origine araba. tommaseo [s. v.]: le altre parole di chiesa
volge il tergo. tommaseo [s. v.]: 'dare / schiudendo delle lor
cfr. tommaseo [s. v.]: « dalle parole della chiesa
città egiziana. memfìta, v. menfita. memfìte,
. menfita. memfìte, v. menfite. meminale,
= deriv. da emina1 (v.) con allitterazione; cfr. veronese
dura lezione. tommaseo [s. v. memento]: in qualche luogo dicono
vcov-ovog 'memnone'). memora, v. memoria. memoràbile,
a memoria. tommaseo [s. v.]: memorabili di senofonte (detti
ricordato. tommaseo [s. v.]: 'memorabilità dei proverbi', per
audire'. tommaseo [s. v.]: consiglio memorabilmente verace. dolori
vigore). tommaseo [s. v.]: 'memorandum': neutro latino appropriatosi
p. petrocchi [s. v.]: memorandum che la porta indirizza
: parea a me, in quel che v. s. chiama vaticinio di david
il dipingono. tommaseo [s. v.]: 'iscrizione memorativa'può non
p. petrocchi [s. v.]: alla memore tenerezza dei superstiti
oggetto). tommaseo [s. v.]: 'le memori alture di gavinana'
, celebrativo. tommaseo [s. v.]: orazio: 'memori fasti'.
dì non muta. tommaseo [s. v.]: 'dona i pensier'che il
artificiale più perfetta. tramater [s. v.]: * memoria artificiale
idee. p. petrocchi [s. v.]: 'memoria artificiale ':
la memoria. — memoria locale: v. locale1, n. 1.
determinate nozioni. tommaseo [s. v.]: 'esercizi di memoria '
colui che era di dura memoria. v. borghini, 6-iv-369: si turbò in
natura encomiastica. -di felice memoria: v. felice, n. n.
. bellissima e di maraviglioso aspetto. v. borghini, 6-iv-147: così ci
. p. petrocchi [s. v.]: 'porre una memoria '
, i luoghi e le memorie antiche. v. borghini, 6-iii-105: racconta svetonio
-offesa alla memoria di un defunto: v. offesa. -dir. proc.
alla platonica. tramater [s. v.]: gli antichi adorarono la memoria
. p. petrocchi [s. v.]: 'che memoria! esclamazione
bassissimo prezzo. tommaseo [s. v.]: 'per memoria! ':
p. petrocchi [s. v.]: 'per memoria! '
solitudine. tommaseo [s. v.]: 'alla memoria de'padri
simile. p. petrocchi [s. v.]: a memoria de'nostri
regno. p. petrocchi [s. v.]: 'a memoria d'uomo
per memoria perenne. tommaseo [s. v.]: 'a perpetua memoria
cauzione e memoria. tommaseo [s. v.]: 'accennerò per memoria
galli. p. petrocchi [s. v.]: a perpetua memoria dei
e pratiche. tommaseo [s. v.]: fornire la memoria giovanile di
fin la memoria. tommaseo [s. v.]: 'cancellare la memoria '
mnemonico. tommaseo [s. v.]: 'aggravar la memoria': di
dei posteri. tommaseo [s. v.]: 'consegnare alla memoria': vale
idee confuse. tommaseo [s. v.]: se la memoria non m'
). p. petrocchi [s. v.]: se non mi tradisce
mnemoniche. tommaseo [s. v.]: fidarsi troppo alla memoria.
p. petrocchi [s. v.]: 'ti sei fritta la memoria
la memoria. tommaseo [s. v.]: 'la memoria di persone o
, la memora. tommaseo [s. v.]: 'la memoria si
vergogna il tristo? tommaseo [s. v.]: 'perire la memoria
. p. petrocchi [s. v.]: prendine memoria nel taccuino,
mi fa istanza a volerne rinnovare a v. a. s. la memoria con
da lui consegnare. tommaseo [s. v.]: 'rinnovare la memoria
memoria. p. petrocchi [s. v.]: il tommaseo sapeva dante
a lui co la memoria torno. v. franco, 319: con la memoria
abbia carta? tommaseo [s. v.]: chi scrive non ha memoria
. p. petrocchi [s. v.]: chi non ha bon core
mai memoria sufficiente. crusca [s. v.]: 'chi non ha
al bisogno. ibidem [s. v.]: 'chi non ha memoria
p. petrocchi [s. v.]: che memoriona! -vezzegg
p. petrocchi [s. v.]: memoriucce accademiche. scrivere
; cfr. tramater [s. v.]: « memoria differisce da
i memoriali correnti. tommaseo [s. v.]: * memoriale '
divozione e la prontezza dell'a. v., il molto interesse di s
per oggetto. tramater [s. v.] ì 'memoriali': nome che
costume. tommaseo [s. v.]: 'memorialista': autore di memoriali
, ricordare. tommaseo [s. v.]: 'memorificare': formar memoria,
cioè di sì diversa spezie. v. borghini, iv-260: 'mena'..
affare. d'alberti [s. v.]: 'essere in sulle mene'vale
terra ferma sarebbe troppo lunga mena. v. borghini, 6-iii-361: troppa lunga mena
= forma secondaria aferetica di gramigna (v.); cfr. ven.
, sardo erba gràmina o ramina (v. atlante linguistico italiano, voce n.
. 4045). ména3, v. mina6. ména, sf.
dall'imp. di menare e brida (v.). menabrìglia, sf
dall'imp. di menare e briglia (v.). menabuòno, sm
dall'imp. di menare e buono2 (v.); cfr. lomb.
ferro. tramater [s. v.]: 'menacanite': sostanza metallica,
. menàccia e deriv., v. minaccia e deriv. menaculo
dall'imp. di menare e culo (v.). mènade1, sf
orologi a menadito. tommaseo [s. v.]: per celia dicesi che
lancette. p. petrocchi [s. v.]: di cattivi orologi che
dall'imp. di menare e dito (v.). menadizza, sf
dall'imp. di menare e freddo (v.); cfr. milan.
quella ». d'alberti [s. v.]: 1 menageria ': serraglio
familiare diporto. tommaseo [s. v.]: 'menageria': luogo presso
, da ménage. menagióne, v. menazione. menagno, sm
dall'imp. di menare e gramo (v.); cfr. lomb.
'mese 'e da algia (v.). menàlion, sm.
. menanconìa e deriv., v. malinconia e deriv. menandaro
ch'io sia de'pretensori del vescovato. v. s. gli dichi che sono
: era stato impiccato in costantinopoli, come v. s. avrà saputo per gli
dall'imp. di menare e penna (v.); voce registr. dal
: non se persuada la ex. tia v. a che, dovunca se menassero
verun sentisse. tommaseo [s. v. j: 4 dai, picchia e
. p. petrocchi [s. v.]: 4 mena che io meno
-che ti possa menar gramo!: v. gramo, n. 7.
locuz. -fare a mena l'uovo: v. uovo. -fare la corda che
avvedermene. -menare a bere: v. bere, n. io.
». -menare a compimento: v. compimento, n. 5.
. 5. -menare a distruzione: v. distruzione, n. 13.
mena. -menare a fiamma: v. fiamma1, n. 25.
. 25. -menare a fine: v. fine1, n. 17.
. 17. -menare a gabbo: v. gabbo1, n. 2.
2. -menare a guasto qualcosa: v. guasto2, n. 8.
. 8. -menare alla giustizia: v. giustizia, n. 17.
. 17. -menare alla mazza: v. mazza1, n. 26.
. -menare a quieto fine: v. fine1, n. 17.
17. -menare a spasso qualcuno: v. spasso. -menare a o alla
. -menare a o alla staffa: v. staffa. -menare attorno a tondo
miei progetti. -menare a zufolo: v. zufolo. -menare bene la mazza
zufolo. -menare bene la mazza: v. mazza1, n. 26.
n. 26. -menare buono: v. buono1, n. 35.
. -menare colpi al vento: v. colpo, n. 23.
. 23. -menare d'anca: v. anca, n. 2.
o il buon per la pace: v. buono2, n. 9.
in domani. -menare dolore: v. dolore, n. 6.
n. 6. -menare duolo: v. duolo, n. 5.
petrarchistica. — menare fracasso: v. fracasso, n. 7.
. 7. — menare furia: v. furia, n. 13.
spade. — menare gazzarra: v. gazzarra1, n. 3.
. 3. — menare gioia: v. gioia1, n. 8.
disonesto. — menare gramo: v. gramo, n. 7.
— menare il can per vaia: v. cane1, n. 17.
— menare in o a fracasso: v. fracasso, n. 7.
7. — menare in giro: v. giro, n. 23.
, alla o per la lunga: v. lunga, n. 8.
8. — menare in lungo: v. lungo1, n. 46.
46. — menare in servaggio: v. servaggio. — menare i piedi
servaggio. — menare i piedi: v. piede. — menare la coda
— menare la cosa lenta: v. lento, n. 32.
32. — menare la danza: v. danza, n. 6 e n
. — menare la guerra: v. guerra, n. 13.
13. — menare la lingua: v. lingua, n. 23.
la lingua contro o verso qualcuno: v. lingua, n. 23.
23. — menare la lonza: v. lonza, n. 4.
— menare la mano bassa: v. basso1, n. 16.
menare la mazza tonda o a tondo: v. mazza1, n. 26.
26. — menare le calcagna: v. calcagno, n. 2.
miogen [ó] 2 e fibrina (v.). miogeno1, agg
minore 'e da geosinclinale (v.). mioglìa (g
'muscolo 'e da glia (v.). mioglobina, sf.
muscolo 'e da [emoglobina (v.). mioglobinemìa, sf
comp. da mioglobina e da lisi (v.). mioglobinùria, sf
'muscolo 'e da globulina (v.); voce registr. dal d
de'pittori. tramater [s. v.]: 'miografìa': descrizione de'muscoli
elettromiografo. tommaseo [s. v.]: 'miografo ': strumento
muscolo 'e da ischemia (v.). mioisterecton>ìa, sf
* muscolo 'e da isterectomia (v.). mìola, v
v.). mìola, v. mivola. = voce
'muscolo 'e da isteropessia (v.). miolèmma, sm
'muscolo 'e da lipoma (v.); voce registr. dal d
'muscolo 'e da lisi (v.); voce registr. dal d
'muscolo 'e da litico2 (v.). miolìtico2, agg.
sarcologia. tramater [s. v.]: 'miologia ': quella
la miologia. tommaseo [s. v.]: studio miologico; osservazioni mio-
', e da magmatico (v.). miomalacìa, sf
muscolo 'e da malacia (v., n. 2).
sm. tramater [s. v.]: * miomanzia ': arte
, comp. da mioma ed ectomia (v.). miomelanòsi, sf
'muscolo 'e da melanosi (v.); voce registr. dal d
xfjxpa 1 utero'e da ectomia (v.). miomètrio, sm.
deriv. da miometr [io] (v.), col suff. med
da miom [a] e isterectomia (v.). miomòrfi, sm
tessuti muscolari. tramater [s. v.]: 'mionàrcosi ': senso
? 'muscolo 'e da narcosi (v.). mióne, sm.
'muscolo 'e da necrosi (v.). mionèctico, agg
muscolo 'e da nefropessia (v.). mionèma, sm
'muscolo 'e da neuroma (v.); voce registr. dal d
muscolo 'e da nevralgia (v.). mionevrastenìa, sf.
* muscolo 'e da nevrastenia (v.). mionimìa, sf.
dei muscoli. tramater [s. v.]: 'miopalmo': palpitazione de'muscoli
'muscolo 'e da paralisi (v.). mioparèsi (miopàresi)
'muscolo 'e da paresi (v.). miopatia, sf
famiglia culicidi. tramater [s. v.]: 'miope ': genere
'muscolo 'e da peritonite (v.). miopìa, sf
miorressi. tramater [s. v.]: 'miopìasi': lo stesso che
'muscolo 'e da plasma (v.); voce registr. dal d
'minore 'e da plasma (v.), col sufi. astr.
'muscolo 'e da plastica (v.); voce registr. dal d
'muscolo 'e da polare (v.). mioporàcee, sf.
del genere myoporum 'mioporo '(v. mioporo). mioporfirinùria,
da mio [globina] e porfirinuria (v.). mioporo, sm
nutria. tramater [s. v.]: 'miopotamo': genere di mammiferi
. da miolpe] 1 e presbite (v.); voce registr. da
muscolo 'e da psicopatia (v.). miopsicòsi, sf.
muscolo 'e da psicosi (v.). miòpsidi, sm
'muscolo * e da recettore (v.). miorèssi e mioressìa,
.). miorèssi e mioressìa, v. miorressi e mior- ressia.
'muscolo 'e da rilassante (v.). mioritmìa, sf.
'muscolo 'e da ritmo (v.), col suff. astr.
quelle totali. tramater [s. v.]: 'mioressìa': lacerazione de'muscoli
'muscolo 'e da salpinge (v.). miosalpingite, sf.
da mio [md \ e sarcoma (v.). mioscàlope, sm
succose. tramater [s. v.]: 'mioschilo': arboscello del
'muscolo 'e da sclerosi (v.); voce registr. dal d
muscolo 'e da setto (v.). miosfigmìa, sf
sfintere. tramater [s. v.]: * miosi ': vizio
uno stato morboso. miòsico, v. miotico. miòsidi,
da miosin [a] e fermento (v.). miosinfibrina, sf
da miosin [a] e fibrina (v.). miosinizèsi, sf
muscolo 'e da sinizesi (v.). miosinogeno, sm
'muscolo 'e da spasmo (v.). miospina, sf
'muscolo 'e da spina (v.). miòsso, sm.
ghiro. tramater [s. v.]: 'miosso': genere di mammiferi
* muscolo 'e da osteoma (v.); voce registr. dal d
'muscolo 'e da stroma (v.). miostromina, sf
sorcio. tramater [s. v.]: 'miosuro': pianticella che
* muscolo 'e da sutura (v.). miotalpa, sf.
da un deriv. di tatto (v.). miòte, sm.
'muscolo 'e da terapia (v.). miòtere, sf.
'muscolo 'e da termico (v.). miotessìa, sf.
uno stimolo. tramater [s. v.]: 'miotillità': l'irritabilità,
operazioni. tramater [s. v.]: 'miotomia': quella parte della
'muscolo 'e da tonico (v.). miotonòide, agg
* muscolo 'e da fonometro (v.). miotossina, sf
'muscolo 'e da tossina (v.). miotrofismo, sm.
'muscolo 'e da trofismo (v.). miòtropo, agg.
). tramater [s. v.]: 'miottero': genere di mammiferi
i topi. tramater [s. v.]: 'miottono': uno de'nomi
'muscolo 'e da zimasi (v.). mir1, sm
. = forma aferetica di emiro (v.). mir3, sm
canna. - linea di mira: v. linea, n. 1. piano
ciò che si vuole concretamente ottenere. v. colonna, 1-278: non può fallir
più conformi a una determinata situazione (v. anche aggii / stare1, n.
determinato risultato. tommaseo [s. v.]: 'farla sulla mira': quand'
la mia chiesa e dall'e. v. mi cagiona un travaglio mirabile,
che n'ho avuto piacere grande. v. borghini, 4-ii-754: quanto che
in zucchero. tramater [s. v.]: 'mirabolano ': nome
pruovano bene. tramater [s. v.]: 'mirabolano ': pianta
spaccone. petrocchi [s. v.]: 'mirabolano 'e '
gli erano attribuite. miràbole, v. mirabile. mirabolóne, v.
, v. mirabile. mirabolóne, v. mirabolano2. mirabóndo (mirabundo)
eringio campestre. tramater [s. v.]: 'miracanta': nome dato all'
-anche sostant. tommaseo [s. v.]: 'miracolaio': così,
). crusca [s. v.]: * miracolaio ': voce
modi leziosi. crusca [s. v.]: * miracolaio ':
fanciullo prodigio. tommaseo [s. v.]: * miracolino ': bambino
delle sette meraviglie del mondo antico (v. meraviglia, n. 8)
miracoli). crusca [s. v.]: 'miracolo', usato familiarmente,
gesso solido. tommaseo [s. v.]: 'miracolo chimico': si diede
raccoglie i moccoli. crusca [s. v.]: 'uno fa i miracoli
18. dimin. miracolino (v.). -vezzegg. miracolùccio.
migliore. -acer. miracolóne (v.). = voce dotta,
e pignola. tommaseo [s. v.]: 'miracolone': uomo che si
! '. crusca [s. v.]: 'miracolone ': persona
grande misura, in sommo grado. v. borghini, i-iv-4-290: queste considerazioni,
riferire o nel narrare qualcosa. v. rota, 63: adesso adesso sentirò
miracolo '. miràculo, v. miracolo. miracùr (
. e. i. miradura, v. miratura. mirafra,
animosi il cammino. tramater [s. v.]: 'mi- ragio '
, 351: con frase molto enfatica dicono v. g.: 4 ii giornale
cfr. miraglia1. mirakór, v. miracùr. miralài, sm.
da mira [os] e messo1 (v.). miramolino { miromelino)
mira il sepolcro e pende a terra? v. giusti, 27: in tale /
punto stesso. tommaseo [s. v.]: * mirare ': rivolgere
mirasole. 3. elioscopio (v. elioscopio1). 0. targioni
dall'imp. di mirare e sole (v.). mirasto, v.
(v.). mirasto, v. mirausto. mirativo, agg.
valente). tommaseo [s. v.]: cacciatore dall'occhio sicuro,
da mirare. miratóre2, v. miradore1. miratura {
azione da mirare. miraturi, v. miradore1. miràusto (
1 mirrause '. miravìglia, v. meraviglia. mirazióne,
saffo = forma aferetica da ammirevole (v.), incrociato con mirabile (
.), incrociato con mirabile (v.). mìria1, sm.
'diecimila 'e da grammo (v.). mirialitro, sm.
diecimila litri. tommaseo [s. v.]: 'mirialitro': misura decimale della
'diecimila 'e da litro1 (v.). miriàmetro, sm.
'diecimila 'e da metro (v.). miriana, sf.
fiori. tramater [s. v.]: 'mirianto': genere di piante
uomini. tommaseo [s. v.]: 'miriarca ': nome
dal nome del genere myrica (v. mirica). miricetina,
mirica e [querc] etina (v.). miricetrina, sf
botanico mirica e [quercjitrina (v.). miricilàlcole, sm
dalla miricina; alcole melissico (v. melissico, n. 2).
da miric [inà] e alcole (v.). miricile, sm
facère 'fare '. mirina1, v. mirrina. mirina2, sf
variopinta. tramater [s. v.]: 'mirina': genere d'
'meninge ', con alterazione della 'v '. miringectomìa, sf. chirurg
, comp. da miringe ed ectomia (v.). miringite, sf.
da mirist [ico] e ammide (v.). mirìstica, sf
. dal nome del genere myristica (v. miristica). miristicina, sf
. miristicina. tommaseo [s. v.]: * miristina ': sostanza
area tose., incrocio tra meriggio2 (v.) e rezzo (v.
(v.) e rezzo (v.). mirmechite (ant.
mirmecìa. tramater [s. v.]: 'mirmecismo': lo stesso
da mirmeco [filo] e domazio (v.); voce registr. dal
dei formichieri. tramater [s. v.]: 'mirmecòfagi': denominazione data
dal nome del genere myrmecophaga (v. mirmecòfagi). mirmecofilassi,
e da [pro] filassi (v.). mirmecofilìa, sf.
, dal nome del genere myrmica (v. mirmica). mirmicoleóne, sm
ai mirmidoni. tommaseo [s. v.]: mirmidonica pugna.
segmenti. tommaseo [s. v.]: 'mirmosa ': genere
mirobàlano, miroballano e mirobolano, v. mirabolano1. miròbolo, sm.
= var. ant. di mirabolano1 (v., n. 1), per
balsamo. tramater [s. v.]: 'mirodèndro ': genere
. tommaseo [s. v.]: 'mirolito ': nome
e àutós 'solubile mirólla, v. merolla. miróllo, v
v. merolla. miróllo, v. merollo. miromelino, v
v. merollo. miromelino, v. miramolino. mironato, sm
in cloroformio. tommaseo [s. v.]: sale formato dalla combinazione
; spettatore. biscioni [s. v.]: 'mirone ': spettatore
. tommaseo [s. v.]: 'mironico ': aggiunto
glucosio. tommaseo [s. v.]: 'mirosina ': sostanza
gr. póppa. mirràppia, v. mirapia. mirrare, tr
. da mirra. mirrasóle, v. mirasole. mirrato, agg
. mig-raust, provenz. mieg-raust. v. anche mirausto. mirri,
ride '. mirriàde, v. mirride. mìrrico, agg
mirra. tommaseo [s. v.]: 'mirrico ', unito
; cfr. mirride. mirro, v. miro5. mirròlo, sm.
nella mirra. tommaseo [s. v.]: 'mirrolo ': è
del genere myrtus 'mirto '(v. mirto). mirtali, sf
del genere myrtus 'mirto '(v. mirto). mirtare,
= incrocio fra mirto e mortella (v.). mirtenale, sm
). tommaseo [s. v.]: 'mirtifórme': che ha la
foglia di mirto. crusca [s. v.]: * mirtifórme ':
che io spendo male i danari di v. a., perché per la prima
sing.). mìsaro, v. misero. misavvedutaménte (misavedutaménte)
con valore negativo, e avvedutamente (v.). misavveniménto, sm.
. da misavventura. misca, v. mischia. miscadèllo,
= var. region. di moscatello1 (v.). miscadére, intr
con valore negativo, e caro1 (v.). miscato, agg
di rinforzo murario. -miscela frigorifera: v. frigorifero, n. 3.
n. 3. -miscela magnesiaca: v. magnesiaco, n. 1.
. miscela. miscèlla2, v. miscela. miscellànea (
p. petrocchi [s. v.]: le miscellanee non si posson
o specifico. tommaseo [s. v.]: 'una miscellanea di cose':
scelta. p. petrocchi [s. v.]: una miscellanea di fatti
1 mescolare '. misceròba, v. mesciroba. mìschero,
., incrocio di mistico1 con bischero (v.). mischia (ant
punti importanti. tommaseo [s. v.]: mischia di più potentati.
mi vuoi. -azzuffare la mischia: v. azzuffare, n. 5.
. p. petrocchi [s. v.]: il mischiamento delle carte.
. p. petrocchi [s. v.]: mischiamento di persone.
meschiata di vino. tramater [s. v.]: 'mischiare 'differisce
massima testimonianza nella statuaria del vi e v secolo, e nella tragedia, sembra si
. dir. ant. imperio mischiato: v. impero, n. 9.
mai contenti di sì fatto mischiato. v. borghini, i-330: sarebbe..
mischiare. mischino e deriv., v. meschino e deriv. mìschio (
puntelli. p. petrocchi [s. v.]: un mischio di religione
color argentato. tramater [s. v.]: 'mischio': sorta di marmo
= agg. verb. da miscere (v.); cfr. fr. miscible
', solubilità. -lacuna di miscibilità: v. lacuna, n. 11.
miscidare e miscitare e deriv., v. mescidare e deriv.
e deriv. miscido, v. missido. mìsciere, v
v. missido. mìsciere, v. mescere. miscinése, v
v. mescere. miscinése, v. messinese. mìscio, v
v. messinese. mìscio, v. mischio. misciòlfo, v
v. mischio. misciòlfo, v. micciolfo. misciròba, v
v. micciolfo. misciròba, v. mesciroba. miscocèto, sm
del genere miscophus 'miscofo '(v. miscofo). miscòfo,
; 'ventre '. miscognóscere, v. misconoscere. miscolare e deriv.
misconoscere. miscolare e deriv., v. mescolare e deriv. miscomprèndere
con valore negativo, e comprendere (v.). miscomprensióne, sf.
con valore negativo, e comprensione (v.). misconcezióne, sf.
con valore negativo, e concezione (v.). misconoscènte (part.
con valore negativo, e contento1 (v.); cfr. fr. mécontent
loro. tramater [s. v.]: 'miscopètalo ': genere
con valore negativo, e creanza (v.). miscredènte (ant
spregiarono. p. petrocchi [s. v.]: gli fece miscredere quanto
veritiero, ecc. miscridènte, v. miscredente. miscùglia (mescùglia
pittura. d'alberti [s. v.]: mescuglio di più colori.
conciò tutti i mali in un mescuglio. v. borghini, 6-iii-27: alcuni,
mescolanze). tommaseo [s. v.]: 'metodo dei miscugli '
miscela frigorifera. tommaseo [s. v.]: 'miscugli frigoriferi 'chiamansi
più, spreg. miscurare, v. mescurare. misdeìsmo,
assassinò alcuni compagni. misdire, v. mesdire. mise,
. mesdire. mise, v. mése1. misèglio,
. misentèrio e deriv., v. mesentere e deriv. misèra
mesentere e deriv. misèra, v. miseria. miserabelménte,
. miseria. miserabelménte, v. miserabilmente. miseràbile,
alla porta. tommaseo [s. v.]: andare allo spedale per
esclamazioni). tommaseo [s. v.]: miserabile a dirsi! miserabile
misuratezza infinita. tommaseo [s. v.]: miserabile componimento, discorso,
sue fatiche. tommaseo [s. v.]: miserabile prezzo. guadagno
legislazioni). tommaseo [s. v.]: * benefizio di miserabilità '
patrocinati nelle liti. crusca [s. v.]: * benefizio di miserabilità
assistenza pubblica. tommaseo [s. v.]: 'fede di miserabilità ':
con dio. crusca [s. v.]: 'fede di miserabilità '
sempre. tommaseo [s. v.]: miserabilmente cadere. 5
. di misero. miseràico, v. meseraico. miseraménte,
di questo. tommaseo [s. v.]: 'morto miseramente ':
gli uomini. tommaseo [s. v.]: 'miseramente campare ':
e peggio morì. tommaseo [s. v.]: 'miseramente spendere ':
scarsamente remunerativo. tommaseo [s. v.]: 'vendere miseramente': per prezzo
infelice adolescenza. tommaseo [s. v.]: 'miseramente'esprime il biasimo
, meschino. tommaseo [s. v.]: 'portarsi miseramente ':
sulla terra. tommaseo [s. v.]: miseramente peccare.
e di gloria. tommaseo [s. v.]: maestro, ministro,
.). tommaseo [s. v.]: certuni più ammirandi si tengono
armi civili. tommaseo [s. v.]: miseranda fortuna, grandezza,
gusto. tommaseo [s. v.]: miseranda tragedia, versi,
compassione '. misère, v. messere. misérea,
tale salmo. tramater [s. v.]: 'miserere': nome della composizione
escrementi per bocca. tommaseo [s. v.]: * mal del miserere
tenace. tommaseo [s. v.]: * cadere nel mal del
ormai inutile. tommaseo [s. v.]: 'esser cantato il miserere
giovato poco? crusca [s. v.]: 'cantare un miserere addosso a
di morte. tommaseo [s. v.]: 1 essere al miserere '
cariche le spalle d'un paio di v ^ ligioni colmi di pane, a petizione
mal del miserere? crusca [s. v.]: 'far venire 11
di volere. tommaseo [s. v.]: 'miserevole vita, stato':
retto. tommaseo [s. v.]: 'miserie dell'umanità '
della compassione. tommaseo [s. v.]: 'miseria ': voce
stato felice! tommaseo [s. v.]: * siamo alle solite miserie
offre). tommaseo [s. v.]: 'miseria': anco in plurale
morire. tommaseo [s. v.]: eufemisticamente di chi muore:
non gran tempo. tommaseo [s. v.]: languire nella miseria.
risparmio). tommaseo [s. v.]: 'far checchessia a miseria'vale
spendere splendidamente. tommaseo [s. v.]: 'non vuol sentire parlar di
troppo ne saprà. crusca [s. v.]: 'non conoscer miserie
o miseriuòla. tommaseo [s. v.]: fermarsi su queste miseriuole.
. miseriàccia. tommaseo [s. v.]: 'miseriaccia ': segnatamente
tra i nocenti. tommaseo [s. v.]: altare alla misericordia in
di farci patire? tommaseo [s. v.]: fonte di misericordia:
di misericordia! tommaseo [s. v.]: 'opere di misericordia, corporali
di firenze. tommaseo [s. v.]: * la campana della misericordia
di carità. tommaseo [s. v.]: suore della misericordia. periodici
indole caritatevole. tommaseo [s. v.]: 'avere o no viscere
loro bisogno. tommaseo [s. v.]: uomini di misericordia.
condannati. tommaseo [s. v.]: grida misericordia anco chi chiede
misericordia]. tommaseo [s. v.]: 'fare le cose per
con lentezza. tommaseo [s. v.]: * ci vuole la misericordia
. tommaseo [appendice, s. v.]: 'misericordiante ': fratello
= deriv. da misericordia (v., n. 5).
. tommaseo [appendice, s. v.]: 'misericordiante ': fratello
misericordia. misericordiévole e deriv., v. misericordevole e deriv.
-ordis 'misericorde '. misèrimo, v. miserrimo. miserióne, sm.
, accattone. tommaseo [s. v.]: 'miserióne ': quasi
superi. miserissimo e miserrimo [v.]). tormentato da grave
stessa aggravi il tuo misero stato. v. franco, 244: vivo, ma
appena ebbi l'onore di presentarmi a v. e., conobbi la giustizia che
de'soldati. tommaseo [s. v.]: * misero abito, misera
istituzione). tommaseo [s. v.]: 'misera forma d'insegnamento':
misera. tommaseo [s. v.]: 'misero stato di salute
raccolto. tommaseo [s. v.]: la miseria sovente meno misera
di legno. tommaseo [s. v.]: 'arnese 'o '
modesto. tommaseo [s. v.]: 'riceverlo, nella mia
nazareth]. tommaseo [s. v.]: 'misere contrade ':
misera curiosità. tommaseo [s. v.]: 'misere voglie'le cupidigie
, sconveniente. tommaseo [s. v.]: 'fare una figura misera
angustie. tommaseo [s. v.]: 'misera fine': vale anco
e gretto. tommaseo [s. v.]: 'misero 'vale meschino
-miserino. tommaseo [s. v.]: 'miserino ': segnatamente
stracciatella. -peggior. miseràccio (v.). -spreg. miseruzzo.
era. -acer. miseróne (v.). = dal lat.
negativo e peggior., ed estetico (v.). misfaciménto (misfacciménto
negativo e peggior., e facimento (v.). misfacitóre (misfaccitóre)
negativo e peggior., e facitore (v.). misfare (mesfare
con valore negativo, e gradito1 (v.). misguadagno, sm.
con valore negativo, e guadagno (v.). misi, sm
gen. mysis. misière, v. messere. misingrino, v.
, v. messere. misingrino, v. musingrino. misintèrio, v.
, v. musingrino. misintèrio, v. mesentere. misiricòrdia, v.
, v. mesentere. misiricòrdia, v. misericordia. misirizzi, sm.
, che indica avversione, e istorismo (v.). mislèa (ant.
con valore negativo, e leale1 (v.). mislealménte, avv.
con valore negativo, e lealtà (v.). misleànza, sf.
con valore negativo, e leanza1 (v.).
dell'èra volgare. miso, v. messo1. misocristìsmo, sm.
, che indica avversione, e critico2 (v.). misoestètico, agg
, che indica avversione, ed estetico (v.). misofìlìa, sf.
, che indica avversione, e filologo (v.). miso fobìa, sf
, che indica avversione, e gallico1 (v.). misogallismo, sm.
indipendenza. = da misogallo (v.), col suff. -ismo,
della cisalpina. = termine coniato da v. alfieri, comp. dal pref.
che indica avversione, e gallo2 (v.). misogamìa, sf
donne. tramater [s. v.]: 'misoginia': avversione al
, che indica avversione, e iberico (v.). miso-italiano, sm.
e italiano, sul modello di misogallo (v.). misolidio (ant.
una certa patetica confacentesi a tragedie. v. galilei, 1-63: tale sistema
della sistaltica. tramater [s. v.]: 'misolidio': modo trovato dalla
* ragionamento '. misoltino, v. missoltino. misonèico,
'odio 'e da storicismo (v.). misostòrico, agg
'odio 'e da storico (v.). misperare, intr
con valore negativo, e sperare (v.). mispregiante (part.
errore, colpa '. misprisante, v. mispregiante. misprisó, sm.
ant. maistresse. missa1-2, v. méssa1-2. missàggio,
'mescolare '. missale, v. messale1. missanga, sf.
leyvuui 'mescolo ') e armonico (v.). missarmonio, agg.
jiyvufxi 'mescolo ') e armonia (v.). missatóre, sm
nomi d'agente. missedèma, v. mixedema. misseràico, v.
, v. mixedema. misseràico, v. meseraico. missère e missière,
. meseraico. missère e missière, v. messere. mìssero, v.
, v. messere. mìssero, v. misero. missianza, sf.
= voce veneziana. missidato, v. mescidato. missido (
sbattuti con zucchero e cotti. v. lancellotti, 418: ova misside,
atto deh'arrivare nel zucchero sbattendole. v. giustiniani, 44: un brodetto,
.). tramater [s. v.]: 'missili': doni di danaro
e la missilistica. missilòdio, v. misolidio. missino,
. = jda ^ missionare (v.), col suff. del part
delfico, i-380: avendo inteso che niccolò v si portava in spoleti e che colà
dello spirito santo. tommaseo [s. v.]: i teologi con questa
mio spirito. tommaseo [s. v.]: perché gesù cristo nel vangelo
prima sarà in treppio, luogo di v. a. su le montagne.
documento che comprova l'avvenuto congedo. v. borghini, 6-iii-21: i militi romani
co'missirizi. tramater [s. v.]: 'missirizio ': trastullo
mittère 'mandare '. misso, v. messo1. missobatteriàcee, v.
, v. messo1. missobatteriàcee, v. mixobatteriacee. missobatteriàli, v.
, v. mixobatteriacee. missobatteriàli, v. mixobatteriali. missofìcee, v.
, v. mixobatteriali. missofìcee, v. mixoficee. missòfìte, v.
, v. mixoficee. missòfìte, v. mixofite. missolìdio, v.
, v. mixofite. missolìdio, v. misolidio. missoltino (misoltino)
* muggine '. missopterìgio, v. missipterigio. missòria,
'. missospònge e missospòngie, v. mixosponge. missospongiari v
v. mixosponge. missospongiari v. mixospongiari. missospòridi,
. mixospongiari. missospòridi, v. mixosporidi. missura,
1 mandare '. mista, v. miste. mistà,
nome. = da amistà (v.), per aferesi.
, per aferesi. mistacocèti, v. misticeti. mistagogìa,
iperbolica degli dei. tramater [s. v.], 'mistagogo': ministro
pere meze. = da amistanza (v.), con aferesi. mistare
de'popoli gentili. tommaseo [s. v.]: 'mista': chi presiedeva
-agg. tommaseo [s. v.]: 'filosofi misti ':
ital. signore. mistèri, v. mestiere. misteriale,
indica appartenenza. mistèrio1, v. mistero1. mistèrio2,
. mistero1. mistèrio2, v. mestiere. misteriologìa,
statua finta di marmo della b. v. col bambino, che tenendo in mano
= da mistero1. mistèro3, v. mestiere. mìstia,
faren di nocche. tommaseo [s. v.]: 'mi stiare'
razza, della propria stirpe. v. borghini, 6-ii-194: tacito, veggendo
mistico1. misticare1-2 e deriv., v. mesticare1-2 e deriv. mistìccio
mesticare1-2 e deriv. mistìccio, v. meticcio. mìsticei avv. latin
'fare '. mistìcio, v. meticcio. misticismo,
del soggetto trattato. crusca £s. v.]: 'misticismo ': parlandosi
di gesù cristo. -corpo mistico: v. corpo, n. 7.
11. mus. golfo mistico: v. golfo1, n. 6.
. mistière, mistièri e mistièro, v. mestiere. mistièro, v
v. mestiere. mistièro, v. mistero1. mistificante (part.
ci fa sapere che 'mistificare 'è v [erbo] a [ttivo]
. e. i. mistiganza, v. mesticanza. mistigrì, sm.
altro fosse un arco d'una cissoide. v. piccati, 151: se al
fatto l'altro mistilineo 2 s 3 v 4 eguale a detto trapezio, sicché tutta
= comp. da misto e lingua (v.), come calco del ted.
un panno, una stoffa). v. borghini, 6-i-290: pavimento intarsiato di
, e duri e teneri. v. borghini, 6-i-281: ornamenti di colonne
-armoniosa combinazione di suoni; consonanza. v. galilei, 1-79: non usavano adunque
8 settembre 1858. -sangue misto: v. sangue e sanguemisto. -matrimonio misto
sangue e sanguemisto. -matrimonio misto: v. matrimonio1, n. 3.
altro popolo misto. tommaseo [s. v.]: 1 commissione mista '
/ d'alcun tormento sempre. v. colonna, 1-137: io con volto
stazio fino all'ultima decadenza del secolo v. -composto da versi di diversa
22. chim. etere misto: v. etere2. -chetone misto: che
limero. -gas misto di gassogeno: v. gas, n. 1.
concordato. tommaseo [s. v.]: 'cause miste ':
qualunque sorte. tommaseo [s. v.]: 'imposta mista ':
beni. — imperio misto: v. impero, n. 9.
e misto il composto di questi. v. riccati, 39: comunque io sappia
insieme vivande diverse. -fritto misto: v. fritto, n. 5. -insalata
, n. 5. -insalata mista: v. insalata, n. 1.
vulcanica). - vulcano misto: v. vulcano. -magma misto: formato per
energia de'conati. tommaseo [s. v.]: 'linea mista '
pirocorvetta. -veliero misto: mistico (v. mistico3). — tonnara di
ed a remi. tommaseo [s. v.]: 'nave mista ':
delle variabili. — numero misto: v. numero. 33. milit.
maggiori del popolo. tommaseo [s. v.]: 'governo misto ':
e alle pendenze. -doppio misto: v. doppio2, n. 12.
costituisce il globo terrestre). v. danti, 8-7: se gli elementi
piastra. tramater [s. v.]: 'mistocchino': specie di schiaccia-
anche maestrale2. mistrale, v. ministeriale1. mistro,
amici. tommaseo [s. v.]: 1 mistura ': medicamento
di toni diversi; consonanza. v. galilei, 1-81: la consonanza altro
, 336: se la ex. tia v. a manderà de qua qualche bon
riferimento alla forma di governo misto (v. misto, n. 36).
-mistura bordolese: poltiglia bordolese (v. bordolese, n. 3)
o eterogenei. tramater [s. v.]: 'misturare': alterare per mistura
desume la misura della forza viva. v, riccati, 284: così fatto metodo
di tutte quelle che si permutano. v. borghini, 6-iv-436: il distretto di
poco affetto e dimostri far gran stima di v. ra ser. tà. targioni
,... farei vedere a v. s. non solamente quante fiate abbia
spazio compreso fra due stanghette. v. galilei, 2-114: quando una o
batta la solfa. tommaseo [s. v.]: la * misura '
. -a misura di carbone: v. carbone, n. 6.
. -a misura di crusca: v. crusca1, n. 5.
persone). crusca [s. v.]: * essere più persone tagliate
della volontà. -mezza misura: v. mezzamisura. -jsfella misura in cui
lettere inedite, ii-180: auguro a v. s. illustrissima questo santissimo natale
misur. a. crusca [s. v.]: * cento misure e un
32. dimin. misurétta (v.). -misurina (v.
(v.). -misurina (v. misurina1). -misurino, sm
). -misurino, sm. (v.). = voce dotta,
deriv. da misurabile. misuradóre, v. misuratore. misuraménto,
una nave. tramater [s. v.]: 'misuramento': l'arte di
la nuova veste. crusca [s. v.]: 1 misurarsi un ve
al figur. tommaseo [s. v.]: canale che misura tanti metri
uomini non si misurano a canne: v. canna, n. 23.
. -misurare con le seste: v. sesta. -misurare gli altri col
gli altri con la propria canna: v. canna, n. 23.
. -misurare il grano in erba: v. erba, n. io.
largo! -misurare la borsa: v. borsa1, n. 3.
con la canna d'una persona: v. canna, n. 23.
misura non dura. crusca [s. v.]: 'caro mi vendi
aver rispetto niuno a tempo misurato. v. danti, l-i- 234:
luogo ai padiglioni. crusca [s. v.]: 'misuratore ':
ordinario di questa settimana io mandi a v. s. illustrissima gli strumentini da
altro. p. petrocchi [s. v.]: trenta lire per la misuratura
dall'imp. di misurare e zucca (v.). misurèllo, sm
di piombo contenuta in un misurino (v. misurino, n. 2).
p. petrocchi [s. v.]: bottegai che fanno il controfondo
da olio. tommaseo [s. v.]: * misurino ': comunemente
. p. petrocchi [s. v.]: pare un misurino da semi
. p. petrocchi [s. v.]: m'à preso per misurino
. e. i. mità, v. metà. mitacismo, v.
, v. metà. mitacismo, v. metacismo.
mitadìa, v. metadia. mitallino, v.
, v. metadia. mitallino, v. metallina. mitaménte, v.
, v. metallina. mitaménte, v. mitemente. mitate, v.
, v. mitemente. mitate, v. metà. mitatóre, sm.
seguirli. = da imitatore (v.), per aferesi.
cose. = da imitazione (v.), per aferesi.
mite regola. tommaseo [s. v.]: legge mite. -che
tributo). tommaseo [s. v.]: mite tributo. imposta mite
a capsuladeiscente. tramater [s. v.]: 'mitella ': genere
. mìtera e deriv., v. mitra1 e deriv. miterazione
di miterare, var. di mitrare (v.). mìtere, v
v.). mìtere, v. mettere. miterino,
, var. ant. di mitra1 (v.). mitézza, sf.
popolazione. p. petrocchi [s. v.]: la nostra mitezza legislativa
ne deriva. tommaseo [s. v.]: mitezza del clima. misasi
. miticare e deriv., v. mitigare e deriv. miticizzare
pubblicato dai bramani. tommaseo [s. v.]: racconti mitici. figure
di dio. tommaseo [s. v.]: 'storie mitiche': nelle quali
a una cavezza. tommaseo [s. v.]: uomo di mitidio.
iv impress., [s. v.]: 'mitidio'. ordine, modo
, attraverso una tradizione dotta medievale; v. però agi, xiii-207.
p. petrocchi [s. v.]: dolore non mitigàbile a parole
deriv. da mitigàbile. mitigagióne, v. mitigazione. mitigano e mitigalo,
. mitigazione. mitigano e mitigalo, v. metecallo. mitigaménto, sm.
mitigando la frega del capriccio che ha v. s. rev. ma, vestito
insieme la pena. tommaseo [s. v.]: circostanze mitiganti la pena
si mitighi. tommaseo [s. v.]: aspettare che l'inverno si
. p. petrocchi [s. v.]: il vino per alcuni è
pena di morte. tommaseo [s. v.]: mitigazione della multa.
resistente. tramater [s. v.]: * mitilàcee ': famiglia
pollaio. tramater [s. v.]: 4 mitilene ': specie
= comp. da mitilo e coltore (v.); voce registr. dal
= comp. da mitilo e coltura (v.). mitilidi, sm.
, comp. da mitilo e tossina (v.); voce registr. dal
comp. da mitilo e tossico] (v.), col sufi. -ismo
mitinghi. p. petrocchi [s. v.]: andare al mitinghe.
mi tingo '». mitistòrico, v. mitostorico. mitità, sf
(uno è di igino, del v secolo d. c., gli altri
idolatrico. mitoliti, v. mitiliti. mìtolo,
. mitiliti. mìtolo, v. mitilo. mitologèma (
ormai scomparso. tommaseo [s. v.]: cose mitologiche di tempo vecchio
, inattuabile. tommaseo [s. v.]: 'cosa mitologica': il contratto
, comp. da mito e mania (v.). mitomaniacale, agg
. da mitopoièsi. mìtora, v. mitola. mitoschisi, sf
o somatica: divisione equa- zionale (v. equazionale). volponi, 2-409
da mito [si] e statico (v.). mitostenòmetro, sm.
di seta. tramater [s. v.]: 'mitostenometro ': strumento
mitotica: mitosi. -fuso mitotico: v. fuso1, n. 15. -indice
. effetto mitraglia: effetto granulare (v. granulare1, n. 4).
servire come appoggio durante il tiro (v. anche fucile, n. 3)
3). -pistola mitragliatrice: v. pistola. bacchelli, 2-xi-14:
condannare alla pena infamante della mitra (v. mitra *, n. 7)
il caratteristico copricapo e frustato pubblicamente (v. anche mitra1, n. 7)
porta la mitra '. mìtrea, v. mitra1. mitrèo, sm.
'. mitria e deriv., v. mitra1 e deriv. mitriaco,
tose., deriv. da emitriteo (v.). mitròforo, agg
i capelli dalle donne greche e romane (v. mitra1, n. 5
') ». mittèna, v. mitena. mittènte, sm.
4 mandare '. mìttere, v. mettere. mittèria, sf.
al lungo naso. mittigare, v. mitigare. mittigati,
. mitigare. mittigati, v. mitigati. mittingo,
. mitigati. mittingo, v. mitingo. mittologìa e
. mittologìa e mittològico, v. mitologia e mitologico.
n. 2. mìtulo, v. mitilo. miuòlo,
. mitilo. miuòlo, v. miolo. miuridismo,
pulsazionidiminuiscono progressivamente. tramater [s. v.]: 'miuro': aggiunto di polso
. dal gherardini. mivòlo, v. miolo. mixa (
da mix [orna] c adenoma (v.). mixamèba (mixoamèba)
'muco 'e da ameba (v.). mixamebozigòto, sm.
, comp. da mixamèba e zigoto (v.). mixangite, sf
4 muco 'e da edema (v.). mixedematòide, agg.
di mix [edema] e infantilismo (v.). mixinòidi, v
v.). mixinòidi, v. missinoidi. mixipterìgio,
. missinoidi. mixipterìgio, v. missipterigio. mixite,
. 4 muco 'e da batteriacee (v.). mixobatteriali (missobatteriali)
muco 'e da blastoma (v.). mixocèbo, sm
4 muco 'e da cistite (v.). mixocistòma, sm.
4 muco 'e da cistoma (v.). mixocito, sm.
4 muco 'e da condroma (v.). mixodòrio, agg.
4 muco 'e da fibroma (v.). mixofìcee (mi
indica i tumori. mixolìdio, v. misolidio. mixolipòma,
; a 'muco'e da lipoma (v.). mixòma, sm
presenta le caratteristiche. mixomicèti, v. missomiceti. mixomiòma,
da mixo [ma] e mioma (v.). mixomònade, sf.
muco 'e da mucina (v.); voce registr. dal d
scolo 'e da neolitico (v.). mixoneuròma, sm
da mixo [ma] e neuroma (v.). mixoneuròsi (mixonevròsi
'muco 'e da neurosi (v.); voce registr. dal d
'muco 'e da sarcoma (v.). mixospònge (missospònge)
'muco 'e da spongiari (v.). mixospòridi (missospòridi
'mescolo 'e da teismo (v.); voce registr. dal palazzi
'mescolo 'e da tipo (v.). mixotrofìa, sf
alle mucoproteine) e da virus (v.). mizòlo, v
v.). mizòlo, v. miolo. mizostomiari, sm.
'orientale '. mizza, v. miccia3. mizzo',
. miccia3. mizzo', v. miccio2. mizzo2,
e da qualche codice tardo; v. commedia, a cura di g.
'memoria 'e da astenia (v.). mnème, sf.
settecento. tommaseo [s. v.]: 'mnemonica ': la
può essere? tommaseo [s. v.]: ma'mo'? dicesi pure
un peso immenso. tommaseo [s. v.]: 'gli è fatto
contanti. tommaseo [s. v.]: 'mo 'accorciatura di
); cfr. spagn. muaré. v. moerro. moatra, sf
prezzo. tommaseo [s. v.]: 'moatra ': specie
associazione politica sorta nell'età medievale: v. motta1, n. 6).
area esclusivamente genovese per motta (v. motta i, n. 6)
). mòbbile e deriv., v. mobile2 e deriv. mobéd (
mòbele * * 2 e deriv., v. mobile1-2 e deriv. mobiglia
. mobiglia e deriv., v. mobilia e deriv. mobilare
parte mutai. tommaseo [s. v.]: fantasia mobilissima. bonghi
e rapida. tommaseo [s. v.]: 'imposta sulla ricchezza mobile
titolo. -econ. scala mobile; v. scala.
ho colto. -dittongo mobile-, v. dittongo, n. 1.
arbitrio nostro. tommaseo [s. v.]: 'scala mobile': lo stesso
tale reparto. tommaseo [s. v.]: 'guardia mobile ':
o strategiche. tommaseo [s. v.]: 'fortini mobili': da trasportare
44. tecn. scala mobile: v. scala. 45. tipogr.
2). tommaseo [s. v.]: invenzione de'caratteri mobili per
ed orrevol mobile. tommaseo [s. v.]: gli s'è strappata
: oso lusingarmi che l'e. v. avrà la degnazione di persuadere il
cattiva compagnia. tommaseo [s. v.]: 'tu se'un buon mobile
-mobilino. crusca [s. v.]: 'mobilino ': piccolo
. per giustapposizione da mobile2 e bar1 (v.). mòbile-ràdio, sm
. per giustapposizione da mobile2 e radio (v.). mobilézza, sf.
che si riferisce ai beni mobili (v. mobile1, n. 28, e
-capitale mobiliare circolante: capitale circolante (v. circolante, n. 2).
-capitale mobiliare fisso: capitale fisso (v. fisso, n. 9).
. 9). -credito mobiliare: v. credito, n. 1. —
. tommaseo, app. [s. v.]: 'mobiliare'si usa erroneamente
di suppellettili. tommaseo [s. v.]: affittare stanze mobilitate..
anche assol. tramater [s. v.]: 'mobilitare ': mettere
utilizzarli completamente. tommaseo [s. v.]: mobilitare la ricchezza, che
dentro all'altro. tommaseo [s. v.]: 'mobilissimamente leggero '
espresso. tommaseo [s. v.]: 4 moca ': caffè
alle mostre del mocaiale di seta, v. s. vegga di mandarmene una pezza
. da mocol. mocairòlo, v. moccaiolo. mocanèra,
moco1. mocatóre e moccadóre, v. moccatore. mècca1,
bigotta. tramater [s. v.]: 4 mocca 'è un
= deriv. da moccobello (v.); voce registr. dal d
4 pannetto'. tassoni, xii-1-31: v. s. di grazia mi avvisi del
dall'imp. di moccare1 e lume1 (v.). moccare1 (mocare)
smoccolatoio '. tramater [s. v.]: * moccatoio ': quello
. da moccio. moccechino, v. moccichino. mocchétta1,
= deriv. dal tema di moccare1 (v.). mocchétta2, v.
(v.). mocchétta2, v. mochetta. mocchétto, v.
, v. mochetta. mocchétto, v. mochetto1. mocchilóne (mochilóne)
. di moccolone. mocchióso, v. moccioso. mocciarèllo,
, con doppio suffisso. moccicca, v. mocceca. moccicàglia (
crusca, iii impress. [s. v.]: 'moccicare', lasciarsi cadere
mocci dal naso. tommaseo [s. v.]: * moccicare ': dicesi
moccio. crusca [s. v.]: 'moccico', lo stesso
gallerie cosi lunghe. tommaseo [s. v.]: 'moccicona ': donna
. = var. di mozzicone (v.); cfr. anche r.
deriv. da moccico. moccièca, v. mocceca. moccìglia (mocìglia,
arno. tommaseo [s. v.]: * moccio': malattia gravissima
che parole. -acer. moccióne (v.). = dal lat.
da adulto. crusca [s. v.]: 'moccione'dicesi anche,
sua lingua montagnina. tommaseo [s. v.]: ancora mocciosi, e
meno ingiurioso. tommaseo [s. v.]: andiamo, moccioso! o
muco nasale. trcfìnater [s. v.]: 'moccioso': aggiunto di cavallo
del corpo. tommaseo [s. v.]: 'moccioso 'aggiunto di
part. pass, di moccare1 (v., n. 4).
chiesa una bolgia. crusca [s. v.]: 'moccolaia ':
maggior lume. tommaseo [s. v.]: la festa in roma de'
si ritrova. tommaseo [s. v.]: 'non esser finito il
il sangue. tommaseo [s. v.]: 'guardalo bellino, col
mercede). crusca [s. v.]: 'canta, canta, avrai
11. dimin. moccolétto (v.), moccolino (v.)
moccolétto (v.), moccolino (v.). -acer. moccolóne (
.). -acer. moccolóne (v.). -peggior. moccolàccio.
p. petrocchi [s. v.]: 'mochetto ': specie
losa': candella. tramater [s. v.]: al lume di moccolosa è
. da moccolo. mocèca, v. mocceca. mocechino,
. mocceca. mocechino, v. moccichino. mocenigo (
tappezzerie. tramater [s. v.]: 'mocchétta': specie di drappo
. dallo zaccaria. mochilóne2, v. mocchilone. mocichino,
. mocchilone. mocichino, v. moccichino. mocicóne,
. moccichino. mocicóne, v. moccicone1. mocicóso e
. mocicóso e mocigóso, v. moccicoso. mocìglia, v
v. moccicoso. mocìglia, v. mocciglia. mocino,
pelo d'asino. tommaseo [s. v.]: 'moco', in significato di
4. dimin. mochétto (v. mochetto2). = dal lat
una voce indigena tupi. móco, v. muco. mocòco, sm.
, mavi. tramater [s. v.]: 'mococo': specie di mammifero
. mócolo e deriv., v. moccolo e deriv. mòcsa
scopo. tramater [s. v.]: * mocsa cilindro di cotone
nel vestire. tommaseo [s. v.]: * figurino della moda '
che ho narrato, può comprendere facilmente v. ser. ta se l'imp
ed in amaro il dolce lor sapore. v. riccati, 156: non meno
di dio. -distinzione modale: v. distinzione, n. 11.
consistenza. -sm. modalità (v. modalità, n. 4).
(una donazione, un legato: v. modus, n. 1).
tonali). tommaseo [s. v.]: corda iniziale o indiziale era
valore modale: moda (v. moda, n. 6).
la modalità, relativamente alla modalità (v. mo dalità, n
azione da modanare. modanése, v. modenese. mòdano (disus
portarvelo a cintola. tommaseo [s. v.]: modano si dice anche
, retino. tommaseo [s. v.]: modano o retino: lavoro
di tutti. tramater [s. v.]: 'modano ': parlando
un modanetto di carta, perché v. e. ili. ma ci mandi
. = var. di madefatto (v.). modèlla, sf.
-per estens. modellato di una scultura (v. modellato, n. 8)
giusta. tommaseo [s. v.]: modellare l'animo proprio,
modello suddetto. tommaseo [s. v.]: modellato dal vero.
costituzione francese. tommaseo [s. v.]: legge modellata su un'altra
dello stile. tommaseo [s. v.]: 'modellazione', men comune,
, ii-1226: mi scrive che mandi a v. s. il modello del molino
41. dimin. modellétto (v.). -modellìculo. aretino
uscito. t -modellino (v.) -. = dal lat
comp. da mo [dulatore] (v.) e dem [odulaiore] (
.) e dem [odulaiore] (v.). modenése (ant
salami modonesi. tommaseo [s. v.]: 'modenese'. siccome anche '
pozzo artesiano. tommaseo [s. v.]: * pozzi modenesi ':
una, al solito, gentilissima lettera di v. s. illustrissima. goldoni,
modena). tramater [s. v.]: 'modenese': lo stato,
mutina * modena '. mòdeno, v. modano. móder, sm
). tommaseo [s. v.]: gli affetti, per veementi
popolo). tommaseo [s. v.]: 'popolo agevolmente moderabile'.
freno regolabile manualmente o a pedale (v. moderabile, n. 3).
.. lascio qui di distendermi come v. s. illustrissima nel moderamento dell'una
disus. moderatismo, movimento moderato (v. moderatismo, n. 1).
vicino all'ammazzare. tommaseo [s. v.]: 'moderare ':
, 4-ii-386: quello che paresse a v. e. 111. ma esser superfluo
braccia di ferro. tommaseo [s. v.]: moderare il lusso,
spese. p. petrocchi [s. v.]: moderare la fiamma del
altra distinzione. tommaseo [s. v.]: 'moderare le espressioni',
sconvenienti. p. petrocchi [s. v.]: moderare le espressioni.
opera. p. petrocchi [s. v.]: moderare un castigo,
moderarono. p. petrocchi [s. v.]: moderare i costumi,
. p. petrocchi [s. v.]: sapersi moderare nel mangiare,
del gori. tommaseo [s. v.]: 'moderatezza': abito del moderare
prò'dello stato. tommaseo [s. v.]: prezzo moderato. spesa
semplici e moderati, lo scettro di carlo v e di filippo ii non gli faceva
); conservatore. -liberale moderato: v. liberale, n. io
ecc.). -liberalismo moderato: v. liberalismo, n. 1.
allegro assai. trametter [s. v.]: 'moderato': movimento ed intensità
la vivacità. tommaseo [s. v.]: 4 moderato ': parola
all'intento. crusca [s. v.]: 4 moderato ': come
serva di scorta. tommaseo [s. v. }: moderatore degli appetiti ribelli
un movimento. tommaseo [s. v.]: moderatore del moto, del
della nazionalità comune. tommaseo [s. v.]: perché il poter regolare
tori. tommaseo [s. v.]: 'moderatore delle scuole,
romano). tommaseo [s. v.]: 'moderatore ': nome
altro moderno. tommaseo [s. v.]: 'roma moderna': la città
dal volgo vien chiamata mulino. v. galilei, 1-145: ho detto tra
di esprimersi). -greco moderno: v. greco, n. 4.
tempo presente). -mondo moderno: v. mondo2, n. 14.
al congresso di vienna del 1814 (v. anche evo, n. 1
corpo di lunga sono loro inferiori. v. galilei, 1-26: fu principalmente
, modernuzzo. tommaseo [s. v.]: 'modernuzzo ': scrittorello
. p. petrocchi [s. v.]: quelli che sprezzan gli antichi
= comp. da moderno e latria (v.). modèsta, sf
sé. p. petrocchi [s. v.]: 'a parte la modestia
modestia, né di poco merito con v. s. ill. ma.
suo malgrado. tommaseo [s. v.]: 'offendere la modestia', non
pudico. p. petrocchi [s. v.]: 'se non fosse per
p. petrocchi [s. v.]: 'rubar la modestia alle
. p. petrocchi [s. v.]: ragazzo senza modestia.
; cfr. prometter [s. v.]: « 'modestia'differisce da 'decenza
sommità. 2. modestino (v. modestino, n. 2).
questa donzella modestina. tommaseo [s. v.]: 'modestino ':
p. petrocchi [s. v.]: vuol far la modestina!
umile. tommaseo [s. v.]: 'modestiosa': colei che affetta
'prude'. p. petrocchi [s. v.]: 'modestiosa': chi affetta
ritirato. p. petrocchi [s. v.]: 'modesto ':
e schiva. tommaseo [s. v.]: 'modesto operaio 'affine
consorte. tommaseo [s. v.]: 'eloquenza modesta ',
un color modesto. tommaseo [s. v.]: * fiore modesto
ritroso. p. petrocchi [s. v.]: 'far il modesto '
. p. petrocchi [s. v.] 'fra modesto non fu mai
. 18. dimin. modestino (v.). = voce dotta,
. p. petrocchi [s. v.]: la modicità de'prezzi invita
toscana. p. petrocchi [s. v.]: una modica refezione.
. tommaseo [s. v.]: 'condizioni modificabili di un contratto
modificato. tommaseo [s. v.]: modificabilità della materia. gramsci
un verbo. tommaseo [s. v.]: avverbi modificanti (l'azione
p. petrocchi [s. v.]: 'da un pezzo in
. cfr. tramater [s. v.]: « 'modificare 'differisce
l'implicito adempimento. tommaseo [s. v.]: 'modificativo ':
e la congiunzione. tommaseo [s. v.]: 'verbi modificativi '
pensare e concepire le cose spirituali. v. riccati, 26: essa [la
prodotta. tommaseo [s. v.]: elemento modificatore degli altri elementi
di stato. tommaseo [s. v.]: 'accetta con qualche modificazione
. modinare e deriv., v. modanare e deriv. mòdine
modanare e deriv. mòdine, v. modano. modino, sm
p. petrocchi [s. v.]: bambino che à dei bei
moderazione. tommaseo [s. v.]: * cosa fatta a modino
senza misura. tommaseo [s. v.]: l'ha picchiato a modino
. p. petrocchi [s. v.]: nel far quattrini vanno a
varie specie, e da coltura (v.). modìolo, sm
l'alto. tramater [s. v.]: 'modiolo': vaso da bere
del modio. tramater [s. v.]: 'modiolo': un quarto di
= voce araba. modirisso, v. moderisso. modismo1, sm
che manca? tramater [s. v.]: * modista ': operaia
donne. tommaseo [s. v.]: 'modista ': colei
. modistina. tommaseo [s. v.]: diminutivo e vezzeggiativo pericoloso
. modo tenendi: modus tenendi (v. modus). -modo vivendi:
. -modo vivendi: modus vivendi (v. modus). tommaseo [s
modus). tommaseo [s. v.]: 1 modo tenendi ':
p. petrocchi [s. v.]: chiamò i suoi sottoposti per
sul modo tenendi. crusca [s. v.]: 'modo tenendi', familiarmente
. dir. onere negoziale, modus (v. modus). de luca,
il verbo esprime. tommaseo [s. v.]: 'modo 'da'grammatici
o almen regolatori de'modi armonici. v. galilei, 1-51: fu.
nella musica francese. tramater [s. v.]: 'modo ': l'
ventiquattro modi. tommaseo [s. v.]: 'modo': nella musica
p. petrocchi [s. v.]: -ti piace il salvini?
. p. petrocchi [s. v.]: come andò la commedia ieri
biasimo. tommaseo [s. v.]: 'che modo! ':
trassente quel che non v'è. v. rota, 35: qua siete,
vicino alla sua moglie un miglio. v. gussoni, li-8-306: non si
d'impertinenze. -oltre modo: v. oltremodo. -per modo di (
bella cena. -sopra modo: v. soprammodo. 24. locuz.
qualunque altro modo si faccia, v. s. illustrissima rimane in pessimo termine
crusca, iv impress. [s. v.]: 'fare a modo
non godere di buona salute. v. borghini, 4-ii-98: io non mi
uno. -per modo di esempio: v. esempio, n. 12.
crusca, iv impress. [s. v.]: 'chi fa a suo
di tutti. crusca [s. v.]: 'a tutto è modo '
, patti vecchi e modi usati: v. patto. 27. dimin.
. 27. dimin. modino (v.). -peggior. modàccio.
= comp. da modo e che4 (v.), con raddopp. fonosin-
. modolare e deriv., v. modulare1 e deriv. mòdolo
. mòdolo e deriv., v. modulo e deriv. modonatóre1
modulo e deriv. modonatóre1, v. modanatore. modonatóre2,
. da modo. modóne, v. modione. modonèo,
interprete de turchi. modonése, v. modenese. modòra, sf.
passaggio da un modo all'altro. v. galilei, 1-71: l'istesso che
un altro tuono. tramater [s. v.]: 'modulare ':
misurarne la quantità; bocca limitata (v. limitato, n. 14).
frequenza). -modulazione di frequenza: v. frequenza, n. 6.
di antonino pio. tramater [s. v.]: 'modulo ': il
silicico). -modulo di finezza: v. finezza, n. 2.
voce ligure, var. di murena (v.). moèrro (moèrre
ingl. e fr. mohair. v. amoerro e mohair. moféta (
: azoto. tramater [s. v.]: alcuni chiamano 'mofetta atmosferica
. da mofètico. mòlla, v. muffa. moffétta, sf
). tommaseo [s. v.]: 'moffetta ': genere
cfr. mofeta. moftì, v. muftì. mogadòr, sm
magogano e mogogano. mogarino, v. mugherino. mogarsa, sf
, piantare '. mogàvero, v. mugavero. moggétto1, sm
., forma dimin. di mucchio (v.), con lenizione.
con lenizione. moggiana, v. moiana *. moggiata,
seminarvi un moggio di frumento. v. borghini, 6-iv-340: papa innocenzio terzo
lig. màgi. mòggio3, v. mogio1. moggiòlo (moggiuòlo
. e. i. mogherino, v. mugherino. moghùl (mughàl
. mogilalia. tramater [s. v.]: 'mogilalismo ': difficoltà
son valenti. tommaseo [s. v.]: chi non imprende di voglia
. p. petrocchi [s. v.]: 'far la gatta mogia
minchione. -uscir di gatta mogia: v. gatta, n. io.
prov. cane mogio e cavallo desto: v. cane1, n. 18.
molle, flaccido '. mògio2, v. moggio1. mogito, v.
, v. moggio1. mogito, v. muggito. mogli, sm.
una voce tartara. móglia, v. moglie. mogliàio, agg
alla moglie '. mógliama, v. mio. mogliana [moiana
p. petrocchi [s. v.]: 'mogliaro ': sposalizio
. da moglie. mógliata, v. tuo. mogliato, agg
/ de la sua cara moglie dubitando. v. borghini, 6-iii-238: quando venne
propria consorte. crusca [s. v.]: 'andare a moglie '
mantenendola. tommaseo [s. v.]: la tiene da moglie anco
iv impress. [s. v.]: si dice pure in proverbi
del gomito '. tommaseo [s. v.]: moglie buona, fa
degli altri. crusca [s. v.]: 'malanno e moghe non
non buona. ibidem [s. v.]: 'né moghe, né
possibile. tommaseo [s. v.]: la moghe di cesare,
sempre la moglie di un ladro: v. ladro1, n. io.
-per compagnia prese moglie un frate: v. frate, n. 14.
crusca, i impress. [s. v.]: 'tal gastiga la moglie
, dei verbi frequent. mógliema, v. mio. moglièra (ant.
moglie. móglieta e moglietà, v. tuo. mogliétta, v
v. tuo. mogliétta, v. molletta1. mèglio1, agg
= probabile alterazione region. di morione1 (v.). mogògano (mogògane
mogano. tommaseo [s. v.]: 'mogogane 'o '
e più gradite. tramater [s. v.]: 'mogol': titolo che
mògolo, mogòllo e deriv., v. mongolo e e deriv.
città della germania. mogòr, v. mogòl. mogorèira,
di origine maratta. mogugno, v. mugugno. mohair,
di moiane. tramater [s. v.]: 'moiana': spezie d'artiglieria
dell'ordinario. tramater [s. v.]: oggi i cacciatori chiaman 'moiane'
mezzano '. moiana2, v. mogliana. moiare,
. mogliana. moiare, v. mugghiare. molatóre,
. dal tommaseo. moière, v. mogliera. moiétta1,
per molletta1. moilindo, v. muilindo. moina (
ho come parte '. moisàico, v. mosaico1. moisésse (moisé,
base etimologica di mosaico o musaico (v.); cfr. anche 'lingua nostra'
); cfr. anche 'lingua nostra', v, 3-4, p. 57.
piemontese-mon- ferrina. móka, v. moca1. mokése, agg.
yemenita di moka. mòl, v. mole2. mòla1,
pesce. tramater [s. v.]: 'mola'o 'pesce mola':
tom maseo [s. v.]: * mola 'o '
= etimo incerto. mòla5, v. molla1. molale,
di stenone. tramater [s. v.]: 'glandule molari': nome