del moto e delle forze moventi. v. riccati, 181: chiamo moto
di rotazione. -moto accelerato: v. accelerato, n. 3.
allo insù, più si fa veloce. v. riccati, 1-98: la teoria
versi opposti. tommaseo [s. v.]: 'moto oscillatorio 'o 'vibratorio
. munéta, munéte, v. moneta. mungana,
. moneta. mungana, v. mongana. mungènte (
quel paese. -mungere il becco: v. becco2, n. 2.
sottrarre con astuzia '. mùngiere, v. mungere. mungitóia, agg.
ted. kuhemelker. mungnàio, v. mugnaio1. mungo1, sm
cfr. anche mangusta. mungo2-3, v. mongo2-3. mungòtidi, sm.
genere mungo. mùnice, v. municipe. munichie, sf
cipro. tramater [s. v.]: 'munichie': feste annue solite
maggio. tramater [s. v.]: 'munichióne': decimo mese dell'
un comune. - corpo municipale', v. corpo, n. 43.
della metropoli. tommaseo [s. v.]: 'municipale ': dicono anco
il parlamento. tommaseo [s. v.]: 'municipale ': municipali
'municipio '. tommaseo [s. v.]: 'municipalità ': dicono
, municipio. tommaseo [s. v.]: 'municipalità': dicono anche il
campanilismo. tommaseo [s. v.]: 'municipalità ': astratto di
meschina. tommaseo [s. v. j: 'municipalmente ': trattano municipalmente
lanuvini municipi e al popolo romano. v. borghini, 6-ii-uo: se si fossero
guerra o dall'altre terre e municipi. v. borghini, 6-i-20: quelle città
: giunta. tommaseo [s. v.]: 'municipio ': que'che
, incarico '. munizióne, v. munizione1. munile, v
v. munizione1. munile, v. monile. muniménto1, sm
ant. muniment. muniménto2, v. monumento2. munire (ant
pendici, e il castello, che carlo v munì poi delle due torri, è
due anni che ha cessato di vivere in v ienna un libraio che serviva di precone
munistèrio, munistèro e deriv., v. monastero e deriv.
tutto il ducato. luna [s. v. messina]: dopo quelle reliquie
dei sacramenti (un moribondo). v. borghini, 5-11: ebbi nuova da
filo scaricatore. tommaseo [s. v.]: uscio munito di chiavi
avvertito, mezzo munito. munitóre, v. monitore1. munitòria, v.
, v. monitore1. munitòria, v. monitoria. munizionaménto,
d'altro metallo. tommaseo [s. v.]: 'munizione ': la
anche fr. munition. munizióne2, v. monizione1. munizionière (ant.
da bocca. tramater [s. v.] 'munizioniere ': nome di
truppe '. mutino, v. mondo2. muno,
, incarico '. munsulmano, v. monsulmano. munta, sf.
p. petrocchi [s. v.]: 'munta ': mungitura.
(da mondare). muntare, v. montare. munte, v.
, v. montare. munte, v. monte. muntèro, sm.
offuscare e deriv. offrare, v. offerare. offrèntc,
. offerare. offrèntc, v. offerente. offriménto
m'incresce d'aver data questa briga a v. s. senza ch'io n'
le mani. pallavicino, 10-i-15: a v. s. mi offero di tutto
braccio. -offrire il destro: v. destro2, n. 1.
. 1. -offrire il fianco: v. fianco, n. 16.
. 16. -offrire in pascolo: v. pascolo. -offrire la mano:
. pascolo. -offrire la mano: v. mano, n. io.
al figur. tommaseo [s. v.]: 'offuscare un metallo '
chiaro e splendente. tramater [s. v.]: 'offuscare ':
penna al chiarissimo et illustrissimo nome di v. eccellenza, il cui splendore,
. p. petrocchi [s. v.]: 'offuscarsi la voce. perder
è possibile un accostamento a fosco (v.). offuscativo, agg
pallavicino, 10-ii-176: l'animo di v. eccellenza, a punto come il
, nome d'azione da offuscare (v. offuscare). offusco, agg
, dal nome del genere ophiacantha (v. ofìacanta). ofiacte, sf
, dal nome del genere ophiactis (v. ofiacte). ofiani, sm
linea sinuosa. tramater [s. v.]: 'ofìasi': specie di alopecia
delle ofiti. tramater [s. v. l: 'ofìbasi': materia pietrosa,
di calcaria. tramater [s. v.]: 'oficalce ': roccia
'serpente 'e da calce1 (v.). oficardélo (oficardèlon,
forse di origine orientale. oficefàlidi, v. ofiocefalidi. oficèfalo, v.
, v. ofiocefalidi. oficèfalo, v. ofiocefalo. oficiado, v.
, v. ofiocefalo. oficiado, v. officiato. oficlèide (officlèide)
contrabbasso). tramater [s. v.]: * oficleide ': nuovo
serpente. tramater [s. v.]: 'ofittiti ': nome
serpenti. tramater [s. v.]: 'ofidi ': terz'
membri. tommaseo [s. v.]: 'ofidi ': uno
, dal nome del genere ophidion (v. ofidio). ofidio (ant
trama ter [s. v.]: 'ofidio 'genere di
dal nome del genere ophiocephalus o ophicephalus (v. ofiocefalo); è registr.
liquido. tramater [s. v.]: 'oficèfalo ': genere
dal nome della classe ophiocistia (v. ofiocisti). ofiodèrma,
dal nome del genere ophioderma (v. ofioderma). ofiodònti,
pente. tratnater [s. v.]: 'ofiodonti nome di produzioni
dal nome del genere ophioglossum (v. ofioglosso); è registr. dal
dal nome del genere ophioglossum (v. ofioglosso); è registr. dal
ofioglossàcee. tramater [s. v.]: 'ofioglossee ': tribù
dal nome del genere ophioglossum (v. ofioglosso). ofioglossiti,
squali. tramater [s. v.]: 'ofioglossiti nome d'una
chiamano ofioglosso. tramater [s. v. l: 'ofioglosso': genere di piante
1). tramater [s. v. l: dicesi 'ofioglosso volgare '
* serpente 'e da latria (v.); è registr. dal d
serpenti. tramater [s. v.]: 'ofiologia ': trattato de'
serpenti. tramater [s. v.]: 'ofiomanzia ': divinazione
imenotteri. tramater [s. v.]: 'ofione ': genere
dal nome del genere ophion (v. ofione); è registr. dal
e. i. ofioòssilo, v. ofiossilo. ofiopogóne (ofiopogóno
mentale. tramater [s. v.]: 'ofiopògono ': genere
dal nome del genere ophiopogon (v. ofiopogone); è registr. dal
dal nome del genere ophioxylon (v. ofiossilo). ofiòssilo (ofioòssilo
serpenti. tramater [s. v.]: 'ofiossilo ': arboscello
trasversalmente. tramater [s. v.]: 'onostoma ': nome
o-tòpa 'bocca '. ofiostràfile, v. ofeostafile. ofiotossina (
691$ 'serpente'e da tossina (v.); è registr. aal d
messico. tramater [s. v.] 'ofisauro ': genere di
serpente 'e da silice (v.); è registr. dal d
mari. tramater [s. v. j: * ofisuro ': genere
deriv. da ofite. ofites, v. ofite. ofiti, sm.
e. i. ofìtossina, v. ofiotossina. ofìttidi, ofittiti
ofiotossina. ofìttidi, ofittiti, v. ofictidi. ofiuco (ant
di piccoli aculei. tramatevis. v.]: * ofiura ': genere
. dal nome del genere ophiura (v. ofiura). ofiusa, sf
* serpente '. ofiziare, v. officiare. oflèide, sm
p. petrocchi [s. v.]: 'ofleide': sorta di strumento
. tramater [s. v. l: 'ofone ': genere
erbacee. tramater [s. v.]: 'ofride ': genere
. d'alberti [s. v.]: 'ofrio ': sorta
. e. i. ofrire, v. offrire. oftaldinamometrìa, sf.
occhi. tramater [s. v.]: 'oftalgia ': dolore
globo oculare. - ganglio oftalmico: v. ganglio, n. 1. -nervo
dotta, lat. tardo ophthalmicus (nel v secolo), dal gr. ò90ax|jiixó
. oftalmia. tramater [s. v.]: 'oftalmite ': infiammazione dell'
). tramater [s. v.]: 'oftalmo ': nome
non grave di oftalmia dei neonati (v. oftalmia, n. 1
1). tramater [s. v.]: * oftalmoblenorrea ': flusso
occhio 'e da blenorrea (v.). oftalmocèle, sf.
ò90axpó£ 'occhio 'e da dinamometro (v.). oftalmodinìa, sf.
monco. tramater [s. v.]: 'oftalmofima tumefazione del globo
congiuntivali. tramater [s. v.]: 'oftalmoflebotomia operazione che
'occhio 'e da flebotomia (v.). oftalmoflogòsi, sf.
occhi. tramater [s. v.]: 'oftalmoflogosi infiammazione degli
'occhio 'e da flogosi (v.). oftalmofundoscopìa, sf.
. d'alberti [s. v.]: 'ottalmografìa quella parte dell'
tratta degli occhi. tramater [s. v.]: * oftalmografia '
oculistica. tramater [s. v.]: 'oftalmoiatria ': lo
oculistica. tramater [s. v. l: * oftalmologia ': trattato
degli occhi. tommaseo [s. v.]: 'oftalmologia ': scienza
'occhio 'e da malacia (v.); è registr. dal d
astigmometro. tramater [s. v.]: 'oftalmometro ': strumento
'occhio 'e da metrologia (v.); è registr. dal d
; 'occhio 'e da miasi (v.); è registr. dal d
oculari. 'miosite (v.). oftalmomiotomìa, sf.
; 'occhio 'e da miotomia (v.). oftalmoncìa, sf
'occhio 'e da neurite1 (v.). oftalmoneuròsi, sf.
. oftalmoneurite. tramater [s. v.]: 'oftalmoneurosi ': infiammazione
^ 'occhio 'e da neurosi (v.). oftalmoplàstica, sf.
'occhio 'e da plastica (v.). oftalmoplegìa, sf.
'occhio 'e da pleuroplegia (v.). oftalmòpodo, sm
orbitaria. tramater [s. v.]: 'oftalmoptosi ': malattia
; 'occhio 'e da ptosi (v. l. oftalmoreazióne, sf.
^ 'occhio 'e da reazione (v.); è registr. dal d
p. petrocchi [s. v.]: 'oftalmoscopia ': l'uso
degli occhi. tramater [s. v.]: 'oftalmoscopia ': ramo
p. petrocchi [s. v.]: 'oftalmoscopio': strumento per
blefarostato. tramater [s. v.]: 'oftalmostato s'indicò con questo
6980x1x61; 'occhio'e da terapia (v.); è registr. dal d
globo oculare. tramater [s. v.]: 'oftalmotomia': dissezione anatomica
8 p. petrocchi [s. v.]: 'oftalmotropo ': congegno
. e. i. fuscare, v. offuscare. ga1, sf.
gogamagoga e magogo. oga2, v. oca1. ogàmico, agg.
', ecc. ogètto, v. oggetto1. ògge,
. oggetto1. ògge, v. oggi. oggettare> tr
. -dir. responsabilità oggettiva: v. responsabilità. 3. determinato o
5. dir. diritto oggettivo: v. diritto2, n. 3.
di dipendenza diretta. -genitivo oggettivo: v. genitivo2. -proposizione oggettiva (anche
. p. petrocchi [s. v.]: 'scopo oggettivo '
= dal lat. mediev. obiectivus (v. obiettivo1), con accostamento a
logica e sentimentale. -oggetto comune: v. comune1, n. 18.
del paese. tommaseo [s. v.]: 'oggetto': quindi per cose
nuovo capitano sopra ogni affare che risguardi v. v. e. e. o
sopra ogni affare che risguardi v. v. e. e. o per confinazioni
. pallavicino, 10-i-86: la maraviglia di v. s. illustrissima riesce a me
/ di lor obgetto ragionare inseme. v. colonna, 1-2: per cagion d'
aridità del paese. tommaseo [s. v. l: quando dicono:
4. psicanal. libido oggettuale: v. libido, n. 1.
truculenza speciosa. -oggi dì: v. oggidì. -oggi giorno: v
v. oggidì. -oggi giorno: v. oggigiorno. 5.
oggi. -del giorno d'oggi: v. giorno, n. 16.
. -il dì d'oggi: v. dì, n. 8.
l'uovo oggi che la gallina domani: v. uovo. -oggi a
-oggi a me, domani a te: v. domani, n. 8.
. -al giorno d'oggi: v. giorno, n. 16.
-cavami d'oggi e mettimi in domani: v. cavare, n. 33.
33. -da ieri a oggi: v. ieri, n. 3.
3. -dall'oggi al domani: v. domani, n. 8.
. -d'oggi in domani: v. domani, n. 8.
avanzata. crusca [s. v. erba]: non esser più dell'
esser più d'oggi e di ieri: v. ieri, n. 3.
giorni. -oggi come oggi: v. come, n. 14.
14. -oggi 0 domani: v. domani, n. 8.
= comp. da oggi e dì (v. j. oggiaianare, intr.
= comp. da oggi e giorno (v.). oggimài (òggi mai
= comp. da oggi e mai (v.). oggiolata, sf.
occhiello '. oggiomài, oggiumài, v. oggimài. oghèssa, sm.
alla vedetta '. ògi, v. oggi. ogimài, v
v. oggi. ogimài, v. oggimài. ògio1, v
v. oggimài. ògio1, v. occhio. ògio2, v
v. occhio. ògio2, v. olio. ogiumài, v
v. olio. ogiumài, v. oggimài. ogiva, sf
, òlla potrida), sf. v ivanda tipica della cucina spagnola,
/ che savor, che guazzetti. v. lancellolti, 104: oglia podrita bastarda
', comp. da olla (v. olla1) e podrida, part.
lat. putrire 1 imputridire ': v. putrire). ogliaro
putrire). ogliaro, v. oliaro. ogliastro,
. oliaro. ogliastro, v. oleastro1. ogliato,
. oleastro1. ogliato, v. oliato. ogliènte,
. oliato. ogliènte, v. olente. oglieraro,
. da oglio1, ogligarchia, v. oligarchia. òglio1,
. oligarchia. òglio1, v. occhio. òglio2,
. occhio. òglio2, v. olio. ogliopotrida,
. olio. ogliopotrida, v. ogliapodrida. oglióso,
. ogliapodrida. oglióso, v. oleoso. òglo,
. oleoso. òglo, v. occhio. ognaccòrdo,
dabbuddà. tramater [s. v.]: 'ognaccordo ': strumento da
= comp. da ogni e accordo (v.). ognaltro [ogn'altro
= comp. da ogni e altro (v.). ognanno [ogn'anno
prima della colombina a'piedi sparta. v. querini, lii-1-9: è anco
= comp. da ogni e anno (v.). ògne, v
v.). ògne, v. ogni. ognedì,
. ognedì, ognendì, v. ognidì. ógni (
e'provigionati. -ogni altro: v. ognaltro. -ogni uno: v
v. ognaltro. -ogni uno: v. ognuno. -ogni uomo: per
loro sostanze. -ogni santi', v. ognissanti. -ant. in una
6. locuz. -ogni anno: v. ognanno. -ogni dì: v
v. ognanno. -ogni dì: v. ognidì. -ogni domani: di
ogni giorno. -ogni intorno: v. ognintorno. -ogni modo: checché
ho presi mai. -ogni notte: v. ogninotte. -ogni ora: v
v. ogninotte. -ogni ora: v. ognora. -ogni otta: v
v. ognora. -ogni otta: v. ogniotta. -ogni qual volta:
. ogniotta. -ogni qual volta: v. ogniqualvolta. -ogni quando: ogniqualvolta
loro. -ogni sempre: v. ognisempre. -ogni tanto: v
v. ognisempre. -ogni tanto: v. ognitanto. -ogni volta: v
v. ognitanto. -ogni volta: v. ognivolta. -ogni volta che:
. ognivolta. -ogni volta che: v. ognivoltaché. = lat. omnis
= comp. da ogni e bene2 (v.). ogniclemènte, agg.
= comp. da ogni e clemente (v.); cfr. « lingua nostra
= comp. da ogni e dì (v.), con epentesi di -n-nelle var
= comp. da ogni e dove (v.). ogniduno, pron.
ma anche sicil. (ogneduno: v. rohlfs, 500), comp.
(art. partitivo) e uno (v.). ognilinguiloquo, agg
'. ognindì, ognindìe, v. ognidì. ogninótte, avv
= comp. da ogni e notte (v.). ognintórno (ógn'intórno
= comp. da ogni e intorno (v.). ogni ora,
.). ogni ora, v. ognora. ogniòtta [ógni
= comp. da ogni e otta (v.). ogniqualvólta (ógni qualvòlta
. da ogni, quale e volta (v.). ognisanti, ognisanto
). ognisanti, ognisanto, v. ognissanti. ognisapiènte, agg
= comp. da ogni e sapiente (v.). ognisciènte, agg.
= comp. da ogni e sciente (v.). ognisèmpre [ógni sèmpre
= comp. da ogni e sempre (v.). ognissanti (ogni
. a ognissanti, manicotto e guanti: v. guanto, n. 12.
= comp. da ogni e tanto (v.). ognitempìscio, agg
sapere '). ogniuno, v. ognuno. ogniveggènte, agg
, comp. da ogni e veggente (v.), sul modello del gr
= comp. da ogni e volta (v.). ognivoltaché (ógni
da ogni, volta e che * (v.). ognòmo, agg.
= comp. da ogni e omo1 (v.). ognóra (ógni
regolare; vieppiù. -ognora più: v. ognorpiù. bandello, 1-18 (
= comp. da ogni e óra1 (v.). ognoraché, cong.
, e che *. ognóre, v. ognora. ognorpiù (ogniór più
= comp. da ognora e più (v.). ognucana, v
v.). ognucana, v. ognuncana. ognuncana (ognuncana
. dalla forma sett. ognunca (v. ognunque), col suff.
-ognuno per sé e dio per tutti', v. dio1, n. 8.
= comp. da ogni e uno (v.). ognunque, agg.
rohlfs, 504. ognura, v. ognora. ogósto, sm
., ii-323) di agosto (v.), con assimilazione regressiva.
, con assimilazione regressiva. eguagliare, v. uguagliare. (ò e ó
lat. oh. òhe, v. ohé. ohé (
ohe, ampliamento del fonosimbolo oh (v. oh). òhi (òi
indica incertezza o meraviglia. ohilà, v. o11a. ohimè (ohimièi
com ^. da ohi e me1 (v.); cfr. lat. heu
otyim. ohirmèi, ohimmèi, v. ohimè. ohiòh (ohiò
; è rappresentato dal simbolo ci / v. 2. ohm acustico:
). qhmè, ohmèi, v. omè. òhmetro, v
v. omè. òhmetro, v. ohmmetro. òhmico, agg
. -conduttore ohmico: conduttore lineare (v. lineare1, n. 6).
ohmica: quella dovuta all'effetto joule (v. effetto, n. 2)
. p. petrocchi [s. v.]: 'ohù! ':
. p. petrocchi [s. v.]: * ohù! ':
= comp. da oh e uh (v.). òi, v.
(v.). òi, v. ohi. ói, v.
, v. ohi. ói, v. o. oì, v.
, v. o. oì, v. oll. oiazina, sf
. da o [rtod] iazina (v.). oibò, v'
dall'oidio. crusca [s. v.]: 'oidio ': nome
. fase di sviluppo del mughetto (v. mughetto, n. 4).
, comp. da oidio e micosi (v.); è registr. dal
, comp. da oidio e spora (v.); è registr. dal
. e. i. òie, v. oggi. oigòpsidi, sm.
. da dji \ i e là (v.). oilè, inter
var. di ohimè. oimài, v. omai. oimè, oimèi,
. oimè, oimèi, oimmè, v. ohimè. oinochòe (oinocòe)
e. i. òinta, v. onta. 0101, sm
a] t. 0102, v. olio. oiòta, sf
[/ j] t e sé (v.). òit, v.
(v.). òit, v. ohi. oitànico, agg.
d'oil. migliorini [s. v.]: peculiarità oitaniche e non occitaniche
o [h] i e tu (v.). o. k
mondiale). migliorini [s. v.]: 'o. k.
nelle telecomunicazioni. òka, v. occa1. okapi (ocapi
= voce indigena. ola2, v. olla1. olà1 (ant
= comp. da oh e là (v.). olà2, v
v.). olà2, v. uià. olacàcee, sf
, dal nome del genere olax (v. olace); è registr. dal
mari caldi. tramater [s. v.]: 'olocanto': genere di pesci
bacca. tramater [s. v.]: 'olace': genere di piante
= voce turca. olaiuòlo, v. oliarolo. olanda, sf
fanfani, uso tose. [s. v.]: presa l'olanda, facilmente
olanda). arneodo [s. v.]: 'carta d'olanda ':
. dizionario di marina [s. v.]: 'olanda ': rete
semplicemente olandese, sm.): v. formaggio, n. 1.
tipo di carta o cartone desiderato; v olandese spacciatore o sfilacciatrice (sm.
ne deriva. arncudo [s. v.]: 'pile o cilindri olandesi
con smalto o vernice... v i hanno pertanto olandesi 'lavatrici '
foglio. arneudo [s. v. torchio]: nel 1620 l'olandese
-razza pezzata nera olandese: razza frisona (v. frisone1, n. 1)
olandétta, sf. tela d'olanda (v. olanda, n. 1).
sf. disus. tela d'olanda (v. olanda, n. 1)
olandina, sf. tela d'olanda (v. olanda, n. 1).
per scrivere. arneudo [s. v.]: 'olandina ': nome di
grana minutissima. tramater [s. v. granà \ \ 'grana ':.
dal nome dell 'olanda. dandolo, v. oliandolo. olandra, sf.
sf. ant. tela d'olanda (v. olanda, n. 1
tardo ollarius, deriv. da òlla (v. olla1); la var.
&xo£ 'tutto 'e da artico (v.); è registr. dal d
. dizionario di marina [s. v.]: 'olcadi ': barche
, deriv. dal provenz. aucire (v. aucidere), con normale sviluppo
cespi. tramater [s. v.]: 'olco ': genere
= var. aferetica di laudano (v.), con sviluppo di au-in
(cfr. rohlfs, 134); v. anche ladano1 per le var. ant
. giovio, 1-88: la s. v. si voglia degnare di oldire l'
(cfr. rohlfs, 134); v. anche aldire. oldowano
anche aldire. oldowano, v. olduvaiano. olduvaiano (oldowano)
, dal nome del genere olea (v. olea1). oleàceo, agg
. dal lat. oleaginus o oleaginéus (v. oleàgino), sul modello di
oleandro, deriv. da oleander (v. oleandro); è registr. dal
. oleare1 e deriv., v. oliare e deriv. oleare2
da oleum 'olio oleàreo, v. oleario1. oleària1, sf.
da olio ', da olearius (v. oleario1). oleària3, sf
da olio ', da olearius (v. oleario1). oleàrio1 (ant
'colonna olearia '. tommaseo [s. v.]: taluno disse '
2. entomol. mosca olearia: v. mosca, n. 1.
pianta). tramater [s. v.]: 'olearea ': aggiunto
* erbaggi '. olearo, v. oliaro. oleasi, sf.
; oliva 'e da sterolo (v.). oleastrèllo, v
v.). oleastrèllo, v. olea stello. oleastro1 (
suff. spreg. oleato1, v. oliato. oleato2, sm.
incr. di olio e leccare (v.). ol ecraniano, agg
lecrano. tramater [s. v.]: 'cavità 'o '
carbonio. tommaseo [s. v.]: * oleene ': idro
almeno un doppio legame. olefaciènte, v. oleofacente. olefìna, sf.
deriv. dal fr. olèftanf] (v. olefiante), con suff.
un composto). olegìneo, v. oleagino. olèico, agg
ed oleico. tramater [s. v.]: 'oleico ': nome
. ''tore (v. l. oleicoltura, sf.
olèa 'olivo 'e da coltura (v.). oleìfero, agg
p. petrocchi [s. v.]: 'oleificio '..
. p. petrocchi [s. v.]: 'oleificio ': arte di
. dal nome del genere olea (v. olea1) e dal class, flos
da oleil [e] e ammide (v.). oleilcloruro, sm
da oleil [e] e cloruro (v.). oleile, sm.
p. petrocchi [s. v.]: il grasso di maiale ha
. e. i. oleménto, v. olimento. olènidi, sm.
allattò 2eus. tramater [s. v.]: 'capra olenia'fu detta la
, part. pres. di olire (v. olire).
lat. tardo olentia, da olire (v. olire). òleo,
. olire). òleo, v. olio. oleacidìmetro, sm
dell'olio. migliorini [s. v.]: 'oleoacidimetro ': apparecchio
olio ', da acidità] (v.) e dal gr. (lirpov
'olio 'e da ammide (v.); è registr. dal d
'olio 'e da bromo1 (v.). oleocalcare, agg.
agg. farmac. linimento oleocalcare: v. linimento, n. 1.
da calcare2, n. 2 (v.). oleocellòsi, sf.
olèum 'olio 'e da chimica (v.). oleocianina, sf.
'olio 'e da cianina (v.); è registr. dal d
'olio 'e da creosoto (v.). oleocresòlo, sm.
'olio 'e da cresolo (v.); è registr. dal d
oleografia. arneudo [s. v.]: v'ha chi designa col
'olio 'e da dinamica (v.). oleodinàmico, agg.
olèum 'olio 'e da dinamico (v.). oleodistearina, sf.
'olio 'e da distearina (v.). oleodótto, sm.
olèum 'olio 'e da dòtto (v.), sul modello di acquedotto.
'olio 'e da elastico (v.). oleofacènte (disus.
chim. olefiante. -gas oleofacente: v. gas, n. 1.
1. tramater [s. v.]: 'olefaciente ': aggiunto
, come calco del fr. olèfiant (v. ole- fiante).
'olio 'e da fibrosi (v.); è registr. dal d
'olio 'e da fosforico (v.). oleografia (oliografìa
e commercio. crusca [s. v.]: 'oleografia maniera di riprodurre
p. petrocchi [s. v.]: quadri oleografici. 2
e da idrau lico1 (v.). oleòlito, sm
e da marga rina (v.). oleòmetro, sm
olio. tommaseo [s. v.]: * oleometro ': strumento
olèum aolio 'e da modificato1 (v.). oleopalmitostearina, sf.
. ttxomtcù ^ 'plasmato '(v. plastidio). oleopneumàtico, agg
'olio 'e da pneumatico (v.). oleopolio, sm.
', sul modello di enopolio (v.). oleoptène, sm
e da repel leva (v.). oleorèsina, sf
e da re sina (v.). oleoricìnico, agg
ricinoleico. tramater [s. v.]: 'oleoriciniconome di un acido
, deriv. da ricino (v.). oleorifrattòmetro, sf
e da rifrat tometro (v.). oleosàccaro, sm
liquori. tramater [s. v.]: 'oleosaccaro ': lo
e da sac caro (v.). oleosità (oliosità
2. enol. filante (v. filante3). = deriv.
'olio 'e da stearina (v.); è registr. dal d
e da [pneumò \ torace (v.); è registr. dal d
erbaggi, legumi olére, v. olire. olérico, agg
= deriv. dal lat. olère (v. olire), con ampliamento del
desinenza -ere dell'inf. oléstio, v. olosteo1. olèto, sm.
. olètum, deriv. da olère (v. olire). gleu,
. olire). gleu, v. olio. leum, sm
. chim. acido solforico fumante (v. fumante1, n. 7).
(nel 1923). olezare, v. olezzare. olezzante (part.
odore ', dal tema ai olére (v. olire). olézzo,
. olfacère, comp. da olère (v. olire) e facère 'fare
facère 'fare '. olfato, v. olfatto. olfatòrio, v.
, v. olfatto. olfatòrio, v. olfattorio. olfattìa, sf.
determinata stimolazione. tramater [s. v. l: * olfattivo ': lo
. olfactìvus, deriv. da olfactus (v. olfatto), forse attraverso il
olfactus -ùs, deriv. da olfacère (v. olfare).
= comp. da olfatto e recettore (v.). olfattòrio (disus.
de- riv. da olfactus (v. olfatto). olfazìa, sf
dell'olfatto. tramater [s. v. j: 'olfazióne ': esercizio
, nome d'azione da olfacère (v. olfare); cfr. fr.
. oliàio e deriv., v. oliaro e deriv. oliaiuòlo
oliaro e deriv. oliaiuòlo, v. oliarolo. oliàndolo (ant
olio commestibile. crusca [s. v.]: 'oliare ': condire con
il contenuto. crusca [s. v.]: 'oliare':...
'olio '. oliàrio2, v. oleario2. oliaro (ogliaro
deriv. da oliaro. oliastro, v. oleastro1. oliata1, sf.
. 3. dimin. oliatina (v.). = femm. sostant
un'annata. tommaseo [s. v.]: 'oliata': frutto dell'olio
è impregnato. - carta oliata: v. carta, n. 2. -tela
essa contenuto. crusca [s. v.]: 'oliato': si dice della
. da oleum 'olio oliatóio, v. oliatore. oliatóre (oleatóre
ingranaggi. arneudo [s. v.]: 'oliatori, oliatoiarnesetti che si
. 4. ingrassatore di pelli (v. ingrassatore, n-3) 5.
, comp. da olibano e resene (v.). olibène, sm
. dei terpeni. olìcrano, v. olecrano. òlido, agg
. olidus, deriv. da olire (v. olire). olidóre, sm
, deriv. dal lat. olidus (v. olido), incr. con
), incr. con olore1 (v.). olidóso, sm.
, deriv. dal lat. olidus (v. olido). olièna,
olièna, sf. enol. v ino rosso, prodotto in pro
l'olio. tramater [s. v.]: 'oliere': vasetti o ampolle
. dizionario di marina [s. v.]: 'oliera ': vaso
dal lat. olt [dus \ (v. olido) e dal tema
produrre ', sul modello di odorifero (v.). olifìama, v
v.). olifìama, v. ori fiamma. oligarca,
gr. ftxiyàpx? £> da èxlyocpxta (v. oligarchia). oligarchia
gr. óxiyopxtxó ^, da òxtyapxla (v. oligarchia). oligarchismo
frequent., sul modello di socializzato (v.). oligasi, sf.
oligoemia. tramater [s. v.]: * oligemia ': lo
= var. di lolligine (v.), dovuta a discrezione della
considerata come art. oliginóso, v. uliginoso. oligisto, agg
* poco 'e da aerobio (v.); è registr. dal d
poco 'e da alobio (v.). oligoàmnio, sm
, da carbon [io] (v.) e dal gr. 9txo?
gastrico. tramater [s. v.]: 'oligochilìa difetto di sughi
cibo). tramater [s. v. j: 'oligochilo di cibo che
tramater [s. v.]: 'oligochimia ': lo
è affetto. oligocitoemìa, v. oligocitemìa. oligocitósi,
biliare. tramater [s. v.]: 'oligocolia secrezione poco abbondante
oligarchia. migliorini [s. v.]: 'oligocrazia dominio di una
breve. tramater [s. v.]: 'oligocrona linea che descrive
; cronoscopio. tommaseo [s. v. l: 'oligocronometro ': nome
* poco 'e da cronometro (v.). oligodacrìa, sf.
lacrimale. tramater [s. v.]: 'oligodacria ': difetto
'e da dendrite } 2 (v.). òligodendroblasto, sm
dendr [¦ itef e glia (v.), sul modello di nevroglia,
* poco 'e da dinamico (v.); è registr. dal d
microelemento. migliorini [s. v.]: gli oligoelementi sono elementi chimici
; 'poco 'e da elemento (v.). oligoemìa, sf.
: anemia. tramater [s. v. l: 'oligoemia difetto di sangue.
, da fosfat [o] (v.) e da o5pov 'urina '
oligogalattia. tramater [s. v.]: 'oligogalia ': difetto
'poco 'e da idramnio (v.). oligoidrìa, sf
oligqidrosi. tramater [s. v.]: 'oligoidrìa difetto di sudore.
'poco 'e da ipermenorrea (v.). oligoipomenorrèa, sf.
'poco 'e da ipomenorrea (v. l. oligolecitale, agg
da un deriv. da lecite (v.). oligolecitico, agg
'poco 'e da lecitico (v.); è registr. dal d
'poco 'e da leucocitemia (v.). oligoleucocitòsi, sf.
'e da leucoci tosi (v.). oligolitióso, agg.
* poco 'e da litioso (v.). oligomanìa, sf.
'poco 'e da mania (v.). oligomeganefronìa, sf.
'grande 'e da nefrone (v.). oligomenorrèa, sf.
'poco 'e da menorrea (v.); è registr. dal d
'poco 'e da metallico (v.). oligomicina, sf.
'poco 'e da minerale'(v.). ohgomìttico, v
v.). ohgomìttico, v. oligomictico. oligomòrfico,
'poco 'e da natalità (v.). oligonecrospermìa, sf
'poco 'e da necrospermia (v.). oligonucleotide, sm.
'poco 'e da nucleotuie (v. j. oligopèptide, sf.
* e da pep- ¦ tide (v.). oligopirèno, agg.
1 poco 'e da piceno (v.). ohgoplasmìa, sf.
* poco 'e da plasma (v.). oligopnèa, sf.
e da \ dis \ pnea (v.); è registr. dal d
dimensioni. migliorini [s. v.]: 'oligopolio ': situazione
'e da; mono polio (v.). oligopolista, sm.
variabili interessate (quantità e prezzo; v. anche oligopolio). oligopoloide,
quale venditore acquistare un determinato prodotto (v. anche oligopolio).
inadeguatezza intellettuale. tramater [s. v.]: 'oligopsichìa ': pusillanimità.
óviov 'provvista di viveri '(v. obsonio). oligopsonista
'poco 'e da saccaride (v.). oligosapròbio, agg.
'poco 'e da saprobio (v.). oligoscialia (disus.
. oligoptialismo. tramater [s. v.]: * oligosialia difetto di saliva
'poco 'e da sideremia (v.); è registr. dal d
seminale. tramater [s. v.]: 'oligospermia difetto di sperma
ridotto sviluppo. tramater [s. v. j: 'oligospermia malattiadelle piante,
!. tramater [s. v.]: * oligosperma. aggiunto della
anche sostant. tramater [s. v. j: 'oligospèrmo raggiunto di chi
insufficiente. tramater [s. v.]: 'oligotrofia difetto o scarsezza di
dieta alimentare. tramater [s. v.]: 'oligotrofia... dieta
nutrizione insufficiente. tramater [s. v.]: 'oligotrofia...
poco 'e da zoospermio (v.). oligùria (oligurìa
, dal nomin. lat. olympias (v. olimpiade1). olimpia2, sm
sf.): oae olimpica (v. olimpico, n. 1).
reggio e da tucidide nel sec. v a. c. boccaccio, viii-2-29
. p. petrocchi [s. v.]: rimarrà un tipo olimpicamente
-giochi olimpici: le olimpiadi antiche (v. olimpiade1, n. i, e
del luogo per i giuochi olimpici. v. borghini, 6-i-202: ercole, col
a. palladio nel 1579 e compiuto da v. scamozzi su commissione dell'accademia olimpica
a mosca. -fiaccola olimpica: v. fiaccola, n. 1.
per lo sapere. luna [s. v.]: 'olimpo monte':
che riguarda gli oli lampanti (v. anche lampante, n. 3)
o onfacino o onfacio, per cui v. anche onfacino e onfacio, in
olio. -cheto come olio: v. cheto, n. 5.
gaz. -illuminazione a olio: v. illuminazione, n. 2.
. 2. -lampada 0 olio: v. lampada, n. 1.
. 1. -lume a olio: v. lume1, n. 1.
n. 1. -olio grasso: v. grasso1, n. 3.
n. 3. -sott'olio: v. sottolio. -per lo più in
fegato di merluzzo, olio di merluzzo: v. merluzzo1, n. 1.
, di lino seme o di lino: v. lino1, n. 1.
. 1. -olio di linseme: v. linseme. -olio canforato: v
v. linseme. -olio canforato: v. canforato, n. 1.
. -olio dei chimici olandesi: v. olandese, n. 3.
. 3. -olio di niauli: v. nlauli. -olio di paraffina o
o olio essenziale di noce moscata: v. moscato1, n. 6.
lo spago. -gomma all'olio', v. gomma, n. 2.
: la notizia, dovuta a giorgio v asari e in seguito ripresa da vari autori
burocratici. -colori a olio: v. colore, n. 2.
: un altro giallorino viene ancora di v inegia... che eziandio serve
piaghe! -olio di gomiti: v. gomito, n. 7.
12. bot. macchia d'olio: v. macchia1, n. 12.
12. -a macchia d'olio: v. macchia1, n. 12.
. -aggiungere olio alla lucerna: v. lucerna, n. 17.
fanfani, uso tose. [s. v.]: star come l'olio,
-avere poco olio nella lucerna: v. lucerna, n. 17.
guardare al lucignolo e non all'olio: v. lucignolo, n. 6.
crusca, iv impress. [s. v.]: cavar l'olio di romagna
qualche attività. crusca [s. v. j: 'consumar l'olio per
. -fare macchia d'olio: v. macchia1, n. 15.
-indugiare fino all'olio santo: v. indugiare, n. 12.
-mettere o ridurre all'olio santo: v. oliosanto. -non gettare l'olio
-togliere l'olio dai fiaschi: v. fiasco, n. 4.
-olio di lucerna, ogni mal governa: v. lucerna, n. 18.
aceto, e si fa l'insalata: v. insalata, n. 5.
. oggiu a mari. oliografia, v. oleografia. oliolo, agg.
oliolo, agg. bot. moraiolo (v. moraiolo, n. 3).
p. petrocchi [s. v.]: 'olivi oboli': sorta d'
crusca [s. v.]: metter o ridurre uno all'
= comp. da olio e santo (v.). olióso e deriv
. olióso e deriv., v. oleoso e deriv. oliva
posare, oliva tramater [s. v.]: 'olirà ': nome
polirà sua specie. tramater [s. v.]: 'olirà ':
dell'indie, imperf., oliria, v. olirà. del congiunt. imperf
, corradicale di odor -òris (v. odore), con metaplasmo.
). migliorini [s. v.]: * olismo ': il
, totale '. olissatro, v. olusatro. olìstico, agg
riferisce all'olismo. migliorini £s. v. olismo]: * olismo '.
migliori. -oliva moràiòlà', v. moraiolo, n. 3.
che precede la domenica di pasqua (v. anche dome tunamente.
o ellittica. tommaseo [s. v.]: 'uliva': bottone fatto a
o simili. crusca [s. v.]: 'oliva ': si
crusca, iii imòress. [s. v. l: uliva: sorta di briglia
del segnalibro. arneudo [s. v.]: 'oliva ': nome tecnico
vare. -oliva cerebellare: nucleo dentato (v. dentato1, n. 7,
nell'atlantico. tramaler [s. v.]: 'oliva genere di molluschi gasteropodi
acqua del mare. tommaseo [s. v.]: a modo d'aggettivo
crusca, iv impress. [s. v.]: cascar l'ulive nel
13. dimin. divèlla (v. olivella1'*). -divétta (
. olivella1'*). -divétta (v. olivetta1- *). -olivetto (
-olivina. tommaseo [s. v.]: gli ulivi mignolano e fanno
ordinarie ed ulivoni. -olivuzza (v.). = lat. oliva
; olivo', dal gr. èxatoc (v. olio); per il n
olivagno, leagno. tramater [s. v.]: 'olivagno ': pianta
. olivastro. tramater [s. v.]: 'olivàgnolo ': lo
. tommaseo [s. v.]: 'luivagnolo ': ulivaggine
ulivàgnolo 'germoglio di olivo ': v. rohlfs, 1062. oli vàio1
. olivarius, deriv. da oliva (v. oliva). oli vale
l'altro. tramater [s. v.]: 'cauterio olivare ':
olivare superiore e nucleo olivare inferiore: v. nucleo, n. io.
oliva superiore. tramater [s. v.]: 'eminenze o corpi olivari':
tardo oliv&ris, deriv. da oliva (v. oliva). oli varo1
oliva). oli varo1, v. olivaio2. olivaro2 (olivèro
olivo', deriv. da oliva (v. uliva): cfr. rohlfs,
olivata. p. petrocchi [s. v.]: * olivato ':.
. e. i. olivégno, v. olivigno1. olivèlla1 (ulivèlla)
forma ovoidale. tramater [s. v.]: 'olivèlla': l'ingegno della
dell'acqua. tommaseo [s. v.]: gramigna olivèlla che nasce
. ligustro. tramater [s. v.]: * olivello ': nome
drupa acidula. tramater [s. v. l: 'olivello ': nome volgare
dei minerali. olivèro, v. olivaro2. olivéta [ulivèta
. redi, 16-viii-308: io supplicai v. eminenza a favorire il p. cloffer
in cielo. tommaseo [s. v.]: accennando alla storia evangelica.
. 5. oref. favetta (v. favetta, n. 3).
nella città industriale. oliviare, v. olivare. olivìcolo, agg.
degli olivi. migliorini [s. v.]: 'olivicoltura ': la coltivazione
= comp. da olivo1 e coltura (v.). olìviai, sm.
, dal nome del genere oliva (v. oliva, n. 9).
, comp. da oliva (v. oliva, n. 1) e
. olivile. tramater [s. v.]: 'olivila': sostanza polverulenta,
. e. i. olivilla, v. olivila. olivina1, sf.
acido solforico. tommaseo [s. v.]: 'olivina ': sostanza verde
. olivile. tramater [s. v. olivila]: 'olivila ': sostanza
; il frutto è una drupa (v. oliva); nel fusto si distinguono
ragionarne a dilungo. luna [s. v. oliva] '. net- tunno
specificano le varietà. -olivo correggiola: v. correggiolo2. -olivo infrantoio: v
v. correggiolo2. -olivo infrantoio: v. infrantoio2. - olivo leccino:
. infrantoio2. - olivo leccino: v. leccino2. -olivo moraiolo: v.
: v. leccino2. -olivo moraiolo: v. moraiolo, n. 3.
del sangue. tramater [s. v.]: 'gomma d'olivo '
olivi selvatici. -mosca dell'olivo', v. mosca, n. 1.
. -occhio di pavone dell'olivo', v. occhio, n. 22.
. -domenica dell'olivo', v. domenica, n. 1.
. 1. -sabato dell'olivo', v. sabato. -festa dell'olivo',
olio degli ulivi piantati da altri: v. olio, n. 9.
9. dimin. olivèllo (v.). -olivino (v.
(v.). -olivino (v.). -olivùccio. ojetti
. da olire. olizare, v. olezzare. olivuzza, sf
. -olla podrida, olla potrida: v. ogliapodrida. -per estens.
terra cotta. tramater [s. v.]: dicevansi 'olle estari '
nucleo a olla: nucleo di ferrite (v. nucleo, n. 16)
e del tamil òlai. òlla3, v. oglia. òllaba, inter.
voce di origine espressiva. ollandése, v. olandese. oliare, agg.
olle. tramater [s. v. l: 'oliare ': appartenente a
', deriv. da olla (v. olla1). oliano, agg
. ollarius, deriv. da olla (v. olla1). ollaro,
. olla1). ollaro, v. olaro. olleàgino, v
v. olaro. olleàgino, v. oleagino. olii te,
parlare '). òllóre, v. olore1. olmàcee (ulmàcee
, dal nome del genere ulmus (v. olmo1); è registr. dal
deriv. dal lat. ulmus (v. olmo1), per la simiglianza delle
. ulmarium, deriv. da ulmus (v. olmo1).
deriv. dal class. ulmus (v. olmo1). òlmio,
5. dimin. olmastrèllo (v.). -olmétto. pellico
= dal fr. aune o atdne (v. auna). òlo,
. auna). òlo, v. olio. oloàndrico, v
v. olio. oloàndrico, v. olandrico. oloàrtico, v
v. olandrico. oloàrtico, v. olartico. olobasìdio, sm
; intero 'e da basidio (v.).
scient. basidiomyce tes (v. basidiomiceti). oloblàstico
intero 'e da [cdjcaina (v.); è registr. dal d
. e. i. olocanto, v. olacanto. olocarpìa, sf.
frutto ', sul modello ai eucarpia (v.). olocàrpico, agg.
, intero 'e da carso (v. ^; è registr. dal d
, di origine onomat.: v. « archivium latinitatis medii aevi »,
(1952), 199. v. anche allocco. olocèfali
, intero 'e da cellulosa (v.). olocène, sm.
, dal nome del genere holocentrum (v. olocentro). olocèntro, sm
mediterranei. tramater [s. v.]: 'olocentro': genere di pesci
, intero 'e da cristallino (v.); è registr. dal d
, intero 'e da diastolico (v.). oloedrìa, sf.
, intero 'e da enzima (v.). oloepatici, sm.
tutto, intero 'e rjtuanxó ^ (v. epatico). olòfano
, intero 'e da fermento (v.). oloffante, sm.
= var. di elefante (v.); cfr. fr. ant
). arneudo [s. v.]: 'olofrastiche parole ': parole
intero 'e da gamìa (v.); è registr. dal d
intero 'e da gastroschisi (v.). ologènesi, sf
intero 'e da genesi1 (v.); è registr. dal d
dell'autore. arneudo [s. v.]: 'olografia ':..
, intero 'e da ialino (v.). ololampo, agg.
cani. tramater [s. v.]: 'ololigmanzia ': divinazione
(deriv. da òxoxu ^ co: v. olofirmo) e pavrela 'divinazione '
, intero 'e da leucocrato (v.). ololigóne, sm.
(deriv. da òxoxu ^ co: v. olofirmo). olomastigòide
, intero 'e da melanocrato (v.). olomeriano, sm.
, intero 'e da metabolo (v.); è registr. dal d
, intero 'e da morfosi (v.); è registr. dal d
lingue, milano, 1813-14, s. v. 'alona'; g. parrilli
dizionario di marina [s. v.]: 'olonétta ': olona
, intero 'e da parassita (v.). oloparassitismo, sm
, intero 'e da planctonico (v.); è registr. dal d
, intero 'e da proteide (v.). oloproteina, sf
, intero 'e da proteina (v.). oloprotide, sm
, intero 'e da protide (v.). olorachischisi, sf
, intero 'e da rachischisi (v.). olorare, intr.
), deverb. da olère (v. olire). olórc2
lat. olortnus, da olor -òris (v. olore2). otorino2, sm
, intero 'e da saprofita (v.). olosatro, v.
(v.). olosatro, v. olusatro. oloschéno, sm.
, intero 'e da schisi (v.). olosèrico, agg.
, intero 'e da oside (v.). olosiderite, sf.
e cttsirjpoc; 'ferro '(v. siderite), con suff.
, intero 'e da sistolico (v. v, è registr. dal d
'e da sistolico (v. v, è registr. dal d. e
, intero 'e da ossido (v.); è registr. dal d
della gramigna. tramater [s. v.]: 'olostio '..
delle pinne. tramater [s. v.]: 'olosteo ': specie di
ossa fratturate. tramater [s. v.]: 'olostio'...:
si riferisce all'olostilia. olòstio, v. olosteo1. olòstomi,
, intero 'e da tetano (v.). olotimia, sf
, intero 'e da tipo (v.). olotiro (alotiró)
un'alter. del lat. holothuria (v. oloturia). olotomìa, sf
tetano generale). -tetano olotonico: v. tetano. tramater [s.
. tetano. tramater [s. v.]: * olotonico ': nome
, dal nome del genere holothuria (v. oloturia). oloturoidi (oloturioidèi
, dal nome del genere holothuria (v. oloturia); è registr. dal
, dal nome del genere olpidiopsis (v. olpidiopside). olpidiòpside, sm
olpidiopsis, comp. da olpidium (v. olpidiàcee) e dal gr. '
. dizionario di marina [s. v.] i 'oltana '..
como, milano, 1845, s. v. * oltano '), probabilmente da
dizionario di marina [s. v. j: * oltanazza '..
= var. sett. di alto1 (v.): cfr. rohlfs, 243
. rohlfs, 243. oltra, v. oltre. oltracciò (
comp. da oltre, a2e ciò (v.), con raddoppiamento fonosintattico.
raddoppiamento fonosintattico. oltracelèste, v. oltreceleste. oltraché, v
v. oltreceleste. oltraché, v. oltreché. oltracotante, agg
. pass, di oltracuidar (v. oltracotanza). oltracuitanza, v
v. oltracotanza). oltracuitanza, v. oltracotanza. oltraddiquésto,
. oltracotanza. oltraddiquésto, v. oltrediquesto. oltradecènza,
= comp. da oltra e decenza (v.). oltradiquésto, v
v.). oltradiquésto, v. oltrediquesto. oltrafine,
= comp. da oltra e fine2 (v.). oltragallicano, agg.
= comp. da oltra e gallicano (v.). oltraggerìa, sf
toscana spera facilmente di conseguire. v. piazza, 3-10: non oltraggiar,
... i suoi tiranni / v 'oltraggiàro, non ella, che cortese /
ho pensato raccomandar la sua riputazione a v. s. esortandola a patrocinar la sua
. ant. eccessivamente, troppo. v. borghini [in « lingua nostra »
. oltrageux, deriv. da oltrage (v. oltraggio ^ óltràgio e
óltràgio e deriv., v. oltraggio e deriv. oltragióso
oltraggio e deriv. oltragióso, v. oltraggioso. oltragrande, v
v. oltraggioso. oltragrande, v. oltregrande. oltragravóso (óltra
= comp. da oltra e gravoso (v.). oltralpe [óltr'
= comp. da oltre e alpe (v.). oltramagnànimo, agg.
= comp. da oltra e magnanimo (v.). oltramaraviglióso, v.
(v.). oltramaraviglióso, v. oltremaraviglioso. oltramare, v.
, v. oltremaraviglioso. oltramare, v. oltremare. oltramarino, v.
, v. oltremare. oltramarino, v. oltremarino. oltramesura, v.
, v. oltremarino. oltramesura, v. oltremisura. oltramiràbile, oltramiràbole,
. oltremisura. oltramiràbile, oltramiràbole, v. oltremi- rabile. oltramisura,
. oltremi- rabile. oltramisura, v. oltremisura. oltramisurato, agg.
= comp. da oltra e misurato (v.). oltrammiràbile, agg.
da oltt [e \ e ammirabile (v.). oltrammontano, v
v.). oltrammontano, v. oltremontano. oltramòdo, v
v. oltremontano. oltramòdo, v. oltremodo. oltramondano, v
v. oltremodo. oltramondano, v. oltremondano. oltramóndo, v
v. oltremondano. oltramóndo, v. oltremondo. oltramontanerìa, sf
. da oltramontano. oltramontano, v. oltremontano. oltramontare, sm
= comp. da oltra e montare (v.). oltramónti, v
v.). oltramónti, v. oltremonte. oltramortale, v
v. oltremonte. oltramortale, v. oltremortale. oltrana, v
v. oltremortale. oltrana, v. oltana. oltranaturale, v
v. oltana. oltranaturale, v. oltrenaturale. oltrandare, intr
= comp. da oltra e andare1 (v.), sul modello del lat.
'sorpassare '. oltranna, v. oltana. oltrante, agg
sensibilità, scandalizzare, indignare '(v. oltranza). oltranza,
giusto. tommaseo [s. v.]: 'oltrapagare': strapagare, pagare
= comp. da olirà e pagare (v.). oltrapagato (part.
oltrapassare e deriv., v. oltrepassare e deriv.
= comp. da oltra e piacente (v.). oltrapossònte, v
v.). oltrapossònte, v. oltrepossente. oltrapotènte,
= comp. da oltra e potente (v.). oltrare, intr
= comp. da oltra e scritto (v.). oltraselvàggio { filtra selvàggio
= comp. da oltra e selvaggio (v.). oltrasensìbile, agg.
= comp. da oltra e sensibile (v.). oltrasovrano (oltr assovr
= comp. da oltra e sovrano (v.), con raddoppiamento fonosintattico.
raddoppiamento fonosintattico. oltraterréno, v. oltreterreno. oltrato,
outrer 'superare, vincere '(v. oltranza). oltraveggènte
= comp. da oltra e veggente (v.). oltravìa, avv.
= comp. da oltra e via (v.). qltrazo, oltrazzo
). qltrazo, oltrazzo, v. oltraggio. oltre (
prep. a e di. v. borghini, 6-iii-101: oltre a di
uomo molto. -oltre che: v. oltreche. -oltre ciò, oltre
-oltre ciò, oltre a ciò', v. oltracciò. -oltre di ciò:
. oltracciò. -oltre di ciò: v. oltrediciò. -oltre di questo:
. oltrediciò. -oltre di questo: v. oltrediquesto. -oltre questo, a
la scorza. -oltre alpi: v. oltralpe. -oltre mare: v
v. oltralpe. -oltre mare: v. oltremare. -oltre monte', v
v. oltremare. -oltre monte', v. oltremonte. -oltre po \ v
v. oltremonte. -oltre po \ v. oltrepò. -al di sopra.
uman desire. -oltre misura: v. oltremisura. -oltre modo:
. oltremisura. -oltre modo: v. oltremodo. -oltre ogni dire:
18. locuz. -in oltre: v. inoltre. -non più oltre (
da oltre, a2 e che * (v.), con raddoppiamento fonosintattico.
con raddoppiamento fonosintattico. oltreacciò, v. oltracciò. oltrecché, v.
, v. oltracciò. oltrecché, v. oltreché. oltrecelò, v.
, v. oltreché. oltrecelò, v. oltracciò. oltrecelèste (oltracelèste)
comp. da oltre e che * (v.). oltrecièlo, sm
= comp. da oltre e cielo (v.). oltreciò, v
v.). oltreciò, v. oltracciò. oltrecortina, avv
= comp. da oltre e cortina1 (v.). oltrecòsta, avv
oltre e costa, n. 14 (v.). oltrecotanza, v
v.). oltrecotanza, v. oltracotanza. oitrediché (oltredicché
da oltre, di1 e che * (v.). oltreaiciò (óltre di
. da oltre, di1 e ciò (v.). oltreaiquésto (oltraddiquésto,
. da oltre, di1 e questo (v.). oltreaistrutto, agg
= comp. da oltre e distrutto (v.). oltrenume, avv.
= comp. da oltre e fiume (v.). oltrefòsso, avv
= comp. da oltre e fosso1 (v.). oltregènito, agg.
— comp. da oltre e genito (v.). oltreggiare, v.
(v.). oltreggiare, v. oltraggiare. oltregiógo, avv.
= comp. da oltre e giogo (v.). oltregrande (oltragranele
= comp. da oltre e grande1 (v.). oltrelago, avv.
= comp. da oltre e lago (v.). oltremarato, agg
= comp. da oltre e maraviglioso (v.). oltremare (oltramare
). - giallo d'oltremare: v. giallo, n. 14.
= comp. da oltre e mare1 (v.); per i nn. 304
rappresenterà alli posteri l'immortali facende di v. ecc. a, come ho
= comp. da oltre e mirabile (v.). oltremirabilménte, aw.
= comp. da oltre e misterioso (v.). oltremisura (oltramesura
= comp. da oltre e misura (v.). oltremòdo (oltramòdo
= comp. da oltre e modo (v.). oltremondanità, sf
= comp. da oltre e mondò1 (v.); cfr. anche oltremondano.
seguace deltultramontanismo. tommaseo [s. v.]: 'oltremontani'sogliono dire i
modello del class. cismontanits (v. cismontano) e transmontànus 'che si
con suoi seguaci et altri d'oltremonte. v. borehini, 6-iv-298: ad atto
monti, vij soldi kabella; et passaggio v soldi, vj denari. algarotti,
= comp. da oltre e monte (v.). oltremortale (oltramor
= comp. da oltre e mortale (v.). oltrenaturale (oltranaturale,
= comp. da oltre e naturale (v.). oltrenube, sm.
= comp. da oltre e nube (v.). oltrenùmero (óltre nùmero
= comp. da oltre e numero (v.). oltreocèano, avv.
= comp. da oltre e oceano1 (v.). oltrepassàbile (oltrapassàbile)
le verità che oltrepassano la natura. v. piccali, 7: essa [questione
= comp. da oltre e passare (v.); cfr. fr. outrepasser
= comp. da oltre e poggiare (v.). oltrepoltróne, agg
= comp. da oltre e poltrone (v.). oltrepossanza, sf.
= comp. da oltre e possanza (v.). oltrepossènte { oltrapossènte,
= comp. da oltre e possente (v.), oltrepotènza, sf
= comp. da oltre e potenza (v.). oltrepotére, intr
= comp. da oltre e potere (v.). oltreprèsso, agg.
, part. pass, di premere (v.). oltrerèno, sm.
infrarosso. tommaseo [s. v.]: raggi oltrerossi: spazio oltrevioletto
= comp. da oltre e rosso (v.). oltresensìbile, agg.
= comp. da oltre e sensibile (v.). oltresièpe, avv.
= comp. da oltre e siepe (v.). oltresistènza, sf
da olti [è \ ed esistenza (v.). oltresolare, agg
= comp. da oltre e solare (v.). oltrespinto, agg
= comp. da oltre e spinto (v.). oltrestrétto, avv
= comp. da oltre e stretto (v.). oltretèmpo, sm
= comp. da oltre e tempo (v.). oltreterréno (oltraterrèno
= comp. da oltre e terreno (v.). oltreterrèstre, agg
= comp. da oltre e terrestre (v.). oltretómba (óltre
= comp. da oltre e tomba (v.). oltretutto, avv.
= comp. da oltre e tutto (v.). oltreumano (<
= comp. da oltre e umano (v.). oltrevalicare, tr
= comp. da oltre e valicare (v.). oltrevita, sm
= comp. da oltre e vita (v.). oltrevitale, agg.
= comp. da oltre e vitale (v.). òltri, v.
(v.). òltri, v. oltre. oltrindecènte, agg.
comp. da oltt{è \ e indecente (v.). oltrumano, v.
(v.). oltrumano, v. oltreumano. olusatro (olissatro,
(deriv. dal lat. oblttus: v. oblito). olzire
principio cosmico. òm, v. omo1. omaccétto,
. 3. dimin. omaccètto (v.). -omaccino (v.)
omaccètto (v.). -omaccino (v.). -omacciòtto (v.
(v.). -omacciòtto (v.). -acer. omaccióne (
.). -acer. omaccióne (v.). = peggior. di
= peggior. di omo1 e uomo (v.). omaccióne, sm.
. di omaccio. omacino, v. omaccino. omaggiare,
il resto della vita in servizio di v. ecc. zia e della ill.
nei confronti di un signore. v. borghini, 6-iv-392: la parola uomo
cieca e assoluta al demonio. v. borghini, 6-iv-392: quel che si
. hominaticum). omagio, v. omaggio. ornai (
= forma contratta di oggimai (v.). omàiade, v
v.). omàiade, v. omayyade. omaiòla,
. = deriv. da omo1 (v.), sul modello di donnaiolo.
, piano 'e da grafico (v.). omalògrafo, sm.
. e. i. ornano, v. umano. omarèllo, sm.
e vezzegg. di omo1 e uomo (v.). omarétto, sm.
e vezzegg. di omo1 e uomo (v.). omarìdei (omaridèi
, dal nome del genere homarus (v. omaro). omàridi
dal nome del genere homarus (v. omaro). omarino, sm
). tommaseo [s. v.]: 'omarino ': piccino della
e vezzegg. di omo1 e uomo (v.). òmaro1, sm
russo ornar). omaro2, v. òmero. omartrite, sf.
'spalla 'e da artrite (v.). omartròsi, sf
'spalla 'e da artrosi (v.). omaso (rar
'uguale 'e da atropina (v.). omàyyade [omàiade
di umayya '. omazo, v. omaccio. ombaco (ombào)
uso tose. [s. v.]: * ombaco per uggia o
a bacìo. tommaseo [s. v.]: 'ombaco dicesi di luogo volto
fanfani, uso tose. [s. v.]: 'ombaco dicesi di
di m per probabile influsso di ombra: v. r. e. w.
nieri, è presente nell'area versiliese (v. g. cocci, vocabolario
= deriv. da orbane] (v.). ombelicale (ant
rimasta dopo la caduta del cordone (v. anche anello, n. 7)
di malformazioni locali. -cordone ombelicale: v. cordone, n. 11. -fune
, n. 11. -fune ombelicale: v. fune, n. n.
, n. n. -funicolo ombelicale: v. funicolo, n. 4
. matem. punto ombelicale: ombelico (v. ombelico, n. 11)
umbilicale acquosa. -fungo ombelicale: v. fungo, n. 8.
. umbilicalis, da umbilxcus (v. ombelico). ombelicaria (ombellicària
antibiotiche. tramater [s. v. onfalosiaj: 'onfalosia': genere di
. da um biltcus (v. ombelico), per la forma allungata
concavo, imbutiforme. tommaseo [s. v.]: 'umbilicate'diconsi da
. umbilicatus, deriv. da umbiltcus (v. ombelico).
dalla depressione circoscritta del cercine ombelicale (v. ombelicale, n. 1),
o terrestre: onfalo di delfi (v. onfalo, n. 3).
denominate ombelico di venere', cotiledone (v. cotiledone2). -ombelico di venere:
di una composizione per tibia. v. galilei, 1-114: furono così dette
gr. òf ^ poc- xó£: v. onfalo) e corradicale di umbo -ònis
onfalo) e corradicale di umbo -ònis (v. umbone). ombelìcolo,
9044), dimin. di umbiltcus (v. ombelico). ombèlla
), sf. bot. ombrella (v. ombrella, n. 5)
. umbella (dimin. di umbra: v. ombra) 'ombrellino, parasole
fiori in ombrello. tramater [s. v.]: 'piante ombriate '
, deriv. da umbella (v. ombella); cfr. ingl.
(nel 1760). ombellicale, v. ombelicale. ombellicària, v.
, v. ombelicale. ombellicària, v. ombelicaria. ombellicazióne, v.
, v. ombelicaria. ombellicazióne, v. ombelicazione. ombellico, v.
, v. ombelicazione. ombellico, v. ombelico. ombellìfero (umbellìfero)
, comp. da umbella (v. ombella) e dal tema di fèrre
umbelliformis, comp. da umbella (v. ombella) e dal suff. -fdrmis
umbellula, dimin. di umbella (v. ombella); cfr. fr.
, deriv. da umbiltcus (v. ombelico). ombilicato,
. ombelico). ombilicato, v. ombelicato. 8 8
8 8 mbilico, omblico, v. ombelico. mbolo, sm
= forma aferetica di lombolo (v.). ombra (ant
d'ombra della terra o della luna: v. cono, n. 3.
-orologio a ombra: gnomone (v. gnomone, n. 2)
lo più nell'espressione ombre cinesi: v. anche cinese, n. 4
mature. -ombra di banco: v. banco *. -reliquia miracolosa di
-in senso generico: persona. v. franco, 249: misera me,
altro che una ombra di dio. v. borghini, 6-i-426: a questo uso
negative). giovio, ii-16: v. s. rev. ma sa ai
la morte d'ora in ora aspetto. v. giusti, 18: egli è
tanti valorosi soldati. tommaseo [s. v.]: 'egli è l'ombra
; ombrina leccia { sciaena aquila: v. ombrina, n. 2)
; corvo (sciaena o corvina nigra: v. corvo2). -region.
origine patologica. tramater [s. v.]: ombra dell'occhio: annebbiamento
nel miglior tempo. -mezz'ombra', v. mezzombra. -ombra composta: v
v. mezzombra. -ombra composta: v. composto1, n. 12.
costituito in esilio. -gabinetto ombra', v. gabinetto, n. 8.
. pugil. lotta contro l'ombra', v. lotta1, n. 1.
. -abbracciare l'ombra, le ombre: v. abbracciare1, n. 15.
chisciotte. -coprire d'ombra', v. coprire, n. 18.
. -dare corpo alle ombre: v. corpo, n. 49.
-disputare dell'ombra dell'asino: v. asino, n. 4.
alcuna che giustamente possi fare ombra. v. borghini, 6-iv-275: né faccia ombra
). p. petrocchi [s. v. noce]: ombra di noce
. ombrèlla. luna [s. v.]: * ombrelle ': poche
-acer. ombróne, sm. (v.). = lat. umbra
calco del gr. soxixòoxux; (v. ombrilungo); per il significato di
d'ombra. tramater [s. v.]: 'ombràculo 'differisce da
. umbracùlum, deriv. da umbra (v. ombra); per il n
e. i. ombràculo, v. ombracolo1. ombràggine, sf.
'ombra '. ombragióne, v. ombrazione. ombràn, sm
= comp. da ombra e luce (v.). ombraménto, sm.
le figure. chiabrera, 3-172: v. s.... faccialo con
interpretare erroneamente, prendere abbaglio. v. borghini, iv-281: perché il landino
. umbrdre, denom. da umbra (v. ombra). ombrare2, tr
. e. i. [s. v. nove rare],
: chi cerca l'$) sov7) v, la pietra filosofale, la panacea
. umbraticus, deriv. da umbra (v. ombra).
. umbratilis, deriv. da umbra (v. ombra).
son atto a recar bene alcuno a v. s. essendo io appena di nome
redi, 16-vii-157: che bel vedere farebbe v. s. illu strissima
breggiatura. tramater [s. v.]: 'ombreggiamento della voce ':
. vasari, 4-i-718: guardi or v. e. quanto io ho saputo
ombreggiare, or una, or due. v. colonna, 1-117: s'awien
colore). arneudo [s. v.]: 'ombreggiati'... sono
ombreggiamento. tommaseo [s. v.]: ombreggiatura delle montagne nella
più scuro. crusca [s. v.]: 'ombreggiatura 'figuratamente si
. ombreggiamento. crusca [s. v.]: 'ombreggiatura ', riferito
p. petrocchi [s. v.]: con tutto quest'ombreggio la
. da ombreggiare. ombreggiare, v. ombreggiare. ombrèlla (dial
altra il libro co'sette segnacoli. v. borghini, 6-iii-212: ferrara..
. dal class, umbella (v. ombella) per incr. con umbra
e. i. ombrellaro, v. ombrellaio. ombrellata, sf
ombrello. tommaseo [s. v.]: 'ombrellata ': colpo dato
estremità. tramater [s. v.]: 'ombrellato ': disposto
p. petrocchi [s. v.]: * ombrelliera astuccio per riporci
crusca, iii impreis. [s. v.]: 'ombrelliere ': colui
fabbricano ombrelli. migliorini [s. v.]: 'ombrellificio': fabbrica d'ombrelli
della croce. tommaseo [s. v.]: 'ombrellino': quello che si
tale compito. migliorini [s. v.]: la flotta dispone di un
9. dimin. ombrellino (v.). -ombreliùccio. d'
pulce. -acer. ombrellone (v.). -spreg. ombr eliàccio
). tramater [s. v.]: 'ombrènto. nome volgare
boezio), da umbra (v. ombra). ombrezare, v
v. ombra). ombrezare, v. ombreggiare. ombria, sf
, comp. da umbra (v. ombra) e dal tema di ferre
= var. sett. di embrione (v.). ombrióso, agg
, comp. da ombra e vago (v.), sul modello di
e diffidente. tommaseo [s. v.]: 'ombrosamente ': con
hanno paura dell'ombra ch'elli veggono. v. quirini, lii-6-15: sono i
apparivano i vaccari. òme, v. omo1. 9.
. umbròsus, deriv. da umbra (v. ombra). ombrotèrmico, agg
'pioggia 'e da termico (v.). ombù, sm.
. = var. di imbusto (v.), con concrezione dell'art.
= var. tose, di imbuto1 (v.), con concrezione dell'art.
comj). da oh e me1 (v.). omecìdio e deriv.
). omecìdio e deriv., v. omicidio e deriv. omèga (
leuali sono notabili i numeri x e v; il primo formato da ue v
v; il primo formato da ue v, o piuttosto da due omega maiuscoli,
punto dove curvano; il secondo da un v o da un omega rovesciato.
come riferimento. -fis. ci: v. n. 7. -to simboleggia
numerabili). -meccan. co: v. n. 9. -metrol. lì
indicare il suono semiconsonantico di i, di v per il suono consonantico del segno anticamente
segno anticamente comune a u e a v. trissino, i-x: le lettere