melcotogna, v. melacotegna. melcòtta, sf.
nel 1080). mèle, v. miele. meleàgride (
sì rare. tramater [s. v.]: 'meleàgride'uccello del genere
* larice '. mèlega, v. melica1. melegàrio,
enterorragia. tramater [s. v.]: 'melena 'è propriamente
melencolìa e melenconìa e deriv., v. malinconia e deriv. melóne
mince 'sottile \ melenzana, v. melanzana. melènzo, v
v. melanzana. melènzo, v. melenso. melenzóso, agg
. tramater [s. v.]: 'meletta genere d'insetti
deriv. da mela. melétta3, v. melletta. melétto, sm
(nel 1635). melezitòsio, v. melecitosio. melgóne, sm.
rosario. tramater [s. v.]: 'melia nome applicato ad
= alter, di armeniaca (v.). meliàcee, sf
). tramater [s. v.]: 'meliacee': famiglia naturale di
, dal nome del genere melia (v. melia); cfr. fr.
contengono nel nettario. tramater [s. v.]: 'melianto': genere di
miele '. melicucco, v. milicucco. melìfaga, sf
insetti. tommaseo [s. v.]: 'melifaga': genere di uccelli
4 apparisco '. melìfero, v. mellifero. melificare, v
v. mellifero. melificare, v. mellificare. melifìcio, v
v. mellificare. melifìcio, v. mellificio. melìfluo e deriv
. melìfluo e deriv., v. mellifluo e deriv. mèliga
mellifluo e deriv. mèliga, v. melica1. meligàccia, sf
p. petrocchi [s. v.]: bone queste meline ruggini.
. melinconìa e deriv., v. malinconia e deriv. melindra
p. petrocchi [s. v.]: la melinite è stata applicata
. d'alberti [s. v.]: 'melino. teucrium scorodonia
un processo morboso. melióne12, v. milione12. meliòre e
meliòre e deriv., v. migliore e deriv. meliorismo
pluriennali. tramater [s. v.]: 'melipòna': genere d'insetti
dell'oda. tramater [s. v.]: 'melisma': brevissima canzoncina ^
melisma. tramater [s. v.]: 'melismatico': specie di canto
scuola eleatica, vissuto nel sec. v a. c. melìssico,
, melissina. tommaseo [s. v.]: 'melissico': aggiunto che,
miricina. tommaseo [s. v.]: 'melissina': alcoole di consistenza
apiaster). tramater [s. v.]: 'melissofago ': specie
melitare, v. militare1. melitate, sf
p. petrocchi [s. v.]: * melitemia ': quantità
. febbre melitense: febbre maltese (v. febbre, n. 2).
. medie. melitococco. = v. melitococco. melitococco, sm
manna australiana. tommaseo [s. v.]: 'meli toso ':
melino. tramater [s. v.]: 'melittide': genere di
, città della numidia. melìzia, v. milizia. melkita, v.
, v. milizia. melkita, v. melchita. mèlla, sf
considerata come articolo. mélla, v. mela. mellacchino, v
v. mela. mellacchino, v. melacchino. mellanàggine, v
v. melacchino. mellanàggine, v. mellonaggine. mellancòlico, v
v. mellonaggine. mellancòlico, v. malinconico. mellaràncio, v
v. malinconico. mellaràncio, v. melarancio. mellare, tr
'mescolato '. meliate2, v. melato1. mellazzo, sm
mélé 'mescolato '. mèlle, v. miele. mellefòlio, v.
, v. miele. mellefòlio, v. millefoglio1. mellenconìa e
mellenconìa e deriv., v. malinconia e deriv. mèlleo
mellis 'miele '. mellèria, v. milleria. mellétta (melétta)
belletta. mélli, v. melo. mellìaca, v.
, v. melo. mellìaca, v. meliaca. mellìcrato, v.
, v. meliaca. mellìcrato, v. melicrato. mellìfero (melìfero)
disanimate. p. petrocchi [s. v.]: 'mellificare', citato nei
mellijicus 'che produce il miele'; v. mellificare. mellifillo (mclifillo)
della cerinta. tramater [s. v.]: 'melifillo': nome dato da
parti del dramma. tommaseo [s. v.]: 'uomo mellifluo '
da mell [itico] e immide (v.). meliina, sf
mechliniensis). mellino, v. melino1. melliorare e melliòre e
melliorare e melliòre e deriv., v. migliorare e migliore e deriv.
. = deriv. da mellone (v.). mellonàia, sf
= deriv. da mellone (v.). mellóne, v
v.). mellóne, v. melone. mellonsàggine,
cattiva digestione. tommaseo [s. v.]: 'melma': quell'umore viscoso
pettegolezzi scandalosi. tommaseo [s. v.]: 'rimescolare la melma. tuffare
dizionario del dialetto veneziano [s. v.]: « 'campanièl de melma'
medico melo. -melo cotogno: v. melocotogno. -melo granato: v
v. melocotogno. -melo granato: v. melogranato. -melo lazzeruolo: v
v. melogranato. -melo lazzeruolo: v. lazzeruolo1 6 2. -melo rancio
lazzeruolo1 6 2. -melo rancio: v. melarancio. -melo rosa: albero
p. petrocchi [s. v.]: niente, niente, povero
nascerà un melo! crusca [s. v.]: 'piantare un melo
'e dal nome del genere cacto (v.). melochite (melochitits
che indica un polimero, e stirene (v.). metàstoma, sm.
indica prossimità o vicinanza, e stabile (v.). stasiana o digiacomiana, con
, oltre ') e storia (v.), sul modello di metafisica.
= femm. sostant. di metastorico (v.). met asto rie aménte
indica affinità o simiglianza, e strengite (v.). metastrongìlidi, sm
estremità di un organo, e talamo (v.). metatarsale, agg.
, comp. da metatarso ed ectomia (v.). metatàrseo, sm
tarsale. tramater [s. v.]: dicesi 'arteria metatarsica 'il
piede. tramater [s. v.]: 'metatarsio ': massa
nel metatarso. tramater [s. v.]: 'metatarso ': parte
, oltre ') e teatro (v.). metatécto, sm
dopo ') e temporale (v.). metateorìa, sf
dopo ') e teoria (v.). metatèri, sm
molecola d'acqua, e titanico (v.). metato, sm
2. locuz. accecare il metato: v. accecare, n. 9.
superamento e spostamento, e tono (v.), col suff. astr.
). tramater [s. v.]: 'metatorace': estremità posteriore
estrema di un organo, e torace (v.). metatoràcico, agg.
indica affinità o simiglianza, e torbernite (v.). metatóre, sm.
comp. da metadinamo] e trasformatrice (v.). metatrocòfora, sf.
di un organismo, e trocoforra (v.). metatrofìa, sf
che indica trasformazione, e trombina (v.). metàtropo, agg
xpércco 'volgo '. metàura, v. meteora. metauranocircite, sf.
indica affinità o simiglianza, e uranocircite (v.). metauranopilite, sf.
indica affinità o simiglianza, e uranopilite (v.). metauranospinite, sf.
indica affinità o simiglianza, e uranospinite (v.). metaurènse, agg.
che indica derivazione, e autunite (v.). metavanadato, sm
cola d'acqua, e vanadico (v.). metavoltina, sf
indica trasformazione, e xenia (v.). metaxilèma, sm
indica un processo evolutivo, e xilema (v.). metaxite, sf
trasformazione, ed [en] zima (v.). metazoèa, sf
acqua, e azo [to] (v.), col suff.
chim. -ico. mète, v. mèta1. metecallo (metecal,
anno. tramater [s. v.]: 'metecia ': tributo
teseo. tramater [s. v.]: 'metecie': sacrifici istituiti da
(e, nell'atene del v secolo a. c., ve n'
cfr. meteco1. metedèlla, v. metadella1. metedrina, sm.
. da em [ina] 1 (v.) e albumina (v.)
1 (v.) e albumina (v.), col pref. meta-
febbre quotidiana. tramater [s. v.]: 'metemerina ': aggiunto
che indica trasformazione, ed emoglobina (v.). metemoglobinemìa [metaemoglobinemìa)
che indica trasformazione, ed emoglobinemia (v.). metemo globi ni
che indica trasformazione, ed emoglobinuria (v.). metempìrico, agg.
con quellasolare. tramater [s. v.]: 'metemptòsi': l'equazione
di un organo differenziato ed encefalo (v.). metène, sm
da meteo [rologico] ed ecologia (v.) - metèora (ant
meteorismo. tramater [s. v.]: 'dolori meteorici ':
da meteoro [logia] e biologia (v.). meteorodinàmica, sf
da meteoro [logià] e dinamico (v.). meteo ro geo dinàmico
da meteoro [logicó] e geodinamico (v.). meteorografìa, sf
aeroplani. tramater [s. v.]: 1 meteorografo *: strumento
= comp. da meteora e labile (v.). meteorolésco, agg
metalliche. tramater [s. v.]: * meteorolito ': con
zodiaco. tramater [s. v.]: 'mese meteorologico': quello la
dei giornali. -bollettino meteorologico: v. bollettino, n. 2.
che farà. -carta meteorologica: v. carta, n. 17.
fenomeni atmosferici. tramater [s. v.]: 'meteoromanzia ': divinazione
delle città. tramater [s. v.]: 'meteoroscopo ': nome
meteor o \ logico] e teodolite (v.). mètere, v.
(v.). mètere, v. mietere. métere, v.
, v. mietere. métere, v. mettere. metereologia, v.
, v. mettere. metereologia, v. meteorologia. metereològico, v.
, v. meteorologia. metereològico, v. meteorologico. metereòlogo, v.
, v. meteorologico. metereòlogo, v. meteorologo. metèssi, sf.
= voce sicil. meticano, v. miticano. meticare, v.
, v. miticano. meticare, v. mitigare. meticciaménto, sm.
eccessiva. tommaseo [s. v.]: 'meticolosaggine ': meticolosità
spagn. meticuloso. metìdio, v. mitidio. metière,
, n. 11. metigare, v. mitigare. metigióne, v.
, v. mitigare. metigióne, v. mietigione. metilabietato, sm.
da metil \ è \ e abietato (v.). metilacetanilide, sf
da metil [e] e acetanilide (v.). metilacetato, sm.
da metil [e \ e acetato2 (v.). metilacètico, agg
da metil [e] e acetico (v.). metilacetilène, sm.
da metil [e] e acetilene (v.). metilacetilsalicilato, sm.
e \, acetil [e] (v.) e salicilato (v.
(v.) e salicilato (v.). metil aceto acetato,
da metil [e], aceto (v.) e acetato2 (v.
(v.) e acetato2 (v.). metilacetofenóne, sm.
da metil [e] e acetofenone (v.). metilacetóne, sm
da metil [é \ e acetone (v.). metil acrilato,
da metil [e] e acrilato (v.). metilacrìlico, agg
da metil [e] e acrilico (v.). mediale, sm.
da metil [e] e amilico (v.). metilammina, sf
da metil [e \ e ammina (v.); cfr. fr.
da metil [e] e anilina (v.); voce registr. dal
da metil [e] e antracene (v.). metilantrachinóne, sm
da metil [e] e antrachinone (v.). metilaràncio, sm
da metil [e] e arancio2 (v.). metilarbutina, sf
arbutina, var. di arbustina (v.). mediare (metilo)
e], aril [e] (v.) ed etere2 (v.)
] (v.) ed etere2 (v.). metilarsina, sf
da metil [e] e arsina (v.). metil arso nato,
da metil [e \ e arsonico (v.). mediato (part
da metil [e] e benzene (v.). metilbenzòlo, sm
comp. da metil{e \ e benzolo (v.). metilbromuro, sm
da metil [e] e bromuro (v.). metilbutadiène, sm
da metil [e] e butadiene (v.). metilbutanòico, agg
da metil [e] e butanoico (v.). metilbutanòlo, sm.
da metil [é] e butanolo (v.). metileaffèico, agg
da metil [e] e caffeico (v.). metilcarbinòlo, sm
da metil [e] e carbonato (v.). metilcaucciù, sm
da metil [e] e caucciù (v.). metilcellulósa, sf
metil [ato] e cellulosa (v.). metilchinolina, sf.
da metil [e] e chinolina (v.). metilcianoformiato, sm
metil [e], cianogeno] (v.) e formiato (v.
(v.) e formiato (v.). metilcianuro, sm.
da metil [e] e cianuro (v.). metilcicloesano, sm
da metil [e] e cicloesano (v.). metilcicloesanòlo, sm
da metil \ è \ e cicloesanolo (v.). metilcicloesanóne, sm
da metil [e \ e cicloesanone (v.). metilciclopentano, sm
da metil [e] e ciclopentano (v.). metilcinnamato, sm
da metil \ è \ e cinnamato (v.). metilclorofòrmio, sm
da metil [e] e cloroformio (v.). metilcloruro, sm
da metil [e \ e cloruro (v.). metilcolantrène, sm
da metil [e] e colantrene (v.). metilconina (metilconiina
da metil [e] e conina (v.). metilcumarina, sf.
da metil [e \ e cumarina (v.). metilcupreìna, sf
da metil [e \ e cupreina (v.). metil donatóre,
da metil [e] e donatore (v.).
da tnetilen [e] e succinico (v.). metileptenóne, sm.
e] e epten [e] (v.), col sufi. chim
da metil [e] e esano (v.). metilesculetina, sf
da metil [e] e esculetina (v.). metilèstere, sm
da metil [e] e estere (v.). metiletilchetóne, sm
e \, etil [e] (v.) e chetone (v.
(v.) e chetone (v.). metiletìlico, agg.
da metil [é] e etilico (v.). metileugenòlo, sm
da metil [e] e eugenolo (v.). metilfenilacetato, sm
da metil [e] e fenilacetato (v.). metilfenilchetóne, sm
e], fenil [e] (v.) e che tone
) e che tone (v.). metilfenìlico, agg.
da metil [e] e fenilico (v.). metilfenilidrazina, sf
da metil [e] e fenilidrazina (v.). metilfenòlo, sm
da metil [e] e fenolo (v.). metilferasi, sf
da metil [e] e ferasi (v.). metilformiato, sm
da metil [e'\ e formiato (v.). metilfosfìna, sf
da metil [e] e fosfina (v.). metilfosfòrico, agg
da metil [e] e fosforico (v.). metilfumàrico, agg
da metil [e] e fumarico (v.). metilfuroato, sm
da metil [e] e furoato (v.). metilglicoside (g
da metil [e] e glicoside (v.). metilgliossale (g
da metil [e] e gliossale (v.). metilguanidina, sf.
da metil [e] e guanidina (v.). metilguanidinacètico, agg.
e], guanidin [a] (v.) e acetico (v.
(v.) e acetico (v.). metìlico, agg
da metil [e] e idrazina (v.); voce registr. dal
da metil [e] e indolo (v.). metilindóne, sm.
da metil [é] e indone (v.); voce registr. dal
da metil [e] e inosite (v.). metilioduro, sm
da metil [e] e ioduro (v. j. metilisobutilchetóne, sm
e], isobutil [ico] (v.) e chetone (v.
(v.) e chetone (v.), metillattato, sm
da metil [e] e lattato2 (v.). metiliaurato, sm
da metil [e] e laurato1 (v.). metilmagnèsio, sm
da metil [e] e magnesio1 (v.). metilmalèico, agg.
da metil [e] e maleico (v.). metilmercaptano, sm
da metil [e \ e mercaptano (v.). metilmorfina, sf
da metil [e] e morfina (v.). metilnaftalina, sf
da metil [e] e naftalina (v.). metilnicotinato, sm
da metil [e] e nicotinato (v.). metiloleato, sm
da metil [e] e oleato (v.). metiloluretano, sm
ossidrilico alcoolico o fenolico) e uretano (v.); voce registr. dal
da metil [e] e pentano (v.). metilpentène, sm
da metil [e] e pentene (v.). metilpiridina, sf
da metil [e] e piridina (v.). metilpirrolidóne, sm
da metil [é \ e pirrolidone (v.). metilprednisolóne, sm
da metil [e] e prednisolone (v.). metilpropano, sm
da metil [e] e propano (v.). metilpropène, sm
da metil [e] e propene (v.). 7 metilpropilchetóne,
metil [e] } propine] (v.) e chetone (v.
(v.) e chetone (v.). metilpropìlène, sm
da metil [e] e propilene (v.). metilpropionato, sm
da metil [e] e propionato (v.). metilsalicilato, sm
da metil [e] e salicilato (v.). metilsolfònico, agg
da metil [e] e solfonico (v.). metilsolfòrico, agg.
da metil [e \ e solforico (v.). metiltaurina, sf
da metil [e] e taurina (v.). metiltestosteróne, sm
da metil [e] e testosterone (v.). metiltiouracile, sm
da metil [e \ e tiouracile (v.). metilumbelliferóne, sm
da metil [e] e umbelliferone (v.). metiluracile, sm
da metil [e] e uracile (v.). metilvioletto, sm
da metil [e] e violetto (v.). metilxantina, sf
da metil [e] e xantina (v.). metìnico, agg
comp. da mentile] e tionina (v.). metioninossidasi, sf.
metionin [a] e ossido] (v.), col suff. chim
inebriante. tramater [s. v.]: 'metistico': dicesi così
bevande inebrianti. tramater [s. v.]: 'metistico': specie di piante
ja£&o 'bevanda inebriante'. metitrice, v. mietitrice. mèto,
= alter, di mètopa (v.). metochinóne, sm
lo] e [idro] chinone (v.). metòdica, sf
metodica. -filos. dubbio metodico: v. dubbio2, n. 6.
indirizzo medico seguito dalla scuola metodica (v. metodico, n. 9).
9). tramater [s. v.]: 4 metodismo ': nome
salvatico '. tommaseo [s. v.]: 4 metodisti ': cosi
pratica la tattica basata sul metodo (v. metodo, n. 28)
procedurista. 6. medico metodico (v. metodico, n. 9).
). bergantini [s. v.]: 4 metodizzare ': dar
con metodo. tommaseo [s. v.]: 'metodizzare': piuttosto
l'ermeneutico. -metodo ipotetico-deduttivo: v. ipotetico, n. 5.
tutte le altre. -metodo comparativo: v. comparativo, n. 2.
n. 2. -metodo deduttivo: v. deduttivo. -metodo dimostrativo: volto
articolata di dimostrazioni. -metodo esclusivo: v. esclusivo, n. 6.
n. 6. -metodo geometrico: v. geometrico, n. 3.
altre arti: cosa veramente lodevole. v. riccati, 270: la ragion sufficiente
. -filol. metodo combinatorio: v. combinatorio, n. 2.
metodo di piante. tommaseo [s. v.]: 'metodo ':
5. geom. metodo degli indivisibili: v. indivisibile, n. io.
n. io. -metodo sperimentale: v. sperimentale. 6. ling.
dimostrarsi. -metodo di confronto: v. confronto, n. 3.
di primo grado. -metodo grafico: v. grafico, n. 4.
9. statist. metodo del campione: v. campione, n. 6.
. 6. -metodo dell'indagine: v. indagine, n. 3.
suo metodo nuovo e maravigliosamente toccante. v. bellini, 265: madama
froebeliano: froebelismo. -metodo globale: v. globale, n. 2. -metodo
n. 2. -metodo intuitivo: v. intuitivo, n. 3. -metodo
). tommaseo [s. v.]: 'metodo': libro che contiene
; usarsi. tommaseo [s. v.]: è di metodo che i
che mi fu comunicato dalla p. v. di ridurre ad ordine e a
storico intero. -metodologia statistica: v. statistico. 2. filos.
. 2. statistica metodologica: v. statistica. metodologismo, sm.
ile] e [fen] olo (v.); cfr. fr.
nome dell'astronomo ateniese metone (sec. v a. c.);
introdotto dall'astronomo ateniese metone (secolo v a. c.) allo scopo
nome dell'astronomo ateniese metone (sec. v a. c.).
e d'azoto, e [ammjonio (v.). metonomàsia, sf
). metonòmia e metonòmico, v. metonimia e metonimico.
inferme. tramater [s. v.]: 'metopio ': genere
da metossi [le] e cloro (v.). metossile, sm
. da metilico] e ossigeno] (v.), col sufi. chim
indica un radicale. métra, v. mitra1. mètra, sf
= var. f. di metro (v.). metràggio, sm
come nel corto metraggio o cortometraggio (v.), adatto per documentari,
oppure nel lungo metraggio o lungometraggio (v.), adatto per la rappresentazione
denaro. tramater [s. v.]: 'metragirti ': sacerdoti
metràglia e metragliare e deriv., v. mitraglia1 e mitragliare e deriv /
astr. -ìa. metrapolita, v. metropolita. metratura, sf
utero * e da ectomia (v.). metrèia, v
v.). metrèia, v. mitra1. metrenchita, sm
. dal tramater. metriare, v. mitrare. mètrica, sf
accentuativa italiana i metri quantitativi classici (v. anche barbaro1, n. 9)
ritmo melodico. tommaseo [s. v.]: 'metrica': terza parte
= da [arte] metrica (v. metrico, n. 6);
pertiche metriche. tommaseo [s. v.]: 'sistema metrico decimale dei
e tecnica della versificazione; metrica (v. metrica, n. 1)
deriv. da metricologia. metridato, v. mitridate1. metriometopìa, sf.
passioni. tramater [s. v.]: 'metriopatia ': stato
metrite. tramater [s. v.]: 'metritide ': infiammazione
. metrite). metrito, v. mitrito. metrizzàbile,
musicale. tommaseo [s. v.]: 'metrocordo ': strumento
'misura 'e da fotografico (v.). metrolinfangite, sf
fjxpoc 'utero 'e linfangite (v.). metrologia, sf
e luoghi. crusca [s. v.]: 'metrologia ': dottrina
. metricologia. tommaseo [s. v.]: 'metrologia ': scienza
). tommaseo [s. v.]: nozioni metrologiche.
, comp. da metro e manìa (v.). metromania2, sf.
. isterocele. tramater [s. v.]: * metrocele ': ernia
simil. tramater [s. v.]: 4 metronomo ': pendolo
] metro [politano] e notte (v.). metropatìa, sf
xpa * utero 'e peritonite (v.). metropessìa, sf.
?, comp. da p. v) xp7) p \ x>) xpó
occasione impellente. tommaseo [s. v.]: 4 metropolita 'è sempre
et ecclesiastiche. tommaseo [s. v.]: 'sede metropolitica ':
piano perineale. tramater [s. v.]: 'metroptosi ': caduta
'utero 'e da ptosi (v.). metrorrafìa, sf
* utero 'e da salpinge (v.), col suff. med.
* utero ', da salpinge (v.) e [radiografia (v.
(v.) e [radiografia (v.). metroscopìa, sf
tentale. tramater [s. v.]: 'metrossidero ': genere
stipite. tramater [s. v.]: * metrossilo ', nome
comp. dal gr. m. v) tpa * midollo delle piante 'e
'utero 'e da stenosi (v.). metrovìa, sf
da metro [politana] e via (v.), sul modello di
funivia, ecc. métta, v. mèta1. mettadèlla,
. mèta1. mettadèlla, v. metadella1. mettate,
. metadella1. mettate, v. metà. mettàtesi,
. metà. mettàtesi, v. metatesi. mettènte (
-computare cronologicamente; datare. v. borghini, i-iv-236: del tempo della
spendo e ciò che io guadagno. v. borghini, 6-iii-266: in capo
stella ch'è incontro all'uscio. v. borghini, 6-i-440: fra gli argumenti
fatto né in detto alcun parteggi. v. borghini, 6-ii-143: fu forza metter
zonette per metterla in sulla sampogna. v. galilei, 2-8: le due
52. econ. mettere a ragione: v. ragione. 53. intr.
puerpera la benedizione post partum. v. borghini, 6-iv-263: il quale nome
felice ban- dere dela ex. tia v. a. -mettere le campane
male: seminare, provocare discordia (v. male2, n. 21).
in cirimonia. -metterla in complimenti: v. complimento1, n.
chiama precipitazione. tommaseo [s. v.]: ci si è messo dentro
sforzato a ricorrere dal- l'e. v. e pregarla che voglia...
: armarsi, prepararsi al combattimento (v. anche arma1, n. 12)
guardia, richiamare la propria attenzione (v. anche avviso1, n. 12
dall'imp. di mettere e bocca (v.). mettidònne, sm
dall'imp. di mettere e donna (v.). mettidòro, v
v.). mettidòro, v. mettiloro. mettifòglio,
dall'imp. di mettere e foglio (v.); voce registr. dal
dall'imp. di mettere e gomma (v.); voce registr. dal
porterò a mariotto, vostro mettiloro, v cinquanta d'oro, che io ho in
[*] x) e oro (v.). mettiluòvo, (métti
/ [o] 1 e uovo (v.). mettimale, sm
dall'imp. di mettere e male2 (v.). mettimassare (métti
massare e garzoni. tramater [s. v.]: 'mettimassare ':
massara, var. di massaia (v.). mettimàstice, sm.
dall'imp. di mettere e mastice (v.); voce registr. dal
dall'imp. di mettere e ostia (v.); voce registr. dal
dall'imp. di mettere e petardo (v.). mettipiómbo, sm
dall'imp. di mettere e piombo (v.); voce registr. dal
dall'imp. di mettere e scandalo (v.). mettisèrve, sm
dall'imp. di mettere e serva (v.). mettispòle, sm.
dall'imp. di mettere e spola (v.); voce registr. dal
dall'imp. di mettere e suola (v.); voce registr.
dall'imp. di mettere e tempera (v.); voce registr. dal
dall'imp. di mettere e tutto (v.). mettizizzània, sm
dall'imp. di mettere e zizzania (v.). métto, sm.
, lomb. mudìl. mètzo, v. mèzzo1. mèu1, v.
, v. mèzzo1. mèu1, v. meo2. mèu2, v.
, v. meo2. mèu2, v. mio. meùccio, sm.
'». méxe e méxo, v. mése1. mezacuto,
= comp. da mèzo1 e acuto1 (v.). mezafrusto, sm
. = var. di mazzafrusto (v.). mezàgio, v.
(v.). mezàgio, v. misagio. mezagrave, agg.
= comp. da mèzo1 e grave (v.). mezagravoprimacuto, agg
= comp. da mèzo1, grave (v.), primo (v.)
grave (v.), primo (v.) e acuto1 (v.)
primo (v.) e acuto1 (v.). mezanizare, v
v.). mezanizare, v. mezzaneggiare. mezàtico,
. mezzaneggiare. mezàtico, v. mezzatico. mezato1 *
mezato1 * 2'3, v. mezzato1'2'3.
2'3. mezaventura, v. misavventura. méze,
. misavventura. méze, v. mése1. mezèdima,
. mése1. mezèdima, v. mezzedima. mezéna,
. mezzedima. mezéna, v. mezzina1. mezenità,
. mezzina1. mezenità, v. mezzanità. mezenziano,
tal modo perire. mezeràico, v. meseraico. mezereìna, sf.
di origine persiana. mezina, v. mezzina1. mèzio,
di mèzzoz e medio1. mézo v. mézzo. mè ^
* 2 * 3 e deriv., v. mèzzo1'2-3 e deriv.
2-3 e deriv. mezolano, v. mezzolano. mezolèra,
rew 5628. mezòllo, v. mezzolo. mezuar, v.
, v. mezzolo. mezuar, v. mesuare. mezule, v.
, v. mesuare. mezule, v. mezzule.
precedenza. tommaseo [s. v.]: stasera alle 9 si cena
= deriv. probabilmente da mezzanave (v.). mézza, v
v.). mézza, v. méssa2. mezza, sm
mezà, forma dial. di ammezzato2 (v.), per aferesi e troncamento
= comp. da mèzzo1 e barba1 (v.), calco del gr.
= comp. da mèzzo1 e boccia (v.). mezzabracciafusto, agg
[o] 1 e abbracciai usto (v.); voce registr. dal
. = comp. da mèzzo1 (v.) e cadrega (v.)
mèzzo1 (v.) e cadrega (v.). mezzacalza, sf
per intero la gamba, calzerotto (v. anche calza, n. 1)
= comp. da mèzzo1 e calza (v.). mezzacalzétta (mèzza calzétta
mediocre sia fisicamente sia intellettualmente (v. anche calzetta, n. 6)
= comp. da mèzzo1 e calzetta (v.); per il n. 2
fràaancia. tramater [s. v.]: 'mezzadria ': quel
= comp. da mèzzo1 e capponiera (v.). mez zac art
con scarse qualità fisiche e morali (v. anche cartuccia, n. 4
= comp. da mèzzo1 e cartuccia (v.). mezzacóda, agg
= comp. da mèzzo1 e coda (v.). mez? acòscia
= comp. da mèzzo1 e coscia (v.). mezzacòsta (mèzza
metà dell'erta di un monte (v. anche costa, n. 13)
= comp. da mèzzo1 e costa (v.). mezzacostruzióne, sf
dotta, comp. da mèzzo1e costruzione (v.); calco del lat.
= var. region. di ammezzato (v.), per aferesi e leni-
dentale nella desinenza. mezzadóre, v. mezzatore. mezzadra, sf
= comp. da mèzzo1 e fede (v., n. 12).
in contrapposizione a festa di precetto; v. anche festa, n. 1)
1). tommaseo [s. v.]: 'mezza-festa 'e 1
= comp. da mèzzo1 e festa (v.). mezzafòrza (mèzza
= comp. da mèzzo1 e galera1 (v.). mezzagamba (mèzza
2. locuz. -a mezzagamba: v. gamba1, n. 19.
= comp. da mèzzo1 e gamba1 (v.). mezzagrana, sf
= comp. da mèzzo1 e grana1 (v.). mezzaguàrdia (mèzza
= comp. da mèzzo1 e guardia1 (v., n. 6).
linea mediana e l'attacco (v. anche ala1, n. 18)
= comp. da mèzzo1 e ala1 (v.). mezzalana (mèzza lana
di lana e altre fibre (v. anche lana, n. 2)
, ij soldi kabella; et passaggio v soldi. marignolle, 63: un
= comp. da mèzzo1 e lana (v.). mezzale1, sm
paramezzale = deriv. da paramezzale (v.). mezzalira, sf.
= comp. da mèzzo1 e lira1 (v.). mezzaluce (mèzza luce
= comp. da mèzzo1 e luce (v.). mezzaluna (mèzza luna
a mezzaluna: finestra a lunetta (v. lunetta, n. 1).
. dimin. e vezzegg. mezzalunina (v.). = comp. da
= comp. da mèzzo1 e luna (v.); cfr. lat. tardo
= comp. da mèzzo1 e macchia1 (v., n. 11).
, in seguito, con vetrina (v. anche maiolica, n. 1)
= comp. da mèzzo1 e maiolica (v.). mezzamànica, sf.
subalterno che svolge mansioni modeste (v. anche manica, n. 1)
= comp. da mèzzo1 e manica (v.). mezzamanicola (mèzza manìcola
, comp. da mèzzo1 e mestola v., n. 5).
via di mezzo, moderazione. v. russo, lv-441: le mezze misure
= comp. da mèzzo1 e misura (v.). mezzamònaca, sf
= comp. da mèzzo1 e monaca1 (v.). mezzamósca (mèzza
inverno). tramater [s. v.]: 'mezzamósca': nome che
e di nero. tommaseo [s. v.]: 'mezzamósca ':
, comp. da mèzzo1 e mosca (v.). mezzana1 (ant
cannone da prua. tommaseo [s. v.]: * vela di
di mezzadria. biscioni [s. v.]: * mezzana ': tener
sotto sale. tommaseo [s. v.]: 'mezzana': quella parte del
di otto [tasti]. v. galilei, 2-55: non fate mai
11. dimin. mezzanèlla (v. mezzanella1). = femm.
. 11. dimin. mezzanèlla (v. mezzanella2); mezzanino,
mezzanella2); mezzanino, (v.). = cfr.
mezzanale, sm. dial. mezzale (v. mezzale1) - fanfani,
, di influsso provenz. mezzanarìa, v. mezzaneria. mezzanatóre,
ecc.]. tommaseo [s. v.]: 4 mezza -
con la chiglia. tommaseo [s. v.]: 'mezza nave '
perpendicolarmentealla chiglia. tommaseo [s. v.]: correre a mezza nave vuol
= comp. da mèzzo1 e nave (v.). mezzaneggiare (
vela di mezzana. tommaseo [s. v.]: 4 mezzanella ':
alla campigiana. tommaseo [s. v.]: 4 mezzanella 'ora dicesi
spaghetti. tommaseo [s. v.]: 'mezzanfìni ': pasta
mezzan [ó] 1 e fine2 (v.). mezzanìa1, sf
corallo. tramater [s. v.]: * mezzania * si dice
artistica, ecc.). v. cerchi, 1-i-6-157: comecché e'possano
barca portato come il papa, se v. s. per sua cortesia non mi
seste mezzane. tommaseo [s. v.]: 1 mezzano ': epiteto
esposizione, una trattazione). v. borghini, 3-xix: io sono stato
. scuole mezzane: scuole medie (v. medio1, n. 22).
ma mezzanotti. -mezzanèllo (v.); mezzanino (v. mezzanino1
-mezzanèllo (v.); mezzanino (v. mezzanino1). = dal lat
e lo stesso it. mediano (v.). cfr. anche r.
grazia di moto proprio, toccherò a v. a. significarmi ciò che più ama
(picozzi) e i cantoni (v. cantone1, n. 13).
17. dimin. mezzanino (v. mezzanino2). 18. locuz
fenomeno). -mezzanotte media: v. medio1, n. 9. -mezzanotte
= comp. da mèzzo1 e notte (v.). mezzanotti ano,
= comp. da mèzzo1 e novella (v.). mezzante, sf
di lavorante. mezzaóra, v. mezzora. mezzapalla, sf
= comp. da mèzzo1 e palla (v.). mezzaparallèla (mèzza
= comp. da mèzzo1 e parallela (v.). mezzapasta (mèzza
= comp. da mèzzo1 e pasta (v.). mezzapénna, sf
, comp. da mèzzo1 e penna (v.). mezzapèrla, sf.
= comp. da mèzzo1 e perla (v.). mezzapicca, sf
gentina. guglielmotti [s. v.]: 'mezzapicca ': specie
= comp. da mèzzo1 e picca (v.). mezzapóppa (mèzza póppa
i loro battelli. guglielmotti [s. v.]: * mezzapóppa ':
= comp. da mèzzo1 e poppa (v.). mezzapugnétta (mèzza pugnétta
= comp. da mèzzo1 e pugnétta (v.); cfr. mezzasega.
= comp. da mèzzo1 e quaresima (v.). mezzaquarta, sf
= comp. da mèzzo1 e quarta (v.). mezzare, tr
deriv. da mèzzo1. mezzana12, v. mezzeria1-2. mezzarìa3 (mezarìa)
marin. dial. mez- zania (v. mezzania3). balbi, lxii-4-110
di un'attività o di un gesto: v. anche aria1, n.
= comp. da mèzzo1 e aria1 (v.). mezz ariga,
altra. arneudo [s. v.]: una * mezzariga 'equivale
= comp. da mèzzo1 e riga (v.). mèzzaro, v
v.). mèzzaro, v. mesero. mezzaruòla (mezaruòla
mezaruola d'acqua. tommaseo [s. v.]: 'mezzaruola': misura da
= dal lat. mediev. mezarolia (v. g. rossi, glossario medioevale
a poppa. guglielmotti [s. v.]: 1 mezzaruòta ': la
= comp. da mèzzo1 e ruota (v.). mezzasàrtia, sf
sartiola. guglielmotti [s. v.]: 'mezzasàrtia': canapo mezzana-
= comp. da mèzzo1 e sartia (v.). mezzaséga, sm
= comp. da mèzzo1 e sega (v.). mezzasèggiola, sf.
= comp. da mèzzo1 e sera (v.). mezzaséta, sf.
= comp. da mèzzo1 e seta (v.). mezzata, sf
= comp. da mèzzo1 e tacca (v.). mezzatàglia (mèzza tàglia
= comp. da mèzzo1 e taglia (v.). mezzatéla, sf.
variabile. tommaseo [s. v.]: 'mezzatela'...:
= comp. da mèzzo1 e tela (v.). mezzatènebra (mèzza
= comp. da mèzzo1 e tenebra (v.). mezzatèrza, sf
= comp. da mèzzo1 e terza (v.). mezzaterzana, sf
sogliono avere. crusca [s. v.]: 'mezzaterzana ': sorta
= comp. da mèzzo1e terzana (v.), calco del gr. ^
= comp. da mèzzo1 e testa (v.). mezzàtico (mezàtico)
moltitudine? tommaseo [s. v.]: più diffìcile, usare'le
= comp. da mèzzo1 e tinta (v.). mezzato1 (part.
. = cfr. mezzato1; v. anche ammezzato2. mezzato3 (
fiocco. guglielmotti [s. v.]: 'mezzavéla ': ciascuna
= comp. da mèzzo1 e vela (v.). mezz avita (
mettere il piede. tommaseo [s. v. mezzo]: lo prese a
= comp. da mèzzo1 e vita (v.). mezzavóce (mèzza
= comp. da mèzzo1 e voce (v.). mezzàvolo, sm
, sabato. biscioni [s. v.]: 'mezzerima ': invece
= comp. da mèzzo1 ed edima (v.); cfr. lat. tardo
). mezzèreo e mezzèreon, v. mezereo. mezzerìa1 (mezzarìa
-deriv. da mèzzo1. mezzèrima, v. mezzedima. mezzetà, v.
, v. mezzedima. mezzetà, v. mezzità. mezzétta1, sf.
mèzzo1. me?? étta2, v. messetta. mezzétta1 (mezétto)
su di essi. tramater [s. v.]: 'mezzetto': carta difettosa
altrimenti difettosi. crusca [s. v.]: 'mezzetto ': ciascuno
. tommaseo [appendice, s. v.]: una mezzinina di rame
. mezzinóna. tommaseo [s. v.]: una mezzinóna così pesa che
. mezzinàccia. tommaseo [s. v.]: mezzinaccia tutta rotta; che
deriv. da mèzzo1. mezzina2, v. mezzena. mezzinata, sf.
una persona). -fradicio mezzo: v. fradicio, n. 6.
di pavolo. -mezzo cerchio, v. mezzocerchio. -mezzo foglio: v
v. mezzocerchio. -mezzo foglio: v. foglio, n. 1.
n. 1. -mezzo latte: v. latte, n. 2.
n. 2. -mezzo nodo: v. mezzonodo. -mezzo passo: v
v. mezzonodo. -mezzo passo: v. mezzopasso. -mezzo punto: v
v. mezzopasso. -mezzo punto: v. mezzopunto. -mezzo toscano: v
v. mezzopunto. -mezzo toscano: v. mezzotoscano. -al plur.,
-fis. e tecn. mezza onda: v. mezzonda. -dial. mezz'oncia
ganascine). -mezzo quarto: v. mezzoquarto. -numism. con riferimento
monetaria è doppia. -mezzo grosso: v. grosso3, n. 1.
mezza farina. -mezza lana: v. mezzalana. -mezza maiolica: v
v. mezzalana. -mezza maiolica: v. maiolica, n. 1, e
mezzo colore. -mezzo cristallo: v. cristallo, n. 1.
n. 1. -mezzo vino: v. mezzovino. 5. che risulta
i tacchi). -mezzo guanto: v. mezzoguanto. -mezza manica: v.
v. mezzoguanto. -mezza manica: v. manica, n. 1.
di filo. -mezza mandorla: v. mandorla, n. 5.
il massimo effetto. -mezza festa: v. mezzafesta. -mezza gala: etichetta
moderatamente fastoso. tommaseo [s. v.]: * mezza gala ':
pelle, legatura in mezza tela: v. legatura, n. 12.
n. 12. -mezza luce; v. mezzaluce. -mezza ombra: v
v. mezzaluce. -mezza ombra: v. mezzombra. -mezza parola: espressione
dell'occhio. -mezza sera: v. mezzasera. -mezza tenebra: v
v. mezzasera. -mezza tenebra: v. mezzatenebra. -mezza voce; v
v. mezzatenebra. -mezza voce; v. mezzavoce. -mezzo bruno: v
v. mezzavoce. -mezzo bruno: v. mezzobruno. -mezzo carattere: v
v. mezzobruno. -mezzo carattere: v. carattere, n. 11.
e il severo. -mezzo lutto: v. lutto, n. 2.
n. 2. -mezzo minerale: v. minerale2, n. 1.
n. 1. -mezzo sonno: v. mezzosonno. -mezzo termine: v
v. mezzosonno. -mezzo termine: v. mezzotermine. 7. con valore
mezzo moro. -mezzo matto: v. matto1, n. 1.
n. 1. -mezzo morto: v. mezzomorto. -mezzo nudo: v
v. mezzomorto. -mezzo nudo: v. mezzonudo. -con riferimento a soggetti
per non annoiarsi. -mezzo prete: v. mezzoprete. 9. che ha
fanno orrore. -mezza calzetta: v. mezzacalzetta. -mezza cappa: persona
calabria). -mezza cartuccia: v. mezzacartuccia. -mezza pugnetta: v
v. mezzacartuccia. -mezza pugnetta: v. mezzapugnetta. -mezza sega: v
v. mezzapugnetta. -mezza sega: v. mezzasega. -mezza velada: donna
a te! -mezzo uomo: v. mezzouomo. 10. per indicare
. -bandiera a mezz'asta: v. bandiera, n. 1.
n. 1. -mezz'aria: v. mezzaria. -mezza costa: v
v. mezzaria. -mezza costa: v. mezzacosta. -mezza gamba: v
v. mezzacosta. -mezza gamba: v. mezzagamba. -mezza nave: v
v. mezzagamba. -mezza nave: v. mezzanave. -mezza vita: v
v. mezzanave. -mezza vita: v. mezzavita. -superi. mezzissimo (
di gente. -mezza notte: v. mezzanotte. -mezzo di', v
v. mezzanotte. -mezzo di', v. mezzodì. -mezzo giorno: v
v. mezzodì. -mezzo giorno: v. mezzogiorno. -figur., con
misura del tempo. -mezza ora: v. mezzora. giamboni, 8-i-139:
.]. -mezzo dio: v. mezzodio. 15. che partecipa
18. archit. mezza botte: v. botte1, n. 5.
nel muro. -mezza gola: v. gola, n. io.
mattoni si fanno. -mezzo tondo: v. mezzotondo. 19. cinem.
muratore; inserviente. -mezza manicola: v. mezzamanicola. -mezza mestola: v
v. mezzamanicola. -mezza mestola: v. mezzamestola. 21. filos.
21. filos. mezzo termine: v. mezzotermine. 22. ipp.
a mano manca. -mezzo cannone: v. mezzocannone1. -mezzo piede di gatto
tra loro. -mezzo vocale: v. mezzovocale. 24. marin.
o riparare. -mezza forza: v. mezzaforza. -mezza nave: v
v. mezzaforza. -mezza nave: v. mezzanave. -mezza porta: nella
o simili. -mezzo cassero: v. mezzocassero. -mezzo vento: v
v. mezzocassero. -mezzo vento: v. mezzovento. -nodo di mezzo parlato
cm 22. guglielmotti [s. v.]: * bomba '. le
. 22. -mezza colubrina: v. colubrina1, n. 2.
subalterni. -mezza parallela: v. mezzaparallela. -mezza spada: distanza
di lui. -mezza testa: v. mezzatesta. -mezzo cannone: v
v. mezzatesta. -mezzo cannone: v. mezzocannone2. -mezzo sagro: falcone
periodica e cromatica. -mezzo cannone: v. mezzocannone3. -mezzo colascione, tipo
ne aveva sei. -mezzo contralto: v. mezzocontralto. -mezzo quarto: v
v. mezzocontralto. -mezzo quarto: v. mezzoquarto. -mezzo soprano: v
v. mezzoquarto. -mezzo soprano: v. mezzosoprano. -mezzo tono: v
v. mezzosoprano. -mezzo tono: v. mezzotono. 27. pitt
n. 5. -mezza tinta: v. mezzatinta. -mezzo naturale: figura
28. scult. mezzo busto: v. mezzobusto. -mezzo rilievo: v
v. mezzobusto. -mezzo rilievo: v. mezzorilievo. 29. sport.
29. sport. mezza elson: v. elson. -mezza volata, colpo
30. locuz. -a mezz'acqua: v. acqua, n. 2.
. 2. -a mezza bocca: v. bocca, n. 16.
. 16. -a mezza macchia: v. macchia1, n. 15.
preoccupante. manuzzi [s. v.]: 'non esserci mezzo '
. -non sapere mezza la messa: v. messa1, n. 6
mezza lama o a mezza spada: v. lama1, n. 16, e
sono nel mezzo de'savi pensieri. v. borghini, 6-iii-235: allevati nel mezzo
]. -mezzi di fortuna: v. fortuna1, n. 8.
dell'altro (sostanza dispersa). v. anche disperdente. 27. dir
tornaconto). crusca [s. v.]: 'legge del minimo mezzo
si verificano. -resistenza del mezzo: v. resistenza. galileo, 4-2-12:
vela. -linea del mezzo: v. linea, n. 1.
due numeri dati. -mezzo geometrico: v. geometrico, n. 1.
nei porti. -mezzi da sbarco: v. sbarco. — anche al figur
43. radiol. mezzi di contrasto: v. contrasto, n. 14.
-andare, andarci, andarne di mezzo: v. andare1, n. 36.
mezzo a o di qualche cosa: v. dare1, n. 62.
dell'una parte e dell'altra. v. borghini, 6-iv-415: messer aldobrando detto
-entrare, entrarci di mezzo: v. entrare, n. 15.
meno. -età di mezzo-, v. età, n. 1.
: medioevo. -età di mezzo: v. età, n. 4.
a poco. -fra questo mezzo: v. fra1, n. 4.
risolutezza. -giocolare di mezzo: v. giocolare2, n. 7.
mezzo. -via di mezzo: v. via. 48. prov,
. prov, tommaseo [s. v.]: chi vuol il fine vuole
49. dimin. spreg. mezzùccio (v.). = da mèzzo1.
= comp. da mèzzo1e beccaccino1 (v.), per la rassomiglianza fra
= comp. da mèzzo1 e braccetto (v.). mezzobruno { mèzzo bruno
mezzo lutto. tommaseo [s. v.]: 'mezzo bruno 'e
= comp. da mèzzo1 e bruno2 (v.). mezzobusto (mèzzo
testa, le spalle, ecc.: v. anche busto, n.
= comp. da mezzo1 e busto (v.). mezzocalzettume, sm.
di tnodeste virtù artistiche. v. bellini, 238: io sono a
= comp. da mèzzo1 e cane1 (v.). mezzocannóne1 (mèzzo
= comp. da mèzzo1 e cannone1 (v.). mezzocannóne2 (mèzzo
= comp. da mèzzo1 e cannone2 (v.). mezzocannóne3 (mèzzo
simile a un piccolo salterio (v. anche cannone3). navigazione
= comp. da mèzzo1 e cannone3 (v.). mezzocàssero [mèzzo cassero
= comp. da mèzzo1 e cassero (v.). mezzocérchio (mèzzo cérchio
plur. mezzicerchi). semicerchio (v. anche cerchio, n. 1)
= comp. da mèzzo1 e cerchio (v.). mezzochicco di pépe
= comp. da mèzzo1, chicco (v.), di1 e pepe (v
v.), di1 e pepe (v.), con allusione alla forma
= comp. da mèzzo1 e cielo (v.). mezzocòllo, sm.
= comp. da mèzzo1 e collo1 (v.). mezzocontralto (mèzzo
= comp. da mèzzo e contralto (v.). mezzodì (ant
-trovare una meridiana a mezzodì: v. meridiana, n. 5.
= comp. da mèzzo1 e dì (v.); cfr. fr. midi
= comp. da mèzzo1 e dio1 (v.). mezzodòtto, agg
= comp. da mèzzo1 e dotto (v.). mezzofièra, sm
= comp. da mèzzo1 e fiera1 (v.), calco del lat. semlfer
= comp da mèzzo1 e fine2 (v.). me zzo
petali. tramater [s. v.]: 'mezzofioretto': lo stesso che
= comp. da mèzzo1 e fioretto1 (v.). mezzofondista, sm.
= comp. da mèzzo1 e fondo2 (v.). mezzogiórno (mèzo
per ovviare a tali problemi, dopo v unificazione politica italiana e specie dopo la
). -cassa per il mezzogiorno: v. cassa, n. 33. -questione
— incantare la nebbia a mezzogiorno: v. incantare1, n. 9.
= comp. da mèzzo1 e giorno (v.). mezzogràppolo, sm
= comp. da mèzzo1 e grappolo (v.). mezzoguanto (mèzzo
= comp. da mèzzo1 e guanto (v.). mezzóla, sf.
seme medio. manuzzi [s. v.]: 'mezzolano': oggi questa voce
= comp. da mèzzo1 e lavoro1 (v.). mezzolégno, sm
= comp. da mèzzo1 e legno (v.). mezzolino, sm
= comp. da mèzzo1 e litro1 (v.). mezzòlo (mezòllo)
= comp. da mèzzo1 e madiere (v.); voce registr. dal
= comp. da mèzzo1 e malato1 (v.). mezzomarinaro, sm
gaffa. guglielmotti [s. v.]: 'mezzomarinaro ': quel
; mozzo. guglielmotti [s. v.]: * mezzomarinaro ': quel
= comp. da mèzzo1 e marinaro1 (v.); per il n. 2
= comp. da mèzzo1 e ombra (v.). mezzomercato, sm
= comp. da mèzzo1 e mercato1 (v.). mezzomorale (mezzomurale
= comp. da mèzzo1 e morale3 (v.).
= comp. da mèzzo1 e onda (v.). mezzone, sm
trave. crusca [s. v.]: 'mezzone ': grosso
e acqua. tommaseo [s. v.]: 'mezzone ': lo
. mezzocollo. guglielmotti [s. v.]: 'mezzonodo ': ripiegamento
= comp. da mèzzo1 e nodo (v.). mezzonudo (mèzzo
= comp. da mèzzo1 e nudo (v.). mezzopasso (mèzzo
= comp. da mèzzo1 e passo (v.). mezzopónte, sm
due murate. guglielmotti [s. v.]: * mezzoponte ': cassero
= comp. da mèzzo1 e ponte (v.). mezzoportèllo (mèzzo
= comp. da mèzzo1 e portello (v.); voce registr. dal
= comp. da mèzzo1 e prete (v.). mezzopunto (mezopunto
= comp. da mèzzo1 e punto (v.). mezzoquartière, sm.
.). guglielmotti [s. v.]: 'mezzoquartiere ': la
a livorno. tommaseo [s. v.]: 'mezzoquartiere ': sorta
= comp. da mèzzo1 e quartiere (v.). mezzoquarto (mèzzo
due ore. guglielmotti [s. v.]: 'mezzoquarto ': specie
= comp. da mèzzo1 e quarto (v.). mezzóra (mézza
= comp. da mèzzo1 e ora (v.). mezzorado, sm
= comp. da mèzzo1 e rado (v.). mezzorilièvo (mèzzo
= comp. da mèzzo1 e rilievo (v.). mezzorinnegato, agg
= comp. da mèzzo1 e rinnegato (v.). mezzosàngue, sm
= comp. da mèzzo1 e sangue (v.). mezzoscuro, sm
= comp. da mèzzo1 e scuro (v.). mezzosècolo, sm.
= comp. da mèzzo1 e secolo (v.). mezzosónno, sm
= comp. da mèzzo1 e sonno (v.). mezzosoprano (mèzzo
= comp. da mèzzo1 e soprano (v.). mezzospènto, agg.
= comp. da mèzzo1 e spento (v.). mezzostàio, sm
= comp. da mèzzo1 e staio (v.). mezzotèrmine (mèzzo
= comp. da mèzzo1 e termine (v.). mezzotinco, agg
= comp. da mèzzo1 e titolo (v.). mezzotóndo1 (mèzzo
di que'mezzotondo. tommaseo [s. v.]: ferro mezzo tondo.
o triangole. tommaseo [s. v.]: ferro a linguetta,
= comp. da mèzzo1 e tondo (v.). mezzotóndo2 (mèzzo tóndo
alcuni angeli. crusca [s. v.]: 'mezzotondo 'nel linguaggio
= comp. da mèzzo1 e tondo (v.). mezzotòno (mèzzo tòno
= comp. da mèzzo1 e tono (v.). mezzotoscano (mèzzo
= comp. da mèzzo1 e toscano (v.). mezzouòmo (mèzzo
= comp. da mèzzo1 e uomo (v.). mezzovènto (mèzzo
preghiera i fedeli [musulmani] '; v. anche muezzino. mezzule
= comp. da mèzzo1 e vento (v.). mezzovino (mèzzo
= comp. da mèzzo1 e vino (v.). mezzovocale (mèzza
= comp. da mèzzo1 e vocale (v.). mezzovolgare, agg
» comp. da mèzzo1 e volgare (v.). mezzovólo, sm
= comp. da mèzzo1 e volo (v.). mezzùccio, sm
. da mèzzo2. mezzuòmo, v. mezzouomo. mf.
., per inversione, da ohm (v.). mhz. fis
esprime in notazione. -mi bemolle: v. mibemolle. carelli,
, e roman. mìa1, v. mio. mìa2, sf
miacanto. tramater [s. v.]: 'miacanto '. nome
, i impress. [s. v.]: 'gatta '..
van miagolando. crusca [s. v.]: 'miagolare ': figurata-
e acute. tommaseo [s. v.]: certe cicalate, recitate malamente
e acuta. tommaseo [s. v.]: cantilene non cantate ma miagolate
, affettata. tommaseo [s. v.]: miagolatore di versi teneri.
, sdolcinato. tommaseo [s. v.]: musica, musa miagolatrice.
miagoli amari. crusca [s. v.]: * miagolo ': la
suoi semi. tramater [s. v.]: 'miàgro': genere di piante
= voce onomat. miaolare, v. miagolare1. miara,
= voce onomat. miaro, v. miagro. miaròla,
miaro [lo \ 1 e litico3 (v.). miaròlo1, sm
diarrea miasmatica. tramater [s. v.]: 'miasmatico': che appartiene od
; 'muscolo 'e astenia (v.); voce registr. dal tramater
; 'muscolo 'e atonia (v.). miau, v
v.). miau, v. miao. miaulare e
miaulare e deriv., v. miagolare1 e deriv. miazina
= comp. da mi2 e bemolle (v.). mica1 (micca
6. dimin. mìcola (v.). = voce dotta,
alla negazione cui si unisce. così v. g.: 'non è mica
'briciola '. mica4, v. micca1. micàceo,
shintoismo. tramater [s. v.]: 'micaddo': supremo pontefice della
, comp. da mica2 e fdlite1 (v.). micagròstide, sf.
. tramater [s. v.]: 'micagròstide': genere di piante
dagli imperatori di nome michele. v. borghini, 6-iii-310: leone..
, comp. da mica2 e scisto (v.); cfr. fr.
geastro. tramater [s. v.]: 'micastro ': genere
sippa prò sia. tommaseo [s. v.]: nel dialetto lombardo '
6. dimin. micchétta (v.), micchino, sm. (
.), micchino, sm. (v.). = voce di area
due libbre '. micca2, v. mica1. miccheggiare, intr
region., denom. da micco (v., n. 2); il
m. di micca1. mìcchio, v. miccio1. mìccia1 (ant.
. da miccia1. miccianza, v. mescianza. miccière,
quanto è molon. tommaseo [s. v.]: 'fare a miccinino '
'briciola ', incrociato con piccino (v.). miccino2, v
v.). miccino2, v. micino1. mìccio1 (
piccio [lo]. mìccio3, v. micio1. micciólfo (misciólfo)
= incrocio di miccio2 e marcolfo (v.); cfr. miccingogo.
di tale scimmia. mìccola, v. micola. miccolino,
. da mic [c] ola (v.), col suff. dei dimin
e. i. miccòra, v. miciola. miceliale e
di agamennone miceneo. tramater [s. v.]: 'miceneo '
. micetofàgidi. tramater [s. v.]: 'micetofagi ': genere
piede di madura, maduro- micosi (v. madura e maduromicosi).
le femmine. tommaseo [s. v.]: si usa in un
guarnigione nelle tommaseo [s. v.]: michelangiolescamente disegnato, dipingere
ordine dei frati minori. michétta, v. micchetta. michettiano,
mica *, var. di micco1 (v.), col sufi, dei dimin
alla gatta gatta e non micia: v. gatta1, n. io.
. -essere piuttosto micia che gatta: v. gatta1, n. io.
micida. = da omicida (v.), per aferesi.
aferesi. micidaro e micidèro, v. micidiario. micidiale (
noia. tommaseo [s. v.]: cibi micidiali allo stomaco.
contrario. = da omicidiale (v.), per aferesi; cfr.
. insopportabilmente. tommaseo [s. v.]: micidialmente tedioso. =
del micido. = da omicidio (v.), per aferesi, per creduta
. micidiale. miciduale, v. micidiale. micino1 (
. dimin. e vezzegg. micino (v. micino1); micétto. -acer
del linguaggio infantile, di mudo (v.). micio2, sm
pietra da sarti. tommaseo [s. v.]: col qual gesso si fa
la leva tutta. crusca [s. v.]: polvere di micio dicesi
neolamarkiste del naturalista sovietico i. v. miòurin (1855-1935), le quali
centro-merid., var. di mèco (v.); cfr. anche spagn
= deriv. da micidio. micino2, v. miccino. mico3, v.
, v. miccino. mico3, v. micco.
miceto 'e da cecidio (v.). micocellulósa, sf
fungo 'e da cellulosa (v.). micochitina, sf
, 'fungo'e da chitina (v.). micoclèna, sf
sporigeni. tramater [s. v.]: 'micodèrma': genere di
fungo 'e da domazio (v.). micòfago, agg
'fungo 'e da flora (v.). mìcola (mìccola
micetologia. tramater [s. v.]: 'micologia': ramo della storia
le midinee. tommaseo [s. v.]: 'micologia': trattato sui
'fungo 'e da miringite (v.). micomiringòsi, sf
da miring [e] (v.), col suff. med.
mecònis -idos 'varietà di lattuga '. v. anche meconio.
'fungo 'e da nucleico (v.). micoplasma, sm
fungo 'e da [protoplasma (v.). micoplasmàtico, agg.
, dal nome del genere mycosphaerella (v. micosferella). micòsi, sf
marasma. tramater [s. v.]: 'micosi ': escrescenza
manifestazione morbosa. micòsia, v. micosio. micosina, sf
trealosio. tommaseo [s. v.]: 'micòsia ': nome
segale cornuta. petrocchi [s. v.]: 'micòsia ': materia
1 fungo 'e da sterolo (v.). micotèca, sf.
* fungo * e da terapia (v.). micòtico, agg.
'e dal nome del genere tortila (v. torula). micotossina, sf
)? 'fungo'e da tossina (v.). micotrofla, sf
£
v.). micracùstico, v. microacustico. micragna (migragna
, per metafora iron. (v. anche micrania); cfr. pis
di capo. = da emicrania (v.), per aferesi; cfr.
vermi. = da emicranico (v.), per aferesi.
'piccolo 'e da asfalito (v.). costituisce un componente
con grana variabile. asiatico (v.); voce registr. dal d
deboli; microfono. autobus (v.). cattaneo, i-2-223
i minimi suoni. tramater [s. v.]: microbàio, sm. letter
uomo non fosse tommaseo [s. v.]: 'microcùstico ': sarebbe
, sul [à] custico (v.); cfr. fr. microacustique
. txpó!; aero filo (v.). 'piccolo'), che
della milionesimo dell'unità, e bar2 (v.). tensione dei gas presenti
nella bolla, è barografo (v.). possibile determinare la
tenuti nel sangue. barometro (v.). = voce dotta
. tecnica di riproduzione aerotonometro (v.). su microfilm o
piccolo 'e da agglutinazione (v.). preziose o troppo voluminose.
piccolo ') e da bibliografia (v.). di vetro,
? 'piccolo 'e da ago (v.). sostant.
biol. che èmentale, e ampère (v.); voce registr. dal d
è 'piccolo') e amperometro (v.); voce registr. dal d
fossero 'piccolo') e analisi (v.); voce registr. dal d
'piccolo') e analizzatore (v.). micròbide, sf
'piccolo ') e angiopatia (v.). = voce dotta
? 'piccolo'e da bilancia1 (v.). micròbio (disus
sospetto. p. petrocchi [s. v.]: tu sei il gran microbio
'piccolo 'e da biologia (v.); cfr. ingl. microbiology
i. mìcrobo e microbo, v. microbio. microbòfobo, agg
pixpó? 'piccolo'e da bronchite (v.); voce registr. dal d
* piccolo 'e da bulbo1 (v., n. 3).
'piccolo 'e da bulino (v.). microburétta, sf
'piccolo 'e da buretta1 (v.). mìcrobus, sm
'piccolo 'e da bus (v.). microcalcestruzzo,
'piccolo 'e da calcestruzzo (v.). microcalorìa, sf.
'piccolo 'e da caloria1 (v.). microcalorimetrìa, sf
* piccolo 'e da calorimetria (v.). microcalorìmetro, sm.
* piccolo 'e da calorimetro (v.). microcàmera, sf
'piccolo 'e da camera (v., n. 9); cfr
'piccolo 'e da capsula (v.). microcardìa, sf.
'piccolo 'e da carotaggio (v.). microcaulìa, sf.
piccolo 'e da caverna (v., n. 5).
'piccolo 'e da occhiadino (v.). microcèbo, sm.
e dal lat. scient. cebus (v. cebo). microcefalia,
ad animali. tramater [s. v.]: 'microcefalo': aggiunto di ogni
al corpo. tramater [s. v.]: 'microcefalo': genere d'insetti
p. petrocchi [s. v.]: 'microchimica ': chimica
; 'piccolo') e chimica (v.); cfr. fr. microchimie
p. petrocchi [s. v. 'microchimica ']: ricerche,
e dal lat. scient. chiroptera (v. chi- rotterl).
'piccolo ') e chirurgia (v.). microcinematografia, sf.
; 'piccolo') e cinematografia (v.). microcinematogràfico, agg.
'piccolo') e circùito (v.); cfr. integrato, n
piccolo 'e da [ortoclasio (v.). microclima, sm
'piccolo 'e da clima1 (v.). microclimàtico, agg.
* piccolo 'e da climatologia (v.). microclinite, sf
* piccolo ') e coagulo (v.). micrococcàcee, sf.
, dal nome del genere micrococcus (v. micrococco). microcòcco, sm
'piccolo') e comparatore (v., n. 2).
'piccolo 'e da contabilità (v.). microcòpia, sf.
da micro [fdm] e copia2 (v., n. 7).
; 'piccolo 'e da corda (v.). microcorìa, sf.
'piccolo 'e da cornea (v.); voce registr. dal d
comp. da micromotore] e corsa (v.); voce registr. dal
'piccolo 'e da costituente (v.). microcricca, sf
; 'piccolo') e cricca2 (v.). microcristallino, agg
; 'piccolo') e cristallino (v.). microcristallo, sm
'piccolo') e cristallo (v.); voce registr. dal d
cronoscopio. tommaseo [s. v.]: 'microcronometro': strumento che
'piccolo ') e cronometro (v.). microcurie (pron
dita corte. tramater [s. v.]: 'microdattilo': genere d'uccelli
* piccolo ') e deformazione (v.). microdensitòmetro e microdensìmetro,
; 'piccolo') e densitometro (v.). microdentismo, sm.
; 'piccolo') e determinazione (v.); voce registr. dal d
'piccolo '), diffusione] (v.) e dal gr. [xérpov
'piccolo ') e dinamometro (v.). microdiorite, sf.
•• piccolo ') e diorite (v.). microdissettóre, sm.
'piccolo ') e dissettore (v.). microdissezióne, sf.
* piccolo') e dissezione (v.); voce registr. dal d
(aixpóc'piccolo ') e dosaggio (v.). microdòse, sf.
puxpóg 'piccolo') e dose (v.); voce registr. dal d
, 'piccolo') e dosimetria (v.). microdrepanocitemìa, sf.
comp. da micro [citemia] (v.) e drepanocitemia (v.
(v.) e drepanocitemia (v.). microdrili, sm.
'piccolo ') e durezza (v.). microduròmetro, sm.
'relativo a microscopio 'e durometro (v.). microeconomìa, sf.
sf. econ. microanalisi economica (v. microanalisi, n. 2).
tuxpó; 'piccolo'e da economia (v.). microeconòmico, agg.
'piccolo ') e elemento (v.). microelettroforèsi, sf.
; 'piccolo') e elettroforesi (v.). microelettròmetro, sm
'piccolo ') e elettrometro (v.). microelettrònica, sf.
significato improprio: circuito integrato (v. integrato, n. 7).
? 'piccolo') e elettronica (v.). microelettrònico, agg.
? 'piccolo') e ematuria (v.). microèmero, agg.
'piccolo 'e da emocitoblasto (v.). microencefalìa, sf.
'piccolo 'e da encefalo (v.), col suff. astr.
'piccolo 'e da endemismo (v.). microendoreattóre, sm
'piccolo 'e da endoreattore (v.). microestesìa, sf
'piccolo 'e da estesia (v.). microevoluzióne, sf.
'piccolo 'e da evoluzione (v.). microfachìa, sf.
'piccolo 'e da facies (v., n. 3).
'piccolo 'e da fallo2 (v.); voce registr. dal d
unità fonda- mentale, e farad (v.); voce registr. dal d
. p. petrocchi [s. v.]: * microfauna ': scienza
'piccolo 'e da fauna (v.). microfaunlstico, agg.
'piccolo 'e da felsite (v.); cfr. ingl. microfelsite
altri augelli. tramater [s. v.]: 'microfenicio ': nome
'piccolo 'e da fenice (v.). microferrovìa, sf. modello
'piccolo 'e da ferrovia (v.). microfessurazióne, sf. geol
; 'piccolo') e fessurazione (v.). microfibrilla, sf
'piccolo') e fibrilla (v.). microfilària, sf
piccolo 'e dal lat. filària (v. anche filaria2). microfìllia
'piccolo ') e film (v.). microfilmare, tr
comp. da microfilm e [filmoteca (v.). micròfilo, agg
piccolo 'e da filogenesi (v.). microfinitura, sf
* piccolo ') e finitura (v.). microfìsica, sf.
? 'piccolo') e fisica (v.). microfisiologìa, sf.
? 'piccolo') e fisiologia (v.). microfita, sf.
? 'piccolo') e fiora (v.); voce registr. dal d
'piccolo ') e fluidale (v.). microfobìa, sf
radiodiffusione. tramater [s. v.]: 'microfonio ': lo
custico'. p. petrocchi [s. v.]: 'microfonio': strumento che
? 'piccolo') e foratura (v.). micro forgia, sf
'piccolo ') e forgia1 (v.). microfòssile, sm.
; 'piccolo') e fossile (v.). micro foto filo,
* piccolo 'e da fotofilo (v.). microfotografìa, sf
* piccolo ') e fotografia (v.); cfr. ingl. microphotography
'piccolo ') e fotografo (v.). microfotogramma, sm.
'piccolo ') e fotogramma (v.). micro foto mètrico
juxpóg 'piccolo') e fotometro (v.). microfrattografìa, sf.
* piccolo '), frattura] (v.) e dal tema del gr.
'piccolo 'e da fronte (v.). microftalmìa, sf.
da microftalmia. tramater [s. v.]: 'microttalmo': aggiunto di chi
'piccolo ') e fucina (v.). microfulìggine, sf
? 'piccolo') e fuliggine (v.). microfungo, sm.
; 'piccolo') e fungo (v.). microfurgóne, sm.
comp. da micromotore] e furgone (v.); voce registr. dal
* piccolo ') e fusione (v.). microgabbro, sm.
'piccolo ') e gabbro (v.). micrògale, sf.
'piccolo ') e gametangio (v.). microgamète, sm.
'piccolo 'e da gamete (v.); voce registr. dal d
'piccolo') e gamia (v.). microgastrìa, sf.
ecc. tramater [s. v.]: 'microgastro': specie di insetti
piccolo 'e da [aviogetto (v.). micro girla,
e da gir [o] (v., n. 11), col
'piccolo 'e da glossario (v.). microglossìa, sf.
p. petrocchi [s. v.]: 'microglossi ': genere