. pass, di perfundére (v. perfondere). pergamèna (ant
femm. sostant. di pergamènus (v. pergameno1), con allusione all'uso
. ameudo [s. v.]: pergamina: carta vegetale pergamenata
area tose. pergamina2, v. pergamena. pergamino1, sm
oleata. migliorini [s. v.]: 'pergamino': sottile carta oleata
. da pergamena. pergamino3, v. pergameno2. pèrgamo, sm
secondo alcuni col lat. pergula 'ballatoio'(v. pergola1) - pergamòtto,
ant. pera pergamotta: bergamotta (v. bergamotta, n. 3).
= var. di bergamotto (v.). pergelòide, agg
con valore intens., e geloide (v.). pergeminìa, sf
per 'per'e regére 'dirigere'(v. reggere). pòrgere2, tr
= var. aferetica di spergere (v.). pergiógola, sf.
etimo incerto: forse formazione da giogo (v.), accostata al lat.
\ '[corda] del giogo'(v. giogale), con pref.
, con pref. intens.; v. anche giugulo, n. 2.
= comp. da per e giungere (v.), sul modello di pervenire.
che indica deviazione) e iuràre (v. giurare). pergiurato,
, di pergiurare. pergiùrio, v. pergiuro2. pergiuro1, agg
. periùrus, deriv. da periuràre (v. pergiurare).
, lat. pcriurium, da perdurare (v. pergiurare). pèrgola1
una piccola loggetta. -pergolina (v.). = lat. pergùla
deriv. dal class. pergùla (v. pergola1) » in quanto rampicante.
pergolatino dietro la casa. = v. pergolato1. percolate ^
meno che la pergolese o duracine. v. lancellotti, 240: olive in
della varietà regina. = v. pergolona. pergustare,
con valore intens., e gustare (v.). péri1 ipiri)
fr. péri. pèri3, v. padre. periacènte,
valore rafforz., e iacente (v.). periacto (periaco
si rivolgono. tramater [s. v.]: 'periatti': luoghi nel teatro
. kepi 'intorno'e da adenite (v.); è registr. dal d
. pirrichio. tommaseo [s. v.]: 'periambo': in quintiliano è
dal gr. kepi 'intorno'e anale (v.). periangite (periangioxte)
gr. kepi 'intorno'e antartico (v.). peri anzi ale,
o boccia. tramater [s. v.]: 'pertanto': parte della pianta
dal gr. kepi 'intorno'e artico (v.). periarticolare, agg
. kepi 'intorno'e da articolare (v.). periartrite, sf.
dal gr. kepi 'intorno'e artrite (v.). periastro, sm.
. kepi 'intorno'e da astro (v.), sul modello di perielio-,
e. i. periatto, v. periacto. periblàsdco, agg.
. kepi 'intorno'e da blastula (v.). periblèma, sm.
. kepi 'intorno'e da branchiale (v.). peribronchiale, agg.
. kepi 'intorno'e da bronchiale (v.). peribronchiolite, sf.
dal gr. kepi 'intorno'e bronchioli (v.). peribronchite, sf
dal gr. kepi 'intorno'e bronchite (v.). perìbro$i, sf
palpebre. tramater [s. v.]: 'peribrosi': erosione, od
da cambio, n. 11 (v.); è registr. dal d
, comp. da pericardio ed ectomia (v.). pericàrdio, sm
organo. tramater [s. v.]: 'pericardite': infiammazione del pe
ricardio. ibidem [s. v.]: 'pericarditide': lo stesso che
. da pericar dium (v. pericardio). pericardìtico
proprio, che si riferisce al pericarpo (v. pericarpo1). pericàrpio1
, con influsso del lat. pericarpium (v. pericarpo1) - pericàrpio2,
. pericarpo1) - pericàrpio2, v. pericarpo1. pericarpo1
= voce dotta, lat. pericarpum: v. pericarpo1. pericecale,
. kepi 'intorno'e da eccelle (v.). pericementite, sf
mentiscono un perichezio. tramater [s. v.]: 'perichezio': membrana
kepi 'intorno'e da cistite (v.); è registr. dal d
. da kepi 'auasi'e xxujxevov (v. climeno). periclinale
dal gr. kepi- xxivrjc; (v. periclino2). periclìnio
piante composte. tramater [s. v.]: 'periclinio': così da cassini
allusione all'inclinazione delle facce): v. periclino1. periclitante (pari.
. periclitàri, deriv. da periculum (v. pericolo).
. da periclitare. periclo, v. pericolo. pèrico, sm.
= var. aferetica di iperico (v.). perico, v
v.). perico, v. pericolo. pericòca, sf
deriv. dal lat. praecoquus (v. albicocco), con anaptissi; cfr
. dizionario di marina [s. v.]: 'pericolamento': situazione difficile
legge). tommaseo [s. v.]: 'legge pericolante': di cui
, var. rara di periclitàri (v. perjclitare). pericolato
giudice del difìcio. luna [s. v. ha \: ci trovarete.
la circolazione. -pericolo giallo: v. giallo, n. 6.
. 6. -segnale di pericolo: v. segnale. 4. pericolo pubblico
uno: nemico pubblico numero uno (v. nemico2, n. 1)
pubblico o dello stato di guerra (v. stato). r. d
. dizionario di marina [s. v.]: 'pericoli di mare': i
... sovravene la pasqua. v. colonna, 93: io..
dispregio. tommaseo [s. v.]: 'passato il pericolo, gabbato
* penri 'provare', di origine indeuropea (v. perito2); l'espressione pericolo
legge) di persona socialmente pericolosa (v. pericoloso, n. 5).
cartello. -curva, svolta pericolosa: v. curva1, n. 2.
[elisabetta d'inghilterra] papa pio v, la quale le fece dubitar di qualche
. periculósus, deriv. da pericùlum (v. pericolo).
, dal nome del genere pericola (v. pericòlpa); è registi, dal
delle cartilagini. tramater [s. v.]: 'pericondrio': membrana che abbraccia
'intorno'e xórorii; 'taglio'(v. perìcope); è registi, dal
. 7iepi 'intorno'e da coroideale (v.). pericoroidèo, agg.
. 7tepi 'intorno'e da coroideo (v.). pericrànio (ant.
. perìculo e deriv., v. pericolo e deriv. periddìo
= comp. da per e iddio (v.). pènde, sf.
pènde, sf. disus. peri (v. peri2). cattaneo, v-2-122
gr. 7tept 'intorno'e dentario (v.). peridèrma, sm
dal gr. nzpi 'intorno'e derma (v.). peridèrmico, agg
ecidi. tramater [s. v.]: 'peridermio': genere di piante
7tepi 'intorno'e da didimo (v. didimo1); è registi, dal
nzpi 'intorno'e da digiuno * (v.). peridìnidi, sm
, dal nome del genere peridinium (v. peridinio). pendìnio, sm
strati. tramater [s. v.]: 'peridio': involucro fibroso,
dimin. di ra ^ pa (v. péra). peridònia,
pianatoio. tommaseo [s. v.]: 'pianatóre': termine degli orefici
4. dimin. pianchétta (v.). -piancòla. f
piatti'(da accostare a planus: v. piano2); la voce, già
, denom. dal tardo pianca (v. pianca); v. anche pian
tardo pianca (v. pianca); v. anche pian cito. pianchétta
di pianca. piàncire, v. plangire. piancito, sm
impiantito'(dapianche 'piastra, lastra': v. planca), per incr.
con l'ital. [impiantito2 (v.). pianconatura, sf
pianca. pianéa e pianéaa, v. pianeta2. pianeggiante (
estrema miseria. tommaseo [s. v.]: siamo rimasti in pianelle:
. 7. dimin. pianellétta (v.). -pianellina (v.
(v.). -pianellina (v.). -pianellino (sm.
piè. -acer. pianellóne (v.). = deriv. da
). - galea pianella: v. galea. pantera, 1-67
minotauro. tramater [s. v.]: 'pianepsie': feste ateniesi,
novembre. tramater [s. v.]: 'pianepsione': nome di un
) deriv. da fluavé ^ ia (v. pianepsie). pianeràio,
a un pianeta. -pianeti medicei: v. mediceo, n. 3.
avversi pianeti. -pianeta afetico: v. afetico. -pianeta reggente: quello
dipende totalmente. tommaseo [s. v.]: 'pianeta': traslato di forze
9. dimin. pianetino (v.). -pianetùccio. bocchelli
; s 'errante, vagante'(v. pianeta1), con riferimento al fatto
a pilotto, soldi in e denari v serratura e de la pianeta.
delle pianete. tommaseo [s. v.]: 'pianetaio': artefice che fa
1950), deriv. da pianète (v. pianeta1).
pianeta1). pianéto, v. pianeta1. pianetogràfico, v
v. pianeta1. pianetogràfico, v. planetografico. planetòide, v
v. planetografico. planetòide, v. planetoide. pianétta1, sf
3. pianétta2 * 3, v. pianeta1 2. pianettaménte,
i pettini. tramater [s. v. j: 'pianettina': termine de'pettinagnoli
fanfani, uso tose. [s. v.]: 'pianetto': per pianerottolo,
2. dimin. pianettina (v.). -acer. pianettóne (
.). -acer. pianettóne (v.). = dimin. masch
masch. di piana2. pianétto3, v. pianeta1. pianettóne, sm.
i pettini. tramater [s. v. j: 'pianettóne':...
. pianettoncino. tramater [s. v.]: 'pianettoncino': piccol pianettóne,
planitxes), deriv. da planus (v. piano2). pianfòrte e
. pianfòrte e deriv., v. pianoforte e deriv. piangènte
(il ramo). -salice piangente: v. salice. foscolo, iv-402:
gli creder niente. piangentièro, v. piacentiere. piàngere (
gli occhi per piangere a qualcuno: v. occhio, n. 42.
. p. petrocchi [s. v.]: 'non lascia nessuno a piangere'
figura. -piangere calde lacrime: v. lacrima, n. 12.
gigli! -piangere il cuore: v. cuore, n. 27.
. p. petrocchi [s. v.]: 'piangere il morto': fingersi
fingersi poveri. -piangere il piatto: v. piatto2, n. 8.
via spopolata. -piangere miseria: v. miseria, n. 11.
11. -piangere per morto: v. morto, n. 61.
. -piangere tutte le proprie lacrime: v. lacrima, n. 12
rimedia. p. petrocchi [s. v.]: chi ride in venerdì
del suo mal pianga se stesso: v. male2, n. 27.
lat. piangere, in origine 'percuotere'(v. piaga1) e poi 'piangere
romaneschi che romani. migliorini [s. v.]: 'piangeria': piagnucolamento.
fanfani, uso tose. [s. v.]: 'fare il piangi'si
p. petrocchi [s. v.]: 'piangicona -one': piagnona -one
p. petrocchi [s. v.]: 'pianginare': vezzeggiativo di piangere
dall'imp. di piangere e nonna (v.), che traduce in genov
. cianzinónna. piangiolare, v. piangolare. piangióne, agg.
, con metaplasmo. piangistèro, v. piagnisteo. piangitìzio,
, uso tose. [s. v.]: 'piangoléggio': è tuttora di
volte. p. petrocchi [s. v.]: 'piangolente': piangente.
. da piangolare. piangóso, v. piangioso. pianterò, agg.
piana. tramater [s. v.]: 'pianifórme': che ha la
comp. dal class. planus (v. piano2) e -formis (da fórma
). - anche sostant. v. borghini, 4-109: essendo questo danno
le altezze. ameudo [s. v.]: 'pianino': pialletta, a
. dei verbi frequenti piannèlla, v. pianella. piano1 [
. p. petrocchi [s. v.]: via, strada, monumento
dà in cilindro. tramater [s. v.]: 'piano': aggiunto di
). 12. piè piano: v. piepiano. 13. problema piano
17. bot. prefogliazione piana: v. prefogliazione. 18. eccles.
18. eccles. messa piana: v. messa1, n. 1.
di misura). -geometria piana: v. geometria, n. 1.
piana. - omologia piana: v. omologia, n. 8. -proiezione
20. marin. cavo piano, v. cavo3, n. 1. -
fare uguale forza. -navigazione piana: v. navigazione, n. 8. -nodo
, n. 8. -nodo piano: v. nodo, n. 1.
se stessi. dalberti [s. v. numero]: 'numero piano': il
di un contrappunto vocale o strumentale. v galilei, 1-102: noi sentiamo in chiesa
sulla forma tipografica. -lastra piana: v. lastra1, n. 11.
. 11. ameudo [s. v. carta]: 'carta a macchina':
'piana '. idem [s. v.]: 'macchine a pressione
-a, di pian passo: v. passo1, n. 31.
-alla buona, senza lusso. v lancellotti, 244: la tavola..
umana. -di piano convento: v. convento *. -di piano patto
lontano. -piano ai mali passi: v. passo2, n. 25.
. -per piano e per monte: v. monte, n. 21.
luogo in diversi piani. carradori, v: piano di terra posto sulla tavola
l'orizzonte. -piano diametrale: v. diametrale, n. 3
n. 3. -piano euclideo: v. euclideo. -piano immaginario: v
v. euclideo. -piano immaginario: v. immaginario, n. 8. -piano
n. 8. -piano inclinato: v. inclinato, n. 11. -piano
, n. 11. -piano meridiano: v. meridiano1, n. 8.
normale, piano normale alla superficie: v. normale, n. 9. -piano
n. 9. -piano ortografo: v. ortografo2. -per estens.: nelle
rappresentazione piana. -piano improprio: v. improprio, n. 8. -piano
stazione o di stazione: geometrale (v. geometrale, n. 2
di un solaio. -piano nobile: v. nobile, n. 8. -piano
, n. 8. -piano terra: v. pianoterra. -piano terreno: v
v. pianoterra. -piano terreno: v. pianterreno. citolini, 387:
posto in coda a un aeroplano (v. anche deriva, n. 1)
11. archit. piano d'imposta: v. imposta1, n. 5.
ma. -piano meridiano di un luogo: v. meridia no1, n
dizionario di marina [s. v. j: 'piano di lancio': piano
al lancio. ibidem [s. v.]: 'piano di tiro': piano
piattaforma stradale. -piano di fondazione: v. fondazione1, n. 2.
; piatto. ameudo [s. v. j: 'piani del libro': parte
che si propaga. -piano nodale: v. nodale, n. 3.
sulla perpendicolare. tramater [s. v.]: 'piano': chiamansi con questo
caricarle e stivarle. -piano diametrale: v. diametrale, n. 4.
. dizionario di marina [s. v.]: 'piano di deriva': area
. dizionario di marina [s. v.]: 'piano di galleggiamento':
. dizionario di marina [s. v. j: 'piano di proiezione': ciascuno
. dizionario di marina [s. v. j: 'piano inclinato': luogo in
piano longitudinale di simmetria (per cui v. longitudinale, n. 7) per
. dizionario di marina [s. v. j: 'piano longitudinale': ciascuno
. dizionario di marina [s. v. j: 'piano maestro': sezione
. dizionario di marina [s. v. h 'piano orizzontale': parallelo al
dizionario di marina [s. v.]: 'piano trasversale'(si sottintende
dizionario di marina [s. v. j: 'piano verticale': ciascuno
x + iy. -piano osculatore: v. osculatore. 24. milit
livello. - piano di geminazione: v. geminazione, n. 4. -
corde stesse. tramater [s. v.]: piano o fondo di risonanza
28. ott. piani nodali: v. nodale, n. 4.
scosse: scotitoio. -piano caricatore: v. caricatore, n. 8. —
della lavorazione. -piano di paragone: v. paragone, n. io.
in piano: macchina piana (v. piano2, n. 24).
, il piano. ameudo [s. v.]: 'piano': nel
per poi stamparle. idem [s. v. piana]: 'macchina in piano'
macchina continua. idem [s. v.]: 'piano dell'occhio': si
e meno altrove. idem [s. v.]: 'piano di composizione':
piano di pressione. idem [s. v.]: 'piano di
mani. p. petrocchi [s. v.]: 'avere affittato, appigionato
il monte e attiensi al piano: v. monte, n. 21.
-fare essere qualcuno piano di monte: v. monte, n. 21.
-loda il monte e tienti il piano: v. lodare1, n. io.
. 35. dimin. pianétto (v.). -vezzegg. pianeréllo.
plànum, neutro sostant. di plànus (v. piano2). piano
deriv. dal class, plànum (v. piano3); cfr. anche fr
dei modelli. tramater [s. v.]: 'piano di una nave':
del piano zanelli. migliorini [s. v.]: 'piano fanfani': piano
loro sviluppo. migliorini [s. v.]: 'piano marshall': piano per
. dizionario di marina [s. v.]: 'piani': carte nautiche a
. dizionario di marina [s. v.]: 'piano': usta e conto
una determinata azione. -piano operativo: v. operativo, n. 9.
2. dimin. pianino (v. pianino1). = abbrev.
= comp. da pianai e bar1 (v.). piano-cilindrico, agg
stampa). ameudo [s. v.]: 'piano-cilindrica (stampa) '
= comp. da piano2 e cilindrico (v.). pianocòncavo, agg
= comp. da piano2 e concavo (v.). pianoconvèsso, agg.
= comp. da piano2 e convesso (v.). pianofòrte (region
tale strumento. -pianoforte a mezzacoda: v. mezzacoda, n. 2. -pianoforte
strumento. dalberti [s. v.]: 'pianoforte': voce moderna.
orchestra piena. tommaseo [s. v.]: 'pianoforte a coda': quello
. pianofortino. tommaseo [s. v. j: il diminutivo pianfortino, è
= comp. da piano2 e forte1 (v.); v. anche fortepiano.
piano2 e forte1 (v.); v. anche fortepiano. primo riferimento in
letterati d'italia », voi. v (1711), pag. 144,
n. 5. pianòpsie, v. pianepsie. pianopsióne, v
v. pianepsie. pianopsióne, v. pianepsione. pianòro, sm
planurium, deriv. da plànus (v. piano2) sul modello di promunturium,
= comp. da piano3 e sfera (v.). pianotèrra (piano
= comp. da piano3 e terra (v.). pianòtto, sm.
concia. tommaseo [s. v.]: 'pianotto': così chiamano i
p. petrocchi [s. v.]: 'pianottolo': pianerottolo.
= comp. da piano2 e passo1 (v.). pianpiano, sm.
espressione awerb. pian piano (v. piano2, n. 25).
e sviluppo. -pianta agraria: v. agrario, n. 1.
. 1. -pianta annua: v. annuo, n. 3.
. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'pianta boschereccia': da bosco
di giallo. -pianta carnivora: v. carnivoro, n. 5.
. 5. -pianta cereale: v. cereale, n. 1.
di grande, di grosso fusto: v. fusto, n. 2.
possessione. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'pianta da orto
vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'pianta della seta':
botanici. -pianta delle perle: v. perla1, n. 15.
alimentari. tramater [s. v. albero]: 'albero del sego':
dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'pianta del viaggiatore':
negano alimento. -pianta industriale: v. industriale, n. 5.
5. -pianta invernale, iemale: v. invernale, n. 4.
n. 4. -pianta legnosa: v. legnoso, n. 1.
tromba d'amore. -pianta membranacea: v. membranaceo, n. 2.
n. 2. -pianta membranosa: v. membranoso, n. 2.
n. 2. -pianta miglioratrice: v. miglioratore, n. 3.
coll'umanità. -pianta perenne: v. perenne, n. 3.
portacenere. -piante aromatiche: v. aromatico, n. 4.
n. 4. -piante grasse: v. grasso1, n. 15.
'piante spie'. -piante infestanti: v. infestante, n. 2.
n. 2. -piante malvacee: v. malvaceo, n. 1.
l'aloè. -piante medicinali: v. medicinale, n. 1.
n. 1. -piante oleifere: v. oleifero, n. 1.
un determinato ufficio. -pianta organica: v. organico, n. io.
-fermare le piante a terra: v. fermare, n. 2.
terreno. baldinucci, 9-v-21: carlo v... condusselo a tunis in
le piante sopra le pedate di qualcuno: v. pedata, n. 8.
piante. vocabolario di agricoltura [s. v.]: non ogni bella pianta
il pomo perfetto. ibidem [s. v.]: 'piante tante, spighe
ciclamino o de cappari. -piantétta (v.). -piantétta. soderini
ramo del salice. -pianticèlla (v.). -pianticina. targioni
della badia. -piantina (v.). -piantolina. baldinotti
p. petrocchi [s. v.]. piantacaròte': chi racconta fandonie
piantare e carota, n. 3 (v.). piantacchi, sm.
dall'imp. di piantare e tacco (v.), con aplologia; voce
piantare e chiodol, n. 8 (v.). piantadóso, agg
. da piantare. piantadure, v. piantatore. piantàggine (ant
oftalmica. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'piantaggine lunga':
. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'piantaggine mezzana': altra
, dal nome del genere plantago (v. piantaggine); è registr. dal
piantaginacee. tramater [s. v.]: 'piantagginee': famiglia naturale di
in gruppi terminali. lessona [s. v. j: 'piantaginee': famiglia di
, dal nome del genere plantago (v. piantaggine). piantagióne, sf
, nome d'azione da plantare (v. piantare). piantagrane,
dall'imp. di piantare e grana2 (v.). piantai a,
piante. bergantini [s. v.]: 'piantale': appartenente a pianta
dall'imp. di piantare e lite (v.). piantamagtiuòti, sm.
. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'piantamagliuoli': strumento che
piantare e magliuòlo, per magliaio1 (v.). piantamalanni, sm.
). tramater [s. v.]: 'piantamalanni': nome volgare dell'
, n. 20, e malanno (v.), con allusione alle proprietà
, n. 20, e malanno (v.). piantaménto, sm
. migliorini [s. v.]: 'piantana': sostegno verticale metallico
dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'pian tan domino':
= adattamento di pianta domini (v. pianta, n. 1).
dall'imp. di piantare e palo1 (v.). piantapatate, sm
dall'imp. di piantare e patata (v.). piantare, tr
cavicchio. -piantare a dimora: v. dimora, n. 5.
significarle [queste informazioni] alla p. v., acciò se il signore iddio
causa giudiziaria. tommaseo [s. v.]: 'piantar bene o male la
28. registrare una partita contabile (v. anche partita1, n. 31
. locuz. -andare a piantar cavoli: v. cavolo, n. 4.
. -piantare baracca e burattini: v. baracca, n. 3.
. 3. -piantare carote: v. carota, n. 4.
-piantare il chiodo in un'idea: v. chiodo1, n. 9.
trucco. tommaseo [s. v. dado]: 'piantare il dado'vale
bocca. -piantare le calcagna: v. calcagno, n. 2.
le fusa torte in capo a qualcuno: v. fuso1, n. 21.
. 21. -piantare le partite: v. partita1, n. 31.
31. -piantare meglio il chiodo: v. chiodo1, n. 9.
n. 9. -piantare porri: v. porro. -piantare porri e raccogliere
. -piantare porri e raccogliere cipolle: v. cipolla1, n. 15.
-piantare una grana o grane:, v. grana2. = lat. plantare
. plantare, denom. da pianta (v. pianta), con riferimento
vocabolario di agricoltura (s. v.]: 'piantario': semenzaio.
, lat. piantarìum, da pianta (v. pianta). piantaròla
dall'imp. di piantare e stecco (v.). piantata, sf
preparati. tommaseo (s. v. j: 'piantatoio': cavicchio.
piantare. p. petrocchi [s. v.]: una gran piantatora di
una piantagione. tommaseo [s. v.]: piantatori d'amenca. papini
altrimente che per intercessioni. e se v. s. avesse visto con
.). luna [s. v. piovioló]: 'pioviolo': il piantator
, nome d'agente da plantare (v. piantare). piantatùberi,
dall'imp. di piantare e tubero (v.). piantatura, sf
. p. petrocchi [s. v.]: 'piantatura'...:
azione da piantare. piantacene, v. piantaggine. piantazióne (ant.
, nome d'azione da plantare (v. piantare); cfr. anche piantagione
per la forma. piantèrra, v. pianoterra. pianterréno (piano
= comp. da piano3 e terreno (v.). pianticèlla, sf
= voce di area aretina: v. impiantitoe pian erro. piantivo
dio. -muro del pianto: v. muro1, n. 1.
- fonte di pianto: v. fonte, n. 1.
de la signora porzia capece, consorte di v. s., il clario mi
. vocabolario di agricoltura [s. v.): 'pianto': per l'umore
pianto. -innaffiare di pianto: v. innaffiare, n. 8.
-seminare pianto e mietere giubilo: v. mietere, n. 11.
planctus ùs, deriv. da piangere (v. piangere), che sostituisce il
che sostituisce il class, flétus -ùs (v. fleto). piantonàia, sf
vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'piantonare': trasporre i
cl piantoni ke puose libbre 1 soldi v. crescenzi volgar., 2-9:
-ónis, deriv. da pianta (v. pianta). piantóne2,
. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'piantonista': chi attende
= comp. da pianto2 e riso (v.). piantóso, agg.
pianura lombarda. -pianura padana: v. padano, n. 1.
, deriv. dal class, planus (v. piano2).
deriv. dal catal. piatussa (v. platessa), con accostamento a piano2
. di piano2. piàngere, v. piangere. piando, sm.
umbra di pianto2. piaquiménto, v. piacimento. piarda, sf.
p. petrocchi [s. v.]: delle castagne o patate che
pio * 'germoglio'. piare3, v. fagliare. piaremìa (piarremia)
pie'. piarlàgio e piarlàsgio, v. parlagio. piartro (pioartro)
. piascévole e deriv., v. piacevole e deriv. piasentina,
. piacevole e deriv. piasentina, v. piacentina. piasére e deriv.
piacentina. piasére e deriv., v. piacere e deriv. piasìbile,
. piacere e deriv. piasìbile, v. piacibile. piassa, v.
, v. piacibile. piassa, v. piazza. piassava (piassaba)
. dizionario di marina [s. v.]. 'piassaba': fibre lunghe e
una voce tupì. piastèlla, v. piastrella. piasti,
nomi impressi. tramater [s. v.]: dicesi eziandio piastra quella
racchiuso). manuzzi [s. v.]: 'piastra della serratura': termine
la forma. tommaseo [s. v.]: 'piastra': così i gettatori
delle piastrelle. manuzzi [s. v.]: 'piastra'dicesi in alcun luogo
crusca, iv impress. [s. v. }: per similitudine si dicono
forma il dermascheletro. -piastra madreporica: v. madreporico, n. 2.
. 24. dimin. piastrèlla (v.). -piastrétta. sanudo
di ferro. -piastrina (v.). -piastrolina. filarete
ferro coperto. -acer. piastróne (v. piastrone1). = dal lat
armature. tommaseo [s. v.]: 'piastraio': artefice che faceva
= alter, di pastricciano (v.), per accostamento a piastriccio.
d'agente da [im] piastricciare (v.). piastrìccico, sm
= var. espressiva di pasticcio (v.). piastrina, sf
con accostamento scherz. a intìngolo (v.). piastrìnico, agg.
: giaco piastrino. tramater [s. v. giaco]: giaco piastrino chiamavasi
stilo. p. petrocchi [s. v.]: 'piastrone': termine di scherma
n. 13. piata, v. piatta1. piata { piata,
4. dimin. piatanzina (v.). = var. di
medicare. luna [s. v. caso]: l'indiani piaitano quando
metaplasmo. piatartina e pitartema, v. pitartima. piateggiante (
frequent. piatèllo e piatèlo, v. piattello. piàtena,
. piattello. piàtena, v. piadena. piatése,
. murare e piatire è dolce impoverire: v. murare1, n. 14.
di tetvice. rezasco [s. v.]: consoli del piato o de'
incammina. = lat. piacitum (v. placito) 'parere, opinione gradita',
cfr. peata. piato3, v. piatto12. piatola, v
v. piatto12. piatola, v. piattola. piatolóne, sm
piato, piatire. piatonata, v. piattonata. piatone e deriv
. piatone e deriv., v. piattone e deriv. piatosaménte
, chiatta. - anche: peota (v. peota1). g
2. vezzegg. piatterèlla (v.). = femm. sostant
,) 'nave piatta', da 71xa-tug (v. ratto1). piatta2,
stoviglie. tommaseo [s. v.]: 'piattaio': chi vende piatti
ristoppa chiatte. tommaseo [s. v.]: 'piattaiuolo': colui che raccomoda
= forma aferetica di appiattare (v.). piattare2, v
v.). piattare2, v. piatare2. piattata,
. da piatto2. piatteggiare, v. piateggiare. piattèfla1, sf.
. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'piattella dei muri': nome
vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'piattellino': addiettivo aggiunto
14. dimin. piattellino (v. piattellino1). -acer. piattellóne
. piatterellino. tommaseo [s. v.]: 'piatterellino': mangiare poco o
. p. petrocchi [s. v.]: 'piatteria':...
. da piatto2. piattièllo, v. piattello. piattièra (piattèra)
lingottiera. meudo [s. v. lingottiera]: 'lingottiera':..
torchio. ameudo [s. v.]: 'piattina'...:
disco. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'piattini': nome
, della val di chiana: v. piattino. piattini2, sm.
= voce di area merid.: v. piattino. piattino,
, leccornia. tommaseo [s. v.]: 'piattino': pietanza piccola e
, deriv. da plat 'piatto'(v. piatto1); cfr. anche ingl
poco profonde. -nodo piatto: v. nodo, n. 1.
1. -matem. angolo piatto: v. angolo, n. 1.
pingui mani piatte. -piede piatto: v. piede, n. 23.
una superficie. ameudo [s. v.]: 'piatte (tinte) '
al padre. tommaseo [s. v.]: dicendo 'piatti's'intende e
la frutta. giorgini-broglio [s. v.]: 'piatti da frutte': quelli
-fruttiera. giorgini-broglio [s. v.]: 'piatti da frutte': quelli
letterario privo di originalità e valore (v. anche lavatura, n. 2)
p. petrocchi [s. v. lavatura]: 'lavatura di piatti':
cibo. giorgini-broglio [s. v.]: 'mettere i piatti in tavola'
in più. giorgini-broglio [s. v.]: 'mettere un piatto di più
brame. p. petrocchi [s. v. j: ripulire i piatti a
i cibi. giorgini-broglio [s. v. j: 'ripulire i piatti': figurato
. zuppiera. giorgini-broglio [s. v. j: 'piatto'...:
-insalatiera. giorgini-broglio [s. v. j: 'piatto':...
tiene di due piatti, molto onorevole. v. lancellotti, 3: minestra di
la mattina della beccaficata si mandi a v. s. illustrissima dodici fiaschi di
fanfani, uso tose. [s. v. j: 'piatto': per vivanda,
. p. petrocchi [s. v.]: 'piatto di compenso': che
capita qualcuno. giorgini-broglio [s. v. j: 'piatto di compenso': vivanda
. p. petrocchi [s. v. j: 'piatto di complimento': che
equivalente di un pasto completo. v buonassisi [« la stampa », 21-vi-1984
accessere boni'. tommaseo [s. v. j: se verrete a trovarmi in
cuore non mancherà. giorgini-broglio [s. v.]: 'piatto di'o '
. -piatto volante: disco volante (v. disco, n. 15).
. dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'piatto volante': disco volante
del mozzo. tramater [s. v.]: 'piatto': termine de'magnani
. dizionario di marina [s. v.]: 'piatto idrostatico': uno dei
. nell'antica organizzazione della lancia (v. lancia1, n. 5) e
un libro. ameudo [s. v.]: 'piatti':...
fanfani, uso tose. [s. v. j: 'quello è tal piatto che
. p. petrocchi [s. v.]: 'fuma dei piatti il patrimonio'
un piatto che si mangia freddo: v. vendetta. 19. vezzegg.
. 19. vezzegg. piatterèllo (v.). -piatticèllo. praga
, chi non la vede, graffia: v. gatta1, n. n.
con valore di agg. verb.; v. anche piattare1. piàttola
fanfani, uso tose. [s. v.]: 'piattole'anche si chiamano per
fanfani, uso tose. [s. v. j: 'piattola'anche si chiamano per
. dimin. piattolino, sm. (v.). -acer. piattolone,
-acer. piattolone, sm. (v.). = da un lat
, dimin. del class, blatta (v. blatta), accostato paretimologicamente a
), accostato paretimologicamente a * plattus (v. piatto1), per la forma
ecc. piatuso e piatuxo, v. piatoso. piàvola (
suff. piaxére e deriv., v. piacere1 e deriv. piaza e
deriv. piaza e deriv., v. piazza e deriv. piazére e
deriv. piazére e deriv., v. piacere e deriv. piazza (
piazza castello. -piazza maestra: v. maestro2, n. 6.
dei franchi. -maestro di piazza: v. maestro1, n. 15.
esclusivo carattere militare. -piazza forte: v. piazzaforte. machiavelli
fanfani, uso tose. [s. v.]: 'piazza'chiamano i soldati quel
di una fortezza. tramater [s. v.]: 'piazza d'arme della
, vende facezie. tommaseo [s. v.]: 'stare in chiesa come
[in rezasco, 802]: li v savi incarichino li capi di piazza alla
una piazza con cappanna... denari v piccioli. -radura.
animali. tramater [s. v. j: dicesi piazza di foraggio quella
in relazione con un toponimo. v. bellini, 93: io sarei contento
piazza e un altro in palazzo: v. palazzo1, n. n.
le piazze: essere molto diffuso. v. martelli, 2-70: vorrei bene che
intesa leggere, ne facessero testimone a v. e., o vero ne
da infezione. tommaseo [s. v.]: in certe malattie sudice dell'
si dispone. tommaseo [s. v.]: un prodigo fa piazza pulita
fanfani, uso tose. [s. v.]: 'mettere in piazza', nel
bighellonare oziosamente. tommaseo [s. v.]: passeggiare le piazze: andare
che si deve. crusca [s. v.]: 'in piazza e 'n mercato
. 28. dimin. piazzetta (v.). -piazziòla. sanudo
, di carretti. -piazzòla (v.). -acer. piazzane (
.). -acer. piazzane (v.). -peggior. piazzàccia.
. platèa (accanto a. platèa: v. platea) 'strada larga, piazza'
, femm. sostant. di rcxottós (v. piatto1); cfr. anche
-piazzaforte marittima: piazza marittima (v. piazza, n. 3)
. dizionario di marina [s. v.]: 'piazza forte marittima':
p. petrocchi [s. v.]: 'piazzaiolata': azione, lite
ambito, in una situazione). v bellini, 403: dubito che l'tnno
1564), denom. da place (v. piazza). piazzarla,
'piazzata'. p. petrocchi [s. v.]: 'piazzata': quanto occupa
un tessuto. tommaseo [s. v.]: 'piazzata': di panno o
. p. petrocchi [s. v.]: la piscia del bambino à
. p. petrocchi [s. v.]: 'piazzata': radure lasciate tra
. da piazza. piazzuòla, v. piazzòla. pible,
. dizionario di marina [s. v. albero]: 'albero a pible':
; fraticella. tramater [s. v.]: aldovrandi chiamò 'pica marina'la
. p. petrocchi [s. v.]: nella malaria e nella pica
, che è dal lat. pica (v. pica1).
. pica4'5, v. picca1 2. picacismo,
pungere; tagliare'. picado, v. piccato2. picadóre (
pic [c] are e legno (v.). picano, agg.
inganno', deriv. da picaro (v. picajro). picardeggiante
disoneste', deriv. da picaro (v. pi caro).
caro). picardìa, v. piccardia. picardo,
. piccardia. picardo, v. piccardo. picare e
picare e deriv., v. piccare e deriv.
. picaresco, deriv. da picaro (v. picaro). picari, sm
, dal nome del genere pica (v. pica1); è registr. dal
. picarillo, dimin. di picaro (v. picaro).
cubismo e del picassismo. picata, v. piccata1. picato1, agg.
impeciare', denom. da pix picis (v. pece); per il n.
'impiastro, cerotto'. picato2, v. piccato1. picatura,
. piccato1. picatura, v. piccatura2. picazióne,
scopo depilatorio. tramater [s. v.]: 'picazióne': l'applicare pece
, nome d'azione da picàre (v. picato1). picca1 (
spiccare, di origine onomat. (v. picca1). piccabòve
nel senso di 'beccare'e bove (v.). piccadìglio, v
v.). piccadìglio, v. piccatiglio. piccadore,
. = var. di peccatore (v.). piccagióne, sf.
= comp. da picca1 e marra1 (v.) picc aménto, sm.
). tramater [s. v.]: 'piccanaso': nome volgare di
. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'piccanaso': pianta perenne che
dall'imp. di piccare1 e naso (v.), per il pungente odore
dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'piccanèllo': grappolo d'
la vendemmia. tramater [s. v.]: 'piccanèllo ^: il peduncolo
. p. petrocchi [s. v.]: 'piccanèllo': grappolo isolato.
. umor piccante: umor peccante (v. peccante, n. 4).
= alter, di peccante (v.). piccanteménte, aw.
fanfani. uso tose. [s. v. piccante): 'piccante'dicesi del
. dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'piccardia': contadinume,
furberia', deriv. da picaro (v. pi caro), con sovrapposizione furbesca
con sovrapposizione furbesca di picardo (v. piccardo, n. 2) e
il fr. piquer 'pungere'(v. picca2). piccare2 (
= var. aferetica di appiccare (v.). piccare * (picare
= var. aferetica di impiccare (v.). piccare ^ (
. piccaro e deriv., v. picaro e deriv. piccaròcca
. dall'imp. di piccare2e ròcca (v.); voce registr. dal
nel senso di 'pungere'e sorcio (v.). piccata1 (picata
e salsa d'aceto. v. lancellotti, 9: stame arrosto,
gastron. steccato, lardellato. v lancellotti, 193: vitella arrosto piccata minutamente
vivanda di carne sminuzzata; piccatiglio. v lancellotti, 56: zuppe fatte in modo
offeso; risentito, impermalito. v. gussoni, li-4-25: il re ed
senso di 'beccare'. piccerillo, v. piccirillo. picche1 (
l'osso. tommaseo [s. v.]: 'pare il fante di picche'
tenga da qualcosa. premoli [s. v. piccolo]: fante di picche
dal previsto. tommaseo [s. v. j: 'accennar picche e dar danari'
p. petrocchi [s. v.]: 'picchè': sorta di stoffa
. pass, di piquer 'trapuntare'(v. piccare1). piccheggiare, tr
sostant. tommaseo [s. v.]: 'piccheggiare': dire o far
scopo ornamentale. tommaseo [s. v.]: 'picchettare': fare a striscie
. picchettai e deriv., v. picchiettare e de
smerli ornamentali. tommaseo [s. v. picchettare] 'picchettare': fare a striscie
azione da picchettare1. picchettino, v. picchiettino. picchétto1,
. piquet, deriv. da piquer (v. piccare1). picchétto2
. = dal fr. piquet (v. picchetto1), con allusione ai
= dal fr. piquet (v. picchetto2), con uso metaforico.
con metonimia. picchétto5, v. picchietto2. picchia1,
picchiare1 e cencio, n. 2 (v.). picchi airi tèrra
di picchiare1, in1 e terra (v.), che traduce il fr.
imp. di picchiare1 e muro1 (v.). picchiante (pari.
dall'imp. di picchiare1 e padella (v.). picchiapètto (picchia
. dall'imp. di picchiare1e pietra; v. anche plccapietre.
dall'imp. di picchiare1 e porta (v.). picchiapòtte (picchia pòtté
dall'imp. di picchiare1e potta3 (v.); cfr. anche plcchiante
ciascun si picchia. tommaseo [s. v.]: dio li picchia e
conceda ogni bene. tommaseo [s. v.]: modi comuni e del
panche picchiate. -picchiare le mani: v. mano, n. 47.
. 47. -picchiarsi il petto: v. pètto, n. 24.
., da una radice * pikk- (v. picca1); secondo alcuni (
\ ulàre, denom. da picùlus (v. picchio2), con allusione alle
o forma iter, di * piccàre (v. piccare2). picchiare2, intr
= adattamento del fr. piquer (v. piccare2). picchiarèllo,
. piccare2). picchiarèllo, v. picchierello. picchiarìno,
dall'imp. di picchiare1 e vena (v.). picchierato, agg.
. p. petrocchi [s. v.]: 'picchiettare', termine pistoiese:
anche note tartiniane. tommaseo fs. v.] le note picchettate s'indicano
gelsomino. p. petrocchi [s. v.]: 'picchiettatura': il picchiettare
. tramater [s. v.]: 'picchietto': uccelletto grande appena
di legno. dalberti [s. v.]: 'picchio': strumento da fanciulli
9. dimin. picchiòtto (v. picchietto1). = deverb.
. dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'picchio cardinale': picchio rosso
dalle tignuole. -picchio muraiolo: v. muraiolo1, n. 1.
. 1. -picchio muratore: v. muratore, n. 3.
, dimin. del class, picus (v. pico), rifatto secondo picchiare1
= adattamento del turco pik (v. picco6). picchio,
tommaseo, app. [s. v.]: tutto questo picchio del ramaio
peso. tramater [s. v.]: 'picchiola': malattia che danneggia
fanfani, uso tose. [s. v.]: 'picchiolare'...:
, uso tose. [s. v.]: 'picchiolato': dicesi a pistoia
. tommaseo [s. v.]: 'picchiolettare': nel senso di
sm. numism. pegione (v. pegione1). 5. degli
. di piccione. picchiorare, v. picchiolare. pìcchioro, sm.
fanfani. uso tose. [s. v. j: 'picchiotto': arnese, per
). tommaseo [s. v. j: 'picchiotto': uccello silvano.
. tommaseo [s. v.]: 'picchiottolare': picchiar col picchiottolo
spesso. p. petrocchi [s. v.]: 'picchiottolare ':
p. petrocchi [s. v.]: 'picchiottolio': un picchiottolare
della porta interna. tommaseo [s. v.]: 'picchiottolo': da bussare
, uso tose. [s. v. j: 'picchiottolo': dicesi a pistoia
idem, uso tose. [s. v. j: 'picchiottoro': arnese di
della porta. 2. picchia (v. picchia1). nieri, 3-146
fanfani, uso tose, [s. v.]: 'picchiottorettato': picchiettato,
fanfani, uso tose. [s. v.]: 'dare una piccia di pugni
= deverb. da [appicciare (v.), nel senso di 'unire,
p. petrocchi [s. v.]: 'piccia': specie di pigione
= var. aferetica di [appicciare (v.). picciato, agg
'urtare, spingere'. piccicàgnolo, v. pizzicagnolo. piccicare1, tr
. piccicare2 e deriv., v. pizzicare e deriv. piccicaruòlo
pizzicare e deriv. piccicaruòlo, v. pizzicaiuolo. piccicato (
p. petrocchi [s. v.]: 'piccichino': appiccichino.
fanfani, uso tose. [s. v.]: 'piccicóne': dicesi di colui
p. petrocchi [s. v.]: 'piccinezza': astratto di piccino
(piscinina 'ragazzetta, fattorina'): v. piccinino. piccininerìa, sf.
piccin piccini. -ora piccina: v. ora, n. 1.
-che ha scarso volume. v. bellini, 225: la carradori cantava
somma debolezza. -morte piccina: v. morte, n. 3.
uso tose. [s. v.]: 'su piccino':..
fanfani, uso tose. [s. v.]: 'su piccino': lo diciamo
fanfani, uso tose. [s. v.]: 'andare piccino':
fanfani, uso tose. [s. v.]: 'anche questa non è piccina
fanfani, uso tose. [s. v.]: 'è piccino, ma c'
smarrimento. tommaseo [s. v.]: 'd cuore mi si fa
intellettuale inferiore. tommaseo [s. v.]: 'farsi piccino co'piccini':
-favellare con la bocca piccina: v. favellare, n. 7.
spirito e cortesia. -piccinino (v.). -vezzegg. piccinùccio.
= var. da peccio1 (v.). piccio4, sm
della foglia. tramater [s. v.]: 'picciuolare': di qualsivoglia parte
denari. una [s. v. quanto]: 'quanto'dice prezzo o
la grandezza dell'obbligo alla cortesia di v. s. illustrissima. pindemonte,
baldi, 613: promisi all'a. v. un mio trattatello dell'istoria.
fanciullezza. luna [s. v. puerizia]: 'puerizia': la picciolità
da picciolo1. picciolluto, v. plccioluto. picciolo1 (picciulo
letter. picciola iliade: piccola iliade (v. piccolo1, n. 37)
pendono al suo tempo i pistacchi. v. lancellotti, 265: un piatto reale
, uso tose. [s. v.]: 'picciòlo': per quella staggia
'picciòlo', dimin. di pes pedis (v. piede) attraverso una forma peggiorativa
uso tose. [s. v.]: 'picciolluto', 'fico picciolluto':
. p. petrocchi [s. v.]: 'piccióna': la moglie.
. dizionario di marina [s. v.]: 'piccióna': recipiente di
fanfani, uso tose. [s. v.]: 'piccionaia': suol dirsi
gente senza livrea. tommaseo [s. v.]: 'piccionaia': la
allevare qualcuno a piccioni e piccioncini: v. piccione, n. 7.
. p. petrocchi [s. v.]: 'fare come le monache che
piccioni di torre. -piccione grosso: v. picciongrosso. -colombo usato per portare
colombaia. tommaseo [s. v.]: 'piccione di gesso': quello
e abbagliarlo. tommaseo [s. v.]: 'piccione'...:
la rosa. tommaseo [s. v.]: 'un pezzo di manzo,
fanfani, uso tose. [s. v.]: 'piccione': così chiamano
p. petrocchi [s. v.]: 'son piccioni della stessa colombaia'
. p. petrocchi [s. v. j: 'mangiare come i piccioni':
. p. petrocchi [s. v.]: 'e'pare una cova da
-prendere due piccioni con una fava: v. fava, n i.
invitasse all'inseguimento. -piccioncino (v.). = lat.
= lat. tardo pipio -ónis (v. pippione), deriv. da pipi
= comp. da piccione e grosso1 (v.). picciottèila, sf.
picciòttit, forma parallela a picciulu (v. piccolo1); cfr. anche napol
quell'affamato piccirillo. migliorini [s. v.]: 'piecirullo': diminutivo affettivo
di suff. picciuléssa, v. picciolezza. picciuòlo e deriv
. picciuòlo e deriv., v. picciolo e deriv. picco1
eccelso dell'etna. tommaseo [s. v.]: celebri sono il picco
trinchetto). tramater [s. v. j: 'pico': nome che si
in fondo. d'alberti [s. v.]: 'andare a picco':
. p. petrocchi [s. v.]: sostanze, patrimonio andato a
. p. petrocchi [s. v.]: scherzosamente 'amore andato a
toppo dell'ancora. tommaseo [s. v.]: 'essere a picco'vuol
verticale. dizionario di marina [s. v. ancora]: 'a picco
. p. petrocchi [s. v.]: 'essere una nave a picco
. dizionario di marina [s. v. ancora]: 'a picco, a
punto. -colare a picco: v. colare1, n. 13.
. 13. -colato a picco: v. colato1, n. 6.
immersa. d'alberti [s. v.]: 'virar a picco': si
= voce di origine onomat. (v. picca1); cfr. anche fr
. dizionario di agricoltura [s. v.]: 'picco':...
apocopata di piccolo1. picco10, v. pico1. piccoare, tr
. da piccolol. piccolaménte, v. piccolmente. piccolànimo, agg.
, comp. da piccolo1 e animo (v.), calco del lat.
, calco del lat. pusillanimi (v. pusillanime). piccolare, intr
. di piccolo1. piccolétto2, v. piccolito. piccolézza (
fanfani, uso tose. [s. v.]: accetti questo regaluccio: è
, sa? giorgini-broglio [s. v. j: -accetti questa piccolezza.
ch'io vedeva esser tra la grandezza di v. s. e la piccolezza della
in oggi mi conviene andare a cercare di v. e. assai più lontano d'
negozi di maggior peso, ai quali v. e. prestò le spalle, portata
fanfani, uso tose. [s. v.]: come mai un uomo
. p. petrocchi [s. v.]: ora siamo troppo piccolini:
. p. petrocchi [s. v.]: erano sempre stati insieme su
. da piccolo1. piccolìt, v. plcolit. piccolito (piccolètto,
del tokai. tramater [s. v.]: 'piccolit': eccellente qualità di
. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'piccolito, picolito': nome
dial. picolit. piccóllo, v. plcollo. piccolménte (piccolaménte
carestiosa e poveramente se medesimo notria. v quirini, lii-6-21: usano i tedeschi
-sostant. d'alberti [s. v.]: 'piccolo': s'usa sovente
discordia. -piccolo padre: v. padre, n. 3.
. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'piccolo': detto di animale
- anche sostanti tommaseo [s. v.]: ha seco un fratello piccolo
di bambini. tommaseo [s. v.]: 'miei piccoli amici': modo
di capri. giorgini-braglio [s. v.]: il cavour fu l'orno
né piccolino. tommaseo [s. v.]: piccola forma di libro;
capitale). ameudo [s. v. capitali]: oggi, specialmente in
-in toponimi. tommaseo [s. v.]: 'piccolo s. bernardo',
un piccolissimo crocchio. tommaseo [s. v. j: 'piccolo e gran
e faccendone un piccolo fascio le presento a v. a. perché possa gradire,
piccolissima parte. tommaseo [s. v.]: piccola dose; in piccola
monete grosse. tommaseo (s. v. minuto]: 'denaro minuto': lo
al quattrino. -piccolo taglio: v. taglio. 11. che ha
. -in piccola ora appresso: v. ora1, n. 13.
n. 13. -ore piccole: v. ora1, n. 1.
. p. petrocchi [s. v.]: la più piccola fiducia;
antifrastico). tommaseo [s. v.]: ironicamente d'enfasi 'e una
cose politiche. -piccola borghesia: v. borghesia, n. 1. -
. 1. - piccolo borghese: v. piccoloborghese. -che ha un
8). tommaseo [s. v.]: piccole industrie, piccolo commercio
proprietà immobiliari. tommaseo [s. v.]: piccoli possidenti. panzini,
italia. p. petrocchi [s. v.]: 'il piccolo re d'
nostra storia. tommaseo [s. v.]: 'piccoli letterati', di poca
. p. petrocchi [s. v.]: 'piccole suore': ordine di
. vocabolario di agricoltura [s. v. cultura]: 'piccola cultura':
la grande. -piccola proprietà contadina: v. proprietà. 27. anat.
. anat. piccolo bacino: pelvi (v. pelvi1, n. 2).
. piccolo carro: orsa minore. v martelli [« lingua nostra », iii
dell'affiliazione). -piccola cittadinanza: v. cittadinanza, n. 1. —
usando vini piccoli. castiglione, 4-85: v. s. faccia che camillo mangi
considerabile. giorgini- broglio [s. v.]: è un vinetto piccolo
33. equit. piccolo trotto: v. trotto. 34. ferrov.
34. ferrov. piccola velocità: v. velocità. 33. fotogr.
madre cerere. -piccolo ufficio: v. ufficio. 39. marin.
39. marin. piccolo cabotaggio: v. cabotaggio, n. 1.
. 1. -piccola gala di bandiere: v. gala2, n. 4.
dai pirati. -piccolo pavese: v. pavese2, n. 4.
identità personale. migliorini [s. v.]: 'piccolo male': forma lieve
(e si contrappone a polso grande: v. grande1, n. 20)
41. milit. paga piccola: v. paga1, n. 2.
1). - violino piccolo: v. violino. -violoncello piccolo: v
v. violino. -violoncello piccolo: v. violoncello. tramater [s.
. violoncello. tramater [s. v.]: 'piccolo': epiteto che si
scuole elementari. tommaseo [s. v.]: 'piccole scuole': le minori
maggio 1947. migliorini [s. v.]: 'piccola intesa': così furono
d'accordo. -pìccolo tedesco: v. piccolotedesco. 47. teatr.
nome volgare del rhinolofus hipposideros minimus (v. rinolfo). lessema, 1261
costruzione). giorgini-broglio [s. v.]: la facciata è bella,
persona). giorgini-broglio [s. v.]: 'dare nel piccolo': far
persona). tommaseo [s. v.]: anco d'uomo, familiarmente
fatta in piccolo. tommaseo [s. v.]: disegnare la figura in
ridotte dimensioni. giorgini-broglio [s. v.]: 'lavorare in piccolo': fare
modestia). tommaseo [s. v.]: nel suo piccolo è uomo
fanfani, uso tose. [s. v.]: nel mio piccolo anch'io
ridotte dimensioni. tommaseo [s. v.]: cosa bella nel suo piccolo
giusta importanza. tommaseo [s. v.]: uomo che vede le grandi
grande brighe cresceno. tommaseo [s. v. j: 'più piccoli fanno un
-a piccol forno poca legna basta: v. forno, n. 15.
15. -il mondo è piccolo: v. mondo2, n. 28.
-il pesce grosso mangia il pesce piccolo: v. mangiare1, n. 26.
. -piccola catena muove gran peso: v. pesox, n. 32
. -piccole ruote portan gran fasci: v. fascio, n. 14.
. -piccolo ago scioglie stretto nodo: v. nodo, n. 54.
si puole amare. -piccolétto (v.). -piccolino (v.
(v.). -piccolino (v.). -picco lòtto (v
v.). -picco lòtto (v.). = voce di etimo
. = voce roman.: v. picchio3. piccoloborghé§e (pìccolo
= comp. da piccolo1 e borghese (v.), calco del fr. petitbourgeois
= comp. da piccolo1 e che3 (v.); cfr. anche granché.
p. petrocchi [s. v.]: 'di casa piccolomini': scherzosamente
omini, plur. di omo1 (v.). piccolonéro, agg
. per giustapposizione da piccolo1 e nero (v.). piccolo tedésco (pìccolo
= comp. da piccolo1 e tedesco (v.), calco del ted. kleindeutschen
brunetto, piccolotto? tommaseo [s. v.]: è rimasta piccolotta,
forte spavento. tommaseo [s. v.]: 'picconata': colpo di piccone
di piccone. giorgini-broglio [s. v.]: in due picconate lo gettaron
] si arrenderono. luna [s. v. marra): 'marra': lo
strada. -a botta di piccone: v. botta1, n. io.
. d \ alberti [s. v.]: ^ picconi a lingua di
di montare a cavai già non dimora. v borghini, 6-iii-97: l'altra maniera
affé. crusca [s. v.]: 'piccone'è anche accrescitivo di
. piccosità. tommaseo [s. v. piccosità]: più comunemente 'picca',
ancora peggio. giorgini-broglio [s. v.]: con la vostra piccosaggine non
. tommaseo [s. v.]: più comunemente 'picca'e il
. p. petrocchi [s. v.]: s'è rovinato per la
-sostanti. giorgini-broglio [s. v.]: co'piccosi non me ce
. piccosétto. tommaseo [s. v.]: 'piccosétto': diminutivo di 'piccoso'
cose da poco. giorgini-broglio [s. v. piccosétto]: quella fanciulla è
-piccosino. tommaseo [s. v. piccosino]: 'fanciullo piccosino'. ma
-piccosùccio. tommaseo [s. v. piccosétto]: 'piccosùccio'attenua,
. picota, deriv. da pica (v. picca1). piccòzza
scarpelli. d alberti [s. v. j: 'piccozza': martello tagliente da
piccozza a occhio. tramater [s. v.]: 'piccozza': martello ad
). vocabolario nautico [s. v.]: piccozza è il piccon di
genere. dalberti [s. v.]: 'piccozzino', termine de'muratori
: piccola scure. tramater [s. v.]: 'piccozzino': piccola scure
. dizionario di marina [s. v.]: 'piccozzino': accetta della
genov. piccosso. piccòzzo2, v. picozzo1. piccòzzolo, sm
passato nel linguaggio scient.): v. peccia1. piceastro, sm.
deriv. dal class, picea (v. picea), sul modello di pinaster
picea), sul modello di pinaster (v. pinastro). piceato,
deriv. dal nome del genere picea (v. picea); è registr.
dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'picene': sostanza ottenuta
deriv. dal lat. pix picis (v. pece), col suff.
degli idrocarburi. picenino, v. piccinino. piceno, v
v. piccinino. piceno, v. piccino. picèno, agg
meridionali. una [s. v.]: 'piceno': quella parte d'
pietra picea. -lignite picea: v. lignite, n. 1.
pieeós, deriv. da pix picis (v. pece). pìceo2,
e. i. piche, v. picche1. pichère, v
v. picche1. pichère, v. picchiere. pichettato, v
v. picchiere. pichettato, v. picchiettato. pichétto, v
v. picchiettato. pichétto, v. picchetto3. pichi, sm
. pichiare e deriv., v. picchiare1 e deriv. pichiarèllo
picchiare1 e deriv. pichiarèllo, v. picchierello. pichino, v
v. picchierello. pichino, v. picchino. pichióne, v
v. picchino. pichióne, v. picchione1. pichurico [pisùrico
dizionario etimologico italiano [s. v. pichurim]: 'pichurim': pianta
), di probabile origine espressiva; v. anche pinco1. picicàgnolo,
. anche pinco1. picicàgnolo, v. pizzicagnolo. picicaiuòlo, v
v. pizzicagnolo. picicaiuòlo, v. plzzicaiuolo. picicare e picigare
plzzicaiuolo. picicare e picigare, v. pizzicare. picìclo, sm
= var. aferetica di epiciclo (v.). picicòtto, v
v.). picicòtto, v. pizzicotto. pìcidi, sm
, dal nome del genere picus (v. pico1). picifórmi, sm
. dal nome del genere picus (v. pico1) e -fórmis (da fórma
., probabile var. di miccino1 (v.), con sovrapposizione piccino.
calabr. { picinu) di ticino (v.); voce registr. dal
i. picino e deriv., v. piccino e deriv. pìcio,
., di probabile origine espressiva; v. anche pinco1. pìciolo e
. pìciolo e deriv., v. picciolo e deriv. piciótto,
dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'pickeringite': solfato doppio
. dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'piclaggio': metodo di
. dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'picnidio': corpo fruttifero di
= comp. da picnidio e spora (v.). pìcnio, sm
= comp. da picnio e spora (v.). picnite, sf
da picn [idio \ e conidio (v.). picnodónte, sm.
dizionario etimologico italiano [s. v. j: 'picnodonte': pesce fossile
, dal nome del genere picnodus (v. picnodonte). picnofillite,
, spesso'e da [epilessia (v.). picnòmetro, sm.
determinati umori. tramater [s. v.]: 'picnosi': condensazione degli umori
et eustilo. gherardini [s. v. j: 'picnostilo'di spesse colonne;
avremmo intercolonni inservibili. tramater [s. v. j: 'pienostilo': tempio in
al dio marte. pico2, v. picco1. pico3, v
v. picco1. pico3, v. picco2. pico *,
. picco2. pico *, v. picco7. picofàrad, sm
un sottomultiplo a io12) e farad (v.). picoidèa, sm.
, dal nome del genere picus (v. pico1). picòidi,
, dal nome del genere picus (v. pico1). picolina, sf
acqua. dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'picolina': alcaloide volatile
deriv. dal lat. pix picis (v. pece); cfr. ingl
; cfr. piccolito. picolito, v. piccolito. pìcollo e deriv.
piccolito. pìcollo e deriv., v. piccolo1 e deriv. picóllo (
un lat. volg. * pedicùllus (v. pecullo). picolo1
. picolo1 2 e deriv., v. piccolo1 2 e deriv. picène
piccolo1 2 e deriv. picène, v. piccone1. picóre, sm.
spagn. picor. picorèa, v. pecorea. picosecóndo, sm
dell'unità fondamentale, e secondo (v.). picotite, sf
dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'picotite': alluminato naturale
. da picca1. picòzza, v. piccozza. picòzzo1 (piccòzze1
da pict [ico \ e ammina (v.). picrasma, sf
proprietà antipiretiche. tramater [s. v.]: 'picrasma': genere di piante
dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'picratolo': nome commerciale
amaritudine. tramater [s. v.]: 'picride': genere di piante
deriv. da mxpót; (v. picrico). picrìdio, sm
famiglia composite. tramater [s. v.]: 'picridio': genere di piante
, dal nome del genere picris (v. picride), con suff. dimin
dotta, dal gr. 7ctxpós 'amaro'(v. picrico). piente,
xpó <; 'amaro'(v. picrico). picroaconitina,
dal gr. 7tixpó <; 'amaro'(v. picrico) e aconitina (v
v. picrico) e aconitina (v.). pieroadonidina, sf
comp. dal gr. 7itxpó4 'amaro'(v. picrico) e adonidina (v
v. picrico) e adonidina (v.). picrocrocina, sf
dal gr. 7iixpó <; 'amaro'(v. picrico) e crocina (v
v. picrico) e crocina (v.). picrofarmacolite, sf
magnesio. tramater [s. v. j: 'picrofarmacolito': varietà di farmacolito
. dal gr. mxpói; 'amaro'(v. picrico) e farmacolite (v
v. picrico) e farmacolite (v.); la forma masch. è
. dal gr. tzixpóc, 'amaro'(v. picrico) e lichenina (v
v. picrico) e lichenina (v.). picromerite, sf
comp. dal gr. tzixpóq 'amaro'(v. picrico) e pepo *;
gr. tzvaqòc, 'amaro'(v. picrico) e [streptó \
) e [streptó \ micina (v.). picrospato, sm
carbonata magnesia. tramater [s. v.]: 'picrospato': lo stesso che
dal gr. 7iixpó <; 'amaro'(v. picrico) e spato (v
v. picrico) e spato (v.). picrotina, sf.
barbiturici. tramater [s. v.]: 'picrotossina': base salificabile organica
. da picrotossina. piotavi, v. pittavi. pioti, v
v. pittavi. pioti, v. pitti. pìctima, v
v. pitti. pìctima, v. pittima. pictografìa e deriv
. pictografìa e deriv., v. pittografia e deriv. plotoni
pittografia e deriv. plotoni, v. pittoni. pictóre, v
v. pittoni. pictóre, v. pittore. pieni (pìkul
protettrice dei neonati. picurino, v. pecorino ^. pidicèllo,
. pecorino ^. pidicèllo, v. pedicello1. pidicino, sm
= forma aferetica di epidemia (v.). pidina, sf
. dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'pidina': composto biciclico
. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'pidinzuolo': boccia di rosa
, probabile var. di pedicciuòlo (v.). _ pìdito,
pìdeto), dal lat. peditum (v. peto); cfr. anche
. dizionario di marina [s. v.]: 'pidocchiaia': nome, dato
, miseria. luna [s. v.]: 'pidocchiaria'dicesi di la povertà
cifra irrisoria. bibbiena, 395: v. s. veda che cardinale di ferrara
vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'pidocchina': nome che
deriv. da pidocchio. pidocchino2, v. pitocchino. pidòcchio (ant.
di gabbia. -pidocchio pollino: v. pollino. 5. pidocchio delle
vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'pidocchio delle api':
. vocabolario di agricoltura [s. v.]: il nome di pidocchio si
. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'pidocchio della vite':
, 16-iv-335: l'animale che nello scatolino v. s. mi ha mandato.
. dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'pidocchio di mare (
-scorticare il pidocchio per avere la pelle: v. pelle, n. 24.
-adulatori e parassiti sono come i pidocchi: v. parassita, n. 28.
pieno di vizi e di pidocchi: v. guerra, n. 14.
-testa calva, piazza da pidocchi, v. piazza, n. 17.
gambe scagliose. -pidocchiétto (v.). -spreg. pidocchiàccio.
litigioso, o fallito 0 pidocchioso: v. mercante, n. 8.
pediculósus, deriv. da peducùlus (v. pidocchio). pidocchiume, sm
. da pidocchio. pidoglióso, v. pldiglioso. pìdna, v
v. pldiglioso. pìdna, v. pirla. piduista, agg
conti di gelli accusano i piduisti. v. mimmi (« la repubblica »,
dato inizio all'offensiva. pidursèllo, v. petorsello. piè1 (ant.
, elleboro. tommaseo [s. v.]: erba nocca, detta anche
officinalis). tommaseo [s. v.]: piè di gallina: erba
. -nodo a piè di pollo: v. nodo, n. 1.
19. locuz. -a capo piè: v. capo, n. 19.
. -amarsi di piè manco: v. manco1, n. 12.
-a, di piè pari: v. pari1, n. 31.
giunti? -a piè libero: v. libero1, n. 7.
7. -a piè piano: v. piepiano. -appiede a piè:
: bestemmiarlo. luna [s. v. esperta]: esperto, cioè colui
piè gialli, essere sui piè gialli: v. giallo, n. 17.
-avere, sentirsi un piè nella fossa: v. fossa1, n. 14.
prende. -cadere in piè: v. cadere, n. 12.
. -cercare cinque piè al montone: v. montone1, n. 17.
ho. -da capo a piè: v. capo, n. 19.
. -dal piè fino alla cima: v. cima, n. 12.
-essere al piè del pero: v. pero, n. 6.
che dalla cima o dalla vetta: v. cadere, n. 12.
forma dial. sett. piadena (v. piadena); cfr. anche piada
. anche piada. piecato, v. piegato. piecchìsi, sf
purulente. tramater [s. v.]: 'piecchisi': effusione di pus
di area napol., di pecoro (v.). pièctene e piècdne
). pièctene e piècdne, v. pettine. pièda, v
v. pettine. pièda, v. piada. piedale, sm
. da piè1, di1 e argento (v.), che traduce il gr
p. petrocchi [s. v.]: 'piedatterra': casa o quartiere
. p. petrocchi [s. v.]: 'piedatterra': ospizio de'frati
dita. -noce del piede: v. noce1, n. 11.
più. -pezza da piedi: v. pezza, n. 2.
occhiata. -lavanda dei piedi: v. lavanda1, n. 2.
serrature. vocabolario nautico [s. v.]: piede di porco è un
fanfani. uso tose. [s. v.]: 'piede di porco': palo
batteva il sole. -piede stilo: v. piedistallo. -orlo di un abito
piede di lista: piè di lista (v. piè, n. 8).
del cavallo. tommaseo [s. v.]: 'piede della briglia o della
del cavallo. tommaseo [s. v.]: 'piede della lancia': era
16. gioc. piede zoppo: v. zoppo. 17. marin.
. dizionario di marina [s. v.]: 'piede di ruota': estremità
di pollo o a piede di uccellino: v. nodo, n. 1.
in moto. guglielmotti [s. v.]: 'piede marino': facoltà pronta
bandiera. tommaseo [s. v.]: 'piede d'una bandiera':
di castiglia... la linea v è il quarto del piede veneziano, che
m2. -piede liprando: v. liprando. -con valore iperb.
un organo. tommaseo [s. v.]: 'piede': nella canna d'
sul terreno. -piede di madura: v. madura. -piede piatto: deformazione
ristampata. ameudo [s. v.]: dicesi composizione { in piedi'
capoverso. ameudo [s. v.]: 'piede di mosca': segno
-a, con piedi asciutti: v. asciutto, n. 5.
quattro piedi. luna [s. v. età]: sfinge fé lo enigma
uomini a piedi, tutti scelti, e v milia cavalieri, per isconfiggere la gente
-adoperare lo spadone a due piedi: v. spadone. -affiggere, avere,
! p. petrocchi [s. v.]: 'piantare i piedi in un
in cotesta così subbita incursione degli stati di v. a., né mi par
benificatore. -andare fuori dei piedi: v. fuori, n. 25.
di scorsa. -a piede libero: v. libero1, n. 7.
. 7. -a piede piano: v. piano2, n. 33.
-avere le ali ai piedi: v. ala1, n. 19.
essere con un piede nella tomba: v. fossa1, n. 14, sepolcro
-baciare le orme dei piedi di qualcuno: v. orma, n. 11.
in escandescenze. tommaseo [s. v /]: 'battere a'piedi'..
. -battersi il piede: v. battere, n. 33.
piedi. -cadere in piedi: v. cadere, n. 12.
o improvvisamente. tommaseo [s. v.]: 'cader tra piedi alcuna cosa'
abbassa. -cavare i piedi: v. cavare, n. 33.
. 33. -cavarsi dai piedi: v. cavare, n. 33.
quinto piede nel o al montone: v. montone1, n. 17.
-con le mani e coi piedi: v. mano, n. 47.