Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: v Nuova ricerca

Numero di risultati: 142078

vol. XIII Pag.3 - Da PERFETTO a PERFETTO (1 risultato)

agg. verb. da perficere (v. perficere); cfr. fr.

vol. XIII Pag.6 - Da PERFETTO a PERFETTO (4 risultati)

bot. fiore perfetto: fiore completo (v. completo1, n. 4)

-numero perfetto: numero legale (v. numero, n. a)

pienamente le condizioni. -moneta perfetta: v. moneta, n. 3.

e di volta-gay-lussac. -liquido perfetto: v. liquido2, n. i.

vol. XIII Pag.7 - Da PERFETTO a PERFEZIONAMENTO (4 risultati)

, part. pass, di perficere (v. perficere) per il n.

-bris, nome d'agente da -perficere (v. perficere). perfettuóso (

perfezione. tommaseo [s. v.]: 'perfezionabile'direbbesi di tale o

perfettibilità. tommaseo [s. v. perfezionabile]: perfezionabilità della istituzione

vol. XIII Pag.8 - Da PERFEZIONANTE a PERFEZIONARE (2 risultati)

corso. tommaseo [s. v.]: 'scuola, istituto di perfezionamento'

animo che con esso vien dedicato a v. e. d'este, 100:

vol. XIII Pag.99 - Da PERSICHINO a PERSINO (13 risultati)

dolci me l'ha fatto dimenticare. v. lancellotti, 106: un altro bacile

p. petrocchi (s. v. j: 'persichino': vino di pesche

dell'acqua. luna [s. v. arabia]: 'arabia': regione partita

mare arabico infine al mare persico. v. quirini, lii-15-8: è questa

ilepaixós, deriv. da népaat (v. perso2). pèrsico2 (pèrseco

fior di persico: varietà di marmo (v. fiore1, n. 21)

alcuni, con il lat. perca (v. pèrca1); cfr. anche

da persico2 e mele, per miele (v.). persiconapa, sm

vàrcu 'senape persiana'. persicuzióne, v. persecuzione. persiénno, v

v. persecuzione. persiénno, v. persiano. persiffattomòdo (persifattomòdo

. da per, siffatto e modo (v.). persimmetriato, agg.

e un deriv. da simmetria (v.). persinché, cong

con valore rafforz., e sinché (v.). persino (ant

vol. XIII Pag.100 - Da PERSIO a PERSISTERE (3 risultati)

con valore rafforz., e sino (v.). pèrsio, v.

(v.). pèrsio, v. perso2. persiquizióne, sf.

. vocabolario di agricoltura [s. v. pianta]: 'pianta persistente':

vol. XIII Pag.101 - Da PERSISTITO a PERSO (4 risultati)

come son io. tommaseo [s. v.]: 'perso': di cose

ecc.). -causa persa: v. causa2, n. 6. -avvocato

6. -avvocato della cause perse: v. avvocato, n. 7 e causa2

importanza maggiori. tommaseo [s. v.]: oggetto che non sia facile

vol. XIII Pag.102 - Da PERSO a PERSO (5 risultati)

perso il poveretto. tommaseo [s. v.]: così chi perde il

nella persona. tommaseo [s. v.]: perso in un braccio,

persa: fusione a cera perduta (v. perduto1, n. 32).

». -navigare per perso: v. navigare, n. 16.

. prov. ogni lasciata è persa: v. lasciata, n. 2.

vol. XIII Pag.103 - Da PERSO a PERSONA (11 risultati)

: forse da connettere con persus (v. perso2), con riferimento al

al lat. * partio -ónis (v. parzionale). persolare,

comp. da per 'attraverso'e solare (v.). persolata (persoluta)

), var. di personàta (v. personata). persolfato,

con valore intens., e solfocianico (v.); cfr. fr.

con valore intens., e solforico (v.); voce registr. dal

massima. tommaseo [s. v.]: 'persolfuro': nome generico di

con valore intens., e solfuro (v.). persoluta, v

v.). persoluta, v. persolata. persoluto (part.

valore intens.) e solvére (v. solvere). persóna (

lo so. -persona di guerra: v. guerra, n. 1.

vol. XIII Pag.104 - Da PERSONA a PERSONA (5 risultati)

gli uomini. -persona immaginaria: v. immaginario, n. 6.

-dir. civ. persona interposta: v. interposto, n. 7.

, contratto per persona da nominare: v. nominare, n. 5.

galeotti. -persona di fatica: v. fatica, n. 13.

. 13. -persona di fiducia: v. fiducia, n. 8.

vol. XIII Pag.105 - Da PERSONA a PERSONA (1 risultato)

sua. -guardatore di persona: v. guardatore, n. 5.

vol. XIII Pag.107 - Da PERSONA a PERSONA (2 risultati)

-essere liberale della propria persona: v. liberale, n. 13.

pallavicino, ii-87: estimando [carlo v] e maggior dignità sua e maggior

vol. XIII Pag.108 - Da PERSONAGGIFICAZIONE a PERSONAGGIO (4 risultati)

-non campare con una persona: v. campare1, n. 2.

persone. -per interposta persona: v. interposto, n. 6.

desiderio di cristo. -personcina (v.); personcino (v.)

-personcina (v.); personcino (v.). -personétta. grillo

vol. XIII Pag.110 - Da PERSONALE a PERSONALE (6 risultati)

un documento). -difesa personale: v. difesa, n. 1.

o personalissimi: diritti della personalità (v. personalità, n. 2).

. 2). -gravezza personale: v. gravezza, n. 8.

8. -immunità personale: v. immunità, n. 1.

n. 1. -lesione personale: v. lesione, n. 1.

n. 1. -libertà personale: v. libertà, n. 12.

vol. XIII Pag.111 - Da PERSONALE a PERSONALE (4 risultati)

, in contrapposizione a servitù prediali: v. anche servitù).

è sposato. -libretto personale: v. libretto, n. 7.

forma impersonale). -pronome personale: v. pronome. corticelli

23. psicol. equazione personale: v. equazione, n. 8.

vol. XIII Pag.112 - Da PERSONALE a PERSONALISTICO (5 risultati)

, deriv. da persóna (v. persona). personale2, sm

personale). tommaseo fs. v. j: 'personale': le persone in

. -marin. personale di camera: v. camera, n. 2.

apparato motore. -personale navigante: v. navigante, n. 1.

'persona'. personaleménte, v. personalmente. personalismo, sm

vol. XIII Pag.114 - Da PERSONALIZZARE a PERSONALMENTE (2 risultati)

-àtis, deriv. da personàlis (v. personale). personalizzare (ant

, denom. da personnel (v. personale1). personalizzato (pari

vol. XIII Pag.115 - Da PERSONA NON GRATA a PERSONIFICARE (9 risultati)

personale1. persona non grata, v. persona grata. personante, agg

con valore rafforz., e sonante (v.). personata, sf

. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'personate': nome d'una

), deriv. probabilmente da persóna (v. persona), sul modello del

. personàtus, deriv. da persóna (v. persona).

personàtus, dal class. personàtus (v. personato1), per l'aspetto della

nel 1760). personàzo, v. personaggio. personcina, sf

dimin di persona. persóne, v. persona. personeggiaménto, sm.

personale. tommaseo [s. v.]: pronome personificante.

vol. XIII Pag.116 - Da PERSONIFICATO a PERSPICACE (8 risultati)

o negativa. tommaseo [s. v.]: egli è la personificazione della

, nome d'azione da personnifier (v. personificare), per calco sul gr

po<7v. prosopopea). persónna, v

v. prosopopea). persónna, v. persona. persontuóso,

pass, del class, absorbére (v. assorbire), con cambio di

(con valore elativo) e sovente (v.). perspettiva (perspectiva

femm. sostant. di perspectivus (v. perspettivo). perspettivale, agg

, deriv. dal lat. perspicére (v. perspetti vo),

vol. XIII Pag.117 - Da PERSPICACEMENTE a PERSPICUO (4 risultati)

sguardo acuto', deriv. da perspicére (v. perspettivo). perspicaceménte, aw

, deriv. da perspicax -àcis (v. perspicace). perspicacia

, deriv. da perspicax -àcis (v. perspicace). perspicuaménte

-àtis, deriv. da perspicùus (v. perspicuo). perspìcuo

vol. XIII Pag.118 - Da PERSPIRABILE a PERSUADERE (8 risultati)

. perspicùus, deriv. da perspicère (v. perspettivo).

zione dal class, perspirare (v. perspirare). perstrìngere,

vasi. tramater [s. v.]: 'perstrizióne': azione di stringere

azio ne da perstringère (v. perstrìngere). perstudiare,

intens.) e stadère (v. studiare). persuadènte (

dell'intelletto. tommaseo [s. v.]: 'persuadente': dice un po'

e persuasiva. bergantini [s. v. j: 'persuadentemente': con maniera persuasiva

5-129: di nuovo tomo a supplicar v. s. reverendissima che non cessi di

vol. XIII Pag.119 - Da PERSUADERE a PERSUADERE (1 risultato)

o rassicurante. tommaseo [s. v.]: 'quell'uomo mi persuade poco'

vol. XIII Pag.120 - Da PERSUADEVOLE a PERSUASIONE (6 risultati)

posso persuadermene. tommaseo [s. v.]: 'si persuada': modo asseverante

valore intens.) e suadére (v. suadere). persuadévole, agg

crusca, ivimpress. [s. v.]: 'persuadevole': atto a persuadere

persuasibilità. tramater [s. v.]: 'persuadibilità': astratto di persuadibile

determinato. tommaseo [s. v.]: 'persuaditóre': non comune;

agg. verb. da persuadére (v. persuadere). persuadibilità, sf

vol. XIII Pag.121 - Da PERSUASIVA a PERSUASIVO (1 risultato)

, nome d'azione da persuadére (v. persuadere). persuasiva

vol. XIII Pag.122 - Da PERSUASO a PERSUASORE (1 risultato)

. verb. da persuadére (v. persuadere). persuado

vol. XIII Pag.123 - Da PERSUASORIO a PERTENERE (20 risultati)

, nome d'agente da persuadére (v. persuadere). persuadono, agg

deriv. da persuàsor -òris (v. persuasore). pèrsugo,

. persuasore). pèrsugo, v. persico3. persùmere, tr

. = dal lat. praesumptuósus (v. presuntuoso), con metatesi.

. persuna e persunna, v. persona. persuòlo, sm.

, deriv. dal lat. persia (v. persa1), con suff.

. persuto), di prosciutto-, v. anche persciutto. pèrta,

= dal fr. ant. perte (v. perda e perdita). pertale

con valore rafforz., e tale (v.). pertanto1 (per tanto

colpo. -pertanto che: v. pertantoché. 2. con valore

tuttavia, ciò nonostante, pure (v. anche nonpertanto).

= comp. da per e tanto (v.), nel senso di 'ciò'.

con valore rafforz., e tanto (v.). pertantoché pertanto che

comp. da pertanto e che * (v.). pertecàio, v

v.). pertecàio, v. perticaro. pertegnire, v

v. perticaro. pertegnire, v. pertenire. pèrtega e deriv

. pèrtega e deriv., v. pertica e deriv. pertèmpo

= comp. da per e tempo (v.). pertenacità, v

v.). pertenacità, v. pertinacità. pertèndere, tr.

. pertenènte e deriv., v. pertinente e deriv. pertenére

vol. XIII Pag.124 - Da PERTENIRE a PERTICA (4 risultati)

valore intens.) e tentare (v. tentare). perterminare

con valore intens., e terminare (v.). pertèrra, v

v.). pertèrra, v. parterre. perterrefare,

. perterrefacére, comp. da pertérre (v. perterrire) e facère 'fare'.

vol. XIII Pag.125 - Da PERTICAIA a PERTICARE (10 risultati)

. p. petrocchi [s. v.]: dio ti benedica con una

. p. petrocchi [s. v.]: le donne, i noci

mettansi pertichelle a traverso. -pertichétta (v.). -pertichino (v

v.). -pertichino (v. pertichino1). -acer. perticóna

pertichino1). -acer. perticóna (v.). -perticóne (v.

(v.). -perticóne (v.). = lat. pertica

. da pertica. perticàia2, v. perticara. perticàio, v

v. perticara. perticàio, v. perticaro. perticale1, agg

, lat. perticàlis, da pertica (v. pertica). perticale2,

altro. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'perticaia e perticàio'

vol. XIII Pag.126 - Da PERTICANO a PERTINACE (12 risultati)

), deriv. da pertica (v. pertica). perticari§mo

a imola), da pertica (v. pertica); cfr. romagn.

); cfr. romagn. pardghìr. v. anche perticara. perticata

-plur. battagliole, filaretti (v. filaretto, n. 4).

nella declamazione e sì nel canto. v. bellini, 69: avendo una mediocre

levò il pertichino. tommaseo [s. v.]: 'pertichino': dicono ne'

musica. tommaseo [s. v.]: 'pertichino': poche battute di

è chiamato trapelo. tommaseo [s. v.]: i vetturini chiamano pertichino

. = var. di partecipe (v.). pòrtico, sm.

che è dal lat. pertica (v. pertica). perticóne, sm

. vocabolario di agricoltura [s. v. cesino]: 'cesino':..

. di pertica. pertignire, v. pertenire. pertinace {

vol. XIII Pag.128 - Da PERTINACEMENTE a PERTINACIA (2 risultati)

pertinace non vivono mai in pace: v. perfidioso, n. 8.

rafforz.), e tenax -àcis (v. tenace). pertinaceménte

vol. XIII Pag.129 - Da PERTINACIA a PERTINENTE (5 risultati)

, pedanteria. luna [s. v. lei \: * lei'e 'lui'

deriv. da pertinax -àcis (v. pertinace). pertinacità (pertenacità

, deriv. da pertinax -àcis (v. pertinace). pertinènsa, v

v. pertinace). pertinènsa, v. pertinenza. pertinènte (pertenente)

per essere elegante e pertinente a v. s. ho voluto mandare. parabosco

vol. XIII Pag.130 - Da PERTINENTEMENTE a PERTOSSE (7 risultati)

part. pres. di pertinère (v. pertenere). pertinenteménte,

, deriv. da pertinens -èntis (v. pertinente). pertinenziale, agg

cosa principale. pertinére, v. pertenere. pertingere, intr

= comp. da per e titanico (v.). pertóndere, v

v.). pertóndere, v. pertundere. pertònito, agg.

= deriv. da [attonito (v.), con cambio di pref.

funzione intens. perto§are, v. pertusare. pertòsse, sf

vol. XIII Pag.131 - Da PERTRANSIBILE a PERTUGIATO (8 risultati)

valore rafforz.) e tussis (v. tosse). pertransìbile,

valore intens.) e tractàre (v. trattare). pertrattato (

, nome d'azione da pertractàre (v. pertrattare). pertratto (

con valore intens., e trave (v.). pertrazióne, sf

con valore rafforz., e troppo (v.). pertugiare (pertugiare)

, denom. da pertusxum (v. pertugio) o, secondo altri,

o, secondo altri, da pertùsus (v. pertuso2); cfr. fr

ant. pertuisier (nel 1190). v. anche pertusare. pertugiato (part

vol. XIII Pag.133 - Da PERTUNDERE a PERTURBARE (4 risultati)

deriv. dal class, pertusus (v. pertuso2); cfr. fr.

pertuis (nel 1100). v. anche pertuso1. pertùndere (pertóndere

valore intens.) e tundére (v. ottundere). perturbaménto, sm

grandezza fisica. tommaseo [s. v.]: perturbamento d'elettricità.

vol. XIII Pag.134 - Da PERTURBATAMENTE a PERTURBATO (1 risultato)

valore intens.) e turbare (v. turbare). perturbataménte

vol. XIII Pag.135 - Da PERTURBATORE a PERTURBAZIONE (1 risultato)

), nome d'agente da perturbare (v. perturbare). perturbazióne

vol. XIII Pag.136 - Da PERTUSARE a PERTUSATO (5 risultati)

, nome d'azione da perturbare (v. perturbare). perticare (

, frequenti del class. pertundere (v. pertundere); cfr. anche provenz

sardo e ital. merid. pertusare. v. anche pertugiare. pertu§arène, sm

. dal lat. scient. pertusaria (v. pertusaria); è registi-,

deriv. dal class. pertusus (v. pertuso2), per l'aspetto degli

vol. XIII Pag.137 - Da PERTUSATORE a PERUGINO (9 risultati)

agente da pertusare. pertusgiato, v. pertugiato. pertico1 (partu$o,

pertusare-, cfr. provenz. pertus. v. anche pertugio.

, pari. pass, di pertundere (v. pertundere).

= comp. da per e tutto (v.); cfr. fr. partout

fr. partout. pertuspo, v. pertuso1. perù,

. da perù. perucca, v. parrucca. perucchétto,

. parrucca. perucchétto, v. parrocchetto. perùggine (

modello di meluggi ne (v.). peruginaro, sm

scuola. tommaseo [s. v.]: 'peruginesco': aggettivo dal pittore

vol. XIII Pag.138 - Da PERULA a PERVALERE (9 risultati)

sul modello del lat. perusinus (v. perusino). pèrula,

orchidee. tramater [s. v.]: 'perula': secondo mirbel,

tasca', dimin., di pera (v. péra); cfr. fr.

con valore intens.) e ungere (v. ungere). penino,

= comp. da per e uno (v.). perunto (pari

[icó \. peruscino, v. perugino. perùscio, sm.

), femm. di perroquet (v. parrocchetto), per lo spagn.

perusinus, deriv. da perusia 'perugia'; v. anche perugino. perusto

ciel gl'indici erari. = v. peruviano. peruviòlo, sm

vol. XIII Pag.140 - Da PERVENIRE a PERVENIRE (1 risultato)

infine il contado all'invittissimo imperador carlo v e al suo figliuolo filippo ii. fagiuoli

vol. XIII Pag.141 - Da PERVENTURA a PERVERSAMENTE (7 risultati)

, alla, in notizia di qualcuno: v. notizia, n. 8.

-pervenire agli orecchi di qualcuno: v. orecchio, n. 17.

. -pervenire alle orecchie di qualcuno: v. orecchia, n. io.

alle o nelle mani di qualcuno: v. mano, n. 47.

con valore perfettivo) e venire (v. venire). perventura (

= comp. da per e ventura (v.). pervenuto (part.

valore rafforz., e da vero (v.). perversaménte, aw

vol. XIII Pag.142 - Da PERVERSARE a PERVERSO (4 risultati)

perversare, denom. da perversus (v. perverso). perversato (

1900), deriv. da pervers (v. perverso).

nome d'azione da pervertère (v. pervertere), passato nel lat.

, deriv. da perversus (v. perverso). pervèrso, agg

vol. XIII Pag.144 - Da PERVERSORE a PERVERTIRE (3 risultati)

, pari. pass, di pervertire (v. pekvertere), cfr. anche

, nome d'agente da pervertire (v. perverte re). pervèrtere,

che indica deviazione) e vertire (v. vertere). pervertiménto,

vol. XIII Pag.145 - Da PERVERTITO a PERVINCA (5 risultati)

da una var. di vedere (v.). pervezuto (part.

(con valore perfettivo) e vincére (v. vincere). pervicaceménte, aw

pervicacia, deriv. da pervicax -dcis (v. pervicace).

divinità. tramater [s. v.]: 'pervigilie': feste che celebravansi

), deriv. da pervigil -ilis (v. pervigile); la forma

vol. XIII Pag.146 - Da PERVIO a PESANERVI (29 risultati)

= var. di tèrbio1 (v.). pervi§aché, cong

con valore intens., e vocare (v.). pervolare, intr

valore intens.) e volare (v. volare). pervolitànzia

pervolitdre, intens. di pervolare (v. pervolare). pervulgato, agg

), forma parallela di pertuisier (v. perciare). perzato (part

], 153), di perdita (v.). perzìo, inter

. = alter, di perdìo (v.). per? irconato,

con valore intens., e zirconio (v.). perzò, v

v.). perzò, v. perciò. perzonalménte,

. perciò. perzonalménte, v. personalmente. pès,

= voce dotta, lat. pes (v. piede). pésa

dall'imp. di pesare e acido2 (v.); cfr. fr.

dall'imp. di pesare e bambino (v.); cfr. fr.

dall'imp. di pesare e cappello (v.); è registr. dal

del vernacolo ». pesadóre, v. pesatore. pesafiltro (

dall'imp. di pesare e filtro1 (v.). pesàggio1, sm.

fr. pesage (nel 1854): v. pesàggio1; voce registr. dal

dall'imp. di pesare e grano (v.); voce registr. dal

p. petrocchi [s. v.]: 'pesalardo': insetto con due

dall'imp. di pesare e lardo1 (v.). pesalatte, sm.

dall'imp. di pesare e latte (v.); cfr. fr. pèse-lait

dall'imp. di pesare e lettera (v.); cfr. fr.

dall'imp. di pesare e liquido2 (v.). pesaliquóri (pesaliquóre

per arte. tommaseo [s. v. j: 'pesaliquóri': strumento di vetro

igrometro. d'alberti [s. v.]: 'pesaliquóri': igrometro.

dall'imp. di pesare e liquore (v.); cfr. fr.

dall'imp. di pesare e mondo2 (v.). pesamósto, sm.

. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'pesamosto': gleucometro.

dall'imp. di pesare e mosto1 (v.).; cfr. fr.

vol. XIII Pag.147 - Da PESANEVE a PESANTE (6 risultati)

dall'imp. di pesare e nervo (v.); introdotto in italiano come

dall'imp. di pesare e neve (v.). pesansa,

.). pesansa, v. pesanza. pesante (part

son differenti. -liquido pesante: v. liquido2, n. 1.

n. 1. -nafta pesante: v. nafta, n. 1.

elio 3. -acqua pesante: v. acqua, n. 6.

vol. XIII Pag.149 - Da PESANTEMENTE a PESANTEZZA (4 risultati)

26. industr. industria pesante: v. industria, n. 8.

navi tedesche. -artiglieria pesante campale: v. artiglieria, n. 1.

29. sport. atletica pesante: v. atletica. 30. sm.

. locuz. -avere la mano pesante: v. mano, n. 47.

vol. XIII Pag.150 - Da PESANTONE a PESARE (2 risultati)

, deriv. da pesant (v. pesante). pesantura, sf

fanfani, uso tose. [s. v.]: 'pesare': a siena lo

vol. XIII Pag.151 - Da PESARE a PESARE (1 risultato)

fanfani. uso tose. [s. v.]: per conoscere fin dove

vol. XIII Pag.152 - Da PESARE a PESATO (11 risultati)

cortesia. -fare pesare sulla bilancia: v. bilancia1, n. 6.

-pesare con la bilancia dell'orafo: v. bilancia1, n. 6.

-pesare con la stadera del mugnaio: v. stadera. -pesare le ossa a

dano. -pesare sulla bilancia: v. bilancia1, n. 6.

. 6. -pesare sullo stomaco: v. stomaco. -sapere quanto pesa la

-sapere quanto pesa la lana di qualcuno: v. lana, n. 11.

11. -sentirsi pesare la testa: v. testa. -valere tanto oro quanto

-valere tanto oro quanto si pesa: v. oro, n. 25.

compunto. -pesa e paga: v. pagare, n. 25.

class, pensare 'pesare con cura'(v. pensare). pelare, intr

dall'imp. di pesare e aria (v.). pesaròla, sf

vol. XIII Pag.1055 - Da POSSIDENZA a POSTA (11 risultati)

soli. p. petrocchi [s. v.]: la possidenza del paese

. possidère e deriv., v. possedere e deriv. possisióne

deriv. possisióne e possissióne, v. possessione. possìvine e possìvole

possessione. possìvine e possìvole, v. possibile. posso, v

v. possibile. posso, v. pozzo. posso1, sm

allotropo di possa. posso2, v. poso2. pósta1, sf

. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'alberi da posta'si dicono

. p. petrocchi [s. v.]: 'posta': mucchio di fieno

(di un nome). v. borghini, 4-22: potendo per molte

violento. vocabolario nautico [s. v.]: posta di soldati è il

. dizionario di marina [s. v.]: 'posta': luogo dove ognuno

vol. XIII Pag.1056 - Da POSTA a POSTA (2 risultati)

e della comodità delle stanze, disse. v. borghini, 4-106: se fusse

. vocabolario di agricoltura [s. v]: 'posta semplice'può significare.

vol. XIII Pag.1058 - Da POSTA a POSTA (5 risultati)

p. petrocchi [s. v.]: il palazzo della posta.

. p. petrocchi [s. v.]: 'posta': barca che faccia

postale. -a posta corrente: v. corrente1, n. 9. -a

intendo. p. petrocchi [s. v.]: la posta m'à

maestà. p. petrocchi [s. v.]: direttore della posta..

vol. XIII Pag.1059 - Da POSTA a POSTA (9 risultati)

-buca della posta: buca delle lettere (v. buca, n.

posta: cassetta per le lettere (v. cassetta, n. 1).

in posta, posta ferma, fermoposta: v. fermo1, n. 19.

19. -franco di posta: v. franco2, n. 1.

posta. p. petrocchi [s. v.]: le ciliege ci maturano

costa. p. petrocchi [s. v.]: una delle sue poste

. p. petrocchi [s. v.]: 'posta! ': caffè

medici toccavano le poste e somme maggiori. v borghini, 6-iii-246: condussero quel che

affermare conti che li saranno indirizzati. v borghini, 6-iii-246: si può con

vol. XIII Pag.1060 - Da POSTA a POSTA (2 risultati)

determinata possibilità. -piatto della posta: v. piatto2, n. 8.

ch'egli ebbe tentato ogni altro rimedio. v borghini, 4-41: non sempre si

vol. XIII Pag.1061 - Da POSTA a POSTA (12 risultati)

posta). -ancora di posta: v. ancora, n. 1. -asta

n. 1. -asta di posta: v. asta, n. 7.

le rembate. vocabolario nautico [s. v. levarsi \: levarsi dalla posta

luoco dove sono. ibidem [s. v.]: 'stare alla posta'è

. dizionario di marina [s. v.]: 'posta dei pescatori': raggruppamento

di elevazione del suono prodotto. v. galilei, 2-12: vi anderò intavolando

prepari). tommaseo [s. v.]: 'nota di posta': trattandosi

-posta di voce: messa di voce (v. messa2, n. 20)

interposti. d'alberti [s. v. j: 'posta': nome con cui

sotto la soppressa. ameudo [s. v. j: nella fabbricazione della carta

sito. stigliani, ii-333: due grazie v. e. m'ha fatte:

fatte:... è l'aver v. e. comandato al signor don diego

vol. XIII Pag.1063 - Da POSTA a POSTA (4 risultati)

lor posta. -disdire la posta: v. disdire1, n. 2.

fanfani, uso tose. [s. v.]: 'mettere in posta': dicesi

cosa. p. petrocchi [s. v. j: 'metter i cani alle

può. p. petrocchi [s. v.]: critica che piglia le

vol. XIII Pag.1064 - Da POSTA a POSTARE (27 risultati)

32. dimin. postarèlla (v. postarella2). = dal lat

. pass, di ponére (v. porre); cfr. anche posto1

. post 'dopo'e da accelerazione (v.). postaccensióne, sf

. post 'dopo'e da accensione (v.). postaccursiano, agg

class. post 'dopo'e abdómen (v. addome); è registr. dal

= comp. da pòsta1 e giro (v.). postàio1, sm

n. 7. postàio2, v. postaro. postale, agg

bancario. -assegno postale di postagiro: v. postagiro. -biglietto postale: v.

v. postagiro. -biglietto postale: v. biglietto, n. 1.

n. 1. -buono postale fruttifero: v. buono2, n. 6

. 6. -cartolina postale: v. cartolina, n. 1. -

. 1. - casella postale: v. casella, n. 4. -cassa

4. -cassa di risparmio postale: v. cassa, n. 33. -cassetta

della corrispondenza. -conto corrente postale: v. conto1, n. 3.

. -libretto postale o di risparmio postale: v. libretto, n. n.

un ufficio postale. -pacco postale: v. pacco1, n. 1. -segreto

n. 1. -segreto postale: v. segreto. -timbro postale: quello apposto

decorrenza della spedizione. -vaglia postale: v. vaglia. leoni, 669:

da amsterdam. -ambulante postale: v. ambulante, n. 3.

. -marin. linea postale: v. linea, n. 22.

pòsta1, n. 7 e lettera (v.). postalimentazióne, sf

. post 'dopo'e da alimentazione (v.). postalino, sm

tariffazione. migliorini [s. v.]: 'postalizzare': rendere un pubblico

postale. migliorini [s. v. postalizzare]: si è proposta,

'dietro, dopo'e da alveolare (v.). postarne, sm

'dietro, dopo'e da anale (v.). postappèllo, sm

post, 'dopo'e da appello (v.). postare, tr

vol. XIII Pag.1065 - Da POSTARELLA a POSTBELLINIANO (9 risultati)

mano. bergantini [s. v. postarsi): 'postarsi':..

con doppio suff. postarla, v. podesteria1. postarmistiziale,

postarmistizio. migliorini [s. v. postarmistizio]: 'postarmistizio':..

uso aggett. migliorini [s. v.]: 'postarmistizio': il periodo che

. post 'dopo'e da armistizio (v.). postaro (postàio,

. post 'dopo'e da atomico (v.). postatóre, agg.

. post 'dopo'e da avanguardia (v.). postavanguardista, sm

.). migliorini [s. v. postbellica]: 'postbellica': l'assistenza

letter. successivo all'opera del compositore v. bellini (1801-1835), °>

vol. XIII Pag.1066 - Da POSTBIBLICO a POSTCUBISMO (38 risultati)

lat. post 'dopo'e da biblico (v.). postbùpantino, agg.

. post 'dopo'e da bizantino (v.). postbrachiale (posbrachiale)

'dietro, dopo'e da brachiale (v.). postbruciatóre, sm.

'dietro, dopo'e da bruciatore (v.). postbuccale, agg

'dietro, dopo'e da buccale (v.). postbulbare, agg

'dietro, dopo'e da bulbare (v.). postcalcaneale, agg

, dopo'e dal tardo calcanéum (v. calcagno). postcàmera, sf

'dietro, dopo'e da camera (v.). postcapitalista, agg.

. post 'dopo'e da capitalista (v.). postcapitalìstico, agg.

. post 'dopo'e da capitalistico (v.). postcarolìngio, agg

. post 'dopo'e da carolingio (v.). postcategorìa, sf.

. post 'dopo'e da categoria (v.), quale calco dell'espressione greca

'dietro, dopo'e da cecale (v.). postcerebellare, agg.

'dietro, dopo'e da cerebellare (v.). postcerebrale, agg.

'dietro, dopo'e da cerebrale (v.). postcesàreo, agg.

lat. post 'dopo'e da cesareo (v.). postché, cong

benché. luna [s. v.]: 'postché': invece di benché

. post 'dopo'e da che * (v.). postcinquecentésco, agg

. post 'dopo'e da cinquecentesco (v.). postclàssico, agg

lat. post 'dopo'e da classico (v.). postclimatèrico, agg

. post 'dopo'e da coagulazione (v.). postcoitale, agg

lat. post 'dopo'e da coito (v.). postcoloniale, agg

. post 'dopo'e da coloniale (v.). postcombustióne, sf.

. post 'dopo'e da combustione (v.). postcombustóre, sm

. post 'dopo'e da combustore (v.). postcommotivo, agg

. post 'dopo'e da commotivo (v.). postcommùnio (postcomùnio,

. p. petrocchi [s. v.]: 'postcomùnio'e 'postcommùnio': parte

dotta, lat. mediev. postcommunio (v. postcomunione). postcomunióne

alle direttive di tale concilio. v. messori [« stampa sera »,

. post 'dopo'e da conciliare2 (v.). postconcilio, sm.

lat. post 'dopo'e da concilio (v.). postcondiloidèo, agg.

'dietro, dopo'e da condiloideo (v.). postconsolato, sm.

comp. da post 'dopo'e consulàtus (v. consolato2). postconsonàntico (posconsonàntico

. post 'dopo'e da consonantico (v.); è registr. dal d

. post 'dopo'e da convulsivo (v.). postcòro, sm.

'dietro, dopo'e da coro (v.). postcristiano, agg.

. post 'dopo'e da cristiano (v.). postcrìtico, agg.

lat. post 'dopo'e da critico (v.). postcrociano, agg

vol. XIII Pag.1067 - Da POSTCUBISTA a POSTEGGIO (21 risultati)

. post 'dopo'e da cubismo (v.). postcubista, agg.

'dietro, dopo'e da cubitale (v.). postcursóre, sm

lat. post 'dopo'e da cursore (v.), sul modello di precursore

. post 'dopo'e da dannunziano (v.). postdata, sf.

), denom. da postdate (v. postdata). postdatato (

effettiva. migliorini [s. v. j: 'lettera postdatata, assegno postdatato'

lat. post 'dopo'e da decano (v.). postdentale (posdentale

'dietro, dopo'e da dentai (v. dentale); è registr. dal

. post 'dopo'e da desinenziale (v.). postdiaspòrico, agg.

. post 'dopo'e da diaspora (v.). postdiastòlico, agg.

. post 'dopo'e da diastolico (v.). postdiftèrico, agg.

. post 'dopo'e da difterico (v.). postdiluviale, agg.

post 'dopo'e da diluviai (v. diluviale). postdiluviano (

post 'dopo'e da diluvian (v. diluviano). postdimane,

postdimane, postdomane e postdomani, v. posdomani. postdimattina e postdomattina,

. posdomani. postdimattina e postdomattina, v. posdo- mattina. postdorsale

'dietro, dopo'e da dorsale (v.). postdurale, agg.

'dietro, dopo'e da durale (v.). posteotomìa, sf

gr. 'prepuzio'e da ectomia (v.). posteggiarne (pari.

cavalli freschi. bergantini [s. v.]: 'posteggiare': correre la

a como. fanfani [s. v.]: 'posteggiare': correre per le

vol. XIII Pag.1068 - Da POSTEINSTEINIANO a POSTEMAZIONE (9 risultati)

da post [ale \ e telefonico (v.). postelegràfico, agg

da post \ ale \ e telegrafico (v.). postelegrafònico, agg

icó \ e [tele] fonico (v.). postelementare, agg.

. post 'dopo'e da elementare (v.). postèlla, v

v.). postèlla, v. postierla. postèma (

perpetua della mamma. tommaseo [s. v.]: come si fa a

= var. aferetica di apostema (v.). postemare, intr

. p. petrocchi [s. v.]: 'postemare': ammalarsi di postèma

lat. apostèma -atis, con aferesi (v. apostema).

vol. XIII Pag.1069 - Da POSTEMBRIONALE a POSTERGARE (18 risultati)

. post 'dopo'e da embrionale (v.); è registi-, dal d

. post 'dopo'e da embrionico (v.). postemièra, sf.

. post 'dopo'e da emiplegico (v.). postèmma, v

v.). postèmma, v. postema. postemorragìa, sf.

. post 'dopo'e da emorragia (v.). postemorràgico, agg.

. post 'dopo'e da emorragico (v.). postemóso, agg

. post 'dopo'e da encefalite (v.). postencefalìtico, agg.

. post 'dopo'e da encefalo (v.). posteodo§iano (post-teodo

. post 'dopo'e da teodosiano (v.). postepàtico, agg.

'dietro, dopo'e da epatico (v.). postepilèttico, agg.

. post 'dopo'e da epilettico (v.). postepìlogo, sm.

lat. post 'dopo'e da epilogo (v.). postepìstoma (postepistòma

'dopo', dietro'e da epistoma (v.). postergàbile, agg.

armati. p. petrocchi [s. v.]: 'postergale': la parte di

coro. d'alberti [s. v. dossale]: 'dossale': dicesi anche

tommaseo, app. [s. v.]: 'postergale': specie di residenza

santo. p. petrocchi [s. v.]: 'postergale': arnese

adirata matrona. -intr. v. bellini, 176: mio caro fiorindo

vol. XIII Pag.1070 - Da POSTERGATO a POSTERIORE (1 risultato)

dall'espressione class, post tergurn (v. postergo); cfr. adr.

vol. XIII Pag.1071 - Da POSTERIORISTICO a POSTERITÀ (5 risultati)

, comparat. di postérus (v. postero). posteriorìstico, agg

locuz. lat. a posteriori (v.). posteriorità, sf

natura. p. petrocchi [s. v.]: posteriorità di tempo.

deriv. dal class, posterior (v. posteriore); cfr. anche fr

la posterità. d alberti [s. v.]: 'posterità, posteritade,

vol. XIII Pag.1072 - Da POSTERIUS a POSTFEMMINISTA (21 risultati)

posteritas -àtis, deriv. da postèrus (v. postero).

lat. postèrius, neutro di posterior (v. posteriore).

posteriore). postèrla, v. postierla. postermeti§mo, sm

. post 'dopo'e da ermetismo (v.). postemétta, sf

, deriv. dal lat. postèrus (v. postero) per incrocio con extemus

post 'dietro, dopo'. postèro1, v. postaro. postèro2, v.

, v. postaro. postèro2, v. postiere. posterolinguale, agg

dotta comp. dal lat. postèrus (v. pòstero) e da linguale (

. pòstero) e da linguale (v.). posteropalatale, agg

, comp. dal lat. postèrus (v. pòstero) e da palatale (

. pòstero) e da palatale (v.). postèrula (postèrola

tardo postèrula, deriv. da postèrus (v. pòstero), con suff.

lat. post 'dopo'e da eruttivo (v.). poste$ìlico (poste

lat. post 'dopo'e da esilio (v.). poste$istènza, sf.

/ >os / 'dopo'e da esistenza (v.), sul modello di preesistenza

post 'dopo 'e da esplosivo (v.). postètnico, agg

lat. post 'dopo'e da etnico (v.). postfascismo, sm

lat. post 'dopo'e da fascismo (v.). postfascista, agg.

lat. post 'dopo'e da fascista (v.). postfatto, sm

. da post 'dopo'e factum (v. fatto2). postfazióne,

voce dotta, deriv. da prefazione (v.), con cambio del pref

vol. XIII Pag.1073 - Da POSTFERIE a POSTICCIO (20 risultati)

e da femmini sta (v.). postferie, aw

lat. post 'dopo'e da ferie (v.). postfestivo, agg.

lat. post 'dopo'e da festivo (v.). postfìdìaco, agg.

lat. post 'dopo'e da fidiaco (v.). postflorazióne, sf

. post 'dopo'e da formazione (v.), in apposizione a preformazione (

.), in apposizione a preformazione (v.). postfranchista, agg

. post 'dopo'e da franchista (v.). postgangliare, agg.

. post 'dietro'e da gangliare (v.). postgaribaldino, agg.

. post 'dopo'e da garibaldino (v.). postgenerazióne, sf.

. post 'dopo'e da generazione (v.). postgènito, agg.

lat. post 'dopo'e da genito (v.), sul modello di primogenito

), sul modello di primogenito (v.). postgiovannèo, agg.

. post 'dopo'e da giovanneo (v.). postglaciale, agg

lat. post 'dopo'e da glaciale (v.). postglossatóri, sm

. post 'dopo'e da glossatore (v.). postgozzaniano, agg.

e da grammatica le (v.). postguerra, sm

lat. post 'dopo'e da guerra (v.). postguerrésco, agg

. post 'dopo'e da guerresco (v.). postiàio, sm.

suo letto. tommaseo [s. v.]: 'posticcia': piantata regolare di

. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'posticciara': voce d'uso

vol. XIII Pag.1075 - Da POSTICINO a POSTICIPAZIONE (6 risultati)

posticci. vocabolario nautico [s. v.]: posticci sono legni che vanno

. vocabolario nautico [s. v.]: posticcio è il secondo uomo

= forma aferetica di apposticcio (v.), che continua il lat.

continua il lat. tardo appositicius (v. appositizio); il d.

, deriv. da posticus (v. postico). posticino, sm

'dopo', sul modello di anticipare (v. anticipare). posticipataménte, aw

vol. XIII Pag.1076 - Da POSTICO a POSTIGLIONE (4 risultati)

. post 'dopo'e da idealistico (v.). postièma e deriv

. postièma e deriv., v. postèma e deriv. postière

dopo che avevo mandata la lettera di v. s. alla posta; giacché

= lat. tardo posterità (v. posterula). postièrra,

vol. XIII Pag.1077 - Da POSTILATORE a POSTILLARE (1 risultato)

con doppio suff. postilatóre, v. postillatore. postilla,

vol. XIII Pag.1078 - Da POSTILLATO a POSTINO (7 risultati)

postillare, denom. da postilla (v. postilla). postillato (

, nome d'agente da postillare (v. postillare). posdllatura,

cfr. postura. postimazióne, v. postemazione. postime, sm

. post 'dopo'e da impressionismo (v.); cfr. ingl. postimpressionism

. post 'dopo'e da incunabolo (v.). postinfartuale, agg.

. post 'dopo'e da infartuale (v.). postindustriale, agg.

. post 'dopo'e da industriale (v.). postino1, sm.

vol. XIII Pag.1079 - Da POSTINO a POST-MODERNISTA (20 risultati)

vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'postino': posticcio. lo

, deriv. dal class, posterus (v. pòstero); cfr. fr

. post 'dopo'e da ipnotico (v.). postipòfi§i, sf.

lat. post 'dietro'e da ipofisi (v.). postistòria, sf.

lat. post 'dopo'e da storia (v.). postistoricità, sf

. post 'dopo'e da storicità (v.). postistòrico, agg.

'dopo, avanti'e da storico (v.), sul modello di preistorico (

.), sul modello di preistorico (v.). postite, sf.

della postite. postiza, v. posticcia2. postìzzo, v.

, v. posticcia2. postìzzo, v. posticcio. postkantiano, agg

. post 'dopo'e da kantiano (v.). postlimìnio (poslimìnio)

religiosa. tommaseo [s. v.]: 'poslùdio': pezzo di fantasia

voce dotta, deriv. da preludio (v.), con cambio del pref

). postmàistro e postmastro, v. postemastro. postmarxista (post

. post 'dopo'e da marxista (v.). postmaturazióne, sf

. post 'dopo'e da maturazione (v.). postmaturo, agg.

lat. post 'dopo'e da maturo (v.). postmeridiano, v

v.). postmeridiano, v. pomeridiano. postmichelangiolésco (postmichelangelésco

. post 'dopo'e da michelangiolesco (v.). postmilitare, agg.

. post 'dopo'e da militare (v.). postmodernismo, sm.

vol. XIII Pag.1080 - Da POSTMODERNITÀ a POSTO (5 risultati)

in italia ». pòst mòrte, v. posmorte. postnapoleònico,

. post 'dopo'e da napoleonico (v.). postnato, agg.

lat. post 'dopo'e da nato1 (v.). postneorealìstico, agg.

. post 'dopo'e da neorealistico (v.). postnietzschiano (postnicceano)

da una var. di nietzchiano (v.). pósto1 (pari:

vol. XIII Pag.1081 - Da POSTO a POSTO (2 risultati)

vero 7coutou, ex twv nt7rrpa) v, le quali senza dubbio sono una

è probabile. -posto che: v. postoché. 13.

vol. XIII Pag.1082 - Da POSTO a POSTO (1 risultato)

piedi). - posti popolari: v. popolare1, n. 21.

vol. XIII Pag.1083 - Da POSTO a POSTO (3 risultati)

disposizione dei viaggiatori. -posto di guida: v. guida, n. io.

di emergenza. -posto di medicazione: v. medicazione, n. 1. -posto

chemnitz. -posto di blocco: v. blocco2, n. 1.

vol. XIII Pag.1084 - Da POSTO a POSTO (4 risultati)

bozze. -posto di lavoro: v. lavoro1, n. 6.

17. ferrov. posti di blocco: v. blocco2, n. 2.

. dizionario di marina [s. v.]: 'posto': punto della nave

. dizionario di marina [s. v.]: 'posto': per i sottocapi

vol. XIII Pag.1085 - Da POSTO a POSTO (6 risultati)

compiervi operazioni. -posto di fonda: v. fonda1, n. 3.

. dizionario di marina [s. v.]: 'posto in formazione': quello

espressione posto forte). -posto avanzato: v. avanzato1, n. 2.

petto. -posto di guardia: v. guardia1, n. 1.

vita. -cambiare di posto: v. cambiare, n. 3.

. 3. -cedere il posto: v. cedere, n. 12.

vol. XIII Pag.1086 - Da POSTO a POSTO (4 risultati)

il mio posto. manuzzi [s. v.]: 'tenere il posto': vale

altra persona. manuzzi [s. v. j: 'prender posto alla predica':

propria condizione. tommaseo [s. v.]: lei stia al suo posto

. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'piantare, seminare,

vol. XIII Pag.1087 - Da POSTOCHÉ a POSTPRANDIO (22 risultati)

-tenere le mani a posto: v. mano, n. 47.

25. dimin. posticino (v.). -peggior. postàccio.

comp. da posto1 e che * (v.). postónco, sm

postonzia. tramater [s. v.]: 'postonco': lo stesso che

p. petrocchi [s. v.]: 'la parte postonica': la

lat. post 'dopo'e da tonico (v.). postonzia, sf

prepuzio. tramater [s. v.]: 'postonzia': gonfiamento del

. post 'dopo'e da operatorio (v.). postorale, agg.

lat. post 'dopo'e da orale1 (v.). postorbitale, agg

. post 'dopo'e da orbitale (v.). postostèno§i, sf

parafimosi. tramater [s. v.]: 'postostenosi': ristringimento, coartazione

'strettezza, restringimento'. postòto, v. pustoto. postpalatale (pospalatale

'dopo, dietro'e da palatale (v.); è registr. dal d

. post 'dopo'e da parlamento (v.). pòst partum, locuz

. postpasto e pòst pasto, v. pospasto. postpezìolo (

'dopo, dietro'e da peziolo (v.). postpleurìtico, agg

. post 'dopo'e da pleuritico (v.). postpliocène, sm

post 'dopo'e da pliocene (v. pliocene). postpliocènico,

dell'età postpliocenica. postpónere, v. posporre. postpórre,

. posporre. postpórre, v. posporre. postpo§itivo,

dietro'e da [preposizione (v.). postprandiale (ant

dopo il pranzo'. postpfàndio, v. posprandio.

vol. XIII Pag.1088 - Da POSTPREDICAMENTO a POSTRIDENTINO (9 risultati)

e pospredicamenti. bergantini [s. v.]: 'postpredicaménto': termine logico

. da post 'dopo'e praedicamentum (v. predicamento). postprimàrio,

. post 'dopo'e da primario (v.). postpsicanalìtico, agg

. post 'dopo'e da psicanalitico (v.). postpube, sm.

'dopo, dietro'e da pube (v.). postrante, sm.

lat. post 'dopo'e da rasura (v.). postraumàtico { post-traumàtico

. post 'dopo'e da traumatico (v.). postrefrigeratóre, sm.

'dopo, dietro'e da refrigeratore (v.). postremàtico (post-tremàtico)

. postrèmus, superi, di postirus (v. postero), sul modello di

vol. XIII Pag.1089 - Da POSTRINASCIMENTALE a POST-STRUTTURALISMO (33 risultati)

. post 'dopo'e da tridentino (v.). postrinascimentale, agg.

. post 'dopo'e da rinascimentale (v.). postrinasciménto, sm.

. post 'dopo'e da rinascimento (v.). postrìncolo, sm

'piatto che segue'e da [intingolo (v.). postripòso, sm.

lat. post 'dopo'e da riposo (v.). postrisorgimentale, agg

. post 'dopo'e da risorgimentale (v.); è registr. dal d

ottocento). migliorini [s. v.]: 'postrisorgimento': il periodo che

. post 'dopo'e da risorgimento (v.). postrivoluzionàrio, agg.

. post 'dopo'e da rivoluzionario (v.). postromano, agg

lat. post 'dopo'e da romano (v.). postromantici§mo, sm

. post 'dopo'e da romanticismo (v.). postromàntico, agg.

. post 'dopo'e da romantico (v.). postsacrale, agg.

'dietro, dopo'e da sacrale (v.). postsaussuriano [postsossiiriano]

'dietro, dopo'e da scapolare (v.). postscènio, sm.

retroscena. tramater [s. v.]: 'postscènio': parte posteriore degli

. post 'dopo'e da scientifico (v.). postscolàstico, agg.

. post 'dopo'e da scolastico (v.). postscriptum (pòst scriptum

'dopo lo scritto'. postscritta, v. poscritta. postscritto, v

v. poscritta. postscritto, v. poscritto. postsessantottésco, agg

. post 'dopo'e da sessantottesco (v.). postsessantottino, agg.

. post 'dopo'e da sessantottino (v.). postsfenòide, sm.

'dietro, dopo'e da sfenoide (v.). postsfìgmico, agg.

. post 'dopo'e da sfigmico (v.). postsignano, sm.

). bergantini [s. v.]: 'postsignano': soldato antico de'

le insegne. tramater [s. v.]: 'postsignani': negli eserciti romani

. post 'dopo'e da simbolismo (v.). postsimbolista, agg.

. post 'dopo'e da simbolista (v.). postsincronizzare, tr.

. post 'dopo'e da sincronizzare (v.); voce registr. dal migliorini

. post 'dopo'e da socialista (v.). postsonorizzare, tr.

. post 'dopo'e da sonorizzare (v.); è registr. dal d

'dentro, dopo'e da splenico (v.). poststalinista, agg.

dall'uomo di stato russo j. v. stalin (1879-1953); che vive

. post 'dopo'e da stalinista (v.). post-strutturali$mo, sm.

vol. XIII Pag.1090 - Da POSTSURREALISTA a POSTULATO (12 risultati)

. post 'dopo'e da strutturalismo (v.). postsurrealista, agg.

. post 'dopo'e da surrealista (v.). post-tarsale, agg.

'dietro, dopo'e da tarsale (v.). post-tecnològico, agg

. post 'dopo'e da tecnologico (v.). post-teodo§iano, v

v.). post-teodo§iano, v. posteodosiano. post-tibiale, agg.

, dopo'e da tibiale (v.). post-tònico, v

v.). post-tònico, v. postonico. post-traumàtico, v

v. postonico. post-traumàtico, v. postraumatico. post-tremàtico, v

v. postraumatico. post-tremàtico, v. postrematico. postulàbile, agg

(cioè una richiesta di dispensa: v. postulazione, n. 2

causa giudiziaria. tommaseo [s. v.]: anco nel senso forense 'postulante

(nel senso di domanda di dispensa: v. postulazione, n. 2)

vol. XIII Pag.1091 - Da POSTULATO a POSTUMO (14 risultati)

pass, sostant. di postulare (v. postulare). postulato

causa. tommaseo [s. v.]: 'postillatore della causa di canonizzazione

occorrenti. p. petrocchi [s. v.]: 'postillatore': chi presenta

, nome d'agente da postulare (v. postulare). postulatòrio,

. verb. da postulare (v. postulare). postulazióne, sf

signore nostro nicola per divina clemenza papa v, per parte delli signori oratori bolognesi

; rogazione. tramater [s. v.]: 'postulazione': pubblica preghiera

che di elezione. bergantini [s. v.]: 'postulazione': nomina

difesa giudiziaria. tramater [s. v.]: 'postulazione':...

, nome d'azione da postulare (v. postulare). postumanìstico,

. post 'dopo'e da umanistico (v.). postumazióne, v

v.). postumazióne, v. postemazione. postume, sm.

a nove. tramater [s. v. postumia]: 'postumia':..

un figliuolo che co 'l nome di baldovino v doveva salire il trono.

vol. XIII Pag.1092 - Da POSTUNITARIO a POSTURA (6 risultati)

pure. p. petrocchi [s. v.]: 'postumo': di cose

. immagine postuma: immagine consecutiva (v. immagine, n. 16).

. postùmus, superi, di postèrus (v. postero), poi associato paretimologicamente

lat. post 'dopo'e da unitario (v.). postuniversitàrio, agg

. post 'dopo'e da universitario (v.). postura, sf

. p. petrocchi [s. v.]: 'non si dar postura a

vol. XIII Pag.1093 - Da POSTURALE a POSTVULCANICO (7 risultati)

. p. petrocchi [s. v.]: 'postura': ora o luogo

. = lat. positura (v. positura), con sincope e probabile

'dietro, dopo'e da uterino (v.). postutto (postuto

. post 'dopo'e da vaccinico (v.). postvasariano, agg.

'dietro, dopo'e da velare (v.). postverdiano, agg.

, dopo'e da verme (v.). postvocàlico, agg

post 'dopof e da vocalico (v.); è registi-, dal d

vol. XIII Pag.1094 - Da POSTWAGNERIANO a POTALIA (15 risultati)

. post 'dopo'e da vulcanico (v.). postwagneriano [postvagneriano

. post 'dopo'e da wùrmiano (v.). postzosteriano, agg.

lat. post 'dietro'e da vedere (v.). pota, sf

vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'pota': si ode in

e. i. pota, v. pòtta *. potàbile,

acciaio potabile. -oro potabile: v. oro, n. 12 e n

. verb. da potare (v. potare2); cfr. anche fr

. verb. dal lat. potare (v. potare2), sul modello di

e d'ogni sorte di leccami. v lancellotti, 37: rombi in potaggio

un pottaggetto di testicoli di polli. v. lancellotti, 136: linguattole meze

fruttifero. p. petrocchi [s. v.]: 'potagione': il

-ónis, nome d'azione da putire (v. potare1).

nibbio reale. gherardini [s. v. nibbio]: 'nibbio reale':.

. vocavolario di agricoltura [s. v.]: 'potaiolo'e 'potaiuolo':

contravveleni. tramater [s. v.]: 'potalia': genere di piante

vol. XIII Pag.1095 - Da POTAMAUTE a POTARE (18 risultati)

dolci. tramater [s. v.]: 'potamidi': genere di molluschi

. (jlioc; (v. potami). potàmie

. naiadacee. tramater [s. v.]: 'potamee': famiglia di piante

, dal gr. ttoxàpios (v. potami). potamobiologìa

; 'fiume'e da biologia (v.). potamochèro (potamocèro

australe. tramater [s. v.]: 'potamofila': genere di piante

dotta, lat. scient. potamophilae (v. potamofila). potamòfìlo,

i fiumi. tramater [s. v.]: 'potamofilo': genere d'insetti

crostacei potamonidi. tramater [s. v.]: 'potamofilo':...

= voce dotta, lat. potamophilus (v. potamofila). potamofobìa

. dal nome del genere potamogale (v. potamogale). potamogetonàcee, sf

, dal nome del genere potamogeton (v. potamogeto). potamogèto (disus

maggio e giugno. fanfani [s. v.]: 'potamogitone': genere di

. vocabolario di agricoltura [s. v.]: una delle specie più comuni

fluviale. tramater [s. v.]: 'potamografìa': descrizione de'fiumi

della toscana. tramater [s. v.]: 'potamologia': notizia della

fiume. tramater [s. v.]: 'potamone': genere di crustacei

, dal nome del genere potamon (v. potamone). potamoplàncton, sm

vol. XIII Pag.1096 - Da POTARE a POTASSA (18 risultati)

. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'potare a colonna': potare

cono molto allungato. ibidem [s. v. ciliegio]: 'potare a ciliegio'

suo sviluppo naturale. ibidem [s. v. cornetto]: 'potare a uno,

più cornetti. ibidem [s. v. imbuto]: 'a imbuto': posto

o 'a bicchiere'. ibidem [s. v. vaso]: 'a vaso',

un vaso. ibidem [s. v. ventaglio]: 'potare, tenere a

sue riposate. crusca [s. v.]: diciamo 'potare a vino'quando

. vocabolario di agricoltura [s. v. frutto]: 'mettere a frutto',

. vocabolario di agricoltura [s. v. comettame]: 'a comettame'..

frutto. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'potare a occhio, a

frutto. -potare a piramide: v. piramide1, n. 8.

. 8. -potare a spalliera: v. spalliera. 2. per estens

. p. petrocchi [s. v.]: 'potare un autore': castrarlo

. vocabolario di agricoltura [s. v.]: pota tardi e semina presto

di potassa. d'alberti [s. v.]: 'potassa', termine de'

si ritrovano in quasi tutte le piante. v. dandolo, 1-383: 'potassa':

nitrato di potassa. tramater [s. v.]: le potasse del commercio

maremme. p. petrocchi [s. v.]: alla biancheria dànno di

vol. XIII Pag.1097 - Da POTASSANA a POTATORIO (11 risultati)

di potassio. tramater [s. v.]: 'potassana': così chiamano alcuni

ossido carbonico. giorgini-broglio [s. v.]: sali, cloruro potassico

a rosso nascente. tramater [s. v.]: 'potassio': metallo solido

, deriv. da potassa (v. potassa); cfr. ingl.

. verb. dal class, putire (v. potare1). potatóre1

: potatoio. tommaseo [s. v. potatrice]: 'potatrice': sostantivo femminile

morali). tommaseo [s. v. potatrice]: 'potatrice':..

censura. p. petrocchi [s. v.]: censura potatrice. =

-óris, nome d'agente da putire (v. potare1).

, nome d'agente da potire (v. potare2). potatòrio1,

voce dotta, lat. tardo putatorium (v. potatoio). potatòrio2,

vol. XIII Pag.1098 - Da POTATURA a POTENTATO (14 risultati)

tempo di bere. migliorini [s. v.]: 'potatorio': che si

, agg. verb. da potare (v. potare2).

foglia. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'potatura a alberetto':

vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'potatura secca': la

. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'potatura verde': può

. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'potatura corta, vendemmia

voce dotta, lat. putatio -ónis (v. potagione). potazióne2 (

, nome d'azione da potare (v. potare2). potazzina,

di area senese, di etimo incerto: v. puticchia. potè, sm

), dal lat. apothèca (v. apoteca), con aferesi; v

v. apoteca), con aferesi; v. anche bottega. potència,

. anche bottega. potència, v. potenza. potènsa, v

v. potenza. potènsa, v. potenza. potensintèrra, v

v. potenza. potensintèrra, v. potenzinterra. potentato (ant

vol. XIII Pag.1099 - Da POTENTE a POTENTE (1 risultato)

, deriv. da potens -entis (v. potente). potènte (

vol. XIII Pag.1100 - Da POTENTE a POTENTE (4 risultati)

. mascardi, xvi: umilmente supplico v. a. a degnarsi di compatirmi

sovrano / poter. tommaseo [s. v.]: difesa, protezione,

non vivere ingrato verso la beneficenza di v. m., da cui mi vengono

nobilissimo, potentissimo. tramater [s. v.]: 'potente': esprime la

vol. XIII Pag.1101 - Da POTENTE a POTENTE (4 risultati)

o sanguisughe. giorgini-broglio [s. v.]: caustico potente.

strumento). tommaseo [s. v.]: cannocchiali, telescopi potenti.

scritte). tommaseo [s. v.]: 'grido potente', 'voce potente'

politico). tommaseo [s. v.]: potente ragionatore, oratore,

vol. XIII Pag.1102 - Da POTENTE a POTENTEMENTE (4 risultati)

potente. tramater [s. v. j: 'séipore forte'vale che tira

musicale). tommaseo [s. v.]: 'grido potente', 'voce potente'

. vocabolario di agricoltura [s. v. terreno]: 'potente': di buona

, partic. pres. di posse (v. potere1). potentemente

vol. XIII Pag.1103 - Da POTENTILLA a POTENZA (1 risultato)

. dal class, potens -entis (v. potente). potentino

vol. XIII Pag.1105 - Da POTENZA a POTENZA (5 risultati)

visiva essere ima virtù nell'occhio. v. danti, l-i-259: se bene

. -biol. potenza riproduttiva: v. riproduttivo. 4. facoltà della

la teoria platonica: quella razionale (v. razionale), quella irascibile (

. razionale), quella irascibile (v. irascibile, n. 2) e

. 2) e quella concupiscibile (v. concupiscibile, n. 2).

vol. XIII Pag.1108 - Da POTENZA a POTENZA (1 risultato)

al quirinale. -potenza marittima: v. marittimo, n. 8.

vol. XIII Pag.1109 - Da POTENZA a POTENZA (2 risultati)

scienze (chambers) (s. v.]: la potenza che è la

al moto per avere il suo effetto. v. riccati, 1-7: quelle quantità

vol. XIII Pag.1110 - Da POTENZA a POTENZIALE (3 risultati)

pulegge. d'alberti [s. v.]: 'potenza': pezzo di legno

41. teol. potenza obbedienziale: v. obbedienziale, n. 3.

potentia, deriv. da potens -entis (v. potente); per i nn

vol. XIII Pag.1111 - Da POTENZIALE a POTENZIALITÀ (2 risultati)

il futuro. -infinito potenziale: v. infinito2, n. 1.

, deriv. da potentia (v. potenza); cfr. fr.

vol. XIII Pag.1112 - Da POTENZIALMENTE a POTERE (3 risultati)

-dtis, deriv. da potentiàlis (v. potenziale). potenzialménte,

comp. dal lat. poieniia (v. potenza) e dal gr. [

del comparat. di potens -entis (v. potente); è registi, dal

vol. XIII Pag.1113 - Da POTERE a POTERE (3 risultati)

rovente. tommaseo [s. v.]: 'se poteste rendermi quella piccola

poss'io. tommaseo [s. v.]: 'non posso fargli cattive azioni'

non debbo). idem [s. v.]: 'non poter vedere persona

vol. XIII Pag.1114 - Da POTERE a POTERE (1 risultato)

lui?]. tommaseo [s. v.]: 'potrei ingannarmi'dice

vol. XIII Pag.1115 - Da POTERE a POTERE (3 risultati)

la natura rabbonisce? tommaseo [s. v.]: quel ragazzo è così

più funzionante. tommaseo [s. v.]: questo cappello, questo soprabito

questi suoi mirti. tommaseo [s. v.]: 'vada come può',

vol. XIII Pag.1116 - Da POTERE a POTERE (7 risultati)

vino). tommaseo [s. v.]: vino che può molt'acqua

che potevano. tommaseo [s. v.]: manderò la cosa più in

l'avrebbe potuta. tommaseo [s. v.]: a correre, nessun

tua man ritrarla! tommaseo [s. v.]: se potesse vedere il

. -non potere la vita: v. vita. -non potere le polizze

vita. -non potere le polizze: v. polizza, n. 16:

sua volta comp. da potis (v. potestà1) e esse 'essere'.

vol. XIII Pag.1117 - Da POTERE a POTERE (3 risultati)

di costà. -non potere: v. non potere. -essere, stare

in poter nostro. tommaseo [s. v.]: faremo quel ch'è

effetti negativi. tommaseo [s. v.]: potere esercitato dall'uomo sulla

vol. XIII Pag.1119 - Da POTERE a POTERE (8 risultati)

le proprie rivendicazioni. -potere operaio: v. operaio, n. 8.

. p. petrocchi [s. v.]: diminuzione del potere dei patrizi

. dizionario di marina [s. v.]: il potere disciplinare nelle

al comandante. -potere discrezionale: v. discrezionale. -potere regolamentare: v

v. discrezionale. -potere regolamentare: v. regolamentare. -pieni poteri: v

v. regolamentare. -pieni poteri: v. pieno1, n. 38.

abuso. - eccesso di potere: v. eccesso1, n. 7.

. 7. tommaseo [s. v.]: abusi di potere. codice

vol. XIII Pag.1120 - Da POTERE a POTERE (9 risultati)

o istituzioni. tommaseo [s. v. l: quando diciamo 'i poteri dello

fondamentali dello stato: potere legislativo (v. legislativo, n. 1),

n. 1), potere esecutivo (v. esecutivo, n. 4)

n. 4), potere giudiziario (v. giudiziario, n. 2)

dello stato. premoli [s. v.]: conflitto, collisione, urto

). premoli (s. v.]: 'quarto potere'(neologismo d'

pubblica opinione. migliorini [s. v.]: 'quinto potere': così fu

mandato politico-diplomatico. - pieno potere: v. pieno1, n. 38.

21. agric. potere di assorbimento, v. assorbimento, n. 2.

vol. XIII Pag.1121 - Da POTERE a POTERE (11 risultati)

22. biol. potere riproduttivo, v. riproduttivo. 23. econ.

econ. potere d'acquisto della moneta, v. acquisto, n. 9.

di determinati prodotti. -potere contrattuale: v. contrattuale. 24. elettr.

pereffetto termoelettrico. premoli [s. v.] 'potere condensante': rapporto della

la luce. -potere assorbente: v. assorbente, n. 5.

quando abbruciano. premoli [s. v.]: 'potere calorifico d'un combustibile'

quellanell'aria). -potere indetonante: v. indetonante. 27. fotogr.

. dizionario di marina [s. v.]: 'in potere di..

rotazione). premoli [s. v.]: 'potere diffusivo': il rapporto

luminosa... 'potere riflettente': v. riflessione; 'potere rifrangente': rifrazione;

patriottico. p. petrocchi [s. v.]: per giudicare gli uomini

vol. XIII Pag.1122 - Da POTERIO a POTESTÀ (5 risultati)

, sete scusato dinanzi a dio. v. quirini, lii-6-51: forse per ambizione

sanguisorba. tramater [s. v.]: 'poterio': genere di piante

, dal class, poterium (v. poterio2). potòrio2 (petèrio

dal lat. tardo posterula (v. postierla e posterula).

. poteróso e deriv., v. poderoso e deriv. potestà1

vol. XIII Pag.1123 - Da POTESTÀ a POTESTÀ (2 risultati)

stabilire le leggi. -potestà esecutiva: v. esecutivo, n. 4.

n. 4. -potestà giudiziaria: v. giudiziario, n. 2.

vol. XIII Pag.1126 - Da POTESTÀ a POTISSIMO (9 risultati)

dicesi quarta, quinta potestà ecc. v piccati, 73: se altra e

, sul modello di magis -majestas (v. maestà). potestà2 e

. potestà2 e deriv., v. podestà1 e deriv. potestare,

deriv. dal lat. tardo potestativus (v. potestativo), col suff.

, deriv. da potestas -àtis (v. potestà1). potetòmetro,

di commercio (savary) [s. v.]: 'potino': specie di

xiii), deriv. dapot 'vaso'(v. potto1).

da potis 'possessore, potente'(v. potestà1). potire2,

. potestà1). potire2, v. potere2. potissimaménte,

vol. XIII Pag.1127 - Da POTNIESE a POTTA (12 risultati)

, di potis 'capace, potente'(v. potestà); v. anche poziore

potente'(v. potestà); v. anche poziore. potniése,

potus -ùs, deverb. da potare (v. potare2).

). tramater [s. v.]: 'poto': genere di piante

, dal nome del genere pothos (v. poto2). potomanìa,

, comp. dal lat. potus (v. poto1) e da mania (

. poto1) e da mania (v.); cfr. anche fr.

, nome d'agente da potare (v. potare2). po tòro

, dal nome del genere potorous (v. potoro). pòtos1,

voce indigena sudamericana. pòtos2, v. p0t03. potraga, v

v. p0t03. potraga, v. podagra. potsaamiano,

. p. petrocchi [s. v.]: 'avere, dare una potta'

vol. XIII Pag.1128 - Da POTTA a POVENTA (29 risultati)

brodo grasso. -picchia potte: v. picchiapotte. = forma femm.

a potta1. pottàcchìo, v. potaggio. pottàggio e deriv

. pottàggio e deriv., v. potaggio e deriv. pottaionata,

fanfani, uso tose. [s. v. j: 'pottaionata': detto o atto

fanfani, uso tose. [s. v.]: 'pottaione. spaccone, millantatore

mi era scappato; mi rallegro con v. s. ancor io e con il

da potta1, con sovrapposizione di puttana (v.). pottare, v

v.). pottare, v. potare1. pottarga, sf

quantità. p. petrocchi [s. v.]: 'pottarga': sorta di

= var. di bottarga (v.). pottargo, sm

fanfani, uso tose. [s. v.]: 'pottarga': è idiotismo comune

fanfani, uso tose. [s. v.]: 'portata': atto o detto

altrui. p. petrocchi [s. v.]: 'portata': azione, atto

n. 2. pottére, v. potere2. pottésco1, agg.

d'altro simile. tramater [s. v.]: 'pottiniccio': cucitura o

, uso tose. [s. v.]: 'pottiniccio: dicesi..

; liquame. tommaseo [s. v.]: 'pottiniccio': qualunque guazzabuglio,

fanfani, uso tose. [s. v.]: 'pottiniccio': dicesi di

fanfani, uso tose. fs. v.]: 'pottiniccio':...

. potulentus, deriv. da potus (v. poto1). pòtus, v

v. poto1). pòtus, v. poto2. potuto (part.

portoghese. pouach e pouah, v. puah. pouf e pouff

puah. pouf e pouff, v. w puff. poujadismo [

, deriv. da poujadisme (v. poujadismo). poum, v

v. poujadismo). poum, v. pum. poundiano [pàundiano]

da silvano sabbadini. pòvaro, v. povero. povéggia ipovéglia),

pist., dal lat. p&pilìo (v. papilione; cfr. anche

della pretonica. pòvelo, v. popolo1. povènta, sf

vento. tommaseo [s. v.]: oggi è molto vento e

vol. XIII Pag.1129 - Da POVENTO a POVERELLO (5 risultati)

fanfani. uso tose. [s. v.]: 'poventa': luogo difeso

), [* fl e vento (v.). pòvera, sf

. di povero. poveràccia, v. poverazza. poveràccio (poverazzo

. da pevere, per pepe (v.), per il sapore, con

anche peveraccia *. poverazzo, v. poveraccio. poverèllo (dial

vol. XIII Pag.1130 - Da POVERETTAMENTE a POVERETTO (1 risultato)

, fin la santa memoria di pio v, sommo pontefice, di cui nondimeno era

vol. XIII Pag.1131 - Da POVEREZZA a POVERO (4 risultati)

. castiglione, 4-21: piacenti che v. s. faccia fare li offici

redi, 16-vii-28: io non mandai a v. s. illustrissima quei tre benedetti

. cornuto. biscioni [s. v.]): 'povarino': poverino,

= var. roman. di puerizia (v.), con epentesi di -v-per

vol. XIII Pag.1132 - Da POVERO a POVERO (4 risultati)

parte. -povero in canna: v. canna, n. 23.

advocato de'poveri in sua defensione. v quirini, lii-1-30: hanno queste cancellerie,

minor conseglio. -poveri al pevere: v. pevere, n. 1.

). -fraticelli della povera vita: v. fraticello, n. 2.

vol. XIII Pag.1134 - Da POVERO a POVERO (5 risultati)

fare all'osso che muovono, come v. g. se io sollevo l'

condono e perdono alla povera mente di v. s. fradicia della rea rettorica,

e spese? -povero cristo: v. cristo, n. 7.

n. 7. -povero diavolo: v. diavolo1, n. 8.

, n. 8. -poveruomo: v. poveruomo. -di animali.

vol. XIII Pag.1136 - Da POVEROMO a POVERTÀ (6 risultati)

37. dimin. poverino (v.). -poveretto (v.

(v.). -poveretto (v.). -vezzegg. poveraccio.

stessi. -acer. poveràccio (v.). = lat. paupèr

terra e de ^ li animali): v. paupero. poveromo,

. paupero. poveromo, v. poveruomo. poveróne,

). tommaseo [s. v.]: 'poverone'e 'poverona': aggiunto

vol. XIII Pag.1138 - Da POVERUME a POZIONE (21 risultati)

soggetto (anche fede di povertà: v. fede, n. n).

-dtis, deriv. da pauper -éris (v. povero). poverume

. da povero e uomo o omo1 (v.). povina e deriv

. povina e deriv., v. poina e deriv. pòviro,

. poina e deriv. pòviro, v. povero. pòvo, v.

, v. povero. pòvo, v. popolo1. povolare, sm.

. pòvolo e deriv., v. popolo1 e deriv. pòvro

popolo1 e deriv. pòvro, v. povero. powellite, sf

e. i. poxisióne, v. possessióne. poxvìrus, sm

di pock 'pustola'e virus (v. virus). póza,

. virus). póza, v. pozza. pòza, v

v. pozza. pòza, v. posa1. pò? a

pò? a e pò? ia, v. poggia. pozànghera, v

v. poggia. pozànghera, v. pozzanghera. pozansa, v

v. pozzanghera. pozansa, v. posanza1. pozare, v

v. posanza1. pozare, v. posare1. polare, v

v. posare1. polare, v. poggiare3. pojpastrèllo, v

v. poggiare3. pojpastrèllo, v. poggiastrella. pozèlla, v

v. poggiastrella. pozèlla, v. pulzella. pòipio, v

v. pulzella. pòipio, v. poggio1. pozionare, tr

, denom. da potxo -ónis (v. pozione). pozióne (

vol. XIII Pag.1139 - Da POZIORE a POZZA (9 risultati)

pozioncèlla. tommaseo [s. v.]: la bevutina può essere di

, nome d'azione da potare (v. potare2). pozióre

potior -óris, comparat. di potis (v. potestà1 e potissimo).

potiuncùla, dimin. di potio -ónis (v. pozione).

pozione). pózo, v. pozzo. pòzo, v.

, v. pozzo. pòzo, v. poso1. pozolana, v.

, v. poso1. pozolana, v. pozzolana. popolo e pozuòlo,

. pozzolana. popolo e pozuòlo, v. poggiolo1. pozuòlo, v.

, v. poggiolo1. pozuòlo, v. pozzuolo. pózza (ant.

vol. XIII Pag.1140 - Da POZZA a POZZANGHERA (7 risultati)

sul pavimento. tommaseo [s. v.]: 'una pozza di sangue':

acosta. dizionario di marina [s. v.]: 'pozza': piccola darsena

traevano il sale. -pozzétta (v.). -peggior. pozzàccia.

, neutro plur. di putéus (v. pozzo); cfr. spagn.

. pò?? a, v. poggia. pozzàcchia, sf.

suff. peggior. pozzagliòla, v. pozzaiola. pozzàio, sm.

putéal -dlis, deriv. da putèus (v. pozzo). pozzànghera (

vol. XIII Pag.1141 - Da POZZANGHEROSO a POZZETTO (9 risultati)

= comp. da pozza e paglia1 (v.); voce registr. dal

putearìus, deriv. da putéus (v. pozzo); cfr. romeno putar

portogh. poceiro. pozzastrèllo, v. poggiastrella. pomata, v.

, v. poggiastrella. pomata, v. poggiata2. pozzatèllo, sm.

= var. masch. di pozzatèlla (v. pozza, n. 9).

. p. petrocchi [s. v.]: 'pozzetta': specie di catino

una pastaalimentare. tommaseo [s. v.]: 'pozzetta': anche qualsivoglia incavo

e benissimo custoditi. tommaseo [s. v.]: 'pozzetto': fognoli di

. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'pozzetto d'ispezione':

vol. XIII Pag.1142 - Da POZZILE a POZZO (9 risultati)

. pozzetto di contropressione: coronella (v. coronella1, n. 2).

. 12. marin. fonte (v. fonte, n. 15).

. dizionario di marina [s. v.]: 'pozzetto': fonte (nelle

. di pozzo. pozzile, v. pozzale. pozzino, sm

, dal lat. tardo lampadio -ónis (v. lampascione), con cambio di

e sarebbe punito. luna [s. v. hila]: ercule,.

sue lodi'. -pozzo artesiano: v. artesiano, n. 1.

colore. -pozzo modenese: v. modenese, n. 1.

acqua pura. tommaseo [s. v.]: 'brodo di pozzo': acqua

vol. XIII Pag.1143 - Da POZZO a POZZO (7 risultati)

nella boca loro. tommaseo [s. v.]: 'pozzo murato': dicesi

fanfani, uso tose. [s. v.]: 'pozzo smaltitoio'si dice quello

. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'pozzo assorbente'o 'smaltitoio'o

il mosto. tommaseo [s. v.]: 'pozzo': parte del palmento

vocabolario di agricoltura [s. v. j: 'pozzo del palmento': la

acque sorgive). -pozzo nero: v. pozzonero. 3. serbatoio sotterraneo

olio. p. petrocchi [s. v.]: pozzi per riporre il

vol. XIII Pag.1144 - Da POZZO a POZZO (8 risultati)

inferno. p. petrocchi [s. v.]: 'pozzo di san patrizio':

altri mi vuota. tramater [s. v. patrizio]: 'essere come il

fanfani, uso tose. [s. v.]: 'pozzo di san patrizio':

vi. tommaseo [s. v.]: uomo che è un pozzo

celata). tommaseo [s. v.]: la verità figurasi da taluni

-pozzo dell'ascensore: gabbia dell'ascensore (v. gabbia, n. 14)

altro giocatore. tramater [s. v.]: 'pozzo': nel gioco dell'

ecc.). -pozzo piezometrico: v. piezometrico, n. 1.

vol. XIII Pag.1145 - Da POZZO a POZZO (21 risultati)

. dizionario di marina [s. v! j: 'pozzo caldo': nelle navi

. dizionario di marina [s. v.]: 'pozzo del bacino': locale

. dizionario di marina [s. v. j: 'pozzo di marea': quello

le contrammine. -pozzo della mina: v. mina2, n. 4.

locuz. -avere la luna nel pozzo: v. luna, n. 21.

negative). tommaseo [s. v.]: 'non è acqua del tuo

sua. p. petrocchi [s. v. j: 'non esser acqua

estrema indigenza. tommaseo [s. v.]: 'essere un pozzo secco':

fanfani, uso tose. [s. v.]: 'pozzo secco': persona o

. p. petrocchi [s. v.]: 'essere un pozzo secco':

, promettere la luna nel pozzo: v. luna, n. 21.

bevande. tommaseo [s. v.]: uno dirà: stasera verremo

p. petrocchi [s. v.]: 'metter il pozzo in molle'

fanfani, uso tose. [s. v. j: 'non ha pozzo? '

. p. petrocchi [s. v.]: 'non àpozzo in casa?

p. petrocchi [s. v.]: 'non aver pozzo da affogarcisi'

secchia. p. petrocchi [s. v.]: 'la verità è

pozzo. p. petrocchi [s. v.]: 'opera fatta, maestro

25. dimin. pozzétto (v.). -pozzino (v.

(v.). -pozzino (v.). -pozzuòlo (v.

(v.). -pozzuòlo (v.). -peggior. pozzàccio.

vol. XIII Pag.1146 - Da POZZOLANICITÀ a POZZURA (12 risultati)

buona qualità. tommaseo [s. v.]: 'pozzolana'e 'pozzuolana': sostanza

nell'acqua. tommaseo [s. v.]: 'puzzolana': prodotto vulcanico che

altifomi. tommaseo [s. v.]: 'pozzolana artificiale': composizione

contiene. tommaseo [s. v.]: 'pozzolanico': che ha le

. dizionario di marina [s. v.]: 'barca pozzolana': battello

p. petrocchi [s. v.]: 'vin di pozzolàtico': acqua

. pozzolàtico. pozzòlo, v. pozzuolo. pozzonéro (

= comp. da pozzo e nero (v.). pozzuolana, v

v.). pozzuolana, v. pozzolana. pozzuoliano, v.

, v. pozzolana. pozzuoliano, v. pozzolano. pozzuolo (pozuòlo,

. puteólus, dimin. di putèus (v. pozzo), da cui il

toponimo puteóli 'pozzuoli'. pozzura, v. puzzura.