Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: v Nuova ricerca

Numero di risultati: 142078

vol. X Pag.91 - Da MENSUALE a MENTA (6 risultati)

rate mensili, imposto dall'imperatore carlo v sui beni immobili e sui traffici commerciali

nella ducea di milano dall'imperatore carlo v, per ripiego dell'estimo non potuto

mensudlis 'mensile '• mensuale2, v. mensale3. mensualità,

. fr. mensuel. mènsula, v. mensola. mensura1,

uno paio di bilancie, bando di v soldi. bibbia volgar., vii-262:

di valutazionemensurale. tramater [s. v.]: 'mensurabile ': voce

vol. X Pag.92 - Da MENTACATTO a MENTALE (10 risultati)

e grata. tramater [s. v.]: 'menta greca'o 'matrisalvia

. p. petrocchi [s. v.]: 'dammi una menta '

confortare lo stomaco. tommaseo [s. v.]: la menta peperita.

6. vezzegg. mentùccia (v.). -acer. mentóne,

-acer. mentóne, sm. (v. mentone2). = voce dotta

. mentacatto e deriv., v. mentecatto e deriv. mentadiène

da menta [no] e diene (v.). mentadienòlo, sm.

. mentagatto e deriv., v. mentecatto e deriv. mentagra

uno all'altro. tramater [s. v.]: 'mentagra': erpete

. malagoli, vocabolario pisano [s. v.]: a menta-io: chi

vol. X Pag.972 - Da MORTO a MORTO (18 risultati)

perduta. p. petrocchi [s. v.]: 'son morto per

che fanno. tommaseo [s. v.]: 'parere un morto che

interamente svanita. crusca [s. v.]: 'parere un morto che

. p. petrocchi [s. v.]: 'è una voglia che

grave dissesto. tommaseo [s. v.]: 'gli è un morto

. p. petrocchi [s. v.]: 'è un morto resuscitato':

propria opinione. tommaseo [s. v.]; 'fare il morto':

posizione supina. tommaseo [s. v.]: 'fare il morto '

acqua. p. petrocchi [s. v.]: * fare il morto '

! -fare la gatta morta: v. gattamorta, n. 2.

2. -fare la mano morta: v. mano, n. 47.

p. petrocchi [s. v.]: 'far lume a'morti

testamentarie. tommaseo [s. v.]: 'far parlare i morti

. p. petrocchi [s. v.]: 'fanno prima il morto

morto? crusca [s. v.]: 'da resuscitare un morto

. p. petrocchi [s. v.]: 'far venire l'inedia

. — lasciare lettera morta: v. lettera, n. 19.

secchi. tommaseo [s. v.]: 'levare il morto dall'

vol. X Pag.973 - Da MORTODIFAME a MORTORIO (29 risultati)

morti. p. petrocchi [s. v.]: * non mi voglio metter

parli a'morti. tommaseo [s. v.]: * parlare ai morti

il becchino. tommaseo [s. v.]: 'si gettò, s'avventò

p. petrocchi [s. v.]: 'star per morti '

morto '. crusca [s. v.]: 'per morto 'vale

. p. petrocchi [s. v.]: restò come morto. rimase

30 mila ducati. tommaseo [s. v.]: * rimanere morto '

morta; ridursi a lettera morta: v. lettera, h. 19-

in disuso. tommaseo [s. v.]: 'risuscitare le cose morte'

. p. petrocchi [s. v.]: 'sognarsi i suoi poveri

. p. petrocchi [s. v.]: 'portatene un altro,

. p. petrocchi [s. v.]: * stiamo a veder passare

volea. p. petrocchi [s. v.]: 'si vide morto

trista. -vivo 0 morto: v. vivo. -volere morto, per

son morto ». tommaseo [s. v.]: 'mi volete morto':

. p. petrocchi [s. v.]: 'voler morto uno '

. -volere uno vivo 0 morto: v. vivo. -volere vedere o mettere

. p. petrocchi [s. v.]: 'vuol veder il morto

. p. petrocchi [s. v.]: * voler vedere il morto

p. petrocchi [s. v.]: più che morti non si

e dopo. crusca [s. v.]: 'il morto mangia il

, sa cosa è il morto: v. fossa1, n. 15.

. -il morto è nella bara: v. bara, n. 6.

asino vivo che un dottore morto: v. asino, n. 5.

. 63. dimin. morticino (v. morticino1). -spreg. mortàccio

morticino1). -spreg. mortàccio (v.). -vezzegg. mortarétto (

.). -vezzegg. mortarétto (v.). -morticello. d'

. da morto, di1 e fame (v.). mortoriante, sm

tommaseo [appendice, s. v.]: 'mortoriante': fratello di

vol. X Pag.974 - Da MORTORIO a MORTORIO (2 risultati)

, non ci andava un cane. v. bellini, 538: alla seconda

466: tutti dicono ch'era pazzo carlo v. rinuncia un imperio; si fa

vol. X Pag.975 - Da MORTUAGGIO a MORULARE (7 risultati)

estinsi tutte le pensioni che fin allora v. s. illustrissima m'aveva dato

manifestino mortuario. -camera mortuaria: v. camera, n. 9.

n. 9. -cappella mortuaria: v. cappella1, n. 1.

. 1. -casa mortuaria: v. casa, n. 15.

n. 15. -drappo mortuario: v. drappo, n. 2.

. da mortuasa. mortuòrio, v. mortuario. mormoro, v

v. mortuario. mormoro, v. mortorio. morturière, sm

vol. X Pag.976 - Da MORULAZIONE a MOSAICISTA (9 risultati)

ant. e tose, di morbido (v.). morviglióne (mor

area centrale, var. di morbiglione (v.); cfr. roman.

quel fatto. = da ammorzare (v.), per aferesi.

, per aferesi. morzata, v. morsata2. morzèllo e

morzèllo e deriv., v. morsello1 e deriv. mòrzo

. mòrzo e deriv., v. morso2 e deriv. morzóne

morso2 e deriv. morzóne, v. morsone. mésa,

. morsone. mésa, v. musa2. mosaicaménte,

a mosaico. arneudo [s. v. mosaico]: la rilegatura a comparti-

vol. X Pag.978 - Da MOSAICO a MOSAICO (4 risultati)

e de'cristiani. tommaseo [s. v.]: 'mosaico ', in

pe'tempi esistenti. crusca [s. v.]: 'ufficiali del musaico

fra loro. arneudo [s. v.]: * processo di stampa a

e foglie. arneudo [s. v.]: * mosaico ', rilegature

vol. X Pag.979 - Da MOSAICOLTURA a MOSCA (7 risultati)

bel musaico ingannan l'occhio molto. v. borghini, 6-1-231: si scoperse,

lui cadavere. tommaseo [s. v.]: * lavoro a mosaico':

, irregolare (una grafia). v. bota, 67: -adesso che cavi

= comp. da mosaico3 e coltura (v.). mosaismo, sm

alle pareti. -mosca canina: v. canino, n. 7.

n. 7. -mosca cavallina: v. cavallino1, n. 8.

n. 8. -mosca culaia: v. culaio. -mosca d'oro:

vol. X Pag.980 - Da MOSCA a MOSCA (9 risultati)

scuri sul manto di un cavallo (v. moscato3 e moscatura). rinaldo

vita sua. -mosca cocchiera: v. cocchiere, n. 4.

bianche. p. petrocchi [s. v.]: ormai la giustizia è diventata

di guarnizione e rifinitura a forma di v fermato nell'angolo con un piccolo punto

ecc.]. crusca [s. v.]: 'mosca': nome

mosche di milano. crusca [s. v.]: 'mosca di milano '

di adesione. -mosca cieca: v. moscacieca. — ant. mosca

da stampa. arneuao [s. v.]: 'mosche ': nome

e trasparente. tommaseo [s. v.]: 'ala di mosca '

vol. X Pag.981 - Da MOSCA a MOSCA (7 risultati)

. p. petrocchi [s. v.]: * badare a ogni mosca

pigliare una mosca per un elefante: v. elefante, n. 4.

p. petrocchi [s. v.]: 'guardare le mosche che

eccezionale pazienza. crusca [s. v.]: 'non farebbe male ad

silenzio assoluto. crusca [s. v.]: * non sentirsi volare una

mosche quando il miele le invita: v. miele, n. 16.

p. petrocchi [s. v.]: 'pigliar mosche': lavori

vol. X Pag.982 - Da MOSCA a MOSCAIO (15 risultati)

un bastone. crusca [s. v.]: * scacciare le mosche '

crusca, iii impress. [s. v.]: 'la mosca tira il

crusca, i impress. [s. v. pignatta]: alla pignatta che

bolle le mosche non s'accostano: v. miele, n. 17.

avere il miele senza le mosche: v. miele, n. 17.

entraron mai mosche in bocca chiusa: v. bocca, n. 17.

. 26. dimin. moschétta (v. moschetta1). -moschétto, sm

). -moschétto, sm. (v. moschétto2). -moschina.

. -moschino, sm. (v.). -acer. moscóna.

. p. petrocchi [s. v.]: tu vedessi che moscona!

moscona! -moscóne, sm. (v.). = deriv. dal

dal lat. mosca. moscà, v. moscato1. moscacièca (moscacèca

= comp. da mosca e cieco (v.). moscadato, agg.

moscadèllo1 e 2 e deriv., v. moscatello1 e. 2 e deriv

. di moscatello1. moscado, v. moscato1. moscadóre, sm

vol. X Pag.983 - Da MOSCAIO a MOSCARE (8 risultati)

mosche. crusca [s. v.]: 'moscaiola': ciascuno di certi

. p. petrocchi [s. v.]: 'moscaiola': ulcerette di cavallo

moscaiole ». crusca [s. v.]: 'moscaiole 'si dicono

deriv. da mosca. moscao, v. moscato1. moscardina1, v.

, v. moscato1. moscardina1, v. moscardino1. moscardina2, sf.

, var. ant. di moscato1 (v.). moscardino2, agg.

zool. sorcio moscardino: moscardino (v. moscardino1, n. 3);

. 3. dimin. moscardino (v. moscardino3). = deriv.

vol. X Pag.984 - Da MOSCARECCIO a MOSCATO (10 risultati)

. da mosca. moscaréccio, v. moschereccio. moscatèllo,

. moschereccio. moscatèllo, v. moscherello. moscariato,

, var. ant. di muschio1 (v.). moscarino, v

v.). moscarino, v. moscerino. moscàrio,

= da riconnettere con moscato1 (v.). moscaròlo2, sm

. = deriv. da mosca; v. moscardo. moscaróne,

con valore accr. moscaruòla, v. moscaiola. moscatèlla

7. dimin. moscatellino (v.). — moscatellétto: vino

. — acer. moscatellóne (v.). = deriv. da

. = deriv. da moscato1 (v.), col suff. dei dimin

vol. X Pag.985 - Da MOSCATO a MOSCERINO (5 risultati)

(salvia sclarea), moscatella (v. moscatella). ricettario fiorentino,

gallici) moscata: noce moscata (v. anche galia e galla, n.

aloe. -noce moscata: v. noce. -olio moscato

anche la pera moscatellina o moscatella: v. moscatellino e moscatello1, n

ali di mosca. moscèllo, v. muscello. moscerìa,

vol. X Pag.986 - Da MOSCETTA a MOSCHETO (5 risultati)

ampliato da -er-. moscétta, v. mossetta. moscézza, sf.

capacità tommaseo [s. v.]: 'moscheggiare': far il

. da mosca. moscherino, v. moscerino. moscheruòla,

. moscerino. moscheruòla, v. moscaiola. moschéta1 (moschetta,

posizione di moschea. moschéta2, v. moschetta2. moschèto (

vol. X Pag.987 - Da MOSCHETO a MOSCHETTERIA (6 risultati)

talizzazione della -a. moschéto, v. moschétto2. moschétta1, sf

il labbro inferiore e il mento (v. anche mosca, n. 5)

scuri sul manto di un cavallo (v. anche mosca, n. 7)

— acer. moschettóne, sm. (v. moschettone4). = dimin.

prodotto dal lancio. moschétta3, v. moscheta1. moschettare, tr

tature scure. crusca [s. v.]: 'moschettatura': tessere

vol. X Pag.988 - Da MOSCHETTIERA a MOSCHETTO (2 risultati)

didato radicale. moschétto, v. moschèto. moschétto1,

scolari al bersaglio. tramater [s. v.]: il moschetto da gioco

vol. X Pag.989 - Da MOSCHETTO a MOSCHINATO (6 risultati)

libro e moschetto, fascista perfetto: v. libro1, n. 32.

trama o da piccoli motivi ornamentali a v. brasca, 119: in questa

). tramater [s. v.]: 'moschettone': uccello che frequenta

?? tommaseo [s. v.]: 'moschicido ': aggiunto

mosche. tramater [s. v.]: 'moschicidio': uccisione di

secoli xv e xvi; moschetto (v. moschétto1, n. 4).

vol. X Pag.990 - Da MOSCHINO a MOSCIOLONE (12 risultati)

fra il labbro inferiore e il mento (v. anche mosca, n. <

presuntuosa. tommaseo [s. v.]: * moschino ': arrogantello

macchie nere. tommaseo [s. v.]: 'moschino ': nome

di mosca. moschita e moschitta, v. moscheta1. moschito (ant

seccato '. mosciara, v. musciara. mosciarèlla, sf

, pigro. tommaseo [s. v. j: 'moscicone ': figurato

nella mente. tommaseo [s. v.]: 'libertà moscicona': senza

deriv. da moscio. moscimàn, v. mosciame. moscino1 (muscino)

p. petrocchi [s. v.]: 'amoscino': specie di susino

di area tose., da amoscino (v.), per aferesi. moscino3

p. petrocchi [s. v.]: 'moscino ': d'

moscia, parlare con terre moscia: v. erre1, n. 2.

vol. X Pag.991 - Da MOSCIONE a MOSCONE (12 risultati)

la buccia. tommaseo [s. v.]: 'moscioni 'diconsi anco

spreg. -urne. móscleo, v. muschio1. 991 —

la ghiandola che secerne il muschio (v. muschio1), la cui produzione

delle alte montagne. tommaseo [s. v.]: * muschio': genere

fanciullo '. mòsco2, v. muschio1. mòsco3, v.

, v. muschio1. mòsco3, v. muschio2. mòsco4, agg.

russa di mosca. móscola, v. muscola1. moscoleato, agg

'. móscolo3 e deriv., v. muscolo1 e deriv. moscondòro [

una scadentissima. tommaseo [s. v.]: 'moscon d'oro': di

un letamaio '. crusca [s. v.]: 'fare come il

. da moscone, di1 e oro (v.). moscóne (ant

ria). -moscon d'oro: v. moscondoro. -moscone grigio: specie

vol. X Pag.992 - Da MOSCONGRECO a MOSCOVITERIA (5 risultati)

da moscone, var. di moscune (v.) e greco (v.)

moscune (v.) e greco (v.). moscóso1, agg

. da mosca. moscóso2, v. muschioso1. moscova,

ancora raffinato. tramater [s. v.]: 'moscovata': zucchero greggio

stessa di mosca. moscovite, v. musco vi te.

vol. XI Pag.2 - Da MOTO a MOTO (6 risultati)

di reciprocazione '. -moto parabolico: v. parabolico. -moto pendolare: movimento

in buona filosofia non si dà. v. riccati, 169: voi sapete

quadratura del circolo. tommaseo [s. v.]: 'moto perpetuo ':

eguale di spazio. tommaseo [s. v.]: * moto uniforme

te la manda. tommaseo [s. v.]: 'moto ondoso

grandezza. tommaseo [s. v.]: 'moto vario': quello nel

vol. XI Pag.3 - Da MOTO a MOTO (2 risultati)

di mercurio spesse volte si conduceva. v. riccati, 140: si è detto

animale rappresentato pittoricamente o plasti (v. ameboide). camente nell'atto

vol. XI Pag.92 - Da MUOVERE a MUOVERE (2 risultati)

1-17: scacciato giano della bella a dì v di marzo 1294 rubata la casa e

giustificare il fatto e prima di scrivere a v. a., ho voluto vedere

vol. XI Pag.93 - Da MUOVIMENTO a MURAGLIA (57 risultati)

cosa per primo, prenderne l'iniziativa (v. anche danza, n. 14

la danza. -muovere l'ala: v. ala1, n. 19.

duolo. -muovere la penna: v. penna. -muovere la ruota:

. penna. -muovere la ruota: v. ruota. -muovere la saliva:

. ruota. -muovere la saliva: v. saliva. -muovere la spada:

. saliva. -muovere la spada: v. spada. -muovere le acque:

casigliani. -muover a battaglia: v. battaglia, n. io.

a compassione o ad avere compassione: v. compassione, n. 3.

caso. -muovere a indignazione qualcuno: v. indignazione, n. 5.

. 5. -muovere all'assalto: v. assalto, n. 7.

7. -muovere a mercede qualcuno: v. mercede, n. 12.

carne. -muover a briga', v. briga, n. 7.

7. -muovere a meraviglia qualcuno: v. meraviglia, n. 13.

n. 13. -muovere campo: v. campo, n. 11.

11. -muovere cielo e terra: v. cielo, n. 16.

n. 16. -muovere compassione: v. compassione, n. 3.

-muovere d'anca, muovere l'anca: v. anca, n. 2.

. 2. -muovere dei passi', v. passo. -muovere discorso su qualcosa

passo. -muovere discorso su qualcosa: v. discorso *, n. 9

n. 9. -muovere dolore', v. dolore, n. 6.

. 6. -muovere grandi passi: v. passo. -muovere guerra: v

v. passo. -muovere guerra: v. guerra, n. 13.

. 13. -muovere il campo: v. campo, n. 11.

. 11. -muovere il corpo: v. corpo, n. 49.

. 49. -muovere il passo: v. passo. -muovere il piede:

. passo. -muovere il piede: v. piede. -muovere in giostra:

. piede. -muovere in giostra: v. giostra, n. 16.

16. -muovere i primi passi: v. passo. -muovere i sassi:

. passo. -muovere i sassi: v. sasso. -muovere la bile:

. sasso. -muovere la bile: v. bile, n. 3.

narrativa. -muovere le armi: v. arma1, n. 12.

. 12. -muovere le insegne: v. insegna, n. 9.

ne'cerchi. -muovere le penne: v. penna. -muovere le piante:

. penna. -muovere le piante: v. pianta. -muovere le tende:

. pianta. -muovere le tende: v. tenda. -muovere lite: v

v. tenda. -muovere lite: v. lite, n. 6.

-muovere lite alla salute, alla sanità: v. lite, n. 6.

. 6. -muovere lo stomaco: v. stomaco. -muovere meraviglia: v

v. stomaco. -muovere meraviglia: v. meraviglia, n. 13.

fanciulla. -muovere ogni pietra: v. pietra. -muovere orma: v

v. pietra. -muovere orma: v. orma. -muovere piato: v

v. orma. -muovere piato: v. piato. -muovere un dito:

. piato. -muovere un dito: v. dito, n. 11.

. -muovere un dito per qualcuno: v. dito, n. 11.

n. 11. -muovere verbo: v. verbo. -muoversi a furore:

. verbo. -muoversi a furore: v. furore, n. n.

. -muoversi a misericordia di qualcuno: v. misericordia, n. 11.

. 11. -muoversi come foglia: v. foglia, n. 19.

. -muoversi per ogni vento: v. vento. -non muover collo:

. vento. -non muover collo: v. collo1, n. 11.

-non muover foglia contro alcuno: v. foglia, n. 19.

parere o la volontà di qualcuno: v. foglia, n. 19.

19. -non muovere un pelo: v. pelo. -non muoversi di qui

garantire. -non muoversi foglia: v. foglia, n. 19.

-senza muovere un dito: v. dito, n. 11.

-non muove foglia che dio non voglia: v. foglia, n. 20.

lat. movère. muoviménto, v. movimento. mupa,

vol. XI Pag.94 - Da MURAGLIA a MURAGLIA (2 risultati)

qualsiasi innovazione. tommaseo [s. v. l: 'muraglia chinese': divisione che

! p. petrocchi [s. v.]: 'muraglia cinese': figuratamente,

vol. XI Pag.95 - Da MURAGLIA a MURALE (22 risultati)

. p. petrocchi [s. v.]: * non ci hanno lasciato

essere ascoltati. tommaseo [s. v.]: 'del parlare invano': come

muraglia. p. petrocchi [s. v. l: 'è come parlare a

-acer. muraglióne, sm. (v.). = deriv. dal

equini. tramater [s. v. l: 'muraglia ': quella parte

deriv. da muraglia1. muraglia3, v. moraglia2. muragliato, agg.

. dizionario di marina [s. v.]: 'muraglióne': vela di scopamare

cfr. moraglia1. muràia, v. muraglia1. muràio (region.

diuretica e antinefritica. tramater [s. v.]: 'muraiola': specie

vetriola '. tommaseo [s. v.]: 'muraiuola': così chiamano

voce di area centrale. muraiòla2, v. moraiola1. muraiòlo1 (muraiuòlo)

ma più chiaro. tommaseo [s. v.]: 'muraiuolo ':

. p. petrocchi [s. v.]: cantilena fanciullesca: 'dente

. da mura1. muraiòlo4, v. moraiolo. muraiuòla1, v

v. moraiolo. muraiuòla1, v. moraiola1. muraiuòla2, v

v. moraiola1. muraiuòla2, v. muraiola1. muraiuòlo1, v

v. muraiola1. muraiuòlo1, v. muraiolo1. muraiuòlo2, v

v. muraiolo1. muraiuòlo2, v. muraiolo3. murale, agg

mobile '. tommaseo [s. v.]: 'pittura murale', quadri

manifesto murale. -giornale murale: v. giornale2, n. 3.

il piede? -corona murale: v. corona1, n. io.

arbusculi murali. tramater [s. v.]: 'murale': si dà pure

vol. XI Pag.96 - Da MURALGIA a MURARE (5 risultati)

e rugosa. tramater [s. v.]: 'calcoli murali'chiamansi taluni

anche spagn. murales. muràlgia, v. muraglia1. muràlio (muràllio)

= forse da connettere a muro1 (v.), per il fatto di

parete delle cellule, e ad ammine (v.). muramidasi, sf.

il suo fondo? tommaseo [s. v.]: murare il camposanto.

vol. XI Pag.97 - Da MURARE a MURARE (4 risultati)

. p. petrocchi [s. v.]: murare delle ragazze in un

murata da principio. tommaseo [s. v.]: murare una staffa di

nel palazzo albergati. crusca [s. v.]: * murare '

camina benissimo. tommaseo [s. v.]: 'murarsi in un luogo':

vol. XI Pag.98 - Da MURARE a MURATO (16 risultati)

di darla a intendere. varchi, v -61: quando uno cerca pure di volerci

duca murava. -murare a cassa: v. cassa, n. 6.

. 6. -murare a secco: v. secco. -murare a terra',

. secco. -murare a terra', v. terra. -murare o murarsi la

profondo. -murare sul vecchio: v. vecchio. -murarsi in un forno

vecchio. -murarsi in un forno: v. forno, n. 14.

. prov. tramater [s. v.]: * chi mura di verno

divien più durabile. tommaseo [s. v.]: 'murare e piatire,

sciolta. tommaseo [s. v.]: 'murare ': tirare

edilizio. tommaseo [s. v.]: 'arte muraria ':

. da muro1. muraro, v. muraio. murata (

. dizionario di marina [s. v.]: 'guardia a murata! '

. dizionario di marina [s. v.]: 'dormire a murata':

muratiano1 " 2 e deriv., v. murattiano1 " 2 e deriv

deriv. muratismo, v. murattismo2. muratista,

. murattismo2. muratista, v. murattista2. murato (

vol. XI Pag.99 - Da MURATO a MURATO (3 risultati)

anche sostant. crusca [s. v.]: 'murato ': figura o

crusca, i impressi [s. v.]: sasso... e

a carcere. tommaseo [s. v.]: 'le murate'in firenze,

vol. XI Pag.100 - Da MURATORE a MURATTIANO (5 risultati)

della città, tommaseo [s. v.]: arpione murato a gesso.

di santo abundio. tommaseo [s. v.]: prima di arrivare alla

ad alte temperature. -maestro muratore: v. maestro1, n. 6.

. p. petrocchi [s. v.]: 'giornata del muratore '

. p. petrocchi [s. v.]: 'levarsi all'ora dei muratori'

vol. XI Pag.101 - Da MURATTIANO a MURELLO (9 risultati)

azione da murare1. murazòlo, v. muricciolo. murazzo,

deriv. da muro1. murca, v. morchia. mùrchio, sm.

). tramater [s. v.]: 'murchio': specie di ferraccia

murco e anche tramater [s. v.]: « 'murcia ': dea

dea della languidezza. tommaseo [s. v.]: fu detta 'meta

sostant. tramater [s. v.]: 'murci': aggettivo che i

pollice. p. petrocchi [s. v.]: * murco '

'muro '. murèlla3, v. morella1. murèlla4, v.

, v. morella1. murèlla4, v. muriella. murèllo (region.

vol. XI Pag.102 - Da MURENA a MURIA (6 risultati)

bavosa. tramater [s. v.]: 'murenoblenna ': genere

bavosa. tramater [s. v.]: 'murenòide': genere di pesci

muraena 'murena '. murènola, v. morenola. mùreo, agg.

etimo incerto, forse riconducibile a moretta (v., n. 4).

dimin. di muro1. murexina, v. muressina. murga, v.

, v. muressina. murga, v. morchia. murgentino (morgentino)

vol. XI Pag.103 - Da MURIACITE a MURICCIOLO (12 risultati)

; murio. tramater [s. v.]: 'muria ': sostanza finora

. p. petrocchi [s. v.]: 'muria sorta di scorbuto.

bardigliene. tramater [s. v.]: 'muriacite ': calce solfatina

cloro. tommaseo [s. v.]: i vecchi chimici diedero al

cfr. anche tommaseo [s. v.]: « 'muriatico 'viene da

o metallica. tommaseo [s. v.]: 'muriato ': nome

: ipoclorito. tommaseo [s. v.]: 'muriato ossigenato ':

comp. da muriatico] e calcite (v.). muricato, agg

di corte punte. tramater [s. v.]: 'muricato ': fatto

= deriv. da moriccia (v.) per accostamento a muro1.

? p. petrocchi [s. v.]: 'muricciolo'... termine

. p. petrocchi [s. v.]: bambino, guarda di stare

vol. XI Pag.104 - Da MURICE a MURINA (5 risultati)

disputare con chi è troppo potente (v. anche còzzo, n. 5)

cozzar coi muriccioli. tommaseo [s. v.]: * fare a calci

. p. petrocchi [s. v.]: 'muricciolone ': quello dove

-essere come il lecco nella muriella: v. lecco, n. 7.

. -essere come muriella senza lecco', v. lecco, n. 7.

vol. XI Pag.992 - Da ONNIVEGGENZA a ONOMASTERIE (25 risultati)

, tutto 'e da veggente (v.). onniveggènza, sf.

, tutto 'e da versatilità (v. j. onnivolere, sm.

, tutto 'e da volere (v.). onnivoro (omnìvoro)

nel 1639). onnóra, v. ognora. onnubilare e deriv.

ognora. onnubilare e deriv., v. obnubilare e deriv.

lat. volg. con -cunque: v. rohlfs, 500 e 504).

= voce dotta, lat. onus (v. onere). onòbate,

). tramater [s. v.]: 'onobate ': aggettivo

<; 'asino '(v. onisco) e dal tema di podvto

. 6vtx; 'asino '(v. onisco) e \ 3éxc < '

onobrichi o cedrangola. tratnater [s. v. l: * onobri- chio':

da 8vo <; * asino '(v. onisco) e x * 9

. da 8vv. onisco) e xévroupot; 'centauro

'centauro '. onòcheli, v. onochile. onòchile [onòcheli

, comp. da 'asino '(v. onisco) e xcixò; '

, pastura '. onòchilo, v. onochile. onòclea (onoclèa)

struthiopteris). tramater [s. v. j: 'onoclea ': genere

, comp. da 6vtx; asino (v. soltanto proprietà vulnerarie ed astringenti

da 6vo <; 'asino '(v. onisco) e xpótctxov 'crotalo,

gr. 6vo ^ 'asino '(v. onisco) e da latria (

. onisco) e da latria (v.). onomanzìa (onomancìa

dal gr. 6vojjux 'nome '(v. onomastico) e fjuxvxeia 'predizione

da óvofià&o 'chiamo, denomino '(v. onomastico). onomasiologìa, sf

, comp. dal gr. évonaola (v. onomasla) e \ 6yoc;

nascita. tramater [s. v.): 'onomasterie ': feste particolari

vol. XI Pag.993 - Da ONOMASTICA a ONOPORDO (19 risultati)

óvopa&o 'chiamo, denomino '(v. onomastico). onomàstica, sf

xoe « rn. xót; (v. onomastico). onomàstico,

gr. ftvofxa -octo£ * nome '(v. onomastico) e da fobia (

. onomastico) e da fobia (v.). onomatolalìa, sf.

6vofia -octo <; 'nome '(v. onomastico) e xocxéco 'chiacchiero

). tramater [s. v.]: 'onomatologia ': trattato

fivopa -axo <; 'nome '(v. onomastico) e x6yo <;

ux -v. onomastico) e da manìa (

. onomastico) e da manìa (v.). onomatomanzìa, sf

onomanzia. tramater [s. v.]: 'onomatomanzia ': lo

ftvojia -v. onomastico) e [aavreta '

fivopx -orro ^ 'nome '(v. onomastico) e ttoiéw 'faccio '

[xa -ato < 'nome '(v. onomastico) e tcoìtjctu; '

-axex; * nome '(v. onomastico) e fcpyov 'opera '

&vofja -amx; 'nome '(v. onomastico) e 'impongo ',

con aplologia. onòne, v. ononide. onònide (ant

èvtovt; -i8< < di etimo incerto; v. anche anonide. ononina

deriv. dal nome del genere ononis (v. ononide), col suff.

. e. i. onopigo, v. onopisso. onopisso (onopigo,

vol. XI Pag.994 - Da ONOPYXO a ONORANZA (5 risultati)

* scoreggia '. onopyxo, v. onopisso. onoràbile,

. honorabilis, deriv. da honoràre (v. onorare).

comp. di onorabile. onorado, v. onorato. onoraménto, sm.

. honorandus, gerund. di honoràre (v. onorare).

onoranza degno. tramater [s. v.]: * onoranza 'differisce da

vol. XI Pag.995 - Da ONORARE a ONORARE (2 risultati)

modello del provenz. onransa (v. orranza). onorare (ant

l'altra. -assol. v. borghini, 6-i-302: gli fu alla

vol. XI Pag.997 - Da ONORARE a ONORARE (2 risultati)

natività del serenissimo principe, la quale v. a. m'onora di significarmi,

fortezze e l'onorò del tosone. v endramin, lii-5-451: vi è poi l'

vol. XI Pag.998 - Da ONORARIO a ONORATAMENTE (6 risultati)

honoràre, denom. da honos -dris (v. onore).

fedeltà e dell'ossequio; feudo ideale (v. ideale1, n. 7)

pertica. -cittadinanza onoraria: v. cittadinanza. 2. per estens

un oggetto). -colonna onoraria', v. colonna, n. 2. -giochi

lat. honorarius, da honos -dris (v. onore). onoràrio2,

honorarium, sostant. di honorarius (v. onorario1). onorataménte,

vol. XI Pag.1000 - Da ONORATO a ONORATO (3 risultati)

onorato. g. mocenigo, li-7-110: v. ser. ha in roma una

al culto, alla preghiera). v. colonna, 1-215: a scorno di

. loredano, 2-91: invio a v. s. un volume de'miei

vol. XI Pag.1001 - Da ONORATO a ONORATO (1 risultato)

né pur sovente -d'altro pensamento. v. colonna, i-m: l'animo mio

vol. XI Pag.1002 - Da ONORATO a ONORATO (3 risultati)

egli ha con la nobilissima persona di v. e., ma ancora per le

onorata introdurla alla conoscenza e buona grazia di v. s. illustrissima. bernardo,

de'fatti di detto imperatore [carlo v] e molti trofei ed altri ornamenti

vol. XI Pag.1003 - Da ONORATORE a ONORE (6 risultati)

, nome d'azione da honoràre (v. onorare). onore (ant

codice cavalleresco. -giurì d'onore: v. giurì, n. 3. -legge

cavalleresca. -punto d'onore: v. punto. -que stione

connotazione negativa). -parola d'onore: v. parola. -tribunale d'onore

parola. -tribunale d'onore: v. tribunale. faba, 50

io solo. tommaseo [s. v. j: per 'questione d'onore',

vol. XI Pag.1004 - Da ONORE a ONORE (1 risultato)

tutto è perduto fuorché l'onore: v. tutto. guido da pisa,

vol. XI Pag.1005 - Da ONORE a ONORE (5 risultati)

. per causa di onore (v. infanticidio, n. 1) e

riferimento alla gloria celeste, come (v, omicidio, n. 1) o

potessi pervenir a qualche perfezione di onore. v. borghini, i-rv-4-105: questa parte

che si riceve per l'ascrizione di v. s. s. maffei, 5-1-115

a divinità. - onori sovrani', v. sovrano. ritmo di s.

vol. XI Pag.1006 - Da ONORE a ONORE (29 risultati)

leggo gli onori della celebrata penna di v. s. -con riferimento a

d'onore. tommaseo [s. v.]: socio d'onore e onorario

di corte. -cavaliere d'onore: v. cavaliere1, n. 5.

, corteggio. -damigella d'onore: v. damigella1, n. 2. -

2. - donna d'onore: v. donna1, n. 1. -donzella

damigella d'onore. -figlia d'onore: v. figlia, n. 4.

4. -infante d'onore: infante (v. infante2!. -paggio d'onore

infante2!. -paggio d'onore: v. paggio. ariosto, 11-62:

ver consorte? tommaseo [s. v.]: compagnia d'onore:

cortesia. - scorta d'onore \ v. scorta. -con riferimento a cerimonie

particolari eventi. -pranzo d'onore: v. pranzo. -serata d'onore:

. pranzo. -serata d'onore: v. serata. -vermouth d'onore: v

v. serata. -vermouth d'onore: v. vermouth. -vino d'onore \

. vermouth. -vino d'onore \ v. vino. -con riferimento a posti

segni specifici. -palco d'onore: v. palco. -posto d'onore: v

v. palco. -posto d'onore: v. posto. -sedia d'onore:

. posto. -sedia d'onore: v. sedia. -tavola d'onore:

. sedia. -tavola d'onore: v. tavola. - tribuna d'onore',

. tavola. - tribuna d'onore', v. tribuna. -onore del luogo:

. cio. -pensilina d'onore', v. pensilina. s. francesco, 2

-sport. giro d'onore: v. giro, n. 19. -piazza

lui solo piazze d'onore: v. piazza. si confidava e

propri della marina. -guardia d'onore: v. guardia1, n. 7.

n. 7. -parata d'onore: v. parata. - picca d'onore

picca d'onore, picchetto d'onore: v. picchetto. - salva d'onore

picchetto. - salva d'onore: v. salva. -spada d'onore: v

v. salva. -spada d'onore: v. spada. m.

onori. dizionario di marina [s. v.]: 'onori navali ':

di treviso. crusca [s. v.]: tutto onore e mezzo onore

vol. XI Pag.1007 - Da ONORE a ONORE (3 risultati)

eccellente preparazione. -menzione d'onore: v. menzione, n. 3.

tecnico. -marca d'onore: v. marca3, n. 12.

regale. - legione d'onore: v. legione, n. 6.

vol. XI Pag.1008 - Da ONORE a ONORE (5 risultati)

di alto grado. -onori e oneri', v. onere, n. 5.

-ant. pena di onore', v. pena. -in unione con un

in pubblico. tommaseo [s. v.]: un contadino, vedendo

causa). crusca [s. v.]: a causa d'onore vale

obiezione). tommaseo [s. v.]: lo dico a onore del

vol. XI Pag.1009 - Da ONORE a ONORE (3 risultati)

il merito. tommaseo [s. v.]: * reputarsi a onore '

loro questa pugna. tommaseo [s. v.]: cosa che gli è

terza categoria. tommaseo [s. v.]: fare gli onori della festa

vol. XI Pag.1010 - Da ONORE a ONORE (6 risultati)

-gioc. fare onore al piatto: v. piatto. -fare onore al proprio

onore alle vivande. tommaseo [s. v.]: 'fare, onore alla

farsene onore. tommaseo [s. v.]: 'farsi onore ': si

-farsi onore del sole di luglio: v. luglio, n. 2.

-passare per la scala d'onore: v. scala. -perdere l'onore del

una consuetudine. crusca [s. v.]: per onor di firma o

vol. XI Pag.1011 - Da ONOREVILE a ONOREVOLE (8 risultati)

o timori. tommaseo [s. v.]: a chi s'invita che

la loro salute. tommaseo [s. v.]: rimettere in onore;

. prov. tommaseo [s. v.]: a ogni signore, ogni

-bandiera vecchia, onor di capitano: v. bandiera, n. 7.

lo speziale. tommaseo [s. v.]: 'l'onore non lo vende

da un arcaico * honus -èris (v. onesto), di etimo incerto;

le var. aonóre e aunóre, v. rohlfs, 131. onorévile

. onorévile e deriv., v. onorevole e deriv. onorévole

vol. XI Pag.1012 - Da ONOREVOLE a ONOREVOLE (5 risultati)

diploma). -menzione onorevole: v. menzione, n. 3.

. pallavicino, 10-i-157: ne mando a v. s. illustrissima la nota qui

sempre mi sii molestia l'absenzia di v. s., nondimeno la mi fue

mente per filosofo raro e singolare fu v. s., ma perché il cardinale

ci parve che non fusse luogo onorevole per v. s. ghirardacci, 3-269:

vol. XI Pag.1013 - Da ONOREVOLEMENTE a ONOREVOLMENTE (4 risultati)

= dal lat. honorabilis (v. onorabile), con cambio di

. ingl. honourable. onorevoleménte, v. onorevolmente. onorevolézza, sf.

tassomt / xii-2-248: resto obbligatissimo a v. s. della cortese esibizione che

una cena che fece in parigi carlo v... alcuni duchi non poterono esservi

vol. XI Pag.1014 - Da ONORICO a ONORIFICO (5 risultati)

honorificàre, denom. da honorificus (v. onorifico). onorificataménte

, nome d'azione da honoripcàre (v. onorificare). onorificentissimo, v

v. onorificare). onorificentissimo, v. onorifico. onorificènza (ant.

. 6. stor. onorifico (v., n. 11).

. da hono rificus (v. onorifico). onorìfico

vol. XI Pag.1015 - Da ONOSMA a ONTA (9 risultati)

. a. segni, i-rv-3-297: v. s. illustrissima averà colle lettere

honorificus, comp. da honos -òris (v. onore) e dal tema dei

[nis] spir ^ osd \: v. ononide. onotèra, sf

di olvo0t) pa <; (v. enotera). onòtrago, sm

; 'caprone \ onranza, v. orranza. onrare, v

v. orranza. onrare, v. orrare. ònsa, v

v. orrare. ònsa, v. onza1. onstrepitazióne, v

v. onza1. onstrepitazióne, v. ostrepitazione. ónta (ant

e per più onta di loro, v asini vi furono manganeggiati. guittone, xxv-40

vol. XI Pag.1017 - Da ONTANELLA a ONTICO (6 risultati)

onta), corradicale di * haunjan (v. onire); per le var

e óntia, di area senese, v. rohlfs, 327. ontanèlla

. honter, denom. da honte (v. onta). ontare2, v

v. onta). ontare2, v. untare. ontariano, agg.

lucch., di enterame ed entrarne (v.), con concrezione dell'art

. ontia e deriv., v. onta e deriv. ontico

vol. XI Pag.1018 - Da ONTIO a ONTOLOGICO (6 risultati)

= dal ir. ant. honter (v. ontare1). ontismo

'sono '). nto1, v. unto. nto2, sm.

, dal nome del genere ontophagus (v. ontofago). ontofago, sm

escrementi. tramater [s. v.]: 'ontofago': genere d'insetti

'sono ') e da genesi1 (v.). ontogenético, agg.

sostenuta dal medico francese francis j. v. broussois (1779-1838) che,

vol. XI Pag.1019 - Da ONTOLOGISMO a ONTOSO (2 risultati)

'sono ') e da prismatico (v.). ontorneare (ontòrneo)

di area tose., di intorniare (v.), per assimilazione.

vol. XI Pag.1020 - Da ONTOSTATICA a ONUSTO (9 risultati)

'sono ') e da statica (v.). ontoteismo, sm

'sono ') e da teismo (v.). ontoteologìa, sf.

theologie 'teologia '. ontózo, v. ontoso. ontrare, v.

, v. ontoso. ontrare, v. ontare1. ontume, v.

, v. ontare1. ontume, v. untume. ontuóso e deriv.

untume. ontuóso e deriv., v. untuoso e deriv. ontura

untuoso e deriv. ontura, v. untura. onura,

lat. onùris. onurare, v. onorare. onustare,

', denom. da onustus (v. onusto). onusto, agg

vol. XI Pag.1021 - Da ONZA a OOFORO (16 risultati)

onustus, deriv. da onus -èris (v. onere).

lat. volg. * luncéa (v. lonza1 e r. e. w

nave. tramater [s. v.]: 'onza ': lo

fabbrica. dizionario di marina [s. v.]: 'onza 'spaccato

di etimo incerto. ònza3, v. oncia. ònzere, v

v. oncia. ònzere, v. ungere. ónzia, v

v. ungere. ónzia, v. oncia. onzióne, v

v. oncia. onzióne, v. unzione. oo, v

v. unzione. oo, v. chi. ooapogamìa, sf

póv 'uovo 'e da cecidio (v.); è registr. dal d

$6v 'uovo'e da ciani na (v.). oocièsi, sf.

tpóv 'uovo 'e da cisti (v.); è registr. dal

. e. i. oocita, v. oocito. oocitasi, sf.

. tramater [s. v. l: 'oode ': genere

1 " oodes helopioides 'di latreille. v = voce dotta, lat.

canale sottopubico. tramater [s. v.]: 'oodeocele': ernia del foro

vol. XI Pag.1022 - Da OOFOROCELE a OOSPORA (25 risultati)

, comp. da ooforo, cisti (v.) e dal gr. èxtop

, comp. da ooforo e cisti (v.), col suff. che

, comp. da ooforo ed epilessia (v.). ooforoisterectomìa, sf.

, comp. da ooforo e isterectomia (v.). ooforòma, sm

, comp. da ooforo e malacia (v.). ooforopessìa, sf

, comp. da ooforo e plastica (v.). oofororrafìa, v

v.). oofororrafìa, v. ooforafìa. ooforrafìa,

. ooforafìa. ooforrafìa, v. ooforafìa. ooforragìa, sf.

, comp. da ooforo e salpingectomia (v.). ooforosalpingite, sf

, comp. da ooforo e salpingite (v.). ooforostomìa, sf.

* uovo 'e da gemma (v.). oogènesi, sf.

'uovo 'e da genesi1 (v.); è registr. dal d

, seme '. ooh, v. oh. oolèmma, sm.

. < óóv-iuovo 'e da lisi (v.). oolite (oolito)

del giura. oolito, v. oolite. oologìa,

scorgevano. tramater [s. v.]: 'oomanzia ': divinazione

e da mi crite (v.). oònope, sm

, dal nome del genere oonops (v. oonope). oonopini, sm

, dal nome del genere oonops (v. oonope). ooo, v

v. oonope). ooo, v. oh. oòp, inter.

'uovo 'e da plasma (v.); è registr. dal d

'uovo 'e da porfirina (v.); è registr. dal d

. oomanzia. tramater [s. v.]: 'ooscopia ': lo

j>6v 'uovo 'e da sfera (v.). oosite, sf.

'uovo 'e da sparite (v.). oospèrmio (oospèrma)

vol. XI Pag.1023 - Da OOSPORANGIO a OPACITÀ (10 risultati)

4>6v 'uovo 'e da spora (v.); è registr.

'uovo 'e da sporangio (v.); è registr. dal d

deriv. dal nome del genere oospora (v. oòspora), col suff.

; ovaio 'e da cisti (v.), col sufi, che indica

; ovaio 'e da isterectomia (v.). ooterapìa, sf.

e da tera pia (v.). ootecorrafìa, sf

ò6v 'uovo 'e da zigote (v.). oozòide (oozòite,

ar (\. óp2, v. óp. op (òp

si diceva. tramater [s. v.]: 'opa '..

. opacare, denom. da opàcus (v. opaco).

vol. XI Pag.1024 - Da OPACITARE a OPACO (1 risultato)

opacitas -àtis, deriv. da opàcus (v. opaco).

vol. XI Pag.1026 - Da OPACOILLUMINATORE a OPALE (5 risultati)

= comp. da opaco e illuminatore (v.). opacuna, sf.

di una voce centro-americ. opala, v. opale. opale { opala,

si polverizza. tramater [s. v.]: si distinguono quattro specie

luna. tramater [s. v.]: 'opali d'acqua '

, bianchiccia. tramater [s. v.]: 'opali d'acqua':.

vol. XI Pag.1027 - Da OPALEO a OPERA (8 risultati)

, dal nome del genere opalina (v. opaline). opalinità, sf

deriv. da opale. opàlio, v. opale. opalisina, sf.

opalle, opalo, ópalo, v. opale. opanca (

. opanka). òpara, v. opera1. opararo,

. opera1. opararo, v. operaio. oparazzo,

, ricchezza '. qpéfice, v. opifice. òpe lègis, locuz

opera della legge '. openióne, v. opinione. openionóso, agg.

opinione e di umore. v. borghini, 4-ii-97: vi dico che

vol. XI Pag.1028 - Da OPERA a OPERA (1 risultato)

col nome di opere di misericordia (v. misericor dia,

vol. XI Pag.1030 - Da OPERA a OPERA (6 risultati)

precedente. -capo d'opera: v. capodopera. -legname, legno da

drappi. -mano d'opera: v. manodopera. -d'opera: lavorativo

dell'ago. -opera fabbrile: v. fabbrile, n. 2.

lavorando ad opera. tommaseo [s. v.]: di chi va

. p. petrocchi [s. v.]: 'opra di san clementone

. -opera mosaica: mosaico (v. mosaico3, n. 1).

vol. XI Pag.1031 - Da OPERA a OPERA (3 risultati)

-opera d'ingegno o dell'ingegno: v. ingegno, n. 15.

.). crusca [s. v.]: opera d'arte, nel

pubblico. -opera d'inchiostro: v. inchiostro1, n. 3.

vol. XI Pag.1032 - Da OPERA a OPERA (5 risultati)

-dir. denuncia di nuova opera: v. denuncia, n. 4.

opera: denuncia di nuova opera (v. denuncia, n. 4).

. opere pubbliche: lavori pubblici (v. lavoro1, n. 11).

abbeverata. -opera d'arte: v. arte, n. 19.

immersa nell'acqua o che ne emerge (v. anche morto, n. 40

vol. XI Pag.1033 - Da OPERA a OPERA (2 risultati)

, paesaggi. -levatore d'opere: v. levatore, n. 3.

, perdere l'olio e l'opera', v. olio, n. 14.

vol. XI Pag.1034 - Da OPERA a OPERA (6 risultati)

finirla mai. tommaseo [s. v.]: 'mettersi a opra '

-perdere il tempo e l'opera: v. tempo. -perdere l'opera e

-perdere l'opera e il sapone: v. sapone. -per opera, in

p. petrocchi [s. v.]: prima si fa l'opra

ben comincia è a metà dell'opera: v. cominciare, n. 7.

crusca, i impress. [s. v. l: opera... diciamo

vol. XI Pag.1035 - Da OPERA a OPERAIO (5 risultati)

-la fine loda l'opera', v. fine1, n. 18.

della pittura accademica. -operétta (v.). -operina. grazzini

attrazione. tommaseo [s. v.]: 'opera-ballo': opera in

. da operabile. operadóre, v. operatore. operàggio {

'opera '. operazióne, v. operazione. operàia,

vol. XI Pag.1037 - Da OPERAISMO a OPERAMENTO (4 risultati)

mio signore intorno al desiderio, che v. sig. avrebbe, che s.

formale. -lega operaia: v. lega1, n. 5.

. 5. -movimento operaio: v. movimento, n. 11.

. operarius, deriv. da opera (v. opera1). operaismo

vol. XI Pag.1038 - Da OPERANDO a OPERAOMNIA (1 risultato)

, burattinaio. migliorini [s. v.]: * oprante '..

vol. XI Pag.1039 - Da OPERARE a OPERARE (1 risultato)

autore. arneudo [s. v.]: 'opera omnia dicesi bibliograficamente

vol. XI Pag.1042 - Da OPERARIO,OPERARIU,OPERARO a OPERATA (3 risultati)

operdri, denom. da opus opèris (v. opera1).

, operàriu, operaro e deriv.; v. operaio e deriv.

operaio e deriv. operasióne, v. operazione. operata,

vol. XI Pag.1043 - Da OPERATIO a OPERATIVO (3 risultati)

266: anche diedi a frate stante per v operate d'asina, ch'andò col

sostant. di operato. operatìo, v. operativo. operativaménte, avv.

di una cosa. migliorini [s. v. l: 'operativo ':

vol. XI Pag.1044 - Da OPERATO a OPERATO (2 risultati)

agg. verb. da operavi (v. operare). operato (part

operazione). crusca [s. v.]: * operato ': che

vol. XI Pag.1045 - Da OPERATORE a OPERATORE (2 risultati)

redi, 16-vii-276: è impossibile che v. s. illustrissima serva s.

scorsi degli spropositi massicci da poterne criticar v. sig. come segretario e me

vol. XI Pag.1046 - Da OPERATORIO a OPERATURA (6 risultati)

ecc.). -operatore nullario: v. nullario. 17. meccan.

motrice o operatrice. -macchina operatrice: v. macchina, n. 318.

, nome d'agente da operàri (v. operare); l'espressione operatori d'

: operazione chirurgica. -camera operatoria: v. camera, n. 1. -ferita

adagiato l'operando. -medicina operatoria: v. medicina, n. 2. -seda

, deriv. da operàri (v. operare). operatura, sf

vol. XI Pag.1047 - Da OPERAZIONALE a OPERAZIONE (1 risultato)

. da operatio nal (v. operazionale). operazióne

vol. XI Pag.1048 - Da OPERAZIONE a OPERAZIONE (1 risultato)

gli obblighi ch'io tengo all'e. v. che né anco si morranno per

vol. XI Pag.1049 - Da OPERAZIONE a OPERAZIONE (2 risultati)

o di investimento o di impiego: v. impiego, n. 3) e

ambito commerciale le operazioni a premio: v. premio). g. r

vol. XI Pag.1050 - Da OPERAZIONE a OPERAZIONE (4 risultati)

insorgano complicazioni. -operazione cesarea: v. cesareo, n. 5.

23. inform. operazione monadica', v. monadico, n. 2.

moltiplicazione e divisione. -operazione binaria: v. binario1, n. 4.

n. 4. -operazioni distributive: v. distributivo, n. 3.

vol. XI Pag.1051 - Da OPERAZIONISMO a OPERCOLO (11 risultati)

logistico a unità e mezzi militari (v. anche base, n. 8)

operazione! -linea di operazione: v. linea, n. 19.

. -obietto di operazione: obiettivo (v. obiettivo *, n. 1

il loro stazionamento. -operazioni combinate: v. combinato, n. 4.

-operazioncina. tommaseo [s. v.]: 'operazioncina ': diminutivo

nome d'azione da operàri (v. operare); per le var.

deiscenti). tramater [s. v.]: * operculare ': uno

deriv. dal class. opercùlum (v. opercolo), con riferimento al calice

operculata, dal class, opercùlum (v. opercolo); è registr. dal

di opercolo. tramater [s. v.]: 'operculato ': che

deriv. dal class. opercùlum (v. opercolo); la var. è

vol. XI Pag.1052 - Da OPERCULINA a OPERISTICO (7 risultati)

degli uccelli. tramater [s. v.]: 'operculo apparecchio che copre

dei muschi. tramater [s. v.]: 'operculo': parte che si

operire 'coprire '. operculina, v. opercolina. opèrculo e deriv.

opercolina. opèrculo e deriv., v. opercolo e deriv. operétta,

andata perduta. -operette morali: v. morale1, n. 1.

-operetta buffa: opera buffa (v. opera1, n. 18).

, deriv. dal lat. operarius (v. operaio). operista, sm

vol. XI Pag.1053 - Da OPEROSAMENTE a OPERTO (4 risultati)

un corpo. tommaseo [s. v.]: i corpi hanno la propria

operositas -àtis, deriv. da operòsus (v. operoso).

pen. pentimento o ravvedimento operoso: v. pentimento e ravvedimento. 6.

della città. biscioni [s. v.]: * all'uperta': all'

vol. XI Pag.1054 - Da OPIA a OPIMO (16 risultati)

pecca? biscioni [s. v.]: 'uperto 'o 'operto

òpia, sf. ant. oppio (v. oppio1). citolini, 472

femm. di opio1. opiammóne, v. oppiammone. opiànico, v.

, v. oppiammone. opiànico, v. oppianico. opianina, v.

, v. oppianico. opianina, v. opplanina. òpici,

gr. 'omxot. òpido, v. oppido. opìfìce (

semantico, deriv. da opifex -icis (v. opifice). opifico

opifice). opifico, v. opifice. opifizio,

. opifice. opifizio, v. opificio. opìgena,

'generare '. opilactióne, v. oppilazione. opilare e

opilare e deriv., v. oppilare e deriv. opilazióne

oppilare e deriv. opilazióne, v. oppilazione. opilióni,

dotta, lat. scient. opilionidaea: v. opilióni. opillato,

. opilióni. opillato, v. oppilato. opillazióne,

. oppilato. opillazióne, v. oppilazione. opime,

. oppilazione. opime, v. opimo. opimo (

vol. XI Pag.1055 - Da OPINABILE a OPINANTE (3 risultati)

-sostant. galileo, 4-3-247: v. s. volentieri sentirebbe quei pensieri

. verb. da opinàri (v. opinare). opinabilità, sf

, congettura. tommaseo [s. v.]: 'opinainento': taluni dicono

vol. XI Pag.1056 - Da OPINARE a OPINIONARE (6 risultati)

, ii-6-3: la memoria della s. v. ch. ma...

da una forma primitiva * opinère (v. opinione), con ampliamento intensivodurativo,

ampliamento intensivodurativo, corradicale di optare (v. optare). p

, ragionevolmente. crusca [s. v.]: 'opinatamente ': secondo

agg. verb. da opinàri (v. opinare). opinato (part

, nome d'agente da opinàri (v. opinare). opinionare, tr

vol. XI Pag.1057 - Da OPINIONE a OPINIONE (1 risultato)

è, opinione. testi, 3-68: v. a. dee appagarsi dell'opinione

vol. XI Pag.1059 - Da OPINIONE a OPINIONE (1 risultato)

. tribunale e magistrati della grascia (v. grascia, 3) -

vol. XI Pag.1060 - Da OPINIONISTI a OPISTORCHIASI (18 risultati)

che e certo o scientificamente provato (v. anche matematica, n. 6)

presunta forma più arcaica * opinère (v. opinare); per l'espressione opinione

valdese. tramater [s. v.]: 'opinionisti ': eretici che

, deriv. da opimo- ònis (v. opinione). òpio1 e

. òpio1 e deriv., v. oppio1 e deriv. òpio2

oppio1 e deriv. òpio2, v. oppio2. opiòfago, v

v. oppio2. opiòfago, v. oppiofago. opiparo (opìpero

, posteriormente 'e da encefalo (v.). opistèria, sf

forniti di lamina reniforme; nefroma (v. nefroma). tramater [

). tramater [s. v.]: 'opistèria': sottogenere di piante

, posteriormente 'e da cifosi (v.). opistòcomi, sm

foglie. tramater [s. v. l: 'opistocomi ': con

greci chiamano opistocrànion. tramater [s. v.]: 'opisto- cranio '

, posteriormente 'e da falacrosi (v.). opistogàstrico, agg.

, posteriormente 'e da gastrico (v.). opistogenìa, sf

, posteriormente 'e da giro (v.). opistòglifi (g- \

). arneudo [s. v.]: 'opistografo 'è un

e dal nome della famiglia monorchiidae (v. monorchidi). opistonèfro,

vol. XI Pag.1061 - Da OPISTORCHIDI a OPOPOTICO (21 risultati)

dal nome del genere opisthorchis (v. opistorchidi), col suff. che

, posteriormente 'e da otico (v.). opistotònico, agg.

da o pi tuia ri (v. oppitulare). oplà (hóp

, comp. da op e là (v.). oplite (oplita)

òtcxi-uxó ^, deriv. da bizklxrfc (v. oplite ^. oplitodromìa

oplite. tramater [s. v.]: 'oplitodromi ': atleti

, comp. da òtcxitt ^ (v. oplite) e spóptx; 'corsa

marino '. oploforidi, sm. v plur. zool. famiglia di crostacei

, dal nome del genere oplophorus (v. oploforo). oplòforo, sm

e dentata. tramater [s. v.]: * oplofori ': famiglia

combattimento gladiatorio. tramater [s. v.]: 'oplomachia ': finto

oplomachie. tramater [s. v. j: * oplomaco ': gladiatore

arti. tramater [s. v.]: * oplomoclio ': strumento

, belva '. òpo, v. uopo. opobàlsamo (ant

ottimo medicamento. tramater [s. v.]: 'opocarpaso ': sostanza

opocarpàthon. opocàrpaso, v. opocalpaso. opodeocèle, sm.

ernia scrotale. tramater [s. v.]: 'opodeocele ': ernia

. opùlus 'acero, loppio '(v. oppio2), pianta tradizionalmente impiegata

. opónere e deriv., v. opporre e deriv. opopànace

opporre e deriv. opopànace, v. opoponaco. opopònaco (opopànace

'panacea '. opopònago, v. opoponaco. opopòtico, sm.

vol. XI Pag.1062 - Da OPORANTO a OPPIDANO (17 risultati)

autunnali. tramater [s. v.]: 'oporanto genere di piante della

quanto il mele. tramater [s. v.]: 'oporice': rimedio molto

di coniugazione. opòrto, v. opporto. oportunità, v

v. opporto. oportunità, v. opportunità. oportuno, v

v. opportunità. oportuno, v. opportuno. oposalmo, sm

alter, di opobalsamo. opòsito, v. opposito. oposizióne, v.

, v. opposito. oposizióne, v. opposizione. opòssum, sm.

virginiana. -opossum australiano', falangista (v. falangista1). - anche:

marsupiale, tilacino (thylacinus cynocephalus'. v. lupo, n. 2)

ò7r'succo 'e da terapia (v.). opoteràpico, agg

. da opoterapia. oppaco, v. opaco. oppalla, v

v. opaco. oppalla, v. opale. oppenióne, v

v. opale. oppenióne, v. opinione. opperire, tr

oppid ^ nicò \ e ammoniaca] (v.); la var. opiammone

). tommaseo [s. v.]: 'oppianico ': aggiunto che

). tommaseo [s. v.]: 'oppianina ': alcaloide che

sostanze stupefacenti. crusca [s. v.]: 'oppiare ': acconciare

vol. XI Pag.1063 - Da OPPIDO a OPPILATO (7 risultati)

. oppidànus, deriv. da oppidum (v. oppino). òppido (

opido de la cità de regio. v. borghini, 6-ii-141: io dico

sequestro giudiziario. tommaseo [s. v.]: 'oppignoramelo ': si

sono oppignorate. tommaseo [s. v. oppignoramelo]; 'oppignorare ':

'impegnare, dare in pegno '(v. pignorare). oppignorato (part

azione da oppignorare. oppilacióne, v. oppilazione. oppilare (

anche assol. luna [s. v. abbuiò]: 'abbuio ',

vol. XI Pag.1064 - Da OPPILAZIONE a OPPIO (5 risultati)

a zione da oppilare (v. oppilare). oppillare e deriv

). oppillare e deriv., v. oppilare e deriv. oppimo,

. oppilare e deriv. oppimo, v. opimo. oppinare e deriv.

opimo. oppinare e deriv., v. opinare e deriv. oppinióne

opinare e deriv. oppinióne, v. opinione. oppio1 (

vol. XI Pag.1065 - Da OPPIO a OPPORRE (10 risultati)

, comp. da oppio1 e manìa (v.). oppitulare, intr

'. oppia, oppia, v. opia. òppo, v

v. opia. òppo, v. uopo. oppobàlsamo, v

v. uopo. oppobàlsamo, v. opobalsamo. oppónare, v

v. opobalsamo. oppónare, v. opporre. opponénte, agg

dell'arto. tramater [s. v. l: 'opponente del dito mignolo '

, part. pres. di opponère (v. opporre), passato nel linguaggio

n. 3. oppónere, v. opporre. opponibile, agg.

azione da opporre. opponitóre, v. oppositore. oppopònaco, v

v. oppositore. oppopònaco, v. opoponaco. oppórre (ant

vol. XI Pag.1066 - Da OPPORRE a OPPORRE (1 risultato)

documento. -opporre nullità, di nullità: v. nullità, n. 9.

vol. XI Pag.1067 - Da OPPORRE a OPPORRE (1 risultato)

1-1-380: di questo e di simili oppositori v. s. non deve fare

vol. XI Pag.1068 - Da OPPORTO a OPPORTUNITÀ (1 risultato)

ricondotti. luna [s. v.]: opportunevole tempo. =

vol. XI Pag.1069 - Da OPPORTUNO a OPPORTUNO (3 risultati)

testi, 1-27: rinfresco a s. v. illustrissima la memoria della mia divozione

. deriv. da opportùnus (v. opportuno). opportuno

solennità all'inaugurazione. siamo certissimi che v. e., mentre che arà aspettato

vol. XI Pag.1070 - Da OPPORTUNO a OPPORTUNO (3 risultati)

recommandarlo alla ill. ma s. v. che faza scrivere littere oportune a

ecc.]. luna [s. v.]: 'opportuno servigio '

passarono opportuni ad ingrossare l'armata del v aro. -capace, abile,

vol. XI Pag.1071 - Da OPPOSITAMENTE a OPPOSITO (9 risultati)

sf. plur. bot. dicotiledoni (v. dicotiledone, n. 2)

comp. dal class, oppositus (v. opposito) e folta 'foglia '

opposito (o opposto) e foglia (v.). oppositipennato, agg

= comp. da opposito e pennato (v.). oppositipètalo { oppostipètalo)

opposito (o opposto) e petalo (v.). oppositisèpalo (oppostisèpalo

opposito (o opposto) e sepalo (v.). opposititèpalo, agg

= comp. aa opposito e tepalo (v.). oppositivo, agg.

oppositi: vertici o lati opposti (v. opposto, n. 14).

il contrario (nel linguaggio filosofico: v. contrario, n. 11).

vol. XI Pag.1072 - Da OPPOSITORE a OPPOSIZIONE (2 risultati)

, part. pass, di opponére (v. opporre).

m'ha portate l'ultima lettera di v. s.; ma la maggiore è

vol. XI Pag.1073 - Da OPPOSIZIONE a OPPOSIZIONE (2 risultati)

simile vergogna. tommaseo \ s. v.]: 'banchi dell'opposizione in

t evere. ber ni, 60-36 (v -103): orlando ferì lui duna

vol. XI Pag.1074 - Da OPPOSIZIONISTA a OPPOSTO (5 risultati)

nome d'azione da opponete (v. opporre); per il n.

del part. pass. oppostifòglio, v. oppositifoglio. oppostipètalo, v.

, v. oppositifoglio. oppostipètalo, v. oppositipetalo. oppostisèpalo, v.

, v. oppositipetalo. oppostisèpalo, v. oppositisepalo. oppósto (part.

o di censura o di briglia. v. riccati, 342: è impossibile che

vol. XI Pag.1077 - Da OPPRESSIVO a OPPRESSO (2 risultati)

, nome d'azione da opprimere (v. opprimere); cfr. anche fr

partic.: ammalato, infermo. v. franco, 258: s'oppressa inferma

vol. XI Pag.1079 - Da OPPRESSORE a OPPRESSORE (1 risultato)

1 si scuopra in suo favore. v. franco, 272: in modo dal

vol. XI Pag.1080 - Da OPPRESSURA a OPPRIMENTE (2 risultati)

, nome d'agente da opprimere (v. opprimere). oppressura

azione da opprimere. opprìmare, v. opprimere. opprimènte (

vol. XI Pag.1083 - Da OPPROBELE a OPPUGNABILITÀ (5 risultati)

ve lo sentite in cuore, che v ^ opprime, che v'agita, che

= deriv. dal lat. opprobrium (v. obbrobrio), col suff.

aplologia. oppròbio, oppròbrio, v. obbrobrio. opprobrióso, v

v. obbrobrio. opprobrióso, v. obbrobrioso. oppulènza, v

v. obbrobrioso. oppulènza, v. opulenza. oppiignàbilc, agg

vol. XI Pag.1084 - Da OPPUGNAMENTO a OPPUGNATO (1 risultato)

in una controversia giuridica). v. borghini, 2-3: nessuno riprende uno

vol. XI Pag.1085 - Da OPPUGNATORE a OPRIRE (17 risultati)

, nome d'agente da oppugnare (v. oppugnare). oppugnazióne,

, nome d'azione da oppugnare (v. oppugnare). oppulenteménte, v

v. oppugnare). oppulenteménte, v. opulèntemente. oppulènza, v

v. opulèntemente. oppulènza, v. opulenza. oppunióne, v

v. opulenza. oppunióne, v. opinione. oppuraménte, cong

anassagora e democrito. redi, 16-vi-219: v. s. eccellentissima o rimarrà scandolezzata

= comp. da o2 e pure (v.), con raddoppiamento fono- sintattico

raddoppiamento fono- sintattico. òpra, v. opera1. opralbùio, agg.

, dalla prep. art. al (v. a2) e da buio (v

v. a2) e da buio (v.), che traduce il gr

. di operare) e lontano (v., n. 19), che

, sf. region. opera morta (v. opera1, n. 24)

. di opera1, e morto (v.). oprare e deriv

. oprare e deriv., v. operare e deriv. opressare

operare e deriv. opressare, v. oppressare. opri, v

v. oppressare. opri, v. oprire. oprìmere e deriv

. oprìmere e deriv., v. opprimere e deriv. oprire

vol. XI Pag.1086 - Da OPRITURA a OPTIMUM (22 risultati)

dicono i romani. biscioni [s. v.]: 'uprire 'o

aprire. cagliaritano, 104: oprire, v., contad. ('òpre')

. rifl. manifestarsi, mostrarsi. v. colonna, 1-318: ei degno e

operìre, per il class, aperire (v. aprire), accostato o sovrapposto

p. petrocchi [s. v.]: 'opritura '..

deriv. da oprire. oprobrióso, v. obbrobrioso. opsialgìa, sf.

donna inferma. tramater [s. v.]: 'opsigamia ':..

vista 'e da [proteina (v.). opsinògeno, agg

. 'vista 'e da clono (v.). opsògeno, agg

alimento. tramater [s. v.]: 'opsomania ': eccessivo

: ghiottoneria. tramater [s. v.]: 'opsomania '...

tardi 'e da menorrea (v.). opsòmco, agg

, deriv. da citofagia (v.). ópsonofìlìa, sf.

opson [ic] o e terapia (v.). opsopirròlo, sm

comp. da opsdininé] e pirrolo (v.). optalmìa, v

v.). optalmìa, v. oftalmia. optare (ant

indeuropea e corradicale di * opinere (v. opinare e opinione); cfr

(rigutini). optativo, v. ottativo. optato (part

verrà con gioglia. optenere, v. ottenere. òptesi, sf.

. òptico e deriv., v. ottico e deriv. ptìmetro

ottico e deriv. ptìmetro, v. ottimetro. ptimo e deriv

. ptimo e deriv., v. ottimo e deriv. ptimum

vol. XI Pag.1087 - Da OPTIONE a OPULENTO (22 risultati)

, ottimo. migliorini [s. v.]: 'optimum '..

. di optimus). optióne, v. opzione2. optoblasto, sm.

comp. dal gr. òtmxó ^ (v. ottico) e pxcurcòg *

, comp. dal gr. ò7mxó£ (v. ottico) e xoixta 'cavità

. dal gr. ó7mxó <; (v. ottico) e da dinamometro (

. ottico) e da dinamometro (v.). optoelettrònica, sf.

suoni. arneudo [s. v.]: 'optofono': così fu detto

comp. dal gr. òtttixóc; (v. ottico) efpwvtj 'suono '

. dal gr. ó7rux6 <; (v. ottico) e ypacpt]

comp. dal gr. btmydx; (v. ottico) e ypàpfux * disegno

da vista. migliorini [s. v. j: 'optometrìa': misurazione della

all'optometria. migliorini [s. v. optometria]: " optometria '.

essa. tommaseo [s. v.]: 'optometro 'e '

, comp. dal gr. ò7mxó£ (v. ottico) e pixpov '

. dal gr. ò7mxó <; (v. ottico) e da miometro (

. ottico) e da miometro (v.). optòtipi, v

v.). optòtipi, v. ottotipi. optuso, v

v. ottotipi. optuso, v. ottuso. opugnare,

. ottuso. opugnare, v. oppugnare. ópula, sf

forma femm. dal lat. opulus (v. opulo). opulentare,

. opulentare, denom. da opulentus (v. opulento).

furon recate innanzi. opulénte, v. opulento. opulenteménte (oppulentemènte

vol. XI Pag.1089 - Da OPULENZIA a OPUSCOLO (7 risultati)

. opulentia, deriv. da opulentus (v. opulento); cfr. anche

nel 1523). opulènzia, v. opulenza. òpulo, sm.

del salce. tramater [s. v.]: 'opulo'...:

= voce dotta, lat. opùlus (v. oppio2). opùnzia,

, femm. di opuntis (v. opunzio), passato nella terminologia scient

graficamente. arneudo [s. v.]: 'opus mallei ': nome

xiii). arneudo [s. v. l: * opus punctile ':

vol. XI Pag.1090 - Da OPUSMAGNUM a ORA (8 risultati)

giorgini-broglio [s. v.]: opuscolacci demagogici, senza

una prelazione. migliorini [s. v. opzionale]: anche peggio, 'opziona-

un sovrapprezzo. migliorini [s. v. l: 'opzionale': facoltativo, lasciato

. optio -dnis, corradicale di optàre (v. optare].

associazione degli operai. -mezz'ora', v. mezzora. -minuto d'ora "

-minuto d'ora ", minuto primo (v. minuto2, n. 2)

d'orivolo. tommaseo [s. v.]: modo dell'uso fiorentino:

momento esattissimo. tommaseo [s. v.]: 'l'ora e il minuto

vol. XI Pag.1091 - Da ORA a ORA (16 risultati)

[s. v.]: in firenze, 'all'

-ora di notte, or di notte: v. notte, n. 1.

fanfani, uso tose. [s. v.]: { ore piccine 'son

di chitarre. crusca [s. v.]: ore piccine si dicono familiarmente

). p. petrocchi [s. v.]: * che ora fate

fanfani, uso tose. [s. v.]: la voce 'ora '

. p. petrocchi [s. v.]: * ora canonica ':

della messa. arneudo [s. v. ore [libri dij: 'libri di

. p. petrocchi [s. v.]: 'far le tre ore

venerdì santo. crusca [s. v.]: le tre ore si chiama

a paray-le-monial. uarant'ore: v. quarantore. ra civile

dizionario di marina [s. v.]: 'ora civile ':

. dizionario di marina [s. v.]: * ora locale, media

per 15 gradi. tommaseo [s. v.]: le ore eguali diconsi

autori di gnomonica. tommaseo [s. v. ineguale]: 'ore ineguali

tempo computato dalla mezzanotte media locale (v. medio1, n. 8).

vol. XI Pag.1092 - Da ORA a ORA (10 risultati)

qualcosa). tommaseo [s. v.]: 'ore bruciate 'dicesi nell'

. uso tose. [s. v.]: per significare che a fare

quelle della mattina. crusca [s. v.]: ora bruciata si usa

nulla. giorgini- broglio [s. v.]: * ore rubate ':

, postmeridiane. tommaseo [s. v.]: 'ore '...

orologio? tommaseo [s. v.]: 'che ora fate voi

è più indeterm. idem [s. v.]: quasi personif. '

? '. -lancetta delle ore: v. lancetta1, n. 3.

tra tanti [orologi] vorrebbe [carlo v] veder due che sonassero sempre le

campana). tommaseo [s. v.]: mezzo giorno e mezzo e

vol. XI Pag.1093 - Da ORA a ORA (9 risultati)

retribuzione). crusca [s. v.]: a un tanto l'ora

suo genio. giorgini-broglio [s. v.]: spazio di tempo non proprio

percorso). tommaseo [s. v.]: per cammin d'un'ora

il flutto ascolta. tommaseo [s. v.]: vivere le ore in

, eccessiva. tommaseo [s. v.]: 'ora ': lungo

. dizionario di marina [s. v.]: 'ora dell'ammaina bandiera

anziana presente. -all'ora: v. allora. -i giorni e le

apparito. tommaseo [s. v.]: rammentando * dì 'e

militare. migliorini [s. v.]: 'ora x o ora zero

vol. XI Pag.1094 - Da ORA a ORA (9 risultati)

p. petrocchi [s. v.]: a una cert'ora se

. p. petrocchi [s. v.]: quand'è una cert'ora

alquanto vecchio. tommaseo [s. v.]: essere a ventitré ore e

buttate la fabbrica. giorgini-broglio [s. v.]: a me possono farmi

). tommaseo [s. v.]: 'suona l'ora della

ora che indaga. -mal'ora: v. malora. -stadio dell'esistenza

e amaro. crusca [s. v.]: avere uno le sue ore

fuggitevi. p. petrocchi [s. v.]: 'fuor d'

ant. volta. -ogni ora che: v. ognora, n. 2.

vol. XI Pag.1095 - Da ORA a ORA (4 risultati)

più bella macchina. crusca [s. v.]: ora legale si dice

. p. petrocchi [s. v.]: 'ore legali ':

. dizionario di marina [s. v.]: 'ora di porto ':

fanfani, uso tose. [s. v.]: 'a che ora? '

vol. XI Pag.1096 - Da ORA a ORA (16 risultati)

come intercalare esortativo o concessivo (v. anche buonora). rainardo e

assoluta precisione. giorgini-broglio [s. v.]: 'a ora e minuto '

, uso tose. [s. v.]: 'essere a ora a una

alla messa '. giorgini-broglio [s. v. j: s'è corso,

oraria. tommaseo [s. v.]: è pagato a ore;

p. petrocchi [s. v.]: è impiegato a ore in

e incoerente. tommaseo [s. v.]: studia, lavora a ore

altro po'. giorgini-broglio [s. v.]: a ore: a non

prelato. tommaseo [s. v.]: modo vivissimo: a quest'

di te. giorgini-broglio [s. v.]: anche di tempo troppo lungo

-a tal ora... che: v. talora. -a tutte l'ore

ora, tutta ora, tutt'ora: v. tuttora. -a tutt'ore,

-a tutt'ore, tutt'ore: v. tuttore. -avere le ore contate

per morire. -battere le ore: v. battere, n. 33.

promesso. p. petrocchi [s. v.]: conta le ore ansiosamente;

di insonnia. crusca [s. v.]: contare le ore o tutte

vol. XI Pag.1097 - Da ORA a ORA (13 risultati)

, uso tose. [s. v. l: quando una cosa comincia a

ora. p. petrocchi [s. v.]: 'far l'ora':

di messa. tommaseo [s. v.]: 'far ora di cena,

p. petrocchi [s. v.]: 'far l'ora d'una

. p. petrocchi [s. v.]: 'mangiare alle su'ore':

-farsi l'un'ora mill'anni: v. anno, n. 16.

'l dinar. -mal'ora: v. malora. -metterci un'ora,

). tommaseo [s. v.]: chi non vuole o non

p. petrocchi [s. v.]: 'non aver ore '

sette '. giorgini-broglio [s. v.]: non aver ora: non

vuole). crusca [s. v.]: non trovare mai l'ora

di vederlo. berni, 62-26 (v -143): volta il tartaro a lei

suo genio. tommaseo [s. v.]: passar le ore: trovar

vol. XI Pag.1098 - Da ORA a ORA (8 risultati)

andare per le fave alle tre ore: v. fava, n. 7.

, uso tose. [s. v.]: per significare che, venendo

malora! p. petrocchi [s. v.]: l'ore non tornano

. p. petrocchi [s. v.]: l'ora del minchione si

in campagna. crusca [s. v.]: quando piove alla buon'ora

molte sventure. luna [s. v. gioir]: una ora ogni cosa

rasciuga molti bucati. crusca [s. v. bucato]: 'un quarto d'

37. dimin. oretta (v.). -orùccia, oruzza.

vol. XI Pag.1099 - Da ORA a ORA (13 risultati)

di risposta. crusca [s. v.]: è pure esclamazione per rispondere

ecco tuona. -or bene: v. orbene. -or dunque:

. orbene. -or dunque: v. ordunque. -or mai: v

v. ordunque. -or mai: v. ormai. -or su

ormai. -or su: v. orsù. -or via: v

v. orsù. -or via: v. orvla. 9. locuz.

. -da ora in avanti: v. avanti, n. 8.

. 8. -da ora innanzi: v. innanzi, n. 2.

.]. tommaseo [s. v.]: 'le spese di ora

difficile. tommaseo [s. v.]: * e ora ':

noi qui? crusca [s. v.]: 'e ora? ':

mia vita. -fin ora: v. finora. -infin ora: v

v. finora. -infin ora: v. infinora. -in ora: già

vol. XI Pag.1100 - Da ORA a ORACOLISTA (9 risultati)

in precedenza. tommaseo [s. v.]: non è d'ora vale

niuna. -ora come ora: v. come, n. 14.

n. 14. -ora che: v. orché. -ora, ora:

. -or non è guari: v. guari, n. 1.

. horà, abl. di hora (v. óra1). ora,

. dizionario di marina [s. v.]: 'ora': tre pievi.

. = lat. aura (v. aura1); il termine vive ancora

, 788). òrabo, v. orobo. oracano, v

v. orobo. oracano, v. uragano. oracolante (part

vol. XI Pag.1101 - Da ORACOLISTICO a ORACOLO (1 risultato)

enigmatico. migliorini [s. v.]: * oracolistico ': che