Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: v Nuova ricerca

Numero di risultati: 142078

vol. XI Pag.86 - Da MUODO a MUOVERE (5 risultati)

per lira. tommaseo [s. v.]: 'munuscolo': non è voce

dono, regalo '. muòdo, v. modo. muoio1, sm.

genere e dittongazione. muoio2, v. molo1. muòne,

deriv. da morire. muòta, v. mota1. muovènza, v.

, v. mota1. muovènza, v. movenza. muòvere (ant.

vol. XI Pag.89 - Da MUOVERE a MUOVERE (1 risultato)

e mi risolvo, se l'e. v. non vuol tentare di far muovere

vol. XI Pag.925 - Da OMECIDIO a OMELIA (4 risultati)

n. 2, e [ciclotrone (v.). omèi1, v

v.). omèi1, v. omè. omèi2, sm

omei sm o. omèiade, v. omayyade. omeìsmo, sm

. omele e deriv., v. umile e deriv. omelétta,

vol. XI Pag.926 - Da OMELIA a OMEOCITO (13 risultati)

: resta..., poiché così v. s. rev. ma e

. = deriv. da omele (v.). omeliàrio (omiliàrio)

] o homiliarium, da homilia (v. omelia1). omelista, agg

. da omelia'. òmen, v. omo *. oménite,

^ r]. omenóne, v. ominone. omentale, agg

comp. da omento] ed ectomia (v.). omentite (omentìtide

addome. tramater [s. v.]: * omentitide ': infiammazione

, comp. da omento e fissazione (v.). omentopessia,

, comp. da omento e plastica (v.). omentorrafìa, sf

omento [pessid] e splenopessia (v.). omentotomìa, sf.

incisione '. omèo, v. omè, n. 2.

'simile 'e pioruc&e (v. biotico). omeocnimìa, sf

simile 'e da chimica] (v.). omeocito, sm

vol. XI Pag.927 - Da OMEOCITOSTASI a OMEOPATICO (15 risultati)

'simile 'e da clamidato (v., n. 2).

). tommaseo [s. v.]: 'omeografia industria del moltiplicare

antiche stampe. arneudo [s. v.]: * omeografia '..

; pantografia. arneodo [s. v.]: 'omeografia': arte di riprodurre

simile 'e da [litografia (v.). omeògrafo, sm.

originale. arneudo [s. v.]: 'omeografo ': apparecchio

simile 'e da [pantografo (v.). omeolichène, sm.

* simile 'e da lichene (v.). omeomerìa (

fisica elaborata da anassagora di clazomene nel v sec. a. c.).

., al concetto ippocratico di allopatia (v. allopatia), dal medico tedesco

farmaceutiche. gherardini [s. v.]: 'omeopatia '...

come da noi. tommaseo [s. v.]: omeopaticamente taluni, nell'

morale. p. petrocchi [s. v.]: * distribuire omeopaticamente '

dinamici od omiopatici. tommaseo [s. v.]: diconsi medicamenti omeopatici quelli

pratica terapeutica. tommaseo [s. v.]: 'medico omeopatico. che professa

vol. XI Pag.928 - Da OMEOPATISTA a OMEOTERMA (23 risultati)

. p. petrocchi [s. v.]: ingannare il tempo con la

conseguenze trascurabili. tommaseo [s. v.]: uso invalso volgarmente di dare

fede. p. petrocchi [s. v.]: * omeopatista '

. tratnater [s. v.]: 'omeopatogenioterapia ':.

detto omeopatia. gherardini [s. v. omeopatia]: in istretto senso

yevvàto * genero 'e da terapia (v.). omeoplasìa, sf.

simile 'e da plastica (v.). omeopolare, agg

; si contrappone al composto eteropolare (v. eteropolare, n. 1),

'simile 'e da polare (v.). omeopòlio, sm

venditore (ed è contrapposto a eteropolio: v. eteropolio); se il numero

e da [monó \ polio (v.). omeopsonio, sm.

(ed è contrapposto a eteropsonio: v. ete ropsonio);

ómov 'provvista di viveri '(v. opsonio). omeòptoton, sm

, paligogia. tramater [s. v.]: 'omeoptoton':...

p. petrocchi [s. v.] * 'omeoritmo '..

binocolo stereoscopico. arneudo [s. v.]: * omeoscopo ': nome

nutritive). tramater [s. v.]: 'omeosi ': concozione

. similitudine. tramater [s. v.]: 'omeosi '...

. tyxoios 'simile'e da osmotico (v.). omeosòmo, agg.

, a differenza delle razze eterosome (v. eterosomo), si mantengono simili

* simile 'e tcxcutt) 'fine v). omeoterapìa, sf. medie

comp. da omeopatia) e terapia (v.). omeotermale, agg

'simile 'e da termale (v.). omeotermìa, sf

vol. XI Pag.929 - Da OMEOTERMO a OMERICO (8 risultati)

* simile 'e da tipico (v.). omeotònico, agg.

'simile 'e da tonico (v.). omeozigìa, sf.

; arteria brachiale. -gola omerale: v. gola, n. 2. -muscolo

dell'epistola. tramater [s. v. umerale]: 'umerale'...

efod accoppiato. -sopra omerale: v. soprumerale. = voce dotta,

tardo umeràlis, deriv. da umèrus (v. òmero); per il n

, smisuratamente. tommaseo [s. v.]: appetito omericamente capace.

note come 'omero minore '(v. omèro, n. 1)

vol. XI Pag.930 - Da OMERIDA a OMERO (8 risultati)

offesa). tommaseo [s. v.]: omeriche villanie. -condotto

stomaco). tommaseo [s. v. l: appetito omerico. carducci,

deriv. da " ojxirjptx; (v. ómèro). omerida, sm

d'omero. tramater [s. v.]: 'omeridi '...

deriv. da " opirjpo,; (v. omèro). omerismo, sm

omeristi '. tramater [s. v.]: * omeristi ': cantori

. homerista (in petronio): v. omèro. omerista2, sm.

arabia meridionale. tramater [s. v.]: omeriti...:

vol. XI Pag.931 - Da OMERO a OMERTÀ (8 risultati)

pubblicisti. -offrire l'omero: v. offrire, n. 28.

ho letto omero. tommaseo [s. v.]: omero col testo a

le loro storie. tommaseo [s. v. l: il vico avendo divinato

dirottissime lagrime. tommaseo [s. v.]: per estensione, il più

avea già letto. tramater [s. v.]: 'omero- mastice '

comp. da " oprjpoc; (v. omèro) e (/ acmi;

, comp. da òmero e radiale (v.). omeroulnare, agg

, comp. da òmero e ulnare (v.). omertà, sf

vol. XI Pag.932 - Da OMESSO a OMETTERE (5 risultati)

napoletano, napoli, 1968, s. v. umèrtà e umiltà; secondo alcuni

essere uomo', da hombre 'uomo'. v. anche v. e. i.

, da hombre 'uomo'. v. anche v. e. i. [s.

. e. i. [s. v.]: « 'omertà '

-sostant. tommaseo [s. v.]: render ragione del fatto e

vol. XI Pag.933 - Da OMETTO a OMICCIUOLO (18 risultati)

suoi conti. tommaseo [s. v.]: 'ometto 'talora

.. archit. monaco (v. monaco1, n. 2).

dei partecipanti al giuoco del luminello (v. luminello1, n. 4)

verticale). migliorini [s. v.]: 'ometto ': voce

= dimin. di omo1 e uomo (v.). ométtre, v

v.). ométtre, v. omettere. omeusiano, v

v. omettere. omeusiano, v. omoiusiano. omezèllo, v

v. omoiusiano. omezèllo, v. omicello. omfacino, v

v. omicello. omfacino, v. onfacino. omfacite1, sf

; * agresto '. omfacite2, v. onfacite. omfacito, sm.

cfr. omfacite *. omfalea, v. onfalea. omfalocèle, v.

, v. onfalea. omfalocèle, v. onfalocele. omfaòde, v.

, v. onfalocele. omfaòde, v. onfalode. omia, agg

500. omicciato, omicciatto, v. omiciatto. omicciàtolo, omicciàttolo

omiciatto. omicciàtolo, omicciàttolo, v. omiciàttolo. omiccìdio, v

v. omiciàttolo. omiccìdio, v. omicidio. omiccino, v

v. omicidio. omiccino, v. omicino. omicciòlo, v

v. omicino. omicciòlo, v. omicciuòlo. omicciuòlo (omicciòlo

vol. XI Pag.934 - Da OMICELLO a OMICIDA (4 risultati)

e spreg. di omo1 e uomo (v.), con doppio suff.

e spreg. di omo1 e uomo (v.). omiciatto (omicciato

e spreg. di omo1 e uomo (v.). omiciàttolo (omicciàtolo

e spreg. di omo1 e uomo (v.), con doppio suff.

vol. XI Pag.935 - Da OMICIDARIO a OMICIDIALE (4 risultati)

cidam veteres appellabant ». v. anche fr. homicide (nel

sec. xii). omicidàrio, v. omicidiario. omicide, v.

, v. omicidiario. omicide, v. omicida. omicidìa, sf.

possano essere sicuri nel dominio di v. s. et e converso.

vol. XI Pag.936 - Da OMICIDIANO a OMICIDIO (3 risultati)

), deriv. da homicidium (v. omicidio). omicidiano

.), deriv. da homicidium (v. omicidio).

caso che l'uccisione sia preterintenzionale: v. anche onore, n. 8)

vol. XI Pag.937 - Da OMICIDO a OMINILE (17 risultati)

. homicidìum, deriv. da homictda (v. omicida).

omicida). omicido, v. omicidio. omicino (omiccino)

e vezzegg. di omo1 e uomo (v.). omiciuòlo, v

v.). omiciuòlo, v. omicciuolo. omiclite, sf

alla pronuncia aperta di < 0 (v. omega, n. 3).

faje, produrre '. ornile, v. umile. omilèta, sm.

un'omelia. arneudo [s. v.]: 'omiletica': scienza dell'eloquenza

omelie. tommaseo [s. v.]: 'omiletico ': agg

. verb. da ò ^ xixéco (v. omelia1). omilìa, v

v. omelia1). omilìa, v. omelia1. omiliare, v.

, v. omelia1. omiliare, v. umiliare. omiliàrio, v.

, v. umiliare. omiliàrio, v. omellario. omiltà, v

v. omellario. omiltà, v. umiltà. omina, sf

sf. metrol. ant. mina (v. mina6). palladio volgar

ominéssa, sf. scherz. castrato (v. castrato, n. 6

introdotta dall'antropologo a. stefanelli (v. ominini). ominide [ominide

e strette affinità. migliorini [s. v.]: ominidi (o,

vol. XI Pag.938 - Da OMININI a OMISSIONE (16 risultati)

frassetto in « lingua nostra », v (1943), 2, 38:

paragone). tommaseo [s. v.]: un buon galantuomo, per

. prov. ommaseo [s. v.]: accennando alla statura piccola,

. p. petrocchi [s. v.]: 'omino '..

. -omino nero: omo nero (v. omo1, n. 8).

. p. petrocchi [s. v.]: 'omin del lenca '

. 9. dimin. ominino (v.). -spreg. ominèllo.

. -peggior. ominàccio (v.). = dimin. di

= dimin. di omo1 e nomo (v.). orninone (region.

ominòsus, deriv. da omen -ìnis (v. omine).

omine). omioclamidato, v. omeoclamidato. omiomerìa,

. omeoclamidato. omiomerìa, v. omeomeria. omiòmero,

500. omiopatìa e deriv., v. omeopatia e deriv. omiotelèfto,

. omiotelèfto, omiotelètto, omiotelèuto, v. omeoteleuto. omissibilc

d'assai. tommaseo [s. v.]: è donna o uomo?

= deriv. da omo1e uomo (v.), col suff. del superi

vol. XI Pag.939 - Da OMISSIS a OMNIBUS (20 risultati)

. 5. tipogr. lasciato (v. lasciato, n. 18),

, nome d'azione da omittére (v. omettere); cfr. fr.

). tommaseo [s. v.]: 'omettere le parole': trascrivere

che si compie mediante un'omissione (v. omissione, n. 2)

omero, spalla '. omìttere, v. omettere. omiunca, agg.

pesce. tramater [s. v.]: 'ommaittio '.

dotta, lat. scient. ommastrephes (v. ommatostrefo); cfr. fr

. dal gr. -erme; (v. omma), col suff. dimin

, dal nome del genere ommatostrephes (v. ommatostrefo). ommatostrèfo,

, giro '. ommàyyade, v. omayyade. ommessióne, v

v. omayyade. ommessióne, v. omissione. omméttere e deriv

. omméttere e deriv., v. omettere e deriv. ommiade

omettere e deriv. ommiade, v. omayyade. ommino, v

v. omayyade. ommino, v. onnino1. ommissione, v

v. onnino1. ommissione, v. omissione. ommorino, sm

'naso '. òmne, v. onne. omneità, sf

secondo la dottrina del filosofo anassagora (v sec. a. c.),

'tutto '. omni1, v. onne. omni2, sm

frequenza '. omnia, v. onnia. omnia munda mundis

fanfani, uso tose. [s. v. l: 'omnibus ': così

vol. XI Pag.940 - Da OMNICANDIDO a OMO (27 risultati)

semplicemente omnibus): treno locale (v. locale1, n. 4)

pubblicati). migliorini [s. v.]: 'collezioni omnibus, libri

: particolare tipo di cartolina postale (v. cartolina, n. 1) che

ordine commerciale. arneudo [s. v. cartolina]: la cartolina postale,

riferimento temporale, e da candido (v.). omnicercante, agg.

, tutto 'e da cercante (v.). ommciarlante, agg.

tutto 'e da ciarlante (v.). omnicòrdo, v

v.). omnicòrdo, v. onnicordo. omnicrazìa, sf

, ecc. omnidirezionale, v. onnidirezionale. omnie, v

v. onnidirezionale. omnie, v. onne. omni fero,

. onne. omni fero, v. onnifero. omnìfico, v

v. onnifero. omnìfico, v. onnifico. omnifórme, v

v. onnifico. omnifórme, v. onniforme. omnìgero, agg

eerère 'portare '. ommlaterale, v. onnilaterale. omnimodaménte, avv.

di omnimodo per onnimodo. omnìmodo, v. onnimodo. omnimòrbia, sf.

omnimorbia dieta ». omninaménte, v. onninamente. omnino, v

v. onninamente. omnino, v. onnino1. omni parénte,

generare '). omnipotènte, v. onnipotente. omnipotènza, v

v. onnipotente. omnipotènza, v. onnipotenza. omnisapiènte, v

v. onnipotenza. omnisapiènte, v. onnisapiente. omnisapiènza, v

v. onnisapiente. omnisapiènza, v. onnisapienza. omnisciènte, v

v. onnisapienza. omnisciènte, v. onnisciente. omnisciènza, v

v. onnisciente. omnisciènza, v. onniscienza. omnìscio, v

v. onniscienza. omnìscio, v. onni scio. omniscòpio,

tutto 'e da [periscopio (v.). onanismo, sm

squadre. migliorini [s. v.]: 'omnium ': corsa

vagus 'errabondo '. omnìvoro, v. onnivoro. òmo1 (ant.

vol. XI Pag.941 - Da OMO a OMO (29 risultati)

di òmini. -omo nato: v. nato, n. 1. -omo

, n. 1. -omo vivente: v. vivente. -di omo

p. petrocchi [s. v.]: è un mezz'omo,

6). giorgini-broglio [s. v. j: 'del verbo umanato '

omo- dio. idem [s. v.]: 'figlio dell'omo ':

fatto novello. giorgini-broglio [s. v.]: * l'omo vecchio '

. 9. giorgini-broglio [s. v. j: 'figlioli degli omini ':

grazia. -memento omo: v. mementomo. 4. omo salvatico

esaltazione della segrega- barba d'omo: v. barba1, n. 3.

p. petrocchi [s. v.]: 'omo salvatico': che fugge

compagnia altrui. giorgini-broglio [s. v.]: chi fugge la compagnia

p. petrocchi [s. v.]: 'omo salvatico ':

ancjhe il gorilla. giorgini-broglio [s. v.]: * omo salvatico ':

, persona dip. petrocchi [s. v.]: 'omo nero ': il

. giorgini- broglio [s. v.]: 'omo nero ':

. p. petrocchi [s. v.]: 'omo maschio': distinto dalla

. p. petrocchi [s. v.]: sarto da omo.

. p. petrocchi [s. v.]: 'omo fatto': sviluppato fisicamente

omo '. giorgini-broglio [s. v.]: 'omo fatto ': che

posti riservati. giorgini-broglio [s. v.]: 'omo nero ':

di sanare el petrocchi [s. v.]: 'omo': popolare, marito

p. petrocchi [s. v.]: 'il primo omo '

. p. petrocchi [s. v.]: 'omini neri ': servitori

. p. petrocchi [s. v.]: 'omini novi ':

. p. petrocchi [s. v.]: 'omo ligio ':

canonico. p. petrocchi [s. v.]: 'omo ': lavorante,

il su'omo. giorgini-broglio [s. v.]: 'omo ': chi

sangue e di [s. v.]: 'essere un omo': persona

esercito). giorgini-broglio [s. v.]: un esercito di centomil'omim

vol. XI Pag.942 - Da OMO a OMOCELI (48 risultati)

-ant. omo di corte: v. corte, n. 3.

p. petrocchi [s. v.]: * omo di paglia '

omini. p. petrocchi [s. v.]: * omo da

-omo da bosco e da riviera', v. bosco, n. 6.

. dizionario di marina [s. v. uomo]: 'omo da remo':

. dizionario di marina [s. v. uomo]: 'omo da commando

. p. petrocchi [s. v.]: 'un omo': un tale

. p. petrocchi [s. v.]: 'quell'omo! o quell'

finirla! '. giorgini-broglio [s. v.]: 'bon'omo! ':

p. petrocchi [s. v.]: 'tutt'omo': chiunque,

. p. petrocchi [s. v.]: 'omo da sarti '

. p. petrocchi [s. v.]: 'a tutt'omo ':

p. petrocchi [s. v.]: 'bisogna che tu sia

p. petrocchi [s. v.]: 'esser tra gli omini

p. petrocchi [s. v.]: 'tu sei un gran

p. petrocchi [s. v.]: 'far forno '(

verbale implip. petrocchi [s. v.]: 'non esser più un omo'

p. petrocchi [s. v.]: * non son omo se

p. petrocchi [s. v.]: omo per omo, non

p. petrocchi [s. v.]: 'far forno addosso a uno

a bacchetta. giorgini-broglio [s. v.]: 'far forno addosso a uno

adulta. giorgini-broglio [s. v.]: 's'è fatto omo

. p. petrocchi [s. v. l: lavoro che vuol vedere forno

è fatto. giorgini-broglio [s. v.]: 'opera, lavoro che

tesse. p. petrocchi [s. v.]: modo proverbiale: '

22. dimin. omarèllo (v.), omarétto (v.)

omarèllo (v.), omarétto (v.), omarino (v.

(v.), omarino (v.), ométto (v.)

(v.), ométto (v.), omino (v.)

ométto (v.), omino (v.), ométto (v.)

omino (v.), ométto (v.). -dimin. e spreg

. omicciuòlo, omicidio, omiciuòlo: v. omicciuolo. -omiciatto, omicciato,

. -omiciatto, omicciato, omicciatto: v. omi- ciatto. -omiciàttolo,

. -omiciàttolo, omicciàtolo, omiciàttolo: v. omiciattolo. -omàccio (v.

: v. omiciattolo. -omàccio (v.), omùcolo (v.)

-omàccio (v.), omùcolo (v.). -dimin. e vezzegg

. e vezzegg. omicino, omiccino: v. omi- cino. -ornièllo,

cino. -ornièllo, omezèllo: v. omicello. -ominóne, omenóne:

. omicello. -ominóne, omenóne: v. ominone. -omóne (v.

: v. ominone. -omóne (v.). -peggior. omàccio,

. -peggior. omàccio, omazo: v. omaccio. = lat. homo

alla spalla. tramater [s. v.]: 'omoalgia ':.

noci della palma areca cathecu (v. areca). omoartròcace, sf

, spalla 'e artrocace (v.). omoatropina, v

v.). omoatropina, v. omatropina. omobasidiomicèti,

uguale, simile 'e da basidiomycetes (v. basi- diomicetl).

, n. 3, e canforico (v.). omocariónte, sm

. homocaryon, da homocaryosis (v. omocariosi). omocariòsi, sf

vol. XI Pag.943 - Da OMOCENTRICITÀ a OMOEROTIA (22 risultati)

ai pianeti. tramater [s. v.]: 'omocentrico ':.

, simile 'e da cheratoplastica (v.). omocìclico, agg

nico); è contrapposto a eterociclico (v. eterociclico2). -serie omociclica',

da ciclico, n. ^ (v.). omocinètico, agg.

2. meccan. giunto omocinetico', v. giunto3, n. 2.

, simile 'e da cinetico (v.); cfr. fr. homocinetiqae

, n. 3, e cisteina (v.). omocistina, sf

, n. 3, e cistina (v.). omocistinùria, sf.

da clamidato, n. 2 (v.). omoclamide, agg

coracoclavicolare. tramater [s. v.]: 'omoclavicolare':.. lo

, spalla 'e da clavicolare (v.). omocleidocostale, agg

, 'clavicola 'e da costale (v.). omoclinale, sf.

scapola. tramater [s. v. l: 'omocotile ':.

, simile 'e da cromatico1 (v.). omocromia, sf.

da omocron ^ ico] e isomero (v.). omocromosòmico, agg

, simile 'e da cromosomico (v.). omòcrono, agg.

uguali. tramater [s. v.]: 'omodèrmi ': nome della

, simile 'e da diaframmatico (v.). omodina, sf.

simile 'e da [eterodina (v.). omodinamìa, sf

genere). tramater [s. v.]: omodromo...:

, simile 'e da emoterapia (v.). omoentropico, agg.

, simile 'e da entropico (v.). omoerotìa, sf.

vol. XI Pag.944 - Da OMOEROTICO a OMOGENEITÀ (20 risultati)

, simile e da erotico (v.). omoerotismo, sm.

). 'erotismo (v.). omoestesìa, sf

, simile 'e da estesia (v.). omofagìa, sf

). tramater [s. v.]: omofagia...:

l'omofagia. tramater [s. v.]: * omofagi '..

1884-1965) per misurare la concordanza (v. concordanza, n. 8) fra

, simile 'e da focale2 (v.). omofonìa, sf

polifonia). tramater [s. v.]: omofonia... specie

simili. p. petrocchi [s. v.]: 'omofono ': del

-musica omofona: musica omofonica (v. omofonico); omofonia (v

v. omofonico); omofonia (v. omofonia, n. 1).

in contrasto con la norma latina: v. « lingua nostra », v (

: v. « lingua nostra », v (1943), 2, 26-27;

cristo. tramater [s. v.]: * omoforione '..

sul petto. tramater [s. v.]: 'omoforione ': nome

rossiccio. tramater [s. v.]: 'omofrone ': genere d'

, dal nome del genere omophron (v. omofrone). omoftàlico, agg

, n. 3, e ftalico (v.). omogalatti, sm.

i figli legittimi, contrapposti agli orgeoni (v.). -anche: i

, simile 'e da gamete (v.). omogamètico, agg

vol. XI Pag.945 - Da OMOGENEIZZARE a OMOGENEO (4 risultati)

, il riferimento di essa. v. riccati, 153: per conservare l'

fisico-chimico dell 'omogeneizzazione. migliorimis. v.]: 'omogeneizzare ': rendere

). migliorini [s. v. omogeneizzare]: latte omogeneizzato e

corpi eterogenei? luna [s. v. undà]: 'unda': l'acqua

vol. XI Pag.946 - Da OMOGENEO a OMOGENEO (5 risultati)

raggio solo rifletta. tommaseo [s. v.]: 'luce omogenea 'eia

ben si accordano. tommaseo [s. v.]: 'colori omogenei '

via maggiori. tommaseo [s. v.]: corpi, molecole, atomi

, 1-454: ravvisando i sentimenti di v. s. illustrissima e i miei

spontaneo. 'ommaseo [s. v.]: impropriamente dicono...

vol. XI Pag.947 - Da OMOGENESIA a OMOGRAFIA (12 risultati)

. fonet. opposizione multilaterale omogenea: v. opposizione. 19. matem.

. -grandezze dimensionalmente omogenee: equidimensionali (v. equidimensionale). viviani, vi-i

. p. petrocchi [s. v.]: * omogenei '..

dell'omogenia. tommaseo [s. v. omogenia]: 'omogenia ':

). tommaseo [s. v.]: 'omogenia generazione di simili

p. petrocchi [s. v.]: omogenica derivazione degli enti.

omogenica derivazione degli enti. omogènio, v. omogeneo. omogenismo, sm.

), dal gr. òfxoyevfy; (v. omogeneo).

. 3, e da gentisico (v.). omogentisinico, agg

. 3, e da gentisinico (v.). omogentisùria, sf.

, simile 'e da ghiandolare (v. ì. omoglossìa, sf.

, simile 'e da grado (v.). omografìa, sf.

vol. XI Pag.948 - Da OMOGRAFICO a OMOLOGAZIONE (23 risultati)

p. petrocchi [s. v.]: 'omografo ': scritto

medesimo modo. arneudo [s. v.]: 'omografo è, in alcune

, n. 3, e guaiacolo (v.). omoicismo, sm

uccelli. tramater [s. v.]: 'omoide nome dato da

, simile 'e da innesto (v.); omoioidèo, agg

sostant. tramater [s. v.]: 'omoioideo ': muscolo

, spalla 'e da ioideo (v.). omòiosi, sf.

organismo vivente. tramater [s. v.]: 'omoiosi ': lo

, n. 3, e isoftalico (v.). omoisoìdrico, agg.

'pari 'e da idrico (v.). omoiusiano (1omeusiano)

coppia. tramater [s. v / j: 'omola genere di crostacei

, simile 'e da laterale (v.). omolàttico, agg.

, simile 'e da lattico (v.). omolecìtico, agg.

, simile 'e da lecitico (v.). omolichène, sm

, simile 'e da lichene (v.). omolicorina, sf

, n. 3, e licorina (v.). omòlidi, sm

, dal nome del genere homola (v. omola). omolisi

, simile 'e da lisi (v.). omolisina, sf

e da [emo] lisina (v.). omolìtico, agg.

, dal nome del genere homolodromia (v. omolodromia). omòloga

-riconoscere ufficialmente. delfico, iii-605: v. m. dovrebbe stabilire per massima

da 6 (i. 6xoyoc; (v. omologo). omologato

procedura. tommaseo [s. v.]: titolo di vescovo canonicamente

vol. XI Pag.949 - Da OMOLOGIA a OMOLOGO (6 risultati)

). tommaseo [s. v.]: 'omologazione... l'

peculiari. tommaseo [s. v.]: 'omologia': conformità organica

. p. petrocchi [s. v.]: 'omologia'...

(xoxoyìa, da 6|xóxoyo <; (v. omologo). omologicaménte,

tali composti. tommaseo [s. v.]: diconsi 'corpi omologhi '

l'elettricità contraria. tommaseo [s. v.]: diconsi * omologhi '

vol. XI Pag.950 - Da OMOMERO a OMONIMO (13 risultati)

differenza è uguale a un bordo (v. bordo1, n. 5).

medesima altezza. tommaseo [s. v.]: * omologo ': aggiunto

'bemolle. tramater [s. v.]: * suoni omologhi 'sono

perduta; è contrapposto a eteromorfosi (v.). = voce dotta

, simile 'e da morfosi (v.). omomòrto, sm.

fanfani, uso tose. [s. v.]: 'omomòrto ': strumento di

, comp. da omo1e morto (v.). omóne, sm.

= acer, di omo1 e uomo (v.). omonéro, sm

, comp. da omo1 e nero (v.). omonèuri, sm

deriv. da òfmóvujxcx; (v. omonimo); cfr. fr.

medesimo. arneudo [s. v.]: 'omonimo ': parola scritta

miriapodi. tommaseo [s. v.]: * omonimo '..

metallo prezioso. tommaseo [s. v.]: danari omonimi ed incerti restituiti

vol. XI Pag.951 - Da OMONOMIA a OMOSTIMOLANTE (32 risultati)

aut militum ». v. anche omonimus (liutprando, nel

nel 1534). omonomìa, v. omonimia. omònomo, agg

simile 'e osmotico] (v.). omopàusa, sf

o simili. tramater [s. v.]: 'omopetale...

n. 3, e piperidinico (v.). omopirocatechina, sf.

n. 3, e pirocatechina (v.). omopirocatecòlo, sm.

n. 3, e pirocatecolo (v.). omoplasìa, sf.

piante. 2. omologia (v. omologia, n. 2).

, simile 'e da plastica (v.). omoplàstico, agg.

, simile 'e da plastico (v.). omòplata (omòplato)

muscolo omoioideo. tramater [s. v.]: 'omoplataioidèo muscolo pari,

, comp. da omoplata e ioideo (v.). omopolare, agg

, simile 'e da polare (v.). omopolìmero, sm.

, simile 'e da polimero (v.). omopolimerizzazióne, sf.

n. 3, e protocatechico (v.). omopterocarpina, sf.

n. 3, e pterocarpina (v.). omóre e deriv.

). omóre e deriv., v. umore e deriv. omorenóne,

e [adjreri ^ alina] (v.), col suff. dei chetoni

, simile 'e da organico (v.); cfr. fr. homorganique

, simile 'e da ritmo (v.). omorìtmico, agg.

simile 'e da sessuale (v.), sul modello dell'ingl.

simile 'e da [atmosfera (v.); cfr. ingl. homosphere

e da \ eter \ osi (v.). omosieroterapìa, sf.

, simile 'e da sieroterapia (v.). omosinapsi, sf

, n. 2, e sinapsi (v.). omosìsmico, agg

sf.): linea isosisma (v. isosismo); linea isocrona

isosismo); linea isocrona (v. isocrono, n. 3).

, simile 'e da sismico (v.). omospòreo (omòsporo

, simile 'e da spora (v.). omosporìa, sf

, simile 'e da sporia (v.). oméssilo, v

v.). oméssilo, v. omoxilo. omostante, sm

. = deriv. da amostante (v.), per assimilazione. omostegite

vol. XI Pag.952 - Da OMOSULFANILAMMIDE a OMOVITEXINA (15 risultati)

simile 'e da stimolante (v.). omosulfanilammidc, sf

fami ico) e ammide (v. ì. omotàlamo, agg

, simile 'e da tallo (v.); cfr. ingl. homothallic

p. petrocchi [s. v. l: 'omotetia *, termine geometrico

omotipica', ottenuta con omotipi (v. omotipo). = deriv

). arneudo [s. v.]: * omotipi ': furono

, simile 'e [stereotipo (v.). omotocìa, sf.

, simile 'e da tonico (v.). omòfono, agg.

simile 'e da trapianto (v.). omotropina, sf

, n. 3, e tropina (v.). omotropismo, sm.

, simile 'e da tropismo (v.). omòtropo, agg.

= dimin. di omo1 e uomo (v.). ométto, sm

. da byubg 'uguale'e oùola 'sostanza': v. omoiusiano. omousiasta,

, deriv. da 6pooùmo <; (v. omousiano).

, n. 3, e veratrolo (v.). omovitexina, sf

vol. XI Pag.953 - Da OMOXENO a ONANISMO (23 risultati)

, n. 3, e vitexina (v.). omòxeno, agg

, simile 'e da zigote (v.); cfr. ingl. homozygote

intensità dei genitori. ompenióne, v. opinione. omphàceo, v

v. opinione. omphàceo, v. onfacio. omphacino, v

v. onfacio. omphacino, v. onfacino. omphàcio, v

v. onfacino. omphàcio, v. onfacio. omphacocàrpon, v

v. onfacio. omphacocàrpon, v. onfacocarpo. omphacomèle, v

v. onfacocarpo. omphacomèle, v. onfacomele. òmu, v

v. onfacomele. òmu, v. omo1. omùccio, sm

omiciattolo. giorgini-broglio [s. v.]: un omuccio a quel modo

e spreg. di omo1 e uomo (v.). omùcolo, sm.

e spreg. di omo1 e uomo (v.): cfr. rohlfs, 1050

homunculus, dimin. di homo -inis (v. omo1). on1,

. = = da o2 (v.), con epitesi di « eufonica

? = var. di un (v.). on3, sm.

dal nome del genere onagra (v. onagra). onagrariàcee, sf

, dal nome della famiglia onagrariae (v. onagrarie); è registr. dal

p. petrocchi [s. v. j: 'onagrarie': famiglia di piante

, dal nome del genere onagra (v. onagra). onagro (onagro

; bezoar. tramater [s. v.]: 'pietra d'onagro': nome

. dal gr. 6vaypo <; (v. onagro), sul modello di

= var. popol. di onocrotalo', v. anche agrotto e grotto2.

i sessi. tramater [s. v.]: 'onanismo ': abominevole

vol. XI Pag.954 - Da ONANISTA a ONCIA (13 risultati)

, deriv. dal lat. alnus (v. alno), col suff. -arius

dialetti sett. per indicare la pianta: v. rohlfs, 382. ónbra

rohlfs, 382. ónbra, v. ombra. onbreggiare, v

v. ombra. onbreggiare, v. ombreggiare. onbróne, v

v. ombreggiare. onbróne, v. ombrone. onbusto, v

v. ombrone. onbusto, v. ombusto. oncastro, sm

tose., dal lat. encaùstum (v. encausto e inchiostro1), con

con concrezione dell'art. oncènso, v. incenso1. onchino, sm

= var. tose, di inchino1 (v.), con concrezione dell'art.

. = var. di inchiostro1 (v.), con concrezione dell'art.

), con concrezione dell'art.; v. ancjie oncastro. oncia (

veramente omne molestia et affanno de v. a ex. zia concepta per qualsia

erano mille pardai, cioè mille ducati. v. borghini, 6-iii-323: certo è

vol. XI Pag.955 - Da ONCIALE a ONCIDIELLA (14 risultati)

acqua. - oncia magistrale: v. magistrale, n. 9.

-assegnare, dare dodici once per libbra: v. lebbra1, n. 7.

-pesare a libbra e oncia: v. libbra1, n. 7.

-rendere tredici once per libbra a qualcuno', v. libbra1, n. 7.

fortuna che una libbra di sapienza', v. fortuna1, n. 14.

reputazione che dieci libbre d'oro: v. libbra1, n. 8.

a libbre e va via a once: v. libbra1, n. 8.

. 12. dimin. onciarèlla (v.). -onciétta (v.)

onciarèlla (v.). -onciétta (v.). - oncina (v

v.). - oncina (v.). = dal lat.

oncia ', deriv. da uncia (v. oncia) o, secondo alcuni,

romani. tramater [s. v.]: 'onciaria ': aggettivo

'), deriv. da uncia (v. oncia).

ùncico 'unghia, unghiolo '; v. uncico e uncicare. oncìdidi

vol. XI Pag.956 - Da ONCIDIO a ONDA (19 risultati)

quantità). tommaseo [s. v.]: 'con due oncine di

. oncino e deriv., v. uncino e deriv. oncióne

uncino e deriv. oncióne, v. unzione. ònco, sm.

di vomito. tommaseo [s. v.]: 'onco': gravezza di stomaco

familiare. p. petrocchi [s. v. j: 'onco gravezza di

, dal nome del genere onchobothrium (v. oncobotrio); è registr. dal

, dal nome del genere onchocephalus (v. oncocefalo, n. 1).

, dal nome del genere onchocephalus (v. oncocefalo, n. 1).

diverse specie di cui una, v oncodes etruscus, è diffusa soltanto

dal nome del genere oncodes (v. oncode). oncofillite,

zione 'e da fillite1 (v.); è registr. dal d

zione 'e da genesi1 (v.). oncògeno, agg

p. petrocchi [s. v.]: 'oncologia ': scienza dei

zione 'e da radioterapia (v.). oncorinco, sm

ribonucleico ') e da virus (v.). oncoscintigrafìa, sf

, tumefazione 'e da scintigrafia (v.). oncosfèra, sf.

, sf. zool. larva esacanta (v. esacanta). =

e consistente. tramater [s. v.]: 'oncosi ': nome

, tumefazione 'e da terapia (v.). oncòtico, agg.

vol. XI Pag.959 - Da ONDA a ONDA (7 risultati)

1016 hz circa; raggi ultravioletti (v. ultravioletto). -onde infrarosse

. io14 hz; raggi infrarossi (v. infrarosso). tommaseo [s

infrarosso). tommaseo [s. v.]: onde luminose, men lunghe

di moto. tommaseo [s. v.]: 'lunghezza d'onda '

econ. onda secolare: ciclo secolare (v. ciclo1, n. 8)

compatte. -onde di marea', v. marea, n. 1.

uno scudo a onde bianche e nere. v. borghini, 6-iii-88: troverassi ancor

vol. XI Pag.960 - Da ONDAIOLO a ONDATA (5 risultati)

-essere sulla cresta dell'onda: v. cresta1, n. 14.

ha il mare che non ha onde: v. mare1, n. 27.

. 50. dimin. ondétta (v.). -ondicèlla. d

appartiene alla contrada senese dell'onda (v. onda, n. 45).

. undàre, denom. da unda (v. onda). ondata (ant

vol. XI Pag.962 - Da ONDATO a ONDE (6 risultati)

grandi). tramater [s. v.]: 'prendere il tempo con rondata'

argento ondata. arneudo [s. v.]: è detta carta a '

'ondato, marezzato', da undàre (v. ondare). ondatra,

. tramater [s. v.]: 'ondatra': specie di mammifero

. undàre 'ondeggiare, fluttuare '(v. ondare); cfr. lat.

veggia uno. -onde che: v. ondeché. 2. a indicare

vol. XI Pag.963 - Da ONDE a ONDE (1 risultato)

graticcio '. -onde che \ v. ondeché. 6. a indicare

vol. XI Pag.964 - Da ONDEANTE a ONDEGGIAMENTO (4 risultati)

il suo santo corpo, sanitade ricevevano. v. borghini, 6-iv-162: ma pure

il muso. -onde che', v. ondeché. -in inizio di periodo

coscienza s'appressa a porto di salute. v. borghini, 6-iv- 171: si

= comp. da onde e che1 (v.). ondeggiaménto, sm.

vol. XI Pag.968 - Da ONDEGGIARE a ONDEGGIARE (1 risultato)

intrecciava loro i velli perche ondeggiassero. v. borghini, 6-iii-28: cota'veli

vol. XI Pag.969 - Da ONDEGGIATA a ONDOLEGGIANTE (8 risultati)

. da ondeggiare. ondeónque, v. ondunque. ondétta,

, comp. da onda e cerchiato (v.), che traduce il gr

, comp. da onda e fremente (v.). ondina, sf

romantica grazie al ted. ondine (v. l'omonimo racconto di friedrich la motte

, comp. da onda e natante (v.). ondìneo, agg

, comp. da onda e sonante (v.). ondìsono (ondìssono

scrivo, registro '. ondolaménto, v. ondulamento. ondolato e deriv.

ondulamento. ondolato e deriv., v. ondulato e deriv. ondoleggiaménto,

vol. XI Pag.970 - Da ONDOLEGGIARE a ONDOSO (1 risultato)

di ondulare con ondeggiare. ondòmetro, v. ondametro. ondòmo, pron.

vol. XI Pag.971 - Da ONDUA a ONDULARE (4 risultati)

, malintendere. tommaseo [s. v.]: 'vedere l'ondua 'per

nell'apprendere. tommaseo [s. v.]: * imparare, o simili

, comp. da uno e due (v.). ondula, sf.

cuore). tramater [s. v.]: 'ondulante ': epiteto

vol. XI Pag.972 - Da ONDULATIVO a ONDULAZIONE (6 risultati)

, denom. da undùla (v. ondula); cfr. fr.

un materiale). -lamiera ondulata: v. lamiera, n. 1.

fogli piani. arneudo [s. v.]: 'ondulato [cartone]

linee serpeggianti. arneudo [s. v.]: 'ondulati (filetti) '

), deriv. da undùla (v. ondula); per il n.

fisico). tommaseo [s. v.]: dicesi moto ondulatorio quello di

vol. XI Pag.973 - Da ONDULEGGIARE a ONERATO (18 risultati)

, deriv. dal lat. undulàtus (v. ondulato). onduleggiare e deriv

). onduleggiare e deriv., v. ondoleggiare e deriv. ondulina

nel 1735). ondunche, v. ondunque. ondunque (ondeónque

da onde e [dov] unque (v.). onduóso, v

v.). onduóso, v. ondoso. ondurègno (ondurègno

spagn. hondureho. òne, v. onne. onechino, v

v. onne. onechino, v. onichino. oneirocrìtica, v

v. onichino. oneirocrìtica, v. onirocritica. oneirologìa, v

v. onirocritica. oneirologìa, v. onirologìa. oneiromanzìa, v

v. onirologìa. oneiromanzìa, v. oniromanzìa. oneiropompo, agg

on [n] e e nessuno (v.). onerare, tr

). crusca [s. v.]: 'onerare ': gravare

fieno onerate. tommaseo [s. v.]: 'onerare ': caricare

onerare, denom. da onus onèris (v. onere).

onerarius, deriv. da onus onèris (v. onere).

un onere. tramater [s. v.]: 'onerario ': che

dotta, lat. giurid. onerarius (v. onerario1); cfr. fr

dello stesso beneficiante o di un terzo (v. onere,

vol. XI Pag.974 - Da ONERAZIONE a ONEROSO (5 risultati)

, nome d'azione da onerare (v. onerare). ònere,

). -fiscalizzazione degli oneri sociali: v. fiscalizzazione. bianciardi, 4-146:

comp. dal lat. onus onèris (v. onere) e dal tema di

ferre 'portare '. onerocrìtica, v. onirocritica. onerosamente, avv.

titolo d'acquisto, ecc.: v. oneroso, n. 3).

vol. XI Pag.975 - Da ONESTA a ONESTÀ (3 risultati)

. metastasio, 1-iv-129: che abbia v. s. illustrissima potuto trattarmi così

onerósus, deriv. da ontis onéris (v. onere).

della morale. tommaseo [s. v.]: 'ne'limiti dell'onestà '

vol. XI Pag.976 - Da ONESTAMENTE a ONESTAMENTE (4 risultati)

essere indiscreto. tommaseo [s. v.]: nei limiti dell'onestà:

giustizia della pubblica onestà, per cui v. giustizia, n. 6.

poco costa. tramater [s. v.]: 'onestà sta bene in

-stis), deriv. da honestus (v. onesto), probabilmente attraverso il

vol. XI Pag.978 - Da ONESTATE a ONESTO (4 risultati)

, denom. da honestus (v. onesto). onestate,

. onesto). onestate, v. onestà. onestato (part

un lat. * honestitas -dtis (v. onestà); cfr. anche fr

mente se contagiosi. idem [s. v.]: uno stipettaio fiorentino pagandogli

vol. XI Pag.980 - Da ONESTO a ONESTO (2 risultati)

onesta e civile. tommaseo [s. v.]: one

cacciato. p. petrocchi [s. v.]: procura di venire

vol. XI Pag.981 - Da ONESTO a ONESTO (1 risultato)

. -mona, monna onesta', v. mononesta. -integro. figiovanni

vol. XI Pag.982 - Da ONESTUOMO a ONFACOCARPO (8 risultati)

l'inverno. -sostant. v. borghini, 4-ii-90: vi ricordo di

. -giornata onesta: giornata giusta (v. giusto1, n. 24).

, forma arcaica di honos -óris (v. onore), sul modello di

di funestus, da fùnus -iris (v. funesto); per gli usi avverb

= comp. da onesto e uomo (v.). onestura, sf.

deriv. da onesto. oneversità, v. università. onfacino (omfacino,

ed è adoperato per scopi medicinali: v. anche olio, n. 1)

deriv. da òpi ^ axiov (v. onfacio). onfacio (

vol. XI Pag.983 - Da ONFACOMELE a ONFALOSIA (34 risultati)

comp. dal gr. -aavx; (v. onfacio) e xap7tàc;

trama ter [s. v.]: 'onfacomele. confezione d'

da &f * pocl; -ax< < (v. onfacio) e péxi -ito

tonico. tramater [s. v.]: 'onfalea genere di piante

dal gr. ó ^ kpaxó ^ (v. onfalo), con allu

, comp. da onfalo ed ectomia (v.); è registr.

lico. tramater [s. v.]: 'onfalelcòsi ': esulcerazione

gr. òjjb? osxó£ (v. onfalo) e ixxtoou; 'ulcerazione

frutti. tramater [s. v. l: 'onfalia ': nona

deriv. dal gr. òficpaxói; (v. onfalo), per il cappello

, deriv. da óf * paxó£ (v. onfalo).

. di ò ^ tpaxó ^ (v. onfalo). onfalismo,

mondo. migliorini [s. v.]: * onfalismo ': quella

piogeni. tramater [s. v.]: 'onfalitide ': infiammazione

. ombelico. tramater [s. v.]: * onfalo nome greco dell'

una patera. tramater [s. v.]: f onfalo ': nome

la vescica. tramater [s. v.]: 'onfalocele': ernia ombelicale formata

'ombelico 'e da corion (v. corio1). onfalòde [

mezzo. tramater [s. v.]: 'onfalòde': specie di pianta

dal gr. 6 ^ 190x6 ^ (v. onfalo) e 'aspetto,

semi. tramater [s. v.]: 'onfalodio ': nome

dell'epiplo. tramater [s. v.]: 'onfaloepiploocele ernia ombelicale

òppaxót; 'ombelico', da epiplo (v.) e dal gr. xtjxtj '

; onfalocele. tramater [s. v.]: 'onfalòfima ': lo

; 'ombelico 'e da flebite (v.). onfalogènesi, sf

ombelico 'e da genesi1 (v.). ^ onfalolisi,

vitelline. tramater [s. v.]: 'onfalomesenterico': aggiunto de'

^ 'ombelico 'e da mesenterico (v.). onfaloncc, sm

onfalocele. tramater [s. v.]: 'onfalonco ': lo

contro gli onfalopsichi. tramater [s. v.]: 'onfalopsichi eretici seguaci

'ombelico 'e da ptosi (v.). onfalorragìa, sf.

ombelicale. tramater [s. v.]: 'onfalorragia ': emorragia

cordone ombelicale. tramater [s. v.]: 'onfalorrissi ': ernia

. ombelicaria. tramater [s. v.]: * onfalosia ': genere

vol. XI Pag.984 - Da ONFALOSITA a ONICHINO (26 risultati)

. da onfalosita. onfalosito, v. onfalosita. onfalospinóso, agg

* ombelico 'e da spinoso (v.). onfalotassi, sf

regione ombelicale. tramater [s. v.]: 'onfalotomia ': taglio

lente). tramater [s. v.]: * onfalottico aggiunto di lente

ombelico 'e da ottico (v.). onfangino, v.

(v.). onfangino, v. onfacino. onfeditóre, v.

, v. onfacino. onfeditóre, v. offenditore. onfèndere, v.

, v. offenditore. onfèndere, v. offendere. onfèrno, sm.

anfodillo, forma secondaria di asfodèlo (v.). qngarina, v

v.). qngarina, v. ungarina. qngaro e deriv

. qngaro e deriv., v. ungaro e deriv. qngere

ungaro e deriv. qngere, v. ungere. onghero e deriv

. onghero e deriv., v. unghero e deriv. onghia

. onghia e deriv., v. unghia e deriv. ongòsto

), dal lat. encaustum: v. inchiostro1 e encausto.

e encausto. qnguènto, v. unguento. òhi, v

v. unguento. òhi, v. onne. ònica1, sf

'(in plinio): v. onice. ònica3, sf

dell'occhio. tramater [s. v.]: 'onice ': quella raccolta

dal gr. 6vu5-ux°c e da atrofia (v.). onicàuxi, sf

^ -ux°c 'unghia'e da ectomia (v.). òniche, v

v.). òniche, v. onice. ònichia, v

v. onice. ònichia, v. onica2. onichia, sf

unghia. tramater [s. v.]: 'onichia': infiammazione ne'lati

. onicoteuta. tramater [s. v.]: 'onichia ': genere di

nel 1821. onìchilo, v. onochile. onichina, sf.

vol. XI Pag.985 - Da ONICHITE a ONIOMANIA (24 risultati)

, deriv. da 6vu? -ux°s (v. onice).

, deriv. da &vu£ -ux< < (v. onice). onichitèo,

. da onice. onìcio, v. oniccio. onicoartròsi, sf

< 'unghia 'e da artrosi (v.). onicòcero, sm.

'unghia 'e da distrofia (v.). onicoectomìa, sf.

natura morbosa. tramater [s. v.]: 'onicoftoria ': alterazione

; 'unghia 'e da genesi1 (v.). onicogenia, sf.

yp&jfux 'segno '. onicogrifòsi, v. onicogriposi. onicogriposi (1onicogrifòsi)

uncino. tramater [s. v.]: 'onicogriposi ': curvatura

-uxv.). onicolisi, sf.

. e. i. orticolo, v. onochile. onicòma, sm.

-uxo£ 'unghia 'e da madesi'(v.). onicomalacìa, sf.

? 'unghia 'e da malacia (v.). onicomanzia, sf.

scorgervi. tramater [s. v.]: 'onicomanzia': divinazione per

dell'ugna. tramater [s. v.]: 'onicomanzia': nome che

'unghia 'e da micosi (v.); è registr. dal d

onicosi. tramater [s. v.]: 'oniconusi ': malattia

unghie. tramater [s. v.]: 'onicoptosi ': caduta

* unghia 'e da ptosi (v.). onicorrèssi, sf.

< 'unghia 'e da schisi (v.). onicoschizìa, sf.

di unghie. tramater [s. v. onichia]: 'onichia':..

animali. tramater [s. v.]: onigena: genere di piante

, dal nome del genere onygena (v. onigena). onigrosso,

= dal lat. tardo enhydros (v. enidro1), con sviluppo di

vol. XI Pag.986 - Da ONIOMANIACO a ONITE (25 risultati)

'compro 'e da mania (v.); è registr. dal d

- anche sostant. onipotènte, v. onnipotente. onire (onnire

, deriv. dal frane, haunjan; v. anche aunire. onìrico,

'sogno 'e da analisi (v.). onirocrìtica (oneirocrìtica,

', deriv. da òveipoxptti ^ (v. onirocrito); la var.

anche sostant. tramater [s. v.]: 'onirocrito ': chi

. oniromanzia. tramater [s. v.]: 'onirocrizia ': arte

. oniroscopia. tramater [s. v.]: 'onirocrizia ': l'arte

distinguo, interpreto '. onirocròtico, v. onirocrìtico. onirofrenìa, sf.

; 'sogno 'e < ppf) v -evóc; 'mente '.

dei sogni. tramater [s. v.]: 'onirologia ': dottrina de'

, casuali e non (per cui v. incubazione, n. 5),

daldi. tramater [s. v. l: 'oniromanzia ': lo

'e fjuxvrela 'divinazione '; v. anche òniromante. oniropòlo,

. oniromanzia. tramater [s. v.]: 'oniroscopia ': lo stesso

accaduti. tramater [s. v.]: 'oniroscopo ': osservatore

, dal nome del genere oniscus (v. onisco). oniscifórme, agg

di onischi cancriformi. tramater [s. v. l: onisco: genere d'

asellidi. tramater [s. v. l: oniscodi: genere di crostacei

. dal nome del genere oniscus (v. onisco), col suff. gr

, dal nome del genere oniscus (v. onisco). oniscon, v

v. onisco). oniscon, v. onisco. onisse, v.

, v. onisco. onisse, v. onix. onissi, sf.

matrice ungueale. tramater [s. v.]: 'onissi ': denominazione

indica infiammazione. onitaménte, v. unitamente. onite [oniti

vol. XI Pag.987 - Da ONITI,ONITIDE a ONNICOSCIENTE (20 risultati)

;. onlti, onitide, v. onite. onito (part

= lat. onyx -ychis (v. onice); la var. è

cfr. oniccio. qnizzo, v. oniccio. 8nna, v

v. oniccio. 8nna, v. onda. nne (òmne

ognidì. -onne giorno: ogni giorno (v. giorno, n. 16)

-in onne luogo: in ogni luogo (v. luogo, n. 28)

-in onne modo: in ogni modo (v. modo, n. 23).

parte: dovunque, in ogni parte (v. parte). dante

omnia. onnechevèlle, onnechivèlle, v. onneco- velle. onnecovèlle

= comp. da onne e covette (v.); per le var.,

.); per le var., v. anche cavelle e chevelle.

cavelle e chevelle. ònni, v. onne. ònnia (òmnia

, tutto 'e da audienza (v.). onnibeato, agg.

, tutto 'e da beato (v.). onmcida, agg.

tutto 'e da [omicida (v.). onniclemènte, agg

, tutto 'e da clemente (v.). onnicomprensióne, sf

, tutto 'e da comprensione (v.). onnicomprensività, sf.

). migliorini [s. v.]: 'onnicomprensivo ': che

, tutto 'e da comprensivo (v.). onni cordo (omnicòrdo

', sul modello di clavicordo (v. clavicordio). onnicosciènte,

vol. XI Pag.988 - Da ONNICRATICO a ONNINAMENTE (16 risultati)

, tutto 'e da cosciente (v.). onnicràtico, agg

stato. migliorini [s. v.]: 'onnicrazia ': la

). migliorini [s. v.]: 'onniderezionale ': che

, tutto 'e da direzionale (v.). onnidistruttivo, agg.

, tutto 'e da distruttivo (v.). onnifacènte, agg.

, tutto 'e da facente (v.). onnifattivo, agg

, tutto 'e da fecondo (v.). onnìfero (omnìfero)

'forma '. onnìgena, v. onigena2. onnìgeno,

, tutto 'e da godente (v.). onmincompetènte, agg

inetto. migliorini [s. v.]: 'onniincompetente ': incompetente

, tutto 'e da incompetente (v.). onnilaterale (omnilaterale)

, tutto 'e da laterale (v.). onmlateralità, sf.

, tutto 'e da lateralità (v.). onnilingue, agg.

tutto 'e da [bilingue (v.). onnlmodo (omnìmodo)

, tutto 'e da mondiale (v.). onninaménte (omninaménte)

protezione ed intero dominio che ne tiene v. a. s. 2

vol. XI Pag.989 - Da ONNINFETTANTE a ONNIPOTENTE (7 risultati)

voce dotta, dal lat. omnino (v. onnino *), con suff.

, tutto 'e da infettante (v.). onnino1 (otnmino,

] omnino domenica o lunedì infallanter. v. quirini, lii-6-36: per la dieta

, tutto 'e da numerale (v.). onnìparo, agg.

che traduce il lat. omniparens (v. omniparente). onnipenetrante,

, tutto 'e da penetrante (v.). onnipossènte, agg.

'tutto 'e da possente (v.), sul modello di onnipotente.

vol. XI Pag.990 - Da ONNIPOTENTEMENTE a ONNIPRESENTE (3 risultati)

politico molto notevole; potentissimo. v. quirini, lii-6-32: a poco a

deriv. da omnipdtens -entis (v. onnipotente). onmprassi, sf

, tutto 'e da prassi (v.). onnipresènte, agg

vol. XI Pag.991 - Da ONNIPRESENZA a ONNIVEGGENTE (18 risultati)

omnipraesentia, deriv. da omnipraesens -entis (v. onnipresente).

tutto 'e da rappresentativo (v.). onnire, v

v.). onnire, v. onire. onnireggènte,

, tutto 'e da reggente (v.). onnisalvante, agg.

part. pres. di salvare (v.). onnisapiènte (omnisapiènte)

, tutto 'e da sapiente (v.). onnisapiènza (omnisapiènza)

, tutto 'e da sapienza (v. j. onnisciènte [omnisc lènte

part. pres. di scoprire (v.). onnisensitività, sf

tutto 'e da sensitività (v.). onnisoffrènte, agg

part. pres. di soffrire (v.). onnispazialménte, avv

tutto 'e da spazialmente (v.). onnispècie, agg

tutto 'e da specie (v.). onnispiegatóre,

nome d'agente da spiegare (v.). onnitemporalità, sf

, tutto 'e da temporalità (v.). ónnitemporalménte, avv.

, tutto 'e da temporalmente (v.). ónnivedènte, agg.

, tutto 'e da vedente (v.), che traduce in salvini il

, che traduce in salvini il gr. v: a. v8tpxrfc (comp.

, tutto 'e da vedere (v.). onniveggènte, agg.

vol. XII Pag.3 - Da ORARE a ORARIO (7 risultati)

scrupolo secondo. redi, 16-v-411: v. s. eccellentissima...

affatto. -linea oraria: v. linea, n. 3.

operazioni. tommaseo [s. v.]: tavola oraria: indicante le

movimento orario. -cerchio orario', v. cerchio, n. 12.

.]. -fuso orario: v. fuso1, n. 16.

, deriv. dal class, bora (v. ora1).

determinato luogo. -orario delle ferrovie', v. ferrovia, n. 4. -orario

vol. XII Pag.94 - Da ORGOGLIRE a ORICELLAIO (14 risultati)

, deriv. dal gr. èpyyj (v. orgasmo). orgónico,

. di óra, rifatta su aria (v.), che traduce il fr.

, deriv. dal lat. aura (v. aura1); il termine si è

, 104). oriaiìamma, v. orifiamma. oriana, sf

. d'alberti [s. v.]: 'oriana ': pianta americana

tingere in sussi. idem [s. v.]: 'oriana ': dicesi

£ 'che ascende sui monti '(v. oribasia). oribàtidi

, dal nome del genere oribata (v. oribata); è registr. dal

. oribi, var. di ourebi (v. urebia). orìbile, v

v. urebia). orìbile, v. orribile. oricalco, sm.

'monte 'e * rame '; v. anche auricalco.

= etimo incerto. oricchiale, v. orecchiale1. oricciòlo, sm

all'altro. biscioni [s. v.]: 'orice ': vivagno

. da oricelló1. òrice2, v. orige. oricèlla, sf

vol. XII Pag.95 - Da ORICELLARE a ORIENTALE (16 risultati)

oricèllo. tommaseo [s. v.]: 'oricellare': dare l'oricello

ottenuta per macerazione dell'ori- cello (v. oricèllo1). oricèllo1,

'oro '. oricèllo2, v. oriscello. orichicco (oricchicco

comp. probabilmente da oro e chicco (v.), per l'aspetto e

, comp. da oro e chiomato (v.), calco del lat.

, calco del lat. auricómus (v. oricrinito). oriciclo, sm

, comp. da oro e conocchia (v.), calco del gr.

, comp. da oro e crinito (v.), calco del lat.

(jlv] * chioma orictologìa, v. orittologia. oriculàrio, agg.

oricularìus [clyster] (in celso, v, 28, 12), forma

'orecchia '. òrido, v. orrido. orientabile, agg.

ai bologna. -emisfero orientale', v. emisfero, n. 2.

contrapposizione al nome di indie occidentali (v. occidentale, n. 1)

, palestina, siria, egitto (v. monachesimo). s. bernardo

-chiese orientali'. le chiese ortodosse (v. ortodosso, n. 5).

. che comprende i paesi dell'oriente (v. oriente, n. 4)

vol. XII Pag.96 - Da ORIENTALEGGIANTE a ORIENTALEGGIANTE (1 risultato)

, deriv. da oriens -èntis (v. oriente). orientaleggiante (part

vol. XII Pag.993 - Da PENDERE a PENDERE (2 risultati)

sommo fattor, nostra alma speme. v. colonna, 2-129: io sol

pende dal loisi, non so. v. s. pò investigarlo. bembo,

vol. XII Pag.995 - Da PENDEVOLE a PENDICE (6 risultati)

salute. -pendere dalle labbra di qualcuno: v. labbro1, n.

). tommaseo [s. v.]: tieni su diritta cotesta pertica

. locuz. -pendere a mano sinistra: v. mano, n. 47.

. -pendere da un pelo: v. pelo, n. 16.

, l'uva e il fico pende: v. settembre. = lat. volg

p. petrocchi [s. v.]: 'pendia': pendana. montale

vol. XII Pag.996 - Da PENDICEO a PENDIO (5 risultati)

pendix -icis, deriv. da pendere (v. pendere).

, ricavato dal class. perpendicùlum (v. perpendicolo); cfr. anche lat

da un lat. mediev. pendiculum (v. pendicolo). pendige

pendicolo). pendige, v. pendice. pendina,

inclinato. luna [s. v. obliquo]: * obliquo ':

vol. XII Pag.997 - Da PENDISCEEPENDISE a PENDOCARE (8 risultati)

pendio: linea di massima pendenza (v. linea, n. 1).

. dizionario di marina [s. v.]: 'pendio ': configurazione

. dal class, pendere (v. pendere), sul modello di *

), sul modello di * opacivus (v. bacìo e paggìo) e *

e paggìo) e * solativus (v. solatìo). pendisce e pendise

solatìo). pendisce e pendise, v. pendice. pèndita, sf.

. dal class, pendere (v. pendere), che è alla base

[postille], 543 a. v. anche appendizie. pendocante (

vol. XII Pag.998 - Da PENDOCATURA a PENDOLO (7 risultati)

pedoccare, forse per influsso di mendicare (v.). pendocatura, sf.

, parma, 1841, s. v. pendolamènto, sm. movimento

che si compie eseguendo un pendolo (v. pendolo1, n. 8)

. econ. polit. migrazione pendolare: v. migrazione, n. 1.

. apparecchio pendolare', pendolo geodetico (v. pendolo1, n. i).

. i). -moto pendolare', v. moto1, n. i.

pendulinus, deriv. da pendulum (v. pendolo1), con allusione alla forma

vol. XII Pag.999 - Da PENDOLO a PENDONE (7 risultati)

de'raggi c a, o d. v. riccati, 280: ecco ritrovata

causa il movimento. -lente del pendolo: v. lente2, n. 9.

9. costr. apparecchio pendolare (v. pendolare2, n. 8)

12. dimin. pendolino (v. pendolino2). -vezzegg. pendolùccio

coll'occhio. -acer. pendolónè (v. pendolonè2!. = voce dotta

, sostant. del class, pendùlus (v. pendulo1). pèndolo2, v

v. pendulo1). pèndolo2, v. pendulo1. pendolónè1 (pendolòni)

vol. XII Pag.1000 - Da PENDORATO a PENDURARE (5 risultati)

è dal fr. ant. penon (v. pennone), con influsso di

'pendere '. pendorato, v. pendurato. pendóre, sm

pen 'testa'e dragon 'dragone'(v. dragone, n. 13);

. pendùlus, deriv. da pendere (v. pendere). pèndulo2

pendere). pèndulo2, v. pendolo1. pendurare, tr.

vol. XII Pag.1001 - Da PENDURATO a PENERO (17 risultati)

(nel 1693}. penécchio, v. pennecchio. penédo,

. pennecchio. penédo, v. pennito. penèide ipennèido

penneido ramo. tramater [s. v.]: 'peneide ': lo

penèis -èidis, deriv. da penèus (v. peneio).

, dal nome del genere penaeus (v. peneo). penèio (

fiume della tessaglia. peneia, v. pennella. penèllo,

penèllo, penèio e deriv., v. pennello e deriv.

riosa. tommaseo [s. v.]: 'penelope ': moglie di

p. petrocchi [s. v. l: 'penelope': moglie costante.

pene- lope. tramater [s. v. moriglione]: 'moriglione': nome

facilmente addomesticabili. tramater [s. v.]: 'penelope ': genere d'

gr. ilyjvéxo ^ -oro.; (v. penelope1). penelopèo,

mus. ant. paramese. v. galilei, 1-118: furono dipoi le

. tramater [s. v.]: 'peneo ': questo nome

, dal class. penèus (v. peneio). penepianato, agg

. peneplanation, deriv. da peneplain (v. penepiano).

e gentili popolane. penerióso, v. penurioso. pènero,

vol. XII Pag.1002 - Da PENESE a PENETRALE (9 risultati)

'tenero '. penóse, v. pennese. penestrino (

roma, ragguardoe quella dalla rocca penestrina. v. borghini, 6-ii-m: que'penestrini

= var. metatetica di prenestino (v.); la forma pelestrino è

penetènsa, penetènza, pene- tènzia, v. penitenza. penetenzière,

. penetenzière, penetenzièri, v. peniten ziere.

ziere. penéto, v. pennito. penetràbile (

. verb. da penetrare (v. penetrare). penetrabilità, sf

, deriv. da penetrare (v. penetrare). penetra buchi (

dall'imp. di penetrare e buco1 (v.). penetràcolo, sm

vol. XII Pag.1003 - Da PENETRAMENTO a PENETRANTE (1 risultato)

, deriv. da penetrare (v. penetrare). penetraménto, sm

vol. XII Pag.1006 - Da PENETRARE a PENETRARE (1 risultato)

si rivolge nelle più secrete parti. v. franco, 258: voi, s'

vol. XII Pag.1008 - Da PENETRATIVA a PENETRATIVA (2 risultati)

-penetrare fino al midollo, nel midollo: v. midollo, n. 11.

, nell'interno '(da penus: v. penati), sul modello di

vol. XII Pag.1009 - Da PENETRATIVO a PENETRATO (1 risultato)

agg. verb. da penetrare (v. penetrare). penetrato (part

vol. XII Pag.1010 - Da PENETRATORE a PENETRAZIONE (2 risultati)

, nome d'agente da penetrare (v. penetrare). penetrazióne, sf

profonda penetrazione che tenga l'imperatore. v. piccati, 245: la geometria è

vol. XII Pag.1011 - Da PENETREVOLE a PENICILLINA (14 risultati)

bembo, 10-v-143: le umanissime lettere di v. signoria... m'hanno

io però l'esperimentai giovevole agl'interessi di v. ser., perché dà ingresso

, nome d'azione da penetràre (v. penetrare). penetrévole (penetrévile

. pènfigo e deriv., v. pemfigo e deriv. penfredònidi

pemfigo e deriv. penfredònidi, v. pemfredonidi. péngere,

. pemfredonidi. péngere, v. pingere. pengigliare,

. pingere. pengigliare, v. penzigliare. penguino,

. penzigliare. penguino, v. pinguino. pèm,

nasse, spagn. pinaza (v. pinaccia). pemcellati,

deriv. dal class. penicillus (v. penicillo). penicillame, sm

da peniceli [ina] e ammina (v.). penicillànico, agg

penicillaria, dal class, penicillus (v. penicillo). penicillasi,

mento. tramater [s. v.]: 'muscolo penicillato': quel piccolo

penicillatus, deriv. da penicillus (v. penicillo), col sufi, del

vol. XII Pag.1012 - Da PENICILLINASI a PENITENTE (14 risultati)

genere penicillium [notatuni] (v. penicillio). pemcillinasi,

= comp. da penicillina e resistente (v.). penicillinoresistènza, sf

= comp. da penicillina e resistenza (v.). penicillinosensìbile, agg

= comp. da penicillina e sensibile (v.). penicillinosensibilità, sf

= comp. da penicillina e sensibilità (v.). penicillio, sm.

penicillium, dal class, penicillus (v. penicillo). penicilliòsi,

a sua volta dimin. di penis (v. pene), per l'aspetto

= comp. da penicillo e resistente (v.). fènico, agg

= voce dotta, lat. penicùlus (v. penicillo). perfidio {

. mediev. penidium [saccharum]: v. pennito. penièno

lat. mediev. plenarius (v. plenario). penìllico,

= dal lat. mediev. penelus (v. pennello2), con suff.

accr. penìnsola e penìnsula, v. penisola. peninsulare,

, deriv. dal lat. paeninsùla (v. penisola). peninsularità,

vol. XII Pag.1013 - Da PENITENZA a PENITENZA (2 risultati)

7. geogr. neve penitente: v. neve, n. 13.

. di paenitère (e poenitére): v. pentire. penitènza (ant.

vol. XII Pag.1014 - Da PENITENZA a PENITENZA (1 risultato)

p p -foro della penitenza: v. fòro, n. 3.

vol. XII Pag.1015 - Da PENITENZA a PENITENZA (1 risultato)

. p. petrocchi [s. v.]: 'penitenza ': gastigo agli

vol. XII Pag.1016 - Da PENITENZIALE a PENITENZIERE (8 risultati)

-peccato vecchio, penitenza nuova: v. peccato1, n. 12.

da paenitère (e poenitère): v. pentire. penitenziale (ant.

i canoni penitenziali. tramater [s. v.]: 'penitenziale ': libro

come sm. -foro penitenziale: v. fòro, n. 3.

età moderna. tommaseo [s. v.]: 'carceri penitenziali': forse

poenitentiàlis), deriv. da paenitentia (v. penitenza). penitenziare (penitenzare

delle pene suddette. -colonia penitenziaria: v. colonia1, n. 6.

deriv. dal class, paenitentia (v. penitenza). penitenziato (part

vol. XII Pag.1017 - Da PENITENZIERIA a PENNA (17 risultati)

cardinale). -canonico penitenziere'. v. canonico2, n. i.

che, passando di costà, ottenne da v. s. illustrissima un loco di

altra. tommaseo [s. v.]: penitenzieri in san pietro da

quello che conveniva. fanfani [s. v.]: 'gran penitenziere '

lat. paenitère (e poenitère): v. pentire. pénito, agg

. penitus, deriv. da penus (v. penati). penito,

. penati). penito, v. pennito. penitùdine, sf

, deriv. da paenitère (v. penitere e pentire). pènna1

o meno graduale. -penne copritrici'. v. copritore, n. 5

n. 5. -penne maestre: v. maestro2, n. 14. -penna

n. 14. -penna matta', v. matto1, n. 14. -penne

, n. 14. -penne remiganti', v. remigante. -penne rettrici: v

v. remigante. -penne rettrici: v. rettore. - penne scapolari:

. rettore. - penne scapolari: v. scapolare. -penne feltrici: v

v. scapolare. -penne feltrici: v. tettore. -penne timoniere', v.

v. tettore. -penne timoniere', v. timoniero. maestro francesco, 652

penna d'aquila. -penna nera', v. pennanera. de amicis, i-400

vol. XII Pag.1018 - Da PENNA a PENNA (4 risultati)

). - penna a sfera: v. sfera. -penna biro: v.

: v. sfera. -penna biro: v. biro. - penna stilografica:

. biro. - penna stilografica: v. stilografico. -con sineddoche: il

scrittore, quando scrive con essa. v. colonna, 1-161: i santi chiodi

vol. XII Pag.1019 - Da PENNA a PENNA (4 risultati)

dovuto a distrazione o a sbadatezza. v. borghini, 4-240: che e'non

crusca, iv impress. [s. v. uomo]: 'uomo di penna '

il disegno. arneudo [s. v. elettrica]: 'elettrica [penna]

lontananza. vocabolario nautico [s. v.]: 'far l'uomo alla penna

vol. XII Pag.1020 - Da PENNA a PENNA (3 risultati)

. dizionario di marina [s. v.]: 'penna ': unghia dell'

a penna: innesto a corona (v. corona1, n. 27).

penna, stare con l'occhioalla penna: v. occhio, n. 42.

vol. XII Pag.1021 - Da PENNA a PENNA (2 risultati)

il tuo bene. tommaseo [s. v. intingere]: 'intingere la

medici-gonzaga, ii-130: scusi... v. s. la mia mala composizione

vol. XII Pag.1022 - Da PENNA a PENNACCHIO (9 risultati)

puntiglioso. tommaseo [s. v.]: 'è tutto voce e penne'

. p. petrocchi [s. v.]: * l'aquila si librò

penna a penna si pela un'oca: v. oca1, n. 12.

e stola presto viene e presto vola: v. stola. -rubare

36. dimin. pennella (v.). -pennètta. aretino

strumentali corradicali di petère 'dirigersi '(v. petere), spesso confusi nella tradizione

con conseguenti ripercussioni nelle lingue romanze; v. anche pinna. pènna2

pènna2 e deriv., v. pena1 e deriv. pennacchiare

genere milio. tramater [s. v. l: 'pennacchini': pianta che ha

vol. XII Pag.1023 - Da PENNACCHIO a PENNACCHIO (3 risultati)

d'oca. tommaseo [s. v.]: 'pennacchio ': la

18. dimin. pennacchiètto (v.); pennacchino (v.)

pennacchiètto (v.); pennacchino (v.). -pennacchiòlo (pennacchiuòlo)

vol. XII Pag.1024 - Da PENNACCHIO a PENNATO (21 risultati)

bologna), aimin. di pinna (v. penna1); v. anche

di pinna (v. penna1); v. anche pinnacolo. i signif

. dizionario di marina [s. v.]: 'pennaccino ': buttafuori

piccolo pennacchio '. pennace, v. penace. pennacìdio, sm

di origine biz. pennàcolo, v. pinnacolo. pennadòro, sm.

. da penna1, di1 e oro (v.). pennàggio, sm

piumaggio. tommaseo [s. v.]: 'pennàggio ': per 'foggia

1525), deriv. da penne (v. penna1). pennaggióne,

= comp. da penna1 e matto1 (v.). pennanéra, sf

= comp. da penna1 e nero (v.). pennare, v.

(v.). pennare, v. penare. pennarèllo, sm.

, deriv. dal class, penna (v. penna1), per la forma

. da penna1. pennaròlo2, v. pennaiolo. pennarulo,

lat. pinna, penna (v. penna1). pennaruòlo2,

. penna1). pennaruòlo2, v. pennaiolo. pennata1, sf

taglio. tommaseo [s.. v.]: 'pennata ': specie di

mpinnata), dal lat. pinnatus (v. pennato1). pennatata, sf

col pennato. tommaseo [s. v.]: 'pennatata ': pane di

. p. petrocchi [s. v.]: 'pennatata ': colpo di

pennatifidus, comp. da pennatus (v. pennato1, n. 5) e

, n. 5, e foglia (v.). pennato1, agg

vol. XII Pag.1025 - Da PENNATO a PENNELLARE (12 risultati)

deriv. da penna e pinna (v. penna1), passato nel linguaggio

, n. 5, e fesso1 (v.). pennàtola, v.

(v.). pennàtola, v. pennatula. pennatolobato, agg.

, n. 5, e lobato (v.). pennatopartito, agg.

, n. 5, e setto (v.). pennatula (pennàtola

. dal class. pennàtus (v. pennato1) per la forma.

dal nome del genere pennatula (v. pennatula); è registr. dal

dal nome del genere pennatula (v. pennatula); è registr. dal

dimin. di penis 'coda '(v. pene), con accostamento se

una medesima freccia. pennèido, v. peneide. pennèlla, sf.

il vostro amore. tommaseo [s. v.]: 'pennella ': strumento

un'àncora. tommaseo [s. v.]: 'penellare': legare alle braccia

vol. XII Pag.1026 - Da PENNELLATA a PENNELLEGGIARE (1 risultato)

di maestro che faccia quell'arte. v. borghini, 4-ii-63: credo che

vol. XII Pag.1027 - Da PENNELLEGGIATA a PENNELLO (3 risultati)

bozzetti realistici. tommaseo [s. v.]: 'pennelleggiatóre': dice un de'

superfici. tommaseo [s. v.]: 'pennellessa. è un

stende. -maestro di pennello: v. maestro1, n. 7.

vol. XII Pag.1029 - Da PENNELLO a PENNINO (12 risultati)

. pennellicelo. tommaseo [s. v.]: 'pennellaccio ': con

penicillus, dimin. di penis (v. pene), con accostamento secondario a

, con accostamento secondario a penna1', v. anche pennecchio. pennèllo2 (

la poppa. vocabolario nautico [s. v.]: penello è una

provenz. penel, affine a penon (v. pennone); la voce è

a modena). pennèo, v. peneo. pènnera, v

v. peneo. pènnera, v. penerà. pennése { penóse

= etimo incerto. pennice, v. penice. pennichèlla,

. volg. * pendicàre (v. pencolare). pennicillato, agg

, deriv. dal lat. penicillus (v. penicillo), incr. con

. con penna1. pennìcolo, v. pendicolo. pènnidi,

alato ', comp. da penna (v. penna1) e dal tema di