. pesse1. pisma, sf

[n) sàre 'macinare'(v. pestare), sul modello di masenente

pass. pi [n] sére (v. pestare). piso2, v

v. pestare). piso2, v. peso1. pi$o, sm.

arrotondata. tramater [s. v. j: 'pisocarpo': genere di piante

tose., deriv. da pésolo (v.), con allusione al movimento

, i pisoliti. tramater [s. v.]: 'insolite': certo ammassamento

del pisello. ibidem [s. v.]: 'pisolito': varietà di calce

vol. XIII Pag.566 - Da PISOLITICO a PISPIGLIO (8 risultati)

. dal gr. wwov 'pisello'(v. pi§o), per la forma,

. da pisolite. pi§olito3, v. pisolite. pigolo, sm.

. p. petrocchi [s. v.]: 'dare il pisolo': addormentare

. 3. dimin. pisolino (v.). = deverb. da

deverb. da pisolare. pisolo, v. pesolo. pilóne,

. pesolo. pilóne, v. pigione1. pi$ol trare

lascerai. p. petrocchi [s. v. j: 'pisoltrare': andar più oltre

la lue celtica. tramater [s. v.]: 'pisonia': genere della

vol. XIII Pag.567 - Da PISPILLARE a PISPOLINO (26 risultati)

. da pispigliare. pispillare, v. pispigliare. pispillìo, sm

= deriv. da pispillare (v. pispigliare). pispillòria,

, prolisso. manuzzi [s. v. j: 'pispilloria': si piglia anche

. = deriv. da pispillare (v. pispigliare), sul modello di

zampillare. biscioni [s. v.]: 'pispinare': zampillare. tommaseo

'pispinare': zampillare. tommaseo [s. v.]: 'pispinare':

4. dimin. pispinèllo (v.). = voce onomat.

, affine a pispiglio. pispis, v. plssi pissi. pispispiglòrio, sm

iniziale. pispissare, v. pissipissare. pispissìo, sm

sott'acqua. tramater [s. v.]: dicesi 'pispola di mare'l'

per uccellare. tommaseo [s. v.]: 'pispola': dicesi anche un

strette. p. petrocchi [s. v.]: 'pispola': donnetta

, menzogna. tommaseo [s. v.]: 'raccontare pispole': inezie,

. p. petrocchi [s. v.]: 'pispola': frottola.

. p. petrocchi [s. v.]: 'pispole! ': esclamazione

il freddo. tommaseo [s. v.]: 'pigliare le pispole': stare

gennaio! -uccellare a pispole: v. uccellare. 7. dimin.

. 7. dimin. pispolétta (v.). -pispolina. tommaseo

-pispolina. tommaseo [s. v.]: ha preso al paretaio due

cantano veramente bene. idem [s. v.]: 'pispolina': fanciulla piacente

belle pispoline'. -pispolino (v.). -vezzegg. pispolùccia.

quella. -acer. pispolóne (v.). = voce onomat.

pìspola2, sf. ant. fistola (v. fistola2). fagiuoli, 1-5-394

= alter, popol. di fistola2 (v.), per raccostamelo paretimologico a

li. tommaseo [s. v.]: 'pispolare': fischiare agli uccelli

e spiritosa. tommaseo [s. v.]: 'pispolétta': fanciulla piacente.

vol. XIII Pag.568 - Da PISPOLIO a PISSIPISSARE (21 risultati)

. p. petrocchi [s. v.]: 'pispolino': lo stesso che

e attitudini. migliorini [s. v.]: 'pisquano': vocabolo milanese,

= voce dotta, lat. pyxis (v. pisside), probabilmente per il

bot. disus. lido (v. lieto3). mattioli [dioscoride

un albero spinoso. tramater [s. v.]: 'pissacanta': alcuni

sm. bot. ant. licio (v. licio2).

pìsang 'banana'. pissano, v. pisano. pissapalto, v

v. pisano. pissapalto, v. pissasfalto. pissare, v

v. pissasfalto. pissare, v. pisciare. pissasàngue, v

v. pisciare. pissasàngue, v. pisciasangue. pissasfalto { pisasfalto

sul modello del lat. aquatilis (v. acquatile). pisse,

. acquatile). pisse, v. pesce1. pisselèo (pisselèon

come si faccia. tramater [s. v.]: 'pisseleo': rimedio composto

pisse pisse e pìsseri pìsseri, v. pissi fissi. pissétta,

(plinio), da pyxis (v. pisside). pìsside (

. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'pisside': frutto secco,

-sporogonio. tramater [s. v.]: 'pisside': pericarpio o frutto

4. anat. ant. acetabolo (v. acetabolo, n. 2).

sm. bot. disus. pisside (v. pisside, n. 2

2). tramater [s. v.]: 'pissidio'... specie

; tèiov, dimin. di -1805 (v. pisside). pìssino, agg

vol. XIII Pag.569 - Da PISSI PISSI a PISTA (4 risultati)

d alberti fs. v.]: 'pispissare': far pissi pissi

pece solida. tramater [s. v.]: 'pissite': sostanza minerale che

conifere. tramater [s. v.]: 'pissode': genere d'insetti

somiglianza'). pissòtta, v. plsciotta. pista1, sf.

vol. XIII Pag.570 - Da PISTA a PISTACCHIO (3 risultati)

cinem. pista sonora: colonna sonora (v. colonna, n. 25)

l'occhio del porco esser visto. v. lancellotti, 4: tartarette di cedro

espressioni comparat. tommaseo [s. v.]: ha un viso verde come

vol. XIII Pag.571 - Da PISTACCHIVENDOLO a PISTILIO (17 risultati)

). tommaseo [s. v. j: color pistacchio, verde pistacchio

'arachys hypogea'. tramater [s. v.): dicesi volgarmente 'pistacchio di

), di origine orientale; v. anche pistacchia e pistaccia.

da pistacchio e dal tema di vendere (v.). pistaccia, sf

alla terminologia scient.): v. pistacchio. pistàchea, v

v. pistacchio. pistàchea, v. pistacchia. pistagna (disus

. p. petrocchi (s. v. j: 'pistagnina': striscia di panno

e stradista. migliorini [s. v.]: 'pistaiolo': corridore su pista

incerta. pistare e deriv., v. pestare e deriv. pistatrice,

. pistazzare e deriv., v. pestazzare e deriv. pistèllo1

di pipistrello, vipistrello. pistèllo2, v. pestello. pìstia,

ornamentale. tramater [s. v.]: 'pistia': genere di piante

'fedele, leale'. pisticciare, v. pesticciare. pistìccio1, sm.

pesticcio. pistìccio2, v. pesticcio. pìstico,

. -nardo pistici, nardo pistico: v. nardipistici. magalotti,

capitello', per il class, epistylium (v. epistilio), con aferesi

pistilènza, pistilènzia e deriv., v. pestilenza e deriv. pistìlenzévole,

vol. XIII Pag.572 - Da PISTILLATO a PISTOLA (9 risultati)

. = forma aferetica di epistilio (v.). pistillato, agg.

, deriv. dal lat. pistillus (v. pistillo1), col suff.

comp. dal class. pistillus (v. pistillo1) e dal tema di ferre

scient.), propr. 'pestello'(v. pestello), per la forma

la forma. pistillo2, v. pestello. pistillodìa, sf

e. i. pistinàio, v. plstrinaio. pistioidèe, sf

, dal nome del genere pistia (v. pistia). pisto1, sm

. anche bistolfo. pisto2, v. pesto. pistòcco, sm

p. petrocchi [s. v. j: 'pistoiesismo': termine del vernacolo

vol. XIII Pag.573 - Da PISTOLA a PISTOLA (5 risultati)

mezi che le portino. -pistolòtto (v. pistolotto1). -acer. pistolóne

pistolotto1). -acer. pistolóne (v. pistolone2). -spreg. pistolàccia

. pistolàccia. berganttni [s. v.]: 'pistolaccia': pistolessa,

. = forma aferetica di epistola (v.). pistòla1 (ant.

. -a tiro di pistola: v. tiro. -ant. pistola corta

vol. XIII Pag.574 - Da PISTOLA a PISTOLENZA (17 risultati)

gara. -pistola a salve: v. salve. -pistola scacciacani: v.

v. salve. -pistola scacciacani: v. scacciacani. alvaro, 10-143:

: pistola lanciarazzi. -pistola lanciarazzi: v. lanciarazzi, n. 2.

l'eudiometro. tramater [s. v. j: 'pistola di volta': strumento

sulle carrozzerie. -pistola sparachiodi: v. sparachiodi. -gancio a scatto usato

vietato. tommaseo [s. v.]: 'esser proibito checchessia come le

da qualcuno. tommaseo [s. v.]: 'stare colla pistola alla mano'

negativa. p. petrocchi [s. v.]: 'stare colla pistola

9. dimin. pistolétta (v.). -pistolotto (v.

(v.). -pistolotto (v.). -pistolòtta (v.

(v.). -pistolòtta (v.). -pistolòtto (v.

(v.). -pistolòtto (v. pistolotto2). -acer. pistolóne

pistolotto2). -acer. pistolóne (v. pistolone1). -spreg. pistolàccia

sponde della marna fra l'esercito di carlo v e quello di francesco i, nel

oro di giovanna la pazza e di carlo v (nel sec. xvi);

= forma aferetica di epistolare (v.). pistolare2, tr

= forma aferetica di epistolario (v.). pistolata, sf.

vol. XIII Pag.575 - Da PISTOLENZIOSO a PISTOLETTATA (2 risultati)

. pistolero, deriv. da pistòla (v. pistòla1). pistolesata, sf

deriv. da pistórium 'pistoia'; v. anche pistoiese. per il n.

vol. XIII Pag.576 - Da PISTOLETTATORE a PISTOLOTTO (9 risultati)

e improvviso. giorgini-broglio [s. v.]: 'pistolettata':...

.), deriv. da pistolet (v. pistoletto).

.), deriv. da pistolet (v. pistoletto).

. p. petrocchi [s. v.]: 'pistoletto':...

. = var. di bistolfo (v.), di probabile origine antroponimica,

= var. aferetica di epistolio (v.), sul modello di pistola.

. pistòlla e deriv., v. pistòla1 e deriv. pistolòchia

. erronea del class, plistolochia (v. plistolochia). pistologìa, sf

strame. p. petrocchi [s. v.]: 'pistolone': sorta d'archibuso

vol. XIII Pag.577 - Da PISTOLOTTO a PISTORE (7 risultati)

arte. giorgini- broglio [s. v. j: 'pistolotto':...

fr. pistonnage. pistonàggio2, v. pestonaggio. pistonaménto, sm

dentro quella canna. dalberti [s. v. j: 'pistone', termine marinaresco

il suono. tommaseo [s. v.]: chiamansi 'apistoni'il corno,

. 5. dimin. pistoncino (v.). = deriv. da

da pista1. pistóne ^, v. pestone1. pistoneria, sf

'voce, suono'. pistora, v. pistola. pistóre, sm

vol. XIII Pag.578 - Da PISTOREGIO a PITA (6 risultati)

trifaìio ». tramater [s. v.]: 'pistore': soprannome di giove

. dai continuatori del lat. fumarius (v. fornaio), che è dal

mortaio', nome d'agente dapinsére (v. pestare), attraverso il part

pistoricius, deriv. da pistor -óris (v. pistore). pistorése

pistore). pistorése, v. pistolese. pistorìa, sf

, che è dimin. di bisturi (v.), per adattamento dal fr