Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: v Nuova ricerca

Numero di risultati: 142078

vol. XII Pag.11 - Da ORARIO a ORATORE (4 risultati)

'oro '. orato2, v. orrato. oratóio,

era rimasto arrenato. tommaseo [s. v.]: 'sacro oratore 'suol

: la ill. ma s. v. per lettere de li suoi magnifici oratori

re circa le occurrencie de la ex. v. sanudo, lviii-67: vene in

vol. XII Pag.5 - Da ORATORIA a ORATORIO (3 risultati)

un censimento a'tempi dell'imperatore carlo v, le città e provincie inviarono i loro

eccellenza illustrissima. tramater [s. v.]: 'oratore ': nell'

dell'oratore ', da oratorius (v. oratorio1). oratoriale, agg

vol. XII Pag.97 - Da ORIENTALEGGIARE a ORIENTAMENTO (3 risultati)

. razza orientalide: razza orientale (v. orientale, n. 4).

orientali, sul modello di occidentalista (v.). orientalìstica, sf

. dizionario di marina [s. v.]: 'orientamento': il disporre

vol. XII Pag.98 - Da ORIENTARE a ORIENTAZIONE (1 risultato)

. dizionario di marina [s. v.]: 'orientazione ': azione

vol. XII Pag.99 - Da ORIENTE a ORIENTE (3 risultati)

l'oriente. -estremo oriente: v. estremo1, n. 1.

orientale. tommaseo [s. v.]: 'chiesa d'oriente ':

alla massoneria. tommaseo [s. v.]: grand'oriente: dignità della

vol. XII Pag.100 - Da ORIFERO a ORIGAMISTA (3 risultati)

della gran pena si pensò morire. v. borghini, 6-iii-28: veggonsene [di

fiamme 'fiamma '. orìfice, v. orefice. orifìcerìa,

. orefice. orifìcerìa, v. oreficeria. orifìcina,

vol. XII Pag.101 - Da ORIGANATO a ORIGINALE (4 risultati)

dictamnus). tramater [s. v.]: dicesi * origano 'dittamo

= comp. da oro e gemmante2 (v.). origenismo, sm

, innocenza originale, ecc.: v. giustizia, n. 2, e

stato dell'umanità (peccato originale: v. peccato). 3. che

vol. XII Pag.102 - Da ORIGINALE a ORIGINALE (3 risultati)

del depositario. -edizione originale: v. edizione, n. 1.

233: remando a la ex. zia v. a la lettera originale de li

mano l'originale della barbara orazione. v. bellini, 303: dove io potrò

vol. XII Pag.103 - Da ORIGINALISMO a ORIGINALMENTE (3 risultati)

, veritiera o realmente esistente. v. martelli, 2-2: voi avete,

giovanni gozzadini. arneudo [s. v.]: * in originale ':

, deriv. da origo -gtnis (v. origine). originalismo

vol. XII Pag.104 - Da ORIGINAMENTO a ORIGINARIO (6 risultati)

mando originalmente a la ex. a v. a. -in modo diretto

trovato che avea già egli risposto a v. s. illustrissima, onde sapendo ella

4. teol. peccato originale originante: v. peccato. originare (origenare)

benché con gran mutazione alcuna volta. v. borghini, 6-1-8: quasi per una

inizio. luna [s. v.]: 'originar ', cioè narrar

discendere da una determinata famiglia. v. borghini, 6-iii-77: non so s'

vol. XII Pag.105 - Da ORIGINARIZZAZIONE a ORIGINE (6 risultati)

gli stranieri sia gli immigrati. v. borghini, 6-ii-150: gli chiamano [

rappresenta il modello delle copie successive. v. borghini, 6-ii-42: nel libro suo

. dal class. orìgo -inis (v. origine). originari2zazióne, sf

conseguenza; causato, derivato. v. borghini, 6-i-49: discorso originato sopra

-teol. peccato originale originato: v. peccato. 2. che trae

, deriv. da orìgo -inis (v. origine); per il n.

vol. XII Pag.106 - Da ORIGINE a ORIGINE (1 risultato)

d'origine vulcanica. tommaseo [s. v.]: roccie plutoniche d'origine

vol. XII Pag.107 - Da ORIGINE a ORIGINE (2 risultati)

è ragione e origine del nome. v. borghini, 6-i-419: sofisticare sopra i

una merce. tommaseo [s. v.]: origine delle merci: quella

vol. XII Pag.108 - Da ORIGIONTE a ORIGLIERE (3 risultati)

nascere, provenire, cominciare '(v. oriente1). origiónte

oriente1). origiónte, v. orizzonte. origlia1,

. orizzonte. origlia1, v. orecchia. origlia2,

vol. XII Pag.109 - Da ORIGO a ORINALE (12 risultati)

cavi un occhio. testi, 3-10: v. a. volendo udir la messa

. prov. ommaseo [s. v.]: la buona coscienza è un

'orecchia '. òrigo, v. orige. origo,

. = lat. origo (v. origine). orignale, sm

in provincia di alicante. origuòlo, v. oriuolo. orilogio, v.

, v. oriuolo. orilogio, v. orologio. orilucènte, agg.

= comp. da oro e lucente (v.). orilùvio, sm.

p. petrocchi [s. v.]: s'è fatto una bell'

. = dimin. di óra1 (v.). orinalata, sf.

p. petrocchi [s. v.]: 'orinalata ': quanta

. p. petrocchi [s. v.]: gli diede un'orinalata.

tardo urinàlis, deriv. da urina (v. orina1). orinale2

vol. XII Pag.110 - Da ORINALIERA a ORIOLAIO (4 risultati)

tinto di rosso. tramater [s. v.]: 'orinale ': pianta

diuretico. tramater [s. v. l: 'orinativo ': che fa

da èplvsa, forma secondaria di &pu£a (v. oriza), passato nel lat

). oringa e oringi, v. orinci. orinoso, agg.

vol. XII Pag.111 - Da ORIOLIDI a ORITTOGRAFIA (14 risultati)

, dal nome del genere oriolus (v. orìolo); è registr. dal

. come oriolus. oriòlo1, v. oriuolo. oriòlo2, v

v. oriuolo. oriòlo2, v. orìolo. orióne (ant

e \ pà] parf_er] ina (v.). oripelago, sm

ora 'orlo 'e da sfera (v.). orismologìa, sf.

esso. arneudo [s. v.]: 'orismologia ': esplicazione

, dal nome del genere oryssus (v. orisso); è registr. dal

xilofagi. tramater [s. v.]: 'orisso':...

cottimo. arneudo [s. v.]: * orista ': così

rinoceronti. tramater [s. v.]: 'oritte ': nome dagli

?? tramater [s. v.]: 'orittero': genere di mammiferi

vischiosa. tramater [s. v.]: 'oritteropo ': genere di

aspetto esterno. tramater [s. v.]: 'orittognosia ':.

dei fossili. arneudo [s. v.]: 'orittografia ': titolo

vol. XII Pag.112 - Da ORITTOGRAFICO a ORIUOLO (2 risultati)

lat. oriundus, gerundio di oriri (v. orire).

orire). oriuolàio, v. oriolaio. oriuolerìa, sf

vol. XII Pag.113 - Da ORIPE a ORIZZONTALE (6 risultati)

del tempo. tommaseo [s. v.]: di chi indovina le ore

, per il class, horologium (v. orologio): cfr. rohlfs,

orologio ', deriv. da bora (v. óra1). per la var

var. grafica orivòlo, fior., v. « archivio glottologico italiano »,

, dal nome del genere oryza (v. oriza). orizèlla, sf

horizocardia, comp. da horizon (v. orizzonte) e dal gr. xapsta

vol. XII Pag.114 - Da ORIZZONTALISMO a ORIZZONTE (2 risultati)

di comparire. tommaseo [s. v.]: 'orizzontare ': taluni l'

volgendosi in giro. luna [s. v.]: 'orizónta'e 'orizionte'

vol. XII Pag.115 - Da ORIZZONTE a ORIZZONTE (2 risultati)

orizzonte artificiale. tommaseo [s. v.]: 'orizzonte artificiale ':

europa? -giro d'orizzonte: v. giro, n. 15.

vol. XII Pag.116 - Da ORLANDERIA a ORLATURA (3 risultati)

. del class, ora (v. orlo). orlarétto

carta). tramater [s. v.]: orlata dicesi da'cartai la

speciali macchine. tommaseo [s. v.]: il calzolaio ha detto che

vol. XII Pag.117 - Da ORLEANESE a ORLO (3 risultati)

fresca data, che si converte ad enrico v e pretende di rimanere orleanista. carducci

orlicci della corteccia. tramater [s. v.]: orlicci o cercini chiamansi

poco larghette. luna [s. v. ceruleo]: 'ceruleo lembo '

vol. XII Pag.118 - Da ORLO a ORLO (4 risultati)

-orlo a giorno: v. giorno, n. io.

un'eclisse. tommaseo [s. v.]: 'limbo ': l'orlo

banda a banda. tramater [s. v.]: orlo della nave:

motti. tramater [s. v.]: dicesi orlo o panchetta la

vol. XII Pag.119 - Da ORLOGGIO a ORMA (7 risultati)

crusca, iv impress. [s. v.]: andare...,

migliaia di fiorini. -orlicelo (v.). -orlùccio, orluzzo.

'bocca '). ortàggio, v. orologio. orlògio, v.

, v. orologio. orlògio, v. orologio. or tàglio e ortàlio

orologio. or tàglio e ortàlio, v. orologio. orlustro, sm.

= comp. da oro e lustro1 (v.). òrma, sf.

modo avevano la orma del maestro. v. giusti, 43: da poi /

vol. XII Pag.120 - Da ORMA a ORMA (1 risultato)

, direzione che si deve seguire. v. colonna, 1-87: qual uom,

vol. XII Pag.121 - Da ORMAI a ORMAI (4 risultati)

sempre dar torma; io vo. v. borghini, iv-318: vuol fare

cavallo. p. petrocchi [s. v.]: 'metter torme in mano

qualcuno: prenderlo a modello. v. borghini, 6-iii-254: i greci si

, da cui deriva il verbo èojxàco (v. ormare), piuttosto che col

vol. XII Pag.122 - Da ORMARE a ORMEGGIARE (4 risultati)

= comp. da óra2e mai (v.); cfr. anche omai.

. e óqxàto 'odoro, fiuto '(v. orma), che ha dato

aorare, ecc. ormàsio, v. ormesio. ormato (part.

. p. petrocchi [s. v.]: luna ormata in figura di

vol. XII Pag.1029 - Da PENNELLO a PENNINO (3 risultati)

-eri, comp. da penna (v. penna1) e dal tema di gerére

comp. dal class, penna (v. penna1) e nervus (v.

(v. penna1) e nervus (v. nervo). pennini, sm

vol. XII Pag.1030 - Da PENNINO a PENNONCINO (7 risultati)

= comp. da penna1 e potente (v.). pennisèto, sm

comp. dal class. penna (v. penna1) e seta 'setola ';

xiv, a modena) per penidium (v. penidio), che è dal

penidoin (nel sec. xiii). v. anche diapenidio (ricondotto però a

da penna1 e dal tema di vendere (v.), sul modello di fruttivendolo

pinnùla, dimin. di pinna (v. penna1). pennòla,

dispettoso. dizionario di marina [s. v.]: 'pennoncino ':

vol. XII Pag.1031 - Da PENNONE a PENNUTO (5 risultati)

con non minor fierezza lo seguiva. v. borghini, 4-204: gli fu alla

lucca. -dimin. pennoncello (v.). -pennoncino (v. ì

pennoncello (v.). -pennoncino (v. ì. = acer, di

. da penna1. pennóso2, v. penoso. pénnula,

. penoso. pénnula, v. pinnula. pennutézza,

vol. XII Pag.1032 - Da PENO a PENOMBROSO (8 risultati)

= voce dotta, lat. poenus (v. peni); cfr. anche punico

anche punico. penocchiato e penochiato, v. pinocchiato. penocièllo, v

v. pinocchiato. penocièllo, v. pennoncello. pénola1, sf

, lat. paenula (vitruvio): v. penula1. pénola2, v

v. penula1. pénola2, v. pénnola. penombra, sf

splendore. d'alberti [s. v.]: 'penombra ': quella

è intorno. arneudo [s. v.]: 'penombra ':..

. paene 'quasi 'e umbra (v. ombra); cfr. fr.

vol. XII Pag.1033 - Da PENONE a PENOSO (1 risultato)

n. 5. penóne, v. pennone. penóre,

vol. XII Pag.1034 - Da PENRE a PENSAMENTO (6 risultati)

. la penose semaine. pènre, v. prendere. pensàbile, agg.

oggettiva: nella polemica anti- rosminiana di v. gioberti, caratteristica o condizione di

conchiudere nulla. idem [s. v. pensacchiare]: potrebbesi per celia

, nome d'azione da pensare (v. pensare1). pensamale, sm

dall'imper. di pensare1 e male1 (v.). pensaménto (ant

piena di fantasmi. -non pensamento', v. non pensamento. -per estens.

vol. XII Pag.1035 - Da PENSAMENTO a PENSAMENTO (1 risultato)

premeditato. tommaseo [s. v.]: nelle leggi venete: 'omicidio

vol. XII Pag.1037 - Da PENSARE a PENSARE (4 risultati)

. p. petrocchi [s. v.]: giusto, pensavo, non

viva. p. petrocchi [s. v. l: 'vi lascio pensare! '

attenta considerazione. tommaseo [s. v.]: pensando meglio, m'avveggo

metton paura. tommaseo [s. v.]: chi può, pensando,

vol. XII Pag.1038 - Da PENSARE a PENSARE (11 risultati)

quale si dedicava. tommaseo [s. v.]: 'ci ho pensato anch'io

lui? p. petrocchi [s. v.]: 'e tu non pensi

altro diletto. berni, 57-58 (v -42): a quel pensando che colui

un diniego. tommaseo [s. v.]: 'ci penseremo 'è

, ecc. tommaseo [s. v.]: vedendo uno assorto in qualche

p. petrocchi [s. v.]: 'non ci pensiamo più '

. p. petrocchi [s. v.]: 'non ci posso pensare

seria considerazione. tommaseo [s. v.]: ci pensi bene. bernari

. p. petrocchi [s. v.]: è bene pensarci due

hanno parlato. tommaseo [s. v.]: pensandoci sopra, ho

il problema. tommaseo [s. v. j: più ci penso, e

vol. XII Pag.1039 - Da PENSARE a PENSARE (9 risultati)

sei penseranno. tommaseo [s. v.]: chi l'avrebbe pensato?

ecc.]. idem [s. v.]: quando uno è sfortunato

. p. petrocchi [s. v.]: 'chi l'avrebbe pensato '

. p. petrocchi [s. v.]: non comune pronominale. 'pensarsi'

certa per leanza. tommaseo [s. v.]: 'che ti ensi

impotente. p. petrocchi [s. v.]: 'che ne pensi? '

utile. p. petrocchi [s. v.]: 'pensare bene, male '

'. -modo di pensare: v. modo, n. 1.

autore. p. petrocchi [s. v.]: tu sai come la penso

vol. XII Pag.1040 - Da PENSARE a PENSARE (10 risultati)

cavo, 12-ii-47: scrisse di parma a v. s. reverendissima ed al cardinale

sensa dir nulla. tommaseo [s. v.]: 'chi avrebbe mai pensato

merca. p. petrocchi [s. v.]: ellittico: 'medici e medicine

pensate. p. petrocchi [s. v.]: 'pensa per l'animac-

cose da vivere. tommaseo [s. v.]: sul serio, di

cosa indesiderata. tommaseo [s. v.]: 'la non pensi '

p. petrocchi [s. v.]: 'si sanno tutte,

atmosferico). tommaseo [s. v.]: pare che questo tempo pensi

brutto. p. petrocchi [s. v.]: di cose: 'non

da mangiare! tommaseo [s. v.]: 'io penserò al pane

vol. XII Pag.1041 - Da PENSARE a PENSARE (18 risultati)

compete me. tommaseo [s. v.]: per assicurare di provvedimento in

. p. petrocchi [s. v.]: d'animali: 'il

causare preoccupazioni. tommaseo [s. v.]: cotesto mi dà poco da

e fa gemere. idem [s. v.]: 'voi mi fate

-non avere pelo che pensi a qualcosa: v. pelo, n. 16.

tanto. tommaseo [s. v.]: mangiar e bere, dicono

come di neve. tommaseo [s. v.]: non so che pensare

a bene. tommaseo [s. v.]: quando canto, non pensate

a male. tommaseo [s. v.]: coll''a ',

, di benevolenza. tommaseo [s. v.]: 'pensar bene.

qualche male. tommaseo [s. v.]: 'pensar... male

sentimenti affini. tommaseo [s. v.]: 'egli pensa con me '

. p. petrocchi [s. v.]: 'e'la pensa!

. p. petrocchi [s. v.]: 'una ne fa, e

e dio dispensa. tommaseo [s. v.]: 'il dì di

male. p. petrocchi [s. v.]: 'chi pensa col cervello degli

. -a buona derrata, pensaci: v. derrata, n. 9.

chi non pensa perde la vittoria: v. perdere.

vol. XII Pag.1042 - Da PENSARE a PENSATIVO (9 risultati)

e de l'altra il tavernaro: v. ghiotto, n. 8.

, è come tirare senza mirare'. v. parlare1, n. 22.

molto, parla poco e scrivi meno: v. parlare1, n. 22.

avanti, per non pentirsi poi ", v. pentire, n. 6.

marzo non marzeggia, aprii mal pensa', v. marzeggiare, n. 2.

che è preso a mezza quaresima', v. pasqua, n. 12.

pensa il cuoco, una il goloso: v. cuoco, n. 2.

. pensare, intens. di pendere (v. pendere); cfr. anche

, non dà principio al fare: v. fare2, n. 5.

vol. XII Pag.1043 - Da PENSATO a PENSATO (2 risultati)

attualmente pensato. tommaseo [s. v. pensatissimo]: 'scritto pensatissimo

d'arte nativa. tommaseo [s. v.]: a modo d'avverbio.

vol. XII Pag.1044 - Da PENSATOIO a PENSIERETTO (10 risultati)

6. locuz. -a caso pensato: v. caso1, n. 17.

moglie, egli entra nel pensatoio? v. borghini, 4-ii-309: tutto questo

pensatore. -stor. libero pensatore: v. libero1, n. 19.

5. acer. pensatoróne (v.). = nome d'agente

fr. pensée. pensère, v. pensiero1. penseréccio, agg

. da pensare1. pensèro, v. pensiero1. pensévole, agg.

lio), intens. di pensare (v. pensare1). pensieràggine, sf

. da pensiero1. pensière1, v. pensiero1. pensière2 { pensièro

pennecchio. tommaseo [s. v. l: 'pensiero ': laccetto pendente

lat. pen sum (v. penso). pensieréssa,

vol. XII Pag.1045 - Da PENSIERI a PENSIERO (2 risultati)

. di pensiero1. pensièri, v. pensiero1. pensierino,

bonariamente elogiativa. tommaseo [s. v.]: potrebb'essere vezzeggiativo di lode

vol. XII Pag.1046 - Da PENSIERO a PENSIERO (2 risultati)

suo pensiero. tommaseo [s. v.]: 'il pensiero italiano quel

noi dona. -sopra pensiero: v. soprappensiero. -come personificazione.

vol. XII Pag.1047 - Da PENSIERO a PENSIERO (2 risultati)

. -stor. libero pensiero: v. libero1, n. 19.

. 19. -libertà di pensiero: v. libertà, n. 12 (e

vol. XII Pag.1048 - Da PENSIERO a PENSIERO (7 risultati)

siano armonici. tommaseo [s. v.]: 'pensiero ': breve sonatina

e di cure. tommaseo [s. v.]: vorrei la non avesse

chi ella fosse. tommaseo [s. v.]: entrò in essi pensiero

vaghezza! -viola del pensiero: v. viola. 14. stor.

i pensieri alla campanella dell'uscio'. v. campanella, n. 5.

, preoccupazioni. tommaseo [s. v.]: 'aver de'pensieri '

nella volontà. tommaseo [s. v.]: 'ho fermo nel pensiero '

vol. XII Pag.1049 - Da PENSIERO a PENSIERO (1 risultato)

fatti di renzo. tommaseo [s. v.]: 'non se ne dia pensiero

vol. XII Pag.1050 - Da PENSIERO a PENSIERO (2 risultati)

-causargli preoccupazioni. tommaseo [s. v.]: 'mettere in serio pensiero.

. -passare per il pensiero: v. passare, n. 33.

vol. XII Pag.1051 - Da PENSIERO a PENSILE (9 risultati)

di debito. tommaseo [s. v.]: 'niun pensiero non pagò mai

-a ogni passo nasce un pensiero: v. passo1, n. 32.

di pensiero non pagano dueonce di debito: v. debito2, n. io.

. -gran nave, gran pensiero: v. nave1, n. 14.

17. dimin. pensier étto (v.). -pensierino (v.

(v.). -pensierino (v. ì. -acer. pensierone.

magalotti, 9-1-265]: il pensiero che v. s. illustrissima ha in capo

. pensier, deriv. da pensar (v. pensare1). pensièro2, v

v. pensare1). pensièro2, v. pensiere2. pensierosaménte, avv.

vol. XII Pag.1052 - Da PENSILINA a PENSIONALO (5 risultati)

domestici. gherardini [s. v. bagno]: i bagni pensili degli

. verb. da pendere (v. pendere). pensilina, sf

vi-1-4: l'odio suo [di paolo v] era acceso con- tra la republica

.). tommaseo [s. v.]: 'pensionare alcuno ': assegnargli

io non mi vergogno di supplicare ora v. e., come fo, ad

vol. XII Pag.1053 - Da PENSIONATICO a PENSIONE (5 risultati)

, deriv. da pension (v. pensione): per il n.

deriv. da pension (v. pensione, n. io).

legato. tommaseo [s. v. pensionuccia]: 'pensioncina 'può essere

della sua pensione e summa de'danari. v. qui rini, lii-1-9

estinsi tutte le pensioni che fin allora v. s. illustrissima m'avea dato.

vol. XII Pag.1055 - Da PENSIONISTA a PENSOSO (7 risultati)

celle vitalizie. -pensioncina, (v.). -vezzegg. pensionètta.

da pendere 'pesare, pagare '(v. pendere). pensionista,

. pensitsre, intens. di pensàre (v. pensare1).

), deriv. da penser (v. pensare1). pènso1, sm

deriv. da pendere 'pesare '(v. pensare1). pènso2

agg. verb. pensolare, v. penzolare. pènsolo, v.

, v. penzolare. pènsolo, v. penzolo. pensosaménte, avv.

vol. XII Pag.1056 - Da PENSTEMONE a PENTACLOROETANO (6 risultati)

. da pensare1. penstèmone, v. pentstemone. pensucchiare,

con valore attenuativo. pensuso, v. pensoso. pentàbraco,

spinosi. tramater [s. v.]: 'pentacanto '...

cinque 'e da \ antrdteene (v. ì. pentaciclico1, agg.

cinque 'e dal class, cyclicus (v. ciclico, n. 3).

da ciclico, n. 4 (v.). pentaclètra, sf.

vol. XII Pag.1057 - Da PENTACLOROFENOLO a PENTAEDRALE (18 risultati)

cinque da cloro ed etano (v.). pentaclorofenòlo, sm

e da clo rofenolo (v.). pentàcolo1 (ant

portare al collo ', potrebbe forse (v. « lingua nostra », xxxix

collegato al lat. mediev. pentangulus (v. pentangolo); la forma lat

'membro '. pentacontarco, v. pentecontarca. pentacòrdo, sm.

, pentacordo quello di cinque. v. galilei, 1-114: gli sciti prima

ottacordo proprio di un determinato modo. v. galilei, 1-104: bene è vero

'medimno '. pentacòsta, v. pentecoste. pentacrìnidi (

s s tramater [s. v.]: 'pentacriniti': generi di polipi

, dal nome del genere pentacrinus (v. pentacrino). pentacrino

. dal lat. scient. pentacrinus (v. pentacrino), col suff.

-oets-fc 'simile a '. pentàculo, v. pentacolo1. pentadatìlide, v.

, v. pentacolo1. pentadatìlide, v. pentadattila. pentadàttila (pentadatìlide)

ìcxtuxr) [xó-yx- /]] (v. pentadattilo); per la var

, neutro sostant. di 7revtv. pentadattilo, n. 2),

. scient. pentas -àdis (v. pentade1). pentadecacòrdo,

tale composto) e da diene (v.); è registr. dal d

, spanna '. pentadracmo, v. pentadramma. pentadramma [

vol. XII Pag.1058 - Da PENTAEDRICO a PENTALOGIA (16 risultati)

facce. tramater [s. v.]: 'pentaedro prisma che ha

'cinque sul modello di tetraedro (v.). pentaeritrite, sf.

'cinque 'e da eritrite1 (v.). pentafarmaco, sm.

di pentafilon. tramater [s. v.]: 'pentafillo nome antico d'un

da foglia, n. 9 (v.). pentafonia, sf.

[1bì \ fora, [trifora (v.). pentaginia (pentaginìa

. pentagynia, da pentagynus (v. pentagino); la var. è

fiore). tramater [s. v. pentandria]: ordini desunti dal numero

pistillo '). pentàgolo, v. pentangolo. pentagonale, agg

sessili. tramater [s. v.]: 'pentagonastro': genere di zoofiti

. dal gr. trevxàycovo ^ (v. pentagono) e àaxrjp -épo<£ 'stella '

l'angulo pentagonico. pentagònio, v. pentagono. pentàgono (

). tramater [s. v.]: 'pentagonododecaedro ':.

= comp. da pentagono e dodecaedro (v.). pentàgora, sf.

'cinque 'e da lobato (v.). pentalogìa, sf.

cinque 'e da [trilogia (v.).

vol. XII Pag.1059 - Da PENTALOGO a PENTARCHICO (11 risultati)

cinque 'e da [dialogo (v.). pentamerìa, sf

'cinque 'e da metilene (v.). pentàmetro, agg.

cinque stami. tramater [s. v.]: 'pentandria ': quinta classe

. pentandria, da pentander (v. pentandro); la var. è

), per incr. di pentagònus (v. pentagono) con triangùlus (v

v. pentagono) con triangùlus (v. triangolo). peritano,

scienze (chambers) [s. v.]: pentapetale piante sono quelle il

pentapolitànus, deriv. da pentapòlis (v. pentàpoli). pentaprisma, sm

'cinque 'e da prisma (v.). pentaptòto, agg.

'cinque 'e da radiale (v.). pentaraggiato, agg

'cinque 'e da raggiato (v.). pentarca, sm

vol. XII Pag.1060 - Da PENTARMONICO a PENTECOSTE (22 risultati)

* cinque 'e da armonico (v. ^. pentasillabo, agg.

de vulg. eloq., ii, v, 2), dal gr.

. 7révte 'cinque'e da stanza (v.). pentastèmone, v

v.). pentastèmone, v. pentstemone. pentàstico, agg

strofe). tramater [s. v.]: 'pentàstico': componimento, epigramma

edificio). tramater [s. v.]: 'pentastilo': edificio sostenuto da

. linguatula. tramater [s. v.]: 'pentastoma ': nome di

dal nome del genere pentastoma o pentastomum (v. pentastoma); è registr.

gregorio ix. tramater [s. v. l: 'pentateuco '...

tcevtoc&xtqrfy;, deriv. da ttévra&xov (v. pentathlon).

;, deriv. da trévtafrxov (v. pentathlon). pèntatlo2,

. pentathlon). pèntatlo2, v. pentathlon. pentatòmico,

'cinque 'e da atomico (v.). pentatòmidi, sm

'cinque 'e da tonico (v.). pentatòno, sm.

trév-re 'cinque 'e da tono (v.). pentavalènte, agg

'cinque 'e da valente (v.). pentecacòrdo, sm.

rematori. tramater [s. v.]: 'pentecontarca ':..

pente- contarchia. tommaseo [s. v.]: 'pentacontarco ': chi comanda

, deriv. da trevrrjxóv- ttxpx°c (v. pentecontarca). pentecòntero (

remi, in uso fino al sec. v a. c. boiardo,

scienze (chambers) [s. v.]: 'pentecostali ', anticamente erano

pentecostàlis, deriv. da pentecoste (v. pentecoste). pentecostalismo, sm

vol. XII Pag.1061 - Da PENTECOSTIA a PENTIMENTO (13 risultati)

-pasqua della, di pentecoste: v. pasqua, n. 2.

deriv. da ttcvttjxo (v. pentecoste). pentèlico, agg

, deriv. da penthemimères (v. pentemimero). pentemimero (

, dimin. di pinta (v. pinta). pentène, sm

, vogo '. pentére, v. pentire. pentestèmone,

. pentire. pentestèmone, v. pentstemone. pentetèuco,

. pentstemone. pentetèuco, v. pentateuco. penticchiato,

, 6512). penticontarchia, v. pentecontarchia. penticòntoro,

. pentecontarchia. penticòntoro, v. pentecontero. penticosta,

. pentecontero. penticosta, v. pentecoste. pentigalle,

. pentecoste. pentigalle, v. pentiglia. pentìgene,

una forma * pineta, * pinta (v. pentola), con doppio suff

nel 1903). pentimèmero, v. pentemimero. pentiménto,

vol. XII Pag.1062 - Da PENTIMERONE a PENTIRE (2 risultati)

operoso o attuoso: ravvedimento operoso (v. ravvedimento). 6. locuz

degli idrocarburi acetilenici. pernióne, v. pentigione. pentire (ant.

vol. XII Pag.1063 - Da PENTISONE a PENTITO (6 risultati)

confidenza avuta da principio nella bontà di v. s. ojetti, ii-719: adesso

etimo incerto. pentisóne, v. pentigione. pentitaménte, avv.

giornalistico, il fenomeno dei pentiti (v. pentito, n. 1)

corresponsabili). - anche sostant. v. tessandori [« la stampa »,

legge dei pentiti. -maddalena pentita: v. maddalena1, n. 1.

la disonestà. tommaseo [s. v.]: 'ricovero delle pentite ':

vol. XII Pag.1064 - Da PENTITORE a PENTOLA (10 risultati)

pentito; mangiare il pan pentito: v. pane1, n. 17.

cinque 'e da [polittico (v.). pentixóne, v.

(v.). pentixóne, v. pentigione. pònto, v.

, v. pentigione. pònto, v. pinto. pèntodo1 (pentòdo)

7révxe 'cinque'e da [elettrodo (v.); cfr. ingl. pentode

. p. petrocchi [s. v.]: 'vòta pentole ': il

fanfani, uso tose. [s. v.]: 'pentole 'si dice per

fanfani, uso tose. [s. v.]: 'la pentola ': giuoco

di papin: marmitta di papiri (v. marmitta, n. 3).

3). tramater [s. v.]: 'pentola di papin ':

vol. XII Pag.1065 - Da PENTOLACCIA a PENTOLAIO (32 risultati)

senza preoccupazioni. tommaseo [s. v.]: vedo bene che non mi

anfani, uso tose. [s. v.]: 'bollire la pentola '

. p. petrocchi [s. v.]: * aver la pentola al

. p. petrocchi [s. v.]: 'à mangiato in pentola

le sue. tommaseo [s. v.]: si suol dire 'c'è

in pentola (denaro, monete): v. bollire, n. 14.

. -cadere dalla pentola alla brace: v. cadere, n. 12.

. 12. -cavare dalla pentola: v. cavare, n. 33.

occhio o gli occhi della pentola'. v. occhio, n. 7.

. p. petrocchi [s. v.]: 'far bollir la pentola '

, uso tosc. \ s. v.]: 'fare la pentola a

una persona. tommaseo [s. v.]: 'fare la pentola a due

lunga camminata. tommaseo [s. v.]: 'infilare le pentole': stancarsi

scopo. tommaseo [s. v.]: 'infilare le pentole ':

-la pentola bolle a mala pena: v. bollire, n. 14.

-non avere da fare bollire la pentola', v. bollire, n. 14.

istesso senso. tommaseo [s. v.]: 'schiumare la pentola '

. p. petrocchi [s. v.]: 'tagliare i capelli colla pentola

. p. petrocchi [s. v.]: 'ogni pentola à il

, non s'accostano le gatte: v. gatta1, n. n.

guai della pentola li sa il coperchio: v. coperchio, n. 8.

lenzuola non fa bollire la pentola: v. lenzuolo, n. 7.

fa la pentola ma non il coperchio: v. diavolo1, n. 25.

-il paiolo tinge più della pentola', v. paiolo1, n. 8.

pentola fessa dura più di quella nuova', v. fesso1, n. 9.

occhio alla pentola e uno alla gatta', v. gatta1, n. 11.

selvatiche senza sale. -pentolino (v.). -pentolina (v.

(v.). -pentolina (v. j. -acer. pentolona.

alambicchi. -peggior. pentolàccia (v.). = voce di area

sul concorrente. tommaseo [s. v.]: 'giuoco della pentolàccia '

fanfani, uso tose. [s. v.]: 'fare la pentolàccia a uno

il nobil vaso. tommaseo [s. v.]: 'pentolaia ':

vol. XII Pag.1066 - Da PENTOLAME a PENTOLONE (11 risultati)

-fare come l'asino del pentolaio', v. asino, n. 4.

. da pentola. pentolaro, v. pentolaio. pentolata,

, uso tose. [s. v.]: 'pentolino ': si

fanfani, uso tose. [s. v.]: 'pentolino ': raccolta

fanfani, uso tose. [s. v.]: 'pentolino ': si dice

9. locuz. -accozzare il pentolino: v. accozzare, n. 4.

del suo. tommaseo [s. v.]: 'tornar al pentolino':.

. p. petrocchi [s. v.]: 'devoto al pentolo ':

5. acer. pentolóne (v.). -peggior. pentolàccio.

. p. petrocchi [s. v.]: 'pentolone ': la tiara

modo goffo. tommaseo [s. v.]: 'pentolone ': si dice

vol. XII Pag.1067 - Da PENTOLUTO a PENURIA (11 risultati)

, deriv. dal lat. pendere (v. pendere): cfr.

sedoides. tramater [s. v.]: 'pentoro': genere di piante

cinque 'e bpo ^ tx; (v. orobo), di probabile origine

di ossigeno. tramater [s. v.]: * pentossido ': quinto

'cinque 'e da ossido (v.). pentosùria, sf.

= var. di pantraccola (v.). pèntre, v

v.). pèntre, v. pentire. pentrite,

vari. tramater [s. v.]: 'pentastemone ': genere

e. i. pentura, v. pintura. pentuta, sf.

, var. ant. di pentito (v.) pentuto, v.

(v.) pentuto, v. pentito. pènula1,

vol. XII Pag.1069 - Da PENURIATO a PENZIGLIANTE (6 risultati)

. dal class, penuria (v. penuria). penuróso, v

v. penuria). penuróso, v. penurioso. penzana, sf.

, per incr. con penzolo; v. anche pendana. penzare

. penzare e penziare, v. pensare1. pénzere, tr.

., di spénzer * spingere '; v. anche pingere. penzèro e

anche pingere. penzèro e penzièri, v. pensiero1. penzigliante (

vol. XII Pag.1070 - Da PENZIGLIARE a PENZOLO (4 risultati)

'pendere '. penzióne, v. pensione. penzolante (

come tu vuoi. tommaseo [s. v.]: 'un penzolo ':

fanfani, uso tose. [s. v.]: 'penzolo':.

di una lancia. tramater [s. v.]: 'penzoli ': lo

vol. XII Pag.1071 - Da PENZOLONI a PEONIA (5 risultati)

= deriv. dal lat. pendere (v. pendere), forse attraverso una

per il class, pendùlus (v. pendulo1). penzoloni (penzolóne

ginocchioni, ecc. penzóso, v. pensoso. pèo, v.

, v. pensoso. pèo, v. peggio. peòcio (peòchio)

'pidocchio '. peón, v. peone1. peonàggio, sm

vol. XII Pag.1072 - Da PEONICO a PEPATO (13 risultati)

. sostant. di naullmog (v. peonio2), per l'impiego un

;, deriv. da mxuóv (v. peone1). peonidina, sf

rosolico. tommaseo [s. v.]: 'peonina ': sostanza colorante

peonio, sm.): peone (v. peone1). pascoli, i-803

'(epiteto di apollo); v. anche peone1 e peana.

25. dizionario di marina [s. v.]: 'peota pratico '

': locatiere. ibidem [s. v.]: 'peotto ': forma

calzao. dizionario di marina [s. v.]: 'peotessa ':

\ ti \ tillare e manìa (v.). peotomia, sf.

r #] 'taglio'. peòtta1-2, v. peota1-2. peòtto, v.

, v. peota1-2. peòtto, v. peota2. pépa1, sf

manifestazione morbosa. tramater [s. v.]: 'pepasmo ': concozione od

siciliano. migliorini [s. v.]: i pepatelli sono dolci siciliani

vol. XII Pag.1073 - Da PEPE a PEPE (7 risultati)

-pane, pan pepato: v. panpepato. 2. per estens

lentamente discorrono. tramater [s. v.] dicesi 'erba pepe '

molle). tramater [s. v.]: dicesi 'falso pepe,

rosso. p. petrocchi [s. v.]: 'pepe matto,

conoscono. p. petrocchi [s. v. l: 'pepe salvatico '

di mirto indiano. tramater [s. v.]: 'pepe garofanato ':

pepe garofanato cipressino'. tramater [s. v.]: 'pepe garofanato cipressino '

vol. XII Pag.1074 - Da PEPÈ a PEPERINO (19 risultati)

. p. petrocchi [s. v.]: * andar via come il

-avere il pepe sotto la coda: v. coda, n. 27.

. p. petrocchi [s. v.]: 'non metter in una

né pepe in o su qualcosa: v. olio, n. 14.

cavolo. p. petrocchi [s. v.]: olio, pepe e

. 8. dimin. pepino (v.). -vezzegg. pepètto.

pepè e scuffini. migliorini [s. v.]: 'pepè ':

raddoppiamento della prima sillaba di fityde (v.). peperàcee, v

v.). peperàcee, v. piperacee. peperare, tr.

', deriv. da pèver (v. pepe), secondo le forme ital

deriv. dal lat. piper -èris (v. pepe), sul modello di

il piper a ducati 70 la sporta. v. quirini, lii-15-12: il piper

non apocopata del lat. piper -èris (v. pepe). peperèlla, sf

di peperella. tramater [s. v.]: 'peperella ': sorta di

deriv. dal lat. piper -èris (v. pepe), con suff. dimin

deriv. dal lat. piper -èris (v. pepe). peperina,

. pepe). peperina, v. piperina. peperini,

deriv. dal lat. piper -èris (v. pepe), per la forma.

deriv. dal lat. piper -èris (v. pepe), per il sapore

vol. XII Pag.1075 - Da PEPERITE a PEPITA (21 risultati)

piperxnus, deriv. da piper -èris (v. pepe), per le particelle

grani di pepe. peperite, v. piperite. peperito,

. piperite. peperito, v. piperito. peperòmia,

ornamentale. tramater [s. v.]: 'peperòmia ': genere

comp. dal gr. 7ré7tept (v. pepe) e fyioioc; 'simile

mal ridotto. pommaseo [s. v.]: essere acconcio come i peperoni

5. dimin. peperoncino (v.). -vezzegg. peperonètto (

.). -vezzegg. peperonètto (v.). = deriv. dal

deriv. dal lat. piper -èris (v. pepe), per il sapore

= dal lat. piper -èris (v. pepe); cfr. anche piperite

da pepe, sul modello di saliera (v.). pepinara, v

v.). pepinara, v. pipinara. pepinièra,

pommaseo, app. [s. v.]: 'pepiniera': semenzaio, vivaio

= dallo spagn. pepino (v. pepino2), con suff. vezzegg

impertinente. pommaseo [s. v.]: 'pepino ': persona segnatamente

per riscaldarle. pommaseo [s. v.]: ho le dita delle mani

buono a nulla, uno stupido (v. pepe, n. 6).

. p. petrocchi [s. v.]: 'non farebbe pepino di luglio

sua volta dal lat. pepo -ònis (v. pepone). pepino3,

.): filipendola [spiraea filipendula', v. anche erba, n. 1

. = dal fr. pèpin (v. pepiniera); voce registr. dal

vol. XII Pag.1076 - Da PEPITA a PEPSIDE (18 risultati)

corrisponde al fr. pépin (v. pepino *). pepita2

pepino *). pepita2, v. pipita. pèplide1, sf

insalata. tramater [s. v.]: 'peplide genere di piante dell'

dal class, peplis -idis (v. peplide2). pèplide2, sm

;, forse da connettere con nènxo£ (v. peplo1); cfr. anche

frugili. tramater [s. v.]: 'peplidio': genere di piante

, deriv. da peplis (v. peplide1). pèplio (pèplion

rosse di sotto. tramater [s. v.]: 'peplio ': rimedio

. niixkiov (ippo- crate): v. peplide2 e peplo2. pèplo1

ai lat. palla e pàllium: v. palla2 e pallio).

di tcetcxl; -iso <; (v. peplide2). pepolése, sm

incerto: forse incr. di serpollino (v.) con pepe.

indeuropea che significa 'cuocere '; v. anche popone. pepònide,

, dal class, pepo -ónis (v. pepone). pépora, sf

. da pepe. peporina, v. pepolina. peporino, v

v. pepolina. peporino, v. pepolino. pepóso, agg.

digestione. tramater [s. v. pe-psile]: la cozione o digestione

). tramater [s. v.]: 'pepside ': genere

vol. XII Pag.1077 - Da PEPSINA a PER (15 risultati)

pepsis, dal gr. reéi < (v. pepsi).

indebolito. p. petrocchi [s. v.]: 'pepsina 'e

, deriv. dal gr. reéijjts (v. pepsi), col suff.

[t. xó <;] (v. peptico1). pèptico1, agg

ultimi epulotici. tramater [s. v.]: 'peptico ': nome

deriv. da reéij; i£ (v. pepsi). pèptico2,

ree- tct [ix6 ^] (v. peptico1). peptidico, agg

. ree7rc [ixó <;] (v. peptico1), col suff

. ree- rerfixót;] (v. peptico1) e da gastrico (v

v. peptico1) e da gastrico (v.). peptògeno (peptògene

dal gr. reerer [ixó£] (v. peptico1) e dal tema

[t. xó (;] (v. peptico). peptònico, agg

. d'alberti [s. v.]: 'pequeziano ': aggiunto dato

spetta al chilo. tramater [s. v.]: 'pequeziano ':

fanfani, uso tose. [s. v.]: 'pere': spesso usa

vol. XII Pag.1078 - Da PER a PER (1 risultato)

qualità vostre. tommaseo [s. v.]: la fama si sparse per

vol. XII Pag.1079 - Da PER a PER (2 risultati)

del giorno. -per tempo: v. pertempo. -in una locuz.

nella scorsa settimana un gentilissimo foglio di v. s. illustrissima. foscolo, vii-

vol. XII Pag.1080 - Da PER a PER (2 risultati)

esercito. pallavicino, 10-i-16: perché v. s. conosca ch'io parlo per

di lire sette. tommaseo [s. v.]: ho appigionata una stanza

vol. XII Pag.1081 - Da PER a PER (4 risultati)

di lecco. tommaseo [s. v.]: occhio per occhio, dente

dè avere da. nnoi lb. v e s. xviii di fiorini piccioli.

saria possibile tal popolo potersi tenere. v. quirini, lii-6-8: da quel tempo

e libertà. tommaseo [s. v. l: l'unica forma che negli

vol. XII Pag.1082 - Da PER a PER (9 risultati)

essi son per madre discesi di paltoniere. v. borghini, 6-ii-51: lo chiamò

signora. -da per lutto: v. dappertutto. -per lo meno:

. dappertutto. -per lo meno: v. perlomeno. -per lo più:

. perlomeno. -per lo più: v. perlopiù. -per tutto: v

v. perlopiù. -per tutto: v. pertutto. 25. in relazione

bene dove. -per addietro: v. peraddietro. -per fino: v

v. peraddietro. -per fino: v. perfino. -per sino: v

v. perfino. -per sino: v. persino. -su per giù:

. persino. -su per giù: v. suppergiù. 26. cong.

vol. XII Pag.1083 - Da PERA a PERA (7 risultati)

- una realtà. -per che: v. perché. -per ciò che:

. perché. -per ciò che: v. perciocché. -per il che:

. perciocché. -per il che: v. perilché. -per lo che:

. perilché. -per lo che: v. perloché. -per sì fatto modo

perloché. -per sì fatto modo: v. persifattomodo. -per tanto: v

v. persifattomodo. -per tanto: v. pertanto. 28.

farlo. tommaseo [s. v.]: siete troppo avveduto per non

vol. XII Pag.1084 - Da PERA a PERA (39 risultati)

inanzi cenai quel pezo di tinca. v. lancellotti, 54: pera reali

a gustarle. tommaseo [s. v.]: pere allòre, pere angeliche

di san giovanni. -pera bergamotta: v. bergamotta, n. 3. -

. 3. - pera bronca: v. bronco3. -pera bugiarda: v.

: v. bronco3. -pera bugiarda: v. bugiardo, n. 8.

, n. 8. -pera butirra: v. butirro, n. 2.

d d -pera campana', v. campana2. -pera cosima: v.

, v. campana2. -pera cosima: v. cosimo, n. 1.

, n. 1. -pera cotogna: v. cotogna, n. 1. -

. 1. - pera garofanata: v. garofanato, n. 2. -pera

n. 2. -pera entile: v. gentile1, n. 15. -pera

, n. 15. -pera moscata: v. loscato1, n. 6.

, n. 6. -pera moscatella: v. moscatello1, n. 3.

n. 3. -pera moscatellina: v. moscatellino. -pera papale ',

. moscatellino. -pera papale ', v. papale, n. 9. -pera

n. 9. -pera paradiso: v. paradiso2, n. 2.

americana: il frutto dell'avocado (v. avocado). -pera di terra'

-spremilimoni. tramater [s. v.]: 'pera ': specie di

il capo. manuzzi [s. v.]: 'pera ': dicesi in

, fandonia. iorgini-broglio [s. v.]: 'pera': menzogna, fandonia

una pera cotta. fanfani [s. v.]: 'cascare '

trovare, volere, piacere le peremonde: v. mondo1, n. 13.

facilmente gabbato. tommaseo [s. v.]: d'altro che d'amore

: cacciarlo. manuzzi [s. v.]: 'dar le pere ad

fanfani, uso tose., s. v.]: se pru- tendi

sta. p. petrocchi [s. v.]: dice delle pere. che

piace o si ama molto. v. martelli, 3-56: noi siam tant'

, uso tose. [s. v.]: 'far la pera '

la testa. -grattarsi la pera: v. grattare, n. 14.

. -invitare l'orso alle bere: v. orso1, n. 5.

-leva le pere, ecco torso: v. orso1, n. 5.

. p. petrocchi [s. v.]: non valer una pera cotta

ai scelta. crusca [s. v.]: 'o vo'questo,

: andarsene. tommaseo [s. v.]: 'pigliare le pere ':

-porre l'orso a guardia delle pere: v. orso1, n. 5.

future necessità. tommaseo [s. v.]: 'riserbare una pera per

. -rispondere mela e pera: v. mela, n. 10.

p. petrocchi [s. v.]: 'tu ci verrai alla

andarsene. tommaseo [s. v.]: 'e così, le vuole

vol. XII Pag.1085 - Da PERA a PERALTRO (22 risultati)

. -l'orso sogna pere: v. orso1, n. 6.

che al figliuolo allega i denti: v. padre, n. 18.

-una pera fradicia ne guasta un monte: v. fradicio, n. 8

. perina. tommaseo [s. v.]: 'perine dolci ':

della luce. -vezzegg. perétta (v.). -perùccia, peruzza (

.). -perùccia, peruzza (v.). = lat. pira

con valore rafforz., e abbandonare (v.). perabondante, agg

con valore rafforz., e abbondante (v.). peracàridi, sm

comp. dal class, péra (v. péra) e dal nome della

e dal nome della famiglia acarida (v. acaro). peracètico

con valore intens., e acetico (v.). peraciditi, sf.

con valore intens., e acido (v.), col suff. dei

con valore intens., e acido (v.); voce registr. dal

fanfani, uso tose. [s. v.]: 'perecottàio ': dicesi a

di pere cotte. migliorini [s. v.]: 'peracottaro, peracottara '

= comp. da per e addietro (v.). peradòrcade, sf

, comp. dal class, péra (v. péra) e dal gr

fiore. tramater [s. v.]: 'perafillo': questo nome vien

comp. dal class, péra (v. péra) e dal gr. cpùxxov

comp. dal class. péra (v. péra) e dal gr. yax5

, nome d'azione da peregrare (v. peragrare).

con valore intens., e aloide (v.). peralta, sm.

vol. XII Pag.1086 - Da PERAMATORE a PERAVANTI (18 risultati)

, con valore limitativo, e altro (v.). peramatóre, agg.

con valore rafforz., e amatore (v.). perambulare, tr

nasuta). tramater [s. v.]: 'peramele': genere di mammiferi

comp. dal class, pera (v. péra) e meles 'tasso; martora'

), dal nome del genere perameles (v. pe ramele).

peràmio, sm. zool. monodelfo (v. monodelfo2). = voce

comp. dal class. pera (v. péra) e dal gr. '

con valore rafforz., e amore (v.). peramplo, agg.

, con valore limitativo, e anche (v.). peranco, avv

, con valore limitativo, e anco (v.). perancóra, avv

, con valore limitativo, e ancora (v.). perangarìa e deriv.

). perangarìa e deriv., v. parangaria e deriv. pér angusta

parola d'ordine dei congiurati contro carlo v). piave, xc-81:

con valore rafforz., e appunto1 (v.). peraro (perèro,

= peggior. di pero (v.). perata, sf

comp. dal class, pera (v. péra) e dal gr. fr-qplov

cielo. tramater [s. v. l: 'peratoscopia ': divinazione

= comp. da per e avanti (v.).

vol. XII Pag.1087 - Da PERAVVENTURA a PERCACCIARE (22 risultati)

= comp. da per e avventura1 (v.), per calco sul fr.

da un deriv. di avversare (v.), con cambio di coniug.

= peggior. di pero (v.). perbacco, inter

, comp. da per e tacco1 (v.). perbeato, agg.

con valore rafforzai e beàtus (v. beato). peroène,

, con valore limitativo, e bene2 (v.). perbenismo, sm

ojetti [in migliorini, s. v.]: l'umiltà, la facilità

da pet [acidd \ e benzoico (v.). pèrbio1, sm.

passo ', da pervìus (v. pervio). pèrbio2, agg

, dirupato. biscioni [s. v.]: 'perbio ': scosceso,

= var. aferetica di impervio (v.), con influsso di perbio1

costui. p. petrocchi [s. v.]: 'perbio '

= alter, di perdìo (v.). perbointà, sf

una var. di bontà (v.). perborace, sm

con valore intens.) e borace (v.). perborato, sm

con valore intens.) e borico (v.); voce registr. dal

valore intens.) e braccare (v.). perbrìo, inter

. = alter, di perdìo (v.); cfr. anche perbìo.

valore intens.) e * bromico (v.). per bromuro,

bromidrico. tommaseo [s. v.]: 'perbromuro ': nome

con valore intens.) e bromuro (v.). pèrca1, sf.

. = forma sincopata di pertica (v.), per influsso del fr

vol. XII Pag.1088 - Da PERCACCIO a PERCEPIRE (12 risultati)

, di procaccio, per procaccia (v.), con cambio di pref.

di percallo. tramater [s. v.]: 'percale tela di cotone

dimin. di percale e percal (v. percalle). percamèna,

. percalle). percamèna, v. pergamena. percantare, tr

), dal lat. incantare (v. incantare1), con cambio del pref

con valore intens.) e carbonico1 (v.); voce registr.

con valore rafforz.) e cavato1 (v.). percazare e percazzare

). percazare e percazzare, v. percacciare. percentile,

= comp. da per e cento (v.), sul modello del fr.

n. 2. percepènza, v. percipienza. percépere, v

v. percipienza. percépere, v. percipere. percepìbile, agg

. verb. da percipere (v. percepire). percepibilità,

vol. XII Pag.1089 - Da PERCEPITO a PERCEZIONE (12 risultati)

percipère, per il class, percipère (v. percipere), che ha

= alter, di percnottero (v.). percèptron, sm

con valore rafforz.) e certanza (v.). percèrto, avv.

con valore rafforz.) e certo1 (v.). percèsoci (meno

comp. del class. perca (v. perca1) e esox -òcis * luccio

agg. verb. di percipère (v. percepire) attraverso il tema del part

intelletto. tommaseo [s. v.]: 'percettibilità ': astratto di

spirito e percettiva. tommaseo [s. v. percettivo]: nel linguaggio filosofico

, agg. verb. da percipère (v. percepire). percètto, agg

. perf. di percipère (v. percepire). percettóre, sm

, nome d'agente da percipère (v. percepire). percettorìa, sf

. fut. di percipère (v. percepire). percèvere, tr

vol. XII Pag.1090 - Da PERCEZIONISMO a PERCHÉ (1 risultato)

, nome d'azione da òercipère (v. percepire); per il n.

vol. XII Pag.1091 - Da PERCHIA a PERCIÒ (12 risultati)

o giustificazioni. tommaseo [s. v.]: 'perché le due non fanno

. p. petrocchi [s. v.]: 'se non fosse perché

comp. da per e che1'2 (v.); cfr. fr. pourquoi

sf. ittiol. ant. perca (v. perca1). anonimo [

dimin. del class, perca (v. perca1). pérchio,

, di area senese, di peschio (v.). perciare, tr

dal lat. volg. * pertugiare (v. pertugiare), attraverso il fr

che è forma parallela a pertuisier; v. anche perzare. è registr. dal

del ge nere perca (v. perca1). perciepènza,

. perca1). perciepènza, v. percipienza. perciformi, sm

comp. dal nome del genere perca (v. perca1) e da jormis

che imparavano. -in perciò: v. imperciò. 2. nonostante ciò

vol. XII Pag.1092 - Da PERCIOCCHÉ a PERCOIDI (26 risultati)

= comp. da per e ciò (v.). perciocché { perciochè,

da per, ciò e che * (v.). perciofossecosaché, cong

essere1, da cosa e che * (v.). percionévole (percionèvele)

. marin. ant. parzionale (v. parzionale, n. 3).

. da per, ciò e stesso (v.). percipènza, v

v.). percipènza, v. percipienza. percìpere (percépere

.) e capere 'prendere '; v. anche percepire e percevere.

contrappone o si correla a percetto: v. percetto, n. 2)

, gerund. di percipere (v. percepire). percipiènte, agg

). tommaseo [s. v.]: 'percipiente ': nel

part. pres. di percipère (v. percepire); cfr. ingl.

= var. di precipitare (v.), con metatesi.

= var. di precipitevole (v.), con metatesi. perclaro

da perclor [ico] e ammide (v.). perclorato, sm

pirotecnia. tommaseo [s. v.]: 'perclorato': sale dell'acido

una fiamma. tramater [s. v.]: 'perclorico': acido clorico ossigenato

con valore intens.) e clorico (v.); cfr. ingl.

radicali monovalenti, e da fluoruro (v.). percloruro, sm.

massima valenza. tommaseo [s. v.]: 'percloruro': nome generico dei

con valore intens.) e cloruro (v.). percluso, agg.

con ali piccole. tramater [s. v.]: 'percnottero': specie

, bruno 'e 7rrepóv 'ala '; v. anche pereno. percòca

pesche sciroppate. bergantini [s. v.]: 'percopata': conserva più tosto

percoca; per la var. percopata, v. percoco. percòco, sm

[di frutto] ', (v. albicocco). percòdere

albicocco). percòdere, v. percuotere. percòidi, sm.

vol. XII Pag.1093 - Da PERCOLAMENTO a PERCORRERE (14 risultati)

del ge nere perca (v. perca1). percolaménto,

* tettoia, loggetta '(v. pergola e pergolo) attribuita da quintiliano

, nome d'azione da percolare (v. percolare): cfr. ingl.

= comp. da per e come (v.), sul modello di perché.

dal nome del genere perca (v. perca1) e dal gr. fiopcp-f

con valore intens.) e comportare (v.). percontante (part

= comp. da per e contro1 (v.). percóntra2, sf

perno. dizionario di marina [s. v.]: 'percóntra, percon- tro

forse comp. da per e contro1 (v.), per la posizione sulle

con valore intens.) e contrario (v.). percóntro1, v

v.). percóntro1, v. contro1, n. 16.

n. 16. percóntro2, v. percóntra2. percopata,

. percóntra2. percopata, v. percocata. percorrènza,

luce. tommaseo [s. v.]: elettricità percorrente un corpo,

vol. XII Pag.1094 - Da PERCORRIBILE a PERCORSO (1 risultato)

algarotti [in d'alberti, s. v. percorrere]: gli spazi percorsi

vol. XII Pag.1095 - Da PERCOSA a PERCOSSA (5 risultati)

mano che procedono. -percorso lanciato: v. lanciato1, n. 9.

variare del fondo stradale e delle pendenze (v. anche misto, n. 37

incorrere in penalità. -percorso neutralizzato: v. neutralizzato, n. 3-

comp. da per e cosa (v.). percòssa, sf.

persona; il modo tocca l'onore. v. franco, 289: questo doveva

vol. XII Pag.1097 - Da PERCOSSENTE a PERCOSSO (3 risultati)

. di percosso. percossènte, v. percussente. percossióne,

. percussente. percossióne, v. percussione. percossivo,

. percussione. percossivo, v. percussivo. percosso (

vol. XII Pag.1098 - Da PERCOSSORE a PERCOTIMENTO (3 risultati)

, ripercossa cade. percossóre, v. percussore. percossura, v.

, v. percussore. percossura, v. percussura. percotènte (part.

lo signore percotente. percòtere, v. percuotere. percotiménto (

vol. XII Pag.1099 - Da PERCOTITOIO a PERCUOTERE (6 risultati)

da fuoco. gherardini [s. v.]: 'percotitóio': nome speciale di

. percòttere e deriv., v. percuotere e deriv. percreatóre

valore intens., e creatore (v.). percromato, sm.

intens., e cromico (v.). percuòcere, tr

. ai percottare. percuòtare, v. percuotere. percuotènte,

. percuotere. percuotènte, v. percotente. percuòtere (

vol. XII Pag.1101 - Da PERCUOTERE a PERCUOTERE (1 risultato)

corde di uno strumento musicale. v. galilei, 1-39: il quale epigono

vol. XII Pag.1103 - Da PERCUOTERE a PERCUOTERE (1 risultato)

prima ch'io fuor di puerizia fosse. v. franco, 312: grato suono

vol. XII Pag.1105 - Da PERCUOTIMENTO a PERCUSSIONE (7 risultati)

, di etimo incerto. percuotiménto, v. percotimento. percuotitóre, v.

, v. percotimento. percuotitóre, v. percotitore. percuotitura,

d'azione da percuotere. percuòttere, v. percuotere. percùpere, tr.

, nome d'agente da percurare (v. percurare). percurvo, agg

valore intens.) e curvo (v.), che traduce il lat.

] '. percusióne, v. percussione. percussante (

. pass, di percutère (v. percuotere e percosso).

vol. XII Pag.1106 - Da PERCUSSIONISTA a PERCUSSURA (2 risultati)

, nome d'azione da percutére (v. percuotere). percussionista,

, nome d'agente da percutére (v. percuotere). percussura (percossura

vol. XII Pag.1107 - Da PERCUTANEO a PERDENZA (10 risultati)

, nome d'azione da percutére (v. percuotere). percutàneo, agg

comj). da per e cutaneo (v.). percutireazióne, sf

. da per, cute e reazione (v.). percuziènte, agg

part. pres. di percutère (v. percuotere). pèrda, sf

per la forma per davvero: v. davvero, n. 1).

con valore rafforz., e davvero (v.). pèrdeda, v

v.). pèrdeda, v. perdita. perdegiornata, v

v. perdita. perdegiornata, v. perdigiornata. pèrde il giórno

perdigiornata. pèrde il giórno, v. perdigiorno. perdeménto, v

v. perdigiorno. perdeménto, v. perdimento. perdèndosi, sm

vol. XII Pag.1108 - Da PERDERE a PERDERE (1 risultato)

milizia, iv- 105: carlo v fece riedificare l'arco più piccolo, rovinato

vol. XII Pag.1109 - Da PERDERE a PERDERE (1 risultato)

1-17: scacciato giano della bella a dì v di marzo 1294 e rubata la casa

vol. XII Pag.1112 - Da PERDERE a PERDERE (3 risultati)

-essere inadeguato, insufficiente. v. franco, 232: se ben séte

espressione). luna [s. v. alghen]: 'algherp e '

l'elisione. luna [s. v. quindi]: sonetto...

vol. XII Pag.1114 - Da PERDERE a PERDERE (3 risultati)

-fare a perdere con le tasche rotte: v. tasca. -lasciar perdere: tralasciare

-non la perdere per corta', v. corto1, n. 22.

, dagli occhi qualcosa o qualcuno: v. occhio, n. 42.

vol. XII Pag.1115 - Da PERDERE a PERDERE (42 risultati)

sì forti. -perdere conoscenza', v. conoscenza, n. 4.

. -perdere, perdersi d'animo', v. animo, n. 5.

. 5. -perdere di mira: v. mira1, n. io.

io. -perdere di naso qualcuno: v. naso, n. 18.

perduto. -perdere di veduta: v. veduta. -perdere di vista:

. veduta. -perdere di vista: v. vista. -perdere d'occhio:

. vista. -perdere d'occhio: v. occhio, n. 42.

n. 42. -perdere fatica: v. fatica, n. 13.

. -perdere gli occhi sui libri: v. occhio, n. 42.

libri. -perdere il bandolo: v. bandolo, n. 2.

. 2. -perdere il colpo: v. colpo, n. 23.

-perdere il cuore e il sangue: v. cuore, n. 27.

cavallieri. -perdere il fiato: v. flato1, n. 13.

-perdere il latino o il proprio latino: v. latino, n. 23.

lume degli occhi, della ragione: v. lume1, n. 34.

acquarello. -perdere il pane: v. pane1, n. 17.

. 17. -perdere il passo: v. passo1, n. 31.

. 31. -perdere il respiro: v. respiro. -perdere il taglio:

. respiro. -perdere il taglio: v. taglio. -perdere il tempo e

-perdere il trotto per l'ambiatura: v. ambiatura, n. 2.

passi. -perdere la bussola: v. bussola2, n. 2.

. 2. -perdere la faccia: v. faccia, n. 21.

. 21. -perdere la favella: v. favella, n. 6.

memoria di qualcuno o di qualcosa: v. memoria, n. 21.

altro. -perdere la parola: v. parola, n. 7.

sottostante. -perdere la persona: v. persona. -perdere la scherma:

. persona. -perdere la scherma: v. scherma. -perdere la testa:

superiore. -perdere la tramontana: v. tramontana. -perdere la vita,

le budella. -perdere le forze: v. forza, n. 39.

. 39. -perdere le penne: v. penna1, n. 42.

. 42. -perdere l'erre: v. erre1, n. 2.

. 2. -perdere le staffe: v. staffa. -perdere le tracce:

. staffa. -perdere le tracce: v. traccia. -perdere l'impresa:

. traccia. -perdere l'impresa: v. impresa1, n. 5.

, l'olio e l'opera: v. olio, n. 14.

. 14. -perdere l'onore: v. onore, n. 7.

, il ranno e il sapone: v. sapone. -perdere l'opera e

, i denari e il tempo: v. tempo. -perdere memoria: v

v. tempo. -perdere memoria: v. memoria, n. 21.

spiri. -perdere stagione: v. stagione. -perdere terreno: v

v. stagione. -perdere terreno: v. terreno. -perdere un passo:

modesto contegno. -perderla marcia: v. marcio1, n. 22.

vol. XII Pag.1116 - Da PERDEROTTO a PERDIGIORNATA (28 risultati)

-perdersi di coraggio: v. coraggio, n. i.

-perdersi la memoria di qualcosa: v. memoria, n. 21.

. -perdersi nella notte dei tempi: v. notte, n. 8.

. 8. -perdersi per strada: v. strada. -ridere da perdere i

. -ridere da perdere i denti: v. ridere. 62. prov.

-chi aspetta tempo, perde tempo: v. aspettare, n. 7.

perde il manico e il cesto: v. manico11, n. 15.

-chi non sollecita perde l'occasione: v. occasione, n. 14.

-chi non vuol perdere non giochi: v. giocare, n. 26.

va a l'osto perde il posto: v. oste1, n. 6.

-è meglio non acquistar che perdere: v. acquistare, n. 8.

-giocare e perdere lo sanno far tutti: v. giocare, n. 26.

mai il vizio 0 la natura: v. lupo, n. 24, e

-per un punto martin perse la cappa: v. cappa1, n. 15.

, comp. da per e diana1-2 (v.). perdiàvolo, inter.

= comp. da per e diavolo1 (v.). perdibava, agg

dall'imp. di perdere e bava (v.). perdìbile, agg

perduto. tommaseo [s. v.]: 'perdibile ': che

di origine onomat.; v. pernice. perdicervèllo, nella locuz

dall'imp. di perdere e cervello (v.). perdicini, sm

dal nome del genere perdix -tcis (v. perdice). peraìcio (perdìzio

dicium, deriv. da perdix -tcis (v. perdice); cfr. anche

, part. pass, di perder (v. perdere). perdifendo, sm

. = deverb. da difendere (v.), con pref. rafforz.

dall'imp. di perdere e fiato1 (v.). perdifrutto, agg.

dall'imp. di perdere e frutto (v.), che traduce il gr

anche perdiseme. perdigióne, v. perdizione. perdigiornata { perdegiornata

che potei. luna [s. v. erratico]: 'erratico ', cioè

vol. XII Pag.1117 - Da PERDIGIORNO a PERDIMENTO (10 risultati)

dall'imp. di perdere e giornata (v.). perdigiórno (perdegiórni

, cormorano. tramater [s. v.]: 'perdigiorno ': nome che

dall'imp. di perdere e giorno (v.). perdìglio, v

v.). perdìglio, v. pardiglio. perdigóla,

dall'imp. di perdere e gola (v.), sul modello di perdifiato

deriv. dal lat. perdix -tcis (v. perdice); v. anche

-tcis (v. perdice); v. anche pernicone. voce registr. dal

* distruggere ') e legno (v.). perdilettóso (perdilettózo

. = deriv. da dilettoso (v.), con pref. rafforz.

dall'imp. di perdere e memoria (v.). perdiménto [perdemento)

vol. XII Pag.1118 - Da PERDIMORANTE a PERDIROBA (12 risultati)

in sospeso. luna [s. v. a bada]: 'a bada

). tommaseo [s. v.]: 'perdina': esclamazione familiare

= comp. da per e dinanzi (v.). perdinchiòstro, sm

dall'imp. di perdere e inchiostro1 (v.). perdinci (per

= comp. da perdinci e bacco1 (v.); cfr. anche

dall'imp. di perdere e notte (v.). perdìo, inter

, bestemmia. tommaseo [s. v.]: 'un perdio. gli è

= comp. da per e dio1 (v.). perdìoli, inter.

dall'imp. di perdere e parola (v.). f f

tr. (per la coniug.: v. dire1). ant.

. = deriv. da dire1 (v.), con pref. rafforz.

dall'imp. di perdere e roba (v.).

vol. XII Pag.1119 - Da PERDISEME a PERDITA (6 risultati)

dall'imp. di perdere e seme (v.), che traduce il

traduce il lat. frugiperdia (v. frugiperda); cfr. anche perdi

. = deriv. da disperato (v.), con pref. rafforz.

fatto tutta la cristianità, l'e. v. e tutti i suoi servitori,

la perdita. tommaseo [s. v.]: di persona che per lontananza

dentro ei serba. tramater [s. v.]: 'perdita ': quella

vol. XII Pag.1120 - Da PERDITA a PERDITA (4 risultati)

del loro impero la minacciò loro nicolò v in pena dell'infinite ipocrisie che in

partic. di sangue. -perdite bianche: v. bianco1, n. 15.

ridotto uno scheletro. tramater [s. v.]: 'perdita': detto assolutamente

quella ricavata. -perdita di copertura: v. copertura, n. 8. -perdita

vol. XII Pag.1121 - Da PERDITAMENTE a PERDITORE (8 risultati)

perdita. dizionario di marina [s. v. l: 'perdita degli alberi

. -a perdita d'occhio: v. occhio, n. 42.

. prov. luna [s. v. et enne dolce]: la perdita

part. pass, di perdere (v. perdere); v. anche

di perdere (v. perdere); v. anche perda. perditaménte

dall'imp. di perdere e tempo (v.). perditempóne, sm

dall'imp. di perdere e testa (v.). pèrdito, agg

, part. pass, di perdere (v. perdere).

vol. XII Pag.1122 - Da PERDITORIO a PERDIZIONE (3 risultati)

dagli imp. di perdere e vincere (v.). perdìzio, sf

= voce dotta, lat. perditio (v. perdizione). perdizióne

. p. petrocchi [s. v.]: * luoghi di perdizione.

vol. XII Pag.1123 - Da PERDONABILE a PERDONAMENTO (2 risultati)

, nome d'azione da perdere (v. perdere), calco dal gr.

un giornalista. idem [s. v. perdonabilissimo]: fallo, errore

vol. XII Pag.1124 - Da PERDONANTE a PERDONANZA (3 risultati)

tale atteggiamento. tommaseo [s. v.]: virtù, generosità perdonante.

perdonanza da voi. tommaseo [s. v.]: degli ordini religiosi,

e pena. tommaseo [s. v. l: 'prendere la perdonanza ':

vol. XII Pag.1125 - Da PERDONARE a PERDONARE (6 risultati)

), deriv. da pardonner (v. perdonare). perdonare,

ad offesa. tommaseo [s. v.]: modi di modestia o di

. p. petrocchi [s. v.]: anche amorevolmente rimproverando.

cielo verrà. giorgini-broglio [s. v.]: si tratta di figlioli!

giovane. p. petrocchi [s. v.]: perdoni se son venuto

di lingua? tommaseo [s. v.]: facendo un'obbiezione con tutto

vol. XII Pag.1126 - Da PERDONARE a PERDONARE (3 risultati)

. p. petrocchi, [s. v.]: non perdonava a sé

piaceri del corpo. tommaseo [s. v.]: il colera per ora

non perdonano. giorgini-broglio [s. v.]: la morte non perdona né

vol. XII Pag.1127 - Da PERDONATO a PERDONATORE (14 risultati)

come i pensieri giorgini-broglio [s. v.]: critica tutto e tutti,

e penna perdoni? luna [s. v. becco]: 'becco'e

. giorgini- broglio l: >. v.]: ma che iddio vi perdoni

dio perdoni. tommaseo [s. v.]: a modo d'esclamazione o

lui poveruomo '. giorgini-broglio [s. v.]: ddio lo perdoni

antoni. p. petrocchi [s. v.]: 'dio mi perdoni

migliore. p. petrocchi [s. v.]: perdonare è da cristiani

non a chi toglie e non rende', v. offendere, n. 26.

-chi più intende, più perdona', v. intendere1, n. 34.

fa ingiuria a chi non falla', v. fallare1, n. 12.

con allusione alrestrema durezza con cui sisto v, papa dal 1585 al 1590, represse

. p. petrocchi [s. v.]: come papa sisto che non

luogo del class, condonare (v. condonare), con cambio

celato o confessato è mezzo perdonato: v. peccato1, n. 12.

vol. XII Pag.1128 - Da PERDONAZIONE a PERDONO (1 risultato)

perdono. tommaseo [s. v.]: diciamo e 'chiedere 'e

vol. XII Pag.1129 - Da PERDOTOEPERDOTTO a PERDURABILE (15 risultati)

sante devozioni. tommaseo [s. v.]: 'il perdono d'agosto

quattrino o simile. manuzzi [s. v. l: 'perdono 'dicesi anche

. p. petrocchi [s. v.]: ho comprato il perdono a'

-perdono di colpa e di pena: v. colpa, n. 8.

. p. petrocchi [s. v.]: 'prender il perdono su una

non serra. crusca [s. v. baciò]: si disse in proverbio

per doto e per dòtto, v. pedota. perdóve,

p. petrocchi [s. v.]: 'voler sapere il perché,

= comp. da per e dove (v.). perdritto, agg.

con valore rafforz., e diritto1 (v.). perdua (pér dua

eufemistica di perdio. perdùcere, v. perdurre. perduellióne,

perduellis e e (v. perduello). perduèllo (disus

perduelli? p. petrocchi [s. v. l: 'per- duelle '

di bellum 'guerra '(v. anche duello). perdule,

. anche duello). perdule, v. pedule1. perduràbile (perdurable,

vol. XII Pag.1130 - Da PERDURABILITÀ a PERDURRE (3 risultati)

agg. verb. da perdurare (v. perdurare); cfr. anche fr

valore rafforz., e durare (v. durare); cfr. anche fr

valore rafforz., e dùrus (v. duro1). perdurre (perdùcere

vol. XII Pag.1131 - Da PERDUTA a PERDUTO (1 risultato)

maggiori suoi peccati. tommaseo [s. v.]: 'perdutissimamente vivere '

vol. XII Pag.1132 - Da PERDUTO a PERDUTO (1 risultato)

o giudei. -pane perduto: v. pane1, n. 4.

vol. XII Pag.1133 - Da PERDUTO a PERDUTO (1 risultato)

perduto ne'rossi. tommaseo [s. v.]: corpo di piccola

vol. XII Pag.1135 - Da PERDUTO a PEREGRINANTE (18 risultati)

35. locuz. -a corpo perduto: v. corpo, n. 49.

. 49. -a fondo perduto: v. fondo3, n. 8.

contrari. -navigare per perduto: v. navigare, n. 16:

fu servire. tommaseo [s. v.]: motto memorabile di francesco primo

-fatica perduta, chi il mutolo saluta: v. mutolo, n. 20.

verb. da perdurre. pére, v. per. pereale,

. per. pereale, v. pierreale. pereccellènte, agg

valore rafforz.) ed eccellente (v.), sul modello del lat.

'bellissimo '. pereclino, v. peregrino. pereclitante,

. peregrino. pereclitante, v. periclitante. peracottàio,

. periclitante. peracottàio, v. peracottaro. peregante,

. peracottaro. peregante, v. peragrante. peréggio1,

. peragrante. peréggio1, v. pareggio3. peréggio2,

. pareggio3. peréggio2, v. paraggio1. peregrare,

. paraggio1. peregrare, v. peragrare. peregrediènte, agg.

peregrinabundus, deriv. da peregrinàri (v. peregrinare), sul modello di errabundus

! = deriv. da peregrino-, v. anche pellegrinaggio. peregrinàio,

. anche pellegrinaggio. peregrinàio, v. peregrinàggio. peregrinaménte,

vol. XII Pag.1136 - Da PEREGRINARE a PEREGRINAZIONE (3 risultati)

, denom. da peregrìnus (v. peregrino); cfr. anche pellegrinare

peregrinàrio, sm. ant. pellegrinaio (v. pel- legrinaio1). vasari

nome d'agente da peregrinàri (v. peregrinare). peregrinazióne {

vol. XII Pag.1137 - Da PEREGRINAZZO a PEREGRINO (4 risultati)

guarini, 1-220: quella lettera, che v. eccellenza mi disse qui d'avermi

, nome d'azione da peregrinàri (v. peregrinare); cfr. anche pellegrinazione

anche pellegrinazione. peregrinazzo, v. peregrinaggio. peregrinière, agg.

, deriv. da peregrió nus (v. peregrino); cfr. anche pellegrinità

vol. XII Pag.1138 - Da PEREGRINO a PEREGRINO (1 risultato)

ho cominciato di scrivere e di ragionare. v. riccati, 25: io m'

vol. XII Pag.1139 - Da PEREGRINO a PEREGRINO (1 risultato)

morte, e de'mortai fia madre. v. piazza, 3-40: appena giunse

vol. XII Pag.1140 - Da PEREGRINO a PEREGRINO (1 risultato)

sm.): falcone pellegrino (v. pellegrino, n. 24)

vol. XII Pag.1141 - Da PEREGRINOSO a PERENNE (6 risultati)

deriv. dall'avv. per ègre (v. peregrino). perèion

fanfani, uso tose. [s. v.]: 'perelline 'si chiamano

pera. p. petrocchi [s. v.]: * perellina ': oggetto

costantinopoli. dizionario di marina [s. v.]: 'peremezini ':

gr. mod. 7repapàp7£; v. perame. perennante (part.

. perennare, denom. da perennis (v. perenne).

vol. XII Pag.1142 - Da PERENNEMENTE a PERENTORIO (9 risultati)

cassoni di deposito. -neve perenne: v. neve, n. i.

comp. dal class, perennis (v. perenne) e dal gr. ppàyxiov

= comp. da perenne e branchia (v.). perennicoraati, sm

comp. dal class, perennis (v. perenne) e da chorda 'corda

= comp. da perenne e foglia (v.). perennità, sf

, deriv. da perennis (v. perenne). perensino, v

v. perenne). perensino, v. perinsino. perentèmmo, avv.

= voce dotta, lat. peremptorìe: v. perentorio. perentorietà, sf

papa di excomunicarlo. luna [s. v. ha]: la comparsa perentoria

vol. XII Pag.1143 - Da PERENTORO a PEREQUARE (6 risultati)

deriv. dal class, peremptus (v. perento). perentòro, v

v. perento). perentòro, v. perentorio. peréntro (per la

peréntro (per la forma per éntro', v. entro, n.

= comp. da per ed entro (v.). perenzióne, sf

deriv. dal class, perimère (v. perento). pereòpode, v

v. perento). pereòpode, v. pereiopode. perepepè, inter.

vol. XII Pag.1144 - Da PEREQUATAMENTE a PEREZARE (13 risultati)

signori perequatori. tommaseo [s. v.]: 'perequatóre ': chi

, nome d'agente da peraequàre (v. perequare). perequazióne, sf

, nome d'azione da peraequàre (v. perequare). pererrato, agg

ed errare * errare. perèschia, v. peireskia. peresésco, v

v. peireskia. peresésco, v. per sesco. perèskia,

. per sesco. perèskia, v. peireskia. perète, v

v. peireskia. perète, v. prete. peréto, sm

fanfani, uso tose. [s. v.]: 'peretta': pallottola di

fanfani, uso tose. [s. v.]: 'perette 'si chiamano

. p. petrocchi [s. v.]: 'perette ': ciottoli appuntati

, uso tose. [s. v.]: così a chi ha furia

. p. petrocchi [s. v.]: 'metter le perette a uno

parégio, parézo, ecc. (v. pareggio *).