. mògio e deriv., v. meggio1 e deriv. megiodì,
mèg [g] iol e dì (v.). megistotèrmo, agg
da meglen [itico] e romeno (v.). mèglio (ant
mostrarsi in paragone. pallavicino, 10-ii-252: v. s. illustrissima...
calva. tommaseo [s. v.]: è la meglio. sarebbe
. -gioc. meglio al muro: v. muro. 10. quantità maggiore
». p. petrocchi [s. v.]: * meglio! '
. -a fin di meglio: v. fine1, n. 14.
. -alla bell * e meglio: v. bello1, n. 13.
di scala. tommaseo [s. v.]: 'campare alla meglio': anche
francese. -amare meglio: v. amare, n. 4.
meglio. -di bene in meglio: v. bene2, n. 15.
. -fare del proprio meglio: v. fare1, n. 62.
-fare meglio, il meglio: v. fare1, n. 62.
meglio gli uccisero. crusca [s. v.]: 'tutto pel meglio '
figliuola. -per dir meglio: v. dire1, n. 30.
di gatta) che coda di leone: v. leone, n. 15.
-è meglio essere invidiati che compatiti: v. invidiare, n. 8.
è meglio imbattersi che cercarsi apposta: v. imbattere, n. 5.
buon uomo, nontifidare era meglio: v. fidare, n. 12.
crusca, i impress. [s. v.]: diciamo: 'il meglio
uovo oggi che la gallina domani: v. uovo. -non è meglio chi
meglio non fa. crusca [s. v.]: 'non è meglio
. -tanto peggio, tanto meglio: v. peggio. 22. vezzegg.
avv. bene. mèglio, v. miglio2. megliorana,
. meglióre e deriv., v. migliore e deriv. megliostante
= comp. da mèglio e stante (v.). mehalla, sf
italiano antico ». mèi2, v. mèglio. meidàn,
. mèglio. meidàn, v. maidan. meìna,
. meióre e deriv., v. migliore e deriv. meiòsi
'minore'e orf) p. 6) v 'stame '; voce registr.
. lazzerola. tommaseo [s. v. melo]: prodigioso, incredibile è
ampia nutrice. -mela appia: v. melappia. -mela calamagna: v
v. melappia. -mela calamagna: v. calamagno. -mela caravella: v.
v. calamagno. -mela caravella: v. caravella3. -mela casolana: v
v. caravella3. -mela casolana: v. casolano. -mela cotogna: v
v. casolano. -mela cotogna: v. melacotogna. -mela francesca: v
v. melacotogna. -mela francesca: v. francesco, n. 1. -mela
, n. 1. -mela lazzeruola: v. lazzeruolo1, n. 1.
n. 1. -mela rosa: v. melarosa, n. 1.
zane. p. petrocchi [s. v.]: 'mele canine ':
bacca del vischio. -mela granata: v. melagranata. -ant. mela pera
assai note. -mela rosa: v. melarosa, n. 3.
gote grosse. tommaseo [s. v.]: 'mele'furono detti altresì i
sferica. d'alberti [s. v.]: 'mela'chiamano vari artefici una
orologi. d'alberti [s. v.]: 'mezza mela': dicesi dagli
coscia. d'alberti [s. v.]: 'mela di culaccio '
aspiranti? p. petrocchi [s. v.]: 'tempo di mele
palla da tennis. -verde-mela: v. verde. 10. locuz.
mele. p. petrocchi [s. v.]: alza le mele di qui
neli. p. petrocchi [s. v.]: guarda dove pianta le mele
concordia. tommaseo [s. v.]: 'se uno dice pera
. p. petrocchi [s. v.]: 'gli verrebbe voglia della
acqua allega. crusca [s. v.]: 'fave e mela con l'
frequenti. p. petrocchi [s. v.]: mele cotte e acqua
. 12. dimin. melina (v.), melùccia, meluzza (v
v.), melùccia, meluzza (v.). = voce dotta,
p. petrocchi [s. v.]: 'di mela rosa è
= comp. da mela e cotogna (v.). meladdolcito, agg.
. di miele, e addolcito (v.). meladèlla, sf.
d'olive. tommaseo [s. v.]: 'melaggine': quella rugiada quasi
. di miele. melaghétta, v. meleghetta. melagra, sf
. p. petrocchi [s. v.]: 1 melagrana ': bevanda
'melograno '. melagrano, v. melograno. melàgride, v
v. melograno. melàgride, v. meleagride. melaìna, sf
della seppia. tommaseo [s. v.]: 'melaina ': nome
. p. petrocchi [s. v.]: 'melaio ': venditore
terapeutiche. tramater [s. v.]: 'melaleuca': genere di piante
e antimonio], melambo, v. malambo. melamcòrifo, v
v. malambo. melamcòrifo, v. melancorifo. melammina (melamina
'nero 'e da ammina (v.); cfr. fr. mélamine
protettiva del tessuto cutaneo; fiamma (v. fiamma2). mattioli [
il finocchio. tramater [s. v.]: 'melampiro': genere di piante
della radice. tramater [s. v. l: 'melampodio ': presso
, dal nome del genere melampsora (v. melampsora). melampsorèlla,
melampsorella, dimin. di melampsora (v. melampsora). melanagògo,
. fr. mélanagogue. melanciana, v. melanzana. melanclòro [melanoclòro
melancolìa e melanconia e deriv., v. malinconia e deriv.
, dal nome del genere melanconium (v. melanconio). melanconiali,
= dal nome del genere melanconium (v. melanconio). melanconicume,
melanconiacee. tramater [s. v.]: 'melanconio': genere di piante
colore scuro. tramater [s. v.]: 'melandro': pesce non ben
, dal nome del genere melanella (v. melanella). melanemìa,
. fr. mélanémie. melanése, v. milanese. melanesiano, agg.
pùxxov 'foglia '. melàngeno, v. melongena. melàngola, sf.
nero 'e da anilina (v.). melanina, sf
p. petrocchi [s. v.]: * melanina ': sostanza
'nero ', da iride (v.) e dal gr. ocóp.
'nero 'e da blastoma (v.). melanocarcinòma, sm.
'nero 'e da carcinoma (v.). melanocèfalo, agg.
xùxo? 'cellula'. melanoclòro, v. melancloro. melanocòrifa, sf
da melano [foro] e disperdente (v.). melanodonzìa, sf
'nero 'e da leucodermia (v.). melanolite, sf
'nero 'e da sarcoma (v.). melanòsi, sf
cutanee. tramater [s. v.]: i patologi dicono 'melanòsi'una
altri organivegetali. tramater [s. v.]: 'melanòsi': alterazione a cui
manifesta. tramater [s. v.]: i coloramenti, i tumori
nero 'e da siderite (v.). melanosòmi, sm
* nero * e da spora (v.). melanostibiana, sf
elice. tramater [s. v.]: 'melanostoma ': specie
'nero 'e da vanadite (v.). melansàggine, v.
(v.). melansàggine, v. melensaggine. melantèria (melanterìa)
sorbetti. tramater [s. v.]: 'melànzio ': genere
salti. tramater [s. v.]: 'melanuro ': specie
mela '('malum insanum ', v. nel 'novellino 'il bel
merid. melangina). melànzio, v. melantio1. melànzolo, sm.
colore rosso vivo, molto profumata (v. anche appia).
. = cfr. melappio; v. appia. melàppio (ant
da mel [a] e arancia (v.). melaranciata, sf.
da mél [o] e arancio (v.). melardina, sf.
di cotone. tommaseo [s. v.]: 'melardina': erba che somministra
melata. crusca [s. v.]: 'melatica ': lo
= comp. da mela e rosa (v.). melaruòla, sf
. d'alberti [s. v.]: 'melassa': residuo dello zucchero
zucchero raffinato. tramater [s. v.]: 'melassa': residuo dello zucchero
bacca. tramater [s. v.]: 'melastoma': genere di piante
mirmecofile. tramater [s. v.]: 'melastomacee ': famiglia
, dal nome del genere melastoma (v. melastoma); cfr. fr.
. p. petrocchi [s. v.]: c'è da farsi tirar
foglie. d'alberti [s. v.]: 'melata'chiamano anche gli agricoltori
p. petrocchi [s. v.]: cocomeraie guaste dalla melata.
. p. petrocchi [s. v.]: viti arrivate dalla melata.
. = deriv. da miele (v.). melataménte, avv.
mele. p. petrocchi [s. v.]: 'melato ':
da mél [o] e lauro1 (v.). melazzo1, sm.
, melìce 'larice'. melazzo2, v. melasso. melchita (
levante numerosissima. tramater [s. v.]: 'melchiti': nome che gli
crusca, i impress. [s. v. mercato]: 'mercato':.
. tommaseo [s. v.]: 'mercatino': il piccolo
piccolo mercato di cianfrusaglie e ferravecchi (v. mercato1, n. 1).
un mercatino. tommaseo [s. v.]: 'mercatino 'e '
, sgarbata. tommaseo [s. v.]: 'un mercatino, una mercatina'
.). tommaseo [s. v.]: 'mercatino': 'mercato', in
di rami. tommaseo [s. v.]: 'mercato di bestiame': quello
. p. petrocchi [s. v.]: 'mercato ': per
prezzi. p. petrocchi [s. v.]: i giullari brettoni correvano
. -commerc. mercato a lettera: v. lettera, n. 19.
. — analisi di mercato: v. analisi, n. 8.
collettivismo. — indagine di mercato: v. indagine, n. 3.
3. — ricerca di mercato: v. ricerca. 7. l'ambito
crusca, iii impress. [s. v.]: 'aver più faccende ch'
. p. petrocchi [s. v.]: bastonate avute per mercato.
negli affari. tommaseo [s. v.]: un cantare rusticano: 'e
-essere come i polli di mercato: v. pollo. -essere gran mercato di
il mercato. -sopra mercato: v. soprammercato. -tirare il mercato alla
profferte. p. petrocchi [s. v.]: tre donne e un
la bisaccia. crusca [s. v.]: 'in piazza e in
20. dimin. mercatino (v. mercatino1). = dal lat
arricchirà chi fa negozi di mercatura con v. s. illustrissima, se baratterà
p. petrocchi [s. v.]: * merce di contrabbando '
leciti. -finanz. borsa merci: v. borsa2, n. 1.
spostamento nella stiva. -merce flottante: v. flottante, n. 3.
compratori. tommaseo [s. v.]: 'merce fallita '
scoperta. metastasio, 1-iv-160: scuota v. s. illustrissima una volta cotesta
'giornalista '. tommaseo [s. v.]: 'dare l'altrui
propri interessi. tommaseo [s. v.]: 'spacciare la sua merce':
i difetti. tommaseo [s. v.]: 'spacciare per buona merce':
comp. da mercé e che * (v.). mercedare (merciodare)
croce nel petto. tramater [s. v.]: * padri della
soli ecclesiastici. tommaseo [s. v.]: 'religiosi della mercede': ordine
/ di noiosi pensier disgombra allora. v. colonna, 1-343: grazie a te
1 mercede '. mercée, v. mercede. mercenale,
, mercennàrio e mercennaro, v. mercenario1-2. merce nume (mercennume
p. petrocchi [s. v.]: due scuole di merceologia,
i impress. [s. v.]: 'merceria'... diremmo
mereiaio. p. petrocchi [s. v.]: s'era degnato di onorare
. p. petrocchi [s. v.]: 'porterebbe addosso ima merceria
d'azione da mercerizzare. merchedònio, v. mercedonio. merchiare e deriv.
mercedonio. merchiare e deriv., v. mercare2 e deriv. mèrchio,
. mercare2 e deriv. mèrchio, v. merco1. mèrcia, v.
, v. merco1. mèrcia, v. merce. merda, sf.
p. petrocchi [s. v.]: entrarono qui dal mereiaio.
. p. petrocchi [s. v.]: 'ti dò al mereiaio
. p. petrocchi [s. v.]: il merciaino dirimpetto. c'
. merciaiùccio. tommaseo [s. v.]: 'merciaiùccio'e 'merciaiuccia '
. da merce. mercide, v. mercede. mercidino,
. mercede. mercidino, v. mercedonio. mèrcie,
. mercedonio. mèrcie, v. merce. mercié,
. merce. mercié, v. mercé. merciéde,
. mercé. merciéde, v. mercede. merciennàrio,
. mercede. merciennàrio, v. mercenario1. mercière (
reciproco '. merciodare, v. mercedare. mèrco1 [màrchio
lattugaccia. tramater [s. v.]: 'merco ': nome
, mi fu data la lettera di v. s. sanudo, i-659: uno
. -mercoledì delle ceneri: v. cenere, n. 4.
'mercorella '. mercorèlla2, v. marcorella2. mercorellato, agg
bollita la mercorella. mercoridì, v. mercoledì. mercorino, v.
, v. mercoledì. mercorino, v. melcorino. mercuriale1, agg.
mercurio. tramaier [s. v.]: 4 mercuriali ': feste
; mercurialismo. tramater [s. v.]: 4 malattia mercuriale ':
severa censura. tommaseo [s. v.]: forse perché mercurio è anche
). tommaseo [s. v.]: 'mercurico', aggiunto che si
di mercurio. tommaseo [s. v.]: 'mercurico 'si usa
i leggitori loro. tramater [s. v.]: 'mercurio ':
in agitazione. tommaseo [s. v.]: 'ha il mercurio vivo addosso'
= dal nome del pianeta mercurio (v. mercurio1); cfr. fr
= comp. da mercurio1 e venere (v.). mercurografìa, sf
ecc. tommaseo [s. v.]: 'mercuroso': aggettivo che,
latine. p. petrocchi [s. v.]: 'o che è
benedizione. p. petrocchi [s. v.]: 'un sacco di
merda! p. petrocchi [s. v.]: 'merda! merda fritta
. p. petrocchi [s. v.]: 'andrei piuttosto a raccattar
. p. petrocchi [s. v.]: con tante merde che ho
. p. petrocchi [s. v.]: 'esser come l'astrologo di
. p. petrocchi [s. v.]: 'mangerebbe la merda '
diventi indovino? tramater [s. v. mangiare]: 'mangiare merda di
p. petrocchi [s. v.]: non c'è donna senz'
chieda. -acer. merdóne (v.). = voce dotta,
; cfr. gherardini [s. v.]: « 'merda ':
che un merdaio. tommaseo [s. v.]: 'merdaio ':
estremamente sporco. tommaseo [s. v.]: 'merdaio': ogni luogo o
. p. petrocchi [s. v. }: 'à fatto come il
, ecc. tramater [s. v.]: 'merdellóne ': merdoso
'appellano. tommaseo [s. v.]: 'merdocco ': impiastro
incerto; cfr. tramater [s. v.]: 0 par voce corrotta
merdosi. p. petrocchi [s. v.]: strada merdosa. ragazzo
maire 'sindaco '. merediano, v. meridiano2. mereggiare, v.
, v. meridiano2. mereggiare, v. meriggiare. merènchima, sm.
parte 'e da [parenchima (v.); cfr. fr. mérenchyme
. p. petrocchi [s. v.]: s'avvicina la merenda.
p. petrocchi [s. v.]: se ne discorrerà a merenda
p. petrocchi [s. v.]: * averci che vedere '
-entrarci come il cavolo a merenda: v. cavolo, n. 4.
-mangiare il cavolo a merenda: v. cavolo, n. 4.
-stimare quanto il cavolo a merenda: v. cavolo, n. 4.
. prov. tommaseo [s. v.]: san luca, la merenda
. -merendino, sm. (v.). -acer. merendóna.
. merendàccia. tommaseo [s. v.]: 'merendaccia ': merenda
merendaccia. -vezzegg. merendùccia (v.). = dal lat.
. p. petrocchi [s. v.]: chi non paga la meretrice
mattinaè buono e la sera è guasto: v. fiasco, n. 5.
illeso il core. tommaseo [s. v.]: 'stampe meretricie': d'
. da meretricio1. meretrìzio, v. meretricio1. mergano, sm
componimento. = da emergere (v.), per aferesi.
, dal nome del genere mergus (v. mergo1) - mèrgo1,
(vulgata). mèrgulo2, v. mergolo. mèri,
divenuti inutili. tommaseo [s. v.]: i toscani, buttando all'
rezzo. tramater [s. v.]: la plebe usa spesso di
di vaga apparenza. tommaseo [s. v.]: * andare alla meria
p. petrocchi [s. v.]: 'mette ogni cosa alle
il fresco. tommaseo [s. v.]: * stare a prendere le
-di animali. tommaseo [s. v.]: 'stare a meria': delle
trogossitari. tramater [s. v.]: * merice': genere d'
animali. tramater [s. v.]: 'mericismo ': questo
geogr. linea meridiana: meridiana (v. meridiana, n. 1).
1). -anche: meridiano (v. meridiano2, n. 1).
. -circolo meridiano: cerchio meridiano (v. cerchio, n. 12)
osservare questo passaggio. tommaseo [s. v.]: 'fare le meridiane
angelo conti. -demonio meridiano: v. demonio, n. io.
curva o linea meridiana: meridiano (v. meridiano2, n. 3).
'). tommaseo [s. v.]: 'meridiano magnetico ':
un'ellissi. tommaseo [s. v.]: 'meridiano'nella geometria si usa
mezzogiorno. tramater [s. v.]: 'meridiani 'chiamavansi una
3. polit. questione meridionale (v. meridionale, n. 9)
9). migliorini [s. v.]: 'meridionalismo ': nome
è stato sottoposto a meridio- nalizzazione (v. meridionalizzazione, n. 2).
meridionalizzare. tommaseo [s. v.]: meridionalmente corrisponde coll'adriatico.
spirito meridionale. tommaseo [s. v.]: meridionalmente vivace. facondia
calderon. p. petrocchi [s. v.]: gestire meridionalmente nel parlare
meridionale', cfr. migliorini [s. v.]: « meridione: sostantivo
* sede '. meriga, v. marigo. merige e merigge1'2
marigo. merige e merigge1'2, v. meriggio1'2. meriggévole [merigévole
. da meriggiare. meriggi, v. meriggio1. meriggia, v.
, v. meriggio1. meriggia, v. meriggio2. meriggiale,
. p. petrocchi [s. v.]: non c'è dove far
valore peggior. merigiano, v. meriggiano. merìgio1'2
meriggiano. merìgio1'2, v. meriggio1'2. merìglio
mano. = da smeriglio (v.), per aferesi.
, per aferesi. merigo, v. marigo. merindiano,
vaccine. d'alberti [s. v.]: 'merio': luogo per lo
? 'parte 'e da stele (v.). meristelìa, sf
parte * e da tallo (v.). meritaménte, avv.
angusta e deficente. tommaseo [s. v.]: l'anima umana è
è colui ch'ha meritato carlo. v. borghini, 6-i-62: cesare..
-meritare il conto di fare qualcosa: v. conto1, n. 13.
n. 13. -meritare credito: v. credito, n. 1.
mia vita angosciosa. -meritare fede: v. fede, n. 17.
meritano. -meritare un cavallo: v. cavallo, n. 26.
e ben unto. gherardini [s. v.]: 'meritarlo e ben
se summersi. tommaseo [s. v.]: 'secondo il meritato':
'belva '. meritevilménte, v. meritevolmente. meritévole, agg
. -croce al merito civile: v. croce, n. 12.
questa città d'intercedere appresso l'e. v. che si degni accettare una giovinetta
merce). tommaseo [s. v.]: tre centesimi il quinterno -
del valore. tommaseo [s. v.]: meliti: i frutti che
-merito condegno o di condegno: v. condegno, n. 3.
. -merito congruo o di congruo: v. congruo, n. 4.
felicissimo dominio. tommaseo [s. v.]: 'in ordine'opponesi a 'in
merito). tommaseo [s. v.]: meriti: i punti che
de'suoi portamenti. crusca [s. v.]: 'merito 'dicesi
, e noi ne resteremo obbligatissimi a v. r. s. non altrimenti che
deriv. da meritol. meritricare, v. meretricare. meritrice1,
. meritrice2 e deriv., v. meretrice e deriv. merizo
deriv. merizo e merizzo, v. meriggio1. mèrla,
7. dimin. merlétta (v. merletta2). -merlòtta (v
v. merletta2). -merlòtta (v.). = » dal lat
stato. tommaseo [s. v.]: 'merlaio': nome che si
nord. tramater [s. v.]: 'merlango': specie di pesce
merlinare. tramater [s. v.]: 'merlare ': cucire
. tramater [s. v.]: 'merlatura': cordella o linea
. marleta, dimin. di maria (v.). merlétta2, sf
figur. tommaseo [s. v.]: 'merlettare'... ornare
. p. petrocchi [s. v.]: carne rossa a merletti che
. 5. dimin. merlettino (v.). = dimin. di
angiolini, vocabolario milanese-italiano [s. v.]: « cipeli merli e
. d'alberti [s. v.]: 'merlino': specie di spago
: codirossone. tommaseo [s. v.]: 'merlo sassatile': codirosso maggiore
passa. p. petrocchi [s. v.]: 'dare la caccia ai meili'
merlo! -bravo merlo!: v. bravo1, n. 4.
, lestofante. tommaseo [s. v.]: 'merlo ': per
]. p. petrocchi [s. v.]: non ti fidar di
di leopoli. crusca [s. v.]: 'canta, merlo'; dicesi
. p. petrocchi [s. v.]: * aspetta il merlo '
. — dimin. merlòtto (v.). = dal m.
8. dimin. merlétto (v.). -acer. merlóne (
.). -acer. merlóne (v.). -vezzegg. merluzzo (
.). -vezzegg. merluzzo (v. merluzzo2). = deriv.
. p. petrocchi [s. v.]: 'fare il merlotto '
del rachitismo. tommaseo [s. v.]: dal fegato del merluzzo si
merluzzo. p. petrocchi [s. v.]: giovani tirati su coll'
altri uccelli. tommaseo [s. v.]: 'cresta': carne rossa a
franchi della pensione. tommaseo [s. v.]: 'mero': della persona
. stor. dir. imperio mero: v. impero, n. 9.
pare molto strano ed insolito che v. s. abbia fatto un bando che
? * parte 'e da carso (v.). merocèle, sm
crurale. tramater [s. v.]: 'merocele ': ernia
'e da chiniina], (v.), col sufi. chim.
* parte 'e da cianina (v.). merocitàrio, agg.
fiori. tramater [s. v.]: 'merodone': genere d'insetti
, ogdoedria). = v, oce dotta, comp. dal gr
parte, divisione 'e gamìa (v.). merogonla, sf.
dell'alto nilo. mèrda1, v. merula. mèrda2, sf.
piano. guglielmotti [s. v.]: 'merollare ': lo
vista. tramater [s. v.]: 'meropia ': oscuramento
'parte 'e da plancton (v.). meropsìa, sf
'parte 'e da rachischisi (v.). meróre, sm
ernia intestinale. tramater [s. v.]: 'merorrissi': ernia dell'intestmo
dal venez. maroela 'emorroide '; v. anche maroella. merovlngico
, che regnò sui franchi dal secolo v alla metà dell'vili; che si riferisce
assimilazione. mersé e merséde, v. mercé e mercede.
* immergere '. mersovino, v. marsuino. mertare e deriv.
marsuino. mertare e deriv., v. meritare e deriv. mòrto1'2
meritare e deriv. mòrto1'2, v. merito1 " 2. mèrula (
degli uccelli. tramater [s. v.]: 'merula': antico registro d'
. scient. merulissima. merviglióso, v. meraviglioso. merzadro, v.
, v. meraviglioso. merzadro, v. merciadro. merzamino, v.
, v. merciadro. merzamino, v. marzamino. merzarìa e merzerìa,
. marzamino. merzarìa e merzerìa, v. merceria. merzaro, v.
, v. merceria. merzaro, v. merciaio. merzé, merzì e
. merzé, merzì e merzéde, v. mercè e mercede.
mèrze e deriv., v. merce e deriv. merzenàrio
merce e deriv. merzenàrio, v. mercenario2. merzide e
. merzide e merzidi, v. mercede. mésa1,
, e acon [it] ico (v.). mesaconitina, sf.
metà o posizione intermedia, e aconitina (v.). mesadènio, agg
mesàggio e mesàgio12 e deriv., v. messaggio1- 2 e deriv.
deriv. mesàgio e deriv., v. misagio e deriv. mesaiòlo,
. misagio e deriv. mesaiòlo, v. mesarolo. mesale, v.
, v. mesarolo. mesale, v. mensale1. mesalòro, sm.
mesante. tommaseo [s. v.]: 'mesano': garzone preso dal
. da mese1. mesaràico, v. meseraico. mesarco,
: del primo trimestre delle paghe di v. a. per lo generalato degli oceani
crusca, i impress. [s. v.]: diciamo annata, mesata,
. mesatina. tommaseo [s. v.]: riscuote la sua mesatina.
. p. petrocchi [s. v.]: impiegati che prendono una discreta
l'abitazione '. mesaventura, v. misavventura. mesazèro e
. mesazèro e mesazièro, v. messaggero. mescàl,
'mischiare '. mescaro, v. miscaro. méscere (
poco o niente. tommaseo [s. v.]: senza mescere non
. p. petrocchi [s. v.]: 'chi te lo mesce?
., 5604. méschia, v. mischia. meschiàbile,
. meschiare e deriv., v. mischiare e deriv.
. p. petrocchi [s. v.]: come ci si vede il
meschinamente fatto. tramater [s. v.]: dicesi meschino il disegno s'
meschino. -fare una meschina figura: v. figura, n. 22.
. prov. tommaseo [s. v.]: fammi indovino e non sarò
, una volta! -meschinèllo (v.). -spreg. meschinàccio
della gleba '. méschio, v. mischio. meschita,
dall'imp. di mescere e acqua (v.), sul modello di mesciroba
. ven. missiar. mescìbile, v. miscibile. mescidare (
ed espressioni mescidate. mescido, v. missido. mesciènza,
. missido. mesciènza, v. mescianza. mésciere,
. mescianza. mésciere, v. mescere. mescino,
e lassa cader il vino. v. borghini, 6-iii-233: era l'uso
stesso luogo. manuzzi [s. v.]: 'mescita ': bottega
mescere. tommaseo [s. v.]: ne'cartelli scrivono 'mescita
. da mescere. mescitare, v. mescidare. mescitóio,
presto mescitor. tommaseo [s. v.]: in un canto greco la
sospesa tranghiotte? mescladaménte, v. mescolatamente. mesclanza,
venir alle mani \ mescóglio, v. miscuglio. méscola1, sf.
= var. dial. di mestola (v.), per incrocio con mescolare.
gradazione. tommaseo [s. v.]: 'mescolanza': due o più
mescolanza'. p. petrocchi [s. v.]: di più liqùori mescolati
p. petrocchi [s. v.]: vivono in una stanza non
redi, 16-viii-109: è piaciuto a v. s. illustrissima di aggiugnere nelle
da montepulciano. crusca [s. v.]: 'mescolanza ', nel
dei. p. petrocchi [s. v.]: una delle più grandi difficoltà
di carte. tommaseo [s. v.]: 'mescolare'dicesi anche del levare
mediante l'apposito apparecchio detto mescolatore (v. mescolatore, n. 4)
. -rifl. recipr. v. borghini, 6-iii-71: standosi ciascuno in
non avre'a mettere / bocca. v. borghini, 6-iv-245: rimase pure
17. locuz. -mescolare le carte: v. carta, n. 21.
ruzzante metamorfosi. crusca [s. v.]: 'mescolare gli ebrei coi
-mescolare le lance con le mannaie: v. lancia1, n. 19.
. 19. -mescolare le mani: v. mano, n. 47.
. -mescolare zucche con lanterne: v. lanterna, n. 18
un'altra mescolata. tomtnaseo [s. v.]: 'dare una mescolata
-accostato, affiancato, appaiato. v. borghini, 6-iv-391: ne'contratti latini
. p. petrocchi [s. v.]: mescolatori politici. 3
di frequenza intermedia. -stadio mescolatore: v. mescolazione, n. 2.
p. petrocchi [s. v.]: anno fatto un gran mescolio
p. petrocchi [s. v.]: un mescolo di terriccio e
= var. di mestolo (v.). mescolóne, sm
peggior., e da colpa (v.). mescolume, sm.
spreg. -urne. mesconóscere, v. misconoscere. mescontio (
'. mescrédere e deriv., v. miscredere e deriv. mescredìbile (
). mescùglio e mescùlio, v. miscuglio. mescuglìo, v.
, v. miscuglio. mescuglìo, v. mescolio. mescura, sf.
valore negativo, e da curare (v.). mesdicènte (part
. -in pariic.: mese lunare: v. lunare1, n. 2.
n. 2. -mese lunare sinodico: v. lunare1, n. 2
una stessa stella. -mese meteorologico: v. meteorologico, n. 1.
i primi giorni del mese venturo (v. anche entrante, n. 3)
nuovo. p. petrocchi [s. v.]: ai primi del mese
p. petrocchi [s. v.]: per tutto il mese della
/ guardatene! -mese embolismale: v. embolismale, n. 1.
n. 1. -mese intercalare: v. intercalare2, n. 1.
n. 1. -mese mercedonio: v. mercedonio. 2. per estens
oste a lucca. rezasco [s. v.]: * mese compito 'o
. p. petrocchi [s. v.]: * esser nel terzo,
ultimi mesi'. crusca [s. v.]: 'essere di tanti mesi':
p. petrocchi [s. v.]: 'esser nel mese '
. p. petrocchi [s. v.]: 'lasciar passar dodici mesi
-mancare il nono mese a qualcuno: v. mancare, n. 27.
. p. petrocchi [s. v.]: s'aspettò mesi e mesi
. p. petrocchi [s. v.]: a quell'uscita restai a'
. p. petrocchi [s. v.]: 'siamo tornati al mese
, cioè unisono alle corde mese. v. galilei, 1-113: si compiacque
, da mesedare. mesedare, v. mescidare. mesedata,
giorno. p. petrocchi [s. v.]: dopo cent'anni e
. mesóne. tommaseo [s. v.]: è stato in villeggiatura un
cfr. gr. [r /) v pirjvó? 'mese ', ted
. dizionario di marina [s. v.]: 'mese ': serrapennoni
* medio 'e da encefalo (v.). mesencefalotomìa, sf
medio 'e da [parenchima (v.). mesenchimale, agg.
meseraice. baldinucci, endoderma (v.). 174: la vena porta
da me [o] e seniore (v.). orifizi esalanti dell'
dell'arteria magna. tommaseo [s. v.]: 'arterie mesen
purghetta. figlia. tommaseo [s. v.]: 'febbri mesenteriche': nome
da mesenter [e \ ed ectomia (v.). = voce dotta
anat. che ha relazione, entoblasto (v.). che è connesso con
per facispermatici. tommaseo [s. v.]: 'glandule mesenteriche'litargli il passaggio
* mesenterio'. mesère, v. messere. mèsero (misere,
). mesetarìa e meseterìa, v. messetteria. mesetmòide, sm
4 medio 'e da etmoide (v.). mesézio, sm.
. mesfare e deriv., v. misfare e deriv. mesicerina
da mesi [tile] e cera1 (v.), col suff. chim
cfr. mèsico1. mesióne, v. messione2. mesitile, sm
organiche. tommaseo [s. v.]: 'mesitilene': liquido particolare,
ossidrile alcolico o fenolico. meslèa, v. mislea. mesliàle, v.
, v. mislea. mesliàle, v. misleale e deriv. mesmeriano
mesmerismo. tommaseo [s. v.]: 'mesmerismo': dottrina magnetica
sm. magnetismo animale e minerale (v. magnetismo, n. 4).
4 medio '. méso, v. mése1. mesoalino, agg
4 medio 'e da alobio (v.). mesoamericano, agg
4 mediano 'e da americano (v.). mesoaortite, sf.
medio 'e da aortite (v.). meso appendice,
4 medio 'e da appendice (v.). mesoarterite, sf
'e da ar ter ite (v.). meso autòctono,
4 medio 'e da autoctono (v.). mesobilifuscina, sf.
4 medio 'e da bilifuscina (v.). mesobilirubina, sf.
4 medio 'e da bilirubina (v.). mesobilirubinògeno, sm
4 medio ', da bile (v.) e da viola (v.
(v.) e da viola (v.), col suff. chim.
1 medio 'e da catalizzatore (v.). mesocefalìa, sf.
al mesocefalo. tramater [s. v.]: 'mesocefàlico ': nome
rolio. tramater [s. v.]: 'mesocefalo ': nome
destra. tramater [s. v.]: 'mesocieco': piegatura del
medio 'e caecus * cieco '(v. cieco, n. 17).
'medio 'e da cisti (v.); voce registr. dal d
'medio 'e da clima1 (v.). mesoclimàtico, agg.
'medio 'e da colloide (v.). mesocolon (disus
il mesocolo. tramater [s. v.]: 'mesocolo': nome dato alle
. tramater [s. v.]: 'mesocondrìaco': aggiunto dato da
del tempo. tramater [s. v.]: 'mesocoro': gli antichi davano
del capo. tramater [s. v.]: 'mesocrànio': dicesi così il
. parte centrale del periodo cretaceo (v. cretaceo, n. 2).
'medio 'e da cretaceo (v.). mesocricèto, sm
'medio 'e da cristallino (v.). mesocùrtico, agg.
'medio 'e da derma (v.); cfr. fr. mésoderme
'medio 'e da dermide (v.), esteso al signif. botanico
'medio 'e da devonico (v.). mesodialite, sf
'medio 'e da diastolico (v.). mesodigiuno, sm.
'medio 'e da digiuno (v. digiuno3). mesoduodèno, sm
'medio 'e da duodeno1 (v.). mesoèmero, agg.
'sopra 'e da cheiloschisi (v.).
'medio 'e da epididimo (v.). mesoepiteliale, agg
'medio 'e da epitelio (v.). mesofaringe, sf
'medio 'e da flebite (v.). mesofònio (tnessofònio)
* mediano 'e da gasteropodi (v.). mesogàstrico, agg.
addome. -regione mesogastrica: mesogastrio (v. mesogastrio, n.
2). tramater [s. v.]: 'mesogàstrico': che occupa la
'medio 'e da geosinclinale (v.). mesogiuràssico, sm.
'medio 'e da giurassico (v.). mesoglèa, sf.
'medio 'e da glioma (v.). mesoglòsso, agg.
). tramater [s. v.]: 'mesoglosso ': nome
'medio 'e da gotico (v.). mesògrafo, sm.
mese. tramater [s. v.]: 'mesoide ': specie
medio 'e da idrogeno] (v.), col suff. astr.
'medio 'e da inosite (v.). mesoinositòlo, sm
'medio 'e da inositolo (v.). mesoiònico, agg
* medio 'e da ionico (v. ionico3). mesoipocheiloschisi,
'sotto 'e da cheiloschisi (v.). mesolàbico, agg.
mezzo la gemma. tramater [s. v.]: 'mesoleuco ':
sana le fistole. tramaier [s. v.]: 'mesoleuco': erba e
parte anteriore. tramater [s. v.]: 'mesoleuco ': specie
indie. tramater [s. v.]: 'mesolito ': così
'medio 'e da litorale (v.). mesolobare, agg.
il mesolobo. tramaier [s. v.]: * mesolobari ': nome
, sm. anat. corpo calloso (v. corpo, n. 12
; trave. tramater [s. v.]: * mesolobo nome dato da
mesologaritmo '. tommaseo [s. v.]: 'mesologaritmo': termine usato da
meridionale. tramater [s. v.]: 'mesoloma': specie di mammifero
2. biol. mesomerismo (v. mesomerismo2). = voce dotta
due femori. tramater [s. v.]: 'mesomeria ': parte
'medio 'e da meteorologia (v.). mesomètrio (anche
le pareti addominali; legamento largo (v. largo, n. 41
. mesomacro. tramaier [s. v.]: 'mesometro ': piede
'medio 'e da mitosi (v.). mesomorfìa, sf.
specie rappresentata dai cavalli da sella (v. cavallo, n. 1).
'medio 'e da mucina (v.), col sufi, -osi,
perfetto degli antichi greci. v. galilei, 1-114: le quali [
acuto di synemmenon. tramater [s. v.]: 'meson'era il nome
'mezzo 'e da nasale (v.); voce registr. dal d
si distinguono i mesoni pi o muoni (v.), i mesoni tt o
, i mesoni tt o pioni (v.) e i mesoni k o kaoni
) e i mesoni k o kaoni (v.). tecchi, 10-57
medio 'e da nevrite (v.). mesònfalo, sm
ombelico. tramater [s. v.]: 1 mesonfalo': nome deh'
mezzanotte. tramater [s. v.]: mesonittico ': inno che
4 medio 'e da noto (v.). mesonummulìtico, sm.
4 medio 'e da nummulitico (v.). mesopàusa, sf.
dopopasqua. tramater [s. v.]: 4 mesopentecoste ': così
); si contrappone al macroplancton (v.) e al microplancton (v.
(v.) e al microplancton (v.). = voce dotta,
1 medio 'e da plancton (v.). mesoplasma, sm.
'medio 'e da plasma (v.). mesoplodónte, sm.
* medio 'e da plutonico (v.). mesoporfirina, sf.
1 medio 'e da porfirina (v.). mesopotàmico, agg.
* medio 'e da processo (v.). mesoprognatismo, sm.
1 medio 'e da prognatismo (v.). mesoprosopìa, sf.
4 medio 'e da prosopia (v.). mesopròsopo, agg.
* medio 'e da prosoposchisi (v.). mesopterìgio, sm.
ala, pinna '. mesòra, v. messora. mesòrchio,
da [res] orcina (v.). mesorène, sm
medio 'e da rene (v.). mesorètto, sm
posizione naturale. tramater [s. v.]: 'mesoretto': piegatura del peritoneo
4 medio 'e da rinoschisi (v.). mesorrinla (mesorinìa
mesoscelofima. tramater [s. v.]: 'mesoscelocele ': ernia
. mesoscelocele. tramater [s. v.]: 4 mesoscelofima lo stesso che
4 medio 'e da sclerometro (v.). mesosfèra, sf.
medio * e da [atmosfera (v.). mesosiderite, sf.
4 medio 'e da siderite (v.). mesosigma, sm.
4 medio 'e da sigma (v.). mesosigmoidite, sf.
mesosigma, sul modello di sigmoide (v.), col suff. medico -ite
mesosigma, sul modello di sigmoide (v.), e dal gr. nrfci$
4 medio 'e da silicico (v.). mesosistòlico, agg.
4 medio 'e da sistolico (v.). mesosòma, sm.
del seme. tramater [s. v.]: 'mesospermo ': specie
tartronico. tommaseo [s. v.]: 'mesossalico ': unito
'medio 'e da ossalico (v.); cfr. fr. mésoxaligue
che indica i radicali) e urea (v.). mesostasi, sf
'medio 'e da sterilite (v.). mesostèrno, sm.
* medio 'e da stilo (v.). mesostoma (mesòstomo
, dal nome del genere mesostoma (v. mesostoma). mesostròma, sm
'medio 'e da stroma (v.). mesotartàrico, agg.
'medio 'e da tartarico (v.). mesotelìaco, agg.
medio 'e da [epitelio (v.); voce registr. dal d
pollice. tramater [s. v.]: 'mesotenare ': porzione
'medio 'e da tendine (v.). mesoteniali, sf.
'medio 'e da termale (v.). mesotèrmo, agg.
'medio 'e da torace (v.); cfr. fr. mésothorax
'medio 'e da torio (v.). mesotriàssico, sm.
'medio 'e da triassico (v.). mesotròco, agg.
'medio 'e da troco (v.). mesotrofla, sf.
'e da [elettrone (v.); voce registr. dal d
'medio 'e da xerofìlo (v.). mesoxerofitismo, sm
medio 'e da xerofitismo (v.). mesoyohimbina, sf
'medio 'e da yohimbina (v.). mesozèugma (messozèugma
'medio 'e da zona (v.). mesozonale, agg.
, e da [as] pettazione (v.). mèspilo, sm.
); essa si alterna con nespola (v.) e in taluni dialetti lombardo-alpini
bellinzonese minespula). mesprèndere, v. misprendere. mespresóne e mesprigióne,
. misprendere. mespresóne e mesprigióne, v. mispregione. méssa1 (ant.
nello stesso giorno. -messa cantata: v. cantato, n. 1. -messa
attiva più sacerdoti. -messa conventuale: v. conventuale, n. 1. -messa
parola). -messa dei fedeli: v. fedele, n. io.
del congiunto? crusca [s. v.]: * messa di nozze '
per molto tempo. redi, 16-vi-297-stia certa v. sig. un determinato defunto
gregorio. -libro da messa: v. libro1, n. 5.
del presbiterato. -frate da messa: v. frate, n. 2.
messa. -messa ancora buona: v. buono1, n. 35.
p. petrocchi [s. v.]: 'va'alla messa!
vangelo. -applicare la messa: v. applicare, n. 6.
-cantare messa o la messa: v. cantare1, n. 13.
. p. petrocchi [s. v.]: * dir messa '(
principio né fine'. crusca [s. v.]: 'essere checchessia come la
embrici. p. petrocchi [s. v.]: di persona poverissima o
pratiche religiose. manuzzi [s. v.]: 'non andar né a
di cristo. tommaseo [s. v.]: 'servir messa', in altre
accusarlo pubblicamente. crusca [s. v.]: 'servir la messa ad
e la fune. tommaseo [s. v.]: la messa suona,
divinis '. crusca [s. v.]: 'levare 'o '
crusca [s. v.]: 'uscire la messa '
la celebrazione. manuzzi [s. v.]: 'vivere della messa '
cantata. p. petrocchi [s. v.]: prete pero di trent'
dove è destinata a rimanere stabilmente (v. anche dimora, n. 5)
econ. messa a disposizione: filiera (v. filiera1, n. 9)
madre. tramater [s. v.]: 'messa di voce '
22. teatr. messa in scena: v. messinscena. 23. tecn.
. messa in macchina: impostazione (v. impostazione1, n. 6).
du cange). messaggièra, v. messaggera. messaggière e messaggièro,
. messaggera. messaggière e messaggièro, v. messaggero. messàggio1 (dial.
del re. tommaseo [s. v.]: 'messaggio': discorso,
fiorentini, 762: deono dare, dì v d'agosto anno detto, s.
mio messale. tommaseo [s. v.]: 'non sa leggere che nel
. 4. dimin. messalino (v.). -messalétto. massaia
, messo '. messagièro, v. messaggero. messagrande, v
v. messaggero. messagrande, v. messa1, n. 1.
nel 1570 sotto il pontificato di pio v e rimasta presso che immutata fino al
, ingombrante. tommaseo [s. v.]: * libro che pare un
maneggiare. p. petrocchi [s. v.]: 'libro che pare un
da messapii 'messapi messaria, v. messeria. messaròlo,
. messeria. messaròlo, v. messerolo. messàtica,
incerto. messazo1 * 2, v. messaggio1 * 2.
-mettere la falce nella messe altrui: v. falce, n. 8.
messem suam ». mésse, v. mése1. messè, sf
. messedare e deriv., v. mescidare e deriv. messèlla
sparta nei secoli vili, vii e v a. c. = deriv
= deriv. dal toponimo messene: v. messeniaco. cfr. gr.
messenia '. messenterìaco, v. mesenterico. messeràggine, sf
astratte e condizioni durature. messeràico, v. meseraico. messeràtico, sm.
qualificate persone. tommaseo [s. v.]: 'messere dominus ':
l'ebe adobato. tommaseo [s. v.]: nel dialetto veneto il
13. locuz. -albanese, messere: v. albanese, n. 3.
madonna. trama ter [s. v.]: * esser messere e madonna
, spadroneggiare. tramater [s. v.]: 'fare il messere'si dice
sett., deriv. da messora (v.); cfr. lat.
mediev. messerolus 'falcetto '(v. g. rossi, glossario medioevale
magnanimo. d'alberti [s. v.]: 'messetta': ruffianella, fasservizi
olocausti. p. petrocchi [s. v.]: i siciliani presero garibaldi
di attuarsi. crusca [s. v.]: 'aspettare il messia '
'abitare '. messidare, v. mescidare. messidòro,
arazzi. p. petrocchi [s. v.]: la messa in scena
mise en scène. messióne1, v. missione1. messióne2 (
con doppio sufi. messito, v. messetto. messivo,
. messetto. messivo, v. missivo. mésso1 (part
messa ». -mal messo: v. malmesso, n. 3.
creatura di picasso. -mal messo: v. malmesso, n. 4.
lì. -messo alla moda: v. moda, n. 7.
. 7. -messo alla stampa: v. stampa. -messo all1 estremo
si farebbe. -messo alle strette: v. stretta. -messo al muro:
. stretta. -messo al muro: v. muro. -messo al niego:
. muro. -messo al niego: v. niego. -messo a nuovo:
. niego. -messo a nuovo: v. nuovo. -messo a sacco:
. nuovo. -messo a sacco: v. sacco. -messo a uscita:
. sacco. -messo a uscita: v. uscita. -messo da parte:
. uscita. -messo da parte: v. parte. -messo in agitazione:
capelli. -messo in mostra: v. mostra. -messo in moto:
. mostra. -messo in moto: v. moto. -messo in musica:
. moto. -messo in musica: v. musica. -messo in operazione:
. musica. -messo in operazione: v. operazione. -messo in ordinanza:
. operazione. -messo in ordinanza: v. ordinanza. -messo in o a
. -messo in o a parallelo: v. parallelo. -messo in penitenza:
. parallelo. -messo in penitenza: v. penitenza. -messo in questione:
. penitenza. -messo in questione: v. questione. -messo in rotta:
. questione. -messo in rotta: v. rotta. -messo in scatola:
. rotta. -messo in scatola: v. scatola. -messo in scena:
. scatola. -messo in scena: v. scena. -messo in servitù:
. scena. -messo in servitù: v. servitù. -messo in spavento:
. servitù. -messo in spavento: v. spavento. -messo su alla meglio
? -messo in un canto: v. canto2, n. 8.
e mostri il dolore in fronte scritto. v. giusti, 16: ecco
vicini. -messo della mercanzia: v. mercanzia, n. io.
. p. petrocchi [s. v.]: 'ò perso il messo
). p. petrocchi [s. v.]: non c'è più bel
mésso, mèzzo2. messofònio, v. mesofonio. messòra (mesòra
metère 1 mietere '. messóre2, v. messere. messòrio, agg.
-falce messoria: falce da mietitura (v. falce, n. 1)
6). tramater [s. v.]: dicesi 'falce messoria'ad un'
* mietere '. messozèugma, v. mesozeugma. messura1, sf.
* mietere '. messura2, v. misura. mèsta, sf
p. petrocchi [s. v.]: la casa risonava mestamente di
subdolo maneggio. tommaseo [s. v.]: i mestamenti di costoro non
dall'imp. di mestare e popolo (v.), sul modello di arruffapopoli
menare [il miele] per spazio di v ore, conti - manualmente mestandolo,
loro. p. petrocchi [s. v.]; quelli che mestano fanno
si contentavano. -mestare nel torbido: v. torbido. = dal lat.
p. petrocchi [s. v.]: un bravo mestatore di polenda
le cause. tommaseo [s. v.]: 'mestatrice':...
aferesi da domestico. mestère, v. mestiere. mesteriata, sf
pass. mestèrio e mestèro, v. mestiere. mestéso, agg
, var. ant. di mischiare (v.); cfr. rohlfs,
. p. petrocchi [s. v.]: 'mesticanza 'vive a
campare. = da domesticare (v.), per aferesi.
. p. petrocchi [s. v.]: 'mesticatore ': chi
, intrigare. tommaseo [s. v.]: ma che diavol mesticela quell'
? p. petrocchi [s. v.]: 'mesticciare ': fare
modello di pasticcio. mesticelo2, v. meticcio. mesticcióne,
. da mesticare1. mestìcia, v. mestizia. mestieràccio,
usuali della vita. tommaseo [s. v.]: accoppiando ad arte,
di lucro. tommaseo [s. v.]: quindi senso di biasimo.
. -dir. mestieri girovaghi: v. girovago, n. 2.
2. -esercizio del mestiere: v. esercizio, n. 7.
coi crini neri. tommaseo [s. v.]: * mestiere delle
». tommaseo [s. v.]: 'fare quel mestiere '
questo mondo. tommaseo [s. v.]: 'mestiere fallito': non solamente
di mestiere: nave da carico (v. carico2, n. 1).
di mestiere. tommaseo [s. • v.]: necessità.
. ha per addietro avuto mistiero del so v veni- mento de'suoi amici. p
professionale. tommaseo [s. v.]: 'far prendere un mestiere,
intendere in bene. idem [s. v.]: il padre di gioacchino
grettamente utilitaristico. tommaseo [s. v.]: 'magistrato, scrittore, deputato
del mestiere ». tommaseo [s. v.]: dicendo semplicemente 'è
convenire, essere opportuno, utile (v. anche essere1, n. 26)
utile; essere fatale, inevitabile (v. anche fare1, n. 62)
postale. -ferro del mestiere: v. ferro, n. 3.
. -guastare o guastarsi il mestiere: v. guastare, n. 21.
. -guastare il mestiere a qualcuno: v. guastare, n. 21.
via la carità. tommaseo [s. v.]: 'mutar mestiere '
fini utilitaristici. tommaseo [s. v.]: * lo fa per mestiere
mascardi, 2-158: già dissi a v. s. ch'io non sapeva il
mezzi disonesti. tommaseo [s. v.]: 1 sanno fare il loro
boria. -segreti del mestiere: v. segreto. -senza mestiere di qualcosa
porte. -strapazzare il mestiere: v. strapazzare. -vivere di mestiere:
. prov. tommaseo [s. v.]: 'chi fa più d'
ne? paniere. tommaseo [s. v.]: 'chi fa l'altrui
-mestier ùccio. tommaseo [s. v.]: 'mestieruccio ': mestiere
mestieruoli. -spreg. mestieràccio (v.). = dal lat.
mod. mitier. mestióne, v. mistione. mestìzia (
di viltade. tommaseo [s. v.]: segni di mestizia. in
tracce e degli avanzi della recente abitazione. v. bellini, 43 7: la
un componimentopoetico. tommaseo [s. v.]: canzone piena di mestizia soave
. mestìzio, mestizo e mestizzo, v. meticcio. mèsto,
oggi e dal mio re comiato. v. galilei, 1-70: il diesis x
lo governa. tommaseo [s. v.]: 'mesto suono', e di
usate voci. tommaseo [s. v.]: mesta lira, arpa.
ricevere il suo grande oste, che è v. s., io son sicura
notte ho sparse, chiamando il nome di v. s. lanci, 5-5:
/ che ongni mio poter vidi abbattuto. v. colonna, 1-135: allor con
e mesta. tommaseo [s. v.]: 'mesta pianta': o perché
= comp. da mèsto e che3 (v.). méstola, sf
grave. p. petrocchi [s. v.]: « mestola »:
guanti. p. petrocchi [s. v.]: un par di mani
. p. petrocchi [s. v.]: 'mestola ': la
i impress. [s. v.]: 'mestola 'si dice
. p. petrocchi [s. v.]: 'ce n'è per
crusca, i impress. [s. v.]: diciamo in proverbio: «
15. dimin. mestolétta (v.); mestolina (v.)
mestolétta (v.); mestolina (v.). -spreg. mestolaccia (
.). -spreg. mestolaccia (v.). -acer. mestolóna (
.). -acer. mestolóna (v.). = deriv. da
). d'alberti [s. v.]: 'mestolaccia': piantaggine acquatica
mestoliera. tommaseo [s. v.]: * mestolaia ': pezzo
infilano i mestoli. crusca [s. v.]: 'mestolaia ': piccola
cucina. tommaseo [s. v.]: * mestolàio': chi fa
bigio, basso. crusca [s. v.]: 'mestolaia ': donna
nocca. p. petrocchi [s. v.]: la serva gli diede
. p. petrocchi [s. v.]: con una mestolata è bell'
. p. petrocchi [s. v.]: ragazzina che à una bella
minute suppellettili. tommaseo [s. v.]: 'cominciare'o 'rifarsi dal mestolino
al comando. tommaseo [s. v.]: 'perdere il mestolo': il
. prov. tommaseo [s. v.]: scettro e mestolo se la
p. petrocchi [s. v.]: quando si mangia la minestra
. 8. dimin. mestolino (v.). -acer. mestolóne (
.). -acer. mestolóne (v.). = deriv. da
aspetto sgraziato. crusca [s. v.]: 'mestolona ': usasi
. p. petrocchi [s. v.]: 'mestolona. mamma mestolona':
. p. petrocchi [s. v.]: * mestolone ': chi
d'ernesto ». crusca [s. v.]: 'mestona': donna faccendiera
. p. petrocchi [s. v.]: dirà un popolano a chi
con valore avverb., e ridente (v.), sul modello di dolceridente
toponimo mestre. móstro1'2, v. mestruo1'2. mestruale
p. petrocchi [s. v.]: finché non sia in grado
mestruazioni. d'alberti [s. v.]: * mestruazione ': il
della mestruazione'. tommaseo [s. v.]: 'mestruazione ': tempo
straccata o alterata, mentre che v. sig. mi scrive di averleli.
la prescrizione; veicolo, costituente (v. costituente, n. 3)
. mestura e deriv., v. mistura e deriv. mesuare
. mesura e deriv., v. misura e deriv. mesurànio
). mesvenire e deriv., v. misvenire e deriv. mèta1 (
fori imperiali). -mete murcie: v. murcio. landino, 252:
ultime mete: colonne d'èrcole (v. colonna, n. 28).
terra nell'area di meta avversaria (v. anche area, n. 12)
nome commerc., abbreviazione di metaldeide (v.). méta1 (ant.
4. dimin. metadèlla (v. metadella2). = dal lat
chiamarla donationem sponsalitiam vel nuptialem ». v. anche mefio. metà (
o persiane. crusca [s. v.]: 'metà ': la
amabile vostra metà. tommaseo [s. v.]: una persona dicesi '
per svogliatezza. tramater [s. v.]: 'far la metà di nonnulla'
del restante. tommaseo [s. v.]: 'fate a metà, ne'
. prov. tommaseo [s. v.]: le frutte son per i
o ita la metà dell opera: v. cominciare, n. 7.
13. dimin. metadèlla (v. metadei. la1). =
. che indica deviazione, e acido2 (v.). metaallumina, v
v.). metaallumina, v. metallumina. metaalluminato, v
v. metallumina. metaalluminato, v. metalluminato. metaalunògeno, v
v. metalluminato. metaalunògeno, v. metalunogeno. metaantracite, v
v. metalunogeno. metaantracite, v. metantracite. metaarseniato, v
v. metantracite. metaarseniato, v. metarseniato. metaarsènico, v
v. metarseniato. metaarsènico, v. metarsenico. metaarsenióso, v
v. metarsenico. metaarsenióso, v. metarsenioso. metaarsenito, v
v. metarsenioso. metaarsenito, v. metarsenito. metaattività, sf
, oltre ') e attività (v.). metaautunite, v.
(v.). metaautunite, v. metautunite. metàbasi, sf
, oltre ') e bestiale (v.). metabiologia, sf.
, oltre ') e biologia (v.). metabiòsi, sf.
indica affinità o derivazione, e bisolfito (v.). metablastèsi, sf
metro. tramater [s. v.]: 'metàbole': ripetizione della medesima
della musica. tramater [s. v.]: 'metàbole': passaggio da
tattiche. tramater [s. v.]: 'metàbole': movimento d'ogni
una malattia. tramater [s. v.]: 'metàbole': passaggio d'uno
malattia. tramater [s. v.]: 'metaboleologia': trattato de'cambiamenti
indica affinità e derivazione, e borico (v.). metaborite, sf.
comp. da metacarpi] ed ectomia (v.). metacarpèo, agg
metacarpofalangeo. tramater [s. v.]: 'metacarpofalangico ': nome
indica affinità o derivazione, e caseina (v.). metacèle, sm.
dopo ') e cellulosa (v.). metacelòma, sm.
dopo ') e centrico (v.). metacèntro, sm
[xexdt 'dopo') e centro (v.). metacercària, sf.
. che indica trasformazione, e cercaria (v.). metacetina, sf
affinità o derivazione, e acetina (v.). metachìmica, sf
[xexdt 'dopo') e chimica (v.). metachiro, sm
. che indica trasformazione, e cinabro (v.). metacinnabarite, sf
. che indica trasformazione, e cinnabarite (v.). metacircùito, sm.
{ xsxà 'dopo') e circùito (v.). metacismo, (
affinità o derivazione, e cloralio (v.). metaclorocruorina, sf
affinità o derivazione, e clorocruorina (v.). metacolesterina, sf
indica affinità o derivazione, e colesterina (v.). metacolesteròlo, sm.
affinità o derivazione, e colesterolo (v.). metacolina, sf
affinità o derivazione, e colina (v.). metacrilato, sm
affinità o derivazione, e acrilato (v.). metacrilico, agg
affinità o derivazione, e acrilico (v.). metacrino, sm
affinità o derivazione, e acroleina (v.). metacromasia, sf
. txexdc 'dopo') e cromatismo (v.). metacromotipìa, sf.
vimento metacronico: movimento ondulatorio comdiazina (v.). piuto da una
col suff. -ismo. metade, v. metà. metadèlla1 (metedèlla,
adibita si distinguerà in metadinamo generatrice (v. metageneratrice), metadinamo motrice (
. metageneratrice), metadinamo motrice (v. metamotore), metadinamo trasformatrice (
. metamotore), metadinamo trasformatrice (v. metatrasformatrice). = voce
affinità o derivazione, e dinamo (v.). metadissentèrico, agg
(xexdt 'dopo') e dissenterico (v.). metaemoglobina e deriv.
). metaemoglobina e deriv., v. metemoglobina e deriv.
. erà 'dopo') e fase1 (v.). metaferìa, sf.
astr. -ìa. metàffora, v. metafora. metafillo, sm
) e [dia] fisi (v.). metafìsica, sf
di parlare. tommaseo [s. v.]: metafisica della matematica. ciascuna
delicato. 5. pittura metafìsica (v. metafisico, n. 7).
cerebralismo. tommaseo [s. v.]: 'metafisicheria': astrattezze inutili
ontologica, gnoseolo gica (v. metafisica, n. i);
creder di fede senza dichiarazion della chiesa. v. riccati, 153: io rifletto
scettico e negativo: in francia, v. hugo quando non è troppo metafisico
parlando familiarmente. -locuzione metaforica: v. locuzione, n. 3.
traslati (uno scrittore). v. borghini, iv-301: dante dipoi nelle
. che indica trasformazione, e formaldeide (v.). capuano duunviro. metafosfatasi
. che indica trasformazione, e fosfatasi (v.). moretti, 1-757
. che indica trasformazione, e fosfato (v.). slato 'metafosfòrico,
. che indica traformazione, e fosforico (v.). figurato. -anche
figurato. tommaseo [s. v.]: dal metaforismo franteso le super
monti. tramater [s. v.]: 'metaforisti ': eretici
. che indica trasformazione, e fulminico (v.), canzonuccia populare, se
del bastardo e del criminale. galassia1 (v.) metaforizzare (ant. metaforizare
femm. di generatore (v., n. io).
son fatti ». tommaseo [s. v.]: se avessi a mica si
che indica mutamento, e genesi1 (v.). a pompa '
: « noi non possiamo e geometria (v.). salire più su che
a volontà tramater [s. v.]: 'metagitnie': feste dell'attica
un'opera letteraria. e giuridico (v.). metàgnato, agg
, unitamente ') e gneiss (v.). metagnomìa, sf.
indica affinità o derivazione, e idrossido (v.). metaintellettuale (mèta-intellettuale)
, oltre ') e intellettuale (v.). metaiòlo, sm.
merid., deriv. da méta1 (v., n. 2);
indica affinità o derivazione, e isomeria (v.). metaistòria, sf.
, oltre ') e istoria (v.). metaldèide, sf.
indica affinità o derivazione, e aldeide (v.). metalèpsi (metalèssi
per mezzo ') e lingua (v.). metalinguàggio (mèta-linguàggio
, oltre ') e linguaggio (v.). metalinguìstica, sf
, óltre ') e linguistica (v.). metalinguisticaménte, avv
, oltre ') e allergia (v.). metallicaménte,
di un metallo. -mercurio metallico: v. mercurio2, n. 1. -stato
galileo, impiegato per misurazioni geodetiche (v. compasso1, n. 1)
solidi in peso. crusca [s. v.]: 'linee metalliche '
sostanza, ecc. -lega metallica: v. lega2. -prodotto metallico: la
comp. da metile e allile (v.). metallina, sf.
moneta: teoria metallica della moneta (v. metallico, n. 12).
protettivo. tommaseo [s. v.]: 'metallizzare ': coprire
la resistenza meccanica. -carta metallizzata: v. carta, n. 2. -vernice
. -metalli alcalini, metalli alcalino-terrosi: v. alcalino. -metalli preziosi: quelli
saldatura. -metallo d'apporto \ v. apporto, n. 3.
. matallo. tramater [s. v.]: 1 metallo ': nome
= var. dial. di matallo (v.). metalloalchile, sm
, comp. da metallo1 e alchile (v.). metalloammide, sf
, comp. da metallo1 e ammide (v.). metallocarbonile, sm
, comp. da metallo1 e carbonile2 (v.). metallocarbossile, sm
, comp. da metallo1 e carbossile (v.). metalloceràmica (metalceràmica
= comp. da metallo1 e ceramica (v.). metallocromìa,
, comp. da metallo1 e cromia (v.); voce registr. dal
, comp. da metallo1 e fobia (v.). metallòfono, sm
, comp. da metallo1 e genesi1 (v.). metallogenìa, sf.
tecnologiche. tramater [s. v.]: 'metallografia': parte della tecno
= comp. da metallo1 e grafitico (v.). metallògrafo, sm
metallo. tommaseo [s. v.]: 'metalloide ': corpo
metalloide. tommaseo [s. v.]: 'metalloidico': che si attiene
, comp. da metallo1 e porfirina (v.). metalloproteìna, sf
, comp. da metallo1 e proteina (v.). metalloprotide, sm
, comp. da metallo1 e protide (v.). metallo radio grafi
, comp. da metallo1 e radiografia (v.). metaliorgànico, agg.
metall [o] * e organico (v.). metalloscopi a, sf
onde, mentre era al servizio di sisto v, pontefice massimo, formò nel vaticano
, comp. da metallo1 e terapia (v.). metallotermìa, sf
. che indica derivazione, e allumina (v.). metalluminato (metaalluminato
, deriv. da allume1 (v.). metallurgìa, sf
da metal [lurgico] e meccanico (v.). metalògica, sf
, oltre ') e logica1 (v.). metalògico, agg.
, oltre ') e lue (v.). metalunògeno { metaalunògeno
derivazione o trasformazione, e alunogeno (v.). metamatemàtica, sf
* oltre ') e matematica (v.); il concetto è stato introdotto
, cioè la teoria della dimostrazione (v. metamatematica). - anche:
parte ', sul modello di isomero (v.). metamfisicòsi, sf.
, tra ') e mielocito (v.), metamìttico, agg.
, oltre ') e morale1 (v.). metamòrfesi, v
v.). metamòrfesi, v. metamorfosi. metamòrfico, agg
argilloso e calcare. tommaseo [s. v.]: roccie ignee 0 eruttive
. tramater [s. v.]: * metamorfisti ': eretici
quelle reali. tramater [s. v.]: * metamorfopsia 'significa visione
di verificarla. tommaseo [s. v.]: 'metamorfosi chimiche': trasformazioni
funzioni diverse. tramater [s. v.]: * metamorfosi': così chiamazi
una malattia. tramater [s. v.]: 'metamorfosi':...
comp. da metadinamo] e motore (v.). metampsicòsi, v.
(v.). metampsicòsi, v. metempsicosi. metanagramma, sm.
* oltre ') e anagramma (v.). metanale, sf.
'oltre ') e analisi (v.). metanammide, sf
da metan [o] e ammide (v.). metanarsènico, agg
da metan [o] e arsenico2 (v.). metanatrolite, sf
indica affinità o simiglianza, e natrolite (v.); voce registr. dal
, dopo ') e nauplio (v.). metanazióne, sf
da metan [o] e carbonico1 (v.). metanefrìdio, sm
di tre stadi progressivi, e nefridio (v.). metanèfro, sm
posizione 1 e 3, e nitroanilina (v.). metanizzare, tr
= comp. da metano e dótto (v.); yoce registr. dal d
metano, osst [< 2o] (v.) e metano, con riferimento
da metan [o] e solfonato (v.). metansolfonico, agg
da metan [o] e solfonico (v.). metantìgene, sm
da met [allergia] e antigene (v.). metantimoniato, sm
cola di acqua, e antimonico (v.). metantimonióso, agg
cola di acqua, e antimonioso (v.). metantimonito, sm
da metan [o] e tiolo (v.). metantracite (metaantracite
, dopo ') e antracite (v.). metantropìa, sf
grado di ossidazione, e iodico (v.). metaplasia, sf
, cfr. metaplasia. metaplasma2, v. metaplasmo. metaplàsmico, agg.
serva ad un metaplasmo popolare, per cui v. gr. da mensa deriva mensene
che indica vicinanza, e pleura (v.). metaplèurico, agg
indica una successione temporale, e pneumonico (v.). metapòdio, sm
'), e politico (v.). metapontino, agg
oltre ') e processo (v.). metaproteìna, sf
di quello originario, e proteina (v.). metapsìchica, sf
'dopo, oltre') e pterigio (v.). metàptosi (metàtosi
metastasi. tramater [s. v.]: 'metàptosi': permutazione di una
luogo all'altro. ibidem [s. v.]: 'metàtosi ':
che indica affinità, e quarzite (v.); cfr. ingl. metaquarzite
della gomma arabica. mètare, v. mietere. métare, v.
, v. mietere. métare, v. mettere. metarène, sm.
di tre stadi evolutivi, e rene (v.). metarmònico,
che indica analogia, e armonico (v.). metarossite, sf
indica affinità o simiglianza, e rossite (v.). metarseniato (metaarseniato
che indica derivazione, e arsemaio (v.). metarsènico (metaarsènico
cola d'acqua e arsenico2 (v.). metarsenióso (metaarsenióso
molecola d'acqua, e arsenioso (v.). metarsenito (metaarsenito
che indica derivazione, e arsenito (v.). metarteriòla, sf
arteriola, dimin. di arteria (v.). metasalmonellòsi, sf
indica affinità o simiglianza, e salmonellosi (v.). metaschematismo, sm.
. tramater [s. v.]: 'metaschematismo': cambiamento della
indica affinità o simiglianza, e scisto (v.). metasemìa, sf
indica affinità o simiglianza, e sideronatrite (v.). metasifìlide, sf
indica una successione temporale, e sifilide (v.). metasifilìtico, agg
d'acqua, e silicico (v.). metasìmbolo, sm
oltre ') e simbolo (v.). metasimpàtico, sm
, oltre ') e simpatico (v.); voce registr. dal d
organismo. tramater [s. v.]: 'metasincrisi ': cambiamento
. tramater [s. v.]: 'metasincritico ': che
che indica trasformazione, e spermatogenesi (v.). metàsseno, agg
molecola di acqua, e stannico (v.). metàstasi, sf
qualche metastasi fatale. tramater [s. v.]: 'metastasi': cambiamento di
metastasi. tramater [s. v.]: * metastatico'dicesi di tutto
estrema di un organo, e sterno (v.). metastibnite, sf.
indica affinità o simiglianza, e stibnite (v.). metastirène, sm.