, sonare. tommaseo [s. v.]: * melodiare': cantare e
, sentimenti. tommaseo [s. v.]: 'melodiare '. un
suono). -intervallo melodico: v. intervallo, n. 9.
n. 9. -scala melodica: v. scala. ottimo, i-537:
il ritmo melodico pervertirà il poetico. v. bellini, 224: quando altri non
musicista). tommaseo [s. v.]: più melodico compositore che dotto
ah'armonium. tramater [s. v.]: 'melodion': strumento inventato da
tramater [s. v.]: 'melodista': compositore il quale
. melodiare. melòdo, v. melode2. melodramma,
'melodia; canto'e da dramma2 (v.). melodrammaticaménte, avv.
melodrammatici. p. petrocchi [s. v.]: autore, verseggiatore melodrammatico
cantaride. tramater [s. v. l: 'meloe': genere d'insetti
pecore. tramater [s. v.]: 'melofago': genere d'insetti
= comp. da mèlo e fico1 (v.). melòfobo, sm.
2 ceratoglossi. d'alberti [s. v.]: 'meloglosso ':
dal nome del genere melo e (v. meloe); cfr. fr.
maggiolino. tommaseo [s. v.] 'melolonta': genere di insetti coleotteri
'musica 'e da manìa (v.); cfr. fr. melomanie
anche sostant. tommaseo [s. v.]: 'melomaniaco ': epiteto
'topo '. melonàggine, v. mellonaggine. melonàio, v
v. mellonaggine. melonàio, v. mellonaio. meloncèllo, (
= var. m. di melanzana (v.). meloncino (melloncino
crusca, iii impress. [s. v.]: 'mellone'si disse una
7. dimin. meloncèllo (v.). = voce dotta,
petronciano. melanzana. tramater [s. v.]: 'melóngena ':
solfeggiano. tramater [s. v.]: 'meloplasto ': macchinetta
= probabile deformazione di metopio (v.). melopopóne, v
v.). melopopóne, v. melopepone. melopsìttaco,
, arto 'e da reostosi (v.). melòria, sf
. p. petrocchi [s. v.]: un pedatone nella meloria.
e da [al] loro (v.). melóso, agg.
'melodia 'e da terapia (v.). melòtria, sf
pendule. tramater [s. v.]: * melòtria': genere di
, il cneoro. tramater [s. v.]: 'melotro ':
a melpomene. tommaseo [s. v.]: 'melpomeneo ': di
melume, sm. ant. melata (v. melata2). crescenzi
rilievo al viso. tommaseo [s. v.]: 'meluzza'dicesi di
. di mela. mélza, v. milza. mél?
. mél? o, v. mèzzo1. membiare e memblare
mèzzo1. membiare e memblare, v. membrare. membràcidi,
aspettazione. -membrana coroidèa: v. coroideo. -membrana timpanica o del
gastrointestinale). tommaseo [s. v.]: 'membrana mucosa': quellà membrana
il guscio. tommaseo [s. v.]: 4 membrana coriacea':
4. medie. falsa membrana: v. pseudomembrana. 5. chim.
la vecchia scrittura. -carta membrana: v. carta, n. 1.
dee ricevere i raggi. -membranèlla (v.). -vezzegg. membranuzza.
una pelle. tommaseo [s. v.]: 'foglia membranacea'o 'membranosa
vegetale). tramater [s. v.]: * membranato 'dicesi del
. zeno, ii-316: prego v. p. r. ma a specificarmi
con membretti. tommaseo [s. v.]: 'membrettare ': ornare
le potrai finire. tommaseo [s. v.]: 'membrificare disegnare e
succede l'equilibrio. tommaseo [s. v.]: 'membro': parte del
protasi o dell'apodosi: colon (v. colon2, n. 1).
una corrispondenza tra loro mirabile temperate. v. borghini, 8-620: è..
e non 'membri'. tommaseo [s. v.]: 'membro': parlando di
, cavernosi. tramater [s. v.]: 'membro di architettura'dicesi
faggi intieri. tramater [s. v.]: 'membro di vascello': denominazione
valore tutto cognito. tommaseo [s. v.]: 'membro di un'
da un accento principale; colon (v. colon2, n. 1).
e cromatica. tommaseo [s. v.]: 'membro': parte di
pena personale. rezasco [s. v.]: 'pena de'membri o
il qual gli era da canto. v. giusti, 3-7-44: io sono giovane
lo chiamiamo arbuto. tramater [s. v.]: 'meme- cilo '
prete pierantonio. tramater [s. v.]: 'memento': nome della
pe'morti. tommaseo [s. v.]: perché il prete dice nelle
il memento. tommaseo [s. v.]: 'memento ': quel
! p. petrocchi [s. v.]: domani ci ài adunanza:
microscopio. tramater [s. v.]: 'micrografia': descrizione degli oggetti
del microscopio. tommaseo [s. v.]: 'micrografia ': teoria
di riproduzione. tommaseo [s. v.]: 'micrografìa': dicesi anche l'
la micrografia. tommaseo [s. v.]: ricerche micrografiche. disegno micrografico
di micrografia. tommaseo [s. v.]: 'micrografo ': chi
unità fonda- mentale, e grammo (v.); voce registr. dal d
'piccolo ') e granito4 (v.). microgranulare, agg.
; 'piccolo') e granulare1 (v.). microgranulite, sf.
'piccolo ') e granulite (v.). microgrìglia, sf
* piccolo ') e griglia (v.). microhàbitat, sm.
'piccolo 'e da habitat (v.). microhènry, sm.
unità fonda- mentale, e henry (v.). microierace, sm
? 'piccolo') e implicazione (v., n. 5).
'piccolo ') e incenerimento (v.). microincinerazióne, sf.
? 'piccolo') e incinerazione (v.). microindicatóre, sm.
* piccolo 'e da indicatore1 (v., n. 4).
'piccolo ') e individuo (v.). microindùstria, sf
* piccolo 'e da industria (v., n. 8).
attinenza al micromanipolatore, e iniezione (v.); voce registr. dal d
attinenza al microscopio, e interferometro (v.). microinterruttóre, sm
'piccolo ') e interruttore (v.). microintervallo, sm.
'piccolo 'e da intervallo (v.). microio nò metro,
. (uxpóc'piccolo') e ionometro (v.). microistruzióne, sf.
; 'piccolo') e istruzione1 (v., n. 9).
; 'piccolo') e lampada (v.). microlapidatura, sf.
levigata del materiale, e lapidatura (v.). microlavorazióne, sf
; 'piccolo') e lavorazione (v.). microlecìtico, agg
'piccolo 'e da lecitico (v.). microlentìa, sf
'piccolo 'e da lente2 (v.), col sufi. astr.
ordine. tommaseo [s. v.]: 'microlepidotteri': nome collettivo
e dal lat. scient. lepidoptera (v. lepidottero). microlesióne
'piccolo') e da lesione (v.); voce registr. dal d
da micro [film] e lettore1 (v.). microlichène, sm
'piccolo 'e da lichene (v.). microlinguìstica, sf
'piccolo 'e da linguistica (v.). microlite1, sf.
con attinenza al microscopio, e litotipo (v.). microlitro, sm.
dell'unità fondamentale, e litro1 (v.). micrologìa, sf
mero strumento. tramater [s. v.]: 'micrologia': trattato degli
. circuito micrologico: circuito integrato (v. integrato, n. 7)
. 'piccolo') e logico (v.). micròiogo. sm.
, stringato. tramater [s. v.]: 'micrologo': detto di scrittore
alle dimensioni degli oggetti, e lusitaniano (v.). micromacinazióne, sf.
* piccolo ') e macinazione (v.). micromammàlogo (micromammòlogo)
'piccolo ') e da mammalogo (v.); la var. micromammologo
'piccolo * e da mammifero (v.). micròmane, agg
'piccolo * e da mania (v.). micromanipolatóre, sm.
aixpóc 'piccolo') e manipolatore (v.); voce registr. dal d
; 'piccolo') e manipolazione (v.). micromanòmetro, sm.
; 'piccolo') e manometro (v.). micromastìa e micromazìa,
'piccolo 'e da meccanico (v.); voce registr. dal dizionario
da micro [psia] e megalopsia (v.). micromella, sf
quelle normali. tramater [s. v.]: 'micromeria ': difetto
(e si contrappone a macromero [v.]). = voce
? 'piccolo') e merozoite (v.). micrometallografìa, sf.
. micrometallografìa, sf. micrografia (v. micrografia, n. 2)
'piccolo ') e metallografia (v.). micrometèora, sf
pixpóg 'piccolo') e meteora (v.). micrometeorite, sf.
* piccolo ') e meteorite (v.). micrometeorologìa, sf.
* piccolo 'e da meteorologia (v.). micromètodo, sm.
'piccolo ') e metodo (v.). micrometrìa, sf
micrometro. tommaseo [s. v.]: * micrometria ': quella
sospettati. -banco micrometrico: v. banco1, n. 8.
micron. tommaseo [s. v.]: una vite di pane finissimo
, ec. tramater [s. v.]: vi hanno due sorte di
quello di azout. tommaseo [s. v.]: galileo sin dal 1610
dell'unità fondamentale, e metro (v.). micromhò, sm
fonda - mentale, e mho (v.). micromicète (micromicèto
; 'piccolo') e micete1 (v.); voce registr. dal d
dell'unità fondamentale, e microampère (v.). micromicroamperòmetro, sm
'piccolo ') e microamperometro (v.). micromicrofàrad, sm.
dell'unità fondamentale, e microfarad (v.). micromìcron, sm
dell'unità fondamentale, e micron (v.). micromielìa, sf
; 'piccolo') e mieloblasto (v.); voce registr. dal d
'piccolo ') e mignon (v.). micromillìmetro, sm.
dell'unità fondamentale, e millimetro (v.); voce registr. dal d
? piccolo 'e da mina (v.). microminiaturizzare, tr.
; 'piccolo') e miniaturizzazione (v.). micròmio, sm.
con attinenza al microscopio, e mira1 (v., n. 9).
'piccolo ') e modulo (v.). micromòrfo, agg
* piccolo 'e da motore (v.). micromotorista, sm.
'relativo a microonde 'e nastro (v.). micróne, sm.
'piccolo ') e nucleo (v.). micronutritivo, agg.
'piccolo 'e da nutritivo (v.). microòhm, sm
dell'unità fondamentale, e ohm (v.). microòhmmetro, sm
'piccolo ') e òhmmetro (v.). microohmmètro, sm.
dell'unità fondamentale, e ohmmètro (v.). microònda, sf
; 'piccolo') e onda (v.). microoperazióne, sf.
'piccolo ') e operazione (v.). microorganismo, v.
(v.). microorganismo, v. microrganismo. micropaleontologìa, sf.
; 'piccolo') e paleontologia (v.). micropaleontològico, agg.
* piccolo 'e da palificazione (v.). micropanorama, sm.
'piccolo 'e da panorama (v.). microparassita, sm.
micro [organismo] e parassita (v.). micròpato, agg.
'piccolo ') e pegmatitico (v.). micropène, sm
'piccolo 'e da pene (v.). micropertite (microperthite
con attinenza al microscopio, e pertite (v.); voce registr. dal
tramater [s. v.]: 'micropetalo': genere di piante
* piccolo 'e da petalo (v.). micropèza, sf
scenti. tramater [s. v.]: 'micropèza': genere di insetti
'piccolo 'e da piega (v.). micropilare, agg.
porogamia. tramater [s. v.]: 'micropila': punto o piccolo
con attinenza al microscopio, e pinocitosi (v.). micropipétta, sf
; 'piccolo') e pipetta (v.). micropiròmetro, sm.
itxpóc 'piccolo') e pirometro (v.).. micropirotècnica, sf
'piccolo ') e pirotecnica (v.). microplàncton, sm.
'piccolo 'e da plancton (v.). microplanìa, sf.
'piccolo ') e plasticità (v.). microplastocito, sm.
'piccolo ') e plastocito (v.). micropodìa, sf.
'piccolo 'e da poliadenia (v.); voce registr. dal d
'piccolo 'e da poliadenopatia (v.). micropòrfido, sm.
con attinenza al microscopio, e porfido (v.). microporosità, sf.
'piccolo ') e porosità (v.). microprisma, sm
'piccolo ') e prisma (v.). microprismàtico, agg.
micro [istruzione] e programma (v.). microprogrammazióne, sf.
'piccolo ') e proiettore (v.). microproiezióne, sf.
'piccolo ') e proiezione (v.). microprosopìa, sf.
'piccolo 'e da protallo (v.). microprotelna, sf.
da micro [organismo] e proteina (v.). microprovétta, sf.
'piccolo 'e da provetta (v.). micropsia, sf
. e. i. [s. v.]: « 'micropsichia '
'piccolo 'e da pullman (v.); voce registr. dal d
; 'piccolo') e purezza (v.). microradiografìa, sf.
con attinenza al microscopio, e radiografia (v.); voce registr. dal
'piccolo') e da radiometro (v.). microrchide1 (microrchidèo
). tramater [s. v.]: 'microrchide ': aggiunto
piccoli. p. petrocchi [s. v.]: 'mi- crorchidèi '
testicoli piccolissimi. microrchide2, v. microrchidia. microrchidia, sf.
di sviluppo. tramater [s. v.]: 'microrchide': piccolo testicolo
'piccolo ') e refrattometro (v.).
'piccolo'), respiro (v.) e dal gr. pixpov 'misura'
con attinenza al microscopio, e organismo (v.); cfr. fr.
'piccolo') e ricevente (v.). microricevitóre (micro-ricevitóre
; 'piccolo') e ricevitore (v.). microriproduttóre, sm.
da micro [film] e riproduttore (v.). micro risùcchio, sm
'piccolo ') e ritardo (v.). micro ritenzióne,
; 'piccolo') e ritenzione (v.). microritiro, sm.
; 'piccolo') e ritiro (v.). microrrinìa (microrinìa)
infezione. tramater [s. v.]: 'microrrizomania ': malattia
? 'piccolo 'e rizomania (v.). microsaldatóre, sm
'piccolo') e saldatura (v.). microsàuri,
da micro [film] e scheda (v.), sul modello del
piccolo 'e da sclerite (v.). microsclèro, sm
'piccolo ') e sclerometro (v.). microscopìa, sf
). tommaseo [s. v.]: 'microscopia ': osservazione
estremamente limitata. tommaseo [s. v.]: aumenti microscopici. mazzini,
; dappoco. tommaseo [s. v.]: principe, corti microscopiche.
al microscopio. tramater [s. v.]: 'microscopici': classe di animali
smalto. tommaseo [s. v.]: se l'immagine è reale
. amari, 2 -intr., v: era altresì convinto della impossibilità di
dell'unità fondamentale, e secondo (v.); voce registr. dal d
'piccolo') e segregazione (v.). microsfèra, sf
'piccolo ') e sfera (v.). microsfèrico, agg
* piccolo 'e da sferico (v.). microsferocito, sm.
da micró [cito] e sferocito (v.). microsferocitòsi, sf.
* piccolo 'e da shock (v.). microsienite, sf.
con allusione alla struttura, e sienite (v.). microsierologìa, sf.
; 'piccolo') e sierologia (v.). microsiringa, sf.
* piccolo ') e siringa (v.). microsìsmico, agg.
* piccolo 'e da sismo (v.); cfr. fr. microsisme
* piccolo 'e da osmotico (v.). microsmotico, agg
* piccolo 'e da osmotico (v.). microsocietà, sf.
'piccolo 'e da società (v.). microsociologìa, sf.
* piccolo 'e da sociologia (v.). microsociològico, agg.
'piccolo 'e da solco (v.). microsòma, sm.
nanosomia. tramater [s. v.]: 'microsomia ': corporatura
'piccolo ') e sonda (v.). microspèrme, sf.
e da [angio] sperme (v.). microspettrografìa, sf
con attinenza al microscopio, e spettrografo (v.). microspettròmetro, sm
con attinenza al microscopio, e spettrometro (v.). microspettroscopìa, sf
puxpòq 'piccolo') e spia (v.). microsplàncnico, agg.
; 'piccolo') e spora (v.); voce registr. dal d
* piccolo ') e sporangio (v.). microsporìa, sf.
dal nome del genere microsporum (v. microsporo), col suff. astr
'e da [cnido] sporidia (v. cnido- sporidl).
* piccolo 'e da stabilimento (v.). microstazióne, sf.
'piccolo 'e da stazione (v.). microstènico, agg.
piccolo 'e da stereognosia " (v.). microstetoscòpio, sm.
'piccolo 'e da stetoscopio (v.). microstilìa, sf.
'piccolo 'e da stilo (v.). micròstoma (microstòma)
temperati. tramater [s. v.]: 'microstoma': genere di pesci
, dal nome del genere microstoma (v. microstoma). microstòmidi2, sm
, dal nome del genere microstomum (v. microstomo2). micròstomo1, agg
'piccolo 'e da storia (v.). microstrìscia, sf
con attinenza alle microonde, e striscia (v.), calco dall'ingl
'piccolo ') e strobilo (v.). microstruménto, sm
con attinenza al microscopio, e strumento (v.). microstruttura, sf
con attinenza al microscopio, e struttura (v.). microsublimazióne, sf.
'piccolo ') e sublimazione (v.). microsuòno, sm.
* piccolo 'e da suono (v.). microtasìmetro, sm
'piccolo ') e tecnica (v.). microtècnica2, sf.
'piccolo 'e da tecnica (v.). microtelèfono, sm
comp. da microfono] e telefono (v.); voce registr. dal
e dal nome del genere theliphonus (v. telifono). microtensióne,
jaixpóg 'piccolo') e tensione (v.). microtèo, sm.
'piccolo 'e da termico (v.). microtèrmo, agg
'piccolo 'e da tettonica (v.). microtìa { microzìa
, dal nome del genere microtus (v. microto2). microtinite,
agg. tommaseo [s. v.]: 'microtomo': chiamasi 'coltello'
'piccolo 'e da tono (v.). microtonòmetro, sm.
'piccolo ') e fonometro (v.). microtràchelo (microtrachèlo
corto. tramater [s. v.]: 'microtrachèlo': aggiunto di chi
'piccolo ') e trauma (v.). microtraumatismo, sm
'piccolo ') e traumatismo (v.). microtróne, sm.
'piccolo') e [ciclotrone (v.). micròttero1, agg.
insetto). tramater [s. v.]: 'microtteri ': nome
e spinosi. tramater [s. v.]: 'micròttero': genere di pesci
'piccolo ') e tubulo (v.). microturbolènza, sf.
'piccolo 'e da turbolenza (v.). microunità, sf.
'piccolo ') e unità (v.). microvettura, sf
piccolo 'e da vettura (v.); voce registr. dal d
piccolo 'e da vignetta (v.); voce registr. dal d
con attinenza al microscopio, e villo (v.). microviscoslmetro, sm
* piccolo ') e viscosimetro (v.). microvòlt, sm.
dell'unità fondamentale, e volt (v.); voce registr. dal d
dell'unità fondamentale, e watt (v.). micro wàttmetro,
'misura '. microzìa, v. microtia. microzima,
'piccolo ') e zinco (v.). microzoàrio, sm
'piccolo 'e da zoo (v.). microzoospòra, sf.
'piccolo 'e da zoospora (v.). microzoosporàngio, sm.
piccolo 'e da zoosporangio (v.). micrurgia, sf
= deriv. da microchirurgia (v.), per sincope.
. pitimio. tramater [s. v.]: 'micruro': specie di topo
'mescolato 'e da pausa (v.), con riferimento alla zona oltre
dei componenti dell'atmosfera. mìcula, v. micola. mìcuo, agg.
vede. p. petrocchi [s. v.]: cantanti che diventano altrettanti
ignoranza). tommaseo [s. v.]: mida orecchiuti. p.
orecchiuti. p. petrocchi [s. v.]: 'gli orecchi di
tre sei. tramater [s. v.]: 'mida': nome che aveva
. p. petrocchi [s. v.]: del pacini fu detto che
dimensioni. tramater [s. v.]: 'mida ': genere
, dal nome del genere mydas (v. mida4). midaleìna
filippine. tramater [s. v.]: 'midao': genere di mammiferi
che emana. midate, v. metà. midatossina, sf.
'imputridisco 'e da tossina (v.); voce registr. dal d
midosi. tramater [s. v.]: * midesi': corruzione d'
. di madianita. midicina, v. medicina. midigonna (
. mid1 mediano ') e gonna (v.), sul modello di minigonna
. i. „ midire, v. mesdire. midólla (
midolla allungata. tramater [s. v.]: dicesi 'midolla allungata'quella porzione
midolla. p. petrocchi [s. v.]: questo birbante del nostro
. p. petrocchi [s. v.]: giovani senza midolla. landolfi
gioventù. p. petrocchi [s. v.]: nello studio delle lingue
. p. petrocchi [s. v.]: * riso che non passa
. p. petrocchi [s. v.]: ha mangiato solamente una mi-
dolletta di pane. -midollina (v.). -acer. midollóna.
. midollóna. tommaseo [s. v.]: 'midollona': grande e grossa
pane. p. petrocchi [s. v.]: ha ingollato una midollona
. -midollóne, sm. (v.). = dal lat.
coagulo pietroso. tramater [s. v.]: 'arterie midollari': quelle che
disciplina fu inesorabile. -compressione midollare: v. compressione1, n. 5.
la sua corteccia. tramater [s. v.]: 'inserzioni midollari':
cfr. novese migulò 'manipolare '(v. n. magenta, dizionario del
gangli midollari. tramater [s. v.]: 'midollari ': nome
da midoll [o] ed ectomia (v.). midollina, sf.
di pane. tommaseo [s. v.]: 'midollina': di pane.
ghianda unguentaria. tramater [s. v.]: 'midollina ': nome
. collettivo o figur. di midóllo, v. midolla). bot. tessuto
= comp. da midollo e cellula (v.). midollocoltura, sf
= comp. da midollo e coltura (v., n. 3).
semplicione. tommaseo [s. v.]: 'midollone'si dice a
senno. crusca [s. v.]: 1 midollone ': figuratamente
celebrali). tommaseo [s. v.]: massa midoliosa situata nelle fosse
. da midollare] 1 e surrenale (v.). midollòtropo, agg
medie. midesi. = v. midesi. midriasi, sf
dolore). tramater [s. v.]: 'midriasi': dilatazione morbosa ed
del gruppo ossidrilico. mie, v. mio. miéco (miégo
emil., var. di mèco (v.). mièdego, sm
= var. dial. di medico1 (v.). mieflfé, v
v.). mieflfé, v. meffé. mielastenìa,
'midollo 'e da astenia (v.); voce registr. dal d
. e. i. mielato, v. melato1. mièle (letter.
loro indivisibilmente. tommaseo [s. v.]: 'miele rosato ':
mele. tommaseo [s. v.]: 'miele e zucchero '
il periodo iniziale della vita matrimoniale (v. anche luna, n. 2)
insinuante). tommaseo [s. v.]: 'bocca più dolce del
affettuosamente scherzoso. tommaseo [s. v.]: 'bocchin di miele '
-essere o sembrare latte e miele: v. lattemiele, n. 4.
ogni genere. tommaseo [s. v.]: 'nuotava nel miele '
. prov. tommaseo [s. v.]: 'a dir miele miele non
o bontà). crusca [s. v.]: * quando piove d'agosto
, fa leccarsi. tommaseo [s. v.]: 'il mele si
, il fiele si fa sputare: v. fiele, n. 5.
-poco fiele fa amaro assai miele: v. fiele, n. 5.
la severità. tommaseo [s. v.]: si prendono più mosche con
miele concia un mare di fiele: v. fiele, n. 5.
; 'midollo 'ed encefalo (v.). mièlico, agg.
da mielin [a] e genesi1 (v.). mielinòma, sm
mortale. tramater [s. v.]: 'mielite': infiammazione della midolla
miele. tramater [s. v.]: 'mielito preparazione officinale della
, ecc. mièlle, v. miele. mieloadenìa, sf.
le fibre nervose, e architettonica (v.). mieloarchitettònico, agg.
; 'midollo 'e biopsia (v.). mieloblastemìa, sf.
'midollo 'e da diastasi (v., n. 2); voce
* midollo 'e da displasia (v.). mielofibroscleròsi [mieto
'e da fi. brosclerosi (v.). mielofìbròsi, sf
* midollo 'e da fibrosi (v.). mielòfilo, sm.
.). tramater [s. v.]: 'mieloftisi': ftisi dorsale od
* midollo 'e da genesi1 (v.). mielo genètico, agg
'midollo 'e da genetico (v.). mielògeno, agg.
che colpisce il midollo delle ossa (v. anche leucemia, n. 1)
* midollo 'e da malacia (v., n. 2).
'midollo 'e da meningite (v.).
'midollo 'e da meningocele (v.). mielòmero, sm
4 midollo 'e da puntura (v.). mieloradicolite, sf.
'midollo 'e da radicolite (v.). mielorragìa, sf.
4 midollo 'e da sarcoma (v.). mieloschisi, sf.
4 midollo 'e da sclerosi (v.). mielósi, sf.
4 midollo 'e da tettonica (v.). mielotettònico, agg.
4 midollo 'e da tossico (v.). mielozòi, sm
4 muscolo 'e da enterico (v.). mièro, sm
miner. -ite. mièso, v. mèzzo2. mièta,
. mèzzo2. mièta, v. méta1. mietènda,
in tazze liete. tommaseo [s. v.]: i fior che sul
dia più pena. tommaseo [s. v.]: la tirannide miete.
di notte. tommaseo [s. v.]: mietere da un viaggio notizie
spegni la sete. tommaseo [s. v.]: 'mieti quello che
mieteranno con giubbilo. tommaseo [s. v.]: 4. agg. (
nulla. tommaseo [s. v.]: 'macchina mietitrice'(per
), tommaseo [s. v.]: 'chi non semina non miete'
. 6. zool. formica mietitrice: v. formica1. della porta
dall'imp. di mietere e gamba1 (v.). sgranatore: fra
= forma abbrev. di mietitrebbiatrice (v.). nica, esegue
sicome 3. agric. macchina mietitrice (v. mietitore, così è inutile quel
e universale. tommaseo [s. v.]: la mietitura è la consumazione
azione da mietere. miètro, v. metro. mietuto (part
dei lumi. miga1'2, v. mica1 * 3. mìgade
theraphosa. tramater [s. v.]: 'migaie ': genere
topo ragno. tommaseo [s. v.]: 'migaie': nome generico
il nome greco. tramater [s. v.]: 'migaie ': genere
. dal nome del genere mygale (v. mìgale) e dal gr. [
topo. tramater [s. v.]: 'migaluro '; genere
denominazione della bitinia. migghiàio, v. migliaio. miglia, v.
, v. migliaio. miglia, v. mila. migliacciare, intr.
che umana a farlo liquefare, v -rendere migliaccio per torta: rendere la pariglia
le migliacciuole. tommaseo [s. v.]: 'migliacciuòla ': le
de le anguille minute di due migliaia, v soldi, iiij denari kabella.
di polvere. tommaseo [s. v.]: 'migliaio grosso': mille
miglio cattivo. tramater [s. v.]: 'miglialsóle': pianta i
e 'miglialsóle'. tommaseo [s. v.]: 'miglialsóle': pianta che
deriv. da miliare2. migliare, v. miliare2. migliarése e migliarésso,
. miliare2. migliarése e migliarésso, v. miliarense. migliàrico, agg.
questa specie. tramater [s. v.]: 'migliarino': specie di uccello
miglioalsole. migliarino. tramater [s. v.]: 'migliarino': così dicesi
, j denaio. tramater [s. v.]: * migliarino '
caccia. tommaseo [s. v.]: 'migliarini ': pallini
di empoli. migliano1-2, v. miliario1-2. migliaro, v
v. miliario1-2. migliaro, v. migliaio. migliarola (migliamola
). migliasso e migliazzo, v. migliaccio. migliàtico, sm
del part. pass. migliòre, v. mogliera.
in quel giorno. tommaseo [s. v.]: vi sono miglia di
. miglio d'oro: miliario aureo (v. miliario1). plutarco
aderenze. -distante mille miglia: v. distante, n. 6.
stanchezza. crusca [s. v.]: 'far più miglia che la
da o di lontano un miglio: v. lontano, n. 23.
miglia che fa il lupo a digiuno: v. lupo, n. 23.
cfr. anche mino. mìglio3, v. milio. mìglio4, sm.
= var. dial. di mèglio (v.). miglioalsóle, v
v.). miglioalsóle, v. miglialsole. migliolino, sm
palpebra. tramater [s. v.]: 'migliolino ':
vaso per bere, bicchiere '; v. miolo. miglióne, v
v. miolo. miglióne, v. milione1. miglionétto (mignonétto)
purché mi rifaccia i miglioramenti. v. borghini, 6-iv-475: messer antonio d'
vanto. tommaseo [s. v.]: poverina, le è venuto
il suo miglioramento. crusca [s. v.]: questo incantevole giardino è
, ché, oltra lo aviso di v. s., un frate di carbonara
fare de la mala cosa buona cosa. v. borghini, 6-iii-26: 10 soglio
cosa in cosa. tommaseo [s. v.]: chi di men buono
pratica che non si può migliorare. v. borghini, 6-i-3: mentre non
caro, 2-2-326: la lettera di v. s.... mi trovò
tali arti. tommaseo [s. v.]: l'istruzione, se non
lei prestati alla sede apostolica, amo v. s. illustrissima con la maggiore
dovizie in seno. tommaseo [s. v.]: * sesso migliore '
28. locuz. -a miglior mercato: v. mercato1, n. 18.
rassegnazione. crusca [s. v.]: 'prendere, interpretare le
, di origine indoeuropea. miglioreménte, v. migliormente. migliorése, v
v. migliormente. migliorése, v. miliarense. migliorìa, sf
. — contributo di miglioria: v. contributo, n. 3.
= deriv. da migliore (v.), col suff. astr.
. di migliore. migliuòlo, v. migliolo. migma, sm
. * minjus. mignacto, v. mignatto. mignàgnora, sf
. migna), incrociata con gnagnera (v.). mignano, sm.
poeta da mignatte. tommaseo [s. v.], 'chirurgaccio da mignatte
. mignattina. tommaseo [s. v.]: 'mignattina ': diminutivo
-acer. mignattóne, sm. (v. mignattone3). = voce di
col suff. -atta di bigatto (v.); il n. 9 è
e giammai mignatte. tommaseo [s. v.]: 4 mignat- taio '
ammalati. tommaseo [s. v.]: 'mignattàio': chi tiene provvista
alle donne. crusca [s. v.]: 'mignattaia ': colei
i rivenditori. tommaseo [s. v.]: 'mignattàio ': colui
le rivendono. crusca [s. v.]: 'mignattàio ': colui
mignattino. tramater [s. v.]: 'mignattóne': nome volgare di
accostarsi a mignatta. mìgnio, v. minio1. mignòcco,
. prov. crusca [s. v.]: 'se mignola d'aprile,
. da mignot 'micino, gattino'; v. anche mignone1. mignóna, sf
; mignona. tommaseo [s. v.]: 'mignone ': termine
manopola. tommaseo [s. v.]: 'mignone': foggia particolare d'
'manopola '. mignonétto, v. miglionetto. mignotta,
= alter, di mivola (v.). migrabóndo, agg
vagabondo. migragna e deriv., v. micragna e deriv. migrana
deriv. migrana e migrània, v. micrania. migràneo,
. micrania. migràneo, v. micraneo. migrante (
. emigrante. tommaseo [s. v.]: gran numero di migranti ogni
migrar del seculo. tommaseo [s. v.]: 'migrare'modo del linguaggio
nomade. tommaseo [s. v.]: tribù sagace di migratori.
'emigrare '. migrocòsmo, v. microcosmo1. miguelismo,
mihrà'b). miiasi, v. miasi. miiocèfalo (
iride. tramater [s. v.]: 'miiocèfalo': specie di stafiloma
mosche. tramater [s. v.]: 'miiodàrie': nuovo ordine d'
ofridi. tramater [s. v.]: 'miiode': specie di
miodesopsia. tramater [s. v.]: 'miiodeopsia ': vizio
'vista '. miiòfìlo, v. miofilo. miiòteri,
muscicapidi. tramater [s. v.]: 'miiòteri': famiglia d'uccelli
miosite. tramater [s. v.]: 'miitide': vocabolo più esatto
mazione. mikado, v. micado. mikrocòsmo,
. micado. mikrocòsmo, v. microcosmo1. mila (
di farina. tramater [s. v.]: 'milàcride': sorta d'
cotoletta alla milanese. milanta, v. millanta. milantare e deriv
. milantare e deriv., v. millantare e deriv. milazziano
spese del centro. mile, v. mille. miléco, sm.
signora milènso e deriv., v. melenso e deriv. miles
1 mileto '. milèsmo, v. millesimo. milfòsi, sf
delle sopracciglia. tramater [s. v.]: 'milfosi': malattia delle palpebre
caduta delle sopracciglia'. mìlia, v. mila. milìaco, v
v. mila. milìaco, v. meliaco. miliàio, v
v. meliaco. miliàio, v. migliaio. milialsóle, v
v. migliaio. milialsóle, v. miglialsole. miliardàrio, agg
. 7 ommaseo [s. v. j: 'miliardo ': mille
, i migliaresi. tommaseo [s. v.]: 'miglia- resso '
, agg. disus. miliare (v. miliare1). targioni pozzetti
. medie. disus. miliare (v. miliare2). -febbre miliaria (anchesemplicemente
. exixóxxoi;. milino, v. melino1. mìlio (disus
. = deriv. da mille (v.), col suff. accr.
. popol. ant. di melone (v.). milionenàrio, agg
= comp. da milione1e metro (v.), sul modello di centimetro
millimetro, ecc. militadóre, v. militatore. militante (
. -ordine militante: ordine militare (v. anche ordine).
. 3. chiesa militante: v. chiesa, n. 1.
premio de'militanti. tommaseo [s. v.]: nessuno, militante a
la buona coscienza. tommaseo [s. v.]: 'militare nel signore
servizio fissata all'atto dell'arruolamento (v. ferma2, n. 2).
servizio militare. -architetto militare: v. architetto, n. 1.
n. 1. -architettura militare: v. architettura, n. 1 e
e militare. tommaseo [s. v.]: * porto militare ':
trincere de'campi. -accademia militare: v. accademia, n. 3.
n. 3. -arte militare: v. arte, n. 19.
n. 19. -auditore militare: v. auditore, n. 2.
n. 2. -cappellano militare: v. cappellano, n. 1.
n. 1. -collegio militare: v. collegio, n. io.
n. io. -distretto militare: v. distretto2, n. 1. *
. 1. * -età militare: v. età, n. 1.
n. 1. -grado militare: v. grado1, n. 27.
n. 27. -leva militare: v. leva2. -licenza militare: v
v. leva2. -licenza militare: v. licenza, n. 8.
militare (o al valor militare): v. metare: v. ordine.
militare): v. metare: v. ordine. daglia, n
. 3. -medicina militare: v. medicina, n. 2.
n. 2. -mensa militare: v. mensa, n. 4.
n. 4. -onore militare: v. onore. -onorificenza militare (o
(o al valor militare): v. onorificenza. -ospedale militare: v
v. onorificenza. -ospedale militare: v. ospedale. -posta militare: v
v. ospedale. -posta militare: v. posta. -saluto militare: v
v. posta. -saluto militare: v. saluto. 2. che dispone
.). tommaseo [s. v.]: 'potere politico militare'(
atteggiamento). tommaseo [s. v.]: 'un aspetto, un far
forme che regolano le forze armate (v. anche tribunale). papi
traliccio '. -coffa militare: v. coffa, n. 1.
: velacciere. -marina militare: v. marina, n. 5.
e soldato nessuno. tommaseo [s. v.]: 'milite ':
chiesa militante. tommaseo [s. v.]: buon milite di cristo.
l'amorosa guerra. tommaseo [s. v.]: * militi del
. da militare] 2 ed esente (v.). militocràtico, agg.
e sacerdote imprechi. tommaseo [s. v.]: 'milizia religiosa '
. da milizia. milla, v. mila. millàgono,
= comp. da mille e anima (v.). millanni, sm.
= comp. da mille e anno (v.). millanta (milanta)
= comp. da millanta e mila (v.). millantanni, sm.
= comp. da millanta e anno (v.). millantare (ant.
consumare il reato di millantato credito (v. millantato, n. 2).
sue dicerie. tommaseo [s. v.]: promesse millantatrici.
da mill [e] e avo (v.). mille (ant.
atmosfera meravigliosa. tommaseo [s. v.]: 'le mille e una
al figur. con valore iperb.; v. anche lontano, n. 23
remoto. tommaseo [s. v.]: moda che usava nel mille
mille lati. tommaseo [s. v.]: 'millelatero ': detto
scrofularia. tramater [s. v.]: 'millemòrbia': pianta che anche
= comp. da mille e morbo (v.), per la tossicità.
commemorazione). tommaseo [s. v.]: 'festa millenaria': che si
di fiori. tramater [s. v.]: 'acquavite di millefiori': cosi
come medicamento. tramater [s. v.]: 'millefiori': cosi chiamasi.
ad uso di medicina. onde v. millanta, n. 2.
= comp. da mille e bocca (v.). millecapi, agg.
= comp. da mille e capo (v.). millecènto, sf
= comp. da mille e cento (v.). millecuplicare (millecuplico
. tommaseo [s. v.]: 'millecuplicare': render mille volte
= comp. da mille e fante2 (v.). millefili, sm
= comp. da mille e filo (v.). millefióri, agg
di tabacco. tramater [s. v.]: 'millefiori': specie di tabacco
= comp. da mille e fiore1 (v.). millefòglie1 (mille fòglia
= comp. da mille e foglia (v.); cfr. anche millefoglio1.
= comp. da mille e foglia (v.), sul modello del fr.
= comp. da mille e foglio (v.), per la particolare struttura
= comp. da mille e gola (v.). millegrana, sf.
glebra). tramater [s. v.]: 'millegrana': nome comune del
comp. da mille e grano (v.).
i millenari. tommaseo [s. v.]: 'millenari', gli eretici,
deriv. da millenarismo. millènio, v. millennio. millennare, agg.
, vetusto. tommaseo [s. v.]: vita quasi millenne di matusalem
chioccioline, millepiedi. tramater [s. v.]: 'millepiedi': nome con
= comp. da mille e piede (v.); cfr. lat. millepèda
= comp. da mille e pinto (v.). milleplicare, tr
e profondi. tommaseo [s. v.]: 'millèpora': nome di un
nascendo da pertutto. tommaseo [s. v.]: 'milleria pianta da
pur di questo. tommaseo [s. v.]: 'd'un altro millesimo
millesìmus, da mille. milli, v. mille. mìllia, v.
, v. mille. mìllia, v. mila. milliàio, v.
, v. mila. milliàio, v. migliaio. milliampère,
* mille ') e ampère (v.); cfr. fr. milliampère
'mille ') e amperometro (v.). milliardo, v
v.). milliardo, v. miliardo. milliare,
. miliardo. milliare, v. miliare1. milliarino,
. miliare1. milliarino, v. migliarino. milliàrio',
. migliarino. milliàrio', v. miliario1. milliàrio2,
, chiliasta. tommaseo [s. v.]: 'milliarii, miniasti':
. 'e bar2 (v.). millicurie, sm
* mille ') ed equivalente (v., n. 5).
'mille ') e gal (v.). milligrado, sm
'mille ') e grado1 (v., n. 20).
n. 20). milligramma, v. milligrammo. milligrammo (disus.
tommaseo [s. v.]: 'milligramma ': la
d'un gramma. crusca [s. v.]: 'milligrammo': la millebianchi,
. spessori di e grammo (v.); cfr. fr. milligramme
: essere prossimi tommaseo [s. v.]: 1 millilitro': la millesima
litro. crusca [s. v.]: 'millilitro ': la
mille ') e litro1 (v.); cfr. ingl. millilitre
. milliliter. e metro (v.), sul modello del fr.
; 'piccolo 'e da metro (v.). linati, n-81
= comp. da mille e membro (v.). = voce dotta
sm. spazio pubblicitario ace micron (v.). quistato su una pubblicazione
comp. da millimetro] e metraggio (v.). = voce dotta, comp
). misurare in mile mole2 (v.). limetri; suddividere una
. -carta millimetrata: carta e normale (v.). per il disegno tecnico
quale è impresso millióne e deriv., v. milione1 e deriv. un sottile
reticolo di righe incrociate alla dimillióni, v. milione2. stanza di un millimetro
le parti. e ròntgen (v.). jahier, 3-1
a lun e secondo (v.). ghezze dell'ordine dei
, una straordinaria precisione. e stero (v.); cfr. fr. millistère
. i. tommaseo [s. v.]: diminuzione millimetrica delle letmìllite
.]: diminuzione millimetrica delle letmìllite v. mìlite. tere, nella forma
= comp. da mille e via (v.), sul modello di bivio,
simbolo mm2). -millie volt (v.). metro cubo:
del disegno, e voltmetro (v.). come lo vuoi
1 mille ') e watt (v.). pellicola);
, arma, strumento, e wattmetro (v.). che è caratterizzato da
mille e da [molti] plicare (v.), sul modello 4.
totalmente, tramater [s. v.]: 'milocàrio': genere di piante
genioglosso. tramater [s. v.]: 'milofaringeo ': nome
'mola 'e da faringeo (v.). miloglòsso, agg.
, miloglossi. tramater [s. v.]: 'miloglosso': nome di
omonimo. tramater [s. v.]: 'miloioidea': linea prominente che
scatola oblunga. idem [s. v.]: 'miloioidèo ': nome
ai denti molari) e da ioideo (v.). milònga, sf
. milone. tommaseo [s. v.]: 'miloniana': l'orazione di
. 5. dimin. milordino (v. milordino). = dal fr
dimin. di milord. milòrdo1, v. milord. milòrdo2, sm.
milòrt, milòrte e milòrto, v. milord. milòssa,
pesce sparo. tramater [s. v.]: 'milostomo': genere di pesci
fogliame. tramater [s. v.]: 'milto': pianta della costa
di tempo. tramater [s. v.]: 'milvagino ': nome
dall'onomastico mulvius 'mulvio '; v. anche mulviano. milvino
osso. tramater [s. v.]: 'milvino': nome che alcuni
: morire. tommaseo [s. v.]: 'tirar minse'...
. mimétta. bergantini [s, v.]: * mimetta ': donna
anime. tramater [s. v.]: 'mimansa ': nome
sta nel mezzo 'e da mare1 (v.). mimàridi, sm.
mi [mo] 1 e metrico (v.), per aplologia.
la gesticolazione. tommaseo [s. v.]: di chi recita o sulla
andava in fiamme. bergantini [s. v.]: 'mimicamente ':
allusione gestuale. tommaseo [s. v.]: 'mimicamente rappresentare un fatto
'. mimigiambo e mimijambo, v, mimiambo. mimismo, sm
della lettera m. mimmazióne2, v. mimazione. mimmi, sm
. p. petrocchi [s. v.]: * mimmo ': soprannome
p. petrocchi [s. v.]: 'mimmo': piolo, sasso
, per antifrasi. mimmo4, v. mimo1. mimmògrafo, v.
, v. mimo1. mimmògrafo, v. mimografo. mimmóso, agg
sofrone, verso la metà del secolo v a. c., ma raggiunse la
= comp. da mimo1 e dramma2 (v.). mimòfìro, agg.
'e da [por] firo (v.). mimò grafo (mimmògrafo
scrivo '). mimojambo, v. mimiambo. mìmolo,
. mimiambo. mìmolo, v. mimulo mimologìa, sf
a imitare. tramater [s. v.]: 'mimologia': trattato dell'imitazione
da mim [ico] e plastica (v.). mimósa1, sf
quali, in par tic., v acacia farnesiana e l'acacia dealbata).
alberi e piante. tramater [s. v.]: tra le specie più
, dal nome del genere mimosa (v. mimosa1). mimosina,
, dal nome del genere mimosa (v. mimosa1), col sufi. gr
ornamentale. tommaseo [s. v.]: 'mimulo ': genere
volto annerito. -fornello di mina: v. fornello, n. 9.
forno. -foro di mina: v. fóro, n. 7.
incerto, forse da ricollegarsi a minente (v.). mina6 (dial.
minaccevole tommaseo [s. v.]: di bambino vegeto: '
4. dimin. minella (v.). -minòtto, sm.
). -minòtto, sm. (v. minotto2). = voce dotta
. = forma secondaria di gramigna (v.), con aferesi; cfr
godere, di minacce non temere: v. godere, n. 25.
, imminente. tommaseo [s. v.]: carestia minacciante. carducci,
le stelle. tommaseo [s. v.]: cime che, innalzandosi,
sociale degli uomini. tommaseo [s. v.]: in senso più innocuo
-assol. tommaseo [s. v.]: malattia che minaccia. segni
la rea porta. tommaseo [s. v.]: mi minaccia una visita
incontanente non isloggiasse. tommaseo [s. v.]: 'minacciare a uno
loro impero, la minacciò loro nicolò v, in pena dell'in- finite ipocrisie
ridotto abitabile. tommaseo [s. v.]: 'edifizio che minaccia rovina'
. -lettera mi nacciativa: v. lettera, n. 15.
vita se parlano. tommaseo [s. v.]: minacciato nella vita,
dar nuovi ordini. tommaseo [s. v.]: paese minacciato da nemici
per conservarsi. tommaseo [s. v.]: libertà minacciata. mazzini,
calamità naturali. tommaseo [s. v.]: campagne minacciate d'inondazione.
la minaccia è scudo al minacciato: v. minaccia, n. 19.
azione da minacciare. minacciévole, v. minaccevole. minaccio (
malattia). tommaseo [s. v.]: male minacciosamente aggravato.
, tumultuante. tommaseo [s. v.]: assembramenti di popolo minacciosi.
. minacévole e deriv., v. minaccevole e deriv. minaciare
minaccevole e deriv. minaciare, v. minacciare. minagolare,
epentesi della nasale. minàica, v. menaica. minale,
seconda. tramater [s. v.]: * minare ': penetrare
dal fr. miner. minare2, v. menare. minar, minaré e
5. milit. campo minato: v. campo, n. 28.
minaza e minazza e deriv., v. minaccia e deriv. mìnchia
. dizionario di marina [s. v.]: 'minchia dell'àrgano '
. acer. minchióne, sm. (v.). = voce sicil.
si afferma. crusca [s. v.]: 'e non minchiono! '
chi compra. -minchionare la mattea: v. mattea. -non minchionare: non
. da minchione. minchionarla, v. minchioneria. minchionata,
il minchione per non pagare gabella: v. gabella1, n. 7.
-minchionciòtto. tommaseo [s. v. appendice]: 'minchionciotto ':
, ha commesso l'eccesso che v. s. sentirà, suggellando tutte l'
poca fatica, scarsa partecipazione. v. borghini, 4-ii-270: andatevi a spasso
dizionario di marina [s. v.]: 'minciotto ': maschio
di area roman., da eminente (v.), per aferesi.
, per aferesi. minèra, v. miniera. mineragrafìa,
. da minerale] 1 e corticoide (v.). minerale1, agg
un normale consumo come acqua potabile (v. anche acqua, n
dalla bottiglia. -burro minerale: v. burro, n. 3.
n. 3. -camaleonte minerale: v. camaleonte1, n. 7.
.). -olio minerale: v. olio. -regno minerale: v
v. olio. -regno minerale: v. regno. -sali minerali: v
v. regno. -sali minerali: v. sale. -spirito minerale: derivato
va discorrendo. -minerale accidentale: v. accidentale, n. 5.
tecnica e teoria agronomica dei mineralisti (v. mineralista, n. 3).
loro proprietà. tramater [s. v.]: 'mineralizzatóre': parola
] 1 e corticoster [one] (v.), col sufi, -oide
adoperati. -geografia mineralogica: v. geografia, n. 1.
nel campo minerario. -arte mineraria: v. arte, n. 19.
. di miniera. minerò, v. minàr. minèria, v
v. minàr. minèria, v. miniera. minèro, sm
miner [ale] 2 e genesi1 (v.). minerò genètico,
miner [ale] 2 e sintesi (v.). minèrva, sf
alla lettura. tommaseo [s. v.]: 'gabinetto di minerva '
nome della dea minerva. minesprèndere, v. minosprendere. minèstra (ant.
minestra di pollo. -minestra lattata: v. lattato1, n. 3.
due mesi. tommaseo [s. v.]: a lucca, '1 principi
redi, 16-viii-383: le auguro a v. s. felicissime [le feste]
0 passare, saltare dalla finestra: v. finestra, n. io.
, la minestra sa di fumo: v. frasca, n. 8.
la minestrella. -minestrina (v.). -vezzegg. minestrùccia,
. -minestróne, sm. (v.). -spreg. minestràccia
da minestrare, var. di ministrare (v.). minestràio, sm.
polpettaio. tommaseo [s. v.]: gli sdentati, anche ricchi
. minestrare e deriv., v. ministrare e deriv. minestrata
minestrati con decotti. minestrèllo, v. menestrello. minestrière,
. menestrello. minestrière, v. menestriere. minestrina,
finanze. minghióne, v. minchione. mingrània,
. minchione. mingrània, v. micrania. mini,
1 miniatura ') e alloggio (v.). miniàngelo, sm.
'miniatura ') e angelo (v.). miniante, v.
(v.). miniante, v. meniante. miniare,
. = deriv. da miniatore (v.). miniatura, sf
* miniatura ') e bus (v.). minicircùito, sm.
1 miniatura ') e circùito (v.). minicóda, sf.
'miniatura ') e coda (v.). minicucco, v.
(v.). minicucco, v. milicucco. minieffìgie, sf.
* miniatura ') ed effigie (v.). minièo, agg.
di miniera, quale si manda a v. eccellenza,... e dice
di domenico batacchi. crusca [s. v.]: 'avere'o 'esserci
deriv. da miniera. minierale, v. minerale2, minière, sm.
* miniatura ') e gondola (v.). minigónna, sf.
1 miniatura ') e gonna (v.), sul modello dell'ingl.
di misurazione. tommaseo [s. v.]: diconsi 'termometri a massimo'
di tempo. crusca [s. v.]: * termometro a minima '
da mini [mo] e massimo (v.). minimax, sm
a sé. -un minimo che: v. minimoché. 3.
senza pur darmi un minimo termine? v. franco, 306: del vostro ozio
ad altra persona vivente, communicare a v. a. s. e. cecchi
di qua per tornarmi a'piedi della v. s.; alla quale sempre mi
pena minima: minimo della pena (v. n. 35). codice
. econ. legge del minimo mezzo: v. mezzo2, n. 27.
mezzo ». tommaseo [s. v.]: 'legge del minimo mezzo
-metodo, teoria dei minimi quadrati: v. metodo, n. 7.
. 7. -minimo comune denominatore: v. denominatore. -minimo comune multiplo:
: intervallo minore del diminuito. v. galilei, 1-81: essendo tale quale
ecc.]. tramater [s. v.]: 'intervallo minimo': quello
a minimo: termometro a minima (v. minima, n. 2).
della temperatura. tommaseo [s. v.]: diconsi 'termometri a massimo
.). crusca [s. v.]: 'minimo ', parlandosi
, ecc. crusca [s. v.]: 'minimo ': parlandosi
una determinata situazione. -minimo imponibile: v. imponibile. 37. fisiol.
della curva. -massimo e minimo: v. massimo, n. 25.
e trascurabile. tommaseo [s. v.]: proverbio latino ché s'usa
= comp. da minimo e che3 (v.). minimoscòpico, agg
il fr. minimum. minino, v. menino2. mìnio1 (ant.
* miniatura ') e pantalone (v.), sul modello di minigonna.
* miniatura ') e patto (v.). minipensióne, sf.
* miniatura ') e pensione (v.). minipolìtica, sf.
'miniatura ') e politica (v.). minipossanza, v.
(v.). minipossanza, v. menipossanza. minirifórma, sf.
1 miniatura ') e riforma (v.). minisirèna, sf.
* miniatura ') e sirena (v.). minisprezzare, tr.
è'ho guadagnati a mea follia. v. borghini, 6-iv-389: nelle leggi
che stiano alla loro servitù. statuto di v altrompia, [rezasco]: le
il signor giulio gallo che mi raccomandi a v. s. ill. ma ho
-sacerdozio di ministero: sacerdozio ministeriale (v. sacerdozio). baldelli, 5-4-221
agricola salariata. crusca [s. v.]: 'ministra', nel contado,
agg. verb. ministragióne, v. ministrazione. ministràio,
. da ministro. ministrale, v. ministeriale1. ministraménto,
; giurisdizione. tommaseo [s. v.]: 'ministranza': giurisdizione, mini
, insegnato. tommaseo [s. v.]: la scienza ministrata a'poverelli
, ecc. ministrière, v. menestriere. ministro,
con egidio. tommaseo [s. v.]: ministro di pace avrebbe a
reciso rifiuto. -consiglio dei ministri: v. consiglio, n. 21.
. 21. -ministro ad interim: v. interim, n. 2.
. 2. -ministro senza portafoglio: v. portafoglio7. ciascuno dei vari rappresentanti
famiglia reale. tommaseo [s. v.]: 'ministro della reai casa
forma delle cose vedute al senso. v. colonna, 1-5: alle vittorie tue
vera strada di salire al cielo. v. franco, 275: il segreto albergo
ministri e servi. crusca [s. v.]: 'ministro ': in
degli infermi. tommaseo [s. v.]: 'ministro': titolo speciale
ci accostiamo tanto. -ministrèllo (v.). -dimin. e spreg
stordito. -acer. ministróne (v.). = voce dotta,
spreg. -urne. miniùridi, v. menuridi. minivestito, sm
miniature 4 miniatura') e vestito (v.); cfr. ingl. miniskirt
. miner. -ite. mino, v. meno. minoè, v.
, v. meno. minoè, v. minuetto. minoico, agg
topi campagnoli. tramater [s. v.]: 4 minome ': genere
) 4 pascolo '. mìnomo, v. minimo. minònne, sf.
da nonne, plur. di nonna (v.). minoraménto, sm.
non hanno la maggioranza in parlamento (v. anche maggioranza, n. 2
5. gramm. comparativo di minoranza: v. comparativo, n. 4.
). crusca [s. v.]: 'minorasco ': nome
da minore1, sul modello di maggiorasco (v.). minoràtico, sm
anni minori. -età minore; v. età, n. 2.
. -bibl. profeti minori: v. profeta. 14. sottoposto,
più scolorito sarà. -cane minore: v. cane1, n. 14.
equinoziale. -orsa minore: v. orsa. 32. bot.
denominazioni particolari, come minori cappuccini (v. cappuccino2); minori conventuali (
. cappuccino2); minori conventuali (v. conventuale, n. 3);
minori; minorista. -chiesa minore: v. chiesa, n. 11.
sua camera. -ordini minori: v. ordine. -scomunica minore: v
v. ordine. -scomunica minore: v. scomunica. 34. filos.
la tovaglia. -litanie minori: v. litania, n. 2.
il bompresso. tramater [s. v.]: 'albero minore': così chiamasi
è il tetracordo del genere diatonico. v. galilei, 1-7: chiamarono gli
la di lei terza è maggiore. v. bellini, 121: ben gli sta
43. stor. arte minore: v. arte, n. 18. -sf
maggiore e dua per la minore. v. borghini, i-iv-4-101: questo nostro
più subordinati. -matricola minore: v. matricola, n. 1.
7. dimin. minor étto (v.). -minor èlio.
'minore '. minoreménte, v. minormente. minorènne, agg
che si trova nella minore età (v. età, n. 2);
abbrutimento. -corruzione di minorenne: v. corruzione, n. 2.
2. -tribunale per i minorenni-, v. tribunale. 2. per estens
da fuggirsi. tommaseo [s. v.]: 'minorennità': astratto di
per i minorenni. -delinquenza minorile: v. delinquenza, n. 2
minoriti. tommaseo [s. v.]: ordine minoritico. minoritica famiglia
ai sani minormente in uso. v. galilei, 1-70: il medesimo deve
e. i. minsa, v. milza. minstrèllo, v
v. milza. minstrèllo, v. menestrello. mintèa, sf
di area sicil. minùccia, v. minuzia. minucciare,
. minuzia. minucciare, v, minuzzare. minùcciolo,
, minuzzare. minùcciolo, v. minuzzolo. minùcia,
scient. minucia. minuè, v. minuetto. minuèndo,
legarsi con manijrégoli e manfrìcoli (v.) e comp. pro
il sufi, tose, -olo, v. rohlfs, 1085); cfr.
di granturco ». minùggia, v. minuzia. minùgia,
differenziata semantica- mente rispetto a minuzia (v.). minugiàio, sm
petrarca. = da diminuimento (v.), per aferesi.
mia etade. pontano, 322: v. a ex. tia vole pur che
galileo, 3-4-194: quando, v. g., l'occhiale ci fa
la grande pietà della verità con la v minuscola: quella « che ha parole
. minuscolétto. tommaseo [s. v.]: 'minuscolétto': parlando di carat
poi mandato la qui alligata lettera a v. e., di cui..
continuamente... il libro di v. s. marini, i-101: ritornato
, ecc. tommaseo [s. v.]: 'minutante 'è nome
e nascerà. tommaseo [s. v.]: 'minutare': ridurre in
minuzzoli, sminuzzare. crusca [s. v.]: 'minutare ':
= deriv. da minutarel minutàrio2, v. minotauro. minutato1 (
suo volto il seggio de la beltate. v. ficcati, 310: vorrei che
, sm. dial. gabella minuta (v. gabella1, n. 1)
dimin. di minuto1. minutillo2, v. minutello. minutina, sf.
minutina, sf. insalata minuta (v. minuto1, n.
di tenera lattuga. gherardini [s. v.]: 'minutina ': insalata
dell'arte. tommaseo [s. v.]: 'cordami minuti': possono
in polvere. tommaseo [s. v.]: 'minuto minuto ':
qui in melaca el mio compagno comprò v millia pardai de speciarie minute. samido
le anguille minute di due migliaia, v soldi, iiij denari kabella. s.
alla guerra. tommaseo [s. v.]: perché le idee di grandezza
minuto. -bestiame minuto: v. bestiame, n. 1.
n. 1. -bestie minute: v. bestia, n. 3.
da altri. tommaseo [s. v.]: 'minuto': detto di lettera
più minuta divisione. tommaseo [s. v.]: 'minuto'.!,
anno. tommaseo [s. v.]: 'spese minute 'vale
della storia. tommaseo [s. v.]: 'minuto ragguaglio, relazione
tin- toretto. tommaseo [s. v.]: le parti di un edifizio
giusti significati. tommaseo [s. v.]: 'minuto l'ingegno '
: ciascuna delle arti minori (v. arte, n. 18).
loro consoli. crusca [s. v.]: 'minuto', in forza di
[s. v.]: * minutissimo 'fu aggiunto
e più lucrosi. tommaseo [s. v.]: cosa e persona per
, abituale. tommaseo [s. v.]: cosa che serve agli usi
e della sardegna; denaro piccolo (v. denaro, n. 1,
decantata indennità. tommaseo [s. v.]: 'denaro minuto ':
42. ant. peso minuto: v. peso. 43. ant.
iscoprire ed acquistare per l'a. v. serenissima tanto terreno attorno al padule che
46. venat. piombo minuto: v. piombo. 47. commerc.
di commercio o vendita all'ingrosso: v. anche commercio, n. 1
di angiò. -gabella minuta: v. gabella1, n. 1.
armi minute. -guerra minuta: v. guerra, n. 1.
e simili. tommaseo [s. v.]: 'carbone minuto': la parte
per minuto'. tommaseo [s. v.]: 'vendere, comprare a minuto'
vulgo a minuto colle parole la conscienzia. v. borghini, 6-iv-312: avendo comperato
tose. tommaseo [s. v.]: 'spese a minuto '
vengan fuori tommaseo [s. v.]: nell'insegnare, nel descrivere
napoleone. tommaseo [s. v.]: modo familiare: 'non
storie per minuto. tommaseo [s. v.]: * per minuto
vagabondina e civettolina. -minutèllo (v.). -minutétto. chiaro
per distinguerlo dal minuto secondo (v. secondo) dal minuto terzo (v
v. secondo) dal minuto terzo (v. terzo), dal minuto quarto
terzo), dal minuto quarto (v. quarto), ecc. bencivenni
in 20 minuti. tommaseo [s. v.]: 'minuto': la sessantesima
) per distinguerlo dal minuto secondo (v. secondo), dal minuto terzo
secondo), dal minuto terzo (v. terzo), dal minuto quarto (
. terzo), dal minuto quarto (v. quarto), ecc. -in
te. tommaseo [s. v.]: 'minuto ': la
anche allegri? -lancetta dei minuti: v. lancetta1, n. 3.
ed era detto anche minuto primo (v. primo) per distinguerlo dal minuto secondo
) per distinguerlo dal minuto secondo (v. secondo), dal minuto terzo (
. secondo), dal minuto terzo (v. terzo), dal minuto quarto
terzo), dal minuto quarto (v. quarto), ecc. c
12 terzi. crusca [s. v.]: 'minuto 'e anche
gli astronomi. tommaseo [s. v.]: 'minuto': la sessantesima
, apostrofo. arneudo [s. v. apice]: in parecchie edizioni tedesche
. -avere i minuti contati: v. contato1, n. 1.
. 1. -contare i minuti: v. contare, n. 15.
più presto. tommaseo [s. v.]: di minuto in minuto è
pochissimo tempo. crusca [s. v.]: è cosa, è affare
componimento. tommaseo [s. v.]: in pochi minuti è fatto
un minuto. crusca [s. v.]: in un minuto mi vesto
di bene. tommaseo [s. v.]: non ebbe un minuto di
attività febbrile. tommaseo [s. v.]: non ho perduto un minuto
minuto1). minutto, v. minuto1. minuzare e
minuzare e deriv., v. minuzzare e deriv. minuzaria
minuzzare e deriv. minuzaria, v. minuzzeria. minùzia (
, 4-198: ricevo a somma grazia che v. s. reverendissima mi commandi in
piccolo '. minuzière, v. minusiere. minuzierìa, sf.
attenzione. tommaseo [s. v.]: 'minuziosaggine nel troppo spiegare
deriv. da minuzia. minuzza, v. minuzia. minuzzàglia, sf.
. della valle, 3-317: noti v. s. il cervello del re e
alquanto e poi picchiassero con furore. v. martelli, 2-26: voi discorrevate
un lavoro. crusca [s. v.]: 1 mio 'talvolta sta
colli mia dispiaceri e colle mia tribulazione. v. martelli, 2-26: non resterò
-inter. dio mio!: v. dio1, n. 7. -per
15. locuz. -a mia posta: v. posta. -dalla mia, dal
mio. crusca [s. v.]: 'di mio ':
propri mezzi. crusca [s. v.]: 'fare col mio '
, bramosa. crusca [s. v. civetta]: 'far come la
rischiare personalmente. crusca [s. v.]: 'fare sul mio '
riguardi. -in fede mia: v. fede, n. 17.
'muscolo 'e da adenoma (v.). mioagenesìa, sf.
* muscolo 'e da agenesia (v.). mioalbumina, sf.
'muscolo 'e da albumina (v.). mioarchitettònica, sf.
'muscolo 'e da architettonica (v.). mioargirite, sf
'minore 'e da argirite (v.); voce registr. dal d
. e. i. mioatonìa, v. miatonia. mioatrofìa, sf.
muscolo 'e da atrofia (v.). miobilina, sf.
'muscolo 'e da bilina (v.). mioblasto, sm
'muscolo 'e da blastoma (v.). mioblastomiòma, sm
, comp. da mioblasto e mioma (v.). miocardìa, sf
-óris 'castoro '. miocèfalo, v. miiocefalo. miocelalgìa (miocelialgìa)
addominali. tramater [s. v.]: 'miocelialgia ': dolore
? può? 'muscolo 'e v. i) \ t) 'ernia';
. dal d. e. i. v miocèle2, sm. biol. cavità
addominali. tramater [s. v.]: 'miocelite': infiammazione de'muscoli
'muscolo 'e da cellulite1 (v.). miocène, sm
da cer [eo] 1 (v.), col suff. med.
muscolo 'e da [reiettore (v.). miochimìa, sf.
'muscolo 'e da chinasi (v.). miocinesia, sf.
miocinesia, sul modello di cinetico (v.). miocito, sm.
muscolo 'e da clono (v.). mioclonoepilessla, sf
, comp. da mioclono ed epilessia (v.). mioclonoschizofrenìa, sf
, comp. da mioclono e schizofrenia (v.). miocolltide, sm
ventrali. tramater [s. v.]: 'miocolitide ': infiammazione
mitilo. tramater [s. v.]: 'mioconca': genere di conchiglia
? 'muscolo'e da cronoscopio (v.). mioctonina, sf
'muscolo 'e da degenerazione (v.). miodemìa, sf.
* muscolo 'e da diagnosi (v.); voce registr. dal d
'muscolo 'e da diastasi (v., n. 2).
'muscolo 'e da dinamica (v.). miodinamòmetro, sm.
'muscolo 'e da dinamometro (v.). miodinìa, sf
mialgia. tramater [s. v.]: 'miodinia': dolore muscolare,
'muscolo 'e da displasia (v.). miodistonìa, sf.
'muscolo 'e da distonia (v.). miodistrofìa, sf
'muscolo 'e da distrofia (v.). miodocòpi, sm
'muscolo 'e da edema (v.). mioelèttrico, agg.
'muscolo 'e da elettrico (v.). mioematina, sf.
muscolo 'e da ematina (v.). mioemoglobina, sf.
muscolo 'e da emoglobina (v.). mioestesìa, sf.
'muscolo 'e da estesia (v.); voce registr. dal d
'muscolo 'e da estesiometro (v.). miofagismo, sm.
'muscolo 'e da fascia (v.), col suff. med.
'muscolo 'e da fibrilla (v.); voce registr. dal d
può? 'muscolo'e da fibroma (v.). miofibròsi, sf.
'muscolo 'e da fibrosi (v.). miofibrosite, sf.
'muscolo 'e da fibrosite (v.). miofilaménto, sm.
'muscolo 'e da filamento (v.). mio filo (miiòfilo
miosite. tramater [s. v.]: 'mioflògosi': infiammazione de'muscoli
'muscolo 'e da flogosi (v.). miofonìa, sf.
del genere myogale 'miogale '(v. miogale). miogelòsi
muscolo 'e da gel (v.), col suff. med.
muscolo 'e da genesi1 (v.). mio genètico,
muscolo 'e da genetico (v.); voce registr. dal d