Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: v Nuova ricerca

Numero di risultati: 142078

vol. XII Pag.1 - Da ORADA a ORANGERIA (1 risultato)

'vento '. orada2, v. orata. orafo (ant

vol. XII Pag.57 - Da ORDINE a ORDINE (1 risultato)

vi bisognava per tornarsene tosto in parigi. v. quirini, lii-6-37: finita che

vol. XII Pag.58 - Da ORDINGO a ORDIRE (6 risultati)

a una deliberazione. -per ordine superiore: v. superiore. straparola,

-d'un disordine nasce un ordine', v. disordine, n. 18.

di origine incerta. ordingo, v. ordigno. ordinogramma, sm

comp. da ordine e [diaframma (v.). ordinòtte, sf

. da ora1, di1 e notte (v.). ordire, tr

tessuta e non meno, a pena di v soldi per pezza. boccaccio,

vol. XII Pag.59 - Da ORDIRE a ORDIRE (2 risultati)

ch'im- erfetta occulta tiensi? v. borghini, 6-i-369: mi vo

più approfondito. luna [s. v. quindi]: nelli primi quattro piedi

vol. XII Pag.60 - Da ORDITAMENTE a ORDITO (1 risultato)

ordiri, da accostare a ordo -inis (v. ordine). orditaménte, avv

vol. XII Pag.62 - Da ORDO a ORECCHIA (7 risultati)

= voce dotta, lat. ordo (v. ordine). ordoviciano,

e. i. òrdu, v. orda. ordume, sm

. da oi{d \ 'e dunque (v.). ordura, sf.

le ordure et immondizie. -meconio (v. meconio, n. 2).

provenz. ordura. óre1-2, v. óra1-2. orèade, sf.

; 'agnello '. òrebi, v. oribi. orécchia (ant.

. -vino di un'orecchia: v. vino. 2. per estens

vol. XII Pag.63 - Da ORECCHIA a ORECCHIA (4 risultati)

longhe orechie. -orecchie d'asino: v. asino, n. 4.

sul terreno. tommaseo [s. v.]: 'orecchie di gatto ':

. mar in. orecchione del bompresso (v. orecchione1, n. 5)

tornicoli e torecchie. tommaseo [s. v.]: 'orecchie del bompresso '

vol. XII Pag.64 - Da ORECCHIA a ORECCHIA (8 risultati)

io. locuz. -abbassare le orecchie: v. abbassare, n. 4.

vegghie senesi. -allungare le orecchie: v. allungare, n. 11.

. -aprire occhi e orecchie', v. aprire, n. 38.

-avere il cece dentro le orecchie: v. cece, n. 8.

. -avere il cotone nelle orecchie: v. cotone1, n. 4.

-avere le orecchie foderate di prosciutto', v. prosciutto. -avere

. -avere orecchie i muri: v. muro1, n. 19.

-empire le orecchie di qualcuno: v. empire, n. 13.

vol. XII Pag.65 - Da ORECCHIABILE a ORECCHIANTE (8 risultati)

, orecchie da o di mercante: v. mercante, n. 7.

il manico. -intronare le orecchie: v. intronare1, n. io.

anche con intenti maliziosi. boccaccio, v -246: sì come colei la quale ha

famoso compendio dal grammatico latino fra il v e il vi secolo). serdonati

. 12. dimin. orecchiétta (v.). -orecchiétta (v.

(v.). -orecchiétta (v.). -orecchina. patrizi

mondo. -acer. orecchióne (v.). -peggior. orecchiàccia.

da orecchia, sul modello di occhiale (v.). orecchiale2, sm.

vol. XII Pag.66 - Da ORECCHIANTISMO a ORECCHIO (2 risultati)

, torcilabbro. pommaseo [s. v.]: 'orecchino': stromento di coercizione

all'antenna. pommaseo [s. v.]: 'orecchino ': paranco col

vol. XII Pag.67 - Da ORECCHIO a ORECCHIO (5 risultati)

fuori. -vino di un orecchio: v. vino. -figur. tirata d'

'ntronan li orecchi / gridando: « v egna 'l cavalier sovrano, / che recherà

. p. petrocchi [s. v.]: 'orecchio ': l'estremità

p. petrocchi [s. v.]: 'orecchi di ciuco': benda

). d'alberti [s. v. j: 'orecchio d'asino': specie

vol. XII Pag.68 - Da ORECCHIO a ORECCHIO (5 risultati)

vulgatum). tramater [s. v.]: 'orecchio di topo '

bastione di una cannoniera; orecchione (v. orecchione1, n. 7).

rotazione verticale per il tiro; orecchione (v. orecchione1, n. 7)

tendeva l'orecchio. crusca [s. v. allungare]: allungare gli orecchi

distinto. -aprire gli orecchi: v. aprire, n. 38.

vol. XII Pag.69 - Da ORECCHIO a ORECCHIO (13 risultati)

-avere gli orecchi foderati di prosciutto: v. prosciutto. -avere

. p. petrocchi [s. v.]: 'avere il cotone o

non volér sentire. crusca [s. v.]: 'avere il cece

. -avere orecchi i muri: v. muro1, n. 19.

. p. petrocchi [s. v. j: 'campar sugli orecchi '

la spia. -cantare a orecchio: v. cantare1, n. 20.

. 20. -chinare l'orecchio, v. chinare, n. 3.

. 3. -chiudere gli orecchi', v. chiudere, n. 39.

crusca, iii impress. [s. v.]: * dare orecchio..

crusca, iii impress. [s. v.]: 'dare orecchio..

crusca, iii impress. [s. v. l: 'dare orecchio,.

stordire con insistenti e ripetuti discorsi (v. anche empire, n. 13)

! -essere duro d'orecchi', v. duro1, n. 5.

vol. XII Pag.70 - Da ORECCHIO a ORECCHIO (12 risultati)

pulce negli orecchi, nell'orecchio', v. pulce. -fischiare qualcosa agli orecchi

-fischiare qualcosa agli orecchi di qualcuno', v. fischiare, n. 11.

. -grattare gli orecchi a qualcuno: v. grattare, n. 14.

. -impeciare, impeciarsi gli orecchi', v. impeciare, n. 5.

maligne. d'alberti [s. v.]: 'metter una zeppa negli orecchi'

lingua, nè occhi, nè orecchi', v. lingua, n. 23.

'-non avere nè occhi nè orecchi', v. occhio, n. 42.

schiene. p. petrocchi [s. v.]: 'turarsi gli orecchi ':

festeggia). tommaseo [s. v.]: tirare gli orecchi ad alcuno

crusca, iii impress. [s. v.]: 'tirar gli orecchi

. p. petrocchi [s. v.]: 'portar l'acqua con gli

, reiteratamente. crusca [s. v.]: ribadire negli orecchi una cosa

vol. XII Pag.71 - Da ORECCHIOLINO a ORECCHIUTO (15 risultati)

-tirare vorecchio al diavolo: v. diavolo1, n. 23.

famoso compendio dal grammatico latino fra il v e il vi secolo). p

. p. petrocchi [s. v.]: 'tirar l'orecchio a prisciano'

. p. petrocchi [s. v.]: 'quando fischia l'orecchio manco

siepi non hanno occhi ma hanno orecchi', v. occhio, n. 43.

si può celar gli orecchi a mida: v. mida1, n. 5.

1 impress. [s. v.]: in proverbio 'un paio d'

crusca iv impress. [s. v.]: 'un paio d'orecchi straccherebbon

19. acer. orecchióne (v. orecchione1). -spreg. orecchiàccio

. di orecchiuolo. orecchiòlo, v. orecchiuolo. orecchióna, sf

sugli orecchioni. arneudo [s. v.]: diconsi orecchioni, e

schermidori. petrocchi [s. v.]: 'orecchione della maschera da sciabola

, di area centro-meridionale, di recchione (v.), accostata per etimologia popolare

perle e manigli. biscioni [s. v.]: 'orecchiòlo ': orecchino

istesse fredda. biscioni [s. v. j: 'orecchiòlo': orecchino, pendente

vol. XII Pag.72 - Da ORECHIA a OREMUS (15 risultati)

dell'orecchiuto mida. tommaseo [s. v. mida]: mida orecchiuti.

. da orecchio. oréchia, v. orecchia. oréchio, v

v. orecchia. oréchio, v. orecchio. orécla, v

v. orecchio. orécla, v. orecchia. oréfice (ant

. -da candelaio diventare orefice: v. candelaio, n. 2.

ven. friulana e ladina, v. « zeitschrift fur romanische philologie »,

, p. 394. orèffice, v. orefice. oreficerìa (ant.

. da orefice. òrefo, v. orafo. oreggiare, intr

dei verbi frequent. oréggio, v. orezzo. orégia, v

v. orezzo. orégia, v. orecchia. oréglia, v

v. orecchia. oréglia, v. orecchia. oregliare, v

v. orecchia. oregliare, v. origliare. oréglio, v

v. origliare. oréglio, v. orecchio. orègma, sf

. tommaseo [s. v.]: 'orelina'...:

suff. del dimin. orelògio, v. orologio. orèmus, sm.

vol. XII Pag.626 - Da PARNASSIANESIMO a PARODIA (19 risultati)

. parnassien, deriv. da parnasse (v. parnaso). parnàssico, v

v. parnaso). parnàssico, v. parnasico. parnàssio (

. t ramater [s. v.]: 'parnassio ': genere d'

parnassius, dal class. parnassius (v. parnasio). parnassismo

= deriv. dal fr. parnasse (v. parnassiano). parnasso1

parnassiano). parnasso1, v. parnaso. parnasso2, v

v. parnaso. parnasso2, v. parnassio. parnasuro, agg

cinciallegra ', da connettere con parra (v. parra, n. 2).

. da parare1. paro3, v. pari1. paro4, v

v. pari1. paro4, v. paio. paro5, v

v. paio. paro5, v. palo1. parò1, v

v. palo1. parò1, v. parao. parò2, v

v. parao. parò2, v. parone3. paróbola, v

v. parone3. paróbola, v. parabola. paròcchia, paròchia

paròcchia, paròchia e deriv., v. parrocchia e deriv. parochétto

parrocchia e deriv. parochétto, v. parrocchetto. parocismo, v.

, v. parrocchetto. parocismo, v. parossismo. pàroco, v.

, v. parossismo. pàroco, v. parroco. parodare, v.

, v. parroco. parodare, v. parodiare. parodìa,

vol. XII Pag.627 - Da PARODIACO a PAROLA (8 risultati)

: parafrasi. tommaseo [s. v.]: 'parodia ': pezzo

'e ó>8t) * canto '(v. ode); cfr. anche

gr. toxpcpsixót;, da tcaptpsia (v. parodia). paròdico2,

<;, da 7càpo8o <; (v. pàrodo). paròdico3,

). tramater [s. v.]: 'parodico': epiteto di differenti

, deriv. da 7ràpo8o <; (v. pàrodo). parodista

, gr. 7raptp8ó£, da trapala (v. parodia). parodontite, sf

, dial. di parochia (v. parrocchia). parofìano, sm

vol. XII Pag.629 - Da PAROLA a PAROLA (6 risultati)

di esso. tommaseo [s. v.]: dicesi parola il senso del

-gioco di parole: figura retorica (v. anche gioco, n. 12

parole. -giro di parole: v. giro, n. 8.

. 8. -parole al vento', v. vento. -parole da donne,

'. -parole in libertà: v. libertà, n. 14.

di dio. tommaseo [s. v.]: il sacerdote, ministro della

vol. XII Pag.630 - Da PAROLA a PAROLA (5 risultati)

, sentir parola de'casi miei? v. gradenigo, lii-5-393: il re

una parola. tommaseo [s. v.]: 'una parola! '

intérieure 'di un'opera del filosofo francese v. e. egger, 1848-1909

.). - parole incrociate: v. incrociato, n. 11.

vi penetrarono nottetempo. tommaseo [s. v.]: il modo francese 'parola

vol. XII Pag.631 - Da PAROLA a PAROLA (4 risultati)

; dare parole a un leggìo: v. leggìo, n. 6.

chiacchierare brevemente. tommaseo [s. v.]: è sempre solo, e

errori che parole. -correre parola', v. correre, n. 59.

di eventualità. tommaseo [s. v.]: dare una mezza parola:

vol. XII Pag.632 - Da PAROLA a PAROLA (3 risultati)

. -fare fango delle parole: v. fango, n. 8.

, e apresso a le lettere di v. ecc. fece le belle parolle.

-morire la parola in bocca a qualcuno: v. morire, n. 33.

vol. XII Pag.633 - Da PAROLA a PAROLA (11 risultati)

da dire. tommaseo [s. v.]: ad uno che tace o

si pensa. tommaseo [s. v.]: non morire le parole e

, non riuscire a spiccicare parola', v. spiccicare. -partire di parole,

a posta. tommaseo [s. v.]: un custode di ufizio passa

di modo. tommaseo [s. v.]: 'pigliarsi a parole ':

parola. tommaseo [s. v.]: son rimasto in parola di

in molte parole: senza dilungarsi. v. borghini, 6-iii-18: questo, senza

una promessa. tommaseo [s. v. l: stare in parola vale mantener

sulla parola. tommaseo [s. v.]: giocar sulla parola vale giocare

e. tommaseo [s. v.]: ogni parola non vuol risposta

poche parole bastano, sono troppe: v. intenditore, n. 4.

vol. XII Pag.634 - Da PAROLACCIA a PAROLEGGIAMENTO (25 risultati)

ingannano i savi e i matti: v. matto1, n. 22.

fatti vuole, suol far poche parole: v. fatto2, n. 11.

-contano più gli esempi che le parole: v. esempio, n. 13.

. -dà buone parole e friggi: v. friggere, n. 8.

-dove bisognan fatti le parole non bastano: v. fatto2, n. 11.

, son più parole che fatti: v. fatto2, n. 11.

, non ci sono parole poche: v. oca1, n. 12.

marito che una buona del fratello: v. marito, n. 8.

-le buone parole acconciano i mali fatti: v. fatto2, n. 11.

. -le parole non s'infilzano', v. infilzare, n. io.

femmine e i fatti son maschi'. v. fatto2, n. 11, e

di miele spesso sono piene di fiele: v. miele, n. 17.

17. -parole non fanno fatti', v. fatto2, n. 11.

, parole, acqua e profferte', v. mercato1, n. 19.

, c'è una parola sola', v. galantuomo, n. 7.

-u n a parola imbratta il foglio', v. imbrattare, n. 9.

24. dimin. parolètta (v. ì. -parolina (v.)

parolètta (v. ì. -parolina (v.). - vezzegg. parolùccia

). - vezzegg. parolùccia (v.). -acer. parolóna (v

v.). -acer. parolóna (v.). - parolóne (v

v.). - parolóne (v.). - peggior. parolàccia (

.). - peggior. parolàccia (v.). = lat. tardo

lat. tardo ed eccles. parabola (v. parabola1) e volg. *

scurrili). luna [s. v. abominevoli]: 'abominevoli nome, cioè

-bestemmia. tommaseo [s. v.]: 'parolacce ': anco bestemmie

vol. XII Pag.635 - Da PAROLEGGIARE a PAROLINA (4 risultati)

= comp. da parola e liberistico (v.). parolétta (parolècta

. da parola. pàroli, v. pàrolo. paroliare, v

v. pàrolo. paroliare, v. parolare. parolìbera,

sf. letter. parola in libertà (v. libertà, n. 14)

vol. XII Pag.636 - Da PAROLIO a PARONICHIA (16 risultati)

, ecc. parò ila, v. parola. pàrolo (pàroli

napol., deriv. da paro (v. paro1) e passata nel

e. i. paròlo1, v. paiolo1. paròlo2, sm

. * parió lum (v. paiolo1). paròlo3,

potrebbe essere affine etimologicamente); v. palamara, pa lomba2

lomba2 e palomera. parómbola, v. palombola. paromèlla [parommèlla

còrso barumèlla. paromèo, v. paromio. paromésa, sf

= incr. di paroma con provese (v.). paròmio [paromèo

della periodo concisa. tramater [s. v.] 'parandosi': figura rettorica

, denom. da 7rapo ^ olo£ (v. paromio). parommèlla,

. paromio). parommèlla, v. paromèlla. paróne1, v

v. paromèlla. paróne1, v. padrone. paróne2, sm

parus, parrus e parra (v. parra) 'fringuello'e 'cincia': cfr

ernia paraombelicale. tramater [s. v.]: 'paronfalocele ': ernia

'ernia '. paronicchia, v. paronichia1. paronice, sf

= voce dotta, gr. 7tapcovuxloc (v. paronichìa), in quanto ritenuta

vol. XII Pag.637 - Da PARONICHIA a PAROSSISTICO (8 risultati)

). tramater [s. v.]: 'paronimo ': voce non

'vista '. parópside, v. parosside. paròra,

. parosside. paròra, v. parola. parorchidìa,

testicolare. tramater [s. v.]: 'parorchidia ': nome

. di parossismo. parosismo, v. parossismo. parosmìa,

. parossismo. parosmìa, v. paraosmia. parosside (

la intinge. 'tramater [s. v.]: 'parosside ': scodella

nella messa. tramater [s. v.]: 'parosside ': piattello,

vol. XII Pag.638 - Da PAROSSITONALE a PARPARI (13 risultati)

sillaba. tramater [s. v.]: 'parossitono ': vocabolo che

la parotide. tramater [s. v.]: 'parotidèo ': che appartiene

parotidèo. tramater [s. v.]: 'canale parotidico, che altrimenti

corso della parotite. parousìa, v. parusia. paroxismo, v

v. parusia. paroxismo, v. parossismo. parpagiuòla, v

v. parossismo. parpagiuòla, v. parpagliola1. parpàglia, sf

ed emil. (parpaja): v. parpaglione; cfr. fr. ant

) e probabilmente di tradizione dotta (v. padiglione e paviglione), cfr

ant. papillon. parpagliuòla, v. parpagliola1. parpagnacca, sf

fanfani, uso tose. [s. v.]: 'parpagnacca ': usasi scherzevolmente

trentino parpagnaca e venez. parpagnaco (v.). parpagnaco, sm.

i. parpaiòla e parpaiòlla, v. parpagliola1. parpallióne, v.

, v. parpagliola1. parpallióne, v. parpaglione. parpari (par pari

vol. XII Pag.639 - Da PARPATETICO a PARRICIDIO (10 risultati)

= alter, di paripatetico (v.). parpèlla, sf

var. di per) e pena (v.). parpiglióne, v

v.). parpiglióne, v. parpaglione. parpilla,

. = alter, di pupilla (v.). parra, sf

). parràg ^ io1-2, v. paraggio2-3. parragone,

. paraggio2-3. parragone, v. paragone. parrasio,

zeus). parrassito, v. parassita. patteggiare,

. parassita. patteggiare, v. pareggiare. parresia (

comp. in origine da par paris (v. pari1) e dal tema

parricidiàlis, deriv. da parricidium (v. parricidio). parricìdio, sm

vol. XII Pag.640 - Da PARRICIDO a PARROCCHIALE (10 risultati)

parricidium e paricidium, da parricida (v. parricida). parricido,

. parricida). parricido, v. parricida. pàrridi,

del ge nere parra (v. parra). parrisia,

. parra). parrisia, v. parresia. parrino,

di padrino2. parrò, v. parao. parrocchettière,

parrocchetto. dizionario di marina [s. v.]: 'parrocchettière ':

), anziché dal lat. parra (v. parra), come sostiene il

di interessi particolari). scarfoglio, v: il terrore che inspirava allora felice

3. dimin. parrocchiètta (v.). = voce dotta,

, accostato a tràpo ^ ot; (v. parroco). parrocchiale

vol. XII Pag.641 - Da PARROCCHIALITÀ a PARRUCCA (7 risultati)

paroeciàlis, deriv. da parodila (v. parrocchia). parrocchialità

e leggere / al mio parochiano. v. gradenigo, lii-5-392: se vogliamo

paroeciànus, deriv. da parochla (v. parrocchia). parrocchiétta,

secondo parrocchia. parròffia, v. paroffia. parrosismo,

. paroffia. parrosismo, v. parossismo. parròtide,

. parossismo. parròtide, v. parotide. parrozzale,

spalle. -parrucca alla delfina', v. delfina. -in parrucca (con

vol. XII Pag.642 - Da PARRUCCAIO a PARRUCCONE (7 risultati)

un vecchio. tommaseo [s. v. j: 'parti in parrucca 'si

.). tommaseo [s. v.]: 'le parrucche ': gli

-servire qualcuno di barba e di parrucca', v. barba1, n. 3.

. 9. acer. parruccóne (v.). -dimin. parrucchétta.

perde il capecchio! -parrucchino (v. ì. -spreg. parruccaccia.

(nel 1632). parruccèlìo, v. parucello. parruccherla, sf.

1564), deriv. da perruque (v. parrucca).

vol. XII Pag.643 - Da PARRUCELLO a PARTACCIA (7 risultati)

. di parrucca. parrucèllo, v. parucello. parruchétto, v

v. parucello. parruchétto, v. parrocchetto. pàrsec, sm

minuto] secondo '. parsenale, v. parsonare. parsi, sm.

sustanze acquistate. tramater [s. v.]: 'parsimonia': donna di

ad una giusta tragedia, che sia v. g. tre ore...

parsimonia, deriv. da par cére (v. parcere), attraverso il perfetto

turnese parzonale, calabr. parzunalè): v. parzionale. partàccia, sf

vol. XII Pag.644 - Da PARTAGGIO a PARTE (4 risultati)

. da partir * dividere '(v. partire1), passato prima all'ingl

= var. aferetica di appartamento (v.). partanza, v

v.). partanza, v. partenza2. partare, tr

con altrettanti misteri. -mezza parte: v. mèzzo1, n. 1.

vol. XII Pag.645 - Da PARTE a PARTE (1 risultato)

volte come acqua tinta di rosso. v. zucconi [« la stampa »,

vol. XII Pag.646 - Da PARTE a PARTE (1 risultato)

parti posteriori. -parti disoneste: v. disonesto, n. 3.

vol. XII Pag.647 - Da PARTE a PARTE (1 risultato)

tempo. -parte e loco: v. luogo, n. 1.

vol. XII Pag.648 - Da PARTE a PARTE (2 risultati)

era ridotto. -parte bianca', v. bianco1, n. 15.

parte', capo di una fazione. v. quirini, lii-6-42: uno nominato amestaner

vol. XII Pag.649 - Da PARTE a PARTE (6 risultati)

lealtà e probità. -parte avversa: v. avverso1, n. 1.

illustrazione radico-socialista. -parte interessata', v. interessato, n. 1. -

. 1. - parte lesa', v. leso, n. 2. -parte

, n. 2. -parte offesa', v. offeso, n. 2.

i padroni. tommaseo [s. v.]: a una tavola dove più

a un contratto di colonia parziaria (v. colonìa). capitoli della

vol. XII Pag.650 - Da PARTE a PARTE (1 risultato)

ha colorita la sua parte eccellentemente. v. bellini, 51: la tosi mi

vol. XII Pag.651 - Da PARTE a PARTE (3 risultati)

quietar in parte alcuna pensando / dove v mi truovo e dove i'so- lea

orazione. -parti del discorso: v. discorso4, n. 8.

42. marin. parte e mezza', v. partemezza. 43. matem.

vol. XII Pag.652 - Da PARTE a PARTE (4 risultati)

accezione spregiativa. luna [s. v. loico]: 'loico ': il

evento mostrare. tommaseo [s. v.]: tirar copie a parte:

naso. -incaricato espressamente. v. borghini, 6-iii-327: il tenere i

d'opera. tommaseo [s. v.]: 'parlare a parte': presenti

vol. XII Pag.653 - Da PARTE a PARTE (1 risultato)

parte la modestia, modestia a parte', v. modestia1, n. 8.

vol. XII Pag.654 - Da PARTE a PARTE (8 risultati)

, ho voluto darne questa parte a v. s. illustrissima. siri, ii-240

. -entrare a far parte: v. entrare, n. 15.

. -entrare a parte di qualcosa: v. entrare, n. 15.

15. -entrare in una parte: v. entrare, n. 2.

confessione. -essere parte in causa: v. causa2, n. 6.

per lui. tommaseo [s. v.]: stare dalla parte del debole

-fare la parte del leone: v. leone, n. 14.

la parte o le parti del diavolo: v. diavolo1, n. 23.

vol. XII Pag.655 - Da PARTE a PARTE (1 risultato)

; ammonirlo. tommaseo [s. v.]: 'fare a uno una parte

vol. XII Pag.656 - Da PARTE a PARTECIPABILE (10 risultati)

da prendere. tommaseo [s. v.]: non so da che parte

. -senza arte nè parte', v. arte, n. 19.

-chi ha arte ha parte: v. arte, n. 19.

-impara l'arte e mettila da parte: v. arte, n. 19.

-l'occhio vuol la sua parte', v. occhio, n. 43.

. 55. dimin. particella (v.). -particina (v.)

particella (v.). -particina (v.). -particciuòla. bembo

particiuola. -peggior. partàccia (v.). = voce panromanza,

pars partis, corradicale di parere (v. parire1) e parens -entis (v

v. parire1) e parens -entis (v. parente1). partecipàbile (ant

vol. XII Pag.657 - Da PARTECIPAMENTO a PARTECIPARE (2 risultati)

agg. verb. da participare (v. partecipare). partecipaménto (participamènto

7. stor. camerieri segreti partecipanti', v. cameriere, n. 2.

vol. XII Pag.658 - Da PARTECIPARE a PARTECIPARE (1 risultato)

cio... la ex. zia v. a che me li abia per sua

vol. XII Pag.659 - Da PARTECIPATA a PARTECIPATO (3 risultati)

), denom. da partìceps -icìpis (v. partecipe); cfr. fr

dignità ed eccellenza. tommaseo [s. v.]: gli enti più diversi

presupposto al popolo che, partecipata a v. a., non resterebbe più reliquia

vol. XII Pag.660 - Da PARTECIPATORE a PARTECIPAZIONE (2 risultati)

vi-1-4: l'odio suo [di paolo v) era acceso contra la republica di

dei profitti. -associazione in partecipazione: v. associazione, n. 9.

vol. XII Pag.662 - Da PARTECIPAZIONISMO a PARTEFICE (4 risultati)

, nome d'azione da participàre (v. partecipare). partecipazionismo, sm

sostant. migliorini [s. v.]: 'partecipazionista ': così si

, comp. da pars partis (v. parte) e dal tema di capere

. da partecipare. partecìpio, v. participio. partéfice (partìfice

vol. XII Pag.663 - Da PARTEFICIALE a PARTEGGIARE (3 risultati)

, spartizione. tramater [s. v.]: 'parteggiaménto'...:

parteggiare2. parteggiana e deriv., v. partigiana e deriv. parteggiano e

deriv. parteggiano e deriv., v. partigiano e deriv. parteggiarne (

vol. XII Pag.664 - Da PARTEGGIARE a PARTENICE (20 risultati)

1398), deriv. da partage (v. partaggio).

; fazioso. giorgihi-broglio [s. v.]: tutti alla camera sono parteggiatori

= deverb. da parteggiare1', v. anche partaggio. partegiana e

. partegiana e deriv., v. partigiana e deriv. partegiano

. partegiano e deriv., v. partigiano e deriv. partegnènza

partigiano e deriv. partegnènza, v. partenenza. parteménto, v

v. partenenza. parteménto, v. partimento. partèmia, sf

e meza. guglielmotti [s. v. j: 'partemmèzza ': colui

. da parte, e2 e mèzzo1 (v.). partenace e deriv

. partenace e deriv., v. pertinace e deriv. partenènte

, gr. tcapdiveiov [pixpov]: v. partenio1. partenére, intr.

= dal lat. pertinère (v. pertenere), rifatto su parte e

, rifatto su parte e appartenere (v.). partenése, agg.

grosse. dizionario di marina [s. v.]: 'parzenevole ':

parzionario. guglielmotti [s. v.]: 'partenévole ': partecipe,

di armatori. guglielmotti [s. v.]: 'partenevole ', in forza

della vergine. tramater [s. v.]: 'partènia ': nome d'

toxpfrevta, deriv. da tcap{>évo ^ (v. partenio1).

. disus. tibia partènia (v. partenio2). tramater [s

partenio2). tramater [s. v.]: 'parteniano ': specie

vol. XII Pag.665 - Da PARTENINA a PARTENOPEO (18 risultati)

potàvri], per rrap ^ éviov (v. partenio *). partenina

emmenagoga estratto dalla pianta parthenium hysterophorus (v. partenio4): si presenta

-agg- tramater [s. v.]: 'partenio...:

i canti funebri. v. galilei, 1-101: lascerò ancora di

mxp « >évo <; (v. partenio1). partènio3, sm

ama- raco. bergantini [s. v.]: 'partenio ': sorta di

in medicina. tramater [s. v.]: 'partenio ': nome

. roxp&iviov, connesso con ttap&évo ^ (v. partenio1), perché, secondo

). tramater [s. v.]: 'partenio ': nome dato

parthenium, dal class, parthenium (v. partenio *), forse per le

matricale. tramater [s. v.]: * partenióne ': nome

la camamilla o matricaria. = v. partenio *. partenocarpìa,

'vergine 'e xiaaó <; (v. cisso). partenogamia

'vergine 'e da gamia (v.). partenogènesi, sf

; 'vergine 'e yévecik; (v. genesi1).

della vergine. tramater [s. v.]: 'partenone '...

, deriv. da 7rap0ivo (; (v. partenio1). partènope, sf

, dal gr. ilapd-e- vó7nn (v. partenopeo). partenopèo (ant

vol. XII Pag.666 - Da PARTENOPENSE a PARTENZA (10 risultati)

della squadra calcistica del napoli. v. rato [« stampa sera »,

seggio partenopeio. tramater [s. v.]: 'partenopeo': i poeti

partenopea '. tommaseo [s. v.]: rimane storico il titolo di

= deriv. da partenope (v. partenopeo). partenòpidi,

, dal nome del genere parthenope (v. partenope). partenoplàstica,

vergine 'e da plastica (v.). partenospermìa, sf

'vergine 'e da spora (v.). partènsa, v.

(v.). partènsa, v. partenza2. pallènte (part.

andarsene!. tommaseo [s. v.]: 'partenza! ': grido

scienze fisiche. tommaseo [s. v.]: 'punto di partenza ':

vol. XII Pag.667 - Da PARTERRE a PARTERRE (12 risultati)

-nastro di partenza: coda (v. coda, n. 18).

nave. guglielmotti [s. v.]: 'partenza ': si

urgente. -manifesto di partenza', v. manifesto2, n. 7.

prove). -linea di partenza', v. linea, n. 9. -pedana

. 9. -pedana di partenza: v. pedana1, n. 3.

p. petrocchi [s. v.]: 'partenza '..

oleggio castello. -gabbia di partenza: v. gabbia, n. 19.

da fermo e lanciata (per cui v. lanciato1, n. 9);

14. tipogr. lato di partenza: v. lato1, n. 19.

amenissimo partèrra. d'alberti [s. v.]: 'partere 'e

da fiori. gherardini [s. v.]: notisi che il dottore ottaviano

fanfani, uso tose. [s. v.]: 'parterre ': a firenze

vol. XII Pag.668 - Da PARTESANO a PARTICELLA (12 risultati)

. partesano e deriv., v. partigiano e deriv. partesèla

partigiano e deriv. partesèla, v. particella. partesiana,

. particella. partesiana, v. partigiana. partévole,

cambio di suff. partezóne, v. partizione. parti,

. partizione. parti, v. parte. partì1 *

. partì1 * 2, v. partito1 " 2.

] a, fr. partie (v. partita1). partiacqua spartiacque',

l'imp. di partire1 e acqua (v.); v. anche spartiacqua.

partire1 e acqua (v.); v. anche spartiacqua. partìbile, agg

frutto). tramater [s. v.]: 'partibile '..

. verb. da partiri (v. partire1). fattibilità

dalla calma. tommaseo [s. v.]: col nome di particelle indicano

vol. XII Pag.669 - Da PARTICELLA a PARTICELLA (3 risultati)

fu composto co 'l verso iambo. v. riccati, 5: della qual diffìnizione

diveniva una particella. tommaseo [s. v.]: 'particelle del catasto

w +. -particella a: v. alfa1, n. 6.

vol. XII Pag.670 - Da PARTICELLARE a PARTICOLA (13 risultati)

). luna [s. v. atomi]: 'atomi quelli minuti chi

* particella, dimin. di particula (v. partitola); cfr. anche

delle particelle catastali. -mappa particellare: v. mappa2, n. 1.

grazia. p. petrocchi [s. v.]: podere diviso in tante

tante particine. giorgihi-broglio [s. v.]: fatemi una particina anche

, ecc. tommaseo [s. v.]: virtù e accorgimento d'attore

(carisio). participale2, v. participiale. participalménte, avv.

. participe e deriv., v. partecipe e deriv. participiare

partecipe e deriv. participiare, v. partecipare. participiale (participale

, deriv. da partìceps -cìpis (v. partecipe) e, rispettivamente,

e, rispettivamente, da participìum (v. participio). participio (

, deriv. da partìceps -cìpis (v. partecipe), calco del gr.

. 2. pane partico: v. pane1, n. 1.

vol. XII Pag.671 - Da PARTICOLARE a PARTICOLARE (1 risultato)

, dimin. di pars partis (v. parte), traduz. del gr

vol. XII Pag.672 - Da PARTICOLARE a PARTICOLARE (3 risultati)

persona). tommaseo [s. v.]: c / è chi affetta

fanfani, uso tose. [s. v.]: * particolare 'suol dirsi

le sono gratissimo degli amorevoli inviti che v. s. mi fa di recarmi in

vol. XII Pag.673 - Da PARTICOLARE a PARTICOLARE (5 risultati)

corpi. tommaseo [s. v.]: 'fisica particolare 'si chiamò

moto molecolare. tommaseo [s. v.]: alcuni chiamano 'moto particolare

18. relig. giudizio particolare', v. giudizio, n. 2.

. particolari del vascello: dettaglio (v. dettaglio, n. 5).

. dizionario di marina [s. v.]: 'ufficiale dei particolari '

vol. XII Pag.674 - Da PARTICOLAREGGIAMENTO a PARTICOLAREGGIATO (2 risultati)

particulàris, deriv. da particula (v. particola). particolareggiamènto, sm

: ho voluto così minutamente particolareggiare a v. a. il filo di questa

vol. XII Pag.675 - Da PARTICOLAREZZARE a PARTICOLARITA (4 risultati)

; specifico. tommaseo [s. v.]: dare un valore particolareggiato a

particolareggiato. particolare? zare, v. particolarizzare. particolarismo, sm.

predestinati. tramater [s. v.]: 'particolaristi ': alcuni teologi

: mando a la ex. zia v. a la inclusa lettera del conte de

vol. XII Pag.676 - Da PARTICOLARIZZAMENTO a PARTICOLARIZZATO (1 risultato)

-àtis, deriv. da particulàris (v. particolare). particolari zzaménto,

vol. XII Pag.677 - Da PARTICOLARIZZATORE a PARTIGIANA (9 risultati)

. aplologica di particolareggiare. partìcula, v. particola. particulare e deriv.

particola. particulare e deriv., v. particolare e deriv. particolari,

= abl. sing. di particulàris (v. particolare). particularitate

particolare). particularitate, v. particolarità. partida,

. particolarità. partida, v. partita1. partido1-2

partido1-2 e deriv., v. partito1-2 e deriv. partièo

traslitterazione del gr. ilapo-uato ^ (v. partico). partièri

, n. 20. partifice, v. partefice. partìgene, sm.

= comp. da parte e genere (v.), sul modello di congenere.

vol. XII Pag.678 - Da PARTIGIANACCIA a PARTIGIANO (6 risultati)

. 3. dimin. partigianètta (v.). -partigianino (sm.

. -acer. partigianóne (v.). -spreg. partigianàccia (

.). -spreg. partigianàccia (v.). -vezzegg. partigianètta.

alcune spade torte. -partigianòtto (v.). = etimo incerto:

partigiano', cfr. tommaseo [s. v.]: « 'partigianeria '

pasciendosi delle ricchezze del principe. v. borghini, i-iv-4-107: ottone iii fu

vol. XII Pag.680 - Da PARTIGIANONE a PARTIMENTO (3 risultati)

. partigianèllo. tommaseo [s. v. partegianetto]: il mondo odierno formicola

. di partigiana. partigiante, v. parteggiante. partigióne1,

. parteggiante. partigióne1, v. partizione. partigióne2 (

vol. XII Pag.682 - Da PARTIO a PARTIRE (2 risultati)

organizzazione amministrativa o educativa). v. bellini, 582: tu sai che

dotta, gr. 7ràpj>to (; (v. partico). partire1

vol. XII Pag.684 - Da PARTIRE a PARTIRE (1 risultato)

da voi pietà parta e scompagne? v. franco, 337: sempre davanti gli

vol. XII Pag.685 - Da PARTIRE a PARTIRE (1 risultato)

, denom. da pars partis (v. parte); cfr. fr.

vol. XII Pag.686 - Da PARTIRE a PARTIRE (1 risultato)

a partire. tommaseo [s. v.]: parte una nave, il

vol. XII Pag.690 - Da PARTIRE a PARTITA (7 risultati)

modo universale. tommaseo [s. v.]: partire da un principio,

mi parto. -partire in quarta: v. quarto. -partirsi dalla propria casa

. -da'buoni partiti partiti: v. partito2, n. 23.

non si sposa nè si parte: v. marte2. -partire è un po'

parte. partisana e jpartisciana, v. partigiana. partisgióne1,

. partigiana. partisgióne1, v. partigione2. partisgióne2 e

. partisgióne2 e partissóne, v. partizione. partita1 (

vol. XII Pag.691 - Da PARTITA a PARTITA (3 risultati)

no). -partita di storno: v. storno. nuovi testi fiorentini,

, scritta pur di mano di lodovico. v. borghini, 4-ii-548: io dissi

sua tavola. -partita di debito', v. debito2, n. 4.

vol. XII Pag.692 - Da PARTITA a PARTITA (1 risultato)

ultima camomilla. -partita patta: v. patto2, n. 2.

vol. XII Pag.693 - Da PARTITA a PARTITA (2 risultati)

è suddiviso un terreno; appezzamento. v. borghini, 6-ii-118: usarono..

non voglio stare a replicare altramente con v. s. reverendissima, né risponderà a

vol. XII Pag.694 - Da PARTITA a PARTITA (3 risultati)

una controversia. tommaseo [s. v.]: 'accomodare le partite ':

-chiarire la partita, le partite: v. chiarire, n. 18.

all'altro. tommaseo [s. v.]: 'passare una partita ':

vol. XII Pag.695 - Da PARTITA a PARTITAMENTE (4 risultati)

33. dimin. partitèlla (v.). -partitina. capuana

me. -acer. partitóna (v.). -partitóne (v. j

partitóna (v.). -partitóne (v. j. = deriv. da

8. marin. tiro di partita: v. tiro. 9. locuz.

vol. XII Pag.696 - Da PARTITANTE a PARTITARIO (1 risultato)

sett., deriv. da partita1', v. partitante1. partitare,

vol. XII Pag.697 - Da PARTITARIO a PARTITO (3 risultati)

di giocatori. migliorini [s. v.]: 'partitella ': partita di

partiti. migliorini [s. v.]: 'partitismo': così fu tradotto

agg. verb. da partire (v. partire1). partito1 (part

vol. XII Pag.698 - Da PARTITO a PARTITO (2 risultati)

iti). tramater [s. v.]: * partito ': dicesi

15. matem. ant. diviso (v. diviso1, n. 1).

vol. XII Pag.700 - Da PARTITO a PARTITO (1 risultato)

ai bonapartisti. -terzo partito: v. terzo. -per estens. schiera

vol. XII Pag.701 - Da PARTITO a PARTITO (3 risultati)

analoghi). -partito d'azione', v. azione, n. 13. -partito

n. 13. -partito liberale: v. liberale, n. 11.

bey. -scuola di partito', v. scuola. 13. disus.

vol. XII Pag.702 - Da PARTITO a PARTITO (3 risultati)

56: ciascuna questione infino quantità di v soldi sia diffìnita per partito iustamente dato

. dizionario di marina [s. v.]: 'partito ': nelle esercitazioni

. -a mal partito', v. malpartito. -andare a partito:

vol. XII Pag.703 - Da PARTITOCRATICO a PARTITORE (6 risultati)

vino. -ingannarsi a partito: v. ingannare, n. 18.

-mettere il cervello a partito: v. cervello, n. 2.

, recare il gioco vinto a partito: v. gioco, n. 27.

galline su e. migliorini [s. v.]: 'partitino ':

= comp. da partito1 e manìa (v.). partitona, sf

tommaseo, app. [s. v.]: oggi al giuoco del pallone

vol. XII Pag.704 - Da PARTITURA a PARTIZIONE (5 risultati)

di tensione: divisore di tensione (v. divisore, n. 3).

7. matem. disus. divisore (v. divisore, n. 2).

d'agente da partire, partiri (v. partire1 e partire2).

iii-28: 'partitura ': spartito. v. bellini, 141: prega [pa-

. p. petrocchi [s. v.]: 'partitura ': il partire

vol. XII Pag.705 - Da PARTO a PARTO (7 risultati)

a due. -disus. divisione (v. divisione, n. 5).

. mus. disus. partitura. v. bellini, 529: ancora galenberg non

dall'altra. tommaseo [s. v.]: 'partizione ': e nell'

azione da partire, partiri (v. partire1); cfr. provenz.

della donna; il parto cesareo (v. cesareo, n. 5);

solo feto, il parto gemellare (v. gemellare1), il parto plurimo o

di parto. -sopra parto: v. soprapparto. -ant. in parto

vol. XII Pag.706 - Da PARTO a PARTO (3 risultati)

/ che salute al mondo à sparto. v. colonna, 1-245: quando gesù

della montagna. tommaseo [s. v. montagna]: 'parto della montagna'.

o minacce. giorgini-broglio [s. v.]: * il parto della montagna

vol. XII Pag.707 - Da PARTO a PARTORIRE (3 risultati)

partus -ùs, deriv. da parere (v. parire1 e parente1).

parto. -la freccia del parto: v. freccia1, n. 2.

di partito *. partorènte, v. partoriente. partoriale, agg

vol. XII Pag.708 - Da PARTORIRE a PARTORIRE (2 risultati)

a bere. luna [s. v. orsi]: 'orsi': animali che

nel mio cuore all'udire che v. s. illustrissima abbia partorito un calculo

vol. XII Pag.709 - Da PARTORITO a PARTORITO (2 risultati)

esopo, ripresa anche da orazio: v. anche montagna, n. 19)

. parturire, deriv. da parére (v. parire1) attraverso la forma del

vol. XII Pag.710 - Da PARTORITRICE a PARVENTE (18 risultati)

lamo) nome d'azione da parturire (v. partorire). partuso,

. partorire). partuso, v. pertuso. partuta1 "

. partuta1 " 2, v. partita1 * 2.

* 2. partuto, v. partito1. parucca e

parucca e deriv., v. parrucca. parucèllo (

molle. d'alberti [s. v.]: 'parrucèllo ': nome che

probabile deformazione dial. di verricello (v.). parucchétto e paruchétto

). parucchétto e paruchétto, v. parrocchetto. parùciola,

. parrocchetto. parùciola, v. parussola. parùffìa,

. parussola. parùffìa, v. paroffia. parùlide (

portulaca. tramater [s. v.]: 'parùlia': ascesso che succede

dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'parùlide * ('

parula, dimin. di parus (v. paro1). paruma, v

v. paro1). paruma, v. paroma. paruòla, v.

, v. paroma. paruòla, v. parola. paruòlo, v.

, v. parola. paruòlo, v. paiolo. parusìa (parousia)

da riconnettersi col lat. parra (v. parra); la var. parùciola

le migliori. tommaseo [s. v.]: oggi 'paruto 'si

vol. XII Pag.711 - Da PARVENÙ a PARVENZA (1 risultato)

. sbarbaro, 1-133: cosa non v ha di sustanzia quanto la parvenza;

vol. XII Pag.712 - Da PARVEZZA a PARVOBATTERIACEE (13 risultati)

, comp. dal lat. parvus (v. parvo) e da cellulare (

. parvo) e da cellulare (v.). parvidecènza,

, comp. dal lat. parvus (v. parvo) e da decenza (

. parvo) e da decenza (v.). panificare, tr

, sul modello di magnificenza (v.); cfr. fr. ant

, deriv. dal lat. parvus (v. parvo), sul modello

, sul modello di magnificus (v. magnifico); cfr. fr.

avviso] 1, n. 5 (v.). parvità (parvitade

con le conseguenze di determinati peccati (v. anche materia, n. 17

il precetto. tommaseo [s. v.]: del linguaggio de'moralisti

parvitas -àtis, deriv. da parvus (v. parvo).

comp. dal lat. parvus (v. parvo) e aal nome della famiglia

e aal nome della famiglia bacteriaceae (v. batteriacee).

vol. XII Pag.713 - Da PARVOLEGGIARE a PARZIALE (6 risultati)

biancospino. tommaseo [s. v.]: 'parvolina': uno degli alcaloidi

, deriv. dal lat. parvus (v. parvo) e oleum 'olio

. parvulus, dimin. di parvus (v. parvo); cfr. pargolo

. da parvolo. pàrvulo, v. parvolo. parzàia,

. del class, pertica (v. pertica). parzenévole, v

v. pertica). parzenévole, v. partenevole. parziale (ant.

vol. XII Pag.714 - Da PARZIALE a PARZIALE (2 risultati)

merito singolare. pattavicino, 10-i-154: se v. s.

. lettere inedite, ii-186: supplico v. s. illustrissima a gradire quest'

vol. XII Pag.715 - Da PARZIALEGGIANTE a PARZIALITÀ (5 risultati)

in parte da un altro astro (v. anche eclissi1, n. 1)

frutto o cariopside. tramater [s. v.]: dicesi invoglio o involucro

9. dir. elezioni parziali', v. elezione, n. 4.

. sentenza parziale', sentenza interlocutoria (v. interlocutorio, n. 1).

, deriv. da pars partis (v. parte). parzialeggiarne (part

vol. XII Pag.716 - Da PARZIALIZZABILE a PARZIONALE (8 risultati)

: non avrebbe mai potuto soffrire che v. s. ill. ma avesse voluto

delle costruzioni, effettuare una parzializzazione (v. parzializzazione, n. 2).

parte del raccolto. -colonia parziaria'. v. colonìa. agostini, 1-70:

partiarius, deriv. da pars partis (v. parte); cfr. fr

pres. di partire e partiri (v. partire1). parzionàbile (parzionàvole

), deriv. da pargon (v. parzioniere) attraverso il verbo partner

, incr. di partitio -ònis (v. partizione) con portìo -ònis 'porzione

) con portìo -ònis 'porzione '; v. anche parsonare.

vol. XII Pag.717 - Da PARZIONALITÀ a PASCERE (17 risultati)

deriv. da * partìo -onis (v. parzionale). parzionàrio (parzonàrio

. ant. marin. parzionale (v. parzionale, n. 3).

deriv. da * partio -ónis (v. parzionale). parzionévole (parzonèvole

3. marin. parzionale (v. parzionale, n. 3).

magn. parznevul e ven. parzonevele. v. anche porzionevole. parzionière

è dal lat. partitio -onis (v. partizione e parzionale); cfr

. pasare e deriv., v. passare e deriv. pasaròto

passare e deriv. pasaròto, v. passerotto. pasato, v

v. passerotto. pasato, v. passato. pasa volante,

. passato. pasa volante, v. passa volante. pasazièro,

. passa volante. pasazièro, v. passeggero. pasazo, v

v. passeggero. pasazo, v. passaggio. pasca e deriv

. pasca e deriv., v. pasqua e deriv. pascal

il suddetto teorema. -geometria nonpascaliana: v. geometria, n. 1.

, pascua, plur. di pascùum (v. pasco). pascebiètola,

. pasco). pascebiètola, v. pascibietola. pasceménto,

. pascibietola. pasceménto, v. pascimento. pascènte (

vol. XII Pag.719 - Da PASCERE a PASCERE (2 risultati)

pasce- riano dui exerciti nel terreno de v. ex. zia, el che è

'l retaggio di jacob tuo padre. v. colonna, 1-277: l'alma nel

vol. XII Pag.721 - Da PASCERE a PASCERE (1 risultato)

in le cui man fiorisce avida verga. v. colonna, 1-110: giunse ei

vol. XII Pag.722 - Da PASCERECCIO a PASCIMENTO (17 risultati)

dietro alle frasche pascendosi di vento: v. frasca1, n. 7.

di fumo e pascersi di fumo: v. fumo, n. 17.

-pascersi come il cavallo del ciolle: v. cavallo, n. 26.

fumi. -pascersi di frasche: v. frasca1, n. 7.

. 7. -pascersi l'occhio', v. occhio, n. 42.

ha figliuoli, ben gli pasce', v. moglie, n. 5.

-chi prima nasce, prima pasce: v. nascere, n. 25.

lat. panis 'pane '); v. pabulo. le var. ant

accademico porchiacco ». pasceréccio, v. pasquereccio. paschivo,

p. petrocchi [s. v.]: 'pascialato ': stato di

= deriv. dal turco pashalik (v. pascialico). pasciàlico,

, deriv. da pashà (v. pascià). pascibiètola (

dall'imp. di pascere e bietola (v.). pascìbile, agg.

terreno). manuzzi [s. v.]: 'pascibile ': aggiunto

nei greppi. manuzzi [s. v.]: 'pascigréppi ': bestia che

dall'imp. di pascere e greppo (v.). pascima, sf.

: forse da connettere con pasciùn (v. passone). pasciménto1

vol. XII Pag.723 - Da PASCINA a PASCIUTO (9 risultati)

. da pascima. pascìna, v. piscina. pàscio,

p. petrocchi [s. v.]: 'pascióla pasciona. =

cambio di suff. pasciolì, v. paciulì. pascióna, sf.

nome d'azione da. pascere (v. pascere). pascionàia

pascere). pascionàia, v. passonaia. pascionata,

. passonaia. pascionata, v. passonata. pascipàscolo,

dall'imp. di pascere e pecora (v.). pascire, tr

dizionario di marina [s. v.]: 'pascire': riempire i

agente da pascere. pasciuti » v. paciulì. pasciuto (

vol. XII Pag.725 - Da PASCOLAME a PASCOLATORE (5 risultati)

11. finanz. monte dei paschi: v. monte, n. 15.

. -plijr. monte dei paschi (v. monte, n. 15j.

. pascùum, deriv. da pascere (v. pascere). pascolarne, sm

p. petrocchi [s. v.]: 'pascolativo ': che è

ingannevoli. tommaseo [s. v.]: pascolato di vane promesse.

vol. XII Pag.727 - Da PASCOLOSO a PASPALO (17 risultati)

= deriv. dal lat. pascuum (v. pasco), sul modello o

o per incr. con pabulum (v. pabulo); cfr. lomb.

deriv. dal lat. tardo pascha (v. pasqua).

pasqua). pasculare, v. pascolare. pàscuo1,

= voce dotta, lat. pascùus (v. pasco). pàscuo2, v

v. pasco). pàscuo2, v. pasco. pasezare, v.

, v. pasco. pasezare, v. passeggiare. pasiènsa, v.

, v. passeggiare. pasiènsa, v. pazienza. pacifismo, sm.

. anat. ant. osso pasilare: v. osso * n. 2

= var. di basilare (v.), con influsso di pasillo.

= var. aferetica di spasimare (v.); cfr. anche pa-

anche pa- smare. pasimata, v. passimata. pasimévole, agg.

= var. aferetica di spasimo (v.); cfr. anche pasmo.

pasióne e deriv., v. passione e deriv. pasmachi

, deriv. da pasme (v. pasmo). pasmo, sm

, part. pass, di pandère (v. pandere). paso, v

v. pandere). paso, v. passo. pàspalo, sm.

vol. XII Pag.728 - Da PASQUA a PASQUA (6 risultati)

tramater [s. v.]: 'paspalo nome da'moderni applicato

lavoratori. -pasqua dei morti: v. morto, n. 51.

pasqua di pentecoste. tommaseo [s. v.]: 'pasqua di rose '

celebrava la messa. idem [s. v.]: vo'piglià marito a

ceppo. -pasqua di natale: v. natale2, n. 3.

-contento come una pasqua, come pasqua: v. contento1, n. 5.

vol. XII Pag.729 - Da PASQUALE a PASQUARE (11 risultati)

. p. petrocchi [s. v.]: 'per le pasque ':

pasquale. tommaseo [s. v.]: 'prender pasqua ': partecipare

precetto pasquale. tommaseo [s. v.]: 'render la pasqua '

i tuoi, pasqua con chi vuoi: v. natale2, n. 16.

. 11. dimin. pasquèlla (v.). -pasquerèlla (v.

(v.). -pasquerèlla (v.). -pasquètta (v.

(v.). -pasquètta (v.). = lat. tardo

fu crocifisso. -cero pasquale, v. cero, n. 3.

alessandrini). tramater [s. v.]: 'lettere pasquali': chiamavansi

paschàlis, deriv. da pascha (v. pasqua), rifatto su pasqua;

della pasqua. tommaseo [s. v.]: 'pasqualino 'dicesi colui che

vol. XII Pag.730 - Da PASQUATA a PASSABILE (9 risultati)

furono nella città di palermo a pasquare. v. borghini, 6-iv-51: il re

sono per fare sforzo di pasqueggiare con v. s., se i freddi,

, deriv. dal lat. pascùum (v. pasco e pascolo).

libbre. lami, 1-2-631: martino v... si sdegnò e riprovò l'

n. 54. passa, v. pascil passa alto,

dall'imp. di passare e alto1 (v.), traduz. del- l'

dall'imp. di passare e banco1 (v.), come calco del gr

dau'imp. di passare e banda5 (v.), per calco e traduz

dall'imp. di passare e basso1 (v.), traduz. del- l'

vol. XII Pag.731 - Da PASSABILMENTE a PASSAGALLO (20 risultati)

dall'imp. di passare e brodo (v.), per calco sul fr.

è dallo spagn. pasacalle (v. passagallo). passacarte (passa

dall'imp. di passare e carta (v.). passacavallo, sm.

dall'imp. di passare e cavallo (v.), per calco sullo spagn

dall'imp. di passare e cavo3 (v.); voce registr. dal

dall'imp. di passare1 e chiodo1 (v.); voce registr. del

dall'imp. di passare e corda (v.); cfr. fr.

dall'imp. di passare e cordone (v.); cfr. fr.

dall'imp. di passare e cuore (v.), sul modello di

dah'imp. di passare e dieci (v.); cfr. fr.

passe-dix. passado, v. passato. passadóndolo, sm.

dall'imp. di passare e dondolo (v.). passatóre, v

v.). passatóre, v. passatore. passadura,

. passatore. passadura, v. passatura. passafìèno,

dall'imp. di passare e fieno (v.). passafilm, sm

dall'imp. di passare e film (v.). passafilo, sm

dall'imp. di passare e filo (v.), per calco sul fr

dall'imp. di passare e fino1 (v.). passafuòri, sm

dall imp. di passare e fuori (v.). passagallo (passacàglia

di roma, roma, 1637. v. anche passacaglia.

vol. XII Pag.732 - Da PASSAGGERE a PASSAGGIO (7 risultati)

passaggère e passaggèro, v. passeggero. passaggerìa,

. passeggero. passaggerìa, v. passeggeria. passaggiare1,

n. 37. passaggiare2, v. passeggiare. passaggière e

. passaggière e passaggièro, v. passeggero. passaggino,

signor ferdinando de torres mi scrive che v. s. ill. ma l'ha

passaggio). -passaggio d'oltremare: v. oltremare, n. 1. -passaggio

n. 1. -passaggio oltremarino: v. oltremarino, n. 1.

vol. XII Pag.735 - Da PASSAGGIO a PASSAGGIO (4 risultati)

33. ferrov. passaggio a livello: v. livello1, n. 13.

, ecc. -passaggio al limite: v. limite, n. 17.

intervalli contraposti. tommaseo [s. v.]: 'note di passaggio ':

.., in breve con vento favorevole v * arrivò. d. sestini,

vol. XII Pag.736 - Da PASSAGIORNATA a PASSAMENTO (9 risultati)

dall'imp. di passare e giornata (v). passalicci, sm.

dall'imp. di passare e liccio (v.); voce re- gistr.

, dal nome del genere passalus (v. passalo). passalo

passalidi. tramater [s. v.]: 'passalo': genere d'insetti

= deriv. da passamano *; v. anche passamanteria. passamano1

dizionario di marina [s. v.]: 'passamano ': cordone di

imp. di passare e mano (v.), con probabile influsso, per

. passementerie, deriv. da passement (v. pas samano1).

passare e martello1, n. 12 (v.). passaménto, sm

vol. XII Pag.737 - Da PASSAMEZZO a PASSANTE (4 risultati)

= alter, di passo e mezzo (v. passo1 e mèz ^ o1),

dall'imp. di passare e montagna (v.), per calco del fr

dall'imp. di passare e nastro (v.), per calco del fr

persona) di passare e non (v.). passante (part.

vol. XII Pag.738 - Da PASSANZA a PASSAPORTO (10 risultati)

, stiletto. tommaseo [s. v.]: se morto tu mi vuoi

dall'imp. di passare e palla1 (v.). passaparòla, sm.

. vocabolario nautico [s. v.]: passaparola si dice quando

dall'imp. di passare e parola (v.). passapasta, sm

dall'imp. di passare e pasta (v.); voce registr. dal

dall'imp. di passare e patata (v.). passapensièro, sm

dall'imp. di passare e pensiero (v.). passapèrla, sm

dall'imp. di passare e pettine (v.). passapiède, sm

al minuetto. tommaseo [s. v.]: 'passapiede': aria di

dall'imp. di passare e pomidoro (v.). passaportìstico, agg

vol. XII Pag.739 - Da PASSARA a PASSARE (4 risultati)

sua risposta. tommaseo [s. v.]: 'a questa non do passaporto

dall'imp. di passare e porto (v.), per calco del fr

n. 9). pàssara1-2, v. passera1-2. passare (ant.

gradi di una struttura burocratica. v. gradenigo, lii-5-395: stando alle case

vol. XII Pag.743 - Da PASSARE a PASSARE (1 risultato)

a qui bastato. tommaseo [s. v.]: anco le carni,

vol. XII Pag.744 - Da PASSARE a PASSARE (1 risultato)

. tommaseo [s. v.]: 'passare una partita '

vol. XII Pag.745 - Da PASSARE a PASSARE (1 risultato)

il numero per li propri famigliali. v. quirini, lii-6-36: benché non fossero

vol. XII Pag.746 - Da PASSARE a PASSARE (1 risultato)

questo poemetto. -passa carte: v. passacarte. -con riferimento alla circolazione

vol. XII Pag.747 - Da PASSARE a PASSARE (3 risultati)

è cosa scandalosa e scommunicata. v. galilei, 1-8: abbiamo da due

: tutti que'discorsi che passò meco v. s. illustrissima con tanta sua umanità

ancor egli. -passa dieci: v. passadieci. -intr.

vol. XII Pag.748 - Da PASSARE a PASSARE (20 risultati)

con valore di inter. passa via: v. passavia2. -in formule di cortesia

passaggio angusto. tommaseo [s. v.]: 'chi vuole che un altro

-contentarsi di ciò che passa il convento', v. convento1, n. 6.

passare. -lasciare passare liscio: v. liscio1, n. 21.

-passare a filo di spada: v. filo, n. 16.

-passare al vaglio, per il vaglio: v. vaglio. -passare a marito',

, del ricevimento e transporto che fecce v. ra ser. tà con la sua

agli altri. -passare battaglia: v. battaglia, n. io.

cottura. -passare di mente: v. mente, n. 17.

. 17. -passare di moda: v. moda, n. 7.

-passare il limite, ogni limite: v. limite, n. 21.

-passare il modo o i modi: v. modo, n. 25.

, i segni, tutti i segni: v. segno. -passare in atto firmato

confutarlo. -passare in cavalleria: v. cavalleria, n. 16.

. -passare in cosa giudicata: v. giudicato1, n. 1.

in dio. -passare in giudicato: v. giudicato2, n. 2.

. 2. -passare in lungo: v. lungo1, n. 46.

n. 46. -passare innanzi: v. innanzi, n. 11.

in natura. -passare inosservato: v. inosservato, n. 4.

fratello. -passare i termini: v. termine. -passare la banca:

vol. XII Pag.749 - Da PASSARE a PASSARE (12 risultati)

la banca. -passare la misura: v. misura, n. 30.

ritornello. -passare la parte: v. parte, n. 53.

ai quale genere. -passare liscio: v. liscio1, n. 21.

n. 21. -passare mattana: v. mattana, n. 6.

-passare netto o al netto: v. netto, n. 28.

cominciò assai. -passare oltre: v. oltre, n. 18.

n. 18. -passare parola: v. parola, n. 22.

speculatore. -passare per la maggiore: v. maggiore1, n. 47-

per mano diqualcuno o per diverse mani: v. mano, n. 47.

romano. -passare sotto silenzio: v. silenzio. -passare sotto un determinato

es culpable'. -passarla netta', v. netto, n. 28.

28. -passarla, passarsela liscia: v. liscio1, n. 21.

vol. XII Pag.750 - Da PASSARELLA a PASSATA (12 risultati)

passa mai avanti. tommaseo [s. v.]: 'passa un'ora e

; passato il pericolo, gabbato10 santo: v. gabbato, n. 3.

* passare, denom. da passus (v. passo1).

passo1). passarèlla, v. passerella. passarina,

. passerella. passarina, v. passerina2. passarino,

. passerina2. passarino, v. passerino1. passàrio,

, deriv. da passer -èris (v. passero). pàssaro

pàssaro e deriv., v. passero e deriv. passastrèmo

passare ed estremo2, n. 13 (v.). passata, sf

disfaccia tutto. tommaseo [s. v.]: 'passate della lana'diconsi dai

di vernice. tommaseo [s. v.]: dicesi pure dare una passata

passata). tommaseo [s. v.]: 'dare una passata a

vol. XII Pag.751 - Da PASSATARE a PASSATEMPO (8 risultati)

e passati. tommaseo [s. v.]: 'una passata di lenti,

d'azzardo. tommaseo [s. v.]: 'passata': quella somma che

. dizionario di marina [s. v.]: 'passata ': ciascuno dei

, modulazione. ommaseo [s. v.]: 'passata': breve serie di

comandamento. -per nulla. v. borghini, 5-38: quando pure non

esortative). tommaseo [s. v.]: 'dare una passata '

degli avversari. tommaseo [s. v.]: i giocatori di bocce dicono

con questi compagni nostri a servire a v. maestà col virtuoso passatempo delle comedie.

vol. XII Pag.752 - Da PASSATINI a PASSATO (3 risultati)

io ve ne ho procacciata una. v. borghini, 4-ii-93: io vi

dall'imp. di passare e tempo (v.), per calco del fr

priuli, lxxx-3-708: partissimo... v. ser. tà et io alli

vol. XII Pag.753 - Da PASSATO a PASSATO (2 risultati)

, il passato imperfetto o pendente: v. anche imperfetto, n. 12

passato perfetto. tommaseo [s. v.]: 'passato pendente ': imperfetto

vol. XII Pag.754 - Da PASSATO a PASSATO (1 risultato)

parlamento. -passato in giudicato: v. giudicato2, n. 2.

vol. XII Pag.755 - Da PASSATOIA a PASSATORE (2 risultati)

prov. acqua passata non macina più', v. acqua, n. 4.

. dizionario di marina [s. v.]: 'passatoia ': parola data

vol. XII Pag.756 - Da PASSATORIA a PASSEGGERO (15 risultati)

deriv. da passare. passatório, v. passatoio2. passatóro, v.

, v. passatoio2. passatóro, v. passatore. passatura (ant.

, rattoppo. tommaseo [s. v.]: 'passatura ': specie di

. passaturina. tommaseo [s. v.]: di lavoro più fine dicono

= voce di origine napol.: v. passatura, n. 3.

dall'imp. di passare e tutto (v.). passavanti, sm.

. dizionario di marina [s. v.]: 'passavanti provvisorio ':

dall'imp. di passare e avanti (v.), per calco

dall'imp. di passare e veduta (v.), per calco del

= comp. di passare e verdura (v.). passavia1, sm.

dall'imp. di passare e via (v.), sul modello di cavalcavia

dall'imp. di passare e via (v.). passavoga, sf.

. vocabolario nautico [s. v.]: passavoga significa che i

dall'imp. di passare e vogare (v.). passavolano, sm

dall'imp. di passare e volante (v.), per il tiro con

vol. XII Pag.758 - Da PASSEGGIAMENTO a PASSEGGIARE (1 risultato)

potenti securo. tommaseo [s. v.]: 'passeggiarsela ': è

vol. XII Pag.759 - Da PASSEGGIARE a PASSEGGIARE (1 risultato)

un altro. luna [s. v. saladino]: un gran turco molto

vol. XII Pag.760 - Da PASSEGGIATA a PASSEGGIATA (2 risultati)

tuoni. -con uso intr. v. galilei, 1-82: molte volte la

passeggiate a cavallo? tommaseo [s. v.]: fare una passeggiata in

vol. XII Pag.761 - Da PASSEGGIATO a PASSEGGIO (6 risultati)

-passeggiatùccia. tommaseo [s. v.]: abbiamo fatto una passeggiatùccia

passeggiale eia. tommaseo [s. v.]: non tanto nel senso di

agente da passeggiare. passeggiatorio, v. passeggiatoio. passeggiatila, sf

passeggiare. passeggière e passeggièro, v. passeggero. passeggino, sm

l'uccellagione. gherardini [s. v.]: 'passeggino '...

. -partita di passeggio: v. partita1, n. 11.

vol. XII Pag.762 - Da PASSEGGIUCCHIARE a PASSERA (7 risultati)

passeggino. gherardini [s. v.]: li uccelli posti per passeggio

brevi passeggiate. tommaseo [s. v.]: 'passeggiucchiare': fare una piccola

. di passeggiare. passemèzzo, v. passamezzo. pàssera1 (region

. -passera gazzera: averla piccola (v. averla). -region. passera frattaiola

-region. passera marina: calandro (v. calandro1). -passera scopaiola,

-passera solitaria, solinga: passero solitario (v. passero).

4. bot. lingua di passera', v. lingua, n. 15.

vol. XII Pag.763 - Da PASSERA a PASSERINA (14 risultati)

. -avere un cervello di passera: v. cervello, n. 2.

9. dimin. passerètta (v.). -passerina (v.

(v.). -passerina (v. passerina1). -vezzegg. passerèlla

passerina1). -vezzegg. passerèlla (v. passerella2). = femm.

alter, di [uvà \ passola (v. passolo); cfr. fr.

. fr. merid. pasariyo. v. anche passerina1. passeràcei, sm

da passero, sul modello di gallinacei (v.). passeràio, sm.

passera1 e passero. pàssere, v. passero. passerèlla1 (passar

, dimin. del class, passer (v. passero). passerescaménte, avv

deriv. dal class. passer (v. passero). passeriformi, sm

. dal class, passer -èris (v. passero) e da -formis (da

, deriv. dal class, passer (v. passero). passerina2 (passarina

espressione uva passerina) ', passera (v. 5assera2).

= deriv. da passera2; v. anche passolino.

vol. XII Pag.764 - Da PASSERINA a PASSEROTTO (5 risultati)

. dizionario di marina [s. v. l: 'passerino ': cordicella colla

ruota. vocabolario nautico [s. v.]: 'far il passarino 'è

, deriv. da passer -iris (v. passero). passerìo

6. dimin. passerino (v. passerino1). -passeròtto (v

v. passerino1). -passeròtto (v.). = voce panromanza,

vol. XII Pag.765 - Da PASSETTA a PASSIBILE (3 risultati)

a 0, 670 m). v. borghini, 4-135: il passo delle

-misurare gli altri col proprio passetto: v. misurare, n. 26.

si misura col passetto, / non v * è staterà ove si può pesare.

vol. XII Pag.766 - Da PASSIBILITÀ a PASSIO (14 risultati)

, sul modello di impassibilis (v. impassibile); cfr. fr.

-àtis, deriv. da passibìlis (v. passibile), sul modello di impassibilìtas

passibile), sul modello di impassibilìtas (v. impassibilità); cfr. fr

dal nome del genere passiflora (v. passiflora). passiflorèe,

passifloracee. tommaseo [s. v.]: 'passifloree ': famiglia delle

, dal nome del genere passiflora (v. passiflora). passiflorina, sf

. passig ^ iare e passigiare, v. passeggiare. passimi, sm.

* sing.) e lei1 (v.). passillo, sm.

paletto ', dimin. di palus (v. palo1), per la forma del

. = deriv. da pancière (v. pandere). passimata (pasimata

anici. tommaseo [s. v.] * pasimata ': pasta con

curi in terzo a passin compartirgli. v. borghini, 4-135: le miglia

; passione. tramater [s. v. l: i quattro racconti degli evangelisti

6. locuz. -cantare il passio: v. cantare1, n. 20.

vol. XII Pag.767 - Da PASSIO a PASSIONATO (5 risultati)

dotta, lat. eccles. passio (v. passione). passionale1,

de- riv. da passio -ònis (v. passione), con influsso del fr

, deriv. da passio -ònis (v. passione, n. 1).

che affligge. tramater [s. v.]: 'passionante ': che

, deriv. da passio -ònis (v. passione, n. 1);

vol. XII Pag.768 - Da PASSIONE a PASSIONE (5 risultati)

. mus. disus. appassionato (v. appassionato, n. 7).

7). tommaseo [s. v.]: 'passionato': dicesi dell'eseguire

giorno novelliamo. -domenica di passione: v. domenica, n. 1. -

1. - sabato di passione: v. sabato. -venerdì di passione:

. sabato. -venerdì di passione: v. venerdì. -strumenti della passione

vol. XII Pag.769 - Da PASSIONE a PASSIONE (1 risultato)

tanto all'uscio che fu una passione. v. borghini, 6-iii-89: di queste

vol. XII Pag.770 - Da PASSIONEA a PASSITO (5 risultati)

corso della settimana santa; passio (v. passio1). cavalca, 20-365

, nome d'azione da pati (v. patire1); cfr. fr.

passioni- sti. tramater [s. v.]: 'passionisti': così volgarmente

. 5, sul modello di fondista1 (v.). passitèllo, sm

napol., dimin. di passo (v. passo1, n. io).

vol. XII Pag.771 - Da PASSIVA a PASSIVO (3 risultati)

o un metallo allo stato passivo (v. passivo, n. 7).

dell'operazione / tommaseo [s. v. l: 'passività ': di

un metallo. tommaseo [s. v.]: 'passività ': stato

vol. XII Pag.772 - Da PASSIVO a PASSIVO (2 risultati)

modificazione introdotta. -intelletto passivo: v. intelletto1, n. 1.

del procuratore generale. -obbedienza passiva: v. obbedienza, n. 1.

vol. XII Pag.773 - Da PASSO a PASSO (7 risultati)

risultato positivo). -commercio passivo: v. commercio, n. i. -interessi

, n. i. -interessi passivi: v. interesse, n. 5.

con le importazioni. -operazioni passive: v. operazione, n. 15.

manchiamo noi. -neutro passivo: v. neutro, n. 5.

direttamente interessata. tramater [s. v.]: 'passivo ': nome

le facoltà intellettuali. -scandalo passivo: v. scandalo. -stato passivo: abbandono

latino per il passivo o i passivi: v. latino, n. 23.

vol. XII Pag.774 - Da PASSO a PASSO (6 risultati)

del torrente. -passo doppio: v. passodoppio. -passo e mezzo:

. passodoppio. -passo e mezzo: v. passamezzo. 3. modo di

passo. -passo da granatiere: v. granatiere, n. 2.

e 180 al minuto). v. quirini, lii-6-20: fa con i

a terra. -passo dell'oca: v. oca1, n. 4.

. 4. -passo di carica: v. carica, n. io.

vol. XII Pag.775 - Da PASSO a PASSO (3 risultati)

con più passi quella dello stadio. v. borghini, 6-i-204: quanto alle

ciocchi! e alta 5. v. borghini, 6-i-204: il passo delle

passi sbagliati. -passo falso: v. falso1, n. 2.

vol. XII Pag.776 - Da PASSO a PASSO (1 risultato)

dalla ragione. tommaseo [s. v.]: esserci un passo, un

vol. XII Pag.777 - Da PASSO a PASSO (9 risultati)

raggiunte le compagne. tommaseo [s. v.]: 'allestite il passo camminare

-a, con passo lento: v. lento, n. 32.

desiderato. -addoppiare il passo', v. addoppiare, n. 2.

nazionale. -allungare il passo: v. allungare, n. n.

. -andare a passo di lumaca: v. lumaca, n. 13.

! -a ogni muover di passo: v. muovere, n. 31.

. -a passi di formica: v. formica1, n. 4.

. -a passo di corsa: v. corsa, n. 8.

8. -a passo di minuetto: v. minuetto, n. 3.

vol. XII Pag.778 - Da PASSO a PASSO (8 risultati)

pietà. -buttare i passi: v. buttare, n. 17.

bordeos. -condurre il passo: v. condurre, n. 34.

-dare il passo alla macina: v. macina, n. 7.

-esservi un passo di gallo: v. gallo1, n. 11.

-fare il passo più lungo della gamba: v. gamba1, n. 19.

misurare il passo secondo la gamba: v. gamba1, n. 19.

19. -fare passi da gigante: v. gigante, n. 14.

-fare tre passi sopra un mattone: v. mattone1, n. 13.

vol. XII Pag.779 - Da PASSO a PASSO (1 risultato)

-segnare il passo su quattro mattoni: v. mattone1, n. 13.

vol. XII Pag.780 - Da PASSO a PASSO (4 risultati)

della soglia. tommaseo [s. v.]: 'il peggio passo è

33. dimin. passétto (v. passetto1). -passino (v

v. passetto1). -passino (v.). -passolino. machiavelli

o per rimanere o per passo. v. gradenigo, lii-5- 396:

vol. XII Pag.781 - Da PASSO a PASSO (2 risultati)

, 3-25: di hamadan dirò a v. s. che è città grande assai

della tenuta. -passo carrabile: v. carrabile. -passo carraio: parte

vol. XII Pag.782 - Da PASSO a PASSO (2 risultati)

terribile, ultimo). -passo estremo: v. estremo1, n. 7.

tale migrazione. tommaseo [s. v. j: 'passo': il tempo in

vol. XII Pag.783 - Da PASSO a PASSO (6 risultati)

-aprire il passo, aprirsi il passo: v. aprire, n. 38.

. -andare di palo in passo: v. palo1, n. 19.

. 19. -cedere il passo: v. cedere, n. 12.

le orecchie mie chiuse ancor seco. v. franco, 258: così portar

un gioco. tommaseo [s. v.]: 'fare passo': chi non

26. dimin. passétto (v. passetto2). = deverb.

vol. XII Pag.784 - Da PASSO a PASTA (15 risultati)

al so le '(v. pandere); per l'espressione vino

, part. pass, di pati (v. patire1).

pandere * sciogliere, distendere '(v. pandere). passo6,

è dal lat. passus (v. passo1). passo8, v

v. passo1). passo8, v. pazzo. passocàglia, v.

, v. pazzo. passocàglia, v. passacaglia. passodóppio (passo dóppio

= dimin. di passolo-, v. anche passerina1. passolo (

venezia, nel 1300). v. anche passera2. passomèzo,

. anche passera2. passomèzo, v. passamezzo. passonàia [

allievi. p. petrocchi [s. v.]: 'pascionaia '

. p. petrocchi [s. v.]: 'pascionata': passonata.

), accr. di palus (v. palo1). passùcchio, sm

a ponto ». passudo, v. pasciuto. passuro, agg.

, part. fut. di pati (v. patire1). passuto

patire1). passuto, v. pasciuto. pasta,

vol. XII Pag.785 - Da PASTA a PASTA (8 risultati)

acqua calda. -pasta frolla: v. pastafrolla. -pasta margherita: v

v. pastafrolla. -pasta margherita: v. margherita, n. 9.

pasticci). -pasta reale: v. pastareale. -pasta sfoglia: v

v. pastareale. -pasta sfoglia: v. sfoglia. -pasta tedesca', v.

v. sfoglia. -pasta tedesca', v. tedesco. -per simil. impasto

pasta è cattiva. luna [s. v. maccherone]: 'maccherone '

pasta. -pasta all'uovo: v. pastalluovo. -pasta asciutta: v

v. pastalluovo. -pasta asciutta: v. pastasciutta. 3. impasto di

vol. XII Pag.786 - Da PASTA a PASTA (3 risultati)

ossequiosità ipocrita. tommaseo [s. v.]: 'pasta'per 'macchia, arte

23. bot. pasta siringa: v. siringa. 24. elettr.

o di fondo: massa fondamentale (v. massa1, n. 29).

vol. XII Pag.787 - Da PASTACCINO a PASTARELLARO (15 risultati)

lungo esercizio. crusca [s. v.]: 'per rimenar la pasta

28. dimin. pastadèlla (v. j, pastèlla (v.)

pastadèlla (v. j, pastèlla (v.), pastefèlla (v.

(v.), pastefèlla (v.), pastétta (v.)

(v.), pastétta (v.), pastina (v.)

pastétta (v.), pastina (v.). -acer. pastóne (

.). -acer. pastóne (v. j. -peggior. pastàccia.

di noccttó ^ 'cosparso di sale v deriv. da 7ràcato 'cospargo; impasto',

lavorabile. gherardini [s. v.]: 'pastaccio ': terreno

, zucchero, burro e uova (v. anche frollo, n. 7)

= comp. di pasta e frollo (v.). pastàio (region

pasta, dalla prep. articolata allo (v. a2) e uovo (

. a2) e uovo (v.). pàstana, sf.

= comp. da pasta e reale (v.). pastarèlla, v

v.). pastarèlla, v. pasterella. pastarellaro, sm

vol. XII Pag.788 - Da PASTARO a PASTELLO (8 risultati)

deriv. da pastarella. pastaro, v. pastaio. pastasciutta (pasta

= comp. da pasta e asciutto (v.). pastasciuttàio, agg.

stasciuttaie. pastatèlla, v. pastadella. pastato (part

il cartone. tramater [s. v.]: * pastatura ': l'

ar. battikha. pastèca2, v. pastecca1. pastècca1 (ant

della prora. vocabolario nautico [s. v.]: pasteche sono legni piatti

e piana ». pastècca2, v. pastèca1. pastèco, sm.

p. petrocchi [s. v.]: * pastellista ': coloritore

vol. XII Pag.789 - Da PASTENAIA a PASTICCA (7 risultati)

nel 1300). pastenàia, v. pastinaca. pastènula,

poco sostanzioso. tommaseo [s. v.]: 'pasterello ': breve

p. petrocchi [s. v.]: 'pasterèllo ': pallottole di

pasteurellosis, deriv. da pasteurella (v. pasteurella). pasteuriano [pastòriano

teorie. pasteurizzare e deriv., v. pastorizzare e deriv.

. p. petrocchi [s. v.]: * pasticca ': pietra

da pasta, incr. con chicca (v.); cfr. anche

vol. XII Pag.790 - Da PASTICCERE a PASTICCIERE (4 risultati)

pasticcère, v. pasticciere. pasticcerìa (

. p. petrocchi [s. v.]: 'pasticciaccio ': imbroglio.

attesta nel 1639). pasticciano, v. pastricciano. pasticciante (part.

dalmazia). tommaseo [s. v. pasticciato]: nel veneto * pasticciata

vol. XII Pag.791 - Da PASTICCIERE a PASTICCIO (2 risultati)

. da pastis, mod. pàtis (v. pasticcio); la var. pastizzière

nel 1639). pasticcieria, v. pasticceria. pasticcinàio, sm.

vol. XII Pag.792 - Da PASTICCIONE a PASTIGLIA (14 risultati)

pasticci', in un mucchio. v. borghini, 4-ii-52: ieri rimandai le

. 14. dimin. pasticcino (v.). -pasticcètto (v.)

pasticcino (v.). -pasticcètto (v.). -vezzegg. pasticciòtto.

). -vezzegg. pasticciòtto. v. lancellotti, 2: pasticciotti di piccioni

sommato piacevoli. -acer. pasticcióne (v. pasticcione1). -peggior. pasticciàccio

pasticcione1). -peggior. pasticciàccio (v.). 15. prov.

, deriv. dal tardo pasta (v. pasta). pasticcióne1

est aqua. d'alberti [s. v. bonaccia]: buon pasticcione dicesi

p. petrocchi [s. v.]: 'pasticciume ': pasticcio.

. di pasticca. pasticétto, v. pasticcètto. pastidèlla,

pastidèlla), dimin. di pasta; v. anche pastadella.

occipite. dizionario di marina [s. v.]: 'pastiere ':

. dizionario di marina [s. v.]: 'pastiere': risalto in

modello di panificio. pastigiare, v. pasteggiare. pastìglia,