mucichino, v. moccichino. mùcico, agg
diammide. tommaseo [s. v.]: 'mucico ': aggiunto
tiene di mucido. tommaseo [s. v.]: se il lievito non
, puzzare. tommaseo [s. v.]: sapere di mucido elìciamo alla
e de'lombrichi? spallanzani, v -80: è indubitato che la sostanza muccil-
batterici. tommaseo [s. v.]: 'mucina': sostanza particolare
irrisori. tramater [s. v.]: egli è stato stato,
risultati. tramater [s. v.]: la gatta frettolosa fa i
. 2. dimin. mucino (v.). = voce onomat.
= comp. da muco e cartilagine (v.). mucocele, sm
= comp. da muco e cellulosa (v.). mucocito, sm.
. da muó ^ icp e clorico (v.). mucocólpo, sm.
comp. da mucoso) e cutaneo (v.). mucofibróso, agg
comp. da mucoso] e fibroso (v.). mucòide, agg
, comp. da muco e lattonico (v.). mucòlisi, sf
, comp. da muco e lisi (v.). mucolisina, sf
, comp. da muco e lisina (v.). mucolìtico, agg
, comp. da muco e membranoso (v.). mucònico, agg
da mucc [sd] e periostio (v.). mucopolisaccarasi, sf
, comp. da muco e polisaccaride (v.). mucopolisaccaridòsi, sf
, comp. da muco e proteide (v.). mucoproteina, sf
, comp. da muco e proteina (v.). mucopurulènto, agg.
= comp. da muco e purulento (v.). mucopùs, sm
= comp. da muco e pus (v.). mucor, sm
, comp. da mucor e micosi (v.). mucorrèa, sf.
infiammatoria. tommaseo [s. v.]: 'muccosa ': sostantivamente
= comp. da muco e sanguinolento (v.). mucosieróso, agg.
= comp. da muco e sieroso (v.). mucosina, sf.
e della deiezione. tramater [s. v.]: 'membrane mucose ':
, comp. da muco e viscido (v.). con suff. che
tentata fuga. tramater [s. v.]: mucronate diconsi le foglie
arma). tramater [s. v.]: 'mucronato'...:
verso sinistra. tramater [s. v.]: 'mucrone':...
figura '). mucta, v. muta1. muda1,
/ rimesse. tommaseo [s. v.]: 'muda ': talora vale
muda. muda2 * 3, v. muta1 " 3.
filugelli che mudano. 7>amater [s. v.]: 'mudare': talvolta si
delle penne degli uccelli. mudare2, v. mutare1. mudarina, sf.
di maometto. tramater [s. v.]: 'muderi': nome che i
a scopo ornamentale). = v oce dotta, lat. scient. muéhlenbeckia
. g. muehlenbeck. muèrro, v. moerro. muezzin (muesino,
nahama o orazione. tommaseo [s. v.]: 'muezini imani il cui
sole. p. peiroccki [s. v.]: 'mue- sino': prete
muféta e deriv., v. mofeta e deriv. muffa1
nebbia ». -lacca muffa: v. laccamuffa. 2. odore o
essere adoperato. tommaseo [s. v.]: alla roba ci fa la
sorta. p. petrocchi [s. v.]: 'levare il
dentro della buccia. -muffètta (v. muffetta1). = deriv.
4. dimin. muffètta (v. muffetta2). = voce onomat
pan mufferebbe. tommaseo [s. v.]: s'e'non veniva,
p. petrocchi [s. v.]: un po'di muffétta l'
, oidio. tommaseo [s. v.]: 'muffétta'dicono propriamente i
muffettina. ommaseo [s. v.]: cacio che ha un po'
. muffetèlla. tommaseo [s. v. j: * muffettuola '..
albagiosa e sprezzante. -muffettòla (v.). = dimin. di
dimin. di muffa2. muffétta3, v. mofeta. muffettino, agg.
di lei? tommaseo [s. v.]: 'muffettino': persona a cui
smorfioso. tommaseo [s. v.]: 'muffettuola ': ragazza e
. da muffa1. muffióne, v. muflone. muffire,
un muffito amore. muffìo, v. muflo. mufflóne, v
v. muflo. mufflóne, v. muflone. muffo1,
. 5. dimin. muffètto (v. muffetto1). = forma sincopata
forma sincopata di muffato. muffo2, v. mufo. mùffola (ant.
il mettitoio. tramater [s. v.]: 'muffola ': parte
= comp. da muffa1 e olente (v.), sul modello di graveolente,
puzzolente, ecc. muffoli, v. muffolo1. muffolière,
p. petrocchi [s. v.]: fa appena l'atto di
. tardo mufro -dnis (polemio silvio, v sec.) di origine paleosarda
mufróne, mufru, sardo muvrone', v. anche muflone. mùfido
anche muflone. mùfido, v. muffido. mufloné,
. muffido. mufloné, v. muflone. muflo
amori. tramater [s. v.]: 'mufloné':...
ed in sardegna. tommaseo [s. v.]: 'muffiòne 'e '
tardo mufro -dnis (polemio silvio, v sec.), di origine paleosarda da
muflone. mùfola, v. muffola. mufolènto,
. muffola. mufolènto, v. muffolente. mufróne (
p. petrocchi [s. v.]: 'mufro'o 'mufróne': montone
muftì. tramater [s. v.]: 'muftì ': sorta di
alla provenienza orientale. mugarino, v. mugherino. mugasso, sm.
cfr. mugello. mugellàggine, v. mucillagine. mugellano, agg.
. mugellano. mugellino, v. mucellino. mugèllo, sm.
e cupamente. tommaseo [s. v.]: onde muggenti. d'annunzio
p. petrocchi [s. v.]: 'mugghio ': un mugghiare
. muggiare e deriv., v. mugghiare e deriv. mugginara
, figura '). mùggio, v. mugghio1. ^ uggiolare, intr
risposer gli abissi a i lor muggiti. v. giusti, 17: ecco a
dei nobili. biscioni [s. v.]: 'nobilea ': nobiltà chiarezza
deriv. da nobile. nobileménte, v. nobilmente. nobilésco, agg.
sm. arald. libro d'oro (v. libro1, n.
da nobile. nobilita, nobilitade, v. nobiltà. nobilitaménto, sm.
-assol. tommaseo [s. v.]: il lavoro nobilita, se
romanzo de'toscani. tommaseo [s. v.]: nobilitare la lingua non
pario. tommaseo [s. v.]: con le buone letture,
è così disposto l'animo generoso di v. a. a far le grazie liberalmente
del mondo illustrossi. tommaseo [s. v.]; può l'uomo,
nobile '. nobilitate, v. nobiltà. nobilitato (
un titolo nobiliare. tommaseo fs. v. l: 'nobilitazione': atto e cerimonia
non ne sarai contenta, gliuola? v. martelli, 2-63: io ho trovato
crusca, i impress. [s. v.]: 'nobilmente ':
comp. di nobile. nobilòmo, v. nobiluomo. nobiltà (ant.
bante. pallavicino, 10-i-234: so quanto v. eminenza ami in ciascuno la nobiltà
non posso negar cosa che piaccia a v. s. di domandarmi. alvaro
mandate. -decimi di nobiltà: v. decimo1, n. 3.
e arroganti. -nobiltà nera: v. nero, n. 17.
nobiltade, nobiltate, nobiltè, v. nobiltà. nobilume,
comp. da nobile] e uomo (v.). nòbole, v
v.). nòbole, v. nobile. nobolóso,
. nobile. nobolóso, v. nuvoloso. noboltà,
. nuvoloso. noboltà, v. nobiltà. nocardanina,
2). tommaseo [s. v.]: 'nocca': sinonimo ai 'nodello'
una carrozza. tramater [s. v.]: 'nocca ': la curvatura
cfr. ted. knòchel) ', v. anche nocchio1. nòcca2, sf
domenico nocca. nocchèro, v. nocchiere. noccheruto,
. nocchiere. noccheruto, v. nocchieruto. nòcchia1,
irsuta copia. tommaseo [s. v.]: gridano per le strade:
nòcchia2, sf. ant. nocchio (v. nocchio1). canti carnascialeschi
con intento parodistico. nòcchia3, v. nocca1. nocchiàrica,
= var. femm. di nicchiarlo (v.). nocchièra, sf.
un osso duro. tommaseo [s. v.]: 'nocchiero dello stato '
nocheri. dizionario di marina [s. v.]: pallidezza di nocchiero
infisso dei vezzegg. nocchièri, v. nocchiere. nocchierìa,
. da nocchiere. nocchièro, v. nocchiere. nocchierutàggine,
messo nell'acqua cali al fondo e, v. gr., vi pesi quat-
o nocchi. tommaseo [s. v.]: 'nocchio ': pezzi
crusca, iv impress. [s. v.]: nocchio...,
e tol'via. -nocchiòlo (v.). = deriv. probabilmente
nocchio1. nocchioluto, nocchieruto, v. nocchieruto. nocchióso,
da canoccia, var. di canocchia1 (v.), con aferesi.
aferesi. noccière, v. nocchiere. nòccio,
. anche nuzzo. néccio, v. nocio. nocciòla (nocciuòla
mano. -olio di nocciole: v. olio, n. 2.
. -conoscere le ghiande dalle nocciole: v. ghianda, n. 11.
io. dimin. nocciolina (v.). = deriv.
ghiandaia nocciolaia. gherardini [s. v.]: 'nociolaia'...
. p. petrocchi [s. v.]: 'nocciuolaia': specie di
p. petrocchi [s. v.]: 'nocciolaio '...
inquietudine. -nero di noccioli: v. nero, n. 34.
di praticarlo, quali alle buche (v. buca, n. 9),
n. 9), alle capannelle (v. capannella, n. 2)
, n. 2) o caselle (v. casella, n. 9),
. 9), a cavalca (v. cavalca), a cavare (v
v. cavalca), a cavare (v. cavare, n. 33).
frutti piriformi. tramater [s. v.]: 'nocciolo ': pianta
la figura. tramater [s. v.]: 'nocciolo 'chiama lo
asfera cava. tramater [s. v.]: il nocciolo delle bombe e
so tramater [s. v.]: 'nocciolo'chiama l'artigliere una
achiocciola. tramater [s. v.]: 'nocciolo d'una scala '
due, tre anime in un nocciolo: v. anima, n. 24.
p. petrocchi [s. v.]: * nòcciolo '..
montagne. p. petrocchi [s. v.]: se non vi mettete
. p. petrocchi [s. v.]: non valere una brancata di
picciolo, con tre noccioleti dentro. v. borghini, iv-242: certi noccioleti che
con molti nocciolini. tommaseo [s. v.]: 'noccio lino
nocciuolo. -olio di nocciolo: v. olio, n. 2.
de'cani. d'alberti [s. v.]: 'nicciòlo 'e
* nocciuòla e deriv.; v. nocciola e deriv. nocciuolo
nocciola e deriv. nocciuolo, v. nòcciolo. nocciuolo1 ^ 2
nòcciolo. nocciuolo1 ^ 2, v. nocciòlo1 " 2. nòcco1
nocco: consistere la difficoltà (v. anche giacere, n. 18)
di nocchio1 o da accostare a nocca2 (v.). nòccola, sf
la testa. = da dinoccolare (v.), con aferesi.
scappellotti. p. petrocchi [s. v.]: 'noccolata':...
p. petrocchi [s. v.]: * noccolo '..
). -noce metello o metella: v. metello. -noce persico: v
v. metello. -noce persico: v. nocepersico. -noce pesco: v
v. nocepersico. -noce pesco: v. nocepesco. -noce vomico, noce
5. tipo di morsetto, nodo (v. anche nodo, n. 51
. p. petrocchi [s. v.]: ombra di noce, di
tre cose buggerone. crusca [s. v.]: per santa roce la
. -meglio essere moro che noce: v. moro2, n. 4.
. 8. acer. nocióne (v. j. = dal lat.
noci. p. petrocchi [s. v.]: bubbone grosso come una
brilla. -olio di noce: v. olio n. 2. -schiaccia
n. 2. -schiaccia noci: v. schiaccianoci. -con riferimento alle numerose
. p. petrocchi [s. v. l: noce a tre canti,
è considerata di qualità alquanto scadente (v. anche malescio, n. 1
del gheriglio. -noce martellina', v. martellino *. -noce mollusca,
-noce di areca o noce di betel', v. areca. -noce di bankul o
o tintura. -noce di cocco', v. cocco1, n. 1.
. 1. -noce di cola', v. còla2. -noce di guru',
-noce di guru', seme della cola (v. còla2). -ant. noce
maldive', maldiva. -noce metella: v. metello. -noce miristica, noce
. -noce miristica: noce moscata (v. miristica). -noce moscata,
: la soma de le noci moscate, v soldi tabella. sercambi, 1-i-137:
sant'ignazio. tramater [s. v.]: 'noce pepite fava di s
s. ignazio. -noce pesca', v. nocepesca. -noce porcina o di
nuts '. -noce pruna'. v. nucepruna. -noce purgativa: frutto
aromatici; ghianda unguentaria, mirabolano (v. anche ghianda, n. 8
carbone). -guscio di noce: v. guscio, n. 5 e 12
noce. p. petrocchi [s. v.]: 'd valore d'
. castelletto. arneudo [s. v. castelletto]: congegno mobile, munito
, condurre la corda sulla noce: v. corda, n. 40.
mondo! p. petrocchi [s. v.]: cne chi ha le
-battere noci, le noci: v. battere, n. 33.
i. nelli, ii-173: v. s., ch'è il signor
iperbolico). tommaseo [s. v.]: sarebbe entrato in un guscio
. -essere la corda sulla noce: v. corda, n. 40.
. p. petrocchi [s. v.]: farsi servir da certa gente
. -mangiare le noci col mallo: v. mallo1, n. 4.
casa neppure le noci col mallo: v. mallo1, n. 4.
crusca, iv impress. [s. v.]: una noce sola non
noce. p. petrocchi [s. v.]: per san lorenzo la
20. dimin. nocètta (v.). -nocina. p
. p. petrocchi [s. v.] * le nocine nove! '
chiusura perfetta. crusca [s. v.]: 'nocella '...
. castelletto. arneuao [s. v. }: congegno mobile, munito di
. crusca [s. v.]: 'nocellare '...
. tommaseo [s. v.]: pezzo nocellato delle seste,
compasso. crusca [s. v.]: 'nocellatura ':.
nocelle. tommaseo [s. v.]: 'nocelloso ': dicesi
deriv. da nocella. nocemoscata, v. noce2.
o fanciulli nati da unioni illegittime (v. anche innocente, n. 12)
nocentini. = da innocente (v.), con aferesi.
= g>mp. da noce2 e pèsca (v.). nocepèsco (nóce pèsco
= comp. da noce1 e pesco (v.), calco del lat. nucipersicum
calco del lat. nucipersicum (v. nocepersico). nóce pruna,
. nocepersico). nóce pruna, v. nucepruna. nocèra (nicèra
3839), dal lat. nucaria (v. nociara). nòcere,
). nòcere, nocére, v. nuocere. nocerina, sf
= comp. da noce2 e susina (v.); cfr. nucepruna.
appar. p. petrocchi [s. v.]: lo rincorse giù per il
rotella, situata nel teniere; noce (v. noce2, n. 14).
noix 'noce '. nocévile, v. nocevole. nocévole (nocièvole;
comp. di nocevole. nòche, v. nochie. nochère, nochèri,
. nochie. nochère, nochèri, v. nocchiere. nòchie (nòche)
una voce indiana. nochieluto, v. nocchieruto. nochière,
. nochière, nochièro, v. nocchiere. nóci,
p. petrocchi [s. v.]: 'nociaiolo '..
comp. da nocivo] e associazione (v.), con aplologia. nociato
nocicettivo). nóciew, v. noce12. nocièlla, v.
, v. noce12. nocièlla, v. nocella. nociènte, v.
, v. nocella. nociènte, v. nocente2. nociévole, v.
, v. nocente2. nociévole, v. nocevole. nocifensóre, sm.
. da nocivo] e [difensore (v.), con aplologia.
con aplologia. nocìfero, v. nucifero. noci fraga
nucifero. noci fraga, v. nuci fraga. nocillo1
. da noce1. nocillo2, v. nocello. nociménto,
comp. da nocivo] e influenza (v.), con aplologia.
a nocino. tommaseo [s. v.]: * nocino 'è giuoco
p. petrocchi [s. v.]: ti darò un nocino.
. nociòla e deriv., v. nocciola e deriv. nocióne,
p. petrocchi [s. v. j: 'nocione '..
comp. da nocivo] e percezione (v.), con aplologia.
p. petrocchi [s. v.]: 'nocistio '..
u] ocere. nociuòla, v. nocciola. nòciuolo,
. nocciola. nòciuolo, v. nòcciolo. nociuòlo,
. nòcciolo. nociuòlo, v. nocciòlo1. nociuto (
'nuocere '. nocoménto, v. nocumento. noctalbuminùria,
'notte 'e da albuminuria (v.). nòcte, v.
(v.). nòcte, v. notte. noctifobìa, sf.
'notte 'e da fobia (v.). noctìlopa, sf.
, vista '. noctiluca, v. nottiluca. noctiluco,
. nottiluca. noctiluco, v. nottiluco. noeti vago
nottiluco. noeti vago, v. nottivago. nòcto,
. nottivago. nòcto, v. notte. nòctola,
. notte. nòctola, v. nottola1. noctòrace,
e con aplologia. nòctua, v. nottua1. noctùria,
* urina '. nocturlàbio, v. notturlàbio. nocturno,
. notturlàbio. nocturno, v. notturno. nocuménto (
o di un satellite. -linea nodale: v. linea, n. 1.
. 1. crusca [s. v.]: * nodale ': aggiunto
nodali). tommaseo [s. v.]: diconsi 'punti nodali,
6. geogr. asse nodale: v. asse2, n. 9.
, stringere '. nodare2, v. nuotare. nodarìa, v
v. nuotare. nodarìa, v. notarla. nodaro, v
v. notarla. nodaro, v. notaio1. nodato, agg
= comp. da nò e davvero (v.). nòddo, agg.
nodo. gherardini [s. v.]: 'nodello'...:
nodo. tommaseo [s. v.]: 'nodino'...:
funi e funicelle. tommaseo [s. v.]: 'nodo ',
e significati. arneudo [s. v. quipu]: corde 'a nodi
crusca, i impress. [s. v.]: questo nodo non congiugne
e fatica. tommaseo [s. v.]: matassa, tessute pien di
-nodo a o della margherita: v. margherita, n. io.
crusca, i impress. [s. v.]: abbiamo diverse sorte di
crusca, i impress. [s. v.]: abbiamo diverse sorte di
crusca, i impress. [s. v.]: 'nodo '...
un altro. tramater [s. v.]: nodo... inglese
tumore ovarico. tramater [s. v.]: 'nodo chirurgico': quello che
temporale. tramater [s. v.]: 'nodo da imballare 'o
dell'incivilimento. tommaseo [s. v.]: 'nodo gordiano '..
indarno. p. petrocchi ts. v.]: la serpe...
. particolare tipo di gioco geometrico (v. geometrico, n. y).
strettamente ligato. -mus. fioritura (v. fioritura, n. 11).
langue. p. petrocchi [s. v. l: 'nodo '...
-retor. nodo dell'orazione: membro (v. membro, n. 7)
delle questioni che accadono nella legge. v. piccati, 28: hanno veduto al
cioè vannosi purgando del peccato dell'ira. v. colonna, 1-234: io,
il nodo vital che l'amoroso. v. giusti, 43: vorrei di mia
. p. petrocchi [s. v.]: colpi di freddo che rincrudiscono
quest'uccello canta. crusca [s. v.]: nodo di freddo dicesi
oltre; e... indi v. enne cagionato il nodo che hanno i
nodo delle gambe. tommaseo [s. v.]: 'nodi 'si
. p. petrocchi [s. v.]: 'nodo '..
). l'ommaseo [s. v.]: 'nodo del calice': quel
. p. petrocchi [s. v.]: nodo dell'asta, dell'
eclittica). -linea dei nodi: v. linea, n. 1.
il nodo. tommaseo [s. v.]: il grano, dopo accestito
corda intera. tommaseo [s. v.]: 'nodo': luogo di una
. vertice di un poligono funicolare (v. funicolare2, n. 2).
filare un determinato numero di nodi: v. filare1, n. 4.
). tommaseo [s. v.]: 'nodo luogo ove si uniscono
stradale; ferrovie: nodo ferroviario, v. anche ferroviario, n. 1;
a concludere. tommaseo [s. v.]: 'allo stringere poi del nodo'
: imbattersi in una difficoltà inattesa (v. anche giunco1, n. 5
. p. petrocchi [s. v. j: 'fare il nodo al
non faccia nodo. tommaseo [s. v.]: 'far nodo nella
, iv impress. [s. v.]: far nodo nella gola.
gran vantaggio. tommaseo [s. v.]: 'l'allegria fece lor
fanfani, uso tose. [s. v.]: 'venderebbe il nodo del
p. petrocchi [s. v. l: 'si giocherebbe'o 'venderebbe il
11). crusca [s. v. collo]: mettere ad alcuno il
mestiero da vigliacco. tommaseo [s. v. l: 'troncare il nodo colla
al pettine). tommaseo [s. v. l: 'venire il nodo al
. p. petrocchi [s. v.]: 'volendo sciogliere il cappio,
crusca, i impress. [s. v. j: sartor che non fa il
55. dimin. modèllo (v.). -nodétto. m
tutto nel camino. -nodino (v.). -noduzzo. m
ven., var. di lodola (v.); cfr. r. e
postille], 313. nòdolo, v. nodulo. nodolóso, agg.
. di nodo. nodoróso, v. noderoso. nodoruto,
. noderoso. nodoruto, v. noderuto. nodosaménte,
nodosamente tessuto. tommaseo [s. v.]: legno nodosamente inuguale.
e piedi. tramater [s. v. l: 'nodosità ': nome dato
. p. petrocchi [s. v.]: tela tutta nodosa.
simili alli capelli. tramater [s. v.]: diconsi 'nodose pendule '
. p. petrocchi [s. v.]: un uomo lungo e nodoso
o malattie. tramater [s. v.]: 'nodoso '...
lat. scient. nodrìbile, v. nutribile. nodricare, v
v. nutribile. nodricare, v. nutricare. nodrice, v
v. nutricare. nodrice, v. nutrice. nodriménto, v
v. nutrice. nodriménto, v. nutrimento. nodrire e deriv
. nodrire e deriv., v. nutrire e deriv. nodritivo
nutrire e deriv. nodritivo, v. nutritivo. nodritóre, v
v. nutritivo. nodritóre, v. nutritore. nodritura, v
v. nutritore. nodritura, v. nutritura. nodulare, agg
da nodulo, sul modello di granulazione (v.). nodulétto, sm
di rosenbach: nodi di heberden (v. nodo, n. 33).
(v. nodosità, n. 3).
solitari dell'intestino-. follicoli solitari (v. follicolo, n. 2).
dei baffi a causa della piedra (v.). -noduli reumatici', formazioni no-
o linfonodale: follicolo linfatico (v. follicolo, n. 2).
: varietà di nodo da imballatore (v. nodo, n. 1),
rotidea. tramater [s. v.]: 'nodulo'—: specie di
7. dimin. nodulétto (v.). = voce dotta,
. da nodulo. nòe, v. nò. noè, sm
, vecchi come l'arca di noè: v. arca, n. 3. -
di noè. tommaseo [s. v.]: 'a'tempi di noè':
vecchia. p. petrocchi [s. v.]: 'ai tempi di noè
p. petrocchi [s. v.]: 'stender il mantello pietoso
. p. petrocchi [s. v.]: 'viva noè! ':
). p. petrocchi [s. v.]: 'chi mangia aloè '(
). tramater [s. v.]: 'noetarco': nome del principio
siano. tramater [s. v.]: 'noeziani': eretici discepoli di
. = deriv. da noeto (v. noetiano); voce registr. dal
. i. noeziano, noezièno, v. noetiano. nòfera, sf.
negativa 'no'. tramater [s. v.]: 'fare noferi'o 'il
santo noferi. gherardini [s. v. l: * ridursi come santo
buoi di noferi. gherardini (s. v.]: d'una fanciulla.
l mercato '. tommaseo [s. v.]: 'fare 'e '
che fra i sec. iv e v visse nel deserto); cfr. migliorini
popolazione. tramater [s. v. j: ^ nogai '..
gli slavi dei balcani. nogàia, v. nogara. nogara (nogèra,
. noghera) e portogli, nogueira. v. anche nociara e nucara.
nociara e nucara. nóge, v. noce2. nogèra, v
v. noce2. nogèra, v. nogara. nógge, v
v. nogara. nógge, v. noce2. noghàj, v
v. noce2. noghàj, v. nogài. noghèra, v
v. nogài. noghèra, v. nogara. nogiare, v
v. nogara. nogiare, v. nolare. nógli, v
v. nolare. nógli, v. non. nòglia, v
v. non. nòglia, v. noia. nogliare, v
v. noia. nogliare, v. nolare. noglióso, v
v. nolare. noglióso, v. noioso. nogromante, v
v. noioso. nogromante, v. negromante. nogùchia, sf
* nostro '. luna [s. v. con esso lui }: '
noi stessi. -noi altri: v. noialtri. -posposto al verbo nelle
. p. petrocchi [s. v.]: giovinottacci che dànno noia
acqua fresca. crusca [s. v.]: 'dare noia ': detto
umor malinconici / gli dànno noia. v. borghini, 4-ii-736: mi ha dato
vino). crusca [s. v.]: 'dare noia': detto di
crusca, iii impress. [s. v.]: dar noia alla noia
. p. petrocchi [s. v.]: non darebbe noia a una
stampa, 4: perché senza bisogno tengo v. s. troppo lungamente a noia
nói e dal plur. di altro (v.). noiaménto, sm.
contrarie fortune noiose sempre le sono. v. franco, 324: per fortuna
. p. petrocchi [s. v.]: 'noiosino':...
'odiosov inviso '. noiózo, v. noioso. noire, intr.
= denom. da nói (v.). nòisa, sf.
mare, disgusto '. noiuso, v. noioso. nói, v.
, v. noioso. nói, v. non. nolana,
). luna [s. v. giusto]: labieno, romano dottore
. da noleggiare. nolegiare, v. noleggiare. nolènte, agg
volere ', sul modello di volere (v.). nòlia, v.
(v.). nòlia, v. nola. noliggiare, v.
, v. nola. noliggiare, v. noleggiare. nolimetàngere (nòli mè
sopra 'l male. tramater [s. v.]: 'noli me tangere '
noleggio. luna [s. v. natilo]: * naulo ':
nolizare, noliziare e deriv., v. noleggiare e deriv.
[o «] con [volizione (v.). nólla, v
v.). nólla, v. non. nòlle, v
v. non. nòlle, v. non. nolleggiare, nollegiare
nolleggiare, nollegiare e deriv., v. noleggiare e deriv.
e deriv. nólli, v. non. nóllo, v
v. non. nóllo, v. non. nòllo, v
v. non. nòllo, v. nolo. nòlo (ant
e. i. nóm, v. non. noma (
si chiama nomas. tramater [s. v.]: 'noma ':
voltar libri. = da onomanzia (v.), per aferesi. nomarca
). tramater [s. v.]: nomarca: titolo che,
denom. da nome. nòmas, v. noma. nomataménte, avv.
caratteristiche). luna [s. v. bagni]: bagni e balnei:
'colon '. luna [s. v. becco]: 'becco'e
iniziale maiuscola). -nome collettivo: v. collettivo1, n. 3. -nome
l'ultimo. luna [s. v. dolcezza]: 'dolce parla e dolce
rimembranze. -nome di battesimo: v. battesimo, n. 3.
partènide. -nome d'arte: v. arte, n. 19.
. 19. -nome di battaglia: v. battaglia, n. io.
di battesimo. crusca [s. v.]: nome di guerra o nome
dell'altro. arneudo [s. v.]: 'nome di penna ':
'bonaccorso velluti e compagni, in v ia maggiore '. e a questo
bon cortegiano. p. tiepolo, v lii-10- 214: quanto più
di dio, nel nome di dio: v. dio1, n. 7.
nostro comune, paghi per ciascuna volta v soldi di denari per nome di pena
domenico veniero..., io a v. s. non lo raccomandassi di
titolare determinato. crusca [s. v. andare]: andare un traffico,
. -chiamfire un nome nuovo: v. chiamare, n. 25.
, stando in sciaoceo, scrissi a v. p. di un letterato che fu
aveva dato molto nome dovunque andava. v. bellini, 93: io sarei
-dire a qualcuno il nome delle feste: v. festa, n. 16.
o mallevadore. tommaseo [s. v.]: * impegnarci il proprio nome
. -in nome del cielo: v. cielo, n. 16.
! -nel nome del diavolo: v. diavolo, n. 16.
affettuoso ricordo. crusca [s. v.]: rifare il nome di uno
molte ricchezze. luna [s. v. augustò \ \ 'augusto': mese detto
ha lo nomo. tommaseo [s. v.]: 'fatti buon nome, e
del nomicino strano. -nomìcchiolo (v.). -dimin. e spreg
. nomuccio. tommaseo [s. v.]: 'nomuccio '. nomucci di
deriv. da nome. nomenanza, v. nominanza. nomenclare, tr.
capisce più? -nomenclatura binomia: v. binomio1, n. 2.
casa, iv-178: ho la lettera di v. s. de'13 con la
pronunciare '. nomenculatóre, v. nomenclatore. nòmen iuris
nomentanus, da nomentum. nomerare, v. numerare. nómero, v.
, v. numerare. nómero, v. numero. nomésco, agg.
sf. letter. poesia nomica (v. no- mico). talentoni
atti notarili. tommaseo [s. v. l: 'nomignolo': nome di luogo
geografico della toscana. crusca [s. v.]: 'nomignolo': nome
ma ecco tutto. crusca [s. v.]: 'nomina': vale
dell'invitato. crusca [s. v.]: nomina dicesi anche una specie
determinato ufficio. crusca [s. v.]: 'nominabile': vale anche,
* nominare '. nominazióne, v. nominazione. nominale, agg.
scena introduceva. -flessione nominale: v. flessione, n. 2.
ellissi del verbo. -predicato nominale: v. predicato. -che ha una struttura
di una votazione. -appello nominale: v. appello, n. 4.
valutazione convenzionale. tommaseo [s. v.]: capitale nominalmente innalzato a
nominare il nome di dio invano: v. nome, n. 21.
= femm. sostant. di nominato (v. « archivio glottologico italiano »,
partenza d'italia. tommaseo [s. v.]: dicono 'stato nominativo
nominato. -dir. contratto nominato', v. contratto2, n. 1.
, principio. tommaseo [s. v.]: 'cominciare dal nomine patris':
nomine patris. tommaseo [s. v.]: 'esser tocco'o 'patire nel
). tramater [s. v.]: 'nomio ': soprannome
'pastorale '. nòmio2, v. nomo1. nomisempiternante,
. pres. di sempiternare (v.). nomisma e deriv
. nomisma e deriv., v. numisma e deriv. nommaestà
a solo di aulo; dal sec. v a. c. divenne sempre
). tramater [s. v.]: 'nomo '...
origine indeuropea. nomo, v. nome. nomocànone,
, inferiori, dell'ordinamento stesso; v. anche nomostatica).
fu introdotta in atene nel secolo v a. c. dal riformatore efialte,
tramater [s. v. j: nomoflfaci: magistrato in atene
lo svolgimento. tramater [s. v.]: 'nomofllaci nome pure de'
sf. dir. funzione nomofilattica (v. nomofilattico). = 5 =
, regola 'e da genesi1 (v.). nomogonìa, sf.
1862-1938). arneudo [s. v.]: 'nomografia': l'insieme dei
). tramater [s. v.]: * nomografo '..
leggi. tramater [s. v.]: 'nomologia'...:
, inferiori, dell'ordinamento stesso; v. anche nomodinamica).
istituite ad atene, all'inizio del v secolo a. c. (dopo la
e senza interlinee. arneudo [s. v. l: 'nompariglia '.
. p. petrocchi [s. v.]: non tu ci vai.
-non di manco, non dimanco', v. nondimanco. -non manco: v
v. nondimanco. -non manco: v. manco *, n. 2.
dolcezza degli applausi! tommaseo [s. v.]: le attenzioni che
opaca. -non so che: v. che2, n. 3, che3
nonsoché. -non so che cosa: v. che3, n. 1. -non
so chi, un non so chi: v. chi2, n. 2. -un
che, un certo non so che: v. che3, n. 1.
-che è, che non è: v. che2, n. 4. -essere
4. -essere 0 non essere: v. essere1, n. 26. -essere
0 non essere niente o nulla: v. essere1, n. 26.
-non altro... se non: v. altro, n. 9.
. 9. -se non altro: v. altro, n. 12.
argomento a un altro: ma (v. anche che *, n. 17
ha alcun dubbio, se non che v. ecc. ha fatto un salvacondotto ne'
non ignobil grado. luna [s. v. cigno]: non senza causa
bello. -non altrimenti che \ v. altrimenti, n. 1.
n. 1. -non anche: v. anche, n. 6.
-non ch'altro, non che altro: v. nonché, n. 6.
n. 6. -non che \ v. nonché. -non essere: v
v. nonché. -non essere: v. essere1, n. 1.
n. 1. -non meno: v. meno, n. 17.
. 17. -non meno che: v. meno, n. 18.
18. -non passò molto che: v. che *, n. 6.
n. 6. -non molto: v. molto1, n. 12.
-non di meno, non dimeno: v. nondimeno. -non estante (che
. -non estante (che): v. nonostante (ché). -non
. -non istante (che): v. nonostante (ché). -non
. -non ostante (che): v. nonostante (ché). -premesso
le obiezioni. tommaseo [s. v.]: povero o non povero,
sede un nonne. tommaseo [s. v.]: questo 'non ',
locuz. -che non sei altro: v. altro, n. n.
sarà tanto, già non sarà sì: v. già, n. 10.
. -non c'è che dire: v. che2, n. 2.
. -non c'è di che: v. che2, n. 2.
. -non (^) che: v. che *, n. 1.
-non e che io non voglia: v. essere1, n. 22.
chi non dica, chi non faccia: v. essere1, n. 22.
. 22. -non esserci male: v. male2, n. 21.
-non esserci per niente o per nulla: v. essere1, n. 26.
. -non essere niente o nulla: v. essere1, n. 26.
26. -non più nè meno: v. meno, n. 17.
. -non esser molto a qualcuno: v. molto1, n. 18.
18. -non aver per molto: v. molto2, n. 8.
dice, in men che non balena: v. meno, n. 17.
. -poco meno che non: v. meno, n. 18.
(o non fare) qualcosa: v. meno, n. 19.
fare (o non fare) qualcosa: v. meno, n. 19.
bastare meno di una data cosa: v. meno, n. 19.
dicali in questo modo: per lo mattutino v pater noster e v ave maria cum
: per lo mattutino v pater noster e v ave maria cum gloria patri,.
deserta. luna [s. v.]: * in sulla nona in
diminuita). tramater [s. v.]: 'nona ': intervallo
. -distinguere compieta da nona: v. compieta, n. 4.
la sera. -mezza nona: v. mezzo1, n. 11.
barbagianni. -sonare compieta innanzi nona: v. compieta, n. 4
= forma aferetica di annona (v., n. 3).
. 3). nòna4, v. nonna. nonaclclico1, agg
, comp. da nono e ciclico (v.). nonacìclico2, agg
, comp. da non e aciclico (v.). nonacosano, sm
arcadico. tramater [s. v.]: 'nonàcrio ':..
nell'espressione patto di non aggressione: v. aggressione, n. 2.
= comp. da non e allineamento (v.). s s
= comp. da non e allineato (v.). nonana, sf.
. acido nonanoico: acido nonilico (v. nonilico). = voce dotta
, comp. da non e antigene (v.), col suff. aggettivale
= comp. da non e appreso (v.). non archimedèo, agg
. nell'espressione geometria non archimedea: v. geometria, n. 1.
geom. nell'espressione geometria non-arguesiana: v. geometria, n. 1.
= comp. da non e arrotondato (v.), con riferimento alla posizione
= comp. da non e arte (v. ì. nón artista,
= comp. da non e artista (v.). nonavére, sm
= comp. da non e avere1 (v.). nón belligerante, agg
= comp. da non e belligerante (v.). nón belligeranza (nonbelligeranza
partecipa a un conflitto armato: v. belligeranza. nón bis in idem
belligeranza. nón bis in idem, v. ne bis in idem. nonbróso
dal lat. niimquam; cfr. v. nannucci, voci e locuzioni italiane
dal part. pres. di calere (v.); cfr. anche fr
fr. nonchalance. noncalére, v. calere, n. 2 e 3
= comp. da non e capacitivo (v.). nón carità, sf
= comp. da non e carità (v.). nón càusa prò
monte oli veto, ma di monte v ergine, quasi che fosse lecito di
, posto come qualcosa d'importante (v. anche che *, n. 18
-anche: persino, oltre a ciò (v. anche altro, n. 8
: neppure, nemmeno, neanche (v. anche altro, n. 8)
comp. da non e che * (v.). nonciare e deriv.
). nonciare e deriv., v. nunziare e deriv. nonciata,
. nunziare e deriv. nonciata, v. nunziata. nonciatura1-2, v.
, v. nunziata. nonciatura1-2, v. nunziatura1-2. nóncio, v.
, v. nunziatura1-2. nóncio, v. nunzio. non collaborazióne, sf
un deliberato rallentamento dell'attività lavorativa (v. anche collaborazione, n. 2
= comp. da non e collaborazione (v.). non collaborazionismo, sm
= comp. da non e collaborazionismo (v.); voce registr. dal
= comp. da non e combattente (v.), mutuato probabilmente dall'ingl
= comp. da non e compiuto (v.). non comunicazióne,
= comp. da non é comunicazione (v.). non concorrenziale,
= comp. da non e concorrenziale (v.). nonconduttóre, agg.
= comp. da non e conduttore (v.); cfr. ingl. non-conductor
nel 1759). nonconformismo, v. conformismo. nonconformista (nón
sociale al quale appartiene; anticonformista (v. anche conformista). -anche con uso
nonconformisti d'inghilterra. tramaier [s. v. l: 'nonconformisti..
= comp. da non e conformità (v.); cfr. ingl. nonconformity
non contraddizione: principio di contraddizione (v. contraddizione, n. 2)
= comp. da non e contraddizione (v.); cfr. ingl. e
, nel 1900). nonconvèlie, v. noncovelle. nón cooperazióne,
= comp. da non e cooperazione (v.). noncorrispondènza, sf.
= comp. da non e corrispondenza (v.). noncovèlle (nonconvèlle
, comp. da non e covelle (v.). nón credènte, sm
= comp. da non e credente (v.); cfr. fr. non-croyant
= comp. da non e credenza1 (v.). nón cristiano,
. da non e cristiano! 1 (v.). noncurante (nón
= comp. da non e curante (v.). noncuranza (disus.
= comp. da non e curare (v.), rifatto su noncurante.
comp. da non e defensióne, (v.). non definito,
= comp. da non e definito (v.); cfr. fr. non-dèfini
geom. nell'espressione geometria nondesarguesiana: v. geometria, n. 1.
= comp. da non e devozione (v.). nonaimanco (disus
. da non, di1 e manco3 (v.). nondiméno (disus
vittoria, sicché bene è gloriosa. v. borghini, 6-iii-244: i nostri
a malgrado di ciò, tuttavia (v. anche cionondimeno). magalotti,
. da non, di1 e meno (v.). nondisgiunzióne (nón
— comp. da non e distorsione (v.), calco dell'ingl.
. non-distortion. nón dormire, v. dormire, n. io.
'nono '. nòne2, v. nò. nòne, v
v. nò. nòne, v. non. nón econòmico,
= comp. da non ed economico (v.). nonène, sm
, sm. filos. non essere (v. anche ente, n. 1
= comp. da non ed ente (v.), calco del lat. tardo
= comp. da non ed entità (v.); cfr. ingl. nonentity
= comp. da non ed esercizio (v.). nonesite, sf
= comp. da non ed espressione (v.). nonessenza, sf
= comp. da non ed essenza1 (v.). nón èssere (
comp. da non e essere * (v.), probabile calco del lat
. non esse. nonestante che, v. nonostanteché. nonétto, sm.
. nell'espressione geometria non euclidea', v. geometria, n. 1.
= comp. da non ed euclideo (v.). nón èxpedit, locuz
occupato. migliorini [s. v.]: 'non familiarizzazióne': prescri
nome d'azione da familiarizzare (v.). non figurativo,
= comp. da non e figurativo (v.); cfr. fr. non-fguratif
= comp. da non e finito (v.). non frase, sf
= comp. da non e funzionale (v.); cfr. fr. non-fonctionnel
= comp. da non e genere (v.). nongiustìzia (non
= comp. da non e giustizia (v.). non gravètur, locuz
guerra fredda. migliorini [s. v.]: 'non guerra ': così
= comp. da non e guerra (v.). nonidì, sm
da noni \ è \ e acetilene (v.); è registr.
nonene. tommaseo [s. v.]: 'nonilene': nome di un
non impegnati: paesi non allineati (v. non allineato). = comp
= comp. da non e impegnato (v.). non induttivo, agg
= comp. da non e induttivo (v.); cfr. ingl. non-inductive
= comp. da non e integrato (v.). non intervènto, sm
nell'espressione principio di non intervento: v. intervento, n. 7
nel 1831). non intésa, v. intesa, n. 3.
. non istante e deriv., v. nonostante e deriv. nonito,
= comp. da non e lineare1 (v.). non ìiquet,
non è chiaro non luògo, v. luogo, n. 18.
dalla locuz. dial. non mi [v] a. a grè 'non mi
= comp. da non e mai (v.); v. anche mai,
non e mai (v.); v. anche mai, n. 5,
= comp. da non e marcato (v.). non mé,
= comp. da non e me1 (v.). non menzióne,
espressione non menzione della condanna: v. menzione, n. 1.
= comp. da non e metallo (v.). non mi toccare,
lat. noli me tangere (v. nolimetangere). non mollare
nolimetangere). non mollare, v. mollare1, n. 20.
= comp. da non e mondezza1 (v.). non móndo,
= comp. da non e mondo1 (v.). non morale, agg
= comp. da non e morale1 (v.). non motivato,
= comp. da non e motivato (v.). nònna (dial.
. p. petrocchi [s. v.]: le bianche nonne del vicinato
8. cencio di nonna', v. cencio, n. 6.
scaldino. d'alberti [s. v.]: 'nonne': voce dell'uso
fanfani, uso tose. [s. v.]: quando poi ci comincia a
fanfani, uso tose. [s. v.]: lo dicono i veneziani di
. p. petrocchi [s. v.]: anche la mi'nonna se
morta sarebbe viva. idem [s. v.]: io voglio bene a nonna
nonna. p. petrocchi [s. v. l: 'nonnaio'...:
forma etimologicamente più corretta di anèmone (v.), rifatta probabilmente sulla locuz
= comp. da non e nato (v.); per il n. 5
); per il n. 5, v. anche nonnata.
= comp. da non e naturalismo (v.). non nazionalità, sf
= comp. da non e nazionalità (v.). nònne, v
v.). nònne, v. non. nonnèa,
indie, di potere) e più (v.). nonnésco, agg
). nonnestante e deriv., v. nonostante e deriv.
= comp. da non e newtoniano (v.). nonniènte (non niènte
sia tanto pregiato d un presente che v. s. reverendissima m'ha fatto
. p. petrocchi [s. v.]: non ho trovato che nonni
. p. petrocchi [s. v.]: strada con certi nonni da
. p. petrocchi [s. v.]: gli hanno dato il tabacco
nonnino. -acer. nonnóne (v.). = dal lat.
nonnostante e deriv., v. nonostante e de- riv.
bisticci, 1-i-60: pacificò [niccolò v] la chiesa, dipoi pacificò italia
. -fare la metà di nonnulla: v. metà, n. 11.
con sovrapposizione dell'it. nulla (v.) per il valore negativo.
ducati trecento. tommaseo [s. v.]: 'nonnumerario'dicesi di ufficiali che
= comp. da non e numerario (v.). nòno, agg
che corrisponde all'ora di nona (v. nona1, n. 1 e 2
incirca. p. petrocchi [s. v.]: glie ne tocca un nono
= comp. da non e obbiettivismo (v.). non obstante e
non obstante e deriv., v. nonostante e deri v.
, v. nonostante e deri v. nonocclusióne, sf. odont.
= comp. da non e occlusione (v.). non occupato, agg
vichy. migliorini [s. v.]: 'non occupato': 'francia non
= comp. da non e odiosità (v.). nonòico, agg.
'non puzza [il denaro] '; v. anche panzini, iv-454: «
, nonèto. nònoplo, v. nonuplo. nonòso,
tuttavia, a malgrado di ciò (v. anche ciononostante). m.
: sebbene, benché, quantunque (v. anche che *, n. io
e che *. nonpariglia, v. nompariglia. nón pensaménto,
= comp. da non e pensamento (v.). nonperquanto (nón per
. da non, per e quanto (v.); cfr. anche provenz.
. da non, per e questo (v.), sul modello di nonpertanto
= comp. da non e perseveranza (v.). nonpertanto (nón
cagion di doverla mettere in parole. v. borghini, 6-iii- 146:
= comp. da non e pertanto (v.); cfr. anche provenz.
editrice enschedé ai haarlem. arneudols. v.]: 'non plus ultra '
sulle colonne d'èrcole. nonpodére, v. non potere. nón poesìa
= comp. da non e poesia (v.). nón poètico, agg
pres. indie, di porre (v.). nonpòssa, sf.
= comp. da non e possa (v.). non pòssumus, locuz
= comp. da non e pregiare (v.). non proliferazione,
= comp. da non e pure (v.). non qualificativo, agg
= comp. da non e qualificativo (v.). non reattivo,
= comp. da non e reattivo (v.). non resistènza,
= comp. da non e resistenza (v.). nòn resistivo,
= comp. da non e resistivo (v.). nòn riuscita (
= comp. da non e ruminante (v.). nòn savóre, sm
= comp. da non e scritto (v.). nonsènso (non
di vago, impreciso, indefinibile (v. anche certo1, n. 15)
5-iii-141: sentendo che io ho negato a v. mag. non so che arazzi
indie, di sapere) e che2 (v.), sul modello del lat.
= comp. da non e sonoro (v.). non sostanziato, agg
= comp. da non e sostanziato (v.). non specialista,
= comp. da non e specialista (v.). non stante che
). non stante che, v. nonostanteché. non subiètto,
= comp. da non e subietto (v.). non tessuto,
= comp. da non c tessuto (v.). nontiscordardimé (non ti
¦ comp. aa non e trasferibile (v.). nonulosammìnico, agg
var. di levulosio) e amminico (v.). non ultra,
= comp. da non e umano (v.); cfr. anche ingl.
= comp. da non e uomo (v.). non unitàrio,
= comp. da non e unitario (v.). nonuplare, tr.
per nove. tommaseo [s. v.]: 'nonuplare ': moltiplicare
tempi radicali. tramater [s. v. tembo] \ fra i 'tempi impari'
= comp. da non e usanza (v.). nonuso [non
— comp. da non e uso (v.). nonvalóre [non valóre
= comp. da non e valore (v.); cfr. fr. non-valeur
libro). arneudo [s. v.]: 'non venale': dicesi di
= comp. da non c venale (v.). non verità, sf
= comp. da non e verità (v.). nonviolènto [non violènto
= comp. da non e volere (v.). non volontà, sf
= comp. da non e volontà (v.). nonziazióne, v
v.). nonziazióne, v. nunziazione. nónzio e deriv
. nónzio e deriv., v. nunzio e deriv. nónzolo
* mente 'e da analettico (v.). noocràtico, agg.
* mente 'e da psiche (v.); cfr. anche ted.
/ gli impronti! migliorini [s. v. j: 'noosfèra ': accanto
d'un nopale. tramater [s. v.]: 'nopale '.
[r] pinico. nòra1, v. noria. nòra2, v.
, v. noria. nòra2, v. nuora. noradrenalina, sf.
composti isomeri) e adrenalina (v.). noranta, v
v.). noranta, v. nonanta. norantèa, sf
di composti isomeri) e cantano (v.). norcinerìa, sf
va dicendo. -mula norcina: v. mula1, n. 3.
fanfani, uso tose. [s. v.]: * norcino '..
fanfani, uso tose. [s. v.]: 'norcino '..
uso tose. [s. v.]: 'norcino'...:
: emisfero boreale. -latitudine nord: v. latitudine, n. 3.
norde. p. petrocchi [s. v.]: il nord vorrebbe scendere
= comp. da nord e africano1 (v.); cfr. anche fr.
= còmp. da nord e americano (v.); cfr. anche ingl.
. trattato nordatlantico: patto atlantico (v. atlantico2, n. 1).
= comp. da nord e atlantici (v.); cfr. anche ingl.
. north korean. nòrde, v. nord. nordequatoriale,
= comp. da nord ed equatoriale (v.); cfr. anche ingl.
nordeste sudveste. -est-nord-est', v. est, n. 1.
, n. 1. -nord-nord-est', v. nordnordest. -con valore aggettivale.
spagn. nordeste. nordeste, v. nordest. nordesteare,
. nordest. nordesteare, v. nordestrare. nordestrare (
= comp. da nord ed europeo (v.); cfr. anche ingl.
nord. tommaseo [s. v.]: le nordiche nebbie, i
fase moderna. tommaseo [s. v.]: 'idiomi nordici': usati ne'
; unionista. migliorini [s. v.]: 'nordista ': si chiamarono
alla sudiceria. migliorini [s. v.]: 'nordista': i nomi [
= comp. da nord e occidentale (v.). nordorientale (nòrd-orientale
= comp. da nord e orientale (v.). nordovest (nòrd-òvest
di composti isomeri) ed efedrina (v.). norepinefrina, sf
di composti isomeri) ed epinejrina (v.). nori, sm
al pozzo. -draga a noria: v. draga2, n. 1.
delle alpi orientali. norido, v. norito. norire, tr.
di composti isomeri) e leucina (v.); è registr. dal d
è sol serena. luna [s. v.]: 'norma ':
-monito. tommaseo [s. v.]: dato un consiglio, fatta
del foglio. arneudo [s. v. l: nel linguaggio internazionale del
. il periodo di prova della s. v., le fa noto che si
tanto a norma della s. v. e con distinti saluti '.
venisse offerta. tommaseo [s. v.]: quando un fatto non è
grand e. tommaseo [s. v.]: ve lo dico a vostra
giu- gnere all'intiero quadrante be. v. piccati, 221: si meni
dipendenti. tommaseo [s. v.]: 'normali avvertenze ':
16. econ. valore normale: v. valore. 17. elettrotecn.
19. geol. faglia normale: v. faglia3. -fianco normale: nelle
nuovo metodo normale. crusca [s. v.]: corso normale diconsi gli
. da normale, metro e cubo (v.). n or malóri a
* urina '. normando, v. normanno1-2'3. normanna, v
v. normanno1-2'3. normanna, v. normanno3. normànnico, agg.
titoli. arneudo [s. v.]: * normanda 'o '
grammatica storica e a quella descrittiva: v. anche grammatica, n. 1
d'azione da normare. normoblasta, v. normoblasto. normoblàstico, agg.
razione patologica. normocite, v. normocito. normocìtico,
(da normale) e dotato (v.). normodotazióne, sf.
(da normale) e dotazione (v.). normòaromo, agg.
(da normale) ed eritrocito (v.). normoglicemìa { e -f
(da normale) e glicemia (v.); è registr. dal d
(da normale) e linea (v.). normopéso, agg.
(da normale) e peso (v.). normopoiesi, sf.
(da normale) e tensione (v.); è registr. dal d
(da nortnale) e tensivo (v.). normotermìa, sf.
(da normale) e teso (v.). normotipo, agg.
(da normale) e tipo (v.); è registr. dal d
composti isomeri) e nicotina (v.). nornodèste, v
v.). nornodèste, v. nordnordest. nornordèste, v.
, v. nordnordest. nornordèste, v. nordnordest. nornorvèste, v.
, v. nordnordest. nornorvèste, v. nordnordovest. noroèste, v.
, v. nordnordovest. noroèste, v. nordovest. noropiànico, agg.
di composti isomeri) e pinano (v * ìj!. norpimco, agg
composti isomeri) e pinico (v. j. norrectura, sf.
. e. i. norsino, v. norcino. nòrt, nòrte e
nòrt, nòrte e deriv., v. nord e deriv. nortèst,
e deriv. nortèst, nortèste, v. nordest. nortropano,
composti isomeri) e tropina (v. v. norvalina, sf.
) e tropina (v. v. norvalina, sf. chim.
. dizionario di tnarina [s. v.]: 'norvegese barca luso-
battello alla prima abitazione. norvestare, v. nordovestare. norvcste, v.
, v. nordovestare. norvcste, v. nordovest. norvesteare, norvcstrare,
. nordovest. norvesteare, norvcstrare, v. nordovestare. nósa, v.
, v. nordovestare. nósa, v. noce2. nosàiri, sm.
la comunità dei credenti. noscclla, v. nocella. nóscere, tr.
io° nóse1 " 2, v. noce1-2. nóse3,
pietra '. nosèla, v. nocella. noselite,
; 'pietra '. nosclla, v. nocella. nosèma, sm.
'malattia 'e da encefalo (v.); è registr. dal d
. e. i. nòsere, v. nuocere. nosercstcsìa, sf.
ne vieni a nòso, v. nosso. di cavolo,
'malattia 'e da eziologia (v.); la var. è registr
nosi ^ norc, nò signóre, v. nossignore. noskismo,
un ospedale. tramater [s. v.]: 'nosocomo': direttore d'un
* malattia 'e da crisi (v.). nosoctonografia, sf
ippocastani. tramater [s. v.]: 'nosodèndro': genere d'insetti
'malattia 'e da fobia (v. l; è registr. dal d
patogenesi. tramater [s. v.]: 'nosogenesi ': origine
malattia 'e da genesi'(v.). nosogenìa, sf
p. petrocchi [s. v.]: 'nosogeografia': dottrina che
'malattia 'e da geografia (v \). nosografia, sf.
; nosologia. tramater [s. v.]: 'nosografia': esposizione de'fenomeni
. t rama ter [s. v. nosologia]: furono chiamati 'nosologie
; nosologo. tramater [s. v.]: 'nosografo': chi si
acque minerali. tramater [s. v.]: furono chiamati 'nosologie '
nosologo. tramater [s. v.]: 'nosologista': che si occupa
'. tramater [s. v. nosologista]: * nosologista '.
p. petrocchi [s. v.]: 'nosomania ': ipocondria
'malattia 'e da manìa (v.). nosometrìa, sf.
'malattia 'e da micosi (v.); è registr. aal d
'malattia 'e da parassita (v.). nosopcdìa, sf.
'malattia 'e da terapia (v.); è registr. dal d
'malattia 'e da tossicosi (v.). nosotossina, sf.
'malattia 'e da tossina (v.). nosotrofia, sf.
, lat. noxàlis, da noxa (v. noxa). nossignore
= comp. da nò e signore (v.), con raddopp. fonosintat-
fungo di terra. tramater [s. v.]: 'nostoc ': pianta acoti-
, dal nome del genere nostoc (v. nostoc). nostologìa
attenuato. tramater [s. v.]: 'nostomania lo stesso che
ritorno 'e da manìa (v.). « nostradònna (
cattedrale di nótre-dame di parigi; v. anche donna, n. 8)
= comp. da nostro e donna (v.). nostrale, agg
duplice calamità italiana, sedevano dirimpetto a v ittorio emanuele e a giuseppe garibaldi!
. neutro di nostràs à / js (v. nostrato). nostreità, sf
scrive. galileo, 8-xiii-293: v. s. ha di nostro una federa
. p. petrocchi [s. v.]: un po'più di riguardo
in favore / del nostro campo saracino. v. quirini, lii-6-49: deliberai venir
stato, / -mare nostro: v. mare1, n. 1.
glorie di un pindaro nella persona di v. s. illustrissima. manzoni,
stretta parentela, attualmente della mafia (v. anche mafia, n. 1)
. redi, 16-v-95: rimando alla v. s. illustriss. le sue osservazioni
con somma sodisfazione e me ne rallegro con v. s. illustriss. e col
nome tuo. -nostra donna: v. nostradonna. -con uso pronom.
uomo). tommaseo [s. v.]: * il nostro uomo '
20. finanz. conto corrente nostro: v. conto1, n. 3
-al modo nostro, a nostro modo: v. 23. sm. ciò
silone, 8-224: « è [celestino v] uno dei nostri » mi ripeteva
parte. tommaseo [s. v.]: 'egli è dalla nostra',
si sta trattando. -nota di presenza: v. presenza. baretti, 6-166:
gine '. arneudo [s. v.]: bibliograficamente dicesi 'nota '
, di imbarco, di sbarco (v. buono2, n. 5).
. -in partic. nota diplomatica: v. diplomatico, n. 3.
p. petrocchi [s. v.]: 'nota': osservazione sulla convane
gente che al tommaseo [s. v.]: perché il male dà più
segno. p. petrocchi [s. v.]: nota d'infamia, di
reato comune. -note caratteristiche: v. caratteristico, n. 1.
per conto di -note personali: v. personale. stato dal dì di
per l'avenire -nota di qualifica: v. qualifica. dovesse aver bando o nota
ecolle quali le lingue si scrivono? v. borghini, 6-iii-253: spressione di
). tramater [s. v.]: * note censorie ':
validità de'contratti. tramater [s. v.]: 'note tironiane '
una sentenza. tramater [s. v.]: 'note giudiziarie ': quelle
condannare, tramater [s. v.]: 'note suffragatorie 'o 'di
chiave nell'altra senza regole di contrappunto? v. bellini, 74: io risposi
canta). tramater [s. v.]: 'nota coronata o fermata':
punto. -note modali: v. modale1, n. 6.
n. 6. -nota tonale', v. tonale. -suono musicale; elemento
accordo stesso. -nota caratteristica', v. caratteristico, n. 3.
la melodia. tramater [s. v.]: 'nota d'abbellimento': quella
armonica. -nota di passaggio: v. passaggio. -nota di volta:
. passaggio. -nota di volta: v. volta. -nota dominante: v
v. volta. -nota dominante: v. dominante, n. 8.
n. 8. -nota fondamentale: v. fondamentale, n. 4.
4. -nota mediante: mediante (v. mediante2). -nota reale:
. mediante2). -nota reale: v. reale. -nota sensibile: v
v. reale. -nota sensibile: v. sensibile. -nota tonica: v
v. sensibile. -nota tonica: v. tonico. -danza strumentale di ritmo
dante, inf., 5-25; v. anche dolente, n. 5)
- nota primitiva: linea primitiva (v. linea, n. 9).
vista legale. tommaseo [s. v.]: 'note giuridiche ': le
. p. petrocchi [s. v.]: 'la nota obbligata '
non sa le note non tocchi corda', v. corda, n. 41.
erudite. -notino, (v.). = lat. nòta
. i.. notàbele, v. notabile. notabène (nòta bene
nb). tommaseo [s. v. notare]: 'notabene 'e
, agg. verb. da notàre (v. notare1); per il signif
nel 1355). notabileménte, v. notabilmente. notabilità » sf
e per la età sua astutissima. v. borghini, iv-303: significa [la
antenne. tramater [s. v.]: 'notacanta ': famiglia d'
, dal nome del genere notacanthus (v. notacanto). notacantiformi, sm
. dal nome del genere notacanthus (v. notacanto), col suff.
profondità. tramater [s. v.]: 'notacanto': genere di pesci
dall'imp. di notare1 e accento (v.). notaao, v.
(v.). notaao, v. notato. notàia, sf.
femm. di notaio1. notaiésco, v. notaresco. notàio1 (ant.
della data di 23 di giugno. v. borghini, 6-iv-250: essendomi una volta
-notaio del maleficio o dei malefici: v. maleficio, n. 3.
. 3. -notaio del memoriale: v. memoriale2, n. 6.
le lettere. -notaio della riforma: v. riforma. -notaio delle riformazioni:
. riforma. -notaio delle riformazioni: v. riformazione. -notaio delle riformarne:
. riformazione. -notaio delle riformarne: v. riformanza. -notaio del riscontro:
. riformanza. -notaio del riscontro: v. riscontro. -notaio del sigillo:
. riscontro. -notaio del sigillo: v. sigillo. -notaio dei signori:
. sigillo. -notaio dei signori: v. signore. -notaio dello specchio:
. signore. -notaio dello specchio: v. specchio. -notaio delle tasche:
. specchio. -notaio delle tasche: v. tasca. -tribuno dei notai:
, iv impress. [s. v.]: dio mi guardi da recipi
piccolo e vile notaiuolo di barletta. v. borghini [tommaseo]: roma
', deriv. da notàre (v. notare1). notàio2
= deriv. da r{u) otare (v.). notale, agg.
regione dorsale. tramater [s. v.]: 'notalgia ': dolore
azione da notare1. notaménto2, v. nuotamento. notancefaua,
. notandus, gerund. di notàre (v. notare1).
; 'cervello \ notante, v. nuotante. notanteménte,
notare). tommaseo [s. v.]: non ci trovo nulla da
. notare2 e deriv., v. nuotare e deriv. notarésco
che voi solete fare per dentro. v. gussoni, li-4-20: non si accostumava
. notariatus, deriv. da notarius (v. notaio1).
robuste. tramater [s. v.]: 'notàride genere d'insetti dell'
, sollevo '. notarésco, v. notaresco. notarile, agg
ciascun collegio notarile. -distretto notarile: v. distretto, n. 1.
e notarili, ubbidendo al comando di v. e., ceduto il palco all'
notaro. notàrio, notaro, v. notaio1. notasóne, v
v. notaio1. notasóne, v. notazione1. notaspìdei (notàspidi
penicillium] notatum. notativo, v. nuotativo. notato (part
si presentarono. -sopra notato: v. soprannotato. -segnato su una carta
d'amor notate. notatóia, v. nuotatoia. notatóio, v
v. nuotatoia. notatóio, v. nuotatoio. nettatóre1, agg
agente da notare1. notatore2, v. nuotatore. notatòria, v
v. nuotatore. notatòria, v. nuotatoria. notatòrio, sm
. da notare1. notatura, v. nuotatura. notazione1 (dial
.). tommaseo [s. v.]: 'notazione chimica': simboli for
il perfezionamento apportato alla notazione neumatica (v. anche neuma), tornò in
auge nel secolo xvi con vintavolatura (v.); nel primo medioevo era
notazione modale: costituita da note modali (v. modale1, n. 6)
costituiti da numeri. -notazione omofonica', v. omofonico. - notazione polifonica:
. omofonico. - notazione polifonica: v. polifonico. -notazione transizionale: v
v. polifonico. -notazione transizionale: v. transizionale. tommaseo [s.
. transizionale. tommaseo [s. v.]: 'notazione ': intavolatura
: quella che era in uso nel v secolo, per spiegare i segni musicali dei
nome d'azione da notdre (v. notare1). notazione2, v
v. notare1). notazione2, v. nuotazione. nòte, v.
, v. nuotazione. nòte, v. notte. notelèa, sf.
arbustive subtropicali. tramater [s. v.]: 'notelea': genere di piante
notencefalocele. tramater [s. v.]: 'notencefalo ': nome
e da ence falo (v.). notencefalocéle, sf
, da ence falo (v.) e dal gr. xtjxtj r
, lat. notarla, da notdre (v. notare1). noterìa2, v
v. notare1). noterìa2, v. notarla. notes, sm.
. notévile e deriv., v. notevole e deriv. notévole
10. sm. raro. notabile (v. notabile, n. 6)
. di notevole. notìcia, v. notizia. noticióso, v
v. notizia. noticióso, v. notizioso. notidànidi, sm
. = var. di nocchiere (v.). notìfica, sf
. da notificare. notificagióne, v. notificazione. notificaménto, sm
notificando, gerund. di notificàre (v. notificare). notificante (part
alla pubblica autorità con una notificazione (v. notificazione, n. 3);
alla pubblica autorità con una notificazione (v. notificazione, n. 3).
aperto. p. petrocchi [s. v.]: messi notificatori della condanna
, i impress. [s. v.]: 'notificazione'vale anche comunemente
per generale notizia. tommaseo [s. v. l: notificazione oggi si piglia
-ónis, nome d'azione da notificare (v. notificare). notina, sf
piccolo. tommaseo [s. v.]: 'notina ': così detta
prominenti. tramater [s. v.]: 'notiofilo': genere d'insetti
igrometro. tommaseo [s. v.]: 'notiometro ': lo
* misura '. notìsia, v. notizia. notìtia crìminis, locuz
del reato '. notìvole, v. notevole. notìzia (
vostra e delle signorie vostre eccellentissime. v. franco, 343: di quel ch'
portarli alla notizia deh'ecc. 'v. v. f. pona, 4-341
notizia deh'ecc. 'v. v. f. pona, 4-341: ella
trovai pochi. giovio, ii-226: v. ecc. za crederà che accorta-
. notitia, deriv. da ndtus (v. noto1). notiziale, agg
. che passa con la ser. v. la casa d'austria di germania
ad ogni una dell'e. e. v. v. metastasio, 1-ii-12:
una dell'e. e. v. v. metastasio, 1-ii-12: a te