Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: v Nuova ricerca

Numero di risultati: 142078

vol. XII Pag.38 - Da ORDINATA a ORDINATAMENTE (1 risultato)

si fa minore di qualunque data. v. riccati, 150: la curva sarà

vol. XII Pag.39 - Da ORDINATARIO a ORDINATO (3 risultati)

pagamento). -ordinativo d'imbarco: v. imbarco, n. 1. -ordinativo

n. 1. -ordinativo di sicurtà: v. sicurtà. dizionario di marina,

. verb. dal class, ordinare (v. ordinare).

vol. XII Pag.41 - Da ORDINATO a ORDINATO (1 risultato)

con una data funzione; ordinario (v. ordinario, n. 18)

vol. XII Pag.42 - Da ORDINATOGRAFO a ORDINATORE (6 risultati)

uguali. p. petrocchi [s. v.]: 'linea ordinata 'e

definisce una relazione d'ordine parziale (v. anche insieme, n. io)

23. milit. battaglia ordinata', v. battaglia, n. io.

n. io. -guerra ordinata', v. guerra, n. 1.

. dizionario di marina [s. v.]: 'ordinatore': ufficiale dell'

ordinatore di libri: numeratore legatore (v. numeratore, n. 3).

vol. XII Pag.43 - Da ORDINATORIO a ORDINAZIONE (2 risultati)

e ordinatrice. tommaseo [s. v.]: 'logica ordinatrice ': titolo

, nome d'agente da ordinare (v. ordinare); il signif. tipogr

vol. XII Pag.44 - Da ORDINE a ORDINE (1 risultato)

, nome d'azione da ordinare (v. ordinare). órdine (ant

vol. XII Pag.45 - Da ORDINE a ORDINE (2 risultati)

al morire osservò l'ordine dell'etadi. v. galilei, 1-132: vogliono che

balaustrata. tommaseo [s. v.]: ne'teatri dicesi primo ordine

vol. XII Pag.46 - Da ORDINE a ORDINE (2 risultati)

questa condizione. tommaseo [s. v.]: 'nell'ordine della volta sua

22. chim. ordine di reazione: v. reazione. 23. tecnol.

vol. XII Pag.434 - Da PALO a PALOMBA (13 risultati)

-l'acqua fa marcire i pali', v. acqua, n. 4.

. 21. dimin. palétto (v.). -palicciuòlo. palladio

de'palicciuoli corti. -palétto (v. palotto2). -palòzzo (v

v. palotto2). -palòzzo (v.). -paluzzo, pallicelo.

si lega. -acer. palazzo (v. palazzo2). -palóne (v

v. palazzo2). -palóne (v. palone1). -peggior. paiàccio

palone1). -peggior. paiàccio (v.). -peggior. e accr

-peggior. e accr. palacciòne (v.). = lat. palus

pangère, 'conficcare, piantare '(v. pala1). palo2, sm

utile). tommaseo [s. v.]: 'palo di vacca ':

, deriv. dal lat. palus (v. palo1).

palo1). palodèllo, v. paludello. paiòlo,

= voce polinesiana. palòma, v. paroma. palómba1 (

vol. XII Pag.435 - Da PALOMBA a PALOMBOLA (12 risultati)

con carta o con altra materia. v. lancellotti, 272: [fu servito

5. dimin. palombèlla (v.). -palombina. firenzuola

stroppo. tramater [s. v.]: 'palomba': uno stroppo,

debia pi- ghiare palumbi de palumbare. v. lancellotti, 87: piccioni di

. da palomba2. palombara3, v. palombaia. palombaro1 (disus

finestrini vetrati. -malattia dei palombari: v. malattia, n. 1.

1. -campana da palombaro: v. campana1, n. 12.

v-5) -, palombaro2, v. palombaio. palombèlla, sf.

. di palombo1. palombèra, v. palombara2. palombino1 (palumbino

2. dimin. palombèllo (v.). -palombino (v.

(v.). -palombino (v. palombino2). = lat.

. palumbus, forma parallela di columbus (v. colombo1), di origine indeuropea

vol. XII Pag.436 - Da PALOMERA a PALPABILE (6 risultati)

dal catal. palomera, da paloma (v. paroma e palamara); voce

le tue palore. luna [s. v. e]: come..

-idis, dal gr. raxcopti; (v. peloride); cfr. anche fr

. palourde. palore, v. pallore. palòscio (palòsso

ven., comp. da palo (v. palo1) e òstrega 'ostrica

del primo beneficiario. palétta2, v. pallotta. palétto1, sm

vol. XII Pag.437 - Da PALPABILITÀ a PALPARE (6 risultati)

nulla ne rimanga al libero arbitrio. v. piccati, 120: volevano che i

agg. verb. da palpare (v. palpare). palpabilità

palpabile. tommaseo [s. v.]: 'palpabilità. ': astratto

deriv. dal class, palpàre (v. palpare), con suff. dimin

= var. aretina di pipistrello (v.). palpaménto, sm.

, nome d'azione di palpare (v. palpare). palpante

vol. XII Pag.438 - Da PALPASTRELLO a PALPEBRA (6 risultati)

i remi. vocabolario nautico [s. v.]: palpare s'intende quando

palpère, di origine onomat. (v. palpebra). palpastrèllo, sm

= var. pistoiese di pipistrello (v.). palpata, sf.

nome d'agente da palpare (v. palpare). palpatori

, pal pator -òris (v. palpatóre). palpatòrio

, nome d'azione da palpare (v. palpare). pàlpebra (ant

vol. XII Pag.439 - Da PALPEBRALE a PALPEGGIARE (5 risultati)

inferiore. tommaseo [s. v.]: 'palpebrale '...

lat. tardo palpebralis, da palpebra (v. palpebra).

palpebrare, denom. da palpebra (v. palpebra). palpebrato (part

). tommaseo [s. v. palpebrare]: il morboso agitare delle

, nome d'azione da palpebrare (v. palpebrare). palpebrìo, sm

vol. XII Pag.440 - Da PALPEGGIARE a PALPITANTE (6 risultati)

), da * palpètra (v. palpebra). palpére, sm

pa \ trufalò \ e [asperella (v.), con successivo accostamento paretimologico

paretimologico a palpare. palpetante, v. palpitante. palpévole, agg.

deriv. dal lat. tardo paipabilis (v. palpabile), con cambio di

per palpebrum, parallelo a * palpetra (v. palpebra), con monottongamento attraverso

è contrapposta a orazione di quiete: v. orazione, n. 1).

vol. XII Pag.442 - Da PALPITARE a PALPITAZIONE (2 risultati)

. palpitare, intens. di palpare (v. palpare).

a sua volta confuso con pallliàre (v. palliare). palpitativo

vol. XII Pag.443 - Da PALPITIO a PALPOMIA (5 risultati)

nome d'azione da palpitar e (v. palpitare1). palpitio,

. da palpito. palpitro, v. palpiro1. palpitare, v

v. palpiro1. palpitare, v. palpeggiare1. palpo, sm

'carezza deverb. da palpare (v. palpare). palpomìa, sf

, comp. da palpus (v. palpo) e dal gr. pula

vol. XII Pag.444 - Da PALPONE a PALTRUEALO (11 risultati)

diffusa in area balcanica): v. anche pantano. palta2

. palta, femm. di paltò (v. paltò). paltano, sm

. da paltano. palte, v. parte. paltelata,

= comp. da palo1 e telato (v.). palténna (pantènna)

3. dimin. paltoncino (v.). -acer. paltoncióne.

. di palta1. paltóne3, v. paltò. paltoneggiare,

dell'accattone. tramater [s. v.]: 'paltoneria ': qualità del

, dimin. di paltò (v. paltò). paltrìccio, v

v. paltò). paltrìccio, v. poltriccio. paltròcca, sf.

= incr. fra paltone1 e baldracca (v.). paltronière, v

v.). paltronière, v. paltoniere. paltrùfalo (

vol. XII Pag.445 - Da PALTUME a PALUDE (4 risultati)

um, comp. da * peltrum (v. peltro) e folìum * foglia

. paludamentum, corradicale di paludatus (v. paludato). paludare1, tr

, da confrontare probabilmente con palla (v. palla3). paìudaverno, sf

= comp. da palude e averno (v.). palude (pallitele

vol. XII Pag.446 - Da PALUDEINA a PALUDOSO (8 risultati)

di origine indeuropea. paludeìna, v. paludina2. paludèllo (palodèllo)

palutellus (nel 1213 a verona): v. paludamento e paludato.

. dal class. palus -ùdis (v. palude). paludicèllidi, sm

, dal nome del genere paludicèlla (v. paludicèlla). paludìcola,

, dal nome del genere paludina (v. paludina1). paludinismo,

. paludina1). paludinismo, v. paludismo. paludino,

, agg. medie. febbre paludina: v. febbre, n. 2.

. da palude. paludo, v. palude. paludosaménte,

vol. XII Pag.447 - Da PALUDRINA a PALUSTRE (10 risultati)

. campana, 3-85: le genti di v. a. impegnate ne'paludosi fanghi

clima). - anche sostant. v. colonna, 1-175: né tender reti

paludósus, deriv. da palus -ùdis (v. palude).

, da collegare probabilmente a balugine (v.); è registr. dal d

deriv. dal class. pdlumbus (v. palombo1). palumbo e deriv

). palumbo e deriv., v. palombo1 e deriv. palungóne,

p. petrocchi [s. v.]: 'palungóne ': spilungone.

pdj, d \ l e lungo1 (v.)., sul modello di

., dal lat. palus -ùdis (v. palude). paluscèllo, sm

gigli palustri. -lenticchia palustre: v. lenticchia, n. 3.

vol. XII Pag.448 - Da PALUSTRINA a PAMPANO (12 risultati)

deriv. da palus -ùdis (v. palude). palustnna, sf

. da palustre. paluzado, v. palizzato2. palvése e

palvése e deriv., v. pavese2 e deriv. pam1

= voce onomat. pam2, v. pan2. pam3,

. pan2. pam3, v. pane1. pama,

= voce asiatica. pambabilonismo, v. panbabilonismo. pambeòzie,

. panbabilonismo. pambeòzie, v. panbeozie. pamberare,

. panbeozie. pamberare, v. paneberare. pambollito,

. paneberare. pambollito, v. panbollito. pambotano,

in tale regione. pammisìa, v. panmissi. pampa,

pampaliin-na), affine a fanfaluca (v.). pàmpana (ant

di vite. tramater [s. v.]: 'pampanèlla ':

vol. XII Pag.449 - Da PAMPANO a PAMPINIFERO (10 risultati)

vigna. -acer. pampanóne (v.). = var. popol

/) 'scorta, accompagnamento'; v. anche pompilo1. pàmpano3, sm

. da pampano1. pampapato, v. panpepato. pamparigiàio, sm

al quattrino. biscioni [s. v.]: 'pamparigi ': ostie,

era pamparigi? tommaseo [s. v.]: 'pamparigio ': ostia

. e. i. pampepato, v. panpepato. pampèro, sm.

, deriv. da pampìnus (v. pampino). pampinato, agg

= var. di pimpinella (v.). pampineo, agg

. pampineus, deriv. da pampìnus (v. pampino). pampiniclngere

= comp. da pampino e cingere (v.). pampinifero, agg

vol. XII Pag.450 - Da PAMPINIFORME a PAN (7 risultati)

comp. dal class, pampinus (v. pampino) e -fdrmis (da fórma

, deriv. da pampinus (v. pampino). pampinuto, agg

. biscioni [s. v.]: * stare in pampogia '

panciolle. = voce senese (v. pampogio). pampògio

di origine incerta. pamporcino, v. panporcino. pampsichismo, v.

, v. panporcino. pampsichismo, v. panpsichismo. pan1 { pane)

ai satiri. tommaseo [s. v. l: 'pane ': nome mitologico

vol. XII Pag.451 - Da PAN a PANAFRICANISTA (11 risultati)

= voce ind. pan3, v. pam1. pana12-3,

. pam1. pana12-3, v. panna1 2- *. panaberare

panna1 2- *. panaberare, v. paneberare. panàccia,

;), var. di 7ravàxeia (v. panacea). pànace2, sm

ornamentale. tramater [s. v.]: 'panace': genere di piante

didima disperma. tommaseo [s. v.]: 'panace ': genere di

, lat. scient. panax -àcis (v. panace1). panacèa

, comp. da pane1 e aceto (v.), con allusione al sapore

dotta, dal nome del genere panax (v. panace2); la var.

. e. i. panada, v. panata. panadèllo, sm.

) 'panello2 '. panadóra, v. pannatora. panafricanismo, sm.

vol. XII Pag.452 - Da PANAFRICANO a PANASTENIA (26 risultati)

'tutto 'e da africano (v. ^. panaggio (var.

da apanàre 'assegnare pane '(v. appannaggio); cfr. però anche

'tutto 'e da agglutinazione (v.). panagglutinine, sf.

'tutto 'e da agglutinina (v.). panàgia (panàghia)

dal gr. trav ^ yupu; (v. panegiri).

al pane. migliorini [s. v. j: 'panario': aggettivo di pane

lievito). tommaseo [s. v.]: 'panario ': unito talvolta

. dalgr. ttòcv 'tutto 'edaalgebrico (v.). panallotriomórfo, agg

. ttòcv 'tutto'e da allotriomorfo (v.). pànama, sm

'tutto 'e da americanismo (v.), calco delringl. pan-americanism (

ttòcv 'tutto 'e da americano (v.), calco deltingl. pan-american;

'tutto 'e da anglicano (v.), calco delringl. pan-anglicani è

anglosassone. migliorini [s. v.]: 'pananglismo ': persuasione che

'tutto 'e da anglo (v. ì, sul modello pangermanismo.

, sul modello pangermanismo. panaquilóne, v. panachilone. panara, sf.

'tutto 'e da arabismo (v.), calco del fr. panarabisme

tutto 'e da arabo (v. ì. panare,

. da pane1. panaréccio, v. panereccio. panarìccio, v

v. panereccio. panarìccio, v. panereccio. panarice (panarìzio

femm. di panariccio. panarìcio, v. panereccio. panàrio, v.

, v. panereccio. panàrio, v. panaio. panarizo e panarizzo,

. panaio. panarizo e panarizzo, v. panereccio. panarmonla, sf.

a percussione. tramater [s. v.]: 'panarmonico': strumento inventato

. panarium, sostant. di panarius (v. panaio). panarterite, sf

'tutto 'e da arterite (v.). panartrite, sf

ttòcv 'tutto 'e da artrite (v.). panasiatismo, sm

vol. XII Pag.453 - Da PANATA a PANAZ (19 risultati)

toxv 'tutto 'e da astenia (v.). panata (dial

. p. petrocchi [s. v.]: 'panata ': il

locuz. fare la panata al diavolo', v. diavolo, n. 23.

-dimin. e vezzegg. panatèlla (v.). = deriv. da

di area sett. panatarìa, v. panetteria. panatèlla, sf

come emolliente. tommaseo [s. v.]: 'panatèlla ': in

;, deriv. da ilavafr-fjvata (v. panatenee). panatenèe (panatene

. di iiavai>7) vaio <; (v. panateneo). panatenèo, agg

panettiere, fornaio '. panaterìa, v. panetteria. panàtica (ant.

ant. panatique. panatièra, v. panattiera. panatière, v

v. panattiera. panatière, v. panettiere. panato (part

al madera. -acqua panata', v. acqua, n. 6.

. = forma aferetica di dipanatoio (v.). panattarìa e panatterìa,

.). panattarìa e panatterìa, v. panetteria. panàttica, v

v. panetteria. panàttica, v. panatica. panattièra (panatièra

a disposizione dei convitati. v. lancellotti, 28: panattiere, salviette

tascapane. d'alberti [s. v.]: 'panatièra': quella tasca in

'. panattière e panattièro, v. panettiere. panattóne, v

v. panettiere. panattóne, v. panettone. panava, sf

vol. XII Pag.454 - Da PANAZIMO a PANCA (14 risultati)

panàzimo, sm. pane azzimo (v. azzimo). savinio

pat ^ é] 1 e azzimo (v.). panbabilonismo (pambabilonismo

'tutto 'e da babilonismo (v.). panbalestróne, v.

(v.). panbalestróne, v. balestrone2. panbeòzie (pambeòzie)

uso aggett. tramatevis. v.]: 'panbeòzie ': feste

e. i. panberare, v. paneberare. panbére,

. p. petrocchi [s. v.]: * esser al pan bianco

= comp. da pane1 e bianco1 (v.). panblàstico, agg

ratv 'tutto 'e da blastico (v.). panbollito (pambollito

pan bolliti. tommaseo [s. v. j: 'panbollito ': per fare

la spia. tommaseo [s. v.]: 'soffiare nel pan bollito

comp. da pane1 e da bollito1 (v.). panca, sf.

; scolaro. tommaseo [s. v.]: non ancora lasciate le panche

. targioni pozzetti [gherardini, s. v. falce]: le foglie di

vol. XII Pag.455 - Da PANCACCIA a PANCAIO (12 risultati)

15. locuz. -acculattare le panche: v. accu- lattare, n. 2

-cansumare le panche della chiesa: v. chiesa, n. 14.

questioni difficili. tommaseo [s. v.]: adesso diciamo 'essere la

pan muffato'. tommaseo [s. v.]: 'leva le panche e

17. dimin. panchétta (v.). -panchina (v.)

panchétta (v.). -panchina (v.). -spreg. pancàccia (

.). -spreg. pancàccia (v.). = dal longob.

corrisponde al germ. * banka (v. banca1!. pancàccia, si

né in cielo né in terra. v. borghini, 4-ii-622: non manca

come giaciglio. tommaseo [s. v.]: 'pancaccio ': cassapanca grande

le mense porremo. tommaseo [s. v.]: 1 pancacciuolo e pancaciolo

), della stessa origine di palanca (v. palanca1). pancàio (dial

vol. XII Pag.456 - Da PANCALE a PANCHETTA (13 risultati)

p. petrocchi [s. v.]: 'pancaio chi dà a

occasione di spettacolo. idem [s. v.]: 'pan- caro pancaio.

nel 990) rifatto su bancale (v. bancale1). pancalismo, sm

. roxv * tutto 'e cardite (v.). pancarne, sm

àptóxpeoc <;). pancaro, v. pancaio. pancarpìa, sf.

di ogni sorta di frutti '(v. pancarpo). pancarpo, sm

pari ^ é] 1 e cassetta (v.). pancata, sf.

una panca. tommaseo [s. v.]: tramutava le panche e,

'tutto 'e da celtismo (v.); cfr. fr. panceltisme

. pancèra e deriv., v. panciera e deriv. pancétta

prominente. tommaseo [s. v.]: 'pancetta ': dalla persona

anche la testa. tommaseo [s. v.]: 'pancetta ', di

. pancettina. tommaseo [s. v.]: 'pancettina ': di bambino

vol. XII Pag.457 - Da PANCHETTATA a PANCIA (6 risultati)

voga. tramater [s. v.]: 'panchette piccioli banchi i quali

p. petrocchi [s. v.]: 'panchettata ': colpo

a elettrizzazione. tommaseo [s. v.]: 'panchetto elettrico ': panchetto

sostant. tramater [s. v.]: 'panchimagogo ': nome

, dal lat. mediev. chymus (v. chimo1) e dal gr.

ripugnante. -mal di pancia', v. maldipancia. -pancia acquosa ',

vol. XII Pag.458 - Da PANCIA a PANCIA (2 risultati)

-grattare la pancia alla cicala: v. cicala1, n. 7.

la pancia a qualcuno, grattarsi lapancia: v. grattare, n. 14.

vol. XII Pag.459 - Da PANCIAFICHISMO a PANCIERA (12 risultati)

14. dimin. pancina (v.); pancino, sm. (

.); pancino, sm. (v.). -acer. pancióna (

.). -acer. pancióna (v.); pancióne, sm. (

.); pancióne, sm. (v.). -spreg. panciàccia.

panzaccie agli avoltori. tommaseo [s. v.]: 'panciaccia ': persona

pancia [per 1] fichi (v. fico1, n. 7);

comp. da ^ pancia e gonfio1 (v.). panciallària (pància all'

. da pancia, a2 e aria1 (v.). panciante, sm

= comp. da pancia e rotto (v.). panciata (danzata)

sulla pancia. tommaseo [s. v.]: 'panciata':...

. da pancia, a2 e terra (v.). panciatichiano, agg

= comp. da pancia e vuoto (v.). panciera (pancèra;

vol. XII Pag.460 - Da PANCIERO a PANCIOTTO (10 risultati)

7. dimin. panzierina (v.). -acer. panceróne,

. -acer. panceróne, panzeróne (v. panzerone). = deriv.

. da pancia. panciétta, v. pancetta. pancìglia,

. pancetta. pancìglia, v. pancella. pancillo,

. pancella. pancillo, v. pancello. pancina,

). tommaseo [s. v. l: 'pancina '...

pancinàccia. ommaseo [s. v. l: 'pancinaccia': dispregiativo di

per tacer. tommaseo [s. v. pancina]: 'pancino 'è

prominente. tommaseo [s. v.]: 'pancióna ': accrescitivo di

epiteto spreg. tommaseo [s. v.]: 'pancióna ': la

vol. XII Pag.461 - Da PANCIRONE a PANCONE (10 risultati)

deriv. da pancia. panciróne, v. panzerone. pancitopenia, sf.

e gaio 1 tommaseo [s. v.]: figurato e anche a

7rotv 'tutto 'e da classicismo (v.); è registr. dal d

del letto. luna [s. v. soppediano]: 'soppediano ':

3. dimin. panchino (v.). = cfr. panca

dormir di sodo. tramater [s. v.]: 'pancoli ':.

). tommaseo [s. v.]: 'panconcellare ': coprire un'

di panconcello. giorgini-broglio [s. v.]: 'panconcellare ':.

). tommaseo [s. v.]: 'panconcellatura ': l'atto

-bancone tipografico. arneudo [s. v. banchi]: 'banconi, panconi '

vol. XII Pag.462 - Da PANCONESCO a PANCRAZIO (13 risultati)

di spremitura. gherardini [s. v.]: 'pancone ': chiamasi pure

dell'organo. ommaseo [s. v.]: 'il pancone dell'organo

12. dimin. panconcèllo (v.). -panconcèlla (sf.

. da pancone. pancóno, v. pangonio. panconóso,

pancone. tommaseo [s. v.]: 'panconoso': che è della

. p. petrocchi [s. v.]: 'pancotto '...

spirituale. tommaseo [s. v.]: che pancotto!: uomo

, insensato. tommaseo [s. v.]: di balordo dicesi che ha

. pancottino. bergantini [s. v. pancottino]: 'pancottino ': panatella

= comp. da pane1 e cotto (v.). pancràtico, agg.

risulti alterata. tommaseo [s. v.]: oculare pancratico è detta una

pancrazio. tommaseo [s. v.]: 'pancrazìa ': nome che

;, deriv. da tcayxpàttov (v. pancrazio1). pancrazio1,

vol. XII Pag.463 - Da PANCREALGIA a PANCRO (20 risultati)

aselli). tramater [s. v.]: dicesi piccolo pancreas o pancreas

, comp. da pancreas e ectomia (v.). pancreatalgia, sf

del genit. gr. tcayxpéato ^ (v. pancreas). pancreatectomìa

gr. trayxpéato ^) ed ectomia (v.). pancreàtico, agg.

- diabete pancreatico: diabete mellito (v. diabete, n. 1)

[dottó \ pancreatico e colecistostomia (v.). pancreaticoduodenale, agg

[dotto] pancreatico e duodenostomia (v.). pancreaticoenterostomìa, sf

[dottd \ pancreatico ed enterostomia (v.). pancreaticosplènico, agg

= comp. da pancreatico e splenico (v.). pancreaticostomìa, sf

). tommaseo [s. v.]: 'pancreatina': fermento speciale

pancreatosi. lessona \ s. v.]: 'pancreatite': infiammazione del

. gr. 7rayxpéat0 <; (v. pancreas). pancreatocolecistostomìa,

roxyxpéatoc), duodertp \ ed ectomia (v.). pancreatoduodenostomia, sf.

. gr. 7rayxpéato£) e duodenostomia (v.). pancreatoenterostomìa, sf.

. toxyxpéatf *;) ed enterosiomia (v.). pancreatolipasi, sf.

gr. tcayxpéatoc;) e lipasi (v.). pancreatolitìasi, sf.

. mxyxpéatc *;) e litiasi (v.). pancreatòlito, sm

. nayxpéato ^) e privo (v.). pancreatosi, sf.

comp. da pancreas] e terapia (v.). pancreozimina, sf.

. 7càv 'tutto'e da cristiano1 (v.). panerò1 (pancros)

vol. XII Pag.464 - Da PANCRO a PANDERE (14 risultati)

. colorazione pancromatica: colorazione panottica (v. panottico). = voce dotta

'tutto 'e da cromatico1 (v.); cfr. fr. panchromatique

da fare esca. gherardini [s. v. cuculiò]: 'pan cuculio':

e cuculio, var. di cuculo1 (v.). pancuculo (pan

colo. gherardini [s. v. trifoglio]: 'trifoglio acetoso, erba

= comp. da pane1 e cuculo1 (v.). panda, sm

specie sono utilizzati come avorio vegetale (v. avorio, n. 1).

pandanaceae, dal nome del genere pandanus (v. pandano). pandanali, sf

, dal nome del genere pandanus (v. pandano). pandanee,

vastissimi. tramater [s. v.]: 'pandemia ':..

popolo ', sul modello di epidemia (v. epidemia); cfr.

di satana. lessona [s. v. l: 'pandemonio': nome creato da

). tommaseo [s. v.]: 'pandemonio ': dalle aue

'tutto 'e da de monismo (v.). pàndere, tr.

vol. XII Pag.465 - Da PANDERMITE a PANDISPAGNA (14 risultati)

'tutto 'e da dermite (v.). pandòro, sm.

, deriv. dal lat. pandorium (v. pandora2), con diverso suff

5. locuz. apporre alle pandette: v. apporre, n. io.

parij \ l, di1 e cuculo1 (v.). pandiculazióne (pandicolaziòne

patologiche. tramater [s. v. l: 'pandiculazióne': distendimento,

', deriv. da pandère (v. pandere); cfr. fr.

appendice. tramater [s. v.]: 'pandie ': feste ateniesi

'tutto 'e da dinamistico (v.). pandinamòmetro, sm.

motrice. lessona [s. v.]: 'pandinamometro ': apparecchio

'tutto 'e da dinamometro (v.). pandiramerino [pan di

passa. tommaseo [s. v.]: 'pan di ramerino ':

. da pane1, di1 e ramerino (v.). pan di sèrpe

. da pane1, di1 e serpe (v.). pandispagna [pan di

e zucchero. tommaseo [s. v. pane]: nel pane di spagna

vol. XII Pag.466 - Da PANDISTRUZIONE a PANE (26 risultati)

rcòtv 'tutto 'e da distruzione (v.). pandistruzionista, agg.

'natasc'. migliorini [s. v.]: 'pandit': voce indostana

connettere con pandòla 'mandola '(v. pandura) e 'ventre, pancia

pendola (da pennòla 'asta '): v. « archivio glottolo gico

), 38. pandòa, v. pandola. pandólce (pan

. da par{é \ l e dolce1 (v.). pandòlo (pàndolo

. dizionario di marina [s. v.]: ^ pandòlo':..

speranza). tommaseo [s. v.]: il vaso di pandora:

forze generanti. tommaseo [s. v.]: pandora nominarono alcuni poeti la

sf. mus. bandura. v. lancellotti, 203: una donna della

, dal nome del genere pandora (v. pandora1, n. 3).

formarono questo strumento. tommaseo [s. v.]: 'pandòrio ': antichissimo

), dal gr. tcavsoùpiov (v. pandurio e pandura), interpretato

. da pane1, di1 e oro (v.). pandù, v

v.). pandù, v. penduto. pandule, v

v. penduto. pandule, v. padule. pandura, sf

uno stormento che si chiamò pandura. v. galilei, 1-114: noi abbiamo

3. dimin. pandurina (v.). = voce dotta,

con numerose var. masch.: v. pandurio, pandorio e pan

). tommaseo [s. v.]: 'pandurina': specie di pandura

doni). tommaseo [s. v.]: 'pandurio tetracorde ': nome

<;, var. di tcavsoùpa (v. pandura). pandurizzare,

plgw, deriv. da roxvsoùpa (v. pandura). panduro1,

per più anni. idem [s. v.]: 'panduro ':

carattere duro. tommaseo [s. v.]: tuttavia un uomo duro,

'pendere '. panduro3, v. pandurio. pane1 (ant

vol. XII Pag.467 - Da PANE a PANE (13 risultati)

giustizia ». tommaseo [s. v.]: 'pane! ': grido

olio d'oliva. -pane azzimo: v. azzimo. -pane alluminato, cogli

. p. petrocchi [s. v.]: * pane alluminato, cieco

animo). tommaseo [s. v.]: allegrezza di pan caldo:

e bambini. lessona [s. v.]: 'pane di glutine '

o o. -pane di munizione: v. munizione1, n. 2.

essere infornato. gherardini [s. v. fiore]: 'fiore'è pur termine

pane militare. -pane papalino: v. papalino1, n. 6.

-crosta o corteccia del pane: v. crosta, n. 3,

. -fungo della famiglia poliporacee (v. fungo, n. 1)

-midolla, midollo, mollica del pane: v. midolla, n. 1;

sull'asse. gherardini [s. v.]: 'telo da pane ':

per friggerlo. tommaseo [s. v.]: indorare il pane per friggerlo

vol. XII Pag.468 - Da PANE a PANE (17 risultati)

orzo: pane orzato. -pane orzato: v. orzato, n. 1.

. p. petrocchi [s. v.]: termine senese: 'pan giogliato

la cottura. -tozzo di pane: v. tozzo. -come accompagnamento per altri

p. petrocchi [s. v. mangiare]: 'mangiar pane e pane

: stentare. ibidem [s. v.]: 'pane asciutto, scusso':

acqua, a pane e acqua: v. digiunare, n. 5.

cognizione. tommaseo [s. v.]: 'digiunare a 'od

borsa. p. petrocchi [s. v. mangiare]: vorrei piuttosto

e tanta infelicità. ibidem [s. v.]: 'stare a

e massime acetose. -pan balestrane: v. balestrone2. -pan bollito: v

v. balestrone2. -pan bollito: v. panbollito. -pan buccellato: v.

v. panbollito. -pan buccellato: v. buccellato, n. 2.

sotterranei. -pan di ramerino: v. pandiramerino. -pan di spagna:

. pandiramerino. -pan di spagna: v. pandispagna. -pane biscotto: v.

: v. pandispagna. -pane biscotto: v. biscotto, n. 3.

il nome. -pane cotto: v. pancotto. -pane dei morti:

dei defunti. tommaseo [s. v. morto]: 'pasqua de'morti

vol. XII Pag.469 - Da PANE a PANE (21 risultati)

nel lardo. -pane impepato: v. impepato, n. 1.

. -pane lesso: pane lavato (v. panlavato). fasciculo di medicina

. p. petrocchi [s. v.]: termine senese 'pane onesco

e uva secca. -pane papalino: v. papalino1, n. 6.

stufato. p. petrocchi [s. v.]: 'pane stufato ':

brodo bollente. -pane tardilo, v. pantarallo. -pan ficato: grattugiato

dalle donne. tommaseo [s. v.]: pan ficato vale pane ridotto

fichi. p. petrocchi [s. v.]: 'pan ficato': mescolato con

dalle donne. -pan forte: v. panforte. -pan lavato, panelavato:

. panforte. -pan lavato, panelavato: v. panlavato. -pan massi', in

carattere semitico. -pan pepato: v. panpepato. -pan santo: v.

: v. panpepato. -pan santo: v. pan santo. -pan unto',

. pan santo. -pan unto', v. panunto. 2. relig.

crescente pane. tommaseo [s. v.]: il paese dà pane per

. p. petrocchi [s. v. j: 'e tanto pane! '

/ pan perduto? tommaseo [s. v.]: pane perduto, e

a nulla. -pane perso: v. paneperso. -pane quotidiano: il

cotidiana- mente. tommaseo [s. v.]: 'il pane quotidiano '

modesto cibo. tommaseo [s. v.]: 'un boccon di pane'.

vivere. tommaseo [s. v.]: avere un pezzo di pane

rendite. p. petrocchi [s. v. mangiare]: 'guadagnar tanto

vol. XII Pag.470 - Da PANE a PANE (16 risultati)

dell'esiglio? tommaseo [s. v.]: 'pane del mendacio'o 'della

la dodicesima parte dello staio). v. borghini, 6-iv-435: era ancora lo

. -pan cuculo o cucolo: v. pancuculo. -pan di bosco:

hircina). gherardini [s. v. cuculio]: 'fiore del cuculio

: carruba. -pane di serpe: v. pan di serpe. -pan porcino

pan di serpe. -pan porcino: v. panporcino. -pan terreno: v

v. panporcino. -pan terreno: v. panterreno. 12. meccan.

. d'alberti [s. v. geode]: le geodi marziali sono

. pane del puledro: ippomane (v. ippomane1). 15. pane

guadagnarsi il pane per la vecchiaia: v. guadagnare, n. 11.

. p. petrocchi [s. v.]: 'aver tre pan per

gastigo meritato. giorgini-broglio [s. v.]: 'avere tre pan per

. -buono come il pane: v. buono1, n. 9.

. -cavare qualcuno di pan duro: v. cavare, n. 33-

di pan duro. tommaseo [s. v.]: 'cavare alcun di

-cercare pane migliore di quello di grano: v. grano, n. 13.

vol. XII Pag.471 - Da PANE a PANE (26 risultati)

gherardini [s. v.]: 'dare il pane co

chi lo riceve. tommaseo [s. v.]: 'dare il pane

essere astutissimo. tommaseo [s. v.]: 'dare pan per cena

più lunga. tommaseo [s. v.]: 'dar pan per cena a

tutti. p. petrocchi [s. v.]: 'dar pan per cena

'. giorgini-broglio [s. v. cena \: 'dare pan per cena

l'ingratitudine. tommaseo [s. v.]: 'dar per pane sassi male

a qualcuno il pane con la balestra: v. balestra1, n. 8.

allusioni; instaurare rapporti di chiarezza (v. anche chiamare, n. 25

sassi). giorgini-broglio [s. v.]: 'dir pane al pane

-essere come andare pel pane al fornaio', v. fornaio, n. 4.

lavoro. tommaseo [s. v.]: 'essere fuor ai pane '

. -essere pane di nozze', v. nozze, n. 13.

13. -essere pane e cacio', v. cacio, n. 2.

, trovare pane per i propri denti', v. dente, n. 14.

da mangiare un pezzo di pane'. v. mangiare1, n. 25.

; rendere tre pani per coppia', v. coppia, n. 12.

-le dure croste del pane altrui', v. crosta, n. io.

-levare il pane di bocca a qualcuno: v. bocca, n. 16.

-levarsi il pane di bocca: v. bocca, n. 16.

mangiare il proprio pane in ozio', v. mangiare1, n. 25.

. -mangiare il pane a tradimento', v. tradimento. -mangiare il pane a

. -mangiare il pane a ufo: v. ufo. -mangiare il pane col

pane. p. petrocchi [s. v.]: 'mangiare il pane col sudore

re. p. petrocchi [s. v. governò \: 'governo '

di fratellanza. tommaseo [s. v.]: in oriente 'mangiare insieme il

vol. XII Pag.472 - Da PANE a PANE (27 risultati)

soverchie preoccupazioni. tommaseo [s. v. mangiare]: 'mangiare il suo pane

, mangiarsi qualcuno come il pane: v. mangiare1, n. 25.

. p. petrocchi [s. v. mangiare]: 'mangiar pane vivere.

. -mangiare pane dell'altrui farina: v. farina, n. 11.

. p. petrocchi [s. v. mangiare]: 'mangiar pane e acqua

e isputaccio. gherardini [s. v. mangiare]: 'mangiare pane e

. -mangiare pane e veleno: v. veleno. -mangiare qualcosa come il

senza vergogna. tommaseo [s. v.]: in altro senso figurato:

. p. petrocchi [s. v. mangiare]: 'mangiare un po'

-mettere il pane in forno: v. forno, n. 14.

-necessario come, più del pane: v. necessario, n. 1.

9). tommaseo [s. v.]: 'nicchiare a pan bianco '

-non avere pane per i sabati: v. sabato. -non cascare il pane

. p. petrocchi [s. v.]: 'non casca il pan dall'

-non distinguere il pane dai sassi: v. distinguere, n. 17.

. p. petrocchi [s. v.]: 'non esserci pane in

delle possibilità. tommaseo [s. v.]: 'non è pane per

. p. petrocchi [s. v.]: 'non sa neanche se il

! p. petrocchi [s. v.]: 'paese che ogni pelo

. p. petrocchi [s. v.]: 'parere un pan di

per focaccia, focaccia per pane: v. focaccia, n. 2.

si mantiene. tommaseo [s. v. l: 'rimbrontolare il pane': raffac-

-riuscir meglio a pane che a farina: v. farina, n. 11.

dipenderne economicamente. tommaseo [s. v.]: 'stare all'altrui pane

. -tempestare il pane nel forno: v. forno, n.

: mantenerlo. tommaseo [s. v.]: 'tenere a suo pane '

soggiunge egli? gherardini [s. v.]: 'un pane e una sassata

vol. XII Pag.473 - Da PANE a PANE (20 risultati)

pane mantiene. tommaseo [s. v. piccid \: 'non si può avere

pan si guarda prima che s'inforni: v. infornare, n. io.

vento libeccio, nè pane nè neccio: v. neccio, n. 3.

vino, ha troppo un micolino: v. micolino, n. 5.

l'opre e non ci stia: v. opera1, n. 27.

ha del pane non gli manca cane: v. cane1, n. 18.

panata, fa rider la brigata: v. mangiare1, n. 26, e

. p. petrocchi [s. v. l: 'chirurgo come il pane

-il pane si fa goloso all'infornare: v. infornare, n. io.

tempo di carestia, pan veccioso: v. carestia, n. 2.

-la mula vuole un pane: v. mula1, n. 9.

aprile toglie il pane e il vino: v. nebbia, n. 21.

-lupo affamato mangia pan muffato: v. lupo, n. 24.

economici. tommaseo [s. v.]: proverbio lucchese: pane di

dei montanari. tommaseo [s. v.]: de'montagnuoli che campano di

stati fatti. tommaseo [s. v.]: pan d'un dì e

proprio compito. tommaseo [s. v.]: povero pane a chi ti

prossimi alle feste. giorgini-broglio [s. v.]: 'san tommè non

; tanto zuppa come pan molle: v. bagnato1, n. 3, e

pan muffava. tommaseo [s. v.]: 's'e'non veniva

vol. XII Pag.474 - Da PANE a PANEGIRICO (15 risultati)

-sott'acqua fame e sotto neve pane: v. acqua, n. 4.

. p. petrocchi [s. v.]: tutte le carità non son

uno mezzo panattèllo. -panèllo (v. panello1-2). -panétto (v.

(v. panello1-2). -panétto (v.). -panino (v.

(v.). -panino (v.). -acer. panóne.

nis), corradicale di pascere (v. pascere). pane2, sm

nel moto. tommaseo [s. v.]: 'pane di una vite '

corda '). pane3, v. pan1. pané, sm.

(1979), 1, 17. v. anche pamber. paneconomismo

toxv 'tutto 'e da economismo (v.). paneggiare, intr

panègiri. tramater [s. v.]: 'panegiriarchi ': magistrati

) yupt, <; (v. panègiri) e dal tema di &px<->

panegirici. tommaseo [s. v.]: lodi panegiricamente abbondevole non

pallavicino, 10-i-163: approvo che v. r. prepari alla luce del mondo

festività. tramater [s. v.]: 'panegirico ': libro ecclesiastico

vol. XII Pag.475 - Da PANEGIRISTA a PANELLO (9 risultati)

. da toxvtjyupk; (v. panegiri). panegirista, sm

. da toxvy) yi>pk; (v. panegiri). panegirìstico,

). d'alberti [s. v. coppietta]: a pisa e altrove

mazza e panelle fanno i figli belli: v. mazza1, n. 27.

gr. 7ravexx7) vio <; (v. panellenio), sul modello di

), sul modello di ellenico (v.). panellènie, sf.

adriano. tramater [s. v.]: 'panellenie': feste in

femm. sostant. di roxvexxtjvioc (v. panellenio). panellènio, agg

2. dimin. panellino (v. ì. = dimin. di

vol. XII Pag.476 - Da PANELLO a PANETTIERE (16 risultati)

'panno '. panèllo4, v. pannello. panemocitoftisi,

'tutto 'e da encefalite (v.). panenteismo, sm

tutto in dio '. paneordàceo, v. panorzacio. panepèrso (pane pèrso

, un panperso. gherardini [s. v.]: 'pane perso ': per

= comp. da pane1 e perso (v.). panerà (pànnerà)

. panèra e deriv., v. paniera e deriv. paneréccio

unghia '). panerìccio, v. panereccio. panerino, v

v. panereccio. panerino, v. panierino. panéro (panèrone

; * amore '. panèrone, v. panerò. paneróne1, sm.

. di pànera. paneróne2, v. pannarone. paneròpoli, sm

da marciapiede paneropolitano. panèros, v. panerò. panésco (pannèsco)

toxv 'tutto 'e da estetismo (v.). paneticismo, sm

'tutto 'e da eticismo (v.). panetòlico, agg.

lega etolica. tramater [s. v.]: 'panetolio': l'assemblea generale

panaetolius, dal gr. ilavaitwxtcx; (v. panetolico). panettàio, sm

delle professioni. panettàrio, v. panettiere. panettatrice, sf

vol. XII Pag.477 - Da PANETTO a PANFITO (13 risultati)

. p. petrocchi [s. v.]: 'esser a pan di panetto

! 6. dimin. panèttolo (v.). -panettùccio. dossi

tocv 'tutto 'e da europeo (v.). panf, inter.

impastata con polpa di fichi secchi (v. anche pane1, n. 1

= comp. da pane1 e ficato (v.). panfìglio, v

v.). panfìglio, v. panfilo. panfìl, sm

genere pamphilius, dal class. pamphylius (v. panfilio1!.

'panfilia '. panfìlio2, v. panfilo. panfilo (panfìglio

italiano », 4 * serie, v (1880), 185]: la

dal class. 7ra (/ £puxio£ (v. panfilio1), passata nel lat

nel venez., nefl'ital. (v. panfano), nel fr.

'tutto 'e da fiorentinismo (v.). panfisi, sf.

. roxv 'tutto 'e cpùou; (v. fisi).

vol. XII Pag.478 - Da PANFLETARIO a PANGRATTATO (16 risultati)

. pamphlètaire, deriv. da pamphlet (v. pan fletto).

= comp. da pane1 e forte1 (v.). panfotomètrico, agg

'tutto 'e da fotometrico (v.). panfrutto, sm.

= comp. da pane1 e frutto (v.). panfurano, sm.

7càv 'tutto 'e da furano (v.). pangàia, sf.

dizionario di marina [s. v.]: 'pangaia': barca dell'affrica

mxv 'tutto 'e da gene (v.). pangènesi, sf

'tutto 'e yévectt ^ (v. genesi1). pangèo, agg

fondamenti la ne gazione del v postulato di euclide e la possibi

'tutto 'e da germanico (v.), che traduce il ted.

= comp. da pane1 e giallo (v.); per il n. 2

'rilievo '. panglolatura, v. pagliolatura. pangolino, sm.

teri tabanidi. tramater [s. v.]: 'pangònia ': genere d'

pangònia, dal class, pangonus (v. pangonio). pangonini,

. dal nome del genere pangònia (v. pangònia). pangónio [pancóno

da friggere. tommaseo [s. v.]: 'pane grattato 'vale pane

vol. XII Pag.479 - Da PANIA a PANIACCIO (10 risultati)

[s. v. grattare]: 'pan grattato pane

= comp. da pane1 e grattato (v.). pània (region

di vischio. luna [s. v.]: 'pania': la rete invescata

. dizionario di marina [s. v.]: 'pània ': galleggiante

. p. petrocchi [s. v.]: 'non son più merlo per

. p. petrocchi [s. v.]: 'parer preso alla pania '

10. dimin. paniuzza (v.). -acer. panióne (

.). -acer. panióne (v.). = lat. *

lat. * pagina 'pergolato '(v. pagina), con sincope e

r 'vischio '; v. anche paina. paniàccio,

vol. XII Pag.480 - Da PANIACCIUOLO a PANICO (11 risultati)

'medico '. paniberare, v. paneberare. panicale1, sm.

comp. dal class, panis (v. pane1) e caseus 'cacio,

de xvn staiori de terra e per v staiori de panicarina, montò in tutto

lo staiore de la rasstoppiatic- cia e v soldi lo staiore de la panicarina, montaro

poi panicati. tommaseo [s. v.]: 'panicato ': dicesi

deriv. dal lat. tardo panicìum (v. panizzo), con suff.

miglio ', dal tardo panicìum (v. panizzo). panicciato, agg

= adattamento dello spagn. panizo (v. panizzo). panicciuòla, sf

deriv. dal lat. tardo panicìum (v. panizzo), dall'infiorescenza con

dimin. femm. panicèllo, v. pannicello. panichèlla, sf

in cui era nato). v. borghini, 4-ii-93: ho preso uno

vol. XII Pag.481 - Da PANICO a PANICOLO (11 risultati)

deriv. dal nome del dio ilàv (v. pan1), la cui apparizione

. p. petrocchi [s. v.]: 'panico ': malattia

anima a un granel di panico: v. anima, n. 24.

. p. petrocchi [s. v.]: meno passere e più panico

, buon villano serba il panico: v. fico1, n. 8.

'e 'filo di trama '(v. pane2). panicòcolo,

. pane2). panicòcolo, v. panicuocolo. panìcola [pannìcolo

panicula, dimin. di panus (v. panico); cfr. anche

fanfani, uso tose. [s. v.]: 'panicolaio ': dicesi di

. paniculàtus, deriv. da panicula (v. panicola).

', dimin. di panus (v. panico e panicola); la var

vol. XII Pag.482 - Da PANICOLO a PANIERE (11 risultati)

pannocchia. tramater [s. v.]: 'panicolo ': disposizione

. di panicola. panicolo3, v. pannicolo. panicolóne, sm

uso tose. [s. v.]: 'panicóna si usa scherzevolmente per

cfr. panigone. panicóne, v. panigone. paniconografìa, sf

[aconitum] paniculatum. panìculo, v. panicolo1. panicuòcolo (region.

tocv * tutto 'e da ideista (v.). panidiomòrfo, agg

. mxv 'tutto'e da idiomorjo (v.). panièra1 (ant.

. p. petrocchi [s. v.]: 'paniera ': sorta di

so la palombaia. -panierina (v.). -panieruzza (v.)

-panierina (v.). -panieruzza (v.). = forma femm.

. dizionario di marina [s. v.]: 'paniere d'ancoraggio ':

vol. XII Pag.483 - Da PANIERINA a PANIFICABILE (10 risultati)

. dizionario di marina [s. v.]: 'paniere di vetrice':

un paniere. crusca [s. v. l: 'aver le budella in un

-guastare, rompere le uova nel paniere: v. uovo. -mettere le ossa

di pomodori. -panieròtto (v.). -panierino (v.)

-panieròtto (v.). -panierino (v.). -panieruzzo (v.

(v.). -panieruzzo (v.). -acer. panieróne (

.). -acer. panieróne (v.). = dal fr.

, deriv. dal lat. panarium (v. panaro). panierina (ant

. -rompere le uova nel panieruzzo: v. uovo. = dimin. e

, sconciare le uova nel panierùzzolo: v. uovo. = voce di area

vol. XII Pag.484 - Da PANIFICABILITÀ a PANIVENDOLO (14 risultati)

pane. tommaseo [s. v.]: 'panificazione': trasformazione della

. di 'pannello 'e forte1 (v.). panigérico, v

v.). panigérico, v. panegirico. panigóne (panicóne)

= comp. da pane1 e impepato (v.). panina, v

v.). panina, v. pannina. panindustrialismo, sm

tocv 'tutto 'e da industrialismo (v.). panino, sm

materiale pastoso. manuzzi [s. v.]: 'panino '...

, dal lat. pannus (v. panno1). pànio2, sm

min. di pano, pano (v. panio1). panione,

'tutto 'e da ipopituarismo (v.). paniro, sm

<;, dimin. di iiav (v. pan1). panislàmico,

'tutto 'e da islamismo (v.). panismo, sm

. ttòcv 'tutto'e da italiano (v.). panitàlico, agg.

'tutto 'e da italico (v.). paniuzza, sf

vol. XII Pag.485 - Da PANIVORO a PANNA (11 risultati)

diev. panicia, dal tardo panicium (v. panizzo); cfr. anche

6194), deriv. da panicum (v. panico); cfr. anche

= comp. da pane1 e lavato (v.). panlèssico, sm.

* tutto 'e da lessico (v.). panleucopenìa, sf.

* tutto 'e da leucopenia (v. j. panlogico, agg.

. roxv 'tutto 'e da mastite (v.). panmatemàtico, agg

roxv 'tutto 'e da matematico1 (v.). panmelanismo, sm.

= comp. da pane1 e mescolo1 (v.). panmieloftisi, sf

roxv 'tutto 'e da mieloftisi (v.). panmielopatìa, sf.

'tutto 'e da mielopatia (v.). panmissi [pammisìa

'mescolanza '. panmissìa, v. panmissi. panmìttico, agg.

vol. XII Pag.486 - Da PANNA a PANNEGGIAMENTO (14 risultati)

: probabilmente dal lat. pannus (v. panno1), che nello spagn

da panne nel signif. marin. (v. panna2); la forma fr

sono. dizionario di marina [s. v.]: 'panna': leggera ostruzione

'o, secondo altri da pannus: v. panno1). panna6

valore. tommaseo [s. v.]: il velluto di cotone chiamasi

cfr. anche fr. panne (v. panna *).

panai, deriv. da pan (v. pane1). panna8, sf

da panno1, sul modello di vestimento (v.); cfr. lat.

. p. petrocchi [s. v.]: 'pannare': venire a galla

un ascesso. tommaseo [s. v.]: 'pannare ': lo dicono

». p. petrocchi [s. v.]: 'pannare bucarlo [un

. p. petrocchi [s. v.]: 1 pannare ': venire

denom. da pano. pannaro, v. pannaio. pannaròla, sf.

. da panna1. pannatolo, v. pannaiolo. pannaróne (

vol. XII Pag.487 - Da PANNEGGIANTE a PANNELLO (4 risultati)

nigra). gherardini [s. v. mignattino]: colombino, mignattone,

, comp. da panno1 e albagio1 (v.), con allusione al colore

o di lino. tommaseo [s. v.]: 'pannello'dicono le donne

la lievitazione. tommaseo [s. v.]: 'pannello ': il

vol. XII Pag.488 - Da PANNERA a PANNICELLO (8 risultati)

tirreni), dimin. di pannus (v. panno1); per i

panel). pannerà, v. pànera. pannerìa,

. da panno1. pannerìccio, v. panereccio. panneróne,

. panereccio. panneróne, v. pannarone. pannésco,

. pannarone. pannésco, v. panesco. pannétto,

. tov 'tutto ye da neurite (v.). pànnia, v

v.). pànnia, v. pania. pannìa, sf.

vicino, convien che 'l soccorso di v. s. sia presto e le

vol. XII Pag.489 - Da PANNICINO a PANNINA (9 risultati)

biancheria intima. tommaseo [s. v.]: 'pannicino d'egitto': sorta

con doppio suff. pannìcola, v. panicola. pannicolite, sf

muscolo pellicciaio. tramater [s. v.]: dicesi pannicolo carnoso il muscolo

. panniculus, dimin. di pannus (v. panno1).

panna 'travicello, stanga '(v. panna4), * [np e

), * [np e culo (v.). panniculare, agg

part. pass. panniculato2, v. panicolato. panniculazióne,

. di panno1. pannilano, v. pannolano. pannilino,

. pannolano. pannilino, v. pannolino. pannina (

vol. XII Pag.490 - Da PANNINO a PANNO (4 risultati)

. di panno1. pannicèllo, v. pannicello. pannivéndolo,

li sportelli [della finestra] a v. s. acciò me 1'accomodassi

libbre xv. -panno di palma: v. palma2, n. 1.

di commercio (savary) [s. v.]: 'londre o anni londre

vol. XII Pag.491 - Da PANNO a PANNO (1 risultato)

verde). tommaseo [s. v.]: 'panno rosso ': nome

vol. XII Pag.492 - Da PANNO a PANNO (3 risultati)

22. marin. panna (v. panna2, n. 1).

1). tommaseo [s. v.]: 'in panno': posizione d'

si vuole. tommaseo [s. v.]: ha il panno e le

vol. XII Pag.493 - Da PANNO a PANNOCCHIA (7 risultati)

un abito. tommaseo [s. v. mangiare]: 'nel cucire un panno

del panno, può menar la coda: v. coda, n. 28.

26. acer. pannóne (v.). -peggior. pannàccio (

.). -peggior. pannàccio (v.). - vezzegg. pannùccio (

.). - vezzegg. pannùccio (v. pannuccio1). = lat

<;, dorico tocvo ^ (v. pane2); per il n.

panna8. panno2, v. pane1. pannòcchia (

vol. XII Pag.494 - Da PANNOCCHIETTO a PANNOLINO (7 risultati)

, panicùla, dimin. di panus (v. pane2).

fanfani, uso tose. [s. v.]: 'pannocchino': che ha

= comp. da panno1 e cotone1 (v.). pànnola [pànola)

dizionario di marina [s. v.]: 'pànnola': lenza assai

. panus 'filo di trama '(v. pane2). pannolano (

= comp. da panno1 e lano (v.). pannolinàio, sm.

, labbro. tommaseo [s. v.]: 'pannolinaio ': facitor di

vol. XII Pag.495 - Da PANNONE a PANOPLIA (11 risultati)

= comp. da panno1 e lino2 (v). pannóne, sm. abito

= voce dotta, lat. pannonicus (v. pannonio). pannònio, agg

. pannosus, deriv. da pannus (v. panno1), con sovrapposizione

area aretina, deriv. da panno1] v. anche pannuccio1.

'rugoso, floscio '(v. pannuccio1). pannùcciola,

, di panucciuolo. pannùccioro, v. panuccioro. pannuciolare, intr

'e 'filo del tessitore ': v. pane2 e panico) con successivo

dotta, lat. scient. panus (v. pano1). panoftalmìa,

e da oftal mia (v.). panoftalmite, sf

tutto 'e da of talmite (v.). panonfèo, agg.

'oracolo '. panónto, v. panunto. panopèa, sf

vol. XII Pag.496 - Da PANOPOLITA a PANORAMICO (1 risultato)

dal tema di ò7t- 'vedere '(v. ottico). panorama

vol. XII Pag.497 - Da PANORAMIZZARE a PANSANTO (17 risultati)

scorpione. tramater [s. v.]: 'panorpa': genere d'insetti

, dal nome del genere panapa (v. panorpa). panortodòsso, agg

'tutto 'e da ortodosso (v.). panorzàcio (paneordàceo

p. petrocchi [s. v.]: panòseri: spino bianco.

toxv 'tutto 'e da osteite (v.). panotipìa, sf.

. pantotipia. arneudo [s. v. pantotipici]: 'pantotipia'o 'panoti-

. toxv 'tutto 'e otite (v.). panòttico, agg.

toxv 'tutto 'e da ottico (v.); il n. 2 è

. da pane1. panpapato, v. panpepato. panpepato (pampapato

= comp. da pane1 e pepato (v.). panpèrso, v

v.). panpèrso, v. paneperso. panplanctònico, agg

'tutto 'e da plancton (v.). panplegìa, sf

percossa ', sul modello di emiplegia (v.). panpneumatismo, sm

'tutto 'e da politico (v.). panporcino (pamporcino

. tocv 'tutto'e da psichismo (v.). panpsichista, agg.

e da ro manzo (v.). panrusso, agg

7tàv 'tutto 'e da russo (v.). pansanto [pan

vol. XII Pag.498 - Da PANSCLEROSI a PANTALENA (17 risultati)

= comp. da pane1 e santo (v.). pansclèrosi, sf.

7ràv 'tutto 'e da sclerosi (v.). pansé, sf.

= comp. da pane1 e secco (v.). pansemiologìa, sf

'tutto 'e da semiologia (v.). pansemiològico, agg.

serbismo, deriv. da serbo (v.). panseróne, v.

(v.). panseróne, v. panzerone. pansessualismo, sm.

'tutto 'e da sessualismo (v.); è registr. dal d

'tutto 'e da sessualità (v.). pansétta, sf

pansa 'pancia '. pansièra, v. panciera. pansinusite, sf

'tutto 'e da sinusite (v.). panslavismo, sm

sostant. tommaseo [s. v. panslavismo]: 'panslavismo ': parola

toxv * tutto 'e da slavo (v.). pansofla, sf

7tàv 'tutto 'e da sporoblasto (v.). panstereorama, sf.

deriv. dall'incr. di punga (v. ponga) con falda

ponga) con falda (v., n. io e 14)

p. petrocchi [s. v.]: 'pantagruellismo ': spirito

p. petrocchi [s. v.]: 'pantagruellista': seguace del

vol. XII Pag.499 - Da PANTALEON a PANTANIERA (7 risultati)

(v.), con propagginazione di n e

la var. venez. pantaleón, v. pantaleone. pantaleóne (pantaleón,

della maschera venez. pantalone (v. pantalone1); cfr. fr.

il vivere. -gonna pantalone', v. gonna, n. 1.

dal nome della maschera veneziana pantalone (v. pantalone1), che li indossava

li indossava. pantalóne3, v. pantaleone. pantalonésco, agg

fr. * pantanière per pantière (v. pantera2 e pantènna).

vol. XII Pag.501 - Da PANTARALLO a PANTEISTICO (5 risultati)

= comp. da pane1 e tarallo (v.). pantarba (pantarbe

altre gemme. tramater [s. v.]: 'pantarbe ': pietra favolosa

'sono presente alla mente '(v. fantasia); cfr. sicil.

lat. p [h] antasma (v. fantasma); cfr.

* tutto 'e da tedesco (v.). pantegana (pantigana)

vol. XII Pag.502 - Da PANTELEGRAFO a PANTERA (9 risultati)

tutto 'e da telegrafo (v.); è registr. dal d

lutto. dizionario di marina [s. v.]: 'bastimento in pantènna

pantène), sinonimi di pantière (v. pantera2). pantènna

pantera2). pantènna, v. paltenna. pànteo,

. paltenna. pànteo, v. pantheon. pantèo,

di tutti gli dei '(v. pantheon); cfr. fr.

tutto 'e da teologico (v.). pànteon, panteóne

pànteon, panteóne e panteónne, v. pan theon.

gli artigli avuto. tommaseo [s. v.]: dicendo famigliarmente 'la

vol. XII Pag.503 - Da PANTERANA a PANTOFOLA (12 risultati)

. 4. dimin. panterina (v.). = voce dotta,

dizionario di marina [s. v.]: 'panterina attrezzo da pesca

. pantherìnus, deriv. da panthèra (v. pantera1); il n. 2

= rifacimento del lat. paneros (v. panerò), attra

, comp. da pane1 e terreno (v.), sul modello di panporcino

mxv 'tutto 'e da terra (v.). pantésco, agg.

dovuta a paragoge. pantièra, v. pantera2. pantigana, v

v. pantera2. pantigana, v. pantegana. pantimatura, sf

= etimo incerto. pantire, v. pentire. pantocaìna, sf

e da [co] caina (v.); è registr. dal d

^ 'tutto 'e da fobìa (v.); cfr. gr.

di pantofobia. tramater [s. v.]: 'pantofobo ': che

vol. XII Pag.504 - Da PANTOFOLAIO a PANTOMIMA (5 risultati)

pantofolette. -acer. pantofolóna (v.). -pantofolóne (sm.

). tramater [s. v.]: 'pantofono': strumento inventato

col pantografo. arneudo [s. v.]: 'pantografia': uso, applicazione

alchilici o acilici e da taurina (v.). pantolattóne, sm.

da pantd ^ icó] e lattone6 (v.). pantòlopo, sm.

vol. XII Pag.505 - Da PANTOMIMICA a PANTOTERMIA (8 risultati)

, che è dal lat. pantomimus (v. pantomimo); cfr. anche

), deriv. da pantomimus (v. pantomimo). pantomimo { pantomimmo

'tutto 'e da tonalità (v.). pantóndo { pan

tommaseo, app. [s. v.]: 'pantondo gravido 'dicono i

tommaseo, app. [s. v.]: 'pan tondo ': dicesi

sporgenti. p. petrocchi [s. v.]: 'occhi di pan

= comp. da pane1 e tondo (v.). pantòpodi, sm

'tutto 'e da ptosi (v.). pantósco, sm.

vol. XII Pag.506 - Da PANTOTIPIA a PANZANA (23 risultati)

in rilievo. arneudo [s. v.]: 'pantotipia ': denominazione

giocatore. gherardini [s. v.]: 'pantraccolóne ': termine

. di pantraccola. pantràcola, v. pantraccola. pantragismo, sm

= comp. da pane1 e trito (v.). pantropicale, agg

'tutto 'e da tropicale (v.). pantùfola, v.

(v.). pantùfola, v. pantofola. pantùn, sm.

tocv 'tutto 'e da turanico (v.). panturanismo, sm.

tocv 'tutto 'e da turanismo (v.). panturanìstico, agg.

'tutto 'e da turbinato (v.). panturchismo, sm.

tocv 'tutto 'e da turco (v.). panùcciolo, v.

(v.). panùcciolo, v. panucciuolo. panùccioro (pannùccioro

p. petrocchi [s. v.]: 'pannùccioro ': pan

panùccio -olo (-oro in lucch.: v. panùccioro); quelle prive di

dovette parere un panunto. goldoni, v -485: -lo mandai dal sartore. /

comp. da pane1 e unto (v.). panurgini, sm.

, dal nome del genere panurgus (v. panurgo2). panurgo1, sm

in italia). tramatevis. v.): 'panurgo': genere d'insetti

gr. tocvoòpyt *; (v. panurgo1). panuveìte, sf

tocv * tutto 'e da uveite (v.). panvasculite, sf

e da vascu lite (v.). panvenale, sm

= comp. da pane1 e venale (v.). panvenato, sm

vendita '). panvése, v. pavese2. panza e

panza e deriv., v. pancia e deriv. panzana1

vol. XII Pag.507 - Da PANZANA a PAOLO (15 risultati)

4. dimin. panzanèlla (v.). = etimo incerto:

un abito. tommaseo [s. v.]: 'panzana 'chiamano le donne

rigonfia e tondeggiante. jpanzèra, v. panciera. panzeróne (panceróne

grosso ventre '. panzerotto, v. panzarotto. panzeruòla, sf.

sec. xiv). panzièra, v. panciera. panzierina, sf.

. di panciera. panzieróne, v. panzeróne. panzimasi,

rcàv 'tutto 'e da zimasi (v.). panziróne, v

v.). panziróne, v. panzeróne. panzoòtico,

tutto 'e da [epizoozia (v.). panzuto, v

v.). panzuto, v. panciuto. pao,

e di prospettiva. paoléta, v. pauletta. paolianista,

. pauletta. paolianista, v. paulianista. paoliciano,

. paulianista. paoliciano, v. pauliciano. paolina,

. luna [s. v.]: 'pagolino ': il naso

; teatino. tommaseo [s. v. paolo]: 'paolisti ':

vol. XII Pag.508 - Da PAOLO a PAONAZZO (8 risultati)

tommaseo [s. v.]: dirlo a pietro e a

-prete da paoli e lire: v. lira1, n. 5.

. p. petrocchi [s. v.]: 'paoli alle scarpe '

fanfani, uso tose. [s. v.]: 'paolo di trentotto': un

fede. p. petrocchi [s. v.]: 'essere due paoli

, paolotti, domenicani. paonazo, v. paonazzo. paonazzeggiare (pagonezzeggiare)

). tommaseo [s. v.]: 'pagonezzeggiare ': rendere nel

violetta. tommaseo [s. v.]: 'pavonazzètto': alquanto pavo-

vol. XII Pag.509 - Da PAONE a PAPA (8 risultati)

, lividure. luna [s. v. livide1]: * livida nel viso

al pavonazzo. tramater [s. v.]: 'paonazzo di sale ':

. bot. ant. giglio paonazzo: v. giglio1, n. 2.

), deriv. da pavo -dnis (v. pavone); cfr. fr

. paóne e deriv., v. pavone e deriv. paóra

pavone e deriv. paóra, v. paura. paóre, sf

), dal lat. pavor -òris (v. pavore), con cambio di

mese di giugno, sedette papa mesi v e die vili. angiolieri, x2ocv-11-377

vol. XII Pag.510 - Da PAPA a PAPÀ (12 risultati)

vergine bizantina. -papa nero: v. nero, n. 3.

n. 3. -papa rosso: v. rosso. 2. per estens

scarso valore. tommaseo [s. v.]: al gioco dei tarocchi,

cenno!. tommaseo [s. v. l: quanao non si accusa alcun

un'opera. tommaseo [s. v.]: 'andare a roma e

-avere il papa in tasca: v. tasca. -dare retta a qualcuno

in un'opera estremamente difficile. v. borghini, 4-ii-575: quanto voi mi

. -ogni morte di papa: v. morte, n. 40.

10. dimin. paparèllo (v.). -papino (v.)

paparèllo (v.). -papino (v.). -papìscolo (v.

(v.). -papìscolo (v.). -acer. papóne (

.). -acer. papóne (v.). = voce dotta,

vol. XII Pag.511 - Da PAPÀ a PAPALE (12 risultati)

-figlio di papà \ v. figlio, n. 7.

n. 7. -papà grande: v. papagrande. 2. per estens

4. dimin. papalino e paparino (v. paparino). -papalòtto (v

v. paparino). -papalòtto (v.). -acer. paparóne (

.). -acer. paparóne (v. j. = dal fr.

area di babbo. papà2, v. papasso. papàbile, agg

. da paf>àl, e2 e mamma (v.). papafìco e papafigo

). papafìco e papafigo, v. pappafico. papafìsso, sm

, probabilmente da ricondurre a papafigo (v. pappafico). papagà e papagallo

pappafico). papagà e papagallo, v. pappagallo. papagna, sf.

/ { _p \ pare e gòrgia (v.). papagòrgio, sm

, comp. da papà1 e grande1 (v.); cfr. fr. grandpere

vol. XII Pag.512 - Da PAPALEO a PAPARAZZO (8 risultati)

12. acer. papalóna e papalóne (v.). = deriv. da

. zucchetto. tommaseo [s. v.]: 'papalina ': specie di

, pane meglio che il papalino. v. lancellotti, 14: biscotti papalini ammollati

. locuz. più papalino del papa: v. papa1, n. 8.

(nel 1620). papalino2, v. paparino. papalista1, sm.

. da papale. papallétta, v. papelletta. papalménte, avv

= comp. da papa1 e nero (v.). pàpara, v

v.). pàpara, v. papera. papara, sf

vol. XII Pag.513 - Da PAPARDELLA a PAPATO (10 risultati)

con l'obiettiyo. papardèlia, v. pappardella. papardo, sm.

cambio di suff. papare, v. pappare. papar è la

pappare. papar è la, v. pappardella. paparèllo, sm

accostamento a pappare. paparina3, v. paperina2. paparino [papalino)

con doppio suff. papàs, v. papasso. papascimieggiare, tr

denom. da [papa] scimio (v. papa1, n. 8),

over prete. luna [s. v.]: 'papasso ': prete di

tavola già preparata. tommaseo [s. v. papa]: i greci [

una connotazione iron.). v. borghini, iv-318: e't'esce

a <; 'padre '(v. papa1), tramite il turco papas

vol. XII Pag.514 - Da PAPATO a PAPAVERO (10 risultati)

-ws, deriv. da papa (v. papa1). papato2

papa1. papàuro e papàvaro, v. papavero. papaveràcee,

poricida. tramater [s. v.]: 'papaveracee famiglia naturale di

, dal nome del genere papaver (v. papavero). papaveràceo, agg

. da papaverina] e aldeide] (v.); è registr. dal

, dal nome del genere papaver (v. papavero). papaverato1

. papaveràtus, deriv. da papaver (v. papavero).

). papà vere, v. papavero. papavèrico1,

della papaverina. tommaseo [s. v.]: 'papaverico 'si unisce

papaverina. tommaseo [s. v.]: 'papaverino ': uno

vol. XII Pag.515 - Da PAPAVEROLINA a PAPERA (15 risultati)

mexicana). tramater [s. v.]: altra specie è il papavero

, stupida. ommaseo [s. v.]: 'papavero'si dice nell'uso

'bottone, vescichetta, pustola '(v. papula) e risalente a una

e. i. papàya, v. papaia. papayèra, sf

nel 1654). pape, v. papa2. papé [pape

chiama papeia. tramater [s. v.]: 'papea': nome volgare della

\, deriv. da papyrus (v. papiro); cfr. anche ven

emil. e romagn. pavira (v. pannìa). papeggiante (

dei verbi frequent. papéia, v. papea. papéio, v

v. papea. papéio, v. papeo. papàie, v

v. papeo. papàie, v. papello. papelito, sm

, dimin. di papel (v. papello). papèllo (papàie

documento ', dal fr. papier (v. papié), attraverso il catal

dir tanto teddeo. biscioni [s. v. l: 'papeo 'o '

di acqua chiara. luna [s. v. oca]: 'oca ':

vol. XII Pag.516 - Da PAPERAIO a PAPERO (10 risultati)

7. dimin. paperina (v. paperina3). -paper ella.

dal fr. papier 'carta '(v. papié), con accostamento

epentesi di -d-. papére, v. papiro. paperèllo,

dal fr. papier 'carta '(v. papié). paperìa, sf

papera, papero1 ora a pepe (v.); la var. paparina è

insino per tutto il mese di settembre. v. lancellotti, 174: piatti imperiali

fanfani. uso tose. [s. v.]: 'papero': sorta di giuoco

-i paperi menano a bere le oche: v. oca1, n. 11.

. 8. dimin. paperino (v.). -paperèllo (v.)

paperino (v.). -paperèllo (v.).

vol. XII Pag.517 - Da PAPERO a PAPILIONE (17 risultati)

implumi. -acer. paperóne (v.). = voce di area

di etimo incerto. papéro, v. papiro. paperóne, sm.

di energia. tommaseo [s. v.]: 'papessa':...

noi. p. petrocchi [s. v.]: 'papessa'...:

. mediev. papissa. papeterìa, v. papetteria. papétta, v.

, v. papetteria. papétta, v. papetto. papetteria (papeterìa)

(nel 1423), da papier (v. papié); voce registr.

. p. petrocchi [s. v.]: 'papié 'e 'pappié '

che è dal lat. papyrus (v. papiro). papiènse,

. papiglióne e deriv., v. papilione e deriv. papigliòtta

involucro. gherardini [s. v.]: allorché la costoletta si fa

= voce dotta, lat. papilio (v. papilione). papilionàcee {

dotta, lat. scient. papilionaceae (v. papilio- naceo).

rassomigliano una farfalla. tramater [s. v.]: 'papiglionaceo ':

. dal class, papilio -ònis (v. papilione); cfr. ingl.

comp. dal lat. papilio -ònis (v. papilione) e dal gr.

. dal class, papilio -ònis (v. papilione). papilione { papiglióne

vol. XII Pag.518 - Da PAPILIONIDI a PAPIO (14 risultati)

. p. petrocchi [s. v.]: 'papilione... genere

, dal nome del genere papilio (v. papilione); e registr. dal

dei boccioli gustativi. -papilla fungiforme', v. fungiforme. -papilla

, sporangio. tramater [s. v.]: 'papille '...

.), dimin. di papilla (v. papula); cfr. fr

comp. da papilla] ed ectomia (v.). papilledèma, sm

comp. da papilla] ed edema (v.). papillifero, agg.

= comp. da papilla e carcinoma (v.). papillòma, sm.

taglio '. papina, v. pappina. papineggiare,

= dal lat. mediev. pipinella (v. pimpinella), con dissimilazione.

). tramater [s. v.]: 'papinianisti':.

dei tarocchi. tommaseo [s. v.]: 'papino '..

papino). tommaseo [s. v. l: 'fare un papino ':

poppaeus, della legge. papìo, v. papéo.

vol. XII Pag.519 - Da PAPIONE a PAPISMO (4 risultati)

dal lat. tardo pipio -ónis (v. pippione). papióne2,

1766), alter, di babouin (v. babbuino). papiònidi,

dal nome del genere papio (v. papióne2). papiràceo (

. papyracèus, deriv. da papyrns (v. papiro); i signif.

vol. XII Pag.520 - Da PAPISTA a PAPPA (9 risultati)

. locuz. -più papista del papa: v. papa1, n. 8.

fr. papiste (nel 1526). v. papismo. papisticaménte,

. dei verbi frequent. papo, v. pappo2. papòcchia, sf

papòcchia), da cui impapocchiare (v.); è registr. dal d

e. i. papolata, v. pappolata. papoléggio, v

v. pappolata. papoléggio, v. pappoleggio. papóne, sm

'ha gridato. tommaseo [s. v.]: benedetto xiv, al

, di papa1. papóso, v. pappo so. papózzolo,

sm. scherz. figlio di papessa (v. papessa, n. 1)

vol. XII Pag.521 - Da PAPPA a PAPPAGALLARE (12 risultati)

negativa). tommaseo [s. v.]: 'tutto la medesima pappa '

pappa \ p. petrocchi [s. v.]: 'non saper dir pappa tre

fanfani, uso tose. [s. v.]: * soffiar nella pappa '

e la gargozza. tommaseo [s. v.]: * la pappa scodellata

-pappettina. tommaseo [s. v.]: a tempo del mio nonno

una buona pappettina. -pappina (v.). -vezzegg. pappùccia.

. da pappare. pappa, v. papà1. pappacchióne,

fanfani, uso tose. [s. v.]: 'fare una cosa a

dall'imp. di pappare e cece (v.). pappa fava, v

v.). pappa fava, v. pappalefave. pappafico (papafico,

dall'imp. di pappare e fico (v. beccafico), passato, per

= comp. da pappa1 e freddo (v.). pappagallàggine, sf.

vol. XII Pag.522 - Da PAPPAGALLATA a PAPPAGALLO (1 risultato)

pappagallo. - tulipano pappagallo: v. tulipano. 10. ittiol.

vol. XII Pag.523 - Da PAPPAGNOCCO a PAPPARDO (13 risultati)

imp. di pappare e gnocco (v.). pappagnóne, sm.

dall'imp. di pappare e gorgia (v.). pappagòrgico, agg

deriv. da pappare. pappalanzagne, v. pappalasagne. pappalardo, sm.

dall'imp. di pappare e lardo (v.), sul modello, per

dall'imp. di pappare e lasagna (v.). pappalécco, sm.

dall'imp. di pappare e lecco (v.). pappalefave (pappa

dall'imp. di pappare e fava (v.). pappamangiamòccoli, sm.

dall'imp. di pappare e mangiamoccoli (v.). pappaménto, sm

pappare e millesimo, n. 5 (v.). pappamòlle, sf

dall'imp. di pappare e mosca (v.); è registr. dal d

dall'imp. di pappare e patria (v.). pàppara, sf.

di ricotta, farina e uova. v. lancellotti, 28: pappardelle di monache

d'argento. tramater [s. v.]: * pappardella '..