Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: v Nuova ricerca

Numero di risultati: 142078

vol. XII Pag.18 - Da ORCHIDACEO a ORCIAIA (25 risultati)

dal nome del genere orchis -idis (v. orchide). orchidàceo,

genere orchis. tramater [s. v.]: 'orchidastro nome dato da

, comp. da orchis -idis (v. orchide) e astrum * stella '

maschere e larve? tramater [s. v.]: 'orchide ':

per il class. orchis -is: v. orchis), dal gr. &pxu

. orchidacee. tramater \ s. v.]: 'orchidee ': famiglia

dal nome del genere orchis -idis (v. orchide). orchidectomia,

-etoi; 'testicolo') e da ectomia (v.). órchìdico, agg.

. tramater [s. v.]: 'orchidio': genere di piante

'), da epididimo e ectomia (v.). orchidomeningite, sf

-eco ^ 'testicolo') e da meningite (v.). órchidopatìa, sf.

'testicolo ') e da plastica (v.). òrchidoptòsi, sf.

'testicolo ') e da terapia (v.). orchiectomia, sf.

, da epi ectomia (v.).; è registr. dal

'didimo e ectomia (v.). orchiepididimite, sf

'testicolo 'e da epididimite (v.); è registr. dal d

ernia scrotale. tramater [s. v.]: 'orchiocele ': tumore

'testicolo 'e da plastica (v.). orchiorrafìa, sf

'testicolo 'e da scirro (v.). orchiotasi, sf

; 'testicolo 'e da terapia (v.). orchiotomìa { orcotomìa

purulente. tramater [s. v.]: 'orchiotomia ': castrazione

orchide. tramater [s. v.]: 'orchi ': orchide

(passato nel linguaggio scient.: v. orchide), dal gr. 6pxu

(nel1799) - orchite2, v. orchita. orchìtide, sf.

. orchite. tramater [s. v.]: 'orchitide':...

vol. XII Pag.19 - Da ORCIAIO a ORCIUOLO (16 risultati)

p. petrocchi [s. v.]: autmpruneta ci sono orciai famosi

, deriv. dal lat. orcus (v. orco2). òrcie,

, lane bonissime. tramuterà s. v.]: * orciglia ': erba

etere. tommaseo [s. v.]: 'orcina ': materia colorante

deriv. dal class. orca (v. órca1). orcino2, sm

. orcinus, deriv. da orcus (v. orco1-2). orcio (

da fare. tommaseo [s. v.]: essere nell'orcio: non

. p. petrocchi [s. v.]: 'impiegato a batter il naso

. p. petrocchi [s. v.]: 'pareva un orcio a

gr. 'vaso di terracotta ': v. orca1). orciolàio,

). tramater [s. v.]: 'orceolato ': aggiunto

gonfio nel mezzo. ibidem [s. v.]: 'orceolato ':

deriv. dal class. urceólus (v. orciuolo). orciolino, sm

da òrc ^ a] e poggia (v.). orcirufina, sf

comp. da orcina] e rufina (v.). orciuòla, sf

orciuolo. biscioni [s. v.]: 'orciuòla': ciotola di terra

vol. XII Pag.20 - Da ORCO a ORCODINIA (11 risultati)

dizionario di marina [s. v.]: 'orciuolo ': orciuolo comune

. -avere il calabrone nell'or duolo', v. calabrone, n. 3.

crusca, iii impress. [s. v.]: esser come l'or-

. 6. dimin. orciolino (v.). -orciolètto. boccaccio

urciolus), dimin. di urcéus (v. orcio). orco1, sm

psicologia infantile. tommaseo [s. v.]: 'paura dell'orco '

divenuto fioco. tommaseo [s. v.]: ha visto torco: di

fatto affiochire. crusca [s. v.]: aver visto torco si dice

, ributtante. crusca [s. v.]: parere torco o un orco

della morte. luna [s. v.]: 'orco': il re di

. orchialgia. tramater [s. v.]: 'orcodinia ': lo

vol. XII Pag.21 - Da ORCOFLOGOSI a ORDENINA (9 risultati)

chite. tramater [s. v.]: 'orcoflògosi lo stesso che

* testicolo 'e da flogosi (v.). orcomènio, agg

di etimo incerto. orcotomìa, v. orchiotomia. orda, sf

d'oro '. ordàceo, v. ordeaceo. ordàlia [ordalia)

a uno scopo. tramater [s. v.]: 'ordalie ': aggiunto

. anat. disus. grano ordeaceo: v. grano, n. 12.

e. i. ordégno, v. ordigno. ordema, sf

grano. tramater [s. v.]: 'ordeina ': sostanza

. òrdene e deriv., v. ordine e deriv. ordenina

vol. XII Pag.22 - Da ORDEZZA a ORDIGNO (1 risultato)

impara a fulminar il mondo. v. piazza, 9-17: la retroguardia furibondo

vol. XII Pag.24 - Da ORDIME a ORDINAMENTO (8 risultati)

dal class, ordo -inis (v. ordine). ordirne, sm

di secoli innumerabili? tommaseo [s. v.]: tutte le scienze ordinabili

', deriv. da ordinare (v. ordinare). ordinabilità, sf

ricevere un ordine. ordinacióne, v. ordinazione. ordinale, agg

aggettivo numerale ordinale, numerale ordinale: v. numerale, n. 3.

ordinàlis, deriv. da ordo -inis (v. ordine). orainalménte, avv

che concorda con quello del genesi. v. cerchi, 1-i-6-242: non permette iddio

ben ordinato). -ordinamento lessicografico'. v. lessicografico, n. 3.

vol. XII Pag.25 - Da ORDINAMENTO a ORDINAMENTO (1 risultato)

gli ordinamenti di giustizia, per cui v. anche giustizia, n. 6

vol. XII Pag.26 - Da ORDINANDO a ORDINANZA (2 risultati)

dall'imp. di ordinare e nome (v.). ordinante (part.

e orifiamme. -ordinanza fallata: v. fallato, n. 5.

vol. XII Pag.234 - Da OSSO a OSSO (4 risultati)

. p. petrocchi [s. v.]: con quell'osso in bocca

osso di formica. migliorini [s. v.]: 'osso di formica '

dell'ossa: nero di ossa (v. nero, n. 35).

. 35). -farina di ossa: v. farina, n. 1.

vol. XII Pag.235 - Da OSSO a OSSO (20 risultati)

17. gastron. ossi di morto: v. morto, n. 50.

. dizionario di marina [s. v.]: 'osso quella parte della

nel contratto. crusca [s. v.]: 'osso ': termine

cento. arneudo [s. v.]: 'osso ': è

. p. petrocchi [s. v.]: 'posa l'osso '

. p. petrocchi [s. v.]: il male arriva all'osso

osso. p. petrocchi [s. v.]: parole...

dare, volere la carne senz'osso: v. carne, n. 23.

. -avere gli occhi di osso: v. occhio, n. 42.

fatti nulla. crusca [s. v.]: * avere tossa dure '

all'invecchiare. crusca [s. v.]: 'avere tossa dure'dicesi.

osso nel bellico. crusca [s. v. bellici'. 'hai tu tosso

, fannullone. tramater [s. v.]: avere tosso del poltrone.

-con l'arco dell'osso: v. arco, n. 23.

-contarsi i nodi dell'osso sacro: v. nodo, n. 33-

-diventare, essere pelle e ossa: v. pelle. -due cani a un

-essere di carne e di ossa: v. carne, n. 23.

-essere nell'ossa e nei midolli: v. midollo, n. 11

estremamente magro. manuzzi [s. v.]: esser tutt'osso.

precedenza. tommaseo [s. v.]: quel podere è un osso

vol. XII Pag.236 - Da OSSO a OSSO (9 risultati)

diventare adulto. crusca [s. v.]: 'far tossa ': detto

seicento. -fiaccarsi l'ossa: v. fiaccare, n. 9.

-fino al midollo dell'osso', v. midollo, n. 11.

, spendere l'osso del collo: v. collo1, n. n.

-giocherei, scommetterei l'osso del collo', v. collo1, n. 11.

ossa: di persona, personalmente (v. anche carne, n. 23)

-non esserci nè lisca nè osso: v. lisca1, n. io.

ha lasciato. tommaseo [s. v.]: a me non rimane che

a qualcuno nel midollo dell'ossa'. v. midollo, n. 11.

vol. XII Pag.237 - Da OSSO a OSSONITINA (19 risultati)

-pigliare l'osso: v. pigliare. -raccogliere l'ossa del

-rompersi, fiaccarsi l'osso del collo: v. collo1, n. 11.

. p. petrocchi [s. v.]: gli è saltato nell'osso

. p. petrocchi [s. v.]: chi à mangiato la carne

rompere il dosso o l'osso: v. lingua, n. 24.

o la carne non va senz'osso: v. carne, n. 24.

25. dimin. ossicino (v.). -ossolino. e

crusca, iv impress. [s. v. nocchio]: nocchi si dicono

, dal lat. ursus (v. orso). ossoàcido, v

v. orso). ossoàcido, v. ossiacioo. ossoaldèide,

. ossiacioo. ossoaldèide, v. ossialdeide. ossobuco (

= comp. da òsso e buco (v.), adattamento del milanese òs

comp. da ossigeno] e carbossilico (v.). ossocròzio (ossicròceo,

paretimologicamente a òsso. ossoderivato, v. ossiderivato. ossógna (osógna,

carabinieresco li elettrizzò. ossolato, v. ossalato. ossolattóne,

comp. da ossigeno] e lattone6 (v.). ossolèto, agg.

latini. migliorini [s. v.]: 'ossoniense ': di oxford

], sul modello di ammonio (v.); è registr. dal d

enó \ e \ acò \ nitina (v.).

vol. XII Pag.238 - Da OSSOPIETRA a OSTACOLARE (9 risultati)

= comp. da òsso e pietra (v.). ossosale, sm

da ossi [acido] e sale (v.). ossosìntesi (oxosìntesi

comp. da ossigenò] e sintesi (v.). ossóso, agg.

. da òsso. òssu, v. òsso. ossù, v

v. òsso. ossù, v. orsù. ossuàrio,

), deriv. da os ossis (v. òsso). ossuto, agg

. dizionario di marina [s. v.]: * soffiar il vento ad

oste. dizionario di marina [s. v.]: 'andare a vela

. di oste1. ostàccolo, v. ostacolo. ostacolante (

vol. XII Pag.239 - Da OSTACOLATO a OSTACOLO (1 risultato)

a ostacoli. migliorini [s. v.]: 'ostacolista ': chi fa

vol. XII Pag.240 - Da OSTACULO a OSTARE (13 risultati)

ecc.). -corsa a ostacoli: v. corsa, n.

, deriv. da obstàre (v. ostare). ostàculo, v

v. ostare). ostàculo, v. ostacolo. ostada (ostata,

. ostade. ostàdico e ostàdigo, v. ostatico. ostàggio (

otage; provenz. ostatge): v. ostatico. ostàio, sm.

p. petrocchi [s. v.]: * ostaio ': oste

de tucti arrivò a l'ostale. v. borghini, 6-iv-355: tutte aveano accanto

ostai (fr. ant. ostel: v. ostello), che

. di hospi tàlis: v. ospedale e ospitale1.

. 3. non ostante: v. nonostante. -nulla ostante: v

v. nonostante. -nulla ostante: v. nullaostante. ostanza (obstanza)

part. pres. di obstàre (v. ostare). ostapla

. oustarde (mod. outarde): v. otarda. ostare (

vol. XII Pag.241 - Da OSTARIA a OSTE (9 risultati)

alle cose nostre. -nulla osta: v. nullaosta. 2. costituire un

'stare '. ostarla, v. osteria. ostariofìsi, sm

inghilesi. dizionario di marina js. v.]: 'ostarlini ': mercanti anseatici

deriv. da osta1. ostata, v. ostada. ostate, v.

, v. ostada. ostate, v. ostada. ostàtico (1obstàdico,

, deriv. da obses -idis v. obsideì, incr. con * hospitaticum

hospitaticum, deriv. da hospes -itis v. ospite); cfr. anche la

di un atto giuridico: errore ostativo (v. errore, n. io)

ostativo alle alienazioni. migliorini [s. v.]: 'ostativo': che osta

vol. XII Pag.242 - Da OSTE a OSTE (8 risultati)

locuz. -amore ha nome l'oste: v. amore, n. 13.

senza valutare le eventuali difficoltà (v. anche conto1, n. 13)

senza l'osto. crusca [s. v.]: 'fare la ragione

gonzo per non pagare l'oste: v. gonzo, n. 4.

, i impress. [s. v.]: diciamo in proverbio: '

iv impress. [s. v. puttana]: diciamo quell'altro [

sua faccenda. crusca [s. v.]: chi ha accordato l'oste

? = lat. hóspes -itis (v. ospite), probabilmente attraverso il

vol. XII Pag.243 - Da OSTE a OSTEGGIARE (3 risultati)

alma non sia de l'oste antico. v. colonna, 1-204: non si

origine indeuropea. òste3, v. osta. ostèa, sf.

dolore osseo. tramater [s. v.]: 'ostealgia ': dolore

vol. XII Pag.244 - Da OSTEGGIATO a OSTELLO (5 risultati)

per anni. tramater [s. v.]: 'osteitide': infiammazione delle

una locanda. tommaseo [s. v.]: yostellaggio ': la spesa

nel 1277). ostellàgio, v. ostellàggio. ostellagióne,

. ostalier, deriv. da ostel (v. ostello). ostèllo1

'ncarno. -maestro d'ostello', v. maestro1, n. 12.

vol. XII Pag.245 - Da OSTELLO a OSTENSIONE (6 risultati)

hospitàle, neutro sostant. di hospitàlis: v. ospedale e ospitale1. le espressioni

dell'osso. tramater [s. v.]: 'ostempiasi ': suppurazione

énmrrjau; * suppurazione '(v. empiema). óstendale, sm

. = var. di stendale (v.), con concrezione dell'art.

al pubblico. tommaseo [s. v.]: dicono anco 'lettera o documento

part. pass, di ostendere (v. ostendere), col suff. degli

vol. XII Pag.246 - Da OSTENSIVO a OSTENTARE (6 risultati)

, nome d'azione da ostendère (v. (estendere). ostensivo,

6-1-170: gli ho data la lettera di v. s. illustrissima, di condoglianza

agg. verb. da ostendère (v. (estendere). osténso (

, 3-i-1-321: ho recevuto una de v. m. dal prete presente ostensore.

, nome d'agente da ostendère (v. ostendere). ostensòrio, sm

deriv. da ostensor -òris (v. ostensore); cfr. anche fr

vol. XII Pag.247 - Da OSTENTARIO a OSTENTAZIONE (4 risultati)

, intens. di ostendère (v. ostendere). ostentano, agg

ostentarius, deriv. da ostentum (v. ostento). ostentataménte

agiato e ricco. tommaseo [s. v.]: carità ostentatrice di se

, nome d'agente da ostentare (v. ostentare). ostentatòrio, agg

vol. XII Pag.248 - Da OSTENTIFERO a OSTEOCITO (13 risultati)

, nome d'azione da ostentare (v. ostentare). ostentìfero,

da ostentus -us 'mostra '(v. ostentoso) e dal tema di

, deriv. da ostendère (v. ostendere). ostentosaménte, avv

, nome d'azione da ostendère (v. ostendere); cfr. spagn.

e da albu minoide (v.). osteoangiòma, sm

* osso 'e da angioma (v.). osteoarticolare, agg.

'osso 'e da articolare1 (v.); è registr. dal d

'osso 'e da artrite (v.); cfr. fr. ostéo-arthrite

òcrréov 'osso 'e da artropatia (v.); cfr. fr. ostéo-arthropathie

'osso 'e da artrosi (v.). osteoartrotomìa, sf

* osso 'e da artrotomia (v.). osteoatrofìa, sf.

òoxéov 'osso 'e da atrofia (v.). osteoblàstico, agg.

cartilaginei. tramater [s. v.]: 'osteocele ': tumore

vol. XII Pag.249 - Da OSTEOCLASIA a OSTEOLITE (28 risultati)

sia strumentale. tramater [s. v.]: 'osteoclasi frattura comminutiva di

del tessuto osseo. = v. osteoclaste. voce registr. dal d

riguarda l'osteoclasia. osteoclasto, v. osteoclasta e osteoclaste. osteoclastòma

luogo sempre rinasce. tramater [s. v.]: 'osteocolla ':

'cartilagine 'e da distrofia (v.). osteocondròma, sm

ossificazione. ''(v.); è registr. dal d

'osso 'e da dentina1 (v.). osteodermìa, sf.

^ osso 'e da diastasi (v.); è registr. dal d

; ostealgia. tramater [s. v.]: 'osteodinia ': dolore

'osso 'e da distrofia (v.). osteodontina, sf

', da fibra e condrosarcoma (v.); è registr. dal d

'osso 'e da fibroma (v.). osteòfimo, sm.

. osteocele. tramater [s. v.]: 'osteofimo ': lo

infiammazione ossea. tramater [s. v.]: 'osteoflogosi ': infiammazione

'osso 'e 9xóycoau; (v. flogosi). osteòfono,

spina ventosa. tramater [s. v.]: 'osteoftorìa': distruzione dell'ossa

ossificazione. tramater [s. v.]: 'osteogenesi ': lo

'osso 'e da genesi1 (v.); cfr. fr. ostéogenèse

ostepgenesi. tramater [s. v.]: 'osteogenesia ': lo

osteogenesi. tramater [s. v.]: 'osteogenia': formazione o genesi

dal nome del sottordine osteoglossum (v. osteoglossi). osteogonìa,

osteogenia. tramater [s. v. osteogenia]: formazione o genesi delle

scheletrico. tramater [s. v.]: 'osteografìa ': descrizione

nelle ossa. tramater [s. v.]: 'osteografìa': quella parte dell'

òaréov 'osso 'e da ipertrofia (v.). osteolipòma, sm.

'osso 'e da lipoma (v.); è registr. dal d

'osso 'e da lisi (v.); cfr. fr. ostéolyse

pietrificati. tramater [s. v.]: 'osteolito. così vengono

vol. XII Pag.250 - Da OSTEOLITICO a OSTEOSCLEROTICO (26 risultati)

osso per osso. tramaler [s. v.]: 'osteologia ':

bacino. tramater [s. v.]: 'osteomalacia ': rammollimento

osso 'e dal lat. malacia (v. malacia); cfr. fr.

commestibili. tramater [s. v.]: 'osteomela ': genere

'e da midollo] (v.), col suff. che indica

'osso 'e da mielite (v.); cfr. fr. ostèomyélite

e da mielo sclerosi (v.). osteomucòide, sm

e da mu coide (v. j. osteonco, sm

osteocele. tramater [s. v.]: 'osteonco ': lo stesso

nutritizio. tramater [s. v.]: 'osteonecrosi ': mortificazione

osso 'e da necrosi (v.); cfr. fr. ostéonéerose

'osso 'e da patologia (v.). osteopecilìa, sf.

'osso 'e da periostio (v.). oste operi ostite,

'osso 'e da periostite (v.); cfr. fr. ostèopériostite

osso 'e 7rxaaxóc; (v. osteoplasto); cfr. fr.

osteoplastica, sf. medie. osteoclasia (v. osteoclasia, n. 2)

e da pla stica (v.); è registr. dal d

matrice ossea. tramater [s. v.]: 'osteoporosi ': degenerazione particolare

ossea. tramater [s. v.]: 'osteopsatirosi ': fragilità

', da radio e necrosi (v.). osteosarcòma, sm.

osteosarcosi. tramater [s. v.]: 'osteosarcoma ': lo

òaxéov 'osso 'e da sarcoma (v.); cfr. fr. ostèosarcome

. tramater [s. v.]: 'osteosarcosi ': malattia delle

'osso 'e da sarcosi (v.). osteosclerèide, sf.

'osso 'e da sclereide (v.). osteosclerosi (osteosclerosi)

'osso 'e da sclerosi (v.); cfr. fr. ostèosclérose

vol. XII Pag.251 - Da OSTEOSI a OSTERIA (8 risultati)

ossea intermedia. tramater [s. v.]: 'osteosi dicesi la connessione

'osso 'e da sintesi (v.); cfr. fr. ostèosynthèse

drupa. tramater [s. v.]: 'osteospermo': genere di piante

ossei. tramater [s. v.]: * osteosteatoma degenerazione del

'osso 'e da tendine (v.). osteotilo, sm.

osso. tramater [s. v.]: 'osteotilo ': callo d'

incruentemente. tramater [s. v.]: 'osteotomia': quella parte dell'

. -alloggiare all'osteria della luna: v. alloggiare, n. 5.

vol. XII Pag.252 - Da OSTERIGGIO a OSTETRICE (10 risultati)

rifacimento del lat. obstètrix -icis (v. ostetrice). ostetricante (part

d'ostetricante. tramater [s. v.]: 'ostetricante': colui che

l'ostetricia. tramater [s. v.]: * ostetricare ': praticare

de- nom. da obstètrix -icis (v. ostetrice). ostetrice (

non vuole l'osteria levi la frasca', v. frasca1, n. 8.

basso e fantesca d'osteria palpeggiando simatura', v. fico1, n. 8.

uscio, l'osteria è vuota: v. oste1, n. 6.

. = var. di austero (v.), con riduzione di au a

riduzione di au a 0 (v. rohlfs, 41). ostèro2

rohlfs, 41). ostèro2, v. ostiero. ostéssa, sf.

vol. XII Pag.253 - Da OSTETRICIA a OSTIA (9 risultati)

, assistere [la puerpera] '(v. ostare). ostetrìcia,

perfezionata dalla scienza. tommaseo [s. v.]: ostetricia dicesi quell'arte

deriv. da obstètrix -icis (v. ostetrice). ostètrico (popol

parto. tommaseo [s. v.]: ospedale ostetrico, clinica ostetrica

alcune specie). -rospo ostetrico'. v. rospo. -figur. che determina

deriv. dal lat. obstètrix -icis (v. ostetrice) e obstetricius (v

v. ostetrice) e obstetricius (v. ostetricia), sul modello degli agg

nel 1823). ostezare, v. osteggiare. òstia1, sf

diversi ostie diverse. tommaseo [s. v.]: le distinzioni che facevansi

vol. XII Pag.254 - Da OSTIA a OSTIARE (5 risultati)

e d'amor. tommaseo [s. v.]: 'ostia magna': quella

le pillole. tramater [s. v.]: 'ostia ':.

-non essere pasta da far ostie: v. pasta, n. 26.

. ostia, plur. di ostìum (v. ostio). ostiaco, agg

= dal russo ostjaki. ostialità, v. ostilità. ostiare1, intr.

vol. XII Pag.255 - Da OSTIARIA a OSTICO (2 risultati)

deriv. da ostium 'porta '(v. ostia2). cfr. isidoro

. da ostium 'porta '(v. ostia2); per il n.

vol. XII Pag.256 - Da OSTIENSE a OSTIERO (5 risultati)

, lat. hosticus, da hostis (v. oste2). ostiènse, agg

serviana. tramater [s. v.]: 'ostiense'...:

città ostia tiberina 'porte del tevere '(v. ostia2). ostièra

di origine fr. ostière2, v. ostiero1 * 2.

. oster, var. di ostel (v. ostello1), con diverso

vol. XII Pag.258 - Da OSTILE a OSTINARE (5 risultati)

. hostilis, deriv. da hostis (v. oste2). ostile2, sm

, deriv. dal lat. ostium (v. ostia2), suff.

determinato da ragioni metriche. ostileménte, v. ostilmente. ostilità (letter.

-citis, deriv. da hostilis (v. ostile1); cfr. fr.

= deriv. da osta1 (v.), con suff. dimin.

vol. XII Pag.260 - Da OSTINATO a OSTINATO (1 risultato)

scarso, non voglio mancare di salutar v. s. tortora, iii-266:

vol. XII Pag.261 - Da OSTINAZIONE a OSTINAZIONE (1 risultato)

. pass, di obstinàre (v. ostinare). ostinazione (ant

vol. XII Pag.262 - Da OSTINO a OSTRACISMO (29 risultati)

ritardo. ramater [s. v.]: 'ostinazione 'termine de'contrappuntisti

, nome d'azione da obstinàre (v. ostinare). ostino,

= deriv. da osta1 (v.), con suff. dimin.

. -ostio aortico: orifizio aortico (v. orifizio, n. 3)

). -ostio mitralico: orifizio mitralico (v. orifizio, n. 3

2. zool. poro inalante (v. inalante, n. 2).

è anche detta follicolite suppurativa; v. impetigine, n. 1).

, n. 1, e follicolite (v.). ostiolo, sm.

, dimin. di ostium (v. ostio). ostióne, sm

ostro), dal lat. ostréa (v. ostrica). osto1, v

v. ostrica). osto1, v. oste1. osto2, sm.

osto2, sm. ant. costo (v. costo2). -anche: la

= var. aferetica di costò1 (v.). ostolare

). ostolare, v. ustolare. ostòma, sf

ovale. tramater [s. v.]: 'ostoma ': genere

, dal nome del genere ostoma (v. ostoma). ostopéscere, v

v. ostoma). ostopéscere, v. ostupescere. ostopire, v

v. ostupescere. ostopire, v. ostupire. ostósi, sf

ossificazione. tramater [s. v.]: * ostosi ': ossificazione

di ostro?. òstraca, v. ostrica. ostràceo (ostreàceo

, deriv. dal lat. ostrèa (v. ostrea1). ostràcia,

òaxpaxóa ^, da &axpaxov (v. ostraco). ostràcidi,

, dal nome del genere ostracion (v. ostracio1). ostracino,

, deriv. da &atpocxov (v. ostraco). ostràcio1 (ostracióne

derma. tramater [s. v.]: 'ostracio ': genere di

òcrtpàxiov, dimin. di &crtpaxov (v. ostraco). ostracio2,

òatpàxiov, dimin. di isutpaxov (v. ostraco). ostraciònidi,

, dal nome del genere ostracion (v. ostracio); è registr. dal

, scrivendo su frammenti di terracotta (v. ostraca e ostraco): consisteva

vol. XII Pag.263 - Da OSTRACISTA a OSTREA (17 risultati)

, denom. da satpaxov (v. ostraco). ostracista, sm

/ k, deriv. da baxpaxov (v. ostraco). ostracizzare, tr

= voce dotta, gr. òatpaxt&o (v. ostracismo). òstraco (òstracon

le conchilie. d'alberti s. v.]: frammenti d'ostracodèrmi. idem

frammenti d'ostracodèrmi. idem [s. v.]: la calce egli ostracodermidi

. o£, comp. da baxpaxov (v. ostraco) e sépjxa -aroc;

cambriano. tramater [s. v.]: 'ostracodi ': specie

crostaceo ', comp. da 'ócrtpaxov (v. ostraco) e elsoc; *

. conchiliologia. tramater [s. v.]: 'ostracologia ': parte

. dal gr. 'óa-rgaxov (v. ostraco) e xóyo <; '

; 'discorso '. ostracon, v. ostraco. ostracopéo, agg.

, comp. dal gr. &axpaxov (v. ostraco) e dal tema di

una cicatrice. òstraga, v. ostrica. òstrakon, v

v. ostrica. òstrakon, v. ostraco. ostralèga (ostralèga

. ornit. beccaccia di mare (v. beccaccia1, n. 2).

). tramater [s. v.]: 'ostralèga ': uccello così

comp. dal class, ostréa (v. ostrea1) e dal tema di legère

vol. XII Pag.264 - Da OSTREA a OSTRICA (25 risultati)

origine indeuropea. ostrea2, v. ostria. ostreàcei, sm

. dal nome del genere ostrea (v. ostrea1). ostreàceo, v

v. ostrea1). ostreàceo, v. ostraceo. ostreàrio1, agg.

. ostrearius, deriv. da ostrea (v. ostrea1); cfr. [

, neutro sostant. di ostrearius (v. ostreàrio1). ostreasterina, sf

comp. dal nome del genere ostrea (v. ostrea1) e da sterina (

. ostrea1) e da sterina (v.). ostreasterolo, sm.

comp. dal nome del genere ostrea (v. ostrea1) e da sterolo (

. ostrea1) e da sterolo (v.). òstreca e ostrega

). òstreca e ostrega, v. ostrica. ostregara (ostreghèra

), deriv. da ostrega (v. ostrica); cfr. lat.

nel 1331). ostreghèra, v. ostregara. ostreghère, sm.

, deriv. da ostrega (v. ostrica). ostreicoltóre, sm

, comp. dal lat. ostrea (v. ostrea1) e da coltore (

. ostrea1) e da coltore (v.); cfr. fr. ostréiculteur

, comp. dal lat. ostrea (v. ostrea1) e da coltura (

. ostrea1) e da coltura (v.); cfr. fr. ostrèiculture

, deriv. dal lat. ostrea (v. ostrea1), sul modello di

= deriv. dal lat. hostis (v. oste2), con epentesi di r

epentesi di r. ostrètico, v. ostetrico. òstri, v

v. ostetrico. òstri, v. ostria. òstria (ant

(e può anche essere coltivata: v. ostricoltura); sta aderente agli

cipolla di mare (anomia ephippium; v. cipolla2). -ostrica portoghese: specie

: quelle madornali ostriche, inviatemi da v. a. s., io me

sputo catarroso. tommaseo [s. v.]: 'ostrica ': così

vol. XII Pag.265 - Da OSTRICACEO a OSTRO (14 risultati)

6. dimin. ostrichèlla (v.). -ostrichétta. salvini

di quelle che ci sono portate di v enezia. -acer. ostricóne,

-acer. ostricóne, sm. (v.). = voce dotta,

dotta, lat. ostréa e ostréum (v. ostrea1), incrociato o con

con l'influsso del gr. &ctpaxov (v. ostraco), passato anche al

: ostricoltore. tommaseo [s. v.]: 'ostricaio': colui che vende

di mare. tramater [s. v.]: 'ostrichièra ': lo

= comp. da ostrica e coltore (v.), con aplologia; voce

= comp. da ostrica e coltura (v.), con aplologia; voce

restò sempre ostricoso. òstriga, v. ostrica. ostrimo, sm.

. ostrino. òstrin, v. ostria. ostrino, agg.

, deriv. da ostrum (v. ostro1). ostrismo, sm

, deriv. dal lat. ostrea (v. ostrea1); è regista dal

. ostrum, dal gr. isatpeov (v. ostrea1) 'ostrica, conchiglia

vol. XII Pag.266 - Da OSTROGARBINO a OSTRUITO (14 risultati)

per noi. -ostro garbino: v. ostrogarbino. -ostro levante', v

v. ostrogarbino. -ostro levante', v. ostrolevante. -ostro libeccio'. v

v. ostrolevante. -ostro libeccio'. v. ostrolibeccio. -ostro scirocco', v.

v. ostrolibeccio. -ostro scirocco', v. ostroscirocco. -marin. quarta a

terzo sopra libeccio o sopra scirocco: v. terzo. 2. mezzogiorno,

= comp. da ostrd1 e garbino1 (v.). ostrogotésco, agg

ostrogoto. tommaseo [s. v. ostrogoto]: * ostrogoto ':

alla conquista dell'impero romano nel v sec. (e l'interpreta

= comp. da ostrd1 e libeccio (v.). ostropinto, agg

= comp. da ostro1 e pinto (v.). ostroponènte, sm

= comp. da ostrd1 e ponente (v.). ostroscirocco [òstro sciròcco

= comp. da ostrd1 e scirocco (v.). ostrùccio, sm

, var. ant. di strutio (v.), con la concrezione

ostruenti e calorifiche. ostrùere, v. ostruire. ostruiménto, sm

vol. XII Pag.267 - Da OSTRUSIONE a OTARDA (16 risultati)

, nome d'azione da obstruère (v. ostruire). ostruso, agg

= var. di astruso (v.); cfr. anche obstruso.

anche obstruso. ostrussiòne, v. ostrusióne. ostrutina,

verb. da ostruire. ostrutto, v. ostruito. ostruzionàrio, agg.

, nome d'azione da obstruère (v. ostruire). ostruzionismo, sm

del parlamento viennese. ostruzzióne, v. ostruzione. ostupéscere (

per esigenze metriche. osura1, v. usura. osura2,

= voce dotta, lat. osyris (v. osiride). otacanto, sm

òìtac; 'orecchio 'e acanthus (v. acanto). otalgìa, sf

(cham- bers) [s. v.]: 'otalgia ', nella

auditorio. p. petrocchi [s. v.]: 'otalgia ': male

vero oftalmico. tramater [s. v.]: 'otalgico': di rimedio atto

deriv. da wtaxyta (v. otalgia). otalio

otalgia). otalio, v. ottalio. otalmìa,

= var. di oftalmia (v.). otanto, sm

orecchio. tramater [s. v.]: 'otanto ': genere

vol. XII Pag.268 - Da OTARIA a OTOCIONE (15 risultati)

fr. outarde (ant. oustarde: v. ostardo), che continua

, dal nome del genere otaria (v. otaria). otate, sm

iniettata. tramater [s. v.]: 'otenchite ': siringa per

verso, infondo '. otenére, v. ottenere. òtico, agg.

otiche o petrose. -ganglio otico: v. ganglio, n. 1. -

anche sostant. tramater [s. v.]: 'otico ': rimedio

, dal nome del genere otis (v. otide). otigròma,

suff. dei tumori. otimaménti, v. ottimamente. otina, sf.

, dal nome del genere otina (v. otina). otiòcero,

antenne. tramater [s. v.]: 'otiocero ': genere

orecchie. tramater [s. v.]: 'otioni ': genere di

otoflogosi. tramater [s. v.]: 'otitide': interna od esterna

'orecchio '. otmàno, v. ottomano. òto, sm.

e da antro [mastoideo] (v. antro, n. 3).

orecchio 'e da [acariasi (v.). otocefalia, sf.

vol. XII Pag.269 - Da OTOCIONIDI a OTORGARE (25 risultati)

, dal nome del genere otocyon (v. otocione). otocionini, sm

, dal nome del genere otocyon (v. otocione). otocisti, sf

'orecchio 'e da ematoma (v.); è registr. dal d

orecchio 'e da encefalite (v.). otoeritròsi, sf

'orecchio 'e da eritrosi (v. |. otofanngèo, agg.

. orecchio 'e da faringeo (v.). otoflogòsi, sf

otitide. tramater [s. v.]: 'otoflogosi': infiammazione dell'orecchio

orecchio 'e da ganglio (v.). otògeno, agg

orecchio. tramater [s. v.]: 'otografìa': descrizione dell'orecchio

'e dal nome del genere lemur (v. lemure2); è registr.

= var. monottongata di autorità (v.), con passaggio di r

orecchio. tramater [s. v.]: 'otologia': trattato dell'orecchio

fr. otologique. otomano, v. ottomano. otomastoidite, sf

; 'orecchio 'e da mastoidite (v.). otòmela, sf.

'orecchio 'e da meningite (v.); è registr. dal d

'orecchio 'e da miastenia (v.). otomicòsi, sf.

'orecchio 'e da micosi (v.); cfr. fr. otomycose

, dal nome del genere otomys (v. otomio). otòmio (otòmide

'tumefazione '. otóne, v. otonna. otóno, v

v. otonna. otóno, v. ottone. otonittèride, sf

'orecchio 'e da piorrea (v.). otopìosi, sf.

dall'orecchio. tramater [s. v.]: 'otopiosi ': flusso

. 'orecchio 'e da plastica (v.). otòplato, sm.

auricolare. tramater [s. v.]: 'otoplato': escrezione di fetida

. dal lat. tardo auctoricàre (v. ottriare).

vol. XII Pag.270 - Da OTORINO a OTRE (15 risultati)

= var. monottongata di autoritade (v. autorità). otorragìa

otemorrea. tramater [s. v.]: 'otorragia ': lo

otite. tramater [s. v.]: 'otirrea ': lo

ibi dem [s. v.]: 'otorrea ': scolo

'orecchio 'e da sclerosi (v.); è registr. dal d

p. petrocchi [s. v.]: * otoscopia '..

'orecchio 'e da spongiosi (v.). ototomìa, sf

orecchio. tramater [s. v.]: 'ototomia ': dissezione

mangio, nutro 'e da neurosi (v.). otòttera, sf

corolla. tramater [s. v.]: 'otòttera '...

di area sett., di oltre (v.). otraiato, v.

(v.). otraiato, v. ottriato. otrapassante, v.

, v. ottriato. otrapassante, v. oltrepassante. otraqua, sf.

, della piva, della tibia. v. galilei, 1-99: quelli che cantavano

occhi). tommaseo [s. v.]: 'otre cogli occhi': uomo

vol. XII Pag.271 - Da OTRIACA a OTTA (9 risultati)

grandi rivolgimenti. tommaseo [s. v.]: 'l'otre dei venti '

co'vasi succiferi. -otricciuòlo (v.); otricèllo (v.)

-otricciuòlo (v.); otricèllo (v.). -spreg. otràccio.

concrezione dell'art., di triaca (v.). otriàco, agg

], deriv. da d-yjpiocxó ^ (v. triaca), con concre

. otriare e deriv., v. ottriare e deriv. otricciuòlo,

. utricida, comp. da-uter utris (v. otre) e dal tema dei

dimin. di uter utris (v. otre). otto, v

v. otre). otto, v. otre. òtta (òcta)

vol. XII Pag.272 - Da OTTACH a OTTADECANOLO (4 risultati)

altro circa questo particolare, credendo che v. s. ne abbia a questa otta

otto- cordo diezeugmenon, cioè disgiunto. v. galilei, 1-116: tale strumento

òxxtó 'otto 'e da acuto1 (v.). ottadecalióne, sm

dieci 'e da { milione (v.). ottadecano, sm.

vol. XII Pag.273 - Da OTTADECILENE a OTTANNALITÀ (18 risultati)

. òxtcó otto e da decilene (v.); è registr. dal d

-gruppo ottaedrale: gruppo dell'ottaedro (v. ottaedro, n. i).

anastasio. tramater [s. v.]: 'ottaedrite nome dato da werner

o non mai. tramater [s. v.]: * ottaedro '..

nel 1557). ottaetèride, v. octaeteride. ottagèsimo, agg.

-anche sostant. tommaseo [s. v.]: 'ottagèsimo '..

degli elaboratori elettronici. ottalgìa, v. oftalgia. ottàlio (otàlio

'occhio 'per xuxó99-axp. o<£ (v. licoftalmo). ottalmìa e deriv

). ottalmìa e deriv., v. oftalmia e deriv. ottalmografìa,

. oftalmia e deriv. ottalmografìa, v. oftalmografia. ottàmetro, sm.

e ottàmetro. tommaseo [s. v.]: 'ottàmetro'...:

uguali. tramater [s. v. ottandra]: 'ottandra'...

da otto stami. ibidem [s. v.]: 'ottandria ':

. ottandro. tramater [s. v.]: 'ottàndrico'...:

dotta, lat. scient. octandricus (v. ottandria); cfr. fr

fiore). tramater [s. v. ottandri \: 'ottandri '.

, lat. scient. octander (v. ottandria); cfr. fr.

e da un deriv. da anno (v.).

vol. XII Pag.274 - Da OTTANNATA a OTTANTENNE (6 risultati)

/ / [o] e annata (v.). ottanno, sm.

sostant. del ger. di ottare (v. optare), con assimilazione del

grand'opera. crusca [s. v.]: 'ottanta'...:

, infiniti. tommaseo [s. v.]: 'ottanta'...:

ottantamila. crusca [s. v.]: 'ottantamillèsimo ': addiettivo

fino a 90°. tramater [s. v.]: 'ottante ':

vol. XII Pag.275 - Da OTTANTENNIO a OTTAVA (12 risultati)

, comp. da ottanta e grado1 (v.). ottantilióne, sm.

com£. da ottanta e [milione (v.). ottantina, sf

numer. collettivi. ottarda, v. otarda. ottare, v

v. otarda. ottare, v. optare. ottasìllabo (octasìllabo

e ouxxocpt) 'sillaba '; v. anche ottosillabo. ottàstico (octàstico

; 'verso '. ottàstilo, v. octastilo. ottataménte, avv

numero dei tentacoli, e attinia (v.). ottativo (ant.

, agg. verb. da optare (v. optare), che traduce il

modo del desiderio '. ottato1, v. optato. ottato2, agg.

bot. fico ottato: fico dottato (v. dottato2).

var. aferetica di dottato * " (v.). ottava (ant

, incredulità. tommaseo [s. v.]: 'all'altra bellissima ottava

vol. XII Pag.276 - Da OTTANARIO a OTTAVO (5 risultati)

. da octava [feria] (v. ottava). ottavàrio2, sm

ochavo 'nibbio di grano '(v. ottavo, n. 7).

quattro ottave. tramater [s. v.]: 'ottavino': specie di spinetta

d'invidia. -ottava meraviglia: v. meraviglia, n. 8.

2. ottava rima', ottava (v. ottava, n. 2).

vol. XII Pag.277 - Da OTTAZIONE a OTTENEBRARE (3 risultati)

ottavi: gabella del buon denaro (v. gabella1, n. 1).

. spagn. ant. ochavo (v. ottavario2). óttazióne, sf

-ónis, nome d'azione da optare (v. optare). ottèdra

vol. XII Pag.278 - Da OTTENEBRATAMENTE a OTTENEBRATO (1 risultato)

, denom. da tenèbrae (v. tenebra). ottenebratamente, avv

vol. XII Pag.279 - Da OTTENEBRAZIONE a OTTENERE (1 risultato)

, nome d'azione da obtenebràre (v. ottenebrare). ottenére (

vol. XII Pag.280 - Da OTTENIBILE a OTTERO (5 risultati)

-entrare nell'uso, diffondersi. v. borghini, 6-ii-206: se l'uso

d'età. tommaseo [s. v.]: 'ottenne': d'otto anni

, deriv. da octennis (v. ottenne); è registr. dal

= var. di obtento1 (v.), con assimilazione.

civilizzata. tramater [s. v.]: 'ottentozia ': contrada

vol. XII Pag.281 - Da OTTERO a OTTILENE (11 risultati)

) p ->}po < 'osservatore'(v. ottico). ottéro, sm

testavi 'testimoniare denom. da testis (v. teste). ottestazióne, sf

, nome d'azione da obtestàri (v. ottestare); è registr. dal

. galileo, 1-1-124: io prego v. s. i. a favorirmi di

] 'arte della vista '(v. ottico). otticaménte,

trattato con ipocloriti. -illusione ottica: v. illusione, n. 1.

una radiazione luminosa. -camera ottica', v. camera, n. 9.

radiazioni luminose. -asse ottico: v. asse2, n. 8.

n. 8. -lettura ottica', v. lettura, n. 20.

, \ a \ cuto1 e grave1 (v.). ottilcarbinòlo, sm.

chim. alcole nonilico (v. nonilico). = comp.

vol. XII Pag.282 - Da OTTILFENOLO a OTTIMISMO (7 risultati)

comp. da ottime] e fenolo (v.). ottilico, agg

; quarantenne. tramater [s. v.]: 'ottilustre di otto lustri,

= comp. da otto e lustro3 (v.). ottimale, agg

scopo. migliorini [s. v.]: 'ottimale che si riferisce all'

in contrapposizione alla fazione degli arrabbiati (v. arrabbiato, n. 8)

, deriv. da optimus (v. ottimo). ottimatìzio, agg

. ò7m [xó <;] (v. ottico) e yk- tpov '

vol. XII Pag.283 - Da OTTIMISTA a OTTIMO (1 risultato)

papa alessandro, con la promozione di v. eminenza, ha onorato il sacro

vol. XII Pag.284 - Da OTTINA a OTTO (4 risultati)

ben conosciuto con quanta sincerità d'affetto v. s. abbia sempre accompagnate e

... gli ottimi uffici che v. s. illustrissima e reverendissima ha

opis 'ricchezza, risorsa '(v. opimo), usato come superi

* piede '. ottisìllabo, v. ottosillabo. ottite, sf

vol. XII Pag.285 - Da OTTOAGENO a OTTOBRE (13 risultati)

savi insieme, diventano tanti pazzi. v. gradenigo, lii-5-396: ha la

chiamata in quanto valeva otto reali (v. anche pezza). -reali da

l'ottava parte della piastra forte (v. anche reale). redi,

otto punti. arneudo [s. v.]: 'otto [corpo] '

alle articolazioni. tramater [s. v.]: dicesi 'fasciatura ad otto

. -gioc. otto volante: v. ottovolante. 4. in espressioni

del re. -otto di pratica: v. pratica. 8. locuz.

giorni. -domani a otto: v. domani, n. 8.

tristo di un famiglio d'otto: v. famiglio, n. 7.

'. -ieri a otto: v. ieri, n. 1.

». -oggi a otto: v. oggi, n. 9.

con octuaginta, var. di octoginta (v. ottanta). ottoboniano, agg

. p. petrocchi [s. v. l: * ottoprare ': mandar

vol. XII Pag.286 - Da OTTOBRINO a OTTOCENTO (6 risultati)

olive. luna [s. v. brina]: il quinto [mese

de robertis [m migliorini, s. v.]: gli ottocentini dimessi e

sparuti e scaduti. migliorini [s. v.]: 'ottocentino ': uomo

teneva ottocento botti. redi, 16-iv-315: v. s. illustrissima si rallegri meco

un'enumerazione. crusca [s. v.]: 'ottocento 'adoperasi anche

otto centinaia. crusca [s. v.]: 'ottocento': in forza di

vol. XII Pag.287 - Da OTTOCENTOMILA a OTTOMERIDI (26 risultati)

= comp. da otto e cento (v.). ottocentomila, agg.

. crusca [s. v.]: 'ottocentomillesimo 'e 'ottocenmille-

= comp. da otto e cifra (v.). ottocilindri, sf

= comp. da otto e cilindro (v.). ottocoralli, v.

(v.). ottocoralli, v. octocoralli. ottocòrdo, v.

, v. octocoralli. ottocòrdo, v. ottacordo. ottodecaèdro, sm.

facce piane. tramater [s. v.]: 'ottoaecaedro ': corpo

diciotto lati. tramater [s. v.]: * ottodecàgono ': figura

= comp. da otto e decimo (v.); cfr. anche lat.

otto, incr. con elettrodo] (v.); la var. è re-

= comp. da otto e dodici (v.). ottodònte, sm

p. petrocchi [s. v.]: 'ottodonte ': genere

, dal nome del genere octodon (v. ottodonte). ottodontòmio (ottodontòmide

. dal nome del genere octodon (v. ottodonte) e dal gr. fxu<£

e. i. òttodramma, v. octodramma. ottoèco (ottoìco

). tramater [s. v.]: 'ottoeco. raccolta di

hx°v. ottaedrico. ottoetèride, sf.

'anno '. ottogenàrio, v. ottuagenario. ottogèsimo, agg

= comp. da otto e giorno (v.). ottògono, v

v.). ottògono, v. ottagono. ottoleare (ottoliare

per il class, audoràre (v. ottriare), con dissimilazione della prima

), sul modello di bilocularis (v. biloculare); è registr. dal

devo stare rannicchiato. crusca [s. v. l: 'ottomanna 'e '

nazione). migliorini [s. v.]: 'ottomanizzare ': ridurre

tutela economica. migliorini [s. v. ottomanizzare]: 'ottomanizzare'...

della dinastia (sec. xiv); v. anche osmanico. ottomèridi, sm

vol. XII Pag.288 - Da OTTOMESTRE a OTTONIANO (12 risultati)

ottomèstre, v. otximesxre. ottometrista,

ottometrista italiano nel lungo. ottòmetro, v. optometro. ottomìa, sf.

aferetica di no (j \ omia (v.); cfr. anche lucch.

bene ottomilaottocento). crusca [s. v.]: ottomila si unisce con

= comp. da otto e mila (v.). ottonàceo, agg.

). tommaseo [s. v.]: 'ottonare ': far

sua radice farà il cubo ottonario. v. borghini, 4-ii-523: stanotte,

* otto '). ottonaio, v. oxxonaio. ottonato,

metallo. tommaseo [s. v.]: 'ottonatura l'operazione dell'ot-

oro et in argento e in ottone. v. galilei, 1-145: ho detto

romano, ufficiale aiutante, opzione (v. opzione2). guglielmotti, 602

= var. di opzione? (v.). ottónia, sf

vol. XII Pag.289 - Da OTTONINO a OTTUNDERE (23 risultati)

e. i. ottono, v. ottone1. ottopètalo, agg

fr. odopétale. ottòpodi, v. octopodi. ottoraggiato, agg.

= comp. da otto e raggiato (v.). ottosèpalo, agg.

otto 'e syllàba 'sillaba '; v. anche ottasillabo. ottòso (ottòsio

fiore). tramater [s. v.]: 'ottostemone ': agg

<; 'stame '. ottòstilo, v. octastilo. ottòtipi (optòtipi)

, comp. dal gr. ò7mxó£ (v. ottico) e da tipo (

. ottico) e da tipo (v.); è registr. dal d

'otto 'e da valente (v.); la var. octovalente è

= comp. da otto e volante (v.). ottrèo, agg

. anche diottria. ottrettatóre, v. obtrectatore. ottrettazióne, v

v. obtrectatore. ottrettazióne, v. obtrectazione. ottriaménto, sm

otroiement, nome d'azione da otroier (v. ottriare).

. otroiance, deriv. da otroier (v. ottriare). ottriare

'autore, garante '); v. anche ottoleare. ottriato (

. otroi, deverb. da otroier (v. ottriare). ottuagècuplo,

. mediev. odua ^ inta \ (v. ottanta) per incr. con

per incr. con [decuplo (v.). ottuagenàrio [ottogenàrio)

, con successiva sovrapposizione di settuagenario (v.). ottuagèsimo (ottogèsimo)

), con sovrapposizione di settuagesimo (v.). ottùbrio, v.

(v.). ottùbrio, v. ottobre. ottulitade, v.

, v. ottobre. ottulitade, v. otolità. ottundènte (part.

). tramater [s. v.]: 'ottundente': epiteto dato dagli

vol. XII Pag.290 - Da OTTUNDIMENTO a OTTURARE (5 risultati)

mus. misura di otto tempi. v. galilei, 1-44: dall'avere sottratto

denom. da octùplex -icis (v. ottuplice), sul modello di duplicare

, nome d'azione da octuplicàre (v. ottuplicare). ottùplice, agg

', sul modello di duplus (v. doppio1). ottupolare, agg

da ottt ^ pld] e polo (v.), sul modello di dipolo,

vol. XII Pag.291 - Da OTTURATO a OTTUSITÀ (11 risultati)

-otturare gli orecchi, l'orecchio: v. orecchio, n. 17.

ottura. -otturare le orecchie: v. orecchia, n. io.

ob 'verso 'e -tursre (v. turare). otturato (pari

membrana otturatoria). -finestra otturata: v. finestra, n. 9.

nervo). tramater [s. v.]: dicesi 'arteria otturatrice'quel

pellicola). arneudo [s. v.]: 'otturatore ': così denominasi

un'apertura. tramater [s. v.]: ^ otturatore ': parola

). tommaseo [s. v.]: 'otturatorio ': aggiunto

, nome d'azione da obtursre (v. otturare). ottusaménte, avv

obtusiangùlus, comp. da obtùsus (v. ottuso) e angulus 'angolo

, nome d'azione da obtundère (v. ottundere). ottusità (ant

vol. XII Pag.292 - Da OTTUSO a OTTUSO (3 risultati)

-àtis, deriv. da obtùsus (v. ottuso). ottuso (ant

rotondo all'apice. tramater [s. v.]: 'ottuso': agg.

10-i-228: io, nell'aver predetto a v. eminenza il vescovado di padova,

vol. XII Pag.293 - Da OTULITADE a OU (5 risultati)

insensato e obtuso. redi, 16-v-340: v. rever. mi scrive che il

, sarà molto più ottuso l'angolo v h k. guasti, iii-29: per

, part. pass, di obtundère (v. ottundere).

ottundere). otulitade, v. otolità. otuso, v

v. otolità. otuso, v. ottuso. ou, inter

vol. XII Pag.294 - Da OUAH a OVALE (14 risultati)

= voce espressiva. ouari, v. ovari. oùf [oùff

= voce espressiva. ovazióne, v. ovazione. ovàia [ovàrio

gennaio ovaio. crusca [s. v.]: 'ovaio ': in forza

= deriv. da ovo1 e uovo (v.). ovaiòlo (ovaiuòlo

uova. tommaseo [s. v.]: 'ovaiuolo ':

= deriv. da ovo1 e uovo (v.). ovaiare, agg

, comp. dal lat. ovum (v. ovo1) e da albumina (

. ovo1) e da albumina (v.); cfr. fr. ovalbumine

di tondi. -palla ovale: v. pallovale. 3. anat.

3. anat. finestra ovale: v. finestra, n. 9.

ovale. -foro ovale dello sfenoide: v. fóro, n. 5.

newton per le ovali: la curva v a — x 2ax — x2 = y

= deriv. da ovo1 e uovo (v.), per la forma.

= deriv. da ovo1 e uovo (v.). ovale3, agg

vol. XII Pag.295 - Da OVALE a OVAROPESSI (15 risultati)

, deriv. dal tema di ovàre (v. ovare1).

, di area centrale, di ugnale (v.). ovalità, sf

'grido bacchico, evoè '(v. ovo2). ovare2, intr

= denom. da ovo1 e uovo (v.). ovari (ouari)

di etimo incerto. ovària, v. ovaia. ovarialgìa, sf

, comp. da ovario1 ed ectomia (v.). ovarina, sf.

= comp. da ovario1 e cisti (v.). ovariolisi, sf.

= comp. da ovario1 e manìa (v.). ovariopèssi (ovariopessìa,

. da ovario1, salpinge ed ectomia (v.); la var. è

= comp. da ovario1 e salpingite (v.); la var. è registr

; 'atto a fermare '(v. statico). ovari otomìa,

gli ovaristi. tramater [s. v.]: 'ovarista ': chi sostiene

. dal lat. scient. ovarium (v. ovario1).

la forma. ovaròlo, v. ovaiolo. ovaropèssi, v

v. ovaiolo. ovaropèssi, v. ovariopessi.

vol. XII Pag.296 - Da OVAROSALPINGITE a OVATTAMENTO (4 risultati)

ovarosalpingite, v. ovariosalpingite. ovata, v

v. ovariosalpingite. ovata, v. ovatta. ovato1, agg

circo o di teatro a foggia. v. lancellotti, 86: pasticci reali ovati

= deriv. da ovo1 e uovo (v.). ovatta (region

vol. XII Pag.297 - Da OVATTARE a OVE (3 risultati)

ovatta. arneudo [s. v.]: l'ovattatura è molto usata

nell'antica roma (dal sec. v a. c. al tempo dell'imperatore

, nome d'azione da ovàre (v. ovare1). óve

vol. XII Pag.298 - Da OVECCHÉ a OVERO (11 risultati)

luogo. luna [s. v. calavria]: ovi [in calabria

la patria versato. -ove che: v. ovecche. 9. cong

comp. da óve e che * (v.). ovéglia, sf

tardo ovicula, dimin. di ovis (v. óve); cfr. fr.

ove vorresti '. òvera, v. opera1. overàggio, sm

var. di operaggio. overaménte, v. oweramente. overare, v.

, v. oweramente. overare, v. operare. overatóre, agg.

. di operatore. overgato, v. vergato. ovenère, v

v. vergato. ovenère, v. ovriere. overnato, v

v. ovriere. overnato, v. vernato. ovéro, v.

, v. vernato. ovéro, v. ovvero.

vol. XII Pag.299 - Da OVERTURA a OVILE (23 risultati)

= var. di vescovato (v.), con la concrezione dell'art

. = var. di vescovo (v.), con la concrezione dell'art

4. fis. effetto est-ovest: v. est, n. 3.

da una lettura erronea (di u con v) del fr. ouest, formato

= comp. da ovest e nord (v.). ovestnordòvest (òvest-nòrd-òvest

= comp. da ovest e nordovest (v.). ovestsudòvest (òvest-sud-òvest',

= comp. da ovest e sudovest (v.); la var. ossuduèsto de-

= dimin. di ovo1 e uovo (v.). oveùnqua, v.

(v.). oveùnqua, v. ovunque. òvi, v.

, v. ovunque. òvi, v. óve. oviare, v.

, v. óve. oviare, v. ovviare. ovibòve (ovibùe)

, comp. dal class, ovis (v. óve) e bos bovis '

, comp. dal kit. ovis (v. óve) e capra 'capra

comp. dal class. ovis (v. óve) e capra 'capra '

= dimin. di ovo1 e uovo (v.), con doppio suff.

comp. dal class. ovum (v. ovo1) e cella, col significato

latino ovidio. tramater [s. v.]: 'ovidianamente ': alla

comp. dal class. ovum (v. ovo1) e ductus -ùs 'condotto

, deriv. da ovo1 e uovo (v.), sul modello di zuppiera

di zuppiera, insalatiera, ecc.: v. « lingua nostra », xxxviii

, comp. dal lat. ovum (v. ovo1) e dal tema di

, comp. dal lat. ovum (v. ovo1) e -fórmis (da

, comp. dal lat. ovum (v. ovo1) e dal tema di

vol. XII Pag.300 - Da OVILE a OVO (15 risultati)

ovile, neutro sostant. di ovilis (v. ovile2). ovile2,

. ovilis, deriv. da ovis (v. óve). oville,

. óve). oville, v. ovile1. ovina, v

v. ovile1. ovina, v. uvina. ovini, sm

, deriv. dal class, ovis (v. óve). ovìnia, sf

, deriv. dal class, ovis (v. óve). ovino2,

= dimin. di ovo1 e uovo (v.). oviparità, sf

del filosofo greco empedocle di agrigento (v sec. a. c.).

. dal class. ovum (v. ovo1) e dal tema di parere

. folli colo ovarico (v. follicolo, n. 2).

, comp. dal lat. ovum (v. ovo1) e da sacco

ovo1) e da sacco (v.); cfr. fr. ovisac

, comp. dal lat. ovum (v. ovo1) e da sgravio

ovo1) e da sgravio (v.). ovismo, sm

, deriv. dal lat. ovum (v. ovo1); cfr. fr.

vol. XII Pag.301 - Da OVO a OVOLO (28 risultati)

giustissimi. -ant. ova misside: v. missido. -all'ovo (

, mozzarella. tramater [s. v.]: 'òvo di bufala '

5. archit. ovolo (v. ovolo, n. 3).

inizio, dal più remoto principio (v. ab ovo). caro,

-non mi camperebbe l'ovo dell'ascensione: v. ascensione2, n. 3.

9. dimin. ovétto (v.). -ovicciuòlo (v.

(v.). -ovicciuòlo (v.). -ovino (v.

(v.). -ovino (v. ovino2). = lat.

, di probabile origine onomat.; v. anche ovare1. ovoalbumina,

. anche ovare1. ovoalbumina, v. ovalbumina. ovocèllula, sf

, comp. dal lat. ovum (v. ovo1) e da cellula (

. ovo1) e da cellula (v., n. 4).

, comp. dal lat. ovum (v. ovo1) e dal gr.

, comp. dal lat. ovum (v. ovo1) e da deposizione (

. ovo1) e da deposizione (v.). ovoflavina, sf

, comp. dal lat. ovum (v. ovo1) e da [lattó

e da [lattó] flavina (v.). ovogamia, sf

, comp. dal lat. ovum (v. ovo1) e dal gr.

, comp. dal lat. ovum (v. ovo1) e da genesi1 (

. ovo1) e da genesi1 (v.). ovogenètico, agg.

, comp. dal lat. ovum (v. ovo1) e dal gr.

, comp. dal lat. ovum (v. ovo1) e da globulina (

. ovo1) e da globulina (v.); è registr. dal d

, comp. dal lat. ovum (v. ovo1) e dal gr.

meno regolare. tommaseo [s. v.]: 'ovoide', sf.:

, deriv. dal lat. ovum (v. ovo1), col suff.

, comp. dal lat. ovum (v. ovo1) e da lecitina (

. ovo1) e da lecitina (v.). òvolo, sm

vol. XII Pag.302 - Da OVOLOGIA a OVUNQUE (29 risultati)

, comp. dal lat. ovum (v. ovo1) e dal gr.

, comp. dal lat. ovum (v. ovo1) e da mucina1 (

. ovo1) e da mucina1 (v.). ovomucoide, sm

, comp. dal lat. ovum (v. ovo1) e da mu

e da mu coide (v., n. 2); è

, comp. dal lat. ovum (v. ovo1) e da plasma

ovo1) e da plasma (v.). ovopositóre, sm

, comp. dal lat. ovum (v. ovo1) e dal tema

e dal tema di porre (v.), col suff. dei nomi

, comp. dal lat. ovum (v. ovo1) e dal tema

, comp. dal lat. ovum (v. ovo1) e da verde

ovo1) e da verde (v.); è registr. dal d

, comp. dal lat. ovum (v. ovo1) e da via (v

v. ovo1) e da via (v.). ovovitellina, sf

, comp. dal lat. ovum (v. ovo1) e da vi

e da vi tellina (v.). ovoviviparità, sf

ovovivipara, comp. dal tardo ovipàrus (v. ovi paro) e

paro) e vivipàrus (v. viviparo). òvra e

. òvra e deriv., v. opera e deriv. ovràggio

opera e deriv. ovràggio, v. operaggio. ovrare e deriv

. ovrare e deriv., v. operare e deriv. ovrère

operare e deriv. ovrère, v. ovriere. ovrière (overière

deriv. dal lat. operarius (v. operario); cfr. anche operiere

. anche operiere. ovrièro, v. ovriere. ovrire, tr

operìre, per il class, aperìre (v. aprire); cfr. anche

. ovula, plur. di ovulum (v. ovolo e ovulo); è

, deriv. da ovulum (v. ovolo e ovulo); è registr

5. per simil. ovetto (v. ovetto, n. 2).

ovulum, dal tardo ovùlum (v. covolo). ovulòide

vol. XII Pag.303 - Da OVVENZIONE a OVVIARE (8 risultati)

= comp. dal lat. ubi (v. óve) e unquam 'mai '

'), sul modello di interventio (v. intervenzione), conventio (v

v. intervenzione), conventio (v. convenzione), ecc.

o vero che incontinente saltasse nel mare. v. quirini, lii-6-25: usano [

= comp. da o2 e veramente (v.). ovvéro (disus

= comp. da o2 e vero (v.). ovverosia (ovverossìa

= comp. da ovvero e sia (v. ossia). òvvia, prep

= comp. da o4 e via (v.). ovviabile, agg.

vol. XII Pag.304 - Da OVVIATO a OVVUOI (3 risultati)

tardo obviare, denom. da obvius (v. ovvio). ovviato (

trattato delle mascalcie [crusca, s. v. impratichito]: l'impratichito cavallerizzo

. obvius, deriv. da obviam (v. òvvia) sul modello

vol. XII Pag.305 - Da OWALA a OZIARE (38 risultati)

. indie, di volere (v.). owala, sf

oxàlida, oxàlide e deriv., v. ossalide e deriv. oxalme

ossalide e deriv. oxalme, v. ossalmo. oxe (òsi)

= voce dotta, lat. oxys (v. ossalide). oxèla,

. ossalide). oxèla, v. ozela. oxelèo, sm

* olio '. oxèlo1, v. oselo. oxèlo2, sm

= voce di area sett. (v. oselo). oxford, sm

. oxiacanta e deriv., v. ossiacanta e deriv. oxicastòrio

oxicoctaire (equivalente di oxysachar: v. ossisaccaro e ossizzacchera), con accostamento

, con accostamento paretimologico a castoreo (v.). oxicédro,

.). oxicédro, v. ossicedro. oxicèfalo e deriv

. oxicèfalo e deriv., v. ossicefalo e deriv. oxicinesìa

palma indiana). oxìfilo, v. ossifilo. oxigònio e oxìgono

ossifilo. oxigònio e oxìgono, v. ossigonio. oxilàpato, v

v. ossigonio. oxilàpato, v. ossilapato. oxilatro, sm

di olissatro, var. di olusatro (v.). oximèle e oximèlle,

.). oximèle e oximèlle, v. ossimele. oxiopìa,

. ossimele. oxiopìa, v. ossiopia. oxipicno, agg.

serrato, denso '. oxirinco, v. ossirrinco. oxiròdino, v.

, v. ossirrinco. oxiròdino, v. ossirrodino. oxissalma, v.

, v. ossirrodino. oxissalma, v. ossalmo. oxitocìa e deriv.

ossalmo. oxitocìa e deriv., v. ossitocia e deriv. oxitrifillon e

e deriv. oxitrifillon e oxitrifylon, v. ossitrifillo. oxizàcara, oxizàccara e

. oxizàcara, oxizàccara e oxizàcchera, v. ossizzacchera. oxocèto,

= adattamento del lat. exocoetus (v. esoceto). oxocròceo,

. esoceto). oxocròceo, v. ossocrozio. oxoniano, v

v. ossocrozio. oxoniano, v. ossoniano. oxoniènse, v

v. ossoniano. oxoniènse, v. ossoniense. oxosìntesi, v

v. ossoniense. oxosìntesi, v. ossosintesi. òy, v

v. ossosintesi. òy, v. òhi. ozapàn, sm

= voce di area sett. (v. osela). ozelòt,

. osela). ozelòt, v. ocelotto. ozèna, sf

che emana cattivo odore; osmilo (v. osmilo2). citolini, 239

che emanano. tramater [s. v.]: 'ozena ': genere d'

del ge nere ozaena (v. ozena, n. 3).

partic. ven., di oggi (v.). ozìaco (oziàco

giorni oziachi: giorni egiziaci (v. egiziaco). fra giordano

paretimologico a ozio) di egiziaco (v.), che corrisponde allo spagn.

vol. XII Pag.306 - Da OZIATO a OZIO (6 risultati)

. otiàri, denom. da otlum (v. ozio). oziato, agg

, part. pass, di otiàri (v. oziare).

fare nulla. migliorini [s. v.]: 'oziatoio', scherz.:

var. di ocimum o ocymum (v. ocimo1). ozinìtide, v

v. ocimo1). ozinìtide, v. ozenitide. òzio (ant.

in questo intervallo. crusca [s. v.]: ozi di capua è

vol. XII Pag.307 - Da OZIONE a OZIOSAMENTE (2 risultati)

le monetali officine. tommaseo [s. v.]: ozio delle officine,

scorretta ocium per otium. ozióne, v. opzione1. oziorinco, sm.

vol. XII Pag.308 - Da OZIOSITÀ a OZIOSO (2 risultati)

-stis, deriv. da otiósus (v. ozioso). oziositade,

. ozioso). oziositade, v. oziosità. ozióso (

vol. XII Pag.310 - Da OZOBENZENE a OZONOSCOPIO (17 risultati)

, 12-ii-120: a la lettera che v. s. mi scrisse a li giorni

. oziosàccio. tommaseo [s. v.]: 'oziosàccio ': dice il

. otiòsus, deriv. da otìum (v. ozio). ozobenzène, sm

da ozc [no] e benzene (v.). ozobenzòlo, sm.

comp. da ozdnd \ e benzolo (v.); voce registr. dal

luce. arneudo [s. v.]: 'ozobromia ': rapidissimo

c [« o] e bromo (v.). ozobròmico, agg

zobromia. arneudo [s. v.]: 'stampe ozobromiche 'o

isolante. arneudo [s. v.]: 'ozocherite '(od

8£co 'mando odore '(v. ozena) e xy) pó <

anche fr. ozocerite. ozocherite, v. ozocerite. ozonato, sm.

la salubrità. arneudo [s. v.): 'ozono '...

'mando, esalo odore '(v. ozena). ozonògeno,

= comp. da ozono e lisi (v.); voce registr. dal d

e altozonometria. arneudo [s. v.]: 'ozonometrica carta': carta che

ozono. tommaseo [s. v.]: 'ozonomico ': che

scoprire tracce di ozono. = v. cronoscopio. cronoscòpio, sm

vol. XII Pag.311 - Da OZONOSFERA a OZZOLDI (5 risultati)

= comp. da ozono e sfera (v.). ozonoterapìa, sf

= comp. da ozono e terapia (v.); cfr. fr. ozonotherapie

fotografica. arneudo [s. v.]: * ozotipia nome di un

part. pass. òzzimo, v. ozimo. ozzòldi (

, comp. da otto e soldo (v.), con assimilazione.

vol. XII Pag.312 - Da P a PABASSINA (10 risultati)

delminio, ii-148: p si cangia in v (opra ovra, sopra sovra)

trappasso). luna [s. v.]: 'p i e '

espressione semiconduttori di tipo p. \ v. semiconduttori). 14. epigr

dizionario di marina [s. v.]: 'p ': bandiera da

piano pianissimo). pa, v. papà1. pa'1

papà1. pa'1, v. paio. pa *

. pa * 2, v. papà1. pa'3

che è dal lat. passus -ùs (v. passo). pabarile, sm

, variamente attestata negli antichi documenti (v. m. t. atzori, glossario

anziché, come pare provato (v. d. e. s.,

vol. XII Pag.313 - Da PABBIO a PACATEZZA (11 risultati)

. pabulum 'foraggio '(v. pabulo); v. « lingua

(v. pabulo); v. « lingua nostra », xxvi (

, 2, 55. pàbolo, v. pabulo. pabulare, tr.

. pabulàri, denom. da pabulum (v. pabulo).

, nome d'agente da pabulàri (v. pabulare). pàbulo [pàbolo

lat. pabulum, corradicale di pascere (v. pascere).

. pabulòsus, deriv. da pabulum (v. pabulo).

pabulum 'foraggio, pascolo '(v. pabulo). pac, sf

nel 1665). pacaoòtto, v. pacchebotto. pacarana, sm

pacare, denom. da pax pacis (v. pace).

pace). pacare2, v. pagare. pacaso, sm

vol. XII Pag.314 - Da PACATO a PACCA (1 risultato)

, part. pass, di pacare (v. pacare1).

vol. XII Pag.315 - Da PACCA a PACCHIA (18 risultati)

[del cavallo]; natica '; v. paccone. pacca3, sf

pakke (nel sec. xiii); v. anche pacco1. paccabòtto

anche pacco1. paccabòtto, v. pacchebotto. paccanarista, sm

sciolta. p. petrocchi [s. v.]: 'pàccara e pàcchera zàcchera

. da paccara. paccatézza, v. pacatezza. pacchebòtto (pacabotto

1634) paquebot (nel 1665); v. anche « lingua nostra »,

., forse da accostare a babbeo (v.); secondo il d.

4-274 / 76. pàcchera1, v. paccara. pàcchera2, sf

= voce furbesca, da passera (v.); cfr. spagnolo pàjaro.

ripiena. = voce napol. (v. a. altamura, dizionario dialettale

. = voce napol. pacchesicco (v. a. altamura, dizionario dialettale

impaginatori. arneudo [s. v. l: 'pacchettista': compositore a dilungo

5. fis. pacchetto di onde: v. onda, n. 33.

alle cartucce. -pacchetto di medicazione: v. medicazione, n. 1. -pacchetto

pacchetto di mischia. -pacchetto di mischia: v. mischia, n. io.

definitiva. arneudo [s. v.]: 'pacchetto ': ha

lucchetti mi commette di fare tenere a v. s. ill. ma il qui

dall'ingl. packet- [boaf]: v. pacchebotto. pàcchia,

vol. XII Pag.316 - Da PACCHIAMENTO a PACCHIONE (6 risultati)

pachys (c. g. l. v, 555 » 35) * d

ben nutrita. tommaseo [s. v.]: 'pacchiaróne ': che mostra

senza goffaggine. petrocchi [s. v.]: 'pacchiaróne ': grasso nel

agente da pacchiare. pacchieróne, v. pacchiaróne. pacchieròtto,

. pacchiaróne. pacchieròtto, v. pacchiarotto. pacchinare,

picchiato. tommaseo [s. v.]: dovette venir via sberlato e

vol. XII Pag.317 - Da PACCHIUCARE a PACCOTTIGLIA (10 risultati)

. da pacchiuco. pacchiume, v. pacciume. paccìa (

pigro. bergantini [s. v. j: 'pacciano': disutile, pastricciano

, sragionare. luna [s. v. deliro]: 'deliro': il pazzo

. e. i. paccioccóne, v. pacioccone. paccionésco, agg.

var. di pacchione. paccióne, v. pacchione. pacciòtta,

di area emil. e lig.: v. pacchiuco. pacchili, v.

: v. pacchiuco. pacchili, v. paciulì. pacciume (pacchiume)

anche ted. pack. pacco2, v. paco. pacco3,

pancetta affumicata '. paccotàggio, v. pacchettaggio. paccotìgna,

. pacchettaggio. paccotìgna, v. paccottiglia. paccottiglia (

vol. XII Pag.318 - Da PACCUCCHIARE a PACE (6 risultati)

p. petrocchi [s. v.]: 'paccotiglia collo di merci legate

marinai. dizionario di marina [s. v.]: 'paccottiglia':

affini a pacco1. paccucchiare, v. pacchiucare. paccuto,

. dizionario di marina [s. v.]: 'pace di mare': condizione

gli stati. migliorini [s. v.]: 'pace indivisibile ':.

ed utile commune. migliorini [s. v.]: 'pace punitiva ':

vol. XII Pag.319 - Da PACE a PACE (4 risultati)

ai moribondi. migliorini [s. v.]: 'pace e bene': formula

vita. -ostia di pace: v. ostia1, n. 3.

arnoldo. -bacio di pace: v. bacio, n. 4.

. 4. -giudice di pace: v. giudice, n. 2.

vol. XII Pag.320 - Da PACE a PACE (4 risultati)

del sacrificio. -messa della pace: v. messa1, n. 1.

. 1. -ostia di pace: v. ostia1, n. 1.

-editto di pace: editto di pacificazione (v. pacificazione, n. 4)

livida. -bandire la pace: v. bandire, n. 1.

vol. XII Pag.321 - Da PACE a PACE (3 risultati)

crusca, iv impress. [s. v.]: 'dar la pace vinta '

un defunto. tommaseo [s. v.]: 'dio gli faccia pace '

crusca, iv impress. [s. v.]: 'far pace 'o

vol. XII Pag.322 - Da PACEFFICO,PACEFICO a PACHIDERMA (16 risultati)

crusca, iv impress. [s. v.]: 'non dar pace ad un

crusca, iv impress. [s. v.]: * non volere né pace

gallo tace. tommaseo [s. v.]: se vuoi la pace,

e vittoria sono giudici in guerra: v. guerra, n. 14.

giace e chi vive si dà pace: v. morire, n. 34.

pertinace non vivon mai in pace: v. moglie, n. 15.

'pianta re '(v. pala1). pacéffico,

pacéffico, pacéfico e deriv., v. pacifico e deriv.

deriv. pacère, v. paciere. pacescaménte, avv

. = var. di pazzescamente (v.). pacheablefaròsi, v.

(v.). pacheablefaròsi, v. pachiblefarosi. pachebòto e i *

. pachebòto e i * achebòtto, v. pacchebotto. pachétto, v.

, v. pacchebotto. pachétto, v. pacchetto1. pachiacrìa, sf.

. e. i. pachiano, v. pacchiano. pachiamo, sm.

pachiblefaria. tramater [s. v.]: 'pacheablefaròsi ': ispessimento del

, dal nome del genere pachycephalus (v. pachicèfalo2). pachicèfalo1, agg

vol. XII Pag.323 - Da PACHIDERMATOCELE a PACHIURA (14 risultati)

ecc. tramater [s. v.]: 'pachidermo mammifero che ha

'? tommaseo [s. v.]: 'pachidermi ordine della classe dei

'tumore '. pachiderme, v. pachiderma. pachidermìa, sf

7raxuseppiia, deriv. da toxxuseppioi; (v. pachiderma); è registr.

sociologia 'dello spencer. pachidermo, v. pachiderma. pachièlla, sf

, spesso 'e da meninge (v.); è registr. dal d

zona di pachino. pàchio, v. pacchio. pachionichìa, sf.

, spesso 'e da onichia (v.); è registr. dal d

spesso 'e da pericardite ^ (v.). pachiperiepatite, sf.

grosso, spesso 'e daperiepatite (v.) ^ pachiperitonite, sf.

, spesso 'e da peritonite (v.); è registr. dal d

, spesso 'e da pleurite (v.). pachira (pachiria

, spesso 'e da salpingite (v.). pachisandra, sf

xaivia 'nastro '. pachiugo, v. pacchiuco. pachiura, sf.

vol. XII Pag.324 - Da PACHIUROMIO a PACIFICAMENTE (11 risultati)

spesso 'e da vaginale (v.), col suff. che indica

, spesso 'e da vaginite (v.). pachnolite, sf.

(nel 1863). parìa, v. paccia. paciale,

= dal fr. ant. paisiblement (v. pacievole). parìe,

. pacievole). parìe, v. pace. pacieficaménte,

. pace. pacieficaménte, v. pacificamente. pacieficato,

. pacificamente. pacieficato, v. pacificato. paciènza e

paciènza e deriv., v. pazienza e deriv. pacièra

. da pace. pacièro, v. paciere. pacièvole, agg

, comp. da pax pacis (v. pace) e dal tema di ferre

pacificalis, deriv. da pacificàre (v. pacificare). pacificaménte (