un corpo reale. mughàl, v. moghùl. mugherino (
al tabaccoi tommaseo [s. v.]: 'mugherino':...
, un mugherino. crusca [s. v. l: 'mugherino': familiarmente e
male accuditi. tommaseo [s. v.]: 'mughetto ':..
d'aria malsana. crusca [s. v.]: 'mughetto 'e
mughiare e deriv., v. mugghiare e deriv. mùghio
mugghiare e deriv. mùghio, v. mugghio1. mughùl,
. mugghio1. mughùl, v. moghùl. mugiare,
. moghùl. mugiare, v. mugghiare. mugicco [
nel 1862). mugièra, v. mogliera. mùgile,
aspetto '). mugillàgine, v. mucillagine. muginare,
lungo, rimuginare '. mùgine, v. muggine. mùgio1,
, di mucchio1. mùgio2, v. mugghio1. mugire,
. mugghio1. mugire, v. muggire. mugitare,
rare '. mugito, v. muggito. mùglia,
. muggito. mùglia, v. moglie. mugliaménto,
(uno strumento musicale). v. galilei, 1-101: considerate..
per metatesi. muglie2, v. moglie. muglièra, muglière
moglie. muglièra, muglière, v. mogliera. mùglio, sm
buoi di mugli. alfieri, 5-239: v * è il bue, dov'odi
prodotto da uno strumento musicale. v. galilei, 1-100: la tibia con
. da mugliare. mugliòlo, v. migliolo. muglióne, sm
. da mugliare. mugliuòlo, v. migliolo. mugnaca (mugnaga
. = alter, di armenìaca (v.); cfr. anche moniaca.
diluire eccessivamente. tommaseo [s. v.]: 'affogare il mugnaio': dicono
p. petrocchi [s. v.]: metti un po'd'
affogare il mugnaio. crusca [s. v.]: affogare il mugnaio dicesi
o condizione. tramater [s. v.]: * essere come il sacco
ecc. tramater [s. v.]: 'essere come il topo del
infarini. tramate? [s. v.]: 'il mugnaio è d'accordo
. p. petrocchi [s. v.]: come l'asino del mugnaio
rohlfs, 256. mugniaio, v. mugnaio1. mugnitóio,
mungitoio. tommaseo [s. v.]: 'mugnitoio ': vaso
[ecc.]. = v « tr., di area tose,
bofonchiato. tommaseo [s. v.]: parole piuttosto mugolate che reci
. p. petrocchi [s. v.]: smetti codesto mugolio? bernari
= comp. da mugo e olio (v.). mùgolo, sm.
brontolone. tommaseo [s. v.]: 'mugolone 'e 'mugolona
dizionario di marina [s. v.]: 'mugugno ': brontolio senza
. da mugugno. mugulaménto, v. mugolamento. mugulare,
. mugolamento. mugulare, v. mugolare. mugulato,
di origine onomatopeica. muiare, v. mugghiare. muière,
. muìna e deriv., v. moina e deriv. muirapuama
indigena del brasile. muiuòlo, v. miolo. mula1 (
un cavallo '. tommaseo [s. v.]: 'dare una mula '
locuz. -acqua alle mule! ', v. acqua, n. 4.
da gioco. tramater [s. v.]: 'incinghiar la mula'dicesi
mula o pelle. tommaseo [s. v.]: * o mula o
. p. petrocchi [s. v.]: chi accarezza la mula buscherà
de'calci. idem [s. v.]: la bella mula dev'avere
groppa di baldracca. idem [s. v. j: mula che rima e
le mule. tramater [s. v.]: mule dicono i chirurghi quelle
della causa. tommaseo [s. v.]: 'mule traversiere': gli
il class, mullèus [calcéus] (v. mulleo); cfr. fr
, iii impress. [s. v.]: mulacchiaia...:
# da mulacchia. mulactièro, v. mulattiere. mulafòrbici,
una persona. tramater [s. v.]: 'mulaggine... ostinazione
mulatière, mulatièri, mulatièro, v. mulattière. mulato, v.
v. mulattière. mulato, v. mulatto. mulatterìa, sf.
disagevole. tommaseo [s. v.]: 'mulattiera': via o strada
a te '. mulattièri, v. mulattiere. mulattièro1,
. - strada mulattiera: mulattiera (v. mulattiera). 2
mulattiere. mulattièro2, v. mulattiere. mulatto (
mulatto. p. petrocchi [s. v. j: 'mulatto ': scherz
ibrido per antonomasia. mùlcere, v. molcere. mulcìbero,
alto. p. petrocchi [s. v. j: 'mulcibero ': vulcano.
. di molcire. mulcire, v. molcire. muleta,
. molcire. muleta, v. multa. mulèco,
. cubano muleque. mulènda, v. molenda. mulenèllo,
. molenda. mulenèllo, v. mulinello. mulerìa,
= deriv. da amola (v.), per aferesi e col suff
. = dallo spagn. muleta (v. muleta). mulétta4,
12). tommaseo [s. v.]: 'muletto': così soglionsi tuttora
vele latine. tramater [s. v.]: 'muletto ': bastimento portoghese
di latice). mùlgere, v. molgere. mulìaca, sf
= var. ant. di meliaca (v.). mulica, v
v.). mulica, v. mollica. mulictèro, v
v. mollica. mulictèro, v. mulattiere. muliebre, agg
(una malattia). -fluore muliebre: v. fluore, n. 2.
suoi mancamenti. tommaseo [s. v.]: 'muliebrità': condizione del
povera figlia molinara. crusca [s. v.]: 'mulinaia': moglie del
anche i crociati le tennero, carlo v tentò farsele soggette, e riuscì in parte
crusca, iv impressa [s. v.]: mulinello chiamansi il mulinare
. da mulinaro. mulinaro, v. mulinaio. mulinato1 (
eingrossata. tramater [s. v.]: 'mulinèlla': quella parte della
per sollevare pesi. tommaseo [s. v.]: 'mulinello ': lo
tempo). tommaseo [s. v.]: 'mulinello ': piccolo strumento
di bordo. tramater [s. v.]: 'mulinello ': pezzo di
rispettivamente alle ancore e alla nave (v. anche afforco).
liberamente. tommaseo [s. v.]: la neve che fa mulinello
, i piedi. arneudo [s. v.]: 'mulinello': armi da taglio
p. petrocchi [s. v.]: 'mulinello ': maniera di
sul predellino mulinello. crusca [s. v.]: 'mulinello... per
. 27. gioc. filetto (v. filetto, n. 14).
giovio, i-193: io venerò ad assaltare v. s. rev. ma a
sulla forma. arneudo [s. v.]: 'mulinello ': nel linguaggio
caffè crocchia. tommaseo [s. v.] j 'mulinetto'... è
. del frumento. matasala, v -70-60: sì à dato madona moscada e
: manovrato a forza di braccia (v. anche mano, n. 47
idraulica alimentata da un canale sopraelevato (v. anche doccia1, n. 1)
mulino da tabacco. tramater [s. v.]: dicesi 'mulino da
idraulica). arneudo [s. v. gualchiere »]: 'gualchiera': propriamente
e intricata. tommaseo [p. v.]: 'gira mulino! * si
mulino', prepararsi a mangiare ingordamente (v. anche aguzzare, n. 3
: scalpellarle per affilarne le scanalature (v. anche aguzzare, n. 3
. p. petrocchi [s. v.]: 'pare un mulino a vento
, decisioni. tommaseo [s. v.]: 'girar la testa come un
proposito. p. petrocchi [s. v.]: 'gli gira la testa
-leggere come il mulino macina: v. macinare, n. 20.
. -portare acqua al mulino: v. acqua, n. 4.
di trarre profitto dalle occasioni favorevoli (v. anche acqua, n. 4)
-asin bianco gli va al mulino: v. asino, n. 5.
o è forza) che s'infarini: v. infarinare, n. 6.
a qualcuno. tommaseo [s. v.]: 'di dove vieni, vengo
batterlo. p. petrocchi [s. v.]: 'di dove vieni,
-il mulino non macina senz'acqua: v. macinare, n. 21.
forno, né signore per vicino: v. mulo1, n. 9.
grillo tira l'acqua al suo mulino: v. grillo1, n. 15.
30. dimin. mulinèllo (v.); mulinétto (v.)
mulinèllo (v.); mulinétto (v.). -spreg. mulinàccio.
di mulo. tommaseo [s. v.]: 'mulino': dicesi del dorso
ben messo. tramater [s. v.]: 'mulino ': aggiunto di
'mulo '. mulla1, v. mula1. mulla2, v.
, v. mula1. mulla2, v. mula *. mullà, v
v. mula *. mullà, v. molia. mullàghera (mollàghera)
un sol ramo. crusca [s. v.]: 'molla- ghera 'e
fiori gialli. tommaseo [s. v.]: 'mullaghera ': spezie di
cfr. anche mollagra. mullah, v. mollà. mullàio, sm.
del contini). mulattière, v. mulattiere. mùlleo [mólto
monarchia. -mal noto: v. malnoto. -sm. ciò che
o caratteristiche. tommaseo [s. v.]: noto in tale o tale
dorso, schiena '. nòto4, v. nuoto. notobrànchio, sm.
. tramater [s. v.]: 'notocera ': genere
famiglia notodontidi. tramater [s. v. l: 'notodonta': genere d'insetti
, falso 'e da gamia (v.). notogèa, sf
caratteristico della notogea. nòtola, v. notula. notolàrio,
. notula. notolàrio, v. notulario. notolèna,
foglie. tramater [s. v.]: 'notolèna': genere di piante
molto obbligato all'amabile confidenza di v. s. ecc. che ricerca il
alberto albicante. luna [s. v. capreccio]: 'capreccio ':
di momento prima che gli piglino. v. martelli, 2-67: quanto più
qualità, tanto conosco la bontà di v. e. maggiore. bruno, 2-23
. dal lat. tardo anatomia (v. anatomia), con probabile accostamento
* dorso 'e da mielite (v.); è registr. dal d
zanzara. tramater [s. v.]: 'notonetta ': genere d'
. famiglia di insetti emitteri idrocoridi (v. notonetta). = = voce
, dal nome del genere notonecta (v. notonetta). notòpeda, sf
). tramater [s. v.]: * notopeda ': lo
. atto notorio: atto di notorietà (v. notorietà, n. 1)
. 1). -fatto notorio: v. fatto2, n. 8.
, deriv. da nòtus (v. noto1); cfr. fr.
capo. tramater [s. v.]: 'notosso': genere d'insetti
voce dotta, comp. dal gr. v (òto <; 'dorso 'e
pettorali. tramater [s. v.]: 'notottero. genere di
libeccio. tramater [s. v.]: * notozefiro ': vento
= comp. da notò1 e zefiro (v.). notremcnto, v.
(v.). notremcnto, v. nutrimento. notrìbile, v.
, v. nutrimento. notrìbile, v. nutribile. notricarc e deriv.
nutribile. notricarc e deriv., v. nutricare e deriv. notricatóre,
. nutricare e deriv. notricatóre, v. nutricatore. notrice, v.
, v. nutricatore. notrice, v. nutrice. notrico, sm.
. da notricare. notriménto, v. nutrimento. notrire e
notrire e deriv., v. nutrire e deriv. notritivo
nutrire e deriv. notritivo, v. nutritivo. notrizza,
. nutritivo. notrizza, v. nutrizza. nottaiónc,
dall'accostamento di grottaione a nottolone (v.). nottàmbolo, v.
(v.). nottàmbolo, v. nottambulo. nottambulare, intr.
tale periodo. crusca [s. v.]: 'nottata ': parlandosi d'
monti si prepara. -mezza notte: v. mezzanotte. -notte tempo: v
v. mezzanotte. -notte tempo: v. nottetempo. -ora di notte,
per la città. tommaseo [s. v.]: scorcio della lingua parlata
di crolli. -buona notte: v. buonanotte. -felice notte: v
v. buonanotte. -felice notte: v. felice, n. 11.
n. 11. -mala notte: v. malanotte. -tempo dedicato all'attività
etica. -guardia di notte: v. guardia1, n. 11.
11. bot. bella di notte: v. bella di notte. -gelsomino di
di notte. -gelsomino di notte: v. gelsomino, n. 1.
. -mille e una notte: v. mille, n. 7.
. locuz. -a bocca di notte: v. bocca, n. 16.
-confondere il giorno con la notte: v. giorno, n. 16.
la differenza fra giorno e notte', v. giorno, n. 16.
notturne. luna [s. v. uccello]: 'uccel di notte'
-dì e notte, notte e dì: v. dì, n. io.
oggidentro racchiuso. -giorno e notte: v. giorno, n. 16.
senza cena tutta notte si dimena: v. cena, n. 6.
-di notte tutti i gatti sono bigi: v. gatto1, n. 17.
-in una notte nasce il fungo: v. fungo, n. 16.
16. -la notte porta consiglio: v. consiglio, n. 25.
-ogni cuffia è buona per la notte: v. cuffia, n. 22.
notte nella veglia, per lo più (v. nottiluco). oziosa, o
= comp. da notte e giorno (v.). nottetèmpo (nòtte
lat. nòctis tempore. nòtti, v. notte. notticare, intr.
che notteggiava. tommaseo [s. v.]: con queste strade, da
nòctis 'notte '. nottificato, v. notificato. nottilàbio, sm.
comp. da notte e [astrolabio (v.). nottilióne, sm
, comp. da notte e lucente (v.), sul mo
rj ^ ópo ^. nètto, v. noto1. ficcando il
e le mie composizioni dirette a v. sig. sono appunto, come si
8. dimin. mottolina (v. nottolina1). = dal lat
, dimin. del class, noctua (v. nottua1).
della botte. crusca [s. v.]: 'chiave ': dicesi
un abito. tommaseo [s. v.]: 'nottola': staffa di drappo
6. dimin. nottolina (v. nottolina2). -nottolino, sm
). -nottolino, sm. (v.). = voce di area
: civettina. crusca [s. v.]: 'nottolina piccola nottola.
della stan4. acer. nottolóne (v. nottolone1). ghetta a colpo
è riso- -spreg. nottolàccio (v.). spinta dalla molla nel
essi una coreggiuola. arneodo [s. v.]: 'nottolini ': così
alla chiusa. crusca [s. v.]: far d'una trave un
; ciondolone. tommaseo [s. v.]: nell'uso odierno, '
fanfani, uso tose. [s. v.]: 'nottolone ':
accostamento a nottolone1. nottomìa, v. notomia. nottovisóre, sm
= comp. aa notte e visore (v.). nòttua1 (nòctua
cfr. nottua2). nòttula, v. nottola1. nottumìa, v
v. nottola1. nottumìa, v. notomla. notturlàbio (nocturlàbio
. d'alberti [s. v. l: 'notturlàbio ': strumento con
notturno 'e da [astrolabio (v.); la var. nocturlàbio e
linguaggio eccles., da nocturnus (v. notturno). notturnaménte, aw
io possa? -lavoro notturno: v. lavoro1, n. 5.
n. 5. -nascita notturna: v. nascita, n. 1.
satanismo cadde. -asili notturni: v. asilo, n. 2.
n. 2. -locale notturno: v. locale2, n. 2.
cielo. -guardia notturna: v. guardia1, n. n.
estreme. tommaseo [s. v.]: 'notturno': componimento musicale
, var. di ortolano (v. h per concrezione dell'art.
due deputazioni. rezasco [s. v.]: notolàrio, notulario: in
da notula, sul modello di cartolario (v.). noturno, v
v.). noturno, v. notturno. noumènico,
(nel 1880). nova2, v. nuova. novàcola, sf.
, deriv. dal lat. novacùla (v. novacola), con riferimento all'
dial. di nuvolone. novaménte, v. nuovamente. novanta,
, infiniti. tommaseo [s. v.]: 'novanta': numerale indeterminato
miseria. p. petrocchi [s. v.]: miseria fa novantuno,
-novantotto, novantanove per cento: v. cento, n. io.
impostazione. arneudo [s. v.]: * in novantaseiesimo ':
). crusca [s. v.]: 'novantina': si usa anche
e del gioco delbligazione nuova e diversa (v. novazione, n. 1).
novatore. tommaseo [s. v.]: setta novatrice, ma che
mantenne in occidente fino al sec. v, in oriente, con influssi montanisti,
la medicina. tramaler [s. v. j: 'novaziani': eretici del terzo
, nome d'azione da novàre (v. novare). nòve (
ribellò. -monte dei nove: v. monte, n. 19.
e garamoncino. arneudo [s. v.]: 'corpo nove ': carattere
piccolo-borghese, prossimi a trilussa: v. misserville e il tagliente m.
un'enumerazione. crusca [s. v.]: novecento adoperasi anche con senso
nove centinaia. crusca [s. v.]: 'novecento': in forza di
joyce, d. h. lawrence, v. woolf, ecc.; rappresentò
e sul 'realismo magico '(v. realismo). 9. tipogr
= comp. da nove e cento (v.). novecentomila, agg.
). crusca [s. v.]: 'novecentomillesimo 'e 'novecenmil-
mila. novecòrdo, v. novicordo. novèla e deriv
. novèla e deriv., v. novella e deriv. novèlla
reminiscenze di scuola. crusca [s. v.]: novelle! è maniera
di discorso. tommaseo ts. v.]: i fanciulli han voglia di
esser troppo vezzeggiati. tommaseo [s. v.]: 'novella': lezio,
] libri. tommaseo [s. v.]: 'novelle 'chiamasi la collezione
1284]: il papa [pio v] ha mandato fuori un editto che
= comp. da novello e antico (v.). novellare1, intr
singole disposizioni mediante una nuova legge (v. novella, n. 11)
, narrato. tommaseo [s. v.]: un moderno: fole novellate
d'incanto. tommaseo [s. v.]: le regine del boccaccio
: autore di poemi narrativi. v. borghini, 6-i-5: non sarebbe miracolo
redi, 16-v-241: render grazie a v. sig. illustrissima del molto grandissimo
cipolle novelline. tommaseo [s. v.]: radicchio novellino, insalata
; cicaleccio. tommaseo [s. v.]: 'novellio'...
de'francesi e chi de'tedeschi. v. rota, 1-46: fummo poeti,
4-3-109: e forza, poiché vedo che v. s. gusta tanto di queste
messa novella. tommaseo [s. v.]: messa novella: la prima
vero. tommaseo [s. v.]: 'uomo novello': rinnovellato dalla
priamo novello, di polite il figlio. v. borghini, 6-i-329: lo mostrano
far questo uffizio debito di congratulazione con v. a. s. per la nascita
crusca, i impress. [s. v.]: vendere e comperare a
17. dimin. novellino (v.). -vezzegg. novellòccio (
. novèlo e deriv., v. novello e deriv. novelùnio
novello e deriv. novelùnio, v. novilunio. novembrale, agg
inchiesta. luna [s. v. brina]: il quinto [mese
comp. da nove e mèzze? (v.). novemila, agg
delle nostre libbre. crusca [s. v.]: novemila si unisce con
= comp. da nove e mila (v.). novemplicato, agg.
degli arconti, composta da nove membri (v. arconte). fagiuoli
aggravi e pesi. tramater [s. v.]: 'novemviri ':
. tommaseo [s. v.]: i novenari possono riuscire più
purgati. tramater [s. v.]: 'novendiali '...
cambio di suff. novènna, v. novena. novennale,
di balsamo novenne. tommaseo [s. v.]: morì novenne..
. * novanum. novènsidi, v. novensili. novènsili (novènsidi)
geti, iddìi. tramater [s. v.]: 'novensili': dei de'ro
= comp. da nove e ottavo (v.). nòve quarti,
= comp. da nove e quarto (v.). noverare (ant.
novèrca * noverca '. noveréme, v. novireme. novèrga, v.
, v. novireme. novèrga, v. noverca. nòvero,
virtuose e gentili. tommaseo [s. v.]: novero, rammentando annoverare
= comp. da nove e sillaba (v. j. novésimo, agg
, comp. da nove e corda (v.), sul modello del gr
da nove, sul modello di primiera (v.). novigildo, sm
'denaro '. nòvile, v. nobile. novilióne (
p. petrocchi [s. v.]: metter il campo a noveto
= comp. da nove e lustro3 (v.). cfr. novale.
, comp. da nove e remo (v.), sul modello di
e. i. novlsio, v. novizio. novissimaménte, avv
si riferisce). -novissimo bando: v. bando, n. 33. -dì
l'apocalissi). -novissima tromba: v. tromba. cavalca, iv-8
. p. petrocchi [s. v.]: gli manca il secondo dei
nuovità scompagnata. tommaseo [s. v.]: è novità un'accoglienza più
novità letteraria, degna di essere significata a v. e. carducci, iii-7-120:
catastrofe. - novità di sangue', v. sangue. g. villani,
recente '. novitade, novitate, v. novità. novitóso, agg.
. aa novità. noviza, v. novizza. novìzia,
voti temporanei. -maestra delle novizie: v. maestra., n. 3.
e sono usate. tommaseo [s. v.]: 'esser badessa e
le virtù cardinali d'un cortigiano e v. s. essendo entrata nel numero mi
. p. petrocchi [s. v.]: 'pagare il noviziato '
il noviziato. -maestro dei novizi: v. maestro1, n. 1.
nel 1175). novizo, v. novizio. novizza (noviza
4. novìzzio, novizzo, v. novizio. nòvo, v
v. novizio. nòvo, v. nuovo. novobiocina, sf
[u \ ovo e [cdjcaina (v.). novocomènse, agg.
voce dotta, deriv. da nova1 (v.), col suff. -oide (
n [ii \ ovo e irudina (v.). novolacca, sf.
« [u] oyo e lacca3 (v.); voce registr. dal d
e. i. nóvolo, v. nuvolo2. novonato, v
v. nuvolo2. novonato, v. nuovonato. novozòno, sm
, comp. da r{ufivo e ozono (v.); è registr. dal
nocère 'nuocere '. nóxe, v. noce2. noxèlla, v
v. noce2. noxèlla, v. nocella. nòxere, v
v. nocella. nòxere, v. nuocere. nòxia, v
v. nuocere. nòxia, v. noxa. nòxio, agg
* nuocere '. nòze, v. nozze. nozionale, agg
. nozioncèlla. tommaseo [s. v.]: 'nozioncella': diminutivo di 'nozione
incidenza sul carattere. nozzarésco, v. nozzeresco. nózze (
. p. petrocchi [s. v.]: 'nozze d'oro ':
altro nodo. tommaseo [s. v.]: 'sante nozze ':
colla povertà. tommaseo [s. v.]: 'nozze celesti': dello
diversi aspetti. tramater [s. v.]: 'nozze delle piante': sono
cucinate. tommaseo [s. v.]: 'nozze del porco '
p. petrocchi [s. v.]: 'le nozze del porco '
. p. petrocchi [s. v.]: 'come le nozze di pulcinella
crusca, iii impress. [s. v. v. aver più che fare ch'
iii impress. [s. v. v. aver più che fare ch'a un
durata. tommaseo [s. v.]: 'questo è pan di nozze'
da noz ^ è \ ed ebriare (v.). nozzeggiare, intr.
per indicare la lettera greca ni (v. ni2). = dal
gr. vo. nu2, v. nò. nuàla, sf
ar. nwàla. nuba, v. nube. nubaddensatóre, agg
da nuì ^ e] e addensatore (v.), calco del gr.
cambio di coniugazione. nubba, v. nube. nube (ant
elevate). - nube madreperlacea: v. madreperlaceo, n. 2. -
. 2. - nube nottilucente: v. nottilucente, n. 2.
campo, e fan nubi di polve. v. piccati, 55: lasciava egli
che ti conduce. tramater [s. v.]: 'colonna di nube
dell'orina. tramater [s. v.]: 'nube ': materia sospesa
non pensata e senza alcuna novità. v. borghini, 6-iv-295: qual fusse il
una radice indeuropea che significa 'coprire'; v. anche nubile1. nube bianca,
una sigaretta. tommaseo [s. v.]: 'nubecola': dicesi di quel
caratteristichedi una nubecola. nubècula, v. nubecola. nubelare,
. nubecola. nubelare, v. nubilare1. nubèlla,
. nubilare1. nubèlla, v. novella. nubèndo,
nube e dall'imp. di adunare (v.), calco del gr.
, comp. da nube e adunatore (v.), calco del gr.
= comp. da nube e calpestatore (v.). nubicentàuro, sm
, comp. da nube e centauro (v.), calco del gr.
.), calco del gr. v * 9cxoxévxaupoc;. nùbico,
= deriv. da nubia (v. nubiano). nubìcola
nubiano). nubìcola, v. nubecola. nùbido,
= comp. da nube e fendente1 (v.). nubifenditóre, agg
= comp. da nube e fenditore (v.). nubìfero, agg
= comp. da nube e focoso (v.). nubifràgio, sm.
non voglion punto sapere dican pure. v. g.: 'ha * tu
da nube, sul modello di naufragio (v.). nubìfugo, agg.
le nubi. bergantini [s. v.]: * nubifugo ': che
sostant. tramater [s. v.]: 'nubigeni': aggiunto de'centauri
dal cielo. tramater [s. v.]: * nubigeni ': aggiùnto
alla potestà familiare. nòbile2, v. nuvile. nubilità1 (nubuitade)
. e. i. nubilitade, v. nubilità1. nubillo, agg.
7. acer. nubilóne (v.). = voce dotta,
scalda la mia gelata e pigra mente. v. malinconichi di maniera per questo
nubilosa, sf.): nebulosa (v. anche nebulosa, n. 1
. = deriv. da nubia (v. nubiano). nubiòlo, agg
di area sett., di nebbiolo (v.). nubipadre, agg.
= comp. da nube e padre (v.). nubipenetrante, agg.
= comp. da nube e penetrante (v.). nùbito, sm.
. nùbola e deriv., v. nuvola e deriv. nùbolo
. nùbolo e deriv., v. nuvolo2 e deriv. nubolóso
deriv. nubolóso, nubulóso, v. nuvoloso. nuca gnucca)
liberando il fanciullo. tramater [s. v.]: 'nuca '...
condannato a morte o un ferito grave (v. anche colpo, n. 23
che compare -giogo di nuca: v. giogo, n. 1.
di noci '. nucca! v. nuca. nuce, v
v. nuca. nuce, v. noce2. nucèlla, sf
nucèlla, sf. bot. nocella (v., n. 8).
'noce '. nucellare, v. nocellare2. nucepruna (nóce pruno
lat. nuciprùnum. nucerino, v. nocerino. nuciddara, sm
fanno le nucifraghe. tommaseo [s. v.]: 'nocifraga ': aggiunto
, dal nome del genere nucifraga (v. nucifraga). nucina, sf
nucleo di una cellula. -membrana nucleare', v. membrana, n. 2.
sf.): centrale termoelettrica (v. centrale, n. 8)
e i centri di ispra e-medicina nucleare: v. medicina, n. 2.
povia approssimata la struttura di esso (v. anche tenza ad annullare il monopolio
in energia meccanica o elettrica); v. anche energia, n. 5
nelle bombe termonuguerra atomica (v. nucleari; tale condizione,
, interessando aree di -fisica nucleare: v. fisica, n. 1. estensione
estensione variabile. -fissione nucleare: v. fissione2. -reattore nucleare: parte di
complessa, l'espressione analitica dellederatore (v. moderatore, n. 8);
una qualsiasi reazione. -testata nucleare: v. testata. -trasmutazione nucleare: particolare
; si distingue in acido desossiribonucleico (v. desossiribonucleico) e acido ribonucleico (
. desossiribonucleico) e acido ribonucleico (v. ribonucleico). calvino
dal suff. -forme (lat. v fórmis, da forma 'forma'); cfr
da nucleir ^ ato] e terapia (v.). nùcleo, sm.
. -nucleo della chiocciola', modiolo (v. modiolo, n. 1).
o otticostriati'. gangli della base (v. ganglio, n. 1).
sul margine esterno della capsula interna (v. capsula, n. 6)
situato nello spessore del lemnisco laterale (v. lemnisco, n. 5),
o del fascicolo stilling) '. v. ambiguo, n. 6. -nucleo
o vestibolare laterale o corpo striato (v. corpo, n. 12).
: colonna vescicolare di clarke (v. colonna, n. 22).
o extraventricolare del corpo striato): v. lenticolare, n. 3. -nucleo
e individuandosi come corpo celeste. v. piccati, 145: io considero tutte
femminile. -mandorla del seme (v. mandorla, n. 2).
del seme. tommaseo [s. v.]: 'nucleo'...
di acciaio tommaseo [s. v.]: nelle elettro-calamite dicesi nucleo
in seguito a verifiche zenico (v. benzenico). -nucleo fenartrenico o sperimentali
(e appartieneteristico delle cellule sessuali mature (v. anchealla terminologia della tecnica mineraria).
sulule somatiche di una determinata specie (v. periori a pochi decimillimetri, che,
vocalico. -frase-nucleo: frase nucleare (v. nucleare1, n. 5)
, deriv. da nux nucis 'noce': v. isidoro, xvii, vii,
= comp. da nucleo e albumina (v.). nuclcoalbuminùria, sf
. da nuclèus 'nucleo '(v., n. 27) e dal
»). citol. succonucleare (v. nucleare', n. 3).
= comp. da nucleo e fosfatasi (v.). nucleòfugo, agg
). citol. li- nina (v. linina1). -comp.
, n. 15, e ialoplasma (v.). nucleòide, agg.
da nucleo, proteina] e istone (v.). nucleolare, agg.
, n. 15, e citoplasma (v.), con suff. pentagona
, n. 15, e fagocitosi (v.). lessona, 997: '
, dal nome del genere nucleolites (v. nucleoliti). con cui
2. dimin. nucleolino (v.). tempo lento, con
in un secondo tempo veloce, in-nucleòlolo (v.). = voce
= comp. da nucleo e microsoma (v.); voce registr. dal
da nucleo, sul modello di elettrone (v.). nucleònica, sf
= comp. da nucleo e peptone (v.); voce registr. dal
). citol. succo nucleare (v. nucleare1, n. 3),
, n. 15, e plasma (v.); voce registr. dal
n. 15, e [citoplasma (v.), col suff. aggettivale
nucle [inic] o e protamina (v.). nucleoprotèico, agg.
= comp. da nucleo e proteide (v.); voce registr. dal
= comp. da nucleo e proteina (v.); voce registr. dal
= comp. da nucleo e protide (v.). nucleoretìcolo, sm.
, n. 15, e reticolo (v.). nucleòsi, sf.
aa nucleo, sul modello di glicoside (v.); cfr. fr.
= comp. da nucleo e termoelettrico (v.). nucleotidasi, sf
, n. 15, e tossina (v.); voce registr. dal
. da nucleo. nùcola, v. nucula1. nùcrea, sf
libere. tramater [s. v.]: 'nuculanio'...:
, dal nome del genere nucula (v. nucula2); è registr. dal
senza vesti. tramater [s. v.]: 'nudamente'...:
tommaseo [s. v.]: 'nudissimamente narrare': con
azione da nudare. nudanato, v. nudonato. nudare,
ostie l'offerta. tramater [s. v.]: 'nudipè- dali '
nella miseria. tommaseo [s. v.]: è quasi nudità nell'inverno
paternità. p. petrocchi [s. v.]: * nudità religiosa l'
insidie ed onte. idem [s. v.]: lo stato mio di
'. nuditade, nuditate, v. nudità. nudo (
mamma fece, ecc. -nudo nato: v. nudonato. anonimo,
alla greca. luna [s. v. scacciare]: * scalza ':
magrezza. tommaseo [s. v.]: 'ossa nude': senza carne
crusca, iv impress. [s. v. coniglio]: quadrupede che ha
9. pesce nudo: mormoro (v. mòrmoro). romoli, 29
o senza resta. tommaseo [s. v.]: 'nudo..
, iv impress. [s. v.]: a bisdosso: avverbialmente posto
sella né finimenti. tommaseo [s. v.]: 'nudo ',
gente nelli luoghi della s. v. contra li eccelsi capitoli della pace.
-nudo bruco, nudo e bruco: v. bruco1, n. 5.
. 5. -nudo e crudo: v. crudo, n. 42.
nudo m'ap- presenti il core. v. colonna, 1-77: già '1
, 1-vi-68: in tutte le promesse v * era sempre una vera e nuda intenzione
. dizionario di marina [s. v.]: * scafo nudo ':
secca. dizionario di marina [s. v.]: 'nudo '.
incapacità del volgo. tommaseo [s. v.]: nuda lettera: il
in tutto estrinseca? tommaseo [s. v.]: 'nudo'...:
esso). tommaseo [s. v.]: dire, raccontare e simili
bene che è anche gravato da usufrutto (v. anche proprietà). -nudo proprietario
, comp. da nudo e fobia (v.). nudomanìa, sf.
, comp. da nudo e manìa (v.). nudonato. (nudo
= comp. da nudo e nato (v.); per la var. ant
avv. nudricare e deriv., v. nutricare e deriv. nudricatóre,
. nutricare e deriv. nudricatóre, v. nutricatore. nudrice, v.
, v. nutricatore. nudrice, v. nutrice. nudridóre, v
v. nutrice. nudridóre, v. nutritore. nudrigare, v
v. nutritore. nudrigare, v. nutricare. nudrigatóre, v
v. nutricare. nudrigatóre, v. nutricatore. nudriménto, v
v. nutricatore. nudriménto, v. nutrimento. nudrire e deriv
. nudrire e deriv., v. nutrire e deriv. nudritivo
nutrire e deriv. nudritivo, v. nutritivo. nudritóre, v
v. nutritivo. nudritóre, v. nutritore. nudritura, v
v. nutritore. nudritura, v. nutritura. nòdulo, agg
, forma ridotta di nenùfar (v. nenufaro); la var. è
= voce indigena. nugara, v. nogara. nugare, tr
suff. dimin. nùggar, v. nugar. nuggara,
una voce indigena. nùgger, v. nugar. nugo,
pis., var. di nuvolaio1 (v.). nugolare, impers
aria, fumi, fiati, nugoli. v. borghini, 4-ii-196: nelli ex-
breve tempo. crusca [s. v.]: pure in proverbio: sereno
vedia. -acer. mugolóne (v.). = var. di
. = var. di nuvolo1 (v.). nugolóne, sm.
da nugolo). nui, v. nói. nùia, v
v. nói. nùia, v. noia. nuióso,
. noia. nuióso, v. noioso. nul, v
v. noioso. nul, v. nullo. nula,
. nullo. nula, v. nulla. nulare,
, dio? -nulla affatto: v. affatto, n. 2.
n. 2. -nulla tenente: v. nullatenente. -in relazione con un
corse là. -buono a nulla: v. buono1, n. 14.
antologia '. -meglio che nulla: v. meglio, n. 19.
di nulla. -nulla meno: v. nullameno. -poco 0 nulla:
nulla, in nulla la giustizia. v. borghini, 6-iv-487: combattè ancora
. -essere, non essere nulla: v. essere1, n. 26.
-essere nulla di fare qualcosa: v. essere1, n. 26.
ha più nulla! crusca [s. v.]: non aver nulla vale
spartire. -non compicciare nulla', v. compicciare. -non concludere nulla',
. compicciare. -non concludere nulla', v. concludere, n. 1.
. -non esserci per nulla: v. essere1, n. 26.
insulso. crusca [s. v.]: non saper di nulla dicesi
plur. di nùllus 'nessuno '(v. nullo).
= comp. da nulla e abbiente (v.). nulladimanco (nulla di
. da nulla, di1 e manco3 (v.). nulladiméno (nulla
. da nulla, di1 e meno (v.). nullafacènte (nullafadente
= comp. da nulla e facente (v.). nullàggine, sf
= comp. da nulla e manco3 (v.). nullaméno (nulla mèno
= comp. da nulla e meno (v.). nullaménte, avv.
= comp. da nulla e ostante (v.). nulla poena sine lege
). nulla poena sine lege, v. nullum crimen, nulla poena sine
, part. pres. di tenere (v.). nullatenènza, sf
fori. tramater [s. v.]: 'nullipora': genere di produzioni
'vano'e 'senza effetto'. v. borghini, i-rv-4-155: io
pianga forte. luna [s. v. marte]: 'marte ': lo
nulla bora. nuli ostante, v. nullaostante. nullu,
. nullaostante. nullu, v. nullo. nullum crimen
città della spagna. nùmaro, v. numero. nume,
risentimento. crusca [s. v.]: santi numi! numi del
= comp. da nume e fare (v.). nùmeno, v
v.). nùmeno, v. noumeno. numeràbile, agg
- mus. notazione numerale: v. notazione. 3. gramm.
minata. -nome numerale', v. nome, n. 2. -
, talora in modoapprossimato. -numerali distributivi', v. distributivo, n. 2.
ritmo o il tempo musicale. v. galilei, 2-79: elle [le
scandito in suddivisioni -sopra numerario: v. soprannumerario. = dal lat.
al tesoriere tramater [s. v. l: 'numerario ': nome
delle largizioni imperiali. anche negli eserciti v 'erano degli uffiziali di questo nome,
singolarmente. tommaseo [s. v.]: 'numeratamente ': altro
secondo un ordine progressivo. tiva: v. geometria, n. 1. leopardi
esemplari numerati. -edizione numerata: v. edizione, n. 1.
numerato. -lira di numerato: v. lira1, n. 1.
. 1. -moneta di numerato: v. moneta, n. 1.
numeratore. -sport. quadro numeratore', v. quadro. 2.
, contatore telefonico. -telaio numeratore', v. telaio. tramater [s.
. telaio. tramater [s. v.]: * numeratore ': strumento
successivi di un sistema numerico (v. anche intervallo, n. 7)
7). crusca [s. v.]: numerazione chiamasi la prima operazione
i numeri. tommaseo [s. v.]: 'numerazione 'è l'arte
note. tommaseo [s. v.): 'numerica'...:
espressioni numeriche. tommaseo [s. v.]: determinare numericamente la quantità
numerica', aritmetica. -serie numerica', v. serie. -sistema numerico: v
v. serie. -sistema numerico: v. sistema. -spazio numerico', v.
: v. sistema. -spazio numerico', v. spazio. -tabella numerica', v
v. spazio. -tabella numerica', v. tabella. -tavola numerica', v
v. tabella. -tavola numerica', v. tavola. -valore numerico di un'
tale. -perforazione numerica: v. perforazione. -posizione numerica',
. perforazione. -posizione numerica', v. posizione. -analisi numerica: impiego
immaginario. - disus. numero caffo: v. caffo, n. 1.
, n. 1. -numero cardinale', v. cardinale1, n. 2
: partecipe di un numero complesso: v. complesso1, n. 5. -numeri
15, 30. -numero concreto', v. concreto, n. 4. -numeri
n. 4. -numeri contrari', v. contrario, n. 6. -numero
. 6. -numero cubico: v. cubico, n. 5. -numero
, n. 5. -numero decimale', v. decimale, n. 2.
. -ant. numero digito: v. digito, n. 2.
simili. -numero dispari: v. dispari, n. 1.
numero diverso. -numero dito: v. dito, n. io. -numeri
n. io. -numeri eterogenei'. v. eterogeneo, n. 9. -numero
-numero figurato, numero intero figurato', v. figurato, n. io. -numero
in infinito. -numero frazionario: v. frazionario, n. 1.
e gli altri. -numero immaginario: v. immaginario, n. 7. -
, undici. -numero infinito: v. infinito, n. 6. -numero
n. 6. -numero intero: v. intero, n. 15. -numero
, n. 15. -numero irrazionale: v. irrazionale, n. 6.
coefficienti razionali. -numero algebrico -numero negativo: v. negativo, n. 17. -nuintero
equazioni algebri mero normale: v. normale, n. 21. -numero
. -numero nume rante: v. numerante. -numero numerato: v.
: v. numerante. -numero numerato: v. che a coefficienti interi qualora
del plice. -numero sordo: v. sordo. -disus. numero
o prodotto per mezzo spari: v. spari. -numero transfinito: v.
: v. spari. -numero transfinito: v. transfi di un algoritmo
nito. -numero trascendente: v. trascendente. determinate (
sono adoperati nei numero triangolare: v. triangolare. procedimenti di simulazione
, n. 2. -numero oblungo: v. oblungo, n. 3
n. 3. -numeri omogenei: v. omogeneo, n. 19. -
. 19. - numeri opposti: v. opposto. -numero ordinale: v.
: v. opposto. -numero ordinale: v. ordinale. -numero pari: v
v. ordinale. -numero pari: v. pari. -numero perfetto: v
v. pari. -numero perfetto: v. perfetto. -numero periodico: v.
: v. perfetto. -numero periodico: v. periodico. -numero piramidale: v
v. periodico. -numero piramidale: v. piramidale. -numero poligonale: v
v. piramidale. -numero poligonale: v. poligonale. -numero primo: v
v. poligonale. -numero primo: v. primo. -numeri primi fra loro:
. primo. -numeri primi fra loro: v. primo. -numero proprio: v
v. primo. -numero proprio: v. proprio. -numero positivo: v
v. proprio. -numero positivo: v. positivo. -numero pseudocasuale: v.
: v. positivo. -numero pseudocasuale: v. pseudocasuale. -numero quadrato: v
v. pseudocasuale. -numero quadrato: v. quadrato. -numero razionale: v
v. quadrato. -numero razionale: v. razionale. -numero reale: v
v. razionale. -numero reale: v. reale. -numero reale trascendente:
. reale. -numero reale trascendente: v. reale. -numero relativo: v.
v. reale. -numero relativo: v. relativo. - disus. numero
. - disus. numero rotondo: v. rotondo. -numero rotto: v
v. rotondo. -numero rotto: v. rotto. -numero sano: v.
: v. rotto. -numero sano: v. sano. -numero segnato: v
v. sano. -numero segnato: v. segnato. -numero semplice: v.
: v. segnato. -numero semplice: v. semnumero che nelle apposite tavole corrisponde
: aritmetica. tommaseo [s. v.]: numero 'per l'arte
.). -numero del mezzo ottico: v. ottico. - numero dell'oculare
ottico. - numero dell'oculare: v. oculare. -numero di abbe:
qualsiasi gas. -numero d'onda: v. onda. -numero leptonico: numero
per le altre particelle. -numero magico: v. magico1, n. 8.
, n. 8. -numero puro: v. puro. -numero quantico: v
v. puro. -numero quantico: v. quantico. -chim. numero di
in esame. -numero di cetene: v. cetene. -numero di coordinazione:
ione complesso. -numero di iodio: v. iodio. -numero di massa: v
v. iodio. -numero di massa: v. massa, n. 24.
-numero di ottano: v. ottano. -numero di quantità:
. ottano. -numero di quantità: v. quantità.. -numero d'oro di
cloruro sodico. -numero di ossidazione: v. ossidazione. -astron. numero d'
. numero d'oro, numero aureo: v. aureo1, n. 6.
nel cilindro. -numero specifico: v. specifico. -contab. numero commerciale
valori dei capitali delle opegli toccava. v. borghini, 6-iii-249: faceva quell'effettorazioni
distinguere i numeri. tommaseo [s. v.]: 'nusintetico quando si riferisce
simile 25 negro. tommaseo [s. v.]: 'numero d'abbaco
arabico. -numero d'ordine: v. ordine. -burocr. numero di
.). -numero di protocollo: v. protocollo. -numero di posizione:
. protocollo. -numero di posizione: v. posizione. -numero di targa: v
v. posizione. -numero di targa: v. targa. -numero di telaio:
. targa. -numero di telaio: v. telaio. -numero marginale: quello
il pegno. tommaseo [s. v.]: 'numero 'significa ancora nel
utilizzabili per il gioco del lotto): v. lotto1, n. 2.
, n. 2. -numero situato: v. situato. 1. riccati,
giocato ». tommaseo [s. v. l: 'rilevare un numero '
gerarchia. -numero di matricola del nastro: v. matricola, n. 12.
parola. -numero in virgola mobile: v. virgola. -marin. serie
-milit. numero di leva: v. leva2, n. 2.
di accompagnamento. tommaseo [s. v.]: nella semiografia, un numero
le facce della randa delle imbarcazionio ritardato: v. arretrato, n. 1. -numero
a vela che partecipano a una regata. v. speciale. -numero unico: v.
. v. speciale. -numero unico: v. unico. -numero -tess. titolo
. titolo di un filato. zero: v. zero. -numero doppio: composto da
29. tommaseo [s. v.]: 'numero'si dice altresì alle
balletto. tommaseo [s. v.]: 'numeri'infine diconsi eziandio
a cavallo / di quarantaduomila numer fanno. v. quirini, lii-6-36: benché non
di mattoni. tommaseo [s. v.]: compire il numero.
il numero. -numero tondo: v. tondo. -in partic.:
numero). -numero dei più: v. più. dante, ix-io:
numero maggiore, minore, mediocre: v. popolo. -ant. branco
uno). -pericolo pubblico numero uno: v. pericolo. carcano, 1-61:
ottimo. tommaseo [s. v.]: 'numero uno', posto avverbialmente
18. arald. numero ordinativo', v. ordinativo. 19. filos.
poetica o oratoria. -numero poetico', v. poetico. -numero oratorio: v
v. poetico. -numero oratorio: v. oratorio. dante, conv.
lotto). tommaseo [s. v.]: 'ma che da'i numeri
. p. petrocchi [s. v.]: 'ma che dà i
stampa). crusca [s. v.]: in numero, usato come
ritrovai a ratisbona il res- sidente di v. ra ser. tà vico, che
affare. tommaseo [s. v.]: 'non rilevare un numero da
radunano). tommaseo [s. v. l: 'per far numero, tanto
loro. -perla di numero: v. perla. -raccogliere per il numero
senza numero. -sopra numero: v. soprannumero. 25. prov.
. numerino. tommaseo [s. v. l: vo'darvi un bel numerino
-numeruccio. tommaseo [s. v.]: 'numeruccio 'direbbe la
oratore). luna [s. v. historià]: per un [inno
gallina faraona. tommaseo [s. v.]: 'numida ': 'numida meleagris
. dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'numida'...:
, dal nome del genere numida (v. numida2); è registr. dal
2. pietra numidiena: marmo numidico (v. numidico, n. 2)
. di numidiano. numinanza, v. nominanza. nùmine, sm
voce dotta, lat. nùmen -inis (v. nume). numinosità, sf
di soli testacei. tommaseo [s. v.]: 'numismale '..
forma numismatica. tommaseo [s. v.]: museo numismatico; paleografia numismatica
del conio. arneudo [s. v.]: 'lettere numismatiche':..
a piero. luna [s. v. danari]: 'danari 'e
di essi. d'alberti [s. v. diavolo]: 'moneta del diavolo
opere numismatiche. tommaseo [s. v.]: 'nummografo che descrive medaglie,
ypàtpto 'scrivo \ nummolària, v. nummularia. nummolite, v.
, v. nummularia. nummolite, v. nummulite. nummulare, agg.
, deriv. aal lat. nummulus (v. nummulo); cfr. fr
deriv. dal class, nummulus (v. nùmmulo), per la forma
, lat. nummularius, da nummulus (v. nummulo).
). tramater [s. v.]: 'nummulite ': specie di
fanno le veci. tommaseo [s. v.]: 'nummuliti '...
nummulites, dal class, nummulus (v. nummulo), per la forma.
, nummo '. numo, v. nummo. numolària, v
v. nummo. numolària, v. nummularia. numulàrio, v
v. nummularia. numulàrio, v. nummulàrio. nùmulo, v
v. nummulàrio. nùmulo, v. nummulo. nun1, sm
fico di vincenzo gioberti, istante (v. istante1, n. 1
vgv * ora '. nun2, v. non. nunaziòne, sf.
dal lat. nunquam. nùncia, v. nunzia. nuncialménte, v.
, v. nunzia. nuncialménte, v. nunzialmente. nunciare e deriv.
nunzialmente. nunciare e deriv., v. nunziare e deriv. nunciatóre,
. nunziare e deriv. nunciatóre, v. nunziatore. nunciazióne, sf.
operis nuntiatió) e di danno temuto (v. denuncia, n. 4)
nuntiatió -ònis 'annuncio, denuncia '(v. nunziazione). nùncio e
. nùncio e deriv., v. nunzio e deriv. nuncupare
erede avanti a testimoni '(v. nuncupare e nuncupazione);
), nome d'azione da nuncupàre (v. nuncupare e nuncupativo);
). tommaseo [s. v.]: 'nundinali '...
'giorno '. nunnata, v. nonnata. nunqua, avv.
, nunzio '. nunziale, v. nuziale. nunzialménte (nuncialménte)
merita. tassoni, xii-1-109: debbo a v. s. li guanti di
, la carica di nunzio apostolico (v. nunzio, n.
nome d'azione da nuntiàre (v. nunziare). nunzierìa
della nobiltà. tommaseo [s. v.]: nunzio della dieta in
* nuére 'far cenno col capo '(v. anche nume).
nume). nùo, v. nudo. nuòce,
. nudo. nuòce, v. noce2. nuòcere (
dalla stessa radice di nèx nècis (v. nece), necàre, ecc.
necàre, ecc. nuocévole, v. nocevole. nuòciare, v
v. nocevole. nuòciare, v. nuocere. nuòcie, v
v. nuocere. nuòcie, v. noce2. nuòciere, v
v. noce2. nuòciere, v. nuocere. nuói, v
v. nuocere. nuói, v. nói. nùolo1 " 2
nói. nùolo1 " 2, v. nuvolo1-2. nuòlo, v
v. nuvolo1-2. nuòlo, v. nolo. nuolóso, v
v. nolo. nuolóso, v. nuvoloso. nuòme, v
v. nuvoloso. nuòme, v. nome. nuòra (ant
crusca, i impress. [s. v.]: diciamo in proverbio '
suocere e nuore derivano sempre guai (v. anche gragnuola, n. 7)
modello di omicidiario. nuota, v. nota. nuotaménto (notaménto
li capestri tirati. luna [s. v. orco]: ci è un
venuto a galla; isola natante (v. anche isola, n. 1
io notava. tommaseo [s. v. l: 'notare come una gatta
benedette lagrime nuotarà la gloria di v. s. per giungere infine
, nell'agiatezza, nella ricchezza (v. anche lardo1, n. 4)
mari di sangue. tommaseo [s. v.]: 'nuotava nel sangue
delle spalle. tommaseo [s. v.]: 'nuotare'dicesi del cavallo che
va a fondo. tommaseo [s. v.]: quando l'acqua tocca
. vescica nata toria (v. natatorio1, n. 3).
sm. disus. vescica natatoria (v. natatorio1, n. 3).
. prov. tommaseo [s. v.]: 'non affogano che i bravi
altri liquidi. crusca [s. v.]: andare a nuoto in un
: con riferimento al messaggio evangelico (v. novella, n. 2).
ai poveri? -mala nuova: v. malanuova. -nuova da calze:
. malanuova. -nuova da calze: v. calza, n. 14.
-nuova da calze e da giubbone: v. giubbone, n. 5.
.). tommaseo [s. v.]: quando vuoisi dire apertamente una
buona nuova! crusca [s. v. l: nulla o niuna nuova,
. di nuovo. nuovatóre, v. novatore. nuovayorkèse,
. novatore. nuovayorkèse, v. nuovaiorchese. nuòve,
. nuovaiorchese. nuòve, v. nove. nuovellaménte,
. con nuovo. nuoverare, v. noverare. nuovità,
. noverare. nuovità, v. novità. nuòvo (
dalle sue bolgette. tommaseo [s. v.]: 'nuovo di
nuovo nuovissimo. tommaseo [s. v.]: vestito nuovo nuovissimo.
-dir. denuncia di nuova opera: v. denuncia, n. 4.
morta dieci. -nuovo nato: v. nuovonato. 4. che non
onori si arrogano. -gente nuova: v. gente, n. 6.
del ma- gliuol da porre sia di v gemme e di vi, le quali procedano
nuovo nuovo. -luna nuova: v. luna, n. 2.
misericordia. -nuova sinistra', v. sinistra. -nuovo testamento: v
v. sinistra. -nuovo testamento: v. testamento. -scienza nuova: titolo
tradizionali. -letter. stil nuovo: v. stilnovo. 18. non veduto
nuove della storia. -mondo nuovo: v. mondo2, n. 5.
irride. -letter. vita nuova: v. vita. -con riferimento a un
: vengo a dar nuovo segno a v. r. di quella fiducia che ho
mai fine. tommaseo [s. v.]: odiare il nuovo perché nuovo
novo in voi si lega. g. v ulani, 11-39-2 it.: come
zione. tommaseo [s. v.]: salutato che una volta si
richiedertene degli altri di bel nuovo. v. borghini, 6-ii-122: non si rinfrescava
.). tommaseo [s. v.]: una proposta, un concetto
-far libro nuovo con qualcuno: v. libro, n. 31.
trova! p. petrocchi [s. v.]: 'a cose nove uomini
-anno nuovo, vita nuova ", v. anno, n. 3.
-fattor nuovo, tre dì buono', v. fattore1, n. 15.
granata nuova spazza bene tre giorni: v. granata1, n. 3.
nuovo non si voller mai bene: v. muro1, n. 20.
-nulla di nuovo sotto il sole: v. nulla, n. 14.
di origine indeuropea. nuòvola, v. nuvola. nuovomondino, agg.
= comp. da nuovo e nato (v.), sul modello del fr.
= comp. da nuovo e realismo (v.). nuòxere, v
v.). nuòxere, v. nuocere. nuòze, v
v. nuocere. nuòze, v. nozze. nupta, agg
tarsi '. nuptiale, v. nuziale. nùptie, sf
forse a nuraghe. nurcino, v. norcino. nurigaménto, nurigaminto
norcino. nurigaménto, nurigaminto, v. nutrica mene.
. = var. di nocella (v.). nutante, agg.
. pres. di nutàre (v. nutare). nutare, intr
fare un cenno col capo '(v. nume e nunzio). nutatòrio
del sole. tramater [s. v.]: 'nutazione ': movimento
esterne. tramater [s. v.]: 'nutazione': il cambiamento di
involontario del capo. tramater [v. s.]: * nutazione '
, nome d'azione da nutàre (v. nutare). nutètico, agg
nùtus, deriv. da * nuère (v. nutare). nutria
cangiar proposta e farti a lui amica! v. colonna, 1-44: quanto è
fanfani, uso tose. [s. v.]: * non potersi nutricare '
. e. i. [s. v.]); o un popol.
a battaglia ancor fu zione da nutritóre (v. nutricare). osa. nutriccia
, nome d'agente da nutritóre (v. nutricare). nutricazióne, sf
nùtrix -tcis 'nutrice \ nutrìccio, v. nutricio1. nutrice (nodrice,
nùtria1 -icis, deriv. da nutrire (v. nutrire).
il nutriente ^ rencipale. nutrigamento, v. nutricamento. nutrigare, v
v. nutricamento. nutrigare, v. nutricare. nutrimentale, agg
, nome d'azione da nutrire (v. nutrire). nutrimentóso, agg
attività agricola. luna [s. v. massaio]: 'massaio 'cioè massaro
. p. petrocchi [s. v.]: questi ulivi bisogna nutrirli con
. p. petrocchi [s. v.]: fontana che nutrisce questo pozzetto
, vi-2-140: il santissimo pontefice paolo v... come dalla sua puerizia è
dotta, comp. da nutritizio] (v.) e dal tema del
eserciti se serriano nutriti in li tenimenti de v. ex. zia. fasciculo di
per sé, e non per altri. v. danti, l-1-247: quanto ai
bella gabbia non nutrisce l'uccello: v. gabbia, n. 23.
. e. i. [s. v.]); le var.
. con lenizione sono di origine sett. v. anche nutri care.
tardo nutritìvus, deriv. da nutrire (v. nutrire); cfr. fr
. soluzione nutritizia', soluzione nutritiva (v. nutritivo, n. 9).
dell'eucarestia. tommaseo [s. v.]: nutrito del pane degli angeli
: denutrito, deperito, macilento (v. anche malnutrito, n. 1)
motivo musicale, uno stile). v. bellini, 490: io per napoli
ceppo nutritor? tommaseo [s. v.]: la foglia è organo nutritore
nome d'agente da nutrire (v. nutrire). nutritòrio
nutritorius, da nutritor -dris (v. nutritore). nutritura (nodritura
, nome d'azione da nutrire (v. nutrire). nutriza
nutrice. luna [s. v. nutrice]: 'nutrice ': la
: la notrizza. idem [s. v. balia]: 'balia '
di una collettività. -mutanti nutrizionali: v. mu tante, n
, nome d'azione da nutrire (v. nutrire). nutrizionista
indica malattia. nuva, v. nube. nuvelao,
. nube. nuvelao, v. nuvolato1. nuvelèri,
. dal lat. nubilum (v. nuvolo2). nuvèlla
nuvolo2). nuvèlla, v. novella. nùvelo,
. novella. nùvelo, v. nuvolo2. nùvila e
nùvila e deriv., v. nuvola e deriv. nùvile
nuvola e deriv. nùvile, v. nubile. nuvilétto,
. nubile. nuvilétto, v. nuvoletto. nùvilla,
. nuvoletto. nùvilla, v. nuvola. nùvilo,
. nuvola. nùvilo, v. nuvolo2. nuvilóso e
nuvilóso e deriv., v. nuvoloso e deriv. nùvola
; cataratta. luna [s. v. benda }: 'benda ':
chiamavano tutte queste macchine 'nuvole '. v. lancellotti, 238: all'apparire di
, pedante. tommaseo [s. v.]: scrittore, filosofo che va
: arrivare all'improvviso, inaspettatamente (v. anche cadere, n. 12)
rinviarlo. -calcare le nuvole: v. calcare1, n. 2.
moderno. -cascare dalle nuvole: v. cascare, n. 18.
18. -col capo nelle nuvole: v. capo, n. 19.
la fantasia. tommaseo [s. v.]: fabbrica nelle nuvole.
. prov. crusca [s. v.]: nuvola vagante acqua non porta
. 18. dimin. nuvolétta (v.). -nuvolina. carducci
, neutro plur. di nubilus (v. nuvolo1). nuvolàglia (letter
crusca, i impress. [s. v.]: nuvolaglia diciamo a quantità
3, 85. nuvolàlia, v. nuvolaglia. nuvolame,
acqua. crusca [s. v. j: * nuvolata ':.
da parati. = da annuvolato (v.), per aferesi. nuvoléto
ben che raro. luna [s. v. giarradata]: 'giarradata '
16. dimin. nuvolétte (v.). -nuvolino. bersezio
sgranellate. -acer. nuvolóne (v.). -spreg. nuvolàccio.
, neutro sostant. di nubilus (v. nuvolo1). nùvolo3, sm
liquido). tommaseo [s. v.]: 'nuvoloso ': detto di
. prov. petrocchi [s. v.]: marzo nuvoloso, estate piovoso
modello del lat. tardo nubilòsus (v. nubiloso). nuvulétta
nubiloso). nuvulétta, v. nuvoletta. nuziale (
della vita coniugale. -camera nuziale: v. camera, n. 1. -corteo
n. 1. -corteo nuziale: v. corteo, n. 1. -letto
, n. 1. -letto nuziale: v. letto, n. 2.
giunone). tramater [s. v. l: 'dei nuziali ': così
, lucina 'o 'diana, v enere 'e 'suada '.
6. mus. marcia nuziale: v. marcia2, n. 20.
e il comportamento. -livrea nuziale', v. livrea, n. 11. -volo
, di area emil. nuzziale, v. nuziale. nuzzo, sm.
= var. merid di noccio (v.); cfr. barese e napol
[nùzzaa]. nyala, v. niala. nzeléle, sm
vite tapine. luna [s. v. zero]: un zero..
indicava undicimila. tramater [s. v.]: 'o ne'bassi secoli divenne
iniziale. tommaseo [s. v.]: 'o': ottimo nelle iscrizioni
ossia occidente. arneudo [s. v.]: * o '..
elemento ossigeno. arneudo [s. v.]: in chimica la lettera o
prolatione perfecta. tramater [s. v. l: 'o': questa lettera era
essere accompagnata. tramater [s. v.]: nella segnatura della numerica la
corda vuota. tramater [s. v.]: 'o ': indica
dito pollice. tramater [s. v.]: 'o': alcuni scrittori si
grado '. arneudo [s. v.]: la lettera o..
sono cantate. tramater [s. v.]: 'gli o ': nome
e allume. tramater [s. v.]: 'o ': lettera che
abbandonandolo e fuggendosi. -o pure: v. oppure. -o sia: v
v. oppure. -o sia: v. ossia. -o vero: v
v. ossia. -o vero: v. ovvero. 2. introduce la
? = forse da óra2 (v.), per apocope.
(con 0 aperta o chiusa), v. oh. 06 (
= forma apocopata di ove (v.). oakcsia, sf
'e [gamef] angio (v.); è registr. dal d
l'ovaia. tramater [s. v.]: * oarica ': specie
dell'ovaia. tramater [s. v.]: 'oaritide': infiammazione dell'ovaia
, dal gr. epàpiov (v. oarico). òasi (disus
= comp. da o4 e be'(v.). obbediènte (part.
imbarcazione). tommaseo [s. v.]: 'obbediente'dicesi d'un bastimento
quando el comanda contro a dio. v. quirini, lii-6-17: per sicurtà
. dizionario di marina [s. v.]: 'chiamare all'obbedienza una
arte in cui non erano immatricolati (v. obbediente, n. 2)
elei proprio santo patrono; luminaria (v. luminaria, n. 4)
lettera d'obbedienza: lettera credenziale (v. credenziale, n. 1).
. oboedientia, deriv. da oboedire (v. obbedire).
obbedire). obbediènzia, v. obbedienza. obbedienziale (
2. lettera obbedienziale: lettera credenziale (v. credenziale, n. 1)
suo proprio. bergantini [s. v.]: 'obbedienziale': termine delle
. eccles. oboedientialis, da oboedientia (v. obbedienza).
. eccles. oboedientiarius, da oboedientia (v. obbedienza).
imbarcazione). tommaseo [s. v. l: 'obbedire': dicesi del bastimento
oboeditor -òris, nome d'agenteda oboedire (v. obbedire). obbesianismo, sm
molare. p. petrocchi [s. v.]: * obbiadino '
dal lat. eccles. obldta: v. oblata e oblato2. obbidènzia,
. obbidènzia, obbidiènza, obbidiènzia, v. obbedienza. obbidire
obbedienza. obbidire e deriv. v. obbedire e deriv. obbiettare e
deriv. obbiettare e deriv., v. obiettare e deriv. obbiettivo1-2'3
. obbiettivo1-2'3 e deriv., v. obiettivo1-2-3 e deriv.
deriv. obbiètto1-2, v. obietto1-2. obbiezione, obbiezzióne,
. obbiezione, obbiezzióne, obbizióne, v. obiezione. obblansa
obiezione. obblansa, v. oblianza. obblatóre, v.
, v. oblianza. obblatóre, v. oblatore1. obblazióne, v.
, v. oblatore1. obblazióne, v. oblazione. obbliare e deriv.
oblazione. obbliare e deriv., v. obliare e deriv. obblico,
. obliare e deriv. obblico, v. obliquo. obbligagióne, v.
, v. obliquo. obbligagióne, v. obbligazione. obbligaménto (obligamènto)
, nome d'azione da obligàre (v. obbligare). obbligante (ant
a sé solo. luna [s. v.]: 'obbrigare ', cioè
, 2-116: il gentilissimo sonetto di v. sig. ha nobilitata la dianea
inedite, ii-20: la cortesia di v. s. illustrissima non solamente obbliga,
è venuto a trovare con una di v. s. de'4 di marzo,
ad pagare 35 scudi, e'quali v. s. fieno contente pagare, a
valore intens., e ligàre (v. legare). obbligatamente, avv
da troppo buon compagno / vi feci. v. quirini, lii-6-37: finita che
. obbligato -. crusca [s. v.]: obbligato!: ellitticamente
altra con gran ragione hanno persuaso a v. a. ch'io dovessi rallegrarmene
della valle, 409: di v. s. ill. ma certissimo e
zeno, i-124: vado debitore a v. s. ill. ma di più
22. sport. discesa obbligata: v. discesa, n. io.
a soli. tramater [s. v.]: una voce o parte è
profumati, e li mandi poi a v. s. e che le scriva quello
dal dar subita risposta alla cortesissima di v. e., con la quale ricevei
tre elementi risulta. -contratto obbligatorio: v. contratto2, n. 1.
1. -foglio di via obbligatorio: v. foglio, n. 1.
, discrezionale). -insegnamento obbligatorio: v. insegnamento, n. 4. -
. 4. - istruzione obbligatoria: v. istruzione1, n. 2.
tardo obligatorius, deriv. da obligàre (v. obbligare).
emesse da una società commerciale (v. obbligazione, n. 11);
specialmente obbligo giuridico con contenuto patrimoniale (v. obbligo, n. 3)
ricevuto il libro inviatomi dalla gentilezza di v. s. con quell'obligazione che
anni 26. tommaseo [s. v.]: 'obbligazioni': le carte con
un'esecuzione. tommaseo [s. v.]: 'obbligazione'dicesi anche un
le obligazion che le avea tante. v. franco, 299: grand'obbligazione
e confesso tutta obbligazione che debbo a v. s. 111. manzoni, pr
-ònis, nome d'azione da obligàre (v. obbligare).
obbligazioni emesse da una società commerciale (v. obbligazione, n. 11)
avere obrigo di frategli alle spalle. v. borghini, i-rv-4-75: l'entrate di
obbligo): debito coniugale (v. debito2, n. 3)
al primo obligo. tommaseo [s. v.]: 'obbligo matrimoniale',
assoltoi quei mobili che io ho dati a v. s. illustrissima frequentando una
di obbligo. tommaseo [s. v.]: 'insegnamento d'obbligo': da
). arneudo [s. v.]: 'copie d'obbligo sono
professo obbligo ben distinto... a v. s. illustrissima. salvini,
. -correre a qualcuno vobbligo', v. correre, n. 59.
della roba, ma ancora dell'onore. v. martelli, 2-74: ne le
. prov. tommaseo [s. v.]: chi si confessa è fuor
. da obbligare. obbliquazióne, v. obliquazione. obbliquità,
. obliquazione. obbliquità, v. obliquità. obblìquo e deriv
. obblìquo e deriv., v. obliquo e deriv. obblivióne
obliquo e deriv. obblivióne, v. oblivione. obblivióso, v
v. oblivione. obblivióso, v. oblivioso. obbombrare e deriv
oblivioso. obbombrare e deriv. v. obumbrare e deriv. obbriaco
obumbrare e deriv. obbriaco, v. ubriaco. obbriare e deriv
. obbriare e deriv., v. obliare e deriv. obbrigagióne
obliare e deriv. obbrigagióne, v. obbligazione. obbrigare e deriv
. obbrigare e deriv., v. obbligare e deriv. obbigazióne
obbligare e deriv. obbigazióne, v. obbligazione. òbbrigo, v
v. obbligazione. òbbrigo, v. obbligo. obbrivióso, v
v. obbligo. obbrivióso, v. oblivioso. obbròbbio, obbròbio
oblivioso. obbròbbio, obbròbio, v. obbrobrio. obbrobriare (obbròbrio
. opprobrium, deverb. da opprobràre (v. obbrobriare), con assimilazione regressiva
-penoso, miserando. boccaccio, v -163: che egli (vitellio] non
novità così buggiarda, oppro- briosa. v. piazza, 11-65: a questi detti
, deriv. da opprobrium (v. obbrobrio), con assimilazione regressiva.
deriv. da obbrobrio. obbumbràcolo, v. obumbracolo. obbumbraménto, v.
, v. obumbracolo. obbumbraménto, v. obumbramento. obbumbrare, v.
, v. obumbramento. obbumbrare, v. obumbrare. obbusióne, v.
, v. obumbrare. obbusióne, v. obusione. obcecare e deriv.
obusione. obcecare e deriv., v. occecare e deriv. obcecazióne,
. occecare e deriv. obcecazióne, v. occecazione. obclavato, agg.
di fronte 'e da claviforme (v.). obcomprèsso, agg
di fronte 'e da compresso1 (v.). obcònico, agg.
'. obediènza, obediènzia, v. obbedienza. obcordato, agg
bot. che ha forma di cuoreobedienziale, v. obbedienziale. rovesciato, con l'
l'apice diviso in due lobi rotondiobedienziàrio, v. obbedienziario. (una foglia)
foglia). obedire e deriv., v. obbedire e deriv. =
di fronte 'e da diòlostemone (v.). olidormire, intr
valore intens., e dormire (v. dormire). obdormizióne,
, nome d'azione da obdormire (v. obdormire). obducto,
valore rafforz., e duràre (v. durare). obdurato (