chiamate 'mulle tramater [s. v.]: 'mullei':...
, dal nome del genere mullus (v. mullo1); voce registr. da
fr. mulle. mullo2, v. mulleo. mullo3, v
v. mulleo. mullo3, v. mulo1. mulo1 (ant
. p. petrocchi [s. v. l: se il mulo è nato
. p. petrocchi [s. v.]: 'mulo! ': villano
del raccolto. migliorini [s. v.]: 'mulo vegetale ': qualità
il comportamento. crusca [s. v.]: chi nasce mulo convien che
crusca, i impress. [s. v. mulinò]: né mulo, né
contadin ti chiede. tramater [s. v. mulino]: 'né mulo né
10. dimin. mulétto (v. muletto1). -vezzeg. mulétto
= cfr. mula2. mulo3, v. mullo1. mulomedicina, sf
-ci). letter. disus. v eterinario. vallisneri, ii-8: i
-acqua mulsa: idromele, mulsa (v. anche acqua, n. 6)
conti. p. petrocchi [s. v. l: aumentare la multa per i
d. e. l [s. v.]: « 'multa '..
gr. ttoxuj e da articolare1 (v.). multibipòlo, sm
81- * doppio ') e polo (v.). multibobina, agg
. 7toxu-) e da bobina (v.). multicanale, agg.
. 7roxu-) e da canale (v.). multicapsulare (disus
). tramater [s. v.]: 'molticapsulare ': aggiunto di
. ttoxu-) e da capsula (v.). multicàule, agg.
canna '. tramater [s. v.]: 'multicàule ': che ha
p. petrocchi [s. v.]: 'multicellulare': termine botanico,
. 7toxu-) e da cellulare (v.). multicollinearità, sf.
. 7toxu-), da corif (v.), per assimilazione, e linearità
), per assimilazione, e linearità (v.). multicolore (disus.
screziato. tommaseo [s. v.]: 'multicolore'e 'molticolore':
colori. p. petrocchi [s. v.]: 'multicolore ': poco
. p. petrocchi [s. v.]: quest'ipocriti molticolori.
. ttoxu-) e da componente (v.). multicòrde (disus.
. lat. multi-e da corda (v.), calco del gr. 7roxùxop8o
strada). migliorini [s. v.]: 'multicorsìa': che ha più
. tcoxu-) e da corsìa (v.). multicòtile, sm.
. 7roxu-) e da cristallo (v.). multicuspidato, agg.
7roxu-) e da cuspidato (v.). multicùspide, agg
tcoxu-) e da cuspide (v.). multidecorato, agg
. 7toxu-) e da decorato (v.). multidentato, agg
. 7coxu-) e da dentato1 (v.). multidimensionale, agg.
. tcoxu-) e da dimensionale (v.). multielaboratóre, agg.
. 7roxu-) e da elaboratore (v.), come traduzione dell'ingl.
. 7toxu-) e da elaborazione (v.), come traduzione dell'ingl.
. ttoxu-) e da familiare (v.). multifarietà, sf
da fetazione, deriv. da feto1 (v.). multìfìdo (disus
narbonense. tramater [s. v.]: 'moltifido ': aggiunto del
. tcoxu-) e da filamento (v.). multifilare, agg
. tcoxu-) e da filare3 (v.). multiflòro (disus.
). p ramater [s. v.]: 'moltifloro': aggiunto del caule
più fuochi. migliorini [s. v.]: 'multifocale': termine di ottica
. 7toxu-) e da focale2 (v.). multifòglio, sm.
. 7coxu-) e da foglio (v.). multiforàtile, agg.
. ttoxu-) e da fronte (v.), come calco del gr.
. ttoxu-) e da fune (v.). multigamma, agg.
. ttoxu-) e da gamma1 (v.); voce registr. dal d
. ttoxu-) e da gangliare (v.). multigiocolante, agg
. ttoxu-) e da giocolante (v.). multigriglia, agg
. ttoxu-) e da griglia (v.). multilaser, sm.
. ttoxu-) e da laser (v.). multilaterale, agg.
. ttoxu-) e da laterale (v.); cfr. anche ingl.
. ttoxu-) e da linea (v.). multilìngue (moltilìngue)
. ttoxu-) e da lingua (v.). multilinguìstico, agg
. ttoxu-) e da linguistico (v.). multilobato (moltilobato
). tramater [s. v.]: 'multilobato ': lo stesso
loba '. tommaseo [s. v.]: 'multilobato'e 'moltilobato
. ttoxu-) e da lobato (v.). multilòbo, v.
(v.). multilòbo, v. moltilobo. multiloculari, sm.
, linguacciuto. crusca [s. v.]: 'multiloquace': che parla molto
. ttoxu-) e da loquacità (v.). multiloquènte (moltiloquènte)
. ttoxu-) e da loquente (v.). multilòquio (moltilòquio)
(plauto). multìloquo, v. moltiloquo. multiluce,
. ttoxu-) e da luce (v.). multiluminoso, agg
. ttoxu-) e da luminoso (v.). multilustre (moltiluslre
. ttoxu-) e da lustrò3 (v.). multimammìa, sf.
. ttoxu-) e da mamma (v., n. 4); cfr
. ttoxu-) e da metro (v.). multimiliardario, agg
. ttoxu-) e da miliardario (v.). multimilionàrio, agg
. ttoxu-) e da milionario (v.). multimillenàrio, agg
gr. ttoxuj e da millenario (v.) multimodulare, agg. tecnol
. ttoxu-) e da modulo (v.). multimotóre, agg.
. ttoxu-) e da motore (v., n. io).
. ttoxu-) e da nazionale (v.). multinazionalismo, sm
= deriv. da multinazionale (v., n. 2); voce
. ttoxu-) e da infezione (v.). multinodulare, agg
. ttoxu-) e da nodulare (v.). multinomiale, agg
mul tino miai. multinomio, v. moltinomio. multinucleare,
. ttoxu-) e da nucleare (v.). multinuclearità, sf.
gr. ttoxuj e da nucleato (v.). multiparità, sf
. ttoxu-) e da partito (v.), col suff. -ismo,
; laciniato. tramater [s. v.]: 'multipartito ': ch'è
ttoxu-) e da partito (v.); cfr. anche lat.
. tcoxu-) e da pendolo (v.). multiperforare, tr.
. ttoxu-) e da perforare (v.). multiperforatrice, sf.
. ttoxu-) e da pinto (v.), calco del gr. troxutrolxtxoc
) e da \ aero] plano (v.). multiplare, tr.
. e. i. multiplicàbile, v. moltiplicabile. multiplicaménte, avv.
. multiplicare e deriv., v. moltiplicare e deriv.
. multìplice e deriv., v. molteplice e deriv. mùltiplo
del cubo. -minimo comune multiplo', v. minimo, n. 21.
, molteplice. tommaseo [s. v.]: 'multiplo ': forma filosofica
. ttoxu-) e da polo (v.). multipncare e deriv.
). multipncare e deriv., v. moltiplicare e deriv. multiprogrammazióne
. ttoxu-) e da programmazione (v.); cfr. anche ingl.
. ttoxu-) e da punta (v.). multipunto, agg.
invar. cibern. linea multipunto \ v. linea, n. 23.
gr. 7toxo-) e da punto (v.); cfr. anche ingl.
. tcoxo-) e da rebus (v.). multiregionale, agg.
. 7toxu-) e da regionale (v.). multirotazióne, sf.
. 7coxo-) e da rotazione (v.). multisapóre, agg.
. 7coxu-) e da sapore (v.). multiselo (moltiscìo)
. 7roxu-) e da secolare (v.). multiselettóre, sm.
. 7toxu-) e da selettore (v.). multisènso, v.
(v.). multisènso, v. molti senso. multiseriato, agg
. 7toxu-) e da serie (v.), col suff. del part
. 7toxu-) e da stabile (v.). multistàdio, agg.
. 7coxu-) e da stadio (v.). multistato, sm
. 7toxu-) e da stato (v.). multistazióne, sf.
. 7h>xu-) e da stazione (v.); cfr. anche ingl.
. ttoxu-) e da suono (v.). multitonale, agg.
. ttoxu-) e da tonale (v.). multitubercolati, sm.
. 7toxu-) e da tubercolo (v.), col suff. del
7roxu-) e da tubolare (v.). multitùdine, v
v.). multitùdine, v. moltitudine. multitudinóso, agg
. da moltitudine. multìvago, v. moltivago. multivalente, agg
gr. tcokm-j e da valente (v.). multivalve (moltivalve,
gluma). tramater [s. v. l: 'moltivalve ': aggiunto di
. 7toxu-) e da verso (v.). multivettóre, sm.
. 7toxu-) e da vettore (v.). multivibratóre, sm.
. ttoxu-) e da vibratore (v.). multìvoco, agg.
7roxu -) e da volume (v.); cfr. anche ingl.
multo1 " 2 e deriv., v. molto * " 2 e deriv.
'milvio '. mumaria, v. mommeria. mumentano,
. mommeria. mumentano, v. momentaneo. mumerìa,
. momentaneo. mumerìa, v. mommeria. mumme,
. mommeria. mumme, v. mommo. mùmmia (
imbalsamazione. tommaseo [s. v.]: 'mummificare': ridurre un corpo
). tommaseo [s. v.]: 'mummificazione specie d'imbalsamazione
'maschera '. munacato, v. monacato1. munacèdda,
'esecutore '. munàio, v. mugnaio1. munarétta, sf.
colore del piumaggio). munastèrio, v. monastero. munàzara, sf.
'scimmia '. munco, v. monco. munda,
'protezione legale '. mundano, v. mondano. mundare e deriv.
mondano. mundare e deriv., v. mondare e deriv. mundebùrdio (
ant. mainbour. mondiale, v. mondiale. mundìcia,
. mondiale. mundìcia, v. mondizia1. mundicòrde,
. mundificare e deriv., v. mondificare e deriv.
= var. di mondino (v.). mùndio, sm
protezione mundo1-2 e deriv., v. mondo1-2 e deriv. mundo3
= etimo incerto. mundualdo, v. mondualdo. muneghino (
, nome d'azione da obdursre (v. obdurare). obduzióne, sf
class, obducére 'portare davanti '(v. obducto). obduranteménte,
cerimonie dionisiache. tramater [s. v.]: 'obelie': sorta di pani
. da 6 (ìcx6 <; (v. obelisco). obèlion,
rudbeckia. tramater [s. v.]: * obeliscaria. genere di
obeliscaria, dal class, obeliscus (v. obelisco). obelisco (
e la voce. tramater [s. v.]: 'oberati ':
con gli obelischi. arneodo [s. v.]: 'obelisco fu cosi
e allungata. tramater [s. v.]: 'obelisco chinese ': specie
obeliscaria. tramater [s. v.]: * obeliscoteca ': genere
o sia spiede. arneudo [s. v.]: 'obelo ':
, dal gr. & (3cxó£ (v. obelisco); la var.
. e. i. obelo2, v. obolo1. oberare, tr.
lat. obesitas -dtis, da obèsus (v. obeso). obeso, agg
. obex, dal class, obiex (v. obice2).
obice2). obiètto, v. oggetto1. òbi,
= voce giapp. obiadino, v. obbiadino. 8
8 8 bicato, v. obbligato. bice1 (
'scagliare '). obidènza, v. obbedienza. obidiènte, v.
, v. obbedienza. obidiènte, v. obbediente. obidiènza, v.
, v. obbediente. obidiènza, v. obbedienza. obiectare, v.
, v. obbedienza. obiectare, v. obbiettare. obiècto, obièto,
. obbiettare. obiècto, obièto, v. obietto1. obiettante (part.
una teoria; opposto. v. piccati, 78: -non aveva il
. p. petrocchi [s. v.]: 'obicttivarsi': porsi dal lato
partono dagli oggetti. tommaseo [s. v.]: è 1'* obbiettivo
obiectivus, deriv. da obiéctum (v. obietto1 e oggetto1); cfr
fisiche in toscana, 14-1-247: riceverà v. s. due obiettivi del torricelli,
delle immagini. tommaseo [s. v.]: si hanno 'obbiettivi semplici
una lente]. -prisma obiettivo: v. prisma. = sostant.
obietto. -filos. obietto comune: v. comune1, n. 18.
occhi invisibile e nel cuore ne dimora. v. franco, 317: fugga
di obicère 'porre innanzi '(v. obietto1). obiettóre (obbiettóre
, nome d'agente da obicère (v. obiettare). obiezióne (obbiezione
, nome d'azione da obicère (v. obiettare). òbiice.
. obiettare). òbiice. v. obice2. obilico, v
v. obice2. obilico, v. ombelico. obilisco, v
v. ombelico. obilisco, v. obelisco. obire, intr.
. obitus, deriv. da obire (v. obire); per il n
= dal lat. obitus (v. obito), sul modello di dormitorio
loro memoria. tommaseo [s. v. j: 'obituario': registro de'morti
deriv. dal class. obitus (v. obito); cfr. fr.
accusatore. bergantini [s. v.]: 'obiurgatóre riprensore, rimpro-
nome d'agente da obiurgàre (v. obiurgare). obiurgatòrio,
riprensivo. gherardini [s. v.]: 'obiurgatorio attinente a obiur-
, lat. obiurgatorìus, da obiurgàtor (v. obiurgatóre).
imitar potrete. tommaseo [s. v.]: 'obiurgazióne': è anche una
, nome d'azione da obiurgàre (v. obiurgare). òbizzo,
. obiurgare). òbizzo, v. obice1. oblada, sf
deriv. dal class, oculata: v. occhiata2). oblanceolato, agg
comp. da oblungo] e lanceolato (v.); voce registr. dal
di una certa somma di denaro (v. oblazione, n. 11)
. eccles. oblata 'ostia ': v. oblato1. oblativo, agg
da off erre 'offrire ': v. oblato2. oblato1, sm.
conversi, oblati familiari e servigiali. v. borghini, 6-iv-366: intende quivi
oblati, si daranno in nota al v escovo. = voce dotta,
a dio '(nel 656): v. oblato2. oblato2, agg
intens., e da lato1 (v.), sul modello di oblungo.
da off èrre 'offrire ': v. oblato2. oblatóre2, sm.
reato contravvenzionale o un'infrazione amministrativa (v. oblazione, n. 11).
senso di offerta o proposta contrattuale: v. oblazione, n. 6)
mediante pagamento di una certa somma (v. oblazione, n. 11).
. xiii), da oblatio (v. oblazione); è registr. da
maestà per mezzo di v. ecc. nicolò erizzo, lxxx-4-735:
d'azione da off irre 'offrire '; v. oblato2. cfr. fr.
nel 1120). oblectaménto, v. óblettamento. oblcctare, tr.
, nome d'azione da oblectàre (v. oblectàre). oblettazióne,
-dnis, nome dazione da oblectàre (v. oblectare). oblia (obrìa
da p. petrocchi. obliàco, v. ubriaco. obliaménto (obbliaménto)
sì luntano, / che lo meo amor v ubriasse. stefano protonotaro, 136:
voi? e che cercate? / v 'obliaste qualcosa? 8. far
', di origine indeuropea); v. anche oblidare. obliato (
a esigenze metriche. òblico, v. obbligo. oblico e deriv
. oblico e deriv., v. obliquo e deriv. oblidare
lat. volg. * oblitàre (v. obliare); la var. oblitare
. i. obligacióne, obligagióne, v. obbligazione. obligaménto, v.
, v. obbligazione. obligaménto, v. obbligamento. obligancza, obliganza,
. obbligamento. obligancza, obliganza, v. obbliganza. obligarcìa (obligarzìa)
. obligare e deriv., v. obbligare e deriv. obligatório
obbligare e deriv. obligatório, v. obbligatorio. obligazióne, obligazióni
obligazióne, obligazióni, obligazzióne, v. obbligazione. òbligo,
. obbligazione. òbligo, v. obbligo. obligo, v
v. obbligo. obligo, v. obliquo. oblimare, tr
del 'principe'di n. machiavelli; v. obliquo, n. 28)
comp. da obliquo] e angolo (v.). obliquare (disus
obliquamente '(da obliquus: v. obliquo). obliquato (part
fine di ottenere particolari effetti stilistici (v. obliquo, n. 27)
, nome d'azione da obliquare (v. obliquare). obliquimelo, sm
. gramm. carattere dei casi obliqui (v. obliquo, n. 27)
obliquitas -àtis, deriv. da obllquus (v. obliquo).
db obliqua sopra l'altra ac. v. ficcati, 37: esamineremo quegli
moto di un-astro). -ascensione obliqua: v. ascensione1, n. 4.
, n. 4. -cerchio obliquo: v. cerchio, n. 12.
due mastoidei. tramater [s. v.]: 'muscoli obliqui ': tali
della tibia: linea poplitea (v. popliteo). -linea obliqua esterna della
interna della mandibola: linea miloioidea (v. miloioidea). 24. bot
per parte. tramater [s. v. l: dicesi 'fusto obliquo '
, il dativo e l'ablativo; v. anche caso2 e diritto1, n.
: in a, in e, in v. esamino onde derivino, e a
, in g. baretti, in v. alfieri e in u. foscolo
alfieri e in u. foscolo (v. obliquamente, n. 4).
dizionario di marina [s. v.]: 'corsa obliqua la corsa d'
. dizionario di marina [s. v.]: 'resistenza obliqua': resistenza
. dizionario di marina [s. v.]: 'via obliqua ': direzione
semiminima maggiore. -moto obliquo', v. moto1, n. 18.
. da oblio. oblitare, v. oblidare. obliterante (part
o segno. arneudo [s. v.]: 'obliterare ': annullare
anche per raccostamento paretimologico a oblitus (v. oblito). obliterato (
e nuova rubrica. arneudo [s. v. obliterare]: 'caratteri obliterati
organo). tramater [s. v.]: 'obliterato'...:
pubblico. arneudo [s. v.]: 'obliteratóre': strumento, apparecchio
. dimenticanza. tommaseo [s. v.]: 'obliterazione ': azione dell'
cause analoghe. tramater [s. v.]: 'obliterazione '...
facoltà mentale. tramater [s. v.]: 'obliterazione ': abolizione di
, part. pass, di oblivisci: v. obliare. obliterato,
. obliare. obliterato, v. obliterato. oblivare, tr.
voce dotta, dal lat. oblivio (v. oblivione) o dalla forma secondaria
oblivio -ònis, deriv. da obblivisci: v. obliare.
, deriv. da oblivio -ònis (v. oblivione).
deriv. dal lat. oblivisci: v. obliare. oblivìscere, tr.
attiva per il class, oblivisci: v. obliare. oblivòso, v.
: v. obliare. oblivòso, v. oblivioso. oblò, sm.
oblò. -manica degli oblò: v. manica, n. 13.
, di origine frane. oblobióso, v. obbrobrioso. oblocuzióne,
influsso del fr. ant. homlon (v. umulo).
umulo). oblóngo, v. oblungo. oblungo (ant
stelle ai fianchi, creda pur v. s. che è stata imperfezione dello
* obmittère), con ipercorrettismo: v. omettere. òbmutéscere, intr.
'(denom. da nubilus: v. nuvolo1). obnubilato (
sferici. tramater [s. v.]: 'obnunciazione ': l'
. do nazione obnuziale: v. donazione, n. 2).
. tramater [s. v.]: 'obolaria': nome che si
. obolaria, deriv. da obólus (v. obolo1), con allusione alle
. da obolo1. òbole1-2, v. obolo1-2. oboiino, sm
, dimin. di obólus (v. obolo1); è registr. dal
intermedia detto denaro di san pietro: v. denaro, n. 2).
ìexó <; 'spiedo ': v. obelo1 e obelisco. òbolo2
) per aplologia. obombrare, v. obumbrare. obovale, agg
tramater [s. v.]: 'obovale': che ha la
di fronte 'e da ovale (v.). obovato, agg.
. obovale. tramater [s. v.]: 'obovato ovato a rovescio
di fronte 'e da ovato (v.). obpròbrio, v.
(v.). obpròbrio, v. obbrobrio. obregoniani, sm.
sec. xix. obrettìzio, v. orrettizio. obrétto, sm
), per aferesi. obrezióne, v. orrezione. obriaco, v.
, v. orrezione. obriaco, v. ubriaco. obriare e deriv.
ubriaco. obriare e deriv., v. obliare e deriv. obrigagióne,
. obliare e deriv. obrigagióne, v. obbligazione. obrigare e deriv.
obbligazione. obrigare e deriv., v. obbligare e deriv. obrigazióne e
deriv. obrigazióne e deriv., v. obbligazione. òbrigo, v.
, v. obbligazione. òbrigo, v. obbligo. òbrio, sm.
legno. tramater [s. v. l: 'obrio genere d'insetti
'. obrio e deriv., v. oblio e deriv. obrizo (
obròbbio, obròbio, obròbrio, v. obbrobrio. obrogare, tr.
, nome d'azione da obrogare (v. obrogare). obruorióso, v
v. obrogare). obruorióso, v. obbrobrioso. obrussa, sf.
, dal gr. 6 (3pu£a (v. obrizo); è registr.
. obscèno e deriv., v. osceno e deriv. obscuro
osceno e deriv. obscuro, v. oscuro. obsecrazióne, v
v. oscuro. obsecrazióne, v. ossecrazione. obsedióne, v
v. ossecrazione. obsedióne, v. ossidione. obsèquie, sf.
= var. ant. di esequie (v.), forse con accostamento
'. obsèquio e deriv., v. ossequio e deriv. observare e
deriv. observare e deriv., v. osservare e deriv. obsèsso1,
. osservare e deriv. obsèsso1, v. ossesso. obsèsso2, forma participiale
. obses -idis. obsidiana, v. ossidiana. obsidiare, tr
obsidère, per incr. con assediare (v.). obsidiato (part
. obsidióne e deriv., v. ossidione e deriv. obsignatóre,
; sottoscrittore. tramater [s. v.]: 'obsignatóre ': nome che
segnare '). obsìstere, v. ossistere. obsolescènza, sf
, deriv. dal lat. obsolescère: v. obsoleto. obsolèto, agg
). tramater [s. v.]: 'obsoleto ': epiteto
spenditore. tramater [s. v.]: 'obsonatore ': quello
= deriv. da lat. obstacùlum (v. ostacolo). obstàculo,
. ostacolo). obstàculo, v. ostacolo. obstàdico, v
v. ostacolo. obstàdico, v. ostatico. obstàgio, v
v. ostatico. obstàgio, v. ostaggio. obstalmìa, v
v. ostaggio. obstalmìa, v. obtalmia. obstare, v
v. obtalmia. obstare, v. ostare. obstaso, v
v. ostare. obstaso, v. ostaggio. obstetrice, v
v. ostaggio. obstetrice, v. ostetrica. obstinato, v
v. ostetrica. obstinato, v. ostinato. obstipo, agg
pass, di obstrudère o obtrudère (v. obtrudere). obstruzióne, v
v. obtrudere). obstruzióne, v. ostruzione. obstupefacto, v.
, v. ostruzione. obstupefacto, v. obstupefatto. obstupefare, intr.
part. pass, di obstupefacère (v. obstupefare). obtalmia (obstalmìa
= dal lat. tardo ophthalmia (v. oftalmia), con rifacimento paretimologico
. = dal lat. obtinére (v. ottenere), rifatto sull'ant.
). obtemperare e deriv., v. ottemperare e deriv. obtenebrare e
deriv. obtenebrare e deriv., v. ottenebrare e deriv.
e deriv. obtenére, v. ottenere. obtènto1, agg
, nome d'agente da obtrectàre: v. obtrectazione. obtrectazióne [obtrettazióne,
con apofonia). obtrettatóre, v. obtrectatore. obtrettazióne, v
v. obtrectatore. obtrettazióne, v. obtrectazione. obtrùdere, tr
tagliare '). obturato, v. otturato. obtuso, v
v. otturato. obtuso, v. ottuso. obtuto, sm
'guardare '). buè, v. oboe. buio, v.
, v. oboe. buio, v. obolo1. obumbràcolo (obbumbràcolo)
tardo obumbraculum, da obumbràre (v. obumbràre). obumbraménto [obbumbraménto
, nome d'azione da obumbràre (v. obumbràre). obumbrante (part
e di dolori. luna [s. v. abbaglio]: 'abbaglio': verbo
, nome d'azione da obumbràre (v. obumbràre). obusióne (obbusióne
= dal lat. abusio -ónis (v. abusione), con assimilazione regressiva
, deriv. dal ted. haubitze: v. obice1. obvallato, agg.
fiore). tramater [s. v.]: 'obvallato ': di quei
'e vallare 'trincerare ': v. vallare). obvelare, tr
). tramater [s. v.]: obversa: di foglia;
. òbvio e deriv., v. ovvio e deriv. obvoluto
). tramater [s. v.]: 'obvoluta': di 'fogliazione',
mar nero. tramater [s. v.]: dicesi 'oca settentrionale 'una
. per simil. canzone dell'oca: v. canzone, n. 9.
. 9. -capo d'oca: v. capo, n. 4.
. 4. -collo d'oca: v. collo1, n. io.
mostra paperello. -oca impastoiata: v. impastoiato, n. 2.
disappunto. migliorini [s. v.]: porca l'oca!:
. -avere un cervello d'oca: v. cervello, n. 2.
l'evidenza. varchi, v -49: a coloro che sono bari,
. -dare il fieno alle oche: v. fieno, n. 3.
crusca, i impress. [s. v.]: tu se'l'oca:
o inservibile. crusca [s. v.]: essere per l'oche nel
-fare il becco all'oca', v. becco1, n. 2.
crusca, i impress. [s. v.]: diciamo in proverbio.
crusca, i impress. [s. v.]: insegnare, o simili,
crusca, i impress. [s. v.]: diciamo in proverbio..
, i impress. [s. v.]: diciamo in proverbio tener l'
crusca, i impress. [s. v.]: ove son femmine e oche
siedivi su. tramater [s. v.]: a penna a penna si
all'aspettazione. tommaseo [s. v.]: 'a poco a poco si
lino non è fatto per le oche: v. lino1, n. 8.
è fatto il fieno per l'oche: v. fieno, n. 3.
lo dici chiaro. -ochétta (v.). = dal lat.
voqe quechua. òca3, v. occa1. òca4, v.
, v. occa1. òca4, v. oc. ocàggine, sf
nella contrada dell'oca. ocapi, v. okapi. ocarina,
sonatrice di ocarina. ocasióne, v. occasione. ocazzo, sm.
gran signore. tommaseo [s. v.]: 'occhia'-peso di cipro di
cia '). òcca2, v. oca1. occamismo, sm.
una conseguenza determinata. -causa occasionale: v. causa1, n. 7.
relazione con una prop. subordinata. v. borghini, 6-ii-92: io non ci
et imparticulare del cardinale illustrissimo. v. borghini, 6-ii-259: non mi dimenticherò
occidere 'cadere, tramontare '(v. occidente). occaso2, agg
. ocato, propr. 'papero ': v. oca1. occatóre, sm.
, nome d'agente da occàre (v. occare); è registr. dal
. i. occèano, occeàno, v. oceano1. occecare, tr
. pass, di occaecàre (v. occecare). occecazióne (obcecazióne
. da occello *. occellato, v. ocellato. occèllo1 (plur.
; cfr. uccello. occèllo2, v. ocello1. òcche, sm.
nome d'azione da occaecàre (v. occecare). occèlla (ocèlla
dimin. di occa2. occhétto, v. occhietto. òcchia, v
v. occhietto. òcchia, v. occa1. occhiàccio (occhiazzo)
non sapevo che lubrani fosse fuori. v idi linda arrossire e piantargli gli occhiacci
11. dimin. occhialétto (v.). -occhialino (v.
(v.). -occhialino (v.). -acer. occhialóne (
.). -acer. occhialóne (v.). = deriv. da
riponeva nel libricciolo. tramater [s. v.]: chiamansi 'occhiali di
per un'altra. tommaseo [s. v.]: a chi non vede bene
affatto piaciuto. -acer. occhialóni (v.). -spreg. occhialacci.
. galileo, 1-1-297: invio a v. e. un occhialino per vedere
occhialone in mano. tramater [s. v.]: 'occhialone': accrescitivo di
centrodontus). tramater [s. v.]: 'occhialone ': voce usata
, comp. da occhio e ampio (v.), calco del gr.
precisa). crusca [s. v.]: 'occhiata ': veduta
12-iii-17: ho tardato di mandare a v. s. quel che si truova stampato
per dare. biscioni [s. v.]: 'occhiata ': livida
-vedendo direttamente, personalmente. v. borghini, 6-ii-210: molto più agevolmente
3. dimin. occhiatèlla (v.). = dal lat.
n. 6. occhiazzo, v. occhiaccio. occhiazzurrino,
, comp. da occhio e azzurrino1 (v.), calco del gr.
), calco del gr. (v. glaucopide). occhiazzurro, agg
, comp. da occhio e azzurro (v.), calco del gr.
calco del gr. yxaux<ò77u; (v. glaucopide). occhibagliare, intr
e dalla forma aferetica di abbagliare (v.); occhibagliato (part.
= comp. da occhio e bello1 (v.). occhibendato, agg
= comp. da occhio e bendato (v.). occhibianchi, sm
= comp. da occhio e bianco (v.). occhibovino, agg
, comp. da occhio e bovino (v.), calco del gr.
, comp. da occhio e ceruleo1 (v.), calco del gr.
calco del gr. yxauxs>7n ^ (v. glaucopide). occhichiaro, agg
= comp. da occhio e chiaro (v.), sul modello di occhiazzurro,
, comp. da occhio e cilestro (v.), calco del gr.
gr. yxaux6) 7ru; (v. glaucopide). òcchi
. da occhio, di1 e bue (v.). òcchi di sóle,
. da occhio, di1 e sole (v.). occhieggiaménto, sm.
. bergantini [s. v.]: 'occhieggiare ': guardare con
dalle margherite. occhielare, v. occhiellare. occhiellàia (
degli ucchielli. tommaseo [s. v.]: 'occhiellaia ': colei
.). arneudo [s. v.]: 'occhiellatrici': macchine di varia
in un vestito. tommaseo [s. v.]: 'occhiellatura': la parte
. dizionario di marina [s. v.]: 'occhielli ': piccoli
orina. tramater [s. v.]: 'occhiello ': piccola
il frontespizio. tommaseo [s. v.]: 'occhiello ': la
; occhiello. biscioni [s. v.]: 'occhietto': occhiello dove si
occhiello dei terzaroli o d'inferitura (v. occhiello, n. 1).
occhietti da fenestrino. biscioni [s. v.]: 'occhietto 'dicesi ancora
reti- cello. tommaseo [s. v.]: 'occhietti del capo piano':
tommaseo, app. [s. v.]: nelle lettere di riguardo 1'
governatore italiano. arneudo [s. v. l: 'occhietto ': nelle
tommaseo, app. [s. v.]: 'occhietto delle suppliche':
tommaseo, app. [s. v.]: * occhietto quel foglietto che
, comp. da occhio e fulgido (v.), che traduce gli epiteti
traduce gli epiteti omerici ykctuuzìmc; (v. glaucopide), con riferimento ad
, comp. da occhio e glauco1 (v.), calco del gr.
calco del gr. yxocuxjóttu; (v. glaucopide). occhigrandi,
, comp. da occhio e grande (v.), calco del gr.
= comp. da occhio e grosso1 (v.). occhilùcido, agg.
, comp. da occhio e lucido1 (v.), calco del gr.
calco del gr. yxaux£ó7ru; (v. glaucopide). occhimoaèsto,
= comp. da occhio e modesto (v.). occhinéro, agg.
= comp. da occhio e nero (v.). occhinfìammato, agg.
= comp. da occhio e infiammato (v.). occhino1, sm
lor bellezza? tommaseo [s. v.]: per celia di briachi,
bagni oculari. tommaseo [s. v.]: 'occhino': vasellino ovale,
che sono l'umor acqueo, per cui v. acqueo, n. 2,
, la lente cristallina, per cui v. cristallino, n. 5,
e il corpo vitreo, per cui v. corpo, n. 12, che
ghiandole lacrimali e dalle vie lacrimali (v. lacrimale, n. 1
dovea agramante. luna [s. v. argo]: 'argo ':
beltà. -acqua dell occhio: v. acqua, n. 8.
. 8. -occhio di bove: v. bove, n. 1.
. 1. -occhio di bue: v. bue, n. 6.
. 6. -occhio di civetta: v. civetta, n. 12.
il colpo abbassandosi. arneudo [s. v.]: * occhio tipografico '
sui mobili. -occhio clinico: v. clinico, n. 1.
due globi oculari. -occhio medico: v. medico2, n. 2.
ama. -occhio di lince: v. lince, n. 2.
ancora? -mal d'occhio: v. maldocchio1. -occhio destro', v
v. maldocchio1. -occhio destro', v. destro1, n. 9.
. 9. -occhio di falco', v. falco1, n. 1.
venti. -colpo d'occhio', v. colpo, n. 23.
crusca, i impress. [s. v.]: occhio...:
che è tromba alla scala, dove v. e. fecie far l'ochio per
crusca, iii impress. [s. v.]: cavar gli occhi alla
come medicamento as sorbente (v. anche gambero, n. 8)
-occhio del martello: bocca del martello (v. bocca, n. 16)
. -occhio destro del cielo: v. destro1, n. 12.
, iv impress. [s. v.]: luoghi esposti all'occhio del
è stata innestata trasuda la linfa; v. anche innesto, n. 1
espressioni occhio della mente, per cui v. anche mente1, n. 1;
1; occhio mentale, per cui v. anche mentale1, n. 1;
intenditore. -colpo d'occhio: v. colpo, n. 23.
n. 23. -occhio clinico: v. clinico, n. 1.
. 1. -occhio di lince: v. lince, n. 2.
essere l'occhio diritto, per cui v. anche destro1, n. 12,
, dell'occhio, con l'occhio: v. fagiolo, n. 1.
. 1. -mal d'occhio: v. maldocchio2. -occhio d'asino:
sagittifolia). -occhio del diavolo: v. diavolo1, n. 20.
. 20. -occhio di bue: v. bue, n. 6.
: marciume mico- tico del legno (v. marciume, n. 4)
guilandina bonduc (caesalpi- nia bonducella', v. guilandina, n. 2).
picco. -filare per occhio: v. filare1, n. 4.
occhio. -nodo a occhio: v. nodo, n. 1.
dei terzaruoli, occhielli degli inferitori (v. occhiello, n. 1)
-occhio di gomena', nodo di gomena (v. nodo, n. 1)
di plimsoll: marca di bordo libero (v. marca3, n. 6)
calma. migliorini [s. v.]: 'occhio di un ciclone':
di crocidolite. -occhio di gatta: v. gatta1, n. 6.
. 6. -occhio di gatto: v. gatto1, n. io.
o di lupo: pietra di luna (v. luna, n. 18)
riparia) ', corriere piccolo- ^ v. corriere2); nitticora (nycticorax
luminoso della sintonia degli apparecchi radio (v. anche magico1, n. 9)
9). migliorini [s. v.]: 'occhio elettrico'od 'occhio magico
usato per effetti di illuminazione verticale (v. anche bue, n. 6)
chiuso). arneudo [s. v.]: 'occhio elettrico onniveggente':
occhio grande, grasso, per cui v. grasso1, n. 19, grosso
, neretto o magro, per cui v. magro, n. 19).
per ordinaria. arneudo [s. v. l: 'occhio ': dicesi comunemente
-occhio di mosca', diamante (v. diamante, n. 12)
12). arneudo [s. v.]: 'occhio di mosca': nome
dei filetti. arneudo [s. v.]: 'occhio dei filetti '
il frontespizio. arneudo [s. v.]: nel linguaggio tipografico la parola
volto); con un pianto dirotto (v. anche caldo1, n. 12
. -a colpo d'occhio: v. colpo, n. 23.
occhi. -aguzzare gli occhi', v. aguzzare, n. 4.
-aguzzare, tirare gli occhi come gatti: v. gatto1, n. 16.
alta, con fierezza, con onore (v. anche aperto, n. 12
crusca, iv impress. [s. v.]: a occhi aperti..
in modo sfrenato, all'impazzata (v. anche chiuso1, n. 51)
e croce, a occhi e croci', v. croce, n. 38
38. -a occhio nudo: v. nudo, n. 19.
-avere gli occhi ai nugoli: v. nugolo, n. 8.
-avere gli occhi alle mani di qualcuno: v. mano, n. 47.
crusca, iii impress. [s. v.]: avere gli occhi di dietro
avveduto. crusca [s. v. collottola]: aver gli occhi nella
! -avere la benda sugli occhi: v. benda, n. 7.
-avere, portare il compasso negli occhi: v. compasso1, n. 5.
l'occhio, gli occhi ai mochi: v. moco1, n. 3.
-avere un bruscolo in un occhio: v. bruscolo1, n. 3.
occhio. -balzare agli occhi', v. balzare, n. 2.
vedere. -battere gli occhi: v. battere, n. 33.
. -bere con gli occhi', v. bere, n. 7.
. 7. -buttare in occhio: v. buttare, n. 17.
. 17. -buttare l'occhio: v. buttare, n. 17.
. -cadere il velo dagli occhi', v. cadere, n. 12.
. 12. -cadere l'occhio', v. cadere, n. 29.
visto, essere scorto per caso (v. anche cadere, n. 29)
uno al compagno o al vicino', v. cavare, n. 33.
. 33. -cavare gli occhi', v. cavare, n. 33.
ducati. -cavare un occhio: v. cavare, n. 33.
crusca, iv impress. [s. v. cavare]: cavarsi una cosa
al sonno. crusca [s. v.]: 'cavarsi una cosa dagli
modo. -cavarsi un occhio: v. cavare, n. 33.
, per l'eternità, eternamente', v. chiudere, n. 39.
. 39. -chiudere gli occhi', v. chiudere, n. 9.
dell'intelligenza, del buon senso: v. chiudere, n. 39.
-chiudere occhio, un occhio: v. chiudere, n. 39-
occhio, l'occhio, gli occhi: v. chiudere, n. 39.
-con le lacrime agli, sugli occhi: v. lacrima, n. 12.
qualcosa come il fumo negli occhi: v. fumo, n. 17.
così. -contentare gli occhi: v. contentare, n. 3.
serenità vostra. -correre agli occhi: v. correre, n. 59.
gettare, mettere fumo negli occhi: v. fumo, n. 17.
. -dare degli occhi in qualcosa: v. dare1, n. 62.
occhio, gli occhi o un occhio: v. dare1, n. 62.
62. -dalle ginocchia agli occhi: v. ginocchio, n. 8.
, per atteggiamenti insoliti ed esibizionistici (v. anche dare1, n. 62
-darsi del, un dito nell'occhio: v. dito, n. 11.
occhio. -di buon occhio: v. buono1, n. 7.
crusca, iv impress. [s. v. dormire]: dormire a chius'
crusca, i impress. [s. v. dormire]: dormir con gli
come un bruscolo in un occhio: v. bruscolo », n. 3.
-essere come il fumo negli occhi: v. fumo, n. *
essere come un dito nell'occhio', v. dito, n. ii.
. -fare acqua da occhi', v. acqua, n. 4.
crusca, iii impress. [s. v.]: far occhio: aggiugnere
crusca, iii impress. [s. v. l: far occhio...
crusca, iii impress. [s. v.]: far occhio...
-fuori degli occhi di qualcuno: v. fuori, n. 25.
dare o darsi la polvere negli occhi', v. polvere. -gettare
-gettare qualcosa in occhio a qualcuno', v. gettare, n. 41.
agli appi. -grattarsi gli occhi: v. grattare, n. 14.
-guardare con la coda dell'occhio', v. coda, n. 6.
con occhi diritti, di buon occhio: v. guardare, n. 22.
. -guardare con occhio di porco', v. porco. -guardare con occhio sinistro
con occhio sinistro, di mal occhio: v. guardare, n. 22.
-guardare, vedere di malocchio: v. malocchio1, n. 2.
. -in un batter d'occhio: v. battere, n. 33.
-levarsi un bruscolo dall'occhio: v. bruscolo1, n. 3.
qualcuno o qualcosa con gli occhi: v. mangiare1, n. 25.
-mettere la benda agli occhi di qualcuno: v. mettere, n. 61.
con occhi torti, di malocchio: v. mirare, n. 24.
24. -mirare di buon occhio', v. mirare, n. 24.
avere nè lingua nè occhi nè orecchi', v. lingua, n. 23.
, i impress. [s. v.]: diciamo anche 'non istradarsene gli
passare inosservato. crusca [s. v.]: * passare d'occhio '
provocargli rammarico. crusca [s. v.]: * passare gli occhi a
-perdere, smarrire il lume degli occhi', v. lume, n. 34.
osservare attentamente. tommaseo [s. v.]: 'sbarrare l'occhio': guardare
digiuno? -sognare a occhi aperti: v. aperto, n. 12.
comportarsi con cautela, con prudenza (v. anche aperto, n. orenzo
crusca, iii impress. [s. v. tenere]: 'tener l'occhio
-tenere gli occhi in molle: v. molle1, n. 83.
-vedere con l'occhio di bove: v. bove, n. 2.
. -velare di bende gli occhi: v. benda, n. 7.
-venire le lacrime agli occhi: v. lacrima, n. 12.
bue una mosca pare un cavallo: v. cavallo, n. 27.
menar il buon per la pace: v. chiudere, n. 40.
con corvi non si mangian gli occhi: v. corvo1, n. io.
o i mucini hanno aperto gli occhi: v. gattuccio, n. 6,
chi ha un occhio solo è signore: v. cieco, n. 26.
o del signore ingrassa il cavallo: v. cavallo, n. 27.
-lontan dagli occhi, lontan dal cuore: v. cuore, n. 28.
-occhio per occhio, dente per dente', v. dente, n. 15.
-tornare zoppo col dito nell'occhio', v. dito, n. 12.
occhio alla pentola e uno alla gatta', v. gatta1, n. 11.
. 44. dimin. occhièllo (v.). -occhiétto (v.
(v.). -occhiétto (v.). -occhino (v.
(v.). -occhino (v.). -occhiolètto. aretino
le parole. -occhiolino (v.). -vezzegg. occhierùgiolo.
esistono? -acer. occhióne (v.). -occhiaccio (v.
(v.). -occhiaccio (v.). = voce panromanza,
= comp. da occhio e bue (v.), con allusione a un luogo
= comp. da occhio e cotto (v.), per il colore rosso
= comp. da occhio e rosso (v.). occhipensóso, agg.
= comp. da occhio e pensoso (v.). occhipietóso, agg.
= comp. da occhio e pietoso (v.). occhiridènte, agg.
= comp. da occhio e ridente (v.). occhiseréno, agg.
= comp. da occhio e sereno (v.). occhiturchino, agg.
, comp. da occhio e turchino (v.), calco del gr.
calco del gr. yxouxùttv; (v. glaucopide). ócchiutaligero,
= comp. da occhiuto e aligero (v.). occhiutaménte, avv.
cerchi concentrici. -alabastro occhiuto: v. alabastro, n. 3.
. -torpedine occhiuta: torpedine occhiata (v. occhiato, n. 6)
dall'imp. del lat. occidère: v. occidere ». occidentale,
delle aree culturali dell'occidente (v. occi dente, n
fucina sinistra. -emisfero occidentale: v. emisfero, n. 2.
paesi dell'occidente europeo e americano (v. occidente, n. 3).
h. f. k. gunther: v. mediterraneo, n. 4);
data da j. deniker nel 1900: v. iberoinsulare). -che opera in
. -per estens. occidentalista (v. occidentalista1). - anche sostant
occidentdlis, deriv. da occìdens -intis (v. occidente).
occidentalista o europeo. migliorini [s. v.]: * occi
nordamericano. migliorini [s. v.]: 'occidentalizzare, occidentalizzarsi '
d'occidente: sacro romano impero (v. anche impero, n. 6)
. -stor. scisma d'occidente: v. scisma. -relig.
, part. pres. di occidère (v. occidere *). (
. occìdere2 e deriv., v. uccidere e deriv. occiduale,
lat. tardo occiduàlis, da occidùus (v. occiduo).
, lat. occidùus, da occidère (v. ucci dere *)
= etimo incerto. occióso, v. ozioso. occipìcio, v
v. ozioso. occipìcio, v. occipizio. occipitale (disus
occipitalis, deriv. da occiput -ìtis (v. occipite); cfr. fr
comp. da occipitale] e anteriore (v.). occipitoassoidèo, agg
mediano. tramater [s. v. l: 'occipitoassoideo': appartiene all'
e assoideo, deriv. da assoide (v.). occipitoatlantoidèo (occìpito-atlantoideo
atlantoideo, deriv. da atlante (v.). occipitoatlantoidofaringèo, agg
da occipitoatlantoid [eo] e faringeo (v.). occipitoatloidèo, agg.
toideo. tramater [s. v.]: 'occipitoatloidèo': della doppia
atx (*; (v. atlante). occipitobasilare, agg
comp. da occipitale] e basilare (v.). occipitobregmàtico, agg
, deriv. da bregma (v *) l...
comp. da occipitale] ed epistrofico (v.). occipitofrontale [occipito-frontale
della fronte. tramater [s. v.]: 'occipitofrontale': muscolo pari,
comp. da occipitale] e frontale (v.). occipitolaterale, agg
comp. da occipitale] e laterale (v.). occipitomastoidèo, agg.
comp. da occipitale] e mastoideo (v.). occipitomeningèo, agg
posteriore. tramater [s. v.]: 'occipitomeningeo': dato da
comp. da occipitale] e meningeo (v.). occipitomentièro, agg.
niero. tramater [s. v.]: 'occipitomentièro dato al diametro
. da occipitale] e tnentieró * (v.). occipitomentonièro [occipito-mentonièro
comp. da occipitale] e mentoniero (v.). occipitoodontoidèo (
comp. da occipitale] e odontoideo (v.). occipitoparietale, agg
dea. tramater [s. v.]: 'occipitoparietale ': che
comp. da occipitale] e parietale (v.). occipitopetroso, agg
- foro occipitopetroso: foro lacero-posteriore (v. lacero-posteriore).
). tramater [s. v.]: 'occipitopetroso': che appartiene
comp. da occipitale] e petroso (v.). occipitoposterióre, agg
comp. da occipitale] e posteriore (v.). occipitosacrale (occìpito-sacrale
comp. da occipitale] e sacrale (v.). occipitosacroiliaco, agg.
, sacr [ale] e iliaco (v.). occìpito-stafilino, agg.
comp. da occipitale] e stallino (v.). occipitotalàmico, agg
comp. da occipitale] e talamico (v.). occipitotemporale, agg
comp. da occipitale] e temporale (v.). occipitotrasversàrio, agg
trasversario, deriv. da trasverso (v.). occipitro, v.
(v.). occipitro, v. occipizio. occipizio (occipìcio,
deriv. da occiput -pitis (v. occipite ^. occitànico, agg
: implicare. tommaseo [s. v.]: 'occludere': taluni dicono per
. -occlusione arteromesenteriale: ileo arteromesenteriale (v. ileo, n. 3).
dinamica o funzionale: ileo dinamico (v. ileo, n. 3)
3). -occlusione intestinale: ileo (v. ileo, n. 3)
. -occlusione meccanica: ileo meccanico (v. ileo, n. 3)
. -occlusione paralitica: ileo paralitico (v. ileo, n. 3).
feno3. meteor. fronte occluso: v. fronte, n. 12.
un componente solubile rimaneoccoltare e deriv., v. occultare e deriv. incorporato nel
cristallino del precipioccólto e deriv., v. occulto e deriv. tato sotto
occórere e deriv., v. occorrere1 e deriv. rato
, nome d'azione da occludere (v. occludere); cfr. anche fr
g [gq le consonanti occlusive dorsali: v. anche occlusione, n. 4
uso improprio: giacenza di cassa (v. giacenza, n. 3)
stesso giorno. tramater [s. v.]: 'occorrenza':...
; cfr. occorrere2. occorrènzia, v. occorrenza1. occórrere1 (ant.
animo, cupidissimo di vedere e servire v. s. illustrissima. boterò, 9-37
lo cogga. tommaseo [s. v.]: non occor'altro..
non occorre. -occorrere caso: v. caso1, n. 17.
, deriv. dal lat. occurrère (v. occorrere1).
3. ling. ricorrenza, occorrenza (v. occorrenza2). = nome d'
alla qual cosa fare niso si v. franco, 340: dai freschi rivi
-ùs, nome d'azione da occurrère (v. occorrere1).
occorrere1). occulare, v. oculare1. occulato e deriv
. occulato e deriv., v. oculato e deriv. occultàbile
nascosto. manuzzi [s. v.]: 'occultabile ': che può
doversi occultare. tommaseo [s. v.]: rendite occultabili. =
, nome d'agente da occultare (v. occultare). occultazióne
, nome d'azione da occultare (v. occultare). occultézza
de'materiali sensi. luna [s. v. apologi \: 'apologi '
loro sapesse meglio posseder l'occupato. v. gradenigo, lii-5-393: aveva il
stato. campanella, 1024: carlo v fece il decreto dell'interim, perché
capella, il luogo dovuto al ministro eli v. ser. tà, pur di
casa, 5-iii-92: dubito grandemente che v. s.... non abbia
io sappia fare? tommaseo [s. v.]: la locuzione rende ragione
di venti. tommaseo [s. v.]: cielo torbo, occupato:
, nome d'agente da occupare (v. occupare). occupatòrio,
. occupatorius, deriv. da occupàre (v. occupare).
sono appassionati. tommaseo [s. v.]: in alcuni dialetti dicesi
dico materialmente. tommaseo [s. v.]: dante è la sua
occupatio-ònis, nome d'azione da occupare (v. occupare).
. da occupazione. occurènte, v. occorrente. occurènzia,
. occorrente. occurènzia, v. occorrenza1. occórrere e
occórrere e deriv., v. occorrere1 e deriv. occurso
occorrere1 e deriv. occurso, v. occorso3.
da occurrère 'andare incontro '(v. occorrere1). oceanàuta, sm
da oceano1 e dal lat. nauta (v. nauta), sul modello
tardo oceanius -a -um, da oceànus (v. oceano *).
isola oceanica. -bacino oceanico: v. bacino1, n. 3.
n. 3. -fossa oceanica: v. fossa1, n. 12.
n. 12. -isola oceanica', v. isola, n. 1.
lat. tardo oceanicus, da oceànus (v. oceano *).
deriv. da xlxeavó <; (v. oceano *); è registr.
. 'oxcocvìvt], da 'qxcocvót; (v. oceano *). oceanino,
, dal class. oceanxtis (v. oceanitide); è registr. dal
, s'allarga infino alla scizia. v. quirini, lii-1-22: tra queste due
giurisdizione sulla flotta dell'atlantico. v. gradenigo, lii-5-395: quando fu dichiarato
, nome della mitica divinità delle acque (v. n. x5).
. dizionario di marina [s. v.]: 'oceanografia ': scienza
. dizionario di marina [s. v. istituti]: 'istituto oceano-
ecc.). -nave oceanografica', v. nave1, n. 1.
claude nel 1929. ocèlla, v. occella. ocellare,
. dal class. ocellus (v. ocello1). ocellato
ocùlus 'occhio '. ocello2, v. occello1. ocelòtto (
. ochio e deriv., v. occhio e deriv. ochiofite
e. i. òci, v. occi. ocidènte, v
v. occi. ocidènte, v. occidente. ocimène, sm
dotta, dal nome del genere ocimum (v. oci- mo * j,
basilico. tramater [s. v.]: 'ocimo ': genere
, ocimoide. tramater [s. v.]: 'ocimoide ': pianta
a '). òcio1, v. ozio. òcio2, v
v. ozio. òcio2, v. occhio. òcio3, sm.
rohlfs, 374. ocióso, v. ozioso. ocìpode, sm
mento. tramater [s. v.]: 'ocipode ': genere
, dal nome del genere ocypoda (v. ocipode); è registr. dal
. e. i. òcio, v. occhio. oclocràtico, agg.
ornamentale. tramater [s. v.]: 'ocna ': genere
dal nome del genere ochna (v. ocna). ocnèo,
2. dimin. ochino (v.). -acer. ocóne.
qualche ocone. -spreg. ocazzo (v.). = masch. di
in alcune regioni ital òco2, v. oc. òcò, sm.
di origine onomat. ocorènzia, v. occorrenza1. ocórere, ócórrere
ocórere, ócórrere e deriv., v. occorrere1 e deriv.
di ocote, dall'azteco ocotl (v. ocotea). ocotóna, sm
, dal nome del genere ochotona (v. ocotona); è registr. dal
più filosoficamente. tommaseo [s. v.]: 'ocra verde ':
della foglia. tramater [s. v.]: 'ocrea ': nome
di origine incerta. òcrea2, v. ocra. òcria, v
v. ocra. òcria, v. ocra. òcro1, sm
, la capraggine. tramater [s. v.]: 'ocro '
'giallo 'e da spora (v.); è registr. dal d
egli chiama exedecaeteride. tramater [s. v.]: 'octaeteride ':
; 'anno '. octàgono, v. ottagono. octàndria (octandrìa
maschio; stame '. octàstico, v. ottastico. octàstilo (octòstilo,
mater [s. v.]: 'octostilo ': serie
circolare. ibidem [s. v.]: 'ottàstilo': lo stesso che
p. petrocchi [s. v.]: * octàstilo ': ottàstilo
* colonna '. òcto, v. otto. octocedrónte, v
v. otto. octocedrónte, v. ottocedron [te].
ventosa '). octodòntidi, v. ottodontidi. octodramma (ottodramma
fu d'argento agli inizi del v secolo a. c. presso le
. anche novigildo. octogòno, v. ottogono. octòmio, sm
comp. da oddidon \ (v. ottodontidi) e dal gr. *
. * topo '. òctoplo, v. ottuplo. octòpodi (ottòpodi)
. òxtcó7touc; -rroso; (v. octopus). octòpus, sm
'piede '. octostilo, v. octàstilo. octovalènte, v
v. octàstilo. octovalènte, v. ottovalente. octùbrio, v
v. ottovalente. octùbrio, v. ottobre. ocuba, sf.
. lente, vetro oculare: oculare (v. oculare2). -sistema oculare:
. -sistema oculare: oculare composto (v. oculare2). -anello oculare-,
lat. tardo ocul&ris, da ocùlus (v. occhio). oculare2,
tiene all'occhio. tommaseo [s. v.]: 'oculare '.
occulato iurisconsulto prima iudica che procieda? v. borghini, 4-ii-411: ha bisogno
, occhiuto ', da ocùlus (v. occhio). oculifórme, agg
. = dal lat. collyrium (v. collirio), con probabile accostamento
, deriv. dal lat. ocùlus (v. occhio).
infestati dalle oftalmie. tramater [s. v.]: 'oculistica ': ramo
malattie degli occhi. crusca [s. v.]: 'oculistica ':
= voce dotta, lat. ocùlus (v. occhio). oculocardìaco,
. ocùlus 'occhio'e da cardiaco (v.); è registr. dal d
. ocùlus 'occhio'e da compressore (v.). oculogiro, agg.
'occhio'e dal tema di girare (v.). oculoletargìa, sf
* occhio 'e da letargia (v.). oculomiasi, sf.
'occhio 'e da miasi (v.). oculomicòsi, sf.
'occhio 'e da micosi (v.); è registr. dal d
'occhio 'e da motore (v.); è registr. aal d
* occhio 'e da mozione1 (v., n. 3).
'occhio 'e da palpebrale (v. |. oculorinite, sf.
* occhio 'e da rinite (v.). oculosimpàtico, agg.
da [sistema nervoso] simpatico (v.). oculóso, agg.
occhio 'e da tropismo (v.); è registr. dal d
. ocultare e deriv., v. occultare e deriv. oculto
. oculto e deriv., v. occulto e deriv. ocupare
. ocupare e deriv., v. occupare e deriv. occupazióne
occupare e deriv. occupazióne, v. occupazione. ocurènzia, v
v. occupazione. ocurènzia, v. occorrenza1. òcymo, v
v. occorrenza1. òcymo, v. oc imo2. od,
. oc imo2. od, v. o2. oda, v
v. o2. oda, v. ode. oda (òdda
). tommaseo [s. v.]: 'odalisca': nel turco alla
) 'cameriera deriv. da ò
da lodano, var. di ladano1 (v.), con aferesi. odassismo
nervoso. tramater [s. v. l: 'odassismo': prurito doloroso che
dente '). oddeglandaro, v. odoglandaro. oddio, inter
= comp. da 03 e dio1 (v.). ode (ant.
del secolo xix. -ode alcaica: v. alcaico. -ode anacreontica: anacreontica
alcaico. -ode anacreontica: anacreontica (v. anacreontico, n. 3).
. 3). -ode pindarica: v. pindarico. -ode saffica: v.
: v. pindarico. -ode saffica: v. saffico. boccaccio, viii-2-34:
della versificazione ro manza (v. anche barbaro1, n. 9)
anche in roma. tramater [s. v.]: 'odegitria ': nome
nome della miracolosa imagine della b. v., creduta lavoro dell'evangelista s
] yéto 'guido, conduco '(v. odegetica), attributo esteso alla
denom. da ode. odegìtria, v. odegktria. odèo, v.
, v. odegktria. odèo, v. odeon. odèon (disus.
giudizio del pubblico. tramater [s. v.]: 'odeo ':
= dal lat. audère (v. osare). odévole,
'buttiga '. biscioni [s. v.]: 'odi ', '
modo totale, implacabile, senza remissione (v. anche morte, n. 40
ignudi per tutto. tommaseo [s. v.]: colla mano propria si
sordida avarizia. tommaseo [s. v.]: 'farsi odiare 'gli è
. prov. tommaseo [s. v.]: odia la luce quegli a
dall'imp. di odiare e sole (v.). odiato (part
odibilis, da odisse 'odiare ': v. odio.
', deriv. da 'canto': v. 'ode. òdicristo, inter
, ammirazione. biscioni [s. v.]: * òdi ', '
, comp. da odi e cristo (v.). odiddio, inter.
" odiddio '. biscioni [s. v.]: 'odi ', '
odi e [. t] ddio (v.). odiernaménte, avv.
', rimangono. tommaseo [s. v. l: uffizio odierno: che
scannelli, i-xxix: l'opere di v. s., del sig. guido
parti le sette. tommaseo [s. v. l: * l'odierno egitto
). tramater [s. v.]: 'odinero': genere d'insetti
= deriv. da odino (v. odìnico). odinofagìa
dolore 'e da fobia (v.); è registr. dal d
da lisi, n. 3 (v.); è registr. dal d
di loro concentrato un odio invindicabile. v. quirini, lii-6-50: dove per
amore della repubblica. tommaseo [s. v.]: in odio al vero
= comp. da odioso e amato1 (v.). odiosaménte, avv
, lat. odiòsus, da òdium (v. odio). odire e
. odire e deriv., v. udire e deriv. odissèa
del popolo '. odobascià, v. odabascì. odobènidi, sm
, dal nome del genere odobaenus (v. odobeno); è registr. dal
). tramater [s. v.]: 'odonati ': quinta
. eudisti. tramater [s. v.]: edonisti ': nome di
'strada 'e da onomastica (v.), sul modello di toponomastica.
benedetta odontalgia. tramater [s. v. j: 'odontalgia ': così
anche sostant. tramater [s. v.]: 'odontalgico ': nome
, dal nome del genere odontaspis (v. odontàspide). odontatiranno
odontàspide). odontatiranno, v. odontotiranno. odontìasi,
dalla dentizione. tramater [s. v.]: 'odontiasi il mettere o
. odontalgico. tramater [s. v.]: 'odontico ': lo
del flauto. tramater [s. v.]: 'odontismo ': nome
che il poligono. tramater [s. v.]: 'odontite ':
cuculi). tramater [s. v.] 'odontite ': nome volgare
odontite. tramater [s. v.]: 'odontitide': infiammazione de'
. tramater [s. v. l: 'odontoforo ': genere di
'dente 'e da genesi1 (v.). odontogenia, sf
clupeidi. tramater [s. v.]: 'odontognato ': genere
denti. tramater [s. v.]: 'odontografia ': parte
cervicale. tramater [s. v.]: 'odontoide': aggiunto dell'apofisi
). t ramater \ s. v.]: * odontoideo ': ch'
. da odontoide. odontòlita, v. odontolito. odontolite1,
'pietra '. odontolite2, v. odontolito. odontolitìasi, sf.
; odontolito. tramater [s. v.]: 'odontolitiasi ': lo
calcolo dentale. tramater [s. v.]: 'odontolite ': taitaro de'
odontoiatria. tramater [s. v.]: 'odontologia': quella parte della
). tramater [s. v.]: 'odontomaco': genere d'insetti
aculei. tramater [s. v.]: 'odontomiia ': genere
permiano. tramater [s. v.]: 'odontopteride': genere di piante
, dal nome del genere odontopteris (v. odontopteride); è registr. dal
un dente. tramater [s. v.]: 'odontorragia ': emorragia
. odontoterapia. tramater [s. v.]: 'odontotecnia '...
. odontologia. tramater [s. v.]: 'odontotecnia ': cognizione di
igiene dentaria. ramater [s. v.]: 'odontotecnia arte di conservare
. dizionario etimologico italiano [s. v.]: * odontotecnica ':
'dente 'e da tecnica (v.). odontotècnico, agg.
dentario. tramater [s. v.]: 'odontoterapia ': arte
dente 'e da terapia (v.). odontotiranno (odontatiranno
agg. verb. da odoràri (v. odorare). odorabóndo, agg
oggetto profumato. tommaseo [s. v.]: 'odoraménto': l'odorare.
nome d'azione da odoràri (v. odorare). odoràmine,
lat. odoràmen -inis, da odoràri (v. odorare). odorante
nave. -male odorante', v. maleodorante. 2. che costituisce
. campanella, 8-xiv-367: desidero che v. s. metta presto a luce quell'
12. locuz. -odorare dì lucerna: v. lucerna, n. 17.
, denom. da odor -òris (v. odore). odorativo
agg. verb. da odoravi (v. odorare). odorato1
o amato. luna [s. v.]: odorato grembo. tasso,
-acqua odorata', acqua odorosa (v. acqua, n. 6)
lat. odoràtus -ùs, da odoravi (v. odorare). odoratòrio
, nome d'azione da odoravi (v. odorare). odóre, sm
al mattino. -odore marino: v. marino1, n. 1.
suono, di una musica. v. galilei, 1-78: 1 tuoni e
paradiso gitterà a ogni santo odore. v. colonna, 1-237: fido pensier,
quartiere). tommaseo [s. v.]: 'via di cattivo oaore '
fatto bene! -acqua d'odore: v. acqua, n. 6.
. p. petrocchi [s. v.]: puzzo non dirò che sia
incensi sabei. bergantini [s. v.]: 'odor e voi e
corpo che lo emette. -pomo odorifero: v. pomo. ristoro, ii-146
pallavicino, 10-iii-53: la cortesia di v. s. illustrissima fa come l'
'fare '. odorìfero, v. odorifero. odorìgero, agg
= comp. da odore e sparso (v.). odorìssimo, agg.
da odore, sul modello di coloristico (v.). odorivettóre, agg
= comp. da odore e vettore (v.). odorizzante (part.
un oggetto). -acqua odorosa: v. acqua, n. 6. -legni
, ecc.). -pomo odoroso', v. pomo. boccaccio, i-278
= alter, del lat. odontotyrannus (v. odontotiranno). odrisio
, nella tracia, e che nel v secolo a. c. si diffuse
fiaccò le corna. tramater [s. v.]: 'odrisio '...
dal gr. 'ospuoai. qdyssèa, v. odissea. oe, v.
, v. odissea. oe, v. ohé. oè, v.
, v. ohé. oè, v. uè. oècio, sm.
di giove. tramater [s. v.]: 'oenante ': genere
'fiore 'e da tossina (v.); è registr. dal d
cotti in oeneleo. tramater [s. v.]: 'oeneleo': medicamento fatto
'e [cian] idina (v.); è registr. dal d
= voce dotta (coniata dall'economista v. pareto), deriv. da
. ofèndere e deriv., v. offendere e deriv. ofeostàfile
grappolo '). oferére, v. offerere. oferire e
oferire e deriv., v. offrire e deriv. ofèrta
offrire e deriv. ofèrta, v. offerta. 8
8 8 fésa, v. offesa. ffa,
. offellóne (sm.). v. lancellottx, 201: off elioni ripieni
, di etimo incerto. offelaro, v. offellaio. of fèlla, sf
\ clla, dimin. di offa (v. offa!.
'e non più. offellaro, v. offellaio. offellerìa, sf.
il crispi al barbableu. offendeménto, v. offendimento. offendénte (part.
: non voglio offendere la virtù di v. s. illustrissima col sumministrarle conforti.
acuto strai che la mia vita offende. v. franco, 356: deh
a caso offende. tommaseo [s. v.]: il lat. *
urtare '(usato solo nei composti: v. difendere). offendévole (offendévile
. offendiculum, deriv. da offendère (v. offendere).
di offendiculum 'intoppo, impedimento '(v. offendicolo).
offendere. - pietra dell'offendimento: v. pietra. latini, ii-107
= voce dotta, lat. offtnsa (v. offesa); cfr. anche
, testimoni falsi. capitolazioni tra carlo v e la città di siena, 468:
, fendente. berni, 59-18 (v -75): sotto a quello un elmo
omicidi e gli altri oltraggi simili? v. quirini, lii-6-21: quando tirano
, nome d'azione da offendere (v. offendere). offensiva,
, part. pass, di offendere (v. offendere).
, nome d'agente da offendere (v. offendere). offerare (offrare
. del gerund. di offèrre (v. offrire). offerènte
offerire, offeriri e deriv., v. offrire e de- riv.
deriv. da offeritore. ffermato, v. offirmato. ffero, v.
, v. offirmato. ffero, v. offro. offerta (
effetti sfavorevoli che ciò comporta per lui: v. mora3, n. 2)
sfavorevoli che questa per lui comporta: v. mora3, n. 2).
. -legge della domanda e dell'offerta', v. domanda, n. 4.
fu fatta a cristo nel tempio. v. borghini, 6-iv-281: procedendosi poi
l'oblazione. tommaseo [s. v.]: 'offertorio "..
, femm. sostant. di offensus (v. offenso). offesanza, v
v. offenso). offesanza, v. offensanza. offéso (part.
). - anche sostant. v. gradenigo, lii-5-392: se uno commettesse
piangerà la ferita. leopardi, 878: v eramente per la noia non credo si
danno. officiale e deriv., v. ufficiale e deriv. officiante
luogo. tommaseo [s. v.]: chiesa dove 9ono molti ufizianti
deriv. dal class. officium (v. ufficio); cfr. fr.
deriv. dal class. officium (v. ufficio). officiato (
registr. dal tommaseo. offìciatura, v. ufficiatura. officière1, sm.
dal dizionario delle professioni. officière2, v. ufficiere. officierìa, v.
, v. ufficiere. officierìa, v. ufficieria. officina (ufficino)
la republica... tenendo in v enezia un arsenale che, oltra la bellezza
e dell'armamento. -nave officina: v. nave1, n. 1.
). -officina del gas: v. gas, n. 2.
un locale sotto il chiostro de'servi e v * aprì la sua officina. moretti
. officio e deriv., v. ufficio e deriv. officióso
. officióso e deriv., v. ufficioso e deriv. officlèide
ufficioso e deriv. officlèide, v. oficleide. offirmare,
e inutile sdegno. offisiare, v. officiare. officiale e
officiale e deriv., v. ufficiale e deriv. offiziare
. offiziare e deriv., v. officiare ^ deriv. offiziàrio
officiare ^ deriv. offiziàrio, v. officiario. offìzio e
offìzio e deriv., v. ufficio e deriv. offizióso
. offizióso e deriv., v. ufficioso e deriv. offoscare
. offoscare e deriv., v. offuscare e deriv. offrare