stati. -organizzazione delle nazioni unite: v. nazione, n. 6. -organizzazione
internazionale. -organizzazione internazionale del lavoro: v. lavoro1, n. 7. -organizzazione
arte di suonar l'organo ». v. bellini, 474: ha ordinato [
quartetto della preghiera. tramater [s. v.]: 'organo espressivo ':
una tastiera. tommaseo [s. v.]: 'organo di campane '
. diafonia. tommaseo [s. v.]: 'organo 'era già
connetti vali. tommaseo [s. v.]: vien detto organo elettrico,
nella sentina. tramater [s. v.]: 'organi ': le
. p. petrocchi [s. v.]: una voce che è un
. p. petrocchi [s. v.]: 'sono come le canne
di statura. tommaseo [s. v. }: di figliuoli parecchi poco distanti
. 23. dimin. organino (v.). -vezzegg. organétto (
.). -vezzegg. organétto (v.). -organùccio, organuzzo.
alluminico, deriv. da alluminio (v.). ^ organoarsenicale, agg
comp. da organico] e arsenicale (v.). organochìmica, sf
comp. da organico] e chimica (v.). organofilìa, sf
, comp. da organo e filogenia (v.). organoformativo, agg.
= comp. da organo e formativo (v.). organofòsforo, sm
comp. da organico] e fosforo (v.). organogèl, sm
comp. da organico] e gel (v.). organogenesi, sf.
, comp. da organo e genesi1 (v.). organogenètico, agg.
. organogenesi. tramater [s. v.]: 'organogenia ': formazione degli
. tommaseo [s. v.]: elementi organogenici de'vegetabili.
organologia. tramater [s. v. organologia]: si merita [la
da alcuni proposto. tommaseo [s. v.]: 'organografia ':
strumenti musicali. tommaseo [s. v.]: 'organografia ':..
l'organografia. tommaseo [s. v.]: 'organogranco ': aggettivo
chi studia organografia. organogramma, v. organigramma. organòide,
comp. da organico] e litico1 (v.). organologìa, sf
piante. tramater [s. v.]: ^ organologia ': trattato
comp. da organico] e magnesiaco (v.). organomercùrico, agg
comp. da organico] e mercurico (v.). organometallico, agg
comp. da organico] e metallico (v.). organometallo, sm.
da orgar ^ icò] e metallo (v.). organoneuròsi, sf
, comp. da organo e neurosi (v.). organonimìa, sf
, comp. da organo e patologia (v.). organopèia, sf
proporzioni. tommaseo [s. v.]: 'organopèia':...
, comp. da organo e plastica (v.). organoplàstico, agg.
naturali. tramater [s. v.]: 'organoscopia': osservazione sugli
comp. da organico] e sol (v.); è registr. dal
, comp. da organo e terapia (v.). organoteràpico, agg.
, comp. da organo e trofico (v.). organotropìa, sf
, comp. da organo e tropismo (v.). organòtropo, agg
= adattamento del fr. organdi (v. organdi). organzinare, tr
, deriv. da &pyt. a (v. orgia). òrgia,
tematica analoga. tommaseo [s. v.]: 'orgie ': pezzo di
di gpyov 'opera, lavoro '(v. anche organo). orgia,
*;, deriv. da ftpyia (v. òrgia). orgiale, agg
orge ', denom. da 'ópyia (v. òrgia). orgiasta (
. òpyiaarfe, deriv. da òpyià&o (v. orgiasmo). orgiasticaménte
. òpyia
= var. dial. di orzo (v.); cfr. fr. orge
., con metatesi, di rognone (v.); cfr. anche argnone
. pecuniarìus, deriv. da pecunia (v. pecunia).
. pecuniósus, deriv. da pecunia (v. pecunia).
pecunia). pècura, v. pecora. pecurim (
specie di lauro. tramater [s. v.]: 'pecuri specie di fava
. (pichurim). pecurino, v. pecorino1. pedaggière, sm.
tardo pedanèa, femm. di pedanèus (v. pedagno2); v. anche
pedanèus (v. pedagno2); v. anche pedana. pedagna2, sf
. da pedagogo. pedagogarìa, v. pedagogheria. pedagogèo,
, deriv. da tcaisaytoyóc; (v. pedagogo). pedagogherìa (ant
roxisaywyla, deriv. da rraisaytoy ^ (v. pedagogo).
. ycì'fà <; (v. pedagogo). pedagogismo, sm
, lotta '. pedagra, v. podagra. pedàina, sf.
', sul modello di lumbago (v. lombaggine). pedalàbile
, sordina. tommaseo [s. v.]: 'pedale celeste': nel pianoforte
terra. d'alberti [s. v. j: 'pedale': lunga rete,
12. dimin. pedalino (v.). = lat. tardo
pedale, neutro sostant. di pedàlis (v. pedale: *); il
= da [curva] pedale (v. pedale3). pedale3,
. dal nome del genere pedalium (v. pedalio). pedalièra, sf
pignone della ruota posteriore. soldati, v -432: a metà salita, il vecchio
pedale. arneudo [s. v.]: 'pedalina': nome, nella
. dal nome del genere pedalium (v. pedalio).
= comp. da pedale1 e nervo (v.); voce registr. dal
. pedalista. arneudo [s. v. pedcàista]: 'pedalista'...
pedalina. arneudo [s. v.]: 'pedalista ': operaio impressore
incr. di pedemontano] con alpino (v.); voce registr. dal
dei cavalli. tommaseo [s. v.]: 'pedana': morbo appiccaticcio
mobile a lissone. pedanèlla (v. j. = lat. volg
pedanèa, femm. di pedanèus (v. pedagno2); cfr. anche pedagna1
. del lat. * pedanèa (v. pedagna1 e pedana1) con planca (
. pedagna1 e pedana1) con planca (v. palanca1). pedanèlla
carrozza. tràmater [s. v.]: 'pedanino': l'insieme de'
un lat. volg. * pedinus (v. penero). pedano1, agg
* pedànus, per il tardo pedanèus (v. pedagno2 e pedaneo).
* pedànus, per il tardo pedanèus (v. giuliani, i-155: s'
deriv. da pedante. pedantarìa, v. pedanteria. pedante, sm.
da pedante. pedantésimo e pedantésmo, v. pedantismo. pedantéssa,
della famiglia. tommaseo [s. v.]: 'pedario': dicevansi in
chiesa e seguitiamo le sue pedate. v. galilei, 1-85: non volendo gli
= deriv. da piede (v.). pedàtico, sm
. mediev. * pedaticum (v. pedaggio). pedatìfido, agg
comp. dal class. pedàtus (v. pedato) e dal tema di
comp. dal class, pedàtus (v. pedato) e lobatus (v
v. pedato) e lobatus (v. lobato); la var.
comp. dal class, pedàtus (v. pedato) e partitus, part
comp. dal class, pedàtus (v. pedato) e sectus, part
alimentari. tramater [s. v.]: 'pedatrofia': consunzione dei fan
7rod£ 7rai8ó£ * fanciullo 'e àxpocpla (v. atrofia). pedatura,
= deriv. da piede (v.), sul modello di andatura.
. * ped [i \ cullus (v. pecullo).
deriv. da naisepaottj ^ (v. pederasta). pederàstico, agg
deriv. da trotisepaarfy; (v. pederasta). pèdere, intr
kpox; fcptoxoc; 'amore'; v. anche pederota. pedèro2
occhi. tramater [s. v. l: 'pedero '..
class, pae dèros (v. pedero1). pederòta (
volta dall'ital. piedistallo (v.). pedèstra, sf
'piede '). pedestraménte, v. pedestremente. pedèstre (
frequent. del class, pedére (v. pedere). pedète,
deriv. dal lat. pes pedis (v. piede); voce registr.
pedica, deriv. da pes pedis (v. piede); il n
deriv. da pes pedis (v. piede). pedicaménto,
azione da pedicare1. pediccino, v. pedicino. pedicciuòlo,
*, per incr. con picciuolo (v.). pedice, sm
= voce tratta da indice (v.), con sostituzione iniziale del
del tema del lat. pes pedis (v. piede). pedicellari, sm
deriv. dal class. pedicellus (v. pedicello2); è registr. dal
dotta, lat. scient. pedicellaria (v. pedicellari); la var.
peduncolo. tramater [s. v.]: 'pedicellato ': che è
pedicellina, deriv. da pedicellus (v. pedicello2); è registr. dal
, dal nome del genere pedicellina (v. pedicellina). pedicèllo1 (dial
. pedicellus, dimin. di pedicùlus (v. pedicolo1); la var.
. pedicellus, dimin. di pedicùlus (v. pedicolo2).
, dimin. di pes pedis (v. piede), con ampliamento semantico.
della rogna, giacché vedo essere v. s. ecc. ma ben persuasa
pediculàris, deriv. da pedicùlus (v.. pedicolo1). pedicolare2 (
orinare sangue. tramater [s. v.]: 'pedicolare ': genere di
class. [herba] pediculàris (v. pedicolare1). pedicolati (pediculati
deriv. dal class, pedicùlus (v. pedicolo2). pedicolo1 (pedìculo
pedicùlus, dimin. di pes pedis (v. piede).
, deriv. da paedicàre (v. pedicare1). pedicóne2, sm
dal nome del genere pediculus (v. pedicolo1). pediculini,
dal nome del genere pediculus (v. pedicolo1); è registr. dal
. i. pedìculo1 " 2, v. pedicolo1'2. pediculòsi, sf
pediculosis, deriv. da pedicùlus (v. pedicolo1); è registr. dal
esso. tramater [s. v.]: 'pedidio ': che si
). tramater [s. v.]: 'pedieo ': parte
, per incr. con pes pedis (v. piede).
scopo ornamentale. tramater [s. v. l: 'pedilanto genere di piante della
, comp. da piede e lesto (v.). pedilùvio, sm
, comp. da pes pedis (v. piede) e dal tema di luère
profferte amorose. tommaseo [s. v.]: c'è chi pedina le
alcuni, denom. da * pedinus: v. pedina1). pedinato (
stesso tavolo. tramater [s. v.]: 'far pedino ': premere
. = dimin. di piede (v.); cfr. anche piedino.
= voce dotta, gr. tcesiov (v. pèdio1). pedio,
= deriv. da piede (v.). pediòfilo, agg
acrodinia. tramater [s. v.]: 'pedionalgia':..
dotta, lat. scient. pedipalpi (v. pedipalpo). pedipalpo,
'piede 'e da palpo (v.). pediplùmbeo, agg.
'piede 'e da plumbeo (v.). pedire1, tr
. dal lat. petère (v. petere). pedire2, intr
pedisèquus, comp. da pes pedis (v. piede) e dal tema di
* peditàre, frequent. di pedère (v. pedere). peditato, sm
deriv. da pedes -itis (v. pedite). pèdite, sm
', sul modello di miles -itis (v. milite). pedivèlla, sf
= incr. di manovella con piede (v.). pèdo, sm.
deriv. probabilmente da pes pedis (v. piede). pedòca, sm
= comp. da piede e oca1 (v.); voce registr. dal d
= deriv. da pitoccare (v.), con lenizione di tipo sett
. pedòcchio e deriv., v. pidocchio e deriv. pedocèntrico
'fanciullo 'e da centrismo (v.). pedoclimax, sm.
e da climax, n. 2 (v.). pedocrazìa, sf.
', sul modello di democrazia (v.). pedòcrita, sm.
. dal gr. tmsócpixo ^ (v. pedofilo); è registr. dal
nésov 'terreno 'e da genesi1 (v.). pedogenètico, agg.
roman. di pedocchioso, per pidocchioso (v.). pedologìa1, sf
comp. dal lat. pes pedis (v. piede) e dal gr.
). tramater [s. v. j: 'pedometro': strumento per misurare
dal class. p 's pedis (v. piede) e dal gr. (
= deriv. da [automobile (v.), per sostituzione con il
con il lat. pes pedis (v. piede). pedona1, sf
. = deriv. da piede (v. l. pedonàggio, sm.
un passaggio zebrato. -isola pedonale: v. isola, n. 7.
7. manuzzi [s. v.]: 'pedonale ': aggiunto di
] e donde, n. 5 (v.). pedóne1 (ant
volgar., viii-415: gorgia elesse v milia pedoni e mille cavalieri; e partironsi
per un pedone di palazzo scrissi a v. s. assarino, 4-157: con
strada). manuzzi [s. v.]: 'pedona 'si usa
de- riv. da pes pedis (v. piede). pedone2, sm
carro, a guisa di artiglieria. v. danti, l-1-250: [la natura
deriv. dal lat. pes pedis (v. piede); cfr. pedale1
deriv. dal lat. pedum -i (v. pedo). pedonefrite, sf
''da nefrite (v.). pedònomo, sm
'fanciullo 'e da psichiatra (v.). pedopsichiatria, sf.
'fanciullo 'e da psichiatria (v.). pedòta (pedòto,
* tecnica '. pedòto, v. pedota. pedotriba,
pedotte. = cfr. pedota; v. anche peota *. pedòtta2,
. anche peota *. pedòtta2, v. pedota. pedòtto, v.
, v. pedota. pedòtto, v. pedota. pedovare, intr.
deriv. dal lat. pes pedis (v. piede), probabilmente attraverso una
'pietra '. pedrèlla, v. petrella. pedrèro (
lezione erronea per pedalino. pedróne, v. petrone. peducciàio, sm.
. fare come il cane del peducciàio: v. cane1, n. 17.
-piedino d'appoggio. v. galilei, 1-128: e necessario,
predellino. d'alberti [s. v.]: 'peduccio'(termine de'magnani
. dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'peduzzo'...
orologio. d'alberti [s. v.]: peduccio o pedino dello spirale
statua. d'alberti [s. v.]: 'peduccio': piccola base lunga
. = dimin. di piede (v.). pedule1 (pedule
sostant. del class, pedùlis (v. pedule3). pedule2 { pedule
gite ed escursioni non impegnative. = v. pedule1. pedule3, agg.
pedùlis, deriv. da pes pedis (v. piede).
è collegato. tramater [s. v.]: 'peduncolate ': che
pedunculata, deriv. da peduncùlus (v. peduncolo).
come nel ciliegio. tramater [s. v.]: 'peduncolato ch'è sostenuto
una delle suture. tommaseo [s. v.]: 'filamento ': sorta
, appendice. tommaseo [s. v.]: una punta di saetta con
di un organo. -peduncolo cerebellare: v. cerebellare. tommaseo [s.
. cerebellare. tommaseo [s. v.]: 'peduncolo ': così chiamansi
. 5. dimin. peduncolétto (v.). = voce dotta,
(doppio dimin. di pedo -ònis: v. pedone1), inteso come dimin
inteso come dimin. di pes pedis (v. piede). pedunculato,
. piede). pedunculato, v. peduncolato. pedùnculo, v
v. peduncolato. pedùnculo, v. peduncolo. peellista, sm
dicono comunemente pèera, fognando il 'v '. = deriv. da
= deriv. da pevera (v.), per sincope.
). tramater [s. v.]: 'pefago ': specie
'mangiare '. péfero, v. piffero. pèga,
= deriv. dal lat. pegànon (v. pegano), per apocope.
oliva. tramater [s. v.]: 'peganeleo': nome dato anticamente
). tramater [s. v.]: 'pegano': genere di piante
de- nom. da pix picis (v. pece); cfr. anche provenz
deriv. da iirjyaao (v. pegaso1). pegasiano,
deriv. da il7) yactos (v. pegaso1); è registr. dal
dotta, lat. scient. pegasides (v. pegàsidi1). pegàsidi3,
, dal nome del genere pegasus (v. pegaso2). pègaso1,
). tramater [s. v.]: 'pegaso ': genere di
, dal class. pegasus (v. pegaso1), per le grandi pinne
aggett. tramater [s. v.]: 'pegee ': denominazione
, 10-v-112: l'antica servitù mia con v. s.... mi
al gioco. tommaseo [s. v.]: chi perde la partita al
peggio, di peggio, alla peggio: v. fare1, n. 62.
-peggio che andare di notte: v. notte, n. 20.
. -il meglio raccolga il peggio: v. meglio, n. 21.
quello della soglia o dell'uscio: v. passo1, n. 32.
-si stava meglio quando si stava peggio: v. meglio, n. 21.
. peius, neutro di peior -òris (v. peggiore). peggionante,
. peggiore). peggionante, v. pigionante. peggioraménto (ant
eravamo forzati a peggiorarli ancora noi. v. borghini, 6iii- 282: l'
-mal ci cresce chi non peggiora: v. crescere1, n. 34.
peioràre, denom. da peior -òris (v. peggiore).
o persuasivo. tommaseo [s. v.]: peggioratore delle dottrine del
parte e pessima. luna [s. v. v]: 'v ': lettera
pessima. luna [s. v. v]: 'v ': lettera e
più malevolo. tommaseo [s. v.]: tira le parole alla peggiore
comp. di peggiore. peghèsce, v. pechesce. pègio, v.
, v. pechesce. pègio, v. peggio. pégio, sm.
, var. ^ di piglio (v.). pegióne1, sm.
di area lomb.) di picchione (v.). pegióne2 e deriv.
). pegióne2 e deriv., v. pigione e deriv. pegióre e
deriv. pegióre e deriv., v. peggiore e deriv.
e deriv. pégli, v. per. péglia, sf.
del popolo. tramater [s. v.]: 'pegma ': nome dato
. da pegno. pegnare2, v. penare. pegnaròlo, sm
e. i. pegnata, v. pignatta. pegnatàrio, sm
. eia pegno. pégnere, v. pignere. pègnia, sf
= voce dotta, gr. mxiyviov (v. pegnia). pégno
provin ^ ano libre xviij e soldi v a mezo aprile. demoli per lui a'
la banca. -mota di pegno: v. nota, n. 5.
strettezze economiche); monte di pietà (v. monte, n. 17)
pegni. -massaio dei pegni, v. massaio1, n. 7.
, n-179: ho voluto estendermi con v. s. in questa lunga e cordiale
tempo limitato. tommaseo [s. v.]: 'aver la vita in
corte, sia punito per ciascuna volta in v soldi di denari. livio volgar.
. pegnorare e deriv., v. pignorare e deriv. pegnoratura
-pegola bianca: vece bianca (v. pece, n. 3).
mala sorte. migliorini [s. v.]: 'pegola ': nei
picula, dimin. di pix picis (v. pece), con lenizione; il
deriv. da pegola. pegòllo, v. pecullo. pegologìa, sf.
nel 1865). pègora, v. pecora. pegorille, v
v. pecora. pegorille, v. pecorile2. pégro e deriv
. pégro e deriv., v. pigro e deriv. pegù
sostant. tramater [s. v.]: 'peguani ': popoli
sua volta una lingua volgare fino al v secolo dell'era nostra. arneudo [
era nostra. arneudo [s. v.]: 'pehlvi 'o 'pehlevi '
lingua pehlevica. péi, v. per. peicco { peìc
'fame 'e da terapia (v.).
pèio, v. peggio. peiorismo,
deriv. dal lat. peior -òris (v. peggiore). peiràstica
e. i. péiver, v. pevere. pèkan,
. pevere. pèkan, v. pecan. pél,
. pecan. pél, v. per. péla,
. portogli, pela. pela, v. pelato1. pelabròcchi, sm.
dall'imp. di pelare e brocco1 (v.). pelacanata, sf.
. tosacani. tramater [s. v.]: 'pelacane '...
dall'imp. di pelare e cane1 (v.). pelacchiare, tr.
di quelli. gherardini [s. v.]: 'pelacchiù': così chiamano i
animale. giorgini-broglio [s. v.]: questo cane ha un pelaccio
dall'imp. di pelare e ciglio (v.). pelacucchino (palacucchino
di scarso valore. pelado, v. pelato1. pelagale,
dall'imp. di pelare e gatto1 (v.); cfr. anche
di pescatori. guglielmotti \ s. v.]: 'pelaghetto'...:
rhynchops. tramater [s. v.]: 'pelagii ': nome
. pelagii, dal class, pelagius (v. pelagio1).
toccato. tramater [s. v.]: 'pelagia': genere di medusarie
clipeata. tramater [s. v.]: 'pelagia ': genere di
, dal class, pelagius (v. pelagio1). pelàgia2, sf
), femm. di pelagius (v. pelagio1). pelagiale, agg
, deriv. dal lat. pelagius (v. pelagio1).
in africa e palestina, nel corso del v secolo: essa tendeva a rivalutare la
ispirava a tale dottrina, sorto nel v secolo, instancabilmente combattuto da s.
pelagianesimo ', fondato al principio del v secolo. = deriv. da
deriv. da 7réxayo (; (v. pelago). pelàgidi
, dal nome del genere pelagia (v. pelagia1). pelagini, sm
che pelagico. tramater [s. v.]: 'pelagio ': aggiunto comune
;, deriv. da 7réxay0£ (v. pelago). pelagio2
si estrae tale colorante; pelagia (v. pelagia2!. f
), deriv. da pelagia (v. pelagia2). pelagióne
pelagia2). pelagióne, v. pelazione. pelagismo,
il sopradetto pedaggio. rezasco [s. v.]: 'pelago ': alto
fece mezzo congelare. guglielmotti [s. v.]: 'pelago ': quantità
versi e far sillabe e rime. v. giusti, 1-1-7: io, misera
alto adriatico. guglielmotti [s. v. l: 'pelago', che nell'adriatico
14. dimin. pelaehètto (v.). -peggior. pelagaccio.
incr. del class. pelàgus (v. pelago) con holothuria (v.
(v. pelago) con holothuria (v. oloturia); è re- gistr
, dal nome del genere pelagothuria (v. pelagotùria). pelagrilli,
dall'imp. di pelare e grillo1 (v.). pelagro, sm
anche sostant. luna [s. v. gotte]: 'gotte ': le
. = alter, di podagroso (v.). pelagroso2 (pelagróxo)
»), incr. di pellis (v. 'elle) con podagra
'elle) con podagra (v. podagra). pernia,
dall'imp. di pelare e mantello1 (v.), già attestata nel lat
dall'imp. di pelare e matto1 (v.). pelame1, sm
acqua de'diamanti. tramater [s. v.]: 'pelame ': differisce
un pelame. giorgini-broglio [s. v.]: si dànno, pare,
. dal class, pilus (v. pelo); cfr. anche ant
e spagn. pelambre. pelame2, v. pellame. pelaménto, sm.
pesci. tramater [s. v.]: 'pelàmida '...
gr. mfjxapujs -ù8o <; (v. pelamide2); cfr. anche fr
palamita. tramater [s. v.]: 'pelàmida': nome d'una
gr. tctjxajjj ^ -u$o <; (v. palamita1); cfr. anche
io. migliorini [s. v.]: 'pelanda padiglione del mattatoio
ant. ingl. hop-pàda 'sopravveste 'y, v. anche palandra1. la var.
sec. xiv. pelandra, v. palandra1. pelandràccia,
plandrasa, peggior. di plandra (v. pelandrone). pelandronàggine, sf
incr. di pelando2 e landrone1 (v.). pelandrònico, agg
pelare e nibbio1, n. 2 (v.). pélano, sm.
alter, del lat. pelàmys -ydis (v. pelamide2). pelapatate
dall'imp. di pelare e patata (v.). pelapièdi (pelapiède
dall'imp. di pelare e piede (v.). pelapolli, agg
p. petrocchi [s. v.]: fa il pelapolli al pollaiolo
dall'imp. di pelare e pollo (v.). pelarda, v
v.). pelarda, v. pelanda2. pelare (
. p. petrocchi [s. v.]: gli eredi si pelano dal
son. p. petrocchi [s. v.]: il tifo gli à
pela. d'alberti [s. v.]: quando l'acqua o ranno
sbucci la cute. tommaseo [s. v.]: il medico gli ha ordinato
pelava. p. petrocchi [s. v.]: questa minestra pela.
il pelò. d'alberti [s. v.]: si pelano le testicciuole
in acqua bollente. tommaseo [s. v.]: 'ferro da pelare
padron diede perdono. tommaseo [s. v.]: 'pelare le viti '
brulli! giorgini-broglio [s. v.]: questo vento pela tutti gli
. tritali ben. tramater [s. v.]: 'pelare'...:
pennuto). giorgini-broglio [s. v.]: i canarini in gabbia si
cura. giorgini- broglio [s. v.]: come s'è pelato quel
o dare) gatte a pelare: v. gatta1, n. io.
. d'alberti [s. v.]: 'egli è un vento che
). d'alberti [s. v. l: 'egli è un vento che
spia. -gatto da pelare: v. gatto1, n. 16.
avete vinti? gherardini [s. v.]: in questo senso i francesi
. p. petrocchi [s. v. gallina]: 'pelare la gallina (
farla stridere. giorgini-broglio [s. v.]: 'pelare... la
la gazza senza farla gridare, stridere: v. gazza1, n. 4.
-pelare la gazzera senza farla stridere: v. gazzera, n. 4.
-pelare l'oca senza farla gridare: v. oca1, n. 11.
. 11. -pelare l'orso: v. orso1, n. 6.
. 6. -pelare la pollastra', v. pollastra. -tre pelano un cane
marziale), denom. da pilus (v. pelo); cfr. anche
pelarella, sf. ant. pelatina (v. pelatina2). giovio, ii-3
pelargonico. tommaseo [s. v.]: 'pelargonato': nome generico dei
nonilica. tommaseo [s. v.]: 'pelargonico': aggiunto che,
di pelargonio', olio di geranio (v. geranio, n. 3).
digradar le tinte. tramater [s. v.]: 'pelargonio ':
dire romanogreco. tommaseo [s. v.]: della civiltà pelasgica fece un
; deriv. da nexaoyó ^ (v. pelasgo). pela$gità, sf
spennare. tommaseo [s. v.]: 'pelata': il pelare,
3. dimin. pelatina (v. pelatina1). pelata2, sf
. 2. dimin. pelatina (v. pelatina2). = femm.
o sciocche. tommaseo [s. v.]: avvocato mangiacarte, giocator di
fanfani, uso tose. [s. v. l: 'pelate': castagne lessate
'. p. petrocchi [s. v.]: 'castagne, ballotte
brodo di carne. alberti [s. v.]: 'pelato ': in
e d'oro. tommaseo [s. v.]: c'è degli altri
della scienza. idem [s. v. pelatrice]: la giovane e la
barba. p. petrocchi [s. v.]: da che dipendono queste
di selvaggina. giorgini-broglio [s. v.]: paga la pelatura di quella
nella martinica. pelecani, v. pelacane. pelecanifórmi,
. pelacane. pelecanifórmi, v. pellicaniformi. pelecano,
. pellicaniformi. pelecano, v. pellicano. pelecanòide,
famiglia pelicaniformi. tramater [s. v.]: 'pelecanòide ': genere di
-pelecanoides, deriv. da pelecanus (v. pellicano), col suff. gr
pelecinos, dal gr. trexexivo ^ (v. pelecino2).
cui è originaria. peléggio, v. plleggio. pèlego, v
v. plleggio. pèlego, v. pelago. pelegrino e
pelegrino e deriv., v. pellegrino e deriv. pelègro
) -gris, tratto da peregrinità (v. pellegrino). pelégro,
= var. ant. di pericolo (v.); cfr. anche spagn
dell'africa merid. pelenàrio, v. plenario. pelèo,
'pellestrina '. pelestrino, v. penestrino. pelettàccio, sm.
. e ^ eggior. pelettone, v. pelottone. pèlgolo, v.
, v. pelottone. pèlgolo, v. pergolo. peliaco, agg.
= var. di selibra (v.). pelicalgìa, sf.
^ 'dolore '. pelicano, v. pellicano. pelìccia, peli eia
eia, pelìxa, pelìzia, pelizza, v. pelliccia.
pelliccia. pelicióne, v. pelliccione. pelicografla,
'bacino 'e da [radiografia (v.). pelìcola, v.
(v.). pelìcola, v. pellicola. pelicogramma, sm.
'. pelìcula e deriv., v. pellicola e deriv. pelidna,
calidra. tramater [s. v.]: 'pelidno': genere d'uccelli
brasile. tramater [s. v.]: 'pelidnòta ': genere d'
, schiena '. peli fero, v. pilifero. pelìfugo, agg.
. da pelo. pélio, v. pelo. peliòma,
porpora. tramater [s. v.]: 'pelioma ': specie d'
gr. 7rex [copta (v. peliosi). peliòsi, sf
bombardone. tommaseo [s. v. l: 'pelittóne': bombardone contrabbasso,
. pelizza e deriv., v. pelliccia e deriv. pélla1
pélla2, v. per. pèlla,
. per. pèlla, v. pèlle. pellacane e pellacano
pèlle. pellacane e pellacano, v. pelacane. pellàcchia,
fatiche. tommaseo [s. v.]: 'pellaccia ': persona che
, malevola. tommaseo [s. v.]: 'pellaccia ': uomo
. da pèlle. pèllago, v. pelago. pellagra,
). tommaseo [s. v. j: 'pellagra ': malattia
, comp. da pellagra e ammina (v.). pellagrazeina (pellagrozeina
-sostant. tommaseo [s. v.]: 'pellagroso ': chi è
propri beni. tommaseo [s. v.]: 'pellaio': chi leva la
. pellarius, deriv. da pellis (v. pèlle). pellame (
. da pellancia. pel landa, v. pelanda1. peliate e deriv.
pelanda1. peliate e deriv., v. pelare e deriv. pellarèlla,
. e. i. [s. v.]. péllaro, sm
cfr. pèllaro. pellaro, v. pellaio. pellatterìa,
. pellaio. pellatterìa, v. pelletteria. pellatura,
pellare per pelare). pellavérga, v. pelaverga. pèlle (
fossile. -pelle d'oca: v. oca1, n. 4.
condizione). tommaseo [s. v.]: 'povera la tua pelle '
ironica). tommaseo [s. v.]: 'buona pelle': dicesi proverbialmente
, cocciuta. tommaseo [s. v.]: 'pelle d'asino, pelle
grama! -pelle rossa: v. pellerossa. 4. vita,
che la vinceva. tommaseo [s. v.]: ci va della pelle.
. effetto pelle: effetto pellicolare (v. pellicolare, n. 2).
, ecc. arneudo [s. v.]: 'pelle d'uovo ';
. locuz. -a fior di pelle: v. fiore1, n. 28.
-arrivare prima all'osso che alla pelle: v. osso, n. 23.
-avere la pelle dura: v. duro1, n. 18.
nel segno. -crepa pelle: v. crepapelle. -da levare la pelle
sonno leggero. tommaseo [s. v.]: 'dormire in pelle 'o
-esserci per fossa e per la pelle: v. osso, n. 23.
. -fare accapponare la pelle: v. accapponare1, n.
nell'agiatezza. tommaseo [s. v.]: 'fare la pelle lustra':
-fare venire la pelle di cappone: v. cappone1, n. 1.
voi. -mula 0 pelle', v. mula1, n. 8.
modo eccessivo. tommaseo [s. v.]: 'non potere stare nella
lasciare un cadavere che pelle e ossa: v. osso, n. 23.
senza riserve. tommaseo [s. v.]: amici per la pelle.
. -ridurre in pelle e ossa: v. osso, n. 23.
-sentirsi venire la pelle di gallina: v. gallina1, n. 9.
orso prima che sia stato preso: v. orso1, n. 5.
che vai meno. tommaseo [s. v.]: 'a chi salva la pelle
sua pelle è una trista pecora: v. pecora, n. io.
di pecora non passa mai la pelle: v. pecora, n. io.
. 26. dimin. pellètta (v.). -pellicciàttola (v.)
pellètta (v.). -pellicciàttola (v.). - pellicèlla (v
v.). - pellicèlla (v.). -pellicina (v.)
pellicèlla (v.). -pellicina (v.). -pelliciuòla (v.)
-pellicina (v.). -pelliciuòla (v.). -spreg. pellàccia (
.). -spreg. pellàccia (v.). = voce panromanza,
= var. roman. di pitta (v.). pèlle2, v.
(v.). pèlle2, v. per. pellèa (pèllea)
), dal lat. pellicula (v. pellicola). pellécchio, sm
pellecina, v. pellicina. pellécio, sm.
= alter, del lat. perdicium (v. perdicio). pellectèri
perdicio). pellectèri, v. pellettiere. pellegata (
da péli 'pelle pellegatta, v. pellegata. pellegrina, sf.
pellegrinaggio che, per servire a v. a., su le dottrine politiche
frati missionari detti anche fratelli pellegrini (v. pellegrino, n. 25).
, de- riv. da peregrìnus (v. peregrino), rifatto su pellegrino.
rifatto su pellegrino. pellegrinàrio, v. pellegrinaio. pellegrinato (
, nome d'azione da peregrinare (v. pellegrinare), rifatto su pellegrino.
ed errabonda. tommaseo [s. v.]: 'pellegrinità ': lo
-àtis, deriv. da peregrìnus (v. peregrino), rifatto su pellegrino.
/ e ritornogli il spirto pelegrino. v. giusti, 29: questa donna
. rom. e canon. peregrino (v. peregrino1). -giurisdizione pellegrina:
apostolico: titolo di un poema di v. monti (1754-1828), scritto in
metall. laminatoio a passo di pellegrino: v. laminatoio, n. 1.
forma dissimilata del class, peregrtnus (v. peregrino); il signif. n
= deriv. da legniperda (v.), per sostituzione con pèlle.
comp. da pèlle e rosso (v.), che ricalca il fr.
fanfani, uso tose. [s. v.]: 'pelletica':...
fanfani. uso tose. [s. v.]: 'pelletica ': si usa
= incr. di pèlle con cotica (v.). pelletierina (pelletlierina
4, all'aspetto. pellettarìa, v. pelletteria. pelletterìa (
1160), deriv. da pelletier (v. pellettiere).
peau) 'pelle. pellettierina, v. pelletierina. pellettizzazióne, sf.
. to pellet. pèlli, v. per. pellicànidi,
, dal nome del genere pelecanus (v. pellicano). pellicaniformi,
. dal nome del genere pelecanus (v. pellicano), col suff. -formis
chiamano pellicani. tommaseo [s. v.]: 'pellicano ': specie d'
spelacchiata. -palo in pelliccia', v. palo1, n. 9.
che le lumache tenevano le pellicce'. v. lumaca, n. 13.
le maniche quale è la pelliccia', v. manica, n. 24.
. 11. dimin. pelliccétta (v.). -pellicciòtto (v.
(v.). -pellicciòtto (v.). -acer. pelliccióne (
.). -acer. pelliccióne (v.). = lat. tardo
petticius, deriv. da pettis (v. pèlle). pellicciàio1
, 253: diedi di picioli, dies v uscente ottobre, soldi xxiii per due
. tardo pellicius 'di pelle '(v. pelliccia). pellicciale
; impellicciare. tramater [s. v.]: * pellicciare ': foderare
. da pelliccia. pellicciato, v. pellicciaio1. pellicciato1 (part
. tardo pellicius 'di pelle '(v. pelliccia). pellicciàttola
* pellicella, dimin. di pellicùla (v. pellicola e pellecchia).
. pellicèus, var. di pellicius (v. pelliccia). pellìcia
pellìcia e deriv., v. pelliccia e deriv. pelliciaiuòlo
. da pellicciaio. pelliciarìa, v. pellicceria. pellicina (ant
, deriv. da pes pedis (v. piede), con accostamento par etimologico
8 mm). -pellicola invertibile: v. invertibile, n. 5.
, ecc. arneudo [s. v.]: 'pellicola galvanica': così denominasi
. pellicula, dimin. di pellis (v. pèlle); cfr. anche
1904), deriv. da pellicule (v. pellicola, n. 5)
pellicola. pellicula e deriv., v. pellicola e deriv. pelligata,
. pellicola e deriv. pelligata, v. pellegata. pellignése, agg.
= cfr. peligno. pelligrino, v. pellegrino. peliionia, sf.
peli urticanti). pelliróssa, v. pellerossa. pellitorina, sf
. pellizza e deriv., v. pelliccia e deriv. pèllo
scuro, cenerino '. póllo1, v. pelo. póllo2, v.
, v. pelo. póllo2, v. per. pellolina, sf.
; fioretta. tommaseo [s. v.]: * pellolina ': che
= forma assimilata di perlopiù (v.). pellóso1, agg
-deriv. da pèlle. pellóso2, v. peloso. pellotina, sf.
, dalla quale si sviluppa l'embrione (v. anche area, n. 4
. da pèlle. pelluzzo, v. peluzzo. pélma,
uccelli. tramater [s. v.]: 'pelma ': nome
', affine al lat. pellis (v. pèlle). pelmatogramma, sm
nréx (jia -octo ^ (v. pelma) e ypà (
dal gr. 7réxpta -octo ^ (v. pelma) e £òjov 'animale '
-contr'a pelo, contro pelo: v. contropelo.
, bisso. tramater [s. v.]: 'pelo di nacchera ':
di determinate piante. -peli radicali: v. radicale. -peli uncinati', v
v. radicale. -peli uncinati', v. uncinati. -peli urticanti: v.
, v. uncinati. -peli urticanti: v. urticante. - in partic.
broccato. d'alberti [s. v. brocco]: brocco e più sovente
. dizionario di marina [s. v.]: 'pelo di spagna ':
. -sacco a pelo: v. sacco. -fibra tessile di origine
di cammello. -terzo pelo: v. terzopelo. -velluto a uno,
s'inginocchia. tommaseo [s. v.]: egli ha il cuore con
-avere la coda taccata di mal pelo: v. coda, n. 27.
per il cuoio e per il pelo', v. cuoio, n. 12.
a un bue. tommaseo [s. v.]: a levare mille lire
un pelo e di una buccia ', v. buccia, n. 9.
d'un pelo e di una lana', v. lana, n. 11.
d'un pelo e d'una pelle: v. pèlle, n. 24.
con rapidità. tommaseo [s. v.]: 'levare il pel per aria
. -non avere peli sulla lingua: v. lingua, n.
, curato. tommaseo [s. v.]: di chi se ne va
ma non il vizio o la natura: v. lupo, n. 24,
io non volessi del suo pelo: v. cane1, n. 17.
quel campo lucido. -pelucco (v.). -pelliccio e pel uzzo
). -pelliccio e pel uzzo: v. peluzzo. -peggior. pelàccio (
. peluzzo. -peggior. pelàccio (v.). = voce panromanza,
dell'europa. lessona [s. v.]: 'pelòbate genere di vertebrati anfìbi
, dal nome del genere pelobates (v. pelòbate); è registr. dal
, dal nome del genere pelobia (v. pelobia); la var.
dotta, lat. scient. pelobius (v. pelobia). pelòdite,
. lessona [s. v.]: 'peloemia': in veterinaria,
= comp. da peloide e terapia (v.). pelolìtico, agg.
^ 'fango 'e da litico3 (v.). pelologìa, sf.
fango 'e dal class. medusa (v. medusa1). pelomedùsidi, sm
dal nome del genere pelomedusa (v. pelomedusa). peloncino,
= alter, di pollone (v.). pelopèo, agg
peloponnensis, deriv. da peloponnesus (v. peloponnesiaco). peloponnesiaco, agg
sui turchi. tommaseo [s. v.]: 'peloponnesiaco ': così soprannomi-
-iscx;, connesso con 7réxcop (v. peloria). pelorismo, sm
= dal nome del toponimo peloro (v. peloritano). pelòro2,
. pelor, dal gr. 7céxwp (v. peloria). pelorósso
] àre, intens. di pilàre (v. pelare). pelosèlla (
. pilosa, dal class, pilòsus (v. peloso).
pelosella. tommaseo [s. v.]: 'pelosina ': lo
lo spigonardo. -coperchio peloso: v. coperchio, n. 3.
peli. tommaseo [s. v.]: 'forasacco peloso ': segale
altra cosa. -paleo peloso: v. paleo2. 3. che ha
un atteggiamento). -carità pelosa: v. carità, n. 8.
9. ittiol. sogliola pelosa: v. sogliola. 10. metall.
10. metall. rame peloso: v. rame. 11. sm.
-eleggere broccato raso per bigio peloso: v. raso. 13.
. pilòsus, deriv. da pilus (v. pelo). pelòta, sf
. pelotaro, deriv. da pelota (v. pelota). peloterapìa
tt'fango 'e da terapia (v.). pelotta, sf
dal fr. pelote 'cuscinetto '(v. pelota). pelòtto, sm
genov. pelóccu'scapaccione '); v. pillotto e pillottare. pelottóne (
= adattamento del fr. peloton (v. plotone). pelòxeno,
del tallo. tramater [s. v.]: ^ pelta ': nome
. 7réxt7) 'scudo '(v. pelta) e àvrjp àv8pó<£ 'stame
scutiforme. tramater [s. v.]: 'peltaria': genere di piante
ni \ xr] 'scudo '(v. pelta). peltasta (peltaste
, denom. da ttéxtt) (v. pelta). peltatìfido,
scient. [podophyllum] peltatum (v. peltato, n. 2).
. peltàtns, deriv. da pelta (v. pelta), passato alla terminologia
, n. 2, e lobato (v.). peltatopartito, agg.
, deriv. da pelta (v. pelta, n. 2),
dei lobi. tramater [s. v.]: 'peltigera': genere di piante
. peltigera, comp. da pelta (v. pelta, n. 2)
, dal nome del genere peltigera (v. peltigera); è registr. dal
, n. 2, e nervo (v.). peltogine, sf
comp. dal class. pelta (v. pelta, n. 2) e
portogh.). peluccare, v. piluccare. pelucco, sm
dimin. di pelo. pelucidità, v. pellucidità. pelùgine (pelùggine)
. da pelùgine. pelùia, v. peluria. peluioso, agg
-istol. lanugine del feto (v. lanugine, n. 3).
piluccàre, intens. di pilàre (v. pelare); v. pelosce.
di pilàre (v. pelare); v. pelosce. pelusiaco, agg
quivi nate. tramater [s. v. l: 'ramo pelusiaco ':
. pelusiànus, deriv. da pelusium (v. pelusiaco).
peloso. tommaseo [s. v.]: 'peluto': che ha molto
lanuto, ecc. pelùvia, v. peluria. peluzza, sf
8. dimin. peluzzino (v.). = dimin. di
2. anat. bacino (v. bacino1, n. 8).
alla terminologia scientifica. pèlvi2, v. pehlevi. pelviano, agg
pelvico. tramater [s. v.]: 'pelviano ': lo stesso
'testa 'e da [radiografia (v.). pelvicefalometrìa, sf
= comp. da pelvi1 e cellulite1 (v.). = voce dotta
compreso o contenuto. pèlvico2, v. pehlevico. pelvifissazióne, sf
= comp. da pelvi1 e fissazione (v.). pelviforme, agg
deriv. dal class, pelvis (v. pelvi1), col suff.
= comp. da pelvi1 e goniometro (v.). pelvigrafìa, sf
comp. da pelvi1 e [radiografia (v.). pelvìgrafo, sm.
esterno. tramater [s. v.]: 'pelvimetro ': strumento o
ipogastrica. tramater [s. v.]: 'pelvino': ch'è relativo
= comp. da pelvi1 e neostomia (v.). pelvioplàstica, sf.
= comp. da pelvi1 e plastica (v.). pelvioscopìa, sf.
= comp. da pelvi1 e peritonite (v.). pelvipodàlico, agg
, comp. da pelvico}1 e podalico (v.). pelviscòpio, sm
, dal nome del genere pemphredon (v. pemfredone). pèmmate
nicaretti '. pempinèlla, v. pimpinella. pemsare e
pemsare e deriv., v. pensare e deriv. péna1
persona angustiata, tormentata, disperata (v. anche anima, n. 11)
pallavicino, 10-i-62: la lettera di v. r. mi ha fatta patir
? -perdono di colpa e pena', v. colpa, n. 8. -indulgenza
-indulgenza di colpa e di pena: v. indulgenza, n. 6.
del loro impero la minacciò loro nicolò v in pena dell'infinite ipocrisie che in
, prigione. tommaseo [s. v.]: 'casa di pena ':
dite. -luogo di pena: v. luogo, n. 6.
n. 6. -pena capitale: v. capitale1, n. 1. -pena
. 1. -pena del capo: v. capo, n. 3. -pena
n. 3. -pena di morte: v. morte, n. 28.
28. -disus. pena afflittiva', v. afflittivo, n. 2.
-in partic.: sanzione pecuniaria (v. anche pecuniario, n. 3
maggiore. -pena del taglione: v. taglione. 3. per estens
pena che lui ha portata in benefizio di v. s. v. borghini,
portata in benefizio di v. s. v. borghini, 6-i-434: senza pigliarsi
tuo dolore. tommaseo [s. v.]: mi fa pena vederlo cosi
fondo. -a mala pena: v. malapena. -a male e a
uomo mendare. -a pena: v. appena. -partir pena: sopportare
provare, soffrire le pene dell'inferno: v. inferno2, n. 14.
-soffrire le pene del purgatorio: v. purgatorio. -valere, valerne o
-a colpa vecchia, pena nuova: v. colpa, n. 9.
9. -ambasciatore non porta pena: v. ambasciatore, n. 3.
-non c'è pane senza pena: v. pane1, n. 18.
di * pagare '. péna2, v. penna1. penàcchio e deriv.
penna1. penàcchio e deriv., v. pennacchio e deriv. penace (
poenàx -àcis, deriv. da poena (v. pena1).
pena1). penachiéto, v. pennacchietto. penaiuòlo, v
v. pennacchietto. penaiuòlo, v. pennaiuolo. penàldico, agg
pen [icillina] e aldfeidè] (v.). penale, agg
a civile). -delitto penale: v. delitto, n. 2. -illecito
n. 2. -illecito penale: v. illecito, n. 5. -legislazione
, n. 5. -legislazione penale: v. legislazione, n. 3.
è penale. tommaseo [s. v.]: per lo più si usa
pace e in quello di guerra: v. anche codice, n. 2)
penale. -bagno penale: v. bagno1, n. 5. -certificato
n. 5. -certificato penale: v. certificato2, n. 1. -colonia
n. 1. -colonia penale: v. colonia1, n. 6. -fedina
, n. 6. -fedina penale: v. fedina1. - stabilimento penale:
. fedina1. - stabilimento penale: v. stabilimento. -che si riferisce a
. poenàlis, deriv. da poena (v. pena1). penalista,
penali. tommaseo [s. v. j: 'penalista': taluni dicono per
deriv. dal class. poenàlis (v. penale); nel signif. n
c ^ cetatòf e metile] (v.). penante (part.
24-181: socce dui lochi la 'v 'è nostra gita, / l'una
, denom. dal class, poena (v. pena1).
pena1). pènaro, v. penero. penati,
suoi penati. tommaseo [s. v.]: tra gente colta, familiarmente
milano. p. petrocchi [s. v.]: 'sgomberare i propri pena
rovinare. tommaseo [s. v.]: può un corpo pendere e
testa). tommaseo [s. v.]: l'ubriaco pencola da tutte
; tentennare. tommaseo [s. v. l: chi negli affari suoi non
intens. del class, pendere (v. pendere), attraverso la forma volg
. da pencolare. penctagònio, v. pentagono. pendàglia,
-festone. tramater [s. v.]: * pendaglio ': quel
pist., deriv. da pendere; v. pendaglio.
. ulivo pendutolo: ulivo correggiole (v. correggiolo2). trinci, 1-107
. da pendere. pendaltra, v. pedalitra. pendameróne,
. pedalitra. pendameróne, v. pentimerone. pendana,
lucch., deriv. da pendere; v. anche penzana.
. dizionario ai marina [s. v. l: 'pendente ': rete verticale
. -linea di massima pendenza: v. linea, n. 1.
serenissmo granduca le pendenze ben note a v. a. s., che vertono
'volkommen ausgeplùndert'. tommaseo [s. v.]: dicono 'perfettamente inutile'
, assenso. tommaseo [s. v.]: dicono anche per esclamazione ellittica
e intollerabili. tommaseo [s. v.]: 'perseguitare': anche con carezze
. da perseguire, incrociato con seguitare (v.). perseguitato (part
azione da perseguire. perseguzióne, v. persecuzione. persèidi, sf
. d'alberti [s. v.]: 'perseità': quel modo dell'
deriv. dal nome del genere persea (v. persea2); voce regista-,
. dal lat. pressare (v. pressare), con metatesi e suff
suff. dimin. persémelo, v. persemolo. perseminare, tr
con valore intens.) e seminare (v.). perseminazióne, sf
ant. balanite egiziaca, persea (v. persea1). mattioli [
. di persea1. persequire, v. perseguire. persequitare e deriv.
perseguire. persequitare e deriv., v. perseguitare e deriv.
deriv. persequzióne, v. persecuzione. perservare, tr
part. pass, di perservare (v. perservare). perserviènte,
valore intens., e serviente (v.). perservire, tr.
per con valore intens. e servire (v.). persésco (peresésco)
incr. con [lev] ulosio (v.). persevante, sm.
agg. verb. da perseverare (v. perseverare). perseveraménto, sm
, deriv. da perseverare (v. perseverare). perseverare (persevrare
tutto rallegrato in leggere lo stato di v. s. e della casa: piaccia
. perseverare, denom. da sevèrus (v. severo) con pref. intens
, nome d'azione da perseverare (v. perseverare). perseverévole, agg
. da perseverare. persevitare, v. perseguitare. persi, v
v. perseguitare. persi, v. persino. pèrsia, v
v. persino. pèrsia, v. persa1. persiana, sf
persianelle verdi. -persianina (v.). = adattamento del fr
p. petrocchi [s. v.]: 'persianino': gelosia della persiana
. persidnus, deriv. da persia (v. persico1).
saporite e delle sciocche se ne ritrovano. v. lancellotti, 188: persiche
. '[frutto] della persia'(v. persico2); cfr. anche pèsca
tale pianta. tramater [s. v.]: 'persicanóce': il frutto di
= comp. da persica e noce1 (v.), che traduce il lat.
che traduce il lat. nucispersicum (v. nocepersico). persicària,
. p. petrocchi [s. v.]: 'persicaria': sorta di polvere
deriv. dal volg. persica (v. persica), per la simiglianza delle
accorto. dizionario di marina [s. v.]: piè di montagna,
origine indeuropea, corradicale di porta (v. porta1). pòrto2,
, mi lasciò in casa quella lettera di v. s. che non si rinveniva
qua. marino, i-171: mando a v. s. un volume de'miei
lettera. -franco di porto: v. franco2, n. 1.
di porto d'armi o portodarme: v. portodarme). pirandello, ii-1-686
misericordia. tommaseo [s. v. j: 'porto', 'porti': quelli
, cita l'epistola ortatoria e l'egloga v e non punto la canzone 'spirto gentil'
. dizionario di marina [s. v.]: 'porto canale': quello stabilito
= comp. da porto1 e canale (v.). portodarme pòrto d'
. da porto3, di e arma (v.), per calco del fr.
= comp. da porto1e franco? (v.); cfr. spagn. puerto
. 5. dimin. portolanòto (v.). = voce dotta,
deriv. dal class. portus (v. porto1), sul modello di hortuldnus
= etimo incerto. portombrèlli, v. portaombrelli. portóna,
portonàio, portonàrio e portonaro1, v. portinaio1.
5. dimin. portoncino (v.). = acer, masch
da portone. portórdini, v. portaordini. portóre, sm.
, nocchiero'e 'doganiere', da portus (v. porto1) -
portòrio3, sm. traghettatore, portonaro (v. portonaro2).
portorio non gli traiecto. = v. porto rio1. portòro,
= comp. da porto1 e seno (v.). portovènere, sm
lucchese. = da portovenere (v. portoro). portòvo,
. portoro). portòvo, v. portauovo. portratto, sm
gnare'), sul modello di ritratto (v.). portréto, sm
-nocchiere portuale: nocchiere di porto (v. porto1, n. 1)
, deriv. da portus (v. porto1) - portualità, sf
, altr. miti. [s. v.]: 'portualità': le caratteristiche,
). tommaseo [s. v.]: 'portuario': lavori portuari,
tardo portuensis, deriv. da portus (v. porto1).
di cesena. portugalése, v. portogallese. portughése,
. portogallese. portughése, v. portoghese. portulaca (
scient.), di etimo incerto: v. però porcacchia. portulacacee
dal nome del genere portulaca (v. portulaca). portulano
portulaca). portulano, v. portolano1. portunali (
tevere. tramater [s. v.]: 'portunnali': feste in onore
deriv. dal class, portus (v. porto1). portunato,
chiama portunato. vocabolario nautico [s. v.]: portunato è uno schiavo
incerto: forse dal lat. portus (v. porto1). portùncula
, che è dal class. portùnus (v. portunali). portuóso, agg
. portuósus, deriv. da portus (v. porto1).
, propr. 'portatura'. pórve, v. polve. porvertà, v.
, v. polve. porvertà, v. povertà. porzalana, v.
, v. povertà. porzalana, v. porcellana2. porzana, sf.
i., fv-219. porzelana, v. porcellana- ». porzeléta
porcellana- ». porzeléta, v. porcelletta. pòrzere, v.
, v. porcelletta. pòrzere, v. porgere. pòrzio, v.
, v. porgere. pòrzio, v. porcio. porzionàrio, agg.
. dal class, portio -ónis (v. porzione). porzióne,
di giovine quadrupede. tommaseo [s. v.]: nei conventi portano in
per ciascheduno. tommaseo [s. v.]: padre, dàmmi la porzione
o a un'impresa bellica. v quirini, lii-6-37: il re si offerse
qualche porzione del danaro fattomi avere da v. e. per acquisti di cose naturali
. portionnier, deriv. da portion (v. porzione); la var.
. porzonaro è di area merid.; v. anche parzioniere. porzionito
portiuncùla, dimin. di portio -ónis (v. porzione).
= voce dotta, lat. post (v. poi). pòsa1 (ant
posa). - posa di caffè: v. caffè, n. 2.
questi giorni. -teatro di posa: v. teatro. 13. fotogr.
corretto). -latitudine di posa: v. latitudine, n. 9. -tabella
n. 9. -tabella di posa: v. tabella. -ripresa fotografica effettuata
. dizionario di marina [s. v. nave]: nave per la posa
sul fondale. migliorini [s. v. posacavi]: le navi posacavi sono
, il lat. pausa (v. pausa), glossato in epoca tarda
. 7-9). pòsa2, v. poscia. pòsa3, v.
, v. poscia. pòsa3, v. possa. posacarte, sm.
anche solo posacavi, sf.): v. nave1. migliorini [
. migliorini [s. v.]: 'posacavi': le navi posacavi
. di posare1 e da cavo * (v.). posacénere, sm
imp. di posare1 e da cenere (v.). posada, v.
(v.). posada, v. posata3. posaésche (pòsa ésche
imp. di posare1 e da esca1 (v.). posaferro, sm
p. petrocchi [s. v.]: 'posaferro':...
e da ferro, n. 9 (v.). posaiòlo, agg
, per calco sul fr. poseur (v. posatore) e sul modello di
imp. di posare1 e da lume1 (v.). posaménto, sm
posamine. dizionario di marina [s. v. nave]: 'nave posamine':
di mine. ibidem [s. v. torpedine]: la posa [delle
e da mina2, n. 3 (v.). posamòlle, sm
e da molla1, n. 18 (v.). posante (part.
di origine provenz. posanza2, v. possanza. posaombrèlli (posombrèlli)
pavimento. p. petrocchi [s. v.]: 'posom- brelli '.
imp. di posare1 e da ombrello (v.). posapéna, agg
imp. di posare1 e da pena (v.), per calco sul gr
e fra le pieghe strette l'uccide. v. franco, 320: cantando posar
del calcio. biscioni [s. v. j: 'posare': detto assolutamente significa
caso e posarlo. -posa piano: v. posapiano. 23.
. p. petrocchi [s. v.]: con minaccia o a chi
. p. petrocchi [s. v.]: 'è una gramola che non
-non lasciarsi posare una mosca sul naso: v. naso, n. 18.
anima? -posare il ferraiolo: v. ferraiolo ^, n. 2.
-posare il piede, i piedi: v. piede, n. 31.
. 31. -posare in falso: v. falso2, n. 13.
abito. -posare l'animo: v. animo, n. 6.
. 6. -posare le armi: v. arma1, n. 12.
p. petrocchi [s. v.]: 'posa l'osso!
male non sta sempre dove si posa: v. male2, n. 22.
ai cani o ai cavalli magri: v. mosca, n. 25.
, divenuto poi sinonimo di quiescére: v. pausare; nel signif.
indic. pres. di peser (v. pesare). posaréti, agg
imp. di posare1 e da rete (v.). posata1 (ant
la posateria', deriv. da posar (v. posare1). posata2 (
5. equit. disus. poggiata (v. poggiata3). grisone, 1-19
parità e disparità. tommaseo [s. v.]: 'posata': per
. posada, deriv. da posar (v. posare1) - posataménte, aw
vocabolario di agricoltura [s. v. posatoio]: 'posatoio':.
zampilli. p. petrocchi [s. v.]: 'posatoio': oggetto o
, nome d'agente da poser 'affettare'(v. posare1, n. 22)
dall'imp. di posare1 e torpedine (v.). posatubi, agg
imp. di posare1 e da tubo (v.). posatura { possatura
. p. petrocchi [s. v.]: la posatura del caffè si
l'appoggiare. tramater [s. v.]: 'posatura': il posare (
azione da posare1. posbèllico, v. postbellico. posbrachiàle, v
v. postbellico. posbrachiàle, v. postbrachiale. pèsca, sf
fredda loro applicazione. tommaseo [s. v.]: farsi delle posche agli
come impacco. premoli [s. v. pezza]: 'posca': pezza intinta
lat. post 'dopo'e da cenare (v.). pòscere, tr.
detto. -poscia che: v. posciaché. 4. sm.
comp. da poscia e che * (v.). posciada, sf
deo dato. tommaseo [s. v.]: 'poscinùmmio': detto di scrittura
). tramater [s. v.]: 'poscola': lo stesso che
tardo poscùla, dimin. di posca (v. posca). poscóndola
il salvatico. tommaseo [s. v.]: 'poscondola': piccolo spazio o
dai venti'). posconsonàntico, v. postconsonàntico. poscrài, aw.
. da post 'dopo'e cras (v. crai). poscrigno
peri, del lat. postscribére (v. poscrivere). poscritta (ant
dopo'. posdatare e deriv., v. postdatare e deriv. posdelitto,
. e. i. posdentale, v. postdentale. posdì, aw.
lat. post 'dopo'e da dì (v.). posdiluviano, v
v.). posdiluviano, v. postdiluviano. posdomani (
se mecterà in via, per venire a v. ex. firenzuola, 2-325:
lat. post 'dopo'e da domani (v.), per calco sul lat
, per calco sul lat postcras (v. poscrai). posdomattina (postdimattina
. p. petrocchi [s. v.]: 'postdimattina': doman l'altro
lat. post 'dopo'e da domattina (v.). posènte, v
v.). posènte, v. possente. posedére e deriv.
possente. posedére e deriv., v. possedere e deriv. posesióne e
e deriv. posesióne e posessióne, v. possessione. posévole, agg.
. da posare. posgióne, v. pozione. pòsta,
. pozione. pòsta, v. poscia. po$idònia,
vegetale. tramater [s. v.]: 'posidonia': nome mitologico applicato
linguaggio poetico. posissióne, v. possessione. poetato, agg.
= dal lat. positus (v. posrro), con ampliamento del
1834), deriv. da positivisme (v. positivismo).
divino naturale). -diritto positivo: v. diritto2, n. 3.
uso neutro. tommaseo [s. v.]: tra persone che parlano come
uso iron. tommaseo [s. v.]: è fatto proverbialmente ironico il
d'iperbola, rimanendo l'indice negativo. v. riccati, 170: dovendosi
22. microbiol. gram positivo: v. gram-positivo. 23. mus.
positivo tergale. tramater [s. v. j: 'positivo': piccolo organo senza
verb. dal class. ponére (v. porre), attraverso la forma del
del pari. pass, positus (v. posrro); cfr. anche fr
, pari. pass, di ponére (v. porre). ponitóre,
, nome d'agente da ponére (v. porre). positróne (disus
. da positivo] ed [elettrone (v.), sul modello di negatrone
nome d'azione da ponire (v. porre), attraverso la forma del
forma del part. pass, positus (v. posrro). posizionale,
loro rotazioni. tommaseo [s. v.]: 'angolo di posizione': in
. dizionario di marina [s. v.]: 'posizione della nave': punto
-autom. luci di posizione: v. luce, n. 21.
. -marin. fanale di posizione: v. fanale, n. 1.
. 1. -linea di posizione: v. linea, n. 3.
di artiglieria. -guerra di posizione: v. guerra, n. 1.
buone in questi giorni, perché la v armata ha avuto insuccessi nella zona di
moglie ricchissima. -posizione falsa: v. falso1, n. 2.
. dizionario di marina [s. v.]: 'posizione amministrativa della nave'
in terza. tramater [s. v.]: 'posizione'luogo del rigo ov'
sopra). tramater [s. v.]: 'posizione': il sito ove
, nome d'azione da ponére (v. porre), come traduz. del
traduz. del gr. bine, (v. tesi); cfr. fr
lat. post 'dopo'e da lezione (v.). poslimìnio, v
v.). poslimìnio, v. postliminio. posméttere { postméttere
trans transecolare. bergantini [s. v.]: 'posmettere': trasportare a
lat. post 'dopo'e da mettere (v.). posmésso (part.
posposto. bergantini [s. v.]: 'posmésso': addiettivo da posmettere
le usò. bergantini [s. v.]: 'posnaturale': voce usata da
. post 'dopo'e da naturale (v.). poso1 (pòzo,
poso e deporto. tommaseo [s. v.]: 'poso': vive in firenze
tardo pausum, deverb. da pausare (v. posare1); cfr. anche
aprile in 1382 pepe libre xxxii once v netto, o vero la valsuta..
) di posare. pòs03, v. poscio. pòsola, sf
lo stracale. tommaseo [s. v.]: 'posola': quel sovatto che
basto. p. petrocchi [s. v.]: 'posola': l'una e
; staffile. premoli [s. v. sella): 'posola': la cinghia
bindo suo marito. tommaseo [s. v.]: 'ha avuto una bella
. p. petrocchi [s. v.]: 'posola': fortuna, somma
. p. petrocchi [s. v.]: 'gli ha dato certe posole
, nomea. tommaseo [s. v.]: la posola d'eretico a
3. dimin. posolino (v.). = etimo incerto:
forma femm. sostant. di pisolo (v.), incr. con posare.
-staffile. premoli [s. v. sella]: 'posoliera': la cinghia
posola. guglielmotti [s. v.]: 'posolièro': attenente a posola
prescrivere i medicamenti. tramater [s. v.]: 'posologia': propriamente significa
vengono impiegate. tommaseo [s. v.]: 'posologia': quella parte
la posologia. posombrèlli, v. posaombrelli. posòmetro,
. pi-rpov 'misura'. posóne, v. pozione. posóso, agg.
forma femm. poseuse. pospalatale, v. postpalatale. pospasto (popasto,
polacca. tramater [s. v.]: 'pospolita': denominazione della nobiltà
post 'dopo, dietro'e ponére (v. porre). posposióne,
pospositivi. p. petrocchi [s. v.]: 'pospositivo': che
agg. verb. da postponere (v. posporre), attraverso la forma del
. post 'dopo'e da preferito (v.). posquàcchera, aw
più ardir, più possa né vigore! v. franco, 332: nel mondo
ozio averebbono possa di ingottare alcuno. v. franco, 266: che far potev'
gran possa. -non possa: v. nonpossa. -oltre, sovra ogni
, per potere1. pòssa2, v. poscia. pòssa che
poscia. pòssa che, v. posciaché. possada,
. posciaché. possada, v. posata3. possale,
. posata3. possale, v. pozzale. possante e
. possante e possanti, v. possente. possanza (
'l lodato valor del buon rinaldo. v. franco, 283: i membri
la reai generosità, che nell'a. v. s. ho provato mai sempre
vigore né possanza senza lo affetto. v. franco, 273: lunge da lei
deriv. da poissant, puissant (v. possente). possare e deriv
). possare e deriv., v. posare1 e deriv. possata,
. posare1 e deriv. possata, v. posata1 2. possedérne, v
v. posata1 2. possedérne, v. possidente. possedére (ant.
menzione di quella bella esperienza, fatta da v. s. e che ai mesi
vicino, 10-i-184: la canzone di v. s., che professa di lodar
capace di, potente') e sedére (v. sedere). possedibile,
azione da possedere. possedire, v. possedere. posseditóre (
dal frutto che riportano le sante predicazioni di v. r. in codesta città,
procurare alloggio a personaggi ufficiali. v querini, lfl-1-8: sono ancora nella corte
lat. ad 1 a'e pausare (v. posare1).
. -meno possente: menipossente (v. menipossente). dante
e così possente e ardito che prometto a v. s. che io lo vidi
comp. di possente. possènza, v. possanza. possére1 2, v
v. possanza. possére1 2, v. potere1 3. possesóre, v
v. potere1 3. possesóre, v. possessore. possessióne (posesióne,
ugualmente. -tavola delle possessioni: v. tavola. 2. avere,
era detto anche scrittoio delle possessioni: v. scrittoio). baldasseroni, 57
disus. possesso (di un bene: v. possesso, n. 1)
dovete adirare. -possessione pacifica: v. pacifico, n. 16.
la facoltà, per antica consuetudine. v. borghini, 6-iii-211: òhi avea
alcuna cosa mobile, sia punito in v soldi di denari per ciascuna volta,
, nome d'azione da possidére (v. possedere), attraverso la forma del
. -comportamento di specificazione possessiva: v. specificazione. -frase possessiva: quella
come 'osixraeta. -genitivo possessivo: v. genitivo2. 2. che esprime
. verb. da possidere (v. possedere), attraverso la forma del
tale soggetto. -interversione di possesso: v. interversione, n. 2. -anche
.). -turbativa di possesso: v. turbativa. -azione di possesso prescritto:
-stor. dir. possesso tediale: v. tediale. -possesso degli strumenti produttivi
possesso della terra sia in mano di v. s., così pretende che in
-in pieno possesso delle proprie facoltà: v. pieno1, n. 37.
: gli pare molto strano ed insolito che v. s. abbia fatto un
pallavicino, 11-96: mi farà grazia v. s. illustrissima di mandarmi l'
caro, 12-iii-246: è bene che v. s. sappia che noi fin qui
andata del signor principe a quella corte v. a. era in possesso d'essere
, pari. pass, di possidère (v. possedere). possésso2
, 10-i-50: l'arte, nella quale v. s. è in pregio tra
, nome d'agente da possidére (v. possedere). possessòrio,
riferisce al possesso. -costituto possessorio: v. costituto, n.
, deriv. da possessor -óris (v. possessore). possessure
possessore). possessure, v. possessore. possetivo, agg.
ricondurre a possedere. pòssia, v. poscia. possìbile (
oggettivo). luna [s. v. da essere]: da essere a
-fare il possibile e l'impossibile: v. impossibile, n. 14.
. possibilis, deriv. da posse (v. potere1), sul modello del
. possibiliste, deriv. da possible (v. possibile). possibilìstico, agg
-dtis, deriv. da possibilis (v. possibile). possibilitare
. possidentóne. tommaseo [s. v.]: 'possidentone': agiato per molte
pari. pres. di possidère (v. possedere). possidènza,
. p. petrocchi [s. v.]: il papa vanta la possidenza