Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: v Nuova ricerca

Numero di risultati: 142078

vol. XIII Pag.9 - Da PERFEZIONATIVO a PERFEZIONE (2 risultati)

12. dir. rendere giuridicamente perfetto (v. perfetto1, n. 12)

perfezionatrice di quello. tommaseo [s. v.]: la pena dovrebb'essere

vol. XIII Pag.11 - Da PERFEZIONE a PERFEZIONE (1 risultato)

2-53: ricevo una parte de'panegirici di v. sig. che sono un tutto

vol. XIII Pag.12 - Da PERFEZIONISMO a PERFICIENTE (4 risultati)

io ne resto infinitamente obbligato alla benignità di v. s. illustrissima, la quale

, nome d'azione da perficére (v. perficere). perfezioniamo,

o il perfezionista. perfezzione, v. perfezione. perfiatare, intr.

con valore intens., e fiatare (v.); cfr. ingl.

vol. XIII Pag.13 - Da PERFICITORE a PERFIDIANTE (2 risultati)

. perfidia, deriv. da perfidus (v. perfido). perfidiante

ostinato. tommaseo [s. v.]: perfidiante nella sua ostinatezza.

vol. XIII Pag.14 - Da PERFIDIARE a PERFIDO (3 risultati)

nell'errore. tommaseo [s. v.]: ignoranza perfidiante. bacchelli,

. perfdiósus. deriv. da perfidia (v. perfidia).

deriv. dal class, perfidus (v. perfido). pèrfido, agg

vol. XIII Pag.16 - Da PERFIGGERE a PERFOCAZIONE (17 risultati)

indica deviazione) e fxdus (v. fido1). perfiggere,

con valore rafforz., e figgere (v.). perfigurare, tr

. = lat. tardo praefiguràre (v. prefigurare), con cambio di

con valore rafforz., e figurazione (v.). perfilare, tr

; cfr. anche sical. perfilari. v. perfilo. perfilato1

valore rafforz., e [affilato1 (v.). perfilo, sm

ant. porfil (nel 1160): v. profilo. la voce è

= comp. da per e fine1 (v.). perfinire1, intr

valore intens.) e finire (v. finire1). perfinire2,

= comp. da per e finire1 (v.). perfino1 { per fino

con valore rafforz., e fino2 (v.). perfino2, agg.

con valore rafforz., e fino1 (v.). perfido, agg.

, pari. pass, di praefigère (v. prefiggere).

voce dotta, dal lat. perficere (v. perficere), con cambio di

massima valenza. tommaseo [s. v.]: 'perfluoruro': nome generico dei

con valore intens., e fluoruro (v.). perfocazióne, sf

valore rafforz., e [invocazione (v.).

vol. XIII Pag.17 - Da PERFOGLIATA a PERFORATO (8 risultati)

valore rafforz.) e / oliata (v. fogliato). perfogliato, agg

). tramater [s. v.]: 'perfogliato': dicesi delle piante

dotta, lat. scient. perfoliatus (v. perfogliata); cfr. ingl

valore intens., e [affondare (v.). perfondato (pari.

essere perforato. tommaseo [s. v.]: ^ perforabile': da potersi

, galleria. tommaseo [s. v.]: 'perforamento': del moncenisio.

e perforanti. tommaseo [s. v.]: strumento, punta, colpo

valore rafforz.) e forare (v. forare). perforata, sf

vol. XIII Pag.18 - Da PERFORATOIO a PERFORZO (9 risultati)

8. inforni. scheda perforata: v. scheda. 9. mus.

10. patol. ulcera perforata: v. ulcera. 11. zool.

strumento). -martello perforatore: v. martello1, n. 23.

fetale. tramater [s. v.]: 'perforatore': specie di

, nome d'agente da perforàre (v. perforare). perforatório,

apertura prodotta. tommaseo [s. v.]: perforazione d'argini o dighe

, nome d'azione da perforare (v. perforare); cfr. fr.

valore intens.) e formare (v. formare). performativo, agg

con valore rafforz., e forte1 (v.). perforzare, intr

vol. XIII Pag.19 - Da PERFOSFATO a PERFUSO (18 risultati)

con valore rafforz., e forzo (v.); cfr. anche fr

'sforzarsi'. per la forma per forso, v. « studi di lessicografia italiana »

con valore intens., e fosfato (v.); voce registr. dal

con valore intens., e fosforico (v.). perfràngere, tr

vari pezzi. fanfani [s. v.]: 'perfràngere': frangere in più

valore rafforz., e frangere (v.), sul modello del lat.

con valore intens.) e frequentare (v. frequentare). perfricaménto, sm

valore intens.) e fricàre (v. fregare). perfricato (pari

nome d'azione da perf ricàre (v. pf. rfricare).

; surgelare. migliorini [s. v.]: 'perfrigerare': far soffrire il

nome d'azione da perf ricàre (v. perfricare). perfricato, agg

, e dal lat. fucàtus (v. fucato). perfugio,

valore intens.) e fulgère (v. fulgere). perfulgido,

valore rafforz., e fulgido (v.). perfumare, tr.

valore intens.) e fungi (v. fungere). perfuocante,

valore intens.) e fuoco (v.), con suff. del pari

fredda perfusione. migliorini [s. v.]: 'perfusione': irrorazione;

, nome d'azione da perfundere (v. perfondere). perfusióne2,

vol. XIII Pag.152 - Da PESARE a PESATO (1 risultato)

. fusaiolo. tommaseo [s. v! j: 'pesaruolo': girellina sotto il

vol. XIII Pag.153 - Da PESATORE a PESCA (10 risultati)

anemometro. tommaseo [s. v.]: 'pesavento': macchina inventata per

dau'imp. di pesare e vento (v.). pesavino, sm.

. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'pesavino': alcoometro.

dall'imp. di pesare e vino (v.); cfr. fr. pèse-vin

la legge prevede la licenza di pesca (v. licenza, n. 9)

società. dizionario di marina [s. v.]: 'pesca d'alto mare'o

15-30 giorni. -pesca costiera: v. costiera, n. 1.

genitale. -specchio da pesca: v. specchio. -stazione di pesca:

. specchio. -stazione di pesca: v. stazione. -pesca scientifica: quella

dizionario di marina [s. v.]: 'pesca': casotti lungo la

vol. XIII Pag.154 - Da PESCA a PESCA (7 risultati)

. dizionario di marina [s. v.]: 'diritti esclusivi di pesca':

. -pesca subacquea: caccia subacquea (v. caccia1, n. 14)

. dizionario di marina [s. v.]: 'pesca': nel libro registro

se ne ritrovano. tommaseo [s. v.]: 'pesca...

le albercocche. -pesca noce: v. noce2, n. 5.

locuz. -avere la pesca il nocciolo: v. nocciolo, n. 19.

19. -avere la pesca monda: v. mondo1, n. 13.

vol. XIII Pag.155 - Da PESCABILE a PESCAIA (6 risultati)

propr. '[mele] persiane'; v. persica.

). tramater [s. v.]: 'pescàbile': attributo di luogo

. dizionario di marina [s. v.]: 'pescàbile': qualificativo di

suff. spreg. pescadóre, v. pescatore. pescadubbi,

dall'imp. di pescare e dubbio (v.). pescàggio, sm

, nome d'azione da piscàri (v. pescare). pescàia,

vol. XIII Pag.156 - Da PESCAIO a PESCARE (8 risultati)

, frenetico. tommaseo [s. v.]: 'avere una pescaia in corpo'

una pescaia. tommaseo [s. v.]: 'assordare o seccare una

, deriv. da piscis 'pesce'(v. pesce1); cfr. anche lat

area sett., di martin pescatore (v.); è registr.

distanza da quella. tramater [s. v.]: 'pescanti': dicesi ancora

nel 1886). pescaóre, v. pescatore. pescare (

pescare. -pescare a lenza: v. lenza, n. 9.

9. -pescare alla correntina: v. correntina. -con riferimento alla pesca

vol. XIII Pag.158 - Da PESCARECCIO a PESCARESSA (11 risultati)

fondo. vocabolario nautico [s. v.]: pescar più e meno un

strumento). tommaseo [s. v.]: un tubo che pesca in

difficilmente rintracciabili. tommaseo [s. v.]: il perché vàllo a pescare

le intenzioni. tommaseo [s. v.]: quegli nell'animo del quale

e superficialità. tommaseo [s. v.]: gli uomini della giornata d'

. -pescare a riposata lenza: v. lenza, n. 9.

-pescare la luna nel secchio: v. luna, n. 21.

avvenire. -pescare nel torbido: v. torbido. -pescare per sé:

è. -pescare senza lenza: v. lenza, n. 9.

. piscàri, denom. da piscis (v. pesce1). pescaréccio

pesce1). pescaréccio, v. peschereccio. pescarése,

vol. XIII Pag.159 - Da PESCARLA a PESCATORE (9 risultati)

, di peschereccio. pescarla, v. pescheria. pescatile,

. da pescare. pescascióne, v. pescagione. pescasportivo,

comp. da pescatore] e sportivo (v.). pescata, sf

part. pass, di piscàri (v. pescare), con suff. dimin

deriv. dal class. piscàri (v. pescare). pescato1 (

anche lat. piscatus -us (v. pescatello). pescatóre (pescadóre

mie scaramucce. tommaseo [s. v.]: gente, colonia pescatrice.

ambizion di roma. tramater [s. v.]: il pescator di galilea

dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'anello del pescatore':

vol. XIII Pag.160 - Da PESCATORIO a PESCE (16 risultati)

marino. d alberti [s. v. pesce]: pesce spada, pesce

veniva manovrato. tommaseo [s. v.]: 'pescatore': paranco simile a

bianca pescatrice. -falco pescatore: v. falco1, n. 1.

. 1. -marino pescatore: v. marino *. -martin pescatore:

. marino *. -martin pescatore: v. martin pescatore. -re, uccello

chiamarlo pescatore. tramater [s. v.]: 'uccello pescatore': nome volgare

. dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'pescatore': mammifero carnivoro

. prov. gherardini [s. v.]: misero a quel pescatore che

dell'acqua fredda. tommaseo [s. v.]: essere come i pescatori

-pescatorùccio. tommaseo [s. v.]: amiclate, povero pescatorùccio,

-óris, nome d'agente da piscdri (v. pescare); le var.

. e. i. pescatòrio, v. piscatorio. pescatubi, sm

dall'imp. di pescare e tubo (v.). pescazióne, v

v.). pescazióne, v. pescagióne. pésce1 { pésci

. -pesce aquila: miliobate (v. anche aquila, n. 6

spine erettili della pinna dorsale anteriore (v. anche balestra2). -anche:

vol. XIII Pag.161 - Da PESCE a PESCE (42 risultati)

dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'pesce candela': nome

una 'candela'. -pesce cane: v. pescecane. -pesce capello o

batoidei (rhinobatos o rhinobatus rhinobatus-, v. anche chitarra, n. 3)

. dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'pesce cofano': ostracione

, pesce palo: pesce luna (v. luna, n. 15; e

organi elettrici. tramater [s. v.]: 'pesce elettrico': pesci elettrici

san pietro. -pesce gatto: v. pescegatto. -pesce giona o di

oceano atlantico. -pesce giudeo: v. giudeo, n. 5.

. -pesce lucerna: uranoscopo (v. anche lucerna, n. 14

). d alberti [s. v.]: pesce trombetta, pesce pescatore

pesce lucertolone. -pesce luna: v. luna, n. 15.

n. 15. -pesce lupo: v. lupo, n. 13.

vheptranchias perlo. -pesce martello: v. pescemartello. -pesce mastino: pescespada

. dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'pesce milione': pesciolino

, pesse can. -pesce nastro: v. nastro, n. 19.

n. 19. -pesce nibbio: v. nibbio1, n. 7.

n. 7. -pesce nudo: v. nudo, n. 9.

di alcune specie del genere triglia (v. anche organo, n. 18

del mare. -pesce pappagallo: v. pappagallo, n. io.

. -pesce pavone: labro pavone (v. labro1; cfr. anche pavone1

dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'pesce pavone': nome

colorato. -pesce persico: v. persicos. -pesce perso: v

v. persicos. -pesce perso: v. perso *. -pesce pescatore:

. perso *. -pesce pescatore: v. pescatore. -pesce pettine: v

v. pescatore. -pesce pettine: v. pettine. -pesce piano: passera

li pesci piani. -pesce pilota: v. pilota. -pesce pipa: v

v. pilota. -pesce pipa: v. pipa1, n. 11.

n. 11. -pesce pipistrello: v. pipistrello. -pesce podagroso: specie

la carne. -pesce porco: v. porco. -pesce prelato: v

v. porco. -pesce prelato: v. prelato. -pesce prete:

. prelato. -pesce prete: v. prete. -pesce ragno: v

v. prete. -pesce ragno: v. ragno. -pesce rampicante: denominazione

lessona, 1118: 'pesce rampicante': v. anabas. dizionario etimologico italiano [

. dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'pesce rampicante': anabas,

-pesce rana: rana pescatrice (v. pescatrice). -anche: denominazione

di squame. -pesce rasoio: v. rasoio. -pesce ratto: v

v. rasoio. -pesce ratto: v. ratto. -pesce regina: v

v. ratto. -pesce regina: v. regina. -pesce reina: v

v. regina. -pesce reina: v. reina. -pesce rinoceronte: nasèo

60 cent. -pesce rondine: v. rondine. -pesce rospo: v

v. rondine. -pesce rospo: v. rospo. -pesce rosso o dorato

. dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'pesce d'argento': pesce

vol. XIII Pag.162 - Da PESCE a PESCE (22 risultati)

al tributo. -pesce scorpione: v. scorpione. -pesce sega: v

v. scorpione. -pesce sega: v. pescesega. -pesce spada: v

v. pescesega. -pesce spada: v. pescespada. -pesce stocco: v

v. pescespada. -pesce stocco: v. stocco. -pesce tamburo: v

v. stocco. -pesce tamburo: v. tamburo. -pesce tarantola: v

v. tamburo. -pesce tarantola: v. tarantola. -pesce topo: v

v. tarantola. -pesce topo: v. topo. -pesce tordo: v

v. topo. -pesce tordo: v. tordo. -pesce trombetta: v

v. tordo. -pesce trombetta: v. trombetta. -pesce vacca: v

v. trombetta. -pesce vacca: v. vacca. -pesce ventaglio: istioforo

un metro. -pesce vescovo: v. vescovo. -pesce vipera: v

v. vescovo. -pesce vipera: v. vipera. -pesce volante: denominazione

i lacerti. -pesce volpe: v. volpe. -come personaggio di leggende

! dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'pesce che canta': nome

-pesce dattero: dattero di mare (v. dattero, n-tramater [s.

. dattero, n-tramater [s. v.]: 'pesce dattero': specie di

brocchetti. -colla di pesce: v. colla1, n. 1.

. 1. -farina di pesce: v. farina, n. 1.

del merluzzo. -pelle di pesce: v. pelle, n. 7.

. dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'pesce bastone': pescestocco

di magro. tommaseo [s. v.]: 'mangiar pesce', contrapposto a

cattolico. -pesce d'uovo: v. pesceduovo. -pesce finto: piatto

vol. XIII Pag.163 - Da PESCE a PESCE (7 risultati)

. dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'pesce volante': piccola

della carrucola. guglielmotti [s. v.]: 'pesce': tagliozza della tenda

11. miner. occhio di pesce: v. occhio, n. 30.

13. tess. lisca di pesce: v. lisca, n. 6.

stampa. tommaseo [s. v.]: 'pesce': dicono gli stampatori

l'originale. ameudo [s. v.]: 'pesce': parola 'non composta'

. -a schiena di pesce: v. schiena. -a spina, a

vol. XIII Pag.164 - Da PESCE a PESCECANE (10 risultati)

essere il pesce senza le lische: v. lisca1, n. io.

. -chi dorme non piglia pesci: v. dormire, 12. -digerire,

lische dopo aver mangiato i pesci: v. lisca1, n. io.

-il pesce grosso mangia il pesce piccolo: v. mangiare1, n. 26.

ogni pesce ha la sua lisca: v. lisca1, n. 11.

-non si può aver pesci senza immollarsi: v. immollare, n. 7.

una nave nell'alto. -pescétto (v.). -pescino. ungaretti

pesci uzzi. -acer. pescióne (v. pescione1). -spreg. pesciàccio

pescione1). -spreg. pesciàccio (v.). = voce panromanza,

. = var. di peccio1 (v.); cfr. anche peccia1.

vol. XIII Pag.165 - Da PESCECANESCO a PESCHERECCIO (16 risultati)

= comp. da pesce1 e cane1 (v.); per la datazione del

novembre 1013. migliorini [s. v.]: 'pescecane'. già nell'agosto

= comp. da pesce1 e cavallo (v.). pescecintura, sm

= comp. da pesce1 e cintura (v.), probabilmente per calco di

. da pesce1, di e uovo (v.). pescegatto (pésce gatto

dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'pesce gatto': pesce

= comp. da pesce1 e gatto1 (v.). pescelégno, sm.

= comp. da pesce1 e legno (v.), per calco dell'oland.

= comp. da pesce1 e martello (v.). pescencanéto, sm.

= comp. da pesce1 e sega (v.). pescesombrèro, sm

= comp. da pesce1e spada (v.); cfr. sicil. e

. piscispata. pescetèllo, v. pesciatello. pescétto (pesciétto)

desiderosa oltre modo d'aver nuove di v. s., mando costì il nostro

. p. petrocchi [s. v.]: 'pescetto':...

. di pesce1. pescevéndolo, v. pescivendolo. pescheggiare, intr.

n. 5. peschèra, v. peschiera. pescheréccio (pescaréccio

vol. XIII Pag.166 - Da PESCHERIA a PESCHIO (5 risultati)

; piscatorio. tommaseo [s. v.]: poesie peschereccie. e il

pane che scripsi eri a la m. v. e quelle altre cose, se

! vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'pescheta': campo piantato di

= comp. da pèsco1 e coltore (v.). peschicoltura, sf

= comp. da pèsco1 e coltura (v.), sul modello di frutti

vol. XIII Pag.167 - Da PESCHIO a PESCIO (12 risultati)

lat. pesclum, per pessùlum (v. peschio1); cfr. anche pèsco2

e. i. pésci, v. pesce1. pèscia, sf.

d'agnello. tramater [s. v.]: 'pescia': cappuccio fatto di

. da pesce1. pesciaròlo, v. pesciaiolo. pescianino, agg.

ulivo pesciatino. tommaseo [s. v.]: 'pescianino': ulivo di foglie

. pescicùlus, dimin. di piscis (v. pesce1). pescicoltura e pescicultura

pesce1). pescicoltura e pescicultura, v. piscicoltura. pescedestrièro,

= comp. da pesce1 e destriero (v.). pescièra, sf

. di pescetto. pescifórme, v. pisciforme. pescina1,

sf. omit. region. pesciaiòla (v., n. 3)

. da pesce1. pescina3, v. piscina. pescino1, sm.

-olio di pescio: olio di pesce (v. pesce1, n. 3).

vol. XIII Pag.168 - Da PESCIO a PESCO (11 risultati)

si chiama pescio. tommaseo [s. v.]: 'pescio': è la

e agile. tommaseo [s. v.]: 'pesciolino': ragazzetto vispo,

nuotare sguazzando. tommaseo [s. v.]: di chi sguazza nell'acqua

= var. di pigione (v.). pescióso, agg

da un toponimo. pescitèllo, v. pesciatello. pescivéndolo (pescevéndolo

dall'esarcato. pescìvoro, v. piscivoro. pèsco, sm.

drupe di forma tondeggiante o allungata (v. pèsca); si riproduce per

armeniaco: albicocco. -pesco cotogno: v. cotogno, n. 4.

n. 4. -pesco mandorlo: v. mandorlo. -colore di pesco,

plur. miner. fiori di pesco: v. fiore1, n. 21.

locuz. -conoscere il pesco dal melo: v. mèlo, n. 4.

vol. XIII Pag.169 - Da PESCO a PESO (13 risultati)

ora il pe-peschin dipingo. = v. persico2. pèsco2, sm

pesclus, nel 1229 a marcellina): v. peschio2. pescòglia (pescòlla

deriv. dal lat. piscina (v. piscina), con cambio di suff

. piscosus, deriv. da piscis (v. pesce1). pescóso2, agg

occhio). tommaseo [s. v.]: aveva gli occhi ancora pescosi

nelle pozzanghere, diguazzare. = v. pescugliare. pése, v

v. pescugliare. pése, v. pesce1. pesecan, sm

a). pesèllo e pessèllo, v. pisello. peserésco, agg

spagn., dimin. di peso (v. peso5). pesgionare, v

v. peso5). pesgionare, v. pigionare. pesiculo, v.

, v. pigionare. pesiculo, v. pescicolo. pesièra, sf.

. da peso1. pèsimo, v. pessimo. pesiportante, agg.

, comp. da peso1 e portante (v.), che traduce il gr

vol. XIII Pag.170 - Da PESO a PESO (2 risultati)

avvolta a un rocchetto. tommaseo fs. v.]: 'peso': pezzo di

gli addimandino berte), ponghiamo, v. g., il peso di una

vol. XIII Pag.171 - Da PESO a PESO (7 risultati)

: vorrei che la m. v. per amor mio donasse un peso di

misure 0 pesi con falsa impronta: v. misura, n. 2.

commercio. tommaseo [s. v.]: 'ministri': ora diconsi verificatori

peso o scarso. tommaseo [s. v.]: una libbra buon peso

spedizione al compratore. -peso lordo: v. lordo, n. 8. -peso

sola merce, esclusa la tara (v. anche netto, n. 21)

21). tommaseo [s. v.]: 'peso netto'dicesi quello dal

vol. XIII Pag.172 - Da PESO a PESO (4 risultati)

massimo. -peso carta: v. carta, n. 20.

. vocabolario di agricoltura [s. v.]: mettendo in adatta, particolare

pacichelli, 5-81: si accresce con v. s. illustrissima il peso delle

della prova: onere della prova (v. onere, n. 8).

vol. XIII Pag.173 - Da PESO a PESO (3 risultati)

un contratto o di un testamento: v. onere, n. 7).

, 10-vii-468: ho inteso per lettere di v. s. il sollevamento che 'l

. -peso reale: onere reale (v. onere, n. 6).

vol. XIII Pag.174 - Da PESO a PESO (5 risultati)

suo tempo. tommaseo [s. v.]: intendo, sa?,

). tommaseo [s. v.]: 'peso atomico': riconosciuto che

degli elementi stessi. -peso molecolare: v. molecolare, n. 1.

. croce. tommaseo [s. v.]: 'peso specifico': dicesi del

complemento di misura o di peso: v. misura, n. 22.

vol. XIII Pag.175 - Da PESO a PESO (3 risultati)

o a palmi. tommaseo fs. v.]: in generale 'vendere a peso'

. -a peso d'oro: v. oro, n. 25.

piacevoli e belle molto... v spesso invogliano gli altri di faticare.

vol. XIII Pag.176 - Da PESO a PESO (10 risultati)

variazioni testuali, senza modificazioni concettuali. v borghini, 4-94: chiamavan queste ta'parti

-due pesi e due misure: v. misura, n. 30.

ch'io tengo alla infinita cortesia di v. s. d. bartoli, 1-1-29

-fare d'ogni lana un peso: v. lana, n. 11.

altri eventi. tommaseo [s. v.]: 'far sentire il peso di

essere irremovibile. tommaseo [s. v.]: 'metter peso ritto': aver

figlio illegittimo. tommaseo [s. v.]: 'non essere di peso'dicesi

-tornare a peso e a misura: v. misura, n. 30.

-vendere i libri a peso di carta: v. carta, n. 21.

dal lat. pènsum 'peso di lana'(v. penso1).

vol. XIII Pag.177 - Da PESO a PESSE (10 risultati)

, goffo. tommaseo [s. v. j: anche giovane e non grasso

esalazione). tommaseo [s. v.]: aria pesa: grave per

scrittore). tommaseo [s. v.]: anche un discorso parlato o

valore awerb. tommaseo [s. v.]: 'scrive peso': anco d'

spagn. peso, propr. 'peso'(v. peso1). pesòcco

lat. pe [n] stlis (v. pensile). pesolóne, aw

. da pesolo. pesóne, v. pescione1. pesrèdano, sm.

. pessare e deriv., v. pesare e deriv. pessàrio

utero. tommaseo (s. v. j: 'pessàrio': i chirurghi dànno

pess arizzato. pessato, v. pezzato. pésse1 (pisce,

vol. XIII Pag.178 - Da PESSE E PESSIE a PESSIMITÀ (9 risultati)

), dal gr. -iòoc, (v. pisside), con probabile sovrapposizione

, con probabile sovrapposizione di piscis (v. pesce1), per la forma

forma. pésse2 e péssie, v. pesce1. pessèia, v

v. pesce1. pessèia, v. petteia. pessimaménte, aw

, iii-299: l'amore di v. s. non sarà mal collocato quanto

. dal lat. pesstmus (v. pessimo), in contrapposizione a optimisme

pessimo), in contrapposizione a optimisme (v. ottimismo); cfr. anche

anche sostant. tommaseo [s. v.]: 'pessimista'dicono chi giudica uomini

1789), deriv. da pessimisme (v. pessimismo).

vol. XIII Pag.179 - Da PESSIMO a PESSIMO (2 risultati)

cioè dal diavolo. tommaseo [s. v.]: una donna del popolo

tanti perversi e pessimi successi. v. gradenigo, lii-5-390: il presente principe

vol. XIII Pag.180 - Da PESSIMO a PESSIMO (1 risultato)

pessimo e mortifero. luna [s. v. effimera] -. 'effimera'

vol. XIII Pag.181 - Da PESSINA a PESTA (6 risultati)

dotta, lat. pessimus da peior (v. peggiore), rispettivamente superi,

di malus 'cattivo'. pessina, v. piscina. pésso1,

= voce dotta, lat. pessum (v. pessario). pésso2, v

v. pessario). pésso2, v. peso1. pèsso,

. peso1. pèsso, v. pèzzo. péssolo,

. pessùlum, dimin. di pessum (v. pessario).

vol. XIII Pag.182 - Da PESTA a PESTARE (15 risultati)

un testo travisandone la sostanza. v borghini, 6-iv-147: se pure non fossero

tacchina. tommaseo [s. v.]: 'pesta': sinonimo di pitta

versiliese di pitta. pésta, v. pèste. pestàcchio, v

v. pèste. pestàcchio, v. pistacchio. pestacotóri,

dall'imp. di pestare e colore (v.). pestado, v

v.). pestado, v. pestato. pestafango, agg.

dall'imp. di pestare e fango (v.), sul modello del gr

); cfr. migliorini [s. v.]: 'pestaggio': serie di

suff. sul modello di battaglio (v.). pestagna, v

v.). pestagna, v. pistagna. pestalardo,

dall'imp. di pestare e lardo (v.). pestatóio, sm

dall'imp. di pestare e loto (v.). pestalozziano, agg.

dall'imp. di pestare e paglia (v.). pestapépe, sm

dall'imp. di pestare e pepe (v.); cfr. milan.

fanfani, uso tose. [s. v.]: 'pestare le castagne': dicono

vol. XIII Pag.184 - Da PESTARUOLA a PESTAZZATO (12 risultati)

nel mortaio piuttosto che fare qualcosa: v. mortaio, n. 11.

nessuno. -pestare il calcagno: v. calcagno, n. 2.

varietà. -pestare i piedi: v. piede, n. 31.

. -pestare l'acqua nel mortaio: v. mortaio, n. 11.

. -pestare la salsa nel mortaio: v. mortaio, n. 11.

. -pestare le orme di qualcuno: v. orma, n. 11.

ant. alabarda con lama larga. v qui rini, lii-6-16: tutti hanno la

di pestare e savore, per sapore (v.). pestata (ant

6. dimin. pestatina (v.). = voce di area

il 'pestatoio'. tommaseo [s. v.]: 'pestatoio': così chiamano nella

tocco pesante. tommaseo [s. v.]: 'pestatóre': nome di sprezzo

= frequent. di pestare (v.). pestazzato (part

vol. XIII Pag.185 - Da PESTE a PESTE (4 risultati)

di gengevro pistazzatto. péste, v. pesta1. pèste (

-peste gialla: febbre gialla (v. febbre, n. 2).

-ufficiale della peste: ufficiale del morbo (v. morbo, n. 2

altro che giucare? luna [s. v. cigno]: non senza causa

vol. XIII Pag.186 - Da PESTECCIO a PESTELLINO (6 risultati)

più sgravedoli. tommaseo [s. v.]: di roba tanto abbondante,

. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'peste bovina':..

vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'peste delle covate': la

le mie venture! tommaseo [s. v.]: imprecazione volgare: ti

peior 'peggiore'). pesteccìo, v. pesticcio. pestelènzia,

. pesticcio. pestelènzia, v. pestilenza. pestellata,

vol. XIII Pag.187 - Da PESTELLINO a PESTICIDA (13 risultati)

di materiali. -mulino a pestelli: v. mulino1, n. 2.

6. bot. aro (v. aro1). -lepiota.

tommaseo, app. [s. v. mortale]: al giuoco del biliardo

in precedenza. tommaseo [s. v.]: questa frase 'rinnegare il pestello'

al ponte rosso. fanfani [s. v.]: quando crescono...

9. dimin. pestellino (v. pestellino2). -acer. pestellóne

pistillum, deriv. da pinsère (v. pestare), con riferimento,

e del gambo. pestèmon, v. pentstemone. pestenaca, v.

, v. pentstemone. pestenaca, v. pastinaca. pestenènza, v.

, v. pastinaca. pestenènza, v. pestilenza. pesteruòla, v.

, v. pestilenza. pesteruòla, v. pestaruola. pesti ale

chiavistello. biscioni [s. v. pestio]: da'pestio', 'pestiare

p. petrocchi [s. v.]: 'pisticciare': pesticciare, lasciar

vol. XIII Pag.188 - Da PESTICO a PESTIFERO (1 risultato)

i suoi templi dorici. pèstie, v. peschio1. pestiferaménte,

vol. XIII Pag.189 - Da PESTIFEROSO a PESTILENTE (5 risultati)

sotto la forma del serpente). v. colonna, 2-100: non può più

pestifer -féri, comp. da pestis (v. pèste) e dal tema di

, comp. dal lat. pestis (v. pèste) e dal tema di

, comp. dal lat. pestis (v. pèste) e dal tema del

gr. ycvvàtu 'genero'. pestilència, v. pestilenza. pestilènte, agg

vol. XIII Pag.190 - Da PESTILENZA a PESTILENZA (3 risultati)

ci avessero diffesi dalle pestilenti eresie. v borghini, 6-iv-150: delle eresie fu

si vagliono dell'ingenuità, con che v. s. illustrissima si contenta d'udirgli

pestilens -èntis, deriv. da pestis (v. pèste).

vol. XIII Pag.191 - Da PESTILENZIALE a PESTILENZIOSO (3 risultati)

deriv. da pestilens -èntis (v. pestilente). pestilenziale, agg

deriv. dal class, pestilenza (v. pestilenza). pestilenzialménte, aw

o pericolosa. tommaseo [s. v.]: morbo pestilenzialmente maligno;

vol. XIII Pag.192 - Da PESTILLO a PESTO (6 risultati)

deriv. da pesti lentia (v. pestilenza). pestillo, sm

), per il class, pessùlus (v. pesulo). pestinaca e pestinacca

pesulo). pestinaca e pestinacca, v. pastinaca. pèstio, v.

, v. pastinaca. pèstio, v. peschio1. pestìo, sm.

carne pesta. -pollo pesto: v. pollo. -pigiato (l'uva

piombo purgato. -carta pesta: v. cartapesta. -spremuto. d'

vol. XIII Pag.193 - Da PESTOLESE a PESTONE (7 risultati)

divenuta arida. -buio pesto: v. buio2, n. 1 e 7

. locuz. -avere le ossa peste: v. osso, n. 23.

prov. grano pesto fa buon cesto: v. cesto2, n. 6.

. verb. pestolése, v. pistolese. pestonàggio (pistonàggio

. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'pestonare': battere la

n. 1. pestoncino, v. pistoncino1. pestóne1 (pistóne

pestoni per batterla. tramater [s. v.]: 'pestone': quello strumento

vol. XIII Pag.194 - Da PESTONE a PETARDARE (19 risultati)

litro »). pestóne2, v. pistone1. pestóre, sm.

un bacillo). pestrino, v. pistrino. pestume, sm

. da pesto. pestuto, v. postutto. pesulare, tr.

di area sett., di patacca1 (v.); cfr. anche petacchina.

di area sett., di patacchina1 (v.), con ampliamento semantico;

= var. masch. di patacchia (v.). petacciuòla (petacciòla

. vocabolario di agricoltura [s. v.]: volendo parlare senza equivoci

pezzetto di carta'e 'cerotto, empiastro'(v. petazza), con riferimento all'

di area napol., di epitaffio (v.); cfr. anche

. scient. petaliformis, da petalum (v. petalo) e -fdrmis (da

, deriv. da tiétaxov (v. petalo). petalite, sf

deriv. dal gr. 7retaxov 'lamina'(v. petalo), con riferimento alla

fiore. tramater [s. v.]: 'petalomania': stenica malattia delle

, comp. da petalo e mania (v.). petalostèmone (disus.

legume. tramater [s. v.]: 'petalostemo': genere di piante

loro petali. ibidem [s. v.]: 'petalostemone': divisione di piante

comp. dal gr. 7tetaxov (v. petalo) e < rrr (\

. dal gr. izé- taxov (v. petalo) e azifoc. 'fila »

. dal gr. 7té- taxov (v. petalo) e oùpa 'coda'.

vol. XIII Pag.195 - Da PETARDETTO a PETECCHIA (15 risultati)

mettersi in sicuro. tramater [s. v.]: si riempia di mestura

5. dimin. petardétto (v.). = dal fr.

. pétard, deriv. da pet (v. péto). petardo2, agg

dizionario di marina [s. v.]: la petaròla è una specie

). tramater [s. v. j: 'petasato': soprannome di mercurio

in italia specialmente la petasites officinalis (v. farfaraccio). citolini,

d'un fongo. tramater [s. v.]: 'petasite': pianta della

da tzé'zt. 'jos (v. petaso), con riferimento alla

: c': avv'j [ai (v. petalo). pètalo,

;, deriv. da 7ietavvu|xi (v. petalo), con riferimento all'ampia

, dal class, petaurista (v. petaurista1), per l'abilità di

, dal nome del genere petaurista (v. petaurista2), esteso agli insetti per

, tratto dal class. petaurista (v. petaurista12). petauròide, sm

, dal nome del genere petaurus (v. petauro). petavino, v

v. petauro). petavino, v. pittavino. petazza, sf.

vol. XIII Pag.196 - Da PETECCHIALE a PETITORIO (26 risultati)

. petégolo e deriv., v. pettegolo e deriv. petèfio

. pètene e deriv., v. pettine e deriv. petenécchio

, petenéclo, petenégio e petenìchio, v. pettinicchio. petènte,

, part. pres. di petére (v. petere).

di origine indeuropea. petèrio, v. poterio. petétto1 (peticto,

soldati, pititti trenta. = v. petitto1; cfr. anche abr.

petittè 'boccale grande'. petétto2, v. petitto1. petezióne, v

v. petitto1. petezióne, v. petizione. petezzante, agg

bocchisque petezant ». peticióne, v. petizione. peticto1, v

v. petizione. peticto1, v. petetto1. peticto2, v

v. petetto1. peticto2, v. petitto1. petigióne, v

v. petitto1. petigióne, v. pettiglione. petignóne, v

v. pettiglione. petignóne, v. pettignone. perniano, agg

(e nei primi anni del sec. v d. c. contro di lui

sostant. tramater [s. v. j: 'petiliani': così furono chiamati

= voce indigena. petinaiòlo, v. pettinaiuolo. pètine e deriv

. pètine e deriv., v. pettine e deriv. petinéchio

deriv. petinéchio e petinìcchio, v. pettinicchio. petiocampa, v

v. pettinicchio. petiocampa, v. pitiocampa. petìolo, sm

lat. petiólus. perire, v. petere. petirossare, v

v. petere. petirossare, v. pettirossare. perizio, agg

di origine incerta. petisióne, v. petizione. perito1, sm.

. petitus, deriv. da petere (v. petere). perito2 (

. = forma aferetica di appetito (v.); cfr. venez. petito

calabr. pitittu. petito3, v. petitto. petitóre, agg

, nome d'agente da petére (v. petere). petitòrio, agg

vol. XIII Pag.197 - Da PETITTO a PETIZIONE (2 risultati)

deriv. da petitor -óris (v. petit ore). petitto1 (

nel 980). petitto2, v. petetto1. petivèria, si

vol. XIII Pag.198 - Da PETIZIONE a PETIZIONE (1 risultato)

petizione del testamento di messer giovanni denari v. statuto dell'università e arte della lana

vol. XIII Pag.199 - Da PETIZZA a PETONARE (9 risultati)

imposizione di nuovi tributi. v. martinelli, iii-30: terminato che l'

nome d'azione da petire (v. petere). petizza, sf

). peti? $are, v. pitizzare. péto (

. p. petrocchi [s. v.]: la smania di saper tutti

. p. petrocchi [s. v.]: quando il culo è avvezzo

= adattamento del portogh. petum (v. petone3). péto2

péto2 e deriv., v. petto e deriv. petòcco,

. petto e deriv. petòcco, v. pitocco2. petòla, sf.

incerto: forse da accostare a pistolfo (v.). petonare, intr

vol. XIII Pag.200 - Da PETONCHIO a PETRARCHESCO (15 risultati)

adattamento del lat. pectuncùlus, (v. pettunculo); voce registr. dal

e al romeno. petóncolo, v. pettunculo. petóne, sm

= adattamento del fr. petun (v. petum); voce registr.

sec. xvii). petorino, v. pettorino. petorsèllo (pidursèllo,

più contradia. biscioni [s. v.]: 'pitorsèllo': prezzemolo. 0

area aretina e senese, di petrosello (v.). petóso (petósso

. pètra e deriv., v. pietra e deriv. petràceo,

p. petrocchi [s. v.]: 'petrafendola': sorta di pasta

), deriv. da petra (v. pietra), con suff. dimin

= deriv. dal lat. petra (v. pietra). petrale3, sm

e. i. petranciana, v. petronciana. petranciano, v

v. petronciana. petranciano, v. petronciano. petràngola, sf

petrarca. bergantini [s. v.]: 'petrarcheggiare': essere partigiano e

del petrarca. bergantini [s. v.]: 'petrarchescamente': alla petrarchesca,

-secondo le norme della canzone petrarchesca (v. petrarchesco, n. 4).

vol. XIII Pag.201 - Da PETRARCHEVOLE a PETREFATTO (3 risultati)

et irta. tommaseo [s. v.]: nel cinquecento scrivevano petrarchescamente troppi

'sonetti'. petrarcume. petraròlo, v. petraiuolo. petratura, sf.

. pètre e deriv., v. prete e deriv. petrèa

vol. XIII Pag.202 - Da PETRELLO a PETRIOLO (18 risultati)

), deriv. da petra (v. pietra). petrèo2, agg

uadi musa). petterìa, v. pietreria. pettesémolo, v.

, v. pietreria. pettesémolo, v. petrosemolo. pètri, sm.

) deba forma portogh. betre (v. betel). petriano,

). dalberti [s. v. j: 'petricciòlo': pianterella che trovasi

cord e molli. tramater [s. v.]: dicesi 'petricciolo'campestre la

. dal lat. petra (v. pietra) e dal tema di colére

, dal nome del genere petricola (v. petricola); è registr. dal

deriv. dal class, petra (v. pietra); cfr. bologn.

. pedrera (nel 1250). v. anche peri era. petrière1,

terzi; di ferro una. = v. petriere2; cfr. anche spago,

. petrificare e deriv., v. pietrificare e deriv. petrificativo

. atto a pietrificare. v. borghini, i-rv-4-125: per influsso di

x \ etrificare. petrìfico, v. pietrifico. petrigna, sf.

modello di calcina. pettina2, v. pietrina. pettinale, v

v. pietrina. pettinale, v. pettrinale. pettiniamo, sm

deriv. dal class, petra (v. pietra). petrino2,

pettorali da incannare. dalberti [s. v.]: 'petriolo': imbuto di

vol. XIII Pag.203 - Da PETRIOLO a PETROLIERE (30 risultati)

= deriv. da una forma petria (v. pnua); con suff. dimin

alter, di [olio] petrolio (v. petrolio). petròbrio,

, comp. dal gr. rcctpa (v. pietra) e 3puov 'muschio marino

i valdesi. tramater [s. v.]: 'petrobrusiani': discepoli di pietro

bianchi. tramater [s. v.]: 'petrocàllide': genere di piante

comp. dal gr. 7irrpa (v. pietra) e xaxxos 'bellezza'.

petrolio] e [antra \ cene (v.); è registr. dal

, comp. dal gr. 7cctpa (v. pietra) e da chimica (

. pietra) e da chimica (v.). petrochìmica2 e deriv.

). petrochìmica2 e deriv., v. petrolchimica e deriv.

). tramater [s. v.]: 'petrocorifo': nome applicato da

comp. dal gr. icctpa (v. pietra) e xopucpr) 'cima'.

xopucpr) 'cima'. petrodollaro, v. petroldollaro. petròdromo, sm

. dal gr. ut-zoo. (v. pietra) e spojxcix; 'che corre'

. xé-rpa 'pietra'e da faringeo (v.). petròfilo, agg

. nt-zpa 'pietra'e da genesi (v.); è registr. dal d

^ to 'incido'. petròglio. v. petrolio. petrografia, sf

. tramater [s. v.]: 'petrografia': descrizione delle pietre

di etimo incerto. petròio, v. petrolio. petrolato, sm

da petrol [eum] (v. petrolio); è registr. dal

da petrol [io \ e chimica (v.). petrolchìmico (petrochìmico

. da petrolio] e dollaro (v.). petroleìfero, agg.

dal lat. mediev. petroleum] (v. petrolio) e dal tema di

) e dal tema di forre 'produrre'; v. petrolifero. petroleìna, sf.

pétroléine 'vaselina', deriv. da pétrole (v. petrolio). petrolène

. da petrolio. petròleo, v. petrolio. petròleo-dipendènte, agg

. dal lat. mediev. petroleum (v. petrolio) e da dipendente (

. petrolio) e da dipendente (v.). petroleóso, agg.

= incr. di petrolio e oleoso (v.). petrolièra, sf

tommaseo, app. [s. v.]: chiamami ora 'petrolieri'coloro

vol. XIII Pag.204 - Da PETROLIERE a PETRONCIANA (11 risultati)

. dizionario di marina [s. v.]: 'petrolina': gasoil.

1831), deriv. da petroleum (v. petrolio).

tale sostanza. tommaseo [s. v.]: illuminazione a petrolio. g

rivoluzionario incendiario e devastatore; petroliere (v. petroliere1, n. 1).

-i). disus. petroliere (v. petroliere1, n. 1).

, comp. dal gr. ttcxpa (v. pietra) e xóyo <;

, dal nome del genere petromys (v. petromio); la var. è

comp. dal gr. 7téipa (v. pietra) e (xuóc; 'topo'

. tramater [s. v.]: 'petromizo': genere di pesci

comp. dal gr. 7tetpa (v. pietra) e \ xu£tov -ov-roc;

) dal nome del genere petromyzon (v. petromizonte). petronciana (ant

vol. XIII Pag.205 - Da PETRONCIANO a PETROSEMOLO (18 risultati)

del 1886). pétrone2, v. pietrone. petrònia, sf.

, sf. omit. passera montanina (v. passera1, n. 1)

sostanti tramater [s. v.]: 'petroniano':...

petronio (prima metà del sec. v), patrono della città; cfr.

/ de'petronici fanti. = v. petroniano. petronio, agg.

la ripa del torrente. = v. petroniano. petronziano, v

v. petroniano. petronziano, v. petronciano. petrooccipitale (petro-occipitale

: occipitopetroso. tramater [s. v.]: 'petrooccipitale': che appartiene all'

da petro [só \ e occipitale (v.). petrósa, sf

plur. sostant. di petrósus (v. petroso); cfr. vulgata in

faringe. tramater [s. v.]: 'petrosalpingofaringeo': nome dato da

da petro [só \ e salpingofaringeo (v.). petrósciolo, sm.

nome di petroselce agatoide. = v. petrosilice. petroselcióso, agg

. scient. del genere petroselinum (v. petroselino1 3). petroselino1 (

comp. da tzé ~ pv. pietra), e nehivov 'sedano';

. pietra), e nehivov 'sedano'; v. anche prezzemolo. petroselino2

dotta, lat. scient. petroselinum (v. petroselino1). petrosèllo

petrosilenum, per il class, petroselinum (v. petroselino1), che è alla

vol. XIII Pag.206 - Da PETROSEZZA a PETTABBOTTA (21 risultati)

. tramater [s. v.]: 'petrosfenoidale': che appartiene alla

da petro [só \ e sfenoidale (v.). petrosilano, sm.

del genere petrosel [inum] (v. petroselino2); è registr. dal

, comp. da petra (v. pietra) e silex -icis 'selce';

petrosillo e petrosilo e deriv., v. petrosello e deriv.

per il class, petroselinum (v. petroselino1). petro sìntesi,

comp. dal gr. né'zpa (v. pietra) e da sintesi (

. pietra) e da sintesi (v.). petrosità (petrositade

deriv. da [rocca] petrosa (v. petroso, n. 6).

. petrósus, deriv. da petra (v. pietra). petrosoccipitale, agg

da petros [ó \ e occipitale (v.). petrostafìlino, agg

interno. tramater [s. v.]: 'petrostafìlino ': nome

da petro [só \ e stafilino (v.). petrostruttura, sf.

comp. dal gr. né-zpa (v. pietra), e da

), e da struttura (v.). petrotettònica, sf

, comp. dal gr. nérpa (v. pietra) e da tettonica (

. pietra) e da tettonica (v.); è registr. dal d

e. i. petrunciano, v. petronciano. petnirgìa, sf.

materiali pietrosi. migliorini [s. v.]: 'petrurgìa': lavorazione della pietra

comp. dal gr. né-zpa (v. pietra) e epyov 'lavoro'

epyov 'lavoro'. petrùzio, v. pretuzio. pe-tsai (ant

vol. XIII Pag.207 - Da PETTACCHIO a PETTEGOLEZZO (12 risultati)

. da petto, a2 e botta1 (v.), con raddoppiamento fonosintattico e

di colpo'. pettàcchio, v. pistacchio. pettanciuòla, v.

, v. pistacchio. pettanciuòla, v. petacciuola. pettarda, sf.

. pettardo e deriv., v. petardo e deriv. pettare

, per péto. pettata, v. pectasi. pettata, sf.

fanfani, uso tose. [s. v.]: 'pettata'... dicesi

esercita nel tiro. pettato, v. pectato. petta?

= comp. da pitto e azzurro (v.). pettécchia e pettéchia

). pettécchia e pettéchia, v. petecchia. patteggiare e

patteggiare e deriv., v. peteggiare e deriv. pettégola

in bocca moia. luna [s. v. cinguettare): 'cinguettare'cioè pettegolare

fanfani, uso tose., s. v.]: colà chi l'un chi

vol. XIII Pag.208 - Da PETTEGOLIO a PETTEGOLUME (6 risultati)

p. petrocchi [s. v.]: 'pettegolìo': pettegolata.

nome suo diffondevasi come l'aria. v. bellini, 413: le tue ultime

risatine. -acer. pettegolane (v.). -peggior. pettegolàccio.

fanfani, uso tose. [s. v.]: 'pettegolóne': dicesi di colui

recipienti. d'alberti [s. v. j: 'pettegolóne': palo di ferro

il pettegolume. tommaseo [s. v.]: 'pettegolume': quantità di pettegolezzi

vol. XIII Pag.209 - Da PETTEIA a PETTINAIUOLO (18 risultati)

in un suono. tramater [s. v. j: 'petteia': parte della

antichi greci. tramater [s. v.]: 'petteia': sorta di giuoco

. pèttene e deriv., v. pettine e deriv. pettenécchio

deriv. pettenécchio e pettenéggio, v. pettinic- chio. pettenterióne

dadi. tramater [s. v.]: 'pettenterióne': sorta di giuoco

(e 7iev. petteia). pettìa,

. petteia). pettìa, v. petteia. pèttico, v

v. petteia. pèttico, v. pectico. pèttide, v

v. pectico. pèttide, v. pectide. pettièra, sf

fanfani, uso tose. [s. v.]: 'farsi un pettiere': si

ampliamento del class, pecten -inis (v. pettine), con allusione all'aspetto

anania pettimbórsa. tramater [s. v.]: 'pettimbórsa': specie di genziana

dall'imp. di mettere e borsa (v.), con accostamento a petto

= var. tose, di epitìmio (v. epitimo), con aferesi.

fanfani, uso tose. [s. v.]: 'pettina': pezzo quadrangolare

n. 2-3. pettina2, v. pectina. pettinacela, sf

, i pettinagnioli. tommaseo [s. v. j: 'pettinagno': pettinàgnolo.

« studi di lessicografia italiana », v (1983), 142]: petinaiolo

vol. XIII Pag.210 - Da PETTINALO a PETTINARE (4 risultati)

« studi di lessicografia italiana », v (1983), 142]: pettinaiuolo

), deriv. da pecten -inis (v. pettine). pettinale,

. dal class, pecten -inis (v. pettine, n. 15);

dall'imp. di pettinare e popolo (v.), come forma opposta di

vol. XIII Pag.211 - Da PETTINASTRACCI a PETTINATORIO (10 risultati)

secondo il metodo tipico dello 'champagne'(v. pettine, n. 18)

. p. petrocchi [s. v.]: 'andare a roma a pettinare

o dare) gatte da pettinare: v. gatta1, n. io.

io. -pettinare la lana sardesca: v. lana, n. 11.

= lat. pedinare 'erpicare'(v. n. 3) e poi 'pettinare'

), denom. da pecten -inis (v. pettine). pettinastracci, sm

di seta. tommaseo [s. v.]: 'pettinastracci': chi pettina stracci

dall'imp. di pettinare e straccio (v.). pettinata { petinata)

personale. tommaseo [s. v.]: ogni mattina almeno bisogna darsi

che calca il fr. peignoir, v. anche petenaduro. pettinatóre, sm

vol. XIII Pag.212 - Da PETTINATRICE a PETTINE (4 risultati)

nunzio passionei. tramater [s. v.]: 'pettinatorio': dicesi in modo

fanfani, uso tose. [s. v.]: 'pettinatura':...

crusca, i impress. [s. v. capecchio]: quella materia grossa

fanfani, uso tose. [s. v.]: 'pettine rado': che ha

vol. XIII Pag.213 - Da PETTINE a PETTINE (8 risultati)

petene, el qual è componudo de v ossi, a li quali ossi el petene

la lira, nel gioco dei birilli (v. lira2, n. 8)

vola. d alberti [s. v.]: 'pesce pettine':..

fermo dizionario di marina [s. v.]: 'pettine': in talune imbarcazioni

. dizionario di marina [s. v.]: 'pettine': ornamento in ferro

lino. tommaseo [s. v.]: 's'addormenta si pettini da

fanfani, uso tose. [s. v.]: si ice anche i

con il pettine e col cardo: v. cardo1, n. 6.

vol. XIII Pag.214 - Da PETTINÉCCHIO a PETTININO (19 risultati)

passare un nodo al pettine di qualcuno: v. nodo, n. 53.

limite del parcheggio- migliorini [s. v.]: 'sosta apertine': disposizione obbligatoria

-usare il pettine e il cardo: v. cardo1, n. 6.

. -venire come nodi al pettine: v. nodo, n. 53.

. -venire i nodi al pettine: v. nodo, n. 53.

29. dimin. pettinino (v.). -pettinèlla (v.

(v.). -pettinèlla (v.). -pettinùccio, pettinuzzo.

pettenuzzo greggio. tommaseo (s. v. j: 'pettinùccio'sarebbe più conforme

origine indeuropea. pettinécchio, v. pettinicchio. pettinèlla, sf.

capelli. d'alberti [s. v. abbozzare]: li scultori abbozzano le

rotazione. tommaseo [s. v.]: 'pettineo': nome di un

interna della coscia. tramater [s. v.]: 'pettineo': muscolo pari

class, pecten -inis 'pettine'e 'pube'(v. pettine e pettignone).

monotocardi. tommaseo [s. v.]: 'pettinibranchi': ordine della classe

. dal class, pecten -inis (v. pettine) e dal gr. ^

. del class. pecten -inis (v. pettine e pettignone); cfr.

). tramater [s. v.]: 'pettinidee': famiglia di molluschi

, dal nome del genere pecten (v. pettine, n. 21).

. dal class, pecten -inis (v. pettine) e fòrmis (da forma

vol. XIII Pag.215 - Da PETTINO a PETTO (6 risultati)

fanfani, uso tose. [s. v.]: 'pettino'...:

. tommaseo [s. v.]: 'pettirossare': andare a caccia

mobile. p. petrocchi [s. v.]: 'pittirosso', termine

= comp. da pètto e rosso (v.); nel signif. n.

fanfulla) sostituisce il termine passerotto (v., n. 2).

. 2). petto, v. peto. pètto (ant.

vol. XIII Pag.216 - Da PETTO a PETTO (9 risultati)

di petti di pavoni o altri simili. v lancellotti, 238: erbette fntte intorno

, e una meza testa in capo. v quirini, lii-6-16: armansi tutti questi

difesa. -petto a botta: v. pettabbotta. -pettiera (di

, lunetta. tramater [s. v.]: 'petto': diconsi petti nel

. dizionario di marina [s. v.]: 'petto di poppa': parte

. dizionario di marina [s. v.]: 'petto': parte strisciante del

angina di petto: angina pectoris (v. angina, n. 2).

morire. -mal di petto: v. maldipetto. 22. mus.

serve agli acuti tuoni che ai gravi. v

vol. XIII Pag.217 - Da PETTO a PETTO (9 risultati)

petto. -do dì petto: v. do1. 23. omit

23. omit. petto azzurro: v. pettazzurro. -region. petto turchino

di punta. tommaseo [s. v.]: egli fa volentieri un piacere

a petto. -a petto: v. appetto. -a petto a petto

a qualcuno, a qualche cosa: v. aprire, n. 38.

. -avere a petto qualche cosa: v. avere1, n. 27.

gentilezza. -battersi il petto: v. battere, n. 11.

-dare, darsi di petto: v. dare1, n. 62.

-in petto e in persona: v. persona, n. 27.

vol. XIII Pag.218 - Da PETTO a PETTORALE (11 risultati)

pistoia. -percuotersi il petto: v. percuotere, n. 1.

panni squarciati o stracciati da qualcosa: v. panno1, n. 24.

-squarciare il petto e i panni: v. panno1, n. 24.

. dimin. e vezzegg. pettino (v.). -petticciuòlo. s

solamente nel tiepido petticciuolo. -pettòccio (v.). -pèttulo. aretino

. pettóne. tommaseo [s. v.]: 'pettone': segnatamente di donna

petto; poppe'. pétto, v. péto. pettobianco, sm.

= comp. da pitto e bianco1 (v.), per il colore; cfr

, dimin. di pitta 'focaccia'(v. pitta); secondo alcuni dal

camiciola, gonnella'. pettóncolo, v. pettunculo. pettonòmico,

scialo al cuore. tramater [s. v. j: dicesi cavità pettorale il

vol. XIII Pag.219 - Da PETTORALMENTE a PETTORILOQUO (6 risultati)

6. zool. pinna pettorale: v. penna1. 7. figur.

oro. -pettorale del giudizio: v. giudizio, n. 3.

pectoràlis, deriv. da pectus -dris (v. pètto); per i n

deriv. dal lat. pectus -dris (v. pètto).

). tramater [s. v.]: 'pettoriloquia': dicesi quando

. dal class, pectus -dris (v. pètto) e dal tema di loqui

vol. XIII Pag.220 - Da PETTORINA a PETULANTE (13 risultati)

tramater [s. v.]: 'pettoriloquo': nome dato da

vele imbrogliate. guglielmotti [s. v.]: 'pettorina': specie di fodera

; aletta. guglielmotti [s. v.]: 'pettorine. le ultime due

. di pettorina. pettorósso, v. pettirosso. pettorutaménte, aw

sussiegoso. redi, 16-viii-157: v. s. illustrissima avrà riso giustamente

volatili). luna [s. v. pettine]: 'petto dilicato, petto

pectotvsus, deriv. da pectus -óris (v. pètto), con cambio di

. petra 'pietra'. pettulànzia, v. petulanza. pettume, sm

= var. di pattume (v.). pettùnculo { pectunculo

pectuncùlus, dimin. di pecten -inis (v. pettine, n. 21)

, nel 1769. pettinina, v. pettorina. pettùscolo fattùsculo),

, dimin. di pectus (v. pètto). petuffare (petuffiate

recipr. migliorini [s. v.]: 'petuffarsi'o 'pe tuffi arsi'

vol. XIII Pag.221 - Da PETULANTE a PETULANTEMENTE (2 risultati)

* petulare, affine a petére (v. petere). petulanteménte

del suo cuore. tommaseo [s. v.]: cose che in guerra

vol. XIII Pag.222 - Da PETULANZA a PETUM (3 risultati)

deriv. da petùlans àntis (v. petulante). petulare, intr

tecchi [in migliorini, s. v.]: quel brusìo di plebe minuta

petulcus, deriv. da petère (v. petere). petulo

vol. XIII Pag.223 - Da PETUNIA a PEVERADA (11 risultati)

petun, petum (nel 1577); v. anche peto ne2.

), dal fr. petun (v. petum). petunidina,

amaro. tommaseo [s. v.]: 'peucedanina': sostanza cristallizzabile,

k. peutinger. pevarazza, v. pavarazza. pévera1, sf.

abbevera. p. petrocchi [s. v.]: 'pevera': bicchiere grande.

aveva una peveretta. -peverino (v. peverino1). = voce di

: probabilmente dal lat. * pietria (v. piria) per incr. con

bévere (var. di bere); v. anche petriolo1. pévera2

. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'peveraccia': nome volgare dell'

di area ven., di poveraccia (v.). peveraccio1, sm.

= var. masch. di poveraccia (v.); cfr. anche peveraccia3.

vol. XIII Pag.224 - Da PEVERATA a PEZIZOIDEE (32 risultati)

, con lenizione di tipo sett.; v. peperata.

. peveraccia2. peverata2, v. peverada. peverato,

lat. piperàtus. peverazza, v. pavarazza. pévere { péiver,

., dal lat. piper -éris (v. pépe). peverèlla

tommaseo, app. [s. v.]: 'pevero':...

masch. di pevera1. pévero2, v. pevere. peveróne1, sm.

= voce spagn. peviale, v. piviale. pevière,

. piviale. pevière, v. piviere1. péxa grèca

piviere1. péxa grèca, v. pecegreca. pexadore,

. pecegreca. pexadore, v. pesatore. pèximo,

. pesatore. pèximo, v. pessimo. péxio,

. pessimo. péxio, v. pescio1. péxo1,

. pescio1. péxo1, v. pescio1. péxo2,

. pescio1. péxo2, v. peso1. pexóne,

. peso1. pexóne, v. pigione1. pè?

'fondo'. pe ^ ansa, v. pesanza. pezato,

. pesanza. pezato, v. pezzato. péze,

. pezzato. péze, v. pece. pezenino, agg

. di piccinino. pezènte, v. pezzente. pe?

battaglioni. tramater [s. v.]: 'pezèteri': così alessandro il

'compagno'. pezia1, v. pettela. pèzia2,

. pettela. pèzia2, v. pezza. pèdice,

< x 'piede'. peziènte, v. pezzente. pezière,

. pezzente. pezière, v. pensiero1. pèzio,

. pensiero1. pèzio, v. pèzzo. peziolare,

di picciuolo. tramater [s. v.]: ^ eziolato': dicesi di

deriv. dal class. petiòlus (v. peziolo). peziolo (

. petiòlus, var. di peciòlus (v. pic- ciòlo).

putrefatto. tramater [s. v.]: 'peziza': genere di piante

), dal class. pezicae (v. pezice), trascritto secondo la pronuncia

dal nome del genere peziza (v. peziza); è registr. dal

pezizacee. tramater [s. v.]: 'pezizoidee': nome dato da

vol. XIII Pag.225 - Da PEZO a PEZZA (17 risultati)

. dal nome del genere peziza (v. peziza) e dal gr. -oei8r

; 'simile a'. pézo, v. pèzzo. pèzo,

. pèzzo. pèzo, v. pèzzo. pè?

. pè? o, v. peggio. pe?

do). pezòlo, v. pezzuolo1. perorato,

di pezorare, var. di peggiorare (v.). pespóre e deriv

. pespóre e deriv., v. peggiore e deriv. pe ^

; 'per terra'e da saprofita (v.). pezuòla, v

v.). pezuòla, v. pezzuola. pezuòlo,

. pezzuola. pezuòlo, v. pezzuolo1. pezuto,

. ant. del roman. pizzuto (v.). pèzza (ant

sono più nette. tommaseo [s. v.]: 'pezza': dicesi

tacere. p. petrocchi [s. v. j: 'pezza': quella per i

). -pezza di levante: v. levante, n. 4.

n. 4. -pezza lana: v. pezzalana. -pezza lina: v

v. pezzalana. -pezza lina: v. pezzalina. -pezza rossa: panno

figli di stefano soderini, 109: dì v novembre, per vm peze di bucherarne

vol. XIII Pag.226 - Da PEZZA a PEZZA (1 risultato)

, individuo. luna [s. v. bona pezza]: 'bona pezza di

vol. XIII Pag.227 - Da PEZZA a PEZZA (7 risultati)

: questa era di san putinari. v borghini, 6-iii-96: a quella che si

i carducci. tommaseo [s. v. capriolo]: pezza onorevole di primo

ordine che ha la somiglianza di una v capovolta, tenendo la punta verso il

inesistente. d'alberti [s. v.]: abbiamo asciutto le pezze a

senato. -nuovo di pezza: v. nuovo, n. 1.

32. dimin. pezzétta (v.). -pezzuola (v.

(v.). -pezzuola (v.). -spreg. pezzàccia.

vol. XIII Pag.228 - Da PEZZAIO a PEZZENTE (5 risultati)

= comp. da pezza e lana (v.). pezzalina (pèzza

= comp. da pezza e lino3 (v.). pezzame, sm

n. 5. pezzàrio, v. pezzaio. pezzato (dial

. quell'altro pezzato prego la m. v. che racordi spesso a cadetto che

. da pèzzo. pezzày, v. pe-tsai. pezzentare, intr.

vol. XIII Pag.229 - Da PEZZENTEMENTE a PEZZETTA (5 risultati)

ammasso di pezzenti. tommaseo [s. v.]: per iperbole di disprezzo

* petire per il class, petére (v. petere); cfr. anche

sordida avarizia. tommaseo [s. v.]: 'pezzenteria'...:

il colore. -pezzetta di levante: v. levante2, n. 4.

il foglio. dalberti [s. v.]: ypezzetta', termine de'cartai

vol. XIII Pag.230 - Da PEZZETTO a PEZZO (10 risultati)

moneta veneziana. tommaseo [s. v.]: 'pezzetta': moneta di spagna

. p. petrocchi [s. v.]: mi farei fare a pezzetti

. di pèzzo. pezzicare, v. pizzicare. pezzicarìa,

. pizzicare. pezzicarìa, v. pizzicheria. pezzicheruòlo,

. pizzicheria. pezzicheruòlo, v. pizzicaiuolo. pezzicóso,

. pizzicaiuolo. pezzicóso, v. piccicoso. pezzillo,

pezzillo), deriv. da pizzo (v. pizzo). pezzino,

il lat. volg. * petire (v. pezzente).

ecc.), di peccio1 (v.). pé?? o

, che è dal lat. làpidéus (v. lapideo): cfr. r

vol. XIII Pag.231 - Da PEZZO a PEZZO (5 risultati)

la scopa. -pezzo anatomico: v. anatomico1. -scherz. organo di

cioccolato. -un pezzo di pane: v. pane1, n. 4.

insieme. d'alberti [s. v.]: 'pezzo in faccia': termine

e calzoncini. -due pezzi: v. duepezzi. 6. appezzamento di

sua, quale sta ad colomio de v. s., in certi pezi de

vol. XIII Pag.233 - Da PEZZO a PEZZO (2 risultati)

concertato'. -pezzo di bravura: v. bravura, n. 5.

eccezionale. -pezzo forte: v. forte1, n. 29.

vol. XIII Pag.234 - Da PEZZO a PEZZO (9 risultati)

-pezzo di carne cogli occhi: v. carne, n. 23.

23. -pezzo di carne inutile: v. carne, n. 23.

di somaro. -pezzo da galera: v. galera1, n. 8.

. 8. -pezzo d'asino: v. asino, n. 4.

-gerg. pezzo da novanta: v. novanta, n. 8.

cannone. -pezzo di artiglieria: v. artiglieria, n. 1.

che cosa. -pezzo da montagna: v. montagna, n. 12.

. 12. -pezzo da ottanta: v. ottanta, n. 8.

, cannoni. tramater [s. v. j: 'pezzo da breccia, di

vol. XIII Pag.235 - Da PEZZO a PEZZO (7 risultati)

malessere fisico. tommaseo [s. v.]: la testa mi va in

orvieto. -a pezzi e bocconi: v. boccone, n. 9.

emanuele. -cadere a pezzi: v. cadere, n. 17.

17. -cascare a pezzi: v. cascare, n. 18.

-disporre i pezzi sulla scacchiera: v. scacchiera. -d'un pezzo,

-essere, sembrare un pezzo di ghiaccio: v. ghiaccio1, n. 13.

-essere un pezzo di pane: v. pane, n. 17.

vol. XIII Pag.236 - Da PEZZO a PEZZUOLA (12 risultati)

. -per un pezzo di pane: v. pane, n. 17.

. 17. -pezzo di paradiso: v. paradiso, n. 25.

. 28. dimin. pezzetto (v.). -pezzino (v.

(v.). -pezzino (v.). -pezzùccio. alfieri

da far vergogna. -pezzuòlo (v. pezzuolo1) - acer. pezzóne

pezzuolo1) - acer. pezzóne (v.). -spreg. pezzàccio.

= var. di peggio (v.). pezzógno, sm

). d'alberti [s. v.]: 'pezzogno': termine de'pescatori

di 'dentice'). pezzòla, v. pezzuola. pezzolàio,

pezzuole. tommaseo [s. v.]: 'pezzolàio': chi vende pezzuole

u \ ola. pezzòlo, v. pezzuolo1. pezzóne,

), dimin. di piézzo (v. pèzzo). pèzzulo

vol. XIII Pag.237 - Da PEZZUOLA a PEZZUOLO (1 risultato)

. pezzolétta. tommaseo [s. v.]: una pezzoletta da couo,

vol. XIII Pag.238 - Da PEZZUOLO a PIACENTE (22 risultati)

'l paresse ancor a la m. v. de mandarme un pezoletto de carne

. e. i. (s. v. pisuòlo) dall'incontro del lat

. dal penzig. pezzutèllo, v. plzzutello. pezzuto, agg.

lettera. -fis. mesone n: v. mesone. -matem. minuscolo,

così via. pi2, v. più. piacare, intr

, 'colmare'intens. di placare (v. placare), ora a una forma

. e. i., s. v. piaco), dal gr. 7ixat

'di soppiatto'). piacca, v. placa. piaccentièro, v

v. placa. piaccentièro, v. piacentiere. piaccia, v

v. piacentiere. piaccia, v. piazza. piacciaddìo, sm

noia. tommaseo [s. v.]: 'piacciaddio': è di uso

. di piacere1, a2 e dio1 (v.). piacciantèo, agg.

= voce di origine onomat.; v. spiaccicare. piaccichìccio (piacichtccio)

melma. tommaseo [s. v.]: 'piaccichiccio': luogo o cosa

, poltiglia. tommaseo [s. v.]: di cotesta minestra s'è

. = voce onomat.; v. piaccicare. piaccicóne, agg

). tommaseo [s. v.]: 'piaccicone': chi fa le

, melmoso. tommaseo [s. v.]: 'piaccicoso': che ha intorno

precisione. tommaseo [s. v.]: 'piaccicotto': di cosa appiastricciata

, di piacere1. piacebolézza, v. piacevolezza. piaceménto, v

v. piacevolezza. piaceménto, v. piacimento. piacendière, v

v. piacimento. piacendière, v. piacentiere. piacentare { piagentare

vol. XIII Pag.239 - Da PIACENTEMENTE a PIACENTERIA (1 risultato)

regno d'amor. tommaseo [s. v.]: 'piacente': quel ch'ora

vol. XIII Pag.240 - Da PIACENTIERE a PIACENZA (1 risultato)

di origine provenz. piacentierìa, v. piacenteria. piacentina (piacentina)

vol. XIII Pag.241 - Da PIACENZIANO a PIACERE (2 risultati)

. pres. di piacére (v. piacere1) - piacenziano, sm

! è scappato? tommaseo [s. v.]: 'così mi piace':

vol. XIII Pag.242 - Da PIACERE a PIACERE (6 risultati)

trovare il vero, quella di piacere. v bellini, 444: a t'

! p. petrocchi [s. v.]: 'una cera che non mi

. piacemi! tommaseo [s. v.]: 'mi piace così': voglio

. -ciò che pare e piace: v. parere1, n. 12.

mani. p. petrocchi [s. v.]: nelle deliberazioni. '

l'ultimo. tommaseo [s. v.]: con rassegnazione, di persona

vol. XIII Pag.243 - Da PIACERE a PIACERE (5 risultati)

cordialmente. p. petrocchi [s. v.]: anche ironicamente: '

corpo lubrico. tommaseo [s. v.]: piace al fiore la rugiada

desiderare. giorgini-broglio [s. v.]: 'non mi finisce di piacere'

lat. piacére, affine a placare (v. placare), di origine indoeuropea

un brindisi. tommaseo [s. v.]: i giornali 'annunziano con piacere'

vol. XIII Pag.245 - Da PIACERE a PIACERE (2 risultati)

. dionisio. -postribolo (v. anche casa, n. 15)

. -il piacere del magnolino: v. magnolino. -il piacere: titolo

vol. XIII Pag.246 - Da PIACERE a PIACERE (3 risultati)

mio dovere. tommaseo [s. v.] c'è da servirsi a piacere

'mondo morale'. tommaseo [s. v.]: 'fammi il piacere, sta'

fortemente iron. tommaseo [s. v.]: d'una stupidità ch'è

vol. XIII Pag.247 - Da PIACEROSO a PIACEVOLE (3 risultati)

-non fare un piacere col pegno: v. pegno, n. 13.

. p. petrocchi [s. v. j: 'prendersi piacere d'uno':

. piacévile e deriv., v. piacevole e deriv. piacevolare,

vol. XIII Pag.248 - Da PIACEVOLE a PIACEVOLE (2 risultati)

. goldoni, v-180: so che v. e. fra le occupazioni delle

orecchi testimonianza. luna [s. v. l \: 'l': lettera molle

vol. XIII Pag.250 - Da PIACEVOLEZZA a PIACEVOLEZZA (2 risultati)

lanci, 23: se non burlo con v. s. che séte la piacevolezza

l'udito. luna [s. v. h \ \ 'h'lettra alle dizzioni

vol. XIII Pag.251 - Da PIACEVOLMENTE a PIACIMENTO (5 risultati)

. di piacevole. piàcia, v. piazza. piaciare, v.

, v. piazza. piaciare, v. piacere2. piacìbile (piasìbile)

. verb. da piacére (v. piacere1); cfr. anche fr

. da piacibile. piacichìccio, v. piaccichiccio. piaciménto (ant

tela fatto preparare. tommaseo [s. v.]: incontrare il suo piacimento

vol. XIII Pag.252 - Da PIACIRE a PIACOLO (6 risultati)

10-i-82: che il mio libro piaccia a v. s. illustrissima, per l'

, consenso. galileo, 1-2-204: v. s., dopo avere a s

azione da piacere1. piacire12, v. piacere1 2. piacitèlla,

lumaggrè e nonmagrè. piàcito, v. placito. piaciucchiare, intr

. civ. come visto e piaciuto: v. visto. piacolare (ant.

. piaculàris, deriv. da piacùlum (v. piacolo); cfr. anche

vol. XIII Pag.253 - Da PIADA a PIAGA (9 risultati)

sacrifici, purificare, espiare'(v. pio); cfr. anche ingl

3. dimin. piadina (v.). = voce di area

forma dial. sett. piàdena (v. piadena); in passato era stata

la cottura. piadèllo, v. piattello. piàdena (ant

etimo incerto). piadezzare, v. piategglake. piadina, sf.

. di piada. piado, v. piato. piadòtto, sm

onomat., sul modello di zaffata (v.). piaga1 (ant

dessendeva della montagna, che era ferito de v piage mortalle. boiardo, i-n-n:

ciel. -piaghe da decubito: v. decubito, n. 1.

vol. XIII Pag.254 - Da PIAGA a PIAGA (2 risultati)

p. petrocchi [s. v.]: 'son due piaghe': di

. p. petrocchi [s. v.]: 'le piaghe d'egitto eran

vol. XIII Pag.255 - Da PIAGA a PIAGA (1 risultato)

, malfattore. tommaseo [s. v.]: uomo piaga del paese.

vol. XIII Pag.256 - Da PIAGA a PIAGARE (16 risultati)

di ferrara, 214: si diga v patrenostri a reverencia de le v piage e

diga v patrenostri a reverencia de le v piage e de quello sangue precioso del

piaghe! p. petrocchi [s. v.]: 'per le piaghe'

, noiosa. tommaseo [s. v.]: esclamazione 'che piaga!

tuttavia prevedibile. caro, 12-ii-295: v. s. si passi questa disgrazia allegramente

. p. petrocchi [s. v.]: modo pistoiese 'far come sulle

. -mettere il dito sulla piaga: v. dito, n. 11.

di acciacchi. tommaseo [s. v.]: di chi è pien di

piaga fistolosa, puzzolente, verminosa: v. medico, n. 6.

-piaghettina. tommaseo [s. v.]: graffiando s'è fatto una

-piaghina. giorgini-broglio [s. v. piaghino]: curatevi quella piaghina,

putrido e verminoso. tommaseo [s. v. piagacela]: gli si fece

inciprignita. p. petrocchi [s. v. piagaccia]: è ima piagaccia

7txà£v. piangere), da una radice indeuropea

piàg-di origine onomat. piaga2, v. plaga1. piagante (pari.

o piaghe. premoli [s. v. piaga]: 'piagante': atto a

vol. XIII Pag.257 - Da PIAGARGO a PIAGATO (2 risultati)

ferire', denom. da plaga (v. piaga1). piagargo

piaga1). piagargo, v. pigargo. piagato (pari

vol. XIII Pag.258 - Da PIAGATORE a PIAGGIA (3 risultati)

, piagendère, piagentièri e piagentièro, v. piacentiere. piagentézza, sf.

. piagére e deriv., v. piacere e deriv. piaggellare,

nel 1871). piàggere, v. piangere. piaggerìa,

vol. XIII Pag.259 - Da PIAGGIALE a PIAGGIATORE (5 risultati)

, per sovrapposizione del class, plaga (v. plaga1) al gr. biz

laterale'(di origine indeuropea); v. anche spiaggia. piaggiale

; barcamenarsi. tommaseo [s. v.]: io sentii in prato da

covelle, il quale vinciguerra si nominava. v. borghini, 6-iii-210: volessero piaggiare

plagiare 'rubare'denom. da plagium (v. plagio); secondo alcuni, deriv

vol. XIII Pag.260 - Da PIAGGINE a PIAGNEVOLE (6 risultati)

dal lat. mediev. * pedaticum (v. pedaggio).

. piaggine. piàgia2, v. piaggia. piagiènte e

piagiènte e deriv., v. piacente e deriv. piagna

rubetra). gherardini [s. v.]: 'piagnaccia': uccello silvano.

. p. petrocchi [s. v.]: 'piagnaccia'...:

. da piagnere. piàgnare, v. piagnere. piagnarèlla,

vol. XIII Pag.261 - Da PIAGNEVOLMENTE a PIAGNOLOSO (3 risultati)

batisteo, batasteo, per battistero (v.). piagnisteóso, agg.

piagnistèrio, piagnistèro, piagnistèro, v. piagnisteo.

dall'imp. di piagnere e stridulo (v.). piagnitóre, sm

vol. XIII Pag.263 - Da PIAGNUCOLATO a PIALLA (9 risultati)

piangendo. tommaseo [s. v.]: quand'ebbe piagnucolate, piuttosto

e piagnucolando. tommaseo [s. v.]: lamenti piagnucolati sommessamente.

e rattarpite. tommaseo [s. v.]: gambe piagose, uomo tutto

lat. plagósus. piàia1, v. piaggia. piàia2,

. piaggia. piàia2, v. plaia1. piaitare,

. plaia1. piaitare, v. piatare2. piaito,

. piatare2. piaito, v. piato. pialla (

: piallatrice. tommaseo [s. v. j: 'pialla a macchina': ve

delle interlinee. ameudo [s. v.]: in fonderia si usano pialle

vol. XIII Pag.264 - Da PIALLACCIO a PIALLATURA (9 risultati)

uniformata. p. petrocchi fs. v.]: 'c'è passata, ci

pialla. p. petrocchi [s. v.]: 'c'è passata la pialla

5. dimin. piallétto (v.). -piallino (v.

(v.). -piallino (v.). -pialluzza (v.

(v.). -pialluzza (v.). -pialluzzo (v.

(v.). -pialluzzo (v.). -acer. piallóne (

.). -acer. piallóne (v. piallone1). = lat.

planùla, dimin. del tardo plana (v. piana2); v. anche

plana (v. piana2); v. anche piagna e piola1. piallàccio1

vol. XIII Pag.265 - Da PIALLETTARE a PIANA (8 risultati)

fanfani, uso tose. [s. v.]: 'piallettare': lo dicono.

segni tipografici. ameudo [s. v. pialla]: dicesi pianile o pialletto

. piallettone. tommaseo [s. v.]: 'pialletto': presso i muratori

. pialletto. tommaseo [s. v.]: 'piallino': lo stesso che

zibaldone], 5-174: distribuì [martino v] i benefizi molto piamente e bene

un orto. tommaseo [s. v.] 'piana'dicesi qualunque aiuola non

-porca. gherardini [s. v.]: 'piana': lo stesso che

. dizionario di marina [s. v.]: 'piana': secca a fior

vol. XIII Pag.266 - Da PIANA a PIANAMENTE (6 risultati)

di legno. tommaseo [s. v.]: 'piana': pezzo di costruzione

7. peggior. pianacela (v.). = femm. sostant

tardo plana, deriv. da planare (v. pianare1). piana3

plana femm. sostant. di planus (v. piano2). pianàccia, sf

. giuliani, ii-336: ha veduto v che branco di pianaioli? vengono a

= comp. da piano3e alto (v.). pianaménte (ant.

vol. XIII Pag.267 - Da PIANARA a PIANCONATURA (2 risultati)

tardo planare, denom. da planus (v. piano2); per il n

piana. biscioni [s. v.]: 'pianata': pianura, luogo