alla tormalina color di miele. = v. peridoto. peridotite, sf.
. kepi 'intorno'e da duodenite (v.); è registr. dal d
, comp. dal gr. rcepioixos (v. perieci) e da fobia
perieci) e da fobia (v.). periegè ^ i
. da kepnrjyéo puau (v. periegesi). periegètico,
deriv. da kepit) " pr}
di cadenza. tramater [s. v.]: 'perielesi': interposizione di una
gr. kepi 'intorno'e encefalite (v.). periencefalomeningite, sf.
kepi 'intorno'da encefalo e meningite (v.). periendoteliòma, sm
da peri [telioma \ e endotelioma (v.). perienterite, sf.
gr. kepi 'intorno'e enterite (v.). perièpate, sm
dal gr. kepi 'intorno'e epatico (v.). periepatite, sf
. kepi 'intorno'e da epatite (v.); è registr. dal d
. kepi 'intorno'e da ependimale (v.). perièra, sf.
= dal fr. terrier (v. periera). periesofagèo
. kepi 'intorno'e da esofageo (v.). perifachite, sf.
piccolo diametro. -sistema nervoso periferico: v. nervoso, n. 1.
, dal nome del genere periphylla (v. perìfilla); è registr. dal
= var. di parafimosi (v.), con cambio di prefisso.
gr. 7iep ('intorno'e flebite (v.). perifloemàtico, agg
fioematico, deriv. da floema (v.). perifluviale, agg
. nepi 'intorno'e da fluviale (v.). perifòglio, sm
. 7iepi 'intorno'e da follicolo (v.). perifrasare, tr.
perifrasi. tommaseo [s. v.]: certi verseggiatori le altrui locuzioni
. da 7repi'< ppaai <; (v. perifrasi); cfr. fr.
gr. nepi 'intorno'e frenile2 (v.). perigàstrico, agg.
gr. nept 'intorno'e gastrico (v.). perigastrite, sf.
. 7tept 'intorno'e da gastrite (v.); è registr. dal d
'intorno'e yévecxi <; (v. genesi1); è registr. dal
. rccpt 'intorno'e da ghiandolare (v.). perigìnico, agg
). tramater [s. v.]: 'periginico': dicesi dell'inserzione
nelle rosacee. tramater [s. v.]: 'perigino': dicesi della
giove, n. 4 (v.); è registr. dal d
. tizpi 'intorno'e da glaciale (v.). perigliante (pari.
è dal lat. pericùlum (v. pericolo). perigliosaménte, aw
. nepi 'intorno'e da glomerulo (v.). periglomerulìtico, agg.
lingua. tramater [s. v.]: 'periglòttide': corpicciuolo che circonda
perigo, perìgolo e deriv., v. pericolo e deriv.
périgordien, deriv. dal toponimo périgord-, v. anche perigordino. voce registr.
= dal fr. òérigourdine (v. perigordino). perigordino,
designava la popolazione ivi insediata); v. anche perigordina. perigrafìa, sf
'disegno, descrivo'. perigrinare, v. peregrinare. perigualménte, v
v. peregrinare. perigualménte, v. perequalmente. periindoeuropèo { perindeuropèo
gr. 7tepi 'intorno'e da indoeuropeo (v.). perilabirintite, sf.
. 7cepi 'intorno'e da labirintite (v.). perilàmpidi, sm.
, dal nome del genere perilampus (v. perilampo); è registr. dal
corazza. tramater [s. v. j: 'perilampo': genere d'insetti
gr. ncpi 'intorno'e da ilare (v.). perilché (per
. da per, il1 e che1 (v.). perilecitico, agg.
e xeuxóc 'bianco'. perìlia, v. perilla. perilinfa, sf
. kepi 'intorno'e da linfa (v.); è registr. dal d
. 7iepi 'intorno'e da linfangite (v.); è registr. dal d
e. i. perilióso, v. periglioso. perilito, sm
). tramater [s. v.]: 'perilito': genere d'insetti
(un composto). perillióso, v. periglioso. perillustrato, agg.
con valore rafforz., e illustrato (v.). peritoso, v
v.). peritoso, v. periglioso. perilunare, agg
'intorno'e [semi] lunare (v.). ^ perilùnio, sm
. ncpi 'intorno'e da luna (v.), sul modello di perielio.
. ncpi 'intorno'e da mascellare1 (v.). perimastite, sf.
dal gr. ncpi 'intorno'e mastite (v.). periménto, sm
p. petrocchi [s. v.]: 'perimetria': misura perimetrica.
del campo visivo mediante il perimetro (v. perimetro, n. 3).
tpa 'utero'e da salpingite (v.). perimidollare, agg
7tep ('intorno'e da midollare1 (v.). perimio§ite, sf
dal gr. 7tepc 'intorno'e miosite (v.). perimisio, sm
. tramater [s. v. j: 'perimisio': la pelle de'
ntpi 'intorno'e [es] ina (v.). perinatale, agg
collegate alla nascita. -mortalità perinatale: v. mortalità, n. 2
. rcepi 'intorno'e da natale1 (v.). perinde ac cadaver
parto. tramater [s. v. j: 'perineale': che appartiene o
vagina. tramater [s. v.]: 'perineocele': ernia del perineo
della vagina. tramater [s. v.]: 'perineoclitoriano': nome dato da
muscolo costrittore della vagina. = v. perineoclitoride. perineoclitòride, agg
clitoriano. tramater [s. v.]: 'perineoclitoride': lo stesso che
= comp. da perineo1 e clitoride (v.). perìneon, v
v.). perìneon, v. perineo1. perineoplàstica, sf
= comp. da perineo1 e plastica (v.). perineorrafìa, sf.
lamelle concentriche. tramater [s. v.]: 'perineurio': la pelle de'
forma perinèrvio risale invece a nervo (v.). perinevrite (perinervite
dal gr. rcepi 'intorno'e nevrite (v.). perinfine, prep
= comp. da per e infine (v.). perìmo, sm.
di perina. perinneumonìa, v. peripneumonia. pelino, sm
forse dimin. masch. di péra (v.), con allusione alla forma
con valore intens., e intendere (v.). per interim,
acido periodico. tommaseo [s. v.]: 'periodato': sale dell'acido
, ma visitatore. tramater [s. v.]: 'periodeuto': ministri
, sf.): febbre ricorrente (v. febbre, n. 1)
lo spondeoscolio e trocheo -u — u v e il periodico e trocheo u — u
. da 7; epio&> <; (v. periodo). periòdico2
reattivo. tommaseo [s. v.]: 'periodico': aggettivo che unito
con valore intens., e iodico (v.). periodinìa, sf.
stomaco. tramater [s. v.]: 'periodinia': dolor di stomaco
colmo al iv e al principio del v, decrescimento subito alla fine di questo,
computo del tempo. -periodo giuliano: v. giuliano1. tesauro, 3-557:
valenza. tommaseo [s. v.]: 'perioduro': composto binario dell'
con valore intens., e ioduro (v.). perioftàlmidi, sm
, dal nome del genere periophthalmus (v. perioftalmo). perioftalmo (
mangrovie. tramater [s. v.]: 'periottalmi': sezione di pesci
. 7rept 'intorno'e da ombelicale (v.). perionichìa (perionìchia)
cheratogeno. tommaseo [s. v. periopoli \: 'periopoli'o 'benda
perioplica. tommaseo [s. v.]: 'periopoli'o 'benda periopolica'.
'intorno'e ò7rrixó <; (v. ottico), col suff. awerb
. 7tcpt 'intorno', ò7rrixó <; (v. ottico) e (xéxpov 'misura'
dal gr. tcept 'intorno'e orale1 (v.). periòrbita, sf
dell'orbita. tramater (s. v.]: 'periòrbita': tunica o membrana
dal gr. nept 'intorno'e orbita (v.). periostale, agg
proprio del periostio. periòsteo, v. periostio. periosteotomia, sf.
'intorno'e tìmxo <; (v. otico). periottalmo, v
v. otico). periottalmo, v. perioftalmo. periovarite, sf.
. 7tepi 'intorno'e da ovante (v.); è registr. dal d
, deriv. da 7tepi7iato <; (v. peritato1). peripatetismo,
. d alberti [s. v.]: 'peripatetismo': la filosofia peripatetica
. péripatétisme, deriv. da péripatétique (v. peripatetico).
, dal nome del genere beripatus (v. peripato2); è registr. dal
a- zoc, 'che va intorno'(v. peritato1); è registr. dal
. xix). peripazìa, v. peripezia. peripèteia, sf.
, trascrizione del gr. tteputé'reia (v. peripezia).
e da [osso] petroso (v.). peripezìa (ant
e. i. periplemonìa, v. peripneumonia. periplèumeco, agg
= alter, del gr. 7tcpi7rxeu|jlovixóc (v. peripneumonico). peripleumonìa
peripleumonìa e deriv., v. peripneumonia e deriv.
da periplo [ca] e cimarina (v.). periplocina, sf.
overo tisico. tramater [s. v.]: 'peripneumonico': infermo di peripneumonia
kepikxeupovixóo, deriv. da kepikveupovia (v. peripneumonia). peripneumonite
polmonite. tramater [s. v. j: 'peripneumonite': peripneumonia grave
della città. tramater [s. v.]: 'peripoli': aggiunto de'giovani
gr. kepi 'intorno'e proctite (v.). peripròcto, sm
kepi 'intorno'e da prostatico (v.). peripséma (perissimo
. -da capo a piede: v. capo, n. 19.
-darsi la scure sul piede: v. scure. -darsi la zappa sul
. -darsi la zappa sul piede: v. zappa. -di buon piede:
, possa tornare costì a'piedi di v. e. s. forteguerri, 8-81
-essere sul piede di guerra: v. guerra, n. 13.
. -fermarsi nei primi piedi: v. fermare, n. 51.
51. -fermarsi su due piedi: v. fermare, n. 51.
. -fregare i piedi: v. fregare, n. 11.
le cose superbe. crusca [s. v. j: 'guardarsi a'piedi'.
-leccare i piedi a qualcuno: v. leccare1, n. 8.
-legare mani e piedi a qualcuno: v. mano, n. 47.
-mancare il terreno sotto i piedi: v. terreno. -mancare, venire meno
terra sotto i piedi a qualcuno: v. terra. -mani e piedi:
il negozio che a bocca accennai qui a v. s. algarotti, 1-vii-222:
-mettere il piede sul collo a qualcuno: v. collo1, n. 11.
il piede sulla gola a qualcuno: v. gola, n. 19.
-mettere, porre il piede in fallo: v. fallo1, n. 6.
il piede sulle orme di qualcuno: v. orma, n. 11.
porre, puntare i piedi al muro: v. muro1, n. 19.
-mettersi ai piedi le scarpe usate: v. mettere, n. 61.
piedi s'entrino in uno stivale: v. stivale. -palla al piede:
. -pestare i piedi a qualcuno: v. pestare, n. 9.
mani occupate. tommaseo [s. v. picchiarej: 'picchiar l'uscio co'piedi'
-porre il piede nelle orme altrui: v. orma, n. 11.
la terra sotto i piedi a qualcuno: v. terra. -scavarsi
. -stare fermo in piede: v. fermo1, n. 20.
inteso parimente il desiderio che l'e. v. ha che l'arciprete ne venga
. -tenere il piede fermo: v. fermo1, n. 20.
inciampa e non percuote i piedi: v. inciampare, n. 8.
si pon mente ai piedi, inciampa: v. inciampare, n. 8.
-il più corto rimane da piede: v. corto1, n. 23.
rimane spesso ai piedi dell'ingannato: v. ingannatore, n. 4.
-questo piede non va da questa gamba: v. gamba1, n. 20.
acqua in piazza. -piedino (v.). -acer. piedacchióne.
. da piede, di1 e capra1 (v.). piede di vento
. da piede, di1 e vento (v.), per calco del
= comp. da piede e palumbo (v. palombo1), per adattamento del
. piedestallo e deriv., v. piedistallo e deriv. piedestante
= comp. da piede e stante (v.). piedestilo e piede
. piedestilo e piede stilo, v. piedistallo. piediargènteo, agg
, comp. da piede e argenteo (v.), per calco del gr
'piede'. piedica, v. pedica. piedicapra, sm.
. da piè1, di1 e capra1 (v.). predicata, sf
. da pèdica, n. 2 (v.), rifatta su piede.
. di pedicino, n. 2 (v.), rifatta su piede.
. da piè1, di1 e colle1 (v.). piedicóni, aw.
, sul modello di carponi, pedoni (v. pedone1, n. 8)
di1 e croce, n. 19 (v.). piedigallo, sm
. da piè1, di1 e gallo1 (v.). piedigrottésco, agg
= var. di pediluvio (v.), rifatta su piede.
= comp. da piede e impennato1 (v.). piedino, sm
, pedino. manuzzi [s. v.]: 'piedino', termine degli oriuolai
= comp. da piede e rosso (v.). piedisonante, agg.
cavallo). tommaseo [s. v.]: un traduttore di catullo:
, comp. da piede e sonante (v.), che traduce il lat
. da piè1, di1 e spinta (v.). piedistallare (piedestallare
.). tommaseo (s. v.]: mettere sul piedistallo: porre
. da piè1, di1 e stallo (v.), nel senso di 'piede [
, di piato1, n. 4 (v.). pièdra1, sf
da tale micosi. -noduli piedrici: v. nodulo, n. 2.
le basi. tramater [s. v.]: 'piedritto'(scrivesi anche piè
dalla pioggia. tramater [s. v. j: 'piedritto': così chiamano gli
= comp. da piè1 e diritto1 (v.). piefelpato, agg.
= comp. da piè1 e felpato (v.). pieférmo, sm
= comp. da piè1 e fermo1 (v.). piè fermo in
= comp. da piè1 e ficcato (v.). pièga, sf
l'asciugacapelli. -messa in piega: v. messa2, n. 7.
di gomena. tramater [s. v.]: 'piega di gomena': la
. 17. dimin. pieghétta (v. pieghetta1). -pieghino (v
v. pieghetta1). -pieghino (v.). -piego lina (v
v.). -piego lina (v.). -acer. piegóna.
. -piegone, sm. (v.). -peggior. piegàccia.
. piegàccia. tommaseo [s. v.]: stiratora che fa certe piegacce
dall'imp. di piegare e baffo (v.). piegàbile (ant
dall'imp. di piegare e ciglio (v.). piegadura, v
v.). piegadura, v. piegatura. piegafèrro (piegafèrri)
dall'imp. di piegare e ferro (v.); il signif. del
nuova fetta. fanfani [s. v.]: 'piegaia': taglio a pendenza
dall'imp. di piegare e lama1 (v.); voce registr. dal
dall'imp. di piegare e lamiera (v.); voce registr. dal
-essere concesso a una persona. v. franco, 236: mercé da voi
all'assemblea. -piegare ad arco: v. arco, n. 23.
fatica. -piegare il collo: v. collo1, n. 11.
vogli. -piegare il groppone: v. groppone, n. 5.
piego. -piegare la bandiera: v. bandiera, n. 7.
. 7. -piegare la fronte: v. fronte, n. 16.
iddio. -piegare le gambe: v. gamba1, n. 19.
. 19. -piegare le ginocchia: v. ginocchio, n. 8.
. 8. -piegare le mani: v. mano, n. 47.
-piegare l'insegna 0 le insegne: v. insegna, n. 9.
. -attrarre lo sguardo. v. franco, 344: la bellezza del
natura sia. -piegare l'orecchia: v. orecchia, n. io.
gli orecchi. -piegare mano: v. mano, n. 47.
-piegarsi le gambe a qualcuno: v. gamba1, n. 19
. -piegarsi le ginocchia a qualcuno: v. ginocchio, n. 8.
p. petrocchi [s. v.]: 'piegata': il piegare una
rialzato. d'alberti [s. v.]: 'passo piegato', termine di
da gioco. -piffera piegata: v. piffera. -afflosciato, molle.
dau'imp. di piegare e tondino (v.). piegatóre, agg.
d l'uccise. ameudo [s. v. piegatri ci: ogni
pezze. p. petrocchi [s. v.]: la piegatora della biancheria.
riviste). ameudo [s. v.]: 'piegatrici': macchine ingegnosissime
, stecca. ameudo [s. v.]: 'piegatrice d'osso': stecca
piegatrici. ameudo [s. v.]: 'piegatoria': sezione di un
= nome d'azione da piegare-, v. anche plicatura. piegazióne, sf
procedimenti. tommaseo [s. v.]: 'pieghettare': far piccole pieghe
foglia). ramater [s. v.]: 'pieghettata': dicesi di foglia
ogni specie,... formano in v. e. un concerto di pregi
. tramater [s. v.]: 'pieghevolmente': in forma pieghevole
forma pieghevole. tommaseo [s. v.]: indurato, perché non acconsentiva
. di piega. piegiatura, v. pigiatura. piego1, sm
-piegùccio. tommaseo [s. v.]: un piegùccio di carte lo
, che è dal lat. plicàre (v. piegare). piègo2 {
talare. dalberti [s. v.]: 'piegone': termine de'sarti
. di piega. piègora, v. pecora. piegóso, agg.
. da piega. piegrìzia, v. pigrizia. pièi, v
v. pigrizia. pièi, v. piè1. pielecta$ìa, sf
izótkoc, 'bacino'e da ectasia (v.). pielectomìa, sf.
<; 'bacino'e da ectomia (v.). pièlego (pièlago)
: talora registrata nella forma pelago (v. pelago, n. 12),
; 'bacino'e da [radiografìa (v.); è registr. dal d
; 'bacino'e da [radiodramma (v.). pielolitotomìa, sf.
nuexo? 'bacino'e da litotomia (v.). pielonefrite, sf.
: uexo$ 'bacino'e da nefrite (v.); è registr. dal d
<; 'bacino'e da nefrolitotomia (v.). pieloplàstica, sf.
. rcuexos 'bacino'e da plastica (v.). pielorrafìa, sf.
7tuexos 'bacino'e da [emorragia (v.). pieloscopìa, sf.
'bacino'e da [radioscopia (v.). pieloso, v
v.). pieloso, v. peloso. pielostomìa,
<; 'bacino'e da ureterale (v.). pieloureterite, sf.
'bacino'e da ureterite (v.). pieloureterocistite, sf.
'bacino', da uretere e cistite (v.). piemè$i (pioemè$i;
e e [ae<7i <; (v. emesia). piemìa (
in molti organi. lessona fs. v.]: 'pioemia': nome dato in
= comp. da piè1 e monte (v.). piemonteggiante (pari
è benissimo conosciuta da molti ambasciatori di v. s., che in suo
stato. -onda di piena: v. onda, n. 44.
: e necessario a lui [carlo v], mentre tiene sospesi e franzesi,
. p. petrocchi [s. v.]: 'aspetta la piena? '
fermentazione. tommaseo [s. v.]: 'dar la piena alle botti'
). p. petrocchi [s. v.]: 'pare avanzato, portato
. acer. pienóne, sm. (v.). = femm. sostant
anfani, uso tose. [s. v.]: 'pienare'per empiere è di
. pienàrio e deriv., v. plenario e deriv. pienato (
pieno1, del lat. tardo plenarius (v. plenario), attraverso la
, al quale mi rendo certo che v. s. illustrissima darà pienezza di
prevalgo di questa occasione per rinnovare a v. s. 111. ma l'antica
= comp. da pieno1 e potere (v.). pienìstilo, sm
pienxtas -àtis, deriv. da plènus (v. pieno1); cfr
nel 1120). plenitùdine, v. plenitudine. pienìzia,
canne. -con le mani piene: v. mano, n. 47.
lettere care e piene all'usato. v borghini, 4-ii-665: io ho a rispondere
. p. petrocchi [s. v.]: non mi c'entra in
. p. petrocchi [s. v.]: 'bocca piena': chi fa
. p. petrocchi [s. v.]: con tutte queste seccature son
oro tutti pieni. tommaseo [s. v.]: maglia piena: di
via abbandonai. caro, 12-iii-142: v. s. doverà non meravigliarsi e
a casa, trovai la lettera di v. s. e i quattro disegni:
: a misura del mio amore verso v. s. illustrissima è il mio dolore
tortore lamentose. -luna piena: v. luna, n. 1 e 7
. dizionario di marina [s. v.]: 'essere in pieno mare':
requisiti richiesti. tommaseo [s. v.]: prescrizione osservata in piena forma
. p. petrocchi [s. v.]: 'in piena perfetta bona fede'
celeste pieno. tommaseo [s. v.]: 'pieno': di colore intero
anche dicesi carico. tommaseo [s. v.]: dicesi anche pien di
dati, 4-141: son certo che v. e... non vuol conturbare
non solo prontamente, ma ancora desiderosamente v. s. s'è mossa..
la necessità attuale. -tempo pieno: v. tempo. -giunto alla pienezza (
rilegatura). àmeudo [s. v.]: 'rilegatura piena': rilegatura intiera
. -uovo pieno: uovo nonnato (v. nonnato, n. 2).
. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'fusto pieno': che è
. vocabolario di agricoltura [s. v. vino]: 'vino...
. p. petrocchi [s. v.]: 'carte piene': abriscola,
artiglieria. dizionario di marina [s. v.]: 'costato pieno': costato
di piombo. ameudo [s. v.]: 'lettere piene': lettere il
d'inchiostro. ameudo [s. v.]: 'lettere piene': volgarmente diconsi
degl'impaginati. ameudo [s. v. pagina]: 'pagina piena': pagina
di stampa. ameudo [s. v.]: 'tratti pieni': o semplicemente
che. -a onda piena: v. onda, n. 48.
. 48. -a pancia piena: v. pancia, n. 12.
ridono. -a piena gola: v. gola, n. 19.
guardano. -a piena perfezione: v. perfezione, n. 16.
riccardo. -a piene vele: v. vela. -a pieni polmoni:
. vela. -a pieni polmoni: v. polmone. -a pieni voti:
. polmone. -a pieni voti: v. voto. -a pieno: v
v. voto. -a pieno: v. appieno. -a pieno centro:
de'vostri sguardi. tommaseo [s. v.]: 'gioire, amare
-avere la bocca piena di latte: v. bocca, n. 16.
. -avere la pentola piena: v. pentola, n. io.
. p. petrocchi [s. v.]: 'calze piene': parlando di
paura. -avere le palle piene: v. palla1, n. 37.
37. -avere lo stomaco pieno: v. stomaco. -avere piena la borsa
. -avere piene le tasche: v. tasca. -avere pieno di seccature
nuove. p. petrocchi [s. v.]: aver pieno il sacco
. -con le mani piene: v. mano, n. 47.
. -dare misura piena: v. misura, n. 30.
. 30. -di pieno corso: v. corso1, n. 29.
. -essere pieno come l'uva: v. uva. -essere pieno il mondo
. p. petrocchi [s. v.]: 'esser pieno un paese':
come l'ovo, come un uovo: v. ovo1, n. 7 e
a perfezionarsi. -rendere misura piena: v. misura, n. 30.
tempore perficit. gherardini [s. v. digiuno]: 'predicare il digiuno a
pienetto di carne. -pienòtto (v.). = lat. piènus
loro. dizionario di marina [s. v.]: 'dare il pieno': dare
. p. petrocchi [s. v.]: 'luna in pieno': piena
singole segnature. ameudo [s. v. cucitura] -. in legatoria la
a patti, impegni, promesse. v borghini, 4-326: né fu messa a
comp. da pieno1, e vento (v.). pienpòpulo, sm.
da pieno1 e populo, per popolo (v.). pientìssimo, agg
-ntis, forma secondaria di f>ius (v. pio1). pienùdola,
= comp. da piè1 e nudo (v.). piepiano (piè pianò
= comp. da piè1 e rapido (v.), che traduce il gr.
personale piero, accostato a bergolo1 (v.). pierdòt, sm
= alter, del fr. péridot (v. peridoto). piereale,
. peridoto). piereale, v. pierreale. pièri, sm
. pair (ant. per): v. pari1, n. 26, e
, dal gr. iltepi'*; (v. pieridi1); è registr.
singola specie. tommaseo [s. v.]: 'pieride': genere di insetti
, lat. scient. pieris -idis (v. pieride1) - pièridi1,
, dal nome del genere pieris (v. pieride2). pièrido,
pierius, dal gr. iliéptoc; (v. pieridi1). pieritto
, di piedritto. pièrla, v. piella. pierlàsgio, sm.
. p. petrocchi [s. v.]: 'piero':.. j
p. petrocchi [s. v.]: 'piero'...:
. p. petrocchi [s. v.]: 'fichi san pieri': che
in fin di giugno. = v. piero1-, per il n. 2
= comp. da piero e reale (v.), propr. 'reale di pietro'
= deriv. dal fr. pierrot (v. pierró). piéta
pierró). piéta, v. pletta. pièta, v
v. pletta. pièta, v. pietà. pietà (
pietà). tommaseo [s. v. j: 'ospizio della pietà'e 'lapietà'
in queste provincie. tommaseo [s. v.]: dicendo 'pratiche di pietà'
ammaestramenti religiosi. tommaseo [s. v.]: 'libri di pietà': quelli
la pietà de le sue tronche note. v franco, 316: vedrei qual già
. 9. monte di pietà: v. monte, n. 17. -offiziali
monte, carte a monte, monte: v. monte, n. 20)
. p. petrocchi [s. v. monte]: 'far monte': al
2 -fare pietà alle piante: v. pianta, n. 25.
per la pietà, ecc.: v. sasso. -muoversi a pietà:
pietas -àtis, deriv. da pius (v. pio1); la var.
pietanza del giorno: piatto del giorno (v. piatto2, n. 2)
suo racconto. tommaseo [s. v.]: 'pietanza': col 'di'distingue
o fastidiosi. tommaseo [s. v.]: 'non ne vo'più di
. pietanzétta. tommaseo [s. v. j: 'pietanzetta': diminutivo senza tanto
e gradita. -pietanzina (v.). -vezzegg. pietanzùccia.
. pietanzùccia. tommaseo [s. v. pietanzina]: 'pietanzùccia': piuttosto
rustica'. = lat. pietas (v. pietà). pietate
. pietate e pietati, v. pietà. pietési, sm.
sovrapposizione di pertica al lat. pedica (v. pedica) 'laccio, pastoia'
. p. petrocchi [s. v.]: movimento pietista in germania.
leggere la pietosissima et amorevolissima lettera di v. s., in risposta delle mie
da parigi. tommaseo [s. v.]: 'pietra di fabbrica': pietra
pietra. -olio di pietra: v. olio, n. 5.
rasoio. tommaseo [s. v. j: 'pietra da olio'o 'del
vicinanze di smime. -pietra alluminosa-, v. alluminoso. -pietra amatite: ematite
: asparagolite. tommaseo [s. v.]: 'pietra asparagina': nome di
nelle marche. -pietra calaminare: v. calaminare. -pietra calamita: v
v. calaminare. -pietra calamita: v. calamita1. -pietra calcarea: calcare
per cauterizzare. tommaseo [s. v.]: 'pietra da cauteri': potassa
aprire cauteri. tramater [s. v.]: 'pietra caustica': composto d'
rame cristallizzato. -pietra cerro: v. cerro1, n. 5.
n. 5. -pietra cicerchina: v. cicerchino, n. 2.
n. 2. -pietra colombina: v. colombino1, n. 6.
rena finamente stacciata. tommaseo [s. v.]: 'pietra da lancette'
forza di mano. tommaseo [s. v.]: 'pietra da dorare'
uso. -pietra da gesso: v. gesso. -pietra d'alleanza:
-pietra d'armenia, armenica: v. armenia e armenica.
del, di paragone; pietra paragone: v. paragone, n. 1 e
del fianco, dei fianchi: nefrite (v. nefrite2).
-pietra della, di luna, lunare: v. luna, n. 18,
feldspato opalino. tramater [s. v. j: 'pietra di labrador': pietra
di ossidiana. tramater [s. v. j: 'pietra di perle': è
proprietà magiche. tommaseo [s. v. j: 'pietra di sanità': specie
: ceraunio. tommaseo [s. v.]: nome del ceraunio..
come caustico. tommaseo [s. v.]: 'pietra divina': mescolanza di
divina'. -pietra d'onagro: v. onagro, n. 1.
etruschi. -pietra filosofale e filosofica: v. filosofale, n. 2
n. 9. -pietra forte: v. pietraforte. -pietra gallina, di
sacra pietra. -pietra infernale: v. infernale, n. io.
giovanni mesue. -pietra leccese: v. leccese, n. 4.
n. 4. -pietra lidia: v. lidio, n. 3.
-pietra mola: molare. -pietra molare: v. molare2. francesco
morta. -pietra nefritica: v. nefritico2. -pietra oliare: v
v. nefritico2. -pietra oliare: v. oliare. -pietra onichina: onice
diversi colori. -pietra ossidiana: v. ossidiana. -pietra paesina: v
v. ossidiana. -pietra paesina: v. paesino2. -pietra palombina: v
v. paesino2. -pietra palombina: v. palombino1, n. 4.
di mattaione. -pietra pomice: v. pomice, n. 1.
. -pietra porco, di porco: v. porco, n. 14.
giallastra. -pietra serena: v. pietraserena. -pietra serpentina: olite
pietraia. -paletn. pietra fitta: v. pietrafitta. -stor. relig.
-pietra dello, di scandalo: v. scandalo. 5. in espressioni
delle rime di dante (battezzate da v. imbriani 'rime petrose'), che
fuoco portatili). -pietra focaia: v. focaia. boccaccio, dee.
, nucleo centrale. -pietra angolare: v. angolare1, n. 2.
sistema. -pietra concia: v. concici. -pietra cotta: v
v. concici. -pietra cotta: v. pietracotta. -pietra rustica: v
v. pietracotta. -pietra rustica: v. rustico. -prima pietra: quella
-maestro di pietra, di pietre: v. maestro1, n. 6.
hanno a legare. ameudo [s. v. j: prisma quadrangolare di marmo
le rilegature. ameudo [s. v.]: 'pietra a parare': pietra
focolare. - pietra da camino: v. camino1. fausto da
recante un'epigrafe o uno stemma. v. borghini, 4-67: che ella [
di una proprietà. -pietra miliare: v. miliare1. 19. lastra lapidea
27. bot. pietra fungaia: v. fungaio. 28. marin.
. -mal della, di pietra: v. male2, n. 5.
(anche nell'espressione pietra litografica: v. litografico, n. 2).
di riproduzione. ameudo [s. v.]: 'pietra registro': è la
denaro. tommaseo [s. v.]: 'cavar sangue dalle pietre':
fanfani, uso tose. [s. v. piangere]: 'pianger le pietre'
siena. -spaccare le pietre: v. spaccare. -tagliarsi la pietra:
capo gli ritorna. tommaseo [s. v.]: 'dalle pietre non si
non trova mai la pietra buona: v. lavandaio, n. 4.
coglione. vocabolario di agricoltura [s. v.]: pietra, calcina e
35. dimin. pietrèlla (v.). -pietrétta. soderini
tentar di cavarla. -pietrina (v.). -pietrolina. sassetti
petrucoli di murano. -pietruzza (v.). -acer. pietróne (
.). -acer. pietróne (v.). -peggior. petràccia (
= comp. da pietra e cotto (v.). pietrafèndola, v
v.). pietrafèndola, v. petrafendola. pietrafitta { piètra
= comp. da pietra e fitto1 (v.). pietraforte { piètra
= comp. da pietra e forte1 (v.). pietra glia, sf
= comp. da pietra e luna (v.). pietrame (petrame
= comp. da pietra e sereno (v.), con riferimento al colore
. da pietra. pietrefatto, v. petrefatto. pietrèlla (
. di pietra. pietrèra, v. petriera1 2. pietrerìa (
comp. dal class, petra (v. pietra) e dal tema dei comp
'fare'. pietrigno, v. petrigno. pietrina {
). tommaseo [s. v.]: 'pietrisco': sassi tritati che
locuz. -dare il culo sul pietróne: v. culo, n. 5-
. di pietra. pietrosélce, v. petroselce. pietrosità,
, rime pietrose: rime petrose (v. petroso, n. 5).
. petrósus, deriv. da petra (v. pietra).
piicta, deriv. da plicàre (v. piegare) attraverso la forma del pari
= comp. da piè1 e valente (v.), che traduce il gr.
di pievano. tommaseo [s. v. j: 'pievania': ministero e dignità
= dal lat. plebs plebis (v. plebe), che nel lat.
= comp. da piè1 e veloce (v.), calco dotto del gr.
pievère, pievèrio, pievière e pievièri, v. piviere3. pieviale
piviere3. pieviale, v. piviale. pièza, v
v. piviale. pièza, v. piazza. pièspo1, sm
di area ven., di peggio (v.). pièspo2 e deriv
. pièspo2 e deriv., v. pieggio e deriv. piezoclà§i
dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'piezoclasio': frattura della
. 7ué£a> 'premo'e da elettricità (v.), con allusione al fenomeno di
da piezo [elettrico \ e generatore (v.). pie? oglìttico
gr. 'premo'e da glittico (v.). pirografìa, sf
tztzx, oj 'premo'e magnetico (v.). piezomagneti§mo, sm
solo piezometrica, sf.): v. linea, n. 3. -pozzo
pressione. tramater [s. v.]: 'piezometro': strumento proprio a
). elettron. mosaico piezoelettrico (v. mosaico ^, n. 7)
da piezo [eùttrico] e mosaico (v.). piezooscillatore, sm
da piezo [elettrico] e oscillatore (v.). piezoquarzo, sm.
da piezo [elettrico \ e quarzo (v.). piezorisonatóre, sm
da piezo [elettrico \ e risonatore (v.). pièzza, v
v.). pièzza, v. pezza. pièzzo, sm.
. pièzzo e deriv., v. pieggio e deriv. pifanìa,
. = forma aferetica di epifania (v.). pìfaro, pìfero
, pìffano, pìffaro e deriv., v. piffero e deriv.
di piffero. tommaseo [s. v.]: 'pifferaro': negli stati romani
'gratis'. luna [s. v. stamaiuoló): 'staniamolo', cioè lavorator
dote dell'animo e del corpo di v. s. rev. ma e 111
i piferi; anfione le melodie lidie. v. galilei, 1-63: marsia fu
-menare le mani come un piffero: v. mano, n. 47-
tamburinello. -acer. pifferóne (v.). = dal medio-alto ted
vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'pigamo alpino': thalictrum
vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'pigamo gigante': thalictrum
vocabolario di agricoltura [s. v. j: 'pigamo ombrellate': thalictrum
vocabolario di agricoltura [s. v. j: 'pigamo puzzolente': thalictrum
pigànum, per il class, pegànon (v. pegano).
deriv. dal tal. tardo pigànum (v. pigamo).
pigamo). pìgara, v. picara. pigare e deriv
. pigare e deriv., v. piegare e deriv. pigargo
. tramater [s. v.]: 'pigatriche': nome dato ad
^ ós 'pelo'. pigatura, v. pigiatura. pigazzo, sm
. picea 'pino'. pigèllo2, v. plggello. pìgere, tr
. pigérrimus, superi, di piger (v. pigro). pigetanza
pigro). pigetanza, v. pigitanza. pigetóso, v.
, v. pigitanza. pigetóso, v. pigitoso. piggèua, sf.
manciata', dimin. di pugnus (v. pugno). pigghiare (
'grappolo d'uva', estratto da piggello (v. piggèllo). piggióne,
. piggèllo). piggióne, v. pigione1. piggióre e deriv
. piggióre e deriv., v. peggiore e deriv. pigheale
peggiore e deriv. pigheale, v. pigale. pìghero e deriv
. pìghero e deriv., v. pigro e deriv. pighertà,
), deriv. da piger (v. pigro). pigia,
. dall'imp. di pigiare1e carta (v.), sul modello del fr
dall'imp. di pigiare1 e chiostro (v.). pigiadiraspare, tr
pigia [re \ l e diraspare (v.). pigiadiraspatrice, sm.
comp. da pigiatrice] e diraspatrice (v.).
o intens. del class, pinsére (v. pestare). pigiare2
pestare). pigiare2, v. pigliare. pigiata,
spinta. tommaseo [s. v. j: 'pigiata': atto del pigiare
. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'pigiatoio': luogo ove si
. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'pigio a forcina': lungo
ressa. d'alberti [s. v.]: 'pigio': calca dove altri
poesie piacevoli [in fanfani s. v.]: quell'uom si può chiamar
attività rischiose. tommaseo [s. v.]: 'entrare nel pigio': ingolfarsi
le difficoltà. tommaseo [s. v.]: 'stare al pigio': figuratamente
onestade. p. petrocchi [s. v.]: 'stare nel pigio':.
4. acer. pigióne (v. pigione2). = deriv.
cioè pegionali. tommaseo [s. v.]: 'pigionali del podere': que'
. pigionalùccio. ommaseo [s. v.]: 'pigionalùccio': pigionale meschino,
fanfani, uso tose. [s. v.]: 'pigionavolo o pigionavole':
fanfani, uso tose. [s. v.]: 'aver messo il cervello a
nome d'azione dipendere'pesare'e 'pagare'; v. anche pensione.
fanfani, uso tose. [s. v.]: 'pigione': grosso bastone da
fanfani, uso tose. [s. v. j: 'pigione': ferro a modo
. da pigiare1. pigióre, v. peggiore. pigitanza { pigetanza)
afferra. tommaseo [s. v. j: 'piglia': pigliatore.
faccia il ragguaglia. tommaseo [s. v.]: 'fare il piglia':
piglia). tommaseo [s. v.]: 'è un piglia piglia':
un lavoro. tommaseo [s. v.]: 'gli è tutto un piglia
dall'imp. di pigliare e città (v.), sul modello del greco
sul modello del greco éxéiroxi? (v. elepoli). piglia e
dall'imp. di pigliare e lasciare (v.). pigliagióne, sf
. piglia [re \ in giro (v. pigliare, n. 69).
, [*] / e tutto (v.). pigli aménto, sm
dall'imp. di pigliare e mosca (v.). pigliati culo, sm
, [i \ n e culo (v.). pigliarne (pari
= dalla locuz. pigliare il passo (v. pigliare, n. 69).
. -omit. piglia mosche: v. pigliamosche, n. 3.
, uso tose. [s. v.]: 'saper pigliare uno': saper
fanfani, uso tose. [s. v.]: 'pigliarsi'dicesi pure di
ogni mortai pien de fidel ardire. v borghini, i-iv-4-65: io pensava che.
relazione con una prop. subord. v. borghini, 6-iii-41: pigliandosi allora il
che avevano invidia alla sua grandezza. v borghini, 6-iv-431: queste podestà..
non avete potuto essere temperato e continente. v. borghini, 6-iii-27: confondono [
quello che le pigliono tutti gli altri. v. borghini, i-iv-4-259: pigliate questo
fanfani, uso tose. [s. v.]: 'pigliare': detto di
-da pigliare con le molle: v. molla1, n. 21.
-non sapere che pesci pigliare: v. pesce1, n. 17.
, di, in, per moglie: v. moglie, n. 4.
. 4. -pigliare a gabbo: v. gabbo1, n. 2.
città. -pigliare alla lontana: v. lontano, n. 23.
amicizia. -pigliare animo: v. animo, n. 5.
. 5. -pigliare a nolo: v. nolo, n. 5.
. 5. -pigliare a parole: v. parola, n. 22.
n. 22. -pigliare ardire: v. ardire2, n. 6.
respiro. -pigliare a riso: v. riso. -pigliare arma, armi
interrompendomi. -pigliare briga: v. briga, n. 7.
n. 7. -pigliare campo: v. campo, n. 13.
piglia cappello. -pigliare commiato: v. commiato, n. 1.
. -pigliare con i denti: v. dente, n. 14.
fatti consigli. -pigliare contesa: v. contesa, n. 5.
delle mani a o di qualcuno: v. mano, n. 47.
. 47. -pigliare di mira: v. mira1, n. io.
io. -pigliare di petto qualcosa: v. petto, n. 24.
navigazione. vocabolario nautico [s. v. j: 'pigliar doi capi per la
-pigliare due colombi con una fava: v. colombo1, n. 5.
. -pigliare due pani per coppia: v. pane1, n. 17.
n. 17. -pigliare esempio: v. esempio, n. 12.
n. 12. -pigliare espediente: v. espediente2, n. 3.
nella legge. -pigliare farfalle: v. farfalla, n. 14.
gli dichiari. -pigliare fiato: v. fiato1, n. 13.
pigliano il fresco. -pigliare fuoco: v. fuoco, n. 36.
. -pigliare gioco di qualcuno: v. gioco, n. 27.
-pigliare gusto a fare qualcosa: v. gusto, n. 12.
. p. petrocchi [s. v.]: 'pigliare il birbo': diventar
, ecc. tommaseo [s. v.]: 'pigliar il boccone': lasciarsi
-pigliare il mondo come viene: v. mondo2, n. 27.
non cedere. tommaseo [s. v.]: 'pigliare il morso co'denti'
-pigliare in bene e in male: v. male, n. 21.
lui. -pigliare in parola: v. parola, n. 22.
ubriacarsi. tommaseo [s. v.]: 'pigliare la bertuccia'..
amai. -pigliare la fuga: v. fuga, n. 16.
16. -pigliare la mano: v. mano, n. 47.
foscaglia. -pigliare la mira: v. mira1, n. io.
io. -pigliare la misura: v. misura, n. 30.
lavoro. tommaseo [s. v.]: 'pigliar l'anguilla':.
la parte, le parti di qualcuno: v. parte, n. 53.
. -pigliare le difese di qualcuno: v. difesa, n. 24.
-pigliare le mosse o la mossa: v. mossa1, n. 21.
la mattina. -pigliare moglie: v. moglie, n. 4.
romperla con voi. -pigliare nota: v. nota, n. 23.
odio piglia. -pigliare ombra: v. ombra, n. 7.
n. 7. -pigliare parte: v. parte, n. 53.
n. 53. -pigliare partito: v. partito2, n. 2.
. p. petrocchi [s. v.]: 'pigliar pasqua o la pasqua'
: considerare valevole un argomento. v. borghini, 6-ii-135: di queste si
. -pigliare per il culo: v. culo, n. 5.
, turlupinarlo. tommaseo [s. v. j: 'pigliare per il naso alcuno'
le coma! -pigliare posto: v. posto. -pigliare qualcuno di filo
di replicare. tommaseo [s. v. j: 'pigliare di filo alcuno':
il bisogno. -pigliare sonno: v. sonno. -pigliare su: decidere
il dito. -pigliare una cantonata: v. cantonata, n. 7.
. 7. -pigliare un granchio: v. granchio, n. 9.
foni, uso tose. [s. v. j: 'pigliarla o pigliarsela a sette
svogliatamente. p. petrocchi [s. v.] 'pigliarsela dalle sette alle quattro'
uso tose. [s. v.]: 'pigliarla per uno': essere
-pigliarsela in pace, in santa pace: v. pace, n. 18.
piglia. p. petrocchi [s. v.]: 'adagio, adagio, si
-chi dorme non piglia pesci: v. dormire, n. 12.
dall'imp. di pigliare e sciame (v.). pigliato (pari
dall'imp. di pigliare e tutto (v.). pigliavènto, sm
dall'imp. di pigliare e vento (v.). piglieréccio, agg.
la frode. tommaseo [s. v.]: 'fare un bel piglio':
prendere terra. luna [s. v. de piglio]: dettino de piglio
rispetto i vagabondi. -mal piglio: v. malpiglio.
= deriv. da cipiglio (v.), per aferesi. pìglio
unguenti', deriv. da pigmentum (v. pigmento). pigmentato (pari
per dipingere. tommaseo [s. v.]: 'pigmento': materia colorante vegetale
ma insolubile. -carta al pigmento: v. carta, n. 2.
2. -oro pigmento o pimento: v. orpimento. -pigmento indiano: indaco
, deriv. dal lat. pigmentum (v. pigmento), col suff.
, corradicale del lat. pugnus (v. pugno); la var. è
da fórma 'forma'). pigmòcomo, v. pinocomo. pigmòide, agg.
xxiii-212: in un angolo della piazza v * è una gran pigna antica di
e serrati. luna [s. v. botri \: 'botri': l'uva
grossezza. tramater [s. v. j: 'pigna del carro': utensile
il marmo. tramater [s. v.]: 'pigna': utensile dello scultore
ad asciugare. fanfani [s. v.]: 'pigna': quelle gocciole di
pinèus, deriv. da pinus (v. pino1); cfr. anche fr
= dallo spagn. pina (v. pigna1). pignanese,
nel 1825). pignarare, v. pignorare. pìgnare,
. pignorare. pìgnare, v. pingere2. pign are
, deriv. da pigna (v. pigna1). pignata e deriv
). pignata e deriv., v. pignatta e deriv. pignatèlla,
allusione al metallo. pigliato, v. plgnatto. pignatta (ant
sudiciume. tommaseo [s. v.]: 'muso di pignatta bruciata':
-pignatta maritata: minestra tipica napoletana (v. maritato, n. 6).
di papin: marmitta di papiri (v. marmitta, n. 3).
. 3). tramater fs. v. j: 'pignatta di papin': cilindro
bolle le mosche non si approssimano: v. mosca, n. 25.
. 11. dimin. pignattèlla (v.). -pignattina. ventura
di terracotta. biscioni [s. v.]: 'pignattèlla': propriamente un piccol
iscaldare il letto. fanfani [s. v.]: 'pignattèlla': vaso di
di cicuta. -pignatto maritato: v. maritato, n. 6.
uscio. -acer. pignattóne (v.). = masch. di
, pentolone. bergantini [s. v.]: 'pignattóne': accrescitivo di pignatto
di pignatto. pìgnea, v. pigna1. 2
2 pìgnere1-2, v. pingere1'. pignèro,
. pingere1'. pignèro, v. pignaro. pignéta,
pignocate, zuccherini e pane pepato. v lancellotti, 40: crostate di pignoccata
meridionale. migliorini [s. v.]: 'pignolata': nome di diversi
vocabolario di agricoltura [s. v.]. pignolino': una varietà
, pinna 'sommità, pinnacolo'(v. penna). pignóne2
. pignon, deriv. da pigne (v. pigna1). pignóne3
. pinón, deriv. da pina (v. pigna1). pignora
denom. da pignus -óris e -iris (v. pegno). pignoratàrio, sm
credito. d'alberti [s. v.]: 'pignoratario': aggiunto di creditore
pignoratizio. tommaseo [s. v.]: 'pignorativo': aggiunto di una
. pigneraticxus, deriv. da pignerdre (v. pignorare).
nome d'azione da pignerare (v. pignorare). pignòstilos,
. pignorare). pignòstilos, v. picnostilo. pignòta,
. pinota, dimin. di pina (v. pigna1). pignotaro (pigniotaro
altri, deriv. da pagnotta (v.), nel senso di 'tozzo di
'tozzo di pane'. pignuòlo, v. pignolo1. figo1. sm.
anale. tramater [s. v.]: 'pigobranchi': ordine di molluschi
7tuyr ('deretano'e da corda (v.). pigola, sf
tose., da accostare a spigolo (v.). pigolaménto, sm.
voce senese, deriv. da pegola (v.), con un suff. di
. tramater [s. v.]: 'pigopodi': nome imposto da
). tramater [s. v.]: 'pigoscelide': così gesner chiamò
affine al venez. ant. puàvola (v. piavo la).
, deriv. dal lat. picus (v. pico1), con lenizione e
] pigra, var. di gerapicra (v.); voce registr. dal
= var. aferetica di epigramma (v.). pier are, intr
pigràre, denom. da piger -gri (v. pigro).
= comp. da pi e greco (v.). pigreggiare, intr
pigrior -óris, comparat. di piger (v. pigro).
. pigritia, deriv. da piger (v. pigro); il n
= deriv. dal lat. pigritia (v. pigrizia), attraverso una forma
cun doglia e stanchezza fé chiamarse. v. franco, 319: maledico l'
imbarcazione). tommaseo [s. v.]: 'pigro': dicesi d'un
. pigrétto. tommaseo [s. v.]: 'pigretto': diminutivo di pigro
maggiori di lui. tommaseo [s. v.): 'pigràccio: peggiorativo
. da pigro. piiano, v. piano1. pii ama,
. piano1. pii ama, v. pigiama. pik, sm
e. i. pìkul, v. plcul. pila1 (ant
nelle monete. -pila 0 croce: v. croce, n. 38.
parti influiscono. d alberti [s. v.]: 'pila': termine
'pile'. tramater [s. v.]: 'pila': parte del brillatoio
11. dimin. pillila (v.). -pilétta (v
v.). -pilétta (v. piletta1). -pilòzza (
. piletta1). -pilòzza (v.). -pilùccia (v
v.). -pilùccia (v. piluccia1). -spreg. pilàccia
.), connesso con pinsére (v. pestare); per il n.
frontespicio. d alberti [s. v.]: pile diconsi sulle ferriere que'
bomba nucleare. -pila nucleare: v. nucleare1, n. 4.
. 10. acer. pilóne (v. pilone1). = dal lat
. pila, plur. di pilum (v. pilo1). pila5,
robba fina ». pila, v. pilao. pilàcchera, v
v. pilao. pilàcchera, v. pillacchera. pìlade, sm
, che è dal persiano pilau (v. piiao); cfr. anche gr
, di area emiliano-romagnola, di palandra1 (v.); cfr. anche pelanda2
. pilànus, deriv. da pilum (v. pilo1) o, secondo altri
cottura. redi, 16-vi-103: resto a v. s. obbligatissimo per la ricetta
che è dal sanscr. pulaka; v. anche pilaf. pilare1,
peli. ttamater [s. v.]: 'pilare': attenente a pelo
. dal class, pilus (v. pelo). pilare2, agg
pilàtis, deriv. da pila (v. pha3). pilare3, sm
riso. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'pillare': voce comune
. dal class, pila (v. pila1). pilares, tr
= dal lat. pipilàre (v. pipilare), con aplologia.
, con aplologia. pilare7, v. pelare. pilare8,
. pelare. pilare8, v. pigliare. pilare ^
pigliare. pilare ^, v. pillare1. pilarèllo (
. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'pilarino': nome che si
. pilarén, deriv. da pilar (v. pilare *). pilastra
e rettangoluzzo. -pilastrèllo (v.). -pilastrino (v
v.). -pilastrino (v.). -pilastròtto. popoleschi
confusione. -acer. pilastróne (v.). -spreg. pilastràccio.
è il lat. tardo paràstatès (v. parastata), con raccostamelo secondario
raccostamelo secondario e paretimologico a pàlus (v. palo) e a pila (v
v. palo) e a pila (v. pila2). pilastróne
pesto. p. petrocchi [s. v. j: 'pilata': quanta roba
vivere. migliorini [s. v.]: 'pilateggiare': esimersi dalle responsa
denom. da [ponzio] pilato, v. pilato2. pilatèlla, sf
locuz. -entrarci come pilato nel credo: v. credo, n. 5.
. -mandare da erode a pilato: v. erode, n. 2.
vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'pilatóre': che pila il
= dal lat. pyrèthrum (v. piretro); cfr. anche sicil
vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'pilatura': atto e risultamento
azione da pilare4. pilau, v. pllao. pilàw, v
v. pllao. pilàw, v. pilaf. pile, sf
in capo. tramater [s. v.]: 'fratelli pdeati': così appellavansi
. pileàtus, deriv. da piléus (v. pileo); per d n
rcuxr) '[vena] porta'(v. pile) e da flebite (
. pile) e da flebite (v.). fileggiare, intr
diverse ipotesi [connessione con pelago (v.), attraverso una forma lat.
pyla per il gr. tojxy; (v. pile), grecismo diffuso dall'alto
deriv. da pilo, per pelo (v.), con doppio suff. dimin
l'allattamento. tramater [s. v.]: 'pileo': nome latino dato
.), dimin. di pilèus (v. pileo). pileoriza (pileorriza
comp. dal class. pilèus (v. pileo) e dal gr. pi£a
nùìkr, '[vena] porta'(v. pile) e da trombosi (
. pile) e da trombosi (v.). pilétta1, sf.
. pilettina. tommaseo [s. v.]: la pilettina dell'acqua benedetta
pilon 'pestello'. pillare e piliare, v. pigliare. piliccia e deriv.
pigliare. piliccia e deriv., v. pelliccia e deriv. piliciano (
= var. di bìlico1 (v.). pilicóne, agg
tentennone. biscioni [s. v.]: 'pilicóne': pigro, negligente
= var. venez. di pellicola (v.). pilìdio, sm.
dei licheni. tramater [s. v.]: 'pilidio': ricettacolo orbicolare,
dimin. di 7: 1x0? (v. pileo); il signif. n
= var. lucana di puleggio (v.); voce registr. dal d
figura di marti. luna [s. v. pilastro]: 'pilastro': pilieri
senza metalli. tramater [s. v.]: 'piliere o pila del volta'
, deriv. dal class, pila (v. pila2). pilìfero
della radice del pelo. -follicolo pilifero: v. follicolo, n. 2.
. dal class, pilus (v. pelo) e dal tema di ferre
comp. dal class. pilus (v. pelo) e -fórrnis (da fórma
= var. sett. di pellegrino (v.). piliminzióne (pilimictióne,
nella vescica. tramater [s. v.]: 'pilimizióne': il mandar fuori
, comp. dal class, pilus (v. pelo) e dal tardo minctio
e dal tardo minctio -ónt's (v. minzione). pilinite,
probabilmente dal lat. palaestra (v. palestra), con accostamento paretimologico
, con accostamento paretimologico a pelo (v.): cfr. spagn. pelear
lat. pil [ù) la (v. pillacchera); cfr. sicil
nera'. pilla2 e deriv., v. pila1 e deriv. pillàcchera
; caccola. tommaseo [s. v.]: 'pillacchera': si dice anche
daucoides). tommaseo [s. v.]: 'pillacchera': pianta il cui
. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'pillacchera': nome volgare
e pillala, dimin. di pila (v. pela3), nel signif. di
'fango', incr. con zacchera (v.). il n. 5 è
cachereuo. d'alberti [s. v.]: 'pillacola': voce dell'uso
pecore. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'pillaccola': cacherelli
pillacchera, per incr. con caccola (v.). pillàccoro, sm
voce versiliese, da connettere con pellecchia (v.), con cambio di suff
pilàre. pillare2 e deriv., v. pigliare e deriv. pillare3,
. pigliare e deriv. pillare3, v. pilare *. pillarèllo, v
v. pilare *. pillarèllo, v. pilarello. pillastro, v.
, v. pilarello. pillastro, v. pilastro. pillata, sf.
questo primo anno. pillatro, v. pliatro. pillégol a,
fanfani, uso tose. [s. v.]: 'pillegola'si dice quel fascio
con valore intens., e ligàre (v. legare1). pillerà, inter
= voce onomat. pilliare, v. pigliare. pillicano,
. pigliare. pillicano, v. piliciano. p illìcci
p illìcci a e deriv., v. pelliccia e deriv. pìllio
pelliccia e deriv. pìllio, v. piglio2. pilliza,
. piglio2. pilliza, v. pelliccia. pillo1 (
ben purgarle. premoli [s. v.]: 'pillo': istrumento usato.
fanfani, uso tose. [s. v.]: 'pillo'è nel popolo fiorentino
8. acer. pillóne (v.). = da un lat
, ptlum, connesso con pinsére (v. pestare). pillo2, agg
s] ill [i \ o (v.). pillo4, v
v.). pillo4, v. pelo. pillos,
. pelo. pillos, v. pilo1. pillo6,
. pilo1. pillo6, v. pilo2. pìllola (
del rostro. d'alberti [s. v.]: 'pillola'si prende dagli
fondare un edifizio. tommaseo [s. v.]: 'pillole'si dicono
. p. petrocchi [s. v.]: 'ridurre l'italia in pillole'
pillala), dimin. di pila (v. pua3); la var.
= dimin. del milan. pilla (v. pila5). pillolàio, sm
peso. tramater (s. v.]: 'pillolàio': strumento che serve
pillole. premoli [s. v. pillola]: 'pillolame': tutti i
?? tommaseo [s. v.]: 'pillolare': si unisce a
, forma pillola. premoli [s. v. 'illola \: 'pilloliere'
pillolièra, sf. pillolàio (v. pillolàio, n. 1).
pillolière, sm. pillolàio (v. pillolàio, n. i).
. tramater [s. v.]: 'pilloliere': lo stesso che
che pillolàio. premoli [s. v. pillola]: 'pilloliere': strumento per
p. petrocchi [s. v. j: 'pillolo': termine pistoiese,
, altr. mill. [s. v.]: 'pillolo': la pillola contraccettiva
. p. petrocchi [s. v.]: 'pillone': minchione, grullo
acer, di pillo1. pillóne2, v. pilone1. pìllora, v.
, v. pilone1. pìllora, v. pillola. pillorata, sf.
. sassata. tommaseo [s. v.]: 'pillorata': colpo di pillora
pillo tare e deriv., v. pillottare1 e deriv. pillotta1
palla). luna [s. v. palla]: 'palla da giuocare':
dimin. popol. * pilotta (v. anche pelota). pillotta2,
in « studi di lessicografia italiana », v (1983), 143]:
'maneggiare, palpare'. pillottare2, v. pilotare. pillottato1 (part
generico: spalmato di condimento. v. lancellotti, 56: zuppe fatte in
presenta un determinato numero di palle (v. palla1, n. 15).
p. petrocchi [s. v.]: 'pillozzolo'e 'pillozzoro': piccola
. pìllula e deriv., v. pillola e deriv. pilo1
= voce dotta, gr. rnxos (v. pileo); è registr. dal
nel 1829). pilo4, v. pelo. pilo5, v.
, v. pelo. pilo5, v. pillo1. pilobezoàrio, sm.
, dal nome del genere pilobolus (v. pilobolo). pilòbolo,
notevole. tramater [s. v.]: 'pilobolo': genere di piante
dotta, dal nome del genere pilocarpus (v. pilocarpo); cfr. anche
pilocarpina. tramater [s. v.]: 'pilocarpo': genere di piante
, dal nome del genere pylocheles (v. pilochele). pilòfora, sf
ornamentali. tramater [s. v.): 'pilofora': genere di piante
di q>épo> 'porto'. pìlola, v. pillola. pilolièra, sf.
, deriv. dal lat. pila (v. pila1), attraverso una forma
lat. pilus 'pelo'e da motore (v.); è regjstr. dal
pattini. -pilone d'ormeggio: v. ormeggio, n. 4.
. dizionario di marina [s. v.]: 'pilone di ormeggio':
. 6. alpin. riastro (v. rlastro, n. 3).
= voce dotta, gr. 7tjxo » v -tì>vo$, deriv. da 7tuxy)
. pilus 'pelo'. pilónes, v. pillone1. pìlora, v.
, v. pillone1. pìlora, v. pillola.
, sarebbe da ricondurre a palorcio (v.), con sovrapposizione di pelo.
, comp. da piloro e ectomia (v.). pilòfico, agg
l'emorroidali interne. tramater [s. v.]: 'pilorico': spettante al
affezione gastrica). pilorica, v. pileoriza. piloro, v
v. pileoriza. piloro, v. pillo lo. pilòro,
= comp. da piloro e miotomia (v.). piloroplàstica,
= comp. da piloro e plastica (v.). pilororrafìa, sf
= comp. da piloro e spasmo (v.). pilorosteno§i, sf
= comp. da piloro e stenosi (v.). pilorotomìa, sf
topr, 'taglio'. pilosèlla, v. pelosella. pilosi§mo, sm
deriv. dal lat. pilósus (v. peloso). pilóso e
. pilóso e deriv., v. peloso e deriv. pilósso,
bastimento o nave pilota: pilotina (v. pilotina, n. 2).
. dizionario di marina [s. v.]: 'bastimento pilota': quello
-pilota spaziale: astronauta. -pilota suicida: v. suicida. d annunzio
melilla. -pilota di linea: v. linea, n. 22.
. 6. bastone pilota: v. bastone, n. 14.
.. aeron. pallone pilota: v. pallone, n. 6.
.. elettr. cavo pilota: v. cavo3, n. 2.
io. statìst. indagine pilota: v. indagine, n. 3.
17. dimin. pilotina (v.). -pilotino (v.
(v.). -pilotino (v.). = voce attestata nel
* tcr (8o>tr, <; (v. pedota), attraverso una
piloti. tramater [s. v.]: 'pilotaggio': l'arte di
pilotaggio. dizionario di marina [s. v.]: 'servizio di pilotaggio'
a bordo. -sforzi di pilotaggio: v. sforzo. marinetti, 1-91
), nome d'azione da piloter (v. pilotare); cfr. anche
). tramater [s. v.]: 'pilotare': condurre i navigli
navigazione pericolosa. tramater [s. v.]: 'pillottare un bastimento': vale
), denom. da. pilote (v. pilota). pilotàssico,
. di pilota. piloto, v. pilota. pilétta1,
di etimo incerto. pilétta2, v. pillotta1. pilottare1,
denom. da pilotta2, per pillotta1-, v. anche pillottare1. pilottare2
, che è dal lat. pila (v. pila2). pilottare3
pilottare3 e deriv., v. pillottare1 e deriv. pilòtto
pillottare1 e deriv. pilòtto, v. pilota. pilozza,
detto anche 'pilozza'. tramater [s. v.]: 'pilozza': piccola
. p. petrocchi [s. v.]: piluccarsi la punta delle dita
intens. del class. pildre (v. pelare). piluccato (
i cardi. tramater [s. v.]: 'pilucchino': termine dell'arte
acquasantiera. tommaseo [s. v.]: 'pilùccia': piccola pila,
nulla. p. petrocchi [s. v.]: levami di qui quella
. da piluccare. pilùcola, v. pllicula. pìlula, v
v. pllicula. pìlula, v. pillola. pilulària, sf
deriv. dal class. pilùla (v. pillola); è registr. dal
ripiegato. tramater [s. v.]: 'pilunno': genere di crostacei
, dal class. p ilumnus (v. pilumno1). pim,
. piniàccio e deriv., v. piumaccio1 e deriv. pimantrène
prim [arico \ e [fenantrene (v.). pimàrico, agg
). tommaseo [s. v. j: 'pimarico': aggiunto che,
. tommaseo [s. v.]: 'pimaróne': sostanza oleosa prodotta
ornamentale. tramater [s. v.]: 'pimelea': genere di piante
. pimelorrea. tramater [s. v.]: 'pimelecchisi': lo stesso che
. mpexr; 'grasso, adipe'(v. pimelea) e e * xu deserti. tramater [s. v.]: 'pimelia': genere d'insetti . mpexr ^ 'grasso, pingue'(v. pimelea). pimeliàrie, sf pimelia. tramater [s. v.]: 'pimeliàrie': famiglia d'insetti , dal nome del genere pimelia (v. pimelia). pimèlico (pimelìnico gr. mpexr; 'grasso, adipe'(v. pimelea). 7u|aexy; 'grasso, adipe'(v. pimelea). , deriv. da 7ii|a£xr (s (v. pimelea). pimelorrèa, sf glasso. tramater [s. v.]: 'pimelorrea': morbosa escrezione
gr. 7ti|aexv; 'grasso, adipe'(v. pimelea) e dal tema di
7ii [aexrì 'grasso, adipe'(v. pimelea); è registr. dal
, forma femm. di pimiento (v. pimento1), passata nel linguaggio
, che è dal lat. pigmentum (v. pigmento), passato poi a
indicare le spezie. piménto2, v. pigmento. pimentóso, agg.
. da pimento1. pìmfete, v. pinfete. pimmèo e deriv.
pinfete. pimmèo e deriv., v. pigmeo e deriv. pimpante,
p. petrocchi [s. v.]: 'pimperi in calzoni'o 'in
p. petrocchi [s. v. j: per levargli la paura gli
del lat. mediev. diatrionpepereon (v. diatriompipeeeo); cfr. angiolini,
artigiani e degli altri cittadini fruttuosi. v. lancellotti, 31: capponi bolliti,
, sm. ant. pepe lungo (v. pepe, n. 1).
pepinili. pimpinnàcolo, v. pinpinnacolo. pimpiòlo, sm
plumbio -ónis, deriv. da piumbum (v. piombo1); voce registr.
1851). pimpirimpì e pimpirimpino, v. pimpirim- pera. pimpla
larvale. tramater [s. v.]: 'pimpla': genere d'insetti
moùxai], dal toponimo ilipnxa (v. pimpleo); è registr. dal
, dal nome del genere pimpla (v. pimpla). pina1, sf
fiore. p. petrocchi [s. v.]: 'sodo come una pina':
e non floscia. idem [s. v.]: 'più chiuso delle pine
. p. petrocchi [s. v. j: 'pina del cuore': il
5. dimin. pinèlla (v. pinella1). -pinétta.
queuo degli alberi. pina2, v. pena1. pinàccia (pinassa
. dizionario di marina [s. v.]: 'pinazza': barca armata di
. dizionario di marina [s. v.]: 'pinazza': bastimento grande
. dizionario di marina [s. v.]: 'pinaccia, pinazza': grande
izionario di marina [s. v.]: 'pinazza': caramussale.
xiii), deriv. da pino (v. pino1), passato anche al ted
vocabolario di agricoltura [s. v. porcino]: 'porcino bastardo':
= deriv. da pino1-, v. anche pinaiolo2 e pinarello2. pinace
class. nivali -axo <; (v. pìnace). pinàcee, sf
, dal nome del genere pinus (v. pino1); è registr. dal
pin [ene \ e cianfene] (v.). pinacòcera, sm.
dal gr. nivali -axoc 'piatto'(v. pìnace) e xépac 'corno'; è
, dal nome del genere pinacoceras (v. pinacòcera); è registr. dal
dal gr. nevai; -axoc 'piatto'(v. pìnace) e xótoc 'ceuula';
nivali -axoc 'indice, catalogo'(v. pinace) e dal tema di ypàqpw
, comp. da nivali -axoc 'tavola'(v. pìnace) e oei&rjc 'simile'
o ne deriva. pinàcolo, v. pinnacolo1. pinacòlo, sm
iva!; -axo <; 'tavola'(v. pinace).
-axo? 'quadro, dipinto'(v. pinace) e xóyo <; 'discorso'
; -axo <; 'quadro, dipinto'(v. pinace) e • sr
, xr ('deposito'. pinàculo, v. pinnacolo1. pinago, sm.
= comp. da pino1 e ago (v.). pinàia, sf.
p. petrocchi [s. v.]: 'pinaiolo': venditore di pine
pinagliòlo), deriv. da pino1-, v. anche pinaccio2 e pinarello2.
deriv. dal nome del genere pinus (v. pino1). pinati
pino1). pinati, v. penare. pinarèlla, sf
striato': pinarèllo. -pecorino (v. pecorino *), boleto giallo (
), deriv. da pino1; v. anche pinaccio2 e pinaiolo2.
p. petrocchi [s. v.]: 'pinarolo': pinocchio.
area senese, deriv. da pino1-, v. anche pinaccio2.
pinaccio2. pinassa, v. pinaccia. pinasso, v
v. pinaccia. pinasso, v. pinaccio1. pinastra, sf
.), deriv. da pinus (v. pino1). pinato,
. tommaseo [s. v.]: 'pinato': di una persona
come una pina. pinazza, v. pinaccia. pitica, sf
varrebbe danaio. tramater [s. v.]: 'pinca': nome antico di
etimo incerto, forse di origine etnisca (v. pincerna); cfr. lat
. p. petrocchi [s. v.]: 'pince': specie di cane
negli appellativi merid. per 'bambino'(v. pincara); inoltre, pare probabile
la connessione con la base pinca (v. finca, pinco1 e pincheri).
ganimede. pincéta e pincétta, v. pinzetta. pinchellóne, sm
. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'pincheri dei fossi': nome
p. petrocchi [s. v. j: 'pinchióne': minchione.
= incr. di pinco1 con minchione (v.). pinci a, sf
'bambino'attestato nei deriv.); v. anche pincara e pincerna. pincianèlla
in mano che tordo in frasca: v. frasca1, n. 8.
. di pinco1. pinciuto, v. pinzuto ^. pinco1 { pincio
dell'abete. crusca [s. v.]: 'pincio': si dice ancora
. p. petrocchi [s. v.]: maniera risentita di rispondere a
! ». idem [s. v.]: o pinco o paolo.
. p. petrocchi [s. v.]: 'gli par d'esser pinco'
p. petrocchi [s. v.]: 'addio pinco! ':
. p. petrocchi [s. v.]: 'par pinco nella luna':
. p. petrocchi [s. v.]: 'aver fatto come il canonico
. pincastrèllo. bergantini [s. v.]: 'pincastrèllo': tangherello, grosserello
. p. petrocchi [s. v.]: 'pincettino': il pispolino de'
». -acer. pincóne (v.). -pincolóne. aretino
puglia. dizionario di marina [s. v.]: 'pinco': bastimento mercantile