Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: v Nuova ricerca

Numero di risultati: 142078

vol. X Pag.1 - Da MÈE E MÈI a MEFISTOFELICO (9 risultati)

mei e tei ». meetingàio, v. mitingaio. meèutica, si

= var. di maieutica (v.), nel signif. etimologico.

var. ant. di fede (v.). meffé no (mèffe

= comp. da meffé e no (v.); la ritrazione dell'accento

= comp. da meffé e si (v.). mèfìo, sm

meta (come antico istituto germanico: v. méta2). = voce dotta

sottilmente tentatrice. tommaseo [s. v.]: 'mefistofele': nome proprio dello

. p. petrocchi [s. v.]: * barba alla mefistofele '

tentatore. tommaseo [s. v.]: ne fanno anche [da

vol. X Pag.63 - Da MENAROLA a MENATA (29 risultati)

2. — menare le calcole: v. calcola, n. 2.

2. — menare le gambe: v. gamba1, n. 19.

le ganasce, menare di ganascia: v. ganascia, n. 3.

di parole. -menare le mani: v. mano, n. 47.

un berrettaio, come un piffero: v. mano, n. 47.

-menare le mani per il dosso: v. dosso, n. 5.

mani sulla tovaglia, sui cibi: v. mano, n. 47.

. 47. -menare le mascelle: v. mascella, n. 11.

. 11. -menare le mestole: v. mestola. -menare le unghie:

. mestola. -menare le unghie: v. unghia. -menare male qualcosa:

-menare moglie o per moglie: v. moglie. -menare per beffe qualcuno

danaio. -menare per bocca: v. bocca, n. 16.

16. -menare per il naso: v. naso. -menare per le cime

per le cime degli alberi qualcuno: v. cima, n. 12.

-menare per le lunghe, per lunga: v. lunga, n. 8.

. 8. -menare per parola: v. parola. -menare preda: v

v. parola. -menare preda: v. preda. -menare prigione: v

v. preda. -menare prigione: v. prigione. -menare prigioniero: v

v. prigione. -menare prigioniero: v. prigioniero. -menare rumore: v

v. prigioniero. -menare rumore: v. rumore. -menare schiavo: v

v. rumore. -menare schiavo: v. schiavo. -menare servo: v

v. schiavo. -menare servo: v. servo. -menare smanie: v

v. servo. -menare smanie: v. smania. -menare sotto il mantello

sotto el mantello. -menare vampo: v. vampo. -menare vanto: v

v. vampo. -menare vanto: v. vanto. -menare vero qualcosa:

via la moglie. carletti, 82: v. a. s. può facilmente

il macinello. tommaseo [s. v.]: * menarola ': sorta

riescirà. d'alberti [s. v.]: 'menarrosto ': strumento

dall'imp. di menare e arrosto (v.). menata, sf.

vol. X Pag.64 - Da MENATELLA a MENATORE (6 risultati)

. 11. dimin. menatèlla (v.). -menatina. aretino

sgrugnoni con quei periti, de'quali v. a. mi dice.

danno morale. tommaseo [s. v.]: colpo menato alla scienza.

di lunghezza braccia vj l'una. v. borghini, iv-260: 'tovaglie menate

co'serpi. d'alberti [s. v.]: 'menatoio ':

manovella. d'alberti [s. v.]: 'menatoio ': termine

vol. X Pag.65 - Da MENATORRONE a MENDA (11 risultati)

. menaza e deriv., v. minaccia e deriv. menazióne

= forma masch. di menaza (v.). menbrino, v

v.). menbrino, v. membrino. menché, cong

da men [o] e che4 (v.). ménchero, sm.

attributivo. tommaseo [s. v.]: 'menchero': parola di spregio

. mencheràccio. tommaseo [s. v.]: 'mencheràccio ': uomo

menchia, var. di minchia (v.); cfr. il d.

. menchióne e deriv., v. minchione e deriv. méncio

. mencióne. tommaseo [s. v.]: 'mencióne': più peggiorativo che

. * menso. menciógna, v. menzogna. ménco, agg

melanconia, var. di malinconia (v.). mènda1, sf

vol. X Pag.66 - Da MENDA a MENDACE (2 risultati)

nudo. d'alberti [s. v.]: * menda ': da'

sarei sempre il mendace, e non mai v. s. goldoni, x-97:

vol. X Pag.67 - Da MENDACE a MENDARE (1 risultato)

8. log. sofisma mendace: v. sofisma. 9. prov.

vol. X Pag.68 - Da MENDASQUARCI a MENDICANTE (7 risultati)

lacero equipaggio. tommaseo [s. v.]: 'mendare ', per

mendato. = da emendare (v.), per aferesi.

dall'imp. di mendare e squarcio (v.). mendato (part

d'agente da mendare. mendàzio, v. mendacio. mendazióne, sf.

da me1 e [i] nde (v.). mendelèvio e mendeleèvio

deriv. da mendico. mendicagióne, v. mendicazione. mendicaménte, avv.

, taccagna. tommaseo [s. v.]: 'mendicante in falda, mendicanti

vol. X Pag.70 - Da MENDICATAMELE a MENDICHEZZA (5 risultati)

senta un diletto non — mendicare v occasione o le occasioni di fare stito

benché quasi mendicate, di massimiliano. v. borghini, 6-iv-122: né fu

affrettato o colto con subdole manovre. v. borghini, i-iv-4-251: farlo senza qualcuna

: scriverei volentieri a cotesti signori, come v. s. mi consiglia, ringraziandogli

sì mi vergogno. mendicato2, v. mentecatto. mendicatóre, agg

vol. X Pag.71 - Da MENDICICOMIO a MENDICO (1 risultato)

. p. petrocchi [s. v.]: infelicissime mendicità intellettuali.

vol. X Pag.72 - Da MENDICOSO a MENDO (3 risultati)

bellezze. caro, 12-ii-125: se v. s. illustrissima non mi vorrà in

letto. tommaseo [s. v.]: 'casa mendica': poverissima,

era un mendicume. tommaseo [s. v.]: 'mendicume ',

vol. X Pag.73 - Da MENDO a MENEGHINO (4 risultati)

di medulla, var. di midolla (v.). méne1, pron.

dici tene ». méne2, v. me1, n. 7.

foggiato su gli innumerevoli * ismi '. v. « e chi se ne frega

= deriv. da menefrego (v.). menefreghista, agg

vol. X Pag.74 - Da MENELAIZZARE a MENFITICO (13 risultati)

menemare e deriv., v. menomare e deriv. menencònico

chiamati menei. tramater [s. v.]: 4 meneo': libro sacro

* mese '. menepossènte, v. menipossente. menescalco, v.

, v. menipossente. menescalco, v. maniscalco. menescredènte, sm.

con valore di negazione e credente (v.); cfr. fr. ant

menscreire ». menesprèndere, v. minosprendere. menèsta e menèstra,

. minosprendere. menèsta e menèstra, v. minestra. menestrale, v.

, v. minestra. menestrale, v. ministeriale1. menestrare, v.

, v. ministeriale1. menestrare, v. ministrare. menestrèllo (minestrèllo,

violini. p. petrocchi [s. v.]: menestrelli da piazza. i

. david). menezare, v. minacciare. mènfì,

. minacciare. mènfì, v. memfi. mentita {

guerriera egiziana. tramater [s. v.]: 'menfitica': sorta di danza

vol. X Pag.75 - Da MENGA a MENINGE (14 risultati)

. p. petrocchi [s. v.]: come disse mengo alla menga

, dal nome del genere mengea (v. mengea). mengenilla,

. mengenilla, da mengea (v. mengea). mengeoidèi, sm

soldi. tommaseo [s. v.]: 'mengoi': si dicono dalla

= probabile alter, di mongioia (v.); cfr. anche d.

. i. [s. v.]: « 'mengoi ',

, dal nome del genere menyantes (v. meniante). meniante (disus

le ghirlande. tramater [s. v.]: 'menianto': genere di piante

. p. petrocchi [s. v.]: « menico: minchione.

! '». menicatto, v. mentecatto. menichino, agg.

. menimare e deriv., v. menomare e deriv.

e deriv. ménimo, v. minimo. menimpipismo,

ossa. p. petrocchi [s. v.]: 'menimpipo, me

. meninconìa e deriv., v. malinconia e deriv. meninfìschio

vol. X Pag.76 - Da MENINGEO a MENISCO (20 risultati)

, meningina. tramater [s. v.]: 'meningetta ': nome

ningi. tramater [s. v.]: * meningeo ': che

. p. petrocchi [s. v.]: arteria meningea. meningea anteriore

cerebrale. tramater [s. v.]: 'meningocele ': con

, comp. da meninge e encefalite (v.); cfr. fr

, comp. da meninge e encefalocele (v.). meningoencefalomielite, sf

, comp. da meninge e encefalomielite (v.). meningoencefalopatìa, sf

, comp. da meninge e encefalopatia (v.). meningoependimite, sf.

, comp. da meninge e ependimite (v.). meningofìlace (plur

me- ningo-filaci. tramater [s. v.]: 'meningofìlace': strumento

, comp. da meninge e mielite (v.). meningomielocèle, sm

, comp. da meninge e mielocele (v.). meningomieloradicolite, sf.

'midollo 'e da radicolite (v.). meningomielorrafìa, sf.

, comp. da meninge e nevrasse (v.), col suff. med

comp. da meninge e da radicolite (v.). meningorrafìa, sf.

delle meningi. tramater [s. v.]: 'meningorrea ': travaso

, comp. da meninge e tifo (v.). menino1, agg.

= comp. da meno e possente (v.). menippèo, agg

menippee. d'alberti [s. v.]: 'menippea': sorta di satira

comp. da meniselo] ed ectomia (v.). meniscite, sf

vol. X Pag.693 - Da MOLARE a MOLCERE (2 risultati)

riconnettersi con molare1. molate6, v. mollare1. molare7,

. mollare1. molare7, v. mollare2. molarità,

vol. X Pag.694 - Da MOLCIRE a MOLE (2 risultati)

disacerba il dolor, l'affanno molce. v. piazza, 3-28: il pietoso

). tramater [s. v.]: 'moldavi': abitanti della moldavia

vol. X Pag.695 - Da MOLE a MOLE (1 risultato)

noia non dà. tommaseo [s. v.]: che mole di corpo

vol. X Pag.696 - Da MOLE a MOLECOLA (3 risultati)

da molecola]. mòle3, v. mola2. mòle4,

. mola2. mòle4, v. molle1. moléca e

. moléca e molécca, v. molleca. moleccare,

vol. X Pag.697 - Da MOLECOLARE a MOLENTE (6 risultati)

a esse. -calore molecolare: v. calore, n. 12. —

— formula molecolare-. formula bruta (v. bruto1, n. 6).

. 6). -forza molecolare: v. forza, n. 31. -innalzamento

costante ebullioscopica. - massa molecolare: v. massa1, n. 24. -peso

delle terre spappolate. tommaseo [s. v.]: 'costituzione molecolare ':

comp. di molecolare. moleggiare, v. molleggiare1. molegnana (mollegnana)

vol. X Pag.698 - Da MOLERÀ a MOLESTARE (2 risultati)

5649). molèsta, v. molestia. molestaménte,

sovente il ritorna a infestar molestamente. v. galilei, 1-69: le dissonanze.

vol. X Pag.701 - Da MOLESTIA a MOLESTIA (3 risultati)

, 317: 0 v. a ex. zia per una sua

della vedovanza, le noie della vecchiaia. v. franco, 286: dategli,

, 3-54: posso... certificare v. a. che fino a questa

vol. X Pag.702 - Da MOLESTIA a MOLESTO (1 risultato)

caro, 12-i-257: quanto al merito di v. s. reverendissima e al desiderio

vol. X Pag.703 - Da MOLESTO a MOLESTO (1 risultato)

non scrivo spesso all'e. v. per non esserle molesto, talché il

vol. X Pag.704 - Da MOLESTO a MOLESTO (1 risultato)

pena di stomaco, faria intendere a v. s. le arti che tuttavia

vol. X Pag.705 - Da MOLETTA a MOLIBDITE (9 risultati)

da meule 'mola'. moiétta3, v. molletta1. moiétta4, v

v. molletta1. moiétta4, v. molletta2. molettare1, tr

. da moiétta2. molettare2, v. mollettare. molétto, sm

fr. molet. molézza, v. mollezza mólge, v.

, v. mollezza mólge, v. moglie. mólgere (mùlgere

). molgièr e molgièra, v. mogliera. mòli1 (mòly

. anche molle2. mólia, v. moglie. mollare, v

v. moglie. mollare, v. mollare2. molibdato, sm

= comp. da molibdeno e ocra (v.). molibdenóso, agg.

vol. X Pag.706 - Da MOLIBDITO a MOLITURA (17 risultati)

libdoso. tramater [s. v.]: 'molibdito': sale formato dalla

base salificabile. tommaseo [s. v.]: 'molibdito': nome comune

molibdico. tramater [s. v.]: 'molibdoso': acido che si

colori azzurri vegetabili. tommaseo [s. v. ~: 'molibdoso': aggiunto che

grado di ossidazione. molica, v. mollica. mólie, v

v. mollica. mólie, v. moglie. molièr, v

v. moglie. molièr, v. mogliera. molierésco, agg

natura molieresca e montagnana! = v. molieriano. molieriano, agg

concessioni alla messinscena. = v. molieriano. molimen, sm

. molinàio e deriv., v. mulinaio e deriv. molinara1

mulinaio e deriv. molinara1, v. mulinara. molinara2, sm

. molinaro e deriv., v. mulinaro e deriv. molinétto

mulinaro e deriv. molinétto, v. mulinetto. molìnia, sf

semipelagiane- simo, ma nel 1607 paolo v non ritenne fondata l'ipotesi di eresia

molinismo. molino e deriv., v. mulino e deriv. molisano,

italia centrale. molisite, v. molysite. molito, agg

masticatori). tramater [s. v.]: 'molitorio': masseterio.

vol. X Pag.707 - Da MOLIZIAEMOLIZIE a MOLLA (6 risultati)

'macinare'. molìzia e molìzie, v. mollizia. mòlla1 (

maggiori dimensioni. -molla a v: piccola lamina elastica a v, interposta

-molla a v: piccola lamina elastica a v, interposta fra due elementi.

). tramater [s. v.]: 'molla di corde': una

dell'orologio. tramater [s. v.]: 'molla'...:

essi si servono. tramater [s. v. j: i calessi, le carrozze

vol. X Pag.708 - Da MOLLA a MOLLA (7 risultati)

aperta del temperino. crusca [s. v.]: parlandosi di strumenti da

non cada. tommaseo [s. v.]: 'molla della corda del pozzo'

chiudendosi a molla. crusca [s. v.]: 'molla del pozzo'dicesi

. dizionario di marina [s. v.]: 'molla': colpo, tocco

campana. mezzaora. ibidem [s. v.]: 'molle': le mezz'ore

. dizionario di marina [s. v.]: 'molla': imbozzatura (

. dizionario di marina [s. v.]: 'molla': duglia.

vol. X Pag.709 - Da MOLLA a MOLLA (12 risultati)

di tali effetti. tommaseo [s. v.]: industria e commercio,

della speculativa. tommaseo [s. v.]: le molle segrete che

vista di stuzzicarlo con le molli. v. lancellotti, 206: [vi era

che fabrica. tommaseo [s. v.]: 'molle'del chimico, del

fabbro e simili. crusca [s. v.]: 'molle'si usò per

; stecchine. crusca [s. v.]: 'molle', nelle fascette da

una molla. tommaseo [s. v.]: fantoccio fatto a molla.

dell'imbottitura. -materasso a molle: v. materasso. tommaseo [s.

. materasso. tommaseo [s. v.]: sacconi a molla. viani

una molla. crusca [s. v.]: 'a molla'posto avverbialmente e

estroso. tommaseo [s. v.]: uomo che ha certi scatti

scatto improvviso. tommaseo [s. v.]: 'come spinto da una molla'

vol. X Pag.710 - Da MOLLA a MOLLARE (16 risultati)

delle molle. crusca [s. v.]: 'essere più bugiardo delle molle'

e discontinuo. tommaseo [s. v.]: 'uorho che fa tale o

né sempre. crusca [s. v.]: 'a scatti di molla'

è vivacemente. tommaseo [s. v.]; 'fare scattare la molla':

di pioggia. tommaseo [s. v. }: 'molle o paletta? '

estrema suscettibilità. tommaseo [s. v.]: la molla scattò: egli

. 22. dimin. mollétta (v. molletta1). -acc. mollóne

-acc. mollóne, sm. (v. mollone1). = deverb.

= deverb. da mollare1 (v.). molla (mollali

suoi viceparochi. tommaseo [s. v.]: 'mollàh': dignità ecclesiastica de'

mollàcchia, sf. dial. mollaia (v. mollala, n.

var. di area lucchese di mollaia (v.); cfr. calabr. e

. da molile] 1 e acero (v.). mollàghera, v

v.). mollàghera, v. mullaghera. moliagra,

e delle ganasce. tommaseo [s. v.]: 'mollame': parte

ami 'parte carnosa'. mollaménte, v. mollemente. mollaménto, sm.

vol. X Pag.711 - Da MOLLARE a MOLLARE (2 risultati)

la nave. crusca [s. v.]: 'mollare in banda'..

normale alla chiglia. crusca [s. v.]: la maniera 'mollare

vol. X Pag.712 - Da MOLLARE a MOLLARE (2 risultati)

riferisce). tommaseo [s. v.]: quando si vuole che cessino

-tira e molla; tira, molla: v. tiremmolla. = denom. da

vol. X Pag.713 - Da MOLLARE a MOLLE (5 risultati)

. da mollo1. mollare3, v. molare1. mollare4,

. molare1. mollare4, v. molare2. mollassóne,

producano un poco più prestamente. v. lancellotti, 13: fette di pane

d'agente da mollare1. mollazza, v. molazza. mòlle1 (mòle)

forma un cavo. tommaseo [s. v.]: dicesi 'corpo molle'

vol. X Pag.714 - Da MOLLE a MOLLE (1 risultato)

tesa). tommaseo [s. v.]: un molle ondeggiare di pieghe

vol. X Pag.715 - Da MOLLE a MOLLE (1 risultato)

l'umana. tommaseo [s. v.]: 'molle'è anche aggiunto

vol. X Pag.716 - Da MOLLE a MOLLE (1 risultato)

move. tommaseo [s. v.]: le 'molli parole'posson essere

vol. X Pag.717 - Da MOLLE a MOLLE (1 risultato)

/ dove del tebro il mormorio risona. v. villani, 4-9: le selve

vol. X Pag.718 - Da MOLLE a MOLLE (1 risultato)

. 40. desco molle', v. desco, n. 2.

vol. X Pag.719 - Da MOLLE a MOLLE (4 risultati)

parola). tommaseo [s. v.]: le 'molli parole'posson essere

, fatua. tommaseo [s. v.]: in senso di biasimo:

indifeso, inerme. -sesso molle: v. sesso. giamboni, 8-i-108:

studi nutrita, copiosa de adornamenti. v. franco, 290: quasi da

vol. X Pag.720 - Da MOLLE a MOLLE (1 risultato)

si riscosse. tommaseo [s. v.]: 'molle': adoperato con poca

vol. X Pag.721 - Da MOLLE a MOLLE (3 risultati)

il duro cor tenero e molle. v. colonna, 1-282: foco im-

donne, piangete. tommaseo [s. v.]: 'molle': disposto alle

di pioggia. tommaseo [s. v.]: 'molle': terreno bagnato d'

vol. X Pag.722 - Da MOLLE a MOLLE (2 risultati)

e si mostrava addolorato e lasso. v. colonna, 1-77: già 'l

e '1 grano. tommaseo [s. v.]: 'molle': umidità,

vol. X Pag.723 - Da MOLLE a MOLLE (4 risultati)

, quando acuta e quando spuntata?. v. franco, 4-190: veggo i

dovuta a lesioni o malattie, molletta (v. molletta2). 82

; psicologicamente debole o fragile. v. colonna, 1-177: forse il signor

becco in molle: bere, trincare (v. anche becco1, n. 3

vol. X Pag.724 - Da MOLLE a MOLLEGGIAMENTO (17 risultati)

è tutto lor. crusca [s. v.]: 'mettere, porre e

querce.. tommaseo [s. v.]: 'mettere il becco in molle'

. -mettere l'acqua in molle: v. acqua, n. 4.

parlare, dire il proprio parere (v. anche lingua, n. 23

— mettere le labbra in molle', v. labbro1, n. 12.

— carnevale al sole, pasqua molle: v. carnevale, n. 7.

-acer, e spreg. mollacchióne (v.). = dal lat.

del legno. mòlle4,, v. mole1. mòlle5, v.

, v. mole1. mòlle5, v. molla1. mòlle-allacciato,

valore awerb.) e allacciato1 (v., n. 4).

awerb.) e appoggiato (v.). molleato, agg

nobili. tommaseo [s. v.]: 'molleca': granchiolino di

'molliccio, molle'. mollécchio, v. mollicchio1. mòlle cedènte

valore awerb.) e cedente (v.). mollècula, v.

(v.). mollècula, v. molecola. mòlle-distéso, agg.

valore awerb.) e disteso (v.). mòlle-frondóso, agg.

valore awerb.) e frondoso1 (v.). molleggiaménto, sm.

vol. X Pag.725 - Da MOLLEGGIANTE a MOLLEGGIARE (4 risultati)

foglio. tommaseo [s. v.]: 'molleggiamento': atto della

e brandisce. tommaseo [s. v.]: poltrona, canapè che,

ginnico. ttrfnmaseo [s. v.]: anco la persona ne'moti

delle lettere. tommaseo [s. v.]: 'molleggiare': adoprare non

vol. X Pag.726 - Da MOLLEGGIARE a MOLLEMENTE (2 risultati)

. da molleggiare1. mollegnana, v. molegnana. mòlle-lucènte,

valore awerb.) e lucente (v.). molleménte (mollaménte

vol. X Pag.727 - Da MOLLENA a MOLLETTA (3 risultati)

. di molle1. molléna, v. molena. mollésco, agg

rinserra da sé. tramater [s. v.]: 'molletta': pezzo di

'ago'. arneudo [s. v. 'pinze']: pinze o pinzette si

vol. X Pag.728 - Da MOLLETTA a MOLLEZZA (2 risultati)

bassa qualità, tramater [s. v. 'lampredotto']: 'lampredotto': lo

mollettatura. tramater [s. v.]: 'molletta': termine de'lanaiuoli

vol. X Pag.729 - Da MOLLIA a MOLLICCIO (7 risultati)

. da molle1. móllia, v. moglie. mollica (

anchenumerica). manuzzi [s. v.]: 'mollica': si piglia talora

prezo una molica. tommaseo [s. v.]: 'non prezzare una

briciola potea. -mollichè ila (v.). = dal lat.

. tommaseo [appendice, s. v.]: non vo'passare da co-

= var. di molliccio (v., n. 3).

, sdrucciolevole. tommaseo [s. v.]: sdrucciolò in quel molliccico.

vol. X Pag.730 - Da MOLLICELLO a MOLLIFICARE (9 risultati)

l'infisso -chi-. mollìcico, v. mollicci co. mollìcie,

. mollicci co. mollìcie, v. mollizia. mollicóne, agg

.). tommaseo [s. v.]: della stagione: 'tempo mollicone

giornata mollicona'. crusca [s. v.]: 'mollicone'dicesi familiarmente di

neve). tommaseo [s. v.]: 'neve mollicona': non ancora

p. petrocchi [s. v.]: codesto mollicume che t'avanza

p. petrocchi [s. v.]: 'mollicume': anche di cose

suff. -urne. móllie, v. moglie. molli ènte

ser mollienti. mollièra, v. mogliera. mollificaménto, sm.

vol. X Pag.731 - Da MOLLIFICATIVO a MOLLIFICAZIONE (1 risultato)

sarà molle a questo pastore [clemente v] chi francia regge, filippo, il

vol. X Pag.732 - Da MOLLIGA a MOLLO (7 risultati)

ionio, i-103: io mi congratularei con v. ecc. del capitanato de la

azione da mollificare. molliga, v. mollica. mollina,

dallo spagn. mollina. mollinèllo, v. mulinello. mollino, v.

, v. mulinello. mollino, v. mulino1. mollire, tr.

gradito. bibbiena, 1-226: ringrazio v. ex. quanto più efficacemente posso

sì triste evento. tommaseo [s. v.]: 'mollo'in certi

organo). tommaseo [s. v.]: 'mollo'nel veneto e in

vol. X Pag.733 - Da MOLLO a MOLLUSCO (8 risultati)

una persona). -pappa molla: v. pappa. 4. smorto,

a bologna). mollo2, v. molo1. mollo,

. molo1. mollo, v. mulleo. mollóne1,

= comp. da molle1 e ostinato (v.). molluca, v

v.). molluca, v. molucca. mollucèlla,

. molucca. mollucèlla, v. moluccella. mollùgine,

, comp. da mollusco1 e coltura (v.). mollusco1, sm

de'crustacei. tommaseo [s. v.]: i molluschi formano un tipo

vol. X Pag.734 - Da MOLLUSCO a MOLOSSIDI (2 risultati)

1 ramater [s. v.]: 'moloc': uno de'principali

colore detto molochino. tramater [s. v.]: 'molochino': certo colore

vol. X Pag.735 - Da MOLOSSIDO a MOLTEPLICE (15 risultati)

da mo ^ ecou£ \ e ossido (v.). molòsso, agg

antiche popolazioni epirote. -molosso giambo: v. mo- lossogiambo. -molosso pìyyìchìo \

. mo- lossogiambo. -molosso pìyyìchìo \ v. molos sopirricrao. -molosso

sopirricrao. -molosso spondeo: v. molosso spondeo.

orso, si stesse a giacere.. v. villani, i-9-6: stuol di

giambo. tommaseo [s. v. molosso }: 'molossogiambo': piede

pirrichio. tommaseo [s. v. molosso]: 'molossopirrichio', con

spondeo. tommaseo [s. v. molosso]: 'molossospondèo': con due

anche mulsa. mólsa2, v. mulsa. mólso1-2,

. mulsa. mólso1-2, v. mulso1-2. mólta,

. mulso1-2. mólta, v. multa. moltaccòrto,

/ i [o] 'e accorto (v.), come calco del gr

). tramater [s. v. j: 'moltangolare', aggiunto di 'caule'

da molt [o] e angolare1 (v.). molteplicare, v.

(v.). molteplicare, v. moltiplicare. moltéplice (disus.

vol. X Pag.736 - Da MOLTEPLICEMENTE a MOLTEPLICITÀ (2 risultati)

convertiti in petali. tommaseo [s. v.]: 'fiore molteplice':

duplo, il triplo e '1 quadruplo. v. galilei, 1-8: potrei ancora

vol. X Pag.737 - Da MOLTEPLICO a MOLTIPLICANDO (38 risultati)

moltéplice), v. moltiplico. molticapsulare, v

v. moltiplico. molticapsulare, v. multicapsulare. moltìccio, sm

-itis 'testa', sul modello di bicipite1 (v.). molticolóre, v

v.). molticolóre, v. multicolore. molticòrde, v

v. multicolore. molticòrde, v. multicorde. moltìfìdo, v

v. multicorde. moltìfìdo, v. multifido. moltifigurato, agg

del gr. rcoxu-) e figurato (v.). moltifìlo * sm.

del gr. rcoxu-) e filo (v.). moltifiorito { molti-fiorito)

del gr. rcoxu-) e fiorito (v.); tra duce

gr. rcoxuav9-r£. moltiflòro, v. multifloro. moltifòglio, agg

del gr. rcoxu-) e foglio (v., n. 9).

). moltiforme e deriv., v. multiforme e de riv

riv. moltiformità, v. multiformità. moltifrónte, v

v. multiformità. moltifrónte, v. multifronte. moltigènere, agg

, sono generato'. moltilàtero, v. multilatero. multilìngue, v

v. multilatero. multilìngue, v. multilingue. moltilòbo (multilòbo

lobato. tramater [s. v.]: 'moltiloba': di foglia,

del gr. rcoxu-) e lobo (v.); la var. multilobo

e. i. moltilobato, v. multilobato. moltiloculare, v

v. multilobato. moltiloculare, v. multiloculare. moltiloquènte, v

v. multiloculare. moltiloquènte, v. multiloquente. moltiloquènza, v

v. multiloquente. moltiloquènza, v. multiloquenza. moltilòquio, v

v. multiloquenza. moltilòquio, v. multiloquio. moltilòquo (multìloquo

stant. tramater [s. v.]: 'moltiloquo': pieno di ciance

. e. i. moltilustre, v. multilustre. moltimémbro, agg.

del gr. rcoxu-) e membro (v.). moltimòdo, agg.

del gr. rcoxu-) e modo (v.). moltinazionale, v

v.). moltinazionale, v. multinazionale. moltinomato, agg

del gr. rcoxu-) e nomato (v.); traduce il gr.

e i moltinomi. tramater [s. v.]: 'mol- tinomio': aggiunto

da multus 'molto') e nutrice (v.), calco del gr. rcoxofìóteipa

gr. rcoxofìóteipa. moltìparo, v. multiparo: moltipètalo, agg

più petali. tramater [s. v.]: 'moltipetala': aggiunto di corolla

del gr. rcoxu) e petalo (v.). moltipiède, v

v.). moltipiède, v. multipiede. moltìplica1, sf

di moltiplicarsi. tommaseo [s. v.]: 'moltiplicabilità': astratto di

aggettivale. tramater [s. v.]: 'moltiplicando': numero da moltiplicarsi

de'fattori. crusca [s. v. j: 'moltiplicando': termine dei matematici

vol. X Pag.738 - Da MOLTIPLICANTE a MOLTIPLICARE (2 risultati)

smercio. tommaseo [s. v.]: moltiplicare le fotografie colla stampa

gl'insulti. tommaseo [s. v.]: 'moltiplicare': non del crescere

vol. X Pag.740 - Da MOLTIPLICATAMENTE a MOLTIPLICATO (1 risultato)

varietà d'influssi da quelli dependenti.. v /. venier, li- 7-23:

vol. X Pag.741 - Da MOLTIPLICATORE a MOLTIPLICAZIONE (2 risultati)

, ci dà 44 minuti terzi. v. riccati, 153: tutte le minime

fattori della moltiplicazione. -moltiplicatore integrante: v. integrante, n. 3.

vol. X Pag.742 - Da MOLTEPLICE a MOLTITUDINE (16 risultati)

. moltiplicazione cellulare: divisione cellulare (v. divisione, n. 7).

innesto). tramater [s. v.]: 'moltiplicazione delle piante': una

prodotto logico. -tavola di moltiplicazione: v. tavola. -tempo di moltiplicazione:

. tavola. -tempo di moltiplicazione: v. tempo. = voce dotta,

moltìplice e deriv., v. molteplice e deriv. moltiplicità

molteplice e deriv. moltiplicità, v. molteplicità. moltiplico (ant

. da moltiplicare. móltiplo, v. multiplo. moltipricare, v

v. multiplo. moltipricare, v. moltiplicare. moltipròva, agg

da multus 'molto') e remo (v.), sul modello di bireme,

, trireme. moltiscìo, v. multiscio. moltisecolare, v

v. multiscio. moltisecolare, v. multisecolare. moltisènso (multisènso

era gravida. tommaseo [s. v.]: 'moltisènso': di sentenza o

da multus 'molto') e senso (v.); la var. multisènso è

da multus 'molto') e sillaba (v.), sul modello di monosillabo,

trisillabo, ecc. moltisonante, v. multisonante. moltìsono, v

v. multisonante. moltìsono, v. multi sono. moltitùdine (

vol. X Pag.744 - Da MOLTITUDINISTA a MOLTIZIE (5 risultati)

= comp. da molto1 e unico (v.). moltivago (multìvago

i. moltivalve e moltivalvo, v. multivalve. molti vàrio

multivalve. molti vàrio, v. multivario. moltìvolo,

. multivario. moltìvolo, v. multivolo. moltizie,

caldi. tramater [s. v.]: 'moltizie': vesti di seta

vol. X Pag.745 - Da MOLTO a MOLTO (1 risultato)

che sufficiente. tommaseo [s. v. j: quaranta soldi sono molti per

vol. X Pag.746 - Da MOLTO a MOLTO (2 risultati)

, la molta dottrina e virtù di v. s. [ecc.].

prezzo elevato. tommaseo [s. v.]: per mantenere una casa ci

vol. X Pag.747 - Da MOLTO a MOLTO (3 risultati)

di molto (con valore attributivo): v. dimolto, n. 1.

uno assai. tommaseo [s. v.]: chi molto abbraccia nulla

— molto fumo e poco arrosto: v. arrosto, n. 3.

vol. X Pag.749 - Da MOLTOSO a MOMENTANEO (14 risultati)

9. locuz. -di molto: v. dimolto, n. 3.

crusca, i impress. [s. v.]: diciamo: 'di qui a

. per giustapposizione da molto2e sopra (v.). moltòspito, agg.

= comp. da molto1e ospite (v.), calco del gr. noxó-

, comp. da molto2 e ungulato (v.); cfr. ingl.

tungulati. tommaseo [s. v.]: 'moltunguli': mammiferi (che

molucca spinosa. tramater [s. v.]: 'moluccèlla': genere di piante

e. i. molusca, v. mollusca. molusco, v

v. mollusca. molusco, v. mollusco3. mòlva1, sf

comp. da molecola] e vacuometro (v.). mòly, v.

(v.). mòly, v. moli1. molysite (molisite)

miner. -ite. momarìa, v. mommeria. mombrèzzia, v

v. mommeria. mombrèzzia, v. montbrezia. momenétto, sm

intelligente. tramater [s. v.]: 'momenetto': specie di scimia

vol. X Pag.750 - Da MOMENTANISMO a MOMENTO (1 risultato)

. = deriv. da momentaneo (v.), col suff. -ismo,

vol. X Pag.751 - Da MOMENTO a MOMENTO (1 risultato)

-aspetto particolare, punto, parte. v. riccati, 172: spero che molto

vol. X Pag.752 - Da MOMENTO a MOMENTO (1 risultato)

medicò con erbe e con unguento. v. borghini, 4-i-750: fumo insieme

vol. X Pag.753 - Da MOMENTO a MOMENTO (4 risultati)

e disposizioni colle uali viene applicata. v. riccati, 1-23: i momenti

delle macchine. crusca [s. v.]: 'momento': termine de'fìsici

un tempo. tommaseo [s. v.]: 'momento musicale': brevissima

o correlative. crusca [s. v.]: a momenti piange, a

vol. X Pag.755 - Da MOMENTOSO a MONACA (12 risultati)

. p. petrocchi [s. v.]: 'momentoso': del momento,

il latte. tommaseo [s. v.]: 'mommare': voce fanciullesca.

linguaggio infantile, deh. da mommo (v.). mommeare, intr

; cfr. ingl. to mum. v. mommeria. mommentano, v

v. mommeria. mommentano, v. momentaneo. mommeria (dial

cfr. tommaseo [s. v.]: « 'mommo': rumore prodotto

fare il momo che il mimo: v. mimo1, n. 8.

, dal nome del genere momotus (v. momoto). momòto (

lana sottile. tommaseo [s. v.]: 'mompariglia': sf. tessuto

corbezzolo. tramater [s. v.]: 'momponi': in alcuni luoghi

modellato su lamponi. móna, v. mònna1. móna1, sf

'monte di venere'. móna2, v. mònna. mònaca1 (mòneca

vol. X Pag.756 - Da MONACA a MONACALE (14 risultati)

il letto. tommaseo [s. v.]: 'monaca': così chiamasi in

albellus). tramater [s. v.]: 'monaca bianca': nome volgare

o foca monaca): monaco (v. monaco2, n. 1, e

8. popol. cosce di monaca: v. coscia, n. 6.

dopo el fatto. crusca [s. v.]: 'fare come le

. p. petrocchi [s. v.]: per una monaca non s'

. 11. dimin. monacèlla (v.); monachèlla (v.)

monacèlla (v.); monachèlla (v.); monachétta (v.

(v.); monachétta (v.); monachina (v.)

monachétta (v.); monachina (v.); mondeùccia (v.

(v.); mondeùccia (v.). = voce dotta,

gemellare. tommaseo [s. v.]: 'monaca': con questi nomi

tutto analogo a quello del maritaggio (v. maritaggio, n. 7)

monacali abiti involto, / [carlo v] gode prima che morto esser sepolto.

vol. X Pag.757 - Da MONACALMENTE a MONACATO (1 risultato)

dal nome del genere monacanthus (v. monacanto). monacamo

vol. X Pag.758 - Da MONACAZIONE a MONACHESIMO (6 risultati)

piccola). tommaseo [s. v.]: 'monacchia': nome italiano del

fanciullesco.. petrocchi [s. v.]: alle sette monacelle, tirale

. fungo canino. tramater [s. v.]: 'monacèlla': specie

. p. petrocchi [s. v.]: 'monacelle': sorta di

. p. petrocchi [s. v.]: 'far la monacèlla': finger

mediev. monacensis. monacetina, v. monoacetina. monachèlla (

vol. X Pag.759 - Da MONACHETTA a MONACHINA (5 risultati)

; monachino. tramater [s. v.]: 'monachetto': nome che si

, 8-xv-32: ricevei la lettera di v. s. scritta di siena e la

acqua cheta. tommaseo [s. v.]: fare una monachina. quella

. p. petrocchi [s. v.]: quella monachina infilzata, èh

, èh! crusca [s. v.]: 'monachina', figuratamente e nel

vol. X Pag.760 - Da MONACHINI a MONACO (6 risultati)

monedula). tramater [s. v.]: 'monachina': specie di uccello

. p. petrocchi [s. v.]: 'monachini': due legnottoli che

chiamato monachino. tramater [s. v.]: 'monachino': specie di uccello

schoeniclus). crusca [s. v.]: 'monachino'di palude'è nome

dell'abito. monachismo e monacismo, v. monachesimo. monacile, v.

, v. monachesimo. monacile, v. monachile. mònaco1 (ant

vol. X Pag.761 - Da MONACO a MONADE (10 risultati)

in toscana. tommaseo [s. v.]: 'entrar monaco': è più

vestiti monaci. tommaseo [s. v.]: 'fare altri monaco': indurvelo

: p. petrocchi [s. v.]: fa una vita da monaco

e del viandante. -monachétto (v.). -monachino (v.

(v.). -monachino (v. monachino1). -dimin

var. di mònna1 e colei (v.). monacologìa, sf

astr. -ìa. monacòrdo, v. monocordo1. monactinèllidi (monattinèllidi

redi, 16-vii-155: ma che! v. s. illustrissima lo pigli per

mona- cuccia. tommaseo [s. v.]: una monacùccia di siena

papali. p. petrocchi [s. v.]: queste povere monacucce.

vol. X Pag.762 - Da MONADE a MONANDRO (10 risultati)

della sensitività. tramater [s. v.]: 'monadi': nome di un

ecc.]. tramater [s. v.]: 'monadèlfia': nome dato da

). tramater [s. v.]: 'monadèlfo': aggiunto di que'

del monadismo. tommaseo [s. v.]: 'monadista': chi è seguace

comp. da monas -ados (v. monade2) e dal gr. cpuxov

va oltre l'individuo. mònago, v. monaco1. monàio (monaro,

gazza'. monamina e monammina, v. monoam- mina. monamizzato

solo stame. tommaseo [s. v.]: 'monandria': nome dato

. dal gr. pióvocvspo ^ (v. monandro). monandro

tipo). tramater [s. v.]: 'monandro': aggiunto di pianta

vol. X Pag.763 - Da MONANGOLO a MONARCATO (3 risultati)

'solo, unico'e da angolo (v.). monantèro, agg.

'solo, unico'e da antera (v.). monarca1, sm

, sussiegoso. tommaseo [s. v.]: 'con aria di monarca':

vol. X Pag.764 - Da MONARCHESCO a MONARCHIA (1 risultato)

). sarpi, vi-1-3: paulo v, dalli primi anni della sua puerizia

vol. X Pag.765 - Da MONARCHIA a MONARCHIA (3 risultati)

tenui principi. crusca [s. v.]: 'monarchia'usasi comunemente per

monarchia. galdi, ii-246: carlo v e luigi xiv. questi due prìncipi

l'animo e la mente. v. franco, 4-209: l'uomo si

vol. X Pag.766 - Da MONARCHIANISMO a MONARCOMACO (4 risultati)

giustapposizione, da monarchico e costituzionale (v.). monàrchico-misto, agg

giustapposizione, da monarchico e misto (v.). monàrchico-rappresentativo, agg

giustapposizione, da monarchico e rappresentativo (v.). monarchini, sm

fr. monarchiste. monarcìa, v. monarchia. monarcìscere,

vol. X Pag.767 - Da MONARCOTEISMO a MONASTERO (5 risultati)

da móna2, var. di mònna (v.). monaro2, v.

(v.). monaro2, v. monaio. monartrite, v.

, v. monaio. monartrite, v. mono artrite. monasse, v

v. mono artrite. monasse, v. monoasse. monàssone, agg.

monastèrio, se vive allora, l. v;... item ala sorore

vol. X Pag.768 - Da MONASTICAMENTE a MONASTICO (2 risultati)

educazione). tommaseo [s. v.]: 'educazione monastica ':

che noi soli. tommaseo [s. v.]: secondo l'origine greca

vol. X Pag.769 - Da MONASTIRIANO a MONCHERINO (9 risultati)

unico 'e da atetosi (v.). monattinèllidi, v

v.). monattinèllidi, v. monactinellidi. monatto, sm

un derivato di monna, scimmia (v. mona), con il suffisso

monaulo trovò pane di mercurio. v. galilei, 1-101: tacerò an

, unico 'e da avitaminosi (v.). monazite, sf.

p. petrocchi [s. v.]: 'monca': specie di

t scuto. bergantini [s. v.]: 'moncare': rendere monco,

. da monco. moncèlla, v. monacella. moncherìa, sf

dell'asta. tommaseo [s. v.]: 'moncherino': per similitudine detto

vol. X Pag.770 - Da MONCHEZZA a MONCO (6 risultati)

. p. petrocchi [s. v.]: monchezza intellettuale. =

le mani. tommaseo [s. v.]: * monchino ': l'

stroppiato. p. petrocchi [s. v.]: 'monchino': lo

calde. p. petrocchi [s. v.]: 'monchino': guanti in

. = deriv. da monicchio (v.), per sincope.

alla cieca '. tommaseo [s. v.]: 'monco ': libro

vol. X Pag.771 - Da MONCONE a MONDA (5 risultati)

di san mai. crusca [s. v.]: * essere, una data

deriv. probabilmente dall'incrocio di manco1 (v.) con tronco (v.

(v.) con tronco (v.). moncóne, sm

cascono i monconi. tommaseo [s. v.]: 'moncone ':

. p. petrocchi [s. v. l; termine pisano. 'moncone

vol. X Pag.772 - Da MONDABILE a MONDANITÀ (6 risultati)

e. i. mondazióne, v. mondazione. mondale,

l'abboniscono. tommaseo [s. v.]: 'mondana ': donna

. mondanàccia. ommaseo [s. v.]: 'mondanaccia': peggiorativo di

in mano. tommaseo [s. v.]: 'mondanamente': alla mondana,

= deriv. da mondare (v.), col suff. professionale

carni. tramater [s. v.]: 'mondanino ': nome

vol. X Pag.773 - Da MONDANIZZAZIONE a MONDANO (2 risultati)

; umano. - beni mondani: v. anche bene2, n. 13.

e i capestri? tommaseo [s. v.]: mondanissima maniera di predicare

vol. X Pag.774 - Da MONDANO a MONDANO (2 risultati)

cose mondane. tommaseo [s. v.]: 'femmina mondana ':

(una rivista). -cronaca mondana: v. cronaca, n. 2.

vol. X Pag.775 - Da MONDANO a MONDANO (2 risultati)

far bella in la mondana chiostra? v. colonna, 1-358: anima chiara

/ el cielo e '1 mondo tace. v. franco, 272: in modo

vol. X Pag.776 - Da MONDANO a MONDARE (6 risultati)

dell'anima. tommaseo [s. v.]: 'alla mondana': posto avverbialmente

poco mondanetti. tommaseo [s. v.]: 'mondanetto': diminutivo

bassi. p. petrocchi [s. v.]: era frate, ma un

carne. tramater [s. v ^: 'mondano ': aggiunto di

dall'imp. di mondare e rapa (v.). mondare (ant

. p. petrocchi [s. v.]: 'mondare 'e più

vol. X Pag.778 - Da MONDARELLA a MONDATO (4 risultati)

orzo, eh'e'non è mattugio: v. mattugio, n. 3.

p. petrocchi [s. v.]: 'far mondarella': sarchiare

= deriv. da mondare (v.), col suff. -ina,

dall'imp. di mondare e riso (v.). mondativo, agg

vol. X Pag.780 - Da MONDEZZA a MONDIALE (4 risultati)

roman., deriv. da immondezza (v.) per aferesi. mondezzàio (

di fantasmi. tommaseo [s. v.]: certi giornali (e taluno

mondiale. -su scala mondiale: v. scala. -per estens.:

4). tommaseo [s. v.]: anima mondiale neoplatonica,

vol. X Pag.781 - Da MONDIALISMO a MONDIFICATIVO (1 risultato)

dei disperati. -guerra mondiale: v. guerra, n. 1.

vol. X Pag.783 - Da MONDINA a MONDO (4 risultati)

facilmente. tommaseo [s. v.]: 'mondina': castagna lessa

liese). tommaseo [s. v.]: nella versilia chiamano * mondina

-mondi nè ilo, sm. (v.). = deriv. da

sett., deriv. da bondiola (v.), per l'indebolimento della

vol. X Pag.786 - Da MONDO a MONDO (3 risultati)

mondo. -anima del mondo: v. anima, n. 4.

cosmico instaurandone o no uno nuovo (v. anche fine1, n. 7

mondo. -il mondo maggiore: v. maggiore1, n. 1.

vol. X Pag.787 - Da MONDO a MONDO (6 risultati)

— i sette miracoli del mondo: v. miracolo, n. 6.

— le sette meraviglie del mondo: v. meraviglia, n. 8.

danaro mercanteggiando. crusca [s. v.]: 'nostro mondo 'si

fu più potente di lui [carlo v], le regioni del nuovo mondo

apporte. -lucerna del mondo: v. lucerna, n. 5.

produce. -il mondo minore: v. minore1, n. 1.

vol. X Pag.788 - Da MONDO a MONDO (2 risultati)

donne. — donna di mondo: v. donna, n. 16.

16. — femmina di mondo: v. femmina, n. 6.

vol. X Pag.789 - Da MONDO a MONDO (4 risultati)

bere a tutto il mondo cristiano. v. riccati, 12: la verità.

buonissima lezione. tommaseo [s. v.]: il gran mondo è quel

e profumato. -il bel mondo: v. bello1, n. 9.

questo mondo. -beni del mondo: v. bene2, n. 13.

vol. X Pag.790 - Da MONDO a MONDO (4 risultati)

amore. -cose del mondo: v. cosa, n. 26.

immortalità dell'anima individuale; oltretomba (v. anche altro, n. 12

ha più volte dimandato de la s. v.; et io...

bocca più in casa importa un mondo. v. borghini, 6-iv-394: persone.

vol. X Pag.791 - Da MONDO a MONDO (9 risultati)

, la natura. -mondo elementare: v. elementare1, n. 1.

n. 1. -mondo esteriore: v. esteriore, n. 3.

. 3. - mondo esterno: v. esterno1, n. 5. -mondo

umana). — mondo intelligibile: v. intelligibile, n. 2.

pure chimere. -mondo della luna: v. luna, n. i.

di inter. -cada il mondo!: v. cadere, n. 12.

. 12. -cascasse il mondo: v. cascare, n. 18.

-mondo boia, boia d'un mondo: v. boia, n. 3

per me! -mondo ladro: v. ladro2, n. ii.

vol. X Pag.792 - Da MONDO a MONDO (8 risultati)

27. locuz. -abbandonare il mondo: v. abbandonare, n. 2.

al mondo che gnele sapessi fare. v. borghini, 6-ii-91: non è mancato

. -andare il mondo in carbonata: v. carbonata, n. 3.

terminare la vita terrena, morire (v. anche andare1, n. 36)

fatto fortuna. crusca [s. v.]: 'aver visto un bel

, ecc., contento il mondo: v. contento1, n. 5

n. 5 -cosa del mondo: v. cosa, n. 36.

36. -cose dell'altro mondo: v. cosa, n. 36, e

vol. X Pag.793 - Da MONDO a MONDO (10 risultati)

. -dire addio al mondo: v. addio, n. 2.

del mondo. crusca [s. v.]: 'essere fuori del mondo

squilibrio mentale. tommaseo [s. v.]: 'essere fuor del mondo

propri successi. crusca [s. v.]: 'il mondo è tutto suo

— fare il giro del mondo: v. giro, n. 23.

autoritario. tommaseo [s. v.]: far tremare il mondo minacciando

-in capo al mondo o del mondo: v. capo, n. 19.

-mandare qualcuno nel mondo della luna: v. luna, n. 21.

o fama. crusca [s. v.]: 'mettere al mondo alcuno

? -non casca il mondo: v. cascare, n. 18.

vol. X Pag.794 - Da MONDO a MONDO (7 risultati)

assillanti. crusca [s. v.]: 'parere ad alcuno d'aver

mondo, per cosa del mondo: v. cosa, n. 36.

-per tutto l'oro del mondo: v. oro. -pigliare il mondo come

guarire. crusca [s. v.]: 'rimettere al mondo'vale

una persona. crusca [s. v.]: 'rimettere al mondo '

, annientarsi. tommaseo [s. v.]: quindi la malaugurata locuzione

e gira tondo. tommaseo [s. v. j: 'il mondo è

vol. X Pag.795 - Da MONDOBOIA a MONELLEGGIARE (12 risultati)

per giustapposizione, da mondo2e boia (v., n. 3).

. di mundus 'mondo '(v. mondo1); cfr. abr.

giustapposizione, da mondo2 e sagrato (v.). mondovisióne, sf

comp. da mondo2 e [televisione (v.); cfr. fr. mondo

disporre. tommaseo [s. v.]: ho monduaidato un terzo della

cui spettava il potere di mundio (v. mundio) e cioè la tutela

che avranno interposto. tommaseo [s. v.]: * mondualdo': oggi

mondiglia. tommaseo [s. v.]: 'pan di mondume '

di mò. monèa e monéda, v. moneta. mòneca, v.

, v. moneta. mòneca, v. monaca1. monecìa e deriv.

monaca1. monecìa e deriv., v. monoecia e deriv. monèdula1 (

ad inghiottirle. tommaseo [s. v.]: * monèdula ': uccello

vol. X Pag.796 - Da MONELLERIA a MONELLO (3 risultati)

). tommaseo [s. v.]: 'monellino'e 'monellina'

o quarquonia. tommaseo [s. v.]: 'monellino': così si

a coppie. crusca [s. v.]: un tempo si chiamarono '

vol. X Pag.797 - Da MONEMA a MONETA (8 risultati)

8. dimin. monellino (v.). -vezzegg. monellùccio.

phonème 'fonema \ monenergismo, v. monoenergismo. monènte, sm.

per remo. tramater [s. v.]: 'moneride': nave d'

opera, azione '. monergòlo, v. monoergolo. monèsia, sf.

monestèrio, monestèro e deriv., v. monastero e deriv. monèstico

è svilita. -carta moneta: v. cartamoneta. -moneta bancaria, cartacea

tesoro, titoli. -moneta cartacea: v. cartaceo, n. 2.

-moneta di paga: lira di paga (v. lira1, n. 1

vol. X Pag.798 - Da MONETA a MONETA (12 risultati)

-moneta divisionale o divisionaria: v. divisionario, n. i.

settore privato. -monetafiduciaria: v. fiduciario, n. i.

'e simili. -moneta forte: v. forte1, n. 21.

21. -moneta frazionaria: v. frazionario, n. 2.

reale; che ha valore convenzionale (v. anche ideale1, n. 6)

a comperarle. -moneta immaginaria: v. immaginario, n. 5.

di lavoro. -moneta legale: v. legale, n. 3.

. 3. -moneta manovrata: v. manovrato, n. 6.

, facile a ossidarsi e scurirsi (v. anche bianco, n. 8)

una sottile lamina di metallo pregiato (v. anche bratteato, n. 2

alle prescrizioni o al valore facciale (v. anche buono1, n. 34

che ha peso inferiore al giusto (v. anche calante, n. 4)

vol. X Pag.799 - Da MONETA a MONETA (20 risultati)

, attitudini. tommaseo [s. v.]: 'moneta calante e la

norma per lega o per peso (v. anche cattivo1, n. 9;

di bassa lega. -moneta contante: v. contante, n. 2.

in seguito. -moneta corrente: v. corrente1, n. 14.

. 14. -moneta corsiva: v. corsivo, n. 4.

scuto. cavala pasini [rezasco], v: moneta corta s'intende moneta alla

un valore o un cambio ufficiale (v. anche grida, n. 5)

mista di argento e di rame (v. anche eroso, n. 2)

un sottile rivestimento di metallo prezioso (v. falso1, n. 5)

falsa. -moneta forte: v. forte1, n. 21.

p. petrocchi [s. v.]: 'monete gobbine': tosate,

-moneta imbianchita: placcata d'argento (v. anche imbianchito, n. 4

quella che è incisa o intagliata (v. anche incuso). -moneta larga

quantità di fino maggiore dell'usuale (v. anche largo, n

. io). -moneta lunga: v. lungo1, n. 31.

. 31. -moneta manchevole:, v. manchevole, n. 3.

, spicciola: di piccolo taglio (v. anche minuto1, n. 41)

raccomandabile. tommaseo [s. v.]: tu se'moneta tosa (

comunemente accettata negli scambi. v. borghini, 6-iii-290: ebbe questo uso

monete. -maestro della moneta: v. maestro1, n. 15.

vol. X Pag.800 - Da MONETA a MONETA (3 risultati)

sì stravagante conio tentare di mostrare a v. s. parte del desiderio che

, si trovava la zecca). v. borghini, 6-i-184: come fu.

fatto male. tommaseo [s. v.]: 'accettare, prendere per

vol. X Pag.801 - Da MONETA a MONETA (8 risultati)

-accettare una cosa per moneta corrente: v. corrente1, n. 14.

come moneta spicciola. -battere moneta: v. battere, n. 33.

suo favore. tommaseo [s. v.]: famigliarmente dicesi 'per quel

grande impegno. tommaseo [s. v.]: così quando diciamo 'mi

logorato dall'uso, risultare banale, v serra, i-19: le parole non sono

sangue mio. -improntare moneta: v. improntare1, n. 1.

buono. tommaseo [s. v.]: 'non è moneta di

. -pagare con cattiva moneta: v. cattivo1, n. 9.

vol. X Pag.802 - Da MONETABILE a MONETARIO (6 risultati)

. monedaje. monetalo, v. monetario2. monetale,

, monete come simboli propri. v. borghini, 6-iii-224: come si mostra

cartacea. tommaseo [s. v.]: 'monetare la carta': fare

scorpione delle panzane. -area monetaria', v. area, n. 5.

menoma somiglianza. -circuito monetario: v. circuito, n. 12.

dal paradisi. -fondo monetario internazionale: v. fondo3, n. 7.

vol. X Pag.803 - Da MONETARIO a MONFERRINA (1 risultato)

la comune moneta. tommaseo [s. v.]: 'la monetazione

vol. X Pag.804 - Da MONFERRINO a MONGIOIA (2 risultati)

da latte '. móngere, v. mungere. mongiano,

campo mongibelli. tommaseo ì. v.]: la stessa persona fervida o

vol. X Pag.805 - Da MONGIUBELLO a MONGRELLINO (10 risultati)

paese '). mongiubèllo, v. mongibello. mongivo, sm.

ai cavalli. tramater [s. v.]: 'mungo': nome volgare di

base. tramater [s. v.]: 'mongolfiera': nome del pallone

dal calore. tomtnaseo [s. v.]: 'mongolfiera': nome che

. tommaseo [s. v. mongollo]: invasione mongolica tartara

-in antropologia fisica: macchia mongolica: v. macchia1, n. 2.

renato biasutti. mongòlide2, v. mongoloide. mongolismo, sm

tamerlano. tommaseo [s. v.]: * mongollo ': nome

tra mater [s. v.]: 'mongòli ': popoli

al fr. ant. mingrelin (v. mingherlino); secondo altri, invece

vol. X Pag.806 - Da MONGUI a MONILIASI (8 risultati)

= alter, di armeniaca (v.). monìaco, sm

. monica1 e deriv., v. monaca1 e deriv. monica2

. monicióne e deriv., v. munizione e deriv. mònico

. mònico e deriv., v. monaco1 e deriv. monièzia

, deriv. probabilmente da mondiglia (v.), con assimilazione di tipo

dell'inimico vinto. tramater [s. v.]: 'monile': ornamento usato

. p. petrocchi [s. v.]: 'monile ': insegna

medie. ipo- plasia moniliforme (v. monili forme, n. 2)

vol. X Pag.807 - Da MONILIFERO a MONISTA (6 risultati)

perle. tramater [s. v.]: 'monilifero aggiunto di pericarpio

). tramater [s. v.]: 'moniliforme': aggiunto di

mento il foro. = v. moniménto1. moni mia,

'pilastro '. monina, v. monnina1. monipòlio, v

v. monnina1. monipòlio, v. monopolio. monire, tr

. bergantini [s. v.]: * monismo'. ipotesi del

vol. X Pag.808 - Da MONISTERIOEMONISTERO a MONITORIO (10 risultati)

f f bergantini [s. v.]: 'monista filosofo immaginario,

le cose. tramater [s. v.]: 'monista che ammette un

). monistèrio e monistèro, v. monastero. monìstico, agg

, memoria '. tommaseo [s. v.]: chiamò quel ragazzo e

'ammonire '. mònitor, v. monitore3. monitóre1 (region

cerimonie religiose. tramater [s. v.]: 'monitori 'chiamavansi in

'moniteur '? tommaseo [s. v.]: 'monitore 'ora

varanidi. tommaseo [s. v.]: 'monitore': genere di

intimazione imperiosa e solenne, monitorio (v. monitorio, n. 2)

a. bell e j. lancaster (v. monitore1, n. 2)

vol. X Pag.809 - Da MONITRON a MONNA (3 risultati)

al papa modena, rezo e rubiera. v. borghini, 6-iv-131: tornando da

[electron. monizionare, v. munizionare. monizióne1 [

. monizióne2 e deriv., v. munizione1 e deriv. mòn-khmèr

vol. X Pag.810 - Da MONNA a MONNA (7 risultati)

con una connotazione spreg. -mona colei: v. monacolei. cavalca,

istrana. -monna donna: v. cionno. -monna onesta: v

v. cionno. -monna onesta: v. mononesta. -monna schifa il poco

mononesta. -monna schifa il poco: v. monnaschifalpoco. -monna sputa sentenze,

, / monnina? tommaseo [s. v.]: * monnina ':

= deriv. da madonna (v.), per sincope.

cotti come monne. tommaseo [s. v.]: * esser cotto come

vol. X Pag.811 - Da MONNARIA a MONOASSE (38 risultati)

. dimin. monìcchio, sm. (v.); monnina (v.

. (v.); monnina (v. monnina1).

-acer. monnóne, sm. (v.). = deriv. dallo

furberia, ecc. monnaro, v. monaio. monnaschifalpòco (

mònna1, dall'imp. di schifare (v.) e poco (v.

(v.) e poco (v.). monnerino, sm.

, var. dial. di mondezza2 (v.), per assimilazione, col

, attestato solo nella forma mòno (v.). mènno, sm

. = deriv. da monaco1 (v.), per sincope e probabilm.

col fr. moine. mènno, v. mondo2. monnóne, sm.

chiamano monnosini. tommaseo [s. v.]: 'monnosino': bertuccino,

lisbona una cassetta et un mono per v. a. = dallo spagn.

unico ', da ace fico] (v.) e [glicerjina (v.

(v.) e [glicerjina (v.). monoàcido, sm

, unico 'e da acido2 (v.). monoadèlfo (monodèlfo),

, unico 'e da albero1 (v.). monoalfabètico, agg

, unico 'e da alfabetico (v.). monoalogenato, sm

e da alogen [o] (v.), col suff. chim.

, unico 'e da ammide (v.). monoammina (monamina,

amminico. tommaseo [s. v.]: 'monammina. nome generico

, unico 'e da ammina (v.). monoamminoacètico, agg.

, da ammin [ic \ o (v.) e acetico (v.)

o (v.) e acetico (v.). monoamminoàcido, sm.

, unico 'e da amminoacido (v.). monoamminodifosfàtide, sm.

, da ammin [ic) o (v.), da di-e fosfatide (v

v.), da di-e fosfatide (v.). monoamminomonofosfàtide, sm.

, da ammin [ic \ o (v.), mono- e fosfatide (v

v.), mono- e fosfatide (v.). monoamminossidasi, sf.

', da ammin [ico] (v.) e ossido] (v.

(v.) e ossido] (v.), col suff. chim.

da un deriv. da amnio (v.); amniotico (v.)

amnio (v.); amniotico (v.) è differenziato semanticamente.

, unico 'e da anodico (v.). monoansato, agg.

, unico 'e da ansato (v.). monoantèma, agg.

- unico 'e da antera (v.). monoarsóne, sm

'e da arsenico] 1 (v.), col suff. chim.

, unico 'e da articolare1 (v.). monoartrite (monartrite

, unico 'e da artrite (v.). monoasse (monasse)

vol. X Pag.812 - Da MONOASSICO a MONOCEFALO (28 risultati)

, unico 'e da asse2 (v.). monoàssico, agg.

, unico 'e da atomico (v.). monoaurale (monoauricolare

, unico 'e da aziendale (v.). monoazòico, agg.

, unico 'e da azoico2 (v.). monobagno, sm.

, unico 'e da bagno1 (v.). monobasale, agg

, unico 'e da basale (v., n. 2).

, unico * e da base (v., n. io).

, unico 'e da benzilico (v.). monobenzóne, sm.

unico 'e da benzoico] (v.), col suff. chim.

chiaramente dal suo progenitore diretto, v emoistioblasto). = voce dotta

, unico 'e da blocco1 (v.). monobràchio, sm.

, unico ', da bromo1 (v.) e acetico (v.)

bromo1 (v.) e acetico (v.). monobromonaf talina, sf

, unico ', da bromo1 (v.) e naftalina (v.)

bromo1 (v.) e naftalina (v.). monobromurato, agg.

unico 'e da bromuro] (v.), col suff. chim.

e da [có] caina (v.). monocàlcico, agg.

, unico 'e da calcico (v.). monocàlibro, agg.

, unico 'e da calibro (v.).. monocàmera,

, unico 'e da camera (v.). monocamerale, agg.

, unico 'e da camerale (v.). monocameralismo, sm.

, unico 'e da canna (v.). monocarbossìlico, agg

, unico 'e da carbossilico (v.). monocàrio, sm.

, unico 'e da carpellare (v.). monocarpìa, sf.

). tommaseo [s. v.]: 'monocarpia ': aggiunto

, unico 'e da occhio (v.). monocèfalo, agg.

p. petrocchi [s. v.]: 'monocefalo': mostri con un

. p. petrocchi [s. v.]: 'monocefalo': di fiori a

vol. X Pag.813 - Da MONOCELLULARE a MONOCOLO (26 risultati)

, unico 'e da cellulare (v.). monocèntrico, agg.

, unico 'e da centro (v.); centrico e differenziato semanticamente.

* solo 'e da centro (v.), col suff. -ismo,

ne la fronte. tommaseo [s. v.]: 'monocero ':

sottoclasse zoantari. tramater [s. v.]: * monocero ': nome

in asterdam. tramater [s. v.]: 'monocero 'o '

animale). tommaseo [s. v.]: 'monocero': aggiunto di varie

, unico 'e da chetone (v.). monòchiro, sm.

malformazione congenita. tramater [s. v.]: 'monochiro': mostro per difetto

mediterraneo. tramater [s. v.]: 'monochiro ': divisione

, unico 'e da ciclico (v.). monociclo, sm.

, unico 'e da ciclo2 (v.). monocilìndrico, agg.

, unico 'e da cilindro (v.); cilindrico (v.)

cilindro (v.); cilindrico (v.) è differenziato semantica- mente.

, unico 'e da cinetico (v.). monocirro, sm.

, unico 'e da clamidato (v., n. 2).

, unico 'e da classe (v.). monoclinale, agg.

unico 'e da clinico (v.). monoclìnie, sf

monoclinie. tramater [s. v.]: * monoclinie ': divisione

unico 'e da cloroacetico (v.). monocloroammina, sf.

, unico 'e da cloroammina (v.). monoclorotrifluorometano, sm.

, unico ', da cloro (v.), tri-fluoro (v.)

cloro (v.), tri-fluoro (v.) e metano (v.)

tri-fluoro (v.) e metano (v.). monoclorurato, agg.

, unico 'e da clorurato (v.). monocòcco, sm.

solo seme. tramater [s. v.]: 'monococco': specie di

vol. X Pag.814 - Da MONOCOLO a MONOCORDE (10 risultati)

monocolo). tramater [s. v.]: * monocolo ': fasciatura

monocolo). tommaseo [s. v.]: * cannocchiale monocolo': quello

inciso. tramater [s. v.]: 'monocolo': periodo d'un

, unico 'e da colore (v.). monocolorismo, sm

, unico 'e da coltura (v.). monocoluto, agg.

, unico 'e da comandare1 (v.). monocomandato (part.

, unico 'e da comando (v.). monocomando2, sm.

, unico 'e da compatibile (v.). monocónca, sf

bivalve. tramater [s. v.]: 'monoconca ': sezione

da mono [fasé] e continuo1 (v.). monocòrde, agg.

vol. X Pag.815 - Da MONOCORDITE a MONOCROMATICO (14 risultati)

, unico 'e da corda (v.), col suff. med.

che v'era una corda sola. v. galilei, 1-27: bisognando, [

, unico 'e da corda (v.). monocorèa, sf

, unico 'e da corea1 (v.). monocoriale, agg

, unico 'e da coriale (v.). monocòrnia, sf.

corno1, sul modello di bicornia (v.). monocós, sm

piante dicotiledoni. tramater [s. v.]: 'monocoti ledono ':

lobo. p. petrocchi [s. v.]: le piante monocotiledoni sono

, unico 'e da cotiledone1 (v.). monocotilèdoni (disus

sul ricettacolo. tramater [s. v.]: 'monocotiledonie': piante nel

, dal nome del genere monocotyle (v. monocotile1). monòcrate,

, unico 'e da criptorchide (v.). monocristallino, agg

, unico 'e da cristallo (v.). monocròico, agg.

solo colore. tramater [s. v.]: 'monocroma': quadro d'un

vol. X Pag.816 - Da MONOCROMATISMO a MONODE (15 risultati)

. p. petrocchi [s. v.]: vetri monocromatici. -televisione

corpuscolare). tommaseo [s. v.]: la luce dell'alcool salato

. p. petrocchi [s. v.]: aberrazione monocromatica. =

, unico 'e da cromatico1 (v.). monocromatismo, sm.

la emette. tommaseo [s. v. monocromatico]: * monocromatismo '

con valore aggettivale. landino, v: erono le prime picture d'una sola

meno profondo. arneudo [s. v. monocromia]: 'stampa monocroma

altre. p. petrocchi [s. v.]: in antico le pitture

). tommaseo [s. v.]: 'cannocchiali monoculari, microscopi

lare. monòculo, v. monocolo1. monocuspidale,

'solo 'e da cuspidale (v.); voce registr. da p

'solo 'e da cuspidato (v.). monodattilìa, sf

. dal nome del genere monodaetylus (v. monodattilo2). monodàttilo1, agg

p. petrocchi [s. v.]: i cavalli son monodattili.

corto. tramater [s. v.]: 'monodattilo ': genere

vol. X Pag.817 - Da MONODELFI a MONOEDRO (15 risultati)

monodelfi. monodèlfo3, v. monoadelfo. monodèlla, sf

, unico 'e da deriva (v.). monodèrmico, agg.

, unico 'e da dermico (v.). monodermòma (plur.

prefica. tramater [s. v.]: 'monodiaria': cantatrice che

, unico 'e da diplopia (v.). monodisco1, agg.

, unico 'e da disco (v.). monodisco2, sm

, unico 'e da disperso (v.). monodónte (disus

mare. tramater [s. v.]: 'monodone': lo stesso che

dal nome del genere monodon (v. monodonte). monodora

moscata. tramater [s. v.]: 'monodora': genere di piante

, unico 'e da dramma2 (v.). monòdromo, agg.

solo valore della variabile dipendente (v. anche funzione, n. 7

ecc.]. tramater [s. v.]: 'monoècia': 1'

e diecia. tramater [s. v.]: 'monoècia 'nel sistema

sono monecie. tramater [s. v.]: 'piante monoecie 'diconsi

vol. X Pag.818 - Da MONOELICA a MONOFONDITRICE (22 risultati)

, unico 'e da elica (v.). monoemèrico, agg.

, unico 'e da energetico (v.). monoenèrgide, sm.

, unico 'e da energide (v.). monoenergismo (monenergismo

, unico 'e da estere (v.). monoèstro, agg.

, unico 'e da estro2 (v., n. 5).

, unico 'e da etanolammina (v.). monoetilammina, sf.

unico 'e da etilammina (v.). monofadno, sm

, unico 'e da fase1 (v.); voce registr. dal d

, unico 'e da filamento (v.). monofìlare, agg.

solo, unico 'e da filare3 (v.), sul modello di bifilare

da monofilia, sul modello di filetico (v.). monofiletismo, sm.

pezzo o foglia. tramater [s. v.]: 'mo

unico 'e da 'filo (v.). monòfilo1, agg.

pixév. monofillo1. monofiodónte, agg.

solo quella divina; sorta nel secolo v a opera del monaco bizantino eutiche,

). tramater [s. v.]: * monofisismo ': eresia

civil costume. tommaseo [s. v.]: i monofisiti eretici, contrarii

. p. petrocchi [s. v.]: gli abissini sono monofisiti.

setta cristiana sorta in oriente nel sec. v. 2. agg. che

. p. petrocchi [s. v.]: credenza monofisita. =

comp. da monotype] e fondita (v.). monofonditrice, sf

fonditrice, femm. di fonditore1 (v.).

vol. X Pag.819 - Da MONOFONEMATICO a MONOGENISTA (13 risultati)

, unico 'e da fonematico (v.). monofonìa, sf.

unico 'e da [telefono (v.). monòfora, sf

= deriv. da bifora1 (v.), con sostituzione del pref.

, unico 'e da fosfato (v.). monoftalmìa, sf.

, unico 'e da fune (v.); voce registr. dal d

semplici ermafroditi. tramater [s. v.]: 'monogamia ': nome

comune. tramater [s. v.]: 'monogamico 'dicesi d'

= deriv. da monogeno (v., n. 3), sul

. p. petrocchi [s. v.]: * monogenesi ': modo

, unico 'e da genesi1 (v.). monogenètico, agg.

monogenista. tommaseo [s. v.]: 'monogenico ': monogenista

. 3. miner. monogeno (v. monogeno, n. 4).

sostant. tommaseo [s. v.]: 'monogenista ': scienziato

vol. X Pag.820 - Da MONOGENO a MONOGRAMMATICO (7 risultati)

, unico 'e da geosinclinale (v.). monogerminale, agg

, unico 'e da germinale1 (v.). monogètto, sm

, unico 'e da getto1 (v., n. 20).

primo ordine. tramater [s. v.]: 'monoginia': primo ordine

pianta). tramater [s. v.]: * monoginico aggiunto eli pianta

botanico). tramater [s. v.]: 'monogini': aggiunto de'fiori

p. petrocchi [s. v.]: 'monoglottico': di lingue o

vol. X Pag.821 - Da MONOGRAMMATO a MONOLITO (15 risultati)

, unico 'e da grillo1 (v., n. 7).

, unico 'e da guscio (v.). monoibridismo, sm.

, unico 'e da ibridismo (v.). mono ibrido, agg

, unico 'e da ibrido (v.). monoicismo, sm.

, unico 'e da idea1 (v.). monoideìsmo, sm

unico 'e da idrato (v.). monoidrògeno, sm

unico 'e da idrogeno (v.). monoindustriale, agg

unico 'e da industriale (v.). monoinfezióne, sf

unico 'e da infezione (v.). monokini, sm

da [bi] kini (v.), in quanto bi-è sentito come

, unico 'e da laterale (v.). monolatrìa, sf.

, unico 'e da latria (v.); cfr. ingl. monolatry

'solo 'e da liminare (v., n. 7); cfr

, unico 'e da lineare1 (v.). monolingue, agg.

solo 'e da [bilingue (v.). monolinguismo, sm.

vol. X Pag.822 - Da MONOLOCALE a MONOLUCIDO (5 risultati)

, unico 'e da locale2 (v.). monoloculare, agg.

, unico 'e da loculo (v., n. 5).

p. petrocchi [s. v.]: * monologhista ': autore

scena. tramater [s. v.]: 'monologia': ragionamento che

longherone, var. di longarone (v.). monolùcido, agg.

vol. X Pag.823 - Da MONOMACHIA a MONOMERO (6 risultati)

monolucida. axneuclo [s. v.]: 'moiiolucida (carta)

, unico 'e da lucido1 (v.). monomachìa, sf.

antagonisti. tramater [s. v.]: 'mono machia ':

un concetto unico. tramater [s. v.]: 'monomania': nome

unico 'e da mano (v.). monòmeri, sm

. tramater [s. v.]: 'monomeri ': ultima

vol. X Pag.824 - Da MONOMETALLICO a MONOPARESTESIA (33 risultati)

, unico 'e da metallico (v.). monometallismo, sm.

, unico 'e da metallo1 (v.), col suff. -ismo,

, unico 'e da metilammina (v.). monometilbenzène, sm.

, unico 'e da metilbenzene (v.). monometilolrutina, sf

drilico alcoolico o fenolico) e rutina (v.). monometìnico, agg

, unico 'e da metinico (v.). monomètrico, agg.

, unico 'e da metrico (v.). monòmetro, agg.

della conchiglia. tramater [s. v.]: 'monomiàrie': ordine di

, unico 'e da microbico (v.). monom letico, agg

monomio. tramater [s. v.]: 'monomio': grandezza espressa,

= deriv. da binomio2 (v.), con sostituzione del pref.

unico 'e da mioplegia (v.). monomiosite, sf

unico 'e da miosite (v.). monomitòtico, agg

, unico 'e da mitotico (v.). monomittico, agg.

, unico 'e da molecolare (v.). monomorfìa, sf.

, unico 'e da morjismo (v.). monomòrfo, agg.

, unico 'e da motore (v.). mononèfro, agg.

= comp. da mònna1 e onesto (v.), forse con riferimento a

, unico 'e da neurale (v.). mononèurico, agg.

, unico 'e da neurico (v.). mononeurite [mononevrite)

, unico 'e da neurite (v.). monònfalo, agg

unico 'e da nucleare (v.); voce registr. dal d

, unico 'e da nucleo (v.), col suff. del part

[citó], e da nucleo (v.), col suff. del

, unico 'e da nucleotide (v.). mononuclide, agg.

, unico 'e da nuclide (v.). monoorméggio, v.

(v.). monoorméggio, v. monormeggio. monoossima, v.

, v. monormeggio. monoossima, v. monossima. monoovulare [monovularé]

. -gemelli monoovulari: gemelli monozigotici (v. gemello, n.

, unico 'e da ovulo (v.), col suff. -are.

, unico 'e da pala (v.). monoparèsi [monopàre$i

, unico 'e da paresi (v.). monoparestesìa, sf.

, unico 'e da parestesia (v.).

vol. X Pag.825 - Da MONOPATIA a MONOPOLIO (19 risultati)

, unico 'e da patinato (v.). monopatofobìa, sf.

, unico 'e da pattino (v.). monòpede, agg

parziale. tramater [s. v.]: 'monopegia ': dolore

, unico 'e da peptìde (v.). monoperiànzio (monoperiànto)

, unico 'e da perianzio (v.); voce registr. dal d

pistillo. tramater [s. v.]: * monoperiginie ': nome

, unico 'e da petalo (v.). monopètto, sm.

, unico 'e da petto (v.). monopèzzo, sm.

, unico 'e da pezzo (v.). monopìa, sf

-ìa, sul modello di ciclopia (v.). monopiède, sm.

, unico 'e da piede (v.). monopìlei (monopilèi)

o seme. tramater [s. v.]: 'monopirèno ': frutto

, unico 'e da placca (v.). monoplacòfori, sm

unico 'e da [aeroplano (v.). monoplegìa, sf

= deriv. da monocitopoiesi (v.), per sincope.

= deriv. da monopolio (v.), sul modello di bibliopola,

, unico 'e da polare (v.). monopoli, sm

. = deriv. da monopolio (v.), col suff. dei nomi

= deriv. da monopolio (v.); voce registr. dal d

vol. X Pag.828 - Da MONOPOLIZZATO a MONORIFRANGENTI (17 risultati)

, unico 'e da polo (v.). monopolòide, sm

, unico 'e da posto (v.). monopotàssico, agg

, unico 'e da potassico (v.). monoprogrammazióne, sf.

unico 'e da programmazione (v.). monopropellènte, sin

unico 'e da propellente (v.). monoprotammina, sf

unico 'e da protammina (v.). monopsìa, sf

unico 'e da psichismo (v.). monopsichista, agg

unico 'e da psicosi (v.). monopsillo, sm

'ala '. monoptero2, v. monottero1. monoptòto (

unico 'e da puleggia (v.). monorazióne, sf

unico 'e da razione (v.). monorchìa, sf

sostant. tramater [s. v.]: 'monòrchide ': aggiunto

metamerici priapulidi. tramater [s. v.]: 'monorchite': specie di

piante orchidacee. tramater [s. v.]: 'monorchite ': specie

, unico 'e da reattore (v.). monorecidiva, sf.

, unico 'e da recidivo (v.). monoréma, sm.

, unico 'e da rifrangente (v.); voce registr. dal d