Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: v Nuova ricerca

Numero di risultati: 142078

vol. X Pag.2 - Da MEFITE a MEGACENOSI (15 risultati)

morte. tramater [s. v.]: 'mefite ': con

sodio). tramater [s. v.]: dicesi * mefite ammoniacale '

). tramater [s. v.]: 'mefìtide ': genere

asfissiante. tommaseo [s. v.]: zerbino mefiticamente impregnato d'

il fiato. tramater [s. v.]: 'mefitico': epiteto dato a

. p. petrocchi [s. v.]: * apoplessia mefitica ':

, pestilenziale ', da mephitis (v. mefite1); cfr. fr.

, dal nome del genere mephitis (v. mefite2). mefitismo,

). tramater [s. v.]: 'mefitismo': stato dell'aria

* grande 'e da baria (v.). megabìt, sm.

eunuco. tramater [s. v.]: 'megabisi': sacerdoti eunuchi di

'grande 'e da breccia2 (v.). megabromite, sf

'grande 'e da bromo1 (v.), col sufi, miner.

'grande 'e da bulbo1 (v., n. 3).

grande 'e da casa (v.). megacefalìa, sf

vol. X Pag.77 - Da MENISCOIDE a MENO (10 risultati)

terapia chirurgica. tramater [s. v.]: 'menisco ': tenue

, dal nome del genere menispermum (v. menispermo); cfr. fr.

voce dotta, deriv. da menispermum (v. meni spermo),

dell'albume. tramater [s. v.]: 'menispermo': genere di piante

= etimo incerto. mennicato, v. mendicato. mènno, agg.

della viltà. d'alberti [s. v.] - 'menno 'oggi

menne. d'alberti [s. v.]: 'menna', aggiunto di donna

mennino. d'alberti [s. v.]: 'mennino': dicesi a'

napol. ammènnola. mennònidi, v. memnonidi. mennonismo, sf

mennonismo. tramater [s. v.]: 'mennoniti ': eresiarchi

vol. X Pag.78 - Da MENO a MENO (5 risultati)

p. petrocchi [s. v.]: tu sei stato soldato meno

e la lancia in resta pone. v. borghini, 24: i pulci la

può trascurare. tommaseo [s. v.]: 'il prezzo è questo:

mondo. p. petrocchi [s. v.]: contrattando: 'soldo più,

p. petrocchi [s. v.]: queste cose non si posson

vol. X Pag.79 - Da MENO a MENO (4 risultati)

gli si può fidare il più? v. borghini, 6-iii-322: se ne

. p. petrocchi [s. v.]: 'anche meno! '

allo meno. -alla meno peggio: v. peggio. -al meno: v

v. peggio. -al meno: v. almeno. -al meno meno;

vol. X Pag.80 - Da MENO a MENO (8 risultati)

marci cariati. -né meno: v. nemmeno. -né (o non

meno. -niente di meno: v. nientedimeno. -niente meno: v

v. nientedimeno. -niente meno: v. nientemeno. -non di meno:

. nientemeno. -non di meno: v. nondimeno. -non (o né

confortava. -nulla di meno: v. nulladimeno. -nulla meno: v

v. nulladimeno. -nulla meno: v. nullameno. -0 meno: o

o no. tommaseo [s. v.]: siccome il latino 4 minus'

generico. -per lo meno: v. perlomeno. -più 0 meno:

vol. X Pag.81 - Da MENOANZA a MENOLA (7 risultati)

qui le occasioni. tommaseo [s. v.]: 4 discorrere del più

dunque. tommaseo [s. v.]: dicendo 4 non volle esser

a meno di non rispondere l'altra. v. riccati, 62: cadendo [

uno meno. -venire meno: v. venire. = voce dotta,

4 minore '. menoanza, v. menovanza. menoché, v.

, v. menovanza. menoché, v. meno, n. 7 e n

e n. 18. menochemài, v. meno, n. 17.

vol. X Pag.82 - Da MENOLOGIO a MENOMARE (2 risultati)

xóyiov, comp. da [ii] v p. r) vó <; '

= comp. da meno e male2 (v.). menomaménte, avv

vol. X Pag.84 - Da MENOMATO a MENOMO (1 risultato)

luna- zione 'e da metrorragia (v.). menomézza, sf.

vol. X Pag.85 - Da MENONISTA a MENOVARE (20 risultati)

supplico non dimenticarsene, ma dove abbia v. s. illustrissima a sentirne menomo incommodo

* = var. di minimo (v.). menonista, agg

, ugonotti, anabattisti. = v. mennonita. menopàusa, sf

femminile. tramater [s. v.]: * menopausa ': cessazione

, comp. dal gr. jx ^ v ixtjvó? 'mestruo 'e 7ra0at

flusso mestruale. tramater [s. v.]: * menoplania ': scolo

scient. menopoma. menopossènte, v. menipossente. menóre, v

v. menipossente. menóre, v. minore1-2. menorragìa, sf

ecc. tramater [s. v.]: 'menorragia 'significa precisamente

. mestruazione. tommaseo [s. v.]: 'menorrea': purgazione o scolo

meno '), e dire1 (v.); cfr. fr. ant

nel 1160). menosprèndere, v. minosprendere. menossenìa, sf

cessato. tramater [s. v.]: 'menossenìa': emorragia da qualsivoglia

, comp. dal gr. p, v) v p. i) vó?

. dal gr. p, v) v p. i) vó? 'mestruo

menossenia. tramater [s. v.]: 'menossenosi ': così

patologiche. tramater [s. v.]: * menostasia ': mancanza

meno '), e venire (v.); cfr. fr. ant

, comp. dal gr. pv) v ptjvó? * mestruo 'e da

* mestruo 'e da tossina (v.). menovale (menovile)

vol. X Pag.86 - Da MENOVATO a MENSA (8 risultati)

di transizione più diffuso di tutti è v: cfr.... nella lingua

denari per pena. menovile, v. menovale. menpossènte, v

v. menovale. menpossènte, v. menipossentb. mènsa, sf

pare e piace. tramater [s. v.]: 1mensa 'è tavola

mensa. -lavoratore della mensa: v. lavoratore, n. 3.

le colombe. tramater [s. v.]: 'mense fenerarie': quelle

dei padroni. crusca [s. v.]: * prima mensa 'significa

dei servi. crusca [s. v.]: 'seconda mensa 'dicesi

vol. X Pag.87 - Da MENSA a MENSA (3 risultati)

delle frutte. tramaier [s. v.]: per 'seconde mense '

santo corpo. -mensa degli angeli: v. angelo, n. 1.

oro per emenda a la mensa episcopale. v. borghini, 6-iv-256: l'uso

vol. X Pag.88 - Da MENSA a MENSALE (3 risultati)

. p. petrocchi [s. v.]: * separazione di mensa e

. p. petrocchi [s. v.]: 'esser come a mensa

. p. petrocchi [s. v.]: far mensa insieme. ufficiali

vol. X Pag.89 - Da MENSALE a MENSOLA (7 risultati)

di giunone. tramater [s. v.]: 'mensale': aggiunto di

cani. tommaseo [s. v.]: 'mensario'aggiunto di cane:

con valore peggiorativo) e fatto2 (v.); cfr. provenz. mesfach

ant. mesfait (nel 1160). v. misfatto2. mensile, agg

'mensualmente'. tommaseo [s. v.]: mensile stipendio, assegno,

. di mensile. mensióne, v. menzione. mensógna e deriv

. mensógna e deriv., v. menzogna e deriv. mènsola

vol. X Pag.90 - Da MENSOLATURA a MENSUALE (3 risultati)

l'altro senza. tommaseo [s. v.]: 'mensola': sostegno sporgente

vetro alcuni animali stilizzati. -mensolina (v.); mensolino (sm.)

mènstruo1 * 2 e deriv., v. mestruo1-2 e deriv. mensuale1

vol. X Pag.829 - Da MONORIFRANGENZA a MONOSILLABICO (29 risultati)

, unico 'e da rifrangenza (v.). monorifrazióne, sf.

, unico 'e da rifrazione (v.). monorima, sf

, unico 'e da rima (v.); cfr. fr. monorime

fr. monorime. monorimmo, v. monoritmo. monorimo, agg

, unico 'e da rinfafo (v.). monorini, v

v.). monorini, v. monorrini. monorinìa, sf

monoritmo. tommaseo [s. v.]: cantata monoritmica. carducci,

, unico 'e da ritmico (v.). monoritmo (disus

sostant. tramater [s. v.]: 'monorritmo ': sorta

. p. petrocchi [s. v.]: canzoni di gesta in versi

, unico 'e da ritmo (v.). monorméggio (monoorméggio)

, unico 'e da ormeggio (v.). monorotàia, agg.

, unico 'e da rotaia (v.). monorotóre, agg

, unico 'e da rotore (v.). monorrini [monorini

p. petrocchi. monorritmo, v. monoritmo. monosaccàride, sm

, unico 'e da saccaride (v.). monòscelo, agg.

sola gamba. tramater [s. v.]: 'monoscelo': mostro per difetto

, unico 'e da scena (v.), col suff. -ismo,

, unico 'e da sci (v.). monoscòcca, agg.

, unico 'e da scocca (v.). monoscolècidi, sm.

p. petrocchi [s. v.]: 'monosepalo': del calice d'

, unico 'e da sepalo (v.). monosessuale, agg.

, unico 'e da sessuale (v.). monosessuato, agg.

, unico 'e da sessuato (v.). • monoside,

= deriv. da mono sio (v.), col suff. chim.

, unico 'e da sifilide (v.). monosìllaba, sf.

, unico 'e da sillaba (v.). monosillabare, intr.

). -anche: lingua isolante (v. isolante, n. 3).

3). tommaseo [s. v. j: la lingua fu da principio

vol. X Pag.830 - Da MONOSILLABISMO a MONOSTICO (23 risultati)

p. petrocchi [s. v.]: 'monosillabità stato d'una

lingua monosillaba: lingua mono- sillabica (v. monosillabico, n. 2).

, unico 'e da sillogismo (v.). monosimmètrico, agg.

, unico 'e da simmetrico (v.). monosintomàtico, agg

, unico 'e da sintomatico (v.). monòsio, sm.

, unico 'e da solfonico (v.). monosolfuro, sm.

, unico 'e da solfuro (v.). monòsolo, v.

(v.). monòsolo, v. monossilo. monosòma, sm.

solo, unico e sostituito (v.) o sostituto (v.)

sostituito (v.) o sostituto (v.). monospàr, sm.

, unico 'e da spasmo (v.). monostico

valve, monospermo. tramater [s. v.]: 'monospermo': aggiunto di

da spor [a] (v.), col suff. aggettivale -ico

, unico 'e da ossido (v.). monossilànico, agg.

unico ', da ossido] (v.) e [có \ lanico (

.) e [có \ lanico (v.). monòssilo (monòsolo

). tramater [s. v.]: 'monossilo': aggiunto di mobile

d'albero. tramater [s. v.]: 'monossilone': barchetta monos-

, unico 'e da ossima (v.). monostàbile, agg.

, unico 'e da stabile (v.). monostàdio, agg.

, unico 'e da stadio (v.). monostàtico, agg.

, unico 'e da statico (v.). monostèle, sf.

, unico 'e da stele (v.). monostelìa, sf.

vol. X Pag.831 - Da MONOSTICODONTI a MONOTIPIA (12 risultati)

). tramater [s. v. p 'monostilo aggiunto di fiori o

). tramater [s. v.]: monostoma': nome di un

). tramater [s. v.]: 'monostrofico ': aggiunto

monostrofico. tramater [s. v. j: 'monostrofo ': aggiunto

p. petrocchi [s. v.]: 'monostrofo ': d'

da mono [typé] e tastiera (v.). monotèco, agg.

i monoteisti. tommaseo [s. v.]: religione, culto,

umana. tramater [s. v.]: 'monotelismo ': eresia

, unico 'e da tematico (v.). monotematismo, sm.

, unico 'e da teocratico (v.). monotermìa, sf.

, unico 'e da terpene (v.). monotèttico, agg.

macchina monotype. arneudo [s. v.]: 'monotipia': si diede

vol. X Pag.832 - Da MONOTIPIA a MONOTONIA (9 risultati)

. = deriv. da monotype (v.), col suff. astr.

= deriv. da monòtipo (v.), col suff. astr.

unico 'e da tifto] (v. j, col suff. aggettivale -ico

, unico 'e da tipo (v.). monòtipo [monotipo

tale tecnica. arneudo [s. v. l: disegno * monotipo'dicesi quello

comp. da monotipo1 e { tipografia (v.). monotirànnide (mono-tirànnide

, unico 'e da tirannide (v.). monotocardi, sm

, unico 'e da tonale (v.). monotonaménte, aw

è insoffribile. tommaseo [s. v.]: ogni uguaglianza soverchia e

vol. X Pag.833 - Da MONOTONICAMENTE a MONOTONO (2 risultati)

che bisognava adoperare. tramater [s. v.]: se un colore predomina

stessi argomenti. tommaseo [s. v.]: l'uomo stesso, cantando

vol. X Pag.834 - Da MONOTONO a MONOVARIANZA (17 risultati)

, unico 'e da tono (v.). monotòpico, agg.

, unico 'e da topico (v.). monotopismo, sm.

, unico 'e da traccia (v.). monotrave, sf.

, unico 'e da trave (v.). monotrèmi, sm

. tramater [s. v.]: « monotrèmi »: nome

, unico 'e da triade (v.). monotrichìa, sf.

comp. da monofase] e trifase (v.). monotrìglifo (monotriglifo

sostant. tramater [s. v.]: * monotriglifo ': intercolonnio

montane. tramater [s. v.]: 'monotropa ': genere

caudale. tramater [s. v.]: 'monottero': genere di pesci

* monoptero '. tommaseo [s. v.]: 'monottero ', genere

caratteristiche simili. tramater [s. v.]: 'monottero': nome di due

'pinna '. monottero2, v. monoptero1. monottongare, intr

colonne. arneudo [s. v.]: 'monotype': nome di macchina

, unico 'e da valente (v.), part. pres. di

, unico 'e da valenza (v.). monovariante, agg

, unico 'e da variante (v.). monovarianza, sf

vol. X Pag.835 - Da MONOVERBO a MONSONE (12 risultati)

, unico 'e da varianza (v.). monovèrbo, sm

, unico 'e da verbo (v.). monovinilacetilène, sm.

, unico 'e da vinilacetilene (v.). monovoltino, agg

, unico 'e da vomere (v.). monovulare, v

v.). monovulare, v. monoovulare. monòxeno, agg

* ospite '. monòxilo, v. monossilo. monozigòte, sm

, unico 'e da zigote (v.). monozigòtico (monozigote

fenomeno genetico. — gemelli monozigotici: v. gemello, n. 1.

, unico 'e da zigotico (v.). monozòico, agg.

sopra una mula. -monsignorino (v.). -acer. monsignoróne

paese delle lettere. tommaseo [s. v.]: 'monsignorino prelatino in

messere e sire. monsiù, v. monsù. monsóne (ant

vol. X Pag.836 - Da MONSONICO a MONTA (9 risultati)

di buona speranza. tramater [s. v.]: 'monsone': nome

'. mónstra1 * 2, v. mostra1'2. monstrare

mostra1'2. monstrare, v. mostrare. monstrìfero

genera mostri '. monstrificato, v. mostrificato. monstrìfico,

. mostrificato. monstrìfico, v. mostrifico. monstrilla,

dal nome del genere monstrilla (v. monstrilla). monstrilloidèi

voce dotta, deriv. da monstrilla (v.), col suff.

monstróso e monstruóso e deriv., v. mo struoso e deriv

= var. dial. di musuhnano (v.). monsummanése, agg

vol. X Pag.837 - Da MONTACARICHI a MONTAGNA (4 risultati)

dall'imp. di montare e carico2 (v.). montacasca (mónta

dall'imp. di montare e cenere (v.). montachiara, sm

dall'imp. di montare e chiara (v.); voce regista da p

prima sarà in treppio, luogo di v. a. su le montagne. forteguerri

vol. X Pag.838 - Da MONTAGNA a MONTAGNA (4 risultati)

suo favore. -mal di montagna: v. mal di montagna. 3

per dormire. tommaseo [s. v.]: mi par d'avere una

d'inerzia. tramater [s. v.]: 'montagne russe': è dato

a sinistra. tommaseo [s. v.]: dalla denominazione che nell'assemblea

vol. X Pag.839 - Da MONTAGNALE a MONTAGNOLA (5 risultati)

già mai ». tommaseo [s. v.]: 'i pifferi di montagna

139). tommaseo [s. v.]: la montagna e il topo

20. dimin. montagnola (v.). -montagnètta. folgore

seguace del gruppo politico detto montagna (v. montagna, n. 17).

. muntagnisi. montàgnia, v. montagna. montagnino, agg

vol. X Pag.840 - Da MONTAGNOLO a MONTANARO (8 risultati)

consumo dei montagnoli. tommaseo [s. v.]: 'montagnuoli 'non

e rutilanti. tommaseo [s. v.]: 'vocaboli montagnuoli. parlata

'acrobata '. montainbanco, v. montambanco. montalbano,

ammazzano. p. petrocchi [s. v.]: 'montalcino ':

. = deriv. da monte (v.), nel signif. di '

dagli imp. di montare e levare (v.). montaliano, agg

dall'imp. di montare e liquido2 (v.). montamateriali, sm

dall'imp. di montare e materiale2 (v.). montambanco [montainbanco,

vol. X Pag.841 - Da MONTANARO a MONTANINO (2 risultati)

-con significato osceno.; v. degli albizzi, 97: fioretta,

= deriv. da [cerai montana (v. cera1, n. 1).

vol. X Pag.842 - Da MONTANINO a MONTANO (4 risultati)

ciuffolotto. tramater [s. v.]: 'montanino 'è sorta

centri già verso il iv e il v secolo (conpro paggine deu'viii)

carbone. tommaseo [s. v.]: * montanista l'ingegnere e

. tommaseo [s. v.]: dicono in qualche parte d'

vol. X Pag.843 - Da MONTANO a MONTANTE (4 risultati)

-gallo montano: gallo di montagna (v. gallo1, n. 4)

filamenti intrecciati. tramater [s. v.]: 'carne montana 'chiamasi

divisibili. — cera montana: v. cera1, n. 1.

'macinare '. montansa, v. montanza. montante1 (part

vol. X Pag.844 - Da MONTANTE a MONTARE (8 risultati)

una nave. tramater [s. v. j: 'stilo montante': pezzo

collocano le estremità dei gradini. v. ficcati, 69: egli dice d'

la bandiera. tramater [s. v.]: 'montanti del risalto di

10. dimin. montantino (v.). = sostant.

dall'imp. di montare e pettine (v.); voce registr. dal

dall'imp. di montare e piatto (v.). montapiè, sm

una galera. tramater [s. v.]: 'montapiè ': l'

forma ab- brev. per piede (v.). montare (ant

vol. X Pag.848 - Da MONTARE a MONTARE (3 risultati)

costretto al morir mai più?. v. franco, 7-431: che monta

montano poco. -monta casca: v. montacasca. 28. tr

. dizionario di marina [s. v.]: 'montare un vascello

vol. X Pag.849 - Da MONTARE a MONTARE (3 risultati)

le parti d'un tutto; come, v. g., 'mettere insieme

crusca, iv impress. [s. v.]: 'montare una lama '

pontano, 189: piaccia ad v. ex. *... pigliare

vol. X Pag.850 - Da MONTARICO a MONTATA (26 risultati)

-far montare la luna a qualcuno: v. luna, n.

montare la mosca al naso a qualcuno: v. mosca, n. 24.

fumi o i fumi al capo: v. fumo, n. 17.

rubava. -montare di giornata: v. giornata, n. 12.

-montare di guardia 0 la guardia: v. guardia1, n. 23.

ad asson. -montare in arcione: v. arcione1, n. 2.

. 2. -montare in banco; v. banco1, n. 9.

. -montare in bestia: v. bestia, n. 9.

-montare in bigoncia o la bigoncia: v. bigoncia, n. 4.

. -montare in cima di superbia: v. cima, n. 12.

. 12. -montare in collera: v. collera, n. 6.

. 6. -montare in corruccio: v. corruccio, n. 5.

furie o su tutte le furie: v. furia, n. 13.

. 13. -montare in furore: v. furore, n. 11.

casa. -montare in ira: v. ira, n. 7.

. 7. -montare in sorquidanza: v. sorquidanza. -montare instato altero:

. -montare la bizza: v. bizza, n. 2.

. 2. -montare la bizzarria: v. bizzarria, n. 3.

reggimento. -montare la collera: v. collera, n. 6.

-montare la frenesia di fare qualcosa: v. frenesia, n. 5.

. -montare la fumana a qualcuno: v. fumana1, n. 3

la mosca al naso a qualcuno: v. mosca, n. 24.

un frullo o a un frullo: v. frullo1, n. 9.

la fantasia. -montarsi la testa: v. testa. -non montare

dado. -non montare un fico: v. fico1, n. 7.

dall'imp. di montare e asta (v.); voce registr. dal

vol. X Pag.851 - Da MONTATILE a MONTATO (2 risultati)

9. medie. montata lattea', v. latteo, n. 12.

, ecc.). -panna montata: v. panna. fanfani,

vol. X Pag.852 - Da MONTATOIO a MONTATURA (1 risultato)

, iv impress. [s. v.]: * cavalcatoio ': luogo

vol. X Pag.853 - Da MONTAVAGONI a MONTE (2 risultati)

. dalrimp. di montare e vagone (v.). montavivande, sm

dall'imp. di montare e vivanda (v.). montbrèzia (mombrèzzia)

vol. X Pag.854 - Da MONTE a MONTE (6 risultati)

sottostante. -cristallo di monte: v. cristallo, n. i.

. i. -fagiano di monte: v. fagiano di monte. -gallo di

di monte. -gallo di monte: v. gallo1, n. 4.

lor vite. -monte ritondo: v. monteritondo. y figur.

lui eravamo un monte di asini. v. borghini, 2-13: gli tengono con

o monte. tramater [s. v.]: * monti 'chiamansi quelle

vol. X Pag.855 - Da MONTE a MONTE (10 risultati)

pubere). tramater [s. v.]: 'monte di venere': prominenza

ricevuti dai clienti. -monte premi: v. montepremi. -patrimonio in monte-

in quote dette luoghi di monte (v. anche luogo, n. 27

monte scudi 500, onde io prego v. s. della detta somma,

estinto. -monte della mensa: v. mensa, n. 12.

. 12. -monte delle graticole: v. graticola, n. 9.

. 9. -monte dell'impresto: v. impresto, n. 1.

. 1. -tramuta al monte: v. tramuta. -in partic.:

monte. -credito di monte: v. credito, n. 7.

. 7. -denari di monte: v. denaro, n. 2.

vol. X Pag.856 - Da MONTE a MONTE (5 risultati)

partiti. -monte della farina: v. farina, n. 1.

. 1. -monte di matrimonio: v. matrimonio1, n. 4.

. 4. -monti di maritaggio: v. maritaggio, n. 7.

n. 7. -monti frumentari: v. frumentario, n. 1.

a carte; darsi per vinto (v. anche andare1, n. 36)

vol. X Pag.857 - Da MONTE a MONTE (6 risultati)

-andare per le cime dei monti: v. cima, n. 12.

-cercare per mare e per monti: v. cercare, n. 17.

. -dire mari e monti: v. mare1, n. 26.

-essere tra il mare e il monte: v. mare1, n. 26.

princìpi professati. tommaseo [s. v.]: 'fare come chi loda

, voltare un fiume al monte: v. fiume, n. 21.

vol. X Pag.858 - Da MONTEBALDINO a MONTENEGRINO (14 risultati)

-offrire, promettere mari e monti: v. mare1, n. 26.

. -per monti e per mari: v. mare1, n. 26.

-tenere del monte e del macigno: v. macigno, n. 11.

11. -varcare monti e mari: v. mare1, n. 26.

-i fiumi torneranno ai monti: v. fiume, n. 21.

-loda il monte e tienti al piano: v. lodare1, n. io.

23. di min. montétto (v.). -monticciòlo, monticciuòlo.

bianchi nella penombra. -monticino (v.). -montino (v.

(v.). -montino (v. montino1). -acer

. -acer. montóne (v. montone3). = lat,

). tommaseo [s. v.]: 'montedomini ': il

), sm. ant. vulva (v. anche ficale, n. 2

comp. da monte e ficaie (v.). montegante, v

v.). montegante, v. monticante. montegnaro,

vol. X Pag.859 - Da MONTEPILOSO a MONTICELLO (10 risultati)

= comp. da monte e premio (v.); voce registr. dal

con accostamento scherz. montèra, v. montiera1. monterchiése, agg

. ant. di rotondo (v.). montèro, v

v.). montèro, v. montiere. monterósso, sm

di la spezia. monteròzzo, v. montarozzo. montésco, agg

provincia di como. montgolfièra, v. mongolfiera. montgolfìlòquio, sm.

di mongolfiera, ed [eloquio (v.). montgòmery, v.

(v.). montgòmery, v. mongomeri. montiano1, agg.

può passar. tommaseo [s. v.]: 'monticchio': quasi diminutivo di

= incr. tra monticchio e molticcio (v.). móntice, sm.

vol. X Pag.860 - Da MONTICIANO a MONTISTA (9 risultati)

nel 1250). monti ciano, v. montigiano1. monticino, sm.

= comp. da monte e coltura (v.), con estensione di significato

. = deriv. da monte (v.). montièra1 [montèra

'sbirro '. monti ficaie, v. monte ficale. montifringuèllo, sm

alpigiano. montimbanco e montinbanco, v. mon- tambanco. montino1

= > dimin. di monte (v., n. 17); voce

. montiplicare e deriv., v. moltiplicare. montisèllo, v

v. moltiplicare. montisèllo, v. monticello. montista, sm

di pietà. tomtnaseo [s. v.]: 'montista ': ufficiale

vol. X Pag.861 - Da MONTIVO a MONTONE (5 risultati)

= deriv. da monte (v., n. 17).

molto2 con manto2. monto2, v. monte. monto3, v

v. monte. monto3, v. munto. montonare, intr

tre. -mare a montoni: v. mare1, n. 2.

gli dico: « buondì alla s. v. illustrissima ». gonzaga, ii-75

vol. X Pag.862 - Da MONTONE a MONTUOSO (4 risultati)

disus. battipalo, berta. v. riccati, 68: che si costruisca

18. dimin. montoncino (v.). -vezzegg. montoncèllo.

sett.), accostato a montare (v., n. 5 e 30)

. da montone1. montóno, v. montone3. montuosità,

vol. X Pag.864 - Da MONUMENTABILE a MONUMENTALITÀ (1 risultato)

epigrafica romana. arneudo [s. v.]: 'caratteri monumentali': nome

vol. X Pag.866 - Da MONUMENTO a MONUMENTO (1 risultato)

: incunabolo. arneudo [s. v.] 'monumento tipografico ': così

vol. X Pag.867 - Da MONUMENTOMANIA a MORA (9 risultati)

, comp. da monumento e mania (v.). monupòlio, v

v.). monupòlio, v. monopolio. monzao, sm

cfr. monticcrao. monzóne, v. monsone. monzonite, sf

struttura tipica della monzonite. moobéd, v. mobéd. mòpe, sm.

scient. moquilea. mòr, v. morra1. mòra1 (region

nero non ben mature, lib. v. citolini, 208: segue il moro

; non averne la minima intenzione (v. anche gennaio, n. 2)

5. dimin. mòrola (v. morola1). = dal lat

capezzolo. tramater [s. v.]: 'mora ': escrescenza

vol. X Pag.868 - Da MORA a MORACEE (6 risultati)

balia, 8-15: siamo certissimi che v. e., mentre che arà aspettato

si fece grande mora di sassi.. v /. villani, 3-57:.

di combattimento dell'esercito spartano nei secoli v e iv a. c.;

[mania } inaura. mòra9, v. morra1. mòra1, sf.

mediev. mora. mòra2, v. mòra1. mòra3, v

v. mòra1. mòra3, v. mòra5. moràc, sm

vol. X Pag.869 - Da MORACELLA a MORALE (11 risultati)

dimenticò... sì che la v. s. perdonerà questa mia negligenza

in alto. tommaseo [s. v. ': v'è un'altra specie

l'accidente. -filosofia morale: v. filosofia, n. 2.

n. 2. -filosofo morale: v. filosofo, n. 1.

n. 1. -lettere morali: v. lettera, n. 12.

destino dell'uomo. -teologia morale: v. teologia. -che tratta problemi o

progresso di umanità -coscienza morale: v. coscienza, n. 4.

4. -legge, leggi morali: v. legge, n. 10.

n. 10. -progresso morale: v. progresso. -responsabilità morale: v

v. progresso. -responsabilità morale: v. responsabilità. -senso morale', v

v. responsabilità. -senso morale', v. senso. 3. che è

vol. X Pag.870 - Da MORALE a MORALE (5 risultati)

i cattolici. -precetto morale: v. precetto. -nella teoria letteraria elaborata

sarà costante. -danno morale: v. danno, n. 8.

n. 8. -schiaffo morale: v. sera affo. -scienze morali:

. sera affo. -scienze morali: v. scienza. -virtù morali: secondo

6. dir. unte morale: v. ente, n. 5.

vol. X Pag.872 - Da MORALE a MORALISTA (2 risultati)

quirinale. -morale della favola: v. favola, n. 1.

dei verbi frequent. moraleménte, v. moralmente. moralismo, sm

vol. X Pag.873 - Da MORALISTICO a MORALITÀ (2 risultati)

un lunarista. tommaseo [s. v. l: 'moralista ': in

con riferimento improprio alla filosofìa hegeliana: v. eticità, n. 1).

vol. X Pag.875 - Da MORALMENTE a MORATO (4 risultati)

sf. bot. àiuga, morella (v. morella2). o

tutto. = da dimoranza (v.), per aferesi. morare1

a roma. = da dimorare (v.), per aferesi. moraria

morèr 'moro, gelso '. v. morero. morataménte, aw.

vol. X Pag.876 - Da MORATO a MORBIDAMENTE (5 risultati)

mora). crusca [s. v.]: * moratorio atto a ritardare

liquido. — interessi moratori: v. interesse, n. 5.

alcune altre. tommaseo [s. v.]: 'fratelli moravi ',

dotta, dal nome del medico fr. v. morax (1866-1935), che

descrisse tali batteri. morbèllo, v. morbillo. morberèllo, sm.

vol. X Pag.878 - Da MORBIDEZZA a MORBIDEZZA (2 risultati)

sono amatori delle brevi leggende.. v. tornaquinci, 20: molti infermano

da cosuccie di pochissimo rilievo.. v /. adriani, iii-61: il suo

vol. X Pag.879 - Da MORBIDICCIO a MORBIDO (6 risultati)

ammorbidire facilmente. tommaseo [s. v.]: 'morbidiccio': quasi dim

può 'morbidetto'. crusca [s. v.]: 'morbidiccio': alquanto morbido

-sostant. tommaseo [s. v.]: camminando al buio, sentii

. morbidezza. tommaseo [s. v.]: toccando, sentir morbido.

cera trattabile. tommaseo [s. v.]: acciaio morbido come il ferro

-sostant. tommaseo [s. v.]: 'sedere sul morbido': su

vol. X Pag.880 - Da MORBIDO a MORBIDO (1 risultato)

un cibo. tommaseo [s. v. l: il morbido delle carni.

vol. X Pag.882 - Da MORBIDORE a MORBIFICO (3 risultati)

-diminiz. e peggior. morbidìccio (v.). -vezzegg. morbidétto.

sfrontata. -mor bidè ilo (v.). -morbidùccio.

molliccia. tommaseo [s. v.] non gli piacciono né 1 cervelli

vol. X Pag.883 - Da MORBIGENO a MORBISCIATTO (8 risultati)

mortifica disposizione. crusca [s. v. crudità]: stato mor- bifico

del sangue. tramater [s. v.]: * morbiglione specie di malattia

febbri scarlattine. crusca [s. v.]: 'morbillo ': sorta

compassione che invidia? tommaseo [s. v.]: quel giovanotto è pien

stigliani, iii-123: è piaciuto a v. s. d'apprendere la detta

malattia') cfr. tramater [s. v.]: « morbino: voglia di

moscheni, 155: non significo a v. s. quanto costui sia morbinoso

: le morbinose. tommaseo [s. v.]: una gioconda brigata di

vol. X Pag.884 - Da MORBO a MORBO (17 risultati)

magato'. cfr. tommaseo [s. v.]: « morbisciatto: ammalaticcio,

morbo indiano. tommaseo [s. v.]: 'morbo asiatico 'o

ciano- tizzante. -morbo bronzino: v. bronzino1, n. 3.

n. 3. -morbo caduco: v. caduco, n. 2.

n. 2. -morbo celiaco: v. celiaco, n. 1.

n. 1. -morbo celtico: v. celtico, n. 2.

n. 2. -morbo ceruleo: v. ceruleo2, n. 3.

a prognosi infausta. -morbo comiziale: v. comiziale. -morbo delle bughe:

porpora emorragica. -morbo erculeo: v. erculeo, n. 1.

di san lazzaro. -morbo gallico: v. gallico1, n. 2.

inglese: rachitismo. -morbo maculoso: v. maculoso, n. 6.

n. 6. -morbo marmoreo: v. marmoreo, n. 14.

: melena. tramater [s. v. melena]: 'melena': è

nero d'ippocrate. -morbo pedicolare \ v. pedicolare. -morbo regio: itterizia

. -morbo regio o sacro: v. regio e sacro. -morbo roseo

la verginità. tramater [s. v.]: 'morbo sontico': qualunque malattia

tale morbo. -morbo splenico: v. splenico. -morbo sudante:

vol. X Pag.886 - Da MORBOSAMENTE a MORBOSO (2 risultati)

17. di min. mor bòtto (v.). -acer. morbóne.

dell'ignominia. -spreg. morbuzzo (v.). = voce dotta,

vol. X Pag.887 - Da MORBUZZO a MORCHIOSO (7 risultati)

= spreg. di morbo (v., n. 7).

mòrca1, mórca e deriv., v. morchia e de- riv.

incerto. morcecare e deriv., v. morsicare e deriv. morchèlla,

, pervertimento, immoralità.. v. villani, 4-19: il calor anco

. p. petrocchi [s. v.]: 'morchione. ':

. morchiàccia. tommaseo [s. v.]: morchiaccia in fondo al coppo

infrantoio. tommaseo [s. v.]: ulivi morchiai. i morchiai

vol. X Pag.888 - Da MORCHIUME a MORDACE (2 risultati)

morchia. tommaseo [s. v.]: quest'olio è tutto un

spreg. -urne. mòrcia, v. morchia. mordàcchia (

vol. X Pag.890 - Da MORDACIA a MORDENTE (7 risultati)

dolore fisico. tommaseo [s. v.]: mordacemente il veleno strazia le

. mordacitas -àtis. mòrdare, v. mordere. mordasangue, sm

del persiano murdaji-sang. mordaze, v. mordace1. mordazìn, v

v. mordace1. mordazìn, v. mordiscìn. mordécchia, v

v. mordiscìn. mordécchia, v. mordacchia. mordeggiare, intr

, dal nome del genere mordèlla (v. mordèlla). mordeménto,

. mordèlla). mordeménto, v. mordimento. mordenite, sf.

vol. X Pag.891 - Da MORDENTE a MORDENZATURA (4 risultati)

lavandolo più volte. tommaseo [s. v.]: * mordente 'si

acquafòrte. arneudo [s. v.]: * mordenti ': sostanze

molinelli e scivolate? tramater [s. v.]: 'mordente': ornamento

solo mezzo tuono. tommaseo [s. v.]: 'mordente impertinente':

vol. X Pag.892 - Da MORDERE a MORDERE (2 risultati)

(v. mordente2, n. 2) che

dalla punta. tommaseo [s. v.]: 'mordere': intaccare un

vol. X Pag.893 - Da MORDERE a MORDERE (1 risultato)

avversario. mascardi, xi: supplico v. s. illustrissima a compatire all'ostinato

vol. X Pag.894 - Da MORDERE a MORDERE (20 risultati)

governi e costumi de'prelati.. v. franco, 5-76: si messe [

di pettegolezzi. tramater [s. v.]: * dare da mordere '

il male. tramater [s. v.]: 'mordere col dente': invidiare

. -mordere con lo sguardo: v. sguardo. -mordere di buon denti

sguardo. -mordere di buon denti: v. dente, n. 14.

d'ipocrita. -mordere il freno: v. freno1, n. 8.

. -mordere il nome a qualcuno: v. nome.. -mordere la catena

nome.. -mordere la catena: v. catena, n. 2.

al tuo cane. tommaseo [s. v.]: 'mordere la mano

: scambiarsi biasimi o critiche violente (v. basto, n. 4).

in pellicino. -mordersi la lingua: v. lingua, n. 23.

. 23. -mordersi le dita: v. dito, n. ii.

. ii. -mordersi le labbra: v. labbro1, n. 12.

. 12. -mordersi le mani: v. mano, n. 47.

. 47. -mordersi le unghie: v. unghia. -non mordere: non

rimanere deluso. tommaseo [s. v.]: 'non ha trovato da

di dietro. tommaseo [s. v.]: il cane morde quand'è

-can che abbaia non morde: v. cane1, n. 18.

vogliono o credono mordere le balene: v. balena1, n. 4.

-chi uccella a mosche, morde varia: v. mosca, n. 25.

vol. X Pag.895 - Da MORDESSINO E MORDEXIN a MORDIMENTO (7 risultati)

tommaseo [s. v.]: 'la biscia morde il

fatti. tomtnaseo [s. v.]: chi non può mordere non

io non volessi del suo pelo: v. cane1, n. 17.

morder. mordessino e mordexìn, v. mordiscin. mòrdia,

. dalfimp. di mordere e fango (v.). mordificativo, agg

. erba bellica. tramater [s. v.]: * mordigallina '

dall'imp. di mordere e gallina1 (v.), calco dal lat.

vol. X Pag.896 - Da MORDIO a MOREITALICO (5 risultati)

mangiar troppo. tramater [s. v.]: 'mordexin': malattia endemica

morte. p. petrocchi [s. v.]: 'mordessino ': malattia

: sostant. tramater [s. v.]: 'morduani, morduini':

mangiato avea. tramater [s. v.]: 'moreccio': nome che i

di moro1. moréce e moréicie, v. morice. mòre gàllico, locuz

vol. X Pag.897 - Da MOREIUDAEORUM a MORELLO (9 risultati)

bietole e morella. tramater [s. v.]: 'morella': nome che

-con uso appositivo: erba morella (v. anche erba, n. 1

maurella, catal. morella. v. moro1. morèlla2, v.

v. moro1. morèlla2, v. muriella. morellino, agg

, caratteristici dei cavalli ben tenuti (v. anche corvino, n. 1

si avvicina al colore mattone scuro (v. anche maltinto). boccaccio,

a varna. tommaseo [s. v.]: 'morello 'si dice

damasco morellino. tommaseo [s. v.]: di cavallo: 'un

. dizionario di marina [s. v.]: 'morello': dimensioni in larghezza

vol. X Pag.898 - Da MORELLO a MORENTE (7 risultati)

del ghiacciaio. crusca [s. v.]: * morena ': ammasso

il fr. merid. mourreno. v. anche mòra5. morèna2

. haemorrhotda 'emorroide '(v. r. e. w. 3976

spagn. almorranas. morèna3, v. murena. morèndo,

stesso. crusca [s. v.]: 'morendo ', termine

suddetti. — anfiteatro morenico: v. anfiteatro, n. 4.

e saltellante]. tommaseo [s. v.]: raggio, lampada morente

vol. X Pag.899 - Da MORERE a MORESCA (2 risultati)

). tommaseo [s. v.]: la parola morente sul labbro

delle cose. morére, v. morire. morèro,

vol. X Pag.900 - Da MORESCARE a MORESCO (1 risultato)

, tortile. tommaseo [s. v.]: architettura moresca. moresche

vol. X Pag.901 - Da MORESCO a MORETTO (3 risultati)

professioni. morésimo e morésmo, v. morismo. mòre sòlito, locuz

. = deriv. da moro2 (v.), sul modello di frutteto,

5. dimin. morettina (v.). = femm. di

vol. X Pag.902 - Da MORETTONA a MORFINOMANIA (4 risultati)

). -anatra, moretta (v. moretta, n. 4).

tabaccaio. -acer. morettóne (v.). = dimin. di

3. ittiol. region. càntaro (v. càntaro3). = acer,

me. = da amorevole (v.), per aferesi.

vol. X Pag.903 - Da MORFIRE a MORGANA (10 risultati)

germanica; cfr. morfezzake e morfia. v. smorfire. morfìsmo,

. morfino. morfofonèma e morfofonemàtica, v. morfonema e morfonematica.

'forma 'e da genesi1 (v.). morfogenètico, agg

'forma 'e da fonema (v.), per aplologia.

à] e \ foneni \ atica (v.), per aplologia.

da morfon [enu$ e [fonologia (v.), per aplologia.

regione ''tettonica (v.). morfotropìa, sf

morva 'e fondre * fondere '; v. morva. mòrga1, v

v. morva. mòrga1, v. morchia. mòrga2, sf

noto fenomeno di miraggio fata morgana (v.). guido delle colonne,

vol. X Pag.904 - Da MORGANATICAMENTE a MORIBONDARE (2 risultati)

dalla morgana distrarre. = v. fata morgana. morganaticaménte,

molto. p. petrocchi [s. v.]: 'morgiano': d'

vol. X Pag.905 - Da MORIBONDARIO a MORICE (3 risultati)

= var. ant. di murice (v.). morìccia, sf

e fatta una moriccia di sassi. v. borghini, 6-iv-86: buono occhio

cfr. anche muriccia. moricciòlo, v. muricciolo. moiice (dial.

vol. X Pag.906 - Da MORICO a MORIGERATO (5 risultati)

modello o accostato direttamente a varice (v.); cfr. anche calabr

morossalico. tramater [s. v.]: 'morico': nome di un

dal nome del genere mora (v. mòra7). moriènte,

. mòra7). moriènte, v. morente. morifórme,

mora. tramater [s. v.]: 'moriforme': epiteto dato

vol. X Pag.907 - Da MORIGERATORE a MORTONE (20 risultati)

bibbio o fischione. tommaseo [s. v.]: 4 morigiana': nome

tinese). tommaseo [s. v.]: i naturalisti italiani deno

celestognoli. tramater [s. v.]: 4 moriglione ': nome

, lamento. tommaseo [s. v.]: 'morimeo': lezio, smanceria

analitica. tommaseo [s. v.]: 'morino': nome della sostanza

brasile. p. petrocchi [s. v.]: 4 morina ':

le ferite. tramater [s. v.]: 4 morinda ': genere

radici. tommaseo [s. v.]: 4 morindina ': nome

genere morinda. tommaseo [s. v.]: 'morindone': colore rosso derivato

= dal nome del genere morina (v. morina2). morinèllo,

in alto. tommaseo [s. v.]: 4 morinèllo ': nome

inferiori ternate. tramater [s. v.]: 'moringa': genere di piante

dal nome del genere moringa (v. moringa); voce registr. dal

behen. tommaseo [s. v.]: 4 moringico': aggiunto che

). tommaseo [s. v. j: 'morino'e 'morina': non

. p. petrocchi [s. v.]: 4 morino': di persona

4 morina '. tommaseo [s. v.]: del gatto 4 mo-

. di moro1. morino2, v. morina1. morintànnico, agg.

tinctoria. tommaseo [s. v.]: 'morintànnico': aggiunto che,

. da morirla] 1 e tannico (v.). mório (mórion

vol. X Pag.908 - Da MORTONE a MORIRE (3 risultati)

nel morrione. tommaseo [s. v.]: nelle milizie moderne, il

e di castrati. tramater [s. v.]: 'morioni ':

; decedere, perire, trapassare (v. morte). re enzo

vol. X Pag.911 - Da MORIRE a MORIRE (2 risultati)

. p. petrocchi [s. v.]: 'morire ': al

per aver perduto. crusca [s. v.]: 'morire 'in

vol. X Pag.912 - Da MORIRE a MORIRE (4 risultati)

morte crudele. tommaseo [s. v.]: * morire una morte

austriaco. -muoia l'avarizia!: v. avarizia, n. 3.

. p. petrocchi [s. v.]: 'oh, moio,

a le belleze. tommaseo [s. v. j: 'va a morire

vol. X Pag.913 - Da MORIRE a MORIRE (27 risultati)

muor di notte. tommaseo [s. v.]: 'aver da fare

. p. petrocchi [s. v.]: di pericolo facile ad avverarsi

al morire. tommaseo [s. v.]: 'era per morire '

morire '. tommaseo [s. v. j 'far morire ': per

potràuscire vivo. crusca [s. v.]: 'fare morire 'si

morirne. p. petrocchi [s. v.]: c'è un caldo da

educazione. -gettarsi a morire: v. gettare, n. 41.

41. -lasciare morire di fame: v. fame, n. 8.

morire. -morire a ghiado: v. ghiado, n. 1.

o politici. tommaseo [s. v.]: 'morì civilmente, politicamente

. -morire come le mosche: v. mosca, n. 24.

24. -morire come un cane: v. cane1, n. 17.

(o con la ghirlanda): v. grillanda, n. 4.

4. -morire con la lingua: v. lingua, n. 23.

-morire con le scarpe ai piedi: v. scarpa. -morire da alcuno,

. -morire delle proprie mani: v. mano, n. 47.

. 47. -morire di fame: v. fame, n. 8.

, in una madia di pane: v. fame, n. 8.

. 8. -morire di ferro: v. ferro, n. 23.

23. -morire di mattana: v. mattana, n. 6.

-morire di parto 0 nel parto: v. parto. -morire di, per

p. petrocchi [s. v.]: dio come guardano que'confetti

moiano su. -morire in culla: v. culla, n. 9.

. p. petrocchi [s. v.]: 'morire in sé '

mineo. p. petrocchi [s. v.]: 'morire a gozzo

. -morire nei propri peccati: v. peccato. -morire nel proprio letto

peccato. -morire nel proprio letto: v. letto1, n. 29.

vol. X Pag.914 - Da MORISCHETTA a MORISONIA (25 risultati)

muore. -morire nella paglia: v. paglia. -morire senza lingua:

. paglia. -morire senza lingua: v. lingua, n. 23.

. 23. -morire sulle panche: v. panca. -morire su una strada

panca. -morire su una strada: v. strada. -morire vestito: v

v. strada. -morire vestito: v. vestito. -morire vivendo (o

. p. petrocchi [s. v.]: * non more, non

la lingua in bocca a qualcuno: v. lingua, n. 23.

. p. petrocchi [s. v.] -: 'non muor mai

morire di sdegno. tommaseo [s. v.]: dice 'mi sento

p. petrocchi [s. v.]: 'e'vuol morire!

morire '. crusca [s. v.]: 'vuol morire'si dice familiarmente

capra, partita la compagnia.. v /. correr, li-8-112: tra questi

cielo è caro. tommaseo [s. v.] 'chi ha mangi,

. p. petrocchi [s. v.]: chi à mangi, e

sempre in tempo. crusca [s. v. j: 'chi muor giace

morir di forca, può ballar sulfiume: v. forca, n. 14.

-morto il corpo, morto il porco: v. corpo, n. 50.

moremo. p. petrocchi [s. v.]: « che è stato?

è nulla '. crusca [s. v.]: * non si morirà

-partire è un poco morire: v. partire. -un bel morir non

bel morir non fa mangiar più grano: v. grano, n. 14.

'moresco '. morìscie, v. mori ce. morisco,

poi anche morischi. tramater [s. v.]: * mori- schi '

'museruola '. morise2, v. morice. morismo (dial

duro. tramater [s. v.]: 'morisonia ', nome dato

vol. X Pag.915 - Da MORISTANO a MORMONE (12 risultati)

. da mor ^ ndy e tannico (v.). mori ti vo,

riguarda la morte fìsica.. v. tornaquinci, 9: penso esser meglio

-sostant. tommaseo [s. v.]: di tremendo addio: '

a una tribù slava stanziata dal secolo v nella zona montuosa dell'istria e della

morlacco, del qual mi scrivete. v. agostini, 4-7-49: la volpe astuta

o castori. tramater [s. v.]: 'morlacco ': specie

qualità di morlacco. tommaseo [s. v.]: per estensione, '

prode. p. petrocchi [s. v.]: 'morlacco': uomo rozzo,

. morlacchètto. ommaseo [s. v.]: 'morlacchetta ': giovane

cfr. tommaseo [s. v.]: « morlacco: così denominata

, il sargo. tramater [s. v.]: 'mormiro ': genere

smith. tommaseo [s. v.]: 'mormoni ': setta

vol. X Pag.916 - Da MORMONE a MORMORARE (5 risultati)

setta. tommaseo [s. v.]: setta mormonica. fedi [

riti. tommaseo [s. v. ": 'mormonismo': sistema politicoreligioso

p. petrocchi [s. v.]: * mormonismo ': sistema

voce propria del veneto e del polesine; v. mórmoro e mormiro. voce registr

rohlfs, 1165. mormoradóre, v. mormoratore. mormoràio,

vol. X Pag.918 - Da MORMORATO a MORMORATORE (2 risultati)

loro. redi, 16-viii-374: se v. p. reverendissima mi onorasse qualche

. p. petrocchi [s. v.]: chi mormora va all'inferno

vol. X Pag.919 - Da MORMORATORIO a MORMOREGGIARE (3 risultati)

pettegolo. tommaseo [s. v.]: 'mormoratorio ': luogo

sussurro, bisbiglio, strepito '; v. murmure. mormoreggiaménto, sm.

mormorazione. tommaseo [s. v.]: 'mormoreggiaménto': atto di

vol. X Pag.920 - Da MORMOREVOLE a MORMORIO (1 risultato)

. = var. di marmorino (v.), per assimilazione. mormorio

vol. X Pag.921 - Da MORMORIOSO a MORO (6 risultati)

tamburi battuti. tramater [s. v.]: dicesi * mormorio di flati

e minaccioso. tommaseo [s. v.]: 'mormorioso ': lo

= incrocio fra mormóro e moto1 (v.). mormulare, intr

brata. mormurare, v. mormorare. mòrnia, sf

. dizionario di marina [s. v.]: i mori erano usati come

furono in seguito duramente perseguitati sotto carlo v e filippo ii e definitivamente espulsi nel

vol. X Pag.922 - Da MORO a MORO (15 risultati)

, lungamente questo infortunio pianse. v. borghini, 6-iii-253: ben credo io

far corte. tommaseo [s. v.]: 'moro': che e di

anzianotti. -capo di moro: v. capo, n. 19.

. 19. -cavezza di moro: v. cavezza di moro. 8.

altro uguale. tramater [s. v.]: 'moro ': nero

vellutata. -erba mora: v. erba, n. 1.

. -grano moro: grano lupo (v. lupo, n. io).

10. marin. testa di moro: v. testadimoro. 11. sm.

13. acer. moróne (v. morone3). -dimin. moracchiòtto

. moracchiòtto. crusca [s. v.]: 'moracchiotto ': che

. tommaseo [appendice, s. v.]: 'moracchiuolo -uola ',

è graziosa '. -moréccio (v.). -morèllo (v.

(v.). -morèllo (v. morello1). -morétto (v

v. morello1). -morétto (v.). -moricino. pulci

porchette cotte. -morino (v. morino1) -morùccio

vol. X Pag.923 - Da MORO a MOROSO (16 risultati)

5. acer. moróne (v. morone2). = dal lat

. = var. di molo1 (v.), con rotacismo della liquida palatale

-ite. moroidale e moròide, v. morroidale e mokkoide.

ed or ginebri e morole.. v. franco, 4-220: parmi che,

leccese mùrula. mòrda2, v. morula2. mordila (moróla)

monaca. tramater [s. v.]: 'moromora': specie di

3. dimin. moronèlla (v.). = voce di origine

morina 'tonno, storione '. v. murena. morèna2, sf

, var. ant. di murone (v.); voce registr. da

e sturion qui se conduce. = v. morona1. moróne2, sm

. di moro1. moróne4, v. murone. moronèlla, sf

ant. marabot- tino. v. borghini, 6-iii-314: il molto tempo

tempo si venne chiamando maravedino. = v. marabottino. morosaménte, aw.

diletti morosamente. crusca [s. v.]: 'morosamente': nel linguaggio

anni. tramater [s. v.]: 'morosi': malattia del cervello

partic., di mora del debitore (v. mòra2, n. 2

vol. X Pag.924 - Da MOROSO a MORRA (1 risultato)

che conoscete. = da amoroso2 (v.), per aferesi. moróso3

vol. X Pag.925 - Da MORRA a MORSA (11 risultati)

qualsiasi circostanza. gherardini [s. v.]: 'é'giocherebbe alla morra

mora »; e gherardini [s. v.]: « voce, per

». morrà2 e morrà, v. mòra5. morrale, sm

colo silenzi ario. morrice, v. morice. morrióne, v

v. morice. morrióne, v. morione1. morròcca,

la spia. tommaseo [s. v.]: 'morrocca': voce già usata

di sangue. = da emorroidale (v.), per aferesi. morròide

moroidi interne. -erba da morroidi: v. erba, n. 1.

gialla. = da emorroide (v.), per aferesi. morronése

, papa, col nome di celestino v, dal 5 luglio al 13 dicembre

de'librai. tommaseo [s. v.]: * morsa ': strumento

vol. X Pag.926 - Da MORSAIA a MORSAIO (6 risultati)

pazienza ». totmnaseo [s. v.]: 'morsa'o 'mordacchia':

-in una rappresentazione plastica. v. borghini, 6-iii-357: infino al mcccxxx

dizionario di marina [s. v.]: 'morsa': ciascuno dei sostegni

. dizionario di marina [s. v.): 'morse galleggianti ':

22. di min. morsétta (v.). — morsétto, sm

. — morsétto, sm. (v. morsetto1). = dal lat

vol. X Pag.927 - Da MORSALE a MORSELLO (6 risultati)

. da morso2. morsaro, v. morsaio. morsata1 (

idem, 554: 'morzata ': v. mor sata.

. dizionario di marina [s. v.]: 'morsatura ': incastro

da morsata1. morsecare e morsegare, v. morsicare. morsecchiare e deriv.

morsicare. morsecchiare e deriv., v. morsicchiare e deriv

pesci. dizionario di marina [s. v. esca]: * esca': cibo

vol. X Pag.928 - Da MORSELLO a MORSICARE (11 risultati)

9. dimin. morsellétto (v.). -morsellino. c

provvisorie. tommaseo [s. v.]: 'morselli ': pezzi

. dizionario di marina [s. v.]: 'morsello ': treccia

. dizionario di marina [s. v.]: 'morselli ': corde

. dizionario di marina [s. v.]: 'morsello': sferza del

= probabile incrocio di muscello (v.) con morso2. morsèllo3

. molletta. arneudo [s. v.]: 'morsette ': piccole

banco. tommaseo [s. v.]: 'morsetto': piccolo strumento simile

in fretta. tommaseo [s. v.]: vado a mangiare un morsetto

. morsettino. tommaseo [s. v. morsi no]: 'morsino':

'morsettino'. idem [s. v.]: 'morsettino': può essere

vol. X Pag.929 - Da MORSICATA a MORSICCHIARE (4 risultati)

. dizionario di marina [s. v.]: 'morsicarsi. imboccarsi,

contorno dentato. tramater [s. v.]: 'foglia morsicata ':

in punta, ma che nella sua sommità v. a a finire con ineguali divisioni

all'apice. tramater [s. v.]: 'radice morsicata': quella che

vol. X Pag.930 - Da MORSICCHIATELLA a MORSO (3 risultati)

. tommaseo [s. v.]: 'morsicchiatura ': segno

. da morsicare. morsillo, v. morsello1. mòrso1 (

per ispaventi. tommaseo [s. v.]: 'bruciare il morso':

vol. X Pag.931 - Da MORSO a MORSO (4 risultati)

per amor mio? tommaseo [s. v.]: 'morso ':

e da morso. tommaseo [s. v.]: 'morso delle tanaglie

afferrare. idem [s. v.]: 'tanaglie da morso': tanaglie

un morso. tommaseo [s. v.]: 'morso': quel piccante

vol. X Pag.933 - Da MORSO a MORSO (8 risultati)

della coperta. arneudo [s. v. spigolo]: 'spigolo '(

ma indomabile. tommaseo [s. v.]: 'scalzare il primo morso

esercito tumultuoso. tommaseo [s. v.]: * attaccare il morso in

-coi morsi e coi graffi: v. graffio2, n. 4.

-pigliare 0 il graffio 0 il morso: v. graffio2, n. 4.

ad esso. tommaseo [s. v.]: 'provare il morso del

26. dimin. morsèllo (v. morsello1). -morsétto (v

v. morsello1). -morsétto (v. morsetto2). -morsino (morzino

vol. X Pag.934 - Da MORSO a MORSO (3 risultati)

spirto eterno vige. tommaseo [s. v.]: il morso della servitù

16). tommaseo [s. v.]: 'delicato di morso':

bocca a tutti. tommaseo [s. v.]: del raffrenare o prendere

vol. X Pag.935 - Da MORSO a MORTADELLA (3 risultati)

marcatamente). arneudo [s. v.]: 'morsura': azione operata da

marinarlo. tramater [s. v.]: 'conciare il pesce a

morto. mortacino e mortaccino, v. morticino2. mortadèlla (ant

vol. X Pag.936 - Da MORTADELLO a MORTAIO (3 risultati)

= comp. da morto e affatto (v.). mortàggine, sf.

. da morto, a2 e ghiado (v., n. 1).

— fondere a mortaio, nel mortaio: v. fondere, n. 1.

vol. X Pag.937 - Da MORTAIONE a MORTALE (9 risultati)

scarica elettrica. tommaseo [s. v.]: 'mortaio elettrico': piccolo

pestare. dizionario di marina [s. v.]: 'mortaio': parte inferiore

. p. petrocchi [s. v.]: « ogni mortaio trova il

suo pestello. -mortaiòlo e mortaiuòlo (v. mortaiuolo). -mortasilo.

lo smiride. -mortarétto, mortariétto (v.). -mortariòlo (v.

(v.). -mortariòlo (v. mortaiuolo). -mortaròlo e mortaruòlo

mortaiuolo). -mortaròlo e mortaruòlo (v. mortaiuolo). -vezzegg. mortaiùccio

sottile. -acer. mortaióne (v.). = dal lat.

fondo piatto. biscioni [s. v.]: 'mortaiuolo ': tegame

vol. X Pag.938 - Da MORTALE a MORTALE (3 risultati)

; cadavere. tommaseo [s. v.]: 'le spoglie mortali '

o sentimenti complessi e profondi): v. lingua, n. 9.

man mortale. tommaseo [s. v.]: non è forza di questo

vol. X Pag.939 - Da MORTALE a MORTALE (2 risultati)

, tesor mette in non cale. v. franco, 249: misera me,

scarsa vitalità. tommaseo [s. v.]: siccome 'vitale 'quel

vol. X Pag.940 - Da MORTALE a MORTALE (1 risultato)

gliano. — salto mortale: v. salto. 20. che ha

vol. X Pag.942 - Da MORTALE a MORTALE (4 risultati)

insieme. tommaseo [s. v.]: languore mortale. albertazzi,

incombe cupamente. tommaseo [s. v.]: 'mortale silenzio ':

di gustare. tommaseo [s. v.]: 'noi, miseri mortali

di ciò. tommaseo [s. v.]: chi sarà quel fortunato mortale

vol. X Pag.943 - Da MORTALE a MORTALITÀ (7 risultati)

tommaseo, app., [s. v.]: al giuoco del biliardo,

nell'almanacco e mortale: v. guerra, n. 13.

— fare i salti mortali: v. salto. -fare mortale qualcosa:

mortale2, sm. ant. mortaio (v. mortaio, n.

. mortaio (come bocca da fuoco: v. mortaio, n. 5)

4. dimin. mortalètto, mortallétto (v. mortaretto). = var.

. di mortaio. mortaleménte, v. mortalmente. mortalismo,

vol. X Pag.944 - Da MORTALMENTE a MORTALMENTE (3 risultati)

umane. p. petrocchi [s. v.]: i materialisti credono alla

di mortalità', limite di morte (v. morte, n. 26).

impegno spirituale. tommaseo [s. v.]: mortalmente vive chi vive una

vol. X Pag.945 - Da MORTAMENTE a MORTA-SECCA (10 risultati)

figur. tramater [s. v.]: 'mortamente ': differisce

p. petrocchi [s. v.]: occhi rappresentati troppo mortamente.

= forma aferetica di ammortare1 (v.); cfr. anche provenz

e candelabri. tramater [s. v.]: 'mortaretto': candela grossa e

caro, 12-i-288: la s. v. arà inteso le sconfitte che ci

. mortariòlo, mortaròlo e mortaruòlo, v. mort aiuolo.

i. mortaro2 e mortàrio, v. mortaio. mortasa (mortésa

pezzo. p. petrocchi [s. v.]: 'mortesa ': la

intaglio. dizionario di marina [s. v.]: 'mortasa ':

d'azione da mortasare. mòrta-sécca, v. mortesecca.

vol. X Pag.946 - Da MORTATELLA a MORTE (5 risultati)

mortatèlla, v. mortadella. mòrte (

cristo risorto. tommaseo [s. v.]: * vincitor della morte '

, incancellabile. tommaseo [s. v.]: 'vincitor della morte '

una persona. -letto di morte: v. letto1, n. 5.

. 5. -miglioramento della morte: v. miglioramento, n. 3.

vol. X Pag.947 - Da MORTE a MORTE (8 risultati)

breve / ritornerà. tommaseo [s. v.]: il cristianesimo abbellisce l'

baronessa ricasoli. tommaseo [s. v.]: 'morte crudele': e per

verbo morire. tommaseo [s. v.]: morire una splendida morte.

petto. tommaseo [s. v.]: 'la morte volontaria '

-mola morte: cruenta, violenta (v. anche malo, n. 22

chi si trova in peccato mortale (v. anche malo, n. 22)

del leone! -morte fatata: v. fatato2, n. 1.

1. -morte del topo: v. topo. -morte improvvisa, repentina

vol. X Pag.948 - Da MORTE a MORTE (6 risultati)

morte per carità. tommaseo [s. v.]: causa che reca

la pia. tommaseo [s. v.]: 'morte 'dicesi anche

gai. -cerchio della morte: v. cerchio, n. 8.

. 8. -giro della morte: v. giro, n. 14.

apo dio. tommaseo [s. v.]: 'morte 'è chiamata

morte dell'egelianismo. tommaseo [s. v.]: vita o morte

vol. X Pag.949 - Da MORTE a MORTE (1 risultato)

piselli]. tommaseo [s. v.]: 'morte': familiarmente, di

vol. X Pag.950 - Da MORTE a MORTE (12 risultati)

o a pena detentiva di lunga durata; v. anche civile, n. 31

monastici. tommaseo [s. v.]: 'morte civile': della

(in contrapposto a morte violenta: v. anche n. 3).

sua successione è regolata secondo legge: v. anche ab intestato). f

. -in articolo di morte: v. articolo, n. ii.

morte. tommaseo [s. v.]: 'registro delle nascite e

di morte, giudicato a morte; v. anche condannare, n. 1)

che muoia. tommaseo [s. v.]: 'nessuna causa di morte

condizione insostenibile. tommaseo [s. v.]: * sentenza di morte '

di partenza. tommaseo [s. v.]: 'morte ', nel

dizionario di marina [s. v.]: 'morte ': bigotta

bigotte comuni. -camera della morte: v. camera, n. 2.

vol. X Pag.951 - Da MORTE a MORTE (7 risultati)

gesuiti. tommaseo [s. v.]: * buona morte ':

della buona morte. tommaseo [s. v.]: 'la buona morte'

quale tende il coefficiente di mortalità (v. mortalità, n. 2),

morte). tommaseo [s. v.]: 'compagnia della morte '

della vita. tommaseo [s. v.]: quando libertà è vita vera

un fatto. tommaseo [s. v.]: modo d'asseverare, simile

propria morte. tommaseo [s. v.]: il debitore fa un foglio

vol. X Pag.952 - Da MORTE a MORTE (7 risultati)

tregua. tommaseo [s. v.]: 'combattere a morte '

morte. tommaseo [s. v.]: 'avanzato alla morte '

a morire. tommaseo [s. v.]: 's'ha la morte

carnefici. tommaseo [s. v.]: 'cercato a morte '

vecchie. -chiamare alla morte: v. chiamare, n. 25.

messi a morte. tommaseo [s. v.]: la malatti a che lo

mettere a morte. crusca [s. v.]: 'mandare a morte

vol. X Pag.953 - Da MORTE a MORTE (13 risultati)

-conoscere vita, morte e miracoli: v. miracolo, n. 16.

vita. tommaseo [s. v.]: 'dalla nascita alla morte'

-uccidersi. tommaseo [s. v.]: 'l'uomo si dà morte

dur marmo inanti. tommaseo [s. v.]: 'viso di morte

regnava attualmente. tommaseo [s. v.]: 'silenzio di morte':

torpore). tommaseo [s. v.]: 'sonno di morte '

funesti. tommaseo [s. v.]: 'voce di morte '

pensiero). tommaseo [s. v.]: 'pensieri di morte '

di morire. tommaseo [s. v.]: 'essere tra la vita

grave incertezza. tommaseo [s. v.]: 'essere tra la vita

, spettrale. tommaseo [s. v.]: è la morte in piedi

il decesso. tommaseo [s. v.]: quell'uomo, quella donna

questo vedemo. tommaseo [s. v.]: 'coteste cerimonie son la

vol. X Pag.954 - Da MORTE a MORTE (15 risultati)

, cadaverico. tommaseo [s. v. j: 'essere una morte '

. 1 -fare morte: v. fare, n. 45.

ottima salute. tommaseo [s. v.]: d'uomo robusto dicesi che

diffusa mortalità. tommaseo [s. v.]: 'farsi in un luogo

. — gettarsi alla morte: v. gettare, n. 41.

e coraggiosamente. tommaseo [s. v.]: 'riguardare la morte a

caso di morte. tommaseo [s. v. caso]: 'in caso di

meno intenzionalmente. tommaseo [s. v.]: * incontrare la morte':

con la imprevidenza. idem [s. v.]: 'trovare la morte

mortale. tommaseo [s. v.]: 'ingoiare la morte '

imbonati. tommaseo [s. v.]: in questo senso anche '

prevederla imminente. tommaseo [s. v.]: 'intimare la morte '

in aguato. tommaseo [s. v.]: 'lottar colla morte '

mai morte '. tommaseo [s. v.]: 'non aver mai morte

odiava a morte. tommaseo [s. v.]: 'odiare a morte

vol. X Pag.955 - Da MORTE a MORTE (12 risultati)

tommaseo [s. v.]: 'strapazzare a morte '

fare qualcosa. tommaseo [s. v.]: 'mi pareva d'andare

agli eredi. tommaseo [s. v.]: quanto alle circostanze morali:

di morire. tommaseo [s. v.]: nel proprio di chi soffra

'. crusca [s. v.]: 'sapere di che morte

ringrazia / dio. tommaseo [s. v. morire]: 'vuo'saper

. p. petrocchi [s. v.]: 'vo'saper di che

persona insopportabile. tommaseo [s. v.]: con lei non vi starebbe

estrema gravità. tommaseo [s. v.]: 'questione di vita o

, morire. tommaseo [s. v.]: 'veder la morte '

alla morte. tommaseo [s. v.]: 'meglio fare una morte

speranza. idem [s. v.]: altro è parlar di morte

vol. X Pag.956 - Da MORTEFICATO a MORTICCIO (20 risultati)

sua fine. tommaseo [s. v.]: certa morte, incerta l'

alcuno. tommaseo [s. v.]: la morte non vuol ragioni

lat. mors mortis. mortefìcato, v. mortificato. mortèlla, sf.

regno di napoli. crusca [s. v.]: 'mortella salvatica '

. p. petrocchi [s. v.]: 'esser come la mortella

. p. petrocchi [s. v.]: acqua di mortella fa la

. acer. mortellóne, sm. (v.). -di min. mortellétta

su l'epitimo. -mortellina (v.). -mortellino, sm.

). -mortellino, sm. (v. mortellino1). = deriv.

, e in celio aureliano, sec. v); cfr. sicil. murtilla

p. petrocchi [s. v.]: * mortellóne ': mortella

m. di mortella. morténe, v. mortina. mortéro, v

v. mortina. mortéro, v. mortaio. mortésa, v.

, v. mortaio. mortésa, v. mortasa. mortesare e deriv.

mortasa. mortesare e deriv., v. mortasare e deriv. mortesécca (

). tommaseo [s. v. morte]: nel linguaggio puerile '

la fecero mai. crusca [s. v. morte]: 'morte secca

spaventosa magrezza. tommaseo [s. v. morte]: di persona magrissima:

tose., comp. da morte (v.) e secco (v.

(v.) e secco (v.); cfr. anche lig.

vol. X Pag.957 - Da MORTICINA a MORTIFERO (11 risultati)

p. petrocchi [s. v. morticino]: c'è una morticina

di sangue '(sec. iv e v). morticìnio2, sm.

mortuaggio. tommaseo [s. v.]: 'morticìnio': con questa

qualche suo vassallo. = v. mortuaggio. morticino1, sm

. p. petrocchi [s. v.]: ci furono risse, pugni

. p. petrocchi [s. v.]: 'saperci di morticino '

. p. petrocchi [s. v.]: 'parere un morticino '

morte naturale. tommaseo [s. v.]: * carne 'o '

= comp. da morto e colore (v.). mortìdio, v

v.). mortìdio, v. mortito1. mortière, sm

= deriv. da mortaio] (v.), col suff. -iere (

vol. X Pag.959 - Da MORTIFICAGIONE a MORTIFICANTE (1 risultato)

'portare '. mortificagióne, v. mortificazione. mortificaménto, sm

vol. X Pag.960 - Da MORTIFICARE a MORTIFICARE (2 risultati)

mortifica. p. petrocchi [s. v.]: il bruscello mortifica le

p. petrocchi [s. v.]: 'mortificare ': di

vol. X Pag.961 - Da MORTIFICARE a MORTIFICARE (3 risultati)

all'antica benevolenza. tommaseo [s. v.]: iddio mi vuole mortificare

/ di palustri fioretti piccolo labirinto. v. rota, 25: voi, signora

215: 'con tante buone grazie v. s. mi mortifica, mi riempie

vol. X Pag.962 - Da MORTIFICATAMENTE a MORTIFICATO (2 risultati)

prov. non fruttifica chi non mortifica: v. fruttificare, n. io.

. tommaseo [s. v.]: nel senso religioso, '

vol. X Pag.963 - Da MORTIFICATORE a MORTIFICAZIONE (1 risultato)

elimina. tommaseo [s. v.]: gesù cristo mortificatore della

vol. X Pag.964 - Da MORTIGNO a MORTINA (2 risultati)

, 215: con tante buone grazie v. s.... mi riempie

= comp. da morto e impiedi1 (v.). mortina (ant

vol. X Pag.965 - Da MORTINATALITÀ a MORTO (6 risultati)

le decte cuoia tenere in concime almeno v mesi. libro della cura delle malattie

= comp. da morto e natalità (v.). mortinéta, sf

. di mortina. mortisa, v. mortasa. mortito1 (mortìdio)

. = deriv. da morta1 (v. anche morticcio); cfr. pie-

sacrificio. = da ammortizzazione (v.), per aferesi.

area garfagnina, deriv. da morto-, v. anche mortizza. mòrto (

vol. X Pag.966 - Da MORTO a MORTO (5 risultati)

commedia nata morta. crusca [s. v.]: 'nascere morto '

morto-vivo). — paga morta-, v. paga. neri di

legni morti. tommaseo [s. v.]: pianta mezza morta dall'arsura

donne. p. petrocchi [s. v.]: le donne non si

organica. tommaseo [s. v.]: fermentazioni di sostanze morte e

vol. X Pag.967 - Da MORTO a MORTO (4 risultati)

vivere colla penna. tommaseo [s. v.]: 'morto ':

. p. petrocchi [s. v.]: 'il fiasco, il

. -letter. morta gora: v. gora, n. 3.

solo toccarli. tommaseo [s. v.]: 'palla morta ':

vol. X Pag.968 - Da MORTO a MORTO (5 risultati)

di esprimersi). -lingua morta: v. lingua, n. 5.

greca. tommaseo [s. v.]: 'lingua mezza morta '

. p. petrocchi [s. v.]: giornali morti, nati morti

lo scenario lacerato dell'impero di carlo v, e napoleone l'attraversa soltanto sognatore

pittura. p. petrocchi [s. v.]: 'morto ',

vol. X Pag.969 - Da MORTO a MORTO (30 risultati)

vivificate. p. petrocchi [s. v.]: 'opere morte': senza

di merito. -fede morta: v. fede, n. 2.

sono morta. -morto di fame: v. morto difame e fame, n

rossor sol vivo. tommaseo [s. v.]: cuore morto alla gioia

27. agric. siepe morta: v. siepe. -sostegno morto: v

v. siepe. -sostegno morto: v. sostegno. 28. arald.

. bot. region. ortica morta: v. ortica. 30. chim.

morto: scoria, residuo inutilizzabile (v. capomorto). a. neri

31. dir. mano morta: v. manomorta. 32. econ

32. econ. stime morte: v. stima. -scorte morte: v

v. stima. -scorte morte: v. scorta. 33. edil.

33. edil. muro morto: v. muro. -palco morto: v

v. muro. -palco morto: v. palco. 34. ferrov.

34. ferrov. binario morto: v. binario2, n. 1.

crusca, iii impress. [s. v.]: 'conto morto': quello

36. fis. forza morta: v. forza, n. 31. -peso

n. 31. -peso morto: v. peso. 37. gastron.

non bruci. crusca [s. v.]: 'arrosto morto ':

40. marin. corpo morto: v. corpo, n. 46.

41. medie. sangue morto: v. sangue. 42. milit.

42. milit. angolo morto: v. angolo, n. 5. -

. 5. - piazza morta: v. piazza. -punto morto'. v

v. piazza. -punto morto'. v. punto. -sentinella morta: v.

v. punto. -sentinella morta: v. sentinella. 43. miner.

. miner. tose. pietra morta: v. pietra. 44. pitt.

44. pitt. linea morta: v. linea, n. 3. -

. 3. - natura morta: v. natura. 45. tecn.

. p. petrocchi [s. v.]: * fornello, padella morta

47. veter. filo morto: v. filo, n. 3. -fuoco

n. 3. -fuoco morto: v. fuoco, n. 33.

vol. X Pag.970 - Da MORTO a MORTO (12 risultati)

parie. tommaseo [s. v.]: * testa di morto

puzzola. crusca [s. v.]: 'fiore da morto'si dice

sui sepolcri. -fior di morto: v. fiore1, n. 3.

50. gastron. fave dei morti: v. fava, n. 2. —

. p. petrocchi [s. v.]: 'ossi di morto':

di dolci. -pan dei morti: v. pane. $1. liturg.

dopo i morti. tommaseo [s. v.]: 'pasqua de'morti

-messa da morto o dei morti: v. messa1, n. 1

dei morti: battesimo e penitenza (v. sacramento). — ufficio dei

). — ufficio dei morti: v. ufficio. 52. popol.

. p. petrocchi [s. v.]: 'la corona dei morti

accese polemiche. tommaseo [s. v.]: 'terra di morti '

vol. X Pag.971 - Da MORTO a MORTO (21 risultati)

dammelo morto. tommaseo [s. v.]: 'dammelo morto', maniera

p. petrocchi [s. v.]: 'dammelo morto': a giudicar

. -ch'io corra morto!: v. correre, n. 59.

. p. petrocchi [s. v.]: * lascia i morti dove

altrettanto rischiose. tommaseo [s. v.]: 'morto per morto,

finire. p. petrocchi [s. v.]: 'morto per morto '

. p. petrocchi [s. v.]: 'quanti morti? '

morto. p. petrocchi [s. v.]: 'fermi o siete

. p. petrocchi [s. v.]: 'ti credevo morto '

eccomi morta. tommaseo [s. v.]: 'son morto': esclamazione

61. locuz. -a babbo morto: v. babbo, n. 2.

morto ». -a corpo morto: v. corpo, n. 49.

propri defunti. tommaseo [s. v.]: 'vado dai morti '

i morti. -cadere morto: v. cadere, n. 15.

cantavano a morto. -cascare morto: v. cascare, n. 18.

p. petrocchi [s. v.]: morto o vivo ordinò che

infin dal morto. crusca [s. v.]: 'cavare per infin dal

p. petrocchi [s. v.]: 'costa più una cassa

. -dare l'incenso ai morti: v. incenso1, n. 5.

p. petrocchi [s. v.]: 'pianger per morto uno'

p. petrocchi [s. v.]: 'darsi per morto,

vol. X Pag.972 - Da MORTO a MORTO (6 risultati)

p. petrocchi [s. v.]: 'd'un morto si

speranze inattuabili. tommaseo [s. v.]: 'gli è come risuscitare

uomo. p. petrocchi [s. v.]: 'gli è come

, smarrito. tommaseo [s. v.]: se non smettete cotesta vitaccia

morto. p. petrocchi [s. v.]: 'è un uomo morto

voi stesso. tommaseo [s. v.]: 'son morto per lui