Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: v Nuova ricerca

Numero di risultati: 142078

vol. XII Pag.6 - Da ORATORIO a ORAZIANAMENTE (6 risultati)

deriv. da orator òris (v. oratore). oratòrio2 (ant

bosco. crusca [s. v.] 'oratorio ': riunione di

ridotto a male. crusca [s. v.]: preti dell'oratorio è

servitore ho ricevuto l'oratorio fatto da v. " s..., l'

orator 'oratore '. oratòro, v. oratorio2. oratura, sf.

nome d'azione da auràre (v. orare2). orazianaménte, avv

vol. XII Pag.7 - Da ORAZIANISMO a ORAZIONE (3 risultati)

dimin. di oratìo -ònis (v. orazione). orazióne, (

le orazioni. -orazione domenicale: v. domenicale2, n. 1.

n. 1. -orazione dominica: v. dominico. -con riferimento a religioni

vol. XII Pag.8 - Da ORBACCA a ORBACE (1 risultato)

-dire l'orazione delle bertucce: v. bertuccia, n. 5.

vol. XII Pag.9 - Da ORBACO a ORBE (5 risultati)

anche dell'ital. ant. albagio (v. albagio1) e del sicil.

orbare, denom. da or bus (v. orbo). orbatèllo, sm

dall'imp. di orbare e villano (v.) orbazióne, sf. ant

, nome d'azione da orbare (v. orbare). orbazzale, sm

? = deriv. da barbazzale (v.), con aferesi e dissimilazione.

vol. XII Pag.10 - Da ORBELLO a ORBICOLARE (2 risultati)

in tondo perfetto. luna [s. v.]: 'orbe ': tutt'

due parti. tommaseo [s. v.]: 'orbello': chiamasi così da'

vol. XII Pag.11 - Da ORBICOLARMENTE a ORBITA (13 risultati)

: enartrosi. tramater [s. v.]: diartrosi orbicolare: nome dato

orbiculare delle palpebre. tommaseo [s. v.]: orbiculare delle palpebre:

orbiculàris, deriv. da orbicùlus (v. orbicolo). orbicolarménte, avv

, deriv. da orbicùlus (v. orbicolo). orbicolo (orbìculo

. orbicùlus, dimin. di orbis (v. orbe). orbiculare1,

= denom. dal lat. orbicùlus (v. orbicolo). orbiculare2,

. orbicolo). orbiculare2, v. orbicolare. orbiculariaménte, avv

= voce dotta, lat. orbiculàris (v. orbicolare), con cambio del

, deriv. dal lat. orbiculàris (v. orbicolare). orbiculite

dal lat. orbicul [aris \ (v. orbicolare), col, suff

corporali. tommaseo [s. v.]: orbilio: dal nome proprio

per anton. dal nome di orbilio (v. orbi- liano).

, dimin. di orbis (v. orbe). orbinato, agg

vol. XII Pag.12 - Da ORBITA a ORBITARIO (3 risultati)

sul terreno ', da orbis (v. orbe). orbita (orbitade

deriv. da or bus (v. orbo). orbitale, agg

. da orbita. orbitano, v. orbetano. orbitante (

vol. XII Pag.13 - Da ORBITAZIONE a ORBO (6 risultati)

, comp. dal lat. orbis (v. orbe) e tela 'ragnatela

, dal class, orbita (v. orbita); è registr. dal

comp. dal class. orbita (v. orbita) e dal gr. xlo-o

, comp. da orbita e sfenoide (v.); è registr. dal

. dal lat. scient. orbita (v. orbita) e dal gr.

del caminetto. tommaseo [s. v.]: orbo: nell'uso più

vol. XII Pag.14 - Da ORBOLATUZZO a ORCA (10 risultati)

; furioso. -bastonate da orbi', v. bastonata, n. 1.

. 1. -botte da orbi'. v. botta1, n. 1.

! -dare mazzate da orbo: v. mazzata, n. 7.

fargli chetar. crusca [s. v.]: fare gli orbi da ferrara

-il cieco guida l'orbo: v. cieco, n. 26.

. 11. dimin. orbètto (v.). -orbino (vj.

comp. dal class. orbis (v. orbe) e dal gr. xlf>o

. p. petrocchi [s. v.]: 'orca': termine senese 'prender

'grosso recipiente, giarra '(v. órca1), per la forma tondeggiante

landesi. dizionario di marina [s. v.]: 'orca ': sorta di

vol. XII Pag.15 - Da ORCADA a ORCHESTRA (13 risultati)

= var. di olcade (v.). orcagnésco, agg

di quelle carnacce orcagne. orcalgìa, v. orchialgia. orcanèlla, sf.

tinctoria). tramater [s. v.]: 'orcanetto ': nome

dal lat. mediev. alkanna (v. alcanna); cfr. anche ingl

elastiche. tommaseo [s. v.]: 'orceina ': materia

cetacei delfinidi di cui fa parte soltanto v or cella dell7rravadi (orcaella brevirostris)

, deriv. dal lat. orca (v. órca1), con suff.

da orcello, dimin. di orcio (v.). orcellina, sf

dotta, deriv. da ordina] (v.). orcellino, sm.

. t ramater [s. v.]: 'orceolarii ': nome

'orcio '. orceolato, v. orciolato. orché (óra che

comp. da óra2 e che * (v.). orcheggiare, intr

] 'arte della danza '(v. orchestico); cfr. fr.

vol. XII Pag.16 - Da ORCHESTRALE a ORCHESTRARE (9 risultati)

/ con grande orchestra e bella sinfonia. v. bellini, 26: entrando dentro

o, anche, disponibili. v. bellini, 239: questa mattina abbiamo

di esecuzione. -direttore d'orchestra', v. direttore, n. 1.

di persone. crusca [s. v.]: 'orchestra ': figuratamente si

14. dimin. orchestrina (v.). = voce dotta,

eseguito dall'orchestra. -complesso orchestrale', v. complesso2, n. 2

n. 2. -massa orchestrale', v. massa1, n. 19. -

orchestra sinfonica. tommaseo [s. v.]: * orchestrale ': aggettivo

da orchestra, sul modello di musicante (v.). orchestrare, tr

vol. XII Pag.17 - Da ORCHESTRATO a ORCHIDACEE (8 risultati)

.. tommaseo [s. v.]: 'orchestrazione': congegno degli

da archetto. tramater [s. v.]: 'orchestrino ': nome

). tramater [s. v.]: 'orchestrióne ': nome di

orco [marinò]. òrchi, v. orchis. orchialgìa (disus.

dolore testicolare. tramater [s. v. orcalgià]: 'orcalgia ':

, comp. da orchis (v. orchide) e astrum 'stella '

testicolare. tramater [s. v.]: 'orchicarcinòma ': cancro

'testicolo 'e da carcinoma (v.). orchicòrea (orchicorìa)

vol. XII Pag.122 - Da ORMARE a ORMEGGIARE (1 risultato)

crusca, iii impress. [s. v.]: 'ormatore': chi o che

vol. XII Pag.123 - Da ORMEGGIATO a ORMOGANGLINA (6 risultati)

d'ormeggio. crusca [s. v.]: 'ormeggiatore'chiamano i marinai

operazioni. guglielmotti [s. v.]: 'ormeggiatura ': l'effetto

cavi che tengono assicurata la nave (v. anche mollare1, n. 1)

probabile alter, del lat. ammoniàcum (v. ammoniaco). ormino

). tramater [s. v.]: 'ormino ': genere

circolare. tramater [s. v.]: 'ormo ': una delle

vol. XII Pag.124 - Da ORMOGONIO a ORNAMENTO (8 risultati)

dottoressa uraza. -ormone luteotropo: v. luteotropo. -ormone vegetale', fitormone

, comp. da ormone e resistenza (v.). ormonoterapìa, sf.

, comp. da ormone e terapia (v.). ormòsia, sf

grappoli. tramater [s. v.]: 'ormosia': genere di piante

e. i. ormosino, v. ormesino. orna,

, della stessa famiglia di urceus (v. orcio ^. ornacantóni (órna

dall'imp. di ornare e cantone (v.). ornado, v

v.). ornado, v. ornato1. ornamentale,

vol. XII Pag.125 - Da ORNAMENTO a ORNAMENTO (2 risultati)

né di paglia, ma di legno? v. borghini, 4-ii-183: que putti

gir in fra la gente. landino, v: furono molto stimate in ogni parte

vol. XII Pag.127 - Da ORNANTE a ORNARE (4 risultati)

. ornamentum, deriv. da ornare (v. ornare).

alla narrazione epica. ornào, v. ornato1. ornare,

spoglie umane; incarnare. v. colonna, 1-250: stella del nostro

le sue bianche e verdi olive ornava. v. colonna, 1-163: non spero

vol. XII Pag.128 - Da ORNARE a ORNARE (1 risultato)

se vuol ornata la faccia portare. v. colonna, 1-183: con che saggio

vol. XII Pag.129 - Da ORNATA a ORNATIVO (2 risultati)

. ornare, deriv. da ordinare (v. ordinare) nel senso di *

ornato. tommaseo [s. v.]: 'ornativo ':.

vol. XII Pag.130 - Da ORNATO a ORNATO (2 risultati)

-illuminato, luminoso, sfolgorante. v. colonna, 1-41: né più scorgo

, furono date a fare a giovanni. v. borghini, 6-i-253: sono queste

vol. XII Pag.131 - Da ORNATO a ORNATO (1 risultato)

usar meco. tommaseo [s. v.]: 'ornato'...:

vol. XII Pag.132 - Da ORNATO a ORNATO (3 risultati)

. -nome ornato', ornato (v. ornato2, n. 6).

dispiacere ai migliori. tommaseo [s. v.]: stile ornato: dove

, iv-318: la lettera ornatissima di v. s. è stata troppo gran ricompensa

vol. XII Pag.133 - Da ORNATORE a ORNATURA (8 risultati)

landino, v: fu mascio... buono componitore

manifattori di seta. tommaseo [s. v.]: 'ornato 'dicesi

pic- colomini. tommaseo [s. v.]: ufficiali dell'ornato d'una

5. mus. abbellimento (v., n. 3); fioritura

, n. 3); fioritura (v., n. 11).

ornatus -us, deriv. da ornare (v. ornare).

2. tecn. guarnitore (v., n. 2).

, nome d'agente da ornare (v. ornare). ornatura, sf

vol. XII Pag.134 - Da ORNAVERTO a ORNITOGALO (13 risultati)

, nome d'azione da ornare (v. ornare). ornavérto, sm

uccelli. tramater [s. v. l: 'orneode':...

'lingua '. orniblènda, v. orneblenda. òrnico, sm

= etimo incerto. ornièllo, v. ornello. òrnio, v

v. ornello. òrnio, v. orno. ormóne, sf

arnione. biscioni [s. v.]: 'ormone ': arnione,

. = var. di arnione (v.), con assimilazione regressiva.

altri venti. tramater [s. v.]: 'orniti':...

e dal lat. scient. ischia (v. ischio1). ornitochèiridi, sm

, dal nome del genere ornithocheirus (v. ornitocheiro). ornitochèiro, sm

= rifacimento erroneo sul lat. onocrotàlus (v. onocrotalo), forse per accostamento

'uccello 'e da coproplo (v.). ornitocorìa, sf.

indiavolati di questi? tramater [s. v.]: 'ornitogalo ':.

vol. XII Pag.135 - Da ORNITOGAMIA a ORNITURICO (16 risultati)

'uccello 'e da gamia (v.). ornitogamo, agg.

ornitologia. tramater [s. v.]: 'ornitografia ':.

ne vide mai? tramater [s. v.]: 'ornitoliti... sostanze

. d'alberti [s. v.]: 'ornitomanzia ':.

mezzo degli uccelli. tramater [s. v.]: 'ornitomanzia ':

uccelli. tramater [s. v.]: 'ornitomia ':.

degli uccelli. tommaseo [s. v.]: * ornitomia ':.

, dal nome del genere ornithomimus (v. ornitomimo). ornitomimo, sm

uccello. tramater [s. v.]: 'ornitopo':...

, dal nome del sottordine ornithopoda (v. ornitopodi). ornitòptero, v

v. ornitopodi). ornitòptero, v. ornitottero. ornitorinchidi, sm.

, dal nome del genere ornithorynchus (v. ornitorinco). ornitorinco

calcificato. tramater [s. v.]: 'ornitorrinco':...

. ornitomanzia. tramater [s. v.]: 'ornitoscopia':...

l'ornitoscopia. tramater [s. v.]: 'ornitoscopo ':.

dotta, gr. 6pvti>oaxó7ro <;; v. ornitoscopia. ornitòsi, sf.

vol. XII Pag.136 - Da ORNO a ORO (7 risultati)

3. dimin. ornello (v.). = lat. ornus

traluce. -febbre dell'oro: v. febbre, n. 7.

. 7. -medaglia d'oro: v. medaglia, n. 3.

basso. -oro bianco: v. bianco1, n. 15.

. 15. -oro di coppella: v. coppella, n. 1.

deltoro battuto. -oro filato: v. orofilato. -oro tirato: ridotto

nel ricamo. tommaseo [s. v. liscio]: oro o argento liscio

vol. XII Pag.137 - Da ORO a ORO (4 risultati)

francese: oreide. -oro musico: v. musico1, n. 8.

n. 8. -oro musivo: v. musivo, n. 2.

n. 2. -oro pello: v. orpello. -oro pigmento, oro

. -oro pigmento, oro pimento: v. orpimento. -oro stagnuolo: lamina

vol. XII Pag.138 - Da ORO a ORO (5 risultati)

15. arald. libro d'oro: v. libro1, n. 14.

. numero d'oro: numero aureo (v. aureo1, n. 6)

verde). migliorini [s. v.]: 'oro bianco e oro

24. zool. mosca d'oro: v. mosca, n. 1.

. 1. -moscon d'oro \ v. moscondoro. -pesce d'oro:

vol. XII Pag.139 - Da ORO a ORO (3 risultati)

nostra neutralità. -cuor d'oro: v. cuore, n. 27.

-cospicuo, ingente, elevatissimo. v. sivo [« la repubblica »,

stessi. -nuotare nell'oro: v. nuotare, n. 9.

vol. XII Pag.140 - Da OROBANCACEE a OROFILATO (14 risultati)

imprimere qualcosa a lettere d'oro: v. lettera, n. 19.

nemico che fugge, ponti d'oro: v. nemico2, n. 7.

-il mattino ha l'oro in bocca: v. mattino1, n. 9.

-la guerra ha i nervi d'oro: v. nervo, n. 20.

, dal nome del genere orobanche (v. orobanche). orobanche {

da 8popo <; 'legume '(v. orobo) e 'soffoco '

e. i. orobante, v. orobanche. orobàzio (orobàzion

, lat. orobinus, da oróbus (v. orobo). oròbio,

, deriv. da &pofìo < (v. orobo). oròbo (òrobo

suff. dei glicosidi. orochicco, v. orichicco. orocinètica, sf.

'monte 'e da cinetica (v.). orocrinito, v.

(v.). orocrinito, v. oricrinito. orodatàrio, sm.

comp. da óra1 e datario ^ (v.). orofaringale, agg.

pharynx 'faringe '. orofiamma, v. orifiamma. orofilato { òro filato

vol. XII Pag.141 - Da OROFILO a OROLOGIO (16 risultati)

= comp. da oro e filato (v.). oròfilo, agg

'monte 'e da genesi1 (v.). orogenètico, agg.

verbi fretjuent. orògho, v. orologio. orografia, sf

tinte altimetriche. tommaseo [s. v. j: struttura orografica; cenni orografici

* monte 'e da idrografia (v. j. oroidrogràfico, agg.

= comp. da oro e legato1 (v.). orològio (ororègio)

., alter, di lauro regio (v. lauro1, n. io)

* bocca 'e da linguale (v. j. ^ oròlisi, sm

; * monte 'e da lisi (v.). orolistato, agg.

= comp. di oro e listato (v.). croio, v

v.). croio, v. orlo. orologerìa, sf

da orologio. orologgiàio e orologgiaro, v. orologiaio. orologgièro, v.

, v. orologiaio. orologgièro, v. orologiero2. orològio, v.

, v. orologiero2. orològio, v. orologio. orologiàio (orologgiàio,

. da orologio. orologiaro, v. orologiaio. orologiato, agg

le ore. luna [s. v. conograffid \ \ 'conograffia ':

vol. XII Pag.142 - Da OROLOGIO a OROLOGIO (5 risultati)

rocchetto. -orologio a cucù: v. cucù, n. 3.

. 3. -orologio a dondolo: v. dondolo, n. 2.

sabbia. -orologio a ombra: v. ombra, n. 3.

i fiori. crusca [s. v.]: orologio di flora si dice

gli orari. tommaseo [s. v.]: anco nella lingua parlata.

vol. XII Pag.143 - Da OROLOGIUTO a OROSCOPO (13 risultati)

ai grandi cimenti. orolòlio, v. orologio. orometrìa, sf

-oris 'bocca 'e da nasale (v. j. orommìa, sf.

distribuisco, divido '. oropèllo, v. orpello. oròptera, sf

stessi. tramater [s. v.]: orottere: il termine della

, doppi. tommaseo [s. v.]: oroptere o orottere: piano

orùr), var. di aurora (v.): cfr. r. e

= comp. da óra1 e radioattività (v.). oróre, sm.

voce dotta, gr. opoc; (v. orizzonte). orosangi,

oroscopo. tramater [s. v.]: 'oroscopia ': osservazione della

deriv. da < 5>poaxó7ro <; (v. oroscopo1).

ricavare oroscopi. tommaseo [s. v.]: libri oroscopici. arbasino,

;, deriv. da ò>pov. oroscopo1). oroscopistica, sf

oroscopo ascendente e ascendente dell'oroscopo', v. ascendente3, n. 1).

vol. XII Pag.144 - Da OROSCOPO a ORPELLO (14 risultati)

= cfr. oroscopo1. orosellino, v. oreosellino. orossilina, sf.

membraceo. tramater \ s. v.]: orossilo: nuovo genere di

). tramater [s. v.]: orostàchide: nome generico con

= comp. da oro e tessuto (v.). orotracheale, agg.

. ''cheale (v.). orottere, v

v.). orottere, v. oroptere. orovàrio,

= comp. da oro e vario (v.). orovelare, agg

'bocca 'e da velare (v.). orovergato, agg.

= comp. da oro e vergato (v.). orozecchino, agg.

= comp. da oro e zecchino (v.). orpelato, agg

= alter, di oppilato (v.), per dissimilazione.

crusca, iii lmpress. [s. v.]: orpellaio: quegli che

indorare. tramater [s. v.]: orpellare: coprire e ornare

, gloriarsi. tommaseo [s. v.]: orpellarsi col prestigio della nobiltà

vol. XII Pag.145 - Da ORPIMENTO a ORRABILE (1 risultato)

che è il lat. honorabilis (v. onorabile).

vol. XII Pag.146 - Da ORRACA a ORRENDO (6 risultati)

una voce ind. orragióne, v. orazione. orranza (

assimilazione, deriv. da onrar (v. orrare). orrare

, che è dal lat. honoràre (v. onorare). orrataménte, avv

alla purità dell'anima. orrébele, v. orribile. orrécchia, v.

, v. orribile. orrécchia, v. orecchia. orrecchióne, v.

, v. orecchia. orrecchióne, v. orecchione1. orréggia, sf.

vol. XII Pag.148 - Da ORRENZIA a ORREVOLE (3 risultati)

. horrendus, gerund. di horrère (v. orrere).

, deriv. da horrère (v. orrere). orrére,

lat. horrescère, incoativo di horrère (v. orrere).

vol. XII Pag.150 - Da ORREZIONE a ORRIBILE (1 risultato)

, nome d'azione da obrepère (v. orrettizio). orribile

vol. XII Pag.151 - Da ORRIBIUSTA a ORRIBILITÀ (1 risultato)

, agg. verb. da horrère (v. orrereì.

vol. XII Pag.152 - Da ORRIBILMENTE a ORRIDAMENTE (2 risultati)

, deriv. da horribilis (v. orribile). orribilménte

comp. di orribile. orrìbole, v. orribile. orridamente, avv.

vol. XII Pag.153 - Da ORRIDEZZA a ORRIDO (1 risultato)

, deriv. da horridus (v. orrido). orridito (part

vol. XII Pag.155 - Da ORRIDULO a ORRIPILARE (4 risultati)

. horridus, deriv. da horrère (v. or- rere). orridulo

. horridulus (dimin. di horridus: v. orrido) propr. 'tremante

. horrificus, comp. da horror (v. orrore) e dal tema di

'. orrigine e deriv., v. origine e deriv. orripilante,

vol. XII Pag.156 - Da ORRIPILAZIONE a ORRORE (7 risultati)

, nome d'azione da horripilàre (v. orripilare). orrlre, tr

. = lat. horrère (v. orrere), con cambio di coniug

sul modello del lat. horrisónus (v. orrisono). orrìsono, agg

comp. dal tema di horrère (v. orrere) e sonus 'suono '

e. i. orrodo, v. orrido. orrologìa, sf

'siero 'e da meningite (v.); è registr. dal d

voi mi trovo in strano orrore. v. colonna, 1-147: in crudel pianto

vol. XII Pag.158 - Da ORROREAZIONE a ORSACCHIOTTO (8 risultati)

horror -óris, deriv. da horrére (v. orrere); l'espressione orrore

^ 'siero 'e da reazione (v.); è registr. dal d

^.). orsa, v. orza. órsa, sf.

. dimin. e vezzegg. orsàcchia (v. orsacchio). -orsacchiòtta (v

v. orsacchio). -orsacchiòtta (v.). = lat. ursa

. ursa, femm. di ursus (v. orso1). orsàcchio (ant

e ridicolo. luna [s. v. orsi }: 'orsacchio ':.

un orsacchino. -vezzegg. orsacchiòtto (v.). -acer. orsacchióne.

vol. XII Pag.159 - Da ORSACCINO a ORSO (6 risultati)

. di orso1. orscèllo, v. oriscello. orseggiare,

. oriscello. orseggiare, v. orzeggiare. orsèìlico,

gran foglie. -branca orsina: v. brancorsina. -uva, vite orsina

. ursinus, deriv. da ursus (v. orso1); l'accezione del

e da una striscia bianca a forma di v sul petto; l'unica specie detta

quelle si difende. luna [s. v.]: * orsi ': animali

vol. XII Pag.160 - Da ORSO a ORSO (4 risultati)

4. bot. orecchia d'orso: v. orecchia, n. 8.

. 8. -orecchio d'orso: v. orecchio, n. 11.

particolarmente gradita. crusca [s. v.]: 'invitare l'orso alle pere'

crusca, i impress. [s. v. pera]: lieva le pere,

vol. XII Pag.161 - Da ORSO a ORTALE (15 risultati)

vuogli esser morso. tramater [s. v.]: chi divide il mel

mette il pelo come l'orso', v. lotto1, n. 13.

. 7. dimin. orsàcchio (v.). -orsatto (v.)

orsàcchio (v.). -orsatto (v.). -dimin. e vezzegg

-dimin. e vezzegg. orsétto (v.). -spreg. orsàccio

foglie. tramater [s. v.]: orsodagna: genere d'insetti

, dal nome del genere orsodacne (v. orsodacne). orsodagna, v

v. orsodacne). orsodagna, v. orsodacne. orsoiare, tr

. part. pass, di ordiri (v. ordire). orsoline

delle fanciulle. tramater [s. v.]: orsoline: religiose istituite in

= comp. da óra2 e su (v.). orsuso, inter

= comp. da óra2 e suso (v.). ortacusìa, sf.

(ant.), ecc. (v. rohlfs, 1060); per il

verdi alberi inaridire. tramater [s. v.]: 'ortagorisco': grosso

per l'aspetto. ortàia, v. ortaglia. ortale, sm.

vol. XII Pag.162 - Da ORTALIDE a ORTICA (14 risultati)

ortense. migliorini [s. v.]: di orto, dell'orto

collett. -ante. ortampèllo, v. ortampelo. ortàmpelo (

e da ani \ inà \ (v.). ortano, agg

. = var. di urtare (v.). ortare2, tr.

stimolare ', di origine indeuropa; v. anche esortare. ortaròlo, sm

orto. tommaseo [s. v.]: * ortato ': dicesi

, nome d'agente da hortàri (v. ortare1). ortatòria, sf

minaccia scomunica. bergamini [s. v.]: * ortatorio ': appartenente

, deriv. da hortàri (v. ortare1). ortazióne, sf

, nome d'azione da hortàri (v. ortare1). ortèfica, sf

capsula. tramater [s. v.]: 'ortegia ': nome

. hortensis, deriv. da hortus (v. orto1). ortènsia

, attività '. òrthicon, v. orticon. orthiconoscòpio,

. orticon. orthiconoscòpio, v. orticonoscopio. ortica (

vol. XII Pag.163 - Da ORTICACCIA a ORTICANTE (6 risultati)

-buttare, gettare la tonaca alle ortiche: v. tonaca. -coronare di

nell'ortica spesse volte gli formica: v. culo, n. 6.

galiopsi. tramater [s. v.]: 'orticàccia. nome volgare

orticacci buoni. tramater [s. v.]: 'orticaccio': nome volgare

, il nome del genere urtica (v. ortica). orticàceo, agg

tose.). orticàia2, v. orticaria1. orticàio (urticàio)

vol. XII Pag.164 - Da ORTICARE a ORTIGALE (15 risultati)

. tommaseo [s. v.]: 'orticaria'e il popolare 'orticaia

deriv. dal class, artica (v. ortica). orticària2

: orticaria. tramater [s. v.]: 'orticata ': addiettivo

revulsiva. tramater [s. v.]: 'orticazione ': flagellazione

. baretti, 6-171: più al basso v 'hanno certi orticelli ne'quali si coltivano

si chiamano agricoltori. tommaseo [s. v.]: 'orticultore ':

= comp. da orto1 e coltore (v.). orticoltura (orticultura

= comp. da orto1e coltura (v.), sul modello di agricoltura.

dioica). tramater [s. v.]: 'orticóne ': nome

, retto 'e da iconoscopio (v.). orticultore, v

v.). orticultore, v. orticoltore. orticultura,

. orticoltore. orticultura, v. orticoltura. ortifrutticultóre,

. orticoltura. ortifrutticultóre, v. ortofrutticoltore. ortifrutticultura,

. ortofrutticoltore. ortifrutticultura, v. ortofrutticoltura. ortiga,

. ortofrutticoltura. ortiga, v. ortica. ortigaie, sm.

vol. XII Pag.165 - Da ORTIGHETTA a ORTO (8 risultati)

= deriv. da ortiga (v.); cfr. spagn. ortìgal

suff. dimin. ortìgia, v. ortica. ortigomètra (

ortigometra. tramater [s. v.]: 'ortigomètra ': specie

particolarmente elevato e acuto. v. galilei, 1-115: non solo ebbono

ai dei marini. tramater [s. v.]: 'ortio ': suono

. verb. da oriri (v. orire). ortizzare, intr

aperto al pubblico e ai visitatori (v. anche botanico, n. 1)

guerra mondiale. migliorini [s. v.]: 'orto di guerra ':

vol. XII Pag.166 - Da ORTO a ORTO (10 risultati)

-orto dei rucellai: orti oricellari (v. oricellario). nerli, 138

-erba dell'orto di qualcuno: v. erba, n. io.

-essere il fico dell'orto di qualcuno: v. fico1, n. 7.

dato percorso. tommaseo [s. v.]: 'che l'ha'tu presa

-stare coi frati e zappare l'orto: v. frate, n * x3-,

proficua. tramater [s. v.]: 'egli zappa l'orto':

prov. ommaseo [s. v.]: l'orto è la seconda

del contadino. idem [s. v.]: l'aria e l'orto

risultati. crusca [s. v.]: chi ha buon orto ha

, insoddisfatto. crusca [s. v.]: chi non ha orto e

vol. XII Pag.167 - Da ORTO a ORTOCERATIDI (27 risultati)

e strumenti. crusca [s. v.]: l'acqua fa l'orto

. io. vezzegg. orticello (v.). -orticciuòlo.

orticciuolo. -dimin. orticino (v.). -ortìcolo. c

per la forma pluf, òrtora, v. rohlfs, 370. orto2 (

ortus -ùs, deriv. da oriri (v. orire). ortoàcido, sm

, normale 'e da addò1 (v.); è registr. dal d

, retto 'e da albuminuria (v.). ortoaldèide, sf.

, normale 'e da aldeide (v.); è registr. dal d

', da amido e jenolo (v.); è registr. dal

, normale 'e da antimonico (v.); è registr. dal d

, normale 'e da arseniato (v.). ortoarsènico, agg.

normale 'e da arsenico * (v.). ortoarsenito, sm.

, normale 'e da arsenito (v.). ortoarsenióso, agg.

, normale 'e da arsenioso (v.). ortoarteriotonìa, sf.

, normale ', da arteria (v.) e dal gr. tóvo ^

, da benzolo] e chinone (v.); è registr. dal d

'e da borico (v.); è registr. dal d

e da [cd] caina (v.). ortocarbonato, sm.

, normale 'e da carbonato (v.). ortocarbossìlico, agg

, normale 'e da carbossilico (v.). ortocarpo, sm

eretta. tramater [s. v.]: 'ortocarpo ': genere di

. che si riferisce all'ortocentro (v. ortocentro1). ortocéntro1, sm

, retto 'e da centro (v.); è registr. dal d

spinose. tramater [s. v.]: * ortocentro ': genere

eretto. tramater [s. v.]: 'ortocera ': genere di

ricurva. tramater [s. v.]: 'ortocerati ':

dotta, lat. scient. orthocerata'. v. ortocera. ortoceràtidi (

vol. XII Pag.168 - Da ORTOCERI a ORTODOSSISMO (18 risultati)

, dal nome del genere orthoceras (v. ortocera). ortòceri, sm

clava. tramater [s. v.]: 'ortocero nuovo genere d'insetti

dotta, lat. scient. orthocerus: v. ortocera. ortòchile (

. tramater \ s. v.]: 'ortochilo ': genere d'

, dal nome del genere orthocladius (v. ortocladio). ortoclàdio, sm

, retto 'e da clorite (v.); è registr. dal d

ortocolosi. tramater [s. v.]: 'ortocolon ': lo

, retto 'e da cono (v.). ortocorèa, sf

, retto 'e da corea (v.). ortocromasia, sf.

ortocromatismo. arneudo [s. v.]: 'lastre, pellicole ortocromatiche':

, retto 'e da cromatismo (v.); è registr. dal d

, normale 'e da cromofilo (v.). ortodiagrafìa, sf

, retto 'e da diascopia (v.). ortodiazina, sf

, normale 'e da diazina (v. j. ortodiossibenzène, sf.

, normale 'e da diossibenzene (v.). ortodònto, agg.

l'eresia. tramater [s. v.]: domenica dell'ortodossia: così

gli iconoclasti. tramater [s. v.]: 'ortodossia': festa che da'

deriv. da 6p9-68ol * o£ (v. ortodosso). ortodossismo, sm

vol. XII Pag.169 - Da ORTODOSSO a ORTOEPIA (10 risultati)

sono appresso di noi troppo ortodossi. v. borghini, 16-iv-464: si provedde d'

chiesa cattolica. tramater [s. v.]: 'ortodossografìa': descrizione de'

aggettivale. tramater [s. v.]: 'ortodossografo': scrittore d'opere

ortodromica. tramater [s. v.]: 'ortodromice ':.

medesimi. dizionario di marina [s. v.]: 'carte ortodromiche':

un'ortodromia. -navigazione ortodromica'. v. navigazione, n. 8.

, n. 8. ortoeiettóre, v. ortoiettore. ortoèlio, sf.

, retto 'e da elio (v.). ortoeliotropismo, sm.

, retto 'e da eliotropismo (v.). ortoeliòtropo, agg.

di profilassi. tommaseo [s. v.]: 'ortoepìa ':.

vol. XII Pag.170 - Da ORTOEPICO a ORTOGONALE (25 risultati)

voce registr. dal tommaseo [s. v. ortoepia]. ortoèstere,

normale 'e da estere (v.). ortofelsite, sf

retto 'e da jelsite (v.). órtofenolossidasi, sf

', da fenolo e ossidasi (v.). órtoferrite, sf

, retto 'e da ferrite (v.). _ órtoferrosilite, sm

, da ferro e silicio] (v.), col suff. dei minerali

da orto, floricoltura] e frutticoltura (v.). ortofonia, sf

.]. 'tommaseo [s. v.]: 'ortoepia ': meglio

all'ortofonia. tommaseo [s. v.]: 'ortoepia ': avvertenze

normale 'e da formico (v.). ortofòrmio, sm

e da form [oló] (v.); è registr. dal d

, normale 'e da fosforico (v.); è registr. dal d

, da fotc{grafia] e carta (v.). ortofotografìa, sf

retto 'e da fotografia (v.). órtofotogràfico, agg

, retto 'e da jotoscopio (v.). órtofototropìsmo, sm.

'e da. fototropismo (v.). órtofotòtropo, agg

= comp. da orto1 e frutticolo (v.). ortofrutticoltóre (ortifrutticoltóre,

= comp. da orto1 e frutticoitore (v.). ortofrutticoltura (ortifrutticoltura,

= comp. da orto1 e frutticoltura (v.). ortogènesi, sf.

, retto 'e da genesi (v.); è registr. dal d

, retto 'e da geosinclinale (v.). órtogeotropismo, sm.

retto 'e da. geotropismo (v.). órtogeòtropo, agg.

retto 'e da glicemia (v.). ortognasìa, sf

, retto 'e da gneiss (v.); è registr. dal d

deriv. dal lat. tardo orthogónus (v. ortogonio); cfr. fr

vol. XII Pag.171 - Da ORTOGONALITÀ a ORTOGRAFIZZARE (4 risultati)

ha fermezza niuna. luna [s. v.]: 'ortografìa ':

-dettato d'ortografia', dettato ortografico (v. ortografico1). d

stauratori d'ortografie. tommaseo [s. v.]: la musica ha la

da ortd [gonale] e grafico (v.). ortografi zzare (

vol. XII Pag.172 - Da ORTOGRAFIZZATO a ORTOMELIA (10 risultati)

gr. òpfro- ypàpc *; (v. ortografia). ortògrafo2, agg

, normale 'e da idrogeno (v.); è registr. dal d

retto 'e da { rettore (v.). ortolanescaménte, avv.

ortolan s'è il beccafico unito. v. lancellotti, 32: ortolani arrosto,

fare come il cane dell'ortolano'. v. cane1, n. 17.

o molta paglia e poco grano: v. maggio1, n. io.

tardo hortulànus, deriv. da hortus (v. orto1) attraverso la forma

. ortoepia. tramater [s. v.]: 'ortologia':...

, retto 'e da logico (v.). ortomagmàtico, agg.

, retto 'e da magmatico [v.). ortomàstico [ortomàsdico)

vol. XII Pag.173 - Da ORTOMERCATO a ORTOPRASSI (16 risultati)

comp. da ortdjrutticolo] e mercato (v.). ortomètrico, agg

da ortd [gonale] e metrico (v.). ortòmetro, sm

guinea. tramater [s. v.]: 'ortonico... genere

, normale 'e da nichel (v.). ortonomìa, sf.

, retto 'e da normale (v.). ortoòttica, v.

(v.). ortoòttica, v. ortottica. ortopancromàtico, agg.

, retto 'e da pancromatismo (v.). ortopedagogìa, sf.

, retto 'e da pedagogia (v.). ortopedagògico, agg.

traumatiche. tramater [s. v.]: 'ortopedia': arte di prevenire

= comp. da orto1 e pensile (v.), con aplologia.

diritto, retto 'e percussione (v.). ortoplastocito, sm.

, retto 'e da plastocito (v.). órtoplocèe, sf.

, retto 'e da fiutone (v.). órtopnèa, sf.

òps>o7rvoixó<£, deriv. da òpi>ó7rvoia (v. ortopnea). ottòpodi, sm

, normale 'e da positronio (v.). ortoprassi, sf.

, retto 'e da prassi (v.).

vol. XII Pag.174 - Da ORTOPRASSIA a ORTOTONICO (25 risultati)

, retto 'e da psichiatria (v.). órtoptoscòpio, sm.

diritto, retto ', (v. ottico) e dal tema di axernéo

, retto 'e da radiografia (v.). ortoraaiografico, agg.

, retto 'e da radiogramma (v.). ortòrafi, v.

(v.). ortòrafi, v. ortorrafi. ortorama, sm.

e 'ópoqxa 'veduta ': v. diorama. ortorifrangènte, agg.

diritto, retto 'e da rombico (v.); cfr. fr. orthorhombique

, retto 'e da scisto (v.); la var. è registr

]. arneudo [s. v.]: 'obiettivi, processi ortoscopici

, retto 'e da selezione (v.). ortosepolcro, sm.

= comp. da orto1 e sepolcro (v.). ortosferoscòpio, sm

, retto 'e da sferoscopio (v.). ortosia, sf.

, dal nome del genere ortosia (v. ortosia); cfr. fr.

, normale 'e da silicico (v.); è registr. dal d

, retto 'e da simpatico (v.); è registr. dal d

ortoclasio. tramater [s. v.]: 'ortoso': nome proposto da

, retto 'e da sismografo (v.); è registr. dal d

deriv. da ortose. ortóso, v. ortosio. ortosòma, sf.

posti superiormente. tramater [s. v.]: 'ortostate ':.

, ortoalbum inuria. -ipotensione ortostatica'. v. ipotensione. = dal fr

. orthostatique, deriv. da orthostatisme (v. ortostatismo); voce registr.

retto 'e da test (v.). ortotipia, sf

, retto 'e da tipo (v.). ortotipo, sm.

, retto 'e da tipo (v.). ortotomia, sf.

dei vocaboli. arneudo [s. v.]: 'ortotonia':...

vol. XII Pag.175 - Da ORTOTONO a ORZA (11 risultati)

diritto, retto 'e da tono (v.); cfr. ingl. orthotone

ispidi. tramater [s. v.]: 'ortotrico':...

locuste. tramater [s. v.]: 'ortotteri':...

in tre sezioni. tommaseo [s. v.]: 'ortotieri ':

, dal nome dell'ordine orthoptera (v. ortotteri). ortòttica (ortoòttica

, retto 'e da ottica (v.). ortòttico1, agg.

comp. da ortogonale] e ottico (v.); è registr. dal

, normale 'e da valerianico (v.). ortragorisco, v.

(v.). ortragorisco, v. ortagorisco. ortuoso, agg.

= comp. da óra2 e via (v.). orvietano (ant

orvieto. tommaseo [s. v.]: 'orvietano ':.

vol. XII Pag.176 - Da ORZA a ORZA (4 risultati)

. -linea di orza a raso: v. linea, n. 21.

alare o mollare, lascare tale cavo (v. anche caricare, n. 18

crusca, i impress. [s. v. caricare]: s'aggravò col soverchio

dalle secche. tramater [s. v. fare]: 'fare orza quanto

vol. XII Pag.177 - Da ORZADA a ORZEGGIARE (7 risultati)

5178, e dal dizionario di marina. v., in proposito, « lingua

4179), dimin. di hordeum (v. orzo) per la forma,

d. e. i. e dal v. e. i.: cfr.

. -orza quanto leva!: v. levare, n. 67.

. da orzo. orzaròlo, v. orzaiuolo2. orzata, sf

defunto. p. petrocchi [s. v.]: 'orzata':...

. dizionario dx marina [s. v.]: 'orzata ':.

vol. XII Pag.178 - Da ORZELLA a OSA (13 risultati)

deriv. da orzo. òrzeo, v. òr? o. orzeruòlo,

. da orzo. orzezzare, v. orzeggiare. orzièro, agg

dizionario di marina [s. v.]: 'orziero': di bastimento sotto

. dizionario di marina [s. v.]: 'panna orziera ':

nelle case. -orzo mondo: v. mondo1, n. 4, e

orzo non è fatto per gli asini', v. asino, n. 5.

-mondagli l'orzo che non è mattugio: v. mattugio, n. 3.

di area lomb., di orciolo (v.). orzòlo, v.

(v.). orzòlo, v. orzaiuolo1. orzomóndo [òrzo móndo

dalle glume delle quali sono rivestite (v. anche mondo1, n. a)

= comp. da orzo e mondo1 (v.). orzuòlo, v

v.). orzuòlo, v. orzaiuolo1. òs, lat

= var. di uosa (v.).

vol. XII Pag.179 - Da OSA a OSARE (3 risultati)

= var. femm. di uso (v.). osàlida, v

v.). osàlida, v. ossalide. osaménte,

osante manifestarsi. osanza, v. usanza. osare1 (ant.

vol. XII Pag.180 - Da OSARE a OSCENITÀ (8 risultati)

altra ambascieria che quelli della s. v. borgese, 6-14: è titolo

audère (che è da avìdus: v. avido), deriv. da ausus

avido), deriv. da ausus (v. auso). osare2, v

v. auso). osare2, v. usare. osarotèo, sm.

fra le chiome. osato2, v. usatto. osatóre, agg

agente da osare1. osatura, v. ossatura. osbèchia, sf

africano. tramater [s. v.]: 'osbèchia ':.

di linneo osbeck. os bórgo, v. usbergo. osbornìttide, sm.

vol. XII Pag.181 - Da OSCENITADE a OSCENO (2 risultati)

, deriv. da obscenus (v. osceno). oscenitade, v

v. osceno). oscenitade, v. oscenità. oscenizzare, tr.

vol. XII Pag.183 - Da OSCHEITE a OSCILLANTE (21 risultati)

scroto. tramater [s. v.]: * oscheitide ':.

dello scroto. tramater [s. v.]: 'oscheocarcinoma ':.

scroto 'e dal class, carcinoma (v. carcinoma). oscheocèle, sf

scroto. tramater \ s. v.]: 'oscheocele ':.

'scroto 'e da elefantiasi (v.). oscheoenterocèle, sf

enteroscheocele. tramater [s. v.]: * oscheoenterocele ':.

1 scroto 'e da enterocele (v.). oscheoenteroepiplocèle (< oscheoenteroepiploocele

roepiplocele. tramater [s. v.]: 'oscheoenteroepiploocele ':.

'scroto 'e da enteroepiplocele (v.). oscheofimo, sm

. oscheocele. tramater [s. v.]: 'oscheofimo':...

. oscheite. tramater [s. v.]: 'oscheoflogosi':...

'scroto 'e da idrocele (v. idrocele2). oscheolito, sm

; epiploscheocele. tramater [s. v.]: 'oscheoepiploocele ': lo

e da [é] piplocele (v.). oscheoplàstica, sf.

'scroto 'e da plastica (v.); cfr. fr. oscheoplastie

portato nelle processioni oscoforie: osco (v. òsco). -anche con metonimia (

. dal gr. 6oxo <; (v. òsco). oschismo,

= var. aferetica di iosciamo (v.). osciamòide, sm

= var. di ocimoide (v.). osciano, sm

una voce cinese. oscilla, v. oscillo. oscillaménto,

oscillante: particolare tipo di cucchiaino (v. cucchiaino, n. 4)

vol. XII Pag.184 - Da OSCILLARE a OSCILLARE (2 risultati)

due estremi. tommaseo [s. v.]: dicono 'l'oscillare de'prezzi

salpare. dizionario di marina [s. v. ondeggiare]: * ondeggiare

vol. XII Pag.185 - Da OSCILLARIA a OSCILLAZIONE (5 risultati)

, denom. da oscillum (v. oscillo); cfr. anche fr

deriv. dal class. oscillum (v. oscillo). oscillatóre, sm

deriv. dal class. oscillare (v. oscillare). oscillatoriacee, sf

, dal nome del genere oscillatoria (v. oscillatoria). oscillatoriali, sf

, dal nome del genere oscillatoria (v. oscillatoria). oscillatòrio, agg

vol. XII Pag.186 - Da OSCILLIO a OSCILLOGRAFIA (4 risultati)

. dizionario di marina [s. v.]: oscillazione: movimento angolare

relazione esistente fra la frequenza propria fondamentale v delle oscillazioni trasversali della catenaria, spostata

). tramater [s. v.]: 'oscille ':.

; cfr. tramater [s. v. oscille]: « 'oscille '

vol. XII Pag.187 - Da OSCILLOGRAFICO a OSCO (15 risultati)

dizionario di ¦ marina [s. v.]: 'oscillografo': istru- mento

dizionario di marina [s. v. j: 'oscillòmetro ': istrumento

colonna sul lat. oscen -inis (v. oscina). oscinèlla, sf

. dal class. oscen -inis'(v. oscina). oscini, sm

dal class, oscen -inis (v. oscina); è registr. dal

d. e. i. s. v. 'oscinìdi '. oscìniai,

, dal nome del genere oscinis (v. oscino1). òscino1, sm

dal class, oscen -inis (v. oscina). òscino2, v

v. oscina). òscino2, v. oscina. oscire e deriv.

oscina. oscire e deriv., v. uscire e deriv. oscitante1,

part. pres. di oscitare (v. oscitare). oscitante2, agg

sbadiglio. tommaseo [s. v. oscitanza]: dicono certi medici.

, nome d'azione da oscitare (v. oscitare). oscitazione2,

, n. 2, e nodo (v., n. 43k.

opici nella seconda metà del sec. v a. c., e organizzato

vol. XII Pag.188 - Da OSCO a OSCURAMENTE (13 risultati)

, deriv. da òo / opópia (v. oscoforie).

= comp. da òsco e umbro (v.). osculante (part

. osculàri, denom. da oscùlum (v. -con litote. non oscurabile', eterno

ente]. -cerchio oscuragióne, v. oscurazione. osculatore', posizione

, come dicono, 'osculatore '. v. riccati, 1-83: sia la

, deriv. dal lat. osculdri (v. osculare). osculatòrio1, agg

pietà '. tommaseo [s. v.]: * osculatorio ': la

deriv. dal class, osculàri (v. osculare). osculazióne, sf

in partic. curve) che osculano (v. sculare, n. 2)

2). tommaseo [s. v. j: 'osculazione ':..

. anastomosi. tommaseo [s. v.]: 'osculazione '..

', nome d'azione da osculàri (v. osculare). òsculo, sm

3. matem. cerchio osculatore. v. riccati, 1-83: essendo il raggio

vol. XII Pag.189 - Da OSCURAMENTO a OSCURARE (1 risultato)

bestemmia). tommaseo [s. v.]: bestemmie da fare oscurare il

vol. XII Pag.191 - Da OSCURATAMENTE a OSCURATO (3 risultati)

, minaccioso. tommaseo [s. v.]: tutto mi si oscura:

grecia e altrove. tommaseo [s. v.]: s'oscura per poco

, denom. da obscùrus (v. oscuro). oscurataménte, avv

vol. XII Pag.192 - Da OSCURATORE a OSCUREZZA (3 risultati)

questa consolazione. tommaseo [s. v.]: pregi oscurati da difetti.

vero sono scomparse. tommaseo [s. v.]: coloro che con

. dizionario di marina [s. v.]: 'oscuratore ': coperchio

vol. XII Pag.193 - Da OSCURI-NUVOLO a OSCURITÀ (3 risultati)

, comp. da oscuro e nuvola (v.), calco del gr.

letter. ermetismo letterario (v. ermetismo, n. 3).

zanichelli [in « lingua nostra », v (1943) » 3-4 » 80]

vol. XII Pag.194 - Da OSCURITADE,OSCURITAEEOSCURITATE a OSCURO (3 risultati)

non possono rispondere. tommaseo [s. v.]: 'tranquilla, modesta

, deriv. da obscùrus (v. oscuro). oscuritade, oscuritàe

. oscuritade, oscuritàe e oscuritate, v. oscurità. oscurito (

vol. XII Pag.196 - Da OSCURO a OSCURO (1 risultato)

/ di fatali, celesti movimenti. v. colonna, 1-208: se fredda

vol. XII Pag.197 - Da OSCURO a OSCURO (1 risultato)

chiari trofei dell'incontrastabil valore di v. m. l'accademia del disegno eretta

vol. XII Pag.198 - Da OSELARE a OSELARE (5 risultati)

16. ott. camera oscura: v. camera, n. 9. -

- camera oscura della macchina fotografica: v. camera, n. 9.

. -camera oscura del laboratorio fotografico: v. camera, n. 9. -camera

. -camera oscura: camera ottica (v. camera, n. 9).

tecnica. -chiaro oscuro: chiaroscuro (v. chiaroscuro1, n. 1).

vol. XII Pag.199 - Da OSELAZO a OSMANIE (29 risultati)

bolognese uslàr), di uccellare (v.). oselazo (oxelazo)

2. dimin. oselétto (v.). -oselino. poesie

». -spreg. oselazo (v.). = var.,

piem. usèl), di uccello (v.); per le forme plur.

= var. di uscente (v.). òseo, sm

ftaxeo <; (connesso con: v. òsco) attraverso le traduz. ar

il class, obsequium 'servizio funebre'(v. ossequio); cfr.

nel 1120). osèquio, v. ossequio. oservare e deriv

. oservare e deriv., v. osservare e deriv. osfialgìa

sciatica. tramater [s. v.]: 'osfalgia ': dolore

, fianco 'e da artrosi (v. ì. osfiomielite, sf.

, fianco 'e da mielite (v.). osfite, sf

lombalgia. tramater [s. v.]: 'osfite ': infiammazione del

. &o) pp7) au; (v. osfresìa), e cpixia '

comp. dal gr. ìsocppyjoru; (v. osfresìa) e da fobia (

. osfresìa) e da fobia (v.). ósfresiolagnìa, sf

comp. dal gr. ftckpprjctu; (v. osfresìa) e xoryvela 'voluttà

, osfristica. tramater [s. v.]: 'osfresiologia ': dottrina

. dal gr. botppyjctu; (v. osfresìa) e xóyo <; 'discorso

dal gr. &a9pyj (ji < (v. osfresìa) e (jixpov '

dal gr. èsocppir) oic, (v. osfresìa); è registr.

del genere osphromenus o osphronemus (v. osfromeno). osfromèno (osfronèmo

ornamentale. tramater [s. v.]: 'osfronèmo ': genere di

fr. osphronème. òsi, v. oxe. osiacanta, v

v. oxe. osiacanta, v. ossiacanta. osiandrismo, sm

), forma femm. di avicèllus (v. uccello). ósigònio, v

v. uccello). ósigònio, v. ossigonio. osimèle, v

v. ossigonio. osimèle, v. ossimele. òsinen, sf

erronea del lat. mediev. usnea (v. usnea). òsio (òso

vol. XII Pag.200 - Da OSMANLI a OSMOFORO (28 risultati)

dal nome di osman i (v. osmanico). osmanli, agg

.): lingua osmanica (v. osmanico). = dal turco

. dal nome di osman i (v. osmanico). osmanlio, agg

). tramater [s. v.]: 'osmanto nuovo genere di piante

, var. aferetica di rosmarino (v.). osmàtico, v

v.). osmàtico, v. osmotico2. osmazóma, sm

vegetali. tramater [s. v.]: 'osmazóma':...

nel 1819). osmedisforìa, v. ósmodisforia. osmègma, sm.

. = var. di smegma (v.), con probabile concrezione del-

, dal nome del genere osmerus (v. osmero). osmèro, sm

. tramater [s. v.]: 'osmero ':.

diversi. tramater [s. v.]: 'osmia':...

comp. da osmio e annido] (v.). osmiammide, sf

, comp. da osmio e ammide (v.); è registr. dal

acido osmico. tommaseo [s. v.]: 'osmiato': nome comune dei

ottovalente. tommaseo [s. v.]: 'osmico ': aggettivo

, dal nome del genere osmylus (v. osmilo1); è registr. dal

osmilidi. tramater [s. v.]: 'osmilo ':..

òap. uxo <; (v. osmilo2). òsmilo2, sm

, comp. da osmile e sale (v.). òsmio, sm

, comp. da osmio e cianuro (v.). osmiòfìlo, agg.

). tommaseo [s. v.]: 'osmioso ': aggettivo che

, comp. da osmio e iridio (v.); è registr. dal

. tramater [s. v.]: 'osmite ':..

osmioso. tommaseo [s. v.]: 'osmito': nome comune dei

formati dellacido osmioso. arneudo [s. v. osmio]: 'osmio':

odore 'e da [ricettore (v.). osmodèrma, sm

odori. tramater [s. v.]: 'osmedisforìa ': estrema sensibilità

vol. XII Pag.201 - Da OSMOGENO a OSODIAZOLO (18 risultati)

, spinta 'e da isotonia (v.). osmolagnìa, sf

. da osmosi] e [modalità (v.). osmolarità, sf

osmosi] e [mo] larità (v.). osmòle, sf

comp. da osmosi] e mole2 (v.), con aplologia.

térpov 'misura '. osmónda, v. osmunda. osmondite, sf.

comp. da osmosi] e nocività (v.). osmonosologìa, sf

, olfatto 'e da nosologia (v.). osmorecettóre, sm

comp. da oswofst] e recettore (v.). osmoregolatóre, sm

comp. da osmc{si \ e regolatore (v.). osmoscòpio, sm.

, comp. da osmosi e terapia (v.). osmotassi (osmotassìa

, impulso 'e da tattismo (v.). osmoterapia, sf.

osm < (si \ e terapia (v.). osmoticaménte, avv.

osmo [s «] e tossicità (v.). osmòtrofo, agg

, dal nome del genere osmunda (v. osmunda). òsna, sf

, part. pass, di audère (v. osare); cfr. fr

. ant. os. òso2, v. osio. osodiazina, sf.

, comp. da osò2 e diazina (v.). osodiazòlo, sm.

, comp. da oso2 e diazolo (v.).

vol. XII Pag.202 - Da OSOFAGO a OSPETTO (8 risultati)

'afte = idiotismo per esofago (v.). osógna e ósógnia

). osógna e ósógnia, v. ossogna. òsol,

c ^ ssidd] e soljuró] (v.). osolare, intr

= var. di tisuriere (v.). osotetrazina, sf

, comp. da oso2 e tetrazina (v.). osotetrazóne, sm

hospes (direttamente dal nomin.): v. ospite. ospedale (

', neutro sostant. di hospitàlis (v. ospitale *); cfr.

= var. di aspetto1 (v.), forse per concrezione dell'art

vol. XII Pag.203 - Da OSPICIO a OSPITALITÀ (11 risultati)

ospìcio, v. ospizio. ospidale1,

. ospizio. ospidale1, v. ospedale. ospidale2,

. ospedale. ospidale2, v. ospitale1. ospitàbile,

. da ospitàbile. ospitaglièro, v. ospitaliero1. ospitalare,

minacciati non è sicuro l'ospitalare, v. s... me lo può

amiche che si scambiavano l'ospitalità. v. borghini, 6-iv-355: erano queste [

della scena. tramater [s. v.]: 'ospitali 'chiamavano i romani

deriv. da hospes hospitis (v. ospite). ospitale2, v

v. ospite). ospitale2, v. ospedale. ospitalière1 (

buoni fratelli ospitalieri. tramater [s. v.]: 'ospitalieri ':

nel 1206). ospitalière2, v. ospedaliero. ospitalìstico

vol. XII Pag.204 - Da OSPITALMENTE a OSPITE (3 risultati)

, deriv. da hospitdlis (v. ospitale1). ospitalménte, avv

denom. da hospes -itis (v. ospite). ospitato (part

degli ospiti. -insalutato ospite: v. insalutato, n. 1.

vol. XII Pag.205 - Da OSPIZIALE a OSPIZIO (2 risultati)

. da hostis 'straniero '(v. oste2) e polis 'signore,

e in che logo l'ospicio. v. borghini, 6-iv-359: i monasteri,

vol. XII Pag.206 - Da OSPO a OSSALMO (12 risultati)

ospizio, congiunto. luna [s. v. ospicio]: questi ospizi son

ospitium, deriv. da hospes -itis (v. ospite).

ospodaro. tommaseo [s. v.]: 'ospodarato ': titolo e

, var. di gospodar (v. gospodaro), che è dallo slavo

di priapo '. ossàcido, v. ossiacido. ossàio, sm

comp. da ossalico] e acetico (v.). ossalammide, sf

comp. da ossalico] e ammide (v.). ossalato, sm

si è formato. tramater [s. v.]: * ossalati ':.

noclini. tramater [s. v. l: 'ossalico...

della pianta oxalis [acetosella] (v. ossalide), in cui tale

dal nome del genere oxalis (v. ossalide); è registr. dal

, comp. da ossalile e urea (v.). ossalismo, sm

vol. XII Pag.207 - Da OSSALOFORO a OSSARIO (13 risultati)

comp. da ossalico] e genesi1 (v.). ossalòsi, sf.

comp. da ossalico] e succinico (v.). ossalùria, sf.

tale acido. tommaseo [s. v.]: 'ossammato': nome comune dei

sintesi. tommaseo [s. v.]: 'ossammico ': unito

da ossalico] e amtr{iri \ ico (v.). ossammide (ossàmmide

acqua. tommaseo [s. v.]: 'ossammido ': nome

comp. da ossalico] e ammide (v.); cfr. fr.

comp. da ossido] e ammina (v.). ossammìnico, v

v.). ossammìnico, v. ossammico. ossammite,

) \ e amn ^ onio] (v.), col suff. dei

. da ossalico] e anilina] (v.). ossare, v

v.). ossare, v. osare. ossàrio,

ossarium, forma secondaria di ossuarium (v. ossuario).

vol. XII Pag.208 - Da OSSATURA a OSSAZOLO (3 risultati)

intreccio di pali o di rami. v. borghini, i-1-136: negli archi bisognerà

un serramento. tramater [s. v.]: 'ossatura ': così

ossigeno] e a£ \ otó \ (v.). ossazòlo, sm

vol. XII Pag.209 - Da OSSCITA a OSSEQUENTE (15 risultati)

osscita, v. uscita. ossecrare, tr

per un giorno. tramater [s. v.]: * ossecrazione ':

, nome d'azione da obsecràre (v. ossecrare). ossecundare, tr

. obsidium, deverb. da obsidsre (v. ossedere). ossedióne,

. ossedere). ossedióne, v. ossidione. osseggiare, intr

dei verbi frequent. ossegrazióne, v. ossecrazione. ossequènte, v

v. ossecrazione. ossequènte, v. ossequente. osseina, sf

glutammico. tommaseo [s. v.]: 'osseina ': è quella

nel 1865). ossemèllo, v. ossimele. ossèno, v

v. ossimele. ossèno, v. osceno. òssea, sf

osséus, deriv. da os ossis (v. osso). osseoalbuminòide,

[tessuto] osseo e albuminoide (v.) j è registr. dal d

da [tessutó \ osseo e mucoide (v.); è registr. dal

, comp. da osseo e muscoloso (v.). osseopetróso, agg.

, comp. da osseo e petroso (v.). ossequènte (obsequènte

vol. XII Pag.210 - Da OSSEQUENTEMENTE a OSSEQUIO (6 risultati)

, deriv. da obséquens -entis (v. ossequente). ossequiàbile, agg

dalla fama. ossequiènte, v. ossequente. ossèquio (

. segneri, 5-42: auguro a v. a. s. una sana e

redi, vi-157: qui rassegno a v. sig. il mio ossequio e le

ho ben tralasciato di prestar a v. s. illustrissima i miei ossequi,

distinti ossequi. tommaseo [s. v.]: anco scrivendo: 'faccia i

vol. XII Pag.211 - Da OSSEQUIOSAMENTE a OSSEQUIOSO (4 risultati)

formar solamente in ossequio dell'autorità di v. s. illustrissima. redi, 16-

, deriv. da obsequi (v. ossequente). ossequiosaménte, avv

cosa al mondo senza gli ordini di v. e.: però li imploro quanto

cortesia cerimoniosa. tommaseo [s. v.]: 'ossequiosità': abito del fare

vol. XII Pag.212 - Da OSSEQUIRE a OSSERVANDO (5 risultati)

obblighi di quell'ossequiosa divozione che verso v. emin. professo. magalotti, 7-112

, deriv. da obsequium (v. ossequio). ossequire, intr

. = lat. obséqui (v. ossequente). osservàbile

. verb. da observàre (v. osservare). osservabilità, sf

. di osservabile. osservagióne, v. osservazione. osservaménto (

vol. XII Pag.213 - Da OSSERVANTE a OSSERVANZA (5 risultati)

, gerund. di observàre (v. osservare). osservante (part

ufficialmente nel 1517, detta de \ v osservanza per il suo rigorismo sul problema

di cuneo. -minori osservanti: v. minore1, n. 33.

io. dimin. osservantino! (v.). osservanteménte, avv

dei monti di bologna [rezasco], v: dette ordinazioni... sempre

vol. XII Pag.214 - Da OSSERVANZA a OSSERVANZA (3 risultati)

, lii-3-6: come ubbidientissimo servitore di v. s., in osservanza de'mandati

: come ha meritato la fede di v. s. e la observanzia de'capitali

nostre ecclesiastiche osservanze. tramater [s. v.]: dicesi * osservanza religiosa

vol. XII Pag.215 - Da OSSERVANZIALE a OSSERVARE (3 risultati)

capitan di macao. tramater [s. v.]: diconsi 'carmelitani dell'antica

ignoranza. tramater. [s. v.]: dicesi 'vana osservanza'da'teologi

, part. pres. di observàre (v. osservare). osservanziale, agg

vol. XII Pag.216 - Da OSSERVARE a OSSERVARE (3 risultati)

, viii-74: osti come osserva v. s. le cose degli animali,

. o. rucellai, 3-5: se v. s. illustriss. osserverà le

', ma 'vultis tacere '. v. riccati, 257: osservate solo

vol. XII Pag.219 - Da OSSERVATORE a OSSERVATORE (3 risultati)

12. marin. latitudine osservata: v. latitudine, n. 3.

n. 3. -longitudine osservata: v. longitudine, n. 1.

n. 1. -punto osservato: v. punto. 13. mus.

vol. XII Pag.220 - Da OSSERVATORIO a OSSERVATORIO (2 risultati)

promessi onori e premi agli osservatori. v. borghini, 6-iv-253: si cominciò

, nome d'agente da observdre (v. osservare). osservatòrio

vol. XII Pag.221 - Da OSSERVAZIONE a OSSERVAZIONE (1 risultato)

malpighi, v-155: la cortesia di v. s. illustrissima m'ha fatto godere

vol. XII Pag.222 - Da OSSESSIONALE a OSSESSIONANTE (2 risultati)

quante osservazioncine io trovo da fare! v. s. vedrà ogni cosa a suo

, nome d'azione da observsre (v. osservare). ossessionale, agg

vol. XII Pag.223 - Da OSSESSIONARE a OSSESSIVO (2 risultati)

psichici). tramater [s. v.]: 'ossessione ':.

', nome d'azione da obsidère (v. ossedere); cfr. fr

vol. XII Pag.224 - Da OSSESSO a OSSIACANTA (3 risultati)

. pass, di obsidère (v. ossedere). ossètico, agg

arneudo [s. v.]: 'ossetica [lingua]

essere1, n. 26). v. borghini, 6-ii-226: negarono di volere

vol. XII Pag.225 - Da OSSIACANTINA a OSSICINO (48 risultati)

, comp. da 'acuto '(v. ossalide) e &xav{>a 'spina

. -ci). cannello ossiacetilenico: v. cannello, n. 9. -fiamma

n. 9. -fiamma ossiacetilenica: v. fiamma1, n. 1.

. da ossigenò] e acetilenico (v.); cfr. fr. oxyacitylènique

comp. da ossigeno] e acetofenone (v.). ossiàcido (ossàcido,

quello ossidrilico. tramater [s. v.]: 'ossàcido ': sostanza acidificata

comp. da ossigenò] e addò1 (v.); cfr. fr.

comp. da ossigenò] e alchile (v.). qssialdèide (ossoaldèide)

comp. da ossigenò] e aldeide (v.). ossiammina, sf.

comp. da ossigenò] e ammina (v.). ossiamminoàcido, sm

comp. da ossigenò] e amminoacido (v.). ossiammonìaca, sf.

da ossigenò] e ammoniaca (v.); cfr. fr. oxyammoniaque

epico. tommaseo [s. v.]: 'ossianésco': dai poemi d'

nesco. tommaseo [s. v.]: 'ossianico': ossianésco. carducci

nel 1808) e fr. ossianique: v. os- sianesco.

fr. ossianisme (nel 1800): v. ossianésco. ossiantracène, sm

comp. aa ossigenò] e antracene (v.).

comp. da ossigenò] e antrachinone (v.). ossiarco, sm

comp. da ossigenò] e arco (v.). ossiatropina, sf

comp. da ossiigeno] e atropina (v.). ossiavéro, cong.

= conq>. da ossia e vero (v.). ossiazinico,

comp. da ossigenò] e azina (v.); è registr. dal

ossigenò], azòjò] e composto1 (v.). ossiazòtico, agg.

da un deriv. da azoto (v.). ossibase, sf.

comp. da ossigenò] e base (v.). ossìbelo1 (ossìbele

coda. tramater [s. v.]: 'ossibelo ':.

lat. scient. oxybelis e oxybelus (v. ossibelo1); cfr. anche

comp. da ossigenò] e benzene (v.). ossibenzòico, agg

idrogeno. tramater [s. v.]: 'ossibenzoico ':.

. da ossigenò] e benzoico (v.); cfr. fr. oxybenzoique

comp. da ossigenò] e bionte (v.). ossibiòsi, sf.

comp. da ossigenò] e bitume (v.); è registr. dal

comp. da ossigenò] e brasilina (v.). ossibuchìvoro, agg

. da ossigenò] e butirrico (v.); cfr. fr. oxybutyrique

comp. da ossigenò] e canfora (v.). ossicarbonismo, sm

. da ossigenò] e carbonio (v.); cfr. fr. oxycarbonisme

comp. da ossigenò] e carbossilico (v.). ossicédro (ant

comp. da ossicefaiia] e sindattilia (v.). ossicellulósa, sf

comp. da ossigenò] e cellulosa (v.); cfr. fr.

comp. da ossigenò] e cellulosio (v.); è registr. dal

ossigenò], chetane] e aldeide (v.). ossichetone, sm

comp. da ossigenò] e chetone (v.). ossichinina, sf.

comp. da ossigenò] e chinina (v.). ossichinolina, sf

comp. da ossigenò] e chinolina (v.). ossichinóne, sm

chinone, deriv. da china2 (v. j. ossicianuro, sm.

un cianuro. tramater [s. v.]: 'ossicianuro ': composto

comp. da ossigenò] e cianuro (v.). ossicimòlo, sm

comp. da ossigenò] e cimolo (v.). ossicino, sm

vol. XII Pag.226 - Da OSSICITRONELLALE a OSSIDIONALE (27 risultati)

comp. da ossigeno] e citronellale (v.). ossiclorurazióne, sf

comp. da ossigeno] e clorurazione (v.). ossicloruro, sm

metallo. tramater [s. v.]: 'ossicloruro ': composto

. da ossigeno] e cloruro (v.); cfr. fr. oxychlorure

, acido. tramater [s. v.]: 'ossico': nome da brugnatelli

acidità. tramater [s. v.]: * ossicocco ': specie

comp. da ossigenò] e colanico (v.). ossicolesterina, sf

comp. da ossigeno] e colesterina (v.). ossicolesterolo, sm

comp. da ossigeno] e colesterolo (v.). ossicolìa, sf.

', dimin. di os ossis (v. òsso); cfr. fr.

comp. da ossigeno] e corticosterone (v.). ossicrato, sm.

fr. oxycrate. ossicròceo, v. ossocrozio. ossicromatina, sf

comp. da ossigeno] e cromatina (v.). ossicròzio, v

v.). ossicròzio, v. ossocrozio. ossiculectomìa, sf

, comp. dal lat. ossicùlum (v. ossìcolo) e da ectomia (

. ossìcolo) e da ectomia (v.). ossicumarina, sf

comp. da ossigenò] e cumarina (v.); è registr. dal

ossidare. tramater [s. v.]: 'ossidabile': si chiama così

i metalli. crusca [s. v.]: 'ossidabile ': che si

subire ossidazione. tommaseo [s. v.]: 'ossidabilità': tendenza ad ossidarsi

sostant. tommaseo [s. v.]: 'ossidante ': dicesi dei

ossidazione. tramater [s. v.]: 'ossidare': combinare un corpo

. ossalida. tramater [s. v.]: 'ossi de ':

'acuto, acido '(v. ossalide). ossiderivato (ossoderivato

] e derivato, n. 7 (v.). ossidiana (obsidiana

comp. da ossigeno] e difenile (v.). ossidimetrìa, sf

. io). -moneta ossidionale: v. moneta, n. 1.

vol. XII Pag.227 - Da OSSIDIONE a OSSIFICARE (24 risultati)

, deriv. da obsidio -ònis (v. ossidione). ossidióne (ant

, nome d'azione da obsidère (v. ossedere). ossido, sm

di carbonio. -ossido di carbonio: v. carbonio, n. 1.

, comp. da ossido e oleina (v.); è registr. dal

da ossid [azione] e riduzione (v.); cfr. fr.

la combustione dell'idrogeno nell'ossigeno (v. anche cannello, n. 9)

miscela di idrogeno e di ossigeno (v. anche fiamma1, n. 1)

. da ossigeno] e idrogeno] (v.). ossidrilato, agg.

. da ossigeno] e idrogeno] (v.), col suff. dei

comp. da ossidrile] e ione (v.); è registr. dal

. protossido. tramater [s. v.]: 'ossidulo ': nome

. da ossifero] e [acidulo (v.); cfr. fr.

comp. da ossigenò] e efedrina (v.). ossiemina, sf

comp. da ossidrile] e en{ogloqina (v.). ossiemocianina, sf

comp. da ossigenò] e emocianina (v.). ossiemoglobina, sf.

comp. da ossigeno] e emoglobina (v.); cfr. fr.

. da ossigeno], emoglobina] (v.) e dal tema del gr

. da ossigeno], emoglobina] (v.) e dal gr. jxéxpov

comp. da ossigeno] e etere (v.). ossietilanilina, sf

comp. da ossigenò] e etilanilina (v.); è registr. dal

comp. da ossigenò] e etile (v.); è registr. dal

tartarizzate. bergantini [s. v.]: * ossifatto ': formato

= comp. da òsso e fatto1 (v.). ossìfero, agg.

calcaree. tommaseo [s. v.]: 'ossifero': che porta o

vol. XII Pag.228 - Da OSSIFICATO a OSSIGENATO (12 risultati)

comp. dal lat. os ossis (v. òsso) e dal tema dei

ossificazione endocondrale. - ossificazione endocondrale: v. endocondrale. - ossificazione endoconnettiva,

, comp. da òsso e fluente (v.). ossifonìa, sf.

cause patologiche. tramater [s. v.]: 'ossifonia ': voce

), comp. da os ossis (v. òsso) e dal tema di frangere

comp. dal lat. os ossis (v. osso) e dal tema di

ne nascessero. tramater [s. v.]: 'ossifrago ': specie di

l'ossigeno. tramater [s. v.]: 'ossigenabile ': che

ossigenazione. tommaseo [s. v.]: principio ossigenante.

presente. tramater [s. v.]: * ossigenare ':

. sovvenzionare. migliorini [s. v.]: il denaro dello stato ossigenava

arricchito con ossigeno. -acqua ossigenata: v. acqua, n. 6.

vol. XII Pag.229 - Da OSSIGENATORE a OSSIMELE (13 risultati)

nel 1789). ossìgene, v. ossigeno. ossigenista,

nell'aria. tramater [s. v.]: 'ossigenometrìa ': parte

ia. tramater [s. v.]: * ossigenometro ': strumento

, comp. da ossigeno e terapia (v.). ossiglière, sm

calzoni. luna [s. v.]: 'ossiglieri ': i

comp. da ossigeno] e glutammico (v.); è registr. dal

comp. da ossigenò] e idrochinone (v.); è registr. dal

comp. da ossigeno] e idrofita (v.). ossiioduro (ossioduro

comp. da ossigenò] e ioduro (v.). ossilàpato (ant

. da ossìgeno] e liquido] (v.). ossilisina, sf

comp. da ossigeno] e lisina (v.). ossilite, sf.

australiana. tramater [s. v.]: 'ossilobio': genere di piante

comp. da ossigeno] e lupinina (v.). ossima, sf

vol. XII Pag.230 - Da OSSIMELLE a OSSISTERE (37 risultati)

, i-e-n: l'oximele composto squillitico di v ra dici si fa come

dici si fa come lo oximele di v radici excepto che in luogo d'

'miele '. ossimèlle, v. ossimele. ossimellito, sm

riferisce alle ossime. ossimièle, v. ossimele. ossimioglobina, sf.

. da ossigeno] e mioglobina (v.). ossimirsina (ossimirsine

, comp. da ossigeni e morfina (v.). ossimòrico, agg

comp. da ossigeno] e naftalina (v.); è regista dal

, deriv. da nafta (v.). ossinarcotina, sf

comp. da ossigenò] e narcotina (v.); è registr.

ossigenò] e indd [ssile] (v.). ossinervòico, agg

comp. da ossigenò] e nervone (v.). ossineurina, sf

da ossigeno] e neurina (v.); cfr. fr. oxynèorine

comp. da ossigenò] e nitrato (v.). ossinitrilasi, sf

. da ossigenò] e nitrirò] (v.), col suff. degli

comp. da ossigenò] e nitrile (v.). ossinòto, sm

squalidi. tramater [s. v.]: 'ossi noto ':

= etimo incerto. òssio, v. uscio. ossioduro, v

v. uscio. ossioduro, v. ossiioduro. ossiolèico, agg

comp. da ossigenò] e oleico (v.). ossiòpe, sm

visiva. tramater [s. v.]: 'ossiopia ': vista

leptocefalo. tramater [s. v.]: 'ossiostomo ': genere

comp. da ossigenò] e piridina (v.). ossipite, sf.

comp. da ossigeno] e purina (v.). ossìria, sf

achenio. tramater [s. v.]: 'ossiria ': genere

il sapore delle foglie. ossiròdino, v. ossirrodino. ossirrina (ossirina)

mare. tramater [s. v.]: 'ossirrinchi ': famiglia

muso appuntito. tramater [s. v.]: 'ossirrinco nome d'una specie

razza monaca. tramater [s. v.]: 'ossirrinco ': specie di

prolungamento appuntito. tramater [s. v.]: * ossirrinco ': genere

giorni. tramater [s. v.]: 'ossirrodino ': linimento composto

ossizzacchera. tramater [s. v.]: 'ossisaccaro ': lo

'ossizzacchera '. ibidem [s. v.]: 'ossisàcchero ': lo stesso

comp. da ossigenò] e sale (v.). ossisantonina, sf

da ossi [genò] e santonina (v.). ossisochinolina, sf

comp. da ossigenò] e isochinolina (v.). ossisomerasi, sf

comp. da ossigenò] e isomerasi (v.). ossisparteìna, sf

comp. da ossigenò] e sparteina (v.). ossìstere \ obsìstere

vol. XII Pag.231 - Da OSSISTOMATI a OSSO (19 risultati)

comp. da ossigeno] e stricnina (v.). ossitàglio, sm.

comp. da ossiacetilenico] e taglio (v.). ossitàrtaro, sm

potassio. tramater [s. v.]: 'ossitartaro acetato di potassa.

comp. da ossigeno] e tartaro (v.). ossìtelo, sm

. tramater [s. v.]: 'ossitelo': nuovo genere d'

comp. da ossigeno] e tetraciclina (v.). ossitiammina, sf.

comp. da ossigeno] e tiammina (v.). ossitocla (oxitocìa

ultima sillaba. arneudo [s. v. ossitona (parola)]: dicesi

; tronco. tramater [s. v.]: 'ossitono ': aggiunto

comp. da ossigeno] e tossina (v.); è re- gistr.

legume. tramater [s. v.]: 'ossitròpide': nuovo genere di

comp. da ossigenò] e tropismo (v.); è registr. dal

comp. da ossigeno] e tubercolina (v.). ossiurìasi, sf.

oxyuridae, dal nome del genere oxyurus (v. os- siuro).

ossiurìasi. tramater [s. v.]: 'ossiuro': nome di un

fr. oxyurose. ossivéro, v. ossivvero. ossìvoro,

. da o2, sì e vero (v.). ossizacòchera, v

v.). ossizacòchera, v. ossizzacchera. ossizzàccara,

. ossizzacchera. ossizzàccara, v. ossizzacchera. ossizzàcchera (

vol. XII Pag.232 - Da OSSO a OSSO (32 risultati)

vivande carnee spolpate. -osso buco: v. ossobuco. -osso conditolo: quello del

. p. petrocchi [s. v.]: 'osso conditoio ': tosso

di tessuto compatto. -osso capitato: v. capitato2, n. 3. -osso

n. 3. -osso coronale: v. coronale1, n. 2. -ossa

i due temporali. -osso cribroso: v. cribroso, n. 2. -osso

tallone: astragalo. -osso epactale: v. epactale. - osso etmoide o

: forchetta sternale. -osso frontale: v. frontale1, n. 1.

n. 1. -osso giogaie: v. giogale, n. 4. -osso

n. 4. -osso iliaco: v. iliaco2, n. 1. -osso

, n. 1. -osso incisivo: v. incisivo, n. 1. -

. 1. - osso innominato: v. innominato, n. 7. -osso

: osso incisivo. -osso intermetatarsale: v. intermetatarsale. -osso interparietale: v

v. intermetatarsale. -osso interparietale: v. interparietale. -osso ioide: ioide.

ioide: ioide. -osso ischiatico: v. ischiatico, n. 2. -osso

, n. 2. -osso lacrimale: v. lacrimale, n. 1.

più una cavità. -osso lenticolare: v. lenticolare, n. 3. -

tessuto osseo spugnoso. -osso malare: v. malare2. -osso mascellare inferiore e

. -osso mascellare inferiore e superiore: v. mascellare1, n. 2. -osso

. -osso massimo e massimo superiore: v. massimo, n. 15. -osso

scaglia di pesce. -ossa metacarpali: v. metacarpale. - osso metatarsale:

. metacarpale. - osso metatarsale: v. meta tarsale. -osso midollare o

o spugnoso: diploe. -ossa nasali: v. nasale1, n. 1.

del carpo e navicolare del tarso: v. navicolare, n. 1. -osso

n. 1. -osso occipitale: v. occipitale, n. 1. -osso

, n. 1. -osso palatino: v. palatino2, n. 1.

n. 1. -òsso parietale: v. parietale, n. 2. -osso

: rocca petrosa. -osso piramidale: v. piramidale. -òssa sesamoidi: v

v. piramidale. -òssa sesamoidi: v. sesamoide. -osso sfenoide: sfenoide.

sfenoide: sfenoide. -osso temporale: v. temporale. -osso vernale o del

sincipite: osso parietale. -osso zigomatico: v. zigomatico. guglielmo da saliceto volgar

in la parte de dredo si ordenadi v spondilli dele rene e cun- tinuasse in

. - nodo dell'osso sacro: v. nodo, n. 33.

vol. XII Pag.233 - Da OSSO a OSSO (2 risultati)

sacco d'ossa. tommaseo [s. v.]: è un sacco d'

non riordinabile. crusca [s. v.]: sacco d'ossa si dice