Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: v Nuova ricerca

Numero di risultati: 142078

vol. XI Pag.29 - Da MOVIMENTOSO a MOVITURA (2 risultati)

a muoversi. tommaseo [s. v.]: di corpi inerti quasi fig

oro. tramater [s. v.]: 'movitoio': piccola piramide di

vol. XI Pag.30 - Da MOVIZIONE a MOZIONE (12 risultati)

tu'atto puro. mòxa, v. mocsa. móza1-2,

. mocsa. móza1-2, v. mózza1 " 2.

melismatica. tramater [s. v.]: 'mozzarabico ': aggiunto

). tramater [s. v.]: 'mozzarabo': nome che si

- rito mozarabo: rito mozarabico (v. mozarabico). sarpi, ii-453

* arabizzato '. mozardista, v. mozartista. mozare e

mozare e deriv., v. mozzare e deriv. mozartianaménte

(1756-1791). mozatura, v. mozzatura. mozecare, v.

, v. mozzatura. mozecare, v. mozzicare. mozenigo, sm.

= var. di mocenigo (v.). mozicóne, v

v.). mozicóne, v. mozzicone. mozionale,

. cesi, i-82: conobbi con v. s. molte mozioni non concentriche

vol. XI Pag.31 - Da MOZIONE a MOZZARE (9 risultati)

la revoca della fiducia al governo (v. anche fiducia, n. 6

motivi del provvedimento stesso; motivazione (v. motivazione, n. 1).

'. mózo1 " *, v. mózzo1 * 2. mozonóso,

sen., var. di moccioso (v.). mózza1 (móza)

dall'imp. di mozzare e fiato1 (v.). mozzaménte, avv

azione da mozzare. mozzanigo, v. mozzenigo. mozzaorecchi, v

v. mozzenigo. mozzaorecchi, v. mozzorecchi. mozzaràbico, v

v. mozzorecchi. mozzaràbico, v. mozarabico. mozzàrabo, v

v. mozarabico. mozzàrabo, v. mozarabo. mozzare (ant

vol. XI Pag.32 - Da MOZZARELLA a MOZZATO (4 risultati)

crusca, iii impress. [s. v.]: 'mozzare '..

crusca, iv impress. [s. v.]: mozzare le mani,

affumicata', provola. -mozzarella in carrozza: v. carrozza, n. 4.

dall'imp. di mozzare e spiga (v.). mozzato (part

vol. XI Pag.33 - Da MOZZATORE a MOZZICONE (7 risultati)

, mutila. tommaseo [s. v.]: 'mozzatori di nasi che esercitano

azione da mòzrcp-. mozzecare, v. mozzicare. mozzenigo (mozzanigo

= var. tose, di mocenigo (v.). mozzétta1, sf

.; cfr. spagn. muceta; v. almuzia. secondo alcuni deriverebbe invece

; tronchetto. tommaseo [s. v.]: 'mozzetto ':..

4. dimin. mozzichino (v.). = deverb. da

= comp. da mózzo1 e coda (v.). mozzicóne (ant

vol. XI Pag.34 - Da MOZZINA a MOZZO (6 risultati)

della trasformazione in stabilimento di pena (v. « lingua nostra », xxix (

. da mozzina. mozzinigo, v. mozzenigo. mozzino1, agg

contenuto. arneudo [s. v.]: 'mozzino': cosi è detta

di portare guanti. tommaseo [s. v.]: 'guanto mozzo ':

, mozza. tommaseo [s. v.]: 'piramide mozza ': dicesi

mozze di vedetta fatte alzare da carlo v e che vannò sino a reggio.

vol. XI Pag.35 - Da MOZZO a MOZZO (2 risultati)

-con uso awerb. v. borghini, 4-i-555: scrivo per man

con severa brevità mozzo nelle risposte. v. borghini, 3-xviii: non solo

vol. XI Pag.36 - Da MOZZO a MOZZONE (8 risultati)

nel cibo. tommaseo [s. v. bocca]: 'bocca mozza '

, iii impress. [s. v.]: mozzo di camera: servo

var. di area veneta di moccio (v.). mòzzo1 (mózo)

= var. region. di moggio1 (v.). mòzzo2, sm

da stampa. arneudo [s. v.]: in mezzo al mozzo superiore

2. dimin. mozzétto (v. mozzetto). = voce dotta

incerato. tommaseo [s. v.]: 'mozzoni della frusta': funicelle

della frusta. crusca [s. v.]: 'mozzone': cordicella di seta

vol. XI Pag.37 - Da MOZZORECCHI a MUCCHIO (17 risultati)

di studio. tommaseo [s. v.]: 'mozzorecchi 'son pur chiamati

dall'imp. di mozzare e orecchio (v.), con riferimento all'uso

parte superiore dell'orecchio. mozzorécchi2, v. mozzorécchio1. mozzorecchierìa, sf.

, cortaldo. tommaseo [s. v.]: 'mozzorécchio 'o 'cortorecchio

le orecchie. crusca [s. v.]: 'mozzorecchi'...:

= comp. da mózzo1 e orecchio (v.); cfr. venez. mozorece

. venez. mozorece. mozzorécchio2, v. mozzorecchi1. mu, sm.

professore '. mubid, v. mobéd. mucadina (

di mucillagine. mucaiardo, mucaiarro, v. mocaiardo. mucammide, sf.

da mwc [ico] e ammide (v.). mucaro, v

v.). mucaro, v. muccaro. mucato,

in acqua. tramater [s. v.]: 'mucato '...

mucca. -mucca da latte: v. latte, n. 5.

. p. petrocchi [s. v.]: 'da una mucca a

p. petrocchi [s. v.]: 'muccaio ': chi

yemen. muccherìa, v. mucceria. mùcchero,

. di mucchio1. mucchiàccia, v. mucciaccia. mucchiare,

vol. XI Pag.38 - Da MUCCHIO a MUCCHIO (4 risultati)

-cespuglio. tommaseo [s. v.]: 'mucchio': piante che sopra

all'altro. tommaseo [s. v.]: fanno insieme un mucchio stringendosi

. p. petrocchi [s. v.]: 'tirare al mucchio o

cisto. tramater [s. v.]: 'mucchio': nome volgare di

vol. XI Pag.39 - Da MUCCI a MUCIATTO (27 risultati)

p. petrocchi [s. v.]: 'mucci': nelle novelle facendo

dizionario di marina [s. v.]: 'mucciàccio'(genov.)

dall'imp. di mucciare1 e fatica (v.). mucciare1 (mudare,

muco con moccico. mùccido, v. mucido. muccìglia,

. mucido. muccìglia, v. mocciglia. muccìglio,

a mucchio1. muccilàggine, muccillàgine, v. mucillagine.

spagn. mucho. mùccio2, v. mucio. muccire, intr

p. petrocchi [s. v.]: 'mucco ': bue

per i mucchi. crusca [s. v.]: 'mucco': redo maschio

allevasi per carne. ibidem [s. v.]: 'mucco ':

. mucco2 e deriv., v. muco e deriv. muccósa

muco e deriv. muccósa, v. mucosa1 * 2.

* 2. muccosità, v. mucosità. muccòso,

. mucosità. muccòso, v. mucoso. mucedina, v

v. mucoso. mucedina, v. mucadina. mucellàggine,

. mucadina. mucellàggine, v. mucillagine. mucellaginóso,

. mucillagine. mucellaginóso, v. mucillaginoso. mucellino (

labbra usato come richiamo. muci2, v. mucci. mùcia [móscia)

alla gatta gatta e non muscia: v. gatta1, n. io.

. -essere piuttosto muda che gatta: v. gatta1, n. io.

4. dimin. mucina, muscina (v. mucina2). = deriv.

. da muti1. muciàccia, v. mucciaccia. muciacco,

. mucciaccia. muciacco, v. muciatto. muciaiòlo [

altrui. tommaseo [s. v. 1: 'muciaiuolo ': diconsi in

p. petrocchi [s. v.]: 'muciaiolot: chi possedendo poca

c.). muciara, v. musciara. muciare, v.

, v. musciara. muciare, v. mucciare1. muciattino, sm.

vol. XI Pag.355 - Da NEONATURALISMO a NEOPITAGORISMO (5 risultati)

, recente ') e piagnone (v.). neopilina, sf.

recente ') e [atropina (v.). neopirrornano, agg

recente ') e pirroniano (v.). neopitagòrico, agg

recente ') e pitagorico (v.). neopitagorismo, sm

, recente ') e pitagorismo (v.).

vol. XI Pag.356 - Da NEOPLASIA a NEOPUNICO (13 risultati)

p. petrocchi [s. v.]: 'neoplasma '...

, recente ') e plasticamo (v.), come traduzione del fr.

, recente ') e platonico (v.). neoplatonismo, sm.

, recente ') e platonismo (v.). neoplatonizzante, agg

, recente ') e pontefice (v.). neopopolare,

, recente ') e popolare (v.). neopositivismo, sm.

, recente ') e positivismo (v.). neopositivista, sm.

recente ') e [isoprene (v.); nome commerciale (già marchio

, recente ') e presidenziale (v.). neopresidenzialismo, sm

, recente ') e presidenzialismo (v.). neoprincipéssa, sf.

, recente ') e principessa (v.). neoproprietà, sf.

, recente ') e proprietà (v.). neopsicanalisi, sf.

, recente ') e psicanalisi (v.). neoptèrigi, sm.

vol. XI Pag.357 - Da NEOPURISMO a NEOSCOLASTICA (15 risultati)

, recente ') e punico (v.). neopurismo, sm.

, recente ') e purismo (v.). neopunsta, sm.

, recente ') e quantitativismo (v.). neorama, sm

p. petrocchi [s. v.]: 'neorama': sorta di panorama

, recente ') e razionalismo (v.). neorealismo, sm.

, recente ') e realismo (v.). neorealista, sm.

, recente ') e realista (v.). neorealisticaménte, avv.

, recente ') e religiosità (v.). neorìnchidi, sm.

, recente ') e romanesimo (v.). neoromànico, sm.

, recente ') e romanico (v.). neoromano,

, recente ') e romano (v.). neoromanticismo, sm.

, recente ') e romanticismo (v.). neoromàntico, agg.

, recente ') e romantico (v.). neoromanzière, sm.

, recente ') e romanziere (v.). neoscolàstica, sf.

della filosofia scolastica medievale, iniziato da v. buzzetti (1777-1824) e

vol. XI Pag.358 - Da NEOSCOLASTICISMO a NEOTERICO (19 risultati)

. p. petrocchi [s. v. l: 'neoscolastico'...:

, recente ') e scolastico (v.). neosemàntico, agg.

recente ') e semantico (v.). neosiberiano, agg

, recente ') e siberiano (v.). neosiluriano, sm.

, recente ') e siluriano (v.). neosilùrico, sm.

, recente ') e silurico (v.). neosina, sf.

, recente ') e siriaco (v.). neosocialista, agg.

, recente ') e socialista (v.). neosòma, sm.

, recente ') e sperimentale (v.). neosperimentalismo, sm.

, recente ') e sperimentalismo (v.). neospinozismo, sm.

recente ') e squadrismo (v.). neosquadrista, sm

recente ') e squadrista (v.). neossoepìfìta, sf

nido 'e da epifita (v.); neostalinismo, sm

, recente ') e stalinismo (v.). neostigmina, sf.

, recente ') e striato (v.); voce registr. dal d

, recente ') e sublime (v.). neosudanése, agg

, recente ') e sudanese (v.). neotàlamo, sm

, recente ') e talamo (v.). neotemporalismo, sm.

recente ') e temporalismo (v.). neotemporalista, agg

vol. XI Pag.359 - Da NEOTERISMO a NEOVERISTA (17 risultati)

neofilia. tramater [s. v.]: 'neoterismo': smania d'innovazione

, deriv. < la. testamento (v.). neotipo, sm

recente ') e tipo (v.). neòtoma, sf

, recente ') e tomismo (v.). neotomista, sm

p. petrocchi [s. v.]: leone xiii è un neotomista

, recente ') e tono (v.). neotradizionalista, sm.

, recente ') e tradizionalista (v.). neòtrago, sm.

, recente ') e triassico (v.); è registr. dal d

recente ') e tropicale (v.). neotròpico, agg

recente ') e tropico (v.); è registr. dal d

recente ') e tropina (v.); è registr. dal d

lo stigma. tramater [s. v.]: 'neottìa ': genere di

, recente ') e umanesimo (v.). neoumanista, sm.

, recente ') e uretere (v.). neovasariano, agg.

, recente ') e vasariano (v.). neoveneziano, agg.

recente ') e veneziano (v.). neoverismo, sm.

recente ') e verismo (v.). neoverista, sm

vol. XI Pag.360 - Da NEOVERISTICO a NEPERIANO (10 risultati)

, recente ') e vitalismo (v.). neovitalista, sm.

, recente ') e volontarismo (v.). neovolontarista, sm.

, recente ') e vulcanico (v.). neozdanovista [neozdanovista]

, recente ') e zdanovista (v.). neozelandése, agg.

sommerse. tommaseo [s. v.]: 'nepa ': genere di

chim. -ina. nèpe, v. nepa1. nepentàcee, sf

è il nepente navale. cicognani. v -1-430: nostro signore gesù cristo -non

al 1710. tramater [s. v.]: 'nepente'...:

terapeutiche). tramater [s. v.]: 'nepente '..

a j. neper. -logaritmi neperiani: v. logaritmo, n. 1.

vol. XI Pag.361 - Da NEPERMETRO a NEPPURE (9 risultati)

portogli, névede. nepetèlla, v. nepitella. nepidèi, sm.

. nepidi. tramater [s. v.]: 'nepidei ': tribù d'

cfr. nepa2). nepiologìa, v. nipiologia. nepitella (nipitèlla;

volo. p. petrocchi [s. v.]: 'nempitella ':.

. tramater [s. v.]: 'nepomuceno'...

mano sinistra mozza. nepóte, v. nipote. nepotèlla, v

v. nipote. nepotèlla, v. nepitella. nepotènte, agg

(v-) - nepotino, v. nipotino. nepotismo (disus.

ji-rpov 'misura '. neppitèllo, v. nepitello. neppure (ant.

vol. XI Pag.362 - Da NEPTICULA a NEQUITOSO (8 risultati)

= comp. da né e pure (v.), con raddoppiamento fonosintattico.

, dal nome del genere nepticula (v. nepticula); voce registr. dal

specie di erba '. neptunite, v. nettunite. nèputa, v.

, v. nettunite. nèputa, v. nepeta. nequìcia, v.

, v. nepeta. nequìcia, v. nequizia. ne quid nimis,

di iniquissimo, superi, di iniquo (v.), di cui potrebbe anche

niquitate. nequitade, nequitàe, v. nequiià. nequitézza, sf.

vi lasciate trascorrere. crusca [s. v.]: 'nequi tosità

vol. XI Pag.363 - Da NEQUIZIA a NEQUIZIA (1 risultato)

, corruzione. tommaseo [s. v.]: la nequizia de'tempi direbbe

vol. XI Pag.364 - Da NEQUIZIOSO a NERBO (7 risultati)

'; per la var. niquizia, v. anche iniquizia; per la forma

= comp. da nero e albo1 (v.). neraménte, avv.

. neràncio e deriv., v. naranzo e deriv. nerastro

= comp. da nero e azzurro (v.). nerbare, tr.

p. petrocchi [s. v.]: maestri nerbatori. =

p. petrocchi [s. v.]: 'nerbatura':...

p. petrocchi [s. v.]: 'nerbatura ': il nerbare

vol. XI Pag.365 - Da NERBO a NERBO (2 risultati)

di loro ragioni han poco nerbo. v. riccati, 46: all'argomento non

valido e probante; fortemente espressivo. v. riccati, 149: se queste non

vol. XI Pag.366 - Da NERBONESE,NERBORESE a NERBORUTO (2 risultati)

dal lat. nervus, con sostituzione di v con b, propria dell'area tose

). nerbonése, nerborése, v. narbonese. nerboróso, agg.

vol. XI Pag.367 - Da NERBOSO a NEREGGIARE (1 risultato)

al nero. tramater [s. v.]: 'nereggiamento ': vaiezza

vol. XI Pag.368 - Da NEREGGIATO a NERETTO (3 risultati)

per salvarsi. luna [s. v.]: 'nereide ': le ninfe

fuco. tramater [s. v.]: * nereidea ': genere

germinali. tramater [s. v.]: 'nereidi ': prim'ordine

vol. XI Pag.369 - Da NEREZZA a NERITA (7 risultati)

grassetto. arneudo [s. v. grassetto]: 'grassetto': nome volgare

= var. di negricante (v.), con caduta di g (

.), con caduta di g (v. nero). nericare, intr

colore dei frutti. nerina2, v. nerine. nerine [nerina

ornamentale. tramater [s. v.]: * nerina ': genere

gr. vfjpiov. nério, v. nero. neriodorina, sf

indica i glucosidi. nèrion, v. nèrio. neriòside, sm

vol. XI Pag.370 - Da NERITE a NERO (12 risultati)

vtjpl-nk 'conchiglia marina nerite, v. nerita. nerltico, agg.

intensivo. -nero come un calabrone: v. calabrone, n. 3. -nero

3. -nero come il carbone: v. carbone, n. 3. -nero

-nero come la cappa del camino: v. cappa2, n. 1. -nero

1. -nero come l'inchiostro'. v. inchiostro1, n. 5.

alla guerra. -caffè nero: v. caffè, n. 2.

n. 2. -camicia nera', v. camicia, n. 3.

n. 3. -corallo nero: v. corallo, n. 1.

n. 1. -fava nera', v. fava, n. 4.

. 4. -linea dorsale nera', v. linea, n. 9.

n. 9. -pozzo nero: v. pozzo. -per estens. non

troppo nera. -continente nero', v. continente2, n. 1.

vol. XI Pag.371 - Da NERO a NERO (5 risultati)

ecc.). -monaci neri', v. monaco1, n. 1.

pan grosso. -pane nero', v. pane. 5. tetro,

mia cella. -bestia nera: v. bestia, n. 13.

n. 13. -mero cherubino: v. cherubino, n. 3.

ch'io non riposo un'ora. v. colonna, 1-79: tra falsi desiri

vol. XI Pag.372 - Da NERO a NERO (9 risultati)

o letteraria). -romanzo nero: v. romanzo. cardarelli, 475:

di società. -cronaca nera: v. cronaca, n. 2.

n. 2. -libro nero: v. libro1, n. 23.

n. 23. -magia nera: v. magia, n. 1.

n. 1. -messa nera: v. messa1, n. 4.

occulto ed illegale. -borsa nera: v. borsa2, n. 2. -contabilità

desidera tenere segreti. -mercato nero: v. mercato1, n. 6.

politica- mente pericolose. -lista nera: v. lista, n. 8. -

. 8. - libro nero: v. libro1, n. 12.

vol. XI Pag.373 - Da NERO a NERO (14 risultati)

quanto l'erboreo. -noce nera: v. noce2, n. 3.

20. chim. polvere nera: v. polvere. 21. fis.

21. fis. corpo nero: v. corpo, n. 20.

23. geol. suoli neri: v. suolo. 24. medie.

mia gente. -febbre nera: v. febbre, n. 2.

n. 2. -mal nero: v. male2, n. 5.

25. milit. brigate nere: v. brigata, n. 3.

n. 3. -fiamme nere: v. fiamma1, n. 17.

, si.): semiminima. v. galilei, 1-89: quando ne hanno

titolo). - moneta nera: v. moneta, n. 3.

compagnia nera. -mano nera: v. manonera. 32. tipogr.

nero. -bianco e nero: v. bianco2, n. 12.

. -cinema in bianco e nero: v. bianco2, n. 12.

12. -in bianco e nero: v. bianco2, n. 12.

vol. XI Pag.374 - Da NERO a NERO (7 risultati)

il cotone. -nero di fumo: v. fumo, n. 15. -nero

sughero a calcinazione. -nero fumo: v. nerofumo. -nero vegetale: si

di nero animale. tramater [s. v.]: 'nero vegetale ':

delle carte. arneudo [s. v.]: 'nero di acetilene '

saggezza. arneudo [s. v.]: 'nero': convenzionalmente in araldica

scura). arneudo [s. v. l: in fotografia diconsi 'neri '

una stampa. arneudo [s. v.]: diconsi 'i neri '

vol. XI Pag.375 - Da NERO a NEROLACCATO (29 risultati)

carbone, più nera del carbone: v. carbone, n. 3.

o vuole) bianco, chi nero', v. bianco2, n. 20.

-ci corre quanto dal bianco al nero: v. bianco2, n. 20.

non distinguere il bianco dal nero: v. bianco2, n. 20.

a intendere il bianco per il nero', v. intendere1, n. 33.

differenza quanto dal nero al bianco: v. bianco2, n. 20.

, scorgere il bigio dal nero: v. bigio2, n. 2.

(e del nero bianco) ', v. bianco2, n. 20.

-il bianco e il nero: v. bianco1, n. 15.

o il nero su o sul bianco: v. bianco2, n. 21.

. -oggi bianco, domani nero: v. bianco2, n. 20.

-parere nero ciò che è bianco: v. bianco2, n. 20.

. -pigliare il bianco per nero: v. bianco2, n. 20.

56. dimin. nerèllo (v.). -nerétto (v.

(v.). -nerétto (v.). -nerino. p

. p. petrocchi [s. v.]: gli piacciono le bionde e

le nerine. -peggior. neràccio (v.). = deriv. dal

= comp. da nero e argenteo (v.). nerobandato, agg.

= comp. da nero e bandato (v.). nerobarbuto, agg.

= comp. da nero e barbuto (v.). nerobianco, agg

= comp. da nero e bianco1 (v.). neroblù, agg.

= comp. da nero e blu (v.). neròcila, sf.

cavernicole. tramater [s. v.]: 'neròcila': genere di crostacei

= comp. da nero e cupo (v.). nerofallico, agg.

= comp. da nero e fallico (v.). nerònde (nerofìdio

marsupiale. tramater [s. v. j: 'nerofide ': genere

= comp. da nero e focato (v.). nerofumo (néro fumo

presso che incomprensibile. soffici, v -6-476: la 'soirée avec m. teste'

= comp. da nero e fumo (v.). nerógnolo, agg.

vol. XI Pag.376 - Da NEROLANGUIDO a NERVALE (13 risultati)

= comp. da nero e laccato (v.). nerolànguido, agg

= comp. da nero e languido (v.). nèroli (neroli,

in francia. tramater [s. v.]: 'neroli nome farmaceutico dell'

una sostanza oleosa. neròlo2, v. neroli. nerolùcido, agg.

= comp. da nero e lucido1 (v.). neróna, sf

. di nerone. neronarìa, v. neroneria. neróne,

= comp. da nero e stridulo (v.). nerovelato, agg.

= comp. da nero e velato (v.). nero vellutato, agg

= comp. da nero e vellutato (v.). nerovérde, sm.

= comp. da nero e verde (v.). nerovestito [néro vestito

= comp. da nero e vestito (v.). neroviolàceo, agg.

= comp. da nero e violaceo (v.). nertèria (nertèra,

ornamentale. tramater [s. v. l: * nerteria ': genere

vol. XI Pag.377 - Da NERVARE a NERVO (2 risultati)

legatura. arneudo [s. v.]: 'rialzi'...:

-sostant. tommaseo [s. v.]: 'nervino, nervini ':

vol. XI Pag.378 - Da NERVO a NERVO (5 risultati)

a certe complessioni. tommaseo [s. v.]: nervi mobilissimi..

prima. -guerra dei nervi', v. guerra, n. 5.

. -patol. nervo medinense: v. medinense, n. 2.

grossa. luna [s. v. amfrisd]: apolline...

toccandola sonò. idem [s. v. gombine]: gli nervi coi quali

vol. XI Pag.379 - Da NERVO a NERVO (3 risultati)

negli ornamenti. tommaseo [s. v.]: 'nervo 'o meglio

nella rilegatura. arneudo [s. v.]: i rialzi furono detti '

di legno. tramater [s. v.]: * nervo ': parte

vol. XI Pag.380 - Da NERVO a NERVO (3 risultati)

. è il nervo della favola. v. borghini, 4-ii-834: l'importanza

a '1 concetto che è nella mente di v. a. guarini, 2-26:

crusca, iii lmpress. [3. v.]: far che sia di

vol. XI Pag.381 - Da NERVONE a NERVOSITÀ (6 risultati)

, importuno. tommaseo [s. v.]: di persona o cosa importuna

-i denari sono il nervo degli affari: v. denaro, n. io.

21. dimin. nervétto (v.). -nervicciòlo. di

comp. da nervine] e sfingomielina (v.). nervosismo, sm

testa di afrodite dei primi decenni del v secolo, del museo buoncompagni, che non

storie e poi non le crede! v iveva sempre con lei; ha tutta la

vol. XI Pag.382 - Da NERVOSITADE,NERVOSITATE a NERVOSO (5 risultati)

-àtis. nervositade, nervositate, v. nervosità. nervóso, agg

nervoso dal cervello. tramater [s. v.]: 'agente, fluido nervoso'

volubilità. tramater [s. v.]: 'temperamento nervoso ': quello

di tre anni? tramater [s. v.]: 'malattia nervosa '

nervosa. -esaurimento nervoso: v. esaurimento, n. 2.

vol. XI Pag.383 - Da NERVOSOBILIOSO a NESCl (3 risultati)

= comp. da nervoso e bilioso (v.). nèrvulo, sm.

= comp. da in1 e escambio (v.) < nésci, v

v.) < nésci, v. neskhi. nèsci,

vol. XI Pag.384 - Da NESCIBILE a NESPOLA (8 risultati)

lat. nescius. nescitade, v. nescietà. nesciuno, v

v. nescietà. nesciuno, v. nessuno. nesiarco, sm

'isoletta 'e da ectomia (v.). nesidioblasto, sm.

e da [1aden \ oma (v.). nesio, v.

(v.). nesio, v. nescio. nesioti, sm.

quella di messina. arneudo [s. v.]: 'nesci 'o '

v-tjao ^ 'isola 'eyr) v yjftte, 'oca '. nesòcìa

'isola 'e da endemismo (v.). nesòlago, sm

vol. XI Pag.385 - Da NESPOLATO a NESSILE (2 risultati)

. p. petrocchi [s. v.]: esclamazione di maraviglia: nespole

. nasr 'avvoltoio'. nèsscio, v. nescio. nessecità (nessecitade

vol. XI Pag.386 - Da NESSO a NESSUNO (3 risultati)

; unione. tommaseo [s. v.]: nesso politico; nesso dei

6 6 tommaseo [s. v.]: 'nesso ': più lettere

stanno bene. crusca [s. v.]: nesso dicesi pure una figura

vol. XI Pag.387 - Da NESTAIA a NESTO (4 risultati)

. = deriv. da innestare (v.), per aferesi. nestato

voce dotta, comp. dal gr. v ^ ang 'digiuno 'e da

'digiuno 'e da terapia (v.). néstki, v.

(v.). néstki, v. neskhi. nèsto, sm.

vol. XI Pag.388 - Da NESTONE a NETTABORSE (11 risultati)

7. acer. mestóne (v.). = deriv. da

. = deriv. da innesto (v.), per aferesi. nestóne

marco polo). nestorino, v. nestoriano. nestòrio,

. nestoriano. nestòrio, v. nestoreo. nestorismo,

. nestoreo. nestorismo, v. nestorianesimo. nesuno,

. nestorianesimo. nesuno, v. nessuno. nète,

la quarta, nete, cioè ultima. v. galilei, 1-30: il medesimo

= deriv. da nòto (v.). netinèo, v.

(v.). netinèo, v. natineo. néto e deriv.

natineo. néto e deriv., v. netto e deriv. nèto,

puzzolente. = da aneto (v.), per aferesi. nétta

vol. XI Pag.389 - Da NETTACAMINO a NETTAPIEDI (14 risultati)

dall'imp. di nettare e borsa (v.). nettacamino (nétta camino

dall'imp. di nettare e camino1 (v.). nettacèssi, sm.

dall'imp. di nettare e cesso1 (v.). nettadènti, sm

dall'imp. di nettare e dente (v.). nettafórma, sf

dall'imp. di nettare e forma (v.). nettafòssi, sm

dall'imp. di nettare e fosso (v.). nettalìngua, sm.

imp. di nettare e lingua (v.). nettaménte (ant

mina. tommaseo [s. v.]: 'nettamina ': così chiamansi

dall'imp. di nettare e mina1 (v.). nettampòco (nettapòco)

= comp. da nè e tampoco (v.). nettandra, v.

(v.). nettandra, v. nectandra. nettante (part.

dall'imp. di nettare e panno (v.). nettapénne, sm

dall'imp. di nettare e penna (v.). nettapèttine, sm

dall'imp. di nettare e pettine (v.). nettapièdi, sm

vol. XI Pag.390 - Da NETTAPIPE a NETTARE (9 risultati)

dall'imp. di nettare e piede (v.). nettapipe, sm.

dall'imp. di nettare e pipa (v.). nettapòco, v.

(v.). nettapòco, v. nettampoco. nettapòrto, sm.

draga. tommaseo [s. v.]: 'nettaporti macchina mossa dal

. p. petrocchi [s. v.]: 'nettaporti macchina per pulire il

dall'imp. di nettare e porto (v.). nettarambròsio, agg.

da nettar [eò \ e ambrosio (v.). nèttare (ant

/ soave ambrosia e nettare spargea. v. colonna, 1-57: s'ascose ai

mai non ebbe lei tanta beltade. v. colonna, 1-218: soave primavera

vol. XI Pag.391 - Da NETTARE a NETTARE (1 risultato)

). arneudo [s. v.]: 'segno di nettare': sovente

vol. XI Pag.393 - Da NETTAREA a NETTAROTECA (6 risultati)

fondamento! -nettarsi la bocca: v. bocca, n. 16.

fatto. -nettarsi il cappuccio: v. cappuccio, n. 8.

fiori. tramater [s. v.]: 'nettarinia ': denominazione

= comp. da nèttare e conca (v.). nettarofagìa, sf

= comp. da nèttare e indice (v.). nettarostègio, sm

. nettaroconca. tramater [s. v.]: 'nettaroteca ': nome

vol. XI Pag.394 - Da NETTAROVIA a NETTEZZA (9 risultati)

= comp. da nèttare e via (v.), sul modello dell'ingl.

, comp. da nèttare e stillante (v.), sul modello del gr

dall'imp. di nettare e scarpa (v.). nettastòmidi, sm

mediterraneo. tramater [s. v.]: * nettastoma ': genere

. nettastoma, comp. dal gr. v ^ rra 'anatra 'e cttó

, polvere. tommaseo [s. v.]: vaglio nettatore per grano,

dall'imp. di nettare e vettura (v.). nettazàngole, sm

dall'imp. di nettare e zangola (v.). nettegreto, v.

(v.). nettegreto, v. nittegreto. nettézza (ant.

vol. XI Pag.395 - Da NETTEZZINO a NETTO (1 risultato)

de l'officio suo, si domanda a v. s. ill. ma che

vol. XI Pag.397 - Da NETTO a NETTO (1 risultato)

un suono, un fischio). v. borghini, 8-612: io credo anche

vol. XI Pag.398 - Da NETTO a NETTO (2 risultati)

cosa simile. -metta farina', v. farina, n. 11.

sia cosa necta. tommaseo [s. v.]: 'computo netto': che

vol. XI Pag.399 - Da NETTO a NETTO (4 risultati)

23. ipp. percorso netto: v. percorso. 24. marin.

tessera sanitaria. tommaseo [s. v.]: 'patente netta': di persone

. stor. politica delle mani nette: v. mano, n. 27.

ma vo'prima ottener una grazia da v. s., e questa è di

vol. XI Pag.400 - Da NETTO a NETTO (6 risultati)

: chi mal vive mal muore. v. borghini, 6-1-88: né è tanto

lettere] ne serbarono le minute. v. borghini, i-iv-4-105: io starò

il latino e aspetterò l'emendato da v. s. del quale non uscirò.

e forse voi non andareste netta. v. borghini, 6-iv-311: né enrico

co'bauli dietro. tommaseo [s. v.]: con certa gente non

c'è. tommaseo [s. v.]: * dir chiaro e netto

vol. XI Pag.401 - Da NETTOMONADE a NETTUNO (13 risultati)

-fare o riuscire il gioco netto', v. gioco, n. 27.

n. 27. -farla netta', v. fare1, n. 62.

-giocare netto o al netto: v. giocare, n. 25.

, come un bacino da barbiere: v. bacino1, n. io.

-non c'è boccon del netto', v. boccone, n. 9.

netto che un bacino da barbiere'. v. bacino1, n. io.

del nettunismo. tommaseo [s. v.]: roccie nettuniane o idriche originate

geologi moderni. tramater [s. v.]: 'nettuniani '...

delle acque. crusca [s. v.]: 'nettuniano ': nome dato

con l'attività marina; nettuniano (v. nettuniano, n. 2).

dell'acqua. tommaseo [s. v.]: rivoluzioni del globo nettu-

nettunie mura. tramater [s. v.]: 'nettunia prole 'furon chiamati

e. i. nettunnino, v. nettunino. nettuno (ant

vol. XI Pag.402 - Da NETTURBINO a NEUROCORIORETINITE (32 risultati)

). tommaseo [s. v.]: 'nettuno'...:

m. lessona. netunno, v. nettuno. nétzci,

. nettuno. nétzci, v. neskhi. nèufresi,

', ecc. tramater [s. v.]: 'neuma ': linea

, gas 'e da chimico (v.). neùno, v.

(v.). neùno, v. niuno.

buono odore. tramater [s. v. l: 'neurada ': pianta indigena

. e. i. neuralgìa, v. nevralgia. neurammìnico, v.

, v. nevralgia. neurammìnico, v. neuroamminico. neuranemìa, sf.

'nervo 'e da anemia (v.). neurapòfisi, sf

'nervo 'e da apofisi (v.). neurasse, v.

(v.). neurasse, v. nevrasse. neurassite, v.

, v. nevrasse. neurassite, v. nevrassite. neurastenìa e deriv.

nevrassite. neurastenìa e deriv., v. nevrastenia e deriv. neurectomia

nevrastenia e deriv. neurectomia, v. nevrectomia. neurentèrico, agg.

'nervo 'e da enterico (v.). nèuriaa (nèurita

lat. neuràs -àdis (plinio); v. neurada. neuridina,

che le domandi? tramater [s. v. l: 'neuri- lemma ':

tumorali. neurite1 e deriv., v. nevrite e deriv. neurite2,

da neurite1, var. di nevrite (v.); voce registr. dal

'nervo 'e da ammina (v.). neuroanastomòsi, sf

* nervo 'e da anastomosi (v.). neuroanatomìa, sf.

'nervo 'e da anatomia (v.). neuroartritismo, sm.

'nervo 'e da artritismo (v.); è registr. dal d

'nervo 'e da artropatia (v.); è registr. dal

e. i. neuroastenìa, v. nevrastenia. neurobalìstico,

. nevrastenia. neurobalìstico, v. nevroralistico. neurobiologia,

'nervo 'e da biologia (v.); è registr. dal d

'nervo 'e da brucellosi (v.). neurocheratina, sf.

'nervo 'e da cheratina (v.); è registr. dal d

'nervo 'e da chimica (v.). neurochirurgia, sf.

'nervo 'e da chirurgia (v. l neurochirurgo, sm. (

vol. XI Pag.403 - Da NEUROCRANIO a NEUROMUSCOLARE (32 risultati)

'nervo * e da corioretinite (v.). neurocrànio, sm

'nervo 'e da cranio (v.); è registr. dal d

di xptvto * secerno \ neuròde, v. neuroide. neurodeliri, sm.

neurc ^ psichiatrico] e delirio (v.). neurodermatite, sf

'nervo 'e da dermatite (v.). neurodermatósi, sf.

* nervo 'e da derìnatosi (v.); è registr. dal d

nervo 'e da dermite (v.). neurodinìa, sf.

* nervo 'e da distonia (v.). neurodocite (nevrodocite)

* nervo 'e da ectoblasto (v. ì. neuroelettrofisiologìa, sf.

'nervo 'e da elettrofisiologia (v.). neuroendoarteriectomìa, sf.

'nervo 'e da endoarteriectomia (v.). neuroendòcrino, agg.

'nervo 'e da endocrino (v.). neuroepitèlio, sm.

'nervo 'e da epitelio (v.); è registr. dal d

nervo 'e da exeresi (v.). neurofano, sm

* nervo 'e da fibrilla (v.); è registr. dal d

* nervo 'e da fibroma (v.); è registr. dal d

'nervo 'e da fibromatosi (v.); è registr. dal d

'nervo 'e da filamento (v.). ncuròfilo,

'nervo 'e da fisiologia (v. j; è registr. dal d

'nervo 'e da oftalmologia (v.). neurogangliòma (g-f

'nervo 'e da ganglioma (v.). neurogenesi, sf.

(g t) e deriv., v. nevroglia e deriv.

1 nervo 'e da glioma (v.); è registr. dal d

'nervo 'e da ipofisi (v.). ^ neuroistologìa, sf

nervo 'e da istologia (v.). neurolabirintite, sf

'nervo 'e da labirintite (v.); è registr. dal d

'nervo 'e da linfomatosi (v.). neurolinguìstica, sf.

'nervo 'e da linguistica (v.). neurolisi, sf.

costituiscono. tramater [s. v.]: 'neuroma ': tumore del

* nervo 'e da mielite (v.); è registr. dal d

'nervo 'e da miosite (v.); è registr. dal d

'nervo 'e da motore (v.); è registr. dal d

vol. XI Pag.404 - Da NEURONE a NEUROTIZZAZIONE (26 risultati)

'nervo 'e da muscolare1 (v.). neuróne, sm.

'nervo 'e da papillite (v.). neuroparènchima, sm.

'nervo 'e da parenchima (v.). neuropatìa (nevropatìa)

nervo 'e da patologia (v.); è registr. dal d

'nervo 'e da plasma (v.); è registr. dal d

* nervo 'e da plastica (v.). neuroplègico, sm.

'nervo 'e da psicastenia (v.). neuropsichiatra, sm.

comp. da neurologia] e psichiatria (v.); è registr.

nervo 'e da psichico (v.). neuropsicologìa, sf

nervo 'e da psicologia (v.). neuropsicològico, agg

nervo 'e da psicologico (v.). neuropteridèe, sf

nervo 'e da radiologia (v.). neuroreazióne, sf

nervo 'e da reazione (v.). neuroretinite, sf

'nervo 'e da retinite (v.); è registr. dal d

'nervo 'e da ormone (v.). neurormònico, agg.

* nervo 'e da ormonico (v.). neurorrafìa, sf

'nervo 'e da sarcoma (v.); è registr. dal d

'nervo 'e da scheletro (v.). neurosecrezióne, sf.

'nervo 'e da secrezione (v.). neurosedativo, agg.

'nervo 'e da sedativo (v.). neuròsi, v

v.). neuròsi, v. nevrosi. neurosifìlide,

nervo 'e da sifilide (v.). neurosòma, sf

'nervo 'e da spasmo (v.). neurospasto, sm.

'e da spina (v. l è registr. dal d.

nervosa. tramater [s. v.]: 'neurostenia ': eccesso d'

tendo, stendo '. neuròtico, v. nevrotico. neurotizzazióne, sf.

vol. XI Pag.405 - Da NEUROTOMIA a NEUTRALE (12 risultati)

). tramater [s. v.]: 'neurotomia': dissezione di nervi

nevrotomia 'sinonimo. tommaseo [s. v.]: 'neurotomia plantare operazione

di neurotomia. tramater [s. v.]: 'neurotomo scalpello lungo,

* nervo 'e da tonico (v.). neurotòssico, agg.

'nervo 'e da tossico (v.). neurotossina, sf.

* nervo 'e da tossina (v.); è registr. dal d

'nervo 'e da trofico (v.). neurotropismo, sm

nervo 'e da tropismo (v.); è registr. dal d

'nervo 'e da vaccino (v.). neurovegetativo, agg

'nervo 'e da vegetativo (v.). neurovirus, sm

', sul modello di plancton (v.). neutomano e deriv.

). neutomano e deriv., v. newtoniano e deriv. neutrale

vol. XI Pag.406 - Da NEUTRALISMO a NEUTRALITÀ (1 risultato)

ad ogni costo. tramater [s. v.]: le condizioni della neutralità

vol. XI Pag.407 - Da NEUTRALIZZABILE a NEUTRALIZZAZIONE (6 risultati)

.). tramater [s. v.]: 'neutralità chimica ':

né l'acido. tommaseo [s. v.]: 'neutralità ', dicesi

permanente. tommaseo [s. v.]: neutralizzare il ducato del

soluzione. tramater [s. v.]: 'neutralizzare': far neutro,

onde saturarli affatto. tommaseo [s. v.]: 'neutralizzare ': ricondurre

e alcali. tommaseo [s. v.]: 'neutralizzazione': azione e effetto

vol. XI Pag.408 - Da NEUTRALMENTE a NEUTRO (1 risultato)

stato a visitare gli eccellentissimi estraordinari di v. ser. tà, pretendendo di

vol. XI Pag.409 - Da NEUTRO a NEUTRO (6 risultati)

proprietà affatto nuove. tramater [s. v.]: * neutro ', aggettivo

attori, è, tommaseo [s. v. l: 'neutri 'diconsi in chimica

regola. tramater [s. v.]: 'neutri'si dicono anche i

passivi '. crusca [s. v.]: 'neutro ': detto

neutri. tramater [s. v.]: 'neutro ': aggettivo di

è nulla. tommaseo [s. v.]: il fisico impiega spesso il

vol. XI Pag.410 - Da NEUTROCONDENSATORE a NEVE (7 risultati)

= comp. da neutro e condensatore (v.). neutrodina, sf.

, comp. da neutro e diurno (v.). neutrofilìa, sf

, comp. da neutro e spora (v.). neutrosporàngio, sm.

, comp. da neutro e sporangio (v.). neutrotrasformatóre, sm.

, comp. da neutro e trasformatore (v.). néva, v

v.). néva, v. neve. nevàia,

galaaditim. nevàzio, nevazzo, v. nevaio. néve (

vol. XI Pag.411 - Da NEVE a NEVE (2 risultati)

di neve. -inefficace. v. colonna, 1-96: innanzi a lui

11. bot. palle di neve: v. palla. 12. chim.

vol. XI Pag.412 - Da NEVEGGIARE a NEVISCHIA (5 risultati)

di nevicare. politi [s. v.]: nieve, metter nieve.

ne'véro, n'è véro, v. nevvero. neviano, nèvio,

deriv. da neve. nevigare, v. nevicare. nèvio, v.

, v. nevicare. nèvio, v. neviano. nevischia, v.

, v. neviano. nevischia, v. nevischio.

vol. XI Pag.413 - Da NEVISCHIARE a NEVRALGICO (3 risultati)

nevistia, nevistio e deriv., v. nevischio. nèvo1,

, comp. da nevo1 e carcinoma (v.). nevoepiteliòma, sm.

poi da nevralgia. tramater [s. v.]: 'nevralgia ': dolore

vol. XI Pag.414 - Da NEVRASSE a NEVROGLICO (5 risultati)

nervoso. tramater [s. v.]: 'neurastenia': debolezza nervosa

. tommaseo [s. v.]: 'nevremacia': sinonimo di

. nevrilèmma e deriv., v. neurilemma e deriv.

nervo, corda 'e balistico (v.); cfr. fr. névrobalistique

. e. i. nevrodocite, v. neurodocite. nevroglìa (g- \

vol. XI Pag.415 - Da NEVROGLIOMA a NEWTONIANISMO (12 risultati)

nevrogliòma (g-f /), v. neuroglioma. nevromacìa, v

v. neuroglioma. nevromacìa, v. nevremacia. nevromiosite, v

v. nevremacia. nevromiosite, v. neuromiosite. nevropatìa e deriv

. nevropatìa e deriv., v. neuropatia e deriv. nevroplàstica

'nervo 'e da plastica (v.); è registr. dal d

più non veglia. tramater [s. v.]: 'neurosi ':

. fr. nèvrosique. nevrostenia, v. neurostenia. nevroticaménte, avv.

malattie nervose. tramater [s. v.]: * neurotico ': rimedio

azione da nevrotizzare. nevrotomìa, v. neurotomia. nevròtomo, v

v. neurotomia. nevròtomo, v. neurotomo. nevròtteri, v

v. neurotomo. nevròtteri, v. neurotteri. nevùscola, sf

crusca, i impress. [s. v. ne]: ne...

vol. XI Pag.416 - Da NEWTONIANO a NIBBIO (18 risultati)

forza di gravitazione. -campo newtoniano: v. campo, n. 24.

, comp. da newton e metro (v.). newyorkése [niuiorkése

toponimo new york. nèxo, v. nesso. nèxtrulo, sm

'legame '. néza, v. nezza. nezesità, nezesitade

nezza. nezesità, nezesitade, v. necessità.. nézza (

o] e [s] i (v.). ni2, sm

dell'alfabeto greco (n maiuscolo, v minuscolo), a cui corrisponde la

con apice a sinistra in basso (, v) 50. 000; n indica

inoltre il xiii libro dell'iliade, v il xiii dell'odissea (secondo la

2. matem. simbolo (v) che indica un piano perpendicolare a

. 3. fis. simbolo (v) che indica la frequenza. -

p. petrocchi [s. v.]: 'ni ': gli.

, var. di g / i2 (v.); cfr. malagoli,

deriv. da ni [chel \ (v.). ni3, sm

3. ni1, v. ni1. ni2, y

cot] ina con aci [doj (v.). niacinammide (niacinamide

, comp. da niacina e ammide (v.). niàdio, sm.

niagarian, deriv. dal nome niagara (v. niagara); è registr.

vol. XI Pag.417 - Da NIBBIO a NICARAGUA (5 risultati)

levò. -peggior. nibbiàccio (v.). = dal lat.

e. i. nìbbio2, v. nebbio1. nibelìnia, sf

nisba. nibio e deriv. v. nibbio1 e deriv. nibulositate

nibbio1 e deriv. nibulositate, v. nebulosità.. nicandra,

ornamentale. tramater [s. v.]: * nicandra ': genere

vol. XI Pag.418 - Da NICARAGUEGNO a NICCHIA (12 risultati)

nome di due epigrammisti greci de \ v antologia palatina. nicàtore, sm.

viyfjtcop 'vincitore '. nicceàno, v. nietzschiano. nicceìsmo, v.

, v. nietzschiano. nicceìsmo, v. nietzschismo. nicche, sf.

fanfani, uso tose. [s. v.]: 'fra nicche e pacche nel

». p. petrocchi [s. v.]: 'nicche nel modo

bonducella '. tramater [s. v.]: 'niccheri ': nome volgare

de'ragazzi. tommaseo [s. v.]: 'niccheri ': così

bambini. p. petrocchi fs. v. l: * niccheri ', vezzeggiativo

. = da collegare con niccherau2 (v.); cfr. anche pis.

. p. petrocchi [s. v.]: 'nicchia ': equivoco,

, ecc. tramater [s. v.]: 'nicchia ': quel piccolo

ant. abside di una chiesa. v. borghini, 6-i-457: la forma [

vol. XI Pag.419 - Da NICCHIA-CUCINA a NICCHIARE (3 risultati)

alla patria sua. tommaseo [s. v.]: * bisogna trovargli qualche

propria sorte. tommaseo [s. v.]: nessuno sa stare nella sua

= comj}. da nicchia e cucina (v.). nicchiala, sf

vol. XI Pag.420 - Da NICCHIARE a NICCHIO (7 risultati)

senese). tommaseo [s. v.]: * nicchiare 'diconlo a

(d. e. i., v. e. i.), si

avrebbe fatto compassione. nicchièri, v. nichieri. nicchierla, sf.

deriv. da nicchio'. nicchil, v. nichilo1. nicchilanza, sf.

di origine provenz. nìcchille, v. nichilo1. nicchi nacchi, sm

p. petrocchi [s. v.]: 'nicchi nacchi': soprannome

e da l'autro 10 nicchio. v. borghini, 6-iii-122: i tornaquinci,

vol. XI Pag.421 - Da NICCHIO a NICCOLITE (15 risultati)

tre becchi. tramater [s. v.]: perché fatti a forma di

tre punte. crusca [s. v.]: * nicchio '..

. battista, vi-2-7: l'oda di v. e., da me letta

; sopranno. luna [s. v.]: 'nicchiare': gridare com'il

, comp. da nicchio1 e re (v.). nicchióso, agg

. da nicchioi. niccia, v. nicchia. nicciano e

nicciano e deriv., v. nietzschiano e deriv.

e deriv. nìccio1, v. neccio. nlccio2,

. neccio. nlccio2, v. nicchio1. nicciòla e

nicciòla e deriv., v. nocciola e deriv. nicciolèra

var. tose, di nocciola (v. \, nicciòlo, v

v. \, nicciòlo, v. nocciolo2. niccisità,

. nocciolo2. niccisità, v. necessità. nicciuòla,

. necessità. nicciuòla, v. nocciola. niccòlico,

nichelico. tommaseo [s. v.]: 'niccolico che si unisce a

vol. XI Pag.422 - Da NICCOLO a NICHELATURA (18 risultati)

. nichel. tramater [s. v.]: 'niccolo': specie di metallo

p. petrocchi [s. v.]: 'o cesare o niccolò

nihil 'nulla '. niccollòtto, v. nicolotto. nicefòrie, sf.

). tramater [s. v.]: 'nicefora': agg. di

risiede. tramater [s. v.]: 'niceno ': di nicea

zeus). tramater [s. v. nicéforo]: soprannome di giove come

dà la vittoria '. nicèra, v. nocera. nicése, agg.

di nizza monferrato. nicessàrio, v. necessario. nicessità,

. necessario. nicessità, v. necessità. nicésso,

[ilderivatd \ e ammide (v.). nicetèrico, agg

sostant. tramater [s. v.]: 'niceterico': nome di

). tramater [s. v.]: ^ niceterie ': antichissima

fra bevitori. tramater [s. v.]: 'niceterie ': combattimento o

. 3. dimin. nichelino (v.). -nichelètta, sf.

). -nichelètta, sf. (v.). = adattamento dello svedese

'ge- nietto, coboldo '; v. anche niccolo2-3. nichelare

p. petrocchi [s. v.]: 'nichellare': dare il colore

p. petrocchi [s. v.]: catena nichellata. oriani,

vol. XI Pag.423 - Da NICHELCARBONILE a NICHILISTA (20 risultati)

, comp. da nichel e carbonile2 (v.). nichelcròmo, sm

, comp. da nichel e cromo (v.). nicheldi medigli ossi

radicali metile, e gliossima [v.]). nìchele,

.]). nìchele, v. nichel. nichelétta,

^. tommaseo [s. v.]: * nichilifero ': dicesi

spicciolo. crusca [s. v.]: 'nichellino ': voce

. da nichel. nichellare, v. nichelare. nìchelle,

. nichelare. nìchelle, v. nichel. nichellino,

. nichel. nichellino, v. nichelino. nichelmagnetite,

, comp. da nichel e magnetite (v.); è registr. dal

carbonio presenti nella formula) e carbonile1 (v.). nichetto (nichéto

e al diaspro. bergantini [s. v.]: 'nicheto ': sorta

della vocale iniziale. nìchia, v. nicchia. nichiare, v.

, v. nicchia. nichiare, v. nicchiare1. nichièri (nicchièri,

. dizionario di marina [s. v.]: 'nichièri': nocchiere.

secondo altri, contrazione di navichiere (v.); cfr. anche « archivio

e. i. nichil, v. nichilo1. nichilare,

italia. = da annichilare (v.), per aferesi.

. da nichilare. nichilifero, v. nichelifero. nichilismo (

nichilismo. p. petrocchi [s. v.]: 'nichilismo ': società

vol. XI Pag.424 - Da NICHILISTICO a NICOLAITA (7 risultati)

dei morti. -matrimonio nichilista: v. matrimonio1, n. 1.

e. i. nìchio, v. nicchio1. nicìdallo, nicìdalo

nicchio1. nicìdallo, nicìdalo, v. necidalo1. nicisità, nicissità

, ni- cistade, nicistate, v. necessità. nicissàrio, v

v. necessità. nicissàrio, v. necessario. nickel, v

v. necessario. nickel, v. nichel. nicobarése,

. e. i. nicolaeita, v. nicolaita. nicola, sm.

vol. XI Pag.425 - Da NICOLAITICO a NICOZIANINO (14 risultati)

. da nicolaita. nicolaito, v. nicolaita. nicolào,

] nicolò. nicolo, v. niccolo1. nicolo, avv.

dei nicolotti. bergantini [s. v. l: * nicolottamente ', voce

san nicolò. bergantini [s. v. l: 'nicolotto ': soprannome dato

di vittoria. tommaseo [s. v.]: 'nicopèia ': titolo dato

comp. dal nichelio] e pirite (v.); è registr. dal

e. i. nicosiana, v. nicoziana. nicotammide (

da nicot [inicd \ e ammide (v.). nicoteìna, sf.

. nicotiana e deriv., v. nicoziana e deriv.

da nicotin [à \ e ammide (v.). nicotinato1, agg

. da nicotina e litico! 1 (v.). nicotinùrico, agg.

da nicotin [icó] e urico (v.). nicotirina, sf

distillazione. tramater [s. v.]: fu pure chiamata 'nicozianina '

: nicotina. tramater [s. v. l: * nicozianina ': quel

vol. XI Pag.426 - Da NICOZIANO a NIDIA (26 risultati)

tramater [s. v. nicozianina]: fu scoperta [la

* notte 'e da afonia (v.). nictaginàcee, sf

'notte 'e da atbuminuria (v.). nictalgìa, sf

sostant. tramater [s. v.]: * nittàlopo chi è affetto

animali. tramater [s. v. j: 'nittalopia diminuzione ed aboli-

riferisce alla nictalopia. nictàlopo, v. nictalope. nictante, agg

lat. nict&re. nictazióne, v. nittazione. nictégreto, v

v. nittazione. nictégreto, v. nittegreto. nictèue, sf

'giorno '. nictèmero, v. nittemero. nicterènte, v

v. nittemero. nicterènte, v. nitterente. nicterìbidi (nicteribìidi

di 'vivo '. nicteribìidi, v. nicterìbidi. nicticèbo, v.

, v. nicterìbidi. nicticèbo, v. nitticebo. nictìcora, v

v. nitticebo. nictìcora, v. nitticora. nictifloro, agg

'fiore '. nictifobia, v. nictofobla. nictinastia, sf

notte 'e da nastia (v.). nictinàstico, agg

-deriv. da nictinastia. nictipitèco, v. nittipiteco. nictitante, v.

, v. nittipiteco. nictitante, v. nittitante. nictitròpico, agg.

vuxtùi; e da tropismo (v.); è registr. dal d

. sonnambulo. tramater [s. v.]: 'nictobato': lo stesso che

notte 'e da grafìa ^ (v.). nictògrafo, sm.

nictopia, sf. medie. nictalopia (v. nictalopia, n. 1)

nictotiflosi, sf. medie. nictalopia (v. nictalopia, n. 2)

). d'alberti [s. v.]: 'nid pianterella che cresce per

nido. nidace, nidàcie, v. nidiace. nidàia, sf

amore. = da annidare (v.), per aferesi. nidaso

deriv. da nido. nidata, v. nidiata. nidazióne, sf.

vol. XI Pag.427 - Da NIDIACE a NIDIFICARE (4 risultati)

una covata. crusca [s. v.]: 'nidiandolo':...

facciano il loro. crusca [s. v.]: 'nidiandolo ': comunemente

. p. petrocchi [s. v.]: è il tempo che nidiano

). bergantini [s. v.]: 'nidiato ': fornito di

vol. XI Pag.428 - Da NIDIFICATO a NIDO (4 risultati)

cova. tommaseo [s. v.]: 'nidificazione': costruzione del

, de'nidi. crusca [s. v.]: 'nidificazione': l'operazione

'fuggire ^ '. nidio, v. nido. nido (ant.

i dolci nidi. luna [s. v. cucco]: il cuculo..

vol. XI Pag.429 - Da NIDO a NIDO (1 risultato)

una funzione prevalentemente decorativa). v. lancellotti, 64: una rognonata di

vol. XI Pag.431 - Da NIDORE a NIEGO (12 risultati)

-nido fatto, gazza morta: v. gazza1, n. 5.

, nidiino. tommaseo [s. v.]: 'nidiino': forma toscana che

di stalla. tramater [s. v. nidiuzzo]: 'nidiuzzo': lo stesso

che 'niduzzo *. tommaseo [s. v. niduccino]: 'niduc- cino

'. p. petrocchi [s. v.]: un nidiuccio di casa

della mia signora. -niduccino (v.). = lat. nidus

grazioso. tommaseo [s. v. l: 'niduccino'può comportare il

tale frutto. tommaseo [s. v.]: 'niduccino ': il

del pericarpio. tramater [s. v.]: 'nidulanti': di semi,

. di -olo. nièco, v. niego1. niegare,

. niego1. niegare, v. negare1. niegativo,

. negare1. niegativo, v. negativo. niègo1 (

vol. XI Pag.433 - Da NIEMPITELLA a NIENTE (11 risultati)

arte solamente dello intagliare di niello. v. borghini, 6-iii-233: nel coperchio

-grum * nero '. niempitèlla, v. nepitella. niènte (ant.

che mi divaghi. -niente affatto: v. affatto, n. 2.

». -buono a niente: v. buono1, n. 14.

per essere stato tradotto per commessione di v. e., la quale è poco

niente. -niente di manco', v. nientedimanco. -niente di meno:

. nientedimanco. -niente di meno: v. nientedimeno. -niente manco: v

v. nientedimeno. -niente manco: v. nientemanco. -niente meno: v

v. nientemanco. -niente meno: v. nientemeno. -non niente: v

v. nientemeno. -non niente: v. nonniente. -filos. niente è

fisico. luna [s. v. zero]: 'zero', cioè la

vol. XI Pag.434 - Da NIENTE a NIENTE (1 risultato)

. f. galiani, 3-401: a v. m.... è.

vol. XI Pag.435 - Da NIENTE a NIENTE (11 risultati)

mai. luna [s. v. di rado]: * di rado

a punto. -come niente: v. come, n. 14.

nessun conto. tommaseo [s. v.]: * esserci per niente '

. -essere, non essere niente: v. essere, n. 26.

-fa niente, non fa niente: v. fare1, n. 62.

. -fare, non fare niente: v. fare1, n. 62.

-far niente, dolce far niente: v. fare2, n. 1.

-menare a niente o al niente qualcosa: v. menare, n. 41.

a niente. -niente da fare: v. fare1, n. 53.

. -non esserci per niente: v. essere1, n. 26.

-non far niente a qualcuno: v. fare1, n. 62.

vol. XI Pag.436 - Da NIENTEDIBUONO a NIENTITÀ (12 risultati)

d. e. i. e del v. e. i., da

, paris, 1932, s. v. nèant); più attendibile quella in

niente, di1 e buono! 1 (v.), sul modello di pocodibuono

e tractato dalle ill. me s. v.... niente- demanco me

. da niente, di1 e manco3 (v.). nientediméno (niènte

parente del conte. crusca [s. v.]: 'nientedimeno! ':

. da niente, di1 e meno (v.). nientefare, locuz.

= comp. da niente e fare1 (v.), sul modello di tuttofare,

= comp. da niente e manco3 (v.). nienteméno (niènte

: vorrei esser così vicino a v. s. con la presenza come le

= comp. da niente e meno (v.). nienteménte (ant

poco), di1 e meno (v.). nientézza, sf.

vol. XI Pag.437 - Da NIENTODIMENO a NIGELLA (8 risultati)

sul modello di entità. nientodiméno, v. nientedimeno. niepitèlla, v.

, v. nientedimeno. niepitèlla, v. nepitella. nierembèrgia, sf.

, delle teorie da lui enunciate (v. nietzschianesimo). -anche: che

del ted. niève, v. neve. nièvo, sm.

nomin. del lat. nèpos -dtis (v. rohlfs, 344); cfr.

suff. dimin. nievóso, v. nevoso. nife, sm

, comp. da nife e sima (v.). niffa, sf.

. nifo e deriv., v. niffo e deriv. nigèlla

vol. XI Pag.438 - Da NIGELLASTRO a NILOCAMITA (32 risultati)

pis., deriv. da nichieri (v.). nighétta, sf

accostamento a nighittoso. nighettóso, v. neghittoso. nighièri,

. neghittoso. nighièri, v. nichieri. nighiettóso,

. nichieri. nighiettóso, v. neghiettoso. nighitóso,

. neghiettoso. nighitóso, v. neghittoso. nighittàggine,

. neghittoso. nighittàggine, v. neghittaggine. nighittoso e

nighittoso e deriv., v. neghittoso e deriv. nigièlla

neghittoso e deriv. nigièlla, v. nigella. nigina,

nigina. nigligènte, nigligiènte, v. negligente. nigligènzia,

. negligente. nigligènzia, v. negligenza. nìglio,

. nìgliu. nigótta, nigótto, v. negotta. nigoziatóre, v.

, v. negotta. nigoziatóre, v. negoziatore. nigòzio, v.

, v. negoziatore. nigòzio, v. negozio. nigranilina,

* nero 'e da anilina (v.). nigrante, agg

nigràre 'nereggiare '. nigrèdine, v. negredine. nigrescènte, agg.

nero, annerire '. nigrettóso, v. neghittoso. nigréza, v.

, v. neghittoso. nigréza, v. negrezza. nigricante, v.

, v. negrezza. nigricante, v. negricante. nigricapo, agg.

da capo * testa, origine '(v.). nigricare, intr.

* nero 'e da crinito (v.). nigrigente e deriv

. nigrigente e deriv., v. negligente e deriv. nigrigènza

deriv. nigrigènza, nigrigènzia, v. negligenza. nigrina,

. da nigrizia. nigro, v. negro. nigromante e

nigromante e deriv., v. negromante e de

riv. nigromanzia, v. negromanzia. nigròmetro,

ii-rpov * misura '. nigróre, v. negrore. nigrosina,

. di negundo. niguno, v. niuno. ninilismo,

. niuno. ninilismo, v. nichilismo. nihilista,

. nichilismo. nihilista, v. nichilista. nihil obstat

anche imprimatur. nikel, v. nichel. nikilismo,

. nichel. nikilismo, v. nichilismo. nikilista,

. nichilismo. nikilista, v. nichilista. nilgau,

vol. XI Pag.439 - Da NILOCAMITICO a NIMBO (8 risultati)

da nild ^ ticò \ e camita (v.). nilocamìtico, agg.

comp. da nilotico] e congolese (v.). niloequatoriale, agg.

7o [/ tco] e equatoriale (v.). nilòmetro, sm

. tommaseo [s. v.]: 'nilotico ': si dice

sul nilo 'e da camita (v.). nilpotènte, agg

nulla 'e da potente (v, il. nllsònia (niissònia

/ cimentarmi: il pugnar colle consorti v del nimbifero giove, è dura impresa

del viso. tommaseo [s. v.]: 'nimbo ': velo o

vol. XI Pag.440 - Da NIMBOSO a NIMISTÀ (8 risultati)

'tempestoso '. nimfa, v. ninfa. nimfeo,

. ninfa. nimfeo, v. ninfeo. nimfernóso,

da ninferno. nimica1 2, v. nemica1-2. nimichévile,

nimichévile, nimichévole e deriv., v. nemichevole e deriv.

giuglaris, 1-94: il sincerissimo genio di v. a. non ha bisogno del

mai nimicizia. = da inimicizia (v.), per aferesi. nimico12

aferesi. nimico12 e deriv., v. nemico1-2 e deriv. nimietà,

nimis 'troppo '. nimiquo, v. nemico2. nimistà (

vol. XI Pag.441 - Da NIMISTANZA a NINFA (2 risultati)

stanza. nimistata, nimistate, v. nimistà. nimo, agg.

di stima profonda. -ninfa egeria: v. ninfegeria. - iron.:

vol. XI Pag.442 - Da NINFALE a NINFEA (2 risultati)

chiamate * ninfe '. tramuteràs. v.]: 'ninfe ': alette carnose

colore. tramater [s. v.]: 'ninfale ': piccolo strumento

vol. XI Pag.443 - Da NINFEACEE a NINFOMANE (2 risultati)

, comp. da ninfa ed ectomia (v.). ninfegèria (ninfa egèria

. nymphaet, voce diffusa dallo scrittore v. nabokov con il romanzo lolita (

vol. XI Pag.444 - Da NINFOMANIA a NINNARE (1 risultato)

, comp. da ninfa e manìa (v.). ninfosi, sf

vol. XI Pag.445 - Da NINNATO a NIOBIO (12 risultati)

plur. quattrini. tommaseo fs. v.]: f ninno ': voce

di modestia. tommaseo [s. v.]: stampare qualche ninnolo: o

7. dimin. ninnolino (v.). -ninnolétto. prati

). tommaseo [s. v.]: 'nino': è voce carezzativa

. maiale. tommaseo [s. v.]: 'nino': chiamasi in alcuni

giovan] nino. ninufarre, v. nenufaro. ninzuòlo,

trovare. = da lenzuolo (v.), per assimilazione. niobato

acido niobico. tommaseo [s. v.]: 'niobati ': nome

. tommaseo [s. v.]: niobe delle nazioni fu detta

e la polonia. idem [s. v.]: madre colta da sventura simile

acidi. tommaseo [s. v.]: 'niobico ': che unito

niòbio, sm. chim. elemento del v gruppo del sistema periodico, con simbolo

vol. XI Pag.446 - Da NIOBIOFILLITE a NIPPA (11 risultati)

lenti. tommaseo [s. v.]: 'niobio'o 'niobo': nome

, comp. da niobio e fillite (v.), per l'a

, da niobio. niollato, v. niellato. nipa (nippa

comp. da nipiologia] e igiene (v.). nipioigiènico, agg

proprio della nipiologia. nipitèlla, v. nepitella. nipitèllo, v

v. nepitella. nipitèllo, v. nepitello. nipotame, sm

. 5. dimin. nipotino (v.). -nipotèllo. s

. nepos -dtis. nipotèlla, v. nepitella. nipòtemo, sm

pur passa per le mani di v. s.) del sussidio che porge

dimin. di nipote. nipotismo, v. nepotismo. nipozzano, sm.

di venire imbottigliato. nippa, v. nipa.

vol. XI Pag.447 - Da NIPPOFILO a NITENTE (15 risultati)

comp. da nippd [n \ (v. nipponico) e dal gr.

da nipponico]. niquìssimo, v. nequissimo. niquità, niquitadc

nequissimo. niquità, niquitadc, v. nequità. niquitanza, sf

origine provenz. niquitate, v. nequità. niquitóso, e

niquitóso, e deriv., v. nequitoso e deriv. niquìzia

nequitoso e deriv. niquìzia, v. nequizia. nira (nirabi)

'niente '. niscenteménte, v. nescientemente. nisciènzia, v.

, v. nescientemente. nisciènzia, v. nescienza. nisciòlo (nisciuòlo

foruncolo. biscioni [s. v.]: 'nisciuolo ': fignolo,

'noce '. nisciùno, v. nessuno. niscólto, sm

. niscónderc e deriv., v. nascondere e deriv. nisi

ted. nixe. nissangì, v. nisangì. nissèno1, agg

'di nissa '. nisso, v. nizzo. nissuno, v

v. nizzo. nissuno, v. nessuno. nistàgmico, agg

la prima volta. nisuno, v. nessuno. nit, sm

vol. XI Pag.448 - Da NITERAGNO a NITIDO (1 risultato)

-chiarezza della pronuncia, del canto. v. bellini, 117: quel basso decide

vol. XI Pag.450 - Da NITRALCHENE a NITRIRE (8 risultati)

presenza di un nitrogruppo, e antmina (v.). nitrante (part

soda. tramater [s. v.]: 'nitraria':...

nitrum 'nitro '. nitraria, v. nitreria. nitratare,

, comp. da nitrato1 e batterio (v.). nitratòfito, sm.

verso l'avvenire. nitrèra, v. nitriera. nitreria [

colle croste. tramater [s. v.]: 'nitrico': nome di un'

nitrobacter. tramater [s. v.]: 'nitrifìcazione': operazione colla

radicali e degli eteri. nitrio, v. nitro. nitrire, intr.

vol. XI Pag.451 - Da NITRITO a NITROAEREO (4 risultati)

giuseppe di santa maria, i-200: v 'erano sopra la nostra nave due uccelli

). tramater [s. v.]: 'nitrito ': sale formato

e sifoni. tramater [s. v.]: dicesi nitro alcalino il sottocarbonato

più nitrogruppi, e acido! 1 (v.). nitroaèreo, agg.

vol. XI Pag.452 - Da NITROALCANE a NITROSO (24 risultati)

, comp. da nitro e aereo1 (v.). nitroalcane, sm

uno o più nitrogruppi, e alcole (v.). nitroammina, v.

(v.). nitroammina, v. nitrammina. nitrobarite, sf.

derivati dall'acido nitrico, e barite (v.). nitrobattèrio, sm.

sali dell'acido nitrico, e batterio (v.). nitrobenzène, sm.

uno o più nitrogruppi, e benzene (v.). nitrobenzòlo, sm

uno o più nitrogruppi, e benzolo (v.). nitrocalcite, sf.

dell'acido nitrico, e calcite (v.). nitrocellulósa, sf

uno o più nitrogruppi, e cellulosa (v.). nitrocolorante, sm.

uno o più nitrogruppi, e colorante (v.). nitrocompósto, sm

uno o più nitrogruppi, e composto1 (v.). nitrocotóne, sm.

uno o più nitrogruppi, e cotone (v.). nitroderivato, sm

uno o più nitrogruppi, e derivato (v.). nitrofilìa, sf

comp. da nitrocellulosa] e filtro (v.). nitròfita, sm

uno o più nitrogruppi, e fosfato (v.). nitrògeno, sm.

). tommaseo [s. v.]: 'nitrogeno': uno dei nomi

uno o più nitrogruppi, e glicerina (v.). nitrogliceròlo (g-f- /

uno o più nitrogruppi, e glicerolo (v.). nitrogruppo, sm.

di tale gruppo -n02, e gruppo (v.). nitroìle, sm.

derivati dall'acido nitrico, e magnesite (v.). nitròmetro, sm

presenza di acido nitrico, e molibdico (v.). nitron, sm.

composti dell'azoto, e ole fina (v.). nitroparaffina, sf

composti dell'azoto, e paraffina (v.). nitrósa, sf

, comp. da nitroso e ammina (v.). nitrosare, tr

vol. XI Pag.453 - Da NITROSOAMMINA a NITTITANTE (14 risultati)

gradi in circa. tramatevis. v. l: 'gas o ossido nitroso':

'nitro '. nitrosoammina, v. nitrosammina. nitrosobattèrio,

, comp. da nitroso e batterio (v.). nitrosocolorante, sm

, comp. da nitroso e colorante (v.). nitrosocompósto, sm

. da nitroso e composto * 1 (v.). nitrosoderivato, sm

, comp. da nitroso e derivato (v.). nitrosolfuro, sm

ferro. tommaseo [s. v.]: 'nitrosolfuro': nome generico di

presenza di acido nitrico, e solfuro (v.). nitrososostituzióne, sf.

, comp. da nitroso e sostituzione (v.). nitrurare, tr

sali privi di ossigeno. nittàlope, v. nictalope. nittalopìa, v.

, v. nictalope. nittalopìa, v. nictalopia. nittàlopo, v.

, v. nictalopia. nittàlopo, v. nictalope. nittazione (disus.

. tramater [s. v.]: 'nictazióne': battimento continuo

risplendono di notte '. nittemerale, v. nictemerale. nittèmero (nictèmero)

vol. XI Pag.454 - Da NITTITAZIONE a NIVALE (3 risultati)

della metà. tramater [s. v.]: si dà il nome di

lxo£ 'amico '. niuao, v. nudo. niuno (gniuno,

fr. niun. niùvola, v. nuvola. nivale, agg.

vol. XI Pag.455 - Da NIVAZIONE a NIZZARDA (8 risultati)

'neve '. nive, v. neve. nivèllo,

, ben tornito '. nivi, v. neve. nivicare, v.

, v. neve. nivicare, v. nevicare. nivoeòlico, agg.

'neve 'e da eolico (v.). nivogràfico, agg.

scrivo, registro '. nìvolo, v. nuvolo1. nivomètrico,

uitpov 'misura '. nivóso, v. nevoso. nix, avv.

= forma tose, di lizza3 (v.). nizza3, sf

il marchese martinenghi mi scrive quello che v. a. vederà e mi manda

vol. XI Pag.456 - Da NIZZARDO a NO (22 risultati)

fradicio. tommaseo [s. v.]: nel linguaggio familiar lucchese ci

venne di sopra. tommaseo [s. v.]: nel linguaggio familiar lucchese

insensibile. tommaseo [s. v.]: il menagio nota che '

. sia in quella sett. (v. r. e. w.,

., probabilmente deriv. da emberiza (v.) per storpiatura, propria della

analogia con nocciolaia. nizzòla2, v. nocciola. nizzòlo,

nocciolino. tommaseo [s. v. nix * urrà]: 'nizzurro'e

. tommaseo [s. v.]: * nizzolo '..

. nizzolino. tommaseo [s. v.]: il ferrari nella etimologia nota

. nizzolo. tommaseo [s. v.]: 'nizzurro 'e 'nizzolo '

dell'atto. tommaseo [s. v.]: negli atti legali, dopo

o proposto. tommaseo [s. v.]: 'no, no'rinforza:

con valore intensivo. -mai no: v. mainò. boccaccio

-forse che sì, forse che no: v. forse, n. 4.

. 4. -anzi che no: v. anzi, n. 9.

contrario, diversamente. -se no: v. sennò. lettere e istruzioni agli

medesimo padrone. -che no che: v. che *, n. 18.

. 18. -come no?: v. come, n. 5.

piattoletta. -no signore: v. nossignore. -perché no: v

v. nossignore. -perché no: v. perché. -più no che sì

o eufemistica. tommaseo [s. v.]: il familiare può invertere 'più

no '. -signor no: v. signornò. -esclam. per lo

vol. XI Pag.457 - Da NO a NO (4 risultati)

iii-264: oh no per dio, v. s. non mi scriva ch'io

di lei. tommaseo [s. v.]: 'oh no ',

aromi. -sì e no: v. sì. 5. in frasi

. locuz. -a sì e no: v. sì. -avere un no,

vol. XI Pag.458 - Da NO a NOBILE (13 risultati)

per no. tommaseo [s. v.]: 'essere, stare,

dissenso. tommaseo [s. v.]: far segno di no.

senza entusiasmo. tommaseo [s. v. l: 'non dice di no'può

, ammettere. tommaseo [s. v.]: 'non dice di no':

n'hai pregato. tommaseo [s. v.]: 'non saper dir

: negativamente. tommaseo [s. v.]: conchiudere per il no.

abilità, talento '. nòa, v. nò. noàchide (noàchido)

patriarca noè. noachière, v. nocchiere. nòbele, v

v. nocchiere. nòbele, v. nobile. nobèlio, sm

, ecc. nobeltà, nobeltade, v. nobiltà. nobilàglia, sf.

p. petrocchi [s. v.]: 'nobilaglia ': spregiativo

* comp. da nobile e donna (v.). nòbile (ant

assai più vaga e più netta. v. borghini, 6-ii-91: non è mancato

vol. XI Pag.459 - Da NOBILE a NOBILE (1 risultato)

nazionale tua faccia. tommaseo [s. v.]: 'il mio nobile amico

vol. XI Pag.460 - Da NOBILE a NOBILE (2 risultati)

e della coltura. tommaseo [s. v.]: 'padre nobile nelle

in essa con sì nobil maniera, come v. s. illustrissima mi scrive,

vol. XI Pag.461 - Da NOBILE a NOBILE (3 risultati)

sono gli oggetti. tommaseo [s. v.]: dicesi 'nobile '

nobile arte. tommaseo [s. v.]: studi e arti nobili dovrebbersi

stil e. tommaseo [s. v.]: lingua nobile in senso di

vol. XI Pag.462 - Da NOBILE a NOBILE (9 risultati)

nobili '. -guardia nobile: v. guardia1, n. 7.

non nobiliare). -mobil donna: v. nobildonna. -mobil uomo: v

v. nobildonna. -mobil uomo: v. nobiluomo. -sangue nobile: v

v. nobiluomo. -sangue nobile: v. sangue. -marin. mobile di

? dizionario di marina [s. v. l: 'nobili di poppa ':

diede in dono. luna [s. v. porcellana]: 'porcellana '

-metalli nobili', metalli preziosi (v. metallo1, n. 1)

(una ricetta). -pesce nobile: v. pesce. - anche al figur

pesci in su la graticola. v. lancellotti, 300: si diede al

vol. XI Pag.463 - Da NOBILEA a NOBILEZZA (5 risultati)

, una selva). -pianta nobile: v. pianta. ovidio volgar.,

16. chim. gas nobili: v. gas, n. 1.

20. numism. moneta nobile: v. moneta, n. 3.

qualità superiore. tommaseo [s. v.]: nobile...:

-nobilàccio. tommaseo [s. v.]: 'nobilàccio'...: