-move dell'ordinanza e milizia', v. milizia, n. 1.
, per scorte. tramater [s. v.]: 'ordinanza ':
di pagamento. tramater [s. v.]: dicesi 'ordinanza de'pagamenti '
titoli e articoli. tramater [s. v.]: 'ordinanza di marina
(con riferimento a oggetti). v. gussoni, li-8-314: venne fatta scaricare
calendario convenzionale. luna [s. v. brina]: caio lulio cesare dittatore
a chi da lui sarà ordinato potrà v. s. render conto e pagare il
segneri, 5-42: desidero ordinarmisi da v. a. medesima quelle forme nelle quali
denom. da ordo -inis (v. ordine). ordinariaménte, avv
dove si crede che ultimamente morisse. v. quirini, lii-1-9: sommano tutti
corriere o con una corsa ordinaria (v. ordinario, n. 4).
di un ordinario nella gerarchia ecclesiastica (v. ordinario, n. 38).
38). tommaseo [s. v.]: 'ordinariato': dicono l'uffizio
valore aggett. di ordinaria amministrazione: v. anche amministrazione, n. 9)
comparsa. testi, 1-433: perché v. s. illustrissima non creda che
. -magistrato ordinario, magistratura ordinaria: v. magistrato, n. 4, e
mandarono que'doni che sono ai piedi di v. s., di valuta ordinaria
di carriera a seconda dell'anzianità (v. anche licenza, n. 8)
la sua segnatura. crusca [s. v.]: 'ordinario detto di
rifratti. tommaseo [s. v.]: dicesi 'raggio ordinario '
ordinario. -in espressioni comparative. v. borghmi, 4-168: statue maggiori assai
, in un involto diretto a s. v. illustr. il ritratto delle porcellane
che mi ha portato la lettera di v. s. me ne ha portata
, ferramenta. tramater [s. v.]: 'ordinario di ferriera ':
. - ordinario nuovo: mensuale (v. mensuale1, n. 7).
nuovo è una imposizione fatta da carlo v che si chiama il mensuale. cervellino
militare o castrense: vescovo castrense (v. anche castrense, n. 2
permesso dell'ordinario. migliorini [s. v.]: 'ordinario ':
giurisdizione canonica. crusca [s. v.]: 'ordinario ': il
39. liturg. ordinario della messa: v. messa1, n. 1.
cose: prima, che le s. v. abbino rimesso quello ad lo ordinario
lo ordinario, che per le s. v. si doveva iudicare 'summarie'.
, come quelle raccolte nel codice (v. codice, n. 2) e
. 2) e nel digesto (v. digesto2, n. 1) per
il diritto civile, nel decreto (v. decreto2, n. 4) e
deriv. da ordo -inis (v. ordine), con la sovrapposizione,
io dico che non è vero, anzi v ^ entrò paceficamente e con gran piacer
.: fra 'trattati stipulati da v. e. si annovera quello di castel
. pacificare, denom. da pacificus (v. pacifico).
, nome d'agente da pacificare (v. pacificare). pacificazióne, sf
, nome d'azione da pacificare (v. pacificare). pacifichézza
vostro dio. -ostia pacifica: v. ostia1, n. 1.
18. polit. coesistenza pacifica', v. coesistenza, n. 3.
di cristo. tramater [s. v.]: 'pacifici'o 'pacificatori'furono
idee pacifiste. tramater [s. v.]: 'pacifici ':..
chiesa cattolica. tramater [s. v.]: 'pacifici ':..
avventurieri brabanzoni. tramater [s. v.]: 'pacifici ':.
pacificus, comp. da pax pacis (v. pace) e dal tema di
da pace, sul modello di guerrafondaio (v.). pàcio, v
v.). pàcio, v. paccio1. pacioccare, intr
cfr. alpaca. paco oà, v. pacovà. pacotìglia, v.
, v. pacovà. pacotìglia, v. paccottiglia. pacto e deriv.
paccottiglia. pacto e deriv., v. patto1 e deriv. padanità,
situate nelle depressioni della pianura omonima (v. anche bassa1). -delta padano
un deriv. del lat. pati (v. patire). padedù,
deux 'due '. padeglióne, v. padiglione. padèlla (dial.
padella di caldarostaro. tommaseo [s. v.]: 'padella delle bruciate o
pasta vetrosa). -padella morta: v. morto, n. 45.
, padellone. migliorini [s. v.]: 'padella ^..
. rotella del ginocchio; patella (v. patella). guglielmo da saliceto
altro sport. tommaseo [s. v.]: ha tirato alla lepre,
-avere cura alla padella e al gatto', v. gatto1, n. 16.
-cadere dalla padella nella brace: v. brace, n. 3,
. -cascare dalla padella nella brace: v. cascare, n. 18.
-il laveggio grida dietro alla padella', v. laveggio, n. 5.
tramater [s. v.]: 'uscire i pesci fuori della
18. dimin. padellina (v.), padellino (v.)
padellina (v.), padellino (v.). -padellètta (v.
(v.). -padellètta (v.). -acer. padellóne (
.). -acer. padellóne (v.); padellòtto (v.)
padellóne (v.); padellòtto (v.). -spreg. padellàccia.
. padellàccia. tommaseo [s. v. l: una padellaccia tutta consunta,
, che manca spesso il bersaglio (v. padella, n. 11).
11). migliorini [s. v.]: 'padellaro': chi, nello
a olio. tommaseo [s. v.]: padelline che servono alle illuminazioni
padellino, sm. piccola padella (v. anche padellina).
. di padella. padellióne, v. padiglione. padellista, sm
, ecc. migliorini [s. v.]: 'padellóne ': voce
rete da pesca quadrata: bilancia (v. bilancia2). 4. dimin
fusione del vetro. -padellòtto morto: v. morto, n. 45.
per le colonne. tommaseo [s. v.]: padiglione: il setino che
. leonardo, codice atlantico, 381 v.: se un uomo ha un
rami intrecciati. tommaseo [s. v.]: due viti a padiglione,
un piano. migliorini [s. v.]: 'padiglione ': in versilia
-altana. tramater [s. v.]: 'padiglione '...
vibrazioni sonore. tramater [s. v.]: dicesi padiglione dell'orecchio la
le fimbrie. tramater [s. v.]: dicesi padiglione della tuba del
. dizionario di marina [s. v.]: 'padiglione': l'insieme
: mezzaluna. tramater [s. v.]: dicesi padiglione chinese un istromento
lat. papilio -ónis 'farfalla '(v. papiglione) e, nel gergo
pavillon e pavillon [de voreille]. v. anche paviglione1-2. padilióne,
. anche paviglione1-2. padilióne, v. padiglione. pàdina { padina)
fr. padine. padinga, v. puddinga. padire, v
v. puddinga. padire, v. patire3. padiscià (ant
comp. da pad 'protettore '(v. pascià) e shàh 'sovrano,
shàh 'sovrano, re '(v. scià); cfr. anche fr
grappoli. tramater [s. v.]: 'pado ': nome volgare
incerta. padoàno e deriv., v. padovano e deriv. padornerìa,
. padovano e deriv. padornerìa, v. padroneria. pàdova, sf.
. d'alberti [s. v. l: 'padovana ': nome che
padovano. tramater [s. v.]: 'padovane': chiamansi le moderne
patavinità. tramater [s. v.]: 'padovanità ': lo stesso
a padova. tramater [s. v.]: 'padovano': indicasi con questo
= incr. di padre con papasso (v.). padrastro, sm
(c. i. l., v, 11754), presente con i
private de'figlioli! luna [s. v. connubio]: il patre quanto
nonno paterno. luna [s. v. avolò \: 'avolo ':
bel padre. -padre di famiglia: v. famiglia, n. 1.
padre vero. -padre legittimo: v. legittimo, n. 4.
figlio: di generazione in generazione (v. anche figlio, n. 7)
era protettore. luna [s. v. cigno]: queste parole..
: satana. -padre di menzogna: v. menzogna, n. 4 e 9
assisi. tommaseo [s. v. serafico]: di s. francesco
di minimi. - padre guardiano: v. guardiano, n. 7. -padre
in tutto l'ordine. -padre ministro: v. ministro, n. 11.
n. 11. -padre ostiere: v. ostiere *. -padre priore:
all'indulgenze. -padri bianchi: v. bianco1, n. 11. -padri
padri). - padri apostolici: v. apostolico, n. 5.
52. -limbo dei santi padri: v. limbo, n. 1.
patrizi e dei senatori. -padri coscritti', v. coscritto, n. 3.
colla vestale. -padre patrato'. v. patrato. 9. per estens
delle tre persone della trinità divina (v. trinità): anche con uso
nelle espressioni dio padre, per cui v. dio1, n. 2, dio
onnipotente, padre celeste, per cui v. anche celeste1, n. 3
creatore, padre del cielo, per cui v. cielo, n. 11,
11, padre dei lumi, per cui v. lume1, n. 12 e
. 12 e padre eterno, per cui v. eterno, n. 1 e
la terra. -padre nostro: v. padrenostro. 11. maschio di
loro padre. migliorini [s. v.]: 'padre ': esemplare in
. diligenza del buon padre di famiglia: v. diligenza1, n. io.
15. teatr. padre nobile: v. nobile, n. 3.
. p. petrocchi [s. v.]: far come padre zappata,
di più onore è padre e difensore: v. difensore, n. io.
-l'ozio è padre dei vizi: v. ozio, n. 11.
frate: brodo lungo e seguitate: v. frate, n. 14.
. p. petrocchi [s. v.]: 'padre regala è morto':
famiglia, uomo in quanto capofamiglia (v. famiglia, n. 1).
col suff. dei verbi frequent.; v. patrizzare. padrégno
patrizzare. padrégno, v. patrigno. padrenòstro { padre
= comp. da padre e nostro (v.); cfr. anche paternostro.
= comp. da padre e popolo (v.). padreternale, agg
in locuz. enfatiche e iperboliche; v. anche eterno, n. 1)
= comp. da padre ed eterno (v.); cfr. anche fr.
lo del pron. possessivo tuo (v.): cfr. rohlfs, 430
rohlfs, 430. pàdria, v. patria. padrignità, sf
. da padrigno. padrigno, v. patrigno. padrinare, tr
, deriv. da pater patris (v. padre); per il n.
deriv. dal lat. tardo patrìnus (v. padrino1).
padrìstica, v. patristica. padrizzare,
. patristica. padrizzare, v. patrizzare. padrocinio,
. patrizzare. padrocinio, v. patrocinio. padróna (
che si desse in tavola prima a v. s. illustrissima. leoni, 58
potere secondo il proprio arbitrio. v. gradenigo, lii-5-395: la quarta sorte
dominicale. tommaseo [s. v.]: 'parte padronale': quella che
superbia per me era la padronanza di v. s. illustrissima. redi, 16-viii-193
per non perdere la jurisdizione del padronato. v. borghini, 6-iv-403: si era
regale esercitato su un territorio. v. borghini, 6-iii-211: avendo l'imperadore
proprio. migliorini [s. v.]: 'padroncino ': voce
frutto. migliorini [s. v.]: 'padron di casa': scherz
, ecc.). migliorimis. v.]: 'padrone del vapore':
navagero, lii-1-293: ha [carlo v] in italia il regno di napoli,
scialuppa. tramater [s. v.]: 'padroni di scialuppa ':
condotta. -padrone di lancia: v. lancia2, n. 1.
argomento. giovio, ii-243: essendo v. s. l'alferes di vertuosi galantuomini
uno strumento. tommaseo [s. v.]: 'padrone d'uno strumento '
è morto. tommaseo [s. v.]: 'esser fuor di padrone
-legare l'asino dove vuole il padrone: v. asino, n. 4.
al padron prudenza. tommaseo [s. v.]: il padrone non va
-l'occhio del padrone ingrassa il cavallo', v. cavallo, n. 27.
lui venir a patti. -padroncino (v. ì. -spreg. padronaccio
. padronaccio. tommaseo [s. v.]: 'padronaccio ': coloro
. = lat. patrònus (v. patrono), rifatto sul modello
dell'opere loro. tommaseo [s. v.]: familiarmente di biasimo potrebbesi
, maestà, ecc. paduano, v. padovano. padulano, age.
in palude. giorgini-broglio [s. v.]: stivali da padule.
padule: canna palustre, cannuccia (v. canna, n. 1)
di padule: castagna a'acqua (v. castagna, n. 8)
-giunco di padule: giunco da stuoie (v. giunco1, n. 1
aiuto di pali. tommaseo [s. v.]: fieno grossolano,
acquatiche. p. petrocchi [s. v.]: 'giunco di
dal padule. tommaseo [s. v.]: dove sono rane c'è
8. dimin. padulétto; padulètta (v. paduletto). -spreg. padulàccio
= forma metatetica di palude (v.), già documentata nel lat
e molto umidi. tommaseo [s. v.]: può... un
padule1) civ. tommaseo [s. v.]: « 'padulingo '.
n. 2. padullóso, v. paduloso. padulóso (
, deriv. da padus 'po '(v. padano).
padano). paesà, v. paisà. paesaccio,
viveri. giorgini- broglio [s. v.]: 'paesano '..
, buona. giorgini-broglio [s. v.]: 'vestire, vivere alla paesana
busseto? -spreg. paesanàccio (v.).
-vezzegg. paesanèllo (v. ì. = deriv. da
particolarmente vivo in area merid.: v. « lingua no stra
. p. petrocchi [s. v.]: 'paesi bassi ',
quell'ailtro paese. tommaseo [s. v.]: 'l'altro paese
mondo. -paese dei balocchi: v. balocco, n. 1.
? p. petrocchi [s. v.]: il paese dell'allegria,
p. petrocchi [s. v.]: 'il paese '.
sottosviluppati). -paesi non allineati: v. non allineato. 9. insediamento
/ per proverbio) il paese. v. bordini, 6-iii-262 perché al
, a paesi. tommaseo [s. v.]: ber paesi o a paesi
: 'tu sei in un altro paese v tommaseo [s. v.]
altro paese v tommaseo [s. v.]: essere in due paesi:
quanto un paese. giorgini-broglio [s. v.]: di edifizio o casamento
. p. petrocchi [s. v.]: 'piovere a paesi '
che v'abita. idem [s. v.]: paese che vai,
. -chi muta paese muta ventura: v. mutare1, n. 30.
-col mutar paese non si muta cervello: v. mutare1, n. 30.
-donne e buoi dei paesi tuoi: v. donna, n. 17.
l'acqua torna a suoi paesi: v. acqua, n. 4, e
-moglie e buoi dei paesi tuoi: v. bue, n. 7, e
. -tutto il mondo è paese: v. mondo2, n. 28.
paesóne (vi -dimin. paesino (v. paesino1). -paesòtto (v
v. paesino1). -paesòtto (v.). -paesuòlo (v.
(v.). -paesuòlo (v.). -dimin. e spreg
-dimin. e spreg. paesùcolo (v.). -spreg. paesàccio (
.). -spreg. paesàccio (v.). -paesùccio, paesuzzo (
.). -paesùccio, paesuzzo (v. paesuccio). -vezzegg. paesèllo
paesuccio). -vezzegg. paesèllo (v.). -paesèllo (v.
(v.). -paesèllo (v.). = lat. tardo
pangère 'ficcare, conficcare ': v. pala1; cfr. provenz. paes
. x), mod. pays. v. anche pagano. paesèllo,
neologismo leopardiano, deriv. da paesello', v. « lingua nostra », xxx
cerca a fiutare. tommaseo [s. v.]: 'paesetto 'dicesi
3. marmo paesino, pietra paesina (v. paesino2); paese (v
v. paesino2); paese (v. paese, n. 12).
calcaree o mongacee. tommaseo [s. v.]: 'paesino ': marmo
). tommaseo [s. v.]: 'paesone ': paese
buona. tommaseo [s. v.]: 'paesotto ': paese
dimin. di paese. paesuzzo, v. paesùccio. paf (paff,
scoppio. tommaseo [s. v.]: 'paf e paffe ':
sudore. = dal ligure pafaero (v. paldiferro); cfr. in r
delle forme. tommaseo [s. v.]: 'paffutezza ': la qualità
] il barulta. tommaseo [s. v.]: 'star paffuto '
. nàcpioi; 'di afrodite '(v. pafio) e 7ré8txo£ 'sandalo '
, deriv. da nokpxocytóv -óvo$ (v. paflagone), nome di molti schiavi
complessiva oraria). -busta paga: v. busta, n. 3.
n. 3. -paga oraria: v. orario1, n. 1.
di fiorini cento mila e pagoronsi in v paghe. storie pistoiesi, 2-212: li
12. dimin. paghetta (v.). = deverb. da
cattiva paga. -mala paga: v. malpaga. 2. spreg.
. 2. spreg. pagàccia (v.). = terza pers.
debitore insolvente. tommaseo [s. v.]: 'una pagaccia ':
. [postille], 6069); v. anche bacìo, ombaco e paggino
. di pctgdjè \ e debito2 (v.). pagadóre, v.
(v.). pagadóre, v. pagatore. pagàia, sf
contento di me. tramater [s. v.]: 'pagaia ': specie
debito. - pagamento contro documenti: v. documento, n. 1.
1. -pagamento effettivo, in effettivo: v. effettivo, n. 7.
. -dir. dazione in pagamento: v. dazione, n. 2.
. 2. -pagamento di indebito: v. indebito, n. 4.
vincolato. -bilancia dei pagamenti: v. bilancia, n. io.
5). -delegazione di pagamento: v. delegazione, n. 9.
eseguito. -giorno di pagamento: v. giorno, n. 13.
. 13. -lettera di pagamento: v. lettera, n. 18.
essere eseguito. -mandato di pagamento: v. mandato2, n. 5.
rateali. -moneta di pagamento: v. moneta, n. 1.
. 1. -ordine di pagamento: v. ordine, n. 95.
, pigliare un canto in pagamento: v. canto2, n. 8.
. -dare un cantone in pagamento: v. dare, n. 62.
-pigliarsi un cantone in pagamento: v. cantone1, n. 15.
. -errore non fa pagamento: v. errore, n. 13.
gennaio. tramater [s. v.]: 'paganali ': feste così
della dea terra. = v. paganalie. paganàlie, sf
, deriv. da pagànus (v. pagano). paganaménte, avv
agostino), deriv. da pagànus (v. pagano); cfr. fr.
nel 1155). paganésmo, v. paganesimo. paganìa, sf
, deriv. da pagànus (v. pagano). paganina,
sec. xvi. paganismo, v. paganesimo. paganità, sf
-àtis, deriv. da pagànus (v. pagano). paganizzare, tr
truppe di un popolo infedele. v. piazza, 8-16: già i soldati
10. bot. erba pagana: v. erba, n. 1.
', deriv. da pagus (v. paese), e anche 'borghese
gratuito). tommaseo [s. v. j: posti paganti, in un
e tutto, sicché tu se'libero. v. quirini, lii-6-28: tutte [
. -far pagare il fio: v. fio1, n. 4.
oro. -pagare a merito', v. merito1, n. 15.
-pagare a rate o in rate: v. rata. -pagare con cattiva moneta'
rata. -pagare con cattiva moneta', v. cattivo1, n. 9.
9. -pagare con i gomiti: v. gómito, n. 7.
7. -pagare della stessa mercede: v. mercede, n. 12.
quella moneta o di tale moneta', v. moneta, n. 16.
. 16. -pagare della testa: v. testa. -pagare di calcagna',
. testa. -pagare di calcagna', v. calcagno, n. 2.
in moneta spicciola, qualunque moneta', v. moneta, n. 16.
. 16. -pagare di persona: v. persona. -pagare il boia che
-pagare il boia che mi frusti: v. boia, n. 4.
. 4. -pagare il fio: v. fio1, n. 3 e 4
e 4. -pagare il noviziato: v. noviziato, n. 5.
. 5. -pagare il pasto: v. pasto1, n. 17.
. -pagare il tributo alla natura: v. tributo. -pagare in contanti:
. tributo. -pagare in contanti: v. contante, n. 3.
. 3. -pagare i voti: v. voto. -pagare la fiera:
. voto. -pagare la fiera: v. fiera2, n. 4.
. 4. -pagare la minestra: v. minestra, n. 6.
-pagare lo scotto o gli scotti: v. scotto. -pagare, pagarsi il
pagarsi del lume e dei dadi: v. dado, n. 18.
. 18. -pagare sull'unghia', v. unghia. -pagare sul tamburo',
. unghia. -pagare sul tamburo', v. tamburo. -pagare sul tappeto:
. tamburo. -pagare sul tappeto: v. tappeto. -pagare un occhio:
di arme. -pagarla cara: v. caro1, n. 11.
fa di testa, paga di borsa', v. borsa1, n. 3.
. -chi fa voto, paghi: v. voto. -chi gioca di piè
gioca di piè, paga di borsa: v. piede.
non paga un quattrin di debito: v. debito2, n. io.
può di borsa, paghi di bocca: v. borsa1, n. 3.
rompe paga e i cocci sono suoi', v. coccio1, n. 7.
il gonzo per non pagar l'oste', v. gonzo, n. 4.
paga tutto, il re prende tutto: v. re. -non solo con denari
morire, si è sempre in tempo: v. morire, n. 34.
. -un diavolo paga l'altro: v. diavolo1, n. 25.
25. = lat. pacare (v. pacare1), con lenizione di origine
una retribuzione; salariato, stipendiato. v. quirini, lii-6-30: nel paese di
: che riceve un compenso inadeguato (v. anche malpagato). p.
-patti e pagati o patti pagati: v. patto2. pagatóre (ant.
pagatore! guarini, 1-57: prego v. s. illustrissima a darmi occasione.
in luca, e cauteggiare in modo v. s. che saranno sicure che grano
-chi entra mallevadore, entra pagatore: v. mallevadore, n. 8.
pagatore, 0 aceto 0 cercone'. v. cercone1, n. 3.
imp. di pagdjè \ e tutto (v.). pagèlla, sf
parcella. arneudo [s. v.]: 'pagella':...
. pagella, dimin. di pagina (v. pagina); il signif.
-gri, dal gr. cpàyp0? (v. pagro); il termine è
pagensis 'abitante di un villaggio '(v. paese).
p. petrocchi [s. v.]: 'pagginaio ': terra
, deriv. dal class, opàcus (v. opaco); cfr. anche
, garzone. luna [s. v. citelli]: 'citelli ': li
di utile. tommaseo [s. v.]: 'pare un paggio.
* pagicus, deriv. da pagus (v. pago3). paggio,
deriv. dal lat. * opacìvus (v. bacìo e paggino).
una voce ind. pagheria, v. pagarla. pagherò, sm
. da paga1. pagiaro, v. pagliaio. pàgina, sf
lasciate in bianco. -pagina morta: v. morto, n. 46.
46. -a piè di pagina: v. piede. 8. giornal.
di gazzette. arneudo [s. v. l: 'quarta pagina ':
pagina). -pagina nazionale: v. nazionale, n. 14.
i fiori. tommaseo [s. v.]: le foglie, siccome corpi
: scrivere. tommaseo [s. v. l: 'mettere in pagina ':
. -paginóne, sm. ^ v.). -peggior. paginaccia.
di pangere 'piantare, ficcare '(v. pace e pala1).
stampa. arneudo [s. v.]: 'paginare ': equivale a
p. petrocchi [s. v.]: 'paginata ': pagina scritta
azione da paginare. pagino, v. paggino.
, di area aretina, di pasciona (v.). pàglia1 (ant
ordine. -fuoco di paglia', v. fuoco, n. 36.
. 36. -paglie e legne: v. legna, n. 4.
-avere la coda di paglia', v. coda, n. 27.
, avere altra paglia in becco: v. becco1, n. 3.
-inciampare in un filo di paglia: v. inciampare, n. 7.
si possiede. tommaseo [s. v. erba]: 'mangiarsi l'erba
-portare la paglia al nido: v. nido, n. 22.
-separare il grano dalla paglia: v. grano, n. 13.
-chi semina paglie, raccoglie miserie: v. miseria, n. 14.
-chi vive sulla corte muore sulla paglia: v. corte, n. 15.
con la paglia maturano le nespole: v. nespola, n. 8.
-orzo e paglia, cavai da battaglia: v. orzo, n. 6.
. io. dimin. pagliétta (v.), pagliuca (v.)
pagliétta (v.), pagliuca (v.), pagliùcola (v.
(v.), pagliùcola (v.), pagliuzza (v.)
(v.), pagliuzza (v.). -peggior. pagliàccia
. locuz. -bruciare il pagliaccio: v. bruciare, n. 15.
. 8. dimin. pagliaccétto (v.). = deriv. da
. da paglia1. pagliainculo, v. paglianculo. pagliàio (region
albergò quella notte. luna [s. v. fenili]: 'fenili ':
ne'padiglioni. luna [s. v. tuguri]: 'tuguri ': li
, domestiche. -cane da pagliaio: v. cane1, n. 1.
pagliaio. -bruciare il pagliaio: v. bruciare, n. 15.
-cercare vago, un ago nel pagliaio: v. ago, n. 3.
crusca, iv impress. [s. v.]: a persona di statura
crusca, iv impress. [s. v.]: tu faresti a cavare il
. palearìum, deriv. da palea (v. paglia1). pagliaiòlo, v
v. paglia1). pagliaiòlo, v. pagliaiuolo. pagliaiuòlo (pagliaiòlo)
. da paglia1, in2 e culo (v.); la var. pagliain
. dal devoto-oli. pagliara, v. pagliaia. pagliarda,
espressione cocchin o cochin pagliardo: v. anche cochino).
'. pagliare e deriv., v. palliare e deriv. pagliaréccio1,
. palliare e deriv. pagliaréccio1, v. pagliereccio. pagliaréccio2, v.
, v. pagliereccio. pagliaréccio2, v. pagliericcio. pagliarèlla, sf.
. da paglia *. pagliarìccio, v. pagliericcio. pagliarino, v.
, v. pagliericcio. pagliarino, v. paglierino. pagliaro, v.
, v. paglierino. pagliaro, v. pagliaio. pagliaròlo (
di etimo incerto. pagliataménte, v. palliatamente. pagliato1,
lat. paleàtus. pagliato2, v. palliato. pagliazzo,
. da paglia1. paglièola, v. pagliola1. pagliéra,
. da paglia1. paglierésco, v. pagliarésco. paglierìccio (
7. locuz. bruciare il pagliericcio: v. bruciare, n. 15.
. da paglia1. paglierizzo, v. pagliericcio. paglièro,
deriv. da paglia1. paglieròlo2, v. pagliarolo. pagliéta, sf.
1606), denom. da paillette (v. paglietta, n. 6)
p. petrocchi [s. v.]: 'pagliettone '...
una seggiola. tommaseo [s. v.]: 'paglino ': il
deriv. da paglia1. pàglio1, v. pallio. pàglio2, v.
, v. pallio. pàglio2, v. paio. pagliòla1 [pagliuòla
lustrino. d'alberti [s. v.]: 'paiuola ': termine de'
. di paglia1. pagliòla2, v. paiola1. pagliolàia (pagliuolàia
, neutro plur. di palear -àris (v. palearo), forse per contaminazione
palliòlum, dimin. di pallìum (v. pallio). pagliolata, sf
pagliolo. dizionario di marina [s. v.]: 'pagliuolato '..
vanello. vocabolario nautico [s. v.]: 'pagliolèro'è quel mozzo
. da pagliolo. pagliolina, v. paiolina. pagliòlo (pagliuòlo
. dizionario di marina [s. v.]: 'pagliuolo dei cerusici '
fazione navale. ibidem [s. v.]: 'pagliuolo de'malati spazio tra
barbara. dizionario di marina [s. v.]: 'pagliuolo della santabarbara tavolato
. dizionario di marina [s. v.]: 'pagliuolo della stiva degli
. dizionario di marina [s. v.]: 'pagliuolo di mezza stiva
. dizionario di marina [s. v.]: 'pagliuolo ai poppa o di
. dizionario di marina [s. v.]: 'pagliuolo di sentina':
sentina. -mozzo del pagliolo: v. mozzo2, n. 2.
, portello. tommaseo [s. v.]: chiamansi... pagliuoli
crusca, iv impress. [s. v.]: * pagliuolo 'dicono i
6. locuz. -bruciare il paglione', v. bruciare, n. 15.
pagliolo. tramater [s. v.]: 'pagliotto ': la
. paillot (anteriore al 1827); v. pagliolo. pagliétto2, v.
; v. pagliolo. pagliétto2, v. paliotto. pagliuca, sf.
da paglia1, sul modello di festuca1 (v.). pagliuchina, sf
. di pagliuca. pagliùccia, v. pagliuzza. pagliùcola,
deriv. da paglia1. pagliuòla, v. pagliola1. pagliuolàia, v.
, v. pagliola1. pagliuolàia, v. pagliolaia. pagliuolato, v.
, v. pagliolaia. pagliuolato, v. pagliolato. pagliuolo, v.
, v. pagliolato. pagliuolo, v. pagliolo. pagliurina,
. da paglia1. pagliuro, v. paliuro. pagliusca,
pangère * conficcare, piantare '(v. pace e pala1); cfr.
anche antepagmenta. pagniòtta, v. pagnotta. pagno,
zoccoli a'piè d'un uscio. v. lancellotti, 73: pagnotte ripiene
dita. -dimin. pagnottella (v.). -pagnottina. aretino
-ònis, per il class, panis (v. pane). pagnottante, sm
il tuo desio contento e pago. v. franco, 324: per far la
caro, 12-i-199: i benefici di v. s. rev. verso di me
ho pago a donarmele in tutto. v. martelli, 3-44: per bel
), corradicale di pangere 'ficcare ': v. paese.
paese. pago4, v. pavo. pagòda (
. femm. di pagode, pagodo (v. pagode). pagòde
* pagodite '. tramater [s. v.]: 'pagodite varietà della steatite
impieghi in oriente. pagolino, v. paolino *. pàgolo, v
v. paolino *. pàgolo, v. paolo1. pagonàccio, pagonazo,
pagonazzo e deriv., v. paonazzo e deriv. pagóne e
deriv. pagóne e deriv., v. pavone e deriv. pagro,
indeuropea, per la forma); v. anche pagello. pagura e
. pagura e deriv., v. paura e deriv. paguridèi,
, dal nome del genere pagurus (v. paguro). pagùridi, sm
, dal nome del genere pagurus (v. paguro). paguro, sm
deriv. da pahlav (per parthava: v. partico), sul modello dell'
: il pahlavi. paia, v. paglia1. paiara, sf
per la trama). paiarizzo, v. pagliericcio. paidare, intr.
pdig \ idàre, di origine incerta: v. paidire. paidato
di origine incerta. palése, v. paese. paigiama, v.
, v. paese. paigiama, v. pigiama. pàilio
. paile. pain, v. pane1. pàina, sf.
bandello, ii-1230: supplico la s. v. che degni farmi grazia di farmi
nella dura madre. tramater [s. v.]: dicesi 'paio vago
crusca, iv impress. [s. v.]: talora si dice '
-essere un altro paio di maniche: v. manica, n. 23.
area centrale. paiòla ^, v. pagliòla1. paiolàio (dial
giogo siano state applicate le paiole (v. paiola1, n. 2).
crusca, iv impress. [s. v.]: 'paiolata': quantità di
paiuolo. tommaseo [s. v.]: cuocere una paiolata di ballotte
. p. petrocchi [s. v.]: 'paiolina': vaso di metallo
cotta. tommaseo [s. v.]: 'paiolino '...
. p. petrocchi [s. v. j: 'paiolino ':.
paiuolo. tommaseo [s. v.]: nero come un paiuolo,
crusca, iv impress. [s. v.]: 'negare il paiuolo
posato un paioletto nero. -paiolino (v.). -spreg. paiolettàccio.
, n. 4. paireisaménti, v. palesemente. paireìso, v.
, v. palesemente. paireìso, v. paradiso1. pàiro1, agg.
parare, preparare '. pàiro3, v. paio. pairòlo,
. paio. pairòlo, v. paiolo1. pàisa (
e. w., 1020 s. v. beizan e jpaiz). la
. = dal fr. paysan (v. paesano). paisare, intr
. da pàisa. palse, v. paese. paiùòla e
. paiùòla e paiuòlla, v. pagliola1. paiuolo,
. pagliola1. paiuolo, v. paiolo1. paixano,
. paiolo1. paixano, v. paesano. pàiza,
. paesano. pàiza, v. pàisa. pakistano,
nell'acqua. vocabolario nautico [s. v.]: pala di remo è
crusca, iv impress. [s. v.]: 'chi non è nel forno
9. dimin. palétta (v. paletta1). -palétto (v
v. paletta1). -palétto (v. palotto2). -acer. palóne
palotto2). -acer. palóne (v. palone2). = lat.
conficcare 'e di pax pacis (v. pace), di origine indeuropea.
da una voce bantu. pala6, v. palla3. pala1, sf.
dal turco pala. pala2, v. palata2. palabòtto {
= alter, del lat. palacra (v. palacra). paiàccio
comp. da palo1 e cinta (v.), sul modello del lat.
= alter, di balascio (v.). palàcio2, v
v.). palàcio2, v. palagio. palacista,
= voce dotta, lat. palacràna: v. palacra. palacucchino,
. palacra. palacucchino, v. pelacucchino. palada,
. pelacucchino. palada, v. palata2. paladèlla (
a paladino1. paladino3, v. palatino1. palaèste (
, questo spitame. tramater [s. v.]: 'pa- lesta '
su palafitte. tramater [s. v.]: 'palafittato ':.
barcaiuolo le gode. luna [s. v. palafreno]: 'palafreno':
. di palagio. paléggio, v. palagio. palagniàccio,
-palagio vecchio: palazzo vecchio (v. palazzoi, n. 3)
7. vezzegg. palagetto (v.). -palagiòtto (v.
(v.). -palagiòtto (v.). = var. di
gr. 'marino '(v. pelago). palaiuòlo [
di vite. tramater [s. v.]: 'paiamolo':...
professioni. palamàgio e palamàglio, v. pallamaglio. palamàio1, v
v. pallamaglio. palamàio1, v. palamaro. palamàio2, y
palmiera. dizionario di marina [s. v.]: 'paiamara': corda d'
, forse per influsso di amarra (v.): cfr. b. e
, 1939, pagg. 506-510. v. anche lat. mediev. paromaria (
corda impiegata per ormeggiare la nave (v. palombaro, n. 5).
meridionale. tommaseo [s. v.]: 'palamedea ': genere
. dizionario di marina [s. v.]: 'palamelle ': libani
deriv. da palare2. palaménto3, v. palmento. palamìa e palamida,
. palmento. palamìa e palamida, v. palamita1. palàmide, v.
, v. palamita1. palàmide, v. palamite. palamide, v.
, v. palamite. palamide, v. palamita1. palamidóne, sm.
probabilmente accr. di palamede (v. palamedea), personaggio più o meno
le mine. tommaseo [s. v.]: 'palamine. pezzi di
= comp. da palo1 e mina2 (v.), calco del fr. barre
paretimologicamente come roxxa- 'talpa '; v. anche pelamide. palamita2,
palamismo. tramater [s. v.]: 'palamiti ': lo stesso
maglie strettissime. tramater [s. v.]: 'palamitara ': rete lunghissima
da palamita1, sul modello di tonnara (v.). palàmite [palàmide
riguarda il palamismo. palàmito, v. palamite. pàlamo, sm
trapasso. dizionario di marina [s. v.]: 'palanca': ponte
) incr. col lat. bianca (v. planca); cfr. lat
. p. petrocchi [s. v.]: leticherebbe per una palanca bucata
. p. petrocchi [s. v.]: non gli darei una palanca
. p. petrocchi [s. v.]: non vale una palanca bucata
. p. petrocchi [s. v.]: m'à vinto quattro belle
= var. di pollanca (v.). palanca4, sf
= dal sanscr. palyanka: v. palanchino. palanca5,
= etimo incerto. palancada, v. palancata. palancado, v.
, v. palancata. palancado, v. palancato. palancare, tr.
sbarcare merci. tommaseo [s. v. l: 'palancare': servirsi di palanchi
izionario di marina [s. v.]: 'palancare le sartie '
. dizionario di marina [s. v. j: 'palancata ': scalo d'
lente. vocabolario nautico [s. v. l: palanchinetti sono anco le
mova meglio. ibidem [s. v.]: palanchinetti sono funi alle
le occorrenze. ibidem [s. v.]: palanchinétto è anco una fune
da palanca1. palància, v. palanca1. palancita,
senza intoppo. vocabolario nautico [s. v. l: palanchi sono legni tondi
p. petrocchi [s. v.]: 'palancóne ':
* barca palangresa- ra '(v. palangresaro). palandara
dizionario di marina [s. v.]: 'palandara ': rete con
palandra2. palandèria e palandièra, v. palandaria. palandra1
2. acer. palandróne (v. palandrone1). = deriv.
landa, con accostamento a balandrano (v.). palandra2, sf.
, in partic., turca: v. b. e. vidos, storia
. = var. di balandra (v.). palandrana (ant
xii-1-57: mi scordava di dire a v. s. che ho bisogno di
e palandrie (nel 1520). v. anche palandra2. palanarìa
anche palandra2. palanarìa, v. palandrèa. palandróne1,
fanfani, uso tose. [s. v.]: 'palanfra ': così chiamano
. p. petrocchi [s. v.]: 'palanfra ':.
= etimo incerto. palangada, v. palancata. palàngaro, sm.
. dizionario di marina [s. v. l: 'palàngaro ': attrezzo da
palangato, v. palancato. palàngola, v
v. palancato. palàngola, v. palancola. palangresaro, agg
di etimo incerto). palarco, v. palearco. palare1, tr.
. palare, denom. da palus (v. palo1). palare2,
= adattamento del portogh. balandran (v. balan- drano).
drano). palaschérmo, v. palischermo. palàsgio e palàsio
palischermo. palàsgio e palàsio, v. palagio. palaspòrt, sm
p. petrocchi [s. v.]: * palastra ': macchia
. dizionario di marina [s. v.]: 'dare una falsa palata
lat. palaga, di origine iberica; v. palacra e palacrana.
. p. petrocchi [s. v.]: 'palatale ': di consonante
uso; per le numerose attestazioni dialettali, v. « lingua nostra »,
fu titolo riservato ai prìncipi imperiali (v. anche conte, n. 1
prese il nome l'antologia palatina (v. antologia, n. 2]
-guardia palatina: corpo armato pontificio (v. anche guardia1, n. 7)
di augusto. tramater [s. v.]: 'palatini ': giuochi istituiti
. palatinus, deriv. da palatxum (v. palazzo1), passato nel lat
comes palatinus 'conte di palazzo '(v. anche paladino1).
all'impollinazione. tramater [s. v.]: 'palato ': nome dato
(dalla base prelatina * pala: v. pala3). palato2 (part
comp. da palatale] e alveolare (v.). palatodinìa, sf
eustachio. tramater [s. v.]: 'palatofaringeo': muscolo pari e
comp. da palatale] e faringeo (v.). palatoglòsso, agg
mascellare esterna. tramater [s. v.]: 'palatolabbiale': nome dato da
comp. da palatale] e labiale (v.). palatoplàstica, sf.
dotta, comp. da palato1e plastica (v.); è registr. dal
comp. da palatale] e quadrato (v.). palatóre1, sm.
ugola. tramater [s. v.]: 'palatostafilino': epiteto di due
comp. da palatale] e stallino (v.). palatrice, sf
azione da palarei. palazegiare, v. palazzeggiare. palaziale1,
, nome d'azione da palare (v. palare1). palazo
palare1). palazo, v. palazzo1. t palazzàccio,
come l'acqua. migliorini [s. v.]: 'palazzaccio ': a
casa in campagna. tommaseo [s. v.]: 'palazzina': elegante
. aa palazzo1. palàzzio, v. palazzo1. palazzista,
). - maestro di palazzo: v. maestro1, n. 15. -palazzo
maestro di casa dei sacri palazzi: v. maestro1, n. 12.
collaboratori. - congiura di palazzo: v. congiura, n. 1.
palazzo della ragione e di giustizia', v. giustizia, n. 6).
^). manuzzi [s. v.]: 'palazzo di lepre ':
alla villa corsini. -palazzina (v.). -acer. palazzone.
comico. -peggior. palazzàccio (v.). -vezzegg. palazzètto (
.). -vezzegg. palazzètto (v.); palazzètta (v.)
palazzètto (v.); palazzètta (v.). -palazzòtto (v.
(v.). -palazzòtto (v.). = voce panromanza,
prelatina * pala 'rotondità '(v. pala *); le espressioni palazzo
. palchettino. tommaseo [s. v.]: 'palchettino': asse confitta da
scuola. -acer. palchettóne (v.). = dimin. di
= adattamento del fr. parquet (v. parchetto3), con influsso di
a gradoni. tommaseo [s. v.]: 'palchettone ': accrescitivo di
teatrale. tommaseo [s. v.]: 'palchista ': proprietario del
var. ant. di faldistorio (v.). palco, sm
il tetto. tommaseo [s. v.]: * palco a tetto '
in su. -palco morto: v. palcomorto. -palco regolato: quello
palco di smeraldo. luna [s. v. l: 'palco 'e
quivi era. -giardino in palco: v. giardino, n. 1.
d'onore, ecc.). v. borghini, 4-116: come spesso ne'
palco dell'orchestra. -palco scenico: v. palcoscenico. -palco rotante: palcoscenico
23. dimin. palchétto (v. palchetto1). -vezzegg. palcùccio
* balk), di etimo incerto; v. anche balco e balcone.
= comp. da palco e morto (v.). palcoscènico [palco
già si recita dinanzi al pubblico. v. bellini, 26: dentro le scene
= comp. da palco e scenico (v.). palcuto, agg.
comp. da palo1, di1e ferro (v.); cfr. anche paferro.
o squamine. 7>araater [s. v.]: 'palee ': piccole brattee
o squamine. tramate ^ [s. v.]: pappo paleaceo dicesi quello
e. i. paleàrco, v. palearo. paleàro (palarco e
bargiglio ', di etimo incerto; v. anche pagliolaia. paleàrtico [
''e da artico (v.); cfr. fr. palèarctique
e. i. pàledo, v. pallido. palefficata, v
v. pallido. palefficata, v. palificata. paleficare e deriv
. paleficare e deriv., v. palificare e deriv. paleggiaménto
pala. dizionario di marina [s. v.]: 'paleggiamento ':
. dizionario di marina [s. v.]: 'paleggiare ': ripetere
. dei verbi frequent. paleggiare3, v. palesare. paleggiare4 e deriv
. paleggiare4 e deriv., v. palleggiare e deriv. paleggiatóre,
. da paleggiare1. paléggio2, v. plleggio. paiègro, sm
un grato odore. tramater [s. v.]: 'paleino ': pianta che
. dizionario di marina [s. v.]: 'palella anche parella.
). tommaseo [s. v.]: 'palemóne': genere di crostacei
, dal class, palaemon -ónis (v. palemonio); cfr. fr.
, dal nome del genere palaemon (v. palemóne). paiemònio,
giochi istmici. tramater [s. v.]: ^ palemoni nome che davasi
<;). palendària, v. palandaria. palentare, tr.
giroscopio. ramater [s. v.): 'paleo': strumento ai metallo
-far ballare come il paleo: v. ballare, n. 6.
. prov. rusca [s. v.]: 'quando e'ti dice
forse dalla stessa base di puleggia (v.), se non risente però dello
. 2. dimin. paleìno (v. j. = voce di area
<; -uk < 'falaride '(v. falaride2), che, secondo
scient. acan thocephala (v. acantocefali). paleoàntropo,
. acantocefali). paleoàntropo, v. paleantropo. paleoantropologìa, sf
, vecchio 'e da antropologia (v.). paleoàrtico, v.
(v.). paleoàrtico, v. paleartico. paleoàrtide, sm
, vecchio 'e da asiatico (v.).
'antico 'e da avanguardia (v.). paleobiogeografìa, sf
* antico 'e da biogeografia (v.). paleobiologìa, sf.
* antico 'e da biologia (v.); è registr. dal d
xaió£ 'antico 'e da botanica (v.); cfr. ingl. palaeobotany
'antico 'e da capitalismo (v.). paleocapitalista, agg.
, vecchio 'e da cattolico (v.). paleocène, sm.
vecchio 'e da cervelletto (v.). paleoclimatologìa, sf.
* antico 'e da climatologia (v. j. paleocrànio, sm
'antico 'e da cranio (v.). paleocristiano, agg.
< ^ 'antico'e da cristiano1 (v.). paleocrìstico, agg.
'antico'e da cristallo] (v.); cfr. ingl. pdleocrystallic
; 'anticov e da ecologia (v.). paleoecològico, agg.
antico 'e da effusivo (v.). paleoencèfalo, sm
'antico 'e da encefalo (v.). paleoendemismo, sm.
'antico 'e da endemismo (v.). paleoendemita, sm.
'e da enden£ icd \ (v.). paleoetnologìa, v
v.). paleoetnologìa, v. paletnologia. paleoeuròpa,
'antico 'e da fascismo (v.). paleofascista, agg.
paleobotanica. tommaseo [s. v.]: 'paleofitologia': parte della paleontologia
* antico 'e da fitologia (v.). paleoflòra, sf.
'antico 'e da flora (v.). paleoflorìstico, agg.
petrografia). arneudo [s. v.]: 'paleogeografia '...
'antico 'e da geografia (v.); è registr. dal d
di paleografia. tommaseo [s. v.]: 'paleografo': colui che è
'antico 'e da imperialismo (v.). paleoindustriale, agg.
'antico 'e da industriale (v.). paleoìttico, agg.
'antico 'e da ittico (v.); è registr. dal d
'antico 'e da ittiologia (v.); è registr. dal d
'antico 'e da latitudine (v.). paleolìtico, sm.
. p. petrocchi [s. v.]: 'paleolitico ': dell'antica
'antico 'e da 'litico3 (v.); cfr. anche ingl.
paleoma- gade. tramater [s. v.]: 'paleomagade ': specie
'antico 'e da magnetismo (v. ì. paleomalése, agg.
'antico 'e da malese (v.). paleomastodónte, sm.
dal nome del genere mastodon (v. mastodonte ^. paleomongòlide, agg
'antico 'e da mongolide1 (v.). paleomongolòide, agg.
'antico 'e da mongoloide (v.). paleonégride, agg.
* antico 'e da negride (v.). paleonegrita, agg.
da un deriv. da negro (v.). paleonegrìtico, agg.
'e dal nome del gruppo nemertini (v. nemertini).
'antico 'e da nordico (v.). paleonòtide, sm.
''tommaseo [s. v.]: paleontologicamente disfare le
specie viventi. tommaseo [s. v.]: 'paleontologico ':.
di paleontologia. tommaseo [s. v.]: 'paleontologo': chi s'applica
'antico 'e da realismo (v.). paleorivoluzióne, sf.
e da or voluzione (v.). paleornitologìa, sf.
'paleontologia nitologia (v.); è registr. dal d
'antico 'e da sardo (v.). paleosàuro, sm
e da si beriano (v. ì. paleoslavo, sm
'antico 'e da slavo (v.). paleosòma, sm
e da [1corjbo] striato (v.). paleosudanese, agg.
'antico 'e da sudanese (v.). paleosuòlo, sm
antico 'e da temperatura (v.). paleotèrio, sm
* antico 'e da tipo (v.). paleotropicale, agg.
* antico 'e da tropicale (v.). paleovèneto, sm.
'antico 'e da veneto (v.). paleovulcànico, agg
'antico 'e da vulcanico (v.); è registr. dal d
7raxaió£ * antico'e da vulcanismo (v.). paleozelandése, agg.
* antico 'e da zelandese (v.). paleozòico, sm.
'antico 'e da zoologia (v.); è registr. dal d
fa capo a palermo. palesaménte, v. palesemente. palesaménto,
sforzerò di rispondere. luna [s. v. escolapio]: loro avo podalirio
. da palese. palesata, v. palizzata. palesativo,
= forma aferetica di opalescente (v.). paleschérmo, v
v.). paleschérmo, v. palischermo. palése (
. lat. palam 'manifestamente '(v. pala2); cfr. provenz
comp. di palese. palèsta, v. palaeste. palestina, sf.
dei manifesti. arneudo [s. v.]: 'palestina': nome di carattere
corvattino. d'alberti [s. v.]: 'corvattino': nome volgare d'
, deriv. da 7raxodarpa (v. palestra). palestrita
;, deriv. da roxxalarpa (v. palestra). palèstro
'antico 'e da etnologia (v.). paletnològico, agg.
, cultore di paletnologia. paletò, v. paltò. palétta1
dentata. d'alberti [s. v.]: 'paletta del rotellone': ferro
piede. d'alberti [s. v.]: 'paletta': il piano del
). d'alberti [s. v.]: 'paletta deccarivale, palertone.
una composizione. arneudo [s. v.] t 'palette ': nome della
della balestra. -paletta formanervi: v. formanervi. 20. zool.
una paletta. manuzzi [s. v.]: 'palettata ': vale
. vasari [d'alberti s. v. ferramento]: ferramenti e palettature
= fr. palettiser, da palette (v. paletta1, n. 12).
palettisation, nome d'azione da palettiser (v. palettizzare); la var.
nella roccia. tommaseo [s. v.]: 'paletti ': pezzi lunghi
dimin. di palo1. paletto, v. paltò. palettóne, sm.
le scorie. jyalberti [s. v.]: 'palettoni ': chiamasi nelle
di commercio (savary) [s. v.]: 'paletuvie- ro '
forma dei fusti. palaia, v. paglia1. pali, sm
canonici. paliare e deriv., v. palliare e deriv. palicaro (
<; 'adolescente'. palicata, v. palicclata. palicciata { palicata
napol., dimin. di palo (v. palo1); cfr. anche
. pàlido e deriv., v. pallido e deriv. palificare
azione da palificare. palificcata, v. palificata. palifrasìa, sf
, frase '. paligiare, v. palesare. paligrafìa { palingrafìa
'scrittura '. palikaro, v. palicaro. palilalia, sf
il giorno della fondazione di roma. v. borghini, 6-1-150: poco per altro
'discorso '. palimadara, v. palamitara. palimbacchìo (palimbacchèo
dal d. e. i., v. baccheo. patiménto, v
v. baccheo. patiménto, v. palmento. palimpissa, sf
'. palimpsèsto e palimsèsto, v. palinsesto. palina1, sf
. 5. acer. palinone (v.). = sovrapposizione di pala1
senso differente. tramater [s. v.]: 'palindromo ': sorta
'), con rifacimento secondo genesi1 (v.); cfr. fr. palingènèsie
dal nome del genere palingènia (v. palingènia). palingrafla,
. palingènia). palingrafla, v. paligrafla. palinodìa (ant
sannazaro, iv-315: de la palinodia di v. s. si pò ben dolere
secoli vii-xi, utilizzando testi pergamenacei del v e vi secolo (e talvolta,
, dal nome del genere palinurus (v. palinuro). palinuridèi, sm
, dal nome del genere palinurus (v. palinuro). palinùridi
, dal nome del genere palinurus (v. palinuro). palinuro
aragosta. tommaseo [s. v.]: 'palinuro ': genere di
curia. d'alberti [s. v.]: 'palio': per ornamento del
di zendado giallo. -paliòtto (v.). = var.,
provenz. pali. palióne, v. paglione. paliòtto (ant
prov. ommaseo [s. v.]: 'non è paliotto da quell'
'pallido '. palisandro, v. palissandro. paliscalmo, v
v. palissandro. paliscalmo, v. palischermo. paliscata, v
v. palischermo. paliscata, v. palizzata. palischérmo (palischermo
. dizionario di marina [s. v.]: 'palischermo d'entrata '
4. dimin. palischermòtto (v.). -palischermùccio. alfieri
dizionario di marina [s. v.]: 'palischermotto ': barca
beauvois (1752-1820). palissada, v. palizzata. palissandro (palisandro
ricavato dagli alberi del genere jacaranda (v. giacaraneà) e, in partic.
nel 1718). palissata, v. palizzata. palissonato, agg
deriv. dal lat. pallium (v. pallio). paliuro (pagliuro
palizata, v. palizzata. pàlizza,
, deriv. dal class, palus (v. palo1); cfr. fr
anzi rare volte e solamente nel plenilunio. v. colonna, 1-187: quanto contiene
crocero 'al polo australe, vegga v. s. nella palla celeste, contando
biliardo. -palla a base: v. pallabase. -palla a corda:
. pallabase. -palla a corda: v. pallacorda. -palla al calcio: il
-palla a maglio o palla e maglio: v. pallamaglio. -palla a muro:
. pallamaglio. -palla a muro: v. pallamuro. -palla a nuoto:
. pallamuro. -palla a nuoto: v. pallanuoto. -palla a sfratto: v
v. pallanuoto. -palla a sfratto: v. pallasfratto. -palla a volo:
. pallasfratto. -palla a volo: v. pallavolo. a. f.
basca: pelota. -palla da scanno: v. scanno. -palla del maglio:
colpire l'avversario. -palla ovale: v. pallovale. -palla prigioniera o schiava
vari altrove. tommaseo [s. v.]: 'giocare a palle e santi'
. dizionario di marina [s. v.]: 'palle ': bastimenti usati
globo luminescente. tommaseo [s. v.]: ^ palla fulminea '
31. tecn. mulino a palle: v. mulino1, n. 2.
occasione opportuna, la circostanza favorevole (v. anche balzo1, n. 3)
39. dimin. pallétta (v. palletta1). -pallina (v
v. palletta1). -pallina (v.). -pallòtta (v.)
(v.). -pallòtta (v.). -pallòttola (v.)
-pallòtta (v.). -pallòttola (v.). -pall'àccia.
-acer. pallóne, sm. (v.). = dal longob.
corrisponde al frane. * balla (v. balla1), di origine indeuropea.
nel verno. tommaseo [s. v.]: 'pala '...
palò2. palla5-6 * 7, v. pala1-2 * 5. palla8
pala1-2 * 5. palla8, v. pallade. palla, v
v. pallade. palla, v. palata2. pallabase [palla
= comp. da palla1 e base (v.), calco dell'ingl. baseball
= comp. da palla1e canestro (v.), calco dell'ingl. ba
sket- ball. pallaccio, v. palaccio. pallacésto [pallalcésto
= comp. da palla1 e cèsto1 (v.). pallàcio, v.
(v.). pallàcio, v. palagio. pallacòrda [palla a
= comp. da palla1 e corda (v.). pallada, v
v.). pallada, v. palata2. pàllade [palla
la lancia). palladèlla, v. paladella. palladiana, sf
del palladio. tommaseo [s. v.]: 'palladico ': aggiunto
. da palladio3. pailadino, v. paladino1. pallàdio1, agg
deriv. da ilaxxàc -àso ^ (v. pallade). pallàdio2, sm
omicidio). tramater [s. v.]: 'palladio di atene': il
deriv. da ilocxxà ^ -à8o£ (v. pallade). pallàdio3, sm
di pulimento lucido. tommaseo [s. v.]: 'palladio ':
, dal nome del pianetino pallade (v. pallade, n. 2),
. tommaseo [s. v.]: 'palladiuro ': nome
palladio. tommaseo [s. v.]: 'palladoso ': aggiunto
. pallafréno e deriv., v. palafreno e deriv. pallàggio
deriv. pallàggio e pallàgio, v. palagio. pallàio, sm
delle bocce. tommaseo [s. v.]: 'pallaio': il luogo dove
deriv. da palla1. pallalcésto, v. pallacesto. pallamàglio (palamàgio,
vedi luoco da posservi giocare? ». v. giustiniani, xcii-n-328: chi s'
maglio usato in tale gioco. v. giustiniani, xcii-11-330: il sapere anche
= comp. da palla1 e maglio (v.). pallamano, sf
. da palaci}1, a2 e mano (v.), per calco dell'ingl.
. hand-ball. pallàmide, v. palamita1. pallamuro (
palla1 e muro1, n. 17 (v.). pallanca, v
v.). pallanca, v. palanca1. pallancato,
. palanca1. pallancato, v. palancato. pallandària,
. palancato. pallandària, v. palandarla. pallandra,
. palandarla. pallandra, v. palandra. pallandrano,
. palandra. pallandrano, v. palandrano. pallanestesìa,
= comp. da palla1 e nuoto (v.), per influsso dell'ingl.
a] 1, a2 e sfratto (v.). pallata1, sf
deriv. da patta1. pallata2, v. palata2. pailato1, agg.
forma tondeggiante. tommaseo [s. v.]: 'pallato': con macchie tonde
dei part. pass. pailato2, v. palato1. pallatóio, sm.
= comp. da patta1 e volo (v.). pallazzo, v
v.). pallazzo, v. palazzo. palle,
, deriv. dal lat. pallium (v. pallio). palleare, v
v. pallio). palleare, v. palliare. palledézza, v.
, v. palliare. palledézza, v. pallidezza. palleggiaménto1, sm.
d'azione da patteggiare. palleggiaménto2, v. paleggiamento. palleggiare (ant.
3. acer. pallentóne (v.). = voce dotta,
. di pallère * impallidire '(v. pallido). pallentóne, agg
, di pallente. pàlleo, v. pallio. pallerino,
pallestesica: pallestesia. paflèstra, v. palestra. pallético, v.
, v. palestra. pallético, v. parletico2. pallétta1, sf.
piccolo; grano, granello. v. borghini, 6-iii-157: la bianca [
4. dimin. pallettina (v.). -acer. pallettóne (
.). -acer. pallettóne (v.). = dimin. di
dimin. di palla1. pallétta2, v. paletta1. pallettaro, sm.
tondeggiante. tommaseo [s. v.]: 'pallettina': pallettina di cavolo
. di pallettal. pallettizzazióne, v. palettizzazione. pallettóne,
palletta1. pallia e deriv., v. paglia1 e deriv. palliàio,
. paglia1 e deriv. palliàio, v. pagliaio. palliale, v.
, v. pagliaio. palliale, v. palleale. palliaménto, sm.
, fatto sul class, pdlliàtus (v. palliato2). palliataménte [bagliatamènte
mettere in uso i vecchi rimedi. v. russo, lv-441: le mezze misure
. dal lat. tardo palliare (v. palliare). palliato1 (part
greca palliata. tommaseo [s. v.]: 'favole palliate ': dicevansi
2), deriv. da pallxum (v. pallio). palliatura, sf
azione da palliare. pallicaro, v. palicaro. pallidale,
poco brillante. tommaseo [s. v. j: pallidamente dipingere, raccontare.
, n. io, ed ectomia (v.). pallidézza (ant
razza bianca. - viso pallido: v. viso. c. e.
pallido la fronte. tommaseo [s. v.]: 'verde pallido, giallo
10. medie. globo pallido: v. globo, n. 13.
della stessa morte. tommaseo [s. v.]: il pallido del suo
= comp. da pallido e vólto (v.), sul modello degli agg.
n. 13. panificata, v. palificata. pallina, sf
. p. petrocchi [s. v.]: è una pallina di grasso
forma tondeggiante. tommaseo [s. v.]: pallina di spinacci cotti.
è a colpo. tommaseo [s. v.]: 'pallino ': il
. p. petrocchi [s. v.]: 'pallino ': di bambino
colore). tommaseo [s. v.]: pallini fatti in ricamo.
. di palla1. pallinodìa, v. palinodia. pàllio (
e la tradizione); palio (v. palio, n. 1).
9. dimin. palliètto (v.). = voce dotta,
, n. 5, e talamo (v.). palliòto e palliòtto,
.). palliòto e palliòtto, v. paliotto. pallista, sm.
n. 34. pallizata, v. palizzata. palio, v
v. palizzata. palio, v. palo1. pallòcca, sf
2. acer. palloccòne (v.). = var. roman
. gioco o partita di calcio fiorentino (v. calcio *, n. 3
). biscioni ^ s. v. j: 'pallonata ': giuoco
anche nell'espressione palloncino di compensazione: v. camera, n. 9).
e e tommaseo [s. v.]: si chiamano nell'uso 'palloncini'
carnosi. -frusta da cucina (v. frusta, n. 7).
un pallone. tommaseo [s. v.]: fatto il viso come un
dei denti persi. -palloncino (v. palloncino, n. 2).
estero) e precisamente del tamburello (v. tamburello), del pallone a bracciale
dell'antico gioco del calcio fiorentino (v. calcio3, n. 3)
., del gioco del calcio (v. calcio3, n. 1) e
n. 1) e della paliovale (v. pallovale), entrambi di origine
merletti. biscioni [s. v.]: 'pallone': tombolo da far
. p. petrocchi [s. v.]: 'pallone ': vescica.
buccio). tramater [s. v.]: diconsi * palloni di carta
un governo laburista. -pallone drago: v. drago, n. 8.
n. 8. -pallone frenato: v. pallonefrenato. -pallone volante: v
v. pallonefrenato. -pallone volante: v. pallonvolante. 7. astron.
neve: viburno [viburnum opulus; v. anche maggio1, n. 6)
14. dimin. palloncèllo (v. ì. -palloncino (v.)
palloncèllo (v. ì. -palloncino (v.). - pallonetto (v
v.). - pallonetto (v. pallonetto1). -spreg. pallonàccio
presuntuoso. tramater [s. v.]: * pallonésco ': gonfio
, n. 6, e volante (v.). pallóre (letter
* impallidire, essere pallido '(v. pallido). palloróso
golizio, o vero somelianti cose, v soldi. 2. gerg.
n&xkoì 'vibro 'e da terapia (v.); è registr. dal d
è attaccato all'oro. -pallottino (v. pallottino1). -acer. pallottóne
forma tondeggiante. tramater [s. v.]: 'pallottino nome che i
abbino. -region. boccia (v. boccia, n. 2).
naso). tommaseo [s. v.]: 'naso a pallottola': che
un bacino, in un corno: v. accozzare, n. 4.
son visibilissime senza microscopio. -pallottolina (v.). -pallottolino (v.)
-pallottolina (v.). -pallottolino (v.). = dimin. di
le bocce. tommaseo [s. v.]: 'pallottolaio ': colui
= comp. da palla1 e ovale (v.). pallòzzola, sf
pallottola. pallude e deriv., v. palude e deriv. pailustre
palude e deriv. pailustre, v. palustre. palluzzare, tr
rami pennati. -palma di cristo: v. palmacristo. -palma selvatica, silvestre
pulizie? -domenica delle palme: v. domenica, n. 1.
godè il frutto delle sue palme. v. piazza, 8-61: erano ambo feriti
cioè all'etruria. -mietere palme: v. mietere, n. 11.
, di palmelle. -palmètta (v. palmetta1). -palmina.
terren molle. -pàlmula (v. palmula2). -acer. polmóne
-acer. polmóne, sm. (v. palmone1). = lat.
). = lat. palma (v. palma1), per uso figur.
di specie, comunemente dette palme (v. palma2). =
deriv. dal class. palma (v. palma2). palmacristo { palma
del braccio. tramater [s. v.]: 'palmare ': che
. palma, simbolo di vittoria (v. palma2, n. 4).
, n. 4. palmaro, v. palmaio. palmaròsa, sf.
= comp. da palma2 e rosa (v.). palmata (dial.
, e fésso1, n. 1 (v.). palmatìfido, agg
, n. 2, e nervo (v.). palmato1, agg
lobi eguali. tramater [s. v.]: 'foglia palmata 'dicesi quella
. palm&tus, deriv. da palma (v. palma2).
, e composto1, n. 11 (v.). palmatofésso,
.). palmatofésso, v. palmatifésso. palmatolobato,
, n. 2, e lobato (v.). palmatopartito, agg
, n. 2, e partito1 (v.). palmatòria, sf
) e provenz. palmada: v. palmata, n. 3; cfr
3; cfr. tommaseo [s. v. l: 'palmea'...:
per il n. 2, v. anche impalmare1. palmèlla1, sf
di stame. tramatar [s. v.]: 'palmella ':.
. t ramater [s. v. j: 'palmella '...
, dal nome del genere palmella (v. palmella3). palmellare1, agg
. dal lat. scient. palmella (v. palmella3).
. dal lat. scient. palmella (v. palmella »); è registr
palmellòide, agg. biol. palmellare (v. pal mellare1).
dal lat. scient. palmella] (v. palmella3), col suff.
crusca, iv impress. [s. v.]: macinare a due palmenti
. palmeus, deriv. da palma (v. palma2), con riferimento,
. palmètum, deriv. da palma (v. palma2).
palmetta. d'alberti [s. v.]: 'palmeto '..
guglielmotti. palméto3, v. palmètto1. palmétta1,
palma. tommaseo [s. v.]: le palmette tra i candelieri
ingl. palmétto. palmétto2, v. palmeto3. palmidattilia, sf
= adattamento del catal. palomera (v. palomera). palmièra2,
. palomera). palmièra2, v. palmera1. palmière1 { palmièri
. da palma2. palmièri, v. palmiere1. palmierite, sf
e. i. palmièro1, v. palmiere1. palmièro2, agg.
). d'alberti [s. v.]: * palmiforme '..
di ricino. tommaseo [s. v. l: 'palmina': materia grassa,
= comp. da palma1 e nervo (v.). palmipede, agg
gruppo. d'alberti [s. v.]: 'palmipede'...:
dell'oche. tommaseo [s. v. l: 'palmipedi': ultimo ordine della
ruote. ommaseo [s. v.]: sicura / entro a ^
, deriv. dal portogh. pdlmeira (v. palmera1).
tadmur). palmisciana, v. parmigiana. palmiscióne, sm
2. zool. palmerino (v. palmerino2). lessona, 1065
], aldeide] e plasmalogeno (v.). palmitato, sm.
paimitico. tommaseo [s. v. l: 'palmitato'...:
palmes -ìtis, deriv. da palma (v. palma *).
. acido paimitico', acido esadecanoico (v. esadecanoico). -che deriva da
). tommaseo [s. v.]: 'paimitico'...:
saponi. tommaseo [s. v.]: 'palmitina'...:
'due volte 'e da oleina (v.). palmitolèico, agg
acido palmitoleico: acido esadecenoico (v. esadecenoico). = voce
], stearico } e oleina (v.). palmi zado,
. pass, di palmeggiare (v.). palmizio (raro
-con un palmo di naso: v. naso, n. 18.
. -fare un palmo di lingua: v. lingua, n. 23.
-fare un palmo di naso a qualcuno: v. naso, n. 18.
= lat. palmus, da palma (v. palma1). palmoiare
4. dimin. palmolino (v.). = lat. palmula
. palmula, dimin. di palma (v. palma1), per la forma
forcola. tommaseo [s. v.]: 'palmolino ': manico lunghissimo
ulivi e palmoni. biscioni [s. v.]: 'palmone ':
, comp. da palmo e plantare (v.). palmorério, sm.
vittime immolate. tramater [s. v.]: 'palmoscopia ': augurio
. palmósus, deriv. da palma (v. palma2).
. palmula, dimin. di palma (v. palma *). pàlmula2,
. p. petrocchi [s. v.]: 'pali ': le antenne
pubbliche. -palo della cuccagna: v. cuccagna, n. 6.
di randa. tommaseo [s. v. l: 'palo ': asta verticale
in sella. -palo di distanza', v. distanza, n. 18.
o di una serie di gare. v. piccioli [« tennis », giugno
-saltare di palo in frasca', v. frasca1, n. 7.
. prov. tommaseo [s. v.]: 'ogni vite vuole il suo