, accostata al lat. movita (v. motta2 e motto2); cfr.
con poca varietà. tommaseo [s. v.]: 'motta ':
. da motto1. mottegévole, v. motteggevole. motteggère, v
v. motteggevole. motteggère, v. motteggierò. motteggerìa, sf
l'amor materno. tommaseo [s. v.]: 'donna motteggiatri- ce
. da motteggiare. motteggiévole, v. motteggevole. mottéggio (ant
da motteggio. motegiaménto, v. motteggiamento. mottegièro,
. motteggiamento. mottegièro, v. motteggierò. mottèra (
in tartaria. luna [s. v. motto]: 'motteggiatore ': chi
verso, strofe '. mottétto3, v. mutetto. mottévole, agg.
di mottevole. mottiggiare, mottigiare, v. motteggiare. mottinaménto, sm.
mottino, v. motino1. mottivo e
mottivo e deriv., v. motivo2 e deriv. mòtto1
risoluto di non volere attendere a leggere. v. borghini, i-iv-4-69: resto coll'
8-xiii- 260: seguirò il comandamento di v. e., che può sentire
professione e che -motto confetto: frottola (v. frottola, n. 1).
si dice. crusca [s. v.]: 'fa'motto, fate motto'
parlare invano. tramater [s. v.]: 'gettare i motti al vento'
16. dimin. mottétto (v. mottetto1 e mottetto2).
. ant. di mòzzo! 1 (v.). mòtto3, sm
, moto ', e da leso (v.). motupròprio (motopròprio,
motupropri imperiali e dei reali predecessori di v. m. balbo, 5-419:
del principe. tommaseo [s. v.]: 'i motupropri ', parola
.. « sono lieto di annunziare a v. e. che s. m.
, suscitare '. mousteriano, v. musteriano. movébole,
. musteriano. movébole, v. movevole. movèca,
momentano, var. di momentaneo (v.). movènte (part.
favellatore. -sé movente: v. semovente. 3.
). tommaseo [s. v.]: i moventi del misfatto.
del refettorio. tommaseo [s. v.]: movenza del periodo. dare
edifici suburbani. tommaseo [s. v. l: potrebbesi anco 'la movenza del
nel 1611). movere, v. muovere. movèsta (movestà)
= var. di morviglione (v.), per sincope.
, per sincope. movile, v. mobile1. movimentare,
dal casuale movimento degli atomi risultassero. v. riccati, 323: il medesimo
agitato. -movimento di stomaco: v. stomaco. boiardo, 3-209:
era grandis -movimenti ameboidi', v. ameboide. simo. m.
questa matina advisai la ex. tia v. a del movimento de li inimici
periodi ricorrenti. -movimento congiunturale: v. congiunturale. -movimento secolare: ciclo
. -movimento secolare: ciclo secolare (v. ciclo1, n. 8)
17. geom. congruenza (v. congruenza, n. 3).
a'mezi o poco più oltre. v. galileo, 1-87: da'quali [
adagio, andante, allegro, presto. v. bellini, 138: la musica
persona). tommaseo [s. v.]: il genio che accompagna e
anno in cui cade tale festa (v. anche albero1, n. 5)
agric. pesco di natale: natalino (v. natalino2). 12. bot
durata brevissima. crusca [s. v.]: * durare checchessia da natale
p. petrocchi [s. v.]: carnevale a casa d'altri
casa sua. idem [s. v.]: fin a natale si butta
si butta grano. idem [s. v.]: pasqua al sole e
, dal nome del genere natalus (v. natalo). natalina, sf
sf. agric. frutto del natalino (v. natalino2).
p. petrocchi [s. v.]: oggi è natalino: si
che una lettera di più scrittami da v. s. illustrissima [ecc.]
: mentre si avvicina il natalizio ai v. a. serenissima, io prego iddio
, lat. natalicius, da natàlis (v. natale1-2). natalo
acquatica). tramater [s. v.]: 'natante ': di foglia
tanie fiorentine '. -mulino natante: v. mulino1, n. 1.
mina). tommaseo [s. v.]: mine sottomarine, torpedini fisse
. dizionario di marina [s. v.]: 'natante ': nome generico
, part. pres. di natàre (v. natare). natare, intr
, lat. natatilis, da natare (v. natare). natativo, agg
volato e simili. natatóia, v. natatoria. natatóio, v.
, v. natatoria. natatóio, v. natatorio2. natatóre, agg.
ventrale). tramater [s. v.]: diconsi 'natatorie'quelle alette o
che loro servono a nuotare. cruscais. v.]: 'natatoria ',
di alcune piante acquatiche: natatoio (v. natatorio2, n. 3)
* dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'natatoie ': or
siloe: piscina di siloe (v. natatoria, n. 1).
l. bellini, v-235: credo che v. s. eccellentissima o qua
. crist. natatorius, da natàtor (v. na- tatore).
fanfani, uso tose. [s. v.]: 'natevole 'dicono gli
natiche; e d'alberti [s. v. l: 'naticale ': delle
natiche tonde. -fondo delle natiche', v. fondo2, n. 6.
p. petrocchi [s. v.]: 'non ha più natiche '
tassoni, xii-1-314: io mi rallegro che v. s.... abbia
, sul modello di fedifrago ^ (v.). globosa, liscia
scient. natica, dal tardo natica (v. periodo di tempo; mortinatalità. -quoziente
, dal nome del genere natica (v. natica2). naticuto,
= comp. da nato1 e mortalità (v.). natinèo (netinèo
mani fabricato cinge d'ognintorno il monticello. v. franco, 344: la bellezza
dal lat. nativus, con lenizione di v \ cfr. nativo. natismo,
. innatismo. = da innatismo (v.), per aferesi; voce registr
, nativamente carnate. tommaseo [s. v.]: mal'uomo si rallegra
. antonio. -nato morto: v. morto, n. 1.
i compari. -non nato: v. nonnato. -indigeno. b
(per l'espressione ignudo nato, v. anche ignudonato; per nudo nato
anche ignudonato; per nudo nato, v. nudonato). leggende di
nato. -nato e sputato: v. sputato. -uomo nato, donna
anima mia. -nato fatto: v. natofatto. -per simil. deposto
nata cellesi. -ben nato: v. bennato, n. 1.
. -mal nato, male nato: v. malnato, n. 6.
. locuz. -al dì dei nati', v. dì, n. io.
. -tutto quanto il nato dì: v. dì, n. io.
crusca [s. v.]: nato fatto, costruito con
= comp. da nato1 e fatto1 (v.). nàtola, sf.
loro. = da anatomia (v.), per aferesi.
, per aferesi. natremìa, v. natriemia. natrice (nadrice
o biscia viperina e la biscia acquatica (v. biscia, n. 3)
'sangue '. natriopenìa, v. natropenla. natrite, sf
e. i. natro, v. natron. natroborocalcite, sf
da natron], boro e calcite (v.); è registr. dal
da natrd [n] e calcite (v.); è registr. dal
natro. tramater [s. v.]: 'natro': nome dato dagli
, comp. da natron e ortoclasio (v.); è registr. dal
. p. petrocchi [s. v.]: * natta ': sorta
non issate. tommaseo [s. v. l: 'natta ': canniccio che
ligieri. dizionario di marina [s. v.]: 'natta ': su
., 5424). natta5, v. nafta. nattare, tr.
. dizionario di marina [s. v.]: 'nattèllo': segnale o
. da natta *, nattìcchia, v. naticchia. nattivo, v.
, v. naticchia. nattivo, v. nativo. natura, sf.
tale sistema. -anche: dio (v. anche generante, n. 1)
tutte le cose. tramater [s. v.]: nella vecchia scuola dicevasi
ragione e volontà è considerata antagonista (v. anche madre, n. 9)
esistenza stessa. tommaseo [s. v.]: pel fisico la * natura
malvagità degli uomini. tommaseo [s. v.]: 'la natura si
natura. -libro della natura: v. libro1, n. 28.
-miracolo di natura o della natura: v. miracolo, n. 4 e
e 5. -morte di natura: v. morte, n. 3.
. -mostro di o della natura: v. mostro2, n. 3.
. 3. -ordini della natura: v. ordine. -regno, regni della
. -regno, regni della natura: v. regno. -riso di natura:
natura il riso. tommaseo [s. v.]: 'riso di natura '
bello. -risveglio della natura: v. risveglio. -sbaglio di natura:
. risveglio. -sbaglio di natura: v. sbaglio. -scherzo di natura:
. sbaglio. -scherzo di natura: v. scherzo. -scienze della natura:
. scherzo. -scienze della natura: v. scienza. -storia della natura:
. scienza. -storia della natura: v. storia. -voci della natura:
. storia. -voci della natura: v. voce. -chim. disus.
tommaseo [s. v.]: 'l'uomo è il re
inanime e muta. tommaseo [s. v.]: 'la bella natura':
logica. -filosofia della natura', v. filosofia, n. 2.
. 2. -legge della natura', v. legge, n. 17 e 18
natura dell'uomo. tommaseo [s. v.]: * istinto di
di norme sancite o diritto positivo (v. diritto2, n. 3),
deriva la nozione di leege di natura (v. anche legge, n. 7
della natura. tommaseo [s. v.]: 'figli della natura': coloro
un gruppo in un determinato periodo (v. anche contro1, n. 4)
con la morale o il diritto naturale (v. anche contro1, n. 4
'? -diritto di natura', v. diritto2, n. 3.
società civili. tommaseo [s. v.]: 'stato di natura '
. p. petrocchi [s. v.]: la natura organica, inorganica
immagini de'poemi. tommaseo [s. v.]: diciamo 'quand'è
natura convenienti. tommaseo [s. v.]: 'far l'opera della
forbe. p. petrocchi [s. v.]: natura di dietro:
integra, decaduta, ecc.: v. stato. 31. locuz.
. locuz. -a beneficio di natura', v. beneficio, n. io.
natura. -dare luogo alla natura: v. luogo, n. 28.
. -far trattare la natura: v. trattare. -in natura, nella
-pagare il debito dell'umana natura: v. debito2, n. 9.
. -pagare il tributo alla natura: v. tributo. -parere da natura:
natura. p. petrocchi [s. v.]: chi non sa legger nella
risultati brillanti. tommaseo [s. v.]: a chi natura non lo
-la natura aborre il vuoto: v. vuoto. -la natura non fa
ma gradatamente. tommaseo [s. v.]: 'la natura non fa
. -nutritura passa natura ', v. nutritura. 33. dimin.
materia e forma. -cose naturali: v. cosa, n. 2, e
dei numi. -legge naturale: v. legge, n. 18.
n. 18. -selezione naturale: v. selezione. -provocato dalla natura stessa
determinati. -economia naturale o animale: v. economia, n. 7.
n. 7. -filosofia naturale: v. filosofia, n. 2.
libri naturali. -magìa naturale: v. magìa, n. 1.
n. 1. -scienza naturale: v. scienza. -segreto naturale: segreto
-segreto naturale: segreto della natura (v. natura, n. 3)
e scientifici. -storia naturale: v. storia. -ant. che ha
natura; naturalista. -filosofo naturale: v. filosofo, n. 1.
bisogni, necessità della natura (v. natura, n. 8).
attinse il labbro. tommaseo [s. v.]: bisogni naturali: richiesti
necessità naturali. -bisogno naturale: v. bisogno, n. 8.
n. 8. -economia naturale: v. economia, n. 7.
gallo. -morte naturale: v. morte, n. 3.
spostarsi). tommaseo [s. v.]: 'il passo, l'andar
fredda stagione. tommaseo [s. v.]: 'porto naturale ': senza
montagne naturali. -gas naturale: v. gas, n. 1.
n. 1. -prato naturale: v. prato. -terreno naturale', v
v. prato. -terreno naturale', v. terreno. -che sgorga spontaneamente,
quasi lo avanza. tommaseo [s. v.]: 'ricnaturale chezze
la vaccina naturale. -siepe naturale: v. siepe. -grezzo (lo stato
e rugosi. tommaseo [s. v.]: 'stato naturale o greggio
e seminare. tommaseo [s. v.]: 'naturale': si dice anche
di fecce. tommaseo [s. v.]: 'acqua naturale 'si dice
di brutta vista. baretti, 6-330: v i parlo naturale. parlatemi naturale anche
del naturale solio. sassetti, 379: v. s. ul. ma
animali). tommaseo [s. v.]: 'linguaggio naturale': quello de'
i thorys. -mobile naturale', v. nobile. -nobiltà naturale: v
v. nobile. -nobiltà naturale: v. nobiltà.. -successione naturale:
. nobiltà.. -successione naturale: v. successione. -che detiene una potestà
altra). muratori, 7-i-350: v 'erano 'mundualdi naturali ', cioè
gli agnati. -giudice naturale: v. giudice, n. 1.
più piano. tommaseo [s. v.]: * eloquenza naturale ':
quattro paesi. -grandezza naturale', v. grandezza, n. 1.
in omero. tommaseo [s. v.]: 'bello naturale', che non
. -teol. stato naturale: v. stato. 17. innato,
e di bassi. tommaseo [s. v.]: contralto naturale chiamasi l'
riuscirà più. -diritto naturale: v. diritto2, n. 1 e 3
1 e 3. -legge naturale: v. legge, n. 7.
n. 7. -morale naturale', v. morale2, n. 2.
n. 2. -morte naturale: v. morte, n. 27.
e trovando. tommaseo [s. v.]: di- stinguesi per altro
divino e spirituale. tommaseo [s. v.]: 'logica naturale ',
divina). tommaseo [s. v.]: così distinguesi 'fede naturale'o
da dio. -religione naturale: v. religione. -teologia naturale: v
v. religione. -teologia naturale: v. teologia. -virtù naturale: v
v. teologia. -virtù naturale: v. virtù. -che costituisce il compimento
non l'ottiene. tommaseo [s. v.]: erti scienziati della
di naturali. -erede naturale: v. erede, n. 1.
n. 1. -figlio naturale: v. figlio, n. 1.
n. 1. -fratello naturale: v. fratello, n. 1.
n. 1. -sorella naturale: v. sorella. -ant. con valore
voce ardita. -corso naturale: v. córso1, n. 11.
.. naturalissima. tommaseo [s. v.]: 'naturale andamento de'fatti
signora. -ling. ordine naturale: v. ordine. -mar in.
-mar in. ordine naturale: v. ordine. 26. che è
30. astrol. astrologia naturale: v. astrologia, n. 1.
. -giorno, dì naturale: v. giorno, n. 1, e
dei profitti. -possesso naturale: v. possesso. -prezzo naturale, prezzo
-prezzo naturale, prezzo di naturale equità: v. prezzo. -salario o
-salario o prezzo naturale del lavoro: v. salario e prezzo.
e prezzo. -valore naturale', v. valore. -ant. che si
35. matem. numeri naturali', v. numero, n. 1.
n. 1. -logaritmi naturali', v. logaritmo, n. 1.
uno strumento a fiato). v. galilei, 2-63: vi dico che
soldataccio robusto. -scala naturale: v. scala. -tono naturale: v
v. scala. -tono naturale: v. tono. -per estens. orecchiabile
da ripetere. tommaseo [s. v.]: naturale...:
periodi). tommaseo [s. v.]: 'digiuno naturale ':
contese: 'non essere italia sì al v ^ rde che le manchi da rifornire
era naturale. tommaseo [s. v.]: sapete la disgrazia che
scannelli, 346: nel palazzo della v igna pamfiglia si viene ad osservare fra
al collo. tommaseo [s. v.]: 'al naturale 'e
contraria condizione. -per via naturale: v. via. -stare al naturale:
ritratto. -vita naturai durante: v. durante, n. 2.
, lat. naturàlis, da natura (v. natura). naturaleggiare, tr
persona quivi naturaleggiata. naturaleménte, v. naturalmente. naturalésco, agg.
. da naturale. naturalezare, v. naturalizzare. naturalézza,
adattato alle case. tommaseo [s. v.]: naturalezza di recitare;
della natura. tramater [s. v.]: 'naturalismo ': sistema di
dell'inghilterra. -lettera di naturalità: v. lettera, n. 18.
particella pronom. tramater [s. v.]: 'naturalizzare': fare o rappresentare
comp. di naturale. naturaltade, v. naturalità. naturamortista, sm.
= deriv. da natura morta (v. natura, n. 29).
le piove. -natura naturante: v. natura, n. 1.
senziente sente. -natura naturata: v. natura, n. 3.
ed usitata avarizia di cortesia non vencesse. v. borghini, 6-iii-75: tanto ha
nichieri, venez. ant. naucler. v. anche navichiere.
anche navichiere. nauchièri, v. nauchèro. nauclèa, sf.
. tramater [s. v.]: 'nauclea genere di piante
nave, nocchiero '. nauclèro2, v. nauchero. nàuco, sm.
dell'asia. tramater [s. v.]: 'naucòride': genere d'insetti
, dal nome del genere naucoris (v. naucòride). naucrarìa, sf
naucraria. tramater [s. v.]: 'naucrari cittadini ragguardevoli
voce dotta, gr. vaóxpaptx;; v. naucraria. nàucrate, sm.
o fanfano. tramater [s. v.]: 'naucrate': specie di pesce
. da naufrago. nàula, v. naulo. naulière,
potere agevolmente salire. luna [s. v.]: 'naulo ':
nelle naumachie. tramater [s. v.]: 'naumachiari prigionieri e delinquenti
nàuplio2, sm. ant. nautilo (v. nautilo1). g
baldi, 3: dono all'e. v. questa mia fatica della nautica,
; navigazione astronomica. -carta nautica', v. carta, n. 17
n. 17. -giornale nautico', v. giornale2, n. 2. -
. 2. - sala nautica', v. sala. -tavole nautiche', tabelle
costruttore navale. tommaseo [s. v.]: scuola nautica, collegio nautico
, dal nome del genere nautilus (v. nautilo1); è registr. dal
ai cittadini. tramatetis. v.]: 'nautodici ': giudici scelti
voce, suono '. nàutulo, v. nautilo1. navàggia, navàgia,
. nautilo1. navàggia, navàgia, v. navaja. navaiolo (navaiulo,
da nave1. navaiulo, navaiuolo, v. navaiolo. navàja (ant.
palmi, l'altra un palmo. v. borghini, 2-20: in quanto alle
all'aria. -accademia jtavale: v. accademia, n. 3.
. 3. -archittettura navale: v. architettura, n. 1.
n. 1. -cantiere navale: v. cantiere, n. 1.
quelli dell'esercito. -genio navale: v. genio2. -ingegneria navale', ramo
costruzioni navali. -lega navale italiana', v. lega1, n. 5.
ecc. tommaseo [s. v.]: 'igiea navale per quel
costruzione delle navi. -ottone navale: v. ottone. -pece navale: sostanza
e militare. -base navale: v. base, n. 8.
crusca, i impress. [s. v.]: navalestro o navichiere diciamo
. dizionario di marina [s. v.]: 'navalismo ': tendenza al
. dizionario di marina [s. v.]: 'navalista': chi è fautore
. da navale] 1 e meccanica (v.). navalmeccànico, agg
. da nava1{è \ l e meccanico (v.). navarca, v
v.). navarca, v. navarco. navarchla, sf
greci, per lo più nei secoli v e iv a. c. (e
navalesco). navarino, v. navarrino. navaròlo, sm.
bella. p. petrocchi [s. v.]: 'navarra': sorta
nave1, per la forma: v. « lingua nostra », xxvi (
, n. 2. navazzo, v. navazza. nave1,
munita di uno o più cannoni (v. anche cannoniera, n. 3
da marinai. -nave cisterna', v. cisterna, n. 3.
n. 3. -nave civetta', v. civetta, n. 9.
più sottili. crusca [s. v. fila]: 'nave 'o
-nave di gabbia o da gabbia: v. gabbia, n. 11.
di riparazione. -nave ospedale: v. ospedale. -nave porta aeroplani:
aeroplani: modello primitivo di portaerei (v. portaerei). marinetti, 1-79
: nave civetta. -punto nave: v. punto. -per estens. piccola
catafratta: nave munita di catafratta (v. anche catafratta, n. 2)
. -per estens.: corazzata (v. catafratto, n. 2).
a vela. -nave frumentaria: v. frumentario, n. 1.
n. 1. -nave oneraria: v. onerario. -nave quadra:
d'aria. tommaseo [s. v.]: 'nave aerea ': navicella
raffiguranti le rispettive parti della nave (v. anche argo2). citolini
a quello di testa o croce (v. croce, n. 38).
la merce. tramater [s. v.]: 'lastricar la nave '
più semplici. tramater [s. v. l: 'morirsi di fame in una
alle disgrazie. tommaseo [s. v.]: 'alla nave rotta ogni vento
va la nave può andare il brigantino', v. brigantino, n. 2
vada o può andare il navicello', v. navicello. -gran nave, gran
bote 600 oio. -navétta (v. navetta1). -peggior. navàccia
vaga allusione alla forma. navegare, v. navigare. naveggiare, intr.
di iesù cristo. naverésco, v. navaresco. navesèlla, v
v. navaresco. navesèlla, v. navicella1. navétta1 (dial
draccio. luna [s. v. archita]: 'archita ':
usato per eseguire il merletto chiacchierino (v. chiacchierino2); misura generalmente 7
. di navetta1. naviàta, v. naveatta. navicabilménte, avv
. di navigabile. navicagióne, v. navigazione. navicare e deriv
. navicare e deriv., v. navigare e deriv. navicaréccio
. da navicare. navicatóre, v. navigatore. navicazióne, v
v. navigatore. navicazióne, v. navigazione. navìcchia, sf
w. 5860 a. navicchière, v. navichiere. navicèlla1 (navicièlla;
e il carico utile. tramatevis. v.]: 'navicella '...
di gas. tommaseo [s. v.]: 'navicella '...
lidi. tramater [s. v.]: 'navicella ': genere di
2). crusca [s. v. nave]: dove è andata la
. 5. dimin. navicellino (v.). -acer. navicellóne.
essa, cominciai a pregare dio. v. benzone, 99: mar secreto e
crusca, i impress. [s. v. nave]: navalestro o
var. ant. di navigare (v.). navicièlla, v
v.). navicièlla, v. navicella1. navicola (navicula)
gusto gradevole. tramater [s. v.]: 'navicola '...
come bacillaria. tramater [s. v. l: 'navicola '...
ovvero scafoide. tramater [s. v.]: 'osso navicolare ': uno
fossa triangolare. tramater [s. v.]: 'navicolare': aggettivo di tre
piccole labbra. tramater [s. v.]: 'navicolare': aggettivo di tre
: navicolite. tommaseo [s. v.]: dicesi 'malattia navicolare'una
segni. tramate * [s. v.]: 'navicolare così dicesi qualunque
navicala 'navicella '. navìcula2, v. navicola. naviculacee, sf.
del genere jfiù importante, navicula (v. navìcula1). naviculare1, intr
(marziale). naviculare2, v. navicolare. naviculària, sf.
acqua navigabile. tommaseo [s. v.]: navigabilità delle bocche del danubio
. da navigabile. navigadóre, v. navigatore. navigagióne,
. navigatore. navigagióne, v. navigazione. navigaménto (
prigionieri. -avvisi ai naviganti: v. avviso1, n. io.
imbarcazione). -carta da navigare: v. carta, n. 17.
-navigare a golfo lanciato ", v. golfo1, n. 8.
in ciò che si è intrapreso (v. anche gonfio1, n. 9)
-navigare col vento in poppa: v. vento. -navigare con i contro
alto mare. -navigare di bolina: v. bolina. -navigare di
meno rischiosamente. -navigare di conserva: v. conserva2. -navigare in
nostra religione. tommaseo [s. v.]: 'navigare in armata '
spedizione navale. luna [s. v. argo]: 'argo ':
soprattutto economiche. tommaseo [s. v.]: navigare in cattive acque.
reo naviglio. tommaseo [s. v.]: 'mare navigato da molti
una famiglia altrui. tommaseo [s. v.]: dicono 'uomo navigato
1811). tramater [s. v.]: 'isole dei navigatori': arcipelago
grande oceano equinoziale. tommaseo [s. v.]: il bougainville scopre le
). -compenso di navigazione', v. compenso, n. 13.
comune. -fanale di navigazione: v. fanale, n. 1.
. 1. -giornale di navigazione: v. giornale2, n. 2.
dei fiumi. -libretto di navigazione: v. libretto, n. 7.
indiane fino a bombay). - v. anche cabotaggio. dizionario di marina
merci tra due o più località (v. anche linea, n. 22)
. -navigazione di lungo corso: v. lungo1, n. 34.
motori termici. -navigazione interna: v. interno, n. 1.
di navigazione. tommaseo [s. v.]: quattro giorni di navigazione.
grande distanza. tommaseo [s. v.]: canali di grande navigazione.
valendosi di uno o più accelerometri (v. anche inerziale). -navigazione iperbolica'
anche inerziale). -navigazione iperbolica', v. iperbolico, n. 6.
'. navighière, navighièro, v. navichiere. navigio (navìggio
esclusi i sommergibili. -naviglio leggero: v. leggero, n. 43.
, comp. da navigazione aerea \ (v. navigazione, n. 7)
navale1, per dissimilazione. navile2-3, v. naviglio1-2. naviléstro, agg.
. navilio1-2 e deriv., v. naviglio1-2 e deriv. navillàio
= comp. da nave1 e modellismo (v.). nàvio, sm
= comp. da nave1 e pendolo (v.). navisfèro (navisfèra
. da nave1 e sfero o sfera (v.); cfr. anche fr.
navìta 'marinaio '. navizèlla, v. navicella1. navo, sm.
napobrassica). tommaseo [s. v.]: 'navone': nome volgare di
. napus 'napo, navone '; v. anche navones (forma plur.
venez. naón. navrato, v. naverare. navrèo, agg.
di suffisso. nùxio, v. nassio. naxo,
. nassio. naxo, v. nasso1. nayà paisà
'. nazada, nazadra, v. nassada. nazàr1,
tempo del nazareato. tommaseo [s. v.]: 'nazareato': voto con
nazireo. tramater [s. v.]: 'nazareiti ': ebrei
bipartita). tramater [s. v.]: diconsi comunemente 'capelli alla
alle missioni. tramater [s. v.]: 'frati nazareni ': nome
voti speciali. 7. nazareo (v. nazareo, n. 3).
3). tramater [s. v.]: 'nazareni ': eretici
in gerusalemme. tommaseo [s. v.]: 'nazarei': eretici del
»; e anche crusca [s. v. l: « dal basso lat.
sicil. 'nzaloru. nazatta, v. nassada. nazi,
comp. da nazionalsocialismo] e fascismo (v.). nazifascista » agg
comp. da nazione] e centrico (v.). nazionalcentrismo, sm
= comp. da nazionalep e comunismo (v.). nazionalcomunlstico, agg.
paese). tommaseo [s. v.]: 'bandiera, colori nazionali':
dizionario di marina [s. v. bandiera]: le navi a propulsione
ristretta e provinciale. -scrittura nazionale: v. scrittura. 4. che è
! manco male! tommaseo [s. v.]: 'vestito nazionale '
un popolo. tommaseo [s. v.]: 'chiesa nazionale è parola equivoca
un concilio universale? tommaseo [s. v. l: invece di 'concilio
unità patriarcale. tommaseo [s. v.]: questione non regionale ma
di liceo. -lutto nazionale: v. lutto, n. 2.
n. 2. -mercato nazionale: v. mercato1, n. 7.
-stor. comitato di liberazione nazionale', v. comitato1, n. 2.
-esercito volontario di liberazione nazionale: v. liberazione, n. 5.
5. -fronte nazionale di liberazione: v. fronte, n. 9.
-milizia volontaria per la sicurezza nazionale: v. milizia, n. 3.
tino di firenze. -debito nazionale: v. debito2, n. 4.
n. 4. -edizione nazionale: v. edizione, n. 1.
n. 1. -ente nazionale: v. ente, n. 5.
n. 5. -monumento nazionale: v. monumento, n. 3.
n. 3. -parco nazionale: v. parco. -strada nazionale (anche
e i nazionali e i forestieri. v. riccati, 183: il signor mus-
i troni. -guardia nazionale: v. guardia1, n. 7.
= comp. da nazionale e popolare (v.). nazionalfascismo, sm
comp. da nazionalismo] e fascismo (v.). nazional fascista » agg
, razza. tommaseo [s. v.]: quando dicono 'rispettare in
realtà nazionale. tommaseo [s. v.]: 'nazionalmente': in modo che
= comp. da nazionale e patriottico (v.). nazionalsocialismo, sm
. p. petrocchi [s. v.]: apostolo delle nazioni: san
di venezia. tommaseo [s. v.]: per antonomasia, i veneti
vincolo di mandato. -popolo-nazione: v. popolo. 4. polit.
mente vizioso. tommaseo [s. v.]: 'nazione': schiatta
di un popolo. tommaseo [s. v.]: l'italia nella mente
nazione '. tommaseo [s. v.]: la francia intitola sé '
. p. petrocchi [s. v.]: a questo vino non gli
. p. petrocchi [s. v.]: chiodi di cento nazioni in
. p. petrocchi [s. v.]: ne dice di cento nazioni
. = deriv. da nazi (v.). nazista, agg.
. da nazista. nazzarda, v. nassada. nazzaréno,
. nassada. nazzaréno, v. nazareno. nazzarèo,
. nazareno. nazzarèo, v. nazareo. nazzicare1,
(cfr. rew, 5846 s. v. natàre 'nuotare ', mentre in
[postille], 5863 compare s. v. nàvis 'nave ').
. -glie ne, gliene: v. gli2, n. 4.
4. -gne ne, gnene: v. gnene. -con uso pleonastico,
i colori. tommaseo [s. v.]: gliene ha dette tante (
veduto esempio al tempo di niccolò capponi. v. martelli, 2-55: di che
, nel, nella, nelle: v. in1. ne6 (
vero, ne'vero, neh vero: v. nevvero. -introduce una prop.
tronca della prep. articolata nei: v. in1. né (
di massimo. -né anche: v. neanche. -né anco: v
v. neanche. -né anco: v. neanco. -nè mai: v
v. neanco. -nè mai: v. nemmai. -né manco: v
v. nemmai. -né manco: v. nemmanco. -né meno: v
v. nemmanco. -né meno: v. nemmeno. -né pure: v
v. nemmeno. -né pure: v. neppure. -con uso enfatico all'
. -né più nè meno: v. meno, n. 17.
dente). tommaseo [s. v.]: 'neato': macchiato in forma
ferme nelle vallate, promettono buon sereno. v. danti, l-1-244: i nuvoli
bassa. -cortina di nebbia: v. cortina1, n. 5.
disgombrava le tenebre e la nebbia. v. giusti, 5-1-64: mi pare d'
nebbia oscura. tommaseo [s. v.]: 'nebbie 'diconsi certe
, / la bella principessa di tarento. v. colonna, 1-169: bramo
folta nebbia d'ogni caliginoso intelletto. v. piccati, 80: vi priego
raduna in core un bel disire. v. colonna, 1-17: quand'io dal
in su speranze ambigue e generalissime. v. colonna, 1-329: giova..
l'essiccamento. tommaseo [s. v.]: 'nebbia': così si chiama
fiori. crusca [s. v.]: * nebbia 'è nome
15. elettron. camera a nebbia', v. camera, n. 9.
o molesta. tommaseo [s. v.]: avere in tasca la nebbia
se stesso. tommaseo [s. v.]: 'avere in tasca la nebbia'
annoiare. tommaseo [s. v.]: essere come la nebbia,
'). crusca [s. v.]: li primo anno che non
data cosa. -imbottare nebbia', v. imbottare, n. 6.
. 6. -incantare la nebbia', v. incantare1, n. 9.
.). tommaseo [s. v.]: modo familiare di celia a
porta l'acqua l'altra mattina: v. brina, n. 4.
-acer. nebbióne, sm. (v. nebbione1). -peggior. nebbiaccia
rare. p. petrocchi [s. v.]: 'neb —
. = forma aferetica di annebbiato (v.). nebbieggiare, intr.
probabilmente da nebbiol. nébbio3, v. nibbio1. nebbiògeno,
utile il pregio ^ tommaseo [s. v.]: nebbiosa luce: confusa e
, indefinibile. tommaseo [s. v.]: stile nebbioso. carducci,
= voce indigena. nébia, v. nebbia. nebiòlo,
. nebbia. nebiòlo, v. nebbiolo. nebióne,
. nebbiolo. nebióne, v. nebbione1. nebióre,
, per sincope. nèbola, v. nebula. nèbria,
; 'cerbiatto '. nebride, v. nebrite. nebrite [nebride)
viride immixtamente coeunte. tramater [s. v.]: 'nebrite': pietra
, nebbioso. tommaseo [s. v.]: 'nebulento ': nebuloso
splendore. tommaseo [s. v.]: nebulosità cometica. mazzini,
in quel momento, davanti a quel 'v 'nebuloso, a un dubbio poco
volcani. p. petrocchi [s. v.]: 'necca ': termine
madornale. p. petrocchi [s. v.]: 'necca ':
. anche lecca1. nòcchio, v. nicchio1. néccio (nìccio)
. p. petrocchi [s. v.]: 'necci ciechi ': fatti
. p. petrocchi [s. v.]: vento libeccio, né pane
lat. nex necis. necesàrio, v. necessario. necessare1, agg.
, superfluo. tommaseo [s. v.]: per una specie d'eufemismo
per la felice memoria di nicola papa v, come di paulo ii, con tutte
10. dir. erede necessario: v. erede, n. 1. -
. 1. - successione necessaria: v. successione. 11. che si
fatto tribolare. -luogo necessario: v. luogo, n. 6.
lat. necesse. necessetate, v. necessità. necessévole, agg
-numism. moneta di necessità: v. moneta, n. 1
della casa, ii-172: né io importunerei v. ecc. se io non conoscessi
c'è. -necessità naturale: v. naturale, n. 6.
un comportamento. tommaseo [s. v.]: 'non c'è necessità',
aggira. -per necessità di cose: v. cosa, n. 36.
. -la necessità non ha ferie: v. feria, n. 7.
lat. necessìtas -stis. necessitade, v. necessità. necessitante (part.
in senso generico: grazia efficace (v. efficace, n. 5.)
sostant. tommaseo [s. v.]: necessitari taluno disse quelli che
. di necessitato. necessitate, v. necessità. necessitato (
. necessitudo -dìnis. necèssu, v. necesse. necidalidèe,
cui appartiene il genere necidalo (v. necidalo2). tramater [s
necidalo2). tramater [s. v.]: 'necidalidee ': tribù
membranose. tramater [s. v.]: 'necidalo ': genere d'
. necidalo1. neciesàrio, v. necessario. neciessità,
. necessario. neciessità, v. necessità. neciomanzìa,
chiama neciomanzia. tramater [s. v.]: 'neciomanzia': sorta di divinazione
necissità, necistà, necistade, v. necessità. neck,
frutto, seme '. necoziana, v. nicoziana. necrectomìa, sf.
da neci [osi \ ed ectomia (v.). necrobacillòsi, sf.
comp. da necrosi] e baciliosi (v.). necròbia, sf.
vive. tramater [s. v.]: 'necròbia ': genere d'
da necrocit (fsi \ e tossina (v.). necròde, sm
. tramater [s. v.]: 'necrofagi ': famiglia d'
). tramater [s. v.]: 'necrofobia': timore della morte
necrofobia. tramater [s. v.]: 'necrofobo': che ha paura
cm. tramater [s. v.]: 'necroforo ': genere
lazio. tramater [s. v.]: 'necrolito': nome introdotto da
'morto 'e da manìa (v.). necromàntico, agg.
; 'morto 'e mimesi (v.). necròn, sm
cadaverico. tramater [s. v.]: 'necronite ': sostanza pietrosa
da necro [tico] e parassita (v.). necropatìa, sf.
'pus 'e da coltura (v.). necròpoli, sf.
comp. da necrdsi \ e polmonite (v.). necropsìa, sf.
'morto 'e da pulpotomia (v.). necrormóne, sm
'morto 'e da ormone (v.). necrosadismo, sm.
'morto 'e da sadismo (v.). necrosare, tr.
. tramater [s. v.]: 'necrosi ': mortificazione del
fisiologici. tramater [s. v.]: 'necrosi genere di malattia delle
nere. p. petrocchi [s. v.]: necrosi del grano:
'morto 'e da sperma (v.). necrosteatòsi, sf
da necrd [st \ e tossina (v.). necrotrofismo, sm
'morto 'e da trofismo (v.). necrotubercolòsi, sf
'morto 'e da tubercolosi (v.). necrozoospermìa, sf
'vivente 'e da sperma (v.). nectandra (
eccitanti. tramater [s. v.]: 'nettandra': genere di piante
dica gli alcaloidi. nèctare, v. nèttare. nectare,
. nèttare. nectare, v. nettare. nectarìnidi,
. nécto e deriv., v. netto e deriv. nectocàlice
voce dotta, comp. dal gr. v / jxtt ^ 'nuotatore 'e
'nuotatore 'e calice (v.). nècton (nèkton)
<; 'nuotatore 'e v? j [xa -octo <; '
'nuotatore 'e zoide (v.). nèctria, sf.
'morto '. ned, v. né. nedangue, sm
una voce sudanese. neèllo, v. niello. neènte e
neènte e deriv., v. niente e deriv. neerlandése
litchi). tramater [s. v.]: 'nefelio': albero delle indie
: nubecola. tramater [s. v.]: 'nefelio': piccola macchia bianca
nelle orine. tramater [s. v.]: 'nefelio': nome che si
unghie. tramater [s. v.]: 'nefelio': nome che si
= etimo incerto. neffando, v. nefando. nefite, sf.
'rene 'e da adenoma (v.). nefralgìa, sf.
p'rene 'e da angiospasmo (v.). nefrapòstasi, sf.
* rene 'e da astenia (v.). nefrauxìa, sf.
* rene 'e da ectomia (v. l. nefredèma, sm.
pè; 'rene'e da enfrassi (v.). nefridiale, agg.
cistina. tramater [s. v.]: 'nefrina ': nome dato
, lat. nephritis, dal gr. v *? pó£ * rene nefrìtice
nefrìtice, sf. miner. nefrite (v. nefrite2). vallisneri,
di legno nefritico. tramater [s. v.]: 'legno nefritico ':
, pietra nefritica', nefrite (v. nefrite2). bossi,
nefrite! *. nefrìtide1-2, v. nefrite1-2. nèfro, sm
nesr. nefroangioìte, v. nefrangioite. nefroangiopatìa, sf
rene 'e da angiopatia (v.). nefroangioscleròsi, sf
rene 'e da angiosclerosi (v.). nefroatonìa, sf
rene 'e da atonia (v.). nefrobiopsìa, sf
rene 'e da biopsia (v.). nefroolastòma, sm
voce dotta, comp. dal gr. v *? p6$ 'rene 'e da
rene 'e da blastoma (v.). nefrocalcinòsi, sf
rene 'e da calcinosi (v.). nefrocardìaco, agg
'rene 'e da cardiaco (v.). nefrocèle1, sm
'vescica 'e da anastomosi (v.). nefrocistite, sf.
'rene 'e da cistite (v.). nefrocistòsi, sf
'rene 'e da colon (v.). nefrocolopèssi (nefrocolopessìa
'rene 'e da coloptosi (v.). nefroemìa, sf
. '[radiografia (v.). nefrogramma, sm
rene 'e da ipertrofia (v.). nefròlisi, sf.
renale. tramater [s. v.]: 'nefrolite': calcolo orinario,
'rene 'e da litiasi (v.). nefrolìtico, agg.
di calcoli. tramater [s. v.]: 'nefrolitotomìa ': incisione del
'rene 'e da litotomia (v. j. necrologìa, sf
reniforme. tramater [s. v.]: 'nefroma ': genere
. ''malacia (v.). nefromegalìa, sf
'rene 'e da neurosi (v.). nefronoftisi, sf.
'rene 'e da paralisi (v.). nefropatìa, sf
'bacino 'e da [radiografia (v.). nefropielogramma, sm
* bacino 'e da litotomia (v.). nefropieloplàstica, sf.
voce dotta, comp. dal gr. v * 9póc * rene ', 7u>exo <
'bacino 'e da plastica (v.). nefropielostomìa, sf.
voce dotta, comp. dal gr. v « 9p6g 'rene 'e 7roi7)
occhi reniformi. tramater js. v.]: 'nefròpside': genere di crostacei
'rene 'e da resezione (v.). nefrorrafìa, sf.
. tramater [s. v.]: 'nefrorragia emorragia renale,
rene 'e da scintigrafia (v.). nefrosclerìa, sf.
'rene 'e da sclerosi (v.). nefrosi, sf
voce dotta, comp. dal gr. v * 9po£ * rene 'e ankaio,
spasmi renali. tramater [s. v.]: 'nefrospastico ': dolore
^ rene 'e da spastico (v.). nefrosplenopèssi, sf.
vrppó ^ 'rene ', a7rx ^ v (nrx-qvó ^ * milza 'e
'rene 'e da tesaurosi (v.). nefròtico, agg.
'rene 'e da tossina (v.). nefrotrèsi
voce dotta, comp. dal gr. v « 9pó$ 'rene 'e tp ^
voce dotta, comp. dal gr. v * 9pó$ 'rene 'e da trofico
'rene 'e da tropismo (v.). nefrotubercolòsi, sf.
* rene 'e da tubercolosi (v.). nefroureterectomìa, sf.
'rene ', da uretere (v.) ed ectomia (v.)
(v.) ed ectomia (v.). nefroureterocist ectomia, sf
^ * vescica 'e da ectomia (v.). nefroureterolitìasi, sf
'rene ', da uretere (v.) e da litiasi (v.
(v.) e da litiasi (v.). nefrozimasi, sf.
imp. di negare1 e debito * (v.). negadina, sf
forza ', sul modello di eterodina (v.). negaménto, sm
proposizione). ommaseo [s. v. l: proposizione negante in senso di
nostro comune, paghi per ciascuna volta v soldi di denari per nome di pena
con esso noi. tommaseo [s. v.]: negare a un dialetto
. -negare il paiolo in capo: v. paiolo. -negare la carne:
l'attribuzione. tommaseo [s. v.]: 'negare la mano di uno
-negare l'evidenza dei fatti: v. evidenza, n. 4.
negosse. = da annegare1 (v.) per aferesi. negarìt
altipiano. tramater [s. v.]: 'nagarèt ': specie
'la annunciale '. negatióne, v. negatone. negatità, sf.
giorno miracoli ne i vostri studi. v. borghini, i-rv-62: questa terza
tolgono le rughe. crusca [s. v. negativo): prova negativa,
ne die '. tommaseo [s. v.]: modo usato negativamente
dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'negativismo ': opposizione
il non verificarsi di un certo evento (v. condizione, n. 3)
n. 3). -conflitto negativo: v. conflitto, n. 3.
dottrina). tommaseo [s. v.]: * dottrine negative ':
conoscersi esser negativa. tommaseo [s. v.]: 'polo negativo di una
massa, ecc.). v. riccati, 170: dovendosi osservar la
f '. tommaseo [s. v.]: * negativo ': è
18. microbiol. gram-negativo', v. gram-negativo. 19. in ottica
apparecchio fotografico e sottoposte a sviluppo: v. anche negativa, n. 6
6). tommaseo [s. v.]: chiamansi 'imagini negative degli
. sm. nella fotografia, negativa (v. negativa, n. 6)
. sottratto. tommaseo [s. v.]: ore negate al riposo.
), sm. fis. negatrone (v. negatrone1).
ecc. tommaseo [s. v.]: non negatori ma riformatori.
. da negativo] e [elettrone (v.). negatróne2, sm.
'inversione '. negectanza, v. neghittenza. negèlla,
. neghittenza. negèlla, v. nigella. negentropìa,
comp. da negativo] ed entropia (v.). negétta, sf.
con sviluppo popolare. negghiettire, v. neghiettire. negghiézza,
con perdita della velare sonora postonica; v. negligere. neghettóso, v.
; v. negligere. neghettóso, v. neghittoso. neghianza, v.
, v. neghittoso. neghianza, v. negghianza. neghiènza, v.
, v. negghianza. neghiènza, v. negghienza. neghietóso, v.
, v. negghienza. neghietóso, v. neghiettoso. neghiettire (negghiettire,
ghiotto). neghire, v. negghire. neghitóso e deriv
. neghitóso e deriv., v. neghittoso e deriv. neghittàggine
neghietto 'negletto '. neghittire, v. neghiettire. neghittosaménte (ant.
il monterey, v. r. di napoli, che quell'
; cfr. negletto. neglècto, v. negletto. negletire, v.
, v. negletto. negletire, v. neglettire. neglettaménte, avv.
, part. pass, di neglegére; v. negligere.
: parmi di avere altra volta pregata v. s. i. a render grazie
nulla nel tempo stesso neglige li propri. v. d. vasco, 526:
. da negligere. nègo, v. niego1. nègo, sm
= adattamento dell'etiopico negus (v.). negociare e deriv
. negociare e deriv., v. negoziare e deriv. negociatóre
negoziare e deriv. negociatóre, v. negoziatore. negociazióne, v
v. negoziatore. negociazióne, v. negoziazione. negòcio, v
v. negoziazione. negòcio, v. negozio. negocióso, v
v. negozio. negocióso, v. negozioso. negòssa (ant
, probabilmente per incr. con nassa1 (v.); cfr. venez.
, comp. da né e gotta2 (v.); cfr. rohlfs,
). tommaseo [s. v.]: negoziabilità de'valori.
. che si riferisce al negozio giuridico (v. negozio, n. 9)
negozio giuridico di un determinato atto (v. negozio, n. 9, e
l'avidità de'negozianti del grano. v. bellini, 287: è giustizia avvertire
della nobiltà. tommaseo [s. v.]: 'negoziante': ceto de'negozianti
49: desiderando essi essere servitori de v. 111. s. e de negoziare
dominio, prego quanto più strictamente posso v. ex. a voglia per mio amore
mi sono rallegrato seco da parte di v. s. del suo grado, mostrandole
'). tommaseo [s. v. l: 'negoziare ': anche
patto, un trattato). v. martelli, 2-68: bisognava giustificare,
idea del commercio. tommaseo [s. v.]: 'negoziazione 'talora vale
cura dello spirito -credito di negoziazione', v. credito, n. 5. (
una bottega. tommaseo [s. v.]: * negozio ': le
posillipo '. -negozi a catena', v. catena, n. 3.
famoso frecciatore. crusca [s. v.]: 'negozio': figurata- mente
negozio causale e il negozio astratto (v. causale, n. 3, e
crusca, iii impress. [s. v. alla rotta]: 'alla rotta a
verosimile qualcosa. tommaseo [s. v.]: * dare al negozio più
: negoziare. crusca [s. v.]: fare negozio si usò per
a discuterne. crusca [s. v.]: fare negozio di checchessia o
in vendita. crusca [s. v.]: fare negozio di alcuna merce
ibidem, iii impress. [s. v. fare negozio]: 'far
negozione egregio. crusca [s. v.]: 'negozione ': negozio
'affare '. negòzzio, v. negozio. negràceo,
lavoro. p. petrocchi [s. v.]: * negraia o negrerìa '
scuro degli acini. negrarìa, v. negreria. negrato,
da negro, sul modello di aranciato (v.). negrèdine (nigrèdine)
brillante del piumaggio. negrezare, v. negrezzare. negrézza, sf.
secolo). tommaseo [s. v.]: 'negriere...
ecc. negrigènte e deriv., v. negligente e deriv. negrigènzia,
. negligente e deriv. negrigènzia, v. negligenza. negrìgio, sm.
, comp. da negro e nube (v.), calco del gr.
, comp. da negro e nuvola (v.); cfr. negrinube
'nerezza '. negrìzia, v. nigrizia. négro [
dietro si conduce. luna [s. v. ethiopo]: * ethiopo
coloniale). tommaseo [s. v.]: infanteria negra.
). tommaseo [s. v.]: colonie negre.
compensati miseramente. luna [s. v.]: 'negro ': lo schiavo
: annottare. luna [s. v. abbui \: 'abbui ':
= comp. da negro e africano (v.). négro amaro,
= comp. da negro e americano (v.). negrocamita, agg.
= comp. da negro e camita (v.), in quanto si presuppone
', sul modello di esterofilìa (v.). negrófilo, agg
= comp. da negro e fumo (v.). negroide, agg
dei tipi razziali. negromansìa, v. negromanzia. negromante (
. vc / popavrela, comp. da v * xp6? 'morto 'e
. da negro. neguitóso, v. neghittoso. negundo, sm
, malese negund. neguno, v. niuno. nègus, sm
retto dal negus. neh, v. ne6. neh véro,
. ne6. neh véro, v. newero. nèia, sf
= etimo incerto. neièllo, v. niello. neiènte, neiènti
niello. neiènte, neiènti, v. niente. neiètto, v
v. niente. neiètto, v. negletto. neìllia, sf
, dal nome del genere neisseria (v.). nèkton, v.
(v.). nèkton, v. necton. nel, v.
, v. necton. nel, v. in1. nelómbo, v.
, v. in1. nelómbo, v. nelumbo. nelumbo (nelómbo,
labbro '. né mai, v. nemmai. né manco,
. nemmai. né manco, v. nemmanco. nemastòma, sm
nenuitus], e cecidio (v.). nematòceri, sm
, filamento 'e da cisti (v.). nematodi, sm.
, filamento 'e da sperma (v.). nematospèrmio, sm.
, filamento 'e da spermio (v.). nembìfero, agg.
= comp. da nembo e sonante (v.). némbo (ant.
a nembi. tommaseo [s. v.]: nembo di locuste. aleardi
di... tristi pensier. v. martelli, xxvi-2-65: io vi ho
calcare. luna [s. v.]: 'nembo': la gocciola d'
- anche in contesti metaforici. v. benzone, 101: mi salutava e
= comp. da nembo e strato (v.). nembródico, agg.
var. del nome ebr. nimrod (v. nembrottoj. nembrotto
con riferimento alla costellazione del leone (v. anche leone, n. nj.
. tommaseo [s. v.]: 'nemesi. pena severa
'; cfr. tramater [s. v.]: « ''nemesi ':
ornamentale. tramater [s. v.]: 'nemesia ': nome mitologico
pseudo-dioscoride indicò la pianta dell'antirrino (v.), riferendosi alla divisione che
apotropaiche. tramater [s. v.]: 'nemesie': solennità in onore
insetti. tramater [s. v. l: 'nemestrino': nome mitologico di
. scient. nemestrinus. nemestrino2, v. nemestrina. nemestrinoidèi, sm.
dei verbi frequent. nemicìzia, v. nimicizia. f f
di ostilità. - nemico capitale: v. capitale1, n. 2. -nemico
n. 2. -nemico iutato', v. giurato1, n. 4. -nemico
, n. 4. -nemico mortale: v. lortale1, n. 32
diligenza, il qual vizio, come v. s. vede, è perniziosissimo e
ostilità e di inimicizia. -nemico capitale: v. capitale1, n. 2.
, n. 2. -nemico giurato: v. giurato1, n. 4
n. 4. -nemico mortale: v. mortale1, n. 32.
qualcuno a nemico', renderselo ostile. v. borghini, 6-155: era manifestamente uno
basci del nemico. tommaseo [s. v.]: se il tuo nemico
di legno. crusca [s. v.]: 'a nemico che fugge
che dai nemici mi guardo io: v. amico1, n. 1.
'amico '. nemicu, v. nemico2. nemiga, v
v. nemico2. nemiga, v. nemica2. nèmini, pron
nemo 'nessuno \ nemistà, v. nimistà.. nemmài [
comp. de nè e mai (v.). nemmanco [né manco
comp.. da nè e manco3 (v.). nemméno [né mèno
= comp. da nè e meno (v.). nemmica, v
v.). nemmica, v. nemica2. nemobini,
zanzare. tommaseo [s. v.]: 'nemòceri ': una delle
appartamenti. tramater [s. v.]: 'nemòfila ': genere di
filiformi. tramater [s. v.]: 'nemògnata': genere d'insetti
zone boschive. tramater [s. v.]: 'nemolapato': specie di
boschi. tramater [s. v.]: 'nemolito ': nome dato
una voce azteca. nemoptèridi, v. nemotteridi. nemorale,
aricia. tramater [s. v.]: 'nemorali ': feste che
aricia. tramater [s. v.]: 'nemorense ': soprannome
europa. tramater [s. v.]: 'nemosoma': genere d'insetti
filiformi. tramater [s. v.]: 'nemòttera': genere d'insetti
. e. i. nemoùra, v. nemura. nemoùridi, v.
, v. nemura. nemoùridi, v. nemuridi. nempitèlla, v.
, v. nemuridi. nempitèlla, v. nepitella. nemura (nemoùra)
paludose. tramater [s. v.]: 'nemura': genere d'insetti
. nemoùra, comp. dal gr. v?) pa 'filo '
; cfr. anche menna e nenna (v.). néncia, sf.
. p. petrocchi [s. v.]: 'la bellezza della nencia
. p. petrocchi [s. v.]: 'il corredo della nencetta
una voce giapponese. nenguìre, v. ninguire. nènia,
baci ancor. tommaseo [s. v.]: 'è una nenia': una
area umbra, deriv. da menna (v.) per dissimilazione; voce registr
. nennìfar, nennifaro, nennìfero, v. nenu- faro. nennismo,
confidenziale); cfr. anche nonno (v.). nénpo, v
v.). nénpo, v. nembo. nènte,
. nènte, nènti, v. niente. nentrafine fossa
= alterazione burlesca di intrafinefatta (v.), con prostesi di [
. = deriv. da entro (v.), con prostesi di [»
. nenùfar, nenufàr, nenufare, v. nenufaro. nenufàrico, agg.
. e. i. nenùfero, v. nenufaro. nenzòlo, sm.
. bandello, 1-27 (i-353): v eggendo il signor roderico il cambiar del
apre e dichiara. tramater [s. v.]: 'neo ':
* nuovo ') e accademico (v.). neoalessandrino, agg.
* nuovo ') e alessandrino1 (v.). neoàntropo, sm
'nuovo ') e apostolico (v.). neoaramàico, sm.
* nuovo ') e aramaico (v.). neoàrcade, sm.
'nuovo ') e arcade (v.). neoarcadismo, sm.
'nuovo ') e aristocratico (v.). neoarsfenammina, sf.
'), arsenico] 1 (v.), fercolo] (v.
(v.), fercolo] (v.) e ammirta (v.)
] (v.) e ammirta (v.). neoàrtico, v
v.). neoàrtico, v. neartico. neoartròsi,
. neartico. neoartròsi, v. neartrosi. neoassiro,
minima, piccolissima, trascurabile oe assiro (v.). di scarsa importanza di
origine sconosciuta; cfr. anche nevo1 (v.). nèo2, v
v.). nèo2, v. neon. neoaccadèmico,
* nuovo ') e attico1 (v.). neoavanguàrdia, sf.
'nuovo ') e avanguardia (v.). neoavanguardista, sm
'nuovo ') e babilonese (v.). neobaléna, sf.
* nuovo ') e barocco1 (v.). neobattezzato, agg.
nuovo ') e battezzato (v. |. neobattista, agg
nuovo ') e battista1 (v.). neobenaviorismo, sm
nuovo ') e bizantino (v.). neoblastèsi, sf
'nuovo ') e borghese (v.). neocalédone, agg
* nuovo ') e capitalismo (v.); cfr. ingl. neocapitalism
* nuovo ') e carbonico1 (v.); voce registr. dal d
* nuovo ') e carbonifero (v.). neocàridi, sm.
'nuovo ') e caroteni (v.). neocarotina, sf
denominazione degli idrocarburi detti anche caroteni (v.). neocarpìa, sf
* nuovo ') e cattolicesimo (v.). neocattolicismo, sm.
'nuovo ') e catolicismo (v.). neocattòlico, agg
nuovo ') e cattolico (v.). neocèltico, agg
nuovo ') e celtico (v.). neocentrismo, sm
'nuovo ') e centrismo (v.). neoceràtidi, sm.
'e dal nome del genere ceratites (v. cera tidi).
; e dal nome del genere ceratodus (v. ceratodo). neocerebéllo,
nuovo ') e cerebello (v.). neocerveliétto, sm
'nuovo ') e cervelletto (v.). neocinètico, agg.
'nuovo ') e cittadinanza (v.). neoclassi eh eggiante
e il pensiero della scuola classica (v. classico1, n. 9),
* nuovo ') e classico1 (v.); cfr. fr. nèoclassique
'nuovo ') e coloniale (v.). neocolonialismo, sm.
politico. migliorini [s. v.]: 'neocolonialismo ': quel
'nuovo ') e comunismo (v.). neocoltura, sf.
, recente ') e coltura (v.). neocomiano, sm.
, recente ') e confucianesimo (v.). neoconsòrte, sm.
, recente ') e consorte (v.). neoconvertito, sm
, recente ') e convertito (v.). neocorìa, sf
= voce dotta, gr. v * o>xopla. neòcoro, sm
imperatore. tramater [s. v.]: 'neocoro': nome che si
, recente ') e cranio (v.). neocrepuscolansmo, sm.
'nuovo ') e crepuscolarismo (v.). neocristianésimo, sm
, recente ') e cristianesimo (v.). neocristiano, sm.
, recente ') e cristiano1 (v.). neocriticismo, sm.
, recente ') e criticismo (v.). neocriticista, agg.
formata su critica nel significato kantiano (v. critica, n. 1),
recente ') e cubismo (v.). neodadaìsmo, sm
, recente ') e dadaismo (v.). neodamòde, sm.
diritti civili. tramater [s. v.]: 'neodamode ': liberto
'nuovo ') e decadente (v.). neodecorato, sm.
, recente ') e decorato (v.). neodemocràtico, agg.
nuovo ') e democratico (v.). neodevoniano, sm
recente ') e devoniano (v.). neodiatermia, sf
recente ') e diatermia (v.). neodìmio, sm
\ dy mium 'didimio'(v. didimio); voce registr. dal
, recente') e ebraico (v.); voce registr. dal d
nuovo ') e edonismo (v.). neoegiziano, agg
recente ') ed egiziano (v.); voce registr. dal d
, recente ') ed eletto (v.). neoellènico, agg.
, recente ') e ellenico (v.). neoellenismo, sm.
, recente ') e ellenismo (v.). neoellenista, sm
, artista bizantino seguace del neoellenismo (v. neoellenismo, n. 2
, recente ') e ellenista (v.). neoellenisticaménte, aw.
recente ') e empirismo (v.). neoencèfalo, sm
recente ') e encefalo (v.); voce registr. dal d
recente ') e endemico (v.). neoendemismo, sm
recente ') e endemismo (v.); voce registr. dal d
') e endem ^ ico] (v.). neoesano, sm
recente ') e esano (v.). neoesistenziale, agg
'nuovo ') ed esistenziale (v.). neoespressionista, agg.
, recente ') e espressionista (v.). neoestetizzante, agg
'nuovo ') ed estetizzante (v.). neoevemerismo, sm.
, recente ') e evemerismo (v.). neoevemerìstico, agg.
'nuovo, recente 'j e fascismo (v.). neofascista, sm.
ai principi e alla prassi del fascismo (v. neofascismo, n. 3)
, recente ') e feto (v.); voce registr. dal d
, recente ') e feudalesimo (v.). neonbrina, sf.
, recente ') e fibrina (v.); voce registr. da p
, recente ') e filisteismo (v.). neonlològico, agg.
; 'nuovo, recente e filologico (v.). neofiorentino, agg.
, recente ') e fiorentino (v.). neofito [neòfita)
, recente ') e fobia (v.); voce registr. dal d
nuovo ') e formalistico (v.). neoformativo, agg
recente ') e formativo (v.). neoformazióne, sf
recente ') e formazione (v.). neoirenìa, sf
rocce. tramater [s. v.]: 'neofrone ':..
, recente ') e futurismo (v.). neògala (neògalo)
colostro. tramater [s. v.]: 'neogaio': latte separato dopo
, recente ') e gasteropodi (v.). neogèa, sf.
recente ') e ghibellinismo (v.). neoghibellino, sm
, recente ') e ghibellino (v.). neogiottésco, agg.
r. longhi, 281: v * è da precisare quella che certamente
, recente ') e giottesco (v.). neogiottismo, sm.
, recente ') e giottismo (v.). neogiuràssico, sm.
, recente ') e giurassico (v. j. neoglaciale, agg.
, recente ') e glaciale (v.). neoglicogènesi (gf /
, recente ') e glicogenesi (v.). neògnati, sm.
, recente ') e gotico (v.). neografìa, sf
neografismo. tramater [s. v.]: 'neografia lo stesso che neografismo
, recente ') e grafia (v.). neogràfico, agg.
innovazione. tramater [s. v.]: 'neografismo'...:
, recente ') e grafismo (v.). neògrafo, sm
. d'alberti [s. v.]: 'neografo'...:
, recente ') e grammatico (v.), traduz. dal ted.
, recente ') e grecismo (v.). neogrèco, agg.
. p. petrocchi [s. v.]: le forme impoverite del neogreco
terminologia delle arti figurative, neoellenismo (v. neoellenismo, n. 1).
, recente ') e greco (v.). neoguelfismo, sm.
recente ') e guelfismo (v.); il termine fu coniato dagli
, recente ') e guelfo (v.); cfr. anche neoguelfismo.
, recente ') e hegelianismo (v.). neohegeliano [neoegeliano
, recente ') e hegeliano (v.). neohegelismo [neoegelismo]
, recente ') e hegelismo (v.). neoidealismo, sm.
, recente ') e idealismo (v.). neoidealista, agg.
, recente ') e idealista (v.). neoidealìstico, agg.
, recente 'j e idealistico (v.). neoilluminìstico, agg
recente ') e illuministico (v.). neoimpressionismo, sm
, recente 'j e indonesiano (v.). neoinfezióne, sf
recente ') e infezione (v.). neoingegnère, sm
, recente ') e ingegnere (v.).
, recente ') e intimista (v.). neoippocratismo, sm.
, recente ') e ippocratismo (v.). neoistituto, sm
, recente ') e istituto (v.). neoitàlico, agg.
, recente ') e italico (v.). neoittèrbio, sm
, recente ') e itterbio (v.). neoittita (neoittito
, recente ') e ittita (v.). neokantiano, agg.
, recente ') e kantiano (v.). neokantismo, sm.
, recente ') e kantismo (v.). neolalla, sf.
, recente ') e lamarckismo (v.). neolamarckista, agg.
, recente ') e latinista (v.). neolatino (nèo latino
romanzo. tommaseo [s. v.]: * neolatino 'e '
civiltà). tommaseo [s. v.]: 'neolatino'e 'neo-latino': dicesi
, recente ') e latino (v.). neolaureato, agg
, recente ') e laureato (v.). neoletteràrio, agg
, recente ') e letterario (v.). neoliberale, agg
, recente ') e liberale (v.). neoliberalismo, sm
, recente ') e liberalismo (v.). neoliberismo, sm
, recente ') e liberismo (v.). neoliberista, agg.
, recente ') e liberty (v.). neolinguista, sm
, recente ') e linguista (v.). neolinguìstica, sf.
, recente ') e linguistica (v.). neolinguìstico, agg
, recente 'e lipogenesi (v.). neolite, sf
p. petrocchi [s. v.]: 'neolite '...
. p. petrocchi [s. v.]: età neolitica. cicognani,
, recente ') e litico3 (v.). neologìa, sf.
d'alberti [s. v.]: * neologia '..
nuove voci. tramater [s. v.]: 'neologia '...
brutto vizio. tommaseo [s. v.]: la neologìa risica d'essere
. d'alberti [s. v.]: 'neologico '..
p. petrocchi [s. v.]: * neologista '..
. d " alberti [s. v.]: 'neologo'...
recente ') e luteranesimo (v.); voce registr. dal d
recente ') e malese (v.). neomaltusianismo (neomalthusianismo
, recente ') e maltusianismo (v.). neomaltusiano (neomalthusiano)
, recente ') e maltusiano (v.). neomanichèo, agg.
, recente ') e manicheo (v.). neomarito, sm.
recente ') e marito (v.). neomassimalismo, sm
, recente ') e massimalismo (v.). neomedievalismo, sm.
recente ') e medievalismo (v.). neomelìa, sf
. neomelie (termine coniato da j. v. carusi, comp. dal
recente ') e membrana (v.); voce registr. da m
neomenie. tramater [s. v.]: 'neomenia ': primo
delle nuove lune. tramater [s. v.]: le. neomenie erano
delle neomenìe. tramater [s. v.]: 'neomeniasti ': nome presso
. dal nome del genere neomenia (v. neomènia); voce registr.
, recente ') e mercantilismo (v.). neomercantilistico, agg.
, recente ') e metabolo (v.). neomicina, sf.
fungo ', sul modello di streptomicina (v.). neomimìa, sf.
, recente ') e misticismo (v.). neomoderato, agg.
, recente ') e moderato (v.). neomoralismo, sm
, recente ') e moralismo (v.). s s
, recente ') e morfosi (v.). nèon (nèo
recente ') e natale1 (v.). neonato, agg
, recente ') e nato1 (v.); cfr. anche fr.
, recente ') e naturalismo (v.). neonaturalista, agg.
, recente ') e nazismo (v.). neonazista, agg.
, recente ') e nazista (v.). neóne, v.
(v.). neóne, v. neon. neonèo, sm.
, recente ') e neoclassicismo (v.). neonista, sm.
, recente ') e norvegese (v.). neontologìa, sf.
, recente ') e nummulitico (v.). neooggettivista, sm
, recente ') e oggettivista (v.). neopaganésimo, sm
, recente ') e paganesimo (v.). neopàllio, sm.
, recente ') e tallio (v.). neoparlamentarismo, sm
, recente ') e parlamentarismo (v.). neopatia, sf.
, recente ') e pentano (v.). neopermiano, sm.
recente ') e permiano (v.). neopèrmico, sm.
, recente ') e permico (v.).; voce registr. dal
, recente ') e persiano (v.). neopetrarchésco, agg.
, recente ') e petrarchesco (v.). neopiagnóne, sm.