di rascione quarnelleti f. grigori, v dì intrante luglio. giamboni, 4-57
pesare con la bilancia dell'orafo: v. bilancia1, n. 6.
. = dal lat. aurifex: v. orefice. oragano, v
v. orefice. oragano, v. uragano. oràggio (oràgio
. anche orada1. oragióne, v. orazione. orale1, agg
e cuffie di seta e simili cose, v denari kabella. casalberti, i-37:
papa. tommaseo [s. v.] 'orale ': sacro paramento
1 'vento '(v. oradae oraggio). oralità
. di orale1. oramai, v. ormai. orància, v
v. ormai. orància, v. orranza. orangerìa, sf
tempo debito. tramater [s. v. oret \: 'orei ':
i favori. tramater [s. v. oree]: 'oree ':
, dal nome del genere oreodon (v. oreodonte); è registr. dal
m. tramater [s. v.]: 'oreodossa '..
regione. d'alberti [s. v.]: 'oreografìa ': quella
, dal nome del genere oreopithecus (v. oreopiteco). oreopitèco, sm
dall'oreoselino. tommaseo [s. v.]: 'oreoselina ':..
sviluppate. tramater [s. v. j: 'oreotrago':...
da oro, sul modello di argenterìa (v.). óre rotundo,
musa loqui »). orése, v. orefice. oressante, agg.
. appetito. tramater [s. v.]: 'oressia ':.
* appetito 'e da manìa (v.). oressina (orexina
. di ora1. orevìfìce, v. orefice. orévole e
orévole e deriv., v. orrevole e deriv. orézo1
orrevole e deriv. orézo1, v. orecchio. orézo2,
. orecchio. orézo2, v. orézzo. orézza (
che d'orezza. luna [s. v.]: 'oreza 'e
profumo. luna [s. v. orrezza \: 'orrezza': nome e
aura 'aria, brezza '(v. aura1); cfr. anche provenz
. da orezzare. orfacto, v. olfatto. orfare,
. olfatto. orfare, v. olfare. orfanèllo,
-àtis, deriv. da orphànus (v. orfano). òrfano (femm
voi. s. caterina da siena, v -290: ho pregato e prego la
? 10. dimin. orfanello (v.). -orfanino. fazio
del lat. orbus 'privo '(v. orbo). orfanotròfio (orfanatròfio
; 'allevatore degli orfani '(v. orfanotrofio). orfea, sf
. óp9avó<£ e al lat. orbus: v. orfano) che indica solitudine,
, deriv. da 'opoeuc (v. orfeo1). òrfeonico, agg
orfico. tramater [s. v.]: 'orfeotelesti ':.
o magiche. tramater [s. v.]: 'orfeotelesti'...:
orfica. tramater [s. v.]: 'orfeoteliti ':.
aurifaber, rifacimento sul class, aurifex (v. orefice), comp. da
ottave. tramater [s. v.]: 'orfica ':.
, deriv. da 'ofxpeù; (v. orfeo1). òrfico-cristiano
= comp. da orfico e cristiano1 (v.). orfismo, sm
= deriv. da orfeo (v. orfeo1). orfìsta, agg
. dal nome del genere orphnus (v. orfno1). òrfno1
luce. tramater [s. v.]: 'orfno':...
gr. 8pcpvo <; per &p
genere ciprino. tramater [s. v.]: 'orfo ': altra
, cupo '. òrfo2, v. orafo. orgagno,
', per il class, orgànum (v. organo). organatile, agg
. da organabile. organàio, v. organaro. organale,
azione da organare. organcino, v. organzino. organdi (organài
p. petrocchi [s. v.]: 'orgàndisse ':.
probabile alter, di organsin (v. organzino); la var. tose
di barberia: organino di barberia (v. organino, n. 1)
struttura finalizzata. migliorini [s. v.]: 'organicato ':..
parti. tommaseo [s. v.]: 'organicismo ':.
gruppi carbossilici. -chimica organica ". v. chimica, n. 1. -composto
parte). - rappresentanza organica: v. rappresentanza. 9. che è
nuovo organico. crusca [s. v.]: 'ruolo organico 'si
^, deriv. da ispyavov (v. organo). orgànico-popolare, agg
= cornai, da organico e popolare (v.). organigramma (organogramma
spettacolo. migliorini [s. v.]: 'organigramma': schema dell'organizzazione
suo complesso. migliorini [s. v.]: 'organismico ': dell'
politico). migliorini [s. v.]: la famiglia è un'associazione
canto melodioso. tramater [s. v.]: 'organista ': specie
. dal class, orgànum (v. organo). organistico, agg
, deriv. dal class, orgànum (v. organo). organite
e postille, nel 1648); v. anche pastillo. pastigliàggio
. pastillus, dimin. di pasta (v. pasta). pastime, sm
d'insalate. gherordini [s. v.]: 'pastinaca, pastinata': nomi
salvatica, pastinaccini. tramater [s. v.]: 'pastinaceli ': nome
. p. petrocchi [s. v.]: 'pastinaccio ': pastinaca
. 2. dimin. pastinaccino (v.). = voce di area
pastinacìum, deriv. da pastinaca (v. pastinaca). pastinacco, sm
n. 5. pastinaga, v. pastinaca. pastinare,
, denom. da pastinum (v. pastino). pastinata, v
v. pastino). pastinata, v. pastinaca. pastinato1 (part.
', deriv. da pastinàre (v. pastinare). pastinatóre, sm
, nome d'agente da pastinàre (v. pastinare). pastinazióne,
, nome d'azione da pastinàre (v. pastinare). pastinése, agg
) che continua il lat. pastinum (v. pastino). pastìngolo, sm
= incr. di pasticcio con intingolo (v.). pastino, sm
poco sale. luna [s. v. botri]: 'botri': l'uva
: nella santa benedizzione e sacrifici di v. p. raccomando e me e tutta
forse da connettere con pangère 'ficcare': v. pala1). pastióne,
), nome d'azione da pascere (v. pascere). pastiscièri,
. pascere). pastiscièri, v. pasticciere. pastizare e
pastizare e deriv., v. pasticciare e deriv.
e deriv. pastizzo, v. pasticcio. pasto1,
cristiane primitive. tramater [s. v.]: 'pasto di carità '
dice pasto. tommaseo [s. v.]: pasto dicesi anche del polmone
. p. petrocchi [s. v.]: fare il pasto de'carcerati
. p. petrocchi [s. v.]: 'fare tutto un pasto
-negare il pasto all'oste', v. oste1, n. 5.
. p. petrocchi [s. v.]: con gli imbecilli non ci
. prov. tommaseo [s. v.]: buon'pasti e buon'sonni
-le parole sono pasto da libri: v. parola, n. 23.
pastètto]. -poster èlio (v. pasterello1). -vezzegg. pastùccio
pastus -us, deriv. da pascere (v. pascere). pasto2,
pasci, forma deponente in pascere (v. pascere). pastòcchia,
. dare pasto 'raggirare '(v. pasto1, n. 17),
. 3. nelle costituzioni apostoliche (v. costituzione, n. 11)
', deriv. da tracmxpópof; (v. pastoforo); la var. e
p. petrocchi [s. v.]: 'pastogonfio ': omo grasso
, comp. da pasto1 e gonfio (v.). pastóia [pastóra
òastus -us 'pascolo '(v. pasto1), in quanto si metteva
. da pasta. pastonaca, v. pastinaca. pastóne,
varie componenti. tommaseo [s. v.]: minestra di paste e di
elastica. tommaseo [s. v.]: anche la midolla del pane
a due viti. tramater [s. v.]: 'pastone ':
. giornalista che elabora il pastone (v. pastone, n.
.). tommaseo [s. v.]: di persona rozza e goffa
3. dimin. pastorèlla (v. pastorella1). -pastorètta.
. di pastore. pastóra2, v. pastoia. pastoràggio,
, tasso, guarini, t. v. strozzi, e a napoli, col
; bucolico. luna [s. v. quindi]: de le egloghe pastorali
di poesia. tommaseo [s. v.]: 'poeta pastorale': chi ha
ottavi. tommaseo [s. v.]: pastorali diconsi pure le sonate
pastoralis, deriv. da pastor -óris (v. pastore), anche nel signif
. pastoralism, deriv. da pastoral (v. pastorale1, n. 7)
. pastoralist, deriv. da pastoralism (v. pastoralismo); voce registr.
il pastorcino tremante. -pastorèllo (v.). -pastorétto. grazzini
-óris, nome d'agente da pascere (v. pa scere),
calco del gr. crist. ttoi ^ v), da cui il ted. pastor
. = lat. pastoricius (v. pastorizio). pastorèlla1 (
-scena campestre. soffici, v-5-302: v edere le tante scene di pastorelleria da
. di pastore. pastorìccio, v. pastoreccio. pastorile,
pastorìus, deriv. da pastor -òris (v. pastore).
', femm. di pastoricius (v. pastorizio). pastorìzio,
deriv. da pastor -òris (v. pastore); cfr. anche pastoreccio
, nome d'azione da pasteuriser (v. pastorizzare); voce registr. dal
= alter, di bastracone (v.). pastrana, sf
2. dimin. pastranèlla (v.). = forse dal nome
cocchieri. tommaseo [s. v.]: 'pastranèlla terraiuolo che somiglia
alter, del lat. tardo pastinacìum (v. pastinaccio), probabilmente incrociato,
. i., con pastoricius (v. pastorizio), con riferimento all'antico
. pastriignà, denom. da pastrùgn (v. pastroc chio).
piene di pastume di marzapane fritte. v. lancellotti, 2: polpettoni grossi
. -tenere le oche in pastura: v. oca1, n. 11.
, nome d'azione da pascere (v. pascere); per il n.
des chameaux. pastura2, v. pastora1. pasturàggio, sm.
a zione da pasturer (v. pasturare). pasturale1-2,
. pasturare). pasturale1-2, v. pastorale1-2. pasturare,
d'agosto, pena per paio di buoi v soldi. livio volgar., 4-70
terreno). tommaseo [s. v.]: 'pasturato ': detto
, n. 4. pasturèlla, v. pastorella1. pasturévole,
pastura1. pasù e pasudo, v. pasciuto. pasuli,
. pasciuto. pasuli, v. paciulì. pasulo,
di area merid., di fagiolo (v.). pat [pata
o p&ta). pata12, v. patta1- *. pata3
verso il fr. pata4, v. pat. pata5, v
v. pat. pata5, v. patta5. pataca,
. patta5. pataca, v. patacchia. patacca1 (
. p. petrocchi [s. v.]: 'patacca': la coccarda che
. pataca, var. di patata (v. patata); cfr. anche
anche batata. patacca3, v. patacchia. pataccaro,
. e. w., 6443; v. anche pataccia, petacchio e petaccio
. di patacca1. patacchina2, v. petacchina. patàcchio,
. petacchina. patàcchio, v. petacchio. pataccia [
petaccio. tramater [s. v.]: 'patascia ': bastimento che
: 'pattaggie '. = v. patacchia. patàccio, v
v. patacchia. patàccio, v. petaccio. patacco (pattaccó
piastra di spagna del periodo di carlo v, su cui erano raffigurate le due
n. 3. patàchio, v. petacchio. patàcia, v
v. petacchio. patàcia, v. pataccia. patàffia1, sf
locandina. p. marinetti [in v. bellini, 357]: vi ricorda
pataffióne. p. marinetti [in v. bellini, 357]: voi in
= alter, popol. di epitaffio (v.). patàffio2, sm.
patufiu, patuflùn) uomo obeso'; v. anche pataffia2, pataffione e pa-
di modi. tommaseo [s. v.]: 'pataffione'...:
. = dal fr. pataphysique: v. patafisica. patàggio, v
v. patafisica. patàggio, v. petaccio. patagnino,
, altro nome del genere manes (v. manide), di etimo incerto.
. patagiàtus, deriv. da patagium (v. patagio1).
romane. tramater [s. v.]: 'patagio': 'patagium'chiamavasi
, dal class, patagium (v. patagio1), per analogia; è
barbossa. dizionario di marina [s. v.]: 'patamar ':
e. i. patamòllo, v. pattamolla. patanàio, sm.
p. petrocchi [s. v.]: 'patanfiano '..
deriv. da pataffio2. patanfióne, v. pataffione. patano1, agg.
'bussetto 'j, per patatuco (v. patatucco); cfr. anche spagn
. = voce onomat.: v. anche paff. pataplùf, inter
napoletanesca. = voce onomat.: v. anche pum. patapùnfete { patapùmfeté
. = voce onomat.: v. anche patapùm. pataràcchia,
. anche patapùm. pataràcchia, v. pateracchia. pataràcchio,
. pateracchia. pataràcchio, v. pateracchio. pataràccia,
, deriverebbe forse dal lat. patera (v. patera), per la
. dizionario di marina [s. v.]: 'patarassare': calafatare.
paità 'pezzo di stoffa '(v. patta3), passato anche al piemont
. patarazzo. patarazzo, v. paterazzo. pataréno,
. paterazzo. pataréno, v. patarino. patarèo,
sm. plur. stor. patarini (v. patarino). = forma secondaria
per accostamento o influsso di catari (v.). patarìa, sf.
patàscia, patàsea, patàsia, v. pataccia. patasita, sf
, impiastro '. patassa, v. pataccia. patassare, tr.
, di probabile origine onomat.; v. anche batassare. patassìo, sm
-olio di patate: alcool amilico (v. amilico). tommaseo [s
amilico). tommaseo [s. v.]: 'olio di patate': è
sgradito. -spirito di patata', v. spirito. -come vivanda.
del piede. tommaseo [s. v. l: * patata ': ingrossare
7. dimin. patatina (v.). -acer. patatòne (
, incr. dello haitiano batata (v. batata) con il quechua papa 'patata'
p. petrocchi [s. v.]: 'patataio ': venditore
pataca, deriv. da patata (v. patata). patatatatà, inter
comp. da patata e [agricoltore (v.). pataticoltura, sf
= comp. da patata e coltura (v.). patatina, sf
p. petrocchi [s. v.]: 'patatucco ': omo
di 'tedesco *) con mammalucco (v.); cfr. anche patano2
, con l'influsso di tonfo (v.). patavinità, sf
-àtis, deriv. da patavinus (v. patavino). patavino, agg
'padova '. paté, v. padre. paté, sm.
aprire ', comp. da patere (v. patere1) e facère 'fare
(1863-1957) e da [grammofono (v.). pateggiare, v.
(v.). pateggiare, v. patteggiare. patèlla, sf
. patella 'piatto, vassoio '(v. padella) e per trasl.
rotula ', dimin. di patera (v. patera), passata nel linguaggio
). tommaseo [s. v.]: 'patellari ': aggiunto
di \, deriv. da patella (v. patella, n. 4)
, dal nome del genere patella (v. patella, n. 1);
dimin. del class. patella (v. patella), per la simiglianza con
xaxtxét; 'soggetto a emozioni '(v. patema); voce registr.
n. 2. patena1, v. patena. patena2,
. patena. patena2, v. patina1.
. p. petrocchi [s. v.]: 'patena ': mangiatoia
patèna, var. di patina (v. patina2), con probabile influsso del
la pronuncia piana. patènta, v. patente2. paternale, agg.
16. lettera patente: patente (v. patente2, n. 1)
. pres. di patere (v. patere1). patènte2 (disus
infezioni o epidemie. -patente netta: v. netto, n. 24.
15. dimin. patentino (v.). = sostant. di
. \ litterd \ patens): v. patente1, n. 16.
evangelica insegnata da gesù: 'padre'(v. anche pater nostro).
da accostare a patèna, patina (v. patèna), con influsso del fr
ant. di pataffio1) '. v. pateracchio; la voce vive nell'abr
.). tommaseo [s. v.]: negozio d'imbroglio disordinato:
e parrocchia). paterassétto, v. paterazzetto. paterasso, v
v. paterazzetto. paterasso, v. paterazzo. paterazzétto (paterassétto
ma rina [s. v.]: 'paterassetti meno usato di
dizionario di marina [s. v.]: 'paterazzini ': v
v.]: 'paterazzini ': v. pate razzetti.
ananassi. dizionario di marina [s. v.]: * patarazzo ':
. 2. dimin. paterazzétto (v. l; paterazzino (v.)
paterazzétto (v. l; paterazzino (v.). = dal fr.
di origine indeuropea. patére2, v. patire. pateréccio, sm
, comp. dal lat. pater (v. padre) e da filiale (
. padre) e da filiale (v.). patergìa, sf.
malattia 'e da [allergia (v.); è registr. dal d
paterino. paterino e deriv., v. patarino e deriv. paterliare,
= var. di baderna (v.). paternale1, agg.
deriv. dal class. paternus (v. paterno). paternale2, sf
fanfani, uso tose. [s. v.]: pietro fece una delle sue
da paternal 'paterno '(v. paternale). paternalista, agg
. paternalistic, deriv. da paternalism (v. paternalismo).
, 11- 157: prego dunque v. s. reverendissima... a
paternità). tommaseo [s. v.]: 'paternità legale ': per
spirito santo. tramater [s. v.]: 'paternità': nel mistero della
-stis, deriv. da paternus (v. paterno). patèrno, agg
. paternus, deriv. da pater (v. padre), sul modello di
paterna2. paternòsso e paternòster, v. paternostro. paternostràio, sm.
tale orazione. tommaseo [s. v.]: 'paternostro della messa '
va munito. tommaseo [s. v.]: 'paternostri o bertocci '
a menadito. tommaseo [s. v.]: 'saper checchessia come il
tutto. tommaseo [s. v.]: 'togliere fino a'paternostri':
occhio. tommaseo [s. v.]: dicesi muscolo patetico quello che
globo oculare. tommaseo [s. v.]: 'patetico': nome del quarto
che si prova da'cuori sensitivi. v. bellini, 160: non so come
. 13 per pianoforte di l. v. beethoven, composta nel 1798.
nel patetico. tommaseo [s. v.]: oratore che sa trattare il
cuore. -acer. pateticóne (v.). = voce dotta,
deriv. da ntò>o <; (v. pathos). pateticóne
a commuovere. tommaseo [s. v. l: uomo patetico, che fa
letteraria. tommaseo [s. v.]: 'pateticume': abuso del patetico
(dotto) del lat. patibilis (v. patibile). pathos { patos
dal gr. tràfroi; (v. pathos); è registr. dal
esperienze dolorose. tommaseo [s. v.]: ho patito il patibile:
, agg. verb. da pati (v. patire1). patibolare
, deriv. dal lat. patibulum (v. pa tibolo);
2, cfr. tommaseo [s. v.]: « * patibolare ':
truce. tommaseo [s. v.]: faccia da patibolo: d'
aveva formato. tommaseo [s. v.]: di grave patimento, per
gravosissimo. tommaseo [s. v.]: gli par d'andare al
. patibulum, deriv. da patere (v. patere1), in quanto luogo
condannato, e successivamente accostato a pati (v. patire1).
', deriv. da patibulum (v. patibolo). paticchiare, intr
modo ricorrente. tommaseo [s. v.]: 'paticchiare ': patire
con funzione dimin. patichiàch, v. padiscià. pàtico1, agg
-aloe patico: aloe epatico (v. epatico, n. 2).
. = forma aferetica di epatico (v.). pàtico2, agg.
. p. petrocchi [s. v.]: 'i patici': delinquenti per
. p. petrocchi [s. v.]: 'patico'... termine
. pathìcus, dal gr. 7rafhxó£ (v. pathos). ratificare, v
v. pathos). ratificare, v. pattificare. patifo, agg
. patillo, dimin. di pato (v. pato1). patiménto (ant
col sottil pennello. arneudo [s. v.]: * patina 'o
affezioni gastroenteriche. tommaseo [s. v. l: di roba appiastricciata in bocca
stivali e simili. tommaseo [s. v.]: 'patina ': quello
farne scarpe. idem [s. v. patinare]: nel veneto 'patina
. patina 'padella, scodella '(v. patina2), con evoluzione semantica
, di origine indeuropea. patina, v. pattina. patinante (part.
. da patina1. patinare2, v. pattinare. patinano, agg
. patinarius, deriv. da patina (v. patina2). patinato
zincografica). arneudo [s. v. mezzatinta]: i 'clichés '.
cuoio). tommaseo [s. v. patinare] '. ne'mestieri distinguesi
pleonasmo invidiato. patinatòio, v. pattinatoio. patinatóre, agg
. addetto a completare con la patina (v. patina1, n. 3)
per calzature. tommaseo [s. v. patinare]: patinare...
la patinatura. arneudo [s. v.]: 'patinatrici (macchine) '
aspetto patinato. arneudo [s. v. patina]: 'patina 'o
lustrascarpe. tommaseo [s. v. patinare]: nel veneto 'patina
patìn, deriv. da paio (v. pato1).
pato1). patino1-2, v. pattino1-2. patinóso, agg.
della patinatura. arneudo [s. v. patinata (carta)]: lo
apposite macchine. idem [s. v. patinatrici (macchine)]: questa
che le sta sotto, patisce forza. v. riccati, 387: la resistenza
il manifico piero sono tanto strecti con v. m. tà e la unione et
disputazione alcuna. caro, 12-ii-153: v. s. ha viste le sue [
sosta. p. petrocchi [s. v.]: la logica patisce un
conservato. luna [s. v. honoretta]: la bontà non dee
finito di patire. tommaseo [s. v.]: 'patire 'dicesi
. p. petrocchi [s. v.]: far parte del suo a
patito. p. petrocchi [s. v.]: questo vino ha patito
maggior tronco ancora. tommaseo [s. v.]: il grano ha patito
baiocco non lascierò patire il servigio di v. a., alla quale con profondissima
. p. petrocchi [s. v.]: è morto. ha finito
p. petrocchi [s. v.]: ha patito nel nascere:
infliggere sofferenze. tommaseo [s. v.]: 'far patire ': quasi
leggerezza. p. petrocchi [s. v.]: lo fa patir com'un
fa patire [la monarchia di carlo v] e che la tiene fiacca e indebolita
. p. petrocchi [s. v.]: levar da patire. dio
nulla. tommaseo [s. v.]: non si lasciar patire:
-patire le pene dell'inferno: v. inferno2, n. 14.
. p. petrocchi [s. v.]: si sarebbe in due a
affine al gr. 7ràox
più ant. padire e paidire (v.), tuttora largamente diffuse nei dialetti
p. petrocchi [s. v.]: 'avere un viso di
, deriv. dal gr. 7rà9-o£ (v. pathos), sul
sul modello di apatista (v.). patito1 (part
p. petrocchi [s. v.]: ironico: poverino, si
macellata). tommaseo [s. v.]: 'carni patite': non più
favole del metastasio. tommaseo [s. v.]: 'patito': uomo soverchiamente
, cioè digerito. -pane patito: v. pane1, n. 4.
2. sm. latte del gozzo (v. gozzo1, n. 1);
1); latte di piccione (v. latte, n. n).
d'agente da patire1. patizare, v. patteggiare. patman, sm.
fr. patte) 'zampa '(v. patta2).
origine balcanica. pato3, v. patto1. patòcco1, agg
, di batocchio, per batacchio (v.). patoclisi, sf.
. 7rà5>o <; * malattia '(v. pathos) e xxiau; 'inclinazione
. dal gr. 'malattia '(v. pathos) e da fobia (v
v. pathos) e da fobia (v.). patogènesi, sf.
gr. nótd-oc; 'malattia '(v. pathos) e yéve- ctu;
) e yéve- ctu; 'formazione'(v. genesi1). patogenesìa,
fr. pathogénésie (nel 1826): v. patogenesi. patogenètico, agg.
generale. tramater [s. v.]: 'patogenia ':.
. roifro? 'malattia '(v. pathos) e yévo <; '
: morboso. tommaseo [s. v.]: 'patogenico':...
. rotò-t *; 'malattia '(v. pathos) e dal tema di
sintomi patognomonici. tramater [s. v.]: 'patognomonia ': conoscenza
7t&£>o <; 'sofferenza '(v. pathos) e yvwnovixóc; 'abile
; 'abile a giudicare '(v. gnomonico).
credo ». -patologia cellulare: v. cellulare, n. 1.
v& 'malattia '(v. pathos) e x6yo <; '
-anatomia patologica: v. anatomia, n. i.
in una teoria assiomatica, modello (v. modello1, n. 32)
rcaftoxoyéw 'tratto delle malattie '(v. patologia). patòlogo, sm
patologica. tommaseo [s. v.]: 'patologo ': chi insegna
. dal gr. 'malattia '(v. pathos) e pipita 'imitazione
. nó&ot; * malattia '(v. pathos) e da nevrosi (v
v. pathos) e da nevrosi (v.). patónno, agg.
pataffione e patanfiano. patonòmico1, v. patognomico. patonòmico2, agg
malattia 'e 'aberrazione '(v. pathos) e vó ^ cx;
deriv. dal lat. pator -òris (v. patore). patóre,
, deriv. da patere (v. patere1). patos,
. patere1). patos, v. pathos. patòsi,
. tràfrcx; 'malattia'(v. pathos); è registr. dal
7raty) p -tpó <; (v. padre). patràchia,
malora. -andare, mandare a patrasso: v. andare1, n. 36,
rialloghereste? d'alberti [s. v.]: 'patrasso': nome che ha
cfr. fr. aller ad patrès. v. anche note al malmantile, 378
deriv. dal lat. pater -tris (v. padre), con suff. accr
part. pass, di pattare (v. patrante). patre, v
v. patrante). patre, v. padre. patrégno, v.
, v. padre. patrégno, v. patrigno. pàtremo (pàremo)
. possessivo mo, per mio (v. anche mio, n. 9)
, in posizione enclitica. patremòno, v. patrimonio. patrénse, agg.
. patrènsis, deriv. da patrae (v. patrasso1). pàtreto
, ecc. tommaseo [s. v.]: dio e la patria;
del torbo. -madre patria: v. madrepatria. -padre della patria:
. madrepatria. -padre della patria: v. padre, n. 3. -madre
sterminare e guastare tutta quella patria. v. quirini, lii-6-44: la disposizione veramente
7. tipogr. carattere tipografico latino (v. latino, n. 15)
di dio. -meritare della patria: v. meritare, n. 13.
proprio tornaconto. tommaseo [s. v. l: chi nella cittadinanza non vede
più appartenere. rezasco [s. v.]: sconfessare una persona, una
è meno onorato nella sua patria: v. profeta. -ogni paese è patria
galantuomo, all'uomo di garbo: v. paese, n. 15.
femm. sostant. di patrius (v. patrio). patriale
dir. rom. patria potestà (v. potestà). fanzini
ai contadini. giorgini-broglio [s. v. patriarca1: 'pare un patriarca '
d'interesse comune. tommaseo [s. v.]: 'patriarca di tribù '
-croce patriarcale: croce doppia (v. cróce, n. 7)
, deriv. da patriarchi. (v. patriarca); cfr. anche fr
metropolitano ancora. giorgini-broglio [s. v.]: ordinò si celebrasse la
suo ufficio. mannzzi [s. v.]: 'patriarcato': si dice anche
sede. giorgini- broglio [s. v.]: fu un patriarcato di 25
, deriv. dal tardo patriarcha (v. patriarca); cfr. anche fr
ciascuna delle basiliche stesse). v. borghini, 6-iv-163: presso all'altare
, deriv. da too- tpiàpxtfé (v. patriarca). patriarchino, agg
toxtpiapxeìov, deriv. da totip iàpx7£ (v. patriarca). patriarchismo, sm
patria. patrice e patrìchio, v. patrizio1. patricida (
padre 'del class. pesticida (v. parricida); la var. potrebbe
il class. pdj \ ricidìum (v. parricidio). patrìcio, v
v. parricidio). patrìcio, v. patrizio1. patrigno (padrigno;
patrignus, deriv. da pater patris (v. padre), sul modello di
), sul modello di matrigna (v. matrigna). patrìgnomo,
comp. dal lat. pater patris (v. padre) e da lineare1
padre) e da lineare1 (v.). patrilinearità, sf
comp. dal lat. pater patris (v. padre) e da linea (
. padre) e da linea (v., n. 26).
comp. dal lat. pater patris (v. padre) e da località (
. padre) e da località (v.). pàtrimo, agg.
che ha il padre ancora vivo (v. matrimo). pascoli, i-752
deriv. da pater patris (v. padre). patrimoniale, agg
monasterio. -dir. asse patrimoniale: v. asse *, n. 2.
titolo patrimoniale: titolo del patrimonio (v. patrimonio, n. 1).
dosiano), deriv. da patrimonìum (v. patrimonio); cfr. anche
modesta agiatezza. tommaseo [s. v.]: 'patrimonietto'. può non essere
imposta sul patrimonio: imposta patrimoniale (v. patrimoniale, n. 1).
famiglia di cristoforo. tommaseo [s. v.]: 'non ho mica finito
. foscolo, ix- 1-479: clemente v li dichiarò usurpatori del patrimonio ecclesiastico e
de'poveri. giorgini-broglio [s. v.]: 'patrimonio de'poveri ':
del patrimonio. rezasco [s. v.]: 'conservatori del patrimonio ':
del suo patrimonio. rezasco [s. v. consorteria]: ancora taluna volta
ragione in orvieto. rezasco [s. v.]: 'patrimonio di san pietro
a pubblica tutela. -patrimonio faunistico: v. faunistico. -patrimonio forestale: l'
di buon nome. tommaseo [s. v.]: non lascierà alla sua
. patrimonio cromosomico: corredo cromosomico (v. corredo, n. 11).
. p. petrocchi [s. v.]: il più bel patrimonio è
. 11. dimin. patrimoniétto (v.). -patrimonino. tommaseo
-patrimonino. tommaseo [s. v.]: 'patrimonino ': più
. patrimoniùccio. tommaseo [s. v. patrimoniétto]: 'patrimoniuccio': è
. patrimonióne. tommaseo [s. v.]: quello del marchese è un
da ogni debito. giorgini-broglio [s. v.]: quella famiglia ha un
deriv. da pater patris (v. padre), passato nei sec.
il patrimonio di s. pietro (v., n. 3); cfr
(nel 1160). patrinale, v. pettrinale. pattinato, v
v. pettrinale. pattinato, v. padrinato. patrinità, sf
deriv. dal lat. pater patris (v. padre). patrino2-3,.
,. padrino1 * 2. v pàtrio1, agg. che si
da'luoghi patrii. luna [s. v. chio]: 'chio':
). -deputazione di storia patria: v. deputazione, n. 3.
allegarono. tommaseo [s. v. patrio]: 'società di storia
torino. p. petrocchi [s. v. patrio]: 'avanzo delle
-società patria: società patriottica (v. patriottico, n. 2)
deriv. da patria [terra] (v. patria).
. -dir. patria potestà: v. potestà. 2. che
patrius, deriv. da pater patris (v. padre); cfr. anche
formazioni partigiane. migliorini [s. v. partigiano>]: in italia si
viveva, abitava nella regione friulana (v. patria, n. 6).
, deriv. da rascxpic *; (v. patrio1), con influsso del
n. 1. patriotardo, v. patriottardo. patriotismo, v
v. patriottardo. patriotismo, v. patriottismo. patrioto e patriotta
patriottismo. patrioto e patriotta, v. patriota. patriottardismo, sm
1904), deriv. da patriote (v. patriota), con suff.
, deriv. da tox- tpuottx (v. patriota). patriotticume,
1750), deriv. da patriote (v. patriota).
patriota). patriòtto, v. patriota. patripassiani (patropassiani
il genere umano. tramater [s. v. l: * patropassiani ':
, comp. da pater patris (v. padre) e passio -ónis (v
v. padre) e passio -ónis (v. passione). patripassianismo
; patrologia. tommaseo [s. v. patrologia]: dicono taluni, quel
[theologia] patristica, da patristica (v. patristico1); cfr. anche
vissero. arneudo [s. v.]: collezione, biblioteca patristica equivale
'padre della chiesa '(v. padre, n. 6).
nel senso di 'monaco '(v. padre, n. 5).
n. 5). patrizare1, v. patrizzare. patrizare2, intr.
maggiori dignitari laici della corte pontificia (v. nero, n. 17).
. p. petrocchi [s. v.]: patriziato nero. -dignità
), deriv. da patricius (v. patrizio1). patrìzio1 (
nell'impero d'occidente, durante il v secolo, i detentori di tale titolo,
gran sodisfazione dei popoli essa italia. v. borghini, 6-iv-265: per un donativo
notte nella camera del papa [celestino v], ed avea una tronba lunga,
letto del papa. rezasco [s. v.]: parimente 1 franchi appellarono
denom. da toxttjp -tpó<£ (v. padre). patrocida
padre). patrocida, v. patricida. patrocinante (part.
quantunque non laureati. tommaseo [s. v.]: 'avvocato patrocinante ':
ho pensato raccomandar la sua riputazione a v. s. esortandola a patrocinar la sua
, denom. da patrocinium (v. patrocinio). patrocinato (part
). tommaseo [s. v.]: le cause da lui patrocinate
bisogno di patrocinio il libro dedicatomi da v. sig. venendo protetto dal proprio
tale situazione e attività processuale. v. franco, 1-21: son sicura ch'
. patrocinìum, deriv. da patrònus (v. patrono), sul modello
sul modello di lenocinium, tirocinium (v. lenocinio e tirocinio).
dal gr. racrqp -tpó <; (v. padre) e xxlvw '
. rocr / jp -tpó <; (v. padre) e dal tema
gr. toctyjp -tpó <; (v. padre) e da genesi1
padre) e da genesi1 (v.). patroliare, intr.
). tommaseo [s. v.]: 'patrologia ': dicono
7rar /) p -tpó <; (v. padre), con riferimento
). tommaseo [s. v.]: * patrona ': santa
. patròna, femm. di patrònus (v. patrono). patròna1
patrono). patròna1, v. padrona. patròna2, sf
. e. i. patronàggio, v. padronaggio. patronale1, agg.
prerogative). tommaseo [s. v.]: 'patronale. diritto, proprietà
che riguarda rapporti di patronato ecclesiastico (v. patronato1, n. 3).
3). tommaseo [s. v.]: sovranità feudale e patronale ceduta
. da patrò nus (v. patrono). patronale2
patrono). patronale2, v. padronale. patronalità, sf
ven., deriv, da patròn (v. padrone). patronato1, sm
patronato. tommaseo [s. v. j: 'patronato ': in generale
lor patronati. -ius patronato', v. iuspatronato.. tose. podere
deriv. dal class, patrònus (v. patrono). patronato2, agg
part. pass. patròne1, v. padrone. patròne2,
, che è dal lat. patrònus (v. patrono).
dei verbi frequent. patroneggiare2, v. padroneggiare. patroneggiato (
deriv. dal class, patrònus (v. patrono). patronìa1,
. patronique, alter, di patronymique (v. patronimico).
. il patronimico. luna [s. v. alcidè \ \ 'alcide ':
comp. da tcoctyjp -xpó ^ (v. padre) e &vi>n , patrono del parente della consorte vostra. v. borghini, 4-198: a loro
infausta. -patrono di parte: v. parte, n. 23.
un uso onesto. -patronato (v. patronato1, n. 2).
patrónus, deriv. da pater patris (v. padre).
padre). patronòmico, v. patronimico. patrònomo,
, comp. da toxtyjp -xpó ^ (v. padre) e vópioj 'legge
e. i. patropassiani, v. patripassiani. patruele,
. patruèlis, deriv. da patruus (v. pa truo).
truo). patruno, v. patrono. pàtruo, sm
patruus, deriv. da pater patris (v. padre).
miei fratelli. tommaseo [s. v.]: 'patta ': d'
. -essere, trovarsi pari a patta: v. pari1, n. 31.
31. -fare pari e patta: v. pari1, n. 31.
pacta, plur. di pactum (v. patto1). patta2, sf
. ciascuna delle marre dell'ancora (v. marra1, n. 7).
che dicesi patta. tramater [s. v.]: 'patte dell'ancora '
bolina. -patta d'oca: v. oca1, n. 4.
, cioè mazate. tommaseo [s. v.]: 'patta ': familiare
. 2. dimin. pattétta (v.). -acer. pattóne (
.). -acer. pattóne (v.). = voce di area
= lat. tardo epacta (v. epatta), con aferesi e assimilazione
e assimilazione. pattaca, v. patacchia. pattacca e
pattacca e deriv., v. patacca1 e deriv. pattacco
patacca1 e deriv. pattacco, v. patacco. pattàchio,
. patacco. pattàchio, v. petacchio. pattàggia,
. petacchio. pattàggia, v. pataccia. pattamare,
. pataccia. pattamare, v. patamare. pattamòlla,
. da pattò1. pattarino, v. patarino. pattarùglia,
mercanteggiabile. tommaseo [s. v.]: condizioni che danneggino altrui o
col diavolo. tommaseo [s. v.]: 'patteggiare coll'iniquità 'è
. chi ben guerreggia, ben patteggia: v. guerreggiare, n. 16.
deverb. da patteggiare. pattèro, v. pattiere. pattétta,
deriv. da pata 'cencio '(v. patta3); la forma pattiere
'. pattiggiare e pattigiare, v. patteggiare. pattiménto, v
v. patteggiare. pattiménto, v. patimento. pattina [patina
2. ant. pattino (v. pattino1, n. 1).
su ghiaccio e hockey su pista (v. hockey); il primo si divide
patinage, nome d'azione da patiner (v. pattinare).
patinage, nome d'azione da patiner (v. pa tinare ^.
. patiner, denom. da patiti (v. pàttino). pattinati
, comp. da patto1 e nato1 (v.). pattinato, v
v.). pattinato, v. patinato. pattinatóio (patinatóio
elettrotecn. pattino di fibra: camma (v. camma2). 8
. 9. dimin. pattinétta (v.). = dal fr.
all'influsso della coniugazione di pattinare; v. anche pattino1. pattino1
per il n. 2): v. pàttino. pattino2 [patino
. da patto1. pattire, v. patire. pattinare, v
v. patire. pattinare, v. patteggiare. pattiziaménte, avv
. dal class. pactum (v. patto1). patto1
-patto d'obbligazione'. contratto obbligatorio (v. contratto2, n. 1).
nel 1924 - patto ai pacificazione: v. pacificazione, n. 4.
trattato stesso). -patto atlantico: v. atlantico2, n. 1. -patti
n. 1. -patti lateranensi: v. lateranense. -patto di varsavia: organizzazione
validità, come il patto commissario (v. commissorio), il patto leonino
apporti, il patto di riscatto (v. riscatto); talora, a
con espressioni come patto di sindacato (v. sindacato), patto successorio (
. sindacato), patto successorio (v. successorio), ecc. -anche
(spesso nell'espressione patto sociale: v. contratto2, n. 2)
diavolo, fare patto col diavolo: v. diavolo1, n. 23.
. prov. tommaseo [s. v.]: 'patti vecchi e modi
medesimi termini. idem [s. v.]: 'i patti rompon le leggi
', corradicale di pax pàcis (v. pace). patto2, agg
al suolo. tramater [s. v.]: 'vangare a vanga patta o
p. petrocchi [s. v.]: 'patto ': pattume per
di pungere, corradicale di pagina (v. pagina). pattomanìa, sf
= comp. da patto1 e manìa (v.). pattóna, sf.
densa. tommaseo [s. v.]: una minestra disfatta da troppa
. pactus 'denso, compatto '(v. patto3), con suff.
spesso. tommaseo [s. v.]: 'pattonaio ': dicesi
, grossolani. tommaseo [s. v.]: 'pattonaio ': persona
legato da un patto di alleanza. v. borghini, 4-392: parte restarono federati
pattugliare. d'azeglio, 4-i-277: v * è stato chi ha detto..
. 4. acer. pattuglióne (v.). = dal fr.
denom. dal class, pactum (v. patto1). pattuito (part
e striscia. tommaseo [s. v.]: 'pattume': il fango delle
della tresca. tommaseo [s. v.]: parlando... di
scopa. tommaseo [s. v.]: 'pattumiera': per la cassetta
uso tose. [s. v.]: 'pattumiera arnese di legno
'francese '. patuire, v. pattuire. patùlcio, sm.
. patulcius, deriv. da patere (v. patere1). patùlia, v
v. patere1). patùlia, v. pattuglia. patullare, tr.
, canzonare. tommaseo [s. v.]: 'patullarsi alcuno': pigliarsene
, trastullarsi. tommaseo [s. v.]: si patulla chi si compiace
fanfani, uso tose. [s. v.]: 'patullarsi ': è di
fanfani, uso tose. [s. v. patullare]: 'patullarsi ': è
. patùlus, deriv. da patère (v. patere1). patume
patere1). patume, v. pattume. patùrnia (
, comp. dal lat. paucus (v. pauco) e da bacillare (
. pauco) e da bacillare (v., n. 2).
, comp. dal lat. paucus (v. pauco) e dal tema di
comp. dal class, paucus (v. pauco) e folium 'foglia '
comp. dal class, paucus (v. pauco) e ovulum (v.
(v. pauco) e ovulum (v. ovulo, n. 2)
ombrellifera). tramater [s. v.]: 'pauciradiato ': che
comp. dal class, paucus (v. pauco) e radiatus 'fornito di
, comp. dal lat. paucus (v. pauco) e da sintomatico (
. pauco) e da sintomatico (v.). paucità (paucitate)
paucitas -àtis, deriv. da paucus (v. pauco).
comp. dal class, paucus (v. pauco) e tuberculum 'bozza,
origine indoeuropea, affine a pauper (v. paupero) e a parvus (v
v. paupero) e a parvus (v. parvo); la var.
), sf. stor. palotta (v. palotta1). gualdo
pauliciano. tramater [s. v.]: 'paulianisti specie di eretici
, dal gr. iiauxo <; (v. paolo1, n. 4
denominazione tradizionale dell'azione revocatoria (v. revocatorio), volta a tutelare
anche sostant. tramater [s. v.]: 'paoliciani ': manichei
biz. ilauxtxtavót;. paulista, v. paolista. paulo1-2, v.
, v. paolista. paulo1-2, v. paolom. paulocardìa, sf.
e paullus), affine a paucus (v. pauco) e a pauper
pauper { { (v. paupero). paupèra, sf
deriv. dal lat. pauper -peris (v. paupero). paupèrie
deriv. da pauper -peris (v. paupero). pauperismo, sm
dal lat. pauper -peris (v. paupero), passato anche al fr
è dal lat. pauper -peris (v. paupero). pauperizzazione, sf
pauper -peris, comp. da pau- (v. pauco) e dal tema di
pauco) e dal tema di parere (v. parire1); cfr. anche
, deriv. da pauper (v. paupero). paupulare, intr
. -libertà dalla paura ", v. libertà, n. 12.
. p. petrocchi [s. v.]: ha paura d'ingrassare.
di quella. tommaseo [s. v.]: per paura non andassi da
fanfani, uso tose. [s. v. l: 'le paure 'si
le paure '. giorgini-broglio [s. v.]: ai bambini, per
impressionante magrezza. giorgini-broglio [s. v.]: 'paura'...:
alle circostanze. tommaseo [s. v.]: non abbiate paura, altre
modo insicuro. tommaseo [s. v.]: 'a paura': con paura
di sé). giorgini-broglio [s. v.]: dacché si ruppe
-avere paura della lumaca', v. lumaca, n. 13.
. -avere paura della propria ombra', v. ombra, n. 29.
. p. petrocchi [s. v.]: montagna pistoiese. « ò
. p. petrocchi [s. v.]: beve, bestemmia, trinca
far paura. giorgini-broglio [s. v.]: dopo quella malattia è
far paura. giorgini-broglio [s. v.]: 'è una malattia da far
. p. petrocchi [s. v.]: * da far paura '
-farsi paura con l'ombra: v. ombra, n. 29.
a nessuno. giorgini-broglio [s. v.]: rossini è un maestro che
un contendente. giorgini-broglio [s. v.]: ha detto che non gli
. p. petrocchi [s. v.]: 'par la paura,
. -senza macchia e senza paura: v. macchia1, n. 15.
molti abbia paura. tommaseo [s. v.]: 'chi ha paura
serpi, le lucertole fanno paura: v. lucertola, n. 8.
ogni figura spesso inciampa nell'ombra: v. ombra, n. 30.
inconsistenti. -la paura fa novanta', v. novanta, n. io.
. -la paura scema la memoria: v. memoria, n. 22.
-la volpe ha paura della sua coda: v. coda, n. 28.
-male non fare, paura non avere: v. male2, n. 22.
quanto la paura. manuzzi [s. v.]: 'la paura fa trottar
, s'ha paura de'morsi: v. morso2, n. 25.
, la paura lo fa cantare: v. minacciare, n. 39.
-paurùccia. tommaseo [s. v. pauruccid \: faceva il coraggioso;
= rifacimento del lat. pavor -òris (v. pavore), con diverso
dizionario di marina [s. v.]: 'paurara'(cataneseì:
, deriv. da pàuru (v. pàuro). paurare, tr
da paura, sul modello di impaurare (v.). paurévole, agg
da paura, sul modello di impaurire (v.). pàuro, sm
a firenze. tommaseo [s. v.]: si chiamarono 'pauri 'in
'poco 'e da metabolo (v.). pauròpodi, sm.
un bambino? tommaseo [s. v.]: lo spavento può essere d'
». p. petrocchi [s. v.]: 'pro mettere
lunga pausa. pommaseo [s. v.]: 'far una pausa '
uso tose. [s. v.]: 'pausa 'dicesi anche per
. p. petrocchi [s. v.]: se ne va con tutta
neume o stanghette. tramater [s. v.]: 'pausa':.
della corona. tramater [s. v.]: 'pausa generale 'chiamasi anche
, agg. verb. da pausare (v. pausare). pausale
a discorrere! giorgini-broglio [s. v.]: 'pausare ': agire
tardo pausare, denom. da pausa (v. pausa).
figur. guglielmotti [s. v. j: 'pausario': quelfaguzzino delle
. pausarius, deriv. da pausa (v. pausa).
, nome d'azione da pausare (v. pausare). pausìcapo,
circostanti. tramater [s. v.]: 'pausicapo ': strumento
. dal tema di toxùg) (v. pausa) e xaitt) * mangiatoia
fanfani, uso tose. [s. v.]: 'pausone': chi opera con
, del nome del genere paussus (v. pausso). pàusso, sm
pauxis, dallo spagn. paup (v. paugì); la var. pàussi
del pavaglióne. migliorini [s. v.]: 'pavaglionista ': a bologna
goffo cavaliere. tramater [s. v.]: 'pavana': ballo di paesani
attraverso il fr. se pavaner (v. pavanare). pavana3,
n), incr. di pavane (v. pavana1) e [se]
. di pa vana (v. pavana1). pavano,
anche sostant. tommaseo [s. v. pavana] '. 'pavana la
di area ven., di poveraccia (v.); la forma pavarazza è
. di pavero. pàvaro1, v. pavero. pavaro2,
), comp. da pavère (v. pavere) e dal part. pass
', sul modello di obstupefactus (v. obstupefatto). pavelióne,
. obstupefatto). pavelióne, v. paviglione1. paventabile,
part. pres. di pavère (v. pavere). paventato,
le belle chiome e invola il velo. v. piazza, 5-59: mentre in
papyria, deriv. da papyrus (v. papiro); la var. paviera
pavarazzo, deriv. da pàvero (v. papero). pavere,
a pavtre 'battere, colpire ': v. pavimento). pàvero
, con dissimilazione. pavesada, v. pavesata. pavesalo (ant
e lancia. tramater [s. v.]: 'pavesaio ': soldato
'. p. petrocchi [s. v.]: * palvesaio e palvesaro '
festa. tramater [s. v.]: * pavesare '..
a'filari. vocabolario nautico [s. v.]: pavesi o pavesate sono
. tramater [s. v.]: 'pavesaio soldato di fanteria
pavia. tramater [s. v. pavesano]: 'pavesano ': il
ché sassi non gli faccin villania. v. borghini, 6-iii-28: veggonsene [di
i provisionai. vocabolario nautico \ s. v.]: pavesi o pavesate
difesa della gente. tommaseo [s. v.]: 'pavese': teli di
pavàre, per il class, pavire (v. pavimento). pavia
piccoli bianchi. tramater [s. v.]: 'pavia ': albero indiano
. pavidus, deriv. da pavère (v. pavere). pavièra
pavere). pavièra, v. pavera. paviése1-2, v
v. pavera. paviése1-2, v. pavese1-2. paviglióne1 (pavelióne
= lat. papilio -ònis (v. papiglione e parpaglione).
verme del grano, tignola '): v. paviglione2. pavilióne e pavillióne,
. paviglione2. pavilióne e pavillióne, v. paviglione1. pavimentale, agg.
pavimentare, denom. da pavimentum (v. ^ pavimento).
, per la forma. pavióne, v. paviglione1. pavionière, sm.
da pavione, var. di paviglione (v. pavi- glione *).
*). pavixe, v. pavese2. pavloviano,
. = lat. pavo (v. pavone). pavolano
pàvolo1 2 e deriv., v. paolo1 2 e deriv.
pavo -ónis. pavonàccio, v. paonazzo. pavonàceo,
pavonacèus, deriv. da pavo -ónis (v. pavone).
. pavonazzo e deriv., v. paonazzo e deriv. pavoncèlla
tedesco). tramater [s. v.]: chiamasi 'pavoncello'o 'colombo
ocello multicolore { occhio del pavone: v. occhio, n.
in gravità correa. tommaseo [s. v.]: rime antiche citate dal
7. bot. occhio di pavone: v. occhio, n. 22. -
- occhio di pavone dell'olivo', v. occhio, n. 22.
anche, semplicemente pavone) '. v. labro1. -pavone di mare:
pitt. occhio di penne di pavone: v. occhio, n. 34.
13. tess. occhio di pavone: v. occhio, n. 38.
con probabili connessioni onomatopeiche con paupulàre (v. paupulare). pavoneggiaménto
, le più volte alla rovescia. v. borghini, 3-8: alcuni de'nuovi
= femm. di pavone-, v. anche pavona. pavònia1, sf
multiflora). tramater [s. v.]: 'pavonia': genere ai piante
. dal class. pavo -ónis (v. pavone), con allusione alla rigogliosa
. dal class. pavo -ónis (v. pavone), per i colori affini
pavonìnus, deriv. da pavo -ónis (v. pavone).
febbre da'romani. tramater [s. v.]: 'pavore': divinità che
pavor -óris, deriv. da pavère (v. pavere).
deriv. dal lat. pavor -óris (v. pavore), col suff.
cfr. pauroso. pavvessàrio, v. pavesaio. paxtéco,
si accompagna il bacio di pace; v. anche pasteco. payèna (
i. pazarèllo e pazerèllo, v. pazzerello. pazìa,
. pazzerello. pazìa, v. pazzia. paziaro,
. pazzia. paziaro, v. paciaro. pazientare,
. prov. ommaseo [s. v.]: chi vuol filare bisogna che
uso predicativo. luna [s. v. hermafroditi \: ci son diavoli anco
, part. pres. di pati (v. patire); cfr. fr
confronto della mia. tommaseo [s. v.]: con lui ci vorrebbe
-pazienza da certosino, pazienza certosina: v. certosino, n. 2.
il saio. tommaseo [s. v.]: dal senso della virtù cristiana
; scapolare. tommaseo [s. v.]: fu detto 'pazienza '
). crusca [s. v.]: 'pazienza': per una sorta
della pazienza. tramater [s. v.]: 'pazienza ': sorta d'
pazienza. p. petrocchi [s. v.]: 'color pazienza '
p p tommaseo [s. v. l: pazienza se quella che costa
..! tommaseo [s. v.]: 'pazienza! ': esclamazione
stizza]. tommaseo [s. v.]: 'benedetta pazienza', come
imprecante. p. petrocchi [s. v.]: pazienza pazienzorum, disse
lieve. p. petrocchi [s. v.]: la pazienza morì in
virtù del somaro. idem [s. v. cenciò \ \ 'pazienza e cenci
tommaseo, app. [s. v.]: * pazienzina si usa per
deriv. da patièns -entis (v. paziente}. pazienzioso, agg.
molta rassegnazione. tommaseo [s. v.]: 'pazienzioso': uomo abituato alla
alla pazienza. pazìfìco, v. pacifico. pazionato (
, nome d'azione da pacìsci (v. patto1). pazo
pazo e deriv., v. pazzo e deriv. pazzàglia
. pazzarèllo e deriv., v. pazzerello e deriv. pazzarièllo
pazziarièllo, deriv. da pazzia (v. pazziare). pazzarino, sm
con doppio suff. pazzaróne, v. pazzerone. pazzaruòla,
de'miei nimici. pazzeréccio, v. pazzericcio. pazzerèlla, sf.
saccenterie? -acer. pazzerellóne (v.). = dimin. e
sogno. -ramo di pazzia: v. ramo. -in personificazioni e in
morte innamorata. tramater [s. v.]: * pazzia ': donna
vede. -cavare la pazzia: v. cavare, n. 33.
denom. da pazzo. pazzianèllo, v. pazzariello. pazzìccio, agg.
e pericolosa. -pazzo da catena: v. catena, n.
crusca, iv impress. [s. v.]: pazzo a bandiera si dice
tanta transgressione. luna [s. v. z]: s'el pazzo sapesse
pazzi incurabili. tommaseo [s. v.]: lo spedale de'pazzi;
là nei pazzi? tommaseo [s. v. pazza]: è nelle pazze
della posterità. tommaseo [s. v.]: discorsi pazzi: anco gli
alcune fioriscono. d'alberti [s. v. fico]: 'fico pazzo '
. p. petrocchi [s. v.]: pròsa che è pura e
. -darsi alla pazza gioia: v. gioia1, n. 8.
, incostante. crusca [s. v.]: 'più pazzo che un can
-non volere impazzare con i pazzi: v. impazzare, n. 9.
più di un'ora è pazzo: v. cervello, n. 7.
-muro bianco, carta di pazzi: v. muro1, n. 20.
il savio in casa d'altri: v. casa, n. 16.
la festa il pazzo in bianco resta: v. festa, n. 17.
. dimin. e vezzegg. pazzerèllo (v.), pazzerìccio (v.
(v.), pazzerìccio (v.), pazzìccio (v.)
(v.), pazzìccio (v.). -pazzino. tommaseo
-pazzino. tommaseo [s. v.]: a bambino o a giovanetto
ed ai calcagni. -pazzeróne (v.). -peggior. pazzàccio.
del lat. patìens 'sofferente '(v. paziente), la cui var
merid. e ant. paccio (v. paccio1). pazzoide,
= comp. da pazzo e imbroglio (v.). pazzòtico, agg
, demente. luna [s. v. matto]: 'matto 'e '
comp. da pazzo e uomo (v.), sul modello di begliuomini,
= comp. da pazzo e uomo (v.). pciàc, sm
voltarlo. tommaseo [s. v.]: pe. si usa da'
. p. petrocchi [s. v.]: una tirata di fumo dalla
di area centro-sett., di piede (v.). peagétto, sm
genov., dimin. di peagio (v. peaggio). peaggio (peàgio
. dal lat. mediev. pedaticum (v. pedaggio).
, da confrontare con paean -ànis: v. peana). peanizzante (
dei verbi frequent. peano, v. peana. peàntide, v
v. peana. peàntide, v. peanite. peata (peatta
, femm. dell'agg. piatto (v.). peatàggio, sm
., dal lat. piper -èris (v. pepe). pebrétta,
. pebreto, deriv. da pebre (v. pebre); è registr.
pebrino, deriv. da pebre (v. pebre). pebrinato, agg
pècan. pecare e deriv., v. peccare e deriv. pècari,
: forse da ricondurre a mecca2 (v. j, per incr. con putta
per natura. tommaseo [s. v.]: 'peccabilissimo '...
agg. verb. da peccare (v. peccare). peccabilità, sf
di errare. tommaseo [s. v.]: 'peccabilità ': astratto di
. pecadillo, dimin. di pecado (v. peccato). peccado
peccato). peccado, v. peccato. peccadóre,
. peccato. peccadóre, v. peccatore. peccaminosaménte,
nome d'azione da peccare (v. peccare). peccante
mal fare. -materia peccante: v. materia, n. 6.
vicino lo stil peccante. peccao, v. peccato. peccare (ant.
valore eufemistico). -peccare contro natura', v. natura, n. 12.
volta. g. morelli, 113: v mi guarderò di none errare, o
della proposizione maggiore. luna [s. v. da esserè \ \ non vale
più nel maccherone che nel fegatello: v. maccherone, n. 8.
', deriv. da pes pedis (v. piede), sul modello di
), sul modello di mancus [v. « iaivw;. peccatìglio
« iaivw;. peccatìglio, v. peccadiglio. peccato (ant
n. 26) da quello veniale (v. veniale), il peccato attuale
me fai. tommaseo [s. v.]: 'essere in peccato': vivere
al baccarà. -peccato contro natura: v. natura, n. 12.
n. 12. -peccato nefando: v. nefando, n. 2.
. -i sette peccati mortali: v. mortale1, n. 26.
è nostro, e non naturai cosa. v. quirini, lii-6-17: hanno questo
peccato di idioma. tommaseo [s. v. l: 'peccati di lingua
estremamente vizioso. tommaseo [s. v.]: egli ha tutti e sette
colpa. tommaseo [s. v.]: mi parrebbe di fare un
evitare scrupolosamente. tommaseo [s. v.]: * lo tiene per un
peccato e maggio è il condannato: v. maggio1, n. io.
commodo particolare. luna [s. v. heretico]: 'eretico': il peccatuccio
. peccàtum, deriv. da peccare (v. peccare). peccatóra, si
altre tali persone. tramater [s. v.]: 'peccatore pubblico '
granello di salomone? tommaseo [s. v.]: quando l'uomo buono
.). tommaseo [s. v.]: 'vecchio peccatore ': per
dire il peccato e non il peccatore: v. peccato, n. io.
. p. petrocchi [s. v.]: il giusto patisce, ne
nome d'agente da. peccare (v. peccare). peccatrice (ant
qualche giovamento. tommaseo [s. v.]: anco non rea di gravi
-ìcis, femm. di peccàtor (v. peccatore). peccavisti,
hai peccato '. pecce, v. pece. peccéta,
. pescheris, nel 1130): v. peccatrice. pècchero, sm.
il miele rimane senza le pecchie: v. miele, n. 17.
bocca delle pecchie, diventano miele: v. miele, n. 17.
può avere il miele senza le pecchie: v. miele, n. 17.
. apicùla, dimin. di apis (v. ape), con aferesi.
. = lat. tardo picùla (v. pegola). pécchia3
aferetica di capòcchia, per capecchio (v.). pecchiàio, sm.
tìor 2. dimin. pecchine (v.). = voce tose.
, che è dal lat. pactum (v. patto1). pecchine, sf
. ubriacone. tramater [s. v.]: 'pecchione': così chiama la
', deriv. da pix picis (v. pece); v. anche peccio1
pix picis (v. pece); v. anche peccio1 e pèzzo.
peccia. 2. peccino, v. piccino. péccio1,
. = lat. picèus (v. peccia1). péccio2,
. peccia1). péccio2, v. pezzo. pecciòla,
. pezzo. pecciòla, v. pezzuola. pécciolo,
, deriv. da pix picis (v. pece), per il colore.
= var. di teccola (v.). pèccora e deriv
. pèccora e deriv., v. pecora e deriv. peccunia
pecora e deriv. peccunia, v. pecunia. péce [
tale sostanza. -pentola da pece: v. pentola, n. 2.
giusta consistenza. tramater [s. v.]: 'pece bastarda ': mescuglio
fossile. dizionario di marina [s. v.]: 'pece fossile ':
fossile. -pece greca: v. pecegreca. -pece liquida: catrame
di carbonio. tramater [s. v.]: 'pece montana ': dicesi
naturale: asfalto. -pece navale: v. navale1, n. 2.
. p. petrocchi [s. v.]: * aver la pece alle
-avere la pece sugli occhi: v. occhio, n. 42.
fastidio. p. petrocchi [s. v.]: 'ci par attaccato colla
= comp. da pece e greco (v.). pecerlècca, sf
, incollare, ecc. soffici, v -6-87: la lettera...
di sporcizia. tommaseo [s. v.]: 'pecetta ': macchia di
muso di un cane pechinese. = v. pechino; per il n. 2
di commercio (savary) [s. v.]: 'pechino': drappo
forse forma aferetica di capecchio1 (v.). pecia, sf
= var. di pezza (v.). peciaiuòlo (peciaiòlo
comp. dal gr. tcoixcxo ^ (v. pecìle) e àvnp àv8pó <
poecile, dal gr. 7toixlxoc; (v. pecìle). pecile
portico dell'agorà di atene che, nel v sec. a. c.
di atene. tommaseo [s. v.]: un pecile simile a quello
. t ramater [s. v.]: 'pecìlia ': genere di
7rotxoxla 'varietà di colore '(v. pecìle). pecìlidi, sm
, dal nome del genere poecilia (v. pecìlia). pecilìtico, agg
comp. dal gr. 7rotxlxcx; (v. pecìle) e da litico3 (
. pecìle) e da litico3 (v.). pecilogale, sf.
comp. dal gr. 7roixlxo£ (v. pecìle) e 70x7) 'donnola
. dal gr. 7roixfcxo <; (v. pecìle) e yov-n '
, deriv. da poecile (v. pècile). peciloptèride (pecilòptera
comp. dal gr. 7roixtxo£ (v. pecìle) e -rrvepbz - [8o
comp. dal gr. raxxlxo ^ (v. pecìle) e da osmotico
pecìle) e da osmotico (v.). pecilotermìa, sf
comp. dal gr. ttoixlxo ^ (v. pecìle) e i>ep|i. ó£
p. petrocchi [s. v.]: 'pecioso ': conciato
europaea). tramater [s. v.]: 'peciotto': nome che si
pecns -udis, affine a pecus -óris (v. pecora). pecógna, v
v. pecora). pecógna, v. pecunia. pécola, v.
, v. pecunia. pécola, v. pegola. pecolato,
. pegola. pecolato, v. peculato. pècora (
vuol essere. -carta pecora', v. cartapecora. -con metonimia: pergamena
d'oro. tramater [s. v.]: la pecora dorata, cagione
interessi altrui. tommaseo [s. v.]: 'pecore da macello ':
al rettor. -pecora nera', v. nero, n. 6.
. p. petrocchi [s. v.]: 'te n'accorgerai al brodo
-dare le pecore in guardia al lupo: v. lupo, n.
p. petrocchi [s. v.]: 'esser lana delle mie
soggetto. tommaseo [s. v.]: 'pecora segnata ': persona
sono offese. tommaseo [s. v.]: 'pecora che bela, perde
. p. petrocchi [s. v.]: altro che fischio vuol la
. -il lupo sogna pecora: v. lupo, n. 24.
ogni gregge c'è una pecora matta, v. gregge, n. 8.
dei lupi è la salute delle pecore: v. lupo, n. 24.
tutte le pecore sono per il lupo: v. lupo, n. 24.
. 11. dimin. pecorèlla (v.). -pecor òtta.
fiera pecoretta. -pecorina (v. pecorina1). -pecorino (v
v. pecorina1). -pecorino (v. pecorino3). -pecorùccia.
so'altro. -acer. pecoróne (v.). -peggior. pecoràccia.
, deriv. dal class, pecora (v. pecora).
. da pecora. pecoraro, v. pecoraio. pecorèa epicorea
bioccolo. - cielo a pecorelle: v. cielo, n. 1.
mare è agitato. tommaseo [s. v.]: 'pecorelle ': piccoli
cielo a pecorelle, acqua a catinelle: v. catinella, n. 4.
mo dello di omicida (v.). pecorifórmi, sm
dal class, pecus -òris (v. pecora) e dal suff. -formis
, sul modello del lat. ovilis (v. ovile2).
: formaggio di latte di pecora (v. pecorino2, n. 1).
, deriv. da pecus -óris (v. pecora). pecorino2,
pecoròsus, deriv. da pecus -óris (v. pecora).
spreg. -urne. pectagònio, v. pentagono. pectasi (
metilico. tommaseo [s. v.]: 'pectasia ': fermento
nel 1831). pectenare, v. pettinare. pectenina,
enzimi. tommaseo [s. v.]: 'pectico ': aggiunto
, da 7r7) xté <; (v. pectasi). pèctide (
con venti corde; magade. v. galilei, 1-61: io barbiti,
) yvu (jit 'conficco ° (v. pectasi). pectina (
farmacia. tommaseo [s. v.]: 'pectina ': sostanza
dotta, deriv. dal gr. (v. pectasi); cfr. fr
pectinico. pèctine e deriv., v. pettine e deriv. pedìnico,
. dal gr. tc7) xtv. pectasi). pectizzazione, sf
. pèdo e deriv., v. petto e deriv. pedocellulósa,
; 'fissato, conficcato '(v. pectasi) e 68où <; 686vto
comp. dal gr. ttyjxtó ^ (v. pectasi) e ypfyito 'scrivo'
comp. dal gr. tttjxtó ^ (v. pectasi) e xkhx;
= comp. da pectico e liticò1 (v.), con aplologia.
di 7t /) xtó <; (v. pectasi).
pectasi). pectorale, v. pettorale. pectòsia, sf
pectocellulosa. tommaseo [s. v.]: 'pectòsia ': sostanza speciale
gr. 7ty) xtó <; (v. pectasi). pectosico,
pectinico. tommaseo [s. v.]: 'pectosio': aggiunto che unito
pastore. bergantini [s. v.]: 'pecuàrio ':
pecu, affine a pecus -óris (v. pecora). pècude, sm
voce dotta, lat. pecus -udis (v. peco e pecora), con
deriv. dal lat. pecus -udis (v. pecude). pecùglio,
. pecude). pecùglio, v. peculio. pecugniàrio, v
v. peculio. pecugniàrio, v. pecuniario. pècula, v
v. pecuniario. pècula, v. pegola. peculato (ant
denaro ', denom. da peculium (v. peculio); cfr. fr
, nome d'agente da peculàri (v. peculato). peculatòrio, agg
e particolareggiate. luna [s. v.]: 'divorzo': lo spartimento e
. peculiàris, deriv. da peculium (v. peculio).
dopo il raccolto; monte frumentario (v. frumentario, n. 1).
deriv. da pecus -óris 'bestiame'(v. pecora), che nell'economia
anche pedegullo. pecunàrio, v. pecuniario. pecùnia (
da pecus -óris 'bestiame '(v. pecora), che in origine costituiva
. pecuni&lis, deriv. da pecunia (v. pecunia).
, deriv. da pecunia (v. pecunia). pecuniare2, tr