Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: v Nuova ricerca

Numero di risultati: 142078

vol. XI Pag.4 - Da MOTO a MOTO (2 risultati)

12-iii-129: rispondo tardi a la lettera di v. s. erché tardi l'ho

moto vengo a dar parte a v. sig. de successi di portogallo,

vol. XI Pag.5 - Da MOTO a MOTO (3 risultati)

effettuazione. loredano, 2-353: supplicherò v. s. a continuare il moto

da luogo o di moto per luogo: v. luogo, n. 24.

trillo, di moto e di diminuzione. v. galilei, 2-58: il secondo

vol. XI Pag.6 - Da MOTO a MOTO (4 risultati)

nelle altre città. tommaseo [s. v.]: 'darsi moto ',

moto. -di moto proprio: v. motuproprio, n. 5.

nel volto. tommaseo [s. v.]: 'un uomo è in moto'

un'impresa. tommaseo [s. v.]: 'mettersi in moto ':

vol. XI Pag.7 - Da MOTO a MOTOCOLTIVATORE (37 risultati)

di correnti atmosferiche ascendenti; moto v eleggi ator e. migliorini,

da motd [ré] e aliante (v.). motoalternatóre, sm

da motd [rè] e alternatore (v.). motoaratóre, sm

da motd [ré] e aratore (v.). motoaratrice, sf.

comp. da motore] e aratrice (v.). motoaratro, sm

comp. da motore] e aratro (v.). motoaratura, sf

comp. da motore] e aratura (v.). motoàrgano, sm

comp. da motore] e argano (v.). motoassale, sm

= comp. da moto1 e assale (v.). motobarca, sf

dizionario di marina [s. v.]: 'motobarca ': barca della

da motd [ré] e barca (v.). motobattèllo, sm

. dizionario di marina [s. v.]: 'motobattèllo ': battello

comp. da motore] e battello (v.). motobétta, sf.

. dizionario di marina [s. v.]: 'motobétta ': betta la

comp. da motore] e betta (v.). motocafóne, sm

. l migliorini [s. v.]: 'motocafone. motociclista maleducato.

comp. da motociclista] e cafone (v.). motocàlcio, sm.

giocatori ciascuna. migliorini [s. v.]: 'motocalcio': gioco del calcio

. da motocicletta] e calcio * (v.). motocampèstre, agg.

[corsa] motociclistica] e campestre (v.). motocannonièra, sf.

comp. da motore] e cannoniera (v.). motocarrèllo, sm.

da motd [rè] e carrello (v.). motocarrétta, sf.

comp. da motore] e carretta (v.). motocarriòla, sf.

comp. da motore] e carriola (v.). motocarrista, sm.

; motofurgone. migliorini [s. v.]: 'motocarro ': carro innestato

comp. da motocicletta] e carro (v.), sul modello di autocarro

comp. da motocicleta] e carrozzella (v.). motocarrozzétta, sf

comp. da motocicletta] e carrozzetta (v.). motocarrozzino, sm

comp. da motocicletta] e carrozzino (v.); voce re- gistr.

. da motore] e [bicicletta (v.); cfr. fr. motocyclette

comp. da motore] e ciclo1 (v.); cfr. fr. motocycle

comp. da motorè] e cingolato (v.). motocingolétta, sf

comp. da motore] e cingoletta (v.). motocistèma, sf.

. dizionario di marina [s. v.]: 'motocistema ': nave cisterna

da motd [ré] e cisterna (v.). motocolónna, sf

reparti motorizzati. migliorini [s. v.]: 'motocolonna': colonna di truppe

da motc [re] e colonna (v.). motocoltivatóre, sm.

vol. XI Pag.8 - Da MOTOCOLTURA a MOTOPANFILO (62 risultati)

potenzialità. migliorini [s. v.]: 'motocoltivatore. macchina agricola

comp. da motcfre] e coltivatore (v.); il significato del

motoaratura. migliorini [s. v.]: 'motocoltura ': coltivazione

comp. da motoré] e coltura (v.); cfr. fr. motoculture

comp. da motore] e compressore (v.). motocorallina, sf.

comp. da motore] e corallina3 (v.). motocorazzato, agg.

comp. da motore] e corazzato (v.). motocròss, sm.

carrozzabili). migliorini [s. v.]: 'motocròss ': gara

motocross. migliorini [s. v. motocròss]: der. 'motocrossista '

deriv. da motocross motocultura, v. motocoltura. motocutter,

. dizionario di marina [s. v.]: 'motocutter cutter fornito di

comp. da motore] e cutter (v \). motodìnamo, sf

da motc [re] e dinamo (v.). motòdromo (meno corretto

gare motociclistiche. migliorini [s. v.]: 'motòdromo non bene 'motodròmo

comp. da motore] e elica (v.) o abbrev. di motore a

comp. da motore] e falce (v.). motofalciatrice, sf.

in pendio. migliorini [s. v.]: 'motofalciatrice ': falciatrice

comp. da motore] e falciatrice (v.). motofeluca, sf

. dizionario di marina [s. v.]: 'motofeluca feluca fornita di

comp. da motoré] e feluca (v.). motofracassóne, sm

. migliorini 2 / s. v.]: 'motofracassone ': motociclista

comp. da motociclista] e fracassone (v.). motofragorista, sm

fracassone. migliorini [s. v. motofracassone]: motociclista chiassoso e

comp. da motodclistd] e fragore (v.), col suff. d'agente

comp. da motoré] e fresatrice (v.). motofurgoncino, sm

comp. da motocicletta] e furgoncino (v.). motofurgóne, sm

merci. migliorini [s. v. l: 'motofurgone 'o 'motofurgoncino

comp. da motocicletta] e furgone (v.). motofurgonista, sm

. migliorini [s. v.]: 'motogassogenista ': chi

comp. da motore] e gassogeno (v.), col suff. d'agente

comp. da motore] e generatore (v.). motogiro, sm.

a tappe. migliorini [s. v.]: 'motogiro': giro motociclistico

comp. da motocicletta] e giro (v.). motogolétta, sf

dizionario di marina [s. v.]: 'motogolétta ': goletta

propulsione a motore. migliorini [s. v.]: 'mo- togoletta ':

mov.). motolància, sf

dizionario di marina [s. v.]: 'motolancia': lancia della

comp. da motore] e lancia2 (v.). motoleggèra, sf.

comp. da motocicletta] e leggero (v.). motolivellatrice, sf.

livellatrice, femm. di livellatore (v.). motomeccanizzare, tr.

il combattimento. migliorini [s. v.]: 'motomeccanizzare ': motorizzare

comp. da motóre] e meccanizzare (v.). motomeccani?? ato

ruote. migliorini [s. v.]: 'motomezzo': 'motomezzi'è il

comp. da motore] e mèzzo2 (v.), sul modello di automezzo.

= comp. da motorefj e mietitrice (v.). motomitragliatnce, sf.

comp. da motocarrozzetta] e mitragliatrice (v.). motomitraglière, sm.

motociclista. migliorini [s. v.]: 'motomitragliere ': soldato

comp. da motocicletta] e mitragliere (v.). motomodèllo, sm.

comp. da motore] e modello (v.). motonafta, sf

comp. da motóre] e nafta (v.); voce registr. dal

dizionario di marina [s. v. l: 'motonauta ': persona che

con motoscafo. migliorini [s. v. motonautica]: si ha anche

comp. da motore] e nauta (v.), sul modello di aeronauta.

dizionario di marina [s. v.]: 'motonautica ': tecnica

e servizi. migliorini [s. v.]: 'motonautica ': l'

comp. da motore] e nave (v.). motoneuróne, sm.

= comp. da moto1 e neurone (v.). mòtoni (motóni

comp. da motore] e pala (v. l, col suff. d'agente-ista

comp. da motore] e pallone (v.). motopànfilo, sm

. dizionario di marina [s. v.]: 'motopànfilo': panfilo fornito

propulsione a motore. migliorini [s. v.]: 'motopànfilo ':

comp. da motore] e panfilo (v.).

vol. XI Pag.9 - Da MOTOPARANCO a MOTORE (26 risultati)

comp. da motore] e paranco (v.). motoparco, sm

comp. da motocicletta] e parco (v.). motopàttino (motopattino)

da motó ^ rè] e pàttino (v.); voce registr. dal

re] e [martello] perforatore (v.). motopésca, sf.

di motopescherecci. migliorini [s. v.]: 'motopésca ': pesca

. da motd [rèj e pésca (v.). motopescheréccio, sm

comp. da motóje] e peschereccio (v.). motopista, sf

biciclette. migliorini [s. v.]: 'motopista': pista o carreggiata

comp. da motocicletta] e pista (v.). motopòlo1, sm.

comp. da motore] e polo (v.). motopòlo2, sm

comp. da motocicletta] e polo (v.). motopómpa, sf

mandata. migliorini [s. v.]: 'motopompa': pompa a motore

. dizionario di marina [s. v.]: 'motopompa': barca a

comp. da motore] e pompa (v.). motopròprio, v

v.). motopròprio, v. motuproprio. motopropulsóre, agg

comp. da motore] e propulsore (v.). motoradunista, sm.

comp. da motocicletta] e raduno (v.). motoranghinatóre, sm

comp. da motorg] e ranghinatore (v.). motóre (ant

delle sfere celesti. -intelligenza motrice: v. anche intelligenza, n. 2.

'. -istol. placca motrice: v. placca. -anat. nervo

sono applicate sia la coppia motrice (v. coppia, n. 7),

la coppia resistente o coppia utile (v. resistente e utile), che

si cerca di ridurre al minimo (v. anche albero1, n. 13)

albero ruotante. -asta motrice: v. asta, n. 8.

del differenziale). -castello motore: v. castello, n. 6.

dell'apparecchio. -macchina motrice: v. macchina, n. 3.

vol. XI Pag.10 - Da MOTORE a MOTORE (2 risultati)

sono destinati. tommaseo [s. v.]: motore a gas, a

vapore. p. petrocchi [s. v.]: * motore ': principio

vol. XI Pag.11 - Da MOTOREATTORE a MOTORINO (10 risultati)

categorie: turbine a combustione interna (v. turbina) e motori a

testa termicamente isolata. -motori a v: quelli con i cilindri disposti lungo

. marinetti, 1-77: 'motore a v: tipo di motore così detto perché

motore di fronte, formano una serie di v allineati uno dietro l'altro.

meccanica sviluppata. tommaseo [s. v.]: 'motore elettrico 'dicono i

. 14. dimin. motorino (v.). = dal lat.

^. da motore] e reattore (v.). motoretta, sf

comp. da motdj€ \ e riduttore (v.). motoriméssa, sf

motocicli. migliorini [s. v.]: 'motorimessa ': rimessa

comp. da motocicletta] e rimessa (v.). motorina, sf

vol. XI Pag.12 - Da MOTORIO a MOTOSALDATRICE (3 risultati)

alla facultà sensitiva. tommaseo [s. v.]: impressioni sensorie e azioni

sportiva. migliorini [s. v.]: ^ motoristica ': l'

comp. da motore] e ruspa (v.). motosaldatrice, sf.

vol. XI Pag.13 - Da MOTOSARCHIATRICE a MOTOVEDETTA (23 risultati)

comp. da motore] e saldatrice (v.). motosarchiatrice, sf

da motc [re] e sarchiatrice (v.). motoscafista, sm

comp. da motore] e scafo (v.); per la var. motòscafo

comp. da motoveicolo] e scala (v.). motosciatòrio, agg

da motc ^ ristico] e sciatorio (v.). motoscuòla, sf

comp. da motocicletta] e scuola (v.). motoscuter (

da motd [ré] e sega (v.). motosegatrice, sf

comp. da motore] e segatrice (v.). motoseminatrice, sf.

comp. da motore] e seminatrice (v.). motosidecar, sm.

. migliorini [s. v.]: 'motosilurante', nome masch.

comp. da motore] e silurante (v.). motoslitta, sf

da moic [ré] e slitta (v.). motóso, agg

puntormesi valorosi. tommaseo [s. v.]: scarpe, pastrano, calzoni

comp. da motore] e soffiatore (v.). motosolforatóre, sm.

comp. da motore] e solforatore (v.). mototòpo, sm.

da moic [re] e torpediniera (v.). mototransatlàntico, sm

comp. da motore] e transatlantico (v.). mototrattóre, sm

comp. da motore] e trazione (v.). mototrebbiatrice, sf

comp. da motdfrè] e trebbiatrice (v.). mototrivèlla, sf

da motd [re] e trivella (v.). motovanga, sf

da motd [re] e vanga (v.). motovariatóre, sm

da moto [re] e variatore (v.). motovedétta, sf.

da motd [rè] e vedetta (v.).

vol. XI Pag.14 - Da MOTOVEICOLO a MOTTA (21 risultati)

. migliorini [s. v.]: 'motoveicolo': nome generico dei

da motd [ré] e veicolo (v.). motovéla, sf.

comp. da motore] e vela (v.). motoveleggiatóre, sm.

comp. da motore] e veleggiatore (v.). motovelièro, sm.

comp. da motore] e veliero (v.). motovelivolo, sm

comp. da motc{ré \ e velivolo (v.). motovelòdromo (meno

dromo. migliorini [s. v.]: 'motovelodromo ': stadio per

comp. da motdjè \ e velodromo (v.); per la var. motovelodròmo

comp. da motore] e ventilatore (v.). motovettura, sf.

comp. da motore] e vettura (v.); il dimin. è registr

comp. da motore] e zappa (v.). motozappatrice, sf

comp. da motore] e zappatrice (v.). motozàttera (anche motozàttera

da sbarco. migliorini [s. v.]: 'motozattera': zattera munita di

. motozatteróne. migliorini [s. v. motozattera]: zattera munita di motore

comp. da motore] e zattera (v.). mótria, v

v.). mótria, v. mutria. motrice,

di moticcio, dimin. di mota1 (v.), con epentesi di

). migliorini [s. v.]: 'motricità ': term.

bagna il prato. tommaseo [s. v.]: 'motriglia ':

pis., var. di motiglia (v.), con epentesi di r

rassettino le motte. tommaseo [s. v.]: 'motta ': scoscendimento

vol. XI Pag.105 - Da MURINI a MURO (9 risultati)

mùs mùris 'topo '. murino2, v. murrino. mùrio, sm.

'acqua salsa '. murióne1, v. morione1. murióne2, v.

, v. morione1. murióne2, v. morione ^. murire, v

v. morione ^. murire, v. morire. murkàb, sm

sella '). murlaco, v. morlacco. murmidini, sm

'. murmurare e deriv., v. mormorare e deriv. mùrmure,

murmure, sul modello di mormoreggiante (v.). muro1 (ant.

un ambiente. -maestro di muro: v. maestro1, n. 6.

termico e acustico. -muro a cortina: v. cortina1, n. 6.

vol. XI Pag.106 - Da MURO a MURO (7 risultati)

a mano. tommaseo [s. v.]: * muro a bozze che

, un giardino. -muro comune: v. comune1, n. 1. -

una terrazza. -muro di controripa', v. controripa. - muro di faccia

di funzioni portanti. -muro maestro: v. maestro2, n. 11. -

vuotamento del bacino. tramater [s. v.]: diconsi * muri

e lordarlo. tramater [s. v.]: dicesi 'muro crociato '

uso collettivo). -mura ciclopiche: v. ciclopico, n. 1.

vol. XI Pag.107 - Da MURO a MURO (4 risultati)

seconda invasione persiana, all'inizio del v sec. a. c.,

che le navi. tommaseo [s. v. j: 'mura di legno

di fortificazioni innalzate verso la metà del v sec. a. c. per unire

fa, quanto [ecc.]. v. colonna, 1-214: spezza dell'

vol. XI Pag.108 - Da MURO a MURO (10 risultati)

. p. petrocchi [s. v.]: 'muro crinale la corona turrita

porta). -armadio a muro: v. armadio, n. 1.

. 1. crusca [s. v.]: a muro, usato a

-appiccarsi come le fave al muro: v. fava, n. 7.

. -avere le spalle al muro: v. spalle. -avere orecchie i muri

capo, dare del capo nel muro: v. capo, n. 19.

-cavare sangue da un muro: v. cavare, n. 33.

in convento. tommaseo [s. v.]: 'chiudere fra quattro mura una

-fare alle capate col muro: v. capata, n. 3.

due muri con un medesimo alberello: v. alberello3, n. 2.

vol. XI Pag.109 - Da MURO a MUSA (11 risultati)

definita. tommaseo [s. v.]: 'mettere al muro stringere uno

o ostile. tommaseo [s. v.]: 'predicare ai muri': ma

grand'opera. tramater [s. v.]: 'muro bianco, carta di

voller mai bene. tommaseo [s. v.]: mal che dura viene a

richiesta). tommaseo [s. v.]: a buttar l'acqua nel

21. dimin. murèllo (v.). -murétto (v.

(v.). -murétto (v.). -maricino. baldinucci

dal lat. mùrus. muro2, v. mure. muróne (ant.

gr. pòppia. murrata, v. murata. murràya, sf

murra (o murrha) '. v. murra. murrina2, sf

'di murra '. mursa, v. murza. murtoleggiare, intr

vol. XI Pag.110 - Da MUSA a MUSA (4 risultati)

età ellenistica. tommaseo [s. v.]: 'muse d'erodoto ':

provato e sollo. tommaseo [s. v.]: 'musa': donna che

a la maggior nostra musa, cioè a v irgilio et al poema suo che è

, poetessa. tommaseo [s. v.]: decima musa fu intitolata più

vol. XI Pag.111 - Da MUSA a MUSAGETE (4 risultati)

concetto ascenda. tommaseo [s. v.]: 'la musa del dolore

la poesia. tommaseo [s. v.]: 'sacrificare alle muse, come

, strelitzia). massaia, v -80: la principale pianta di cui abbonda

di eracle. tramater [s. v.]: 'musagete ': soprannome di

vol. XI Pag.112 - Da MUSAGGIO a MUSCADINO (6 risultati)

da musagete. musaichista, musaicista, v. mosaicista. musàico1, agg.

musa1. musàico2 " 3, v. mosaico2 * 3.

per ismeraldi. musarabìah, v. musciarabia. musaragno { museragno)

araneus). tramater [s. v.]: 'musaragno ': specie di

dei nostri lettori. tommaseo [s. v.]: 'musare ': stare

etica '. musaròla, musaruòla, v. museruola. musata, sf.

vol. XI Pag.113 - Da MUSCAGLI,MUSCAL a MUSCHIATO (10 risultati)

ar. musigàr. muscardino, v. moscardino1. mùscari, sm.

bulbo vomitorio. tommaseo [s. v.]: 'muscari specie di giacinto

. del dimin. muscaròlo, v. moscarolo1. muscarufina, sf.

analoghi. muscatèllo, muscatèlo, v. moscatello1. muscato, v

v. moscatello1. muscato, v. moscato1. muscàtulo, agg

). tommaseo [s. v.]: 'muscéppia ': è

'. p. petrocchi [s. v.]: 'muscéppia ': ragazzetta

mosca. luna [s. v. incommutabile]: cicerone dice ch'è

-erba muschiata, geranio muschiato: v. geranio, n. 1.

muschiata. -rosa muschiata: v. rosa. 4. che secerne

vol. XI Pag.114 - Da MUSCHIETTO a MUSCHIO (8 risultati)

sullo stagno. -bue muschiato: v. bue muschiato. muschiétto1, sm

moschata). tramater [s. v.]: * muschiétto nome volgare del

pelle intera di tutto l'animale a v. a., con la sua

dell'idrofobia. tommaseo [s. v.]: * musco canino ':

per la tise. tramater [s. v.]: dicesi musco o musco

lichene islandico. tommaseo [s. v.]: 'musco islandico': nome volgare

di mare, marino'. corallina (v. corallina1). -anche: vegetazione

come il te. tramater [s. v.]: dicesi musco di corsica

vol. XI Pag.115 - Da MUSCHIO a MUSCOGRECO (19 risultati)

petra. -muschio greco: v. musco greco. -muschio luminoso:

alla liquirizia. tramater [s. v.]: dicesi musco quercino il polipodio

polipodio volgare. tommaseo [s. v. l: 'musco quercino nome volgare

forma sincopata da muschiato. mùschio4, v. mosco1. muschióso1 (muscóso;

. da muschio1. musei, v. muci1. mùscia, v

v. muci1. mùscia, v. mucia. musciame, v

v. mucia. musciame, v. mosciame. musciara (mosciara

triestina. musciato, musciatto, v. muschiato. muscìcapa, sf

. e. i. musciellàggine, v. mucillagine. muscifórme, agg.

forma 'forma '. musciganga, v. muxiganga. muscilàggine, v.

, v. muxiganga. muscilàggine, v. mucillagine. muscina1, sf

'mosca '. muscina2, v. mucina2. muscino1-2, v.

, v. mucina2. muscino1-2, v. moscino1-2. mùscio, v

v. moscino1-2. mùscio, v. muschio1. musciolino, v

v. muschio1. musciolino, v. mosciolino. muscióne, v

v. mosciolino. muscióne, v. moscione1. muscìpulo, agg

i. musco1 * 2, v. muschio12. musco3, v

v. muschio12. musco3, v. muscolo1. muscòfilo, agg

calabrone. luna [s. v. incommutabile]: cicerone dice ch'è

vol. XI Pag.116 - Da MUSCOLA a MUSCOLO (6 risultati)

dei dolori reumatici. -distrofia muscolare: v. distrofia, n. 1.

p. petrocchi [s. v.]: 'muscolazione': muscolatura.

. p. petrocchi [s. v. l: 'muscolazione ': studio de'

mento. crusca [s. v.]: 'muscoleggiatura ': il modo

tessuto muscolare. tommaseo [s. v.]: 'muscolina ': sostanza albuminoide

. p. petrocchi [s. v.]: 'muscolina': sostanza del

vol. XI Pag.117 - Da MUSCOLO a MUSCOLOSITÀ (13 risultati)

dai muscoli. tommaseo [s. v.]: stimano meno l'intelligenza che

vostre tavole. tommaseo [s. v.]: un pezzo di muscolo per

'topo '. mùscolo *, v. moscolo1. mùscolo3, v.

, v. moscolo1. mùscolo3, v. muscola. muscolocutàneo, agg.

). tramater [s. v.]: dicesi 'nervo muscolocutaneo esterno

= comp. da muscolo1 e cutaneo (v.). muscolofrènico, agg

comp. da muscolo1 e frenico * (v.). museologìa, sf.

= comp. da muscolo1 e lacunare2 (v.). muscololigamentóso, agg.

= comp. da muscolo1 e membranoso (v.). muscolorachidèo, agg

o sacra. tramater [s. v.]: 'muscolorachideo': nome dato ai

= comp. da muscolo1 e rachideo (v.). muscolorilassante, agg

= comp. da muscolo1 e rilassante (v.). muscolosità, sf

un organo. tommaseo [s. v.]: 'muscolosità': piuttosto la parte

vol. XI Pag.118 - Da MUSCOLOSO a MUSEO (25 risultati)

, comp. da muscolo1 e tendineo (v.). muscolotendinóso, agg

, comp. da muscolo1 e tendinoso (v.); è registr. dal

dotta, comp. da muscolo1e tonico (v.); è registr. dal

p. petrocchi [s. v.]: 'muscoluto ': muscoloso,

. e. i. muscóne2, v. moscone. muscosaménte, avv

= comp. di muscoso (v.). muscosità, sf

muscoso, var. di muschioso * (v.). muscóso, v

v.). muscóso, v. muschioso1. muscovite (moscovite

e. i. musculare, v. muscolare1. musculato, v.

, v. muscolare1. musculato, v. muscolato. musculatura, v.

, v. muscolato. musculatura, v. muscolatura. mùsculo1, agg.

'muscolo '. mùsculo2, v. muscolo1. mùsculo *,

. muscolo1. mùsculo *, v. muscolo2. musculóso, v

v. muscolo2. musculóso, v. muscoloso. musdèca, sf

di area romanesca. muse, v. musa2. musèaco, agg

deriv. da museo1. musèca, v. musica1. museggiare1, intr.

verbale iterativo -eggiare. muselièra, v. musoliera. musèlla, sf

, deriv. probabilmente da muso1 (v.). musellìn, v

v.). musellìn, v. mussellin. musò ilo,

'grugno del porco musèna, v. mussena. musengrino, v

v. mussena. musengrino, v. musingrino. musènna e deriv

. musènna e deriv.. v. mussena e deriv. musèo1

estrema rarità. crusca [s. v.]: da museo, usato a

persona). crusca [s. v.]: * da museo '.

di lor professione. tommaseo [s. v.]: museo di mineralogia,

vol. XI Pag.119 - Da MUSEO a MUSERUOLA (5 risultati)

= comp. da museo1e tecnica (v.); voce registr. dal

. e. i. museragno, v. musaragno. museràgnolo, sm.

di museragno, var. di musaragno (v.). muserolato, v.

(v.). muserolato, v. museruolato. museruòla (

solo gli giova, ma lo corregge. v. borghini, iv-302: così chi

vol. XI Pag.120 - Da MUSERUOLATO a MUSICA (12 risultati)

animale). crusca [s. v.]: 'muserolato aggiunto di cane

è diversa. tommaseo [s. v.]: 'musetta': strumento da

. dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'musetta ': sacca

. dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'musetta ': sacchetta

visin da sposa. tommaseo [s. v.]: 'musetto ': men

un nuovo modo dinsegnar facilmente la musica. v. galilei, 1-81: l'uso

, e altre ancora di più. v. manfredini [tommaseo]: la musica

o da musica: strumento musicale (v. anche strumento e istrumento, n.

esclusivamente vocale. -musica a programma: v. programma. -musica armonica o figurata

armonica o figurata: musica polifonica (v. anche figurato, n. 9)

europea successiva). -musica concertata: v. concertato, n. 4.

, n. 4. -musica concreta: v. concreto, n. 5.

vol. XI Pag.121 - Da MUSICA a MUSICA (21 risultati)

-musica corica', v. corico, n. 1. -

1. - musica da camera: v. camera, n. io. -musica

musica da camera. -musica descrittiva', v. descrittivo, fi. 1.

fi. 1. -musica di scena', v. scena. - musica dodecafonica:

; opera lirica. -musica elettronica', v. elettronico. - musica leggera',

. elettronico. - musica leggera', v. leggero, n. 44. -musica

n. 44. -musica liturgica: v. liturgico, n. 1. -musica

n. 1. -musica meccanica'. v. meccanico, n. 6. -musica

, n. 6. -musica monodica', v. monodico. -musica muta', quella

mimiche. -musica omofona o omofonica', v. omo fono e omofonico

fono e omofonico. -musica orchestrale: v. orchestrale. -musica piana', canto

, canto fermo. -musica polifonica: v. polifonico. -musica sacra o

musica di danza. -musica scenica: v. scenico. -musica seriale: v

v. scenico. -musica seriale: v. seriale. -musica sinfonica: destinata

ecc.). -musica statistica: v. statistico. -musica strumentale (o

ed è destinata alla sola voce umana: v. anche istrumentale, n. 4

d'italia. trama ter [s. v.]: dicesi 'musica da ballo

o anche soltanto per interpretarlo mentalmente (v. anche leggere, n. 13)

spalle de'minori. tommaseo [s. v.]: editori di musica,

militare i municipali. tommaseo [s. v.]: c'era a quel

, dolce. -musica mondana: v. mondano1, n. 16.

vol. XI Pag.122 - Da MUSICA a MUSICA (7 risultati)

i giudizi. tommaseo [s. v.]: non ci vo'entrare in

, ecc. tommaseo [s. v.]: in teatro, perché tra

mezzi termini. crusca [s. v.]: 'dire una cosa in

anche rilevante. tommaseo [s. v.]: la stessa musica,

negozio. -musica dei ciechi: v. cieco, n. 26.

è il tono che fa la musica: v. tono. 13. dimin.

. musichétta. tommaseo [s. v.]: ha scritta una musichetta che

vol. XI Pag.123 - Da MUSICA a MUSICALE (13 risultati)

. d'alberti [s. v.]: 'musiche 'chiamansi da'

). tommaseo [s. v.]: dramma che non è musicabile

da parigi. tommaseo [s. v.]: stampa musicale con tipi mobili

suoni musicali, per commedia musicale', v. commedia, n. 3. -com

. -in par- mento musicale: v. commento, n. io. -dramma

un certo tipo di musicale: v. dramma2, n. 1. -film

nel tempo. -momento musicale: v. momento, n. 28.

n. 28. -motivo musicale: v. motivo2, n. 6. -opera

n. 6. -opera musicale: v. opera. -teatro musicale: l'insieme

locale). tommaseo [s. v.]: scuola, collegio, istituto

(anche semplicemente maggio musicale): v. maggio1, n. 3.

supplementi musicali. tommaseo [s. v.]: 'letteratura musicale ': che

altro luogo. tommaseo [s. v.]: 'orecchio musicale ': che

vol. XI Pag.124 - Da MUSICALITÀ a MUSICARE (3 risultati)

. 9). -numero musicale: v. numero, n. 3.

. 3. -proporzione musicale: v. proporzione. 10. ling.

= comp. da musica1 e radio (v.). musicare, tr

vol. XI Pag.125 - Da MUSICAROLO a MUSICO (6 risultati)

claudio monteverde. tommaseo [s. v.]: cantata musicata dal maestro di

. da mwsifea] 1 e cassetta (v.). di santa maria

confermandoli: la scelta della s. v. all'opera della musicazióne mi onora

musica: la musica. -numero musico: v. numero, n. 22.

n. 22. -proporzione musica: v. proporzione. attribuito a

uno struménto). -legno musico: v. legno, n. 7.

vol. XI Pag.126 - Da MUSICO a MUSICOMANE (3 risultati)

sovrani d'europa. tramater [s. v.]: 'musico ': quello

-per estens. contralto. v. bellini, 55: la compagnia poi

brano. tramater [s. v.]: 'musicografo ': strumento inventato

vol. XI Pag.127 - Da MUSICOMANIA a MUSO (8 risultati)

fanatismo. tramater [s. v.]: 'musicomania specie di mania che

, comp. da musica1 e terapia (v.). musiera, sf

. p. petrocchi [s. v.]: 'musiera ': muserola.

differente dalla pecora. tramater [s. v.]: 'musimóne '

gr. pugvoc. musitare, v. mussitare. musitazióne,

. mussitare. musitazióne, v. mussitazione. musivo,

. p. petrocchi [s. v.]: 'oro musivo ':

'fanciulla '. musmóne, v. musimóne. muso1 (

vol. XI Pag.128 - Da MUSO a MUSO (9 risultati)

in testa. tommaseo [s. v.]: 'gli è muso da fare

senza volerlo. tommaseo [s. v.]: 'ha un muso lungo

fegato civico. tommaseo [s. v.]: dicendo 'persona di muso duro

uterina). tramater [s. v.]: 'muso di tinca': orifizio

9. ittiol. muso aguzzo', v. musoguzzo. -muso duro: denominazione

]. -a muso duro: v. duro1, n. 18.

: dimagrire. tommaseo [s. v.]: 'allungare il muso '

. -avere il muso duro: v. duro1, n. 18.

. -avere la pesca nel muso: v. pèsca. -avere qualcosa stampato sul

vol. XI Pag.129 - Da MUSO a MUSOFAGA (10 risultati)

pavimento. -forbire il muso: v. forbire, n. 6.

-lavare il muso a qualcuno: v. lavare, n. 15.

.). tommaseo [s. v.]: quello che i francesi '

, deriderlo. tommaseo [s. v.]: * rider sul muso '

e irritazione. tommaseo [s. v.]: stare a muso torto (

. -chi leva muro, leva muso: v. muro1, n. 20.

le gambe e allunga il muso: v. moglie, n. 5.

. 13. dimin. musino (v. musino1). -musétto (v

v. musino1). -musétto (v.). -acc. musóne (

.). -acc. musóne (v. musone1 e musone2). -spreg

vol. XI Pag.130 - Da MUSOFAGIDI a MUSONERTA (8 risultati)

tramater [s. v.]: 'musofaga nuovo genere d'uccelli

in una raffigurazione araldica). v. borghini, 6-iii-100: un [cimiero

. p. petrocchi [s. v.]: 'metter la musolièra dell'orso'

). tramater [s. v.]: 'musomania'. eccessiva passione

musona e capona. tramater [s. v.]: 'musone 'differisce

. p. petrocchi [s. v.]: 'fare il musone ':

. musoncèllo. tommaseo [s. v.]: fior di mortella. /

di caramandia. tommaseo [s. v.]: 'musone ': muso grosso

vol. XI Pag.131 - Da MUSONI a MUSSETTIANO (5 risultati)

ebraico. tramater [s. v.]: 'musoriti ': nome degli

gonfiarla. migliorini [s. v.]: 'mussare una notizia ':

mussare3. mussela ^ osélli, v. mussilagosilli. musseléti, v

v. mussilagosilli. musseléti, v. musoleti. mussellìn [mosellino

e. i. mussellina, v. mussolina. mussèna (musèna

vol. XI Pag.132 - Da MUSSETTO a MUSSURMANNO (8 risultati)

* asino, mulo 'e cavalletto (v.). mussilagosilli (amusselagossilli

proprio borbottio. tramater [s. v.]: 'mussitazióne': movimento delle

del fr. monsieur 'signore '; v. monsù. musso1, agg.

(nel 1400). musso2-3, v. muso1'2. mùssola (letter

. 3. dimin. mussolina (v.). = dal toponimo mossul

dizionario di marina [s. v.]: 'mussolara ': rete a

. da mossolo2. mussoléti, v. musoleti. mussolièra,

. monsone. mussulmano, v. musulmano. mussurana,

vol. XI Pag.133 - Da MUSTACCHIATO a MUSTELA (9 risultati)

basettino. 7>a ma ter [s. v.]: * mustacchino '

alcune mantiglie. tramater [s. v.]: 'mustacchi di verga ',

memorabil vendetta. tommaseo [s. v.]: 'arricciarsi i mustacchi ':

riccioli. -acer. mustacchióne (v.). = dal gr.

, cfr. mostaccio. mustàccio, v. mostaccio. mustace (mustate)

cavallo senza padrone '. mustate, v. mustace. mustazzo, v.

, v. mustace. mustazzo, v. mostaccio. mustazzòla, sf.

di area sicil. mustazzòlo, v. mostacciolo. mustazzóne,

. mostacciolo. mustazzóne, v. mostaccione. mustèla1 (

vol. XI Pag.134 - Da MUSTELA a MUSULMANO (13 risultati)

del genere mustela. mustèlla1, v. mustela1. mustèlla2, v.

, v. mustela1. mustèlla2, v. mostella1. mustellino, agg.

moltissimi cantare. tommaseo [s. v.]: 'mustiéto ': chiamasi

mùstio1, sm. region. muschio (v. muschio1). magalotti, 2-119

sm. bot. region. muschio (v. muschio2). vettori

monspeliensis). tommaseo [s. v.]: 'mustio 'si chiama dai

o. penzig. mùstio4, v. musteo. mustiòlo,

attestata. musto e deriv., v. mosto1 e deriv. mustra,

. mosto1 e deriv. mustra, v. mostra1. mustrare e deriv.

mostra1. mustrare e deriv., v. mostrare e deriv. mùstrice,

. mostrare e deriv. mùstrice, v. mostrice. mustulènto,

mustum 'mosto '. musulièra, v. musoliera. musulmanerìa, sf.

islamismo. tommaseo [s. v.]: 'musulmanismo ': lo

vol. XI Pag.135 - Da MUSURGIA a MUTA (5 risultati)

da maomettani. tommaseo [s. v.]: 'eccidi musulmani ': cagionati

cher (1602-1680). tramatetis. v. l: 'musurgia ': titolo di

musicista. tommaseo [s. v.]: 'musurgo ': i greci

lunghi percorsi. tommaseo [s. v.]: 'muta di cavalli'o 'vetture'

p. petrocchi [s. v.]: al vino si fa la

vol. XI Pag.136 - Da MUTA a MUTA (2 risultati)

). -in partic.: muda (v. anche muda1, n. 1

dei passi autunnali; muda (v. muda1, n. 3).

vol. XI Pag.137 - Da MUTA a MUTABILITÀ (1 risultato)

luna). luna [s. v. luna]: 'luna ':

vol. XI Pag.138 - Da MUTABILMENTE a MUTAMENTO (4 risultati)

deriv. da mutacismo1. mutacióne, v. mutazione. mutacismo1, sm.

altri suoni. tommaseo [s. v.]: 'mutacismo': pronunzia viziosa,

mu- taferdà, mutaffaragà, mutafracà, v. mutefericà. mutagcnico,

. da muto1. mutagióne, v. mutazione. mutaménte,

vol. XI Pag.139 - Da MUTAMERO a MUTANTE (7 risultati)

riferimento a oggetti o a parole. v. borghini, i-rv-4-239: né qui ci

dall'imp. di mutare1 e amore (v.). mutande, sf.

fa pena. tommaseo [s. v.]: taluno che danteggia nel buffo

medesimo senza peccato. tommaseo [s. v.]: 'mutate le mutande '

mutande. p. petrocchi [s. v.]: * non avere un

4. dimin. mutandine (v. ì. -acer. mutandóni,

-acer. mutandóni, sm. (v.). = voce dotta,

vol. XI Pag.140 - Da MUTANZA a MUTARE (6 risultati)

nelle case. crusca [s. v.]: 'mutante dicesi di ciascuno di

6. mus. mutazione. v. colonna, 1-200: sempre più dolce

compone il canto ivi n'ha cura! v. galilei, 1-79: [sacade]

dall'imp. di mutare1 e pelle (v.). mutarame, agg

anche sostant. tramater [s v.]: 'mutarame ': termine degli

-assol. tommaseo [s. v.]: 'mutare ': quando a

vol. XI Pag.142 - Da MUTARE a MUTARE (3 risultati)

diranno libertà. tommaseo [s. v.]: 'mutare stato *: e

od ogni anno. crusca [s. v.]: riferito a un nome che

facciano fumo. crusca [s. v.]: 'mutare ': riferito all'

vol. XI Pag.143 - Da MUTARE a MUTARE (2 risultati)

nel tempo. brusoni, 231: v idesi costretto il marchese governatore a mutar

del fondale. tramater [s. v.]: 'mutare un'àncora ':

vol. XI Pag.144 - Da MUTARE a MUTARE (1 risultato)

stato di pochi potenti o allincontro. v. borghini, 6-ii-123: potendosi mutare

vol. XI Pag.145 - Da MUTARE a MUTATO (36 risultati)

29. locuz. -mutare aria', v. aria1, n. 13.

dalle precedenti. tommaseo [s. v. l: 'muta specie ', a

premesse. crusca [s. v.]: familiarmente dicesi, spesso

apparivano in principio. -mutare casa: v. casa, n. 15.

n. 15. -mutare cielo: v. cielo, n. 8.

n. 8. -mutare colore: v. colore, n. 35.

d'alloggio. -mutare discorso: v. discorso *, n. 9.

-mutare di vecchio in nuovo: v. nuovo. -mutare faccia: v

v. nuovo. -mutare faccia: v. faccia, n. 21.

21. -mutare faccia le carte', v. carta, n. 21.

n. 21. -mutare forma', v. forma, n. 38.

. -mutare frasca e non vino: v. frasca1, n. 7.

n. 7. -mutare gabbana', v. gabbana, n. 2.

n. 2. -mutare idea', v. idea1, n. 17.

maggiore. -mutare il mantello: v. mantello1, n. 19.

-mutare il piombo in oro: v. oro. -mutare in bene,

-mutare le carte in mano: v. carta, n. 21.

versi amor. -mutare le orme: v. orma. -mutare luogo a qualcosa

qualcosa, mutare di luogo qualcosa: v. luogo, n. 28.

. -mutare luogo, di luogo: v. luogo, n. 28.

-mutare nome, mutarsi il nome: v. nome, n. 21.

n. 21. -mutare padrone: v. padrone. -mutare passo o i

. -mutare passo o i passi: v. passo. -mutare qualcuno di lato

passo. -mutare qualcuno di lato: v. lato1, n. 22.

n. 22. -mutare stato: v. stato. -mutare viso: v

v. stato. -mutare viso: v. viso. -mutarsi il vento:

. viso. -mutarsi il vento: v. vento. -mutarsi le carte:

carte. -non mutare colore: v. colore, n. 35.

. -non mutare pelo da qualcosa: v. pelo. -per mutare, tanto

d'amante. crusca [s. v.]: 'per mutare! 'è

può mutare. crusca [s. v. j: qii muta paese, muta

muta ventura. ibidem [s. v.]: chi sta ben non si

il pelo, ma non il vizio: v. lupo, n. 24.

alcoolica. tramater [s. v.]: 'mutare i mosti': operazione

. da mutare] 1 e rotazione (v.); voce registr. dal

. e. i. mutasarrìf, v. mutessarìf. mutastro, agg.

vol. XI Pag.146 - Da MUTATORE a MUTAZIONE (1 risultato)

corano. tramater [s. v.]: 'motazaliti '. settarii maomettani

vol. XI Pag.147 - Da MUTAZIONE a MUTAZIONE (1 risultato)

finire il suo corsol tommaseo [s. v.]: * mutazione della voce

vol. XI Pag.149 - Da MUTAZIONE a MUTAZIONE (1 risultato)

altri freschi. tramater [s. v.]: 'mutazioni 'o 'mansioni '

vol. XI Pag.150 - Da MUTAZIONE a MUTAZIONE (6 risultati)

, mi trovo smarrito il vostro quaderno v. de sanctis, ii- 18-10:

di eccezione. tommaseo [s. v.]: contratto con qualche mutazione o

proprio dell'antica musica greca. v. galilei, 1-83: introdussero [gli

tramutarle. tommaseo [s. v.]: prima dell'invenzione del *

armonici. tramater [s. v.]: 'registri di mutazione 'diconsi

a mio gusto. tommaseo [s. v.]: con una mutazioncèlla che

vol. XI Pag.151 - Da MUTAZIONISMO a MUTICO (4 risultati)

ecc.). mutefaragà, v. mutefericà. mutefericà (

dal turco miiteferrig. muteffaragà, v. mutefericà. mutegare,

genere mutela. mutellina, v. motellina. mutèra, v.

, v. motellina. mutèra, v. mottera. mutésco,

vol. XI Pag.152 - Da MUTILAGGINE a MUTILATO (2 risultati)

). tramater [s. v.]: 'mutico che è privo di

spine. p. petrocchi [s. v.]: 'mutico...

vol. XI Pag.153 - Da MUTILATORE a MUTILAZIONE (5 risultati)

. p. petrocchi [s. v.]: autore mutilato. cattaneo

alla brevità? tommaseo [s. v.]: mutilatore di codici. soffici

censorio). tommaseo [s. v.]: censura, critica mutilatrice.

. p. petrocchi [s. v.]: mutilazione di statue, di

. p. petrocchi [s. v.]: mutilazioni intollerabili. mutilazioni

vol. XI Pag.154 - Da MUTILE a MUTISMO (7 risultati)

d'azione da mutilare. mùtile, v. mutilo1. mutilla, sf.

bianche che at mùtilo2, v. mutulo1. traversano l'addome

mùtus 'muto '. mutiilare, v. mutilare. mutillidi, sm.

festiva, ingegnosa e parzialissima lettera di v. s. illustrissima, data il

). luna [s. v. tromba]: benché queste stanze del

priapo, pene '. mutino2, v. motino1. mutipricare, v.

, v. motino1. mutipricare, v. moltiplicare. mutire, tr.

vol. XI Pag.155 - Da MUTO a MUTO (2 risultati)

labbra false. -sordo muto: v. sordomuto. -sostant. ugo

di solitudine. -servo muto \ v. servomuto. -strumenti muti: nella

vol. XI Pag.156 - Da MUTO a MUTO (3 risultati)

crusca, iv impress. [s. v. comparsa]: comparse diconsi

ogni omo di tormenti e doglia. v. colonna, 1-328: son poi tutte

senza scoppi. framater [s. v. l: fuoco muto dicesi una spezie

vol. XI Pag.157 - Da MUTO a MUTO (9 risultati)

pietà non trovarono. tommaseo [s. v.]: l'ambizione è in

alla parola. -arti mute: v. arte, n. 19.

(e si contrappone al film sonoro: v. sonoro). -cinema muto (

decisamente soppiantata dall'avvento del sonoro (v. sonoro). frateili

. -geogr. carta muta', v. carta, n. 17.

20. enol. mosto muto: v. mosto1, n. 1.

ed immutabili, ciò è x p v p; ma le mute, che sono

'ingegni '. luna [s. v. v \: tutte l'altre

'. luna [s. v. v \: tutte l'altre lingue finiscono

vol. XI Pag.158 - Da MUTO a MUTOLO (3 risultati)

-essere muto come un pesce', v. pesce. -fare il muto:

. mutino. crusca [s. v.]: 'mutolino 'e 'mutino '

abr. mmuttelle. muto4, v. moto2. mutolàggine [mutolàgine

vol. XI Pag.159 - Da MUTOLO a MUTOLO (1 risultato)

-anatra mutola: anatra muta (v. muto1, n. 2).

vol. XI Pag.160 - Da MUTOLO a MUTRIA (5 risultati)

.. illustrata e vivificata dai raggi di v. s. illustrissima, sole d'

. romeno muntur. mùtolo2, v. mutulo1. mutóne, sm.

= comp. da muto1 e parlante (v.). mutóre, v

v.). mutóre, v. motore. mutoscòpio,

, quelle ragioni. tommaseo [s. v.]: 'mutria ':

vol. XI Pag.161 - Da MUTRIONE a MUTUALMENTE (14 risultati)

faccia tosta. tommaseo [s. v.]: 'mutria ': familiarmente in

deriv. da mutria. mutripicare, v. moltiplicare. mutta1, sf.

. di etimo incerto. mutta2, v. muta2. mutta3, v.

, v. muta2. mutta3, v. muta «. muttàbile,

. muta «. muttàbile, v. mutabile. muttiggiare, muttigiare

mutabile. muttiggiare, muttigiare, v. motteggiare. muttilare, intr

mugulare 'mugghiare '. muttillare, v. mutilare. muttizare, v.

, v. mutilare. muttizare, v. motteggiare. mutto1-2, v.

, v. motteggiare. mutto1-2, v. muto1 * 2. mutto3,

. muto1 * 2. mutto3, v motto1. mùtua, sf. società

associazione mutua o di mutuo soccorso (v. mutuo1, n. 3).

: società, di mutua assicurazione (v. mutuo1, n. 3)

talora anche ospedaliera. tommaseo fs. v.]: la mutua di genova.

; reciprocità. tommaseo [s. v.]: mutualità di cooperazione. l'

vol. XI Pag.162 - Da MUTUAMENTE a MUTUO (4 risultati)

questo de precetto. tommaseo [s. v.]: 'mutuare ': dar

, modiglione '. mùtulo2, v. mutolo1. mùtuo1,

consulazione significo etiam ala ill'ma s. v. come io insemi con li miei

, o pianeti. -insegnamento mutuo: v. insegnamento, n. 4.

vol. XI Pag.163 - Da MUTUO a MZABITI (11 risultati)

altri mestieri. -cassa mutua malattie: v. cassa, n. 32.

del secondo. -induttanza mutua: v. induttanza, n. 1.

= spagn. mojiganga. muxórno, v. mu sorno. mùzano (mùzaro

lig. muzao. muzare, v. mucciare1. mùzaro, v

v. mucciare1. mùzaro, v. muzano. mùzine, v

v. muzano. mùzine, v. muggine. muzo, v

v. muggine. muzo, v. mózzo2. muzolare, intr

sett. di mugolare. muzzare, v. mucciare1. muzzo, agg.

[xuoowtì ^ -18o <;; v. miosotide. myrzà, v.

; v. miosotide. myrzà, v. mirzx. mzabiti e deriv.

mirzx. mzabiti e deriv., v. mozabiti e deriv.

vol. XI Pag.164 - Da N a NABI (6 risultati)

in latino, corrispondente al gr. v, deriva dalla forma semitica nun e

(labiodentale, davanti a / e v, dentale, davanti a t e d

alveolari (/, r, s, v) e dalle dentali (t, d

sm. luna [s. v.]: 'nabatei ': popoli del

bot. giunco nabateo: giunco odorato (v. giunco1, n. 1)

^ aratc *;. nabbissare, v. nabissare. nabi1, sm.

vol. XI Pag.165 - Da NABI a NACCARARE (8 risultati)

bue. = alterazione di nabun (v.). nàbide, sm.

della bigamia. = da inabissamento (v.), per aferesi.

. -assol. varchi, v -606: stando racchiusa e ristretta nel cuore

nabissavano. = da inabissare (v.), per aferesi.

gr. vàxtj. nàcara, v. nacchera. naccaiuòlo, sm

nacchere. tommaseo [s. v.]: 'naccaiuolo': artefice che fa

. da naccara. nàccara, v. nacchera. naccarare, v

v. nacchera. naccarare, v. naccherare.

vol. XI Pag.166 - Da NACCARATA a NACCHERINO (7 risultati)

: finita quell'elegia che mandai a v. e., non fini la voglia

. da naccara. nàccare, v. nacchera. naccarino,

. nacchera. naccarino, v. naccherino. nàccaro,

. naccherino. nàccaro, v. nacchero. nàcchera (

'nachar 'ovver 'nachur'. v. rota, 1-11: di viti e

di nacchera. tommaseo [s. v.]: * nacchera ': filamenti

. p. petrocchi [s. v.]: 'naccarare almanaccare. 5

vol. XI Pag.167 - Da NACCHERO a NAFTA (9 risultati)

3. dimin. naccherino (v.). -acer. maccheróne.

origine mediorientale. nàchera, v. nacchera. nacherino,

. nacchera. nacherino, v. naccherino. nàchero,

di nave '. nàcra, v. nacchera. nacrite,

'nulla '. nadale, v. natale2. nadarìa,

o il destro). nadirre, v. nadìr. nadrice, v.

, v. nadìr. nadrice, v. natrice. naeviano, v.

, v. natrice. naeviano, v. neviano. nafantante (part.

, da accostare probabilmente ad anfanare (v.). nafantìo, sm.

vol. XI Pag.168 - Da NAFTABONDO a NAIADE (8 risultati)

nafta e \ antrd \ cene (v.). naftalano, sm

comp. da nafta e antracene (v.). naftantrachinone, sm.

comp. da nafta e antrachinone (v.). naftenato, sm.

, comp. da naftile e ammina (v.). naftile, sm

, comp. da nafta e manìa (v.). nagàika, sf

zulù. nagarèt, nagarìt, v. negarìt. nagherì (

, di navone. nagòsa, v. negossa. nagualismo,

nag 'serpente '. naiàda, v. naiade. naiadàcee, sf.

vol. XI Pag.169 - Da NAIBI a NANFA (11 risultati)

, luogotenente '. nàida, v. naiade. naìdi, sf.

. = probabile alterazione di ignaro (v.). nàire, sm.

area ven., alterazione di malva1 (v.). nalbavìschio, sm.

, comp. da malva1 e vischio (v.). nalbóne, sm.

i., alterazione di malvone1 (v.). nalda, sf.

. = probabile alterazione di aralda (v.). naie, agg.

spiritali. = da anale (v.), per aferesi.

maica. tramater [s. v.]: 'nama': genere di piante

suff. spreg. nampha, v. nanfa. namuriano,

. p. petrocchi [s. v.]: 'nana ': oca domestica

cinese di nanchino. narici, v. nanzi. nandìnia,

vol. XI Pag.170 - Da NANFARA a NANO (9 risultati)

= deriv. da angustia (v.), con prostesi di n.

. dei verbi frequent. nankino, v. nanchino. nanna, sf.

mancanza d'altro. -ninna nanna: v. ninnananna. 2. per simil

impazienza. tommaseo [s. v.]: 'o nanna! ':

p. petrocchi [s. v.]: * nanno ': *

, filastrocca. tommaseo [s. v.]: 'nannodia': quella cantilena che

p. petrocchi [s. v. ninfoio]: tra ninnoli e nannoli

nannoli quanto tempo! crusca [s. v.]: 'nannolo': voce

. nannùfaro, nannùfero, nannùnfero, v. ne- nufaro.

vol. XI Pag.171 - Da NANOCEFALIA a NANOMELIA (3 risultati)

crusca, iii impress. [s. v. l: 'nanerottolo': lo stesso

vàvo£ 'piccolo 'e fanerofita (v.); è registr. dal d

comp. da nanismo] e infantilismo (v.). nanomelìa, sf.

vol. XI Pag.172 - Da NANOMELO a NAPO (14 risultati)

dell'unità fondamentale, e metro (v.). nanomielìa, sf

dell'unità fondamentale, e secondo (v.). nanosomìa, sf

somia; nano. nansi, v. nanzi. nante (natiti)

, quasi piangeva. luna [s. v. da]: da invece di

pulzella. = da innante (v.), per aferesi.

originaria della francia occidentale. nanti, v. nante. nanùfero, v.

, v. nante. nanùfero, v. nenufaro. nanzi (nanci,

cotale afflizione. = da innanzi (v.), per aferesi. nao

., comp. da nctjtenatà] (v.) e palm [ita <

palm [ita < o] (v.). napamondo, v

v.). napamondo, v. nappamondo. napèa,

: non più la terra qual v ara madre t'abbraccia, ma cruda

ippo- -lito che poi fu detto v irbio, / nacque gran rissa nel popol

grosso naso '. napióne, v. napone. napo1,

vol. XI Pag.173 - Da NAPO a NAPOLETANEGGIARE (2 risultati)

'napo, navone napo2, v. nappo1. napoleóna,

valore aggettivae. tramater [s. v.]: 'napoleone ': nome dato

vol. XI Pag.174 - Da NAPOLETANERIA a NAPOLETANO (4 risultati)

suo principal difetto. luna [s. v. antistecco]: 'antistecco': figura

razza persano. -mastino napoletano: v. mastino1, n. 1.

coppe). crusca [s. v. napoletana]: 'napoletana': dicesi nel

9. mus. ciciliana (v. ciciliana2). 10. sf

vol. XI Pag.175 - Da NAPOLI a NAPPAMONDO (9 risultati)

le femmine. marino, xii-51: se v. s. vorrà da mia parte

mia parte dare un 'schiavo di v. s. 'alla napolitana al

. napolitano e deriv., v. napoletano e deriv. napónculo

napurièllo). tommaseo [s. v.]: parlare napurièllo. =

nappina. crusca [s. v.]: nappa, e più comunemente

degli arti. tommaseo [s. v.]: * nappa ': pennacchio

-bot. nappe di cardinale: v. cardinale *, n. 2.

. 8. dimin. nappetta (v.). -nappina (v.)

nappetta (v.). -nappina (v.). = dal lat.

vol. XI Pag.176 - Da NAPPATINA a NAPPONE (10 risultati)

. fr. nappeuse. nappèllo, v. napello. nappétta, sf

. nappettina. tommaseo [s. v.]: 'nappettina ': quelle che

. tommaseo [s. v.]: 'nappina': diminutivo di nappa

dei cosiddetti nuclei armati proletari (v. nucleo, n. 7),

, acquamanile. tommaseo [s. v.]: 'nappo': vaso d'argento

dall'orcio. tommaseo [s. v. l: 'nappo': vaso di latta

olio dall'orcio. crusca [s. v.]: 'nappo': oggi usasi

cappello. -acer. nappóne (v.). = var. m

tale pianta. tramater [s. v.]: 'nappole': nome volgare di

con nappa1. nappolitano, v. napoletano. nappóne, sm

vol. XI Pag.177 - Da NAPPOSO a NARCISISMO (12 risultati)

il naso grosso. crusca [s. v.]: nappone si dice in

. napta e deriv., v. nafta e deriv. naptilamina

nafta e deriv. naptilamina, v. naftilammina. napu, sm

voce indigena. napurièllo, v. naporiello. napuro, sm

una voce indigena. nara2, v. nari. narànceo (nerànceo

, ii-1233: prego la s. v. che voglia farmi grazia di farmislevare

. da amaranto. naranza, v. narancia. naranzara, sf

. da naranza. naranzo, v. narancio. narare, v

v. narancio. narare, v. narrare. narato, agg

della madrice. tramater [s. v.]: 'narcafto': nome officinale

). tommaseo [s. v.]: 'narceina': uno degli alcaloidi

narcotina. tommaseo [s. v.]: 'narcetina': alcaloide derivante

vol. XI Pag.178 - Da NARCISISTA a NARCOESAME (9 risultati)

lo poteo toccare. luna [s. v.]: 'narcisso ':

del genere narcissus 'narciso '(v. narciso1). narcissina

, da narcissus 'narciso '(v. narciso1). narcissismo

narcissismo e deriv., v. narcisismo e deriv. narcissite

colore del narciso '. narcisso1-2, v. narciso1-2. narcoanalisi, sf.

comp. da narcisi] e anestesia (v.). narcoataralgesìa, sf

si], atar [assia] (v.) e algesia (v.

(v.) e algesia (v.). narcobàtidi, sm

da narcd [si \ e diagnosi (v.). narcoesame, sm

vol. XI Pag.179 - Da NARCOFINA a NARCOTICO (10 risultati)

comp. da narcisi] e esame1 (v.). narcofina, sf

. da narcotina] e [morfina (v.). narcogenina, sf.

dalla narcotina. tommaseo [s. v.]: 'narcogenina alcaloide derivante

comp. da narcotico] e ipnosi (v.). narcolessìa (narcolepsìa

comp. da narcotico] e manìa (v.). narcomanìaco, sm

). tramater [s. v.]: 'nàrcosi stato di stupore in

comp. da narcotico] e stimolante (v.). narcosuggestióne, sf

comp. da narcisi] e suggestione (v.). narcoterapìa, sf

comp. da narcisi } e terapia (v.). narcoticità, sf.

dalla narcotina. tommaseo [s. v.]: * narcotico ': unito

vol. XI Pag.180 - Da NARCOTILE a NARDURO (7 risultati)

. da narcotico] e [mentile (v.). narcotina, sf.

gur. tramater [s. v.]: 'narcotismo': instupidimento, sopore

comp. da narcotico] e tropismo (v.). nardéto, sm

-nardo pistici, nardo pistico: v. nardipistici. 2. balsamo o

. locuz. pascere nardo e mirra: v. mirra, n. 2.

. tommaseo [s. v.]: nardo sottile ('nardus stricta'

margine. tramater [s. v.]: 'nardòsmia ': genere

vol. XI Pag.181 - Da NARE a NARRABILE (10 risultati)

. scient. nardurus, da nardus (v. nardo2).

nardo2). nare, v. nari. naregàmia,

naso. tommaseo [s. v.]: 'narice falsa': così si

e. i. narìe, v. nari. narìgie,

. nari. narìgie, v. narice. narìglie,

suff. dei glicosidi. narise, v. narice. narìzio, agg.

= adattamento del persiano nàrgtleh (v. narghilè). narlino

lambiccarsi. tommaseo [s. v.]: 'narpicare ': inarpicare,

almanaccare. p. petrocchi [s. v.]: 'narpicare ': termine

e senese, deriv. da inarpicare (v.) per aferesi.

vol. XI Pag.182 - Da NARRAMENTO a NARRARE (1 risultato)

solo adivenuti. narranza, v. narancia. narrare (ant

vol. XI Pag.183 - Da NARRATIO a NARRATO (5 risultati)

il fatto all'uditorio; narrazione (v. narrazione, n. 2).

mia narrativa avranno l'e. e. v. v. a conoscere inoltre il

avranno l'e. e. v. v. a conoscere inoltre il fondamento della

: questa mia narrativa, che sacro a v. eccell. illustriss., sarà

zitelle sordide. tommaseo [s. v.]: dicono certi procuratori e

vol. XI Pag.185 - Da NARRE a NASALE (11 risultati)

6. dir. ant. narrativa (v. narrativa, n. 2).

narrativa, n. 2). v. borghini, 6-iv-248: conforme alla natura

'narrare '. narre, v. nari. nartèca, sf

sf. bot. ant. ferula (v. ferula1). landino [

publici penitenti. tommaseo [s. v.]: 'nartece ', secondo

della nartece. tommaseo [s. v.]: * nartece '..

narthecium, dal class, narthecia (v. nartècia). nartèzia,

. nartècia). nartèzia, v. nartècia. nàrtice, v

v. nartècia. nàrtice, v. nartece. narva, sf

a 12 piedi. tramater [s. v.]: 'narvale': genere di

di naso. nasada, nasàdia, v. nassada. nasàggine (nasagine

vol. XI Pag.186 - Da NASALE a NASCENDO (8 risultati)

vociaccia ammaccata, ottusa, nasale. v. bellini, 491: la sordina

p. petrocchi [s. v.]: * nasardo ': di

di presagire. giovio, ii-109: v. s. kev. ma e ill

, iv impress. [s. v.]: 'nasata ': ripulsa o

caccia). crusca [s. v.]: 'nasata ': parlandosi di

deriv. da naso. nasazzo, v. nasaccio. nasca, sf.

con unguenti. tramater [s. v.]: 'nascale ': nome

= etimo incerto. nasceménto, v. nascimento. nascóndo,

vol. XI Pag.187 - Da NASCENTE a NASCENTE (1 risultato)

interessati). tommaseo [s. v.]: 'nascente'si aggiunge a 'stato'

vol. XI Pag.189 - Da NASCERE a NASCERE (1 risultato)

ove nasce dordona. luna [s. v. ariete]: 'ariete '

vol. XI Pag.190 - Da NASCERE a NASCERE (3 risultati)

cioè amicizia. luna [s. v. amanta]: 'amanta ':

: e fra l'altre quella che a v. e. è cotanto in grado

all'onore di venir nella mani di v. e., non solo come

vol. XI Pag.191 - Da NASCERE a NASCERE (12 risultati)

prima l'uovo 0 la gallina: v. uovo. -far nascere qualche fungo

uovo. -far nascere qualche fungo: v. fungo, n. 15.

acqua! -nascere a un corpo: v. corpo, n. 45.

come un fungo, come i funghi: v. fungo, n. 15.

. -nascere di un guscio: v. guscio, n. 17.

culo ritto: essere molto fortunato (v. anche camicia, n. 2)

sei nato vestito. tommaseo [s. v.]: * nascer vestito 'o

persona ingenua, inesperta, credulona (v. anche ieri, n. 3)

ieri! p. petrocchi [s. v.]: 'crede ch'i'sia

una buona o una cattiva stella: v. stella. -nascere morto: essere

essere intrapreso senza possibilità di successo (v. anche morto, n. 1)

1). -nascere senza licenza: v. licenza, n. 20.

vol. XI Pag.192 - Da NASCIA a NASCIMENTO (21 risultati)

virtù. -nascere un frate: v. frate, n. 13.

-nascere un fungo, nascere cento funghi: v. fungo, n. 15.

. p. petrocchi [s. v.]: tu sentiresti nascer la gramigna

. -essere morto; giacere sotterra (v. anche gramigna, n. 3

. prov. tommaseo [s. v.]: 'quel che non si vuole

. p. petrocchi [s. v.]: dal mar salato nasce il

-chi di gallina nasce convien che razzoli: v. gallina1, n. io.

non li piglia non è sua figlia: v. gatta1, n. 11.

-chi nasce matto non guarisce mai', v. matto *, n. 22

o conviene) che tiri calci: v. mulo, n. 9.

nasce cosa e il tempo la governa: v. cosa, n. 36.

a un'altra nasce il fungo', v. fungo, n. 16.

. 16. -nessuno nasce maestro', v. maestro1, n. 23.

. p. petrocchi [s. v.]: tanti ne nasce, tanti

che guadagna. crusca [s. v.]: quanti ne nasce tanti ne

un fungo; nacque il fungo: v. fungo, n. 16.

di area senese. nàscia, v. nassa1. nasciàglio, nasciàio

nassa1. nasciàglio, nasciàio, v. nassaio. nàsciare, v

v. nassaio. nàsciare, v. nascere. nasciènza, v

v. nascere. nasciènza, v. nascenza. nasciènzo, sm

art. indeterminativo. nàsciere, v. nascere. nasciménto (nascemènto

vol. XI Pag.194 - Da NASCIO a NASCITA (5 risultati)

ulteriore sviluppo. luna [s. v. oriente]: 'oriente'e 'orientai',

d'azione da nascere. nàscio, v. nasso1. nascióne, sf.

. -in partic.: nella filosofia di v. gioberti, ritorno dell'individuo al

). tommaseo [s. v.]: atto di nascita. sbarbaro

. -fede di nascita: v. fede, n. n.

vol. XI Pag.195 - Da NASCITATE a NASCITURO (7 risultati)

questa signora. tommaseo [s. v.]: festeggiare la nascita. la

per clientela. tommaseo [s. v.]: si vergogna della sua nascita

, una scienza, un'arte. v. borghini, 6-iii-141: da questo naturale

nascita. p. petrocchi [s. v.]: 'bambino di nascita '

n'viene ossequiosa a i piedi di v. a. leopardi, iii-679: sono

. da nascere. nascitate, v. nascita. nàscito,

nasciti di fanciulli. tramater [s. v. l: * nascito ': natività

vol. XI Pag.196 - Da NASCIUTO a NASCONDERE (4 risultati)

uccise molti. tramater [s. v.]: 'nascondaglia ': lo

deriv. da nascondere. nascondarèlla, v. nasconderella. nascondarèllo, v.

, v. nasconderella. nascondarèllo, v. nasconderello. nascondéglio, v

v. nasconderello. nascondéglio, v. nascondiglio. nascondèllo, sm.

vol. XI Pag.197 - Da NASCONDERE a NASCONDERE (2 risultati)

modo schietto. tommaseo [s. v.]: 'non ve lo nascondo

assoluto silenzio. tramater [s. v.]: 'nascondere la marcia al nemico

vol. XI Pag.198 - Da NASCONDERELLA a NASCONDERELLA (5 risultati)

proprie intenzioni. tommaseo [s. v.]: -'non si nasconde '

dietro la montagna. tommaseo [s. v.]: il sole comincia a

fisici. tommaseo [s. v.]: quasi esclamazione di rimprovero:

sporca. tommaseo [s. v.]: 'io non ho cosa da

). -nascondersi sotto il dito: v. dito, n. 11.

vol. XI Pag.199 - Da NASCONDERELLO a NASCONDITORE (3 risultati)

imp. di nascondere e cera1 (v.), con riferimento al fatto che

dall'imp. di nascondere e fronte (v.), sul modello del gr

per il toupet. crusca [s. v.]: 'nascondino ':

vol. XI Pag.200 - Da NASCONDUME a NASCOSO (1 risultato)

di valore spreg. nascóncre, v. nascondere. nasconsióne,

vol. XI Pag.201 - Da NASCOSTAMENTE a NASCOSTO (1 risultato)

part. pass, di inabscondère (v. nascondere). nascostaménte

vol. XI Pag.202 - Da NASCOXO a NASICCHIANTE (11 risultati)

lat. tardo [i \ nabscónsus (v. nascoso), con la desinenza

di nascondere). nascóxo, v. nascoso. nascùrcio, sm.

, ai nasturzio. nascuso, v. nascoso. nase, sf

; monachetto. -tubetto con nasello: v. tubetto. carena, 1-192:

o molla. tramater [s. v.]: 'nasello': quel ferro fitto

tensione ai crini. tommaseo [s. v.]: 'nasello'...:

per buoi. tramater [s. v.]: 'nasello': strumento di ferro

testa. crusca [s. v.]: 'nasello ': pesce marino

e. i. naseréno, 1 v. nasareno. naseréno2, v.

1 v. nasareno. naseréno2, v. nazareno. naséssa, sf.

voce nasale. tomtnaseo [s. v.]: 'nasicare': parlar nel naso

vol. XI Pag.203 - Da NASICCHIARE a NASO (13 risultati)

p. petrocchi [s. v.]: * nasicchio ': diminutivo

p. petrocchi [s. v.]: 'nasicóne ': chi parla

da naso, sul modello di bisbigliamelo (v.). nasìlio, sm.

= comm da naso e parlare (v.). nasirei, v

v.). nasirei, v. nazareo. nasirótto, agg

= comp. da naso e rotto (v.). nasitèrna, sf.

. e. i. nasménto, v. nascimento. naso, sm.

terziari. -naso greco ". v. greco, n. 1.

e dilatato. crusca [s. v.]: naso a ballotta dicesi di

marrone. -naso a petronciano: v. petronciano. -naso a pozzuolo:

. petronciano. -naso a pozzuolo: v. pozzuolo. -naso-bargiglio: naso deforme

. p. petrocchi [s. v.]: 'il naso gli fa

da fiuto. tommaseo [s. v.]: tabacco da naso, a

vol. XI Pag.204 - Da NASO a NASO (12 risultati)

maschio. crusca [s. v.]: naso dicesi altresì quella coruncola

ombrello). tommaseo [s. v.]: naso dell'ombrello.

naso. p. petrocchi [s. v.]: 'naso ': punta del

11. ferrov. sospensione a naso: v. sospensione. 12. gioc.

a naso. tommaseo [s. v.]: 'naso'anche si chiama una

guida o canale. arneudo [s. v. iniettore]: più conosciuto col

. p. petrocchi [s. v.]: 'affilare il naso '

mente. tommaseo [s. v.]: 'col naso all'aria

mani sui fianchi. crusca [s. v.]: col naso all'aria

-avere la puzza al naso: v. puzza. -avere qualcuno per il

esservi vicinissimo. crusca [s. v.]: se non vi batte col

, sbattere. tommaseo [s. v.]: 'battere il naso '

vol. XI Pag.205 - Da NASO a NASO (12 risultati)

considerarsi disonorato. tommaseo [s. v.]: * crederebbe d'essere senza

fazzoletto). tommaseo [s. v.]: 'pezzuola aa naso ',

da collo '. crusca [s. v.]: da naso, in

o ritegno. crusca [s. v.]: dire o fare alcunché sul

fatto il naso. crusca [s. v.]: fare il naso a

. p. petrocchi [s. v.]: 'fare un palmo di naso

uscire la mosca dal naso a qualcuno', v. mosca, n. 24.

. -fumare il naso a qualcuno: v. fumare, n. 11.

sole). tommaseo [s. v.]: 'metter fuori la punta del

-montare, saltare la mosca al naso', v. mosca, n. 24.

e suscettibile. tommaseo [s. v.]: 'non si lascian posare mosche

di ammalarsi. crusca [s. v.]: non mettere il naso o

vol. XI Pag.206 - Da NASOANTRALE a NASOMOZZO (30 risultati)

debolissima memoria. tommaseo [s. v.]: 'non si rammenta dalla bocca

tono di predica. crusca [s. v.]: difetto, vizio di naso

-salire, venire la mostarda al naso: v. mostarda, n. 8.

-soffiare il naso alle galline: v. gallina1, n. 9.

tale operazione. crusca [s. v.]: soffiarsi il naso vale trarsi

di mano. tommaseo [s. v.]: * passare sotto fl naso

caccia). crusca [s. v.]: tirar di naso dicesi dei

e infondate. crusca [s. v.]: toccarsi uno il naso se

-togliersi i moscerini dal naso: v. moscerino, n. 7.

da'colli torti. tommaseo [s. v.]: essere come i gatti,

viene. p. petrocchi [s. v.]: naso a tetto, qualcosa

di maledetto. idem [s. v.]: uomo col naso corto è

. 20. dimin. nasèllo (v. nasello1). -nasétto (v

v. nasello1). -nasétto (v. ì. -nasìcchio (v.)

(v. ì. -nasìcchio (v.). -nasino. caro

veduti. -acer. nasóne (v. nasone1). -peggior. nasàccio

nasone1). -peggior. nasàccio (v.). = lat. nàsus

= comp. da naso e antrale (v.). nasoantrite, sf

da naso e antro [mascellare] (v.), con suff. che

dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'nasobianco': cercopiteco dal

= comp. da naso e bianco1 (v.); termine coniato nel

= comp. da naso e ciliare (v.). nasoaorosìfero, agg.

e odoroso incrociato con [odorifero (v.). nasofaringe, sm.

, comp. da naso e faringe (v.); cfr. lat.

comp. da naso e / rondale (v.); è registr. dal

, comp. da naso e labiale (v.); è registr.

, comp. da naso e lacrimale (v.); è registr.

, comp. da naso e lobare (v.). nasologìa, sf

= comp. da naso e mellifluamente (v.). naso mózzo, sm

= comp. da naso e mózzo1 (v.); è registr. dal d

vol. XI Pag.207 - Da NASONCE a NASSA (17 risultati)

ridi. tramater [s. v.]: 'nasone': genere di pesci

nervo nasale. tramater [s. v.]: * nasooculare ': nome

, comp. da naso e oculare1 (v.). nasoorale, agg.

, comp. da naso e orale (v.). nasopalatino, agg.

orale. tramater [s. v.]: 'naso palatino': che

, comp. da naso e palatino (v.). nasopalpebrale, agg

. tramater [s. v.]: 'nasopalpebrale': nome dato da

, comp. da naso e palpebrale (v.). nasòpia, sf.

. da tiaso. nasorèo, v. nazareo. nasórre,

, comp. da naso e settale (v.); è registr.

sopraciliare. tramater [s. v.]: 'nasosopraciliare': nome dato

, comp. da naso e sopracciliare (v.). nasospinale, agg

, comp. da naso e spinale (v.). naspa, sf.

. dizionario di marina [s. v.]: 'naspo': molinello sul

, con valore intensivo, e aspo (v.); cfr. lat.

confettini. = da inasprito (v.), per aferesi.

, con valore intensivo, e aspro1 (v.). nassa1 (ant

vol. XI Pag.208 - Da NASSA a NASSO (13 risultati)

. p. petrocchi [s. v.]: 'al levar delle nasse si

. nassa, dal class, nassa (v. nassa1), con riferimento

fatte da sudditi della ser. tà v. ra banditi e bregantini da xiii

turchesche. dizionario di marina [s. v.]: 'nassade ':

naszdd. nassàdia, nassàida, v. nassada. nassàio (nasciàglio

, altra denominazione di nassa (v. nassa2). nassaròlo, sm

. dizionario di marina [s. v.]: 'nassaroli': quelli che

. da nassa1. nassata, v. nassada. nassellari, sm

egitto. migliorini [s. v.]: 'nasserismo': dottrina e prassi

, dal nome del genere nassa (v. nassa2); è registr. dal

il tasio maculoso. bergantini [s. v. l: 'nassio': sorta di

. p. petrocchi [s. v.]: 'nassino': termine versiliese,

. nassóne. tommaseo [s. v. barbaia]: 'barbaia'è una grossa

vol. XI Pag.209 - Da NASSO a NASTRO (9 risultati)

. di nassa1. nasso3, v. nassio. nassomonite, v

v. nassio. nassomonite, v. nasamonite. nassuto, v

v. nasamonite. nassuto, v. nasciuto. nasta, sf

., probabile corruzione di nasturzio (v.). nàstaro, sm

pieno. tramater [s. v.]: * nasto ': pianta

da un nastraio. tramater [s. v.]: 'nastraio ':

nastri. bergantini [s. v.]: * nastrièra ': luogo

che il denaro che già spesi per v. s. illustrissima sia in tanta saia

pasta alimentare. tommaseo [s. v.]: * nastrini ': minestra

vol. XI Pag.210 - Da NASTRO a NASTRO (8 risultati)

innamorato. arneudo [s. v.]: i nastri possono essere di

di elettrologia. tommaseo [s. v.]: ^ nastri elettrici ':

. dizionario di marina [s. v.]: 'nastro azzurro ':

un mosaico. tommaseo [s. v.]: 'contorno a nastro '.

mosaico. p. petrocchi [s. v.]: 'contorno a nastro '

di partenza, di arrivo: coda (v. coda, n. 18)

fogli stampati. arneudo [s. v.]: 'nastri ': son cosi

composizione tipografica. arneudo [s. v.]: dicesi comunemente 'nastro '

vol. XI Pag.211 - Da NASTROMAGNETICO a NASTURZIO (12 risultati)

-striscia magnetica per riproduzioni sonore (v. magnetico, n. 2).

sonoro che verrà trascritto sulla matrice (v. matrice, n. 20)

un aspo. -freno a nastro: v. freno, n. 3.

. 3. -microfono a nastro: v. microfono, n. 1.

1. -sospensione a nastri tesi: v. sospensione. 11. lista di

; bindella. crusca [s. v.]: 'nastro': chiamasi così la

. p. petrocchi [s. v.]: 'nastri larghi ':

non aver convenuto insieme di chiamar, v. g., questa superficie nastro circolare

rubescens). crusca [s. v.]: 'pesce nastro': nome volgare

22. dimin. nastrino (v.). -nastrétto. aretino

= comp. da nastro e magnetico (v.). nastrotèca, sf

canti nuotatorii. tommaseo [s. v.]: 'nasturzio officinale': assai conosciuto

vol. XI Pag.212 - Da NASUA a NATALE (9 risultati)

, draba. tramatev [s. v.]: 'nasturzio orientale lo stesso che

coati. tommaseo [s. v.]: 'nasua ': genere di

riferimento alla proboscide. nasudo, v. nasciuto. nasuèlla,

, dimin. di nasua (v. nasua). nasùidi, sm

. nasuinae, da nasua (v. nasua). nasuini, sm

. scient. nasuinae, da nasua (v. nasua).

, dal nome del genere nasutitermes (v. nasutitermite). nasuto, agg

influenza di natica. nata2, v. natta3. natale1,

il dì natale. tommaseo [s. v.]: l'anno natale: